Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REGOLE GENERALI
Il candidato, d’accordo con il professore, sceglie la tematica del suo lavoro di tesi;
Si raccomanda di lavorare su un argomento ben definito e non eccessivamente esteso
per permettere una presentazione adeguata ed esauriente, elaborati eccessivamente
lunghi non sono sinonimo di qualità del lavoro, ca 100 pagine sono una condizione
sufficiente tra estensione e completezza dell’elaborato;
Lo studente, fornirà ad ogni contatto via email al professore, una versione
dell’elaborato secondo il modello fornito, compilato e salvato riportante la seguente
dicitura “TesiMarioRossi05062020”, il titolo sarà composto da nome e cognome,
data progressiva del salvataggio;
La dimensione del testo deve essere di 12 pt e differente per titoli, paragrafi e sotto
capitoli;
Deve essere inserito necessariamente il numero della pagina;
Le tabelle e figure devono essere numerate secondo una numerazione progressiva, la
citazione nel testo deve riportare lo stesso numero (Es. Tab.1a);
Sotto ogni figura deve essere presente una didascalia;
Sopra ogni tabella deve essere presente una descrizione;
Nel caso si utilizzino tabelle o figure prese da altro articolo scientifico o sito web o
libro o altra pubblicazione ne deve essere citata la fonte sotto l’immagine o tabella;
I grafici seguono le stesse regole compilative di tabelle ed immagini;
La sintassi e l’ortografia devono essere verificate con attenzione da parte dello
studente prima dell’invio della bozza al professore;
Lo spazio va sempre inserito dopo il punto e mai prima, lo stesso vale per la virgola e
comunque per tutta la punteggiatura;
Utilizzare il correttore dei comuni sistemi di video scrittura per la verifica del testo.
Intestazione 1° pagina:
Università degli Studi di Genova, Scuola Scienze Mediche e Farmaceutiche, corso di
laurea in Scienze Motorie
Insegnamento: Attività motorie ricreative e del tempo libero
Settore scientifico disciplinare : Fitness
Titolo della tesi
Relatore ed eventuale Co-relatore
Candidato
Anno accademico
Premessa 2° pagina, : prefazione :vengono indicate le motivazioni che hanno spinto a
scegliere l’argomento trattato
Introduzione 3° pagina , viene riportato un sunto degli argomenti che verranno trattati, con
le indicazioni della ricerca, lo sport, eventuale gruppo studio,etc.
Contenuto della tesi suddiviso in capitoli, I titoli ed i contenuti proposti devono essere
attinenti alla materia. Evitare “copia ed incolla” da internet pena l’annullamento della tesi.
Carattere Arial 12, interlinea 1 o 1 ,5, giustificato (stesso margine a sn e a ds di ogni riga),
ogni pagina numerata
Il contenuto deve essere attinente all’argomento scelto e Il lessico comprensibile.
Nel caso si usino “tecnicismi-tabelle-schemi” questi devono sempre essere spiegati.
Le eventuali esperienze professionali e le conclusioni a cui si arriva devono essere
argomentate.
E’ consigliabile inserire filmati e foto esplicative per tenere alta l’attenzione dei docenti.
Il candidato deve fornire al relatore : 1 copia rilegata della tesi e 1 copia su chiavetta USB
della tesi e della proiezione Powerpoint