Sei sulla pagina 1di 2

Attività meccanica del cuore

Pda, la via che segue il pda etc


Abbbiamo visto come il segnale nasce e viene trasmesso tra le cellule, ora vedremo dal pt di vista
meccanico come viene provocato lo spostamento del sangue (piccola e grande circ)
2 fasi
SISTOLE: contrazione ventricolare
DIASTOLE: rilasciamento ventricolare
Guidano lo spostamento nel sangue da atrio a ventricoli e ventricoli/arterie.
Sono camere a bassa pressione, circondate da fibre muscolari.
Il gradiente di pressione determina il passaggio di sangue e lo guida.
Sistole: sottofasi: serie di fasi che si susseguono nel tempo durante un singolo battito cardiaco, e si ripetono
ciclicamente. Si inizia a descrivere nella seconda metà della diastole, fase di riempimento ventricolare
1. rimepimento ventricolare dura 500 ms (ritorno venoso + contrazione atriale. Siamo
nella fase finale della diastole: il sangue entra prima nell atrio e poi nel ventricolo tramite le valvole atrio
ventricolari( si apre a 5/10 ml di mercurio). Atrio è a bassa pressione, ci mette poco a riempirsi, riversa il
sangue nel ventricolo. Valvole semilunari chiuse perchè la pressione ventricolare è più bassa rispetto all
aorta.
Termina con la contrazione atriale, che versa circa 70 ml nel ventricolo.
2. contrazione isovolumetrica: 50ms (volume ml nel ventricolo non cambia, P alta) : inizia la sistole, i
ventricoli si contraggono aumentando la pressione: quando P supera quella atriale, la atrioventricolare si
chiude per evitare il reflusso, le semilunari non si aprono ancora perchè la pressione non è sufficiente, non
ha superato quella aortica (80/90 ml di mercurio)
3. Eiezione ventricolare: 300ms
Parte finale sistole: p ventricolare raggiunge il picco max (120 ml di mercurio) semilunare aperta,
sangue pompato nell’aorta, il volume di sangue ventricolare diminuisce.
Pressione ventricolare mano a mano diminuisce, le semilunari si chiudono e inizia la diastole.
4. Rilasciamento isovolumetrico, dua 80 ms (volume di ml nel ventricolo non cambia, P bassa)
È rimasto poco sangue nel ventricolo, ma La pressione ventricolare è ancora alta, la tensione muscolare
impiega del tempo per tornare a 0.
P troppo bassa per aprire la semilunare, ma troppo alta x l’atrioventricolare.
Ricomincia il ciclo con la fase 1, rimepimento ventricolare.

Se abbiamo 60bpm, un ciclo dura 1 sec, se abbiamo 70/75bpm, un ciclo avviene in media ogni ogni 800 ms

Grafico p. 16
Partiamo da pt. A, dove si apre la valvola ventricolare, e inizia il riempimento ventricolare, fino a 135 ml.
Pt. B è finita la fase di riempimento ventricolare, inizia la contraz isovolumetrica, la quantità di sangue non
cambia ma aumenta la pressione causa contrazione ventricolare.
Pt.c: immissione sangue in aorta: superati gli 80ml di mercurio, si apre la aortica, il sangue viene pompato,
raggiungendo un picco di pressione (120ml di mercurio)
Pt.D una volta svuotato il ventricolo, rilassamento isovolumetrico, stesso volume ma si abbassa la pressione
causa rilassamento ventricolo

Questi valori riguardano solo il cuore sinistro, non il destro che avrebbe valori molto più bassi.

I suoni del cuore: sono associati alla chiusura delle valvole cardiache:
Chiusura atrioventricolare: inizio sistole
Chiusura semilunare: inizio diastole

Volume di eiezione ventricolare = volume telediastolico - volume telesistolico


Frazione di eiezione = volume di eizione ventricolare/volume telediastolico

Gittata cardiaca: velocità con la quale il ventricolo pompa sangue, espressa in litri/minuto.
G.cardiaca= frequenza cardiaca x volume di eiezione ventricolare(sangue che torna al cuore
Ventricolo sx pompa sangue nel circolo sistemico, quello destro nel ciroclo polmonare
Gittata cardiaca uomo normale a riposo: 70bpm x 77ml/battito= 5.4 l al minuto

Il sistema circolatorio è organizzato in parallelo, ogni vaso irrora un organo diverso.


Il snc non può regolare il cuore, il sna può regolare velocità di contrazione, e forza.
2 tipi di controlli:
Estrinseco : stimoli nervosi e ormonali
Intrinseco : fattori che originano dall’ organo/tessuto bersaglio. CONTINUARE...

Sna: si divide in simpatico e parasimpatico, regola l’equilibrio dell’organismo tramite meccanismi


automatici e non controllabili. Regola la muscolatura liscia (vasi sanguigni vescica etc. L’attività cardiaca e
ghiandolare.
Simpatico e parasimpatico innervano ogni organo e. Hanno funzioni antagoniste, simpatico in caso di
pericolo, attacco e fuga, parasimpatico agisce a riposo, nella tranquillità, superattivo nella fase di
digestione.
Ripasso neuro (leggero, non lo chiede)

Neurotrasmettitori del SNA: acetilcolina e noradrenalina


Acetilcolina: rilasciata da neuroni pregangliari (ammasso di neuroni fuori dal sna) simpatici e parasimpatici
+ neuroni postgangliari parasimpatici
Noradrenalina: usato dai neuroni simoatici postgangliari (adrenergici)
Recettori non interessano molto, solo i recettori nicotinici: sono nelle sinapsi postgangliari del muscolo
scheletrico, aprono canali per na+ e k+ , hanno effetti eccitatori.

Sna innerva intersmente il cuore, la adatta in base alle necessità metaboliche dell’organismo, i centri di
controllo del snc, nell ipotalamo e nel tronco dell encefalo, controllano il simpatico e il parasimpatico
Parasimpatiche innervano tramite in nervo vago il senoatriale e atrioventicolare, agiscono sul potenziale di
azione, fa diminuire la freq. cardiaca
Simpatiche tramite nervo cardiaco simpatico, innervano il miocardio ventricolare, responsabili della
contrazione, fa aumentare la frequenza cardiaca.
Il simpatico controlla anche la contrattilità del cuore, aumenta il calcio, che si lega a troponina e si formano
più ponti trasversali, contrazione più forte.

Riassunto: ciclo cardiaco, variazione di pressione volumi etc.


Gittata cardiaca: come la calcoliamo, cosa rappresenta, velocità del sangue che circola nei tessuti
Sna

Potrebbero piacerti anche