Se abbiamo 60bpm, un ciclo dura 1 sec, se abbiamo 70/75bpm, un ciclo avviene in media ogni ogni 800 ms
Grafico p. 16
Partiamo da pt. A, dove si apre la valvola ventricolare, e inizia il riempimento ventricolare, fino a 135 ml.
Pt. B è finita la fase di riempimento ventricolare, inizia la contraz isovolumetrica, la quantità di sangue non
cambia ma aumenta la pressione causa contrazione ventricolare.
Pt.c: immissione sangue in aorta: superati gli 80ml di mercurio, si apre la aortica, il sangue viene pompato,
raggiungendo un picco di pressione (120ml di mercurio)
Pt.D una volta svuotato il ventricolo, rilassamento isovolumetrico, stesso volume ma si abbassa la pressione
causa rilassamento ventricolo
Questi valori riguardano solo il cuore sinistro, non il destro che avrebbe valori molto più bassi.
I suoni del cuore: sono associati alla chiusura delle valvole cardiache:
Chiusura atrioventricolare: inizio sistole
Chiusura semilunare: inizio diastole
Gittata cardiaca: velocità con la quale il ventricolo pompa sangue, espressa in litri/minuto.
G.cardiaca= frequenza cardiaca x volume di eiezione ventricolare(sangue che torna al cuore
Ventricolo sx pompa sangue nel circolo sistemico, quello destro nel ciroclo polmonare
Gittata cardiaca uomo normale a riposo: 70bpm x 77ml/battito= 5.4 l al minuto
Sna innerva intersmente il cuore, la adatta in base alle necessità metaboliche dell’organismo, i centri di
controllo del snc, nell ipotalamo e nel tronco dell encefalo, controllano il simpatico e il parasimpatico
Parasimpatiche innervano tramite in nervo vago il senoatriale e atrioventicolare, agiscono sul potenziale di
azione, fa diminuire la freq. cardiaca
Simpatiche tramite nervo cardiaco simpatico, innervano il miocardio ventricolare, responsabili della
contrazione, fa aumentare la frequenza cardiaca.
Il simpatico controlla anche la contrattilità del cuore, aumenta il calcio, che si lega a troponina e si formano
più ponti trasversali, contrazione più forte.