Sei sulla pagina 1di 118

N O R M A I T A L I A N A C E I

Guida

CEI 31-56
Data Pubblicazione Edizione

2007-10 Prima

GUIDA
Classificazione Fascicolo

31-56 9049 C

Titolo

Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri


combustibili
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 61241-10
(CEI 31-66) "Classificazione delle aree dove sono o
possono essere presenti polveri esplosive"
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Title

Equipment for use in the presence of combustible dust


Guide for classification of hazardous areas

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO


AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
SOMMARIO
La presente Guida ha lo scopo di approfondire il tema della classificazione dei luoghi
con pericolo d'esplosione per la presenza di polveri combustibili relativa ad opere di
nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto
della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione.
Nella presente Guida è trattato solo il pericolo d'esplosione per la presenza di polveri
combustibili. Per gli effetti dell'esplosione, quali la presenza di fiamme, onde di
pressione, tossicità dei gas di combustione, ecc. si rimanda alla valutazione dei rischi di
cui al D.Lgs 626/94.
La presente Guida è un'edizione consolidata e comprende, oltre alla Guida CEI 31-56
del 2005 (fasc. 7527), anche le relative Varianti 1 del 2006 (fasc. 8102) e 2 del 2007,
quest'ultima pubblicata solo mediante comunicazione su Ceinforma di settembre 2007.

DESCRITTORI / DESCRIPTORS
Luoghi pericolosi - Hazardous areas; Polvere combustibile - Combustible dust

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (UTE) CEI EN 50281-3:2003-06;
Europei
Internazionali
Legislativi
Legenda (UTE) - La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 31-56 Pubblicazioni Guida Carattere Doc.
Stato Edizione In vigore Data Validità 2007-11-1 Ambito Validità Nazionale
In data
In data

Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico CT 31-Materiali antideflagranti


Approvata da Presidente del CEI In data 2007-10-2

Sottoposta a Chiusura in data

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS
CDU

© CEI - Milano 2007. Riproduzione vietata


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza
il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di
varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
INDICE

Premessa ....................................................................................................................... 1
1 Generalita’ ........................................................................................................................................ 3
1.1 Scopo .................................................................................................................................... 3
1.2 Campo di applicazione.......................................................................................................... 3
1.3 Principi di sicurezza contro le esplosioni .............................................................................. 4
2 Riferimenti legislativi e normativi...................................................................................................... 8
2.1 Disposizioni legislative .......................................................................................................... 8
2.2 Norme e Guide tecniche ..................................................................................................... 10
3 Definizioni....................................................................................................................................... 11
3.1 Ambiente ............................................................................................................................. 11
3.2 Atmosfera esplosiva (UNI EN 1127-1)................................................................................ 11
3.3 Combustione ....................................................................................................................... 11
3.4 Condizioni atmosferiche...................................................................................................... 11
3.5 Deflagrazione (UNI EN 1127-1) .......................................................................................... 11
3.6 Detonazione (UNI EN 1127-1) ............................................................................................ 11
3.7 Esplosione (UNI EN 1127-1)............................................................................................... 11
3.8 Funzionamento di un impianto o di un Prodotto ................................................................. 12
3.9 Impianto e sue caratteristiche ............................................................................................. 12
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

3.10 Luogo pericoloso................................................................................................................. 13


3.11 Nube.................................................................................................................................... 13
3.12 Opera .................................................................................................................................. 13
3.13 Pericolo ............................................................................................................................... 13
3.14 Polvere e polvere combustibile ........................................................................................... 13
3.15 Prodotto (Guida alla Direttiva 94/9/CE, cap. 3).................................................................. 14
3.16 Rischio (Norma ISO 12100-1)............................................................................................ 14
3.17 Sistema di contenimento (Norma CEI EN 61241-10, art. 3.9)............................................ 14
3.18 Sistema o provvedimento di bonifica .................................................................................. 14
3.19 Sorgente di accensione ...................................................................................................... 14
3.20 Strato di polvere .................................................................................................................. 14
3.21 Uso non corretto di un impianto o un Prodotto ................................................................... 14
3.22 Valutazione dei rischi .......................................................................................................... 14
3.23 Zona pericolosa................................................................................................................... 14
4 Pericoli da polveri combustibili [2] .................................................................................................. 15
4.1 Generalità............................................................................................................................ 15
4.2 Tipi di pericolo ..................................................................................................................... 16
5 Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione da polveri combustibili................................ 18
5.1 Generalità............................................................................................................................ 18
5.2 Procedimento di classificazione dei luoghi pericolosi ......................................................... 18
5.3 Dati generali di progetto...................................................................................................... 19
5.4 Verifica di applicabilità della Norma EN 61241-10 (CEI 31-66).......................................... 20
5.5 Polveri combustibili ............................................................................................................. 20
5.6 Ambienti e condizioni ambientali......................................................................................... 26
5.7 Sorgenti di emissione (SE) ................................................................................................. 28
5.8 Determinazione dei tipi di zone pericolose ......................................................................... 32
5.9 Determinazione dell’estensione delle singole zone pericolose originate da emissioni
dai sistemi di contenimento delle polveri combustibili ........................................................ 34

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina iii
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.10 Determinazione dei tipi e delle estensioni delle singole zone pericolose originate
da strati di polvere al di fuori dei sistemi di contenimento .................................................. 48
5.11 Aperture interessate da zone pericolose ............................................................................ 50
5.12 Valutazione della possibilità di eseguire interventi atti a rendere poco probabile la
formazione di atmosfere esplosive e limitare le zone più pericolose (zone 20 e 21) ......... 50
5.13 Inviluppo delle zone pericolose originate dalle singole sorgenti di emissione (SE) ........... 51
5.14 Altre informazioni per la definizione dei requisiti dei Prodotti ............................................. 51
6 Documentazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione......................... 54
6.1 Livelli di preparazione della documentazione di classificazione dei luoghi ........................ 54
6.2 Tipi di documenti ................................................................................................................. 54
6.3 Disposizioni legislative, norme e guide tecniche di riferimento .......................................... 59
7 Opere esistenti e loro trasformazione ............................................................................................ 59
Appendice GA – Elenco di polveri combustibili e valori orientativi delle loro caratteristiche
significative 61
Appendice GB – Caratteristiche delle polveri e loro influenza sulle esplosioni [1] [2] .................. 71
Appendice GC – Sistemi o provvedimenti di bonifica ................................................................... 77
Appendice GD – Elementi per la definizione delle estensioni delle zone pericolose ................. 101
Appendice GE – Aperture ........................................................................................................... 107
Appendice GF – Dati statistici ambientali nel territorio italiano [5]............................................. 109
Appendice GG – Esempi di classificazione dei luoghi ................................................................ 111
Appendice GH – Luoghi particolari ............................................................................................. 112
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Appendice GI – Riferimenti bibliografici ..................................................................................... 113

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina iv
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Premessa
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di esplosivi, fluidi
infiammabili e polveri combustibili è stata in passato oggetto della norma CEI 64-2 e della
sua relativa appendice 64-2/A.

La suddetta norma aveva origine nazionale, non era né armonizzata né unificata a livello
europeo in quanto fino al 1996 non esistevano Documenti di armonizzazione (HD) o Norme
(EN) CENELEC sull’argomento.

Nel settembre 2002 il CENELEC ha pubblicato la Norma EN 50281-3 «Costruzioni elettriche


per atmosfere esplosive in presenza di polveri combustibili - Parte 3: Classificazione dei
luoghi pericolosi dove polveri combustibili sono presenti o possono essere presenti» che il
CEI ha recepito come Norma nazionale CEI EN 50281-3 (CEI 31-52), prima edizione,
fasc. 6947, del giugno 2003.

La Norma CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) ha introdotto una nuova filosofia (nuovi termini e nuovi
concetti) che ha reso superata la terminologia e i metodi di classificazione dei luoghi utilizzati
nella Norma CEI 64-2. In particolare la definizione di luogo di Classe 2 (per polveri
infiammabili) e il termine Centro di pericolo della Norma CEI 64-2 non vi compaiono e sono
stati introdotti i tipi di zone 20, 21, 22, non presenti nella Norma CEI 64-2, in analogia con le
zone 0, 1, 2 previste per i gas, i vapori e le nebbie infiammabili.

Si ricorda che la Norma CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) per le polveri combustibili e la Norma
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) per i gas, i vapori e le nebbie infiammabili sono indicate come
riferimento per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione dal D.Lgs. 233/03,
Allegato XV-bis, ultimo capoverso, decreto integrato nel Titolo VIII-bis del D.Lgs. 626/94, che
recepisce nell’ordinamento legislativo italiano in materia di sicurezza dei lavoratori che
possono essere esposti al rischio d’esplosione, il contenuto della Direttiva 1999/92/CE.

Per rispettare i tempi della Direttiva 1999/92/CE e del D.Lgs. 233/03 è stato abrogato, il
30 giugno 2003, il Capitolo IV LUOGHI DI CLASSE 2 (C2) della Norma CEI 64-2 quarta edizione.

Per le opere esistenti e loro trasformazioni si rimanda al Cap. 7 di questo fascicolo.

Nel luglio 2004 il CENELEC ha pubblicato la Norma EN 61241-10 “Electrical apparatus for
use in the presence of combustible dust Part 10: Classification of areas where combustible
dusts are or may be present” che il CEI ha recepito come Norma Nazionale CEI EN 61241-10
(CEI 31-66) “Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri
combustibili - Parte 10: Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti
polveri combustibili”, prima edizione, fascicolo 8290, del maggio 2006.

Il presente fascicolo contiene il testo della Guida CEI 31-56;V1 e della Guida CEI 31-56;V2
(quest’ultima pubblicata solo mediante comunicazione su CEINFORMA)

La presente Guida di applicazione della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione,
vuole essere un aiuto per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo
d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, per i costruttori di Prodotti, per i datori di
lavoro, per i progettisti degli impianti elettrici e non elettrici, per gli addetti alla sicurezza, per i
verificatori e per quanti altri siano interessati alla salvaguardia e al miglioramento della salute
e della sicurezza dei lavoratori che possono essere esposti al rischio d’esplosione, nonché
alla salvaguardia delle opere; essa deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma
CEI EN 61241-10 (CEI 31-66).

La classificazione dei luoghi deve essere eseguita in linea con il dettato della Norma
CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione e per questo è possibile utilizzare tutti gli
strumenti informativi che il progettista ritiene utili, purché siano idonei, applicabili al caso
specifico ed in sintonia con la norma stessa; la presente Guida deve quindi essere intesa
come uno di detti strumenti informativi.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 1 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Le caratteristiche significative delle polveri ai fini della classificazione dei luoghi con pericolo
d’esplosione sono fondamentali: ad esse è dedicata l’Appendice GA dove ne sono elencate
oltre 130 considerate le più comuni. Un elenco di oltre 4000 polveri combustibili con le loro
caratteristiche di combustibilità ed esplodibilità è riportato nel documento BIA-Report 13/97
“Combustion and explosion characteristics of dusts” [1], che costituisce un valido aiuto in
proposito; tuttavia le informazioni contenute, come quelle dell’Appendice GA, non devono
essere applicate in modo acritico, ma devono essere correlate alla situazione reale che si
presenta caso per caso, considerando le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze
effettivamente presenti nel luogo considerato.

Come evidenziato nella Norma CEI EN 61240-10 (CEI 31-66), grande importanza assume la
bonifica degli ambienti ed in particolare la loro pulizia con rimozione degli strati di polveri
combustibili. Ai diversi provvedimenti di bonifica degli ambienti è dedicata l’Appendice GC.

I numeri tra parentesi quadra nei titoli ed in corrispondenza di formule o disegni sono i
riferimenti alla bibliografia riportata nell’Appendice GI.

La materia trattata è complessa, pertanto va ribadito che la classificazione dei luoghi


pericolosi deve essere eseguita da persone esperte, a conoscenza delle proprietà delle
polveri combustibili, del processo e delle relative apparecchiature, consultando, per quanto di
competenza, i tecnici della sicurezza dell’impianto elettrico ed altri specialisti.

A seguito della pubblicazione della Norma CEI EN 61241-10, si fa presente che la Guida 31-56, prima
dedicata all’applicazione della Norma CEI EN 50281-3, si applica senza modifiche tecniche,
anche come guida di applicazione alla Norma CEI EN 61241-10.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Per questo motivo nella presente edizione sono stati sostituiti i riferimenti alla Norma CEI EN 50281-3
con quelli alla Norma CEI EN 61241-10

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 2 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1 Generalità
1.1 Scopo
La presente Guida ha lo scopo di approfondire il tema della classificazione dei luoghi con
pericolo d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, relativa ad opere di nuova
realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della Norma
CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione.

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili
deve essere eseguita in linea con il dettato normativo e per questo è possibile utilizzare tutti
gli strumenti informativi che il progettista ritiene utili, purché siano idonei, applicabili al caso
specifico ed in sintonia con la Norma stessa; la presente Guida deve quindi essere intesa
come uno di detti strumenti informativi.

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione non fa parte del progetto elettrico, ma
dei dati necessari per lo sviluppo del progetto stesso (dati di progetto), nonché per lo sviluppo
di altri tipi di impianti i cui componenti possono essere causa d’innesco di esplosioni, quindi
deve essere redatta contestualmente al progetto dell'opera nel suo insieme, e comunque
prima della scelta dei requisiti di sicurezza dei prodotti che compongono gli impianti
(apparecchi, sistemi di protezione, componenti).

Nella presente Guida è trattato solo il pericolo d’esplosione per la presenza di polveri
combustibili. Per gli effetti dell’esplosione, quali la presenza di fiamme, onde di pressione,
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

tossicità dei gas di combustione, ecc. si rimanda alla valutazione dei rischi di cui al
D.Lgs 626/94.

In alcuni casi si possono presentare nell’atmosfera miscele esplosive per la presenza di gas,
vapori, nebbie e polveri combustibili (miscele ibride). Anche se detti casi sono fuori dal campo
di applicazione della Norma (v. 1.2), nella presente Guida si dà qualche indicazione al
riguardo (v. 4.2.4).

Nel seguito della presente Guida, quando è indicato semplicemente “la Norma”, si deve
intendere la Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66).

1.2 Campo di applicazione


La presente Guida e la rispettiva Norma sono destinate prevalentemente ai luoghi dove si
svolgono attività industriali, nei quali vi possono essere dei pericoli di esplosione dovuti alla
presenza di polveri combustibili in miscela con l’aria in condizioni atmosferiche (v. 3.4) e ai
luoghi in cui vi possono essere dei pericoli di esplosione o di incendio dovuti alla presenza di
polveri combustibili in strati in condizioni atmosferiche.

Per gli altri campi di attività (es. artigianali, del terziario, agricole, ecc.), i principi normativi
della Norma sono comunque validi e, in assenza di norme tecniche armonizzate specifiche, la
Norma stessa e la presente Guida si applicano integralmente.

La Norma non si applica (v. art. 1 della Norma stessa) a:

a) luoghi (aree) minerari sotterranei;


b) luoghi dove il pericolo di esplosione è dovuto solo alla presenza di gas, vapori o nebbie
infiammabili;
c) luoghi nei quali può insorgere un pericolo di esplosione dovuto alla presenza di miscele
ibride;
d) luoghi con presenza di polveri di esplosivi che non richiedono ossigeno atmosferico per la
combustione, o sostanze piroforiche;
e) guasti catastrofici che superano il concetto di anormalità (v. 3.8.2) considerato nella
Norma;
f) ogni pericolo derivante da emissioni di gas infiammabili o tossici dalla polvere.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 3 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Anche se non detto esplicitamente nella Norma, si considerano esclusi anche:

g) locali adibiti ad uso medico;


h) ambienti domestici e similari, e non commerciali;
i) ambienti con atmosfere che, anche in circostanze solo accidentali possono essere
arricchite di ossigeno (v. 3.4).
Per il campo di applicazione vedere la Norma CEI EN 61241-10, par.1 e la Norma
UNI EN 1127-1, par. 1.

1.3 Principi di sicurezza contro le esplosioni


1.3.1 Vincoli probabilistici
Per gli impianti e per i relativi mezzi di protezione (apprestamenti di difesa o barriere di
sicurezza), destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive sono
considerati sia i vincoli probabilistici qualitativi della legislazione europea, sia gli equivalenti
principi fondamentali di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
stabiliti a suo tempo nella Norma CEI 64-2, IV edizione del novembre 1990.

I suddetti vincoli probabilistici posti dalla legislazione europea sono contenuti nella Direttiva
94/9/CE del 23 marzo 1994, recepita nella legislazione italiana con il DPR 126/98, ed i vincoli
impiantistici sono contenuti nella Direttiva 1999/92/CE recepita nella legislazione italiana
relativa alla Sicurezza sul Lavoro con il D.Lgs. 233/03.

1.3.2 Misure di sicurezza


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Per prevenire le esplosioni sono possibili misure di sicurezza che si possono distinguere in
due diverse categorie: misure di prevenzione e misure di protezione.

La prevenzione ha lo scopo di eliminare soprattutto le condizioni che permettono la


formazione di una miscela esplosiva e tutte le possibili cause d’innesco mentre la protezione
si propone di ridurre gli effetti dell’esplosione.

Le misure di prevenzione possono essere adottate rispetto al comburente (inertizzazione


dell’atmosfera), oppure alla dispersione di polveri combustibili nell'ambiente e alla formazione
di atmosfere esplosive, ad esempio bonifica, oppure rispetto all'innesco da parte degli
impianti e dei Prodotti (v. 3.15) che possono essere sede di cause d’innesco (cariche
elettrostatiche, attrito, superfici calde, scintille, reazioni esotermiche, ecc.).

Le misure di protezione si adottano con i sistemi appositamente predisposti per bloccare sul
nascere le esplosioni e/o circoscrivere la zona da esse colpita (es. parafiamma, barriere di
contenimento ad acqua, in muratura, o altro, dischi di rottura, portelle di sfiato, barriere di
soffocamento, ecc.).

Si fa presente che:

x durante tutto il tempo di presenza dell'atmosfera esplosiva sono equivalenti ai fini


dell'esplosione inneschi che durino frazioni di secondo o tutto il tempo di permanenza
dell'atmosfera esplosiva;
x criterio fondamentale, nell’incertezza di conoscenza o per ignoranza di realtà specifiche, è di
adottare condizioni più cautelative ai fini della sicurezza.
Gli impianti e i Prodotti che possono essere causa d’innesco, possono conseguire un grado di
sicurezza equivalente almeno 3 se vengono rispettate le norme tecniche (es. UNI e CEI).

Nei suddetti luoghi la valutazione della coincidenza (spaziale e temporale) di eventi che
comportano pericolo di esplosione è probabilistica, basata sul criterio di considerare, ai fini
della sicurezza, solo gli eventi di inefficacia (non idoneità) di più mezzi di protezione (ad es.
per guasti) che coincidono casualmente e non deterministicamente, ossia non associati tra
loro da una causa comune di inefficacia.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 4 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1.3.3 Grado di sicurezza equivalente
Il grado di sicurezza di un mezzo di protezione ammesso indica il suo livello di efficacia
contro il manifestarsi di un evento pericoloso (per es. presenza di una polvere combustibile,
accumulazione nell'ambiente, miscelazione con aria, sia il suo contatto con fenomeni
innescanti).

Il grado di sicurezza equivalente di più mezzi di protezione in serie, tra di loro indipendenti da
cause comuni di inefficacia, ne indica il livello di efficacia contro il manifestarsi dell'evento
pericoloso ed è la somma dei gradi di sicurezza dei singoli mezzi di protezione.

Con le condizioni di volta in volta specificate nelle norme, le soluzioni impiantistiche nel loro
insieme, per il contenimento delle polveri combustibili, per la dispersione di loro emissioni e
per l'applicazione di mezzi di protezione contro gli inneschi, hanno grado di sicurezza
equivalente almeno 3, tenuto conto sia della probabilità di atmosfera esplosiva (zone) sia
della probabilità di inefficacia dei mezzi di protezione ivi ammessi (qualità del livello di
protezione richiesto), v. la Tabella 1.3-A.

Per gli apparecchi e per i sistemi di protezione, la qualità e le particolarità in esercizio del
livello di protezione richiesto sono prescritte nel DPR 126/98 (Direttiva 94/9/CE), articolo 1,
allegati I e II.

Per la classificazione dei luoghi, le zone sono definite nel D.Lgs 233/03 (Direttiva
1999/92/CE), Allegato XV-bis
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

La Tabella 1.3-B riepiloga quanto stabilito.

Un mezzo di protezione si considera normale, con grado di sicurezza 1, se è idoneo da solo a


resistere alla sollecitazione normale derivante dalla presenza della causa (evento) posta a
base del progetto (DPR 126/98, Allegato I, art. 2, punto c); ad esempio, una custodia a tenuta
è idonea se è in grado, nelle condizioni normali, di impedire il contatto di una polvere
combustibile con i componenti elettrici al suo interno.

Se si vuole conseguire un grado di sicurezza "n" si devono disporre in serie "n" mezzi di
protezione normali, indipendenti da cause comuni di inefficacia, in modo che solo la loro
casuale contemporanea inefficacia consenta il manifestarsi dell'evento pericoloso.

Nel caso di più mezzi di protezione in serie, ragionevolmente indipendenti da cause comuni di
inefficacia, la probabilità di loro contemporanea casuale inefficacia è data dal prodotto delle
singole probabilità di inefficacia; perciò se la possibilità di inefficacia di un singolo mezzo di
protezione normale è bassa, quella di due mezzi di protezione normali è molto bassa e quella
di n (> 2 ) mezzi di protezione normali è il prodotto di "n" fattori molto minori di uno, ossia è
una probabilità estremamente bassa (di ordine n), da potersi considerare praticamente
trascurabile.

Talora i mezzi di protezione possono essere dimensionati per sollecitazioni anormali


ragionevolmente prevedibili e quindi, in pratica risultare sovradimensionati (mezzi di
protezione aumentati) per le sollecitazioni normali rispetto alle quali sono da considerare
infallibili.

Data la rara comparsa delle sollecitazioni anormali ne deriva un aumento operativo del grado
di sicurezza, come se si avessero 2 mezzi di protezione normali (cioè come se il mezzo di
protezione sovradimensionato conferisse un grado di sicurezza 2).

Nella realtà questi due mezzi di protezione normali sono generalmente uno solo e diventano
inefficaci contemporaneamente; esempio tipico sono i Prodotti con grado di protezione IP6X,
ammessi in zona 21, la cui protezione aumentata riguarda la custodia, ma la cui inefficienza
totale può essere conseguenza di un unico evento da prevenire, sia dal modo di costruzione e
verifica da parte del fabbricante, sia dalle verifiche dopo l’installazione e manutenzione
preventiva (es. eventuale sostituzione della guarnizione eseguita a seguito di verifiche che
permettano l’individuazione dell’insorgere di possibili guasti e nel rispetto delle istruzioni del
fabbricante).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 5 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Un mezzo di protezione si considera avere l'efficacia attesa:

x se è un mezzo di protezione normale utilizzato nell'ambito dei parametri normali di progetto;


x se è un mezzo di protezione aumentato utilizzato nell’ambito dei parametri normali di progetto
e poco frequentemente soggetto a sollecitazioni anormali, purché queste siano
ragionevolmente prevedibili in sede di progetto.
Si deve stabilire il numero di mezzi di protezione indipendenti da cause comuni di inefficacia,
ossia stabilire il grado di sicurezza (se del caso maggiore di 3) per convenzione ammesso per
i luoghi con pericolo di esplosione, cioè:

x almeno 3 mezzi di protezione normali (ciascuno ha grado di sicurezza 1) in serie; oppure,


x almeno 2 mezzi di protezione in serie di cui 1 normale (grado di sicurezza 1) ed 1 aumentato
(grado di sicurezza 2).
Uno o più mezzi di protezione con grado di sicurezza complessivo equivalente 3 devono
essere disposti tra ogni polvere combustibile e l'innesco possibile.

La valutazione del grado di sicurezza equivalente 3 è da farsi:

x generalmente con le convenzioni specifiche della Norma;


x talora con analisi operativa;
x raramente in pratica con analisi operativa e dati deterministici e/o statistici.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

La sicurezza impone un'opportuna ridondanza di mezzi di protezione perché ognuno di essi


può, in un certo momento, divenire inefficace; quindi, per tutto il tempo necessario al suo
ripristino, deve esserci un altro mezzo di protezione che lo sostituisce.

Ai fini delle norme per prevenire l'evento pericoloso di esplosione occorre:

x escludere la possibilità di assenza di barriere per colpa o dolo o per manutenzione trascurata;
x conoscere le cause che debbono coesistere perché in un dato luogo si manifesti l'evento
pericoloso;
x conoscere quali mezzi di protezione sono possibili ed efficaci contro i singoli eventi non voluti
di cui sopra (la tipologia dei mezzi di protezione dipende dalla natura di detti eventi).
Tabella 1.3-A

SISTEMA DI CONTENIMENTO IMPIANTO E PRODOTTI SICUREZZA


SOSTANZE INFIAMMABILI - (elettrici e non elettrici)
Numero di mezzi di protezione
ZONA PERICOLOSA CONTENENTI LE CAUSE D’INNESCO
contro l’esplosione
Numero di mezzi di protezione Mezzi di protezione
contro la formazione di
(apprestamenti di difesa o barriere di
un’atmosfera esplosiva
sicurezza)

Zona 20 3 mezzi di protezione


0 mezzi di protezione Prodotti del Gruppo II 1 D
Zona 21 2 mezzi di protezione
3 mezzi di protezione
1 mezzo di protezione Prodotti del Gruppo II 2 D
Zona 22 1 mezzo di protezione
2 mezzi di protezione Prodotti del Gruppo II 3 D

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 6 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella 1.3-B – Riepilogo relativo al grado di sicurezza equivalente

Requisiti supplementari per i Prodotti richiesti dal DPR 126/98 D.Lgs. 233/03
(Direttiva 94/9/CE) (Direttiva 1999/92/CE)

Mezzi di protezione
Probabilità di
Gruppo Categoria (apprestamenti di difesa o barriere di sicurezza) presenza di Zona d’uso
atmosfera esplosiva
Qualità Adempimenti di protezione Quantità

I Prodotti (apparecchi, sistemi di protezione,


componenti e relative combinazioni) devono
restare operativi in presenza di atmosfere
esplosive. In caso di guasto di un mezzo di 20
Molto protezione, il livello di sicurezza è garantito
1 da almeno un secondo mezzo di protezione 3 certa 21
elevato
(nota 1). 22
Inoltre, il livello di sicurezza è garantito anche
se si manifestano due anomalie indipendenti
una dall’altra (nota 2)
I Prodotti (apparecchi, sistemi di protezione,
II componenti e relative combinazioni) devono
restare operativi in presenza di atmosfere In funzionamento 21
2 Elevato esplosive. Il livello di sicurezza è garantito 2 normale è probabile
anche in presenza di anomalie ricorrenti o di (talora) 22
difetti di funzionamento degli apparecchi di
cui occorre abitualmente tenere conto.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

I Prodotti (apparecchi, sistemi di protezione, In funzionamento


componenti e relative combinazioni) devono normale non è
restare operativi in presenza di atmosfere probabile e se si
3 Normale esplosive. 1 verifica è di breve 22
Il livello di sicurezza è garantito nel durata (poco
funzionamento Normale. frequente e di breve
durata)

NOTA 1 Si ricorda che nella Direttiva 94/9/CE è ammesso anche il livello di protezione assicurato da almeno un
secondo mezzo indipendente in caso di guasto di uno dei mezzi di protezione, come se l'indipendenza dei mezzi
ne aumentasse la qualità del primo.
NOTA 2 Le due anomalie possono avvenire anche nello stesso apparecchio.

1.3.4 Conservazione dell'indipendenza dei mezzi di protezione


Per ottenere una sicurezza probabilistica contro l'evento esplosione con grado di sicurezza
equivalente almeno 3 si deve garantire la presenza di:

a) mezzi di protezione in serie necessari contro l'evento esplosione indipendenti da cause


comuni di inefficacia;
b) più mezzi di protezione, uno di riserva all'altro, con grado di sicurezza equivalente 3
contro il manifestarsi dell'evento pericoloso di cause comuni d’inefficacia dei mezzi di
protezione di cui in a).
Cause comuni di inefficacia dei mezzi di protezione contro l'esplosione, escluso l'evento
catastrofico, possono ad esempio essere: stillicidio di sostanze corrosive, corrosioni
elettrochimiche, vibrazioni, urti meccanici, errata manutenzione.

Si deve ricordare che, se la ragionevole indipendenza da cause comuni di inefficacia dei


mezzi di protezione si muta in ragionevole dipendenza, la probabilità di contemporanea
casuale inefficacia dei mezzi di protezione è data dalla somma delle probabilità di inefficacia
di almeno 3 mezzi di protezione normali, ossia molto più alta di quella ammessa per un
mezzo di protezione normale e quindi si passa da mezzo di protezione idoneo a mezzo di
protezione non idoneo.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 7 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1.3.5 Casi particolari
Per particolari esigenze di impianto o di Prodotto (apparecchio, sistema di protezione,
componente e relative combinazioni), i datori di lavoro e/o i fabbricanti possono, a ragion
veduta, adottare soluzioni diverse da quelle generali previste dalle norme tecniche, purché ne
rispettino i requisiti essenziali di sicurezza.

La necessità del rispetto costante nel tempo della sicurezza impone ai datori di lavoro e/o ai
fabbricanti di precisare, con documenti da rendere disponibili anche a terzi (installatori,
verificatori, esercenti d’impianto, manutentori, autorità ispettive), le ragioni e le conseguenze
delle loro decisioni (es. procedure di lavoro, istruzioni per l’uso).

Nel caso di incertezza nella conoscenza (pratica o scientifica) di fattori che interessano la
sicurezza si devono stabilire ridondanze di mezzi di protezione in serie, ossia margini nella
sicurezza tali da compensare convenzionalmente l'incertezza.

Stabilire o constatare l'esistenza di regole di comportamento nelle verifiche, nell'esercizio e


nella manutenzione, che assicurino comunque la costante efficacia del numero minimo di
mezzi di protezione necessari per assicurare, colle suddette regole, il grado di sicurezza 3.

In molti casi si deve ricorrere ad un'analisi operativa per indagare qualitativamente i fenomeni
(specie in insiemi complessi) perché essi raramente per mancanza di dati tecnici o scientifici
hanno la disponibilità di dati quantitativi probabilistici che esprimano con dati omogenei il
comportamento statistico nel tempo.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

L'analisi operativa consente di precisare nel documento:

x l'esistenza di un numero sufficiente di mezzi di protezione per le sole parti considerate fallibili
con specifici parametri operativi, ciascuna almeno normalmente efficace (ossia dimensionata
almeno per i parametri normali di progetto) e tutte ragionevolmente indipendenti da cause
comuni di inefficacia salvo l'eccezione operativa ammessa per i mezzi di protezione aumentati
in cui 2 mezzi di protezione sono inefficaci contemporaneamente;
x l'esistenza dei necessari tempi di ripristino dell'efficacia dei mezzi di protezione in funzione
della sorveglianza e degli interventi manuali o automatici conseguenti.
Si deve ricordare che se si vogliono attuare delle valutazioni probabilistiche quantitative di
atmosfera esplosiva vi è l'ulteriore difficoltà di dovere stabilire la durata temporale dell'evento
di breve durata ammesso nella zona 22 specifico di ogni impianto e che costituisce l'unità di
misura per determinare la probabilità di presenza dell’atmosfera esplosiva (il numeratore ed il
denominatore della probabilità).

2 Riferimenti legislativi e normativi


2.1 Disposizioni legislative
La principale disposizione legislativa relativa alla classificazione dei luoghi con pericolo di
esplosione è il Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n° 626 “Attuazione delle direttive
89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e
90/679/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo
di lavoro”.

Il decreto tratta la sicurezza dei lavoratori e va pertanto ad integrare e in alcuni articoli a


sostituire il DPR 547/55.

Il D.Lgs n. 626/94 è stato a sua volta integrato, tra l’altro, da:

– D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242 “Modificazioni ed integrazioni al decreto legislativo


19 settembre 1994, n. 626 recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”;

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 8 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
– D.Lgs. 12 giugno 2003, n. 233 “Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle
prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei
lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive” (compresa la relativa rettifica
pubblicata sulla GUCE L 134 del 7 giugno 2000 riguardante il cartello di cui alla Fig. 1-1),
che costituisce il Titolo VIII-bis del D.Lgs. 626/94;
– D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19
settembre 1994, n. 626, per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali
richiesti per gli addetti ed i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei
lavoratori, a norma dell’articolo 21 della legge 1° marzo 2002, n. 39”.
NOTA Il Decreto legislativo innova l'intera materia della prevenzione e protezione dai rischi. Il datore di lavoro è
obbligato ad adottare una serie di provvedimenti dal punto di vista organizzativo, formativo e informativo, nonché
sotto il profilo delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale. Nelle aziende, il datore di
lavoro deve istituire il servizio di prevenzione e protezione ai sensi del Titolo I, capo II, art. 8 del D.Lgs. 626/94.
Il D.Lgs. 626/94, per quanto con più di 200 dipendenti o 50 per le aziende estrattive attiene alla materia oggetto
della presente Guida, abroga il DPR 547/55, il DM M.L. 22 dicembre 1958 e il DPR 303/56.

Nel D.Lgs. 233/03 è detto tra l’altro che il datore di lavoro deve adottare le misure tecniche
e/o organizzative adeguate alla natura dell’attività per:

– prevenire la formazione di atmosfere esplosive; oppure, se la natura dell’attività non lo


consente,
– evitare l’accensione di atmosfere esplosive;
– attenuare gli effetti di un’esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza dei
lavoratori.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Il datore di lavoro, nell’assolvere gli obblighi di prevenzione e protezione, deve valutare i


rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive, tenendo conto almeno di:

– probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive;


– probabilità della presenza, dell’attivazione e dell’efficacia di sorgenti di accensione,
comprese le scariche elettrostatiche;
– caratteristiche dell’impianto, sostanze utilizzate, processo e loro possibili interazioni;
– entità degli effetti prevedibili.
Il datore di lavoro deve ripartire in zone le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive,
graduate secondo la frequenza e durata di presenza di atmosfera esplosiva:

Zone 0, 1, 2 per gas, vapori o nebbie infiammabili;

Zone 20, 21, 22 per le polveri infiammabili (combustibili);

inoltre, per ogni tipo di zona, deve indicare il gruppo e la categoria dei Prodotti (es. Gruppo II,
Categoria 2 D), nonché le altre informazioni necessarie per la definizione dei requisiti dei
Prodotti stessi, v. 3.20 e 5.13.2.

La valutazione del rischio e quindi la classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per
le sostanze e le sorgenti di emissione a bordo di un Prodotto fornito (v. 3.15) è compito del
fabbricante del Prodotto stesso che, nell’esecuzione, deve tenere conto delle condizioni di
utilizzazione e ambientali del luogo d’installazione. La documentazione relativa alla
classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione (istruzioni per l’uso) deve essere fornita
all’acquirente (datore di lavoro o chi per esso) perché ne tenga conto per gli impianti al
contorno.

L’acquirente, nella documentazione di acquisto di un Prodotto, tra le condizioni di


utilizzazione e ambientali, deve segnalare al fabbricante quando sia prevista la sua
installazione in zona con pericolo d’esplosione originata da altre parti dell’impianto.
NOTA Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati è auspicabile la collaborazione tra fabbricante e
acquirente (datore di lavoro o chi per esso).

Il D.Lgs. 626/94, art. 88-octies, prevede tra le misure organizzative di protezione, il segnale di
avvertimento riportato nella Fig. 2.1-1 per indicare le zone con pericolo d'esplosione, da
utilizzare se necessario.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 9 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
L’uso potrebbe essere dettato dalla necessità di avvertire i lavoratori del pericolo,
particolarmente nei luoghi dove non ci si aspetta la presenza di zone con pericolo di
esplosione, es. un filtro di separazione polveri in un reparto di lavorazione metalli, una singola
tramoggia di svuotamento sacchi in un reparto di impasto e lavorazione Prodotti alimentari,
ecc.

Il segnale di pericolo (triangolare) deve essere realizzato con lettere in nero su sfondo giallo,
bordo nero (il colore giallo deve costituire almeno il 50% della superficie del segnale)

La dicitura “Luogo con pericolo di esplosione” non è prevista nel Decreto, ma potrebbe
essere utile quando possono sussistere dubbi sull’interpretazione del segnale di pericolo,
particolarmente in questo periodo iniziale di applicazione del D.Lgs. 233/03 in cui detto
segnale è nuovo.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Luogo con pericolo di


esplosione

Fig. 2.1-1 – Segnale di pericolo per indicare le zone con pericolo di esplosione

2.2 Norme e Guide tecniche


Le direttive stabiliscono i requisiti essenziali di sicurezza, ma affidano alle norme tecniche, in
primo luogo le norme europee armonizzate (EN …) CEN o CENELEC, il compito di tradurre
in soluzioni tecniche detti requisiti. Si consiglia pertanto di non fare riferimento solo alle
direttive ma anche alle norme tecniche, in particolare alle norme europee armonizzate.

2.2.1 Norma UNI EN 1127-1


Norma UNI EN 1127-1: “Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione
contro l’esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia”.

E’ una norma generale di sicurezza (di Tipo A), applicabile a tutte le opere.

2.2.2 Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66)


Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione: “Costruzioni elettriche destinate ad
essere utilizzate in presenza di polveri combustibili. Parte 10: Classificazione delle aree dove
sono o possono essere presenti polveri combustibili”.

E’ la norma specifica di classificazione dei luoghi con polveri combustibili.


NOTA Si ricorda che nell’Allegato XV-bis, ultimo capoverso del D.Lgs. 233/03 è detto: “Per la classificazione delle
aree si può fare riferimento alle norme tecniche armonizzate relative ai settori specifici, tra le quali:
– EN 60079-10 (CEI 31-30);
– EN 50281-3 (CEI 31-52).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 10 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
3 Definizioni
Per gli scopi della presente Guida si applicano le definizioni seguenti, alcune delle quali sono
tratte dalla Norma UNI EN 1127-1 e dalla Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), Capitolo 3.

3.1 Ambiente
Parte di un luogo nella quale esistono condizioni ambientali omogenee (es. ambiente aperto,
ambiente chiuso).

In uno stesso luogo possono esistere più ambienti quando nelle diverse sue parti esistono
condizioni ambientali diverse (es. una fossa può essere un ambiente diverso dal volume
libero del luogo dove l'aria di ventilazione può circolare liberamente o solo con qualche
impedimento).

3.2 Atmosfera esplosiva (UNI EN 1127-1)


Miscela in aria di una sostanza infiammabile (o combustibile) sotto forma di gas, vapore,
nebbia, o polvere, in condizioni atmosferiche normali, in cui, dopo l’accensione, la
combustione procede fino ad esaurimento della miscela stessa.

3.3 Combustione
Reazione esotermica di ossidazione di una sostanza con un comburente (detto anche
ossidante e comunemente costituito dall’ossigeno dell’aria), generalmente accompagnata da
sviluppo di fiamme e/o di incandescenze e/o di fumo.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NOTA Definizione sintetizzata da una serie di definizioni contenute nella Guida ISO/IEC 52/89.

3.4 Condizioni atmosferiche


Condizioni nelle quali la concentrazione di ossigeno nell’atmosfera è approssimativamente
del 21% e che includono variazioni di pressione e temperatura al di sopra ed al di sotto dei
livelli di riferimento, denominati Condizioni atmosferiche normali, di 101,3 kPa (1013 mbar) e
20°C (293 K), purché tali variazioni abbiano un effetto trascurabile sulle proprietà esplosive
della polvere combustibile.
NOTA Per concentrazioni di ossigeno nell’atmosfera ambiente maggiori del 22-23% non è possibile fare riferimento
alle caratteristiche chimico-fisiche delle polveri combustibili riportate nelle norme e nella letteratura tecnica
riguardante la classificazione dei luoghi; inoltre, si deve osservare che i Prodotti per luoghi con pericolo di
esplosione considerati nelle norme sono certificati solo per atmosfere normali.
Per contro, con concentrazioni di ossigeno molto minori di quelle che si hanno nell’aria degli ambienti ordinari si
può prevenire l’innesco di atmosfere con polveri combustibili, ad esempio mediante inertizzazione dell’ambiente, v.
l’Appendice GC.
Le condizioni atmosferiche previste come base per le prove di conformità alle norme tecniche (CEI EN 50014,
UNI EN 13463-1) indicano una gamma di variazioni di temperatura da – 20°C a + 40°C ed una gamma di variazioni
di pressione da 0,8 bar a 1,1 bar.

Il termine Condizioni atmosferiche di cui sopra e il termine Condizioni atmosferiche ordinarie


sono considerati equivalenti.

3.5 Deflagrazione (UNI EN 1127-1)


Esplosione che si propaga a velocità subsonica.

3.6 Detonazione (UNI EN 1127-1)


Esplosione che si propaga a velocità supersonica e caratterizzata da un’onda d’urto

3.7 Esplosione (UNI EN 1127-1)


Brusca reazione di ossidazione o decomposizione che produce un aumento della pressione
e/o della temperatura (onda di pressione e gradiente di temperatura).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 11 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
3.8 Funzionamento di un impianto o di un Prodotto
3.8.1 Funzionamento normale e funzionamento ordinario
Funzionamento normale è quello in cui un impianto o un Prodotto funziona entro le grandezze
caratteristiche di progetto; esso include tutte le possibili condizioni operative, compresa la
messa in servizio e fuori servizio (avvio e fermata).

A fini della presente Guida, il termine “funzionamento ordinario” rientra nell’ambito del “funzionamento
normale”.
3.8.2 Funzionamento anormale
Malfunzionamento previsto e legato al processo suscettibile di verificarsi poco
frequentemente.

Il funzionamento anormale di un impianto o di un Prodotto comprende le avarie, i guasti, gli


stati difettosi e l’uso non corretto, ragionevolmente prevedibili.

Si devono considerare esclusi dal funzionamento anormale i guasti catastrofici, intesi come
eventi non prevedibili, nonché le avarie, i guasti e gli stati difettosi che possono verificarsi per
dolo; devono inoltre considerarsi generalmente esclusi anche le avarie, i guasti e gli stati
difettosi che possono verificarsi per colpa e per manutenzione trascurata.

Prima di stabilire che un evento è catastrofico, occorre considerare sia le cause specifiche di
guasto o comunque di emissione, sia le cause comuni di guasto; tipiche cause comuni di
guasto sono le vibrazioni, le temperature elevate, l’irraggiamento solare, la corrosione da
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sostanze o atmosfere inquinate, ecc.

3.8.3 Manutenzione
Combinazione di tutte le azioni tecniche e di quelle corrispondenti amministrative, intese a
conservare o ripristinare un Prodotto o un impianto in uno stato nel quale può adempiere alle
funzioni richieste.

3.9 Impianto e sue caratteristiche


3.9.1 Impianto
Insieme di componenti (Prodotti, ecc.) funzionalmente associati al fine di soddisfare a scopi
specifici e aventi caratteristiche coordinate. In un impianto, i componenti (Prodotti):

– sono immessi sul mercato in modo indipendente, da uno o più fabbricanti;


– non vengono commercializzati da un’unica persona giuridica sotto forma di singola unità
funzionale.
3.9.2 Nuovo impianto
Realizzazione di un impianto non esistente in precedenza, o il rifacimento completo di un
impianto esistente.

3.9.3 Trasformazione di un impianto esistente


Realizzazione di modifiche di un impianto esistente dovute, per esempio a:

– cambio di destinazione d’uso dell’opera, edificio o luogo;


– cambio delle prestazioni dell’impianto con, ad esempio, la modifica delle dimensioni delle
tubazioni, la sostituzione di apparecchi, dispositivi, componenti o sistemi di protezione per
aumento delle prestazioni e/o della produzione;
– cambio dei dati di progetto della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione (es.
caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze, condizioni operative quali la temperatura e
la pressione, ecc.);
– rifacimento parziale di un impianto che non rientri nella manutenzione straordinaria, come
ad esempio la sostituzione dell’impianto di uno o più locali/zone/reparti, con un nuovo
impianto quando i locali/zone/reparti non coincidono con tutta l’unità (opera);

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 12 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
3.9.4 Ampliamento di un impianto esistente
Espansione di un impianto esistente con aggiunta di uno o più linee di produzione,
apparecchi, dispositivi, componenti o sistemi di protezione per aumento delle prestazioni e/o
della produzione.

3.10 Luogo pericoloso


Spazio (tridimensionale) in cui è o può essere presente un'atmosfera esplosiva per la
presenza di polveri combustibili, in quantità tale da richiedere provvedimenti particolari per la
realizzazione, l'installazione e l'impiego dei Prodotti (v. 3.15) e degli impianti.

Il luogo pericoloso costituisce l’inviluppo delle zone pericolose.

I termini luogo pericoloso e area pericolosa sono considerati equivalenti, da preferirsi luogo
pericoloso.

3.11 Nube
Dispersione in aria di polvere combustibile con grandezza delle particelle e concentrazione
adatte a formare un’atmosfera esplosiva.

3.12 Opera
Ogni tipologia di manufatto dell'uomo (es. edificio, immobile, impianto, applicazione,
intervento, lavoro, ecc.).
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

3.13 Pericolo
Proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (es. impianto, Prodotto o attrezzatura
di lavoro, metodo e pratica di lavoro) avente attitudine di causare danni.

3.14 Polvere e polvere combustibile


3.14.1 Polvere (CEI EN 61241-10)
Piccole particelle solide, comprendenti, fibre e residui volatili di filatura nell’atmosfera, che si
depositano a causa della loro massa, ma che possono rimanere sospese in aria per un certo
tempo (comprende i termini inglesi di “polvere” e “graniglia” così come definiti nella ISO
4225: 1994).

In generale si può dire di essere in presenza di polvere se le particelle hanno grandezza


(dimensioni) fino a 1,0 mm.

3.14.2 Polvere combustibile (CEI EN 50281-1-2)


Polvere che può bruciare o divenire incandescente nell’aria e potrebbe dare origine a miscele
esplosive con l’aria a pressione atmosferica e temperatura normale.
N OT A L a p o l v e r e c o m b u s t i b i l e è q u i n d i i n g r a d o d i r ea g i r e c o n l ’ o s s i g e n o d e l l ’ a t m o s f e r a ( s i o s s i d a ) , d i
arde re i n st rati (dive nt a incan desc en t e) e di fo rm are misc ele esplosiv e co n l’a ria i n c ondizi oni
atm osf eric he (v. 3. 4 ).
A n c h e s os t a n z e n o n c o m b u s t i b i l i a l l o s ta t o s ol i d o c om p a t t o p o s s o n o p ro d u r re p o l v e ri c o m b u s t i b i l i
( o s s i d a b i l i ) , a d e s e m p i o l ’ a c c i a i o , l ’ a l l u m i n i o , i l r a m e , l o z i n c o , l o z ol fo , e c c .

I termini “polvere combustibile” e “polvere infiammabile” sono considerati equivalenti, da


preferirsi “polvere combustibile”.

I termini “polvere esplosiva” e “polvere esplodibile” dovrebbero essere evitati per non
confondere le polveri oggetto della presente Guida con le polveri esplosive propriamente
dette e considerate tali da specifiche disposizioni di legge.
NOTA La Norma CEI 64-2 le chiamava infiammabili, privilegiando la caratteristica di formare nubi esplosive; le
nuove norme (IEC, CENELEC e CEI) le chiamano combustibili, privilegiando la caratteristica di formare strati che
possono bruciare per lenta combustione.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 13 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
3.15 Prodotto (Guida alla Direttiva 94/9/CE, cap. 3)
Apparecchio, sistema di protezione, dispositivo, componente e relative combinazioni, come
definiti nel DPR 126/98, art. 1.

3.16 Rischio (Norma ISO 12100-1)


Combinazione della probabilità e del grado dell’eventuale lesione o danno alla salute in una
situazione pericolosa.

3.17 Sistema di contenimento (Norma CEI EN 61241-10, art. 3.9)


Parti dell’apparecchiatura di processo all’interno delle quali vengono movimentati, trattati,
trasportati o immagazzinati materiali, per es. per impedire l’emissione di polvere
nell’atmosfera circostante.

Il sistema di contenimento può quindi riferirsi sia alle polveri, sia a materiali suscettibili di
produrre polveri.

3.18 Sistema o provvedimento di bonifica


Ogni sistema o provvedimento volto ad allontanare o inertizzare la polvere combustibile
eventualmente presente nell’ambiente o impedirne l’ingresso, o inertizzare l’ambiente.

3.19 Sorgente di accensione


Sorgente di energia sufficiente ad accendere un’atmosfera esplosiva.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NOTA Le possibili sorgenti di accensione di esplosioni non risiedono solo negli impianti elettrici, ma in gran parte
degli impianti di altro tipo (es. termici, di lavorazione, convogliamento, deposito, ecc.).
Vedere al riguardo l’Allegato II, art. 1.3, della direttiva 94/9/CE.

I termini “sorgente” e “fonte” sono considerati equivalenti, da preferirsi “sorgente”.

I termini “accensione”, “innesco” e “ignizione” sono considerati equivalenti, da preferirsi


“accensione”, es. “sorgente di accensione”.

3.20 Strato di polvere


Ogni tipologia di deposito o accumulo (cumuli, mucchi) di polvere.

3.21 Uso non corretto di un impianto o un Prodotto


3.21.1 Uso non corretto per colpa (con riferimento al Codice Penale, Titolo II, Capo I art. 43)
Azione od omissione non corretta (errata) nell’uso di un impianto o di un Prodotto attuata
senza l’intenzione (involontaria), suscettibile di provocare un evento dannoso o pericoloso
(es. emissione di sostanza infiammabile, esplosione), a causa di negligenza o imprudenza o
imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, comprese le
norme tecniche, le istruzioni per l’uso del fabbricante, le istruzioni e procedure di lavoro del
datore di lavoro.

3.21.2 Uso non corretto per dolo (con riferimento al Codice Penale, Titolo II, Capo I art. 43)
Azione od omissione non corretta (errata) nell’uso di un impianto o di un Prodotto attuata
secondo l’intenzione (volontaria) di provocare un evento dannoso o pericoloso (es. emissione
di polvere combustibile, esplosione).

3.22 Valutazione dei rischi


Procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,
nell’espletamento delle loro mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo
sul luogo di lavoro.

3.23 Zona pericolosa


La zona pericolosa è lo spazio di estensione determinata, in un luogo pericoloso, entro il
quale devono essere adottati provvedimenti particolari contro l’esplosione.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 14 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
4 Pericoli da polveri combustibili [2]
4.1 Generalità
Per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione da polveri combustibili si
considerano i luoghi (aree) nei quali sia prevedibile la presenza di polveri combustibili come
prodotti o sottoprodotti indesiderati (es. polvere di carbone, polvere di grano, ecc.), sia
all’interno dei sistemi di contenimento, sia all'esterno di detti sistemi, dai quali potrebbero
fuoriuscire, sia durante il funzionamento normale dell'impianto, sia in caso di funzionamento
anormale, sia in caso di manutenzione.

L'accertamento della necessità di eseguire la classificazione dei luoghi spetta al datore di


lavoro, il quale dovrebbe avvalersi di specialisti in materia.

Il pericolo di esplosione dovuto alle polveri è spesso sottovalutato rispetto a quello dovuto ai
liquidi e ai gas infiammabili, sebbene i danni che ne derivano possano essere anche
maggiori. Molti sono stati nel passato gli incidenti in cui la polvere combustibile ha avuto un
ruolo determinante.

Nell’industria alimentare, le esplosioni possono derivare da polvere di grano, cereali, legumi,


latte in polvere e derivati, foraggio, farina, amido, zucchero, ecc.

Nell’industria chimica, le esplosioni possono derivare da polvere di plastiche, vernici,


insetticidi, prodotti farmaceutici, diserbanti, detergenti, ecc.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Nell’industria metallurgica, le esplosioni possono derivare da polvere di alluminio, magnesio,


ferro, titanio, ad esempio durante il trattamento delle superfici, ecc.

Nell’industria del legno, le esplosioni possono derivare da polvere di legno e derivati:


segatura, carta, composti di cellulosa, ad esempio in filtri o sili.

In altre industrie le esplosioni possono derivare da polvere di zolfo, carbone, ecc.

In generale, le attività che più comunemente presentano pericolo di esplosione sono: lo


stoccaggio, la macinazione, il trasporto in contenitori, la filtrazione, l’essiccazione, la
combustione, la miscelazione, la pulizia, ecc.

Le attività di manutenzione non rientrano, né nel funzionamento normale, né in quello


anormale, v. 3.8.3. Questi tipi di interventi sono sottomessi all’attuazione di specifiche
procedure operative che prevedono il coinvolgimento di personale istruito, addestrato,
equipaggiato e munito dei mezzi e utensili idonei, (es. dispositivi per la bonifica dei tratti di
tubazione interessati dall’intervento, strumenti portatili, ecc. v. 3.18); pertanto, le metodologie
di intervento dovrebbero essere tali da far si che le emissioni che avvengono o possono
avvenire durante le attività di manutenzione non siano maggiori di quelle che si hanno nel
funzionamento normale o anormale considerati nelle valutazioni che hanno condotto alla
classificazione del luogo.

Nei casi particolari in cui le emissioni siano maggiori, sarà necessario procedere ad una
classificazione dei luoghi specifica, considerando il fatto che, maggiori estensioni o aggravio
dei tipi di zone possono coinvolgere, oltre alle attrezzature di lavoro, anche impianti che non
hanno i requisiti adatti per essere installati in zone con pericolo di esplosione.

Le attività di manutenzione in luoghi con pericolo di esplosione devono essere definite con
procedure scritte ed il personale addetto deve essere adeguatamente addestrato.

In ogni caso, si devono considerare escluse dalla classificazione dei luoghi le emissioni di
polveri combustibili che possono avvenire per manutenzione trascurata (v. 3.8 e 3.21). Una
valutazione a parte deve essere fatta in caso di incidenti rilevanti.

Le emissioni di polveri combustibili che avvengono o possono avvenire per l’uso non corretto di
un impianto o di un Prodotto per colpa, non vengono generalmente considerate nella
classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione in quanto dovrebbero essere evitate mediante
misure tecniche e/o organizzative di protezione (es. ridondanza di barriere di sicurezza,
organizzazione del lavoro, regolamenti, istruzioni scritte, formazione dei lavoratori, ecc.).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 15 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Nei casi particolari in cui dette emissioni rientrino almeno nella definizione di emissione di
secondo grado come stabilito nella Norma, esse dovranno essere considerate nella
classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione (es. in corridoi di passaggio di carrelli con
sacchi di polvere).

Si devono considerare in ogni caso escluse dalla classificazione dei luoghi le emissioni di
polveri combustibili che possono avvenire per dolo (v. 3.8 e 3.21).

Nel caso di polveri che emettano gas infiammabili si applicano anche le prescrizioni per le
sostanze infiammabili (CEI EN 60079-10).

4.2 Tipi di pericolo


4.2.1 Pericoli d’esplosione o di incendio
Le polveri combustibili disperse nell’atmosfera di un ambiente possono creare pericolo di
esplosione; le polveri combustibili depositate in strati, possono creare pericoli d’incendio.

Anche l'accensione di polveri in strato può degenerare in esplosione, qualora lo strato si


disperda in nube.

In particolare, le polveri possono:

a) restare disperse nell’aria per un certo periodo di tempo e creare atmosfere esplosive
pericolose (nubi), quindi depositarsi per effetto della propria massa formando strati;
oppure,
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

b) formare strati che, in presenza di turbolenze o azione meccanica, possono essere dispersi
nell’aria creando atmosfere esplosive pericolose, fungendo così da sorgenti di emissione;
oppure,
c) formare strati di polvere che NON si prevede possano essere dispersi creando atmosfere
esplosive pericolose e che presentano solo pericolo d’incendio dovuto a lenta
combustione per ossidazione o per decomposizione della polvere sottoposta a
surriscaldamento.
Per la classificazione dei luoghi occorre valutare sia la probabilità di formazione delle
atmosfere esplosive pericolose, sia la probabilità di formazione di strati.

E’ necessario limitare quanto più è possibile l’estensione degli strati di polvere in quanto è
tipico il fenomeno di una prima piccola esplosione (detta primaria), determinata
dall’accensione di polvere in strato che solleva, per azione dell’onda di pressione, una
quantità molto maggiore di polvere con una seconda esplosione (esplosione secondaria)
molto maggiore della prima (effetto domino).

La perturbazione dovuta ad un’esplosione primaria da uno strato (caso b), quando prevista,
deve essere considerata compresa tra i disturbi che provocano la dispersione nell’aria
creando atmosfere esplosive pericolose.

Gli strati di polvere dovrebbero essere sempre limitati, sia come probabilità di presenza, sia
come estensione, per evitare che un’esplosione primaria, anche di piccola entità, possa
sollevarli e creare esplosioni secondarie di entità molto maggiori della prima (effetto domino).

Si deve considerare che emissioni diluite nel tempo o continue di polvere in piccole quantità,
che non determinano zone pericolose nelle immediate vicinanze della sorgente di emissione
(SE), ad esempio le emissioni strutturali (v. 5.7.4.1), possono, nel tempo, creare al suolo e
sulle superfici piane o poco inclinate strati di polvere pericolosi.

4.2.2 Pericoli da nubi di polvere (esplosione)


Le polveri combustibili disperse nell’aria formano miscele (nubi) di combustibile (la polvere) e
di comburente (l’ossigeno dell’aria), sicché, in presenza di una sorgente di accensione di
sufficiente energia, sono in grado di ossidarsi rapidamente per sostenere la combustione, che
procede così rapida da generare un’onda di pressione ed un fronte di fiamma con effetti
esplosivi. La reattività di una polvere è tanto maggiore quanto più piccole sono le particelle
che la compongono, questo è dovuto alla maggiore superficie specifica esposta all’atmosfera;
possono fare eccezione le polveri metalliche che si ossidano se esposte all’aria.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 16 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Perché la nube sia esplosiva occorre che la polvere sia combustibile e presente in
concentrazione all’interno del campo di esplodibilità (g/m 3 ), v. 5.5.5.

La polvere dispersa nell’aria ha un comportamento molto aleatorio, meno prevedibile di quello


di un gas o un vapore per la complessità dei fenomeni fisici di dispersione; per questo motivo,
risulta difficoltoso definire l’estensione delle zone con pericolo d’esplosione.

Per la incoerenza e la irregolarità delle particelle che costituiscono le polveri, queste vengono
caratterizzate dalle seguenti grandezze fisiche:

– densità (apparente) degli accumuli (quantità statistica di polvere per volume specifico,
considerando gli interstizi tra le particelle);
– grandezza media delle particelle;
– concentrazione della dispersione (quantità di polvere dispersa per volume d’aria).
Delle grandezze fisiche elencate, la concentrazione della dispersione, che rappresenta un
suo valore medio statistico, assume grande importanza; essa è soggetta a variazioni
temporali e spaziali per diverse cause (disturbi, ostacoli, diversa velocità di caduta libera
delle particelle) che alterano le caratteristiche esplosive della miscela stessa.

Un’esplosione di polvere può avvenire se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni.

1) La polvere è combustibile.
2) La polvere è dispersa in aria con modalità tali da formare una nube nell’atmosfera
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

ambiente (ad esempio sono presenti turbolenze atmosferiche).


3) La polvere ha una granulometria (v. 5.5.3) capace di propagare la fiamma.
4) La concentrazione della polvere nella nube è compresa nell’intervallo di esplodibilità (tra
il limite inferiore di esplodibilità LEL e il limite superiore di esplodibilità UEL).
5) L’atmosfera in cui è dispersa la polvere contiene sufficiente aria (ossigeno) per sostenere
la combustione (da considerare solo per atmosfere inertizzate).
6) E’ presente una sorgente d’innesco di energia sufficiente per innescare la nube.
Se manca una sola delle condizioni da 1) a 5) nel luogo considerato non possono formarsi
atmosfere esplosive pericolose, purché ovviamente il luogo stesso non sia interessato da
atmosfere esplosive provenienti da altri luoghi circostanti.

Se manca una sola di queste condizioni da 1) a 6) l’esplosione non può avvenire. Tutte le
misure di prevenzione si basano quindi sull’eliminazione di una o più di queste condizioni.

In generale, quando la concentrazione di polvere nell’aria non supera 10 g/m 3 si ha la


ragionevole certezza di non raggiungere il LEL.

Negli ambienti di lavoro, per motivi di igiene ambientale, la concentrazione di polvere è


generalmente di gran lunga inferiore.

4.2.3 Pericoli da strati di polvere (esplosione, incendio)


Uno strato di polvere combustibile costituisce una causa di formazione di nube esplosiva se la
polvere viene per qualche ragione dispersa nell’aria: ad esempio, può essere sollevata per
l’azione del vento, il passaggio di un mezzo o a seguito di un'esplosione primaria che
coinvolga altra polvere depositata nell’ambiente (v. 4.2.1.b). In queste condizioni, lo strato è a
tutti gli effetti una sorgente di emissione (SE).

La formazione di depositi di polvere in strati è favorita dalle superfici orizzontali o


leggermente inclinate e dagli angoli.

Uno strato di polvere depositata sopra componenti che producono calore (es. componenti
elettrici) peggiora il loro raffreddamento, con conseguente aumento della temperatura. Se la
temperatura superficiale del componente dell'impianto supera la temperatura di accensione
della polvere in strato, questa si innesca (lenta combustione per ossidazione o per
decomposizione della polvere); dopo l'innesco, in funzione della sua granulometria sarà
anche possibile sollevarne le frazioni più leggere formando un’atmosfera esplosiva.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 17 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Non è esclusa la possibilità di presenza di polveri in strato incapaci di sollevarsi e, quindi di
formare nubi esplosive. In tale caso sussiste solo il pericolo d’incendio ( lenta combustione).

Per i problemi legati al pericolo d’incendio e alle temperature massime superficiali dei
Prodotti, v. 5.13.2.

Lo strato di polvere può essere evitato o mantenuto a spessori trascurabili mediante interventi
di bonifica degli ambienti (v. 3.18); l’ideale sarebbe pulire continuamente il luogo, in modo da
evitare l’accumulo della polvere, ma questo non è sempre è possibile, v. Appendice GC.

4.2.4 Pericoli da nubi di gas, vapori, nebbie e polveri (miscele ibride)


Le miscele ibride sono miscele in aria di sostanze infiammabili e polveri combustibili (ad es.
miscele di prodotti in polvere con vapori di solventi).

In questi casi la definizione delle loro caratteristiche in relazione al pericolo d’esplosione è


difficile, perché dipende dalle interazioni delle sostanze che compongono la miscela, per cui
ad esempio il limite inferiore d’esplodibilità (LEL) può risultare inferiore a quello delle singole
sostanze, l’energia minima d’innesco (accensione) può essere minore e l’esplosione può
essere più violenta (onda di pressione e gradiente di temperatura).

I limiti inferiori di esplodibilità (LEL) di miscele di più gas e/o vapori, sono valutabili
applicando semplici relazioni di proporzionalità. Lo stesso dicasi per alcune miscele di gas (o
vapori) e polveri, ad esempio per il sistema etilene-polietilene-aria, anche se esistono casi in
cui si evidenziano effetti sinergici, nel senso che il limite inferiore di esplodibilità (LEL) risulta
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

inferiore a quello deducibile dalla relazione di proporzionalità. Questo fenomeno si manifesta


per miscele contenenti polveri di sostanze alogenate (ad esempio PVC), ma anche per
miscele in aria di metano e carbone, propilene e polipropilene, metano e polietilene, polvere
di ferro e propano, solventi infiammabili e polveri varie infiammabili, ecc. In questi casi anche
la violenza dell'esplosione risulta aumentata.

Per concentrazioni superiori al LEL l'aggiunta di gas ad una miscela contenente una data
concentrazione di polvere in aria aumenta la la sovrapressione massima di esplosione p emax ;
il fenomeno contrario è verificato se si aggiunge polvere ad una miscela contenente una data
percentuale di gas.

Il limite superiore di esplodibilità UEL delle miscele in aria, sia di soli componenti gassosi sia
di gas e polveri, non è deducibile da una relazione di proporzionalità.

5 Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione da polveri combustibili


5.1 Generalità
I principi di sicurezza e gli obiettivi della classificazione dei luoghi impongono di minimizzare i
pericoli di atmosfere esplosive.

Le particolarità prese in considerazione nella Norma sono valutate fondamentalmente in modo


qualitativo e, anche se talora, come nella bonifica degli ambienti, vi sono valutazioni
quantitative, le incertezze ivi esistenti fanno mantenere loro in sostanza il carattere di
valutazione qualitativa, per quanto più puntuale.

Per il rispetto dei principi di sicurezza della Norma, gli impianti dove vengono lavorate o
depositate polveri combustibili dovrebbero essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da
ridurre al minimo il numero e l'estensione delle zone 20 e 21. In altre parole, gli impianti e le
installazioni dovrebbero originare principalmente zone 22 o luoghi non pericolosi; questo è più
facilmente raggiungibile se l’attività di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione si
sviluppa, fin dalle fasi iniziali della progettazione (progetto preliminare), parallelamente ed in
modo interattivo con quella delle altre discipline tecniche coinvolte nel progetto dell’opera nel
suo insieme.

5.2 Procedimento di classificazione dei luoghi pericolosi


La classificazione dei luoghi è un metodo di analisi e di suddivisione convenzionale del luogo
considerato in zone pericolose e zone non pericolose in relazione alla provenienza del
pericolo d’esplosione e alla probabilità di presenza del pericolo.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 18 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Il procedimento di classificazione dei luoghi è il seguente, analogo a quello previsto per i
luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili.

Per tutto il luogo considerato:

a) si raccolgono i dati generali di progetto, (v. 5.3);


b) si verifica l’applicabilità della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), (v. 5.4);
c) si individuano le sostanze in qualunque stato fisico che, sotto forma di polvere
combustibile possono formare con l’aria atmosfere esplosive e/o formare strati, (v. 5.5);
d) si individuano gli ambienti e le loro condizioni ambientali, (v. 5.6).
Per ciascun ambiente:

e) si individuano le sorgenti di emissione (SE), le polveri combustibili emesse, il grado o i


gradi di emissione di ciascuna di esse, definiti considerando le probabilità e le modalità di
emissione;
f) si verifica l’eventuale presenza di sistemi di bonifica (es. asportazione con sistemi
artificiali di aspirazione, v. 3.18 e Appendice GC);
g) si analizza, ove necessario, l’influenza della contemporaneità delle emissioni sulla
classificazione dei luoghi;
h) si individuano le SE rappresentative di altre tra loro omogenee per caratteristiche
costruttive e modalità di emissione, caratteristiche della polvere combustibile e condizioni
ambientali, 5.7.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Per ciascun grado di emissione delle singole SE o di quelle rappresentative:

i) si definisce il tipo o i tipi di zone pericolose, (v. 5.8);


l) si determinano le estensioni delle singole zone pericolose, (v. 5.9);
m) si stabilisce se esiste la possibilità o meno di formazione di strati di polvere al di fuori dei
sistemi di contenimento ed il loro spessore, (v. 5.10).
Dopo aver determinato i tipi e le estensioni di tutte le zone pericolose originate dalle singole
emissioni:

n) si individuano le aperture interessate da zone pericolose, (v.5.11);


o) si valuta la possibilità di eseguire interventi atti a rendere poco probabile la formazione di
atmosfere esplosive e limitare in numero e in estensione le zone più pericolose (zone 20 e
21), quali ad esempio la limitazione in numero e in portata delle emissioni continue e di
primo grado, la bonifica come indicato nell’Appendice GC, (v. 5.12).
p) si esegue l’inviluppo delle zone pericolose originate dalle singole sorgenti di emissione,
(v. 5.13);
q) si stabiliscono i dati per la definizione dei requisiti dei Prodotti, (v. 5.14);
r) si prepara la documentazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di
esplosione, considerando il livello di progettazione in cui si opera, (v. Cap. 6).
5.3 Dati generali di progetto
Le seguenti informazioni di carattere generale, necessarie per classificare i luoghi con
pericolo di esplosione, devono essere reperite con il contributo del committente, delle figure
professionali che agiscono nell’ambito della sicurezza sul lavoro e del datore di lavoro.

Si segnala l’opportunità di reperire i dati generali di progetto prima di dare inizio all’attività di
classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, per evitare errori e/o omissioni.

a) Dati del committente.


b) Dati del cliente finale o datore di lavoro.
c) Denominazione dell’opera oggetto della classificazione dei luoghi con pericolo
d’esplosione (stabilimento, impianto, unità d’impianto, ecc.), sua destinazione d’uso
(mangimificio, deposito di carbone, ecc.), indicazione della presenza di luoghi particolari
con destinazione d’uso diversa.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 19 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
d) Ubicazione, indicare l’indirizzo relativo all’ubicazione dell’opera (Via, numero civico,
Comune, CAP, Provincia).
e) Scopo del lavoro (il tipo d'intervento richiesto deve essere chiaramente indicato e serve a
definire correttamente i limiti di competenza del tecnico incaricato della classificazione dei
luoghi con pericolo di esplosione). L’intervento può consistere nella realizzazione di un
nuovo impianto e nella trasformazione o ampliamento di un impianto esistente, può
riferirsi ad un livello di classificazione preliminare o definitivo, v. 6.1.
f) Descrizione schematica delle parti o unità di impianto oggetto dell’incarico che ne
consenta l’identificazione ai fini della pericolosità, con la data di messa in servizio, una
breve descrizione del tipo di produzione, della loro potenzialità, delle eventuali
particolarità, facendo riferimento a disposizioni planimetriche (es. planimetria generale,
altri disegni con piante e sezioni) ed eventualmente a schemi; le informazioni relative alla
manipolazione, deposito, accumulo e utilizzo di polveri combustibili, la descrizione dei
sistemi di sicurezza e relative modalità d’intervento.
g) Vincoli posti dal committente e/o da Enti che ne hanno la facoltà.
h) Altre informazioni ritenute utili.

5.4 Verifica di applicabilità della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66)


Occorre accertarsi che il luogo rientri nel campo di applicazione della Norma, v.1.2.

Quando il luogo non rientra nel campo di applicazione della Norma non significa che non
presenti pericoli di esplosione, ma che l’identificazione del pericolo, la determinazione della
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

quantità e probabilità di presenza dell’atmosfera esplosiva (ripartizione in zone), l’estensione


delle zone pericolose, nonché la valutazione del rischio d’esplosione, possono essere eseguiti
con procedimenti diversi non considerati nella Norma e nella presente Guida; tuttavia, con le
dovute cautele e per analogia, potrebbero essere adottati i procedimenti della Norma e della
presente Guida.

5.5 Polveri combustibili


Le sostanze possono presentare diverse tipologie di pericolo per le quali si rimanda alle
schede di sicurezza e ambiente (es. pericolo di esplosione, pericolo d’incendio, pericolo da
agenti cancerogeni).

Devono essere individuate le sostanze in qualunque stato fisico, generalmente quello solido
compatto o di polvere che, sotto forma di polvere combustibile (v. 3.14), possono formare con
l’aria atmosfere esplosive.

Si individuano quindi le polveri combustibili presenti con le loro caratteristiche significative e


se ne prepara un elenco.

Particolarmente quando le polveri combustibili sono molte, l’elenco dovrebbe essere


preparato utilizzando appositi Fogli Dati.

Le caratteristiche più significative delle polveri combustibili sono:

– combustibilità, v. 5.5.1;
– esplodibilità, v. 5.5.2;
– grandezza media delle particelle di polvere e granulometria, v. 5.5.3;
– il contenuto di umidità e di altre sostanze inertizzanti, v. 5.5.4;
– campo di esplodibilità (LEL – UEL), v. 5.5.5;
– temperatura di accensione della nube e dello strato, v. 5.5.6;
– energia minima di accensione, v. 5.5.7;
– resistività elettrica, v. 5.5.8;
– densità (massa volumica) e densità apparente, v. 5.5.9;
– concentrazione limite di ossigeno nell’atmosfera, v. 5.5.10;
– pressione nel punto di emissione, v. 5.5.11;
– altre caratteristiche, v. 5.5.12.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 20 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Le caratteristiche delle polveri sono stabilite mediante prove. In generale le prove sono fatte
in laboratori specializzati.

Si ricorda che non sempre è necessario reperire tutte le caratteristiche per fornire
informazioni sufficienti.

Le informazioni riguardanti le caratteristiche delle polveri si possono ricavare:

a) dalle schede di sicurezza e ambiente (informative);


b) dalla documentazione sulle misure di sicurezza sul lavoro attuate in base al D.Lgs. 626/94
o di altre disposizioni e/o dalla documentazione sulle misure di prevenzione incendi, ove
esistenti;
c) dal produttore della sostanza o preparato;
d) dalla letteratura tecnica;
e) dall’Appendice GA, dove è riportato un elenco di polveri combustibili con le loro
caratteristiche più significative ai fini della classificazione dei luoghi con pericolo di
esplosione (Tabella GA.1-A);
f) per analogia con sostanze di cui si conoscono le caratteristiche;
g) sperimentalmente.
NOTA Si ricorda che la Stazione Sperimentale per i combustibili - Viale Alcide De Gasperi, 3 - San Donato
Milanese (MI) ha competenze specifiche per le polveri combustibili.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

5.5.1 Combustibilità
L’attitudine di una polvere a bruciare in strato (combustibilità) viene verificata mediante esami
a vista in laboratorio e, se la polvere non è combustibile lo strato di polvere non presenta
pericoli d’incendio.

Se tutte le polveri non sono combustibili il luogo non presenta pericoli d’incendio da strati di
polvere.

5.5.2 Esplodibilità
La seconda proprietà da verificare per individuare una polvere combustibile, oltre la
combustibilità in strato, è la sua esplodibilità in nube.

L’esplodibilità è verificata mediante prove di laboratorio.


NOTA Di massima si possono considerare “trascurabili” le esplosioni che, alle prove di laboratorio, producono
pressioni inferiori a 666 Pa (0,0066 bar - 5 mm Hg), in quanto, generalmente, si ritiene che pressioni di così
piccola entità non producano danni alle persone ed eventualmente danni minimi agli animali ed alle cose.

Se la polvere non è esplodibile l’esplosione non può avvenire. Se tutte le polveri presenti non
sono esplodibili il luogo non presenta pericoli d’esplosione da polveri.

Per l’influenza delle caratteristiche delle polveri sulla loro esplodibilità vedere l’Appendice GB.

5.5.3 Grandezza media delle particelle di polvere e granulometria


La grandezza media delle particelle è quella nominale che si assegna ad una polvere per una
sua caratterizzazione, attraverso una prova specifica (es. utilizzando un setaccio con la
dimensione delle maglie del setaccio attraverso cui si separa il 50% in massa del materiale
vagliato, microscopia, sedimentazione in liquidi, ecc. [2]).

La granulometria è la distribuzione percentuale statistica della grandezza delle particelle di


una polvere data, detta anche distribuzione granulometrica.

La granulometria può essere rappresentata fornendo le percentuali in massa di particelle di


determinata grandezza o campi di grandezze, sotto forma tabellare come in Fig. 5.5-1 o con
un diagramma come da Fig. 5.5-2.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 21 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Granulometria

SOSTANZA da … m da … m maggiore
fino a …. m Grandezza media
a … m a … m di …. m
% m
% % %
…………….
…………….
…………….
Fig. 5.5-1 – Granulometria di un campione di polvere - Indicazione in forma tabellare
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Fig. 5.5-2 – Granulometria di un campione di polvere - Indicazione in forma di diagramma

La grandezza delle particelle di una polvere è determinante per l’esplodibilità della polvere e
per la possibilità di formare la nube esplosiva e per la persistenza di questa, prima che tutta
la polvere sia depositata.

E’ difficile indicare la grandezza massima delle particelle al di sopra della quale non si ha più
l’esplosione; tuttavia, con una certa cautela, si può ritenere che particelle di grandezza
maggiore di 500 m (non grandezza media) non possano determinare una nube esplosiva.
Si vedano al riguardo i diagrammi delle Fig. GB.1-1 e GB.1-2.

Il campione selezionato per la valutazione deve essere rappresentativo della polvere


prevedibile nell’ambiente nelle condizioni peggiori. Questo in quanto anche particelle di
grandezza maggiore di 500 m sottoposte a diverse operazioni (es. trasporto pneumatico)
possono essere sminuzzate con formazione di frazioni più fini o creare comunque pericoli
d’esplosione. E’ bene ricordare uno dei principi fondamentali della prevenzione contro le
esplosione da polveri: le polveri generano sempre polveri più fini.

La grandezza (dimensioni) non può generalmente essere considerata uguale per tutte le
particelle di una polvere data, per cui, in genere, essa è rappresentabile con distribuzioni
statistiche (granulometria). È dunque difficile determinare l’esatta influenza della grandezza
delle particelle sulla propensione della polvere ad esplodere essendo sempre possibile
trovare, nella massa del materiale, ancorché in pezzatura grossolana, una frazione
granulometricamente adatta alla formazione di atmosfere esplosive.

La granulometria di una polvere è poco utilizzata nella pratica corrente, più utilizzata è la
grandezza media delle particelle; tuttavia essa può permettere di escludere a priori
l’esplodibilità della polvere quando, considerate tutte le condizioni di manipolazione e/o
deposito, le frazioni al di sotto di 500 m sono in quantità trascurabile o assenti. La ricerca
della granulometria (distribuzione granulometrica) è quindi particolarmente utile quando la
grandezza media delle particelle è maggiore di 500 m.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 22 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Quando la polvere non è esplodibile, cioè non può creare nubi esplosive, rimane il pericolo di
incendio dallo strato (v. 4.2.3).

Come è stato detto, le particelle più fini sono più facilmente disperdibili e saranno queste le
frazioni che andranno a depositarsi più lontano dalla SE: si deve concludere quindi che, le
esplosioni di nubi lontane dalle SE possono essere più severe di quelle di nubi emesse o
sollevate in prossimità delle SE stesse.

Esistono particelle talmente fini e leggere da avere un comportamento analogo a quello dei
gas, esse si allontanano molto dalla sorgente di emissione e possono depositarsi anche su
superfici più alte della sorgente di emissione; per queste polveri occorrono particolari
considerazioni.

Per la velocità di sedimentazione o caduta u t in ambienti non perturbati, in funzione della


grandezza media delle particelle v. GD.3.2.1.

Le caratteristiche di esplodibilità di una polvere sono generalmente riconducibili alla


grandezza media delle sue particelle, pertanto questa deve essere specificata insieme alle
altre caratteristiche significative.

5.5.4 Contenuto di umidità e di altre sostanze inertizzanti


Il contenuto di umidità di una polvere, espresso in termini di quantità d’acqua per unità di
massa di polvere, influenza le caratteristiche di esplodibiltà della polvere.

L’umidificazione della polvere con acqua dà luogo ad agglomerati più difficili da disperdere, si
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

riduce quindi la possibilità per la polvere di essere sollevata nell’aria e formare un’atmosfera
esplosiva ed aumenta la temperatura di accensione della nube.

L’umidificazione non è sempre praticabile, per esigenze di qualità del Prodotto o per
incompatibilità; infatti ci sono alcuni casi in cui l’acqua idrolizza la polvere e sviluppando
calore ne facilità l’accensione. In altri casi l’acqua reagendo violentemente con la polvere
sviluppa idrogeno che aumenta il pericolo d’esplodibilità della stessa polvere anidra (es.
alluminio, magnesio)

Percentuali di umidità fino al 12% contenute nelle polveri sono considerate non influenti per il
comportamento delle stesse.

In generale si osserva che il LEL aumenta con l’aumentare del tenore di umidità; con
percentuali di umidità superiori al 30%-50% la maggior parte delle polveri è inerte (v. Nota).

In questo caso rimane il pericolo d’incendio dello strato.

Per l’inertizzazione con altre sostanze, v. GC.7.


NOTA Non sempre esiste una relazione diretta tra l’umidità della polvere e l’umidità dell’aria ambiente.

5.5.5 Campo di esplodibilità (LEL – UEL)


Come per i gas, anche per le polveri esiste un campo di esplodibilità, compreso tra un limite
inferiore (LEL) ed un limite superiore (UEL), al di fuori del quale non è possibile l’innesco
dell’esplosione.

I limiti di esplodibilità delle polveri (LEL e UEL) sono espressi in termini di massa di polvere
per unità di volume di aria, generalmente in g/m 3 .

Al disopra dell’UEL la fiamma non può propagarsi per mancanza di ossigeno nelle immediate
vicinanze delle particelle. La determinazione sperimentale dell’UEL di una polvere presenta
notevoli difficoltà, in quanto bisogna essere certi che la nube costituente il sistema
eterogeneo polvere-aria abbia composizione uniforme e che non si formino zone in cui la
concentrazione della polvere sia inferiore a quella corrispondente al limite superiore di
infiammabilità. Poiché è estremamente raro che negli impianti industriali nubi di polvere
possano essere mantenute in concentrazioni sopra il limite superiore di esplodibilità,
l’interesse per questo limite è piuttosto scarso e la misura dell’UEL non viene quasi mai
effettuata.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 23 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
In prima approssimazione, l’andamento della sovrapressione di esplosione in funzione della
concentrazione della miscela aria-polvere ha un tipico andamento a campana: cresce a
partire da entrambi i limiti di esplodibilità inferiore e superiore, e raggiunge il suo valore
massimo in corrispondenza della concentrazione stechiometrica, valore compreso tra i limiti
suddetti. I limiti di esplodibilità, particolarmente quello superiore, variano al variare della
concentrazione di ossigeno nell’atmosfera. La Norma e la presente Guida si applicano ai
luoghi nei quali vi possono essere dei pericoli di esplosione dovuti alla presenza di polveri
combustibili in miscela con l’aria in condizioni atmosferiche, pertanto il LEL (e l’UEL) è inteso
riferito a dette condizioni (v. 3.4).

Per le atmosfere inertizzate v. GC.6.

Per diverse polveri il LEL in aria è compreso tra 20 g/m 3 e 100 g/m 3 (ossia a valori inferiori a
quelli di molte miscele gas-aria). Tuttavia, e particolarmente per le polveri organiche, si
riscontrano valori di LEL anche superiori.

L’UEL cade frequentemente tra 2000 e 6000 g/m 3 .

Il LEL dipende tra l’altro dalla grandezza media delle particelle di polvere; nell’Appendice GA
sono forniti alcuni esempi.

Di grande interesse e utilità pratica risulta la determinazione sperimentale del LEL, che
rappresenta la più piccola quantità di polvere sospesa in un’unità di volume di aria capace di
accendersi e di propagare la fiamma. In concentrazioni inferiori al LEL le particelle della
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

stessa polvere sono più lontane tra di loro e, a tale distanza, il calore liberato dall’ossidazione
delle singole particelle non è sufficiente ad accendere quelle adiacenti.
NOTA Con miscele ibride gas-polvere la determinazione sperimentale del LEL è particolarmente complessa. La via
delle prove deve essere considerata quando si è in presenza di notevoli quantità di miscele e quando sia
prevedibile un risultato attendibile dalla prova stessa. In alternativa si può ricorrere ad una valutazione del
contributo energetico di ciascuna sostanza costituente la miscela e la somma deve risultare inferiore al contributo
energetico di ciascuna sostanza in concentrazione pari al suo LEL; in ogni caso, è opportuno essere prudenti,
quindi assumere un LEL più basso di quello che risulta da una valutazione anche puntuale.

In pratica, i limiti di esplodibilità per le polveri non sono utilizzabili nella stessa misura di quelli
per i gas e i vapori, in quanto la concentrazione di polveri può essere notevolmente alterata
localmente da condizioni ambientali specifiche, ad esempio, è possibile che si formi
un'atmosfera esplosiva a causa di vortici di polveri.

I termini “limite di esplodibilità” e “limite di esplosione” sono considerati sinonimi, da preferirsi


“limite di esplodibilità ”.

5.5.6 Temperatura di accensione della nube e dello strato


Come già accennato per la combustibilità e l’esplodibilità, ai fini del pericolo d’esplosione, le
temperature di accensione sono due:

a) temperatura di minima di accensione della nube T cl ; è la temperatura minima della parete


interna calda di un forno in cui si verifica l’innesco (accensione spontanea) della nube di
polvere presente nell’aria in esso contenuta (in inglese IT = ignition temperature);
b) temperatura minima di accensione dello strato di polvere (o di lenta combustione) T l ; è la
temperatura minima di una superficie calda alla quale si verifica l’innesco in uno strato di
polvere di spessore specificato (es. 5 mm), depositato su di essa (in inglese GT = glowing
temperature).
La temperatura T cl è generalmente più elevata della temperatura T l .

Le temperature di accensione sono espresse in °C.

Le temperature di accensione condizionano le temperature massime superficiali (T max ) dei


Prodotti, v. 5.13.2.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 24 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.5.7 Energia minima di accensione
L’energia minima di accensione MIE (in inglese = minimum ignition energy) delle polveri é
espressa in mJ.

Tutte le polveri combustibili, come i gas e i vapori infiammabili, richiedono un'energia minima
per avviare e sostenere il processo di combustione di una miscela compresa entro i limiti di
esplodibilità: tale energia dipende dalla natura chimica della polvere, dalla sua granulometria
(l’energia minima di innesco è tanto minore quanto più fine è la polvere), dall’uniformità della
nube, dalla turbolenza e può essere fornita da sorgenti di vario tipo (scintilla meccanica, arco
elettrico, filo caldo, elettricità statica, ecc.).

L'energia minima di accensione per le polveri è generalmente dell'ordine di qualche decina di


mJ ma può scendere al di sotto di 1 mJ. Ad esempio, i valori inferiori si riscontrano con nubi
di zolfo finemente dispersa in aria (0,3 mJ), dimetiltereftalato (2 mJ), segatura (7 mJ), ecc.
Quando l’energia di accensione è maggiore di 10 J e non sono presenti gas, vapori o nebbie
infiammabili, non sono generalmente necessarie misure di protezione contro l’accumulo di
cariche elettrostatiche, v. Nota.

L’energia minima di accensione è importante per stabilire le caratteristiche di alcuni modi di


protezione dei Prodotti, es. modo di protezione iD.

I valori della minima energia di accensione in aria MIE per alcune polveri sono riportati
nell’Appendice GA
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NOTA L’energia elettrostatica accumulata da una persona può arrivare fino a 135 mJ.

5.5.8 Resistività elettrica


Le polveri a seconda della loro conducibilità, influiscono sulle caratteristiche dielettriche
dell’atmosfera in cui sono disperse o sulle caratteristiche superficiali dei materiali su cui sono
depositate.

L’influenza della conducibilità è particolarmente temibile all’interno delle custodie di Prodotti


elettrici; infatti, quando la polvere, metallica o non metallica, è elettro-conduttrice (o più
semplicemente conduttrice), può determinare scariche superficiali (cortocircuiti o dispersioni a
massa), v. 5.14.3.

Convenzionalmente, le polveri combustibili si considerano:

– Conduttrici (C), se presentano resistività uguale o inferiore a 10 3 :m;


– Non Conduttrici (NC), se la loro resistività è maggiore di detto valore.
I valori della resistività elettrica sono stabiliti da laboratori di prova; i valori per alcune polveri
sono riportati nell’Appendice GA .

5.5.9 Densità (massa volumica)


5.5.9.1 Densità (assoluta) dei corpi incoerenti (polveri) U
La densità (assoluta) dei corpi è la massa dell’unità di volume occupato dalla sostanza; essa
è espressa in kg/m 3 .

La densità (assoluta) dei corpi incoerenti (es. polvere) è la massa dell’unità di volume
assoluto occupato dalle sole particelle, senza considerare vacuoli interni, cavità e quant’altro
non effettivamente occupato dalla sostanza stessa.

5.5.9.2 Densità apparente dei corpi incoerenti (polveri) U app


La densità apparente dei corpi incoerenti U app (es. polvere) è la massa dell’unità di volume
effettivamente occupato dalla sostanza in deposito (strato), considerando la combinazione
incoerente delle particelle e lo spazio complessivo occupato dai vacuoli, cavità e quant’altro
non effettivamente occupato dalla sostanza; essa è espressa in kg/m 3 .

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 25 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.5.10 Concentrazione limite di ossigeno nell’atmosfera (UNI EN 1127-1)
La concentrazione limite di ossigeno nell’atmosfera (LOC) è la concentrazione massima
ammessa di ossigeno in una miscela di aria, gas inerte e polvere combustibile, fino alla quale
non può avvenire alcuna esplosione in determinate condizioni di prova; essa è espressa in %
volume.

La concentrazione limite di ossigeno viene determinata in modo sperimentale; essa è


utilizzata per definire le misure costruttive di protezione contro le esplosioni da polveri
mediante l’inertizzazione dell’atmosfera dell’ambiente, v. GC.6.

5.5.11 Pressione nel punto di emissione


La pressione p è la pressione assoluta all’interno del sistema di contenimento in prossimità
della sorgente di emissione (SE); essa è espressa in Pa.

La pressione nei diversi punti dell’impianto può non essere la stessa; in questi casi essa deve
essere riferita alle singole SE.

La pressione p è utilizzata per definire la portata di emissione Q d .

5.5.12 Altre caratteristiche


Altre caratteristiche per stabilire se la polvere presenta pericoli di esplosione possono essere:

– la temperatura T della polvere all’interno del sistema di contenimento, in prossimità del


punto di emissione (SE);
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

– la stabilità termica della polvere;


– la quantità di polvere presente.
La temperatura T influisce poco significativamente sulle caratteristiche di emissione delle
polveri.

La temperatura T, quando elevata, può interessare la stabilità termica della polvere


(v. GB.1.5).

Quando considerata, la temperatura T deve essere attribuita alle singole SE in quanto, nelle
diverse parti dell’impianto potrebbe non essere la stessa. La temperatura T è generalmente
espressa in °C.

A volte può essere opportuno indicare le quantità di polvere distinte tra lavorazione (o anche
manipolazione) e deposito. I valori indicati possono essere approssimati, considerando che
sono richiesti per consentire la valutazione del carico d’incendio ai fini della valutazione del
rischio d’incendio.

5.6 Ambienti è condizioni ambientali


La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione dipende dalle condizioni ambientali;
occorre quindi individuare ed elencare gli ambienti presenti nel luogo oggetto della
classificazione.

5.6.1 Tipi di ambienti


Gli ambienti possono essere di tipo:

– aperto;
– chiuso.
NOTA Un ambiente coperto da una tettoia, ma aperto lateralmente per tutta la sua altezza e per almeno il 60% del
suo perimetro, può essere considerato come aperto, purché non contenga al suo interno ostacoli rilevanti, atti a
provocare accumulazione delle polveri.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 26 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Ciascuno di questi due tipi di ambienti può essere provvisto o meno di sistemi di bonifica,
v. 3.18 e l’Appendice GC.

Per ciascun ambiente devono essere definiti: la temperatura massima, la pressione


atmosferica (se necessario, v. 5.6.3) , i disturbi e le turbolenze, la concentrazione di ossigeno
nell’atmosfera (solo per ambienti inertizzati).

La valutazione delle condizioni ambientali, della loro influenza sulla dispersione delle polveri
nell’atmosfera e, più in generale, sulla classificazione dei luoghi deve essere eseguita caso
per caso, coinvolgendo gli specialisti dei sistemi di contenimento, della sicurezza e dei
costruttori di apparecchiature e componenti.

Per la definizione delle condizioni atmosferiche v. 3.4.

5.6.2 Temperatura massima ambiente


Le polveri sono meno sensibili alle variazioni di temperatura rispetto ai gas, vapori e nebbie.
Generalmente temperature fino a 50 °C hanno un effetto trascurabile sulle caratteristiche di
esplodibilità delle polveri combustibili ai fini della classificazione dei luoghi.

5.6.3 Pressione ambiente


Le polveri sono meno sensibili alle variazioni di pressione rispetto ai gas, vapori e nebbie.
Generalmente variazioni di pressione ambiente da 101325 Pa fino a 84532 Pa,
corrispondente a 1500 m s.l.m., hanno un effetto trascurabile sulle caratteristiche esplosive
delle polveri combustibili.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

5.6.4 Velocità dell’aria, disturbi e turbolenze


La velocità, i disturbi e le turbolenze dell’aria nell’intorno delle SE sono importantissimi nei
problemi di diluizione e dispersione atmosferica delle polveri.

La presenza di disturbi e turbolenza all’interno dei sistemi di contenimento delle polveri è


quasi inevitabile, particolarmente nei casi in cui l’aria è usata per trasportare la polvere.

I movimenti delle polveri nell’aria all’esterno dei sistemi di contenimento, sono poco
prevedibili. Agli effetti della dispersione delle polveri è importante la velocità dell’aria e la
presenza di sue perturbazioni e turbolenze, sia quelle dovute ai movimenti propri dell’aria,
naturali o artificiali, sia quelle dovute ad azioni di elementi esterni, quali macchine, veicoli e
persone.

Nei limiti del possibile, tali disturbi e turbolenze devono essere evitati.

Per contro, la carenza di movimenti dell’aria, generalizzata o locale, per effetto di ostacoli,
attenua il fenomeno di formazioni di nubi, ma accentua quello di formazione di strati di
polvere.

In un ambiente chiuso, cioè all’interno di un edificio, i movimenti dell’aria dipendono dalla


ventilazione esterna quando sono presenti aperture, dalla disposizione e dimensione delle
aperture stesse, dalle differenze di temperatura tra interno ed esterno (effetto camino);
inoltre, possono essere limitati da ostacoli che favoriscono l’accumulo delle polveri.

In un ambiente aperto i movimenti dell’aria dipendono dalle caratteristiche della ventilazione


(velocità dell’aria, turbolenza, ecc.) e dalla presenza di ostacoli che possono favorire
l’accumulo di polveri, occorre pertanto una verifica caso per caso.

La perturbazione dovuta ad un’esplosione primaria da uno strato (v. 4.2.1.b), quando prevista,
deve essere considerata compresa tra i disturbi che provocano la dispersione nell’aria
creando atmosfere esplosive pericolose.

5.6.5 Ambienti con provvedimenti di bonifica


I provvedimenti di bonifica sono descritti nell’Appendice GC; essi hanno primaria importanza
per la sicurezza degli ambienti, infatti, per il rispetto delle disposizioni legislative (v. 2.1), il
datore di lavoro deve adottare innanzi tutto le misure tecniche e/o organizzative per prevenire
la formazione di atmosfere esplosive e la bonifica degli ambienti è una di queste misure.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 27 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.6.6 Concentrazione di ossigeno nell’atmosfera (solo per ambienti inertizzati)
Per l’atmosfera degli ambienti inertizzati deve essere indicata la concentrazione di ossigeno,
per confrontarla con la concentrazione limite di ossigeno LOC , v. GC.6.

5.7 Sorgenti di emissione (SE)


5.7.1 Sorgenti di emissione e gradi di emissione
Per sorgente di emissione (SE) si intende un punto o parte del sistema di contenimento da cui
può essere emesso nell’atmosfera polvere combustibile con modalità tale da originare
un’atmosfera esplosiva.

Le SE possono emettere polveri, sia nel funzionamento normale dell’impianto, sia nel
funzionamento anormale, sia in caso di manutenzione (v. 3.8).

Nella Norma sono previsti tre gradi di emissione dalle SE, continuo, primo, secondo, in ordine
decrescente di probabilità di emissione di polvere combustibile nell’ambiente:

x formazione continua di una nube di polvere – luoghi nei quali una nube di polvere può essere
presente continuamente o per lunghi periodi, oppure per brevi periodi a intervalli frequenti.
x emissione di primo grado – sorgente che si prevede possa rilasciare polveri combustibili
occasionalmente durante il funzionamento ordinario;
x emissione di secondo grado – sorgente che si prevede non possa rilasciare polveri
combustibili occasionalmente durante il funzionamento ordinario ma se avviene è possibile
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

solo poco frequentemente e per brevi periodi.


NOTA 1 Le definizioni della Norma possono essere interpretate come di seguito indicato:
x emissione di grado continuo - emissione continua o che può avvenire per lunghi periodi, oppure per brevi
periodi a intervalli frequenti;
x emissione di primo grado - emissione che può avvenire periodicamente od occasionalmente durante il
funzionamento normale;
x emissione di secondo grado - emissione che non è prevista durante il funzionamento normale e che se
avviene è possibile solo poco frequentemente e per brevi periodi.

Le emissioni di grado continuo e di primo grado sono previste durante il funzionamento


normale, quindi possono essere generalmente definite, sia come caratteristiche di emissione,
sia come durata, sia come frequenza di emissione.

Un'emissione che avviene sia pure poco frequentemente e per brevi periodi, ma durante il
funzionamento normale (ordinario) non può generalmente essere considerata di secondo
grado; essa deve essere generalmente considerata di primo grado.

Le emissioni di secondo grado non sono previste durante il funzionamento normale, esse
sono generalmente riconducibili solo ad eventi non voluti, quali ad esempio: le avarie e gli
stati difettosi prevedibili, l’uso non corretto ragionevolmente prevedibile; pertanto, per definire
la loro durata e frequenza, è necessario fare riferimento alle modalità di sorveglianza
(esercizio) e manutenzione dei sistemi di contenimento delle sostanze infiammabili e dei
relativi componenti.

Gli eventi non voluti devono essere presi in considerazione o meno in relazione ai criteri
adottati di progettazione e manutenzione dei sistemi di contenimento delle polveri combustibili
e dei relativi componenti, nonché in relazione all’efficacia ed efficienza dei mezzi (barriere)
attuati per prevenire tali eventi e per limitarne la durata.

La probabilità di emissione nell’atmosfera da uno strato di polvere e quindi il suo grado di


emissione dipende:

– dalle caratteristiche della polvere (v. 5.5);


– dalla probabilità di formazione e mantenimento dello strato, espressa dal livello di
mantenimento della pulizia degli ambienti;
– dalle turbolenze atmosferiche.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 28 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Per la maggior parte delle polveri combustibili è già sufficiente il deposito di uno strato di
spessore di 0,3 mm regolarmente distribuito al suolo, per occupare totalmente, quando
disturbato, uno spazio considerevole con formazione di un’atmosfera esplosiva polvere/aria.

Possono essere considerate ad esempio emissioni di grado continuo quelle che avvengono
dai seguenti punti o parti d’impianto in funzionamento normale (v. 3.8.1):

x gli strati di polvere combustibile in recipienti aperti, v. Fig. 5.9-12., Fig. 5.9-13 e Fig.5.9-16;
x gli strati di polvere combustibile (v. 3.20) all’interno dei sistemi di contenimento, introdotti, o
formatisi come prodotto o sottoprodotto indesiderato (es. in recipienti, apparecchi, mulini,
frantumatrici, essiccatoi, cicloni, filtri, tramogge, mescolatori, condutture per il trasporto,
coclee, nastri trasportatori, insaccatrici, sili, ecc) che possono essere disturbati
frequentemente e formare nubi esplosive, v. Figure.
x gli strati di polvere all’esterno dei sistemi di contenimento che possono essere disturbati
frequentemente e formare nubi esplosive, con il livello di mantenimento della pulizia “scarsa”
(v. GC.5.2); in genere si tratta di luoghi in cui non si svolgono operazioni di pulizia.
NOTA 2 I punti di discontinuità da apparecchiature e tubazioni con portate di emissione tanto piccole da non creare
zone pericolose nell’intorno immediato ma che possono contribuire a formare strati di polvere nel tempo (emissioni
strutturali) sono assimilabili alle emissioni di grado continuo.

Possono essere considerate ad esempio emissioni di primo grado quelle che avvengono dai
seguenti punti o parti d’impianto in funzionamento normale (v. 3.8.1):

x le aperture verso l’ambiente di macchinari aperti, atti a produrre polveri combustibili (ad
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

esempio: mulini, polverizzatori, classificatori, crivelli);


x le aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento continui o frequenti a
cielo aperto prive di mezzi di prevenzione della formazione di nubi di polvere, quali ad
esempio: i trasportatori e gli elevatori aperti, i punti di prelievo campione aperti, i punti di
carico/scarico treni e autocarri, i punti di scarico a cielo aperto (tramogge, ecc.), v. Fig. 5.9-1,
Fig. 5.9-2, Fig. 5.9-3, Fig. 5.9-4, Fig. 5.9-12, Fig. 5.9-13 e Fig. 5.9.16;
x i punti di svuotamento sacchi e/o piccoli contenitori, v. Fig. 5.9-14 e Fig. 5.9-15;
x i sacchi chiusi, di materiale che lascia trapelare la polvere;
x gli strati di polvere all’esterno dei sistemi di contenimento che possono essere disturbati
anche poco frequentemente e formare nubi esplosive, con il livello di mantenimento della
pulizia “scarso” (v. GC.5.2).
Possono essere considerate ad esempio emissioni di secondo grado quelle che non è
previsto avvengano durante il funzionamento normale (v. 3.8.1) dai seguenti punti o parti
d’impianto e che se avvengono sono possibili solo poco frequentemente e per brevi periodi:

x le aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento a cielo aperto dotate di


mezzi di prevenzione dalla formazione di nubi di polvere, quali ad esempio: i punti di prelievo
campione chiusi, i punti di carico/scarico treni e autocarri con sistemi di aspirazione polveri, i
punti di scarico a cielo aperto (tramogge, ecc.) con sistemi di aspirazione polveri, v. Fig. A.2
della Norma e Fig. 5.9-5;
x le aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento occasionale a cielo
aperto prive di mezzi di prevenzione della formazione di nubi di polvere, quali ad esempio: i
punti di prelievo campione aperti, i punti di carico/scarico treni e autocarri, i punti di scarico a
cielo aperto, v. Fig. 5.9-14, Fig. 5.9-15;
NOTA In casi particolari di piccolissime portate di polvere e/o travasi occasionali può essere esclusa
l’emissione di polvere dalla bocca di apertura del contenitore, v. Fig. 5.9-15.

x i punti di riempimento sacchi, v. Fig. 5.9-21;


x i sacchi non ermeticamente chiusi e quelli soggetti a rompersi facilmente;
x i sacconi, contenitori di grande volume (t 1 m3), in inglese Big-Bag o Flexible Intermediate
Bulk Container (FIBC), v. Fig. 5.9-8;
x i punti di discontinuità (es. flange, manicotti, ecc.) di apparecchiature, macchinari e tubazioni,
v. Fig. 5.9-9;
x il macchinario per l'imballaggio;

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 29 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
x i distributori di polveri combustibili, esclusi i raccoglitori interamente chiusi, v. Fig. 5.9-20;
x le bocche di caricamento o di scarico chiuse e le tramogge chiuse;
x i trasportatori e gli elevatori chiusi, particolarmente in corrispondenza delle estremità,
v. Fig. 5.9-10 e Fig. 5.9-11;
NOTA I trasportatori e gli elevatori chiusi non provvisti di sistemi di controllo dell’efficienza possono dare
origine ad emissioni di notevoli quantità di polvere.

x le manichette di connessione in materiale tessile, v. Fig. 5.9-17;


x gli scarichi di filtri, v. Fig. A.3 della Norma e Fig. 5.9-7;
x le tenute di alberi rotanti e traslanti, v. Fig. 5.9-6;
x le valvole in genere e le valvole rotative o rotocelle (con funzione di compartimentazione
fisica), v. Fig. 5.9-18 e Fig. 5.9-19;
x l’interno di apparecchiature in cui si ha introduzione o formazione di polvere in presenza
di atmosfera inerte (es. azoto) controllata da appropriati sistemi di controllo provvisti di
allarme e/o procedure di blocco dell’impianto;
x gli strati di polvere all’esterno dei sistemi di contenimento che possono essere disturbati
anche poco frequentemente e formare nubi esplosive, con il livello di mantenimento della
pulizia adeguato (v. GC.5.2), (v. Fig. 5.9-1).
5.7.2 Sorgenti di emissione rappresentative
La definizione delle zone per ciascun grado di emissione risulta sovente molto onerosa,
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

pertanto si suggerisce di utilizzare il seguente approccio più generale che riduce l’onere
senza inficiare minimamente la sicurezza.

Un’emissione o una SE può essere rappresentativa di altre emissioni o di SE tra loro


omogenee se rappresenta il caso peggiore per quantità e caratteristiche delle sostanze
emesse, caratteristiche costruttive della SE, modalità, portata, durata e frequenza di
emissione e caratteristiche ambientali. In questo caso, le zone pericolose possono essere
stabilite solo per l’emissione o la SE rappresentativa, considerando la contemporaneità delle
emissioni e la mutua influenza.

Una sostanza può essere rappresentativa di altre sostanze nelle valutazioni, quando essa è
quella che prevede le zone più estese e determina la temperatura superficiale massima T max
dei Prodotti.

Definite le sorgenti di emissione rappresentative e quelle da considerare individualmente si


prepara l’elenco delle SE.

5.7.3 Elenco delle sorgenti di emissione


Per ciascun ambiente si individuano i componenti dell’impianto dai quali possono avvenire
emissioni di polveri combustibili nell’ambiente (SE) e se ne fa un elenco comprendente:

– l’identificazione della SE (es. sigla);


– la descrizione della SE;
– le informazioni riguardanti l’ubicazione;
– il grado o i gradi di emissione;
– le polveri emesse e le caratteristiche di emissione.
Per definire il grado o i gradi di emissione di ciascuna SE si verifica la possibilità di emissione
di polveri combustibili, sia nel funzionamento normale dell’impianto, sia nel funzionamento
anormale, quindi si valuta la possibilità di modificare il grado o i gradi di emissione, ad
esempio da grado continuo a primo grado, da primo grado a secondo grado, fino all’eventuale
eliminazione della SE, o almeno di ridurne le portate di emissione.

5.7.4 Emissioni contemporanee


Le emissioni contemporanee sono considerate per definire le concentrazioni di polvere
nell’atmosfera e per definire gli intervalli di pulizia degli ambienti.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 30 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Ai fini della definizione degli intervalli di pulizia degli ambienti, la contemporaneità è da
intendersi quella relativa alla durata degli stessi.

Gli ambienti dove le emissioni contemporanee possono influenzarsi reciprocamente sono


prevalentemente gli ambienti chiusi.

Si individuano le emissioni contemporanee negli ambienti interni e, ove necessario, negli


ambienti esterni.

La contemporaneità delle emissioni dovrebbe essere considerata come di seguito indicato.

5.7.4.1 Contemporaneità delle emissioni di grado continuo


Per definire la concentrazione massima di polvere nell’atmosfera (g/m 3 ) e quindi la possibilità
di formazione di atmosfere esplosive pericolose, la possibilità di formazione di strati di
polvere ed il loro spessore, relative alle emissioni continue si considerano queste tutte
contemporanee tra loro; tra le emissioni continue devono essere considerate anche le piccole
emissioni continue (emissioni strutturali) che non determinano zone pericolose nell’intorno
delle singole SE, ma che possono contribuire all’aumento della concentrazione di polvere
nell’atmosfera e possono, col tempo, formare strati di polvere, v. nota 2 in 5.7.1.

5.7.4.2 Contemporaneità delle emissioni di primo grado


In presenza di emissioni continue e di primo grado, per definire la concentrazione massima di
polvere nell’atmosfera (g/m 3 ) e la possibilità di formazione di strati di polvere, nonché il loro
spessore, si considerano tutte le emissioni continue di cui in 5.7.4.1 più quelle di primo grado
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

che possono essere contemporanee.

La contemporaneità delle emissioni di primo grado deve essere valutata caso per caso sulla
base di un’analisi operativa, considerando che, generalmente, si dovrebbe considerare
l’emissione contemporanea solo di una parte di esse, tra le quali devono essere comprese
certamente tutte quelle dipendenti da cause comuni di emissione e quelle più gravose. Nei
casi in cui non sia possibile definire la contemporaneità delle emissioni di primo grado, si può
fare riferimento, a discrezione del tecnico preposto alla classificazione dei luoghi, alla Tabella
5.7-A dove il numero di emissioni di primo grado contemporanee è stabilito considerando la
probabilità del singolo evento P = 10 -1 e la probabilità minima di contemporaneità degli eventi
P = 10 -3 .

Tabella 5.7-A – Emissioni di primo grado considerabili contemporanee

Numero di emissioni di primo grado


Numero totale di emissioni considerabili contemporanee
di primo grado
(scegliere quelle più sfavorevoli ai fini del pericolo di esplosione)

1 1

2 2

3a5 3

6a9 4
10 a 13 5

14 a 18 6
19 a 23 7

24 a 27 8

28 a 33 9

34 a 39 10
40 a 45 11
46 a 51 12

> 51 12 + 20% (n - 51) [*]

[*] "n" è il numero totale di emissioni di primo grado

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 31 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.7.4.3 Contemporaneità delle emissioni di secondo grado
In presenza di emissioni continue, di primo grado e di secondo grado, per definire la
concentrazione massima di polvere nell’atmosfera (g/m 3 ) e la possibilità di formazione di
strati di polvere, nonché il loro spessore, si considerano tutte le emissioni continue di cui in
5.7.4.1, più quelle di primo grado considerate contemporanee di cui in 5.7.4.2, più ciascuna
emissione di secondo grado considerata singolarmente. Ovviamente, l’emissione
determinante sarà quella più gravosa presente nell’ambiente considerato.

La concentrazione massima di polvere combustibile è valutata facendo riferimento al LEL.

5.7.5 Punti o parti di impianto non considerati sorgenti di emissione


Non sono considerati SE i punti e le parti di impianto da cui possono essere emesse
nell’atmosfera polveri combustibili con modalità tali da originare atmosfere esplosive
pericolose solo a causa di guasti catastrofici, non compresi nel concetto di anormalità
considerate nella Norma (anormalità ragionevolmente prevedibili in sede di progetto).

Non sono considerate generalmente SE i seguenti punti e parti di impianto.

a) i contenitori di polveri quando sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti:


 sono in materiali idonei e costruiti a regola d’arte nel rispetto di eventuali norme di
costruzione e prova;
 sono ermeticamente chiusi (sigillati);

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sono depositati e/o movimentati con modalità tali da considerare ragionevolmente non
prevedibili cadute che possano provocare l’apertura del coperchio o il
danneggiamento con fuoriuscita significativa di sostanze contenute;
 è attuata in sito ogni ordinaria cautela contro la formazione di strati di polvere e vi è
una costante presenza dei mezzi per la loro neutralizzazione (indicativamente, durata
complessiva di presenza di strati inferiore a 1 h in 365 giorni).
b) la struttura principale degli involucri di recipienti in pressione, compresi gli ugelli e i passi
d’uomo chiusi;
c) i tubi, i condotti e le relative derivazioni senza giunti;
d) i tubi e i condotti in depressione con adeguata continuità della sua efficienza e quelle
prive di giunzioni a flangia e simili (le saldature ed i manicotti non si considerano
giunzioni);
e) i sacchi ed i contenitori (di materiali idonei) chiusi e rispondenti alla normativa per il
trasporto su strada e/o ferrovia;
f) le tenute di valvole e giunti flangiati, purché nella loro progettazione e costruzione siano
state ritenute adeguate in considerazione della prevenzione di perdite di polvere.
NOTA I giunti flangiati delle tubazioni per il trasporto pneumatico delle polveri devono essere considerati SE solo
se rispondono alla definizione di SE di cui all’art. 5.7.1; essi sono dispositivi di giunzione a tenuta che possono non
essere considerati SE quando sono dimensionati ed installati tenendo conto che non debbano avvenire emissioni
significative, sia in tutte le possibili condizioni operative del funzionamento normale dell’impianto. Per non essere
considerati SE, i giunti flangiati devono essere eseguiti mediante dispositivi aventi caratteristiche di non
emissione, dimostrate sottoponendoli allo scopo a prove in tutte le situazioni di esercizio ragionevolmente
prevedibili sopra riportate e nel tempo (durata); inoltre, in dipendenza delle influenze esterne e delle condizioni di
esercizio, i componenti "usurabili" devono essere sostituiti nel rispetto delle indicazioni del costruttore e
comunque, con periodicità tale da assicurare nel tempo il mantenimento delle condizioni previste di sicurezza.

5.8 Determinazione dei tipi di zone pericolose


5.8.1 Gradi di emissione e tipi di zone pericolose
La definizione delle zone pericolose è distinta in due fasi:

– determinazione del tipo o dei tipi di zone;


– determinazione della sua/loro estensione;
dette fasi non avvengono necessariamente nell’ordine indicato.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 32 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Per ciascun grado di emissione si definisce il tipo o i tipi di zone pericolose.

I tipi di zone pericolose sono così definiti nell’art. 6.1 della Norma, graduate in ordine di
probabilità (frequenza e durata) di presenza di atmosfera esplosiva:

Zona 20: Luogo in cui un’atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere
combustibile nell’aria, è presente in modo continuo, per lunghi periodi, o
frequentemente.
Zona 21: Luogo in cui è probabile sia presente un'atmosfera esplosiva, sotto forma di nube
di polvere combustibile nell'aria, sporadicamente (occasionalmente) durante il
funzionamento normale.
Zona 22: Luogo in cui è improbabile sia presente un'atmosfera esplosiva, sotto forma di
nube di polvere combustibile nell'aria, durante il funzionamento normale o, se ciò
avviene, è possibile sia presente solo poco frequentemente e per breve periodo.
NOTA Nell’edizione originale CENELEC di Zona 22 non è indicato: “poco frequentemente”. E’ stato introdotto nella
traduzione italiana come dovuta precisazione, nello spirito della Norma.

Il tipo di zona è strettamente correlato da un legame di causa-effetto al grado dell’emissione,


per cui in generale una emissione di grado continuo genera una zona 20, una emissione di
primo grado genera una zona 21, una emissione di secondo grado genera una zona 22. La
bonifica degli ambienti è l’elemento che può alterare questa corrispondenza; una mancata o
non adeguata bonifica potrebbe condurre alla presenza continua di strati di polveri, con
conseguente aggravio, sia del tipo di zona, sia della sua estensione, es. una emissione di
primo grado potrebbe generare uno strato di polvere uniformemente distribuito in tutto
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

l’ambiente con la conseguenza di creare una SE di grado continuo costituita dallo strato
stesso, in quanto non asportato, ed una zona 20 invece di una zona 21.

La valutazione dell’efficacia della bonifica degli ambienti è agevolata con l’introduzione nella
Norma dei livelli di mantenimento della pulizia, v. l’Allegato C della Norma stessa.

Nell’Appendice GC è trattato l’importante argomento della bonifica degli ambienti.

Qualora si disponga di dati attendibili rilevati da luoghi con presenza delle stesse polveri
combustibili o di altre con pari caratteristiche, ivi soggette a lavorazione o deposito con
modalità e in condizioni ambientali che non siano diverse da quelle previste nel luogo
considerato, tali dati possono essere utilizzati per rettificare la qualifica e l'estensione delle
zone pericolose. I dati suddetti e i metodi di rilevamento degli stessi devono consentire una
corretta valutazione in uno dei modi seguenti:

– con analisi operativa del grado di sicurezza equivalente contro la presenza di atmosfera
esplosiva determinata dalle SE e dalle condizioni ambientali, v. 1.3;
– con calcolo probabilistico, in base a dati statistici idonei, della probabilità di atmosfera
esplosiva; il numero e la durata dei rilievi devono essere tali che la previsione formulata
abbia un adeguato grado di attendibilità; in relazione ai valori della probabilità, il tipo di
zona può essere definito facendo riferimento alla Tabella 5.8-A.
Tabella 5.8-A

Probabilità di atmosfera
Zona
esplosiva in 365 d (un anno)

-1
Zona 20 P > 10

10 < P d 10
-3 -1
Zona 21

10 < P d 10
-5 -3
Zona 22

NOTA Quando non sono disponibili valori attendibili dei ratei di guasto (accadimento), può essere generalmente
considerato almeno un evento ogni 365 d.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 33 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.8.2 Esempi di tipi di zone pericolose
5.8.2.1 Esempi di zona 20
Le condizioni che conducono alla formazione di zone 20 si possono presentare,
generalmente, solo all'interno dei sistemi di contenimento delle polveri combustibili, quali ad
esempio: recipienti, apparecchi, mulini, frantumatrici, essiccatoi, cicloni, filtri, tramogge,
mescolatori, condutture per il trasporto, coclee, nastri trasportatori, insaccatrici, sili, ecc.,
qualora si possano formare in permanenza, per lunghi periodi o spesso, miscele esplosive di
polveri in quantità pericolose, v. 5.7.1.

Tuttavia, la zona 20 può essere presente anche all'esterno dei sistemi di contenimento delle
polveri combustibili, con emissioni di grado continuo nell’ambiente, quali possono essere ad
esempio quelle da recipienti aperti, da depositi all’aperto, da strati di polvere di spessore
incontrollato perché non è attuata un’adeguata bonifica (in genere si tratta di luoghi in cui non
si svolgono operazioni di pulizia), v. 3.18 e Appendice GC.
NOTA 1 Le condizioni che conducono alla formazione di zone 20 sono proibite nelle aree di lavoro.
NOTA 2 Con un’analisi specifica delle procedure di lavorazione o deposito è possibile, in determinati casi,
giungere a classificare zona 21 l'interno dei sistemi di contenimento delle polveri combustibili, quali ad esempio i
sili riempiti o vuotati poco frequentemente. I Prodotti (v. 3.18) installati all’interno dei sistemi di contenimento delle
polveri combustibili utilizzati quando questi sono in fase di riempimento o svuotamento, devono essere selezionati
considerando che la nube di polvere può essere presente durante il loro funzionamento normale.

5.8.2.2 Esempi di zona 21


Le zone 21 possono essere presenti all'esterno dei sistemi di contenimento delle polveri
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

combustibili nell’immediato intorno delle emissioni di primo grado, v. 5.7.1. e in presenza di


strati di polvere quando non è attuata un’adeguata bonifica, v. 3.18 e Appendice GC.

5.8.2.3 Esempi di zona 22


Le zone 22 possono essere presenti all'esterno dei sistemi di contenimento delle polveri
combustibili nell’immediato intorno delle emissioni di secondo grado, v. 5.7.1. e in presenza
di strati di polvere quando non è attuata un’adeguata bonifica, v. 3.18 e Appendice GC.
NOTA 1 In caso di esplosione o rottura di un contenitore di polvere può formarsi uno strato di polvere
nell’ambiente. Considerando che l’evento sia raro, se lo strato è rimosso rapidamente, oppure i Prodotti sono
isolati rispetto all’ambiente, può non essere necessario classificare l’ambiente zona 22.
NOTA 2 Molte sostanze, quali il grano o lo zucchero, contengono una piccola quantità di polvere combustibile
miscelata con una grande quantità di grani. Nella selezione dei Prodotti si deve considerare che la sostanza in
grani può essere surriscaldata ed iniziare una combustione, anche se nell’ambiente non è possibile l’esplosione
della polvere.

In ambienti chiusi la zona 22 deve essere prevista nell’intorno delle zone 21 non confinate o
limitate da ostacoli rigidi.

5.9 Determinazione dell’estensione delle singole zone pericolose originate da


emissioni dai sistemi di contenimento delle polveri combustibili
L’estensione di una zona pericolosa per la presenza di polveri combustibili nell’atmosfera,
originate da emissioni dai sistemi di contenimento delle polveri combustibili, è definita come
la distanza in tutte le direzioni dai bordi di una sorgente di emissione di polvere fino al punto
dove il pericolo associato con questa zona è considerato trascurabile (la concentrazione
scende al di sotto del LEL). Per le zone pericolose originate da strati di polvere vedere anche
5.10.

Per ciascun grado di emissione si determina l’estensione della zona o zone pericolose.

Per la determinazione dell’estensione delle zone pericolose è necessario analizzare ciascun


caso, tenendo presente quanto riportato nei punti seguenti.

5.9.1 Estensione delle zone pericolose all'interno dei sistemi di contenimento delle
polveri combustibili
Le zone pericolose all'interno dei sistemi di contenimento delle polveri combustibili,
generalmente zone 20 (v. 5.8.2.1), si estendono a tutto il volume interno dei sistemi di
contenimento delle polveri combustibili, quali ad esempio: recipienti, apparecchi, mulini,
frantumatrici, essiccatoi, cicloni, filtri, tramogge, mescolatori, condutture per il trasporto,
coclee, nastri trasportatori, insaccatrici, sili, ecc.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 34 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.9.2 Estensione delle zone pericolose all'esterno dei sistemi di contenimento delle
polveri combustibili
5.9.2.1 Caratteristiche che condizionano l’estensione delle zone pericolose
L’estensione delle zone pericolose all’esterno dei sistemi di contenimento delle polveri
combustibili deve essere stabilita considerando principalmente le seguenti caratteristiche
delle polveri, del sistema di contenimento e dell’ambiente.

a) Caratteristiche delle polveri:


 grandezza media delle particelle, v. 5.5.3;
 contenuto di umidità e di altre sostanze inertizzanti, v. 5.5.4;
 limite inferiore di esplodibilità (LEL), v. 5.5.5;
 densità (massa volumica), v. 5.5.9.
b) Caratteristiche del sistema di contenimento delle polveri:
 pressione nel punto di emissione, v. 5.5.11;
 l’area (sezione) del foro o punto di emissione (SE), oppure la portata di emissione Q d ;
 sistema di confinamento, cioè modalità di contenimento e segregazione della polvere
o del materiale capace di produrla, v. 5.7.1;
 altezza dal suolo della SE.
c) Caratteristiche dell’ambiente:
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

 tipo di ambiente, v. 5.6.1;


 velocità dell’aria, disturbi e turbolenze nell’intorno della SE, v. 5.6.4;
 presenza di sistemi di bonifica, v. 5.6.5.
Dall'analisi delle caratteristiche sopra elencate e di altre ancora che fossero utili, dalle
conoscenze scientifiche disponibili nelle discipline generali della fisica tecnica e della chimica
applicata, nonché dalla disponibilità di studi sperimentali di settori specifici, di guide e
raccomandazioni relative a specifiche industrie od applicazioni nonché dall'esperienza, è
possibile trarre, con le dovute cautele in relazione al grado di indeterminazione presunto, le
conclusioni sull’estensione delle zone pericolose.

La quota “a” richiamata nei paragrafi seguenti per la definizione dell’estensione delle zone
pericolose all'esterno dei sistemi di contenimento delle polveri combustibili, rappresenta
l’effettiva estensione assunta della zona pericolosa nella direzione di emissione e di più
probabile dispersione della nube esplosiva, che il tecnico incaricato della classificazione dei
luoghi pericolosi, assume per il progetto, con criteri cautelativi, partendo, se del caso, dal
valore di d z definito come indicato nell’Appendice GD.

In generale le zone pericolose si estendono in verticale verso il basso fino alla superficie di
deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che delimita inferiormente la caduta della
polvere).

Deve essere considerato che la polvere fine può essere trasportata lontano dalla SE dai
movimenti dell’aria.

L’estensione delle zone può essere definita in modo diverso a seconda che l’emissione di
polvere avvenga in ambiente aperto o ambiente chiuso.

In ambienti aperti la zona o le zone pericolose si limitano a un volume prossimo alla SE


(campo vicino) e si estendono a partire dalla SE con dimensioni definite in base a quanto di
seguito indicato; inoltre, le zone pericolose possono essere meno estese che in ambienti
chiusi, in quanto aperti si considera che negli ambienti la naturale turbolenza dell’aria abbia
effetto disperdente sulle polveri e che la presenza di notevoli quantità di polveri inerti abbia
sulle stesse effetto inertizzante, v. l’Appendice GD.

Negli ambienti aperti, quando la portata di emissione Q d è piccola, l’emissione avviene ad una
notevole altezza dalla superficie di deposito (es. h t 10 m) e si prevedono vento/turbolenze
sufficienti a diluire la nube in caduta, è ragionevole considerare l’estensione verticale verso il
basso non maggiore di ( 5 ˜ “a” ), v. 5.9 e GD.2.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 35 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
In ambienti chiusi si hanno ancora uno o più tipi di zone pericolose nell’intorno della SE, ma
queste possono interessare solo una parte dell’ambiente considerato (campo vicino) o tutto il
suo volume V a , compreso il campo lontano, in considerazione della presenza o meno di stati
di polvere e/o di tante SE.

La limitazione dell’estensione delle zone pericolose ad una sola parte dell’ambiente chiuso
dovrebbe essere considerata solo quando risulti utile ai fini della scelta, dell’installazione e
dell’uso dei Prodotti previsti nell’ambiente, si abbia la certezza dell’ubicazione delle sorgenti
di emissione, delle portate di emissione e delle condizioni ambientali.

Dove la dispersione della polvere è limitata da un ostacolo (es. una parete, una struttura)
questo può essere considerato generalmente come limite dell’estensione della zona; tuttavia,
quando detto ostacolo è di estensione limitata, esso può essere superato e la zona più
estendersi oltre con la regola del filo teso, v. 5.6.1.

La determinazione dell'estensione della zona può essere trattata in due fasi: definizione della
forma e definizione delle dimensioni.

La forma delle zone può essere definita tenendo conto di quanto sopra indicato, facendo
riferimento all’Allegato A della Norma o a guide e raccomandazioni relative a specifiche
industrie o applicazioni, valutandone l’applicabilità al caso in esame ed il rispetto della
Norma.

Nelle Figure seguenti sono riportati alcuni esempi di zone pericolose.


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Le dimensioni delle zone possono essere definite facendo riferimento a guide e


raccomandazioni relative a specifiche industrie o applicazioni, a dati attendibili che
consentano una corretta valutazione (es. con analisi operativa o con calcolo probabilistico
basato su dati statistici idonei), a studi sperimentali di settori specifici, od anche procedendo
come indicato nell’Appendice GD.

a a

Superficie di deposito Zona 20 Zona 21 Zona 22

Fig. 5.9-1 – Esempio di zone pericolose originate dallo svuotamento di contenitori in


una tramoggia priva di mezzi di aspirazione polveri, sita in ambiente chiuso
in cui è prevista la possibilità di formazione di strati di polvere [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 36 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a1

a1 a

Superficie di deposito Zona 20 Zona 21 Zona 22

Fig. 5.9-2 – Esempio di zone pericolose originate dallo svuotamento di contenitori in


una tramoggia priva di mezzi di aspirazione polveri, sita in ambiente chiuso in cui
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

non è prevista la possibilità di formazione di strati di polvere [3]

Superficie di deposito Zona 20 Zona 21

Fig. 5.9-3 – Esempio di zone pericolose originate dallo svuotamento di contenitori in


una tramoggia priva di mezzi di aspirazione polveri, sita in ambiente aperto in cui
non è prevista la possibilità di formazione di strati di polvere [3] (v. Nota)

NOTA Questa figura, come la Fig. A.1 della Norma, non può essere applicata generalmente in ambienti chiusi
(v. 6.4 ultimo capoverso della Norma). L’eventuale applicazione in detti ambienti deve essere derivata da una
valutazione specifica.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 37 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a
a
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 21 Zona 22

Fig. 5.9-4 – Esempio di zone pericolose originate dallo svuotamento di un autocarro in


una fossa di ricezione priva di mezzi di aspirazione polveri, sita in ambiente chiuso [3]
a

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-5 – Esempio di zone pericolose originate dallo svuotamento di un autocarro in


una fossa di ricezione con sistema di aspirazione polveri, sita in ambiente chiuso o
aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 38 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a

Superficie di deposito
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-6 – Esempio di zona pericolosa originata dalla tenuta dell’albero di


una macchina macinatrice, sita in ambiente chiuso o aperto [3]

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-7 – Esempio di zona pericolosa originata dallo scarico in ambiente chiuso
(o anche aperto) di un filtro dove la polvere può essere emessa
solo per malfunzionamento o rottura del filtro stesso [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 39 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a

Saccone
(Big-Bag)

Aspirazione

Superficie di deposito
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-8 – Esempio di zona pericolosa originata dallo svuotamento in sistema chiuso
di un ”Saccone” (in inglese Big-Bag o FIBC) provvisto di aspirazione polveri,
sito in ambiente chiuso o aperto [3]

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-9 – Esempio di zona pericolosa originata da un miscelatore


sito in ambiente chiuso o aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 40 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Carico
Zona 20
a

Scarico

Superficie di deposito
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-10 – Esempio di zone pericolose originate da un trasportatore a coclea sito in


ambiente chiuso o aperto provvisto di sistemi di controllo dell’efficienza [3] (v. nota)

Superficie di deposito
a

Zona 20
a

Superficie di deposito
Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-11 – Esempio di zone pericolose originate da un elevatore a tazze sito in


ambiente chiuso o aperto provvisto di sistemi di controllo dell’efficienza [3] (v. nota)
NOTA I trasportatori e gli elevatori chiusi non provvisti di sistemi di controllo dell’efficienza possono dare origine a zone 22 di
estensione maggiore e non solo in corrispondenza delle estremità.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 41 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Scarico polvere

Recipiente aperto

a1
a

Superficie di deposito
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 21 Zona 22

Fig. 5.9-12 – Esempio di zone pericolose originate da uno scarico, o anche travaso,
continuo o frequente di polvere in grande quantità, in un recipiente aperto con bocca di
scarico bassa sotto il bordo del contenitore sito in ambiente chiuso [3]

Scarico polvere

Recipiente aperto

a a

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 21

Fig. 5.9-13 – Esempio di zone pericolose originate da uno scarico, o anche travaso,
continuo o frequente di polvere, in un recipiente aperto con bocca di scarico bassa
sotto il bordo del contenitore sito in ambiente aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 42 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Scarico polvere

Recipiente aperto

a a

Superficie di deposito

Zona 21 Zona 22
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Fig. 5.9-14 – Esempio di zone pericolose originate da uno scarico, o anche travaso,
occasionale di polvere, in un recipiente aperto con bocca di scarico bassa
sotto il bordo del contenitore sito in ambiente chiuso o aperto [3]

Scarico polvere

Recipiente aperto

Superficie di deposito

Zona 21

Fig. 5.9-15 – Esempio di zona pericolosa originata dallo scarico, o anche travaso,
occasionale di piccole quantità di polvere, in un recipiente aperto con bocca di scarico
bassa sotto il bordo del contenitore sito in ambiente chiuso o aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 43 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Scarico polvere

Recipiente aperto

a1
a

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 21 Zona 22


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Fig. 5.9-16 – Esempio di zone pericolose originate da uno scarico, o anche travaso,
continuo di polvere, in un recipiente aperto con bocca di scarico alta
al di sopra del contenitore sito in ambiente chiuso o aperto [3] (v. Nota)
NOTA Queste modalità di travaso dovrebbero essere evitate

a a

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-17 – Esempio di zona pericolosa originata da una manichetta di connessione


in materiale tessile sita in ambiente chiuso o aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 44 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a

Superficie di deposito
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-18 – Esempio di zona pericolosa originata da una valvola a stella


sita in ambiente chiuso o aperto [3]

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 22

Fig. 5.9-19 – Esempio di zona pericolosa originata da una valvola rotativa (rotocella)
sita in ambiente chiuso o aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 45 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
a a

Superficie di deposito

Zona 20 Zona 22
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Fig. 5.9-20 – Esempio di zona pericolosa originata da un distributore a giostra


sito in ambiente chiuso o aperto [3]

Superficie di deposito

Zona 21 Zona 22

Fig. 5.9-21 – Esempio di zone pericolose originate da una insaccatrice


sita in ambiente chiuso o aperto [3]

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 46 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.9.2.2 Zone 20
Le zone 20 all’esterno dei sistemi di contenimento dovrebbero essere evitate, o comunque
dovrebbero essere di piccola estensione, generalmente la quota “a” (v. 5.9.1) è compresa tra
0,1 m e 1 m nell’intorno della SE, con estensione verticale verso il basso fino alla superficie
di deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che delimita inferiormente la caduta della
polvere), anche in considerazione del fatto che le condizioni che conducono ad una zona 20
sono proibite nei luoghi di lavoro. Le estensioni sono comunque da definire caso per caso.

Nei casi particolari in cui si abbiano emissioni di notevoli quantità di polvere, tali da non
consentire l’applicazione di quanto sopra indicato, l’estensione della zona deve essere
definita con altri criteri, quale ad esempio quello riportato nell’Appendice GD.

5.9.2.3 Zone 21
L’estensione delle zone 21 deve essere definita caso per caso; essa dovrebbe essere di
piccola estensione, generalmente è sufficiente una quota “a” di 1 m nell’intorno della SE, con
estensione verticale verso il basso fino alla superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o
superficie che delimita inferiormente la caduta della polvere).

Nei casi particolari in cui si abbiano emissioni di notevoli quantità di polvere, tali da non
consentire l’applicazione di quanto sopra indicato, l’estensione della zona deve essere
definita con altri criteri, quale ad esempio quello riportato nell’Appendice GD.

Quando le emissioni di primo grado sono tante e/o uno strato di polvere si può depositare
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

all’esterno della zona 21 determinata dall’emissione dal sistema di contenimento delle polveri,
può essere a volte opportuno considerare zona 21 tutto l’ambiente.

5.9.2.4 Zone 22
L’estensione delle zone 22 deve essere definita caso per caso; generalmente la quota “a”
deve essere definita considerando le caratteristiche di cui in 5.9.2.1, con estensione verticale
verso il basso fino alla superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che delimita
inferiormente la caduta della polvere).

Nell’Appendice GD sono forniti elementi per la definizione della quota “a”.

Negli ambienti chiusi, devono essere previste zone 22 circostanti alle zone 21 non confinate o
limitate da ostacoli rigidi; esse sono di piccola estensione; generalmente una quota “a” di 1 m
nell’intorno della zona 21 è sufficiente, con estensione verticale verso il basso fino alla
superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che delimita inferiormente la caduta
della polvere).

Negli ambienti chiusi, quando le emissioni di secondo grado e/o le zone 22 sono tante e/o
strati di polvere si possono depositare all’esterno delle zona 22, come nel caso di polveri
molto fini, può essere a volte opportuno considerare zona 22 tutto l’ambiente.

Negli ambienti chiusi, quando le emissioni di secondo grado nell’ambiente dipendono da modi
comportamentali (es. nel caso di travasi con o senza sistemi di aspirazione aria) e sussistono
dubbi sulla correttezza di detti modi (es. velocità di travaso), può essere a volte opportuno
considerare zona 22 tutto l’ambiente (v. Fig. 5.9-1e Fig. 5.9-2) .

5.9.2.5 Zone pericolose di estensione trascurabile


Il volume della zona pericolosa può essere considerato trascurabile quando:

– per la zona 0 è < 1 dm 3 ;


– per la zona 1 è < 10 dm 3 ;
– per la zona 2 è < 100 dm 3 ;
e, negli ambienti chiusi, risulta inferiore ad un decimillesimo (0,01%) del volume dell’ambiente
stesso [6].
NOTA All’interno delle zone pericolose di volume trascurabile è comunque buona regola non installare Prodotti
con sorgenti di accensione nel loro funzionamento normale.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 47 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.10 Determinazione dei tipi e delle estensioni delle singole zone pericolose originate
da strati di polvere al di fuori dei sistemi di contenimento
5.10.1 Formazione degli strati
Facendo riferimento a quanto indicato in. 4.2, occorre stabilire se possono formarsi strati di
polvere e definirne le caratteristiche, che sono:

a) la grandezza media delle particelle (v. 5.5.3), utilizzata per stabilire se la polvere può
determinare pericoli di esplosione, fungendo così da sorgenti di emissione (SE), o solo
pericolo di incendio, v. 4.2;
b) L’estensione (dimensioni in pianta), utilizzata per definire l’estensione delle zone con
pericolo di esplosione e/o incendio e per individuare i Prodotti per i quali devono essere
definite le temperature massime superficiali;
c) lo spessore, utilizzato per definire le temperature massime superficiali dei Prodotti, v. 5.13
e le dimensioni delle zone pericolose;
d) la durata di presenza, utilizzata per stabilire il grado di emissione dello strato di polvere
considerato una SE; (v. 4.2.2 e GC.5).
Per la definizione dell’estensione (dimensioni in pianta) degli strati occorre considerare che le
polveri emesse dai sistemi di contenimento ricadono generalmente verso il basso fino alla
superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che delimita inferiormente la caduta
della polvere), v. 5.9, per cui, in questi casi, uno strato di polvere avrà estensione almeno
corrispondente all’estensione in pianta della zona pericolosa originata dall’emissione dal
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sistema di contenimento, v. 5.9.

Occorre poi considerare la situazione ambientale in cui lo strato si forma:

e) quando lo strato non è disturbato, cioè nell’ambiente non sono presenti disturbi o
turbolenze, v. 5.6.4, da verificare attentamente caso per caso, l’estensione (dimensioni in
pianta) dello strato può corrispondere all’estensione in pianta della zona pericolosa
originata dall’emissione dal sistema di contenimento, v. 5.9;
f ) quando lo strato è disturbato, cioè nell’ambiente sono presenti disturbi o turbolenze, v.
5.6.4, l’estensione (dimensioni in pianta) dello strato dipende, sia dalle all’estensione in
pianta della zona pericolosa originata dall’emissione dal sistema di contenimento, v. 5.9,
sia dalle condizioni ambientali:
f 1) negli ambienti aperti possono essere considerati solo gli strati nell’intorno delle SE
e la loro estensione sarà valutata caso per caso considerando anche la direzione
prevalente dell’aria, v. Appendice GF; in generale, in questi ambienti le piccole
emissioni continue (emissioni strutturali) di cui in 5.7.4.1 possono essere
trascurate;
f 2) negli ambienti chiusi devono essere considerati sia gli strati nell’intorno delle SE,
sia quelli che si possono formare per disturbi o turbolenze e la loro estensione,
salvo casi particolari da considerare caso per caso tenuto conto delle quantità di
polvere e del volume degli ambienti stessi, corrisponderà generalmente a tutto
l’ambiente; in questi ambienti le piccole emissioni continue (missioni strutturali) di
cui in 5.7.4.1 non possono essere trascurate senza una valutazione caso per caso.
Se, nel corso dell’attività dell’opera, si riscontrasse l’accumulo di strati di polvere all’esterno
dei limiti definiti nella documentazione di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione,
questa deve essere modificata comprendendo, nell’estensione (dimensioni in pianta) degli
strati, quelli riscontrati.

5.10.2 Gradi di emissione e tipi di zone pericolose originate da strati di polveri combustibili
Quando lo strato non è disturbato, v. 5.10.1.e), la polvere non può essere sollevata nell’aria
e, se si escludono fenomeni di lenta combustione che potrebbero sollevarne una parte
nell’atmosfera, esso non origina zone con pericolo d’esplosione e presenta solo pericolo
d’incendio.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 48 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
In ogni caso, in una più ampia valutazione, si deve anche considerare la possibilità che gli
strati possono contribuire alle esplosioni secondarie.

Quando lo strato è disturbato, v. 5.10.1.f), la polvere può essere sollevata nell’aria e creare
atmosfere esplosive, per cui esso è una SE con grado di emissione (continuo, primo,
secondo) dipendente dalla frequenza del disturbo e stabilito facendo riferimento alle
definizioni di cui in 5.7.1. (v. 4.2.1.b).

5.10.3 Estensione delle zone pericolose originate da strati di polveri combustibili


Negli ambienti aperti, l’estensione delle zone pericolose originate da strati di polveri
combustibili all’esterno dei sistemi di contenimento può essere definita in analogia con quanto
indicato in 5.9.2.

Negli ambienti chiusi, per stabilire se la zona pericolosa determinata dall’emissione da uno
strato si estende o meno a tutto l’ambiente, occorre definirne la concentrazione sulla base
della quantità di polvere sollevata contemporaneamente e delle dimensioni dell’ambiente, per
cui:

a) se la concentrazione della nube (g/m 3 ) è maggiore del 50% LEL tutto l’ambiente è zona
pericolosa;
b) se la concentrazione della nube (g/m 3 ) è uguale o minore del 50% LEL la zona può non
estendersi a tutto l’ambiente ma solo nell’intorno della SE; nei casi dubbi è opportuno
considerare che la zona pericolosa si estenda a tutto l’ambiente.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

La relazione che lega la concentrazione di una nube di polvere che si origina in un ambiente
chiuso a seguito della perturbazione di uno strato di superficie unitaria (1 m 2 ), per tutto lo
spazio che insiste sulla stessa superficie unitaria fino all’altezza H considerata, è la seguente
[2]:

C = Uapp ˜ s / H (5.10.a)

dove:

C = concentrazione della nube, [g/m 3 ];

U app = densità apparente dello strato di polvere, [kg/m3 ]; (v. 5.5.9.2)

s = spessore dello strato, [mm];

H = altezza dell’ambiente, [m].

Ad esempio, presa una polvere con densità apparente di 500 kg/ m 3 e con LEL di 20 g/ m 3 ,
depositata in strato di spessore 0,3 mm, se questa venisse dispersa omogeneamente in un
ambiente di altezza 5 m, si avrebbe una concentrazione pari a:

C = Uapp ˜ s / H = 500˜ 0,3 / 5 = 30 g/m3 (5.10.b)

superiore al LEL e, pertanto, si formerebbe un’atmosfera esplosiva estesa a tutto l’ambiente.

Se la polvere non venisse dispersa omogeneamente o si raggiungessero altezze inferiori ai


5 m indicati, le nubi sarebbero a maggior ragione esplosive.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 49 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.11 Aperture interessate da zone pericolose
5.11.1 Tipi di zone nell’ambiente a valle dell’apertura
Devono essere individuate le zone che interessano aperture verso altri ambienti; quindi, in
funzione: del tipo di zona presente a monte dell’apertura, del tipo di apertura e della
differenza di pressione atmosferica tra i due ambienti, si definisce il tipo di zona che, tramite
l’apertura si estende nell’ambiente a valle, v. la Tabella 5.11-A.

Quando la pressione atmosferica dell’ambiente a valle dell’apertura è inferiore di quella


dell’ambiente a monte (dal quale proviene il pericolo) il trasferimento di polvere in quantità
sufficiente a formare atmosfere esplosive o strati nell’ambiente a valle può essere facilitato.

Quando la pressione atmosferica dell’ambiente a valle dell’apertura è maggiore di quella


dell’ambiente a monte, il trasferimento di polvere in quantità sufficiente a formare atmosfere
esplosive o strati nell’ambiente a valle può essere impedito o comunque ridotto.

L’esperienza ha dimostrato che già valori di 5 Pa evitano il migrare della polvere tra i vari
ambienti.

Le caratteristiche delle aperture in relazione al pericolo d’esplosione sono trattate


nell’Appendice GE.

Tabella 5.11-A

Ambiente a valle
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Chiuso Aperto
Zona Tipo
nell’ambiente a di Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Note
monte apertura ambiente ambiente ambiente ambiente ambiente ambiente
uguale a minore di maggiore di uguale a minore di maggiore di
quella a quella a quella a quella a quella a quella a
monte monte monte monte monte monte

A Zona 20 Zona 20 Zona 21 Zona 20 Zona 20 Zona 21

Zona 20 B Zona 21 Zona 21 Zona 22 Zona 21 Zona 21 Zona 22

C Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP

A Zona 21 Zona 21 Zona 22 Zona 21 Zona 21 Zona 22

Zona 21 B Zona 22 Zona 22 Zona NP Zona 22 Zona 22 Zona NP

C Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP

A Zona 22 Zona 22 Zona NP Zona 22 Zona 22 Zona NP


Zona 22
B Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP Zona NP

NOTA Zona NP = zona non pericolosa.

5.11.2 Estensione delle zone pericolose nell’ambiente a valle dell’apertura


L’estensione delle zone pericolose nell’ambiente a valle dell’apertura deve essere valutato
caso per caso considerando le caratteristiche che la determinano (v. 5.9.2).

5.12 Valutazione della possibilità di eseguire interventi atti a rendere poco probabile la
formazione di atmosfere esplosive e limitare le zone più pericolose (zone 20 e 21)
La sicurezza integrata di cui al D.Lgs 626/94 e al D.Lgs 233/03 richiede che le opere
(impianti) dove le polveri combustibili di qualunque natura sono presenti o possono formarsi
(luoghi di lavorazione, convogliamento, manipolazione o deposito), devono essere progettate,
esercite e mantenute in modo da evitare innanzi tutto, per quanto possibile, la presenza di
atmosfere esplosive pericolose.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 50 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Per raggiungere lo scopo di poter valutare la possibilità di eseguire interventi atti a rendere
poco probabile la formazione di atmosfere esplosive, limitare in numero e in estensione le
zone più pericolose (zone 20 e 21) e consentire interventi mirati quali ad esempio la
limitazione in numero e in portata delle emissioni continue e di primo grado, nonché la
bonifica come indicato nell’Appendice GC, la classificazione dei luoghi dovrebbe essere
eseguita in due fasi distinte (livelli): una edizione preliminare e una edizione definitiva, v. 6.1.

5.13 Inviluppo delle zone pericolose originate dalle singole sorgenti di emissione (SE)
La classificazione del luogo pericoloso si ottiene dall’inviluppo delle singole zone pericolose,
determinate come indicato nei punti precedenti. Ovviamente nei punti di sovrapposizione la
zona più pericolosa prevale su quella di minore pericolosità (la zona 20 sulle zone 21 e 22, la
zona 21 sulla zona 22).

Dove dall’inviluppo risultano piccole zone non pericolose circondate e/o incuneate tra zone
pericolose, può essere opportuno considerare anch’esse pericolose.

Parimenti se nelle immediate vicinanze dell’inviluppo così risultante ci sono altre zone
classificate, specie di piccola dimensione, può essere opportuno raccordarsi con esse e
inglobarle.

5.14 Altre informazioni per la definizione dei requisiti dei Prodotti


Nei documenti di classificazione dei luoghi, oltre ai tipi e alle estensioni delle zone pericolose,
devono essere indicati il GRUPPO e la CATEGORIA dei Prodotti secondo il DPR 126/98
(Direttiva 94/9/CE), le temperature massime superficiali T max e le altre caratteristiche delle
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

polveri necessarie per definire i requisiti dei Prodotti come ad esempio riportate nella Tabella
GA. 1-A.

Ove necessario, le caratteristiche di cui sopra devono essere raggruppate per evitare
diversificazioni insignificanti ai fini dei requisiti e dei costi dei Prodotti, ma onerose come
scorte di magazzino.

I raggruppamenti devono essere previsti almeno per ciascun ambiente e facendo prevalere i
valori più severi su quelli meno severi.

5.14.1 Gruppo e Categoria dei Prodotti


Per ogni tipo di zona con pericolo d’esplosione devono essere indicati il Gruppo e la
Categoria dei Prodotti, secondo il DPR 126/98 (Direttiva 94/9/CE) come segue:

– per zone 20: II 1D;


– per zone 21: II 2D;
– per zone 22: II 3D.

5.14.2 Temperature massime superficiali T max dei Prodotti ai fini prevenzione


dell’accensione di strati di polvere da superfici calde
Le temperature massime superficiali T max dei Prodotti (v. 3.15) devono essere stabilite
considerando la temperatura di accensione della nube T cl e la temperatura di accensione
dello strato di polvere (o di lenta combustione) T l , v. 5.5.6.
NOTA Attenzione che nel confronto le temperature siano tutte espresse nella stessa unità di misura, ad esempio
gradi Celsius (°C); per le differenze di temperatura l’unità di misura è convenzionalmente il kelvin (K).

Gli eventuali raggruppamenti delle temperature massime superficiali T max devono essere
attuati facendo prevalere la temperatura massima superficiale più alta su quelle più basse.

a) Luoghi con presenza di sole nubi esplosive (senza depositi in strato)


La temperatura massima superficiale T max dei Prodotti deve essere:
T max d 2/3 T cl (5.14.a)

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 51 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
b) Luoghi con presenza di soli depositi in strato
La temperatura massima superficiale T max dei Prodotti non deve superare il valore stabilito
applicando le Regole 1, o 2, o 3, o 4 seguenti, riportate dalla Norma, che fanno riferimento
alla temperatura di accensione dello strato di polvere (o di lenta combustione) T l .
c) Luoghi con presenza sia di nubi esplosive sia di depositi in strato
La temperatura massima superficiale T max dei Prodotti non deve superare il valore più
basso fra quello stabilito in a) e quello stabilito in b).

Regola 1: Spessore dello strato di polvere fino a 5 mm (CEI EN 50281-1-2, art. 6.2.1)

Quando si presentano entrambi questi casi:

– sul Prodotto (sulla sommità) possono formarsi strati di polvere di spessore non maggiore
di 5 mm;
– si prevede che possano formarsi strati di polvere di spessore non maggiore di 5 mm
attorno al Prodotto (sui lati o sul fondo, almeno un lato deve essere libero);
la temperatura superficiale massima ammessa dei Prodotti (v. 3.15) deve essere uguale o
inferiore alla temperatura minima di accensione relativa ad uno spessore 5 mm dello strato di
polvere interessato T 5 mm , ridotto di 75 K:

Tmax = T5 mm – 75 K (5.14.b)
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Ad esempio, per T 5 mm = 400 °C si ha T max = (400 –75) = 325 °C, v. Fig. 5.14-1.

Questa regola si applica generalmente all’esterno dei sistemi di contenimento delle polveri,
ma è possibile applicarlo anche all’interno a ragion veduta, quando lo spessore dello strato di
polvere è:

– controllato e rimosso di frequente, prima del verificarsi di effetti termici, v. Appendice GC,
oppure
– limitato dalla progettazione del prodotto e/o dell’impianto.

Regola 2: Spessore dello strato di polvere tra 5 mm e 50 mm (CEI EN 50281-1-2, art. 6.2.1,
6.2.2)

Quando si presentano tutti questi casi:

– sul Prodotto (sulla sommità) possono formarsi strati di polvere di spessore maggiore di 5
mm e fino a 50 mm;
– si prevede che possa formarsi uno strato di polvere di spessore non maggiore di 5 mm
attorno al Prodotto (sui lati o sul fondo, almeno un lato deve essere libero);
– il Prodotto non è completamente sommerso dalla polvere;
– la temperature minima di accensione è pari o superiori a 250°C riferita ad uno strato di
polvere di 5 mm (T 5 mm );
la temperatura superficiale massima ammessa dei Prodotti T max (v. 3.15) deve essere ridotta
di conseguenza, secondo il grafico seguente.

Il grafico della Fig. 5.14-1 fornisce esempi di riduzione della temperatura superficiale massima
ammessa Tmax dei Prodotti, partendo dalla temperatura Tmax stabilita secondo la Regola 1 ed in
funzione dell’incremento dello spessore dello strato di polvere da 5 mm a 50 mm, da utilizzarsi
come guida semi-qualitativa per evitare l’accensione degli strati di polvere.

Per i Prodotti completamente sommersi dalla polvere si applica la Regola 3.

Per temperature minime di accensione inferiori a 250°C ed in ogni caso dubbio o in cui sia
richiesta una maggiore precisione, la temperatura minima di accensione, in funzione dello
spessore dello strato di polvere, deve essere definita mediante indagine di laboratorio (Regola 4)

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 52 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 5.14-1 – Riduzione della massima temperatura superficiale ammessa
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

dei Prodotti T max al crescere dello spessore degli strati di polvere


La temperatura minima di accensione, in funzione dello spessore dello strato di polvere,
dovrebbe essere definita mediante indagine di laboratorio.

Regola 3: Spessore dello strato di polvere in eccesso (CEI EN 50281-1-2, art. 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3)

Quando sul Prodotto (sulla sommità), (v. 3.15), non può essere evitata la formazione di uno
spessore di polvere di spessore maggiore di 50 mm o non controllabile,o si prevede che
attorno al Prodotto (sui lati e sul fondo) si possa formarsi uno strato di polvere di spessore
maggiore di 5 mm, o quando il Prodotto è completamente sommerso dalla polvere, la
temperatura superficiale massima T max deve essere ulteriormente limitata, in funzione dello
spessore dello strato, per tener conto dell’effetto isolante dello stesso.

Tale prescrizione speciale può essere soddisfatta da un sistema di limitazione di potenza, che
può essere determinato sperimentalmente (simulazione delle condizioni di lavoro) o calcolata
utilizzando metodi di calcolo riconosciuti.

I tipici Prodotti per questa situazione sono quelli di misura e controllo a bassissima energia (es.
strumentazione, sensori, comandi).

Deve essere evitata l’installazione di Prodotti che producono calore (es. motori, apparecchi
d’illuminazione, prese a spina, ecc.), oppure, se utilizzati, devono essere sottoposti ad indagini
specifiche.

Regola 4: Indagine di laboratorio (CEI EN 50281-1-2, art. 6.3)

Le prove di laboratorio devono essere condotte per Prodotti (v. 3.15) e/o polveri quando si
presenta uno qualsiasi di questi casi:

– nelle condizioni di applicazione della Regola 2, la temperatura di accensione dello strato


di 5 mm è inferiore a 250 °C;
– esiste un dubbio qualunque riguardante l’applicazione della Regola 2;
– i Prodotti sono coperti sulla loro sezione superiore da strati di polvere di spessore
maggiore di 50 mm;
– è previsto che si possa formare uno strato di polvere di spessore maggiore di 5 mm
attorno ai Prodotti (sui lati e sul fondo);
– i Prodotti sono completamente sommersi dalla polvere.
Le indagini di laboratorio possono includere prove e/o schemi di calcolo riconosciuti.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 53 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
5.14.3 Aspirazione delle polveri all’interno dei Prodotti
Quando i Prodotti (v. 3.15), anche se installati all’esterno delle zone pericolose, in ragione
della loro ubicazione e delle loro caratteristiche, possono aspirare le polveri dall’atmosfera
ambiente, ad esempio per ventilazione artificiale o per differenza di temperatura tra interno ed
esterno (effetto camino), come può avvenire nei quadri elettrici di potenza, nelle macchine,
nei convertitori, ecc., occorre considerare anche il pericolo di esplosione e/o di incendio al
loro interno.

5.14.4 Altre informazioni


Per definire le caratteristiche dei Prodotti, a volte possono essere utili altre informazioni, quali
ad esempio gli indici di esplodibilità (p emax , K St ), v. l’Appendice GB.

6 Documentazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di


esplosione
6.1 Livelli di preparazione della documentazione di classificazione dei luoghi
Per poter fare la valutazione di cui in 5.12, la classificazione dei luoghi dovrebbe essere
preparata in due edizioni (livelli) distinte:

a) una edizione preliminare, da preparare nelle fasi iniziali della progettazione (progetto
preliminare e/o definitivo secondo la Guida CEI 0-2) in concomitanza con la definizione
della planimetria dell'opera, delle caratteristiche dei componenti che costituiscono i
sistemi di contenimento delle sostanze infiammabili (impianti di processo) e degli edifici;
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

essa dovrebbe contenere almeno:


 l’elenco dei dati generali e delle caratteristiche dell'impianto tecnologico;
 l’elenco delle sorgenti di emissione più significative e già note;
 una bozza di planimetria della classificazione, oppure una descrizione delle scelte
effettuate per quanto attiene i sistemi di contenimento delle polveri combustibili e
delle sostanze che possono produrle, gli ambienti, i sistemi di bonifica, ecc.;
b) una edizione definitiva (da preparare nella fase di progetto esecutivo secondo la Guida
CEI 0-2), comprendente tutte le informazioni necessarie per una corretta definizione dei
requisiti di sicurezza degli impianti e dei relativi Prodotti.
6.2 Tipi di documenti
La documentazione tecnica di classificazione dei luoghi costituisce il risultato dell’attività
svolta.

Essa, nella sua edizione definitiva, è generalmente costituita da:

– relazione tecnica;
– fogli dati; (eventuali);
– relazione illustrativa dei calcoli eseguiti (eventuale);
– disegni.
Nei documenti sopra indicati devono essere riportate, tra l’altro, le informazioni per la
definizione dei requisiti dei Prodotti di cui in 5.14.

Per i casi più semplici la documentazione può essere semplificata di conseguenza, purché
contenga tutte le informazioni necessarie.

6.2.1 Relazione tecnica


La relazione tecnica è il documento che riassume tutto il lavoro di classificazione e raccoglie
la documentazione relativa.

Essa può costituire un documento a se stante od anche far parte della documentazione sulla
valutazione dei rischi di esplosione in conformità al Titolo VIII-bis del D.Lgs. 626/96
(D.Lgs. 12-06-2003, n. 233).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 54 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Quando il luogo (opera) considerato è grande e costituito da tante parti o unità, può essere
utile preparare una relazione tecnica generale e tante relazioni tecniche particolari quante
sono le parti o unità di cui si effettua la classificazione dei luoghi.

La relazione tecnica deve contenere:

a) i dati generali di progetto di cui in 5.3;


b) descrizione del procedimento di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione con
l’elenco delle principali disposizioni legislative, norme e guide tecniche di riferimento, dei
dati di progetto, dei documenti di riferimento utilizzati;
c) elenco delle sostanze in qualunque stato fisico che, sotto forma di polvere combustibile,
possono formare con l’aria atmosfere esplosive e/o formare strati di polveri combustibili,
con indicazione delle loro caratteristiche significative e delle condizioni operative
nell’ambito del processo produttivo attuato; nonché l’eventuale individuazione delle polveri
considerate rappresentative (utilizzate per le valutazioni), v. 5.5;
NOTA Quando le sostanze sono numerose, può essere opportuno predisporre dei Fogli dati con le relative
informazioni.

d) descrizione degli ambienti considerati e dei dati ambientali, sia interni, sia esterni e delle
condizioni ambientali, compresi gli eventuali sistemi di bonifica, v. 5.6;
e) per ciascun ambiente, elenco delle sorgenti di emissione (SE), con indicazione della loro
ubicazione, dei relativi gradi e modalità di emissione, nonché l’individuazione delle
sorgenti di emissione (SE) considerate rappresentative (utilizzate per le valutazioni) e dei
punti o parti di impianto non considerati sorgenti di emissione, v. 5.7;
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NOTA Quando le sorgenti di emissione sono numerose, può essere opportuno predisporre dei Fogli dati con le
relative informazioni.

f) per ciascun ambiente, determinazione dei tipi ed estensione delle singole zone pericolose
(riferite a ciascuna emissione), v. 5.8 e 5.9;
g) per ciascun ambiente, informazioni riguardanti la possibilità di formazione di strati di
polvere al di fuori dei sistemi di contenimento e loro caratteristiche, v. 5.10;
h) per ciascun ambiente, indicazioni delle aperture interessate da zone pericolose e dei tipi
ed estensioni delle zone pericolose a valle, v. 5.11;
i) per ciascun ambiente, indicazioni degli interventi attuati per rendere poco probabile la
formazione di atmosfere esplosive e limitare le zone più pericolose (zone 20 e 21), v.
5.12;
l) tipi ed estensioni delle zone pericolose risultanti (inviluppo) e informazioni per la
definizione dei requisiti dei Prodotti, v. 5.13.1;
m) dati per la definizione dei requisiti dei Prodotti, v. 5.14;
n) elenco dei documenti di classificazione dei luoghi e dei documenti allegati;
o) disposizioni riguardanti la progettazione, la costruzione, l’esercizio e manutenzione dei
sistemi di contenimento delle polveri combustibili (di processo delle sostanze).
NOTA Riassumono le implicazioni che le scelte fatte riguardanti la classificazione dei luoghi, come detto nei
punti precedenti, comportano nella progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione degli impianti e dei
relativi componenti coinvolti nella realizzazione della sicurezza oggetto della Norma .
Tali elementi devono essere travasati nelle istruzioni o disposizioni di progettazione, di costruzione, di
esercizio e di manutenzione dei sistemi.

Si citano ad esempio le seguenti disposizioni:

“Gli impianti in cui sono prodotte, manipolate, convogliate o depositate polveri combustibili
(impianti tecnologici) devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da minimizzare,
sia la probabilità di emissione, sia la quantità di polveri emesse nell’ambiente.

In particolare, le zone dove il pericolo può essere presente in funzionamento normale (es.
zone 20 e 21) devono essere limitate sia in numero sia in estensione.
NOTA A tale proposito si deve ricordare che gli interventi di bonifica influenzano sia la qualifica, sia l’estensione
delle zone pericolose per cui occorre attuarli nel rispetto delle procedure stabilite .

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 55 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La classificazione dei luoghi si può basare su procedure operative (di esercizio) quali ad
esempio:

1) l’obbligo di intervenire sui componenti del sistema di contenimento delle polveri


combustibili quando perdono;
2) l’obbligo di mantenere chiuse le porte;
3) l’obbligo di mettere fuori servizio i Prodotti se non si riesce a ripristinare il sistema di
sicurezza adottato, quale ad esempio: la bonifica dell’ambiente.
Le procedure vanno rispettate; inoltre, tutti coloro che, operando negli impianti, si avvedono di
incongruenze o anomalie sono tenuti a segnalarle a chi di competenza.

Quando il luogo con pericolo d’esplosione è stato classificato e tutti i dati di riferimento sono
riportati nella documentazione relativa, è importante che nessuna trasformazione (modifica o
ampliamento) dell’opera (impianto tecnologico, comprendente l’impianto di processo, di
manipolazione, di convogliamento o deposito di sostanze infiammabili) che ha determinato la
classificazione stessa, sia eseguita senza che venga interessato e si ottenga l’accordo del
responsabile di detta classificazione, in quanto, azioni non concordate possono invalidarla.

Quando un componente dell’impianto tecnologico è sottoposto a manutenzione, prima di


essere rimesso in servizio, è necessario accertarsi che esso abbia mantenuto i requisiti di
sicurezza assunti originariamente (es. un componente considerato con emissione di secondo
grado, dopo la manutenzione deve essere rimasto tale, inoltre le caratteristiche di emissione
non devono essere peggiorate).”
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

p) eventuali disposizioni di uso e aggiornamento della documentazione di classificazione dei


luoghi, quali ad esempio:
“La documentazione di classificazione dei luoghi deve essere consegnata al committente, il
quale:

– deve conservarla per tutta la vita dell'opera;


– deve tenerla aggiornata con le modifiche e la descrizione degli interventi di manutenzione;
– deve tenerne una copia aggiornata sul posto (dove l’opera è situata o dove l’opera è
direttamente gestita), a disposizione dei tecnici e degli enti di controllo.”
6.2.2 Fogli dati (eventuali)
I fogli dati sono documenti contenenti informazioni tabellate, quali ad esempio l’elenco delle
sostanze presenti, elenco delle sorgenti di emissione; essi sono particolarmente utili per
alleggerire la relazione tecnica quando l’opera oggetto dell’incarico è grande, le sostanze e/o
le SE sono molte, v. 6.2.1.

6.2.3 Relazione illustrativa dei calcoli eseguiti (eventuale)


La relazione illustrativa dei calcoli riporta i criteri e le modalità di esecuzione, nonché i
risultati dei calcoli per la classificazione dei luoghi, quando questi sono eseguiti.

Questa relazione può far parte della Relazione tecnica; tuttavia, essa è particolarmente utile
per alleggerire la Relazione tecnica quando per i calcoli è utilizzato un applicativo software
che fornisce un elaborato di stampa specifico.

6.2.4 Disegni
Nei disegni saranno riportate:

a) l’ubicazione e l’identificazione delle SE mediante codici o numeri per facilitare i riferimenti


incrociati con gli altri documenti (es. può essere utilizzato il numero riportato nella prima
colonna del Foglio dati dove sono elencate le SE); il codice o numero può essere
racchiuso in una ellisse o in un esagono per evidenziarlo nel disegno, Fig. 6.2-1;

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 56 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
b) il tipo e l’estensione delle zone pericolose, utilizzando la simbologia indicata in Fig. 6.2-2,
con l’indicazione del Gruppo e della Categoria dei Prodotti di cui in 5.14.1, della
temperatura massima superficiale T max dei Prodotti di cui in 5.14.2, nonché degli strati di
polvere presenti, in particolare quando di spessore maggiore di 5 mm;
c) quando negli ambienti considerati sono presenti aperture (porte, finestre, aperture di
ventilazione, passaggi di servizi, ecc.) è opportuno preparare un disegno preliminare per
accertare quali siano quelle interessate da zone pericolose a monte, al fine di stabilire i
tipi e le estensioni delle zone pericolose a valle delle stesse; nei disegni saranno riportate:
l’ubicazione e l’identificazione delle aperture degli edifici mediante codici o numeri, per
facilitare i riferimenti incrociati con gli altri documenti in analogia con le SE (es. porte,
finestre, aperture d’ingresso aria, ecc.), Fig. 6.2-1;
Per gli ambienti esterni, i disegni saranno generalmente costituiti da piante, per le quali
saranno utilizzate come base quelle dell’impianto tecnologico con riportati:

– i componenti contenenti le sostanze che possono dare origine a polveri combustibili


(apparecchiature di processo, tubazioni, sili, ecc.);
– gli edifici, le tettoie, i muri, le dighe di contenimento, i cunicoli, le fosse, le trincee ed ogni
altra costruzione che possa condizionare la ventilazione (turbolenza) dell’ambiente;
– le aperture degli edifici (porte, finestre, aperture di ventilazione, passaggi di servizi, ecc.).
Quando la classificazione si estenda su più planimetrie, deve essere preparata una
planimetria generale che le comprenda tutte. In detta planimetria potranno essere omesse le
zone pericolose di piccola estensione e che sono circoscritte all’interno di un’unica unità di
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

impianto senza influenzare altre unità.

La classificazione del luogo o dei luoghi pericolosi risulterà dall’inviluppo delle zone originate
dalla singole SE, inglobando le eventuali zone non pericolose di piccola estensione che si
incuneano in essa o ne sono circondate.

Per gli ambienti interni può essere necessario preparare prospetti e/o sezioni nonché
planimetrie piano per piano.

La simbologia di identificazione dei diversi tipi di zone pericolose da utilizzare nei disegni di
classificazione è riportata nella Fig. 6.2-2; si tratta di una simbologia universalmente
riconosciuta ma non obbligatoria nella Norma; tuttavia, si raccomanda vivamente di utilizzarla;
in ogni caso, non è ammesso invertire il significato dei simboli riportati.

Nei disegni devono essere evidenziate le zone con polveri diverse e spessori degli strati
diversi; un metodo adatto è quello di utilizzare tratteggi con diverse densità delle righe,
completato da una legenda dove sarà indicato il tipo di polvere e lo spessore dello strato per i
diversi tratteggi.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 57 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Sorgente di emissione SE,
valido per tutti i gradi di emissione

SE Codice di identificazione della SE, da utilizzare nelle


... planimetrie. Sostituire i ... con il codice della SE.
SE
Esempio:
123

Apertura di tipo A

Apertura di tipo B

Apertura di tipo C

A-.. Codice di identificazione dell'apertura, da utilizzare nelle


... planimetrie. Sostituire i ... con il tipo ed il codice dell'apertura.
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

A-B
Esempio:
12

Figura 6.2-1 – Simboli di identificazione SE e aperture sui disegni

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 58 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Zona 20

Zona 21

Zona 22
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Figura 6.2-2 – Simboli di identificazione dei diversi tipi di zone pericolose sui disegni

6.3 Disposizioni legislative, norme e guide tecniche di riferimento


Le disposizioni legislative, le norme e le guide tecniche di riferimento elencate nella
Relazione tecnica, v. 6.2.1, non fanno parte della documentazione di classificazione dei
luoghi, ma sarebbe opportuno che il gestore della documentazione ne conservasse una copia
allegata alla documentazione di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per
avere la disponibilità immediata delle prescrizioni in esse contenute.

7 Opere esistenti e loro trasformazione


Quando il luogo con pericolo di esplosione è stato classificato e tutti i dati di riferimento sono
riportati nella documentazione relativa, è importante che nessuna trasformazione (modifica o
ampliamento) dell’opera (impianto di processo, di manipolazione o di deposito) che ha
determinato la classificazione stessa, sia eseguita senza che venga interessato e si ottenga
l’accordo del responsabile di detta classificazione, in quanto, azioni non concordate possono
invalidarla.

Quando un componente dell’opera è sottoposto a manutenzione, prima di essere rimesso in


servizio, è necessario accertarsi che esso abbia mantenuto i requisiti di sicurezza assunti
originariamente (es. un componente considerato con emissione di secondo grado, dopo la
manutenzione deve essere rimasto tale, inoltre le caratteristiche di emissione non devono
essere peggiorate).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 59 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) e la presente Guida si applicano alla classificazione
dei luoghi pericolosi relativi ad opere nuove e trasformazioni radicali di quelli esistenti;
quando le trasformazioni (modifiche o ampliamenti) dell'opera, i cui luoghi sono stati
classificati applicando la Norma CEI 64-2, non sono radicali, è possibile eseguire la
classificazione di luoghi secondo la Norma CEI EN 61241-10 della sola parte modificata.
Tuttavia, si ricorda che il D. Lgs 626/94 al Titolo VIII-bis (D.Lgs. 233/03), art. 88-decies,
comma 4 dice:

I luoghi di lavoro che comprendono aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive già
utilizzati prima del 30 giugno 2003 devono soddisfare il 30 giugno 2006 le prescrizioni minime
stabilite dal presente titolo.

Lo stesso Decreto, nell’Allegato XV-bis, art. 2 stabilisce:

Le aree a rischio di esplosione sono ripartite in zone in base alla frequenza e alla durata della
presenza di atmosfere esplosive.

Il livello dei provvedimenti da adottare in conformità all’Allegato XV-ter, parte A, è determinato


da tale classificazione.

Il decreto prosegue stabilendo che, per i luoghi in cui possono formarsi atmosfere esplosive
sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria, le zone sono: zona 20, 21 e 22.

La Norma CEI 64-2 non prevedeva i diversi tipi di zone, ma soltanto zone AD e zone non AD,
questo comporta che, ferma restando la responsabilità e discrezionalità del datore di lavoro,
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

nella generalità dei casi, i luoghi classificati di Classe 2 con la Norma CEI 64-2 devono
essere riclassificati.

Quando sia eseguita una nuova classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione in
conformità alla Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) per avvenute trasformazioni radicali
dell'opera esistente, o per adeguamento alle nuove disposizioni legislative, gli impianti
elettrici eseguiti a suo tempo secondo la Norma CEI 64-2 e non modificati, devono essere
verificati per accertare la loro rispondenza alle prescrizioni minime stabilite dal D. Lgs 233/03,
nell’ambito della valutazione dei rischi di esplosione.

Era possibile fino al 1/07/2007 eseguire la classificazione dei luoghi pericolosi secondo la
Norma CEI EN 50281-3; a partire da quella data si applica la Norma CEI EN 61241-10.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 60 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendici

Appendice GA

Elenco di polveri combustibili e valori orientativi


delle loro caratteristiche significative
GA.1 Premessa
I contenuti della presente Appendice non devono essere applicati in modo acritico, ma
devono essere correlati alla situazione reale che si presenta caso per caso, considerando le
caratteristiche delle polveri effettivamente presenti nel luogo in esame e le modalità di
produzione, lavorazione, manipolazione, trasporto e deposito delle stesse.

Nella Tabella GA.1-A sono elencate sostanze che, sotto forma di polvere combustibile,
possono determinare pericoli di esplosione e/o di incendio, v. 4.2.

Per ciascuna polvere sono riportati i valori delle caratteristiche significative ai fini della
classificazione dei luoghi pericolosi; le composizioni delle sostanze possono essere
sensibilmente variabili in funzione della produzione specifica; il tecnico preposto alla
classificazione dei luoghi deve accertarne la effettiva corrispondenza con quelle della Tabella
GA.1-A, avvalendosi della eventuale collaborazione di persone a conoscenza delle loro
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

caratteristiche (es. chimico).

La Tabella GA.1-A non è esaustiva; nella realtà impiantistica possono esistere numerose polveri
combustibili e loro miscele non ivi incluse; anche in questo caso, il tecnico preposto alla
classificazione dei luoghi deve individuarne le caratteristiche, con la eventuale collaborazione di
persone esperte (es. chimico). Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche delle polveri può essere
fatto riferimento alla letteratura tecnica, es, BIA-Report 13/97 [1].
Si ricorda che la Stazione Sperimentale per i combustibili - Viale De Gasperi, 3 - San Donato Milanese
(MI) ha competenze specifiche per le polveri combustibili.
I valori delle caratteristiche fisico-chimiche riportate nella tabella sono riferite ad una
determinata polvere con definita composizione, granulometria e umidità; dato che non sono
sempre note o citate tali proprietà e opportuno porre attenzione prima di utilizzarle per la
polvere presente nell’impianto in esame, pertanto in caso di incertezza si consiglia di
procedere alla loro determinazione sperimentale.

La temperatura di accensione dello strato Tl è stabilita considerando che l'innesco si verifica quando
nella polvere è iniziata una combustione ardente o un'incandescenza; tuttavia, la Norma,
convenzionalmente, considera che l'innesco sia avvenuto o possa avvenire anche quando la
temperatura sulla superficie calda è uguale o superiore a 450 °C, oppure è uguale o superiore
di 250 K rispetto alla temperatura prestabilita della superficie calda in assenza di strati di polvere.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 61 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Tabella GA.1-A – Elenco di sostanze che, sotto forma di polvere combustibile, possono determinare pericoli
di esplosione e/o di incendio e valori orientativi delle loro caratteristiche significative [1] [4] (Nota 5)

GUIDA
Contenuto
Grandezza in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
Temp. di
media delle massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
accensione
particelle umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
della nube

Pagina 62 di 114
N. Sostanza nella spessore (Nota 3) incoerenti

CEI 31-56:2007-10
Tcl
polvere pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[Pm] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
[%]
SOSTANZE INORGANICHE
Metalli, leghe
1 Alluminio 23 60 12,40 620 St 3 5 10 560 450 C 2 700 BZ 4
Alluminio
2 90 500 8,40 46 St 1 850 450 C
atomizzato
Alluminio
3 35 20 645 585 C
stampato
4 Antimonio 39 200 St 1 C 6 700
5 Bronzo 18 750 4,10 31 St 1 390 260 C BZ 4
6 Cadmio 570 250 C 8 600
7 Cromo 230 3,90 140 580 C 7 150
8 Ferro 12 500 5,20 50 St 1 580 450 C
9 Fosforo (rosso) 18 7,90 526 St 3 400 340 C BZ 5
10 Grafite 7 30 5,90 71 St 1 600 680 C 2 090 BZ 1
11 Magnesio 28 30 17,50 St 3 120 600 490 C 1 700
12 Magnesio 240 50 7,00 12 St 1 760 450 C 1 700
Magnesio
13 890 0,60 St 1 C 1 740 BZ 5
laminato

14 Manganese 33 6,60 69 St 1 C 7 470

15 Nerofumo 13 15 8,60 120 St 1 12 620 435 C 1 800 BZ 4


16 Rame 25 C 8 900
17 Stagno 190 3,40 80 630 430 C 7 200
18 Titanio 30 450 450 C
19 Torio 75 5 270 C 11 700
20 Uranio 60 45 C

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza
Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
media Temp. di
massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
delle accensione
umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
particelle della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
[Pm]
21 Vanadio 220 4,00 60 500 C
22 Zinco 10 250 6,70 125 St 1 650 570 440 C 7 104 BZ 3
23 Zirconio 40 15 360 305 C 1 650
24 Zolfo 20 30 6,80 151 St 1 35 280 NC 2 100 BZ 5
Plastiche, resine, gomme
25 ABS (Nota 1) 200 60 9,20 147 St 1 480 450 NC

Acetato di
26 19 30 9,80 180 St 1 520 450 NC
cellulosa

Acetato di
27 20 60 8,70 86 St 1 660 NC fonde
polivinile

Acetobutirrato
28 25 30 370 NC
di cellulosa

29 Alcool allilico 35 20 500 NC 900

Alcool
30 26 60 8,90 128 St 1 460 NC fonde
polivinilico

Cera dura
31 75 10 NC
(cera montana)

fonde a
32 Ceralacca 122 15 8,30 96 St 1 10 370 NC
circa 100°C

33 Colofonia 22 30 8,50 169 St 1 325 NC 1 070

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CEI 31-56:2007-10
Pagina 63 di 114
GUIDA
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
Temp. di
media delle massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
accensione
particelle umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)

GUIDA
T5mm U
[°C]
[Pm] [%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
Cumorone
34 15 10 520 NC
indene

Pagina 64 di 114
CEI 31-56:2007-10
35 Cumorone 135 15 8,20 161 St 1 480 NC fonde

36 Entilcellulosa 25 10 320 NC

Gomma
37 80 15 8,60 145 St 1 450 220 NC
sintetica

Gomma grezza
38 63 100 St 1 NC
dura

39 MBS (Nota 2) 135 30 8,60 120 St 1 10 470 NC fonde


Metilacrilato
40 39 30 8,60 98 St 1 10 430 NC
di metile

41 Poliacrilnitrile 38 15 8,60 122 St 1 10 500 NC

fonde
42 Polietilene 10 15 8,00 156 St 1 420 NC 910
BZ 2

43 Polimetil-metacrilato 98 30 NC

44 Polipropilene 35 15 8,40 123 St 1 440 NC BZ 3

45 Polistirolo 25 4,30 12 St 1 450 NC

Resina
46 12 100 NC BZ 4
fenol-formaldeide

Resina
47 46 100 St 1 NC
urea-formaldeide

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza
Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
media Temp. di
massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
delle accensione
umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
particelle della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
[Pm]
48 Resine epossidiche 55 100 St 1 NC

49 Resine fenoliche 10 15 9,30 129 St 1 610 450 NC BZ 2

Resine
50 60 30 St 1 NC
fenolo-formaldeide
Resine
51 18 125 10,20 110 St 1 840 485 NC BZ 2
melamminiche
Resine
52 290 30 8,40 83 St 1 550 NC
poliestere
SOSTANZE ORGANICHE
Legno, prodotti di legno, fibre
53 Carta 80 4,10 125 5,10 21 St 1 580 360 NC
54 Cellulosa 51 60 9,30 66 St 1 11 100 500 380 NC BZ 5

Cellulosa
55 (93% legno dolce 14 15 8,50 99 St 1 420 NC
e 6% legno duro)

56 Etilcellulosa 20 125 8,50 St 1 300 NC

57 Farina di legno 65 60 7,70 83 St 1 490 340 NC

58 Legno 60 8,10 57 St 1 500 310 NC


Legno
59 (50% pero 35 9,30 185 St 1 500 340 NC
e 50% noce)

60 Legno (faggio) 61 9,00 138 St 1 490 310 NC

61 Legno (pero) 27 9,50 211 St 2 500 320 NC

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CEI 31-56:2007-10
Pagina 65 di 114
GUIDA
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza
Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
media Temp. di
massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
delle accensione
umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note

GUIDA
particelle della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
[Pm]

Pagina 66 di 114
CEI 31-56:2007-10
62 Lignina 18 15 8,70 208 St 2 470 450 NC BZ 5

63 Metilcellulosa 22 30 10,00 157 St 1 10 400 380 NC

64 Metilcellulosa 37 30 10,10 209 St 2 10 410 450 NC BZ 5

Propionato
65 25 6,10 45 460 NC
di cellulosa

66 Segatura di legno 63 2,70 30 8,90 149 St 1 490 NC

67 Sughero 42 30 9,60 202 St 2 470 300 NC


Prodotti agricoli
68 Aglio disidratato 38 30 St 1 10 470 NC

69 Agrumi in polvere 63 60 7,70 39 St 1 100000 460 NC

70 Alfalfa 100 320 530 480 NC


71 Amido 10 30 9,30 115 St 1 40 420 NC carbonizza
72 Arachide 85 370 570 NC
73 Cacao 63 2,00 125 6,70 78 St 1 9 100000 560 NC
74 Caffè 10 60 9,00 90 St 1 470 450 NC
75 Caseina 24 30 8,50 115 St 1 560 450 NC
76 Cipolla 30 410 NC
77 Cocco 350 8,40 St 1 NC BZ 2
Cotone
78 10 2,30 30 St 1 NC BZ 4
(fiocchi)
79 Cotone 30 St 1 NC
80 Destrina 41 60 8,80 106 St 1 510 450 NC

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
Temp. di
media delle massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
accensione
particelle umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[Pm] [%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
81 Destrina 50 6,30 40 410 NC
82 Destrosio 80 60 4,30 18 St 1 500 570 NC 1 560

Farina di
83 57 60 8,30 87 St 1 430 450 NC
frumento

Farina di
84 33 6,40 St 1 NC
pesce

85 Farina di riso 60 7,40 57 St 1 100 360 NC

86 Farina di soia 59 125 7,80 81 St 1 100 430 420 NC BZ 2

87 Fecola di patate 65 125 9,10 69 St 1 480 450 NC

88 Fruttosio 150 60 9,00 102 St 1 1 430 NC fonde


89 Fruttosio 400 125 6,40 27 St 1 3000 530 NC
90 Grano 80 60 9,30 112 St 1 60 370 290 NC

91 Latte in polvere 165 60 8,10 90 St 1 30 460 330 NC


fonde
92 Lattosio 10 60 8,30 75 St 1 10 440 NC
BZ 5

93 Lolla di riso 110 850 450 NC

94 Pesce 485 NC carbonizza

95 Piselli 29 125 7,60 116 St 1 50 450 NC

96 Pomodoro 65 125 NC

97 Riso 60 30 8,60 66 St 1 5 380 NC

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CEI 31-56:2007-10
Pagina 67 di 114
GUIDA
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza
Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
media Temp. di
massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
delle accensione
umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note

GUIDA
particelle della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
[Pm]

Pagina 68 di 114
CEI 31-56:2007-10
98 Scorza di limone 65 45 490 NC

99 Semi di trifoglio 60 80 470 NC

Semola
100 (semilavorato di 130 7.50 60 7.80 31 10 500 NC
grano duro)

101 Siero di latte 400 7.20 38 St 1 30 450 420 NC

102 Soia 180 330 410 NC


103 Tabacco 49 60 4.80 12 St 1 80 470 280 NC
104 Tè nero 76 125 8.20 59 St 1 510 300 NC
105 Urea 70 80 450 NC 1 320
Urea
106 75 80 450 NC
(pressata)
107 Zucchero 34 0.20 60 8.20 90 St 1 10 360 NC BZ 2
Zucchero
108 22 60 8.30 109 St 1 10 380 NC BZ 2
semolato
Carbone, prodotti del carbone
109 Carbone attivo 10 7,30 7,80 76 St 1 100000 550 C BZ 4
Carbone
110 23 125 9,10 70 St 1 40 580 240 C
bituminoso
Carbone
111 (25% di 120 4,30 120 605 C
sostanze volatili)
Carbone
112 (43% di 50 6,40 50 575 C
sostanze volatili)
Carbone
113 pece di catrame 22 15 6,50 61 St 1 600 C BZ 4
(coke di petrolio)

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
Temp. di
media delle massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
accensione
particelle umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
della nube
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[Pm] [%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]
Altri prodotti organici
Acido
114 39 60 9,50 258 St 2 10 510 NC 1 400
acetilsalicilico
Acido fonde
115 10 60 8,00 97 St 1 580 NC 1 360
adipico BZ 2

Acido
116 63 15 St 2 NC 1 300 BZ 2
benzoico

Acido
117 63 30 7,10 St 2 35 520 NC 1 630
fumarico

Acido
118 63 30 8,80 260 St 2 NC 1 510
tereftalico

Anidride
119 22 15 St 2 NC
ftalica

Anidride fonde a
120 63 30 St 2 NC
ftalica (grezza) circa 130°C

Anidride
121 150 30 9,90 207 St 2 550 450 NC 1500
maleica (grezza)

122 Antracene 235 12,00 15 8,70 231 St 2 600 450 NC 1 250

Antracene fonde
123 115 15 8,40 188 St 1 10 510 NC 1 2800
(5% di solventi) BZ 5

124 Aspirina 55 15 15 550 NC 1400

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CEI 31-56:2007-10
Pagina 69 di 114
GUIDA
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Grandezza Contenuto in LEL Sovrappressione Indice di Classe di Concentrazione Energia Temp. di Conducibilità Densità
Temp. di
media delle massa di massima esplosione esplodibilità limite di minima di accensione della assoluta
accensione
particelle umidità di esplosione ossigeno accensione strato di polvere dei corpi Note
della nube

GUIDA
N. Sostanza nella polvere spessore (Nota 3) incoerenti
Tcl
pemax KSt LOC MIE 5 mm (polveri) (Nota 4)
T5mm U
[°C]
[Pm] [%] [g/m³] [bar] [bar×m/s] St [%] [mJ] [°C] (C/NC) [kg/m³]

Pagina 70 di 114
125 Benzoato di sodio 63 30 St 1 NC 1 440

CEI 31-56:2007-10
126 Caprolattame 19 1 NC 1 020

127 Dimetiltereftalato 27 30 9,70 247 St 2 9 2 460 450 NC 1 200

128 Dinitrocresolo 25 440 NC fonde a 85°C

129 Esametilentetramina 15 6,80 10 410 NC 1 300

130 Naftalina 95 15 8,50 178 St 1 1 660 450 NC

131 Pentaetrite 30 10 450 NC

132 p=Ossibenzaldeide 20 15 380 NC

133 Sapone 65 30 9,10 111 St 1 60 580 NC fonde

134 Stearato di alluminio 63 15 St 2 NC

135 Stearato di calcio 12 30 9,10 132 St 1 560 570 NC 1 120 BZ 3

136 Vitamina B1 35 35 380 NC

137 Vitamina C 70 70 460 NC 1 650

Note alla tabella :

(1) ABS = copolimero acrilonitrile-butadiene-stirene


(2) MBS = Copolimero metilmetacrilato-butadiene-stirene
(3) C = polveri infiammabili Conduttrice (elettro-conduttrici) - NC = polveri infiammabili Non Conduttrice (elettro-conduttrici)
(4) Quando in corrispondenza di una SOSTANZA è indicato “fonde” oppure “carbonizza” significa che, nella prova per la determinazione della
Temperatura di accensione dello strato di spessore 5 mm, fino alla temperatura di fusione o carbonizzazione non si verifica l’innesco.

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GB

Caratteristiche delle polveri e loro influenza sulle esplosioni [1] [2]


Come già accennato nella Guida, le caratteristiche delle polveri combustibili dipendono, più o
meno sensibilmente, da diversi fattori.
A

In questa Appendice, si introducono brevemente le principali caratteristiche delle polveri


combustibili e i loro fattori d’influenza per facilitare l’individuazione di metodi per la
prevenzione o la protezione contro le esplosioni.
M

GB.1 Caratteristiche delle polveri


GB.1.1 Combustibilità
R

Perché una polvere sia classificata come combustibile, si deve in primo luogo verificare la sua
attitudine a bruciare in strato (combustibilità) mediante prove di laboratorio, attraverso cui
viene determinata la temperatura minima di accensione in strato (T l ).

Per la prevenzione degli incendi, può risultare utile conoscere il comportamento qualitativo
O

(innesco e propagazione) della combustione in strato delle polveri. I criteri di valutazione sono
dei più diversi e uno di questi è il metodo delle Classe di combustibilità BZ, riportato nella
Tabella GB.1-A.
N

Tabella GB.1-A – Classe di combustibilità delle polveri


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Classe di combustibilità Valutazione

BZ 1 La polvere non prende fuoco (non è combustibile)


BZ 2 La polvere prende fuoco brevemente e poi estingue rapidamente
I

BZ 3 La polvere diventa incandescente (arde) localmente senza


propagazione
BZ 4 La polvere diventa incandescente (arde) con propagazione
D

BZ 5 La polvere produce un fuoco vivo che si propaga


BZ 6 La polvere produce una combustione molto rapida

Se la polvere non è combustibile (BZ 1) lo strato di polvere non presenta pericoli d’incendio.
Se tutte le polveri non sono combustibili il luogo non presenta pericoli d’incendio da strati di
polvere.
A

GB.1.2 Esplodibilità
Verificata la combustibilità, ai fini della presente Guida, è necessario stabilire la capacità di
una polvere di esplodere in nube (esplodibilità).
Z

Anche questa caratteristica deve essere verificata mediante prove di laboratorio con cui si
misurano, in un contenitore chiuso, la sovrapressione massima di esplosione p emax e velocità
massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max , grandezze che sono
rappresentative della violenza dell’esplosione di una nube in ambiente confinato: in generale,
Z

sono considerate esplodibili le polveri che, alle prove di laboratorio, producono pressioni di
esplosione superiori a 666 Pa (0,0066 bar), in quanto, generalmente, si ritiene che pressioni
inferiori non creino danni permanenti alle persone, agli animali e alle cose.
O

La sovrapressione massima di esplosione p emax è la massima sovrapressione effettiva


(pressione assoluta meno la pressione ambiente) ottenuta innescando una nube con
concentrazione ottimale della polvere in aria, in determinate condizioni di prova, in un
contenitore chiuso: generalmente le sovrapressioni massime rilevabili per le polveri
B

combustibili non superano i 1000 kPa (10 bar).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 71 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Dalla velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max si determina una
costante caratteristica della polvere, attraverso la cosiddetta legge cubica, di seguito
riportata, che esprime la dipendenza della velocità massima di aumento della pressione di
esplosione (dp/dt) max dal volume dell’ambiente in cui avviene l’esplosione: tale costante
caratteristica, detta indice di esplosione K St , dipende dalle condizioni di prova e viene
determinata con una prova di esplosione in un reattore sferico con volume unitario (1 m 3 ).
A
M A

A seconda del valore del valore del K St , alla polvere viene attribuita una Classe di esplosione
St, come, riportato nella Tabella GB.1-B.

K st = costante = (dp/dt) max · V 1/3 (GB.1.a)


R M

Tabella GB.1-B – Classe di esplosione delle polveri

Classe di esplosione KSt


Valutazione
O R

della polvere in aria bar · m · s


-1

St 0 0 Esplosione debole, senza percezione visiva della propagazione


della fiamma (nota)
St 1 > 0 fino a 200 Esplosione moderata
N O

St 2 > 200 fino a 300 Esplosione forte


St 3 > 300 Esplosione severa (grave)
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NOTA Nel caso la classe della polvere sia St 0 , è necessario approfondire le indagini di laboratorio prima di
dichiarare non esplosiva la polvere [1].

GB.1.3 Grandezza e grandezza media delle particelle


Le caratteristiche ai fini dell’esplosione di una polvere dipendono in gran parte dalla
grandezza media delle sue particelle, pertanto questa deve essere specificata insieme alle
altre caratteristiche significative (v. 5.5.3).
D II

In considerazione della grandezza media delle particelle si possono fare alcune osservazioni:
a) la dispersione e la loro permanenza in aria è tanto maggiore quanto più bassa è la massa
volumica della polvere e la coesione delle particelle (la coesione è influenzata dall’umidità
e dalla forma delle particelle stesse);
D

b) la combustibilità e l’esplodibilità delle polveri sono influenzate molto dalle dimensioni delle
particelle; in particolare, al diminuire delle dimensioni delle particelle si osserverà:
 aumento della sovrapressione massima di esplosione p emax ;
 aumento della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max ;
 diminuzione delle energie minime di accensione MIE;
A
O ZZ ZZ A

 diminuzione del limite inferiore di esplodibilità LEL.


È importante osservare che al diminuire della grandezza delle particelle, la polvere viene più
facilmente dispersa in forme turbolente, favorendo le reazioni di combustione e aumentando
ulteriormente la sovrapressione massima di esplosione p emax .

Come già detto, data una polvere e, quindi, la forma delle sue particelle, le caratteristiche di
esplodibilità dipenderanno fortemente dalla granulometria, cioè dalla distribuzione delle
dimensioni delle particelle.

Tuttavia, per le valutazioni di carattere pratico, invece di riferirsi alla granulometria, cosa poco
agevole, si può considerare, in prima approssimazione, che le caratteristiche della polvere
dipendano dalla sua grandezza media.
B O

Come si può vedere dalle Fig. GB.1-1 e GB.1-2, all’aumentare della grandezza media delle
particelle, diminuisce la severità dell’esplosione e, superati i 500 Pm, la polvere perde del
tutto le proprietà di esplodibilità.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 72 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
A
M
R
O

Fig. GB.1-1 – Sovrapressione massima di esplosione p emax in funzione


della grandezza media delle particelle di polvere [1]
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

I
D

Fig. GB.1-2 – Velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max
A

in funzione della grandezza media delle particelle di polvere [1]

GB.1.4 Temperatura minima di accensione dello strato (o di lenta combustione) T l


La temperatura minima di accensione dello strato polvere (o di lenta combustione) T l nelle
Z

situazioni reali può essere diversa da quella determinata secondo il metodo di prova di cui
alla Norma CEI EN 50281-2-1 (CEI 31-38) perché influenzata dalle condizioni locali, quali:
una sorgente di accensione diversa da quella di prova, la presenza di strati di polvere in
eccesso o la completa copertura del Prodotto (v. 3.15), una diversa temperatura ambiente, la
Z

conformazione del deposito.

Anche la presenza di inquinanti e additivi, quali oli e grassi, diminuiscono la temperatura


minima di accensione dello strato rispetto a quella riferita alla sostanza pura.
O

GB.1.5 Stabilità termica della polvere


La stabilità termica esprime, essenzialmente, l’attitudine delle polveri all’autoriscaldamento
per decomposizione.
B

Tale aspetto è rilevante in condizioni di immagazzinamento, trasporto ed essiccamento delle


polveri, per il fatto che si possono provocare esplosioni, incendi, emissioni di fumi, gas e
vapori, anche infiammabili, e deterioramenti dei Prodotti.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 73 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Qui di seguito sono riportati tipici esempi di fenomeni di esplosioni da instabilità termica.

1) Lenta combustione spontanea in atmosfera


Taluni materiali solidi quali gomme, farine di mais o di pesce, bruciano spontaneamente e,
in adatte condizioni di isolamento termico, l’incipiente combustione viene sostenuta fino
A

ad causare l'esplosione di eventuali nubi della polvere, la cui formazione è anche favorita
M A

dal riscaldamento in atto.

2) Fermentazione
La fermentazione del fieno produce calore e gas combustibili che, se accumulati
R M

sufficientemente in sacche, possono essere innescati una volta raggiunta una temperatura
locale sufficiente.

Si tratta, dunque, di fenomeni insidiosi per la loro spontaneità che possono però essere
O R

prevenuti o controllati in quanto dipendono fortemente dalle condizioni di deposito.

Il provvedimento più semplice da adottare consiste nel migliorare l’aerazione dei depositi,
anche riducendo gli accatastamenti.
N O

Il carbone di legna, per esempio, quando posto a deposito per lunghi periodi, viene
conservato in piccoli mucchi o in strati leggeri o in confezioni non superiori a 25 kg.

GB.1.6 Temperatura della polvere (T)


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

In generale, all’aumentare della temperatura della sostanza combustibile, si osserva:

– aumento della velocità di combustione e propagazione della fiamma, fenomeno esaltato


dal tendenziale minore contenuto di umidità e dalla conseguente maggiore disperdibilità
della polvere;
– aumento del campo di esplodibilità;
D II

– diminuzione delle temperature minime di accensione;


– aumento dell’attitudine all’autoaccensione;
– diminuzione della sovrapressione massima di esplosione p emax ;
D

– aumento della velocità di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max .


Tuttavia, in linea di massima, le variazione descritte sono poco significative fino a una
temperatura di 50°C, rispetto a quelle determinate in laboratorio a 20°C.

GB.1.7 Pressione della nube (p)


All’aumentare della pressione della nube si osserva:
A
O ZZ ZZ A

– aumento del campo di esplodibilità;


– diminuzione delle temperature minime di accensione;
– aumento della velocità di propagazione di fiamma;
ma come per il caso precedente, le variazione descritte sono poco significative fino alla
pressione atmosferica di 84 532 Pa, corrispondente a quella a 1500 m s.l.m, rispetto a quelle
determinate in laboratorio alla pressione di 101 325 Pa (condizioni atmosferiche normali).

La sovrappressione massima di esplosione p emax rimane sostanzialmente costante e,


pertanto, la pressione massima raggiunta in un ambiente aumenta linearmente con
l’aumentare della pressione preesistente all’innesco.
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 74 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GB.1.8 Quantità di polvere innescata
All’aumentare delle quantità innescate, si osserva:

– diminuzione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max ;
– aumento dei danni causati per aumento dell’energia liberata.
A

Si deve osservare che la sovrapressione massima di esplosione non dipende dalla quantità di
sostanza innescata ma dalla concentrazione ottimale in atmosfera.

GB.1.9 Energia minima di accensione


M

Alcuni dati sull’energia minima di accensione MIE (minimum ignition energy) sono riportati in
5.5.7 ed i valori per alcune polveri sono indicati nell'Appendice GA.

All’aumentare dell’energia di una sorgente di accensione, si osserva uno scorrimento verso


fenomeni di detonazione (indicativamente, con inneschi di energia superiore a 100 kJ; con
R

energie inferiori al millijoule, tipicamente, gli inneschi non sono efficaci).

GB.1.10 Concentrazione di ossigeno nell’atmosfera


All’aumentare della concentrazione d’ossigeno, si osserva:
O

– diminuzione delle temperature minime di accensione;


– aumento della la sovrapressione massima di esplosione p emax ;

N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

aumento della velocità di propagazione di fiamma;


– aumento dell’attitudine all’autoaccensione;
– scorrimento verso fenomeni di detonazione.
Nelle applicazioni industriali più comuni, non si verificano condizioni di atmosfere arricchite di
ossigeno; generalmente, si cerca di abbassare la concentrazione dell’ossigeno a
concentrazioni inferiori alla Concentrazione limite di ossigeno (LOC) per rendere inerte la
I

polvere combustibile (v. l’Appendice GC).

GB.1.11 Umidità della polvere


D

L’umidità influisce per diversi aspetti a determinare l’esplodibilità delle polveri.

Al suo aumentare, accresce l’aggregazione delle particelle con un primo effetto di impedire la
formazione di nubi e, se comunque formate, di rendere disponibile meno ossigeno
atmosferico, diminuendone gli effetti della combustione.

Nel corso della reazione esotermica di combustione, la vaporizzazione dell’acqua sottrae


energia utile al sostentamento della reazione, diminuendo ancora gli effetti della combustione.
A

Inoltre, si deve osservare che all’aumentare dell’umidità, diminuisce la resistività volumetrica


delle polveri e le cariche elettrostatiche vengono drenate più velocemente.

GB.1.12 Densità apparente


Z

La dispersione e la permanenza in aria di una polvere è tanto maggiore quanto più bassa è la
densità (massa volumica) della sostanza.
Z

GB.1.13 Gas e solidi inerti


Come per l’umidità, i gas e i solidi inerti hanno lo scopo di diminuire l’ossigeno a disposizione
per le reazioni di ossidazione (combustione) e per sottrarre energia utile al sostentamento
della reazione stessa, diminuendo gli effetti della combustione.
O

GB.1.14 Gas, vapori e nebbie infiammabili (miscele ibride )


Per il comportamento delle miscele ibride si rimanda al 4.2.4.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 75 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GB.2 Caratteristiche ambientali
GB.2.1 Disturbi e turbolenze
All’aumentare della turbolenza della nube, si osserva:

– aumento della la sovrapressione massima di esplosione p emax ;


A
M A

– aumento della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max ;
– aumento della velocità di propagazione di fiamma;
– scorrimento verso fenomeni di detonazione.
R M

GB.2.2 Ambienti chiusi


I massimi effetti esplosivi, si ottengono negli ambienti chiusi; in particolare:


O R

nei solidi sferici, con inneschi posti nel centro di simmetria;


– nei solidi cilindrici, con inneschi posti a una delle estremità.
Si deve considerare che, nei solidi cilindrici dove la dimensione longitudinale supera di cinque
volte la dimensione trasversale o nelle condotte o tubazioni con dimensione da 50 mm a
N O

400 mm e sviluppo longitudinale superiore a 20 m circa, si osservano fenomeni di


detonazione.

GB.2.3 Ambienti aperti


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Negli ambienti aperti, prevalgono fenomeni di fiamma (incendi non stazionari o sfere di fuoco,
detti, nella terminologia inglese, rispettivamente, flash fire e fireball) con modeste o lievi
sovrappressioni.
D II
D A
O ZZ ZZ A
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 76 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GC

Sistemi o provvedimenti di bonifica


GC.1 Generalità
A

I sistemi o provvedimenti di bonifica (v. 3.18) possono essere previsti per tutte le polveri
comunque emesse nell’ambiente, o solo per allontanare o neutralizzare le polveri emesse in
determinate condizioni o da singole SE.
M

In generale, sono da considerare bonificati gli ambienti nei quali le polveri combustibili
disperse nell’aria sono mantenute in concentrazione inferiore al LEL con un discreto margine
di sicurezza (v. 5.5.5) e gli strati di polvere sono mantenuti di spessore trascurabile (v. 4.2.3)
considerando tutte le SE e tutte le possibili condizioni di emissione.
R

Possono rientrare fra gli ambienti bonificati anche quelli nei quali le condizioni sopra indicate
sono realizzate per proteggere le persone contro la tossicità delle polveri senza ricorrere a
mezzi protettivi individuali.
O

I provvedimenti di bonifica, per loro natura e/o per il modo con cui sono realizzati e mantenuti,
devono poter essere considerati con disponibilità buona o adeguata, come definito in
GC.3.2.3, cioè attivi in pratica con continuità, o almeno durante il funzionamento normale per
tutto il tempo in cui la polvere combustibile può essere immessa nell'ambiente (le SE sono
attive); sono ammesse delle interruzioni purché siano poco frequenti e per brevi periodi.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

I provvedimenti di bonifica possono essere diversi:

a) asportazione continua delle polveri combustibili disperse nell’aria con sistemi di ricambio
dell’aria ambiente;
b) asportazione delle polveri combustibili emesse da singole SE;
c) contenimento in depressione delle polveri combustibili;
I

d) rimozione degli strati di polveri combustibili presenti nell’ambiente;


e) inertizzazione dell’atmosfera dell’ambiente (un locale o un contenitore);
D

f) inertizzazione delle polveri combustibili;


g) pressurizzazione dei locali o edifici.

GC.2 Asportazione continua delle polveri combustibili disperse nell’aria con


sistemi di ricambio dell’aria ambiente
GC.2.1 Generalità
A

I sistemi di ricambio dell’aria agenti genericamente sull’ambiente, ad esempio quelli previsti


per proteggere le persone dalle polveri disperse nell’aria, non sono, in generale, efficaci
contro la presenza di polveri in prossimità delle SE e dopo che queste si sono depositate
Z

nell’ambiente; tuttavia, essi possono escludere la formazione di strati di polvere dovuti alle
piccole emissioni continue (emissioni strutturali) che non determinano zone pericolose
nell’intorno delle singole SE, se correttamente dimensionati e l’asportazione è attiva durante il
funzionamento normale. Sono ammesse delle interruzioni purché siano poco frequenti e per
Z

brevi periodi, compatibilmente con la portata totale di emissione di polvere dalle SE.

I provvedimenti di asportazione continua delle polveri combustibili sono sistemi di sicurezza


contro le esplosioni, pertanto deve essere controllata e sorvegliata la loro efficacia (flusso
O

d’aria).

Con questi sistemi, occorre prestare particolare attenzione ai pericoli che possono insorgere
nei filtri, nei punti di raccolta delle polveri e nell’immediato intorno del punto di scarico di
queste dal sistema di asportazione.
B

La velocità dell’aria deve essere contenuta entro valori accettabili stabiliti dalle norme o dalle
disposizioni legislative ai fini del benessere delle persone (entro 0,1 m/s a 15 °C e fino a 0,3 m/s
a 25 °C).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 77 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Per evitare velocità più elevate possono essere previsti più sistemi di ventilazione artificiale
locale (estrazione) mediante cappe, tettucci, bocche di aspirazione.

GC.2.2 Valutazione della portata di asportazione minima richiesta


Il sistema di asportazione continua, per essere efficace deve prevedere il mantenimento della
concentrazione di polveri combustibili disperse nell’aria a valori inferiori al LEL (v. 4.2.2 e
A
M A

5.5.5)

Sono allo studio metodi di calcolo; nel frattempo fare riferimento a specialisti della
ventilazione.
R M

GC.3 Asportazione delle polveri combustibili emesse da singole SE


GC.3.1 Generalità
I provvedimenti di asportazione delle polveri emesse da singole SE, in generale con emissioni
O R

di grado continuo e/o primo, sono efficaci soltanto se consistono in sistemi artificiali di
aspirazione (con ventilatori o estrattori) con bocche di aspirazione poste nelle immediate
vicinanze di ciascuna SE, in modo da impedire che la polvere si diffonda e si depositi
nell’ambiente.
N O

Costituiscono esempi di sistemi di asportazione delle polveri quelli direttamente accoppiati a


macchinari, distributori di polvere, bocche di carico e scarico, mulini, vagliatori, ecc.

I provvedimenti di asportazione delle polveri combustibili sono sistemi di sicurezza contro le


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

esplosioni, pertanto devono possedere i seguenti requisiti:

– la loro efficacia (flusso d’aria) deve essere controllata e sorvegliata;


– deve essere presa in considerazione la classificazione immediatamente al di fuori del
punto di scarico del sistema di aspirazione;
– deve essere accertata l’assenza di impedimenti ed ostacoli che possono ridurne l’effettiva
D II

capacità di aspirazione nel volume interessato dall’emissione della polvere, cioè il volume
compreso tra la SE e la bocca di aspirazione; (il fattore di efficacia della ventilazione, così
come definito nella Guida CEI 31-35, deve essere f = 1); in generale, essendo i sistemi
artificiali appositamente predisposti, non esistono impedimenti o ostacoli;
D

– devono essere presi provvedimenti in caso di interruzione del servizio di asportazione


delle polveri .
GC.3.2 Requisiti dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri
I requisiti dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri emesse da singole SE sono della
massima importanza per il controllo della dispersione delle polveri nell’ambiente.
A
O ZZ ZZ A

I metodi sviluppati consentono di determinare il tipo di zona pericolosa attraverso:

– la valutazione della portata di aspirazione minima richiesta per prevenire la formazione di


un'atmosfera esplosiva pericolosa ed il suo uso per valutare la concentrazione media a
regime che, a sua volta, permette di determinare il grado dell’asportazione;
– il grado e la disponibilità dell’asportazione;
– il grado dell'emissione dalla SE.
I concetti illustrati, sono sintetizzati nella Tabella GC.3-A.

GC.3.2.1 Valutazione della portata di aspirazione minima richiesta


Il sistema di asportazione delle polveri può essere dimensionato per ottenere:
B O

– la limitazione dell'estensione delle zone al volume compreso tra la SE e la bocca di


aspirazione del sistema, al volume interno del sistema di captazione e aspirazione e al
volume posto nell’immediato intorno del punto di scarico del sistema;
B

– la riduzione dell'estensione delle zone a valori trascurabili (zone .. NE) .

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 78 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
In ogni caso il sistema deve essere capace di catturare tutta la polvere emessa dalla SE,
considerando il grado di emissione per il quale il sistema stesso è stato dimensionato.

Nei due casi sopra elencati la portata di aspirazione minima richiesta è diversa.

La portata dipende anche da molti altri fattori, quali ad esempio:


A

– il grado e la portata di emissione della polvere dalla SE;


– le caratteristiche della polvere (v. 5.5);
– le dimensioni della SE;
M

– le dimensioni e la forma della bocca di aspirazione;


– la distanza massima di cattura delle polveri;
– la velocità di cattura;
R

– la portata minima di aspirazione (cattura) che assicura la cattura di tutta la polvere


emessa.
Sono allo studio metodi di calcolo; nel frattempo fare riferimento a specialisti della
O

ventilazione.

L'efficacia dei provvedimenti di asportazione della polvere, emessa da singole SE, nel
controllarne la dispersione e la persistenza dell'atmosfera esplosiva, dipende dal loro grado e
dalla loro disponibilità e dalle caratteristiche del sistema. Per esempio, l’asportazione può non
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

essere sufficiente per prevenire la formazione di un'atmosfera esplosiva, ma può essere


sufficiente per evitarne la persistenza.

GC.3.2.2 Grado di efficacia dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri


Si considerano i seguenti tre GRADI di efficacia dei sistemi artificiali di asportazione delle
polveri emesse da singole SE.
I

Alto (EH)

Quando il sistema artificiale di asportazione delle polveri è in grado di ridurre la


D

concentrazione di polvere nell’aria in modo praticamente istantaneo al di sotto del LEL


nell’immediato intorno della SE e all’interno del sistema di aspirazione.

Ne risulta una zona potenzialmente esplosiva di estensione trascurabile nell’intorno della SE,
nessuna zona pericolosa all’interno del sistema di captazione e aspirazione e nessuna zona
pericolosa nell’immediato intorno del punto di scarico del sistema.

Medio (EM)
A

Quando il sistema artificiale di asportazione delle polveri non è in grado di ridurre la


concentrazione di polvere nell’aria al di sotto del LEL nell’immediato intorno della SE e
all’interno del sistema di aspirazione, ma è capace di catturare tutta la polvere emessa dalla
SE, considerando il grado di emissione per il quale il sistema è stato dimensionato (v. Nota) e
Z

dove l'atmosfera esplosiva non persiste eccessivamente dopo l'arresto dell'emissione.

Ne risulta una zona pericolosa che si estende a tutto il volume compreso tra la SE e la bocca
di aspirazione del sistema, una zona pericolosa all’interno del sistema di captazione e
Z

aspirazione e una zona pericolosa nell’immediato intorno del punto di scarico del sistema.
NOTA Nei casi in cui la SE abbia due gradi di emissione, es. grado primo e grado secondo, ciascuno con modalità
e/o portata diversa, il sistema di captazione ed asportazione delle polveri può essere dimensionato solo per
O

l’emissione di grado primo ma non per il grado secondo, oppure per entrambi.

Il tipo e l’estensione della zona sono condizionati dalle grandezze caratteristiche di progetto.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 79 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Basso (EL)
Quando il sistema artificiale di asportazione delle polveri non è in grado di ridurre la
concentrazione di polvere nell’aria al di sotto del LEL nell’intorno della SE e all’interno del
sistema di aspirazione e non è capace di catturare tutta la polvere emessa dalla SE,
considerando il grado di emissione per il quale il sistema è stato dimensionato e/o dove
l'atmosfera esplosiva persiste eccessivamente dopo l'arresto dell'emissione.
A
M A

Ne risulta una zona pericolosa che si estende a tutto il volume compreso tra la SE e la bocca
di aspirazione del sistema ed oltre questo, una zona pericolosa all’interno del sistema di
captazione e aspirazione e una zona pericolosa nell’immediato intorno del punto di scarico
R M

del sistema.
NOTA In pratica un sistema di captazione e asportazione polveri con grado BASSO non ha nessuna efficacia di
captazione ed asportazione delle polveri.

La valutazione del grado di efficacia di un sistema artificiale di asportazione richiede innanzi


O R

tutto la conoscenza della massima portata di emissione di polvere combustibile dalla SE,
ricavata da una esperienza accertata, o calcoli idonei, o ipotesi fondate.

GC.3.2.3 Disponibilità dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri


N O

La disponibilità dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri ha influenza sulla presenza
o formazione di atmosfere esplosive; pertanto, la disponibilità (come pure il grado) deve
essere presa in considerazione per determinare il tipo o i tipi di zone pericolose.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Si considerano i seguenti tre LIVELLI di disponibilità della ventilazione:

Buona
Quando l’asportazione è presente in pratica con continuità.

Adeguata
Quando l’asportazione è presente durante il funzionamento normale. Sono ammesse delle
interruzioni purché siano poco frequenti e per brevi periodi.
D II

Scarsa
Quando l’asportazione non risponde ai requisiti di adeguata o buona, anche se non sono
previste interruzioni per lunghi periodi.
D

NOTA In pratica un sistema artificiale di asportazione delle polveri con disponibilità Scarsa non dovrebbe essere
considerato ai fini della sicurezza contro le esplosioni.

Un sistema artificiale di asportazione delle polveri che non risponde neanche ai requisiti
previsti dalla scarsa disponibilità non deve essere considerato.

Nel valutare la disponibilità dell’asportazione, deve essere considerata l'affidabilità delle


A
O ZZ ZZ A

apparecchiature e, per esempio, la disponibilità di ventilatori (estrattori) di riserva. La


disponibilità buona richiede normalmente, in caso di interruzione del servizio, la partenza
automatica dei ventilatori (estrattori) di riserva. Tuttavia se vengono presi dei provvedimenti
per prevenire l'emissione della polvere combustibile quando viene meno la ventilazione (per
esempio mediante arresto automatico del processo), non è necessario modificare la
classificazione determinata con la captazione e asportazione in funzione, cioè la disponibilità
può essere assunta come buona.

GC.3.2.4 Influenza dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri sui tipi di zone
L' influenza dei sistemi artificiali di asportazione delle polveri sui tipi di zone è riassunto nella
Tabella GC.3.2- A.
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 80 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella GC.3.2-A – Influenza dei sistemi artificiali di asportazione
delle polveri sui tipi di zone

Grado della captazione e asportazione della polvere

Alto Medio Basso (2)


A

Grado della
emissione Disponibilità della captazione e asportazione della polvere

Buona,
Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata Scarsa Adeguata
M

o Scarsa

Zona 20 Zona 20
(Zona 20 NE) (Zona 20 NE) (Zona 20 NE)
+ + Non
Continuo Zona non Zona 22 (1) Zona 21 (1) Zona 20
Zona 22 Zona 21 considerato
R

pericolosa (1) (3) (4)


(3) (4)
Zona 21 Zona 21
(Zona 21 NE) (Zona 21 NE) (Zona 21 NE)
+ + Non
Primo Zona non Zona 22 (1) Zona 22 (1) Zona 21
Zona 22 Zona 22 considerato
O

pericolosa (1) (3) (4)


(3) (4)
(Zona 22 NE)
(Zona 22 NE)
Zona non Zona 22 Zona 22 Zona 22 Non
Secondo Zona non Zona 22
N

pericolosa (1) (4) (3) (4) considerato


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

pericolosa (1)
(3)
(1) Zona 20 NE, 21 NE o 22 NE indicano una zona teorica dove, in condizioni normali, l'estensione è trascurabile.
Il Grado BASSO non è stato considerato in quanto, in queste condizioni, le zone pericolose devono essere definite
considerando l'assenza del sistema di captazione e asportazione della polvere.
(3) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente inferiore di 5 mm.
(4) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente maggiore di 5 mm, da valutare caso per
I

caso.
NOTA - "+" significa "circondata da". I secondo tipo di zona deve essere definito considerando la ventilazione
residua, cioè considerando l'assenza del sistema di captazione e asportazione della polvere.
D

GC.3.2.5 Provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione


del servizio di asportazione delle polveri
I provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione del servizio di
asportazione delle polveri sono riportati nella Tabella GC.3.2-B, stabiliti considerando la
diversa classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE).
A
Z
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 81 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella GC.3.2-B – Provvedimenti da adottare in caso di interruzione
del servizio di asportazione delle polveri

Classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE)


Tipo di Zona in assenza
di captazione e
asportazione polveri Prodotti II 2D Prodotti II 3D Prodotti non adatti per
A

(adatti per Zona 21) (adatti per Zona 22) Zone pericolose
M A

Allarme (1), più


Allarme (1), più
Azione immediata per ripristinare Allarme (1), più
Azione immediata per ripristinare
la captazione ed asportazione, Azione immediata per ripristinare la
la captazione ed asportazione,
Zona 20 più captazione ed asportazione, più
R M

più
Messa fuori servizio programmata Messa fuori servizio automatica dei
Messa fuori servizio
dei Prodotti il più presto Prodotti il più presto possibile (4)
programmata dei Prodotti (2)
possibile (3)
Allarme (1), più
Allarme (1), più
O R

Azione immediata per ripristinare


Azione immediata per ripristinare la
la captazione ed asportazione,
Zona 21 Nessun provvedimento captazione ed asportazione, più
più
Messa fuori servizio automatica dei
Messa fuori servizio
Prodotti il più presto possibile (4)
programmata dei Prodotti (3)
N O

Allarme (1), più


Azione immediata per ripristinare la
captazione ed asportazione, più
Zona 22 Nessun provvedimento Nessun provvedimento
Messa fuori servizio programmata
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

dei Prodotti il più presto possibile


(3)
(1) Allarme ottico e acustico, quest’ultimo tacitabile e non disinseribile.
(2) Il tempo deve essere stabilito considerando una fermata programmata e in sicurezza (generalmente non maggiore di 90 min); il
tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di atmosfera esplosiva pericolosa.
(3) Il tempo deve essere stabilito considerando una fermata programmata e in sicurezza (generalmente non maggiore di 30 min); il
tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di atmosfera esplosiva pericolosa.
D II

(4) Il tempo deve essere generalmente non maggiore di 15 s); il tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di
atmosfera esplosiva pericolosa.

Nelle zone pericolose stabilite in assenza del servizio di asportazione delle polveri, v. la
Tabella GC.3-1, prima di mettere in servizio per la prima volta i Prodotti non rispondenti al
D

DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE) ed i relativi sistemi e prima di rimetterli in servizio dopo la
messa fuori servizio automatica o programmata come indicato nella Tabella GC.3.2-B, si
deve:

– assicurarsi che l’atmosfera non sia pericolosa, v. nota (1), oppure procedere a un lavaggio
di durata sufficiente a rendere non pericolosa l’atmosfera stessa, v. nota (2);
A

– provvedere, con sistema adeguato (anche manuale), alla rimozione della polvere
O ZZ ZZ A

eventualmente depositata, con i criteri indicati in GC.5 ed all'interno dei Prodotti, se


questi non hanno grado di protezione (IP) almeno pari a quello prescritto per la zona
indicata nella Tabella GC.4.2-A considerando il tipo di polvere presente.
– attivare il servizio di asportazione delle polveri.
NOTA 1 Un’atmosfera è considerata non pericolosa quando la concentrazione di polvere combustibile non
raggiunge il limite inferiore di esplodibilità con un discreto margine di sicurezza compreso tra il 25% e il 50% del
LEL (v. 4.2.2). L’ubicazione dei punti di misura deve essere scelta attentamente per rilevare la più alta
concentrazione di polveri combustibili.
NOTA 2 La quantità di aria di aspirazione delle polveri deve essere tale da favorire l’uniforme diluizione delle
polveri eventualmente presenti, tenendo conto della loro granulometria. In generale, il volume di aria di protezione
necessario per il lavaggio è calcolato in almeno 5 volte il volume tra la SE e lo scarico dai condotti di aspirazione.

Tutti i Prodotti installati nelle zone pericolose esterne al sistema di asportazione delle polveri
B O

combustibili stabilite in assenza della depressione, che devono rimanere o essere messi in
tensione in assenza della depressione, (particolarmente quelli che assicurano la
depressurizzazione, l’illuminazione e le telecomunicazioni essenziali) devono essere
rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE); essi ed i relativi sistemi devono essere adatti
B

all’utilizzo nella zona che corrisponde alla qualifica in assenza di depressurizzazione come
indicati nella Tabella GC 3.2-A.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 82 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
L’allarme ottico e/o acustico deve essere installato in luogo sempre presidiato, in posizione
immediatamente percettibile dal personale addetto, che eseguirà le azioni necessarie.

Il buon funzionamento del sistema di asportazione delle polveri deve essere controllato
mediante almeno un dispositivo di controllo della pressione (es. pressostato differenziale)
eventualmente coadiuvato da un dispositivo di controllo della portata di aria (ma questo da
A

solo non basta), ubicati opportunamente.


NOTA La segnalazione di blocco del motore del ventilatore non è sufficiente per segnalare una mancanza di
depressurizzazione. Tale segnalazione non indica, per esempio, né l’ostruzione, anche parziale, dei condotti
dell’aria, né lo slittamento della cinghia del ventilatore, né la sua inversione di rotazione.
M

Nei casi in cui si voglia mantenere la continuità del servizio dei Prodotti installati nelle zone
pericolose stabilite in assenza della depressione, può essere consigliabile prevedere due
sorgenti di aria di protezione, una di riserva all’altra. In questo caso, ogni sorgente deve
essere in grado di mantenere da sola la sovrapressione necessaria.
R

GC.3.2.6 Verifiche
Prima di mettere in servizio un sistema di asportazione delle polveri combustibili, si deve
esaminare la documentazione tecnica e, se necessario, effettuare una prova.
O

GC.3.2.7 Segnalazioni
In prossimità della bocca di aspirazione deve essere posta una segnalazione con
l’indicazione seguente o un’altra equivalente:
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

ATTENZIONE – SISTEMA DI ASPORTAZIONE POLVERI COMBUSTIBILI:


NON FERMARE O RIMUOVERE

GC.3.2.8 Istruzioni
Devono essere predisposte apposite Istruzioni per l’uso e la manutenzione.

GC.4 Contenimento in depressione delle polveri combustibili


I

GC.4.1 Generalità
I provvedimenti di contenimento in depressione delle polveri sono sistemi chiusi mantenuti in
D

depressione rispetto all’atmosfera esterna, così da impedire la fuoriuscita delle polveri


nell’ambiente.

La depressione consente di evitare l’emissione di polveri anche in caso di non perfetta tenuta
del sistema.

Sono tali ad esempio i sistemi chiusi di trasporto (es. coclee, tubazioni, nastri trasportatori,
ecc.) di polveri o di parti solide con polveri (es. cereali) mantenuti in depressione.
A

I provvedimenti di contenimento in depressione delle polveri sono sistemi di sicurezza contro


le esplosioni, pertanto devono possedere i seguenti requisiti:
Z

– la loro efficacia (flusso d’aria) deve essere controllata e sorvegliata;


– deve essere presa in considerazione la classificazione immediatamente al di fuori del
punto di scarico del sistema di aspirazione;
Z

– deve essere accertata l’assenza di impedimenti ed ostacoli che possono ridurne l’effettiva
capacità di contenimento in depressione del sistema;
– devono essere eseguite verifiche e interventi di manutenzione volti a mantenere i requisiti
di tenuta del sistema;
O

NOTA Si ricorda che l’usura è nella natura delle cose, ma ad essa si sopperisce con una buona
manutenzione. Un sistema di contenimento in depressione che non viene riparato non deve essere
considerato un sistema di sicurezza contro le esplosioni.

– devono essere presi provvedimenti in caso di interruzione del servizio di contenimento in


B

depressione.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 83 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.4.2 Requisiti dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri
combustibili
I requisiti dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili sono della
massima importanza nel controllo della dispersione delle polveri nell’ambiente.
A

I metodi sviluppati consentono di determinare il tipo di zona pericolosa attraverso:


M A

– la valutazione della depressione minima richiesta;


– il grado e la disponibilità del sistema di contenimento in depressione delle polveri;
R M

– il grado dell'emissione dalla SE.


I concetti illustrati, sono sintetizzati nella Tabella GC.4.2-A.

GC.4.2.1 Valutazione della depressione minima richiesta


O R

Il sistema di contenimento in depressione delle polveri combustibili deve essere dimensionato


per assicurare una minima depressione, rispetto all’ambiente circostante, nei punti interni dai
quali potrebbero avvenire emissioni nell’ambiente circostante in caso di guasto o usura (punti
di discontinuità del sistema chiuso).
N O

In ogni caso il sistema deve essere capace di catturare tutta la polvere emessa, considerando
il servizio per il quale il sistema stesso è stato dimensionato.

Sono allo studio metodi di calcolo; nel frattempo fare riferimento a specialisti della
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

ventilazione.

L'efficacia dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili nel controllare
la dispersione della polvere nell’ambiente circostante dipende dalla loro disponibilità e dalle
loro caratteristiche.

GC.4.2.2 Disponibilità dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili


D II

La disponibilità dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili ha


influenza sulla presenza o formazione di atmosfere esplosive; pertanto, la disponibilità deve
essere presa in considerazione per determinare il tipo o i tipi di zone pericolose.
D

Si considerano i seguenti tre LIVELLI di disponibilità del sistema di contenimento in


depressione delle polveri combustibili:

Buona
Quando è disponibile in pratica con continuità.

Adeguata
A
O ZZ ZZ A

Quando è disponibile durante il funzionamento normale. Sono ammesse delle interruzioni


purché siano poco frequenti e per brevi periodi.

Scarsa
Quando non risponde ai requisiti di adeguata o buona, anche se non sono previste
interruzioni per lunghi periodi.
NOTA In pratica un sistema di contenimento in depressione delle polveri con disponibilità Scarsa non dovrebbe
essere considerato ai fini della sicurezza contro le esplosioni.

Un sistema artificiale di asportazione delle polveri che non risponde neanche ai requisiti
previsti dalla scarsa disponibilità non deve essere considerato.

Nel valutare la disponibilità dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri


B O

combustibili, deve essere considerata l'affidabilità delle apparecchiature e l’eventuale


presenza di ventilatori di riserva.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 84 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La disponibilità buona richiede normalmente, in caso di interruzione del servizio, la partenza
automatica dei ventilatori di riserva. Tuttavia se vengono presi dei provvedimenti per
prevenire l'emissione della polvere combustibile quando viene meno la ventilazione (per
esempio mediante arresto automatico del processo), non è necessario modificare la
classificazione determinata con il contenimento in depressione in funzione, cioè la
disponibilità può essere assunta come buona.
A

GC.4.2.3 Influenza dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili sui
tipi di zone
L'influenza dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili sui tipi di
M

zone all’interno dei sistemi di contenimento in depressione è allo studio.

L'influenza dei sistemi di contenimento in depressione delle polveri combustibili sui tipi di
zone nell’ambiente circostante è riassunto nella Tabella GC.4.2-A.
R

Tabella GC.4.2-A – Influenza dei sistemi di contenimento in depressione


delle polveri combustibili sui tipi di zone

Grado della Disponibilità del sistema di contenimento in depressione


O

emissione (2) della polvere combustibile

Buona Adeguata Scarsa

(Zona 20 NE) (Zona 20 NE) (Zona 20 NE)


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Continuo Zona non Zona 22 (1) Zona 21 (1)


pericolosa (1) (3) (4)
(Zona 21 NE) (Zona 21 NE) (Zona 21 NE)
Primo Zona non Zona 22 (1) Zona 22 (1)
pericolosa (1) (3) (4)
(Zona 22 NE)
(Zona 22 NE)
Zona non Zona 22
I

Secondo Zona non


pericolosa (1) (4)
pericolosa (1)
(3)
D

(1) Zona 20 NE, 21 NE o 22 NE indicano una zona teorica dove, in condizioni normali, l'estensione è trascurabile.
(2) Il grado dell’emissione deve essere considerato come emissione dal sistema di contenimento in assenza della depressione.
(3) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente inferiore di 5 mm.
(4) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente maggiore di 5 mm, da valutare caso per caso.

GC.4.2.4 Provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione del


A

contenimento in depressione delle polveri combustibili


I provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione del servizio di
contenimento in depressione delle polveri combustibili sono riportati nella Tabella GC.4.2-B,
stabiliti considerando la diversa classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva
Z

94/9/CE).
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 85 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella GC.4.2-B – Provvedimenti da adottare in caso di interruzione del servizio di
contenimento in depressione delle polveri combustibili

Tipo di Zona in assenza Classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE)
di contenimento in
depressione delle Prodotti II 2D Prodotti II 3D Prodotti non adatti per Zone
A

polveri (adatti per Zona 21) (adatti per Zona 22) pericolose
M A

Allarme (1), più Allarme (1), più


Azione immediata per ripristinare Azione immediata per ripristinare il
il servizio di contenimento in servizio di contenimento in
Zona 21 Nessun provvedimento
depressione, più depressione, più
R M

Messa fuori servizio Messa fuori servizio automatica dei


programmata dei Prodotti (2) Prodotti il più presto possibile (3)
Allarme (1), più
Azione immediata per ripristinare il
O R

servizio di contenimento in
Zona 22 Nessun provvedimento Nessun provvedimento depressione, più
Messa fuori servizio programmata
dei Prodotti il più presto possibile
(2)
N O

(1) Allarme ottico e acustico, quest’ultimo tacitabile e non disinseribile.


(2) Il tempo deve essere stabilito considerando una fermata programmata e in sicurezza (generalmente non maggiore di 30 min ); il
tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di atmosfera esplosiva pericolosa.
(3) Il tempo deve essere generalmente non maggiore di 15 s ); il tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

atmosfera esplosiva pericolosa.

Nelle zone pericolose esterne al sistema di contenimento in depressione delle polveri


combustibili stabilite in assenza della depressione, v. la Tabella GC.4.2-A, prima di mettere in
servizio per la prima volta i Prodotti non rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE) ed i
relativi sistemi e prima di rimetterli in servizio dopo la messa fuori servizio automatica o
programmata come indicato nella Tabella GC.4.2-B, si deve:
D II

– assicurarsi che l’atmosfera esterna al sistema di contenimento in depressione delle


polveri combustibili non sia pericolosa, v. nota (1), oppure procedere a un lavaggio di
durata sufficiente a rendere non pericolosa l’atmosfera stessa, v. nota (2);
D

– provvedere, con sistema adeguato (anche manuale), alla rimozione della polvere
eventualmente depositata, con i criteri indicati in GC.5 ed all'interno dei Prodotti, se
questi non hanno grado di protezione (IP) almeno pari a quello prescritto per la zona
indicata nella Tabella GC.4.2-A considerando il tipo di polvere presente.
– depressurizzare il sistema.
NOTA 1 Un’atmosfera è considerata non pericolosa quando, in tutti i punti del locale, delle custodie e dei condotti
A

annessi, la concentrazione di polvere combustibile non raggiunge il limite inferiore di esplodibilità con un discreto
O ZZ ZZ A

margine di sicurezza compreso tra il 25% e il 50% del LEL (v. 4.2.2). L’ubicazione dei punti di misura deve essere
scelta attentamente per rilevare la più alta concentrazione di polveri combustibili.
NOTA 2 L’immissione dell’aria deve essere effettuata in modo da favorire l’uniforme diluizione delle polveri
eventualmente presenti, tenendo conto della loro granulometria. In generale, il volume di aria di protezione
necessario per il lavaggio è calcolato in almeno 5 volte il volume interno del locale e dei condotti annessi.

Nei locali o edifici riscaldati o contenenti sorgenti di calore (le quali possono essere anche i
componenti elettrici), al termine di ogni periodo di esercizio si deve mantenere attivo il
sistema di contenimento in depressione delle polveri combustibili fino a quando la differenza
tra la temperatura interna e quella esterna sia diventata trascurabile, in modo da evitare
aspirazioni significative di atmosfera dall’interno durante il raffreddamento.

Tutti i Prodotti installati nelle zone pericolose esterne al sistema di contenimento in


B O

depressione delle polveri combustibili stabilite in assenza della depressione, che devono
rimanere o essere messi in tensione in assenza della depressione, (particolarmente quelli che
assicurano la depressurizzazione, l’illuminazione e le telecomunicazioni essenziali) devono
essere rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE); essi ed i relativi sistemi devono essere
adatti all’utilizzo nella zona che corrisponde alla qualifica del locale in assenza di
B

depressurizzazione come indicati nella Tabella GC.4.2-A.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 86 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
L’allarme ottico e/o acustico deve essere installato in luogo sempre presidiato, in posizione
immediatamente percettibile dal personale addetto, che eseguirà le azioni necessarie.

Il buon funzionamento della depressurizzazione deve essere controllato mediante almeno un


dispositivo di controllo della pressione (es. pressostato differenziale) eventualmente
coadiuvato da un dispositivo di controllo della portata di aria (ma questo da solo non basta),
A

ubicati opportunamente.
NOTA La segnalazione di blocco del motore del ventilatore non è sufficiente per segnalare una mancanza di
depressurizzazione. Tale segnalazione non indica, per esempio, né l’ostruzione, anche parziale, dei condotti
dell’aria, né lo slittamento della cinghia del ventilatore, né la sua inversione di rotazione.
M

Nei casi in cui si voglia mantenere la continuità del servizio dei Prodotti installati nelle zone
pericolose esterne al sistema di contenimento in depressione delle polveri combustibili
stabilite in assenza della depressione, può essere consigliabile prevedere due sorgenti di aria
di protezione, una di riserva all’altra. In questo caso, ogni sorgente deve essere in grado di
mantenere da sola la sovrapressione necessaria.
R

GC.4.2.5 Valori di depressione e di portata dell’aria di protezione


Nei punti all’interno del sistema di contenimento in depressione delle polveri combustibili e
O

dei condotti annessi in cui possono verificarsi perdite di aria di polvere deve essere
mantenuta una depressione minima di 5 Pa (0,05 mbar) rispetto all’atmosfera esterna.

Il sistema di depressurizzazione può includere anche le apparecchiature di riscaldamento e


ventilazione, in aggiunta a quelle necessarie per soddisfare le condizioni suddette.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

L’aria di protezione può essere usata anche per altri scopi, quali la climatizzazione, ecc.

La progettazione di un sistema di contenimento in depressione delle polveri combustibili deve


anche tener conto del:

– lo stato e il tipo di sostanza presente all’interno;



I

tipo di apparecchi installati nel sistema di contenimento in depressione delle polveri


combustibili e loro eventuale fabbisogno di aria.
GC.4.2.6 Verifiche
D

Prima di mettere in servizio un sistema di contenimento in depressione delle polveri


combustibili, si deve esaminare la documentazione tecnica e, se necessario, effettuare una
prova.

In particolare, si deve verificare che:

– la struttura del locale e le misure di protezione siano tali che si possa effettuare il
A

lavaggio;
– la depressione minima (v. GC.4.2.5) possa essere mantenuta con la portata minima del
sistema di depressurizzazione, con tutte le aperture chiuse in condizioni normali di
funzionamento.
Z

GC.4.2.7 Contrassegni
Tutte le aperture di acceso al sistema di contenimento in depressione delle polveri
combustibili devono essere segnalate all’esterno con l’indicazione seguente o un’altra
Z

equivalente:

ATTENZIONE – SISTEMA IN DEPRESSIONE: NON APRIRE

GC.4.2.8 Istruzioni
O

Devono essere predisposte apposite Istruzioni per l’uso e la manutenzione.


B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 87 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.5 Rimozione degli strati di polveri combustibili presenti nell’ambiente
GC.5.1 Generalità
La formazione di pericolosi strati (cumuli o mucchi) di polveri combustibili all’esterno dei
sistemi di contenimento è favorita dalla presenza di superfici orizzontali o leggermente
inclinate e da movimenti dell’aria; essa può essere evitata con un adeguato mantenimento
A
M A

della pulizia che consenta di escludere la presenza delle SE costituite dagli strati stessi, con
grande vantaggio per la sicurezza.

Per evitare la formazione di pericolosi strati di polveri combustibili e per la loro eliminazione,
R M

possono essere adottati appositi procedimenti di aspirazione o di pulizia per via umida.
Devono essere evitati i procedimenti di pulizia che prevedono la formazione di vortici; inoltre
si deve evitare di soffiare sulla polvere depositata.

Al momento di utilizzare procedimenti di pulizia per via umida va considerato che potrebbero
O R

esservi ulteriori problemi di smaltimento. Se le polveri di metalli leggeri vengono separate da


apparecchi di pulizia per via umida, occorre tener conto della possibilità che si sviluppi
idrogeno.
N O

GC.5.2 Livelli di efficacia dei provvedimenti di pulizia


L'efficacia dei provvedimenti di pulizia degli ambienti è espressa dal loro LIVELLO di
mantenimento della pulizia.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Si considerano i seguenti tre LIVELLI di mantenimento della pulizia come definiti nell’allegato
C della Norma e qui di seguito riportati.

Buono
Quando gli strati di polvere sono mantenuti a spessori trascurabili, oppure sono assenti,
indipendentemente dal grado o dai gradi delle emissioni, oppure sono rimossi rapidamente in
caso si formino poco frequentemente.
D II

In questo caso, il pericolo che si verifichino nubi di polveri esplosive dagli strati, e il pericolo
d’incendio dovuto agli strati è escluso.

Adeguato
D

Quando gli strati di polvere non sono trascurabili ma sono di breve durata, meno di un turno
di lavoro, da intendersi di 8 h circa, comunque da definire sulla base dei fattori che
contribuiscono alla formazione dello strato e della nube (es. portata complessiva di
emissione, velocità di sedimentazione, velocità dell’aria, disturbi e turbolenze, ecc.).

A seconda della stabilità termica della polvere e della temperatura superficiale del Prodotto
(v. 3.15), la polvere può essere rimossa prima dell’avvio di qualunque incendio. In questo
A
O ZZ ZZ A

caso le apparecchiature scelte secondo la Regola 1 di cui al par. 5.14.1 sono


ragionevolmente idonee (La Regola 1 stabilisce di considerare strati di polvere di spessore
fino a 5 mm).

In questo caso, il pericolo che si verifichino nubi di polveri esplosive dagli strati, e il pericolo
d’incendio dovuto agli strati non è escluso.

Scarso
Quando gli strati di polvere non sono trascurabili e perdurano per oltre un turno di lavoro. Il
pericolo d’incendio può essere controllato selezionando le apparecchiature in funzione dello
spessore degli strati di polvere, da definire caso per caso, v. 5.14.1.

In questo caso, il pericolo che si verifichino nubi di polveri esplosive dagli strati, e il pericolo
B O

d’incendio dovuto agli strati non è escluso.


B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 88 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.5.3 Procedure di lavoro per il mantenimento della pulizia degli ambienti
GC.5.3.1 Generalità
Per i criteri da seguire nella rimozione degli strati di polvere e la definizione dei livello di
efficacia dei provvedimenti di pulizia degli ambienti è necessario che il datore di lavoro
disponga ed applichi procedure di lavoro scritte facenti parte delle disposizioni aziendali
A

riferite alla manipolazione delle sostanze infiammabili e delle sostanze che possono produrre
polveri combustibili.

Nelle procedure deve essere evidenziato che negli ambienti dove potrebbero essere presenti
M

o formarsi strati di polvere combustibile, la pulizia non ha solo uno scopo di igiene, ma anche
di sicurezza contro gli incendi e le esplosioni.

La pulizia deve riguardare i pavimenti e tutte le superfici dove possono depositarsi le polveri;
particolare attenzione deve essere posta alle superfici difficilmente visibili (es. quelle poste in
R

alto) o poco accessibili, sulle quali, nel corso del tempo, possono depositarsi notevoli quantità
di polveri (ad esempio al di sotto dei carter di protezione).

Lo scopo della pulizia deve essere reso noto agli incaricati siano essi dipendenti del datore di
O

lavoro siano esse imprese esterne.

In considerazione dei pericoli d’esplosione e/o d’incendio da polveri, la pulizia deve essere
eseguita preferibilmente con sistema di aspirazione centralizzato o, in alternativa, con
aspiratori industriali mobili privi di sorgenti di accensione o in esecuzione di sicurezza
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

(almeno Gruppo II, Categoria 2D).

GC.5.3.2 Piano di mantenimento della pulizia degli ambienti


Nel piano di mantenimento della pulizia degli ambienti devono essere indicati gli ambienti
dove potrebbero essere presenti o formarsi strati di polvere tali da originare pericoli di
incendio o esplosione e quelli dove non è previsto possano essere presenti o formarsi strati
di polvere tali da originare pericoli di incendio o esplosione.
I

Il piano deve essere definito considerando il livello di efficacia dei provvedimenti di pulizia
che si vuole raggiungere per i diversi ambienti. Deve essere preferita la scelta di un piano che
D

prevede un livello di mantenimento della pulizia Buono secondo la definizione di GC.4.2.2,


che consente di escludere il pericolo che si verifichino nubi di polveri esplosive dagli strati, e
il pericolo d’incendio dovuto agli strati.

Il piano deve tenere conto che la stratificazione della polvere sulle apparecchiature e sulle
superfici in genere dei diversi ambienti può avvenire con velocità e frequenze diverse per cui
le modalità di pulizia e le periodicità previste potranno essere diverse.
A

Le modalità di pulizia, i mezzi, le attrezzature, le sostanze utilizzate, devono essere stabiliti


considerando la necessità di non provocare danni a persone o cose, la pericolosità e le
specificità dei singoli ambienti, la sicurezza del personale incaricato, le dimensioni degli
ambienti, particolarmente in altezza, la presenza di macchine con organi in movimento, di
Z

apparecchi e/o componenti che richiedono un’attenzione particolare nella pulizia, di superfici
calde, di sostanze o preparati esposti all’atmosfera e all’azione delle sostanze utilizzate per
la pulizia, ecc.

Il piano di mantenimento della pulizia degli ambienti deve prevedere la pulizia periodica e
Z

interventi di emergenza per asportare, il più presto possibile, depositi di polvere dovuti a
guasti o rotture (es. danneggiamenti o fessure nei recipienti, dispersioni, ecc.)

La periodicità della pulizia dei diversi ambienti deve essere stabilita per assicurare il livello di
O

mantenimento della pulizia stabilito (Buono o Adeguato) secondo la definizione di GC.4.2.2,


indipendentemente dalla velocità e dalla frequenza di stratificazione delle polveri stesse. Si
ricorda che anche strati di polvere di spessore inferiore ad 1 mm uniformemente distribuita al
suolo, se sollevati nell’aria possono creare atmosfere esplosive pericolose (v. 4.2.3).
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 89 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La periodicità può essere definita in un primo momento sulla base dell’esperienza ed
eventualmente modificata, anche per singoli ambienti, diminuendo la frequenza (aumento
dell’intervallo) qualora risulti possibile; la frequenza deve essere invece assolutamente
aumentata (diminuzione dell’intervallo) qualora quella definita in prima istanza non risulti
efficace come richiesto.
A

Pulizia periodica
M A

Per la definizione e la raccolta delle informazioni riguardanti la pulizia periodica è opportuno


predisporre una tabella, v. la Tabella GC.5.3-A.

Tabella GC.5.3-A – Esempio di tabella per la definizione e la raccolta


R M

delle informazioni riguardanti la pulizia periodica

Mezzi e/o Livello di


Sostanze Personale
Reparto Zona Frequenza Periodo Operazioni attrezzi mantenimento
utilizzate incaricato
utilizzati della pulizia
O R
N O
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Interventi di emergenza
Il piano di mantenimento della pulizia degli ambienti deve prevedere interventi tempestivi
ogniqualvolta si presentano emissioni dovute a guasti e rotture occasionali.
D II

Nel piano deve essere indicato:

– il personale incaricato dell’intervento;



D

le modalità d’intervento;
– i mezzi e le sostanze utilizzate da utilizzare per l’intervento.
GC.5.3.3 Responsabilità
Il datore di lavoro è responsabile dell’applicazione della procedura e della sicurezza del
personale che si occupa della pulizia; deve pertanto:
A

– definire la persona responsabile dell’attività;


O ZZ ZZ A

– garantire l’istruzione del personale incaricato delle attività;


– fornire i mezzi, gli attrezzi e le sostanze di pulizia adeguati;
– stabilire il piano di mantenimento della pulizia.
Qualora per la pulizia si coinvolgano imprese esterne, il datore di lavoro dell’impresa è
responsabile del rispetto della presente procedura, del proprio personale e della sua istruzione,
dei mezzi, attrezzi e sostanze di pulizia forniti o messi a disposizione. Il datore di lavoro dello
stabilimento è responsabile della selezione dell’impresa adatta considerando la specificità del
tipo di pulizia, inoltre è responsabile della verifica dell’applicazione della procedura.

GC.6 Inertizzazione dell’atmosfera dell’ambiente (un locale o un contenitore)


B O

GC.6.1 Generalità
L’inertizzazione è la tecnica con la quale avviene la sostituzione parziale o totale del
comburente (di solito l’ossigeno dell’aria) presente nell’atmosfera di un ambiente, sia esso un
B

locale o un contenitore di polveri, con un gas inerte (es. azoto, biossido di carbonio, elio e
argo), o con vapore acqueo. Quando l’atmosfera è inerte il comburente è insufficiente o
manca del tutto, cioè manca una delle cause necessarie per la formazione di atmosfere
esplosive pericolose.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 90 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
L’atmosfera normale contiene il 21 % circa di ossigeno, ad essa è fatto riferimento per la
definizione dei limiti di esplodibilità in aria di un gas o un vapore infiammabile o una polvere
combustibile (LEL e UEL). Quando la percentuale di ossigeno nell’atmosfera scende
progressivamente a valori inferiori, il limite inferiore d’infiammabilità (LEL) si alza (solo un
poco), ed il limite superiore (UEL) si abbassa progressivamente fino ad incontrare la curva del
limite inferiore, ad un valore al di sotto del quale l’atmosfera non è più esplosiva, si dice allora
A

che l’atmosfera è inerte, Fig. GC.6-1.

L’aggiunta di gas inerti generalmente fa diminuire la sovrapressione d’esplosione e la velocità


di aumento della pressione di esplosione (v. GB.1.2), mentre fa aumentare la temperatura di
accensione.
M

100% in vol. di sostanza


R

miscela troppo ricca


per bruciare

linea dell'aria
O

limite superiore di
campo di esplodibilità esplodibilità in aria
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

miscela troppo povera


per bruciare

100% in vol. di ossigeno 100% in vol. di azoto

concentrazione limite inferiore di


I

stechiometrica in aria esplodibilità in aria


D

Fig. GC.6-1 – Campo di esplodibilità di una sostanza in funzione della concentrazione


di ossigeno nell’atmosfera a temperatura e pressione normali (v. 3.4)

Per l'esatta determinazione di questa misura di protezione deve essere nota la


concentrazione massima di ossigeno con la quale non può più avvenire alcuna esplosione
(concentrazione limite di ossigeno).
A

La concentrazione massima ammissibile di ossigeno deriva dalla concentrazione limite di


ossigeno dedotta di un margine di sicurezza. In caso di rapida variazione della
concentrazione o di una notevole diversità di concentrazione nelle diverse parti dell'impianto
si impone un ampio margine di sicurezza. Vanno considerati inoltre eventuali errori di
Z

manipolazione e difetti nel funzionamento delle apparecchiature. Si deve inoltre considerare


l'intervallo di tempo necessario perché diventino efficaci le misure di protezione scattate,
ovvero le funzioni di emergenza.
Z

I provvedimenti di inertizzazione dell’atmosfera di un ambiente sono sistemi di sicurezza


contro le esplosioni, pertanto devono possedere i seguenti requisiti:

– la loro efficacia (la concentrazione massima ammissibile di ossigeno) deve essere


O

controllata e sorvegliata;
– deve essere presa in considerazione la classificazione immediatamente al di fuori del
punto di scarico del sistema di aspirazione;
– devono essere eseguite verifiche e interventi di manutenzione volti a mantenere i requisiti
B

di inertizzazione;
NOTA Si ricorda che l’usura è nella natura delle cose, ma ad essa si sopperisce con una buona
manutenzione. Un sistema di inertizzazione che non viene sottoposto a verifiche e manutenzione non deve
essere considerato un sistema di sicurezza contro le esplosioni.

– devono essere presi provvedimenti in caso di interruzione dell’inertizzazione.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 91 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.6.2 Requisiti dell’inertizzazione
L’inertizzazione dell’atmosfera di un ambiente, es. un reattore o un serbatoio, può essere
attuata con un flusso continuo di gas inerte o con il ricambio dell’atmosfera interna.
Generalmente, il volume di gas inerte necessario per l’inertizzazione è pari a 4-5 volte il
volume libero interno.
A
M A

L’affidabilità dell’inertizzazione è fondamentale per la sicurezza contro le esplosioni, essa


dipende essenzialmente dalla sua disponibilità e dalle sue caratteristiche costruttive, in
particolare quelle del sistema di controllo della concentrazione di ossigeno nell’atmosfera.
R M

Per la definizione della disponibilità può essere fatto riferimento per analogia a quanto
indicato in GC.4.2.2.

Come sostanze gassose inerti si impiegano normalmente azoto, biossido di carbonio, gas
inerti, gas di combustione e vapore acqueo. Quando si utilizza il vapore acqueo per
O R

l’inertizzazione, deve essere considerato l’effetto della condensazione.

La scelta della sostanza inerte deve essere eseguita considerando che essa non deve reagire
con la polvere combustibile (ad esempio, l'alluminio può reagire con il biossido di carbonio).
N O

NOTA I depositi di polveri con basse concentrazioni di ossigeno possono anche formare combustioni con bagliori o
senza fiamme. Queste concentrazioni di ossigeno possono trovarsi molto al di sotto di quelle che sono sufficienti a
prevenire efficacemente un'esplosione. Così, ad esempio, una miscela composta dal 95% in massa di pietra
calcarea e dal 5% in massa di carbone può reagire in modo ancora fortemente esotermico.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

L'inertizzazione con gas di solito può essere effettuata solo in ambienti chiusi (locali o
contenitori) non accessibili alle persone, in cui sia possibile solo uno scambio di volume
gassoso relativamente ridotto per unità di tempo. Se il gas inerte fuoriesce dall'ambiente chiuso
attraverso aperture previste dalle attività svolte o non volute, vi possono essere dei rischi per i
lavoratori, dovuti alla mancanza di ossigeno (pericolo di soffocamento). Se come gas inerti si
usano gas di scarico di combustione, in caso di fuoriuscita dall'ambiente inertizzato si può
verificare un avvelenamento dei lavoratori. Fra le aperture previste vi sono ad esempio i punti di
D II

carico manuale; quando questi ultimi vengono aperti si verifica l'uscita di gas inerte con
contemporanea entrata dell'ossigeno presente nell'aria.

GC.6.3 Provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione


D

dell’inertizzazione
Nelle zone circostanti all’ambiente o contenitore, prima di mettere in servizio per la prima
volta i Prodotti non rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE) ed i relativi sistemi e prima
di rimetterli in servizio dopo la messa fuori servizio automatica o programmata, si deve:

– assicurarsi che l’atmosfera esterna all’ambiente inertizzato non sia pericolosa, v. nota (1),
A

oppure procedere a un lavaggio di durata sufficiente a rendere non pericolosa l’atmosfera


O ZZ ZZ A

stessa, v. nota (2);


– provvedere, con sistema adeguato (anche manuale), alla rimozione della polvere
eventualmente depositata, con i criteri indicati in GC.5, anche all'interno dei Prodotti, se
questi non hanno grado di protezione (IP) almeno pari a quello prescritto per la zona
indicata nella Tabella GC.4.2-A considerando il tipo di polvere presente.
– inertizzare l’ambiente (locale o contenitore).
NOTA 1 Un’atmosfera è considerata non pericolosa quando la concentrazione di polvere combustibile non
raggiunge il 30% del limite inferiore di esplodibilità.
NOTA 2 L’immissione dell’aria deve essere effettuata in modo da favorire l’uniforme diluizione delle polveri
eventualmente presenti, tenendo conto della loro granulometria. In generale, il volume di aria di protezione
necessario per il lavaggio è calcolato in almeno 5 volte il volume interno del locale e dei condotti annessi.
B O

Tutti i Prodotti installati nelle zone pericolose esterne all’ambiente inertizzato stabilite in
assenza dell’inertizzazione, che devono rimanere o essere messi in tensione in assenza
dell’inertizzazione, (particolarmente quelli che assicurano l’inertizzazione, l’illuminazione e le
telecomunicazioni essenziali) devono essere rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE);
B

essi ed i relativi sistemi devono essere adatti all’utilizzo nella zona stabilita in assenza
dell’inertizzazione, come indicato nella Tabella GC.4.2-B.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 92 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
L’allarme ottico e/o acustico deve essere installato in luogo sempre presidiato, in posizione
immediatamente percettibile dal personale addetto, che eseguirà le azioni necessarie.

Il buon funzionamento dell’inertizzazione deve essere controllato mediante uno o più dispositivi di
controllo della concentrazione massima ammissibile di ossigeno.

Nei casi in cui si voglia mantenere la continuità del servizio dei Prodotti installati nelle zone pericolose esterne
A

all’ambiente inertizzato stabilite in assenza dell’inertizzazione, può essere consigliabile prevedere due
sorgenti di gas inerte, una di riserva all’altra. In questo caso, ogni sorgente deve essere in grado di mantenere
da sola la concentrazione di ossigeno al di sotto della concentrazione massima ammissibile di ossigeno.
M

GC.6.4 Verifiche
Prima di mettere in servizio un sistema di inertizzazione, si deve esaminare, se necessario, la
documentazione tecnica ed effettuare verifiche e prove secondo le istruzioni del fabbricante e dell’esperienza.
R

GC.6.5 Contrassegni
Tutti gli ambienti inertizzati devono essere segnalati con l’indicazione seguente o un’altra equivalente:

ATTENZIONE – CONTENITORE (o locale) PROTETTO CON INERTIZZAZIONE


O

GC.6.6 Istruzioni
Devono essere predisposte apposite Istruzioni per l’uso e la manutenzione.
N

GC.6.7 Concentrazione volumetrica massima ammissibile di ossigeno


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

La concentrazione volumetrica massima di ossigeno per prevenire l’innesco di atmosfere con


polveri combustibili varia da polvere a polvere e dipende dal gas inerte utilizzato.

La concentrazione volumetrica massima di ossigeno per prevenire l’innesco di atmosfere con polveri
combustibili di alcune sostanze, utilizzando azoto come inertizzante, è riportata nella Tabella GC.6.7-A.

Tabella GC.6.7-A – Concentrazione volumetrica massima di ossigeno per prevenire l’innesco


I

di atmosfere con alcune polveri combustibili, utilizzando azoto come inertizzante

Polvere Granulometria Percentuale di Polvere Granulometria Percentuale di


D

ossigeno ossigeno
Pm Pm

Alluminio 22 5 E-naftolo 30 9,5

Bisfenolo A 34 9,5 Paraformaldeide 23 6


27 7
Carbone 17 14 Pentaeritrina 10 11
A

Cellulosa 22 10,5 Pigmento organico 10 12


51 11
Dimetil tereftalato 27 9 Poliacrilonitrile 26 11
Erbicida 10 12 Polietilene 26 10
Z

Farina di grano 60 11 Segatura 27 10


Farina di segala 29 13 Stearato di bario 63 13
Z

Ferrocene 95 7 Stearato di cadmio 63 12


Gomma sintetica 95 11 Stearato di calcio 63 12
Laurato di cadmio 63 14 Zolfo 30 7
O

Mais 17 9
Metil cellulosa 29 15
49 14
70 10
B

Metionina 10 12

NOTA Le concentrazioni di ossigeno nell’atmosfera riportate nella tabella sono tratte dalla letteratura tecnica e non
sono garantite. Inoltre, esse possono variare in considerazione della purezza dell’azoto, della granulometria della
polvere e della temperatura ambiente.
Nei casi dubbi, ridurre ulteriormente la percentuale di ossigeno (es. 75% del valore indicato).

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 93 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.7 Inertizzazione delle polveri combustibili
GC.7.1 Generalità
La bonifica dell'ambiente può essere ottenuta con provvedimenti compatibili con le esigenze
dell'impianto di lavorazione o deposito, come, ad esempio sistemi di inertizzazione delle
A
M A

polveri aventi un’adeguata efficacia.

L'efficacia dei sistemi di inertizzazione delle polveri combustibili per evitare la loro
dispersione nell’ambiente dipende dalla loro disponibilità e dalle loro caratteristiche.
R M

Per la definizione della disponibilità può essere fatto riferimento per analogia a quanto
indicato in GC.4.2.2.

I provvedimenti di inertizzazione possono essere di diversa natura, ad esempio:


O R

– aumento della grandezza delle particelle (es. maggiore di 500 Pm), v. 4.2.2 e 5.5.3;
NOTA Si ricorda che l’inertizzazione attraverso l’aumento della granulometria dovrebbe essere adottata con
molta prudenza, verificando anche la possibilità di accumulo di polveri fini nel corso della vita dell’impianto,
ricordando sempre che le polveri generano polveri sempre più fini.
N O

– impiego di prodotti pastosi in sostituzione delle polveri;


– umidificazione delle polveri, v. 5.5.4;
NOTA Si ricorda che l’umidificazione va bene se la sostanza la tollera; l’umidificazione della polvere con
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

acqua riduce la sua possibilità di essere sollevata nell’aria e formare un’atmosfera esplosiva; in questo caso,
il pericolo di un’esplosione secondaria (conseguente) può non esistere; rimane invece il pericolo d’incendio
dello strato.

– miscelazione con altre polveri inerti, che non sono combustibili e che agiscono come
inibitori dell’esplosione, o sottraendo il calore di combustione o interferendo con i processi
di accensione e di propagazione della fiamma; le polveri inerti più comunemente usate
sono, il carbonato di calcio, il cloruro di sodio, il solfato di calcio, il fosfato di ammonio, il
D II

bicarbonato di sodio, polveri di roccia, ecc.


La miscelazione con polveri inerti ha pratica applicazione particolarmente dove la polvere
combustibile e quella inerte sono presenti nell’ambito della stessa attività e dove la
D

miscelazione è compatibile con il processo e la qualità del prodotto (es. nelle miniere di
carbone).

Per l'esatta definizione di questa misura di protezione deve essere nota la concentrazione
massima ammissibile di combustibile con la quale non può più avvenire alcuna esplosione
(concentrazione limite).

La concentrazione limite di combustibile viene determinata in modo sperimentale.


A
O ZZ ZZ A

La concentrazione massima di combustibile deriva dalla concentrazione limite dedotta di un


margine di sicurezza.

In caso di rapida variazione della concentrazione o di una notevole diversità di


concentrazione nelle diverse parti dell'impianto si impone un ampio margine di sicurezza.
Vanno considerati inoltre eventuali errori di manipolazione e difetti nel funzionamento delle
apparecchiature.

La scelta della sostanza inerte deve essere eseguita considerando che essa non deve reagire
con la polvere combustibile.

GC.8 Pressurizzazione dei locali o edifici


B O

GC.8.1 Generalità
La pressurizzazione dei locali o edifici è un modo di protezione con il quale la penetrazione di
nubi esplosive è impedita mantenendo, all’interno del locale o edificio, una pressione
B

superiore a quella dell’atmosfera esterna circostante.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 94 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La pressurizzazione permette di installare all’interno di un locale o edificio comunicante con
un altro o con l’esterno attraverso aperture dalle quali la polvere potrebbe entrare e renderlo
pericoloso, Prodotti senza i particolari requisiti di sicurezza stabiliti dal DPR 126/98 (direttiva
94/9/CE).

La pressurizzazione prevista allo scopo di evitare la penetrazione di nubi esplosive è efficace


A

solo per i locali o edifici all’interno dei quali non sono presenti SE. Per la pressurizzazione e il
lavaggio dei locali o edifici deve essere utilizzata aria priva di gas, vapori o nebbie
infiammabili e di polveri combustibili.

La pressurizzazione può essere attuata in due modi:


M

– pressurizzazione con compensazione delle perdite;


– pressurizzazione con circolazione continua dell’aria di protezione (pressoventilazione).
La pressurizzazione con compensazione delle perdite è un metodo che consente di
R

mantenere costante la pressurizzazione del locale o edificio e dei condotti associati mediante
l’introduzione di una quantità di aria sufficiente a compensare le fughe dal locale e dai
condotti associati, quando tutte le aperture sono chiuse.
O

La pressurizzazione con circolazione continua dell’aria di protezione (pressoventilazione) è


un metodo con il quale la penetrazione di un’atmosfera esplosiva è impedita mantenendo
all’interno del locale o edificio e nei condotti associati una pressione superiore a quella
dell’atmosfera esterna circostante, ottenuta introducendo, con mezzi artificiali, aria così da
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

evitare per diluizione, in ogni punto del locale o edificio e nei condotti associati, la formazione
di atmosfere esplosive.

I provvedimenti di pressurizzazione sono sistemi di sicurezza contro le esplosioni, pertanto


devono possedere i seguenti requisiti:

– la loro efficacia (flusso d’aria) deve essere controllata e sorvegliata;


– deve essere accertata l’assenza di impedimenti ed ostacoli che possono ridurne l’effettiva
I

capacità di pressurizzazione dei locali o edifici;


– devono essere eseguite verifiche e interventi di manutenzione volti a mantenere i requisiti
D

di sicurezza del sistema;


NOTA Si ricorda che l’usura è nella natura delle cose, ma ad essa si sopperisce con una buona manutenzione. Un
sistema di pressurizzazione che non viene sottoposto a verifica e manutenzione non deve essere considerato un
sistema di sicurezza contro le esplosioni.

– devono essere presi provvedimenti in caso di interruzione della pressurizzazione.


GC.8.2 Requisiti costruttivi dei locali o edifici e dei sistemi artificiali di pressurizzazione
GC.8.2.1 Aperture dei locali o edifici
A

Le aperture (serramenti) devono essere tenute ordinariamente chiuse (es. con dispositivo di
autochiusura), aperte poco frequentemente e devono avere una buona tenuta su tutto il
perimetro.
Z

Tuttavia esse possono non essere provviste di dispositivo di autochiusura quando siano
installati dispositivi (quali pressostati differenziali o finecorsa) per segnalare con opportuno
allarme se un’apertura viene lasciata aperta troppo a lungo.
Z

Il numero di porte e finestre apribili deve essere il minimo possibile per minimizzare le perdite
d’aria di pressurizzazione.

Quando le porte e le finestre sono provviste di parti trasparenti, queste devono essere
O

meccanicamente resistenti o essere protette (es. vetro armato o infrangibile, materiale


plastico adeguato all’ambiente, griglie su entrambi i lati).
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 95 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.8.2.2 Controsoffitti e pavimenti rialzati (flottanti)
Devono essere evitati o sigillati i controsoffitti e i pavimenti rialzati (flottanti) ma, se necessari o
esistenti, si deve curare che la pressurizzazione e l’aria di lavaggio interessino in maniera
appropriata anche gli spazi da essi creati.
NOTA Si ricorda che in assenza prolungata della pressurizzazione, la polvere combustibile può penetrare nel locale o edificio e
A
M A

dovrà essere asportata.

GC.8.2.3 Ingresso di linee di servizio (cavi, condotte e tubazioni)


L’ingresso di linee di servizio, quali i cavi, le condotte e le tubazioni (es. aria, acqua ecc.)
all’interno del locale o edificio deve essere realizzato in modo da mantenere la sovrapressione
R M

e impedire l’ingresso di atmosfera pericolosa (es. sigillature, guardie idrauliche).

GC.8.2.4 Condotti dell’aria di protezione


I condotti di adduzione devono essere considerati come facenti parte del locale o edificio.
O R

Essi devono possedere un altro grado di tenuta ed essere sottoposti ad accurate e frequenti
verifiche.

Essi non debbono attraversare zone 0 o 20; inoltre, quando attraversano zone 1 o 21 devono
N O

essere in sovrapressione, quando attraversano zone 2 o 22 possono essere in depressione


se la resistenza meccanica e la tenuta dei condotti possono essere mantenute inalterate nel
tempo.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

I materiali usati per i condotti dell’aria di protezione e i loro elementi di raccordo devono
essere adatti alle sollecitazioni ambientali previste.

I condotti e gli elementi di raccordo devono poter resistere ad una sovrapressione 1,5 volte
quella massima stabilita per il funzionamento normale, con un minimo di 200 Pa (2 mbar); tale
resistenza può essere stabilita anche mediante calcoli, tabelle dimensionali, ecc.
D II

Devono essere installati appropriati dispositivi di sicurezza per evitare sovrapressioni tali da
provocare gravi deformazioni di condotti o raccordi.

La posizione, le dimensioni e il numero di ingressi di aria di protezione devono essere


D

sufficienti per assicurare la sovrapressione minima stabilita.

GC.8.2.5 Aperture di uscita dell’aria


Eventuali aperture di uscita dell’aria di protezione verso zone pericolose devono essere dotate
di dispositivi di richiusura automatica (per es. serrande a gravità) per evitare, quanto più
possibile, l’ingresso di atmosfera pericolosa esterna in caso di mancanza di pressurizzazione.
A

GC.8.2.6 Ventilatori
O ZZ ZZ A

I ventilatori, ordinariamente, devono essere installati fuori dalle zone pericolose. Quando
sono installati in zona pericolosa, così classificata in mancanza di pressurizzazione, devono
avere i requisiti di sicurezza stabiliti per i Prodotti dal DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE).

GC.8.3 Requisiti di protezione dei sistemi di pressurizzazione


I requisiti dei sistemi artificiali di pressurizzazione sono della massima importanza nel
controllo della penetrazione delle polveri nell’ambiente.

I metodi sviluppati consentono di determinare il tipo di zona pericolosa in assenza di


pressurizzazione e di definire le condizioni per le quali Prodotti senza i particolari requisiti di
sicurezza stabiliti dal DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE), possono essere installati in detti locali o
B O

edifici pressurizzati, attraverso:

– la valutazione della sovrapressione minima richiesta;


– il grado e la disponibilità del sistema di pressurizzazione;
B

– il tipo di zona (20, 21, 22) esterno che interessa il locale o edificio;
– l’uso di eventuali sistemi di controllo di esplodibilità dell’atmosfera interna
I concetti illustrati, sono sintetizzati nella Tabella GC.8.3-A.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 96 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GC.8.3.1 Valutazione della sovrapressione minima richiesta
Il sistema di pressurizzazione di locali o edifici deve essere dimensionato per assicurare una
minima sovrapressione, rispetto all’ambiente circostante, dei punti interni dai quali potrebbero
avvenire l’ingresso di polveri, considerando il servizio per il quale il sistema stesso è stato
dimensionato.
A

Sono allo studio metodi di calcolo; nel frattempo fare riferimento a specialisti della
ventilazione.

L'efficacia dei sistemi di sovrapressione dei locali o edifici nel controllare la penetrazione
M

della polvere nell’ambiente chiuso, dipende dalla loro disponibilità e dalle loro caratteristiche.

GC.8.3.2 Disponibilità dei sistemi di pressurizzazione dei locali o edifici


La disponibilità dei sistemi di pressurizzazione ha influenza sulla presenza o formazione di
atmosfere esplosive; pertanto, la disponibilità deve essere presa in considerazione per
R

determinare il tipo o i tipi di zone pericolose che possono essere presenti all’interno dei locali
o edifici.

Si considerano i seguenti tre LIVELLI di disponibilità della pressurizzazione:


O

Buona
Quando è attiva in pratica con continuità.

Adeguata
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Quando è attiva durante il funzionamento normale. Sono ammesse delle interruzioni purché
siano poco frequenti e per brevi periodi.

Scarsa
Quando non risponde ai requisiti di adeguata o buona, anche se non sono previste
interruzioni per lunghi periodi.
I

NOTA In pratica un sistema di pressurizzazione con disponibilità Scarsa non dovrebbe essere considerato ai fini
della sicurezza contro le esplosioni.

Un sistema artificiale di pressurizzazione che non risponde neanche ai requisiti previsti dalla
scarsa disponibilità non deve essere considerato.
D

Nel valutare la disponibilità dei sistemi di pressurizzazione dei locali o edifici, deve essere
considerata l'affidabilità delle apparecchiature e, per esempio, la disponibilità di ventilatori di
riserva. La disponibilità buona richiede normalmente, in caso di interruzione del servizio, la
partenza automatica dei ventilatori di riserva. Tuttavia se vengono presi dei provvedimenti per
prevenire l'emissione della polvere combustibile quando viene meno la ventilazione (per
esempio mediante arresto automatico del processo), non è necessario modificare la
A

classificazione determinata con il sistema di pressurizzazione in funzione, cioè la disponibilità


può essere assunta come buona.

GC.8.3.3 Influenza dei sistemi di pressurizzazione sui tipi di zone all’interno dei locali o edifici
Z

L' influenza dei sistemi di pressurizzazione sui tipi di zone all’interno dei locali o edifici è
riassunto nella Tabella GC.8.3-A.
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-09
Pagina 97 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella GC.8.3-A – Influenza dei sistemi di pressurizzazione sui tipi di zone
all’interno dei locali o edifici

Zona pericolosa Disponibilità del sistema di pressurizzazione del locale o edificio


all’esterno del
locale o edificio (1) Buona Adeguata Scarsa
A
M A

Zona 20 Zona 22 (2) Zona 21 (3) Zona 20 (4)


Zona non
Zona 21 Zona 22 (3) Zona 21 (4)
pericolosa
R M

Zona non Zona non


Zona 22 Zona 22 (4)
pericolosa pericolosa (3)
(1) La zona pericolosa esterna da considerare deve essere quella più severa che interessa le parti del locale o
edificio da dove potrebbe entrare l’atmosfera esplosiva.
O R

(2) Quando la zona 20 circonda tutto il locale o edificio la zona 22 interna si estende a tutto il locale o edificio;
quando la zona 20 non circonda tutto il locale o edificio la zona 22 interna si estende a partire dai limiti della
zona 20 secondo la regola generale (v. 5.9.2).
(3) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente inferiore di 5 mm.
N O

(4) E’ prevista la formazione di strati di polvere di spessore generalmente maggiore di 5 mm, da valutare caso per caso.

GC.8.3.4 Provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione del


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sistema di pressurizzazione di locali o edifici


I provvedimenti da adottare nella messa in servizio e in caso di interruzione del servizio di
pressurizzazione sono riportati nella Tabella GC.8.3-B, stabiliti considerando la diversa
classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE).

Tabella GC.8.3-B – Provvedimenti da adottare in caso di interruzione del servizio


di contenimento in depressione delle polveri combustibili
D II

Tipo di Zona in assenza Classificazione dei Prodotti secondo il DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE)
di contenimento in
Prodotti II 2D Prodotti II 3D
D

depressione delle Prodotti non adatti per


polveri (adatti per Zona 21) (adatti per Zona 22) Zone pericolose

Allarme (1), più Allarme (1), più


Azione immediata per ripristinare Azione immediata per ripristinare la
Zona 21 Nessun provvedimento la pressurizzazione, più pressurizzazione, più
Messa fuori servizio Messa fuori servizio automatica dei
programmata dei Prodotti (2) Prodotti il più presto possibile (3)
A
O ZZ ZZ A

Allarme (1), più


Azione immediata per ripristinare la
pressurizzazione, più
Zona 22 Nessun provvedimento Nessun provvedimento
Messa fuori servizio programmata
dei Prodotti il più presto possibile
(2)
(1) Allarme ottico e acustico, quest’ultimo tacitabile e non disinseribile.
(2) Il tempo deve essere stabilito considerando una fermata programmata e in sicurezza (generalmente non maggiore di
30 min ); il tempo può anche essere prolungato purché si accerti l’assenza di atmosfera esplosiva pericolosa.
(3) Il tempo deve essere generalmente non maggiore di 15 s ); il tempo può anche essere prolungato purché si accerti
l’assenza di atmosfera esplosiva pericolosa.
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 98 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Prima di mettere in servizio per la prima volta i Prodotti non rispondenti al DPR 126/98
(direttiva 94/9/CE) ed i relativi sistemi e prima di rimetterli in servizio dopo la messa fuori
servizio automatica o programmata come indicato nella Tabella GC.8.3-B occorre:

– assicurarsi che l’atmosfera interna non sia pericolosa, v. nota (1), oppure procedere a un
lavaggio di durata sufficiente a rendere non pericolosa l’atmosfera interna, v. nota (2);
A

– provvedere, con sistema adeguato (anche manuale), alla rimozione della polvere
eventualmente depositata nel locale o edificio, con i criteri indicati in GC.5 ed all'interno
dei Prodotti, se questi non hanno grado di protezione (IP) almeno pari a quello prescritto
per la zona 22 ed il tipo di polvere presente.
M

– pressurizzare il locale o edificio.


NOTA 1 Un’atmosfera è considerata non pericolosa quando, in tutti i punti del locale, delle custodie e dei
condotti annessi, la concentrazione di polvere combustibile non raggiunge il limite inferiore di esplodibilità con
un discreto margine di sicurezza compreso tra il 25% e il 50% del LEL (v. 4.2.2). L’ubicazione dei punti di
misura deve essere scelta attentamente per rilevare la più alta concentrazione di polveri combustibili.
R

NOTA 2 L’immissione dell’aria deve essere effettuata in modo da favorire l’uniforme diluizione delle polveri
eventualmente presenti, tenendo conto della loro granulometria. In generale, il volume di aria di protezione
necessario per il lavaggio è calcolato in almeno 5 volte il volume interno del locale e dei condotti annessi.

Nei locali o edifici riscaldati o contenenti sorgenti di calore (le quali possono essere anche i
O

componenti elettrici), al termine di ogni periodo di esercizio si deve mantenere la


pressurizzazione fino a quando la differenza tra la temperatura interna e quella esterna sia
diventata trascurabile, in modo da evitare aspirazioni significative di atmosfera dall’esterno
durante il raffreddamento.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Tutti i Prodotti che devono rimanere o essere messi in tensione in assenza di


pressurizzazione, (particolarmente quelli che assicurano la pressurizzazione, l’illuminazione e
le telecomunicazioni essenziali) devono essere rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE);
essi ed i relativi sistemi devono essere adatti all’utilizzo nella zona che corrisponde alla
qualifica del locale in assenza di pressurizzazione come indicato nella Tabella GC 8.3-A.

L’allarme ottico e/o acustico deve essere installato in luogo sempre presidiato, in posizione
I

immediatamente percettibile dal personale addetto, che eseguirà le azioni necessarie.

Il buon funzionamento della pressurizzazione deve essere controllato mediante almeno un


D

dispositivo di controllo della pressione (es. pressostato differenziale) eventualmente


coadiuvato da un dispositivo di controllo della portata di aria, quest’ultimo particolarmente
nella pressurizzazione con circolazione continua dell’aria di protezione (ma questo da solo
non basta), ubicati opportunamente.
NOTA La segnalazione di blocco del motore del ventilatore non è sufficiente per segnalare una mancanza di
pressurizzazione. Tale segnalazione non indica, per esempio, né l’ostruzione, anche parziale, dei condotti dell’aria,
né lo slittamento della cinghia del ventilatore, né la sua inversione di rotazione.
A

Nei casi in cui si voglia mantenere la continuità del servizio dei Prodotti installati nel locale o
edificio, può essere consigliabile prevedere due sorgenti di aria di protezione, una di riserva
all’altra. In questo caso, ogni sorgente deve essere in grado di mantenere da sola la
sovrapressione necessaria.
Z

GC.8.3.5 Valori di sovrapressione e di portata dell’aria di protezione


Nei punti all’interno del locale o edificio e dei condotti annessi in cui possono verificarsi
perdite di aria di pressurizzazione deve essere mantenuta una sovrapressione minima di 5 Pa
Z

(0,05 mbar) rispetto all’atmosfera esterna, con tutte le porte e le finestre chiuse.

Se esistono apparecchi che consumano aria all’interno del locale o edificio pressurizzato, la
portata del sistema di pressurizzazione deve essere in grado di coprire tutte le necessità; in
O

caso contrario, la maggiore quantità di aria richiesta per compensare tale consumo deve
essere fornita da un sistema separato.

Il sistema di pressurizzazione può includere anche le apparecchiature di riscaldamento,


B

ventilazione, condizionamento, in aggiunta a quelle necessarie per soddisfare le condizioni


suddette.

L’aria di protezione può essere usata anche per altri scopi, quali il raffreddamento delle
apparecchiature.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 99 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La progettazione di un locale pressurizzato deve anche tener conto del:

– numero di persone che si prevede siano presenti nel locale, per assicurare il necessario
ricambio dell’aria;
– tipo di apparecchi installati nel locale o edificio e loro fabbisogno di aria di
raffreddamento.
A
M A

Nei sistemi di pressurizzazione con circolazione continua dell’aria di protezione


(pressoventilazione), il sistema di pressurizzazione deve essere in grado di assicurare una
sufficiente velocità dell’aria di protezione verso l’esterno attraverso le aperture del locale non
provviste di sistema di richiusura automatica, quando queste sono tutte aperte
R M

contemporaneamente.

La velocità deve essere superiore a quella delle correnti d’aria esterne, ma non deve
determinare una pressione così elevata all’interno da rendere difficile la manovra delle porte.
O R

NOTA La verifica di questa condizione deve essere eseguita tenendo chiusi quei serramenti che sono provvisti di
un efficiente congegno di richiusura automatica.

GC.8.3.6 Alimentazione dell’aria di protezione


L’aria di protezione non deve produrre effetti nocivi, né rischiare di ridurre la sicurezza a
N O

causa di prodotti chimici o di impurità (gas o vapori infiammabili, polveri o corpi estranei),
perciò quando esistono dubbi sulle caratteristiche dell’aria, si raccomanda che essa venga
adeguatamente depurata.
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Il prelievo dell’aria direttamente dall’atmosfera deve essere fatto da un ambiente aperto in


zona non pericolosa, alla distanza di almeno 3 m dai limiti delle zone pericolose e disponendo
i punti di presa non rivolti verso i limiti di dette zone; inoltre, le aperture d’ingresso e di uscita
dell’aria devono essere sistemate in maniera tale da non essere interessate da condizioni
atmosferiche contrarie al loro scopo.

GC.8.3.7 Verifiche
D II

Prima di mettere in servizio un locale pressurizzato, si deve esaminare la documentazione


tecnica e, se necessario, effettuare una prova.

In particolare, si deve verificare che:


D

– la struttura del locale e le misure di protezione siano tali che si possa effettuare il
lavaggio;
– la sovrapressione minima (v. GC.8.3.5) possa essere mantenuta con la portata minima del
sistema di pressurizzazione, con tutte le aperture chiuse in condizioni normali di
funzionamento.
GC.8.3.8 Contrassegni
A
O ZZ ZZ A

Tutte le uscite del locale o edificio pressurizzato devono essere segnalate all’esterno con
l’indicazione seguente o un’altra equivalente:

ATTENZIONE - LOCALE PRESSURIZZATO: CHIUDERE LA PORTA

All’interno del locale, si deve apporre l’indicazione della “Sovrapressione minima richiesta, o
portata dell’aria di protezione”.

Un avviso deve essere installato in prossimità dell’interruttore del ventilatore di


pressurizzazione e dell’interruttore generale del locale, con la dicitura seguente o equivalente:

“Attenzione: far funzionare il ventilatore di pressurizzazione per “t” minuti prima di mettere in
servizio i Prodotti non rispondenti al DPR 126/98 (direttiva 94/9/CE) ed i relativi sistemi e
B O

prima, per essere sicuri che l’atmosfera nel locale non sia pericolosa”.

NOTA “t” è il tempo necessario per effettuare l’asportazione di eventuale polvere presente nell’atmosfera del locale
o edificio (lavaggio), considerando la portata minima di pressurizzazione.
B

GC.8.3.9 Istruzioni
Devono essere predisposte apposite Istruzioni per l’uso e la manutenzione.

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 100 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GD

Elementi per la definizione delle estensioni delle zone pericolose


GD.1 Premessa
A

I contenuti della presente appendice non devono essere applicati in modo acritico, ma devono
essere correlati alla situazione reale che si presenta caso per caso; il tecnico preposto alla
classificazione dei luoghi deve valutarne l’applicabilità al caso specifico ed assicurare il
rispetto della Norma in base ai fattori che ne condizionano l'applicabilità.
M

Nella presente appendice è definito un criterio di calcolo della distanza pericolosa d z e di


definizione della quota “a” delle zone con pericolo d’esplosione (v. 5.9.).

GD.2 Distanza pericolosa d z e quota “a”


R

La distanza pericolosa d z è la distanza dalla SE, calcolata con metodi matematici, nella
direzione di emissione e di più probabile dispersione della nube esplosiva, a partire dalla
quale la concentrazione delle polveri combustibili nell’aria è inferiore al LEL. Tale distanza si
O

calcola come indicato in GD.3 e può essere utilizzata per individuare l'ordine di grandezza
delle dimensioni della zona pericolosa e non le dimensioni vere e proprie.

La quota “a” (v. 5.9.2.1) deve essere almeno uguale alla distanza pericolosa d z, meglio se
maggiore, per:
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

– attribuire all’estensione della zona un valore arrotondato; è buona norma arrotondare in


eccesso a numeri interi o comunque, quando la dimensione è piccola, al primo decimale;
ma soprattutto per:
– tener conto di situazioni specifiche valutate dal tecnico incaricato della classificazione dei
luoghi sulla base dell'esperienza, di eventuali studi sperimentali di settore disponibili e/o
I

guide e raccomandazioni relative alla specifica industria o applicazione considerata; da


queste valutazioni, il tecnico può attribuire alla quota “a” valori anche doppi del valore
calcolato d z.
D

Quando la distanza pericolosa d z calcolata risulta minore di 1 m, la quota “a” è bene che sia
assunta almeno di 1 m.

Nel paragrafo GD.3 è riportato un metodo di calcolo che fornisce valori cautelativi della
distanza pericolosa d z adatti allo scopo della classificazione dei luoghi pericolosi.

GD.3 Definizione della distanza pericolosa d z calcolata


A

GD.3.1 Distanza di riferimento d o


La distanza pericolosa d z è calcolata a partire da una distanza di riferimento d o definita sulla
base delle caratteristiche della polvere (grandezza media delle particelle, densità della
sostanza considerata), della ventilazione presente nell’ambiente, della portata di emissione
Z

della SE, e di altri parametri, secondo la seguente relazione:

d z = (d o + d h ) ˜ (k d ˜ k u ˜ k ta ˜ k w ) (GD.3.a)
Z

dove:
d z distanza pericolosa dalla SE calcolata con metodi matematici, nella direzione di emissione
e di più probabile dispersione della nube esplosiva [m];
d 0 distanza di riferimento [m];
O

d h distanza addizionale dipendente dall’altezza della SE [m];


k d coefficiente dipendente dal rapporto tra la portata di emissione Q d della SE e il LEL della
sostanza considerata;
B

k u coefficiente relativo al contenuto di umidità della polvere;


k ta coefficiente relativo al tipo di ambiente;
k W coefficiente che dipende dalla velocità dell’aria di ventilazione w nell’intorno della SE e
dalla velocità di sedimentazione u t .

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 101 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Per la definizione della distanza di riferimento d 0 devono essere distinte due situazioni:

a) emissioni a bassa velocità (da sistemi a pressione atmosferica);


b) emissioni ad alta velocità (da sistemi in pressione).
Per le emissioni a bassa velocità (da sistemi a pressione atmosferica) la distanza di
A

riferimento d 0 può essere generalmente assunta di 1 m.


M A

Negli altri casi la distanza di riferimento d 0 può essere ricavato dai grafici delle Fig. GD.3.1-1
e GD.3.1-2, i quali indicano la distanza, in metri, cui può pervenire la polvere, considerando
una SE in prossimità (fino a 3 m) della superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o
R M

superficie che delimita inferiormente la caduta della polvere), in funzione della grandezza
media delle particelle d m [Pm] e della densità (assoluta) della polvere considerata (v. 5.5.9.1).

distanza do (emissione a alta velocità - w = 0,5 m/s)


O R

10

9
N O

8 Densità 3000 kg/m³

7
Densità 1000 kg/m³
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

6
Densità 500 kg/m³
do [m]

Densità 200 kg/m³


4
D II

2
D

0
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
diametro medio particelle [Pm]
A

Fig. GD.3.1-1 – Distanza di riferimento do per SE in prossimità del suolo da sistema in


O ZZ ZZ A

pressione (ad alta velocità) e velocità dell’aria w d 0,5 m/s


B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 102 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
distanza do (emissione a alta velocità - w = 2 m/s)

10

9 Densità 3000 kg/m³


A

8 Densità 1000 kg/m³

7
Densità 500 kg/m³
M

6
Densità 200 kg/m³
do [m]

5
R

3
O

0
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500


diametro medio particelle [Pm]

Fig. GD.3.1-2 – Distanza di riferimento do per SE in prossimità del suolo da sistema in


pressione (ad alta velocità) e velocità dell’aria w = 2,0 m/s
I

GD.3.2 Distanza addizionale dipendente dall’altezza della SE d h


Quando la SE non si trova in prossimità (oltre 3 m) della superficie di deposito (es. suolo,
D

pavimento, o superficie che delimita inferiormente la caduta della polvere), alla distanza di
riferimento d o deve essere aggiunta la distanza d h dipendente dall’altezza della SE, che può
essere ricavata dalla Tabella GD.3.2-A

Tabella GD.3.2-A – Distanza d h

Pos. Condizione dh [m]


A

1 Se h t 20 m 1,0

2 Se 20 m > h > 3 m 0,5


3 Se h d 3 m 0
Z

dove:

h altezza della SE dalla superficie di deposito (es. suolo, pavimento, o superficie che
Z

delimita inferiormente la caduta della polvere), [m]

GD.3.3 Coefficienti riferiti alla polvere


GD.3.3.1 Velocità di sedimentazione u t
O

In funzione della propria velocità di sedimentazione (caduta) u t , la polvere può depositarsi


rapidamente oppure rimanere sospesa in aria per un lungo periodo.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 103 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La velocità di sedimentazione è espressa dalla seguente relazione:

U ˜ d m ˜ 10 6 ˜ g
2

ut (GD.3.b)
18 ˜ P
A

dove:
M A

u t è la velocità di sedimentazione della polvere [m/s]


U è la densità (assoluta) della polvere (v. 5.5.9.1) [kg/m 3 ]
R M

d m è la grandezza media delle particelle [Pm]


g è l’accelerazione di gravità [9,81 m/s 2 ]
P è il coefficiente di viscosità dinamica dell’aria [1,8 10 -5 Ns/m 2 ]
O R

NOTA La relazione deriva dall’applicazione della teoria dei fluidi viscosi.

Il tempo di sedimentazione è espresso dalla seguente relazione:

h
tt (GD.3.c)
N O

ut
dove:

tt è il tempo di sedimentazione (caduta) della polvere [s]


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

h è l’altezza di caduta della polvere [m]


u t è la velocità di sedimentazione della polvere [m/s]

GD.3.3.2 Coefficiente k d
Il coefficiente k d dipende dal rapporto tra la portata di emissione Q d della SE e il LEL della
D II

sostanza considerata, tenuto conto della velocità di sedimentazione u t ; esso può essere
ricavato dalla Tabella GD.3.3-A.

Tabella GD.3.3-A – Coefficiente k d


D

Pos. Condizione kd

LEL ˜ 10 3 ˜ u t ˜ d 02
Se > 10 0,5
1 2 ˜ Qd

LEL ˜ 10 3 ˜ u t ˜ d 02
A
O ZZ ZZ A

Se d 10 1
2 2 ˜ Qd
dove:

LEL limite inferiore di esplodibilità [g/m 3 ]


ut velocità di sedimentazione [m/s];
do distanza di riferimento [m];
Qd portata di emissione della SE [kg/s], (v. GD.3.5).

GD.3.3.3 Coefficiente relativo al contenuto di umidità della polvere k u (5.5.4)


B O

Il coefficiente relativo al contenuto di umidità della polvere k u può essere ricavato dalla
Tabella GD.3.3-B.
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 104 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Tabella GD.3.3-B – Coefficiente k u

Contenuto di umidità della Campo di variazione del


Pos. ku Note
polvere, valore % Coefficiente

1 dal 40% al 50% da 0,3 a 0,5 0,3


A

2 dal 12% al 40% da 0,5 a 1,0 0,8


3 inferiore al 12% da 1,0 a 1,2 1,0

GD.3.4 Coefficienti riferiti all’ambiente


M

GD.3.4.1 Coefficiente relativo al tipo di ambiente k ta (5.6.1)


Il coefficiente k ta può essere ricavato dalla Tabella GD.3.4-A.

Tabella GD.3.4-A – Coefficiente k ta


R

Campo di variazione del Coefficiente


Pos. Tipo di ambiente Note
Coefficiente consigliato

1 Aperto da 0,5 a 0,7 0,5


O

2 Aperto con ostacoli da 0,7 a 1,0 0,8


3 Chiuso da 1,0 a 1,2 1,0
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

GD.3.4.2 Coefficiente k w
Il coefficiente k w dipende dalla velocità dell’aria di ventilazione w nell’intorno della SE e dalla
velocità di sedimentazione u t ; esso può essere ricavato dalla Tabella GD.3.4-B.

Per la definizione della velocità dell’aria di ventilazione w, v. l’Appendice GF.


I

Tabella GD.3.4-B – Coefficiente k w

Pos. Condizione kW
D

w
1 Se >5 3
ut
w
2 Se 5 > >3 2
ut
A

w
3 Se d3 1
ut
dove:
Z

u t velocità di sedimentazione [m/s]


w velocità dell’aria di ventilazione nell’intorno della SE [m/s]
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 105 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GD.3.5 Portata di emissione di polvere Q d
GD.3.5.1 Stima delle dimensioni dei fori di emissione dovuti a guasti
La stima delle dimensioni dei fori di emissione che si determinano in caso di guasto di
componenti del sistema di contenimento delle polveri combustibili (es. di processo), da
utilizzare per definire la portata di emissione e l’estensione delle zone pericolose è di difficile
A

valutazione.
M A

In generale le dimensioni sono basate sull’esperienza pratica e su considerazioni


ingegneristiche, soprattutto in relazione ai materiali utilizzati, alla periodicità ed accuratezza
della manutenzione e alla rapidità di intervento in caso di guasto.
R M

Per esempio:

– per l’emissione da una flangia si potrebbe fare riferimento alla dimensione del foro
ragionevolmente prevedibile che si manifesta più frequentemente considerando le sue
O R

caratteristiche costruttive e la sua utilizzazione, ovvero fare riferimento alla dimensione


del foro, più grande, che si manifesta meno frequentemente, quale è quella
corrispondente alla sezione di guarnizione compresa tra due fori di serraggio della flangia;
– per le tenute degli alberi rotanti o traslanti, l’area può essere definita assumendo un foro
N O

anulare; generalmente questo interstizio è considerato proporzionale al quadrato del


diametro;
– per l’emissione da una manichetta di connessione si potrebbe fare riferimento alla
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

dimensione dello strappo ragionevolmente prevedibile che si manifesta più


frequentemente considerando le sue caratteristiche costruttive e la sua utilizzazione,
ovvero fare riferimento alla sezione totale di passaggio qualora si prevedesse il suo
sfilaggio dal tubo o condotto.
GD.3.5.2 Portata di emissione di polvere Q d
La portata di emissione Q d delle emissioni di grado continuo e primo deve essere valutata
caso per caso sulla base di un’analisi operativa.
D II

La portata di emissione Q d di emissioni di secondo grado può essere valutata sulla base
dell’esperienza pratica e su considerazioni ingegneristiche, considerando, se del caso, la
D

dimensione del foro di emissione stimato come indicato in GD.3.5.1.

Nei casi in cui non sia possibile definire il valore della portata di emissione Q d in modo più
approssimato, si può fare riferimento, a discrezione del tecnico preposto alla classificazione
dei luoghi, a quanto indicato nella Tabella GD.3.5-A, facendo riferimento alla portata totale P p
di processo in corrispondenza della SE .

Tabella GD.3.5-A – Stima della portata di emissione Q d in funzione


A
O ZZ ZZ A

della portata totale P p di processo in corrispondenza della SE

Valutazione della portata di Valore della portata di emissione Qd


Pos.
emissione Qd da assumere

1 Grande 30% della portata totale Pp


2 Media 5% della portata totale Pp
3 Piccola 1% della portata totale Pp
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 106 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GE

Aperture
GE.1 Generalità
A

Le caratteristiche delle aperture in relazione al pericolo d’esplosione, riportate in questa


Appendice sono le stesse dell’Appendice A della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30); esse
sono considerate SE in relazione alla probabilità che consentano il trasferimento di polvere, in
M

quantità sufficiente a formare atmosfere esplosive o stati, nell’ambiente a valle.

Le aperture sono classificate dei tipi A, B, C, in relazione alla frequenza e durata dei periodi
di apertura e dall’efficacia delle tenute o delle battute dei serramenti, tenuto anche conto della
differenza di pressione tra i luoghi interessati.
R

I tipi di aperture sono i seguenti.

Tipo A – Aperture con caratteristiche che non rientrano tra quelle previste per le aperture
O

dei tipi B, C.
Tipo B – Aperture normalmente chiuse (es. con dispositivo di autochiusura), aperte poco
frequentemente e che hanno un interstizio molto ridotto su tutto il perimetro (senza
dispositivi di tenuta, es. una guarnizione).
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Tipo C – Aperture normalmente chiuse o aperte poco frequentemente, conformi a quelle di


tipo B, provviste inoltre di dispositivi di tenuta (es. una guarnizione) su tutto il
perimetro; oppure, due aperture di tipo B in serie, dotate di dispositivi indipendenti
di autochiusura.
NOTA Con riferimento alla Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30), non è stato riportato il tipo di apertura D in
quanto per le polveri è ridondante.
I

GE.2 Esempi di aperture di tipo A


A.1 Passaggio aperto per persone, mezzi di trasporto e simili.
D

A.2 Finestra o simili, priva di serramento.


A.3 Porta per il passaggio di persone, mezzi di trasporto e simili, con serramento
avente caratteristiche non conformi ai tipi di aperture B, C, D, oppure che viene
aperta frequentemente o per lunghi periodi, oppure la cui apertura è lasciata alla
decisione incondizionata del personale.
A.4 Passaggio aperto di servizi (tubazioni, condotti, condutture, ecc.) attraverso una
parete, un soffitto, un pavimento e simili
A

A.5 Apertura fissa di ventilazione, provvista di griglia fissa di aerazione.

GE.3 Esempi di aperture di tipo B


Z

B.1 Porta per il passaggio di persone, mezzi di trasporto e simili, con serramento
avente un efficiente dispositivo di autochiusura, una buona tenuta su tutto il
perimetro e normalmente chiusa.
Z

B.2 Apertura di ventilazione autochiudente, normalmente chiusa e avente una buona


tenuta su tutto il perimetro.
B.3 Apertura di sfiato libero all’atmosfera di pozzetto di fogna di tipo invasato (sotto
battente e/o con sifone di tenuta), dove vengono scaricate sostanze infiammabili
O

(fogna oleosa o chimica).


B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 107 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GE.4 Esempi di aperture di tipo C

C.1 Porta per il passaggio di persone, mezzi di trasporto e simili, con serramento
provvisto di un efficiente dispositivo di autochiusura, di dispositivo di tenuta (es.
A

guarnizione) su tutto il perimetro, normalmente chiusa e aperta poco


M A

frequentemente.
C.2 Apertura di ventilazione autochiudente, attraversata normalmente da aria pulita,
avente una buona tenuta su tutto il perimetro e soggetta raramente a mancanza del
flusso di aria.
R M

C.3 Combinazione di due porte in serie tra loro (di tipo B + B), per il passaggio di
persone, mezzi di trasporto e simili, ciascuna con serramento avente un efficiente
dispositivo di autochiusura, una buona tenuta su tutto il perimetro e normalmente
chiusa.
O R
N O
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

D II
D A
O ZZ ZZ A
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 108 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GF

Dati statistici ambientali nel territorio italiano [5]


GF.1 Premessa
A

La presente Appendice deve essere intesa come guida, pertanto, i suoi contenuti non sono
destinati ad essere applicati in modo acritico. Pur essendo un valido riferimento nella
generalità dei casi, essa non è esauriente; nella realtà impiantistica possono esistere
condizioni locali particolari per le quali potrà risultare necessario e utile ricorrere a misure
M

delle temperature e delle caratteristiche della ventilazione.

Per località non comprese nell’elenco della Tabella è possibile fare riferimento alla località più
vicina compresa nella Tabella.
R

Per ulteriori informazioni che si rendessero necessarie, quali quelle riguardanti la temperatura
e la pressione ambiente si rimanda alla Guida CEI 31-35.

I dati indicati nella Tabella GF-1 si riferiscono ad ambienti aperti senza edifici od ostacoli al
O

movimento dell’aria, ad alcuni metri dal suolo. Per definire la velocità dell’aria w in prossimità
del suolo (fino a 3 m), sarà opportuno ridurre i valori riportati in tabella moltiplicandoli per un
fattore compreso tra 0,5 e 0,25 in relazione alle condizioni specifiche dell’ambiente.

La direzioni di provenienza del vento, può essere utilizzata per individuare la direzione di più
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

probabile dispersione della nube esplosiva (v. 3.11) e definire la forma delle zone pericolose.

Tabella GF-1 – Riassunto dei dati ambientali

NOTA ESPLICATIVA
I

Temperatura massima assoluta, è il massimo valore registrato nel periodo considerato dalla
statistica ISTAT.
D

Per Calma di vento si intendono tutte le velocità inferiori ad un nodo; per la valutazione della
ventilazione di ambienti all’aperto la calma di vento è convenzionalmente assunta nella
generalità dei casi pari a 0,5 m/s.

Frequenza della calma di vento, è la frequenza con la quale essa si è presentata nel periodo
considerato dalla statistica ANAV.

Velocità presente con la massima frequenza, è la velocità del vento che, ad esclusione della
A

calma di vento, si è presentata con la massima frequenza nel periodo considerato


dall’indagine statistica; essa è espressa in NODI (un nodo è equivalente a 1852 m/h e
0,51 m/s). La velocità è indicata come intervallo (es. 4-6 nodi significa velocità compresa tra 4
e 6 nodi).
Z

Sotto l’indicazione della velocità dei venti (es. 4-6 nodi) è riportata la frequenza relativa,
espressa nella percentuale di presenza rispetto al tempo totale di indagine statistica (es.
STAZIONE DI BOLZANO - la velocità presente con la massima frequenza, esclusa la calma di
Z

vento, è quella compresa tra 4 e 6 nodi, presente per il 7,43 % del tempo).

Le direzioni sono quelle di provenienza del vento, espresse in gradi rispetto alla direzione
Nord (es. 80° - 100° significa che la direzione di provenienza del vento è da Est, che si trova
O

a 90° rispetto alla direzione Nord).

Sotto la direzione prevalente dei venti è riportata la percentuale di presenza di quella


direzione rispetto al tempo totale di indagine statistica (es. STAZIONE DI BOLZANO -
direzione prevalente dei venti 170°-190°, statisticamente presente per l’8,81 % del tempo).
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 109 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Altitu- Tempe- Velocità presente Frequen-
Frequenza
Latitu- Longitu- dine ratura con la massima za della Direzione prevalente di
LOCALITA’ della calma
dine dine massima frequenza esclusa velocità provenienza del vento
s.l.m. di vento
assoluta la calma di vento 1-3 nodi

m °C nodi frequenza direzione frequenza


A
M A

Bolzano 46°28' 11°20' 241 36,3 76,68% 4-6 7,43% 5,67% 170-190° 8,81%

Udine 45°59' 13°02' 53 36,8 50,88% 4-6 18,87% 13,61% 20-40° 10,50%

Trieste 45°39' 13°45' 20 36,0 46,09% 1-3 15,48% 15,48% 50-70° 18,20%
R M

Milano Malpensa 45°37' 08°44' 211 36,4 67,11% 4-6 13,99% 12,71% 230-250° 7,04%

Vicenza 45°34' 11°31' 53 36,6 69,80% 4-6 11,06% 10,76% 80-100° 5,89%
O R

Venezia Tessera 45°30' 12°20' 6 34,6 40,22% 4-6 20,51% 18,77% 50-70° 13,00%

Brescia 45°25' 10°17' 97 36,1 63,89% 4-6 14,29% 8,97% 80-100° 7,03%

Torino Caselle 45°13' 07°39' 287 34,6 78,33% 1-3 9,18% 9,18% Varie ---
N O

Piacenza 44°55' 09°44' 138 35,2 63,89% 4-6 15,89% 7,79% 230-280° 11,41%

Bologna B. Panigale 44°32' 11°18' 49 38,3 52,5% 4-6 18,31% 14,48% 200-220° 7,36%

44°25' 08°51' 3 35,4 21,90% 7-10 19,32% 12,51% 50-70° 26,73%


N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Genova Sestri

Rimini 44°02' 12°37' 13 38,4 40,97% 4-6 18,90% 11,39% 290-310° 10,59%

Firenze Peretola 43°48' 11°12' 38 40,0 66,72% 4-6 10.97% 6,80% Varie ----

Falconara (AN) 43°37' 13°22' 10 37,6 46,71% 4-6 24,42% 3,51% Varie ----

43°05' 12°30' 213 37,5 50,90% 1-3 15,90% 15,90% 20-40° 14,33%
D II

Perugia

Grosseto 42°45' 11°04' 7 38,0 37,28% 4-6 18,15% 15,84% 20-40° 12,91

Pescara 42°26' 14°12' 11 40,0 54,02% 4-6 17,95% 9,21% 200-220° 8,78%
D

Roma Urbe 41°57' 12°30' 24 39,3 66,96% 4-6 10,61% 6,39% Varie ----

Frosinone 41°38' 13°18' 181 39,2 56,35% 1-3 14,13% 14,13% Varie ----

Foggia 41°32' 15°43' 81 43,0 26,09% 4-6 23,65% 9,62% 290-310° 22,96%

Bari 41°08' 16°47' 49 44,8 22,16% 4-6 29,77% 7,30% 260-280° 12,61%
A
O ZZ ZZ A

Napoli Capodichino 40°51' 14°18' 72 38,8 42,39% 4-6 18,43% 13,48% 200-220° 10,99%

Brindisi 40°39' 17°57' 10 43,8 18,86% 7-10 24,08% 4,11% 320-340° 17,03%

Potenza 40°38' 15°48' 843 36,8 41,66% 4-6 15,61% 2,88% 230-250° 16,92%

Alghero 40°38' 08°17' 40 40,1 30,31% 7-10 21,53% 7,25% 290-310° 13,06%

S.M.di Leuca 39°49' 18°21' 112 39,6 12,82% 7-10 24,61% 8,76% 350-10° 18,59%

Cagliari 39°15' 09°03' 18 40,8 23,99% 7-10 21,44% 9,81% 320-340° 23,66%

Crotone 39°00' 17°04' 161 42,2 27,24% 4-7 20,79% 6,25% 200-220° 14,91%
B O

Palermo 38°11' 13°06' 21 40,8 25,11% 7-10 20,13% 6,28% 50-70° 12,55%

Reggio Calabria 38°04' 15°39' 21 42,4 19,98% 7-10 23,03% 6,67% 20-40° 21,89%

Catania 37°28' 15°03' 17 44,4 31,58% 4-6 26,81% 7,91% 260-280° 14,93%
B

Gela (CL) 37°05' 14°13' 33 36,0 33,49% 4-6 20,01% 11,53% 50-70° 10,64%

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 110 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GG

Esempi di classificazione dei luoghi


(Allo studio)
A
M
R
O
N
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

I
D
A
Z
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 111 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GH

Luoghi particolari
(Allo studio)
O R
N O
N A
M A
R M
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

D II
D A
O ZZ ZZ A
B O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 112 di 114
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Appendice GI

Riferimenti bibliografici
[1] Combustion and explosion characteristics of dusts (BIA-Report 13/97)
A

Authors: H. Beck, N. Glienke, C. Molmann


HVBG, Berufsgenossenschaftliches Institut fur Arbeitssicherheit – BIA (Professional
Association’s Occupational Safety Institute)
Publisher: Hauptverband der gewerblichen Berufsgenossenschaften
M

HVBG (Federation of the Statutory Acident Insurance Institutions of the Industrial Sector),
Alte Heerstrasse 111, D-53757 Sankt Augustin, Germany
Tel.: + 49-2241 /231 – 01; Fax: +49-2241 / 231 – 1333; http: //www.hvbg.de
R

November 1997

[2] Guida allo studio e alla valutazione delle Esplosioni di Polveri


Autore: Paolo Cardillo, in collaborazione con Federchimica Aschinfarma, via Giovanni da
O

Procida, 11 - 20149 Milano e con la Stazione Sperimentale per i combustibili, Viale De


Gasperi, 3 – 20097 San Donato Milanese (MI).
Editore: SC Sviluppo Chimica S.p.A. – Via Giovanni da Procida, 11 - 20149 Milano
N

Tel.: 02 34565262, Fax: 02 34565329


Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

[3] Figure ricavate da documento interno della VALCOM S.r.l. Engineering Consulting
Company – Via Gramsci, 31 - 20019 SETTIMO MILANESE (MI)

[4] Norma CEI 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (1990);

[5] I dati statistici ambientali sono ricavati dalle seguenti fonti:


I

 ANAV (Azienda Nazionale Assistenza al Volo) - file su elaboratore: CLINOiii e


VentoSTA, dati statistici del trentennio 1961- 1990;
 ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) - Statistiche meteorologiche anni 1984 - 1996.
D

Dalle statistiche ISTAT sono ricavate le temperature assolute (massima e minima) e la


media delle temperature assolute (massima e minima); tutti gli altri dati sono ricavati dai
documenti ANAV.

[6] Guida di buona prassi a carattere non vincolante per l’attuazione della direttiva
1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle prescrizioni minime per il
miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere
A

esposti al rischio di atmosfere esplosive – Bruxelles, 25.8.2003 - COM(2003) 515


definitivo.
Autore: Commissione delle Comunità Europee
Z
Z
O
B

GUIDA
CEI 31-56:2007-10
Pagina 113 di 114

Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956
Responsabile: Ing. R. Bacci

Comitato Tecnico Elaboratore


CT 31-Materiali antideflagranti

Altre Norme di possibile interesse sull’argomento

CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)


Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi

CEI 31-35
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Guida all’applicazione della Norma CEI EN
60079-10 (CEI 31-30) - Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie
infiammabili

CEI 31-35/A
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Guida all’applicazione della Norma CEI EN
60079-10 (CEI 31-30) - Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie
infiammabili: esempi di applicazione

CEI EN 61241-10 (CEI 31-66)


Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili - Parte 10: Classificazione delle
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

aree dove sono o possono essere presenti polveri combustibili

€ 105,00
GUIDA Sede del Punto Vendita e di Consultazione
CEI 31-56:2007-10 20134 Milano Via Saccardo,9
Totale Pagine 118 Tel. 02/21006.1 Fax 02/21006.222
http://www.ceiweb.it e-mail cei@ceiweb.it
Copia concessa a COMITATO NUC (CESI SPA) in data 06/09/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Potrebbero piacerti anche