Sei sulla pagina 1di 50

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI EN 61373
Data Pubblicazione Edizione
2000-10 Prima + Ec 1
Classificazione Fascicolo
9-61 5834
Titolo
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane
Materiale rotabile - Prove d’urto e di vibrazioni

Title
Railway applications
Rolling stock equipment - Shock and vibration tests
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
SOMMARIO
La presente Norma specifica le prescrizioni di prova all’urto ed alle vibrazioni di parti di equipaggiamenti
destinate ad essere utilizzate su veicoli ferroviari, che sono soggetti ai suddetti fenomeni. Le prove simu-
lano le condizioni di esercizio.

DESCRITTORI • DESCRIPTORS
Urto • Shock; Vibrazione • Vibration; Prove • Tests;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (IDT) EN 61373:1999-04;


Internazionali (IDT) IEC 61373:1999-01;
Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Norma Italiana CEI EN 61373 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2000-12-1 Ambito validità Europeo e Internazionale
Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 9-Trazione


Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-9-5
CENELEC in Data 1999-4-1
Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1998-11-30

Gruppo Abb. 3 Sezioni Abb. B Prezzo Norma IEC 121 SFr


ICS 45.060;
CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 2000. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Europäische Norm • Norme Européenne • European Standard • Norma Europea
EN 61373:1999-04

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane


Materiale rotabile - Prove d’urto e di vibrazioni

Railway applications
Rolling stock equipment - Shock and vibration tests
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Applications ferroviaires
Matériel roulant - Essais de chocs et vibrations

Bahnanwendungen
Betriebsmittel von Bahnfahrzeugen - Prüfungen für Schwingen und
Schocken

CENELEC members are bound to comply with the I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-
CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate ti, in accordo col regolamento interno del
the conditions for giving this European Standard the CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea,
status of a National Standard without any alteration. senza alcuna modifica, come Norma Nazionale.
Up-to-date lists and bibliographical references con- Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-
cerning such National Standards may be obtained on me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
application to the Central Secretariat or to any Segretariato Centrale del CENELEC o agli uffici di
CENELEC member. qualsiasi Comitato Nazionale membro.
This European Standard exists in three official ver- La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-
sions (English, French, German). ciali (inglese, francese, tedesco).
A version in any other language and notified to the Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
CENELEC Central Secretariat has the same status as sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionale
the official versions. e notificata al CENELEC, ha la medesima validità.
CENELEC members are the national electrotechnical I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
committees of: Austria, Belgium, Czech Republic, Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-
Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-
Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United togallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna,
Kingdom. Svezia e Svizzera.

© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-
sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrétariat Central: Comité Européen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europäisches Komitee für Elektrotechnische Normung
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CONTENTS INDICE
Rif. Topic Argomento Pag.

INTRODUCTION INTRODUZIONE 1

1 SCOPE SCOPO 2

2 NORMATIVE REFERENCES RIFERIMENTI NORMATIVI 4

3 DEFINITIONS DEFINIZIONI 4

4 GENERAL GENERALITÀ 4

5 ORDER OF TESTING SEQUENZA DELLE PROVE 5

6 REFERENCE INFORMATION REQUIRED BY THE TEST INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO RICHIESTE DAL


HOUSE LABORATORIO DI PROVA 6
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

6.1 Method of mounting and orientation of equipment Metodo di fissaggio e di orientamento


under test .......................................................................................... dell’apparecchiatura in prova ................................................... 6
6.2 Reference and control points .................................................. Punti di riferimento e di controllo ......................................... 6
6.3 Mechanical state and functioning Condizioni meccaniche e di funzionamento
during test ......................................................................................... durante le prove .............................................................................. 8
6.4 Reproducibility for random vibration tests ....................... Riproducibilità delle prove di vibrazione casuale .......... 8
6.5 Measuring tolerances .................................................................. Tolleranze delle misure ............................................................... 9
6.6 Recovery ............................................................................................ Condizioni di ripristino ................................................................ 9

7 INITIAL MEASUREMENTS AND PRECONDITIONING MISURE INIZIALI E PRECONDIZIONAMENTI 9

8 RANDOM VIBRATION TEST CONDITIONS CONDIZIONI DI PROVA DI VIBRAZIONE CASUALE 10


8.1 Test severity and frequency range ....................................... Prova di severità e gamma di frequenze .......................... 10
8.2 Duration of functional vibration tests ................................. Durata delle prove funzionali di vibrazione ................... 11
8.3 Functioning during test .............................................................. Funzionamento durante le prove ......................................... 11

9 SIMULATED LONG LIFE TESTING AT INCREASED PROVE DI DURATA SIMULATA A LIVELLI DI VIBRAZIONE
RANDOM VIBRATION LEVELS CASUALE INCREMENTATI 11
9.1 Test severity and frequency range ....................................... Prova di severità e gamma di frequenze .......................... 11
9.2 Duration of accelerated vibration tests .............................. Durata delle prove di vibrazione accelerata ................... 12

10 SHOCK TESTING CONDITIONS CONDIZIONI DELLE PROVE DI URTO 12


10.1 Pulse shape and tolerance ....................................................... Forma dell’impulso e tolleranza ............................................ 12
10.2 Velocity changes ........................................................................... Variazioni di velocità .................................................................. 12
10.3 Mounting ........................................................................................... Fissaggio ............................................................................................ 12
10.4 Repetition rate ................................................................................ Tasso di ripetizione ..................................................................... 12
10.5 Test severity, pulse shape and Severità delle prove, forma e direzione
direction ............................................................................................. dell’impulso ..................................................................................... 13
10.6 Number of shocks ........................................................................ Numero degli urti ......................................................................... 13
10.7 Functioning during test .............................................................. Funzionamento durante la prova ......................................... 13

11 TRANSPORTATION AND HANDLING TRASPORTO E MANIPOLAZIONE 13

12 FINAL MEASUREMENTS MISURE FINALI 13

13 ACCEPTANCE CRITERIA CRITERI DI ACCETTAZIONE 14

14 REPORT RAPPORTO 14

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina iv
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
15 ATTESTATION OF TESTING ATTESTAZIONE DI PROVA 15

16 DISPOSAL MESSA A DISPOSIZIONE 15

ANNEX/ALLEGATO
A EXPLANATION OF SERVICE MEASUREMENTS, SPIEGAZIONE CONCERNENTE LE MISURE IN
MEASURING POSITIONS, METHODS OF SERVIZIO, LE POSIZIONI DI MISURA, I METODI
RECORDING SERVICE DATA, SUMMARY OF DI ACQUISIZIONE DEI DATI DI SERVIZIO, IL
SERVICE DATA, AND METHOD USED TO OBTAIN RIASSUNTO DEI DATI DI SERVIZIO E I METODI
RANDOM TEST LEVELS FROM ACQUIRED UTILIZZATI PER OTTENERE I LIVELLI DI PROVA
SERVICE DATA CASUALE A PARTIRE DAI DATI ACQUISITI
IN ESERCIZIO 22

ANNEX/ALLEGATO
B GUIDANCE FOR DERIVING DESIGN GUIDA PER DETERMINARE I LIVELLI DI
LEVELS FROM RANDOM VIBRATION PROGETTO DAI DATI DI PROVA DI VIBRAZIONI
TEST DATA CASUALI 28

ANNEX/ALLEGATO
C FIGURE IDENTIFYING GENERAL LOCATION OF FIGURA DI IDENTIFICAZIONE DEL PIAZZAMENTO
EQUIPMENT ON RAILWAY VEHICLES AND GENERALE DELLE APPARECCHIATURE SUI
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

THEIR RESULTING TEST VEICOLI FERROVIARI E DELLA CATEGORIA DI PROVA


CATEGORY CHE NE CONSEGUE 36

ANNEX/ALLEGATO
D EXAMPLE OF A TYPE TEST ATTESTATION ESEMPIO DI UN ATTESTAZIONE DI PROVA DI TIPO 37

ANNEX/ALLEGATO
ZA Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee 38

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina v
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
FOREWORD PREFAZIONE
The text of document 9/475/FDIS, future edition Il testo del documento 9/475/FDIS, futura edizione
1 of IEC 61373, prepared by TC 9, Electric trac- 1 della Pubblicazione IEC 61373, preparato dal
tion equipment, was submitted to the TC 9, Electric traction equipment, è stato sottoposto
IEC-CENELEC parallel vote and was approved by al voto parallelo IEC-CENELEC ed è stato approvato
CENELEC as EN 61373 on 1999/04/01. dal CENELEC come EN 61373 in data 01/04/1999.
The following dates were fixed: Sono state fissate le date seguenti:
n latest date by which the EN has to be imple- n data ultima entro la quale la EN deve essere
mented at national level by publication of recepita a livello nazionale mediante pubbli-
an identical national standard or by en- cazione di una Norma nazionale identica o
dorsement mediante adozione
(dop) 2000/01/01 (dop) 01/01/2000
n latest date by which the national standards n data ultima entro la quale le Norme nazionali
conflicting with the EN have to be withdrawn contrastanti con la EN devono essere ritirate
(dow) 2003/04/01 (dow) 01/04/2003

Annexes designated “normative” are part of the Gli Allegati indicati come “normativi” sono parte
body of the standard. integrante della Norma.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Annexes designated “informative” are given for Gli Allegati indicati come “informativi” sono dati
information only. solo per informazione.
In this standard, annex ZA is normative and Nella presente Norma, l’Allegato ZA è norma-
annexes A, B, C and D are informative. tivo e gli Allegati A, B, C e D sono informativi.
Annex ZA has been added by CENELEC. L’Allegato ZA è stato aggiunto dal CENELEC.

ENDORSEMENT NOTICE AVVISO DI ADOZIONE


The text of the International Standard Il testo della Pubblicazione IEC 61373:1999 è stato
IEC 61373:1999 was approved by CENELEC as a approvato dal CENELEC come Norma Europea
European Standard without any modification. senza alcuna modifica.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina vi
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ERRATA CORRIGE 1

NORMA CEI EN 61373


Prima Edizione: 2000-10 (fasc. 5834)

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane


Materiale rotabile – Prove d’urto e di vibrazioni

Sostituire la Tab. 1 con la seguente nuova tabella:


Valore efficace Gamma di frequenza
Categoria Orientamento 2
m/s *vedi figure
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

1 Verticale 0,75
Classe A Trasversale 0,37 1
Montaggio su cassa Longitudinale 0,50

1 Verticale 1,00
Classe B Trasversale 0,45 2
Montaggio su cassa Longitudinale 0,70

2 Verticale 5,4
Montaggio su carrello Trasversale 4,7 3
Longitudinale 2,5

3 Verticale 38
Montaggio sull′asse Trasversale 34 4
Longitudinale 17

Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Sostituire la Tab. A.2, sia nella parte inglese, sia nella parte italiana con le seguenti
nuove tabelle:

Max. Level Average level Standard Number of


Category 2 2
m/s r.m.s. m/s r.m.s deviation values

1
Body vertical 1,24 0,49 0,26 19
Body transverse 0,43 0,29 0,08 15
Body longitudinal 0,82 0,30 0,20 8

2
Bogie vertical 7,0 3,1 2,3 14
Bogie transverse 7,0 3,0 1,7 10
Bogie longitudinal 4,1 1,2 1,3 9

3
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Axle vertical 43 24 14 19
Axle transverse 39 20 14 17
Axle longitudinal 20 11 6 9

NOTE Use method shown in A.4 to obtain the test levels in A.5.

Livello max. Livello medio Deviazione Numero dei


Categoria 2 2
m/s efficace m/s efficace standard valori

1
Cassa verticale 1,24 0,49 0,26 19
Cassa trasversale 0,43 0,29 0,08 15
Cassa longitudinale 0,82 0,30 0,20 8

2
Carrello verticale 7,0 3,1 2,3 14
Carrello trasversale 7,0 3,0 1,7 10
Carrello longitudinale 4,1 1,2 1,3 9

3
Asse verticale 43 24 14 19
Asse trasversale 39 20 14 17
Asse longitudinale 20 11 6 9

NOTA Utilizzare il metodo presentato in A.4 per ottenere il livello di prova in A.5.

Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Sostituire la Tab. A.3, sia nella parte inglese, sia nella parte italiana con le seguenti
nuove tabelle:
2
RMS acceleration levels in m/s
Category Functional RTL Simulated long life RTL
Class A Class B Class A Class B

1
Body vertical 0,75 1,00 5,9 7,9
Body transverse 0,37 0,45 2,9 3,5
Body longitudinal 0,50 0,70 3,9 5,5

2
Bogie vertical 5,4 42,5
Bogie transverse 4,7 37,0
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Bogie longitudinal 2,5 20,0

3
Axle vertical 38 300
Axle transverse 34 270
Axle longitudinal 17 135

2
Livello di accelerazione efficace in m/s
Categoria RTL funzionale RTL di durata simulata
Classe A Classe B Classe A Classe B

1
Cassa verticale 0,75 1,00 5,9 7,9
Cassa trasversale 0,37 0,45 2,9 3,5
Cassa longitudinale 0,50 0,70 3,9 5,5

2
Carrello verticale 5,4 42,5
Carrello trasversale 4,7 37,0
Carrello longitudinale 2,5 20,0

3
Asse verticale 38 300
Asse trasversale 34 270
Asse longitudinale 17 135

-------

Luglio 2006

Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
INTRODUCTION INTRODUZIONE

This standard covers the requirements for ran- Questa norma riguarda le prescrizioni delle prove
dom vibration and shock testing items of me- di vibrazione casuale e di urti di apparecchia-
chanical, pneumatic, electrical and electronic ture/componenti meccanici, pneumatici, elettrici
equipment/components (hereafter only referred ed elettronici (nel seguito indicati solamente
to as equipment) to be fitted on to railway vehi- come apparecchiature) destinati ad equipaggiare
cles. Random vibration is the only method to be rotabili ferroviari. Quello della vibrazione casuale
used for equipment/component approval. è il solo metodo che deve essere usato per l’ap-
provazione di apparechiature/componenti.
The tests contained within this standard are Le prove contenute in questa Norma sono specifica-
specifically aimed at demonstrating the ability mente destinate a dimostrare l’attitudine dell’appa-
of the equipment under test to withstand the recchiatura in prova a sopportare il tipo di condizio-
type of environmental vibration conditions nor- ni di vibrazione ambientale alle quali sono
mally expected for railway vehicles. In order to normalmente esposti i rotabili ferroviari. Al fine di
achieve the best representation possible, the conseguire la migliore rappresentazione possibile, i
values quoted in this standard have been de- valori citati in questa Norma sono stati derivati da
rived from actual service measurements submit- misure in esercizio reale fornite da diversi organismi
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

ted by various bodies from around the world. di diverse parti del mondo.
This standard is not intended to cover self-in- Questa Norma non è destinata a coprire le vibra-
duced vibrations as these will be specific to par- zioni indotte nel caso che queste siano specifiche
ticular applications. di particolari applicazioni.
Engineering judgement and experience is re- Nell’utilizzazione e nella interpretazione di questa
quired in the execution and interpretation of Norma si richiede valutazione ingegneristica ed
this standard. esperienza.
This standard is suitable for design and valida- Questa Norma è adatta sia allo scopo di progetto
tion purposes; however, it does not exclude the che di validazione; tuttavia essa non esclude l’impie-
use of other development tools (such as sine go per altri metodi di sviluppo (quali variazione si-
sweep), which may be used to ensure a prede- nusoidale), che possono essere usati per assicurare
termined degree of mechanical and operational un grado predeterminato di fiducia meccanica o
confidence. To assist product design for compli- funzionale. Per dare assistenza nella progettazione
ance with this standard, guidance is given in an- di prodotti che siano rispondenti a questa Norma,
nex B which allows comparison with alternative nell’Allegato B viene fornita una guida che consente
design methods. di confrontare metodi alternativi di progetto.
The test levels to be applied to the item under I livelli di prova da applicare agli elementi in pro-
test are dictated only by its location on the train va sono dettati esclusivamente dalla piazzamento
(i.e. axle, bogie or body-mounted). sul treno (ad esempio: montati sull’asse, sul car-
rello o in cassa).
It should be noted that these tests may be per- È opportuno notare che queste prove possono es-
formed on prototypes in order to gain design sere eseguite su prototipi al fine di ottenere infor-
information about the product performance un- mazioni progettuali circa le prestazioni del pro-
der random vibration. However, for attestation dotto sottoposto a vibrazioni casuali. Tuttavia, per
of testing purposes the tests have to be carried l’attestazione delle prove, queste devono essere
out on equipment taken from normal produc- eseguite su apparecchiature prelevate dalla nor-
tion. male produzione.

CEI EN 61373:2000-10 NORMA TECNICA


46 CEI EN 61373:2000-10
Pagina 1 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1 SCOPE SCOPO

This International Standard specifies the re- La presente Norma Internazionale specifica le
quirements for testing items of equipment in- prescrizioni di prova di parti di apparecchiature
tended for use on railway vehicles which are destinate ad essere utilizzate su veicoli ferroviari
subsequently subjected to vibrations and shock che per conseguenza sono sottoposti a vibrazioni
owing to the nature of railway operational envi- e ad urti dovuti alla natura dell’ambiente dell’eser-
ronment. To gain assurance that the quality of cizio ferroviario. Per accertare che la qualità di
the item is acceptable, it has to withstand tests dette parti sia accettabile, queste devono resistere
of reasonable duration that simulate the service a prove di durata ragionevole che simulino le
conditions seen throughout its expected life. condizioni di esercizio alle quali sono esposte nel
corso della loro vita.
Simulated long-life testing can be achieved in a Si possono realizzare delle prove di durata in
number of ways each having their associated modi differenti, ciascuna con i propri vantaggi ed
advantages and disadvantages, the following inconvenienti; i più comuni sono:
being the most common:
a) amplification: where the amplitudes are in- a) per amplificazione: con l’aumento dell’am-
creased and the time base decreased; piezza e la riduzione della durata;
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

b) time compression: where the amplitude his- b) per compressione del tempo: con il manteni-
tory is retained and the time base is de- mento della storia dell’ampiezza e la riduzio-
creased; ne della durata.;
c) decimation: where time slices of the histori- c) per decimazione: con la soppressione di parte
cal data are removed when the amplitudes di dati storici nel caso un cui le ampiezze sia-
are below a specified threshold value. no inferiori ad un valore di soglia specificato.

The amplification method as stated in a) above, Il metodo per amplificazione, come definito sopra
is used in this standard and together with the in a), è usato in questa norma e con le pubblica-
publications referred to in clause 2; it defines zioni delle quali si fa riferimento al art. 2; esso de-
the default test procedure to be followed when finisce le procedure di prova per difetto da segui-
vibration testing items for use on railway vehi- re per le prove di vibrazione di parti usate su
cles. However, other standards do exist and veicoli ferroviari. Tuttavia esistono altre norme
may be used with prior agreement between the che possono essere usate previo accordo tra il
manufacturer and the customer. In such cases costruttore e il cliente. In tali casi non si applica
attestation of testing against this standard will l’attestazione di prova secondo la presente Nor-
not apply. Where service information is availa- ma. Nei casi in cui sono disponibili informazioni
ble comparison with the standard can be per- di esercizio effettivo, possono essere eseguiti con-
formed using the method outlined in annex A. fronti con la presente Norma usando il metodo
presentato nell’Allegato A.
Whilst this standard is primarily concerned with Per quanto la presente Norma riguardi in primo luo-
railway vehicles on fixed rail systems, its wider go i veicoli ferroviari su reti fisse, non è preclusa
use is not precluded. For systems operating on una utilizzazione più ampia. Per sistemi su pneuma-
pneumatic tyres, or other transportation systems tici o altri sistemi di trasporto quali i filobus, ove il li-
such as trolleybuses, where the level of shock vello di urto e vibrazione differisce nettamente da
and vibration clearly differ from those obtained quello presente su sistemi ferroviari fissi, il fornitore
on fixed rail systems, the supplier and customer e il cliente possono concordare, al momento della
can agree at the tender stage, the test levels. It richiesta di offerta, i livelli di prova. Si raccomanda
is recommended that the frequency spectra and che lo spettro di frequenza e la durata/ampiezza de-
the shock duration/amplitude be determined gli urti sia determinato usando le linee guida date
using the guidelines set out in annex A. Items nell’Allegato A. Le parti sottoposte a prova a livelli
tested at levels outside those quoted in this diversi da quelli indicati nella presente Norma non
standard can not be certified against the re- possono essere certificati utilizzando le prescrizioni
quirements of this standard. della presente Norma.
An example of this is trolleybuses, whereby Un esempio di quanto sopra sono i filobus ove le
body-mounted trolleybus equipment could be apparecchiature montate sulla cassa potrebbero
tested in accordance with category 1 equipment essere provate come le apparecchiature di catego-
referred to in the standard. ria 1 come indicato nella presente Norma.
This standard applies to single axis testing. La presente Norma si applica a prove ad asse sin-
Multi-axis testing is outside the scope of this golo. Prove ad assi multipli non fanno parte del
standard. campo di applicazione della presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 2 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
The test values quoted in this standard have I valori di prova indicati nella presente Norma
been divided into three categories dependent sono divisi in tre categorie, secondo il montaggio
only upon the equipment’s location within the dell’apparecchiatura sul veicolo.
vehicle.

Category 1 Body mounted Categoria 1 Montaggio sulla cassa


Class A Cubicles, subassemblies, equip- Classe A Comparti, sottoassiemi, apparecchi-
ment and components mounted ature e componenti montata diret-
directly on or under the car body. tamente sopra o sotto la cassa del
veicolo.
Class B Anything mounted inside an Classe B Qualsiasi parte montata all’interno
equipment case which is in turn di un telaio/cassone di apparec-
mounted directly on or under the chiatura montata a sua volta diret-
car body. tamente sopra o sotto la cassa di
un veicolo.
Note/Nota Class B should be used when it is not clear where the equip- È opportuno usare la classe B nei casi in cui non si sappia con
ment is to be located. certezza ove è installato l’apparecchiatura.

Category 2 Bogie mounted Categoria 2 Montaggio sul carrello


Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Cubicles, subassemblies, equip- Comparti, sottoassiemi, apparecchi-


ment and components which are ature e componenti che devono es-
to be mounted on the bogie of a sere montati sul carrello di un vei-
railway vehicle. colo ferroviario.

Category 3 Axle mounted Categoria 3 Montaggio sull’asse


Subassemblies, equipment and Sottoassiemi, apparecchiature e com-
components or assemblies which ponenti che devono essere montati
are to be mounted on the wheel- sulla sala montata di un veicolo fer-
set assembly of a railway vehicle. roviario.
Note/Nota In the case of equipment mounted on vehicles with one level Nel caso di apparecchiature montate su veicoli con un solo sta-
of suspension such as wagons and trucks, unless otherwise dio di sospensione, quali i vagoni o i carrelli di servizio, salvo
agreed at the tender stage, axle mounted equipment will be quanto diversamente concordato al momento dell’emissione
tested as category 3, and all other equipment will be tested as della richiesta di offerta, le apparecchiature montate sull’asse
category 2. devono essere provate in categoria 3 e tutti le altre apparecchi-
ature devono essere provate in categoria 2.

The cost of testing is influenced by the weight, Il costo delle prove è determinato dal peso, dalla
shape and complexity of the item under test. Con- forma e dalla complessità della parte soggetta a pro-
sequently at the tender stage the supplier may va. Per conseguenza al momento della emissione
propose a more cost effective method of demon- dell’offerta il fornitore, per dimostrare la conformità
strating compliance with the requirements of this alle prescrizioni della presente Norma, può propor-
standard. Where alternative methods are agreed it re un metodo più conveniente. Nel caso che venga-
will be the responsibility of the supplier to dem- no concordati metodi alternativi, sarà responsabilità
onstrate to his customer or his representative that del fornitore dimostrare al suo cliente o a chi lo rap-
the objective of this standard has been met. If an presenta, che è stato perseguito l’obbiettivo di que-
alternative method of evaluation is agreed, then sta norma. Se viene concordato un metodo alternati-
the item tested cannot be certified against the re- vo di valutazione, la parte sottoposta a prova non
quirement of this standard. può essere certificata secondo le prescrizioni della
presente Norma.
This standard is intended to evaluate equipment La presente Norma è destinata a valutare apparec-
which is attached to the main structure of the ve- chiature montate sulla struttura principale del vei-
hicle (and/or components mounted thereon). It is colo (e/o i componenti montati su questa). Essa
not intended to test equipment which forms part non è prevista per le prove di apparecchiature
of the main structure. There are a number of cases che fanno parte della struttura principale. Vi sono
where additional or special vibration tests may be certi casi nei quali possono essere richieste dal
requested by the customer, for example: cliente prove addizionali o speciali, per esempio:
a) equipment mounted on, or linked to, items a) apparecchiature montate o collegate a parti
which are known to produce fixed frequen- che producono notoriamente una eccitazione
cy excitation; a frequenza fissa;
b) equipment such as traction motors, panto- b) apparecchiature quale motore di trazione, pan-
graphs, shoegear, suspension components tografi, spazzole di contatto, componenti di so-

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 3 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
and mechanical parts designed to transmit spensioni e parti meccaniche progettate per
forces and/or torque, which may be sub- trasmettere forze/coppie, che possono essere
jected to tests in accordance with their spe- sottoposte a prove in accordo con loro speciali
cial requirements, applicable to their use on prescrizioni applicabili al loro impiego su vei-
railway vehicles. In all such cases the tests coli ferroviari. in tutti questi casi si raccomanda
carried out should be dealt with by separate che le prove effettuate siano trattate in accordo
agreement at the tender stage; separato al momento dell’offerta;
c) equipment intended for use in special oper- c) apparecchiature destinate ad essere utilizzati in
ational environments as specified by the condizioni di servizio particolari secondo spe-
customer. cifica del cliente.

2 NORMATIVE REFERENCES RIFERIMENTI NORMATIVI

The following normative documents contain pro- I documenti normativi sottoelencati contengono
visions which, through reference in this text, con- disposizioni che, tramite riferimento nel presente
stitute provisions of this International Standard. testo, costituiscono disposizioni per la presente
For dated references, subsequent amendments to, Norma. In caso di riferimenti datati, le loro suc-
or revisions of, any of these publications do not cessive modifiche o revisioni non si applicano.
apply. However, parties to agreements based on Tuttavia, gli utilizzatori della presente Norma
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

this International Standard are encouraged to in- sono invitati ad applicare le edizioni più recenti
vestigate the possibility of applying the most re- dei documenti normativi sottoelencati. In caso di
cent editions of the normative documents indicat- riferimenti non datati, si applica l'ultima edizione
ed below. For undated references, the latest della Pubblicazione indicata(1). Presso i membri
edition of the publication referred to applies(1). della IEC e dell'ISO sono disponibili gli elenchi
Members of ISO and IEC maintain registers of cur- aggiornati delle Norme in vigore.
rently valid International Standards.

3 DEFINITIONS DEFINIZIONI

For the purpose of this standard the definitions Per gli intendimenti della presente Norma si ap-
given in IEC 60068-2-64 apply. plicano le definizioni date nella IEC 60068-2-64.

4 GENERAL GENERALITÀ

This standard is intended to highlight any weak- La presente Norma è destinata a mettere in evi-
ness/error which may result in problems as a denza tutti i punti deboli/errori che possono esse-
consequence of operation under environments re all’origine di problemi che conseguono ad un
where vibration and shock are known to occur funzionamento in ambienti ove è noto che vibra-
in service on a railway vehicle. This is not in- zioni ed urti possono verificarsi in esercizio su un
tended to represent a full life test. However, the veicolo ferroviario. Essa non è destinata a rappre-
test conditions are sufficient to provide some sentare una prova a vita intera. Tuttavia, le condi-
reasonable degree of confidence that the equip- zioni di prova sono sufficienti a fornire un grado
ment will survive the specified life under serv- ragionevole di certezza che l’apparecchiatura su-
ice conditions. peri la vita specificata nelle condizioni di servizio.
Compliance with this standard is achieved pro- Si persegue la conformità alla presente Norma al-
viding no mechanical damage or deterioration lorché non si verifica alcun danno meccanico o
in performance occurs as a result of these tests. decadimento di prestazione a seguito di queste
prove.
The test levels quoted in this standard have I livelli di prova indicati dalla presente Norma
been derived from environmental test data, as sono state derivate da dati di prove ambientali,
referred to in annex A. This information was come indicato nell’Allegato A. Queste informazio-
submitted by organizations responsible for col- ni sono state fornite da organizzazioni responsa-
lecting environmental vibration levels under bili della raccolta dei livelli di vibrazione ambien-
service conditions. tale in condizioni di servizio.

(1) Editor’s Note: For the Publication, see annex ZA. (1) N.d.R. Per la Pubblicazione, si rimanda all’Allegato ZA.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 4 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
The following tests are mandatory for compli- Le seguenti prove sono obbligatorie per la confor-
ance with this standard: mità alla presente Norma:

Livelli di prova Costituiscono i livelli di prova minimi da applicare per dimostrare


funzionali casuali che l’apparecchiatura in prova è in grado di funzionare quando
Functional random sia sottoposto a condizioni suscettibili di verificarsi in servizio sui
test levels veicoli ferroviari.
These are the minimum test levels to be applied in order to demonstrate
that the equipment under test is capable of functioning when subjected to
conditions which are likely to occur in service, on railway vehicles.

Il grado di funzionamento deve essere oggetto di un accordo tra


costruttore ed utilizzatore finale prima delle prove (vedere 6.3.2).
Le prescrizioni concernenti le prove funzionali sono dettagliate al
art. 8.
The degree of functioning shall be agreed between the manufacturer and
the end user prior to tests commencing (see 6.3.2). Functional test
requirements are detailed in clause 8.

Le prove funzionali non sono destinate a costituire una valutazio-


ne completa di prestazione nelle condizioni di esercizio simulate.
The functional tests are not intended to be a full performance evaluation
under simulated service conditions.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Livelli di prova di durata simulata Questa prova è destinata a stabilire l’integrità meccanica dell’appa-
Simulated long life test levels recchiatura a livelli di servizio aumentati. Non è necessario dimo-
strare la capacità di funzionare in queste condizioni. Le prescrizioni
di prova di durata simulata sono dettagliate ai paragrafi 9 e 10.
This test is aimed at establishing the mechanical integrity of the equipment
at increased service levels. It is not necessary to demonstrate ability to
function under these conditions. Simulated long life testing requirements
are detailed in clauses 9 and 10.

Prove di urto Le prove di urto sono destinate a simulare eventi sporadici di ser-
Shock testing vizio. Non è necessario dimostrare la capacità di funzionare in
queste condizioni. È tuttavia necessario dimostrare che non si ve-
rifichi alcun cambiamento nello condizioni di funzionamento e
che non intervenga alcun movimento o danno meccanico. Questi
punti devono essere chiaramente dimostrati nel rapporto finale di
prova.
Shock testing is aimed at simulating rare service events. It is not necessary
to demonstrate functionality during this test. It will however be necessary to
demonstrate that no change in operational state occurs, and that no
mechanical movement or damage takes place. These points shall be clearly
demonstrated in the final test report.

5 ORDER OF TESTING SEQUENZA DELLE PROVE

A possible order of testing is as follows: Una sequenza possibile delle prove è la seguente:
Vertical, transverse and longitudinal simulated Prove verticali, trasversali e longitudinali di durata
long life testing by increased random vibration; simulata con un livello di vibrazione casuale in-
followed by vertical, transverse and longitudinal crementato; seguite dalle prove di urto verticali,
shock testing; followed by transportation and trasversali e longitudinali; seguite da trasporto e
handling (when identified/agreed) and finally manutenzione (quando tale punto è richiesto) ed
by vertical, transverse and longitudinal func- in fine prove casuali funzionali verticali, trasversa-
tional random testing. li e longitudinali.
Note/Nota Transportation and handling tests are not a requirement of this Le prove di trasporto e manutenzione non sono prescritte nella
standard, and are therefore not included in this standard. presente Norma.

The order of testing may be altered to minimize La sequenza delle prove può essere modificata
re-jigging. The order of testing shall be record- per ridurre le manipolazioni. La sequenza delle
ed in the report. Performance tests in accord- prove deve essere riportata nel rapporto. Le pro-
ance with 6.3.3 shall be undertaken before and ve di prestazione secondo 6.3.3 devono essere
after simulated long life testing, during which eseguite prima e dopo le prove di durata simula-
time transfer functions will be taken for com- ta, nel corso di dette prove, a titolo di confronto,
parison purposes in order to establish if any saranno rilevate le funzioni di trasferimento per
changes have taken place as a result of the sim- stabilire se si è verificato alcun cambiamento a se-
ulated long life testing. guito delle prove di durata simulata.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 5 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
The orientation and direction of excitation shall L’orientamento e la direzione dell’eccitazione de-
be stated in the test specification and included vono essere indicate nella specifica di prova e in-
in the report. serite nel rapporto.

6 REFERENCE INFORMATION REQUIRED BY INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO RICHIESTE


THE TEST HOUSE DAL LABORATORIO DI PROVA

Notes/Note: 1 Additional general information can be found in 1 Informazioni generali complementari si possono trovare
IEC 60068-2-64. nella IEC 60068-2-64.
2 For general mounting of components refer to 2 Per il montaggio generale dei componenti fare riferimento
IEC 60068-2-47. alla IEC 60068-2-47.

6.1 Method of mounting and orientation of Metodo di fissaggio e di orientamento


equipment under test dell’apparecchiatura in prova
The equipment under test shall be mechanically L’apparecchiatura sottoposta a prova deve essere
connected to the test machine by its normal collegato meccanicamente alla macchina di prova
means of attachment, including any resilient mediante il suo normale dispositivo di montaggio,
mount, either directly or by means of a fixture. compresi tutti i supporti elastici, sia direttamente,
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sia attraverso un basamento.


As the method of mounting can significantly in- Nel caso in cui il metodo di fissaggio possa in-
fluence the results obtained, the actual method fluenzare in modo significativo i risultati ottenuti,
of mounting shall be clearly identified in the il metodo effettivo di fissaggio deve essere chiara-
test report. mente identificato nel rapporto di prova.
Unless otherwise agreed it is preferred that the Salvo quanto diversamente concordato, l’apparec-
equipment shall be tested in its normal working chiatura deve preferibilmente essere sottoposto a
orientation with no special precautions taken prova nel suo orientamento naturale di funziona-
for the effects of magnetic interference, heat or mento, senza prender alcuna precauzione partico-
any other factors, upon the operation and per- lare al riguardo degli effetti delle perturbazioni ma-
formance of the equipment under test. gnetiche, del calore o di tutti gli altri fattori, sul
funzionamento e le prestazioni dell’apparecchiatu-
ra in prova.
Wherever possible, the fixture shall not have a Ove possibile, il basamento non deve presentare
resonance within the test frequency range. delle risonanze nella gamma delle frequenze di
When resonances are unavoidable, the influ- prova. Nel caso in cui le risonanze non possano
ence of the resonance on the performance of essere evitate, l’influenza della risonanza sulle pre-
the equipment under test shall be studied and stazioni dell’apparecchiatura sottoposta a prova
identified in the report. deve essere analizzata ed identificata nel rapporto.

6.2 Reference and control points Punti di riferimento e di controllo


The test requirements are confirmed by meas- Le prescrizioni di prova sono confermate da mi-
urements made at a reference point and, in cer- sure effettuate in un punto di riferimento e, in al-
tain cases, at control points, related to the fixing cuni casi, nei punti di controllo correlati con i
points of the equipment. punti di fissaggio dell’apparecchiatura.
In the case of large numbers of small items of Nel caso di un elevato numero di piccole parti di
equipment mounted on to one fixture, the ref- un apparecchiatura fissata su un basamento, i
erence and/or the control points may be related punti di riferimento e/o di controllo possono es-
to the fixture rather than to the fixing points of sere correlati con il basamento piuttosto con ai
the equipment under test provided the lowest punti di fissaggio dell’apparecchiatura sottoposta
resonant frequency of the loaded fixture is a prova, nella misura in cui la frequenza più bassa
above the upper test frequency limit. di risonanza del basamento caricato sia superiore
alla più alta delle frequenze di prova.

6.2.1 Fixing point Punto di fissaggio


A fixing point is a part of the equipment under Un punto di fissaggio è una parte dell’apparec-
test in contact with the fixture or vibration testing chiatura in prova in contato con il basamento o la
surface at a point where the equipment is normal- tavola vibrante di prova in un punto ove l’appa-
ly fastened in service. If a part of the mounting recchiatura è normalmente fissata in esercizio. Se
structure is used as the fixture, the fixing points una parte della struttura di fissaggio è usata come

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 6 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
shall be taken as those of the mounting structure basamento, i punti di fissaggio devono essere
and not of the equipment under test. presi come quelli della struttura di fissaggio e non
quelli dell’apparecchiatura in prova.

6.2.2 Control point Punto di controllo


A control point is normally a fixing point. It shall Un punto di controllo è normalmente un punto di
be as close as possible to the fixing point and in fissaggio. Esso deve essere il più possibile vicino al
any case shall be rigidly connected to the fixing punto di fissaggio ed in ogni caso deve essere rigida-
point. If four or less fixing points exist, each one is mente collegato al punto di fissaggio. Se vi sono
defined as a control point. The vibration at these quattro o meno di quattro punti di fissaggio, ciascu-
points shall not fall below the specified minimum no di essi è definito come punto di controllo. I livelli
limits. All control points shall be identified in the di vibrazione in questi punti non devono cadere al di
test report. In the case of small items of equipment sotto dei limiti minimi specificati. Tutti i punti di con-
where the size, weight and complexity of the me- trollo devono essere identificati nel rapporto di pro-
chanical structure do not merit multipoint control, va. Nel caso di piccole parti di apparecchiatura, ove
the report shall identify how many control points la dimensione, il peso e la complessità della struttura
were used and their locations. meccanica non meritano un controllo di più punti, il
rapporto deve identificare quanti punti di controllo
sono stati utilizzati ed la loro localizzazione.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

6.2.3 Reference point Punto di riferimento


The reference point is the single point from Il punto di riferimento è il solo punto dal quale è
which the reference signal is obtained in order ottenuto il segnale di riferimento per confermare
to confirm the test requirements, and is taken to le prescrizioni di prova ed è assunto a rappresen-
represent the motion of the equipment under tare il movimento dell’apparecchiatura in prova.
test. It may be a control point or a fictitious Esso può essere un punto di controllo o un punto
point created by manual or automatic process- fittizio creato con elaborazione manuale o auto-
ing of the signals from the control points. matica dei segnali a partire dal punto di controllo.
For random vibration if a fictitious point is used, Per le vibrazioni casuali, se viene usato un punto fit-
the spectrum of the reference signal is defined tizio, lo spettro del segnale di riferimento è definito
as the arithmetic mean at each frequency of the come la media matematica a ciascuna frequenza dei
acceleration spectral density (ASD) values of valori della densità spettrale di accelerazione (ASD)
the signals from all control points. In this case, dei segnali a partire da tutti i punti di controllo. In
the total r.m.s. value of the reference signal is questo caso, il valore efficace del segnale di riferi-
equivalent to the root mean square of the r.m.s. mento è equivalente alla media quadratica dei valori
values of the signals from the control points. efficaci dei segnali dei punti controllo.

i = nc
åi
2
( r.m.s .i )
= l
Valore efficacie totale del punto di riferimento_ Total r.m.s value of the reference point = --------------------------------------------------
nc

where nc is the number of control points. dove nc è il numero dei punti di controllo.

The report shall state the point used and how it Il rapporto deve indicare i punti utilizzati e come
was chosen. It is recommended that for large sono stati scelti. Si raccomanda di utilizzare un
and/or complex equipment a fictitious point is punto fittizio nel caso di apparecchiature di gran-
used. di dimensioni e complicati.
Note/Nota Automatic processing of the signals from the control points L’elaborazione automatica dei segnali a partire dai punti di
using a scanning technique to create the fictitious point is controllo usando una tecnica di scansione per creare un pun-
permitted for confirmation of the total r.m.s. acceleration. to fittizio è consentita per confermare l’accelerazione efficace
However, it is not permitted for confirmation of the ASD level totale. Non è tuttavia consentita per la conferma del livello
without correcting for such sources of error as analyzer ASD senza correzione di sorgenti di errore quali la banda pas-
bandwidth, sampling time etc. sante dell’analizzatore, i tempi di campionamento, ecc.

6.2.4 Response point (measuring points) Punto di risposta (punti di misura)


A response point is a specific location on the Un punto di risposta è una localizzazione specifi-
equipment under test at which data is gathered ca di un apparecchiatura in prova nella quale
for the purpose of examining the vibration re- sono raccolti i dati per esaminare le caratteristiche
sponse characteristics of the equipment. This is di risposta alle vibrazioni dell’apparecchiatura.
done before commencing the tests detailed in Questo viene effettuato prima di iniziare le prove
this standard (see clause 7). dettagliate nella presente Norma. (Vedere art.7).

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 7 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
6.3 Mechanical state and functioning during test Condizioni meccaniche e di funzionamento
durante le prove

6.3.1 Mechanical state Condizioni meccaniche


If the equipment under test has more than one Se l’apparecchiatura in prova può funzionare in più
mechanical condition in which it could remain di una condizione meccanica nella quale potrebbe
for long periods when fitted to a railway vehi- rimanere per lunghi periodi quando esso è installato
cle, two mechanical states shall be selected for su un veicolo ferroviario, per le prove devono esse-
test purposes. At least one of the worst states re scelte due condizioni meccaniche. Si deve sce-
shall be selected (for example, in the case of a gliere almeno una delle condizioni più sfavorevoli
contactor, the mechanical state which affords (per esempio, nel caso di un contattore, la condizio-
the least clamping pressure). ne meccanica nella quale la pressione di chiusura è
la più bassa).
When more than one state exists, the equip- Quando è presente più di una condizione, l’appa-
ment under test shall spend equal time in both recchiatura in prova deve permanere per un tem-
states selected during vibration and shock test- po uguale in entrambe le condizioni scelte duran-
ing; the levels of which are as specified in te le prove di vibrazione e di urto, i livelli delle
clauses 8 and 10 respectively. quali sono come specificato rispettivamente nei
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

paragrafi 8 e 10.

6.3.2 Functional tests Prove funzionali


If required, the functional tests shall be speci- Se richiesto, le prove funzionali devono essere
fied by the manufacturer and agreed between specificate dal costruttore e concordate tra cos-
manufacturer and customer prior to commence- truttore e cliente prima dell’inizio delle prove.
ment of the tests. They shall be carried out dur- Esse devono essere effettuate durante le prove di
ing the vibration tests at the levels stated in vibrazione ai livelli indicati nel art. 8 della presen-
clause 8 of this standard. te Norma.
Functional tests are aimed to verify the opera- Le prove funzionali hanno lo scopo di verificare
tional capability and are not to be confused la capacità di funzionamento e non devono essere
with performance tests. They are only intended confuse con le prove di prestazione. Esse sono
to demonstrate a degree of confidence that the solamente destinate a dimostrare che l’apparec-
equipment under test will perform in service. chiatura in prova funzionerà in esercizio con ade-
guato grado di certezza.
Notes/Note: 1 Functional tests will not be conducted during shock 1 Salvo accordo preventivo tra costruttore e utilizzatore fi-
testing unless previously agreed between the manufac- nale, le prove funzionali non devono essere eseguite du-
turer and end user. rante le prove di urto
2 In the case where the functional tests are modified, then 2 Nel caso in cui le prove funzionali siano modificate, esse
these have to be detailed in the report. devono essere dettagliate nel rapporto.

6.3.3 Performance tests Prove di prestazione


Performance tests shall be carried out prior to Le prove di prestazione devono essere eseguite
commencing, and on completion of all the tests all’inizio e dopo il completamento di tutte le pro-
specified. The performance test specification ve specificate. Le specifiche delle prove di presta-
shall be defined by the manufacturer and shall zione devono essere definite dal costruttore e de-
include tolerance limits. vono comprendere i limiti di tolleranza.

6.4 Reproducibility for random vibration tests Riproducibilità delle prove di vibrazione
casuale
Random vibration signals are not repeatable in I segnali di vibrazione casuale non possono essere
the time domain; no two similar length time ripetuti nel tempo; non vi sono due campioni di
samples from a random signal generator can be lunghezza similare provenienti da un generatore di
overlain and shown to be identical. Neverthe- segnale casuale che possano essere sovrapposti ed
less it is possible to make statements about the essere considerati uguali. È tuttavia possibile dimo-
similarity of two random signals and set toler- strare che due segnali casuali sono simili e stabilire
ance bands on their characteristics. It is neces- delle bande di tolleranza circa le loro caratteristi-
sary to define a random signal in a way that en- che. È necessario definire un segnale casuale in
sures that, should the test be repeated at a later modo tale da assicurare che, se la prova viene ri-
date, by a different test house or on a different petuta in tempi successivi da un altro laboratorio o
item of equipment, then the excitation is of a su un’altra parte dell’apparecchiatura, l’eccitazione
similar severity. It should be noted that all the sia di severità simile. È opportuno notare che tutti i

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 8 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
following tolerance boundaries include instru- limiti di tolleranza seguenti includono gli errori
mentation errors but exclude other errors, spe- strumentali, ma escludono altri errori, in particolare
cifically random (statistical) errors and bias er- gli errori casuali (statistici) e gli errori di arrotonda-
rors. The measurements are taken at the mento. Le misure sono prese al punto/i di control-
control/reference point(s). lo o di riferimento.

6.4.1 Acceleration spectral density (ASD) Densità spettrale di accelerazione(ASD)


The ASD shall be within ±3 dB (range 1/2 ´ ASD La ASD deve essere entro ±3 dB (gamma da 1/2 ´ ASD
to 2 ´ ASD) of the specified ASD levels as a 2 ´ ASD) del livello ASD specificato come mostrato
shown in the appropriate figures 1 to 4. The in- nelle figure appropriate da 1 a 4. Si raccomanda che la
itial and final slope should not be less than pendenza iniziale e finale non siano inferiori a quelle
those shown in figures 1 to 4. rappresentate nelle figure da 1 a 4.

6.4.2 Root mean square value (r.m.s.) Valore quadratico medio (valore efficace)
The r.m.s. of the acceleration at the reference Il valore efficace dell’accelerazione nei punti di ri-
point over the defined frequency range shall be ferimento nella di frequenza definita deve essere
that specified in figures 1 to 4 ± 10 %. quella specificata nelle figure da 1 a 4 ± 10%.
Note/Nota With respect to the low frequency content it may be difficult Per quanto riguarda il valore della bassa frequenza può essere
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

to obtain ±3 dB. In such cases it is only important for the test difficile ottenere ± 3 dB. In tali casi è unicamente importante
value to be noted in the report. annotare nel rapporto i valori di prova.

6.4.3 Probability density function (PDF) Funzione della densità di probabilità (PDF)
Unless otherwise stated, for each response Salvo indicazioni contrarie, per ciascun punto di
point the time series of the measured accelera- risposta la serie temporale delle accelerazioni mi-
tion(s) shall have a distribution with a PDF surate deve avere una distribuzione con un PDF
which is approximately Gaussian and a crest che sia approssimativamente gaussiano e un fatto-
factor (ratio of the peak to r.m.s. values) of at re di picco (rapporto tra il valore di picco e il va-
least 2,5. lore efficace) di almeno 2,5.
Note/Nota Figure 5 shows the tolerance bands of the cumulative PDF. La Fig. 5 rappresenta le bande di tolleranza della PDF cumulativa.

6.4.4 Duration Durata


The total duration of exposure to the prescribed La durata totale di esposizione alle vibrazioni ca-
random vibration in each axis shall not be less suali prescritte per ciascun asse non deve essere
than that specified (see 8.2 and 9.2). inferiore a quella specificata (vedere 8.2 e 9.2).

6.5 Measuring tolerances Tolleranze delle misure


The vibration tolerances shall conform to 4.3 of Le tolleranze delle vibrazioni devono essere con-
IEC 60068-2-64. formi a 4.3 della IEC 60068-2-64.

6.6 Recovery Condizioni di ripristino


The initial and final measurements shall be tak- Le misure iniziali e finali devono essere prese nel-
en under the same conditions (for example, le medesime condizioni (per esempio, di tempe-
temperature). If necessary a period of time after ratura). Se necessario, si deve lasciare trascorrere
testing and before the final measurements shall un certo periodo di tempo dopo le prove prima
be allowed, in order to enable the equipment di eseguire le misure finali, al fine di consentire
under test to attain the same conditions as exist- all’apparecchiatura sottoposta a prova di raggiun-
ed for the initial measurements. gere le medesime condizioni che esistevano du-
rante le prove iniziali.

7 INITIAL MEASUREMENTS AND MISURE INIZIALI E PRECONDIZIONAMENTI


PRECONDITIONING

Before commencing any testing, the equipment Prima di iniziare tutte le prove, l’apparecchiatura
shall be subjected to a performance test accord- deve essere sottoposta ad una prova di prestazione
ing to 6.3.3. Where the nature of such testing is in conformità a 6.3.3. Nel caso in cui la natura di tale
outside the physical capability of the test house, prova non rientri nelle possibilità fisiche del labora-
the tests shall be conducted by the manufactur- torio di prova, le prove devono essere eseguite dal
er who shall provide a statement that the item costruttore che deve fornire una dichiarazione in

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 9 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
under test conformed with the performance base alla quale risultati che la parte sottoposta a pro-
tests prior to the vibration and shock testing va sia conforme alle prove di prestazione prima del-
identified in this standard. It is the responsibility le prove di vibrazione e di urto previste dalla pre-
of the manufacturer to define the location of the sente Norma. È responsabilità del costruttore
response points which shall be clearly identified definire la localizzazione dei punti di risposta che
in the report. devono essere chiaramente identificati nel rapporto.
Transfer functions shall be calculated from the Le funzioni di trasferimento devono essere calcolate a
random signals taken from the reference point partire dai segnali casuali presi nei punti di riferimen-
and response points, which shall be defined by to e nei punti di risposta che devono essere definiti
the manufacturer. Where panels are removed dal costruttore. Nel caso in cui dei pannelli siano ri-
for examination or instrumentation, they shall mossi per ispezione o installazione di strumentazione,
be replaced during the testing. essi devono essere riposizionati durante le prove.
The transfer functions shall be taken under the Le funzioni di trasferimento devono essere misurate
test conditions specified in clause 8 for catego- nelle condizioni di prova specificate al art. 8 per le
ries 2 and 3 equipment and in clause 9 for cate- apparecchiature di categoria 2 e 3 e al art. 9 per le
gory 1 equipment. apparecchiature di categoria 1.
The measurement shall aim to achieve a coher- Le misure devono tendere a perseguire una coerenza
ence of at least 0,9. If this is not possible, a min- di almeno lo 0,9. Se ciò è impossibile devono essere
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

imum of 120 spectral averages (or 240 statistical prese un minimo di 120 medie spettrali (o 240 gradi
degrees of freedom for linear averaging) shall statistici di libertà per la media lineare) con una so-
be taken with 0% overlap. vrapposizione dello 0% dei gruppi di dati.

8 RANDOM VIBRATION TEST CONDITIONS CONDIZIONI DI PROVA DI VIBRAZIONE CASUALE

8.1 Test severity and frequency range Prova di severità e gamma di frequenze
The equipment shall be tested with the relevant Le apparecchiature devono esser provate con i valori
r.m.s. value and frequency range given in efficaci e la gamma di frequenza appropriati dati nel-
table 1. When the application orientation of la Tab. 1. Nel caso in cui l’orientamento di montag-
equipment is unclear or unknown then the test gio dell’apparecchiatura non sia chiaro o sconosciu-
shall be carried out in the three planes with the to, la prova deve essere eseguita nei tre piani con il
r.m.s. value given for the vertical plane. valore efficace dato per il piano verticale.

Tab. 1 Test severity and frequency range for functional Prova di severità e gamma di frequenze per prove
random vibration tests funzionali di vibrazione casuale

Categoria Orientamento Valore efficace Gamma di frequenze


Category Orientation RMS Frequency range
m/s2 (vedere fig._see figure)
1 Verticale_Vertical 0,75
Classe_Class A Trasversale_Transverse 0,37
1
Montaggio su cassa Longitudinale_Longitudinal 0,50
Body mounted
1 Verticale_Vertical 1,00
Classe_Class B Trasversale_Transverse 0,45
2
Montaggio su cassa Longitudinale_Longitudinal 0,70
Body mounted
2 Verticale_Vertical 4,7
Montaggio su carrello Trasversale_Transverse 4,7
3
Bogie mounted
Longitudinale_Longitudinal 2,5
3 Verticale_Vertical 38
Montaggio sull’asse Trasversale_Transverse 34
4
Axle mounted
Longitudinale_Longitudinal 17

Note/Nota These test values are intended to represent typical service Questi valori di prova sono destinati a rappresentare i valori tipi-
values as highlighted in annex A, and are the minimal test ci di esercizio come essi sono evidenziati nell’Allegato A e sono i

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 10 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
levels to be applied to the equipment under test. Where actu- livelli minimi da applicare alle apparecchiature sottoposte alle
al measured data exists the functional vibration test condi- prove. Nel caso in cui esistano valori misurati reali, le condizioni
tions listed below may be increased by using the method di prova delle vibrazioni funzionali indicate nel seguito possono
shown in annex A. The values quoted are considered as the essere aumentate utilizzando il metodo dato nell’Allegato A. I va-
minimum test levels to be applied to the equipment under lori indicati sono considerati come i livelli minimi di prova ap-
test. plicati alle apparecchiature sottoposte a prova.

8.2 Duration of functional vibration tests Durata delle prove funzionali di vibrazione
Notes/Note: 1 The object of this test is to demonstrate that the equip- 1 L’oggetto di questa prova è di dimostrare che l’apparecchia-
ment under test is unaffected by the applied test levels tura in prova non è influenzato dai livelli di prova applicati
which are representative of those expected in service. che sono rappresentativi di quelli attesi in servizio.
2 It is envisaged that these tests would not normally take 2 Si raccomanda che queste prove non durino normalmen-
less than 10 min. te meno di 10 min.

The duration of the functional vibration test La durata della prova funzionale di vibrazione
shall be sufficient to allow all the specified deve essere sufficiente a permettere che tutte le
functions to be completed. funzioni siano terminate.

8.3 Functioning during test Funzionamento durante le prove


The functional tests agreed with the customer Le prove funzionali concordate con il cliente (ve-
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

(see 6.3.2) shall be carried out during functional dere 6.3.2) devono essere eseguite durante le pro-
random vibration testing. ve funzionale di vibrazione casuale.

9 SIMULATED LONG LIFE TESTING AT PROVE DI DURATA SIMULATA A LIVELLI DI


INCREASED RANDOM VIBRATION LEVELS VIBRAZIONE CASUALE INCREMENTATI

9.1 Test severity and frequency range Prova di severità e gamma di frequenze
When the application orientation of equipment Nel caso in cui l’orientamento di installazione
is unclear or unknown then the equipment shall dell’apparecchiatura non sia chiaro o sconosciuto,
be subjected to the vertical test levels of table 2 la prova deve essere eseguita nei tre piani con il
in all three planes. valore efficace dato per il piano verticale.

Tab. 2 Test severity and frequency range Prova di severità e gamma di frequenze

Categoria Orientamento Durata di prova di 5 h Gamma di frequenze


Category Orientation Valore efficace Frequency range
RMS (vedere fig._see figure)
5 h test period
m/s2
1 Verticale_Vertical 5,90
Classe_Class A Trasversale_Transverse 2,90
1
Montaggio su cassa Longitudinale_Longitudinal 3,90
Body mounted
1 Verticale_Vertical 7,90
Classe_Class B Trasversale_Transverse 3,50
2
Montaggio su cassa Longitudinale_Longitudinal 5,50
Body mounted
2 Verticale_Vertical 42,5
Montaggio su carrello Trasversale_Transverse 37,0
3
Bogie mounted
Longitudinale_Longitudinal 20,0
3 Verticale_Vertical 300
Axle mounted Trasversale_Transverse 270 4
Montaggio sull’asse
Longitudinale_Longitudinal 135

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 11 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
9.2 Duration of accelerated vibration tests Durata delle prove di vibrazione accelerata
All categories of equipment shall be subjected Tutte le categorie di apparecchiature devono essere
to a total conditioning time of 15 h. This shall sottoposte ad una prova di durata totale di 15 h.
normally be divided into periods of 5 h condi- Questa deve essere normalmente divisa in periodi
tioning in each of three mutually perpendicular di prova di 5 h in ciascuno dei tre assi perpendicola-
axes. If during the course of testing over heat- ri tra loro. Se nel corso delle prove, il surriscalda-
ing of equipment is felt to be a problem, (i.e. vi- mento dell’apparecchiatura pone dei problemi, (ad
bration of rubber parts, etc.) it is permissible to esempio, per vibrazione delle parti in gomma, ecc),
stop the tests for a period of time in order to al- è permesso di interrompere le prove per un certo
low the equipment to recover. However, it must periodo di prova per permettere il ripristino delle
be noted that the total duration of 5 h vibration condizioni dell’apparecchiatura. Tuttavia va notato
shall be achieved. If tests are stopped then this che la durata totale di 5 h di vibrazione deve essere
shall be stated in the report. mantenuta. Se le prove vengono interrotte, lo si
deve annotare nel rapporto di prova.
Notes/Note: 1 It is not necessary for equipment to function during this 1 Non è necessario che l’apparecchiatura funzioni durante
test. questa prova.
2 It is possible by prior agreement to reduce the amplitude 2 È possibile, previo accordo, ridurre l’ampiezza delle vibra-
of vibration. However, it is essential that the duration of zioni. Tuttavia, è essenziale che la durata del periodo di
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

the test period be increased in accordance with the prova sia aumentato in conformità al metodo dato nell’Al-
method shown in annex A. This is not a preferred op- legato A. Questa non è una opzione preferita ed è conve-
tion and should be limited to category 3 axle mounted niente limitarla alle apparecchiature montate sugli assi
equipment. When this method is used no attestation of della categoria 3. Nel caso che sia usato questo metodo non
testing may be issued as it is outside the scope of this si può emettere alcuna attestazione di prova essendo questo
recommendation. al di fuori dello scopo di questa raccomandazione.

10 SHOCK TESTING CONDITIONS CONDIZIONI DELLE PROVE DI URTO

10.1 Pulse shape and tolerance Forma dell’impulso e tolleranza


The equipment under test shall be subjected to L’apparecchiatura sottoposta a prova deve essere as-
a sequence of single half sine pulses each with soggettato ad una sequenza di impulsi semisinusoida-
a nominal duration of D and a nominal peak li unici, ciascuno di durata nominale D e di ampiezza
amplitude of A conforming to IEC 60068-2-27 nominale di picco A conforme alla IEC 60068-2-27
(see figure 6 for values of D and A). (vedere la Fig. 6 per i valori di D ed A).
The transverse motion shall not exceed 30% of L’accelerazione trasversale non deve superare il 30%
the peak acceleration of the nominal pulse in dell’accelerazione di picco dell’impulso nominale
the intended direction in accordance with nella direzione prevista in conformità con la IEC
IEC 60068-2-27. 60068-2-27.
Figure 6 shows pulse shape and tolerance limits. La Fig. 6 mostra la forma dell’impulso e i limiti di
tolleranza.

10.2 Velocity changes Variazioni di velocità


The actual velocity change shall be within ±15% Il valore reale della variazione di velocità deve es-
of the value corresponding to the nominal pulse sere entro il ±15% del valore corrispondente
shown in figure 6. all’impulso normale rappresentato nella Fig. 6.
Where the velocity change is determined by in- Quando la variazione di velocità è determinata
tegration of the actual pulse shown, it shall be per integrazione dell’impulso reale rappresentato,
evaluated over the integration time interval essa deve essere valutata sull’intervallo del tempo
shown in figure 6. di integrazione dato in Fig. 6.

10.3 Mounting Fissaggio


The equipment under test shall be connected to L’apparecchiatura in prova deve essere collegato
the test machine in accordance with 6.1. alla macchina di prova secondo 6.1.

10.4 Repetition rate Tasso di ripetizione


In order to allow the equipment under test to Al fine di consentire un recupero dell’apparec-
recover from any resonance effects sufficient chiatura in prova dagli effetti di risonanza, si deve

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 12 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
time shall be allowed to elapse between the ap- rispettare un intervallo di tempo sufficiente tra le
plication of shocks. applicazioni di urti.

10.5 Test severity, pulse shape and direction Severità delle prove, forma e direzione
dell’impulso
Values are given in table 3. I valori sono dati nella Tab. 3.

Tab. 3 Test severity, pulse shape and direction Severità delle prove, forma e direzione dell’impulso

Categoria Orientamento Accelerazione di picco Durata nominale


Category Orientation Peak acceleration Nominal duration
A m/s2 D ms
1 Verticale_Vertical 30 30
Classe A e classe B_Class A and class B Trasversale_Transverse 30 30
Montaggio su cassa Longitudinale_Longitudinal 50 30
Body mounted
2
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Montaggio su carrello
Tutti_All 300 18
Bogie mounted
3
Montaggio sull’asse Tutti_All 1 000 6
Axle mounted
Nota_e Vedere la Fig. 6 per i dettagli concernenti la forma dell’impulso.
See figure 6 for pulse shape details.

10.6 Number of shocks Numero degli urti


The 18 shocks (three positive and three nega- I 18 urti saranno applicati all’apparecchiatura (tre
tive in each of the three orthogonal planes) as positivi e tre negativi in ciascuno dei tre piani or-
specified in IEC 60068-2-27 shall be applied to togonali) come specificato nella IEC 60068-2-27.
the equipment. This test shall be repeated for Questa prova va ripetuta per ogni condizione
each mechanical state as identified in 6.3.1. meccanica come specificato in 6.3.1.

10.7 Functioning during test Funzionamento durante la prova


It is not necessary for the equipment to operate Non è necessario che l’apparecchiatura funzioni
during tests. Nevertheless some equipment may durante le prove. Tuttavia alcune apparecchiature
have to keep integrity of its function and that possono mantenere la loro integrità funzionale e
shall be verified as requested by the manufac- questo deve essere verificato come richiesto dal
turer or the customer in the test specification costruttore o dal cliente nelle specifiche di prova
except otherwise stated in the relevant product salvo disposizioni contrarie nelle corrispondenti
standard. norme di prodotto.

11 TRANSPORTATION AND HANDLING TRASPORTO E MANIPOLAZIONE

Where transportation and handling tests are Nel caso in cui le prove di trasporto e manipolazione
specifically requested by the end user, they siano specificamente richieste dall’utilizzatore finale,
shall be in accordance with IEC 60068-2-27. esse devono essere conformi alla IEC 60068-2-27.

12 FINAL MEASUREMENTS MISURE FINALI

On completion of the tests, the equipment shall Completate le prove, l’apparecchiatura deve essere
be subjected to a performance test according to sottoposta a prove di prestazione in conformità a
6.3.3. Owing to the nature of such testing, it 6.3.3. Tenuto conto della natura di tali prove, esse
may be outside the capability of the test house. possono non rientrare nelle possibilità del labora-
In such cases, the tests will be conducted by the torio di prova. In tali casi, le prove devono essere
manufacturer who shall provide a statement eseguite dal costruttore che deve fornire una di-
that the item under test conformed with the chiarazione in base alla quale risulti che l’apparec-
chiatura sottoposto alle prove sia conforme alle

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 13 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
performance tests after the vibration and shock prove di prestazione dopo le prove di vibrazione
testing identified in this standard. ed urto previste dalla presente Norma.
Transfer functions shall be calculated from the Le funzioni di trasferimento devono essere calco-
random signals taken from the reference point late a partire dai segnali casuali presi nel punto di
and response points, which shall be defined by riferimento e nei punti di risposta che devono es-
the manufacturer. Where panels are removed sere definiti dal costruttore. Nel caso in cui dei
for examination or instrumentation, they shall pannelli siano rimossi per ispezione o installazio-
be replaced during the testing. ne di strumentazione, essi devono essere riposi-
zionati durante le prove.
The transfer functions shall be taken under the Le funzioni di trasferimento devono essere misu-
test conditions specified in clause 8 for catego- rate nelle condizioni di prova specificate al art. 8
ries 2 and 3 equipment and in clause 9 for cate- per le apparecchiature di categoria 2 e 3 e al art. 9
gory 1 equipment. per le apparecchiature della categoria 1.
The measurement shall aim to achieve a coher- Le misure devono tendere a perseguire una coerenza
ence of at least 0,9. If this is not possible a min- di almeno lo 0,9. Se ciò è impossibile devono essere
imum of 120 spectral averages (or 240 statistical prese un minimo di 120 medie spettrali (o 240 gradi
degrees of freedom for linear averaging) with statistici di libertà per la media lineare) con una so-
0% overlap, shall be taken. vrapposizione dello 0% dei gruppi di dati.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Any changes in the transfer functions or other Ogni cambiamento nelle funzioni di trasferimento
measurements shall be investigated and ex- o in altre misure deve essere approfondito e spie-
plained in the test report. gato nel rapporto di prova.

13 ACCEPTANCE CRITERIA CRITERI DI ACCETTAZIONE

On completion of all the tests the equipment Al termine di tutte le prove l’apparecchiatura deve
shall be considered acceptable for attestation of essere considerate accettabili per l’attestazione di
testing when the following applies: prova se sono verificati i seguenti punti:
a) performance according to 6.3.3 remains a) le prestazioni secondo 6.3.3 rimangono nei li-
within the defined limits; miti definiti;
b) function according to 6.3.2 remains within b) la funzione secondo 6.3.2 rimane nei limiti
the defined limits; definiti;
c) visual appearance and mechanical integrity c) l’aspetto visivo e l’integrità meccanica non
has not changed. hanno subito modificazioni.

14 REPORT RAPPORTO

Upon completion of all or part of the tests, final Al completamento di tutte o parte delle prove,
measurements and functional checks, the test delle misure finali e delle verifiche funzionali, il
house shall issue a comprehensive report to laboratorio di prova deve emettere un rapporto
their customer. The report shall describe the ex- completo per il cliente. Tale rapporto deve descri-
ecution of the tests and their effect on the vere l’esecuzione delle prove e il loro effetto
equipment together with: sull’apparecchiatura e comprendere:
a) the summary which shall identify changes a) l’elenco che deve identificare i cambiamenti
which have occurred during the tests. Serial che sono intervenuti durante le prove. Devo-
numbers/identification shall be quoted; no essere indicati i numeri di serie/di identifi-
cazione;
b) details of the instrumentation and test pro- b) le precisazioni concernenti la strumentazione
cedures used, which shall be made availa- e le procedure di prova utilizzate, che devono
ble on request. They may be included in essere rese disponibili su richiesta. Esse pos-
the report but this is not mandatory; sono esser inserite nel rapporto, ma questo
non è obbligatorio;
c) methods of mounting which shall be report- c) i metodi di fissaggio che devono essere de-
ed as identified in 6.1; scritti come indicato in 6.1;
d) method and order of testing used. The re- d) i metodi e la sequenza di prove utilizzata. Il
port shall also include figures showing the rapporto deve inoltre comprendere figure che
location of all control and measuring posi- indichino la localizzazione di tutti i punti di
tions; controllo e le posizioni di misura;
e) functional tests carried out and values ob- e) le prove funzionali effettuate e i valori ottenu-
tained pre-test and post-test; ti prima e dopo le prove;

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 14 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
f) results of tests from control and reference f) i risultati delle prove a partire dalle posizioni
positions, together with observations against di controllo e di riferimento, così come le os-
the set objectives and acceptance criteria. servazioni con riferimento agli obbiettivi e ai
The report shall contain all the control point criteri di accettazione stabiliti. Il rapporto
graphs which shall be in the format of fig- deve contenere tutti i grafici dei punti di veri-
ures 1 to 6. They shall also contain the toler- fica che devono essere nel formato delle figu-
ance bands in order to demonstrate that the re da 1 a 6.Essi deve indicare anche le bande
tests remained within the tolerance limits di tolleranza per dimostrare che le prove sono
stated in this standard; rimaste nei limiti di tolleranza indicati nella
presente Norma;
g) all observations done when functional test g) tutte le osservazioni fatte quando siano pre-
during vibration and/or function verification scritte prove funzionali nel corso delle vibra-
during shock are required. zioni e/o delle verifiche di funzionamento du-
rante gli urti.
Note/Nota Where special tests have been carried out which exceed the Nel caso in cui si siano eseguite prove speciali eccedenti le pre-
requirements of this standard they may be included in the scrizioni della presente Norma, esse possono essere inserite nel
report. rapporto.

15 ATTESTATION OF TESTING ATTESTAZIONE DI PROVA


Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Attestation of testing shall include all of the fol- L’attestazione di prova deve comprendere tutte le
lowing information: seguenti informazioni:
n description of equipment tested; n descrizione dell’apparecchiatura provata;
n manufacturer’s name; n nome del costruttore;
n equipment type and issue/modification sta- n tipo dell’apparecchiatura e sua versione o
tus; modifica;
n equipment serial number; n numero di serie dell’apparecchiatura;
n test house report number; n numero del rapporto del laboratorio di prova;
n report date; n data del rapporto;
n product test specification. n specifica di prova del prodotto.

This attestation shall be signed by authorized Tale attestazione deve essere firmata dal rappre-
representatives of the test house and the manu- sentante autorizzato del laboratorio e dal costrut-
facturer. tore.
Note/Nota An example of a typical type test attestation is shown in an- Un esempio di una tipica attestazione di prova è presentata
nex D. nell’Allegato D.

16 DISPOSAL MESSA A DISPOSIZIONE

The equipment, having satisfied the test objects L’apparecchiatura che abbia soddisfatto gli ob-
and acceptance criteria may be refurbished, to a biettivi di prova ed i criteri di accettazione può
standard agreed between the manufacturer and essere revisionato secondo una procedura con-
the end user, and placed in operational service. cordata tra costruttore e utilizzatore finale e mes-
so in servizio.
For traceability purposes, it is the responsibility Per motivi di rintracciabilità, è responsabilità del
of the manufacturer to identify clearly all items costruttore identificare chiaramente tutti i prodotti
which have been tested in accordance with this provati in accordo con la presente Norma.
standard.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 15 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 1 Category 1 – Class A – Body-mounted ASD – spec- Categoria 1 - Classe A - Montaggio su cassa - Spettro
trum ASD

quando la massa < 500 kg: f1 = 5 Hz f2 = 150 Hz


when mass
quando la massa > 500 kg < 1250 kg: 1250 1250
when mass f 1 = --------------------------------- ´ 2 Hz f 2 = --------------------------------- ´ 60 Hz
massa_ mass massa_ mass

quando la massa >1250 kg: f1 = 2 Hz f2 = 60 Hz


when mass

Verticale Trasversale Longitudinale


Vertical Transverse Longitudinal
Prove funzionali
Livello ASD
Functional test 0,0164 0,0041 0,0073
ASD level
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 0,75 0,37 0,50
da 5 Hz a_to 150 Hz

Prove di durata
Livello ASD
Long life test 1,034 0,250 0,452
ASD level
(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 5,9 2,9 3,9
da 5 Hz a_to 150 Hz
Nota_e
(1) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 5 Hz, i livelli di prova efficaci saranno superiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 5 Hz the r.m.s. levels will be higher than those quoted above.
(2) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 150 Hz, i livelli di prova efficaci saranno inferiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 150 Hz the r.m.s. levels will be lower than those quoted above.
(3) Se esistono frequenze superiori a f2, esse possono essere comprese, l’ampiezza è stabilita estendendo la linea di smorzamento di 6 dB/ot-
tave fino a quella che interseca la frequenza massima necessaria. In tale caso i livelli efficaci saranno aumentati.
If frequencies above f2 are known to exist they may be included, the amplitude being established by extending the 6 dB/octave decay line until it inter-
sects the maximum frequency required. In such cases the r.m.s. levels will be increased.

Banda di tolleranza ± 3 dB su
ASD spettro nominale
9 dB/ottave
(scala logaritmica)
9 dB/octave Tolerance bands ± 3 dB on nomi-
ASD Limite superiore_Upper limit nal spectrum
(log scale)
Normale_Normal 6 dB/ottave
X 6 dB/octave
Limite inferiore_Lower limit

f1 5 20 f2 Frequenza Hz
(scala logaritmica)
Frequency Hz
(log scale)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 16 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 2 Category 1 – Class B – Body-mounted – ASD spec- Categoria 1 - Classe B - Montaggio su cassa - Spettro
trum ASD

quando la massa < 500 kg: f1 = 5 Hz f2 = 150 Hz


when mass
quando la massa > 500 kg <1250 kg: 1250 1250
when mass f 1 = ------------------------------- ´ 2 Hz f 2 = ------------------------------- ´ 60 Hz
massa_ mass massa_ mass

quando la massa >1250 kg: f1 = 2 Hz f2 = 60 Hz


when mass

Verticale Trasversale Longitudinale


Vertical Transverse Longitudinal
Prove funzionali
Livello ASD
Functional test 0,0298 0,0060 0,0144
ASD level
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 1,00 0,45 0,70
da 5 Hz a_to 150 Hz

Prove di durata
Livello ASD
Long life test 1,857 0,366 0,901
ASD level
(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 7,9 3,5 5,5
da 5 Hz a_to 150 Hz
Nota_e
(1) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 5 Hz, i livelli di prova efficaci saranno superiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 5 Hz the r.m.s. levels will be higher than those quoted above.
(2) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 150 Hz, i livelli di prova efficaci saranno inferiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 150 Hz the r.m.s. levels will be lower than those quoted above.
(3) Se esistono frequenze superiori a f2, esse possono essere comprese, l’ampiezza è stabilita estendendo la linea di smorzamento di 6 dB/ot-
tave fino a quella che interseca la frequenza massima necessaria. In tale caso i livelli efficaci saranno aumentati.
If frequencies above f2 are known to exist they may be included, the amplitude being established by extending the 6 dB/octave decay line until it inter-
sects the maximum frequency required. In such cases the r.m.s. levels will be increased.

ASD Banda di tolleranza ± 3 dB su


9 dB/ottave
(scala logaritmica) spettro nominale
9 dB/octave
ASD Limite superiore_Upper limit Tolerance bands ± 3 dB on nomi-
(log scale) nal spectrum
Normale_Normal 6 dB/ottave
X
Limite inferiore_Lower limit 6 dB/octave

f1 5 20 f2 Frequenza
(scala logaritmica)
Frequency Hz
(log scale)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 17 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 3 Category 2 – Bogie mounted – ASD spectrum Categoria 2 - Montaggio su carrello - Spettro ASD

quando la massa < 100 kg: f1 = 5 Hz f2 = 250 Hz


when mass
quando la massa > 100 kg <250 kg: 250 250
when mass f 1 = ------------------------------- ´ 2 Hz f 2 = ------------------------------- ´ 100 Hz
massa_ mass massa_ mass

quando la massa >250 kg: f1 = 2 Hz f2 = 100 Hz


when mass

Verticale Trasversale Longitudinale


Vertical Transverse Longitudinal
Prove funzionali
Livello ASD
Functional test 0,190 0,144 0,0414
ASD level
(m/s2)2/Hz
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Valore efficace m/s2


RMS value m/s2 5,4 4,7 2,5
da 5 Hz a_to 250 Hz

Prove di durata
Livello ASD
Long life test 11,83 8,96 2,62
ASD level
(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 42,5 37,0 20,00
da 5 Hz a_to 250 Hz
Nota_e
(1) er parti provate con frequenze di prova inferiori a 5 Hz, i livelli di prova efficaci saranno superiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 5 Hz the r.m.s. levels will be higher than those quoted above.
(2) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 250 Hz, i livelli di prova efficaci saranno inferiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 250 Hz the r.m.s. levels will be lower than those quoted above.
(3) Se esistono frequenze superiori a f2, esse possono essere comprese, l’ampiezza è stabilita estendendo la linea di smorzamento di 6 dB/ot-
tave fino a quella che interseca la frequenza massima necessaria. In tale caso i livelli efficaci saranno aumentati.
If frequencies above f2 are known to exist they may be included, the amplitude being established by extending the 6 dB/octave decay line until it inter-
sects the maximum frequency required. In such cases the r.m.s. levels will be increased.

Banda di tolleranza ± 3 dB su
ASD 9 dB/ottave spettro nominale
(scala logaritmica) Tolerance bands ± 3 dB on nomi-
9 dB/octave
ASD Limite superiore_Upper limit nal spectrum
(log scale) Normale_Normal 6 dB/ottave
X 6 dB/octave
Limite inferiore_Lower limit

f1 5 f2
Frequenza
10 100
(scala logaritmica)
Frequency Hz
(log scale)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 18 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 4 Category 3 – Axle mounted – ASD spectrum Categoria 3 - Montaggio sull’asse - Spettro ASD

quando la massa < 50 kg: f2 = 500 Hz


when mass
quando la massa > 50 kg <125 kg: 125
when mass f 2 = ------------------------------- ´ 200Hz
massa_ mass
quando la massa >125 kg: f2 = 200 Hz
when mass

Verticale Trasversale Longitudinale


Vertical Transverse Longitudinal
Prove funzionali
Livello ASD
Functional test 8,74 7,0 1,751
ASD level
(m/s2)2/Hz
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Valore efficace m/s2


RMS value m/s2 38 34 17
da 5 Hz a_to 250 Hz

Prove di durata
Livello ASD
Long life test 545,2 441,2 110,3
ASD level
(m/s2)2/Hz
Valore efficace m/s2
RMS value m/s2 300 270 135
da 5 Hz a_to 250 Hz
Nota_e
(1) Per parti provate con frequenze di prova inferiori a 5 Hz, i livelli di prova efficaci saranno superiori a quelli indicati sopra.
For items with test frequencies less than 500 Hz the r.m.s. levels will be lower than those quoted above.
(2) Se esistono frequenze superiori a f2, esse possono essere comprese, l’ampiezza è stabilita estendendo la linea di smorzamento di 6 dB/ot-
tave fino a quella che interseca la frequenza massima necessaria. In tale caso i livelli efficaci saranno aumentati.
If frequencies above f2 are known to exist they may be included, the amplitude being established by extending the 6 dB/octave decay line until it inter-
sects the maximum frequency required. In such cases the r.m.s. levels will be increased.

Banda di tolleranza ± 3 dB su
ASD 9 dB/ottave spettro nominale
(scala logaritmica) 9 dB/octave Tolerance bands ± 3 dB on nomi-
ASD
Limite superiore_Upper limit nal spectrum
(log scale) Normale_Normal 6 dB/ottave
X
Limite inferiore_Lower limit 6 dB/octave

10 20 100 f2 Frequenza
(scala logaritmica)
Frequency Hz
(log scale)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 19 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 5 Cumulative PDF tolerance bands Bande delle tolleranze PDF cumulative

99,99

99,9
F (3s)

99

98

95
Probabilità cumulativa_Cumulative probability %

90

80
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

70

60

50

40

30

20

10

F (-3s)
0,1

0,01
-4s -3s -2s -s 0 s 2s 3s 4s

Ampiezza_Amplitude

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 20 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Fig. 6 Shock test tolerance – Bands half sine pulse Bande di tolleranza delle prove di urto - Impulsi se-
misinusoidali
CAPTION LEGENDA
a Upper bounds a Limiti superiori
b Normal pulse b Impulso nominale
c Lower bounds c Limiti inferiori
d Integration time =1,5 D d Durata di integrazione = 1,5 D
e Monitoring duration of shock tester = 2,4 D e Durata di monitoraggio del dispositivo di prova di urto = 2,4 D
f Monitoring duration of vibration generation = 6 D f Durata di monitoraggio del generatore di vibrazione = 6 D

Categoria Orientamento Accelerazione di picco Durata nominale


Category Orientation Peak acceleration Nominal duration
A (m/s2) D (ms)
1
Classe A e Classe B_Class A and class B Verticale_Vertical 30 30
Montaggio su cassa Trasversale_Transverse 30 30
Body mounted
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Longitudinale_Longitudinal 50 30
2
Montaggio su carrello Tutti_All 300 18
Bogie mounted
3
Montaggio sull’asse Tutti_All 1000 6
Axle mounted
Nota_e Alcune apparecchiature di categoria 1 destinate ad applicazioni specifiche possono richiedere prove di urto supplementari con delle
accelerazioni di picco A di 30 m/s2 e una durata D di 100 ms. In tali casi si raccomanda che tali livelli di prova siano richiesti e con-
cordati prima delle prove.
Some category 1 equipment intended for specific applications may require additional shock testing with peak accelerations A of 30 m/s2 and duration
D of 100 ms. In such cases these test levels should be requested and agreed prior to testing.

1,2 A

0,8 A

0,2 A

a
0,2 A
b
0
c
-0,2 A

2,5 D D

d
2,1 D
e
f

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 21 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ANNEX/ALLEGATO
informative
A informativo EXPLANATION OF SERVICE MEASUREMENTS, SPIEGAZIONE CONCERNENTE LE MISURE IN
MEASURING POSITIONS, METHODS OF SERVIZIO, LE POSIZIONI DI MISURA, I METODI
RECORDING SERVICE DATA, SUMMARY OF DI ACQUISIZIONE DEI DATI DI SERVIZIO, IL
SERVICE DATA, AND METHOD USED TO RIASSUNTO DEI DATI DI SERVIZIO E I METODI
OBTAIN RANDOM TEST LEVELS FROM UTILIZZATI PER OTTENERE I LIVELLI DI PROVA
ACQUIRED SERVICE DATA CASUALE A PARTIRE DAI DATI ACQUISITI IN
ESERCIZIO
Rail vehicle shock and vibration varies depend- Gli urti e le vibrazioni dei veicoli ferroviari varia-
ing on vehicle speed, rail/track conditions and no in funzione della velocità del veicolo, delle
other environment factors. To assess whether condizioni della rotaia/binario e di altri fattori am-
equipment attached to rail vehicles will perform bientali. Per valutare se le apparecchiature monta-
satisfactorily for many years without failure, a te sui veicoli ferroviari funzioneranno in modo
design/test specification is required. soddisfacente nel corso degli anni senza guasti, è
necessaria una specifica di progetto/prova.
To establish a realistic test specification it was Per ottenere delle specifiche di prova realistiche è
necessary to obtain measured service data and stato necessario ottenere dei dati misurati in eser-
base test levels on this data. The following data cizio e basare i livelli di prova su tali dati. Per ot-
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

and means are used to obtain it: tenerle sono usati i seguenti dati e mezzi:
n Standard measuring positions used for axle, n Posizioni di misura normalizzate per le categorie
bogie and body-mounted categories (see A.1). montate su asse, carrello e cassa (vedere A.1).
n Service data obtained from rail operators n Dati rilevati in esercizio ottenuti da operatori fer-
and equipment manufacturers utilizing a roviari e da costruttori di apparecchiature attra-
two-page questionnaire (see A.2). verso un questionario in due pagine (vedere A.2).
n Summarized service data obtained (see A.3). n Riassunto dei dati ottenuti in esercizio (vede-
re A.3).
n Method used to obtain random test levels n Metodi utilizzati per ottenere dei livelli di prova
from the acquired service data (see A.4). casuali dai dati acquisiti in esercizio (vedere A.4).
n Test levels obtained from service data using n Livelli di prova ottenuti a partire dei dati di eserci-
the method in A.4 (see A.5). zio usando il metodo in A.4 (vedere A.5).
Note/Nota When service data is available for the actual rail vehi- Nel caso che siano disponibili dati di esercizio per veicoli o reti
cles/network, test levels may be calculated using the method ferroviarie effettive, si possono calcolare i livelli di prova utiliz-
in figure A.2. zando il metodo della Fig. A.2.

A.1 Standard measuring positions used for axle, Posizioni di misura normalizzate usate per le
bogie and body-mounted categories categorie montate su assi carrello e cassa

Fig. A.1 Standard measuring positions used for axle, bogie Posizioni di misura normalizzate usate per assi, car-
(frame) and body rello (telaio) e cassa

A= Axle measuring position for vertical, trans- A = Posizione di misura sugli assi per l’asse verti-
verse and longitudinal axes cale, l’asse trasversale e l’asse longitudinale
F = Frame (bogie) measuring position for verti- F = Posizione di misura sul telaio (carrello) per l’asse
cal, transverse and longitudinal axes verticale, l’asse trasversale e l’asse longitudinale
B = Body measuring position for vertical, trans- B = Posizione di misura sulla cassa per l’asse verti-
verse and longitudinal axes cale, l’asse trasversale e l’asse longitudinale
Verticale_Vertical

B B B
F F
A A
Longitudinale_Longitudinal Trasversale
Transverse

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 22 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
A.2 Service data obtained from rail operators and Dati rilevati in esercizio ottenuti da operatori
equipment manufacturers utilizing a two-page ferroviari e da costruttori di apparecchiature
questionnaire attraverso un questionario in due pagine
For each measuring position table A.1 should È opportuno completare la Tab. A.1 per ogni po-
be completed. sizione di misura.

Tab. A.1 Environment data acquisition summary of the test Sommario di acquisizione dei dati ambientali dei pa-
parameters/conditions rametri/condizioni di prova

Posizione di misura...............................
Measurement position.................................
Direzione della misura..........................
Measurement position.................................
Parametro/condizione di prova Commenti
(Domanda) (risposta)
Test parameter/Condition Comments
(Question) (Answer)
Generalità_General
1) Ragioni che motivano la misura dei livelli di vibrazione .......................................
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Reason for measuring vibration levels


2) Localizzazione della rete ferroviaria .......................................
Location of railway system
3) Tipo di veicolo misurato .......................................
Type of vehicle measured
4) Prova speciale o servizio normale .......................................
Special test or normal service
5) Velocità del veicolo .......................................
Vehicle speed
Condizioni principali_Main conditions
6) Condizioni climatiche (°C, UR %, pioggia, neve) .......................................
Weather conditions (°C, % RH, rain, snow)
7) Carico per asse del veicolo misurato .......................................
Axle loading of vehicle measured
8) Tipo di rotaia (categoria UIC) .......................................
Type of rail (UIC grade)
9) Armamento della rotaia (traversine, ballast) .......................................
Rail foundation (sleepers, ballast)
10) Tipo di giunzione della rotaia (saldata, con giunti) .......................................
Type of rail jointing (welded, jointed)
Condizioni complementari_Additional conditions
11) Condizioni della ruota, profilo, conicità .......................................
Wheel condition, profile, conicity
12) Condizioni delle rotaie (ampiezza verticale efficace) .......................................
Rail condition (vertical r.m.s. amplitude)
13) Lunghezza della via utilizzata per le misure .......................................
Length of track used for measurements
14) Numero e raggio delle curve .......................................
Number and radius of bends
15) Numero delle deviate e dei punti singolari .......................................
Number of crossings and points
16) Altri fenomeni particolari (ponti, gallerie) .......................................
Other exclusive events (bridges, tunnels)
17) Configurazione del treno e massa totale .......................................
Configuration of train and total mass
18) Sforzo di trazione (solo veicolo motore) .......................................
Tractive effort (drive vehicles only)
Acquisizione_Recording
19) Tipo di acquisizione (FM, DR, PCM, DAT) .......................................
Type of recording (FM, DR, PCM, DAT)
20) Gamma di frequenze (inferiore e superiore) .......................................
Frequency range (lower and upper)
21) Gamma d’ampiezza (massima e minima) ........................................
Amplitude range (maximum and minimum)
Continua_Continued

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 23 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Continua_Continued
Posizione di misura...............................
Measurement position.................................
Direzione della misura..........................
Measurement position.................................
Parametro/condizione di prova Commenti
(Domanda) (risposta)
Test parameter/Condition Comments
(Question) (Answer)
Analisi nel dominio temporale_Time domain analysis
22) Banda passante dell’analisi temporale .......................................
Bandwidth of time domain analysis
23) Frequenza di campionamento .......................................
Sampling frequency
24) Numero totale dei campioni o tempo totale di tutte le registrazioni .......................................
Total number of samples or total time of all records
25) Accelerazione max. (m/s2, positiva) .......................................
Max. acceleration (m/s2, positive)
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

26) Accelerazione min. (m/s2, negativa) .......................................


Min. acceleration (m/s2, negative)
27) Valore efficace .......................................
RMS value
28) Risoluzione di ampiezza .......................................
Amplitude resolution
29) Valore efficace m/s2 basato sulla densità della probabilità .......................................
RMS m/s2 based on the density function
Analisi di frequenza (Banda passante raccomandata. cassa 500 Hz,
carrello 500 Hz e 500 Hz asse)
Frequency analysis (Recommended bandwidth 500 Hz body; 500 Hz bogie
and 500 Hz axle)
30) Banda passante dell’analisi di frequenza/frequenza di taglio del fil- .......................................
tro antialiasing dello spettro
Band width of frequency analysis/cut off frequency of anti-aliasing filter
31) Frequenza di campionamento dell’acquisizione temporale corri- .......................................
spondente
Sampling frequency of corresponding time record
32) Risoluzione di frequenza(delta f) o numero di linee di frequenza .......................................
Frequency resolution (delta f) or number of frequency lines
33) Numero dei campioni di acquisizione dei dati (lunghezza del blocco) .......................................
Number of samples at data acquisition (block length)
34) Limite inferiore della frequenza .......................................
Lower frequency limit
35) Tipo di finestra temporale e lunghezza di acquisizione al momento .......................................
dell’acquisizione/analisi
Type of time window and record length at acquisition/analysis
36) Numero delle medie (acquisizioni temporali) .......................................
Number of averages (time records)
37) Sovrapposizione (0 £ 0t < 1) e numero totale dei campioni .......................................
Overlap (0 £ 0t < 1) and total number of samples
38) Risoluzione ADC (campo dinamico) .......................................
ADC resolution (dynamic range)
39) Rumore di fondo dello strumento .......................................
The inherent noise level of the instrumentation
40) Valore efficace totale m/s2 basato su PSD .......................................
Total r.m.s. m/s2 based on PSD
Grafici necessari_Graphs required
41) Spettro di densità spettrale di potenza per l’analisi del dominio del- .......................................
la frequenza
Power spectral density spectrum for frequency domain analysis
42) Distribuzione della densità di probabilità per l’analisi temporale .......................................
Probability density distribution for time domain analysis

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 24 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
A.3 Summarized service data obtained Riassunto dei dati ottenuti in esercizio
See table A.2. Vedere la Tab. A 2

Tab. A.2 Summary of the r.m.s. acceleration levels ob- Riassunto dei livelli di accelerazione efficace ottenu-
tained from the questionnaire ti dal questionario

Categoria Livello max. Livello medio Deviazione standard Numero dei valori
Category Max. Level Average level Standard deviation Number of values
m/s2 efficace_r.m.s. m/s2 efficace_r.m.s.
1
Cassa verticale 1,24 0,49 0,26 19
Body vertical
Cassa trasversale 0,43 0,29 0,08 15
Body transverse
Cassa longitudinale 0,82 0,30 0,20 8
Bogie longitudinal
2
Cassa verticale 7,0 3,1 2,3 14
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Body vertical
Cassa trasversale 7,0 3,0 1,7 10
Body transverse
Cassa longitudinale 4,1 1,2 1,3 9
Bogie longitudinal
3
Asse verticale 43 24 14 19
Axle vertical
Asse trasversale 39 20 14 17
Axle transverse
Asse longitudinale 20 11 6 9
Axle longitudinal
Nota_e Utilizzare il metodo presentato in A.4 per ottenere il livello di prova in A.5
Use method shown in A.4 to obtain the test levels in A.5.

A.4 Method used to obtain random test levels Metodo usato per ottenere dei livelli di prova
from the acquired service data casuale dai dati acquisiti in servizio
In order to reduce the test time the increased Al fine di ridurre i tempi di prova è stato scelto il
amplification method has been chosen for this metodo di accrescimento dei livelli conforme alla
standard. To perform a simulated long life ran- presente Norma. La prova delle vibrazioni casuali
dom vibration test it has been assumed that the di durata limitata è basata sull’ipotesi che la rottu-
damage is proportional to the number of cycles ra sia proporzionale al numero di cicli moltiplicati
multiplied by the stress level to a power: per il livello di sollecitazione/potenza:
Dommage = a × sm Nf Rottura = a × sm Nf
where: dove:
Nf is the number of cycles; Nf è il numero dei cicli
s is the stress level; s è il livello di sollecitazione
m is the power (typically 3 to 9). m è la potenza (tipicamente da 3 a 9).

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 25 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
This relationship has been related to accelera- Questa relazione è legata ai livelli di accelerazio-
tion levels, and the assumption that the service ne e all’ipotesi secondo la quale sia la vita di eser-
life and test life both equal a constant. Thus: cizio che la vita di prova siano entramabe uguali
ad una costante. Perciò:

m
Ts Am
s = Tt A t

where dove:
Ts is the service life/time; Ts è la vita durata di esercizio;
Tt is the test time; Tt è la durata di prova;
As is the service acceleration; As è l’accelerazione di esercizio;
At is the test acceleration. At è l’accelerazione di prova.

Transposing the above equation in terms of the Trasponendo l’equazione di cui sopra in termini
ratio of acceleration gives: di rapporto di accelerazione, si ottiene:

A T 1¤m
-----t = æ -----sö
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

As è Ttø

therefore an acceleration ratio = a time factor: pertanto un rapporto di accelerazione = un fattore


di tempi:

Ts 1 ¤ m
Fattore temporale _Time factor = æ -----ö
è Ttø

Therefore when Pertanto quando


Ts = 25% normal life Ts = 25% della vita nominale
= 25 years life ´ 300 days/year ´ 10 25 anni di vita ´ 300 giorni/anno ´ 10
hours/day ´ 25% ore/giorno ´ 25%
= 18 750 hours service time 18 750 ore di tempo di esercizio
Tt = 5 h test time Tt = 5 h di tempo di prova
m = 4 (typical for metals) m = 4 (tipico per i metalli)

1¤4
Il rapporto di accelerazione è _acceleration ratio = æ --------------ö
18750
= 7,83
è 5 ø

For the purpose of this specification an environ- Per le necessità della presente specificazione è
mental survey was performed. The data ob- stata effettuata una inchiesta ambientale. I dati ot-
tained has been compiled as r.m.s. levels and tenuti sono stati compilati come livelli efficaci e la
the variation in level as a standard deviation. variazione di livello come una deviazione stand-
See table A.2. ard. Vedere la Tab. A.2.

Category 1. Body Class B Categoria 1. Classe Cassa B


Functional random test level = average service Livello di prova funzionale casuale = livello me-
level + 2 standard deviations. dio in esercizio + 2 deviazioni standard.

All other categories Tutte le altre categorie


Functional random test level = average service Livello di prova funzionale casuale = livello me-
level + 1 standard deviation. dio in esercizio + 1 deviazione standard.

Simulated long life random test level = func- Livello di prova casuale di durata simulata =
tional random test level ´ acceleration ratio livello di prova funzionale casuale x rapporto
di accelerazione
(See table A.3 for calculated test values.) (Vedere Tab. A.3 per i valori di prova calcolati.)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 26 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
A.5 Test levels obtained from service data using Livelli di prova ottenuti da dati in servizio
the method in A.4 utilizzando il metodo di A.4
See table A.3. Vedere Tab. A.3

Tab.A.3 Test levels obtained from service data using the Livelli di prova ottenuti da dati in servizio utilizzando
method shown in A.4. il metodo dato in A.4

Livello di accelerazione efficace in m/s2


RMS acceleration levels in m/s2
Categoria RTL funzionale RTL di durata simulata
Category Functional RTL Simulated long life RTL
Classe_Class A Classe_Class B Classe_Class A Classe_Class B
1
Cassa verticale 0,75 1,00 5,9 7,9
Body vertical
Cassa trasversale 0,37 0,45 2,9 3,5
Body transverse
Cassa longitudinale 0,50 0,70 3,9 5,5
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Body longitudinal
2
Cassa verticale 5,4 42,5
Body vertical
Cassa trasversale 4,7 37,0
Body transverse
Cassa longitudinale 2,5 20,0
Body longitudinal
3
Asse verticale 38 300
Axle vertical
Asse trasversale 34 270
Axle transverse
Asse longitudinale 17 135
Axle longitudinal

AS = Average service level AS =


Livello di esercizio medio
STD = Standard deviation STD =
Deviazione standard
RTL = Random test level RTL =
Livello di prova casuale
FRTL = Functional random test level FRTL =
Livello di prova funzionale aleatoria
SLLRTL = Simulated long life random test level SLLRTL =
Livello di prova casuale di durata si-
mulata
Class A = Category 1. Body-mounted equip- Classe A = Categoria 1. Apparecchiatura fissata
ment directly connected to car sulla cassa direttamente collegato alla
body structure struttura del veicolo.
Class B = Category 1. Assemblies/compo- Classe B = Categoria 1. Assieme/componente
nents mounted within equipment montato in un’apparecchiatura colle-
connected directly to the car body gata direttamente alla struttura del
structure. veicolo.

Example: Calculation of test level using meth- Esempio: Calcolo del livello di prova utilizzan-
od A.4. do il metodo A.4.

Cassa/verticale_Body vertical
AS = 0,49 (dalla Tab._from table A.2)
STD = 0,26
FRTL = AS + STD = 0,75 Class A = 0,75 Class A
SLLRTL = FRTL x tasso di accelerazione_Acceleration ratio = 5,90 Class A

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 27 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ANNEX/ALLEGATO
informative
B informativo GUIDANCE FOR DERIVING DESIGN LEVELS GUIDA PER DETERMINARE I LIVELLI DI
FROM RANDOM VIBRATION TEST DATA PROGETTO DAI DATI DI PROVA DI VIBRAZIONI
CASUALI

B.1 Introduction Introduzione


In the course of designing it is necessary to ensure Nello sviluppo del progetto è necessario assicu-
that measures are taken to prevent the equip- rarsi che siano prese misure atte a prevenire gua-
ment/components failing during the vibration test sti dell’apparecchiatura/componenti durante le
or subsequently under normal service operation. prove o in seguito nel funzionamento in normale
servizio.
This annex provides equations for calculating Questo allegato fornisce equazioni per calcolare
vibration excitation amplitudes for design calcu- le ampiezze di eccitazione delle vibrazioni per i
lations. It also provides guidance on how to se- calcoli di progetto. Esso fornisce inoltre una guida
lect random input values from the standard. At per la scelta dei valori casuali d’ingresso della
the end a worked example is presented and fi- norma. In fine, è presentata l’elaborazione di un
nally the fundamental equations are given in esempio e per concludere vengono date le equa-
general form. Equations for approximate calcu- zioni fondamentali in forma generale. Le equazio-
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

lations in this annex have been derived using ni per i calcoli approssimati citati nel presente al-
the single degree of freedom (SDOF) system. legato sono state determinate per un sistema ad
un solo grado di libertà (SDOF).
Therefore it is the responsibility of the design È pertanto responsabilità dell’ingegnere progettis-
engineer to select critical modes of vibration ta scegliere i modi critici di vibrazione (SDOFs)
(SDOFs) to contribute in the evaluation of the appropriati per contribuire alla valutazione
mechanical integrity of the design. dell’integrità meccanica del progetto.
Calculation procedures described in this annex Le procedure di calcolo descritte nel presente al-
are informative and are not to be considered as legato sono informative e non sono da considera-
contractual requirements. re come prescrizioni contrattuali.
The evaluation of mechanical strength always La valutazione della resistenza meccanica esige
demands a certain degree of engineering judge- sempre un certo grado di interpretazione tecnica;
ment of which both the supplier and the pur- si raccomanda che il fornitore e l’acquirente ne si-
chaser should be fully aware. This annex does ano pienamente coscienti. Il presente allegato
not preclude the use of additional investigations non impedisce l’utilizzazione di ricerche comple-
for design purposes in order to cover specific mentari per il progetto in modo da soddisfare uno
contract or environmental requirements. specifico contratto o delle prescrizioni ambientali.

B.2 Object Oggetto


When calculating mechanical strength, informa- Per il calcolo della resistenza meccanica, le infor-
tion relating to the degree of vibration to which mazioni relative al grado di vibrazione alle quali
the equipment is likely to be subjected during l’apparecchiatura è verosimilmente soggetta du-
service operation is essential. In the absence of rante il funzionamento in servizio, sono essenzia-
such information, this guidance provides alter- li. In assenza di dette informazioni, la presente
native methods of deriving design vibration ex- guida fornisce dei metodi alternativi per dedurre i
citation data in compliance with this standard. dati d’eccitazione delle vibrazioni di progetto in
This will enable the design engineer to calculate conformità alla presente Norma. Questo consenti-
stress, force or acceleration responses in order rà all’ingegnere progettista di calcolare le risposte
to establish fatigue damage. However, it is not di sollecitazione, forza e accelerazione per stabili-
within the scope of this standard to deal with re la rottura a fatica. Tuttavia i metodi particolari
particular design methods. di progetto non fanno parte del campo di applica-
zione della presente Norma.
Shock calculations are not treated in this annex, but I calcoli di urto non sono trattati nel presente alle-
it is recommended that the design engineer consid- gato, ma si raccomanda che l’ingegnere progettis-
er the shock excitation levels in this standard. ta tenga conto dei livelli di eccitazione di urto in-
dicati nella presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 28 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
B.3 Definitions Definizioni
The crest factor is known as the ratio of peaks Il fattore di cresta è noto come il rapporto del va-
to r.m.s. value of a vibration in the time domain. lore di picco e i valore efficace di una vibrazione
nel dominio temporale.
Fatigue damage process refers to cumulative Il Processo di rottura a fatica tiene conto dell’ef-
damage effects inside the equipment/ compo- fetto di danno che si accumula nell’apparecchia-
nents, induced by vibration forces acting on its tura/componente, indotte dalle vibrazioni forzate
fixing points. che agiscono sui loro punti di fissaggio.
Magnitude design refers to the maximal allowa- Il Dimensionamento in ampiezza della vibrazioni
ble vibration response effects (for example, ex- tiene conto della risposta massima ammissibile
ceeding may lead to damage or malfunction) of alle vibrazioni (per esempio quando un ecceden-
the equipment/components. za può portare a danni o a cattivo funzionamen-
to) le apparecchiature/componenti.
Shock design refers to maximal allowable tran- Il Dimensionamento all’urto tiene conto della rispo-
sient response effect (for example, exceeding sta transitoria massima ammissibile (per esempio
may lead to damage or malfunction) of the quando un eccedenza può portare a danni o a cattivo
equipment/components. funzionamento) le apparecchiature/componenti.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

The Single degree of freedom system (SDOF) is Il Sistema ad un grado di libertà (SDOF) è cono-
known as a single mass-spring/damper-system sciuto come sistema a massa singola - molla/am-
and can be described by a single second order mortizzatore - e può essere descritto da una sola
differential equation. equazione differenziale del secondo ordine.

B.4 Symbols Simboli


Ad(ft) Fatigue damage stationary sine vibra- Ad(ft) Ampiezza di eccitazione delle vibrazioni si-
tion excitation amplitude of design nusoidali stazionarie di guasto per fatica
model at resonance (m/s2) del modello di progetto a risonanza (m/s2)
Ad(mg) Magnitude based stationary sine vibra- Ad(mg) Ampiezza di eccitazione delle vibrazioni si-
tion excitation amplitude of design nusoidali stazionarie basate sulla grandezza
model at resonance (m/s2) (magnitude) del modello di progetto a riso-
nanza (m/s2)
ASD25 Excitation acceleration spectral density ASD25 Densità spettrale di accelerazione di eccita-
at test, selected from figures 1 to 4 in zione alla prova, scelta nelle figure da 1 a
this standard, indicating 25% of life 4 della presente Norma, che indica il 25%
((m/s2)2/Hz) di vita ((m/s2)2/Hz)
ASD100 Excitation acceleration spectral density ASD100 Densità spettrale di accelerazione di ecci-
in design for 100% of life ((m/s2)2/Hz) tazione per il progetto per il 100% di vita
((m/s2)2/Hz)
Cft Crest factor used at test Cft Fattore di cresta utilizzato in prova
f Resonance frequency of equipment/com- f Frequenza di risonanza delle apparecchia-
ponents considered as a SDOF system ture/componenti considerate come un si-
(Hz) stema SDOF (Hz)
Nd Number of response cycles for an Nd Numero dei cicli di risposta per un siste-
SDOF system in design (cs) ma SDOF per il progetto (cs)
NII Number of response cycles for an SDOF NII Numero dei cicli di risposta per un siste-
system at life limit (the point on the S – N ma SDOF al limite di vita (il punto sulla
curve where it often is considered flat and curva S - N ove è spesso considerato co-
equal to the endurance limit sel ) (cs) stante e uguale al limite di durata sel) (cs)
n Peak/r.m.s. – response value of an n Valore di risposta di picco/efficace di un
SDOF system sistema SDOF
nI Lower bounds of n nI Limiti inferiori di n
nu Upper bounds of n nu Limiti superiori di n
Q 1/(2x) = amplification at resonance Q 1/(2x) = amplificazione alla risonanza
Trt Random test duration (s) Trt Durata della prova casuale (s)
x Fraction of critical damping x Frazione di smorzamento critica
sel Endurance limit (Pa) sel Limite di durata (Pa)

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 29 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
B.5 Assumptions Ipotesi
The equations in this annex are constituted un- Le equazioni del presente allegato sono elaborate
der the following assumptions: sulla base delle seguenti ipotesi:
a) The fatigue damage sine vibration excitation a) L’ampiezza di eccitazione delle vibrazioni sinu-
amplitude Ad(ft) (m/s2) of equation (B.8.1) soidali di rottura per fatica Ad(ft) (m/s2) dell’equa-
gives rise to the same effect on the fatigue zione (B.8.1) da luogo al medesimo effetto sul
damage process in design as the correspond- fenomeno di rottura per fatica nel progetto, del
ing random vibration excitation level, ASD100 corrispondente livello di eccitazione delle vibra-
((m/s2)2/Hz), when exciting the equipment/ zioni casuali, ASD100 ((m/s2)2/Hz), allorché si ec-
component considered as an SDOF system cita l’apparecchiatura/componente considerata
at each resonance of interest. come un sistema SDOF ad ogni risonanza che
interessa.
b) The magnitude based sine vibration excita- b) La grandezza (magnitude) basata sull’ampiez-
tion amplitude Ad(mg) (m/s2) equation (B.8.2 za di eccitazione delle vibrazioni sinusoidali
– the 3,0 s approach) gives rise to the same Ad(mg) (m/s2) equazione (B.8.2 - approssima-
maximum response amplitude at each reso- zione 3,0 s) da luogo alla medesima ampiez-
nance of interest in so far as the corre- za di risposta massima a ciascuna risonanza di
sponding random vibration response is interesse nella misura in cui la risposta alle vi-
3,0 times its r.m.s. value when the crest fac- brazioni casuali corrispondente è uguale a
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

tor of the excitation is limited to 2,5. 3,0 volte il suo valore efficace quando il fatto-
re di cresta è limitato a 2,5.
Note/Nota The 3,0 s approach refers to a limitation of the random vi- L’approssimazione 3,0 s fa riferimento ad una limitazione del
bration acceleration response level at test to a crest factor of livello di risposta di accelerazione delle vibrazioni casuali in
3,0. See also B.6. prova ad un fattore di cresta 3,0. Vedere anche B.6.
c) The dynamic properties of the equip- c) Le proprietà dinamiche delle apparecchia-
ment/components are fairly linear. ture/componenti sono essenzialmente lineari.
d) The ratio between the weight of the equip- d) Il rapporto tra il peso dell’apparecchiatura e
ment and its supporting structure is so small la sua struttura di supporto è così esigua che
that dynamic interaction effects can be ne- gli effetti di interazione dinamica possono es-
glected. sere trascurati.
e) There exist one or several dominant reso- e) Esistono una o più frequenze di risonanza do-
nance frequencies of the equipment/compo- minanti dell’apparecchiatura/componente.
nent.
f) The fatigue damage process is based on the f) Il processo di rottura a fatica è basato sul mo-
Miner damage model. dello di rottura di Miner.
g) The incremental fatigue damage of one load g) Il guasto a fatica incrementale di un ciclo di
cycle is proportional to the fourth power carico è proporzionale alla quarta potenza
(m = 4) of the response amplitude of an (m = 4) dell’ampiezza di risposta del sistema
SDOF system. SDOF.
h) An endurance limit sel (Pa) for NII cycles h) Esiste un limite di durata sel (Pa) per NII cicli.
does exist.
i) The influence of the crest factor on the fa- i) L’influenza del fattore di cresta sul processo di
tigue damage process is neglected, which rottura a fatica è trascurabile, il che comporta
will lead to some conservatism (less than 5% un certo conservatorismo (meno del 5% per i
for crest factors claimed in this standard). fattori di cresta dati nella presente Norma).
j) The random vibration response amplitudes j) Si suppone che le ampiezze di risposta alle vi-
of the SDOF system is assumed to be brazioni casuali del sistema SDOF abbiano
Rayleigh distributed. una distribuzione Rayleigh.

B.6 Design procedures Procedimento di progetto


There are several methods available in design to In progettazione sono disponibili diversi metodi
calculate relevant vibration parameters. The proce- per calcolare i parametri di vibrazione da applica-
dure preferred here is based on any relevant user re. Il procedimento preferito è basato, nel caso
defined dynamic model, excited by vibration presente, su un modello dinamico definito
quantities derived from the relevant ASD spectrum dall’utilizzatore, eccitato dalle vibrazioni dedotte
for simulated long life testing (5 h, 25% of life), dallo spettro ASD corrispondenti alle prove di du-
quoted in this standard, which in turn have been rata simulata (5 h, 25% di vita), indicati nella pre-
derived from service data according to annex A. sente Norma, a loro volta dedotte da dati di servi-
zio secondo l’Allegato A.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 30 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
It is also recommended that the design engineer Si raccomanda inoltre che l’ingegnere progettista
conduct shock calculations, considering shock sviluppi i calcoli di urto tenendo conto degli spet-
response spectra according to IEC 60068-2-27, tri di risposta all’urto secondo la IEC 60068-2-27,
annex B, together with shock input excitation Allegato B, con i dati di eccitazione di ingresso
data selected from this standard. per l’urto scelti nelle presenti norme.

B.6.1 Design conditions Condizioni di progetto


In evaluating mechanical strength, the design Per valutare la resistenza meccanica, è opportuno
engineer should consider both testing and serv- che l’ingegnere progettista tenga conto sia delle
ice operation. The design conditions covered prove che del funzionamento in servizio. Le con-
by this guidance correspond primarily to test dizioni di progetto considerate dalla presente gui-
conditions. The guidance provides vibration ex- da corrispondono essenzialmente alle condizioni
citation levels to allow for evaluation of both fa- di prova. Questa guida fornisce dei livelli di ecci-
tigue and magnitude design. tazione di vibrazione per permettere la valutazio-
ne sia della fatica che del dimensionamento.
The fatigue damage process is covered by the Il procedimento di rottura a fatica è coperto dai li-
vibration excitation levels derived from the rele- velli di eccitazione di vibrazione dedotti dallo spet-
vant test ASD spectrum for simulated long life tro ASD di prova corrispondenti per le prove di du-
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

testing, selected from this standard (scaled to rata simulata scelti nella presente Norma (adatti a
cover 100% of life) and should be evaluated coprire il 100% della vita) ed è raccomandato di va-
against fatigue damage criteria. lutarli in rapporto ai criteri di rottura a fatica.
The magnitude based design is to be evaluated Il dimensionamento deve essere valutato in rap-
with respect to maximum response amplitudes porto alle ampiezze di risposta massima in prova.
in test. These calculations will cover the eventu- Questi calcoli copriranno l’eventuale severità che
al severities that occur due to increases of am- interviene a seguito degli aumenti di ampiezza
plitude in the random vibration test caused by delle prove di vibrazione casuale a seguito di una
decrease of the time base. However, this excita- riduzione della base temporale. Tuttavia, il livello
tion level will not necessarily reflect the real di eccitazione non rifletterà necessariamente la re-
service situation. ale situazione di servizio.
The magnitude value of the exciting random vi- L’ampiezza delle vibrazioni casuali di eccitazione in
bration in test is defined by its r.m.s. value and prova è definita dal suo valore efficace e dal fattore
the actual crest factor used by the testing ma- di cresta reale utilizzato dalla macchina di prova.
chine. This crest factor must be at least 2,5 ac- Questo valore di cresta deve essere almeno di 2,5,
cording to this standard. The design engineer in conformità alla presente Norma. Per tale motivo è
should thus be cautious about the actual crest opportuno che l’ingegnere progettista sia cauto circa
factor used at test. Significant higher crest factors il fattore di cresta reale utilizzato in prova. Fattori di
than 2,5 will call for compensation of the magni- cresta significativamente superiori a 2,5 richiederan-
tude design level accordingly when considering no una conseguente compensazione di dimensiona-
design against test requirements. Furthermore, mento nell’esame del progetto in relazione alle pre-
the crest factor of the response, referred to in this scrizioni di prova. Inoltre, il fattore di cresta della
guidance (see equation B.8.2 and B.5), tends to risposta, alla quale si fa riferimento nella presente
become higher than the crest factor of the test guida (vedere equazioni B.8.2 e B.5), tende a dive-
excitation (see equation B.10.2). nire superiore al fattore di cresta di eccitazione di
prova (vedere equazione B.10.2).
Note/Nota That is, if the crest factor of the test excitation is known to be Questo significa che se il fattore di cresta dell’eccitazione di
2,5, the magnitude based sine design excitation should pref- prova è conosciuto pari a 2,5, è preferibile che l’eccitazione di
erably be calculated to meet 3,0 times the r.m.s. value of the progetto sinusoidale basata sulla grandezza (magnitude) sia
test response, as in this guidance. calcolata per ottenere 3,0 volte il valore efficace della risposta
di prova, come nella presente guida.

In railway service operation, there exists a varie- Nel servizio ferroviario esiste una varietà di am-
ty of vibration, bump and shock amplitudes. The piezza di vibrazione, di rimbalzi ed urti. Il fattore
crest factor may therefore be considerably higher di cresta può pertanto essere ben superiore a 2,5
than 2,5 and the magnitude value of the vibra- e la grandezza magnitude delle vibrazioni in eser-
tion in service operation is not easily definable. cizio non è facile da definire.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 31 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
B.7 Exact method of deriving design excitations Metodo esatto per dedurre le eccitazioni di
from this standard progetto della presente Norma
Random test excitation levels, transformed to ran- I livelli di eccitazione delle prove casuali, trasfor-
dom design excitation levels, are recommended mati in livelli di eccitazione di progetto sono rac-
for design, if the design engineer has access to comandati se l’ingegnere progettista ha accesso
computational tools for this kind of analysis. agli strumenti di calcolo per questo tipo di analisi.

B.7.1 Fatigue calculations by use of random excitation Calcolo a fatica con l’impiego della eccitazione casuale
ASD25 levels, which are equal to long life test I livelli ASD25 che sono uguali ai livelli di prova di
levels, are selected from relevant figures 1 to 4 durata sono scelti nelle figure corrispondenti da 1 a
of this standard. Design ASD100 spectra for the 4 della presente Norma. Gli spettri di progetto
fatigue damage process calculations expressed ASD100 per il calcolo del processo di guasto a fatica
in (m/s2)2/Hz are then obtained from: espresso in (m/s2)2/Hz sono ottenuti come segue:

ASD100 = 2 ´ ASD25; (B.7.1)

The factor 2 compensates for an increase of Il fattore 2 compensa l’aumento della rottura del
damage from 25% of life during test to 100% in 25% di vita durante la prova al 100% nel progetto
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

design (ASD100 = ASD25 4 ). (ASD100 = ASD25 4 ).

B.7.2 Magnitude calculations by use of random Calcolo della grandezza (magnitude) con una
excitation eccitazione casuale
Vibration levels for magnitude based stress, Il livello di vibrazione per i calcoli di sollecitazio-
force or acceleration calculations in design ex- ne, forza o di accelerazione basati sulla grandezza
pressed in (m/s2)2/Hz are trivially obtained as: (magnitude) di progetto in (m/s2)2/Hz è sempli-
cemente:

ASD25 (B.7.2)

B.8 Approximate methods of deriving design Metodo approssimato per dedurre le eccitazioni
excitations from this standard di progetto della presente Norma
Considering the assumptions mentioned in B.5, ap- Se si prende in considerazione l’ipotesi di B.5, le am-
proximate sine design excitation amplitudes may piezze di eccitazione per un progetto con approssi-
be used as an alternative to random excitation. mazione di eccitazione sinusoidale possono essere
utilizzate come alternativa all’eccitazione casuale.

B.8.1 Fatigue calculations by use of sine excitation Calcoli di fatica con utilizzazione dell’eccitazione
sinusoidale
Approximate fatigue damage process sine vibra- L’ampiezza di eccitazione in vibrazione sinusoi-
tion excitation amplitude Ad(ft) expressed in m/s2 dale del processo di guasto a fatica approssimata
is obtained from(1) Ad(ft), espressa in m/s2, è ottenuta con (1):

(1 ¤ 4)
A d ( ft ) = 1,7 [ ( p ¤ 2 ) ´ f ´ ADS 100 ¤ Q ] ´ [ T rt ¤ ( N II ¤ f ) ] (B.8.1)

B.8.2 Magnitude calculations by use of sine excitation Calcoli di grandezza (magnitude) con l’utilizzazione
dell’eccitazione sinusoidale
Approximate magnitude based sine vibration L’ampiezza di eccitazione delle vibrazioni sinusoi-
excitation amplitude Ad(mg) expressed in m/s2 is dali basate sulla grandezza (magnitude) approssi-
2
obtained from (the 3,0s approach): mata Ad(mg) espressa in m/s , è ottenuta con (ap-
prossimazione 3,0s):

A d ( mg ) = 3,0 ´ [ ( p ¤ 2 ) ´ f ´ ADS 100 ¤ Q ] (B.8.2)

(1) General form of the equation is given in B.10. (1) La forma generale dell’equazione è data in B.10.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 32 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
B.9 Example Esempio
Problem Problema
A component is mounted into a cubicle in- Un componente è fissato in un compartimento in-
stalled under a train. The cubicle itself is direct- stallato sotto un treno. Il compartimento stesso è
ly mounted to the main structure of the car direttamente fissato alla struttura principale della
body and is exposed to vibration environment cassa del veicolo ed è esposto all’ambiente delle
covered by this standard. Calculate correspond- vibrazioni considerato nella presente Norma. Cal-
ing design amplitudes of exciting acceleration colare le ampiezze di progetto corrispondenti
in the vertical direction. all’accelerazione eccitante nella direzione verticale.

B.9.1 Exact method Metodo esatto


Solution Soluzione
Select random test vibration test data for Category Scegliere i dati di prova delle vibrazioni casuali
1 – Class B – Body-mounted equipment (vertical) per l’apparecchiatura montata (verticale) Catego-
from figure 2 of this standard. Select ASD – level ria 1 – Classe B – della Fig. 2 della presente Nor-
(read normal level) and substitute into equation ma. Scegliere il livello ASD – (leggere livello nor-
(B.7.1) in order to obtain design ASD spectrum male) e sostituire nell’equazione (B.7.1) in modo
level for fatigue damage calculations: da ottenere il livello di spettro ADS di progetto per
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

il calcolo del guasto a fatica:

ASD100 = 2 ´ 1,9 = 3,8 (m/s2)2 /Hz

(Corresponding total fatigue design r.m.s. – val- (Valore efficace totale di progetto a fatica corrispon-
ue: r.m.s.d = 7,9 ´ 2 = 11,2 m/s2.) dente: valore efficaced = 7,9 ´ 2 = 11,2 m/s2.)
Selected values are directly suitable for magni- I valori scelti sono direttamente adatti per il calco-
tude based calculations according to (B.7.2): lo basato sulla grandezza (magnitude) in confor-
mità a (B.7.2):

ASD25 = 1,9 (m/s2)2/Hz

B.9.2 Approximate method Metodo approssimato


Solution Soluzione
Select random test vibration data for Category 1 – Scegliere i dati di vibrazione di prova casuali per
Class B – Body mounted equipment (vertical) Categoria 1 – Classe B – apparecchiature montate
from figure 2 of this standard (read normal lev- su cassa (verticale) dalla Fig. 2 di questa norma
el). Calculate design ASD100 spectrum (see B.9.1) (leggere livello normale). Calcolare lo spettro
and assume input data as follows: ASD100 (vedi B.9.1) ed assumere i seguenti dati:

Trt = 5 h = 18000 s; NII = 107; Q = 10 cs; f = 20 Hz

Substitute into equation (B.8.1) to obtain the Sostituire nell’equazione (B.8.1) per ottenere l’am-
corresponding design sine amplitude for fatigue piezza sinusoidale di progetto corrispondente per
damage calculations, Ad(ft): i calcoli di rottura a fatica, Ad(ft):

7 2
A d ( ft ) = 1,7 ´ [ ( p ¤ 2 ) ´ 20 ´ 20 ´ 3,8 ¤ 10 ] ´ [ 5 ´ 3 600 ¤ ( 10 ¤ 20 ) ] = 2,6 m ¤ s

Substitute ASD25 level into equation (B.8.2) to Sostituire il livello ASD25 nell’equazione (B.8.2)
obtain the corresponding design sine amplitude per ottenere l’ampiezza di progetto casuale sinu-
for magnitude design, Ad(mg): soidale corrispondente per il calcolo della gran-
dezza (magnitude) di progetto, Ad(mg):

2
A d ( mg ) = 3,0 ´ [ ( p ¤ 2 ) ´ 20 ´ 1, 9 ¤ 10 ] = 7,33 m ¤ s

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 33 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Check the ratio of magnitude at test to ampli- Verificare il rapporto di grandezza magnitude in
tude for fatigue damage calculations in design: prova sull’ampiezza per il calcolo di rottura a fa-
tica di progetto:

Ad(mg) /Ad(ft) = 7,33/2,56 = 2,86

Thus in design calculation for mechanical strength In tale modo, nel calcolo di progetto della resistenza
in compliance with this standard, the component meccanica in conformità con la presente Norma, il
in the cubicle under the train is considered to be componente nel comparto sotto il treno è conside-
excited by a continuous sine vibration level with rato come fosse eccitato da un livello di vibrazione
2
an amplitude of 2,6 m/s2 to simulate the fatigue sinusoidale continua con ampiezza 2,6 m/s per si-
process. Similarly the maximum response level mulare il processo di fatica. Allo stesso modo, il li-
during test is simulated by a sine excitation ampli- vello di risposta massimo durante la prova è simula-
tude of 7,33 m/s2, which is 2,86 times higher in this to da un’ampiezza di eccitazione sinusoidale di
2
case. See table B.1. 7,33 m/s , che, in tale caso è 2,86 volte superiore.
Vedere la Tab. B.1.
Table B.1 gives exciting design levels of sample La Tab. B.1 da i valori di progetto di eccitazione per
problem including extension to all three directions. il problema di campionamento compresa l’estensio-
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

ne nelle tre direzioni.

Tab. B.1 Exciting design levels of sample problem including Livelli di progetto di eccitazione del problema di
extension to all three directions campionamento compresa l’estensione nelle tre di-
rezioni

Categoria 1 - Classe B - Montaggio su cassa (x = 0,05 => q = 10)


Livello di eccitazione di progetto
Category 1 – Class B – Body-mounted (x = 0,05 => q = 10)
Design excitation levels
Frequenza Casuale (B.7.1) Casuale (B.7.2) Sinusoidale (B.8.1) Sinusoidale (B.8.1)
Frequency Random (B.7.1) Random (B.7.2) Sine (B.8.1) Sine (B.8.1)
f ASD100 ASD25 Ad(ft); NII = 107 cs Ad(mg); 3,0 s
Hz (m/s2)2/Hz (m/s2)2/Hz m/s2 m/s2
Vert. Trans Long. Vert. Trans Long. Vert. Trans Long. Vert. Trans Long.
Vert. Trans. Long. Vert. Trans. Long. Vert. Trans. Long. Vert. Trans. Long.
20 3,8 0,74 1,8 1,9 0,3 0,90 2,56 1,13 1,76 7,33 3,23 5,04

B.10 General form of equations used for deriving Forma generale delle equazioni usate per
approximate design excitation dedurre l’eccitazione di progetto approssimata
The simplified forms of these equations are giv- Le forme semplificate di queste equazioni sono
en in B.8. date in B.8.

B.10.1 Fatigue calculations Calcolo a fatica


Approximate fatigue damage process sine vibra- L’ampiezza di eccitazione di vibrazione casuale
tion excitation amplitude (m/s2) s generally ob- del processo di rottura a fatica approssimata
tained from: (m/s2) s è generalmente ottenuto a partire da:
vu (1 ¤ m) –n ( 1 ¤ m ) (1 ¤ m)
A d ( ft ) = 1,7 [ ( p ¤ 2 ) ´ f ´ ADS 100 ¤ Q ] ´ [ T rt ¤ ( N II ¤ f ) ] òv1 n ´e ¶v (B.10.1)

The first term in equation (B.10.1) represents Il primo termine (B.10.1) rappresenta l’ampiezza
the r.m.s. response amplitude (m/s2) of an della risposta efficace (m/s2) di un sistema SDOF
SDOF – system, divided by Q, when excited by diviso per Q, quando vi è un’eccitazione per un’en-
a broad band random vibration input, selected trata di vibrazione casuale a larga banda, scelta in
from the flat part of the relevant ASD spectrum modo appropriato nella parte costante dello spet-
for simulated long-life testing in this standard tro ASD per le prove di durata simulata nella pre-
(scaled to cover 100% of life). sente Norma (per coprire il 100% di vita).
The second term is a quantity due to difference Il secondo termine è una grandezza dovuta alla dif-
in random test duration, Trt (sec), and time to ferenza tra la durata di prova casuale, Trt (sec), e i
achieve NII (cs) at f (Hz) in design. tempi per raggiungere NII (sc) a f (Hz) in progetto.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 34 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
The third term is a quantity proportional to the Il terzo termine è una grandezza proporzionale
integrated weight of all cycles participating in all’integrale del peso di tutti i cicli che partecipano
the fatigue process, assuming Rayleigh distribu- al processo di fatica con distribuzione di Reyleigh
tion of the SDOF system response amplitudes. delle ampiezze della risposta del sistema SDOF.
The factor m is a power depending on the Il fattore m è un esponente che dipende dalla pen-
slope of the S – N – curve (see annex A) and denza della curva S – N – (vedere l’Allegato A) e
which is chosen to m = 4 in this standard. che è scelto pari a m = 4 nella presente Norma.

B.10.2 Magnitude calculations Calcolo della grandezza (magnitudo)


Approximate magnitude based sine vibration L’ampiezza di eccitazione delle vibrazioni sinusoi-
excitation amplitude (m/s2) is generally ob- dali approssimate basate sulla grandezza (magni-
tained from: tudo) (m/s2) è generalmente ottenuta a partire da:

A d ( mg ) = ( CF t + 0,5 ) ´ [ ( p ¤ 2 ) ´ f ´ ADS 25 ¤ Q ]

The first term in equation (B.10.2) represents I primo termine dell’equazione (B.10.2) rappre-
the crest factor in test (which is limited by the senta il fattore di cresta in prova (che è limitato
testing machine) plus a quantity 0,5 to compen- dalla macchina di prova) più una quantità 0,5 per
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

sate for the tendency of response crest factors compensare la tendenza dei fattori di cresta di ri-
of SDOF systems to become higher than the ex- sposta dei sistemi SDOF a divenire superiori ai
citation crest factors. fattori di eccitazione di picco.
The second term represents the r.m.s. response Il secondo termine rappresenta l’ampiezza di ri-
amplitude (m/s2) of an SDOF system, divided sposta efficace (m/s2) di un sistema SDOF divisa
by Q, when excited by a broad band random per Q quando vi è un’eccitazione per entrata di vi-
vibration input, selected from the flat part of the brazioni casuali a larga banda scelte nella parte co-
relevant ASD spectrum for simulated long life stante dello spettro ASD in modo appropriato per
testing in this standard. le prove di durata simulata nella presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 35 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ANNEX/ALLEGATO
informative
C informativo FIGURE IDENTIFYING GENERAL LOCATION FIGURA DI IDENTIFICAZIONE DEL PIAZZAMENTO
OF EQUIPMENT ON RAILWAY VEHICLES AND GENERALE DELLE APPARECCHIATURE SUI
THEIR RESULTING TEST CATEGORY VEICOLI FERROVIARI E DELLA CATEGORIA DI
PROVA CHE NE CONSEGUE
Note/Nota These categories do not apply for vehicles with only one level Queste categorie non si applicano ai veicoli con un solo stadio
of suspension. di sospensione

Fig. C.1 General location of equipment on vehicles Piazzamento generale dell’apparecchiatura sui vei-
coli
Note/Nota These categories do not apply for vehicles with only one level Queste categorie non si applicano ai veicoli con un solo stadio
of suspension. di sospensione.

Categoria Piazzamento Descrizione del piazzamento dell’apparecchiatura


Category Location Description of equipment location
1 MNO Componenti montati direttamente su o sotto la cassa
Classe_Class A I e_and J Components which are mounted directly on to or under the car body
1 D Componenti montati entro un comparto sottocassa che a sua volta è fissato
Classe_Class B alla cassa del veicolo
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Components mounted into an underframe cubicle which is in turn fixed to the car body
1 K e_and E Componenti montati entro un grande comparto interno che a sua volta è
Classe_Class B fissato alla cassa del veicolo
Components mounted into a large internal cubicle which is in turn fixed to the car body
1 F Componenti montati in un sottoassieme che a sua volta è motato in un
Classe_Class B comparto, a sua volta fissato alla cassa del veicolo
Components mounted into subassemblies which are in turn mounted into a cubicle
which is in turn fixed to the car body
2 G Comparto, sottoassieme, apparecchiature e componenti che sono montati
sul carrello di un veicolo ferroviario
Cubicles, subassemblies, equipment and components which are mounted on the bogie
of a railway vehicle
3 H Sottoassiemi, apparecchiature e componenti o assiemi che sono montati
sulla sala di un veicolo ferroviario
Subassemblies, equipment and components or assemblies which are mounted on to
the axle assembly of a railway vehicle

M Posizione dei componenti


Component position
I
Comparto interno
Cassa
Inside cubicle N Body
K F
Sottoassieme
Subassembly

J O
Comparto sotto cassa D
Under frame cubicle
G Carrello
Bogie
H

Asse
Axle

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 36 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ANNEX/ALLEGATO
informative
D informativo EXAMPLE OF A TYPE TEST ATTESTATION ESEMPIO DI UN ATTESTAZIONE DI PROVA DI TIPO

La seguente apparecchiatura è stato provata secodo le prescrizioni date dalla IEC 61373: Applicazioni ferrovia-
rie - Materiale rotabile - Prove di urto e vibrazione.
The following equipment has been tested to the requirements outlined in IEC 61373: Railway applications – Rolling stock
equipment – Shock and vibration tests.

DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA_DESCRIPTION OF EQUIPMENT:


................................................................................
................................................................................
................................................................................

APPARECCHIATURA TIPO N°. . . . . . . . . . . . . . . NOME DEL COSTRUTTORE:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


EQUIPMENT TYPE No.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MANUFACTURER’S NAME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
................................................................................
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

................................................................................

VERSIONE/MODIFICA:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NUMERO DI SERIE:


...........................
ISSUE/MODIFICATION STATUS: . . . . . . . . . . . . . . . . . . SERIAL No. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
................................................................................
................................................................................

RAPPORTO DEL LABORATORIO DI PROVA N° . . . . . . DATA DEL RAPPORTO:. . . . . . . . . . . . . . . . . .


TEST HOUSE REPORT No. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REPORT DATE:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
................................................................................
................................................................................

SPECIFICAZIONE DI PROVA DEL PRODOTTO N°_PRODUCT TEST SPECIFICATION No.:


................................................................................
................................................................................

Contenuto_Comments:
................................................................................
................................................................................
................................................................................

1) Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . .


Test house. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Position . . . . . . . . . . . . . . Date . . . . . . . . . . . . . . .

2) Costruttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . .


Manufacturer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Position . . . . . . . . . . . . . . Date . . . . . . . . . . . . . . .

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 37 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
ANNEX/ALLEGATO
ZA Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee
This European Standard incorporates by dated La presente Norma include, tramite riferimenti da-
or undated reference, provisions from other tati o non datati, disposizioni provenienti da altre
publications. These normative references are Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono
cited at the appropriate places in the text and citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito
the publications are listed hereafter. For dated sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di
references, subsequent amendments to or revi- riferimenti datati, le loro successive modifiche o
sions of any of these publications apply to this revisioni si applicano alla presente Norma solo
European Standard only when incorporated in quando incluse in essa da una modifica o revisio-
it by amendment or revision. For undated refer- ne. In caso di riferimenti non datati, si applica
ences the latest edition of the publication re- l’ultima edizione della Pubblicazione indicata
ferred to applies (including amendments). (modifiche incluse).
Note/Nota When the International Publication has been modified by Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificata
CENELEC common modifications, indicated by (mod), the da modifiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applica
relevant EN/HD applies. la corrispondente EN/HD.
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Pubblicazione Anno Titolo EN/HD Anno Norma CEI


Publication Year Title Year CEI Standard
IEC 60068-2-27 1987 Prove climatiche e meccaniche fondamentali EN 60068-2-27 1993 50-6-3
Parte 2: Prove - Prova Ea e guida: Urti
Basic environmental testing procedures
Part 2: Tests – Test Ea and guidance: Shock
IEC 60068-2-47 1982 Parte 2: Prove – Montaggio di componenti, EN 60068-2-47 1993 50-6-11
apparecchi e altri oggetti per le prove dina-
miche di urti (Ea), scosse (Eb), vibrazioni (Fc
e Fd), accelerazione costante (Ga) e Guida
Part 2: Tests – Mounting of components,
equipment and other articles for dynamic tests
including shock (Ea), bump (Eb) vibration (Fc
and Fd) and steady state acceleration (Ga) and
guidance
IEC 60068-2-64 1993 Parte 2: Metodi di prova - Prova Fh: Vibra- EN 60068-2-64 1994 50-18
+ cor. Ottobre 1993 zioni aleatorie a larga banda (Controllo nu-
+ corr. October merico) e guida
Part 2: Test methods – Test Fh: Vibration,
broad-band random (digital control) and
guidance

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 38 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

NORMA TECNICA
CEI EN 61373:2000-10
Pagina 39 di 40
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

9 – Trazione
CEI 9-4
Impianti elettrici nei filoveicoli Requisiti di sicurezza e guida
per la presentazione delle offerte
CEI EN 50215 (CEI 9-13)
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolita-
ne Prove del materiale rotabile dopo il completamento della
costruzione e prima dell’entrata in servizio
CEI 9-15
Macchine elettriche rotanti dei rotabili ferroviari e stradali
CEI EN 50206-1 (CEI 9-16/1)
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane -
Materiale rotabile Pantografi: Caratteristiche e prove Parte 1:
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Pantografi per ferrovie


CEI 9-21
Caratteristiche e prove dei sistemi di frenatura elettrodinamici
ed elettromagnetici
CEI ENV 60349-2 (CEI 9-25)
Trazione elettrica Macchine elettriche rotanti dei rotabili ferro-
viari e stradali Parte 2: Motori a corrente alternata alimentati da
convertitore elettronico
CEI EN 60310 (CEI 9-32)
Applicazioni per ferrovie Trasformatori e induttori di trazione
su materiale rotabile
CEI 9-49
Filoveicoli Sistema di captazione della corrente da linea aerea
di contatto

Lire 128.000 66,11


NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI EN 61373:2000-10 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 46+Ec1 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222
http://www.ceiuni.it
Copia concessa a ANSALDO S.F. SPA e ANSALDO BREDA e-mail: cei@ceiuni.it
in data 07/11/2006 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Potrebbero piacerti anche