Sei sulla pagina 1di 94

GAZZETTA UF

PARTE PRIMA DEL REGNO DilTALIA


Anno 71° RonA -
Domenica, 26 ottobre 1980 - ANNO VIII Numero 251(Straordinario)

1727. -- RELAZIONE e REGIO DECRETO 19 ottobre 1930, n. 1398.

Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

1728. -
RELAZIONE e REGIO DECRETO 19 ottobre 1930. n. 1399.

Approvazione del testo definitivo del Codice di


Procedura Penale.

ROMA
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO
LIBREIIIA
1930 -
Anno VIII
CODICE PENALE

Relazione e R. Decreto 19 ottobre 1930 - Anno VIII, n. I 398

REL A Z ION E nello Stato nostro. Nella stessa riforma napoleonica, in Fran-
cia, tra il codice di procedura penale (1808) e il codice pe-

a S. M. il RE nale (1810) corse un intervallo di due anni.


La simultanea pubblicazione dei due codici sarà feconda
del Ministro Guardasigilli di notevoli
vantaggi. Tale simultaneità ha reso possibile un
perfetto coordinamento tra essi, il che non si sarebbe potuto
(ROCCO) ottenere rimaneggiando 11 codice di procedura penale del 1913
per adattarlo alle esigenze del nuovo codice penale.
Presentata nell'udienza del 19 ottobre 1930-Vill
Questo successo è dovuto ad un lungo e tenace lavoro, con-
per l'approvazione del testo defin]tivo dotto con incrollabile fede e assicurato nella sua feconda con-

tinuità dalle nuove e più felici condizioni politiche della Pa-


del
tria nostra dovute, in sì gran parte, all'intima virtù rinnova-
trice del Fascismo e all'antiveggente impulso animatore del suo
CODICE PENALE Capo.
Lungi dall'essere improvvisata, questa grande riforma, in-
tensamente meditata, vanta 11 primato anche nella durata
della elaborazione. Infatti, gli studi per la riforma del codice
SIRE,
penale e del codice di procedura penale hanno la loro radice
nella Relazione che accompagna 11 disegno di legge presen-

Bene a ragione la Storia ripeterà per Voi 11 massimo elo- tato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 gennaio 1925

gio con cui possa esaltarsi un Regnante: invictus in armis, (doc. n. 326), nel mio discorso alla Camera stessa (27 mag-
in legibus sapiens. gio 1925), nella Relazione unita al disegno di legge approvato
Nel Vostro Regno, invero, si sono felicemente associate dalla Camera dei deputati e presentato al Senato nella tor-
le conquiste delle armi rivendicatrici e le riforme legisla- nata del 5 giugno 1925, nel mio discorso al Senato (17 dicem-

tive destinate a rinnovare la vita dello Stato e del popolo bre 1925), nelle Relazioni e nei discorsi parlamentari con-

italiano. cernenti la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, che delegó al Go-

Tra i più insigni monumenti di questa legislazione ri- verno di Vostra Maestá la facoltà di provvedere alla riforma

marrà la riforma
legislativa penale, imponente manifesta- penale. I lavori preparatori, con la compilazione dei due pro-
zione della potenza del genio giuridico italiano, che la nuova getti preliminari, con l'esame accuratissimo dei pareri degli
coscienza nazionale creata dalla guerra e dal Fascismo ha organi consultati, con la redazione dei due progetti dennitivi
svincolato da ogni influsso di idee e di tradizioni straniere, e delle rispettive Relazioni ministeriali, con le discusdioni e

indirizzandolo verso concezioni sempre più originalmente e le Relazioni delle Sottocommissioni e della Commissione par-

schiettamente italiane. lamentare, con l'esecuzione delle modificazioni da questa pro-


Nella nuova legislazione la riforma penale eccelle non poste, e finalmente con la formazione del testo definitivo dei

solo per la sua intrinseca grandiosità, ma altresi per la im- codici e delle Relazioni alla Maestà Vostra, sono durati, sotto

portanza, indubbiamente superiore, che essa ha, in confronto la mia personale direzione, sino ad oggi, cioè ben sei anni (1).

di ogni altra riforma legislativa. La potestà di punire è in- E' vero che gli studî che portarono alla formazione del
fatti uno dei massimi attributi della Sovranità, tanto che codice penale del 1889 furono compiuti in' circa ventisei anni;

i nostri anticht ravvisavano in essa una delle più essenziali ma, a tacere dei più o meno lunghi intervalli contenuti in

manifestazioni dell'imperium, e la assimilavano, nella sua più questo periodo di tempo, in esso vennero elaborati non meno
completa capacità d'esercizio, al potere di disporre della forza di dieci progetti diversi, a ciascuno dei quali non fu mai

armata dello Stato (jus gladii). E veramente tale potestà è an- dedicato più di un biennio (2), cioè un tempo di molto infe-
ch'essa una forma di difesa statuale, é anch'essa una guerra
contro attività nemiche, che devono essere debellate nell'in- (1) I lavori principali per la riforma penale sono documentati in
teresse dello Stato e della società. 23 volumi di Lavori preparatort del codice penale e del codice di

La stessa vittoria sui nemici esterni rimarrebbe sterile procedura penale, senza contare gli studi che precedettero i progetti
preliminari dei due codici, e gli altri relativi alla revisione di questi
gloria qualora si apprestassero i mezzi più idonei per ga-
non
progetti e dei progetti definitivi.
rantire l'esistenza e la conservazione dello Stato nei rapporti (2) La serie dei progetti ohe precedettero il codice penale del 1889
interni coi cittadini. E tra questi mezzi primeggia la nuova si inizia col primo progetto (incompleto) De Falco (1863-64) e pro-

legislazione penale, che oggi è sottoposta all'Augusta san- segue coi progetti della prima Commissione (1866-69), della seconda
Commissione (1869-70), del Ministro De Falco (II progetto, 1873), del
zione della Maestà Vostra.
Ministro Vigliani (1874), del Senato (1875), del Ministro Mancini
L'avvenimento
che si compie in questo ottavo annuale (1876-78), del Ministro Eanardelli (I progetto, 1883), del Ministro Sa-
delIleg1me fascista è tanto più solenne e memorando, in velli (1884), del Ministro Taiani (1886), del Ministro Zanardelli (II pro-

quanto entrambi i nuovi codici penali, quello di diritto ma- getto, 1887-89). Il progetto (incompleto) di un nuovo codice penale,
compilato dalla Commissione nominata con R. decreto 14 settembre
teriale e quello di diritto processuale, vengono contempora- 1919, n. 1743, venne presentato al Guardasigilli nel gennaio del 1921
neamente emanati. Ciò non accadde mai, per codici nuovi, e non ebbe altro seguito.
PAGINA

MANCANTE
4446 COTVICE PENALE

riore a quello parallelamente elaborandosi


nel quale vennero pt na, fornendo al giudice, con la previsione delle circostan-

il codice penale e il codice di


procedura penale, che oggi at- ze generali e speciali di attenuazione e anche di esclusione
tendono l'Augusta approvazione della Maestà Vostra. della pena, i mezzi più efficaci, e insieme più cauti, per to-
A quest'opera servirono di limite, scrupolosamente osser- gliere ogni rigidezza alle norme generali e per assicurare la
vato, la legge di delegazione 24 dicembre 1925, n. 2260, e di libera applicazione giudiziale dei principi di equità.
guida i principî i propositi esposti nelle mie già rammentate
e L'amplissima mia Relazione sul progetto definitivo del
Relazioni e nei miei discorsi alle Camere: principî e pro- codice dà ragione di tutti gli istituti del nuovo diritto
positi approvati dal Parlamento. penale indica quali proposte degli organi consultati
e e della
Nel discorso alla Camera dei deputati del 27 niaggio 1925 Commissione ministeriale siano state accolte.
to dichiarai che « il Governo, quando avra ottenuto la dele- Nella formazione del testo del codice occorreva tener
gazione legislativa, non potrù essere vincolato che dalle sue conto delle opinioni e dei voti formulati dalla
espresse
dichiarazioni e dagli ordini del giorno approvati dal Parla- Commissione parlamentare, opinioni e voti che 10 esammai
mento ». Nessun ordine del giorno fu votato dal Parlamento, con la più deferente attenzione, allo scopo di
massima
e

perchè quelli proposti furono tutti ritirati o trasformati in introdurre possibilmente nell'opera legislativa nuovi perfe-
raccomandazioni. Nessuna osservazione venne fatta dalla zionamenti consigliati da si alta e competente Autorità. I
Commissione parlamentare per ciò che concerne l'osservanza risultati principali di questo accuratissimo esame. che natu-
da parte del Governo della delegazione legislativa nella for- ralmente non poteva portare a modiílcare quei principi e
mazione dei progetti definitivl del codice penale e del codice quel sistema ch'erano già stati approvati con la legge del
di procedura penale. Nel testo definitivo dei codici, poi, non 1925, io ora mi accingo a sottoporre all'Augusta considera-
fu introdotta alcuna innovazione che
potesse adombrare in Zione della Maestà Vostra, insieme con le modificazioni che,
qualsiasi modo anche la sola parvenza d'una questione di di iniziativa, per effetto dei nuovi studi, ritenni
mia di dover
costituzionalità. opportare al progetto.
Nelle mie Relazioni e nei miei discorsi al Parlamento io
osservai che per la riforma del codice penale era necessario
integrare e completare le norme del codice del 1889, più che CONSIDERAZIONI GENERALI.

sopprimere o radicalmente modificare le norme medesime,


in guisa da lasciare immutato 11 sistema e inalterata la flsio- 1. -
Ma, prima di entrare nell'esame delle singole modi-
nomia generale di quel
codice, insieme con i principî e con flcazioni apportate al progetto definitivo in omaggio alle
i caratteri fondamentali degli istituti penali. Così è appunto osservazioni della Commissione parlamentare, gioverà pre-
avvenuto, di modo che l'essenza del diritto penale italiano mettere alcune considerazioni generali intorno ai principî
rimane intatta, mentre la riforma consiste nell'applicazione informatori del codice.
di più provvidi principî di politica legislativa penale, in nuovi E innanzi tutto non sarà inopportuno determinare i rap-
istituti, in perfezionamenti tecnici, che, per quanto impor porsi che corrono tra il sistema del nuovo codice penale e la
tanti, non modificano le basi storiche tradizionali del nostro generale filosofie sociale, politica e giuridica del Fascismo.
diritto e i principt scientitlei a cui esso si ispira. Così il con- E' ben noto alla Maestà Vostra che il Regime politico in-
cetto della responsabilità giuridica penale, fondato sulla ca- stauratosi in Italia col Vostro Alto consenso, dopo la guerra
pacità psichica individuale d'intendere e di volere e sulla vittoriosa, non fu un semplice mutamento di Governo, ma
coscienza e volontarietà degli atti umani, continuerà a domi- una sostanziale e profonda trasformazione dello Stato. Tale
nare oggi, come ha dominato per secoli, il sistema della no- trasformazione attinge las sua giustificazione storica a tutto
stra legislazione penale. un nuovo sistema di filosofia sociale, politica e giuridica
Nege predette mie Relazioni io mettevo in rilievo la ne che può ben dirsi la filosolla propria del Fascismo. Per
cessità di apprestare più adeguati mezzi legislativi di lotta esso lo Stato è concepito come un organismo, ad un tem-

contro la delinquenza, autuentata specialmente nel periodo economico e sociale, politico e giuridico, etico e religioso.
po,
postbellico in conseguenza dei profondi rivolgimenti psico- Quale organismo economico-sociale, lo Stato non più si rap-
logici e morali, economici, sociali e politici, prodottisi negli presenta come la somma aritmetica degli individui che lo com-
individui e nella collettività
grande in conseguenza della bensi come
la risultante, la sintesi o composizione
pongono,
guerra vittoriosa. E notavo che i mezzi puramente repressivi degli individui, delle categorie e delle classi che 10 costitui-
e propriamente penali si erano rivelati insufficienti a com- scono, avente propria vita, propri fini, propri bisogni e inte-
battere particolarmente i gravi e preoccupanti fenomeni del- ressi che trascendono per estensione e per durata la vita
la delinquenza abituale, della delinquenza minorile e della stessa degli individui, delle categorie e delle classi e si esten-
delinquenza degli infermi di mente pericolosi. Per rimediare dono a tutte le generazioni passate, presenti e future. A tali
a questa insufficienza il nuovo codice penale ha non solo preminenti fini e interessi che sono i fini e interessi statuali
rinvigorito il sistema delle pene principali ed accessorie, ma debbono, dunque, venire subordinati, nel caso di eventuali
ha altresi introdotto il sistema delle misure di sicurezza, che,
conflitti, tutti gli altri interessi individuali o collettivi, pro-
pur conservando il loro essenziale carattere amministrativo, pri dei singoli, delle categorie e delle classi che hanno, a

in quanto hanno natura preventiva e non punitiva, concor- differenza di quelli, carattere transeunte e non già immanen-
rono tuttavia con la pena nella lotta contro il delitto. Questa te, come gli interessi concernenti la vita dello Stato.
parte della riforma, poi, verrà integrata dalla riforma degli Quale organismo politico e giuridico, lo Stato vien conce-
istituti di prevenzione e di pena, che è già in corso di ela- pito come la popolazione di territorio
un determinato orga-
borazione. nizzata politicamente giuridicamente sotto un potere su-
e

L'attuazione degli scopi e dei principî informatori della premo in modo tale da acquistare la capacità di volere e
nuova legislazione penale richiedeva, naturalmente, un più di agire, come un tutt'uno, pel conseguimento dei suoi
energico trattamento della delinquenza, che non fosse quello scopi collettivi e acquistare così una distinta e autonoma
fin qui adottato. Ma in realtà il nuovo codice risulterà assat personalità, ad tempo, sociale, politica e giuridica.
un

più mite del precedente, in tutti i casi in cui V'è ragione di Infine, quale organismo etico-religioso, lo Stato ci appare
essere indulgenti. E' pregio del codice nuovo, infatti, l'aver come la Nazione medesima, in esso organizzata, cioè come
applicato 11 criterio de1Pindividualizzazione giudiziaria della un'unità Ilon solo socinie, ma altresi etnica, legata da vincoli
COUICE PENALE 4447

di razza, di lingua, di costume, di tradizioni storiche, di mora- e garantire le condizioni fondamentali e indispensabili della
lità, di religione, e vivente, quindi, non di puri bisogni mate- vita in comune.

ma anche, e sovratutto, di bisogni psicolo-


Non però semplicemente un diritto di difesa sociale quale
riali o economici,
spirituali,
o siano essi intellettuali o morali o religiosi. l'intesero i seguaci della scuola criminale positiva e cioè una
gici
Tale nuova concezione sociale, politica, etica dello Stato, difesa soltanto contro il pericolo della recidiva del reo, bensi

è propria del nuovo Regime politico, naturalmente non un diritto di difesa della società contro 11 pericolo di reati o
che
reati da parte di tutti e contro tutti, ossia contro 11
poteva non esercitare una manifesta influenza sui princip1 filo- di nuovi

soflei ai quali s'ispira la riforma della legislazione penale pericolo della criminalità come fenomeno sociale generale: di-
fesa che si attua mediante la minaccia, l'applicazione, e l'e-
sottoposta all'Alta approvazione della Maestà Vostra.
secuzione della pena; che si esplica, per via della prevenzione
Così, la filosolla giuridica penale, che ispira la nuova opera
legislativa, non è che una derivazione della filosofla giuridica generale o sociale dei reati, da parte di tutti i cittadini non
generale del Fascismo. Filosolla, in verità, ben diversa da quel- escluse le vittime dei reati stessi, per via della prevenzione

cui si ispira- speciale o individuale di nuovi reati da parte dei colpevoli, e


la che fu propria degli enciclopedisti francesi a

così mezzo dell'intimidazione e della soddisfazione del


rono la rivoluzione del 1789, la dichiarazione dei diritti del- per
pubblico in generale, come per mezzo dell'intimidazione,
l'uomo e del cittadino, i codici penali del 1791 e del 3 brumaio
dell'emenda e dell'eliminazione individuale dei rei.
anno IV e la stessa codificazione legislativa penale del primo

Napoleone, che fu il modello a cui si attennero, per più di un


Ciò apre la via a determinare quale sia la posizione del
nuovo codice penale di fronte alla così detta lotta delle scuole
secolo, tutte le altre successive legislazioni che dominarono
all'estero e in Italia, non escluso il codice penale del 1889. criminali in Italia ed all'estero. Il nuovo codice penale non ha

I caratteri
distinguono che l'una dall'altra filosofia sono creduto, in verità, di dovere aderire in foto ai postulati di

principalmente in ciò che l'una à esclusivamente individua-


una piuttosto che di un'altra scuola criminologica. Anzitutto,
lista, l'altra essenzialmente sociale o collettiva o statuale, in perché l'apera di riforma legislativa si compie non in virtù
e in contemplazione di astratte disquisizioni filosofiche e teo-
quanto che, pur evitando gli eccessi della statolatria, pur tu-
telando nei confronti dello Stato l'interesse della libertà indivi- ,
riche, bensì in vista e in considerazione dei reali bisogni della
vita collettiva ossia delle esigenze sociali e delle opportunità
duale, tuttavia subordina tale interesse all'interesse supremo
dell'esistenza e della conservazione dello Stato e impedisce e convenienze politiche. Pertanto il legislatore, nell'opera sua
di riforma, non ha bisogno di professare alcun particolare
che la libertà degli individui trascenda in licenza od arbitrio.
credo filosofico o dottrinale, ma deve
ispirarsi a motivi
Secondo la concezione filosofica individualista che fu pro-
di necessità sociale e di opportunità politica, adoperandosi
pria dell'illuminismo francese, il diritto di punire, nelle mani
nella ricerca dei mezzi tecnici legislativi atti a soddisfare tali
dello Stato, si concepiva come un derivato di un diritto natu-
necessità ed esigenze. In secondo luogo, perchè il dissidio
rale dell'individuo, trasmesso allo Stato mediante alienazione
fra le due scuole dominanti in Italia, l'una che prende il
o cessione fattane nel così detto contratto sociale o contratto

costitutivo della società e dello Stato o nel pactum subiectionis nome di classica o giuridica, l'altra di positive o antropolo-
che ne derivava. gica o
sociologica, pur sussiste ancora nella sfera dei prin-
se

Ritenevano taluni, tra cui il Filangieri, che codesto natu- cipt teorici, sembra, in verità, essersi ormai placato sul ter-
reno pratico delle realizzazioni legislative.
rule diritto dell'individuo, allo Stato ceduto, fosse 11 naturale
diritto di difesa o di vendetta individuale contro le offese Il nuovo codice penale perciò ha ritenuto migliore avviso

minacciate o avvenute, il che portava a concepire 11 diritto non giurare in modo esclusivo nel verbo di una o di altra
scuola scientitlca. Esso ha ritenuto opportuno prendere da cia-
statuale di punire come un diritto di vendetta collettiva o so-

scuna scuola soltanto ciò che in esse vi è di buono e di vero,


ciale pubblica.
o
Ritenevano altri, tra cui il Beecaria, che il diritto di pu- poco curandosi di creare un sistema legislativo logicamente
nire dello Stato altro non fosse che un derivato del naturale dedotto fino alle estreme e più assurde conseguenze da un
di del cittadino più precisamente come un principio teorico unilaterale e molto preoccupandosi, invece,
diritto libertà e

delle minime porzioni di libertà naturale di foggiare un sistema che tutte le scuole componesse nell'uni-
deposito in comune
tá di un più alto organismo atto a soddisfare i reali bisogni e
dagli individui rinunziate per costituire appunto la Sovranità.
le effettive esigenze di vita della società e dello Stato.
come somma del poteri dello Stato, ivi compreso 11 potere
Di questo generale sistema del nuovo codice penale che
di punire.
sintetizza e trascende i diversi contrastanti indirizzi scienti-
A tali concezioni ultra-individualiste del diritto di punire
ftci in una superiore unità organica, mi studierò qui di
che costituiscono assai più la negazione che l'affermazione
brevemente esporre le linee fondamentali ed essenziali.
(101 suddetto potere riguardato come una graziosa concessione
fatta dagli individui allo Stato, per sé sempre mutabile e re-
2. Dissi già che 10 scopo del diritto di punire dello Stato
vocabile, e avente a proprio limite la barriera insuperabile
--

<lel diritto naturale di libertà dell'individuo, almeno nella non può più disconoscersi esser dato dalla necessità di difen-
dere l'esistenza e la conservazione dello Stato medesimo con-
parte non rinunciata, si contrappone tenacemente e logica-
del Fascismo. Secondo tro 11 pericolo della criminalità, avvisata come fenomeno so-
mente la filosofla giuridica penale
ciale generale. Ma, in verità, la difesa interna dello Stato con-
tale concezione filosofica, il diritto di punire dello Stato non
tro il pericolo della delinquenza non si attua soltanto per via
è un derivato di un diritto naturale dell'individuo come
cui concezioni più o meno delle pene, onde convierie riconnettere il sistema penale al 21
ritennero i giusnaturalisti, le
stema generale dei mezzi preventivi e repressivi con cui si at-
avvertitamente dominano altresl l'opera di alcuni sommi
tua la lotta dello Stato contro la delinquenza. In realtà la di-
nostri criminalisti, quali il Carrara e il Pessina. Il diritto
(che in fesa dello Stato contro la criminalità ora è difesa preventiva,
di punire è, invece, secondo la concezione fascista
ora è difesa repressiva. La prima è lotta• contro le cause gene-
ciò si ricollega alla tradizione propria del Romagnosi e del
rali o speciali dei reati; l'altra è lotta contro gli effetti dannosi
Carmignani, ripresa, se pur talvolta con evidenti esagerazioni,
pericolosi, immediati o mediati, dei reati medesimi. La prí-
dalla scuola criminale antropologica), nulPaltro che un diritto o

cioè la difesa preventiva contro la criminalità, si dirige


di conservazione e di difesa proprio dello Stato, nascente con ma,
dal ora contro le cause generali (sociali, economiche e politiche)
10 Stato medesimo, analogo ma sostanzialmente diverso

diritto di difesa dell'individuo e avente 10 scopo di assicurare della criminalità, complessivamente considerata come la som-
4448 CODICE PENALE

ma dei reati che si commettono in una determinata societa naruralmente distinguere se il reato sia posto o meno in
in un determinato momento storico, ora invece contro le opera da persone imputabili e responsabili.
cause particolari, cioè individuali, del reato, il che è quanto Inoltre vi è qualcosa ancora che distingue le misure
dire di un determinato reato singolarmente considerato. Non é ordinarie di
polizia dalle misure di sicurezza del codice
compito di un codice penale, e quindi neppure di questo co- penale ed ë che, mentre quelle in nessun necessario rapporto
dice, la organizzazione dei mezzi di difesa preventiva dello si trovano con le sanzioni penali propriamente dette, le altre
Stato contro le cause generali della criminalità complessiva- sono, invece, misure o accessorie o surrogatorie delle pene e
mente considerata. Tal compito spetta piuttosto alla così come tali strettamente connesse con la materia non soltanto
detta legislazione sociale nella quale il Regime fascista ha dei reati, ma altresi delle pene per essi stabilite dalla legge
impresso, mi piace qui ricordarlo, orme incancellabili e du- penale.
rature, con la legge sull'Opera Nazionale per la maternità Infine, un ultimo carattere che contraddistingue le misure
e l'infanzia, con quella sull'Opera Nazionale del Dopolavoro, di sicurezza disciplinate dal codice penale da quelle regolate
con quella sull'Opera Nazionale Balilla, con le leggi inte- nella legge di sicurezza pubblica è dato da ciò che, mentre
grative del sistema di assicurazione sociale, e via dicendo. le prime sono di competenza della stessa Autorità giudizia-
Neppure è compito di un codice penale, e quindi di questo ria penale, le altre rientrano invece nella competenza pro-
codice, la organizzazione dei mezzi di difesa preventiva con- pria delle Autorità amministrative e precisamente delle Au-
tro le cause particolari o individuali dei reati singolarmente torità di pubblica sicurezza.
considerati. Ciò attiene invece alla così detta polizia ammi- Le ragioni poi
che mi hanno consigliato, sull'esempio al-
nistrativa di sicurezza, recentemente disciplinata dalla legge tresi delle
più recenti legislazioni straniere vigenti o in for-
<li pubblica sicurezza del 1926. mazione, ad affidare agli organi della giurisdizione penale la
Vi sono tuttavia mezzi di difesa preventiva dello Stato applicazione e l'esecuzione delle misure di sicurezza, sono
contro le cause individuali dei reati consistenti anch'essi in oltre ogni modo evidenti.
provvedimenti amministrativi di polizia sostanzialmente non Sono ragioni anzitutto desunte dalla stretta connessione
diversi da quelli disciplinati dalla legge di pubblica sicurez .
che esiste fra tali misure e la materia penale propriamente
za, i quali formano indubbio oggetto delle cure del legisla- detta, trovando esse, come si è detto, lor causa in reati già
tore penale e sono stati infatti avocati alla legislazione pe. commessi e riconnettendosi alle pene come misure o accessorie

nale o surrogatorie di esse. Sono ragioni di economia funzionale,


propriamente detta nei più recenti progetti di codice
penalé che si vanno elaborando in Europa e altrove. essendo evidenti 11 perditempo e l'inutile dispendio di energia
Sono questi le così dette misure di sicurezza delle quali che deriverebbero da sistema
il quale escludesse dalla
un

il codice che viene sottoposto all'Alta approvazione della competenza del giudice penale l'applicazione delle misure in
Maestà Vostra ha fornito una disciplina così ampia, così parola, obbligando l'Autorità giudiziaria a rimettersi per esse
dettagliata e precisa da potere essere additata a modello ai all'opera dell'Autorità amministrativa. Sono, infine, ragioni
legislatori di molti Stati di Europa nel recente Congresso di maggior garanzia dei cittadini e di più sicura tutela della
internazionale di diritto penale tenutosi a Roma nel maggio loro libertà individuale, essendo evidente, da un lato, la gra-
del 1928. Vità delle limitazioni di libertà inerenti all'applicazione di tali

Queste misure di sicurezza proprie del codice penale misure, maggiori persino talvolta di quelle che ineriscono
hanno coi provvedimenti ordinari di polizia caratteri co. all'applicazione delle pene e,
dall'altro, apparendo manife-
muni, perchè sono anch'esse mezzi preventivi e non repres- sta la maggiore ponderatezza, obiettività ed imparzialità
sivi dei reati, cioè mezzi di lotta contro le cause, sia pur che presenta l'applicazione giudiziale delle misure in discorso
soltanto individuali, dei reati, non già contro gli effetti dan- sia per la natura dell'organo che le applica, sia per l'indole
nosi pericolosi dei reati medesimi. Ma vi è qualcosa che
o del procedimento che conduce alla loro applicazione.
Je differenzia dalle ordinarie misure di polizia regolate nella Di tali
nuovi mezzi di lotta contro il delitto, più effleaci
legge di pubblica sicurezza, e cioè che, mentre quelle soccor. taloradelle pene medesime e talvolta unicamente possibili,
rono ante factum, priusquam pecçatum est, ossia prima che che sono le misure di sicurezza, il nuovo codice penale ha
un reato sia commesso, le altre soccorrono invece post factum, fatto uso ben altrimenti maggiore e più largo del codice an-

postquam peccatum est, e quindi dopo il reato avvenuto. cora vigente nel
quale tali misure fanno appena timida e
Talché, mentre le misure ordinarie di polizia sono misure incerta apparizione.
preventive nel doppio senso clie esse intervengono prima che Il codice penale, di cui si domanda la sanzione alla Mae-
un reato sia avvenuto tendono ad sta Vostra, si è studiato di comporre un sistema organico di
e impedirlo, agendo
sulle cause individuali del reato stesso, le, misure di sicu. tali misure, stabilendo in primo i
luogo principt generali
rezza del codice penale sono invece misure preventive sol- cile tutte le informano per poi discendere alla determinazione
tanto nel senso che esse tendono a prevenire i reati agendo delle singole specie di esse, e delle modalità della loro appli-

sempre sulle cause individuali e particolari di essi, ma in. cazione ed esecuzione.


tervengono soltanto dopo che un reato è avvenuto e quindi La integrazione che le misure in parola apportano alla
sono mezzi, piuttosto che di prevenzione di reati non ancora difesa dello Stato contro 11 delitto, finora quasi esclusivamente
commessi, di prevenzione di nuovi reati e perció di difesa affidata ai mezzi repressivi, penali o civili, dei reati, appar
contro 11 pericolo della recidiva, della abitualitA e professio. manifesta. Esse debbono servire anzitutto in quei casi m cui
nauth criminose. la pena sarebbe per sé medesima insufficiente strumento di
Per altro verso ancora le misure di sicurezza del codice difesa sociale: ciò accade, ad esempio, nella lotta contro la
penale si distinguono da quelle proprie della legge di sicu. delinquenza minorile, quando si tratta di minori imputabili,
rezza pubblica. Mentre infatti le misure ordinarie di nella lotta contro la delinquenza abituale, professionale e per
polizia
sono mezzl di prevenzione dei reati soltanto, tendenza e nella lotta contro la delinquenza dei semi-infermi
generale non
ma di ogni e qualunque fatto illecito, anzi di ogn'1 e qua- di mente pericolosi. Esse debbono servire, in secondo luogo,
lunque fatto dannoso sia pur dovuto, anziehe all'opera del- laddove la pena si appalesa strumento addirittura inidoneo di
l'uomo, alle forze cieche della natura, le misure di sicurezza difesa dello Stato contro la delinquenza: ciò accade nella
<lel codice penale sono invece soltanto mezzi di prevenzione lotta contro la delinquenza dei minori non imputabili, deg'i
criminale, vale a dire di prevenzione dei reati, senza tuttavia infermi totali di mente socialmente pericolosi, e nella lotta
CODICE PENALE 4449

contro quei fatti che, pur non essendo reati preveduti dalla Dalla disciplina dell'elemento psicologico del reato è ra-
legge penale, costituiscono tuttavia gravi indizi di pericolo pido e necessario il trapasso alla disciplina dell'imputabilità
non
sociale delle persone di coloro che li commettono. dell'agente. Se il reato non può concepirsi se sul fonda-

Di qui due categorie di misure di sicurezza che il nuovo mento della coscienza e volontarietà dell'azione od omissione

codice penale prevede e regola. Le une semplicemente acces- umana, e della conoscenza e volontarietà dell'evento dannoso

sorie alle pene che coesistono con esse e ad esse conseguono; o pericoloso che ne consegue (dolo) o quanto meno della
le altre veramente e propriamente surrogatorie della pena, possibilità di oonoscerlo e di volerlo (colpa), appare evidente
vale a dire che escludono la contemporanea applicazione delle che autori di reato non possono considerarsi dalla legge
e ad esse totalmente si sostituiscono. se non coloro che hanno la capacità d'intendere o di com-
pene
Per mezzo di tali misure così largamente adottate e rigo- prendere o di discernere e la capacità di coscientemente volere.
rosamente disciplinate dal nuovo codice, la difesa sociale con- La responsabilità penale delle azioni umane, che noi chia-

tro il delitto allarga i suoi limiti tradizionali, divenendo miamo reati, rimane pertanto, anche nel nuovo codice, salda-

non difesa repressiva soltanto, sia penale sia civile, ma altresi mente affidata al principio dell'imputabilità psichica o morale

difesa preventiva contro il delitto, e come tale talvolta più ef- dell'uomo, fondato a sua volta sulla normale capacità e quindi
stessa difesa sulla libertà d'intendere e di volere. Né con ciò si riproduce
ficace della repressiva penale, rappresentando
11 vecchio vieto concetto metempirico e scolastico del così
essa, piuttosto che la terapia, la profilassi e l'igiene sociale e

contro il delitto. detto arbitrium indifferentiae, secondo il quale la volontà uma-

na si sottrarrebbe, essa sola, fra tutti i fenomeni del mondo


empirico, all'impero della legge universale di causalità e
3. -
Ma il campo veramente proprio della legislazione pe-
il volere umano dovrebbe concepirsi come un effetto senza!
nale à e resta pur sempre, anche secondo il nuovo codice, la
difesa repressiva contro la delinquenza: quella cioè affidata causa si determina in assenza di qualsiasi motivo. Il
che

alle sanzioni giuridiche pubbliche o private, penali o civili, che nuovo codice, fermamente ribadendo il principio della impu-
tabilità delle azioni umane come base della responsabilità sia
la legge predispone, come reazioni insieme sociali e giuridi-
di fronte alla legge giuridica, sia di fronte alla legge morale,
clic, quelle azioni antisociali e antigiuridiche che noi chia-
a
miamo reati. Di tali sanzioni penali o civili e della disciplina ha voluto solo dare il bando al fatalismo materialistico pro-

elle esse ricevono nel sistema del nuovo codice non è difficile clamato dalla scuola antropologica per cui le azioni umane
dovrebbero concepirsi siccome il prodotto cieco e brutale di
lissare i principi fondamentali.
Ben diverse dai mezzi di prevenzione mediata o immediata, una necessità che domina il volere dell'uomo nel modo stesso

contro la crimi- cui il grave subisce l'influenza della legge di gravità.


generale o particolare, sociale o individuale, con

la volontà si determini come


nalità, le sanzioni penali conservano nel codice nuovo il loro Falso è certamente che umana

tradizionale carattere di reazioni agli effetti immediati o me- un flat, al di fuori e al di sopra di ogni legge causale, ma
falso ugualmente à che essa sia il mero prodotto di una•
<\lati, materialio psicologici, individuali o sociali, dannosi o

pericolosi, quei fatti illeciti che diciamo reati. Piil parti-


di -
causalità fisica o meccanica.

colarmente esse appaiono quali reazioni agli effetti psicologici, La' verità è nel mezzo. La verità è che 11 volere dell'uomo

individuali o sociali, dei reati, da cui sorge il pericolo di nuo. subisce anch'esso la legge di causalità al pari di ogni altro

vi reati sia da parte del reo, sia da parte della persona offesa, fenomeno, ma questa causalità non è fisica o materiale, e
sia da parte dei terzi, cioè del pubblico in generale. Ma tali neppure fisiologica: è, invece, in conformità della natura psi-
della società cologica del fenomeno ch'essa è chiamata a regolare, una
effetti psicologici pericolosi all'esistenza orga-
non sono tuttavia se non mediate dei causalità meramente psicologica, cioè un determinismo non
nizzata conseguenze
reati, per determinare le quali è necessario risalire alla con- fisico o meccanico o fisiologico, ma meramente psicologico.
siderazione degli effetti immediati che sono conseguenze ma- In altri termini, la volontà umana é bensi determinata,
ma questa determinazione non è che un'autodeterminazione,
teriali dei reati stessi; alla considerazione perció dell'evento
dannoso o pericoloso, eagionato alla persona offesa dal reato. cioè una facoltà di determinarsi per motivi consci in confor-
mità del carattere individuale di ciascuno. Queste dottrina
Tale evento ci appare sempre come conseguenza di un'azione
ed omissione umana, e precisamente di quell'azione od omis- del determinismo psicologico nel senso anzidetto e che 11
sione che costituisce 11 reato, onde la necessità di disciplinare nuovo codice adotta, non solo non distrugge la legge mo-
anzitutto, come fa appunto per la prima volta il codice nuovo, rale e giuridica e in particolar modo la legge penale, ma è,
mo-
il rapporto o nesso di causalità flsica o materiale che deve anzi, l'unica che possa conciliarsi con I'esistenza della

intercedere tra l'azione od omissione e l'evento. rale, del diritto in genere e del diritto penale in specie. Non

Ma perche reato vi sia non basta l'esistenza di un evento può invero concepirsi un diritto penale senza 11 presupposto
<1annoso o pericoloso che ricollegarsi a un'azione od dí una dell'uomo di autodeterminarsi per motivi
capacità
possa
emissione umana come a sua causa fisica o materiale; occorre coscienti, dal momento che la sanzione penale, come del resto

altresi che tale azione 'od omissione sia azione cosciente e vo- ogni altra sanzione giuridica e morale, mira appunto a con-

Jontaria, non potendosi chiamare azioni gli incoscienti, irri- trapporre ai motivi a delinquere il motivo psicologico che

flessi e involontari moti corporei dell'uomo; ed occorre inol- deriva dalla minaccia e dall'applicazione ed esecuzione della

tre che l'evento medesimo dannoso o pericoloso, che è con- pena.


umana volontaria, possa Un codice che disconoscesse il principio della libera fa-
seguenza dell'azione od omissione
dell'uomo sarebbe un codice ban-
ricollegarsi come a sua causa psicologica ad un atto intellet- coltà di autodeterminarsi

tivo e volontario o quanto meno soltanto ad un atto volontario ditore di immoralità


perche, re- distrutto il principio della

<tell'uomo. Di qui la disciplina dell'elemento psicologico del sponsabilità delle azioni umane fondata sulla libera volontà,
reato nella triplice forma del dolo, della colpa, della prete- il delitto e la pena ci apparirebbero nell'individuo e nello

rintenzione o quanto meno della semplice coscienza e volon- Stato come una doppia infelicitas fati e le azioni umane si
tarietà dell'azione od omissione contravvenzionale, nella quale affermerebbero dominate da una legge organica fatale dalla

disciplina 11 nuovo codice ha fornito regole e nozioni così pre- quale risulterebbe distrutto ogni concetto di bene e di male,
cise ed organiche da doversi sperare che esse siano per rie- di merito e di demerito, di virtil e di vizio, di innocenza e
seire preziosa guida all'interprete nella pratica applicazione di colpa, e perciò di premio e di castigo, di ricompensa e

«lella legge. di pena.


4450 CODICE PENALE

4. --
Mi rimane a dire del sistema penale adottato dal si considera la teoria abolizionista come una gloria italiana,
nuovo codice. che i progetti tendenti al ristabilimento della pena di morte
Alla sommità della scala penale è posta la pena capitale. condurrebbero ad offuscare.
Il ripristino di tale pena in Italia è dovuto alla iniziativa Nulla di più falso. Il libro di Cesare Beccaria: a dei de-
di una legge approvati. dai due rami del Parlamento, a litti e delle pene » va considerato storicamente sopratutto co-
cui la Maestä Vostra si degnò già di dare la Sovrana san- me una reazione contro le leggi e le tradizioni medioevali,
zione. Non A pertanto una novità legislativa introdotta dal che ancora dominavano nel campo del diritto penale nella
nuovo codice. La novità consiste solo nell'averne esteso il seconda metà del secolo XVIII Basti dire che in Lombardia
campo di applicazione dai delitti politici, ai quali è, se- la giustizia criminale era ancora regolata dalle ordinanze di
condo tale legge, limitata, ai più gravi ed atroci delitti co Carlo V del 1532 e di Francesco I del 1539. Vero à che il Bec-
muni, cioè a quelli rispeito ai quali più indubbio e più largo caria, il quale fu uno dei rari seguaci della filosofla giusna-
e il consenso della pubblica opinione. Vero e che la legge turalistica in Italia, tendeva ad applicare anche nel campo
contenente i provvedimenti sulla difesa dello Stato ha 11 ca- della legislazione le
penale idee individualistiche che trion-
rattere di legge temporanea ed eccezionale, mentre i codici favano oltr alpe, nel che sta in gran parte il segreto del suo
penali, come tutti i codici, sono leggi permanenti ed ordinarie, successo. Il libro del Beccaria fu infatti subito tradotto in
onde il ripristino della pena di morte nel sistema delle pene
francese, fu approvato dal D'Alembert, portato alle stelle dal
del nuovo codice penale rende stabile l'adozione della pena Voltaire e infine premiato dalla Società di Berna. Ma, mal-
capitale. Ma e vero altresi che la pena di morte, anche dopo grado le sue tendenze individualistiche, 11 Beccaria non si
l'abolizione legislativa fattane nel 1890, é rimasta pur sempre
pronuncio mai in modo generale e assoluto contro la pena di
nel sistema della nostra legislazione penale speciale, se non morte
ordinaria, essendo essa stata mantenuta per il tempo di pace Nel suo hbretto « dei delitti e delle pene » egli così scrive:

come per il tempo di guerra nei codici penali militari tuttora « la morte del cittadino non può credersi necessaria che per
vigenti e conservata altresi nel nostro diritto penale coloniale. due motivi. Il primo, quando, anche privo di libertà, egli ab-
E se si considera che
tempo di guerra la legge penale nel bla ancora tali relazioni e tal potenza, che interessi la sicu-
militare diviene legge penale ordinaria e comune a tutti i rezza della nazione... e quando la sua morte fosse il vero ed
cittadini, si può affermare che la pena di morte non è mai unico freno per distogliere gli altri dal commettere delitti ..
stata considerata, in verità, quale una pena esclusivamente Questi concetti sono anche meglio chiariti in una pubbli-
militaree rHiretta alle sole persone del militari, ma sempre. cazione successiva, la e risposta ad uno scritto che si intitola
anche dopo l'abolizione nel codice penale ordinario, in tempo note ed osservazioni sul libro dei delitti e delle pene , inse-
di guerra, come pena ordinaria e comune ad applicabile rita nel volume secondo della edizione di Bassano del 1789.
ogni cittadino. Né può far meraviglia che fu l'Italia, che In questa risposta il Beccaria si scagionò dall'accusa, che gli
prima tra le nazioni d'Europa ad abolire tale specie di pena, era stata mossa, di contrastare ai Sovrani il diritto di san-
s'induca oggi a ripristinarla nella sua legislazione ordinaria. cire la pena di morte, pure insistendo nel suo concetto
e,
Nessuna contraddizione può rimproverarsi
al legislatore ita- fonciamentale, che la pena di morte non debba essere inflitta
11ano. Anzitutto non è
possibile istituire confronti tra le se non quando sia utile e necessaria,
aggiunse: « la ragione
condizioni dell'Italia prima e dopo il 1890 e le condizioni ·di punire di morte sarà poi giusta e necessaria contro le due
dell'Italia di oggi. E ciò che poteva apparire inutile e
super- classi accennate di delitti, e questa si chiamerà podestà
giu-
11uo rigore penale quarant'anni or sono, può bene oggi più sta e necessaria, poichè se si trova che la morte di un uomo
non apparire tale Il problema della pena di morte non sia utile e necessaria al bene pubblico, la suprema legge del-
è, come ogni problema legislativo, soltanto un problema di la salvezza del popolo dà podestà di condannare a morte, e
lì1osofia, sia pure scientifica. Esso e principalmente un pro- nascerA
questa podestá come nasce quella della guerra, e
blema di politica sociale e ben s'intende che le
mutate con- sarà guerra della nazione con un cittadino ».
dizioni di vita di un popolo possano, a distanza di
quasi Questo singolare destino della filosofla individualistica,
mezzo secolo, portare al ripristino di una pena in precedenza di aver posto i principt che logicamente conducevano all'abo-
abolita se mutate appaiono le necessità della vita sociale
e lizione della pena di morte, ma di avere per lungo tempo nella
le oplîortunitA e le convenienze
politiche. teoria e nella pratica propugnato il mantenimento di questa
La storia legislativa della pena capitale presso le più pena, si rivela perfino nelle vicende della legislazione penale
civili nazioni europee tsi pensi, per esempio, alla
Svizzera) della rivoluzione francese, banditrice dei principi delfmdivi-
non è che una serie di successive abolizioni e di
successivi rh dualismo filosofico e della dichiarazione dei diritti dell'uomo e
pristini. Le necessità pratiche sono in questa materia cosi
de- del cittadmo. Fautori in teoria dell'abolizione della pena di
terminanti che esse s'impongono
anche nei paesi in cui do- morte furono Marat e Robespierre, che dovevano poi mandare-
minano sistemi politici ed
ideologie che dovrebbero condurre migtinia di uomini al patibolo, e i due codici penali della rivo-
logicamente all'abolizionismo. Vi sono nazioni che furo-
luzione, quello del 3 brumaio anno IV, e quello Napoleonica
rio e sono la culla del liberalismo e della democrazia nelle del 1810, conservavano largamente la pena di morte.
cui legislazioni la pena di morte è stata sempre e rigorosa- Tale contraddizione tra la teoria e la pratica e la prova
mente mantenuta, mentre tuttora si spunta, di fronte alla rnigliore che la pena di morte risponde a imprescindibili esi-
volontà delle Camere rappresentative, ogni nuovo tentativo genze politiche e sociali Ma essa risponde, a mio avviso,
diretto a sopprimerla o anche soltanto limitarne l'appli-
a anche alla concezione esatta dei rapporti tra l'individuo e la
cazione.
Stato, che non sono punto quelli asseriti dalla filosofla indi-
Ma il fenomeno più curioso e interessante è
che la pena vidualistica.
di morte sia stata ritenuta necessaria
proprio da quegli scrit- Non àvero infatti che l'individuo sia il tine di tutta la
tori che furono fra i più autorevoli
seguaci della filosofla vita di tutta l'attivitA sociale. E' vero, al contrario, che la
e
individualistica, dalla quale discendono il liberalismo e la società, considerata come l'organismo riassuntivo della serie
democrazia. Ricordo Filangieri, Rousseau,
Montesquieu, Kant. indeílnita delle generazioni, e lo Stato che ne à l'organizza-
Quanto al Beccaria, 11 suo caso è singolare.
Egli è consi- zione giuridica, hanno fini propri per questi vivono; e men-
derato generalmente come il primo e più celebre avversario tre l'individuo non è che un elemento infinitesimale e tran-
della pena di morte. E poichë il Beccaria fu
italianó, da molti seunte dell'organismo sociale, ai cui fini deve subordinare la
CODICE PENALE 4451

propria azione e la propria esistenza. In questa più giusta capitale, che e quello appunto dei più atroci delitti e dei più

concezione della società e dello Stato appare evidente l'er- perversi delinquenti, per cui sarebbe evidentemente vano par
rore dell'affermazione kantiana, che l'individuo, essendo fine, lare di emenda e di rieducazione.

non puð essere assunto al valore di mezzo. No. L'individuo Inoltre la necessità della pena di morte non si desume

è appunto mezzo dei tini sociali, che oltrepassano di molto soltanto dalla sua innegabile efflcacia, ma anche dal fatto che

la sua vita. Nessuna meraviglia, pertanto, che ai fini imma- la cosaienza pubblica in un determinato momento storico la

nonti della societh si sacrifichino, se sia necessario, i fLni reclami come necessaria. Quando cið avviene, solo la pena
di soddisfare il sentimento di
dell'mdividuo: e però quando occorre, per le ragioni su- suprema è capace pubblico e

preme della difesa della società e dello Stato, dare un so- evitare le reazioni extra legali contro il delitto.

lenne esempio ammonitore e placare la giusta indignazione Del resto, quando il legislatore si trova a dover decidere

della coscienza
popolare, evitando così sanguinose rappre- in materia di alta penalità, ha di fronte a sé un dilemma

saglie e gravi disordini, é perfettamente legittimo, applicando pauroso e dift1cile che pur gli conviene comunque risolvere:

la pena di morte, infliggere all'individuo il sacrifleio supre- o far soffrire senza far morire o far morire senza far sof-

mo. La ripugnanza che taluni sentono per tale sacrificio è frire. Non è detto che la seconda soluzione del problema, a

veramente poco giustificabile, in quanto non vi è alcuno che cui il nuovo codice si è attenuto, sia meno della prima equa

dubiti della legittimità di un altro sacrifleio, ben più vasto e ed umana.

ben più grave, che lo Stato impone al cittadini: quello di mo- Così prospettata la questione, cadono tutte le obiezioni
rire combattendo per la Patria. Se tal sacrificio si impone a che la polemica degli abolizionisti aveva messo innanzi, e
centinaia di migliaia di onesti cittadini, perché potrà mai du- che si trovano riassunte in maniera chiara e perspicua nella

bitarsi della legale e morale possibilità di infliggere un sa- Relazione Zanardelli al progetto del codice penale del 1889.

crificio analogo ai più tristi delinquenti? Le obiezioni sono:

Questa é anche la dottrina della Chiesa cattolica. Basti lo la pena di morte, mentre è una pena barbara e ri-
nella Summa non ha virtù intimida-
ricordare ciò che scrive Tommaso d'Aquino pugnante per una coscienza civile,
theologica: « à lecito togliere la vita al malfattore? Ogni parte trice. Le esecuzioni capitali, lungi dall'essere di esempio ter-
è ordinata al suo tutto, come cið che e meno perfetto è ordi- ribilmente solenne e salutare, finiscono sempre col riuscire
nato a cið che è più perfetto, e perciò la parte e natural- immorale e disgustevole spettacolo, atto a svegliare istinti

mente per il suo tutto. Onde noi vediamo che, se per salvare sanguinari nella folla, che vi assiste con morbosa curiosità;
il corpo, tutto composto umano, torna espediente recidere 2e la pena di morte non è necessaria, perchè soppri-
qualche suo membro, divenuto putrido o corrompitore delle mendo i delinquenti, non si sopprime il delitto. Questo ar-
altre membra, é cosa lodevole e salutare il farlo. Orbene, cia- gomento della Relazione Zanardelli e stato posteriormente ri-
scun cittadino sta al civile consorzio come la parte sta al preso da Enrico Ferri, che ha affermato la inutilità della
tutto. E perciò,' se pernicioso alla so-
qualcuno è divenuto pena di morte di fronte al progressivo diminuire della de-

cietà e corrompitore della medesima per qualche suo delitto, linquenza pei più gravi reati di sangue in tutti i paesi, ma

sarà lodevole e salutare cosa 11 toglierlo di mezzo, perchè specialmente nel nostro;
rimanga salvo il bene comune ». 3 la pena di morte ha per effetto non solamente di sop-

Nessun dubbio, pertanto, che da punto di vista astratto un primere un delinquente, me anche di annientare un essere
ed è in
41110sofico, la pena di morte possa considerarsi perfettamen- umano, forse suscettibile di emendamento, perciò
te legittima, quando ne sia dimostrata la necessità. contraddizione con gli scopi educativi della pena;
la di to la pena di morte è irreparabile, mentre la irregara-
Questo é il punto centrale della questione: pena
hilità dovrebbe mai accompagnarsi ai pronunciati di
morte à legittima, quando può esser è necessaria. Orbene, non non

dubbio che, per i più gravi delitti, quelli che più profonda- una giustizia fallibile.
Nessuna di tali obiezioni è decisiva. Infatti:
mente commovono l'opinione pubblica e mettono in pericolo

la pace sociale, la pena capitale sia di gran lunga la più effi- 16 Circa la pretesa barbarie della pena di morte, si po-

anzi l'unica efficace. trebbe anzitutto rispondere che, quando la difesa dello Stato
cace,
lo richiede, non vi è mezzo o provvedimento che possa scar-
Delle varie funzioni, che la pena adempie, le principali
sono certamente la funzione di prevenzione generale, che si tarsi perchéappaia crudele dal punto di vista individuale:
esercita mediante l'intimidazione derivante dalla minaccia Ilo ricordato l'esempio della guerra. Ora in questa materia

e dall'esempio, e la funzione così detta satisfattoria, che è non e il punto di vista individuale che deve prevalere, ma

anche essa, in un certo senso, di prevenzione generale, per- quello sociale; del resto anche individualmente non è vero che
che la soddisfazione, che 11 sentimento pubblico riceve dal- la pena di morte sia più crudele di altre pene che pure sono

I'applicazione della evita le vendette e le rappresa- accolte senza ditficoltà, come l'ergastolo e la segregazione cel-
pena,
Lo Beccaria affermava: a chi di-
glie, gravissima di disordini e occasione di nuovi de-
causa lulare continua. stesso «

litti. Sotto questo punto di vista, nessuna pena ha l'efficacia cesse che perpetua è dolorosa quanto la morte,
la schiavitù

della pena di morte, nessuna intimidisce di più, sia nel mo- e perció egualmente crudele, io risponderò che, sommando
mento della minaccia, sia in quello dell'esecuzione; nessuna tutti i momenti infelici della schiavitù, lo sará anche di più ».

placa meglio il sentimento offeso dei


parenti, degli amici Circa pena di morte dal punto di vista del-
l'efficacia della
della vittima e soddisfa più completamente l'opinione pub- l'intimidazione, anche i più risoluti abolizionisti le riconob-
blica indignata. Ma anche la funzione di prevenzione indi- bero una particolare efficacia di esemplarità. Così il Lucas,
viduale, che la indubbiamente adempie, trova nella autore di un libro sulla pena di morte, che fu premiato al
pena
pena capitale uno strumento, direi quasi perfetto, giacchè concorso di Ginevra, organizzato per promuovere tiei vari
nessuna pena è più di questa completamente eliminativa. Stati un movimento abolizionista. E un altro criminalista

Bene ð vero che la pena di morte rende impossibile l'e- francese, il Tarde, aggiunge, a proposito degli argomenti de-

menda e la rieducazione del reo, ma non credo che siano sunti dalle statistiche della criminalità: a ma quale bisogno
queste le funzioni essenziali della pena; si tratta invece di abbiamo noi di domandare alla statistica ciò che gli statuti
scopi secondari od accessori, i quali, d'altro canto, non po- delle associazioni dei criminali ci fanno conoscere molto me-
trebbero trovare applicazione nel campo riservato alla pena glio, se ve ne fosse il bisogno? Quando i malfattori si associa-
(452 CODICE PENALE

no, si sottomettono di solito a un codice draconiano, la cui so- di morte, la quale non deve essere eseguita, se non quando le
la penalità è la morte. Ora non vi è alcuna legge più obbedita prove siano evidenti e la responsabilità del colpevole rigoro-
della loro, malgrado la sua severità ». Sono dunque gli samente accertata. In .ogni altro caso, interverrà la clemenza
stessi delinquenti che ammettono l'efncacia intimidatrice della del Re, ad evitare anche la più lontana possibilità di quello

pena di morte. che si è convenuto chiamare un errore giudiziario.


2e Quando si afferma la inutilità della pena di morte Del resto che la pena di morte, nell'attuale momento sto-
con l'argomento che, sopprimendo 11 delinquente non si sop- rico, sia dalla coscienza pubblica accettatacome la più effl-

prime il delitto, in realtà non si fa che affermare l'inutilità cace i


più gravi delitti è dimostrato dall'atteggiamento
per
della pena per sé stessa considerata. E' proprio vero, infatti, della pubblica opinione di fronte all'applicazione in questi
che non la sola pena di morte, ma tutte le pene non soppri- ultimi tempi fatta della pena capitale dal Tribunale speciale

mono il delitto. Dalle leggi di Hammurabi in poi, cioè da tre- per la difesa dello Stato istituito con legge 25 novembre 1926,
mila anni, vi e stata la pena e vi è stato 11 delitto. Ma ciò n. 2008. Tale consenso dell'opinione pubblica non viene da al-
non basta per dedurne la inutilità della pena, la cui efficacia cuno negato, ma si vorrebbe da qualche scrittore dedurne l'op-
non va misurata dai delitti che si commettono, ma da quelli portunità dell'introduzione della pena suprema per i solf più
molto più numerosi che non si commettono, e che si commet- gravi crimini contro lo Stato,
terebbero, se la Ma una tale limitazione non è possibile. Anzitutto perchè
pena non esistesse. L'argomento è dunque
del tutto inconcludente e dimentica che la funzione essenziale vi sono delitti che pur non avendo come principale obbiettività

della pena é quella della prevenzione generale. Né è vero che giuridica l'offesa allo Stato, si riflettono pero gravemente sulla
la abolizione della pena di morte è praticamente senza in- sicurezza dello Stato, come la strage, i delitti di brigantag-
fluenza sulla criminalità. In Francia, vi è stato un periodo, gio, ecc. In secondo luogo, la coscienza pubblica non accette-

dal 1902 al 1907, in cui la pena di morte fu praticamente sop- rebbe certo una distinzione per cui i delitti comuni atrocis-

pressa, perchè il Capo dello Stato esercitò sistematicamente simi, che attentano gravemente alla sicurezza della vita so-
in tutti i casi il diritto di grazia. Ebbene, in questo periodo, ciale, fossero trattati con maggiore indulgenza dei delitti pure
i delitti più gravi crebbero in modo impressionante; si passò gravissimi, determinati da moventi politici. Nessuna distin-

da 140 delitti punibili con la pena di morte commessi nel 1902 zione può quindi farsi fra delitti politici e delitti comuni. Gli
uni e gli altri, nei limiti ristrettissimi richiesti dalle più ele-
a 181 commessi nel 1907, e gli omicidi commessi a Parigi, che
furono 795 nel 1900, divennero 1314 nel 1907. D'altra parte, tutte mentari necessità di difesa dello Stato e della civile conviven·

le volte che si è cercato di abolire la pena di morte, la prova za, debbono essere puniti con la pena capitale che riassume
è stata tale che essa fu dovuta ripristinare. In Russia essa in sé nel modo più perfetto tutta l'efficacia intimidatrice,

fu abolita da Elisabetta, ma fu ripristinata da Caterina che satisfattoria ed eliminativa della sanzione penale.'
le succedette. In Austria l'imperatore Giuseppe II abolizioni- Ripristinando nel codice penale la pena di morte, la nuova
sta dovette ricredersi.
In Finlandia fu soppressa ma poscia legislazione non segna punto un regresso, non abbandona
ripristinata. in Toscana la pena di morte, abolita con legge alcuna grande tradizione di cui l'Italia debba -esser flera. Al
30 dicembre 1786, fu ripristinata con la contrario. Una tale riforma costituisce un altro felice
legge del 30 agosto segno
del mutato spirito della Nazione
italiana, della riacquistata
1795. La diminuzione della criminalità di sangue verificatasi
virilità ed energia del nostro popolo, della totale liberazione
in Italia malgrado l'abolizione della pena di morte, diminu-
della nostra cultura giuridica e politica dall'influsso di
zione del resto che ha avuto periodi di sosta e che non
impe- ideg
disce ancora all'Italia di
logie straniere, alle quali l'abolizionismo si ricongiunge di-
avere un triste primato in questo
rettamente.
genere di reati, non prova nulla a favore dell'abolizione. Bi-
Alla pena capitale segue nella scala penale la pena re-
sognerebbe poter dimostrare che essa, dovuta evidentemente
strittiva della libertà personale nelle forme dell'ergastolo e
a cause sociali ed
economiche, non sarebbe stata molto mag-
della reclusione per i delitti, e dell'arresto per le contray-
giore senza l'abolizione. Ed in verità l'esperienza fatta negli
venzioni.
Stati, che hanno ripristinato la pena di morte dopo averla
Il mantenimento della
abolita, starebbe pena carceraria perpetua quale
a dimostrare proprio 11 contrario di ciò che
anello intermedio tra la pena capitale e le
si vorrebbe dai pene carcerarie
nostri abolizionistL
temporanee non credo abbla bisogno di giustificazione al-
3 L'argomento desunto dal fatto che la pena di morte, cuna. Ma nella nuova legislazione la pena detentiva per-
sopprimendo la personalità umana, rende impossibile l'emen-
petua è stata spogliata di ogni inutile afflizione e di ogni
da del reo, parte dal falso
supposto, già innanzi accennato,
che la funzione di rieducazione e di emenda sia essenziale
superflua intensità dolorifica, essendosi, per essa, come per
le pene carcerarie
temporanee, abolita, di regola, la segre-
nella pena. Si tratta di
una concezione individualistica, che
gazione cellulare continua, cioè diurna e notturna, che la
disconosce 11 carattere eminentemente sociale
della pena, e esperienza addita come fonte di abbrutimento anzichè di
quindi la preminenza della sua funzione intimidatrice e sa-
redenzione morale e cagione perenne di morbi che distrug-
tisfattoria.
gono, con le for; e fisicht, le forze intellettuali e morali dei
Ao Rimane l'argomento della
irreparabilità, che è forse condannati.
quello più atto ad impressionare. Ma neppure esso è deci- Si è solo conservato l'isolamento notturno la cui neces-
sivo. L'errore è purtroppo inseparabile dallanatura umana, sitá non può essere revocata in dubbio al fine di
e, se il timore di incorrervi dovesse
impedire,
trattenere dall'azione, durante le ore di riposo notturho, quella promiscuità di vita
tutta la vita individuale e sociale
ne resterebbe paralizzata. fra i detenuti che à fonte non dubbia di vizi e di
Gli errori dei medici e dei chirurgi clie immoralità,
cagionano la morte oltre che di inevitabile contagio criminale.
del malato sono assai più numerosi
degli errori giudiziari, Per quanto riguarda le pene oarcerarie temporanee, ho
eppure nessuno ha mai pensato di sopprimere la medicina
creduto di sopprimere la pena della detenzione che teorica-
e la chirurgia. Del
resto, non la sola pena di morte, ma tutte mente rappresenta un inutile duplicato della reclusione e
le pene sono in sé
irreparabili, perclië vi sono conseguenze praticamente non si è mai distinta da essa.
delle condanne, che nessuna
riparazione vale a cancellare. Alla necessità di riservare autori di delitti che
agli ad
I.'irreparabilità della pena non può condurre che ad una sola
essi si determinarono per motivi non ignobili una partico-
conseguenza: quella di subordinarne l'esecuzione a partico- lare forma di custodia honesta, provvedono sufficientemente le
lari cautele. Così deve avvenire certamente anche
per la pena disposizioni del codice penale che impongono di tener conto
CODIOE PENALE 4453

delle diverse condizioni dei condannati e della diversa indole amplissime facoltà che al giudice spettano nell'applicazione
del reato nella
ripartizione di essi nelle varie sezioni degli ed esecuzione delle misure di sicurezza. Si può pertanto after-

stabilimenti penitenziari, e meglio provvederanno a tal fine mare che di fronte alla nuova legislazione penale il giudice,

le norme del nuovo ordinamento penitenziario. non piti legato dagl'intoppi e dalle pastoie della legge, sarà

Un particolare regolamento hanno ricevuto nel nuovo co- davvero padrone del suo giudizio, e libero di ispirarlo ai

dice le pene pecuniarie della multa e dell'ammenda. Tra le principi della piil umana equità.
particolarità più notevoli vuole essere indicata la facoltà data
al giudice di proporzionare la pena pecuniaria, oltre che alla 5. - E' stata conservata, seguendo in ció un'antica tradi-

diversa• gravità del reato, alla diversa condizione economica zione legislativa, al dominio della legislazione penale la di-
dei colpevoli e la.facoltà pure concessa al giudice nei delitti sciplina delle sanzioni civili. Le conseguenze giuridiche civili
determinati da motivi di lucro, di aggiungere alla pena de- e private dei reati, appunto perchè conseguono non già ad

tentiva stabilita dalla legge una pena pecuniaria entro limitt ogni e qualunque fatto illecito civile, ma solo a quelli che
l'altra, la cui rivestono, a un tempo, 11 carattere di reati ed insieme di
dalla legge stessa stabiliti, facoltà, l'una e

giustificazione non ha bisogno di essere rilevata. quasi delitti civili. non possono essere evidentemente
delitti o

Per quanto na riguardo alle pene accessorie, ho creduto abbandonate alla competenza esclusiva della legislazione ci-

di procedere all'abolizione dei così detti surrogati e comple vile.


La disciplina delle sanzioni civili nel nuovo codice, assat
menti penali, la cui ibrida natura, talvolta penale, tal'altra
più ampia e accurata di quella fornita sinora dalle scarse
civile o amministrativa, non tollera una unificazione concet-
disposizioni del codice fitiora vigente, precisa anzitutto le
tuale di essi sotto il comune denominatore del loro carattere
le forme della riparazione del danno derivante dal
complementare o surrogatorio delle pene vere e proprie. specie e

Ho invece, più opportunamente, mi sembra, contrapposto reato, distinguendo la riparazione economica o mediante il
denaro dalla riparazione puramente morale che si attua con
al sistema delle pene principali il sistema delle pene acces-
sorie che, pur conservando l'indubbio carattere di pene, dalle mezzi diversi dal denaro; e la prima suddistinguendo ancora

nelle restituzioni in natura, nel risarcimento del danno patri-


prime si distinguono per cið che esse non sono inflitte dal
giudice nella sentenza di condanna, ma conseguono di diritto moniale, nel risarcimento del danno morale.
quindi, Non sono state riprodotte dal codice di procedura penale
alla condanna come effetti penali di esse e presentano,
la caratteristica di non solo complementari e del 1913 nella loro identità le disposizioni relative alla così
specie penali
detta riparazione pecuniaria, anflbia forma di pena privata e
accessorie, ma altrest conseguenziali delle pene principali.
di risarcimento economico del danno morale. Identitleata la
E' stata radicalmente innovata nel codice la disciplina
riparazione così detta pecùniaría col risarcimento del danno
dell'applicazione e dell'esecuzione delle pene. Nell' applica-

zione e ancora nella sua esecu- morale, occorreva qualsiasi residuo concet-
bandire da essa
giudiziaria della pena più
tuale di pena privata, cioè di privata vendetta che avrebbe
zione amministrativa, in conformità del principio che la giu-
rappresentato un ritorno a istituti penali ormai storicamente
stizia deve consistere in ugual trattamento degli uguali
un
tramontati. E occorreva naturalmente non limitarla, come
e in un diverso trattamento degli ineguali, ho introdotto,
cautela il fanno i codici attuali, ad alcune categorie soltanto di delitti,
con la maggior possibile e prudenza, nuovo prin-
amministrativa me invece estenderla a tutti i delitti, in quanto da essi even-
cipio della individualizzazione giudiziaria e
tualmente derivi (e può sempre derivare) un danno di natura
della pena, che sono in verità de uniche praticamente pos-
sibili forme di individualizzazione penale, la così detta in- non patrimoniale, cioè morale.
La più assidua cura è stata infine dedicata ad assicurare
dividualizzazione legislativa della pena riducendosi tutta alla
la realizzazione forzata delle sanzioni civili, sia devolvendo a
già accennata classifleazione legislativa dei delinquenti ai
profitto delle dei reati parte del peculio a titolo di
vittime
flni dell'applicazione ed esecuzione, più ancora che delle pene,
delle così dette misure di sicurezza. Tale principio della risparmio del condannato, sia rendendo possibile ai danneg-

individualizzazione giudiziaria e amministrativa della pena giati di giovarsi dell'ipoteca legale dello Stato sui beni del
condannato, sia sopratutto rafforzando le 'garanzie dell'adem-
non poteva che risolversi in una più larga estensione data
al poteri discrezionali del giudice, della quale confido saprà pimento delle obbligazioni civili, mediante l'istituto della
revoca degli atti fraudolenti fatti in trode ai creditori del
rendersi degna la Magistratura d'Italia. Pur riconoscendo la
risarcimento del danno che dal reato deriva.
necessità di un controllo e di una vigilanza dell'esecuzione
amministrativa delle pene, come e più delle misure di sicu- Così, colla nuova disciplina data non soltanto alla ma-
ho creduto di dover attribuire la relativa facoltà teria penale propriamente detta, ma anche a quella delle
rezza, non
sanzioni civili, e delle misure amministrative di sicurezza,
?111 organi dell'amministrazione penitenziaria ed ho creduto
il nuovo codice penale che sottopongo alla Sovrana appro-
invece di affidarla alla stessa Autorità giudiziaria creando a
vazione della Maestà Vostra segna una vera e profonda
tal fine un organo giurisdizionale, sotto il nome di giudice di
trasformazione del nostro diritto penale che sarà d'ora in-
vigilanza.
nanzi un diritto criminale non più soltanto repressivo, ma
Evitando gli eccessi del principio della individualizza-
zione della pena, non ho ritenuto di poter dare il mio consenso insieme repressivo e preventivo, e un diritto criminale non

all'istituto cosl detto della pena indeterminata, vera contra- più soltanto penale, ma insieme civile e amministrativo.
dictio in adiecto, giacchè la pena, per sua natura, o è determi-
nata o non è pena, meglio convenendo a siffatto istituto il LIBRO PRIMO.
nome che 11 codice gli conferisce di misura di sicurezza.
Del reati in generale.
Ciò malgrado, i poteri del giudice, nell'applicazione della

pena come nella sua esecuzione, rimangono notevolmente TITOLO I.


ampliati, con le facoltà in essi comprese di spaziare entro i
DELLA LEGGE PENALE.
massimi e i minimi legali, di applicare una piuttosto che
un'altra specie di pena alternativamente comminata, di ag- 6. -
Conviene premettere qualche avvertimento d'ordine
giungere una pena ad un'altra, di esentare dall'applicazione sistematico, esegetico e terminologico generale, per evitare
nel corso della presente Relazione e per fornire una
di ogni pena mediante le concessione del perdono giudiziale, ripetizioni
colla facoltà della liberazione condizionale e, infine, colle sicura guida all'interprete.
4454 CODICE PENALE

A) Le ripartizioni del codice sono fatte in base a criteri plesso (ipotesi in cui, qualora il richiamo sia fatto nell'arti-
rigorosamente scientifici e conformi alla più progredita tecnica colo medesimo, si usa la frase: « disposizione precedente, o
legislativa. seguente », la
quale pertanto non può mai riferirsi ad un
Le norme comuni a tutti i reati sono contenute nel li- articolo diverso).
bro I (parte generale); quelle concernenti i singoli reati (parte D) Quando nel codice si usa l'espressione condanna o

speciale) costituiscono i libri II (delitti) e III (contravven- condannato, senz'altro, e con riferimento ad un effetto della
zioni). condanna medesima, s'intende sempre la condanna pronun
La classificazione dei reati in categorie più o meno vaste ciata o l'individuo condannato con sentenza (o con decreto)
,titoli, capi, sezioni) è stata fatta in base al criterio del- irrevocabile,a norma del codice di
procedura penale.
l'oggetto giuridico (interesse leso) dei reati medesimi: ele- E) Le espressioni: Teato commesso, commetteTe un Teatn,
mento sistematico essenziale, col quale soltanto si può evi- usate in parecchie disposizioni del codice, non si riferiscono
tare l'empirismo di altri sistemi legislativi. La categoria mag- necessariamehte alla consumazione del è
« a reato, come
giore (titolo) è costituita in base alla più generica conside- stato talora frainteso (es.: art. 111), ma sono termini gene-
razione dell'interesse tutelato (es.: delitti contro la persona); rici, che si riferiscono a tutto 11 processo esecutivo del reato.
la categoria intermedia (capo) si fonda sopra una specifica e quindi anche al tentativo.
considerazione dell'interesse medesimo (es.: delitti contro la
libertà individuale), e la categoria minore(sezione) è for- 7. Il nuovo codice accoglie la
-

regola generale, per cui,


mata col criterio di una considerazione ancora più particolare nella successione di più leggi penali (art. 2) che
contengano
dello stesso interesse (es.: delitti contro la libertà morale). disposizioni diverse in relazione ad un determinato reato, si
Si perviene così alla unità
elementare (articolo), nella applica quella legge che risulta più favorevole al reo, salvo
quale l'interesse che qualifica tutta la classe è considerato in che, come à logico, sia stata pronunciata sentenza irrevo-
modo del tutto specifico e tale da non consentire ulteriori cabile.
distinzioni. La Commissione parlamentare propose, riguardo a que
8) Ogni articolo del codice à preceduto de una sua pro- st'ultima riserva, che si facesse eccezione per le sentenze
pria rubrica, che ne indica sinteticamente 11 contenuto: in- irrevocabili di condanna alla pena di morte, essendole sem-
novazione, questa, che reputo praticamente assai utile. brato che la coscienza
giuridica non sopporterebbe l'esecu-
Queste rubriche, come quelle più generali dei titoli e dei zione della pena capitale per un delitto, per il
quale la nuova
capi, possono avere anche valore
esegetico, nei limiti Assati legge stabilisce una pena più mite.
nelle migliori trattazioni sulla interpretazione delle
leggi in Ma, a parte che non à precisamente la coscienza
giuri-
generale e delle leggi penali in particolare, e che qui è su- dica, bensì il senso di equità, che può essere turbato da
perituo rammentare. quell'esecuzione, e che non per la sola di
pena morte, ma
La Commissione parlamentare ha osservato che qualcuna anche per quella dell'ergastolo,
può valere la medesima consi-
di queste rubriche (rarissime, invero) é più ampia del conte- deraZione, conviene osservare che il codice, in questa mate-
nuto dell'articolo al quale si riferisce, ed io ho posto rimedio ria, deve limitarsi a stabilire le regole più generali, evitando
a tale inconveniente, quando mi parve possibile (es.: art. 109 di cumulare riserve su riserve, eccezioni su eccezioni. E' com-
del progetto; 106 del codice). Ma altre volte una minore pito delle
preci- disposizioni transitorie contenute nelle leggi pe-
sione si rese inevitabile, perchè imposta dalla necessaria bre- nali speciali, quello di svolgere i principi dichiarati nel codice
Vità di siffatte enunciazioni, che altrimenti non avrebbero ra- penale e di considerare i casi particolari e le esigenze di det-
gione d'essere. La precisazione in codesti casi si ottiene consi- taglio. D'altra parte l'istituto della grazia ha, tra altri gli scopi,
derando la collocazione della rubrica nella sequela anche quello di provvedere all'eliminazione di
degli ar- ogni soverchia
ticoli, anche senza ricorrere al contenuto dell'articolo al quale asprezza nell'applicazione della legge e nell'esecuzione delle
essa serve di titolo. Così, ad esempio, nella rubrica dell'arti- sentenze penali.
colo 167, è manifesto che I's estinzione del reato a
non si rife- La predetta Commiss10ne 11a altresi
osservato, in questa
risce all'estinzione del reato in genere, ma a quella materia, essere superfluo stabilire nel codice che le
particolare dispo-
estinzione che consegue all'utile esperimento della sizioni concernenti la successione di leggi penali si
sospen- appli
sione condizionale della pena, della quale trattano cano
gli articoli ancile nei casi di decadenza o di mancata ratifica di un
precedenti. decreto-legge nel caso di
e un decreto-legge convertito in legge
Gli articoli del codice sono in tutto 734; numero con emendamenti. E' vero che
superiore questa si può desume-
norma
a quello del codice del 1889, a re dal contesto della
cagione specialmente dei nuovi legge 31 gennaio 1926, n. 100; ma
istitutiche è stato necessario regolare. altrettanto vero che è inutile costringere l'interprete a de
C) Per quanto riguarda la struttura formale degli articoli, durre (con procedimento sempre suscettivo di deviazioni
è da avvertire che, se un articolo è suddiviso in una regola di diritto da altre leggi, quando la si può fissare
più commi,
esso si compone, secondo la in modo certo e incontrovertibile nel codice. NΠconviene di-
terminologia del codice, della
prima parte, e di uno o più capoversi, di modo che 11 primo menticate che, se la legge del 1926 disciplinó questa materia,
capoverso è quello che viene immediatamente dopo la prima anche prima di essa la norma di cui si tratta potevasi
parte, e così via. Ogni capoverso, poi, quando non risulta in desumere dai principt generali del diritto e dal diritto co-
sé stesso completo ed autonomo, dipende sempre dalla prima nondimeno la giurisprudenza,
stituzionale, e in un tempo re-
parte dell'articolo, come la conseguenza dalla premessa; e lativamente recente, obbedendo ad opinabili ragioni di oppor-
però, ai fini dell'interpretazione, la•
prima parte funge, tunità ebbe
per contingente, a disconoscere nel modo più manifesta
così dire, da comune denominatore di tutti i capoversi. la norma medesima. La convenienza della codificazione di que-
Per ciò che la sta, infine, è resa evidente anche dalle discussioni alle quali
concerne terminologia dei richiami, la
parola: disposizione è usata nel codice per designare un essa ha dato luogo nella Commissione ministeriale e nella
precetto sia autonomo, sia dipendente da altro precetto, e tanto Commissione parlamentare: discussioni che non sarebbero av-
per indicare il contenuto di un articolo semplice o complesso Venute. se la norma fosse veramente superflua.
(nel qual caso il richiamo é fatto mediante
l'espressione: « la
disposizione dell'articolo x »), quanto per indicare le varie 8. -
La nozione del territorio dello Stato (art. 4) non è
a disposizioni » tra, loro connesse d'uno stesso articolo com- parsa del tutto esatta alla Commissione la
earlameritare,
CODICE PENALE 4455

quale ha osservato essere dubbio se le colonie e gli altri da uno straniero, se costui si trova nel nostro territorio (a
luoghi soggetti alla sovranità dello Stato facciano parte del parte i casi speciali in cui tale condizione non e richiesta),
territorio dello Stato. gli si applica esclusivamente la legge italiana, sebbene il
E', a mio avviso, indiscutibile che i territori coloniali e gli reato non sia stato commesso in Italia, mentre tale applica-
altri luoghi soggetti alla sqvranità dello Stato appartengono zione non sarebbe possibile in base alla sola disposizione che
allo Stato, e, se ció é vero, ne viene che, essendo a territori », dichiara applicabile esclusivamente la legge italiana ai reati
debbono necessariamente comprendersi nel territorio dello commessi nel territorio del nostro Stato. E' ancora da conside-
Stato. Vi sono bensì territori esteri nei quali il nostro Stato rare che la disposizione in esame, la quale costituisce la pri-

puð esercitare
qualche (come funzione
paesi sog- sovrana i ma parte dell'articolo in cui e contenuta, é una necessaria
getti alle Capitolazioni, ecc.), ma questi luoghi non sono sog- premessa della disposizione del capoverso, che riguarda i
getti alla sovranità (unitariamente considerata) dello Stato me- reati commessi in parte in Italia e in parte all'estero.
desimo, benst a quella (sia pur non piena) dello Stato locale; A proposito di quest'ultima disposizione, la predetta Com-

e rispetto all'Italia, sono territori esteri, sebbene non


però, missione mi invità ad esaminare se fosse opportuno subor-
manchi qualche opinione contrarie, che peraltro non ha base dinare, in alcune ipotesi, la punibilità dei reati così detti
nella scienZa e nella realtà. a distanza alla richiesta del Guardasigilli. Questo invito si
Ma poichè non è compito del codice penale risolvere que- ispira all'intento di a consentire la possibilità di un coordina-
stioni di diritto internazionale, se non per quel tanto che è mento di attivitA internazionali » e di « contribuire a ce-

necessario per il conseguimento dei fini del diritto penale, mentare l'unione degli Stati nella repressione del delitto »,
così ho volentieri accolto la proposta della predetta Commissio- come a quello di conseguire un'economia di giudizi.
pure
ne, di premett.ere alla nozione del territorio dello Stato la ri- Io
ritengo, peraltro, che se, nel campo della polizia, e
serva· a Agli effetti della legge penale », la quale del resto si possibile e desiderabile tale coordinamento di attività in-
poteva dedurre da quanto era detto nella prima parte del- ternazionali, non altrettanto si può dire per ciò che si at-

l'articolo 4 del progetto definitivo, oltre che dal fatto che si tiene all'applicazione del diritto penale. La giurisdizione pe-
tratta di una norma compresa nel codice penale. nale rappresenta uno dei massimi e più gelosi attributi della

La Commissione stessa avrebbe desiderato che in questa Sovranità; però, quando


e l'ordine giuridico dello Stato sia
disposizione si fosse chiarito che le navi e gli aeromobili stato violato mediante l'esecuzione, anche parziale, di un

italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque reato, non vi devono essere limiti e condizioni per l'esclusiva
si trovino, soltanto se si tratta di navi o aeromobili non mer- ·
applicabilità della legge penale territoriale. Né si deve di-
cantili. Ma mi parve sufficiente la riserva, che era contenuta menticare che la frase: reati a distanza è soltanto un modo
anche nell'articolo 4 del progetto: a salvo che siano soggetti di dire escogitato per far comprendere rapidamente l'oggetto
secondo il diritto internazionale a una legge territoriale stra- <\ell'idea. Ma, come tutti gli espedienti di símil genere, pro-
niera ». Se ne deduce evidentemente che le navi e gli aero- duce confusione e improprietà, se lo si assume senza discrimi-
mobili militari sono sempre e dovunque soggetti alla legge nazione. Nell'ipotesi in esame non si può parlare di e distan-
dello Stato a cui appartengono, e che le navi e gli aeromobili za » dal momento che è avvenuta in Italia una violazione del
mercantili, invece, quando si trovano all'estero, sono sog- nostro ordine giuridico interno. Reato commesso a distanza

getti alla legge del luogo, salvo il caso di particolari con- si avrebbe, propriamente, soltanto nel caso in cui, essendo il
venzioni. Tutto ciò è pienamente conforme al diritto inter- reato commesso interamente all'estero, gli effetti di esso

nazionale. (posteriori alla consumazione) si fossero risentiti anche in

Italia. questo punto, il


Non conviene pertanto modificare, su

9. -
Quanto all'applicabilità della legge italiana (art. 6) diritto esistente, rettamente applicato dalla nostra giurispru-

per tutti i reati commessi nel territorio dello Stato, alla Com- denza.
missione parlamentare parve superflua la disposizione per la

quale a chfunque commette un reato nel territorio dello Stato 10.


Il progetto considerava delitto politico, agli effetti
-

è punito secondo la legge italiana ». La Commissione ritenne della legge penale, anche il delitto comune determinato, in
che questo principio fosse già fissato nell'articolo 3 del progetto tutto o in parte, da motivi politici o sociali. La Commissione
definitivo, per cui « la legge penale italiana obbliga tutti co- parlamentare propose di sopprimere quest'ultima parola, o di

Ioro, cittadini o stranieri, che si trovano nel territorio dello chiarirne il concetto.
Stato n. Hovolentieri aderito (art. 8) alla soppressione della pa-
Senonche le due
disposizioni sono essenzialmente di- rola sociali, che non solo esprime un concetto troppo ampio
verse: l'una riguarda i fatti, l'altra le persone. E' vero che e indefinito, ma che mi parve altresì superflua e suscettiva
i fatti sono commessi da persone, e che la legge applicata di cagionare equivoci. Delitti comuni determinati da motivi

per i primi si applica necessariamente alle persone. Ma sociali s'intendono generalmente quelli che, più che atten-
la norma che stabilisce l'esclusiva applicazione della legge tare ad un determinato ordinamento politico, si dirigono
italiana per i reati commessi nel territorio dello Stato .ita- contro lo stesso ordinamento sociale su cui l'ordinamento po-
liano, non ha lo scopo di dichiarare punibili con tale legge Jitico si fonda, quali sono per eccellenza i delitti anarchici.
gli individui che delinquono nel territorio stesso, bensì quello Senonchè l'anarchismo, come ogni altra simile attività anti-
di stabilire il principio della così detta forza esclusiva della sociale, è considerato dal codice delitto contro la personalità
legge italiana, per il quale, qualunque siano le circostanze dello Stato, così che non puð dubitarsi che i delitti comuni
del fatto e le condizioni o qualità personali del delinquente, determinati da motivi anarchici o altrimenti antisociali so-
soltanto la nostra legge può applicarsi per i reati commessi no delitti soggettivamente ed oggettivamente politici.
nel nostro territorio. Insomma, l'una norma riguarda l'ob- La Commissione propose inoltre di differenziare il con-

bligatoriet& della legge penale, come precetto e come san- cetto dei motivi sociali, che possono attribuire al delitto il
zione, rispetto alle persone; faltra concerne l'obbligatorietà carattere di politico, da quei a motivi
particolare valore di
della legge stessa, come precetto e come sanzione, rispetto ai morale e sociale », che costituiscono circostanza attenuante,
fatti. I due principt non sempre coincidono, giacchè l'uno a norma dell'articolo 62, n. 1·, del codice. Ma la soppressione
puð avere applicazione senza che la riceva anche l'altro. della parola « sociali a toglie ogni ragion d'essere a questa
Così, nel caso di reato commesso all'estero da un cittadino o domanda.
4456 CODICE PENALE

11. -
L'articolo 9 del progetto definitivo, relativo af delitti sivamente, condizione essenziale per 11 concorso stesso es-
del cittadino all'estero, stabiliva, nell'ultimo sendo soltanto quella che più leggi siano in vigore nello
comuni capo-
stesso In ogni modo, per evitare che le parole a con-
verso, che le disposizioni dell'articolo medesimo si applicano tempo.
temporaneamente o successivamente », usate nell'articolo 15
anche a chi ha perduto la cittadinanza per effetto
italiana
di condanna penale o di provvedimento dell'Autorità ammi- del progetto, potessero trarre in inganno, le ho soppresse, non

Distrativa. potendo esservi dubbio che la legge speciale deroghi alla legge
Nuove considerazioni, tuttavia, mi hanno indotto a sop- generale, tanto se questa sia anteriore quanto se sia posteriore
primere questa disposizione. nel tempo. Himane così affermato il principio nella sua es-

Quale interesse ha 10 Stato italiano di considerare come senza, senza accennare al rapporto in cui le varie leggi si

proprio cittadino colui che ha perduto la cittadinanza e che trovano sotto faspetto cronologico della loro emanazione,
ha commesso un reato commte all'estero? Nessun motivo v'è mentre è manifesto che, quando si fa l'ipotesi di più leggi re-

di considerare il delitto medesimo diversamente da quello golanti la stessa materia. si presuppone che esse siano con-

commesso all'estero da uno straniero che non sia mai stato temporaneamente in vigore.
cittadino italiano.
Diversa invece, come è logico, è la regola quando si TITOLO II.
tratta di un delitto commesso all'estero contro la personalità
DELLE PENE.
dello Stato. E perció la sedes materfae adatta per l'enuncia-
zione della regola è il titolo dei reati contro la personalità 13. - Parve alla Commissione parlamentare che le pene

dello Stato, nell'ambito esclusivamente dei quali essa ha comminate per i singoli reati fossero in generale troppo ri-
ragione di essere applicata. gorose, tanto più che a molte di esse si aggiungono le mi-
sure di sicurezza.

12. Il progetto regolava (art. 15) 11 concorso di più leggi


- A questo proposito devesi peraltro tener presente che una

penali, disponendo che quando più leggi penali o più dispo- delle ragioni della riforma e uno degli scopi del codice è il
sizioni della medesima legge penale regolano, contempora- rinvigorimento della repressione penale. Questo fine, appro-
neamente o successivamente, la stessa materia, la legge o la vato dal Parlamento, non si potrebbe conseguire, se non si

disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla dispo- rendessero più gravi le pene.
sizione di legge generale, salvo che sia altrimenti stabilito. Ma, come ho già avuto occasione di avvertire, il codice
Con ciò volevasi in sostanza applicare il principio generale: fornisce mezzi efficacissimi
per far luogo all'equità e all'in-

genert per speciem derogatur. dulgenza in tutti i casi in cui siano giustif1cate.
mia Relazione sul progetto definitivo (nn. 35-37)
Nella Non sembra poi esatto il riferimento alle misure di sicu-
ho ampiamente spiegato la ragione di questa disposizione e rezza, le quali, come ho già rilevato, hanno natura e scopi di-
il perchè essa debba considerarsi come la chiave di volta per versi dalle pene.

la sicura interpretazione di parecchie norme della parte ge- Del resto l'osservazione della Commissione su questo pun-

nerale, e più ancora della parte speciale del codice. to male si concilia con le proposte fatte dalla Commissione

Ora la Commissione parlamentare ha proposto, in via prin- medesima, in vari casi, come si vedrà, di aumentare le pene

cipale, la soppressione dell'articolo, da essa ritenuto super- comminate dal progetto. Io poi,
anche di mia iniziativa, ri-
fluo, e, subordinatamente, l'uso di una dizione più chiara. spetto a singoli reati, quando mi parve giusto, 110 diminuito
La disposizione non apparisce perð affatto superflua, quan- le pene stabilite dal progetto.

do si pensi all'innumerevole e sempre fluttuante quantità del-


le leggi penali speciali. La Commissione osservó che, secondo 14. -
La Commissione parlamentare avrebbe voluto che
alcuni, non sarebbe che nella disciplina delle pene principali, anzi, come essa dice,
neppur possibile più leggi (una
generale e l'altra o le altre speciali) regolino la stessa ma- e nell'ordinamento del sistema penitenziario », si stabilisse una

teria. Ma questa osservazione non tien conto del fatto che differenza di trattamento fra i condannati per reati colposi,

più leggi, sebbene non abbiano lo stesso identico oggetto, e quelli per reati dolosi con particolare carattere di gravità
possono però regolare la stessa materia, nel senso che, se o di malvagità.
questa non fosse regolata dalla legge speciale, soggiacerebbe Non ripeteró le ragioni che mi indussero ad aboltre la

alla.disciplina della legge generale. Se, ad esempio, i vigenti distinzione, del resto quasi meramente nominale, fatta dal co-
codici militari non prevedessero particolarmente deter-
penali dice del 1889, tra la reclusione e la detenzione. Per i reati
minate specie di delitti contro la persona (insubordinazione) colposi e per quelli determinati da motivi non immorali il
e di furto, tali delitti sarebbero punibili a norma del codice codice commina, quando è opportuno, la pena pecuniaria al-
penale comune. Chi
dunque può ragionevolmente negare che ternativamente con quella detentiva. Del desiderio della Com-
in simili casi siavi
identità di materia, sebbene l'oggetto missione, poi, si terrà conto nella riforma dei regolamenti
giuridico delle predette leggi non sia del tutto identico? per gli istituti di prevenzione e di pena.
L'espressione a la stessa materia » non è da assumerst
nel senso d'una perfetta identitA. ma nel senso sopra indicato: 15.Il progetto annoverava, tra le pene accessorie, la
-

che, cioè, se la legge speciale non eccettuasse espressamente perdita della cittadinanza, e la confisca generale dei beni del
la matëria di cui si tratta, questa rientrerebbe perfettamente, condannato. La Commissione parlamentare ne propose la
e nonsoltanto per analogia, nella disciplina della legge soppressione.
ge-
nerale. In questo senso, cioè con riguardo alla identità essen- Io non mi sono mai dissimulato la gravità di queste pene,
ziale, e anche a quella accidentale, l'espressione è usata
non che soltanto impellenti ragioni di politica penale possono giu-
altresi nell'articolo 5 delle disposizioni preliminari al codice stificare in determinati momenti storici; e però le avevo am-
civile. messe come una dura necessità. E ciò è tanto vero, che il
Parve alla Commissione che non risultasse chiaro se la progetto limitava la comminatoria di tali pene a due casi
disposizione in esame regoli ipotesi di concorso di leggi o soltanto.
di successione di leggi. Ma A manifesto che un concorso di la proposta della Commissione parlamentare mi ha
Ora
leggi si può avere tanto nel caso in cui più leggi siano ema- trovatogià preparato ad accoglierla, non tanto per ragioni
nate contemporaneamente, quanto se siano pubblicate succes- sentimentall, quanto per motivi giuridici. Da un lato la per-
CODICE PENALE (457

dita della cittadin'anza e la confisca generale dei beni dànno o jn parte, nei così detti sistemi -filadelflano; auburniano, ecc.

luogo, nella sfera del diritto privato, a ripercussioni e a com- Quando poi, nella seconda metà del secolo scorso, si provvide

plicazioni che conviene evitare; dall'altro, mi è sembrato che alla riforma carceraria in Italia, 11 sistema, seguendo l'andaz-

11 codice penale, legge permanente e normale, possa fare a zo dei tempi, venne reimportato in Italia come primo periodo,

meno di queste pene, destinate a soddisfare piuttosto bisogni di purgazione morale, delle pene detentive. Ma l'e-
maggiori
repressivi contingenti e transitori, mentre tale omissione non sperienza ha dimostrato che il sistema non solo non ha pro-
dotto l'effetto dello sperato ravvedimento dei rei, ma è stato
può impedire che leggi speciali, emanate appunto per sop-
perire a siftatti bisogni, stabiliscano le pene medesime quando causa, invece, di un positivo peggioramento fisico e morale.
le ritengano necessarie. Ed è questa una della ragioni per cui non fu mai provveduto

Sono quelle disposizioni ad apprestare un numero di celle sufficienti per l'applicazione


quindi scomparse dal codice del

progetto definitivo che riguardavano la perdita della cittadi- completa del sistema penale del codice del 1889, mentre invece
nanza e la confisca dei beni (art. 19, nn. 1• e 26; articoli 28 non mancarono provvedimenti legislativi diretti a favorire il

a 31). regime del lavoro in comune specialmente all'aperto (legge 26

giugno 1904, n. 285; R. decreto-legge 29 novembre 1917, n. 2038).


16. A proposito della pena di morte, nessuna osservazio-
- Ma, se queste considerazioni possono indurre a ripudiare
ne è stata fatta dalla Commissione parlamentare, tranne per 11 sistema del codice finora vigente, non devono portare allo

che la scelta del eccesso di escludere del tutto l'isolamento continuo dal regime
ciò concerne luogo dell'esecuzione, che si
vorrebbe designato volta per volta dal Ministro della giu- carcerario. Cið che si deve evitare à l'applicazione di questo
stizia. Il progetto preliminare dava facoltà al giudice di fare regime senza necessità.
questa scelta (e con tale disposizione era coordinato l'ar- Il progetto definitivo, negli articoli 22 e 23, consentiva di
ticolo 586 del progetto definitivo del codice di procedura pe- applicare l'isolamento anche diurno p'er i condannati all'er-

nale), ma il progetto definitivo stabill che la pena capitale gastolo e alla reclusione, tramutando in facoltà del giudice
si esegue, di regola, nell'interno di uno stabilimento penale, l'obbligo stabilito nel codice del 1889, affinchè si potesse evi-
tarne l'applicazione in quei casi, in cui, a giudizio del ma-
ed eccezionalmente in altro luogo indicato dal Ministro della
giustizia, potendo esservi ragioni di opportunità contingente gistrato, l'isolamento stesso potesse ritenersi inopportuno. Ma,
(che 11 giudice non è in grado di valutare), le quali consi- ripresa in questa disposizione, che pure in astratto ap-
esame

pare sufficiente
prevenire ogni danno individuale, mi so-
a
glino l'esec.nzione pubblica, o altrimenti in luogo diverso dal
no convinto che essa in pratica non dà bastevolk garanzia,
carcere.
in quanto il giudice, nel momento della pronuncia della sen-
11 principio per cui può essere punito con pene
nessuno

che non siano dalla legge stabilite, implica che la legge debba tenza di
condanna, sempre può
non a disposi-
avere sua

tione tutti gli elementi necessari per decidere sull'opportunità


prevedere la penanon solo nella sua essenza astratta, ma al-
concreta di ordinare la segregazione continua e per stabilirne
gesi in quelle modalità esecutive che concorron9 a stabilirne
la durata.
la forza aftlittiva o che riguardano la sua esemplarità: moda-
Tenuto conto, quindi, della difficoltà di un illuminato eser-
lità che, a garanzia del pubblico e del privato interesse, non
cizio di questa facoltà del giudice, ho ritenuto opportuno sop-
debbono essere lasciate all'arbitrio dell'Autorità esecutiva. Per
primere (art. 22 e 23) la possibilità di applicare l'isolamente
questa ragione, pertanto, ho ritenuto giusto che il codice fissi
continuo ai condannati all'ergastolo e alla reclusione, nel casi
la regola dell'eseguibilità della pena di morte nell'interno
consenta, in via eccezionale, che ordinari.
di uno stabilimento penale, e

il Ministro della giustizia, per le predette ragioni d'opportu-


Ma vi sono ipotesi nelle quali la segregazione continua si
nità, possa desighare, quando lo creda conveniente, un luogo presenta come inderogabile necessità.
una

Nel concorso di un delitto, che importi la pena dell'erga-


diverso. Cið posto, l'attribuire di regola al Ministro la desi-
stolo, con uno o più delitti che importino pene detentive tem-
gnazione del luogo dell'esecuzione violerebbe il predetto prin-
cipio, mentre, per salvaguardare gli interessi relativi a casi poranee, non potendosi prolungare la pena perpetua, e, d'al-
tra parte, essendo necessario far sentire al colpevole il peso
speciali, è sufficiente la stabilita eccezione.
della responsabilità per gli altri delitti (altrimenti si Ver-

17. -
11 progetto defimtivo dava facoltà al giudice di ag- rebbe a favorire l'ulteriore delinquenza di chi ha già com-
alla condanna all'ergastolo l'isolamento anche diur- messo un reato punibile con l'ergastolo), non v'è altro mezzo,
giungere
conforme alla odierna civiltà, che quello di ricorrere all'iso-
no, per un tempo non inferiore a sei mesi e non superiore a
Jamento continuo. Ho perciò mantenuto la disposizione del-
due anni, e alla condanna alla reclusione l'isolamento diurno
della pena inflitta e l'articolo '16 del progetto (72 del codice), per la quale, nella
per un tempo non inferiore a un terzo
non superiore a un anno. predetta ipotesi, è sempre aggiunto l'isolamento diurno per un
La Commissione parlamentare propose la soppressione del- periodo di tempo non inferiore a sei mesi e non superiore a
fisolamento diurno, salvo il caso ni concorso di delitti. quattro anni.
Altra necessità è quella relativa alle esigenze della disci-
segregazione cellulare continua, cioè diurna
Il regime della
plina degli stabilimenti di pena. E' manífesto che l'Ammini-
e notturna, rappresenta un'applicazione di criteri psicologici

e morali fondati sopra una base erronea. E' infatti una peti- strazione degli istituti di prevenzione e di pena non puð ri-

zione di principio attribuire, come regola, efficacia emenda- nunciare al mezzo di coercizione in discorso, che non po-
trebbe essere sostituito con alcun altro mezzo di pari effi-
trice a un tal regime in quanto si suppone, erroneamente, che
Ma sull'isolamento continuo, considerato come san-
1 comuni delinquenti siano capaci (come dicevano i sosteni- cacia.
provvederà il regolamento generale carce-
tori del sistema) di ripiegarsi sopra sé stessi », di meditare
a zione disciplinare,

sul mal fatto, di sentire il pungolo del rimorso e di ravvedersi, rarlo.


In tal modo io ritengo di aver soddisfatto 11 voto della
per effetto del raccoglimento inerente all'isolamento: si sup-
pone, insomma, il proprio modo di sentire e di pensare in Commissione parlamentare.

soggetti che sentono e pensano molto diversamente da noi.


Questo regime, ideato da un sacerdote italiano ed appli- 18. I limiti generali fissati per la pena della multa (arti-
-

colo 24) sono cinquanta lire nel minimo e cinquantamila lire


cato per breve tempo nel Granducato di Tascana, trovò fa-
nel massimo. Le particolari disposizioni, poi, che prevedono i
vore negli Stati Uniti d'America, dove venne accolto, in tutto
4458 .
CODICE PENALE

singoli reati, punibili esclusivamente o alternativamente con blici utilei, ad esempio, a un impiegato che ha dato, col
la multa, determinano il minimo e il massimo speciali di delitto, la prova di essere infedele al suo ufucio? L'interesse
tale pena per ciascuno di quei reati. Ma, con provvida dispo- pubblico esige, in simili casi, che ci si garantisca per l'av-
sizione, è stabillto (art. 24) che, quando, per le condizioni eco- venire.

nomiche del reo, la multa comminata dalla legge per un deter- La Commissione, infine, consiglió di stabilire un limite
minato reato può presumersi inefficace, anche se applicata nel minimo piil basso di quello fissato nel progetto per l'interdi-
massimo, 11 giudice ha facoltà di aumentarla fino at triplo, di zione temporanea dai pubblici uffici. I limiti assoluti indicati
guisa che, per un reato il massimo
se speciale sia eguale al per questa pena accessoria sono costituiti dal minimo di un
massimo generale della multa, questa pena può salire sino anno e dal massimo di cinque anni (art. 28). Non mi è sem-
a centocinquantamila lire. brato opportuno abbassare il minimo, al disotto del quale
Senonché, data la formulazione dell'articolo 24 del progetto la pena dell'interdizione diventerebbe illusoria.
definitivo, quella facoltà d'aumento non si sarebbe potuta ap-

plicare quando, trattandosi di un delitto determinato da motivi 21. -


La condanna per delitti commessi con abuso della
di lucro e punibile con la sola reclusione, 11 giudice avesse patria potestà o dell'autorità maritale importa la sospensione
ritenuto opportuno di aggiungere la multa a norma dell'ultimo dall'esercizio di essa per un periodo di tempo pari al
doppio
capoverso delParticolo medesimo. Mi è parso che l'aumento del della pena inflitta (art. 34).

triplo fosse giustificato anche in questo caso. Ho pertanto mo. La Commissione parlamentare propose di aggiungere a
dificato la struttura dell'articolo 24, spostando i due capoversi, questa disposizione la riserva: a salvo che il giudice dispon-
così da rendere possibile 1 aumento del triplo in tutte le ipotesi ga diversamente ». Questa proposta, però, equivale a ren-
considerate nell'articolo medesimo. dere facoltativa la pena ac essoria, il che, come ho già avu-
to occasione di notare, e contrario al sistema.
19. L'interdizione perµelua dai µul>blici uffict, cosi per 11
--
La stessa Commissione, inoltre, vorrebbe che nel codice
diritto finora vigente, come per il diritto nuovo, importa, tra penale fossero stabilite a misure atte a far conoscere ai terzi
faltro, la perdita degli stipendi, delle pensioni e degli asse- le condizioni della capacità giuridica del colpevole ». Ma a
gni, che siano a carico dello Stato o di un altro ente pub cið aveva già provveduto l'articolo 598 del progetto definitivo
blico (art. 28). del codice di procedura penale.
La Commissione parlamentare, oltre a proporre una sem-
plificazione llell'articolo concernente questa pena accessoria 22. Nella disposizione che riguarda la pubblicazione del-
-

(semplificazione che, peraltro, non saprei in che cosa dovesse la sentenza penale di condanna ho volentieri sostituito, alla
consistere), avrebbe voluto che, nel caso di perdita dello espressione: « I a condanna alla pena di morte o all'ergastolo
stipendio o della pensione, si riconoscesse la possibilità di con- ha per effetto la pubblicazione della sentenza, ecc. » (ar- .
. .

cedere un sussidio alimentare alla famiglia. Di questa norma, ticolo 40 del progetto), l'altra più esatta: « I a sentenza di
che manca anche nel codice del 1889, non si è mai avvertito condanna è pubblicata, ecc. » (art. 36 del codice).
. . .

11 bisogno nell'applicazione del codice medesimo, perchè al- La Commissione parlamentare avrebbe desiderato che la
I'uopo provvedono le leggi speciali, come quelle sullo stato norma che stabilisce
le modalità della pubblicazione fosse
degli impiegati civili, sulle pensioni, ecc. trasferita nel codice di procedura penale. Trattandosi tuttavia
Ho quindi preferito lasciare a queste leggi il compito di di una pena accessoria, ho ritenuto più proprio che nel codice
stabilire se e in quali casi possa essere conceduto 11 sussidio penale fossero determinate quelle modalità, lasciando al co-
alimentare alla famiglia del condannato. dice di procedura penale le regole che attengono esclusiva-
mente al procedimento di esecuzione.
20. --
Ogni condanna per delitti commessi coti l'abuso det
poteri, o con la violazione dei doveri inerenti a una• pubblica 23. La
-
condizione giuridica del condannato alla pena
funzione, o ad un pubblico servizio, o all'ufficio di tutore to di morte è quella del condannato all'ergastolo, ben s'intende
curatore anche provvisorio, o ad ogni altro ufficio attinetite fino all'esecuzione della condanna (art. 38).
alla tutela alla cura, ovvero coà l'abuso di una professione,
o La Commissione parlamentare propose di stabilire cið
industria, arte, commercio o mestiere, o con la violazione dei espressamente. Ma non sembra che alcuno possa
supporre
doveri a essi inerenti, importa l'interdizione temporanea dai che l'equiparazione all'ergastolano del condannato alla pena
pubblici ufuci o dalla professione, industria, arte, o dal com- di morte abbia a protrarsi anche dopo la fucilazione.
mercio o mestiere (art. 31).
La Commissione parlamentare propose, in primo luogo,
che codesta interdizione fosse resa soltanto facoltativa, e non TITOLO III.
obbligatoria. Questa proposta, però, è contraria al sistema DEL ItEATO.
per cui le pene accessorie conseguono di diritto a determinate
condanne. Né diverso è il sistema del codice del 1889 (art 35), 24. In ogni reato è da distinguere la causalità fisica
-

11 quale non ha mai determinato proteste notevoli. (art. 40) dalla causglità psichica (art. 42): perchè la respon-
In secondo luogo la detta Commissione avrebbe voluto sabilità penale sussista, il fatto che costituisce 11 reato deve
escludere l'interdizione per le minime infrazioni. Senonche, anzitutto essere causato materialmente dall'agente, e in se-
dovendosi sempre trattare di « delitti », non è il caso di par- condo luogo deve da lui
essere causato anche psicologica-
lare di e minime infrazioni ». L'esclusione inoltre e stabi- mente.
già
lita per i delitti colposi, per i quali venga inflitta la pena della Parve alla Commissione parlamentare che la disposizione
reclusione inferiore a tre anni o la multa (art. 33 capov.). riguardante la causalità fisica fosse da sopprimere, perchè
L'estendere tale esclusione ai delitti dolosi meno gravi non superflua, data l'esistenza de11'altra norma, e perchè essa si
sarebbe opportuno, se veramente si vuol conseguire 11 fine riferirebbe ad un rapporto cronologico e non causale.
di rinvigorire la tutela penale. Si tratta, del resto, di delitt1 La Commissione peraltro non ha avvertito la differenza
che per la loro stessa natura reclamano la sanzione di cui si essenztale tra le due norme, che sono e devono rimanere
tratta, fors'anco più della pena principale. Come mai si po- dissociate, in applicazione dei più esatti principi scientifici
trebbe lasciare la capacità di acquisto e di esercizio dei
pub- e pratici. La confusione dei due elementi
(materiale e psi-
OODICE PENALE 4459

fatta dal codice del 1889 (art. 45), nuoceva alla chia- Ho invece sostituito alla dizione originaria l'altra: « per un
cologico),
rezza ed alla esatta comprensione della struttura del reato. fatto preveduto dalla legge come delitto ..

riguardante la Più importante e l'osservazione fatta dalla Commissione


Non si può affermare che la disposizione
causalità fisica un rapporto cronologico e non circa il coordinamento dell'articolo 42 con l'articolo 85.
contempli
causale. Quando invero si dice che nessuno può essere pu- Anzitutto si à qualificare la volontà come
proposto di
nito se l'evento, da cui dipende l'esistenza del reato, non à libera. Ma questo termine è superfluo e può riuscire equi-
omissione, non si allude voco. Superfluo, perche giuridicamente non si ha. Volontà,
conseguetiza della sua azione od
soltanto ad una relazione d'antecedente a successivo, ma ad se questa non è libera, cloe non coartata. Equivoco, perclyt

evento è conseguenza del- può far dubitare che col termine libera si voglia alludere
a a
un nesso di causa ad effetto. Un
l'azione o dell'omissione di una persona soltanto se è effetto al libero arbitrio, questione filosofica insoluta e forse insolu-

di tale azione od omissione. Dunque, se l'evento é effetto, bile, che deve rimanere del tutto estranea al diritto penale,
che causa dell'evento. in quanto la soluzione di essa non à affatto necessaria per
l'azione od omissione non può essere
la. giustificazione razionale e per l'applicazione della legge
La proposta, poi, di sostituire, in ogni caso, la parola
« effetto a a « conseguenza », non può avere altra base che penale.
In secondo luogo· la Commissione vorrebbe che si usasse
in preferenza letteraria senza importanza giuridLca, giac-
una
la medesima formula in discorso, perchè
nei due articoli
chè i due termini sono giuridicamente sinonimi, ed a bene
conservare nella legge 11 termine tradizionale, usato nell'arti- la diversità espressioni può _far ritenere che ,occorra
delle
la capacità d'intendere, quella èi volere e la coscienza, men-
colo Ø del codice del 1889.
tre capacità d'intendere e coscienza sarebbero equivalenti.
La Commissione propose, inoltre, che, nella stessa dispo-
Io non ripeterò qui.1e ragioni esposte nella inia Relazi'one
sizione, e precisamente in quella parte di essa che equipara
di un evento, che si ha obbligo di sul progetto definitivo del codice penale circa il punto in
il mancato impedimento
esame (n. 99). Basti rammentare che l'articolo 42 considera
unpedire, al fatto di cagionato, fosse precisato che
averlo
la volontà effettiva, concreta del fatto, che à pure nepessaria
deve trattarsi di un obbligo giuridico. Ma quando in una legge -

si parla di obblight, è evidente che puð trattarsi soltanto di perché l'individuo, genericamente capace e quindi imputa-
obblighi giuridici. Nello Stato moderno non vi sono altri li- bile, possa essere chiamato a rispondere penalmente di un
miti alla libertà di fare o di omettere, se non quelli stabiliti fatto determinato.
L'articolo 85, invece, regola la generica capacità di agire
dalla legge, e, se devono essere stabiliti dalla legge, essi, ne-
nel campo penale, senza riferimento ad un determinato fatto
cessariamente, consistono in obblighi giuridici di fare o di
>mettere. Comunque, dato che una maggiore specificazione concreto; la capacità, cioè, dell'individuo di volere, di discer-
di selezionare coscientemente i motivi, di inibirsi; dò,
non può nuocere, ho accolto di buon grado la proposta della Bere e

Commissione. in altre parole, la nozione della personalità di diritto penale,

definendo la persona normale, alla quale la legge penale può


25. -
Nel caso di concorso di cause 11 progetto definitivo essere applicata.
stabiliva che le cause sopravvenute escludono il rapporto di Insomma, la ragione di distinguere l'articolo 85 dall'arti-

causalità « quando siano dg sole sufficienti alla determina- colo 42 sta in ció, che vi sono persone astrattamente e virtual-

dell'evento mente imputabili (cioè capaci di diritto pénale), ma che nel


zione ».

La Commissione parlamentare propose d1 chiarire questa caso concreto (cioè con riferimento ad un determinato fatto)
disposizione, dicendo: a siano state », anziché a siano ». non rispondono penalmente della loro azione, come quando,
Ho aderito a tale ritocco (art. 41), per dare una più sicura ad esempio, una persona sana di mente e matura di età sia in-
e di vo-
alla pratica. L'azione delle cause sopravvenute può con- corsa in un errore di fatto. Tra la capacità d'intendere
guida
senza riferimento al fatto di cui si lere e la coscienza e la volontà del fatto (art. 42) c'è la
(art. 85)
siderarsi astrattamente,
de've ed allora è esatta l'espressione del progetto, stessa differenza che intercede tra la capacità di agire nei
giudicare,
negozi giuridici e la volontà considerata nei singoli negozi.
ovvero può considerarsi concretamente, cioè rispetto al fatto
Quando si tratta di indicare l'elemento psicologico del
<1edotto in giudizio, ed in tal caso più esatta è fespressione
esso é bene e sufficientemente indicato nella
preferita dalla Commissione. Se si trattasse soltanto di una reato (art. 42),
sarebbe indifferente usare l'una o l'altra coscienza e nella volontà dell'azione o dell'omissione; quando
regola teorica,
che invece si tratta di determinare 11presupposto della responsa-
espressione. Ma siccome si tratta di una regola pratica,
diritto
deve essere tenuta presente dal giudice nel momento del bilità, cioè la capacità generica di essere soggetto di
è necessario indicare, oltre la capacità di volere,
giudizio, cosi mi è sembrato più conveniente usare l'espres- penale,
sione siano state », l'indagine giudiziale dovendo essere fatta
« quella d'intendere.
di
ex post, cioë con riferimento at tempo (necessariamente þas- Come, pertanto, 11 diritto privato distingue la capacità
volere dalla effettiva volontà, nei negozi giuridici, così il di-
sato) in cui l'evento venne causato. In tal modo si elimina an-
che la possibilità che un giudice meno esperto abbia a risol- ritto penale distingue egualmente la capacità di volere dalla
vere la questione, circa la potenzialitA della causa a produžre effettiva volontà, nei reati. La capacità di volere, nel campo

l'evento, con riguardo soltanto a ciò che avviene ordinaria- del diritto penale, dà luogo alla imputabilità, generica atti-

mente, senza tener conto deHe peculiarità del caso concreto, tudine a rispondere penalmente del fatto proprio. La concreta
che invece devono sempre avere preminente considerazione. volontà, nel campo del diritto penale, dà luogo alla respon-
conto
Se invero nel caso concreto la causa è stata sufficiente a pro sabilità, cioè a quel rapporto, per cui la legge mette in
di un determinato soggetto imputabile le conseguenze della
durre l'evento, nulla importa che, rispetto ad altri casi, tem-
insufficiente. sua azione od omissione.
,pi o circostanze, essa invece possa apparire
Si tratta dunque di due posizioni diverse della volonth.
parlamentare avrebbe preferito Nella capacità di diritto penale o imputabilità, la volontà à
26. -
La Commissione
che si fosse detto, nell'articolo 42, che nessuno può pu- essere considerata nel momento della possibilità. Nella effettiva re-
(anzichè per un delitto a, come diceva sponsabilità penale, la volontà à considerata nel momento
nito per un a fatto a a

concreto della sua attuazione. Con la formula a capacità d'in-


11 progetto), se non l'abbia commesso con dolo. Ma la for-
tendere e di volere a il codice (art. 85) considera la volontå
mula proposta non sarebbe, a mio avviso, esatta, perché si
Con la formula compimento dell'azione
pun essere puniti per un fatto anche se questo non à doloso. come possibilità. «
4460 CODICE PENALE

con ciascienza e volontà » (art 42) 11 codice considera la vo- vestimeilte si verifica, risponde, per universale consenso, di
lontà come fatto coricreto. colpa (sia pure aggravata), e non di dolo.
Le due formule sostanziahnente equivalenti, se pure
sono

non .materialmente identiche, perche la volontà come pessibi- .


- La legge talora esige che, per la punibilità di deter-
lità è di necessità prima di tutto capacità d'intendere, es- minati fatti, si verifichino determinate condizioni, senza le
sendo l'intendere, come potenza intellettiva di conoscere, com- quali si ritiene non necessaria la punizione. Si tratta di quelle
prendere, discernere, il presupposto necessario del volere in condizioni obiettive di punibilità che importano la responsa-
tm sistema giuridico che ammette l'autodeterminazione per bilità dell'agente o dell'omittente, quantunque l'evento, de cui
motivi conset, e la volontà concreta à prima di tutto coscienza, dipende il verificarsi della condizione, non sia da lui voluto
(tie altro lion è se non l'intendimento in alto, essendo la co- (art. 44).
scienza il presupposto necessario della volontà, nel sistema La Commissione parlamentare non contesto, sostanzial-
dell'autodeterminazione per motivi consci. mente, l'esattezza del principio per cui 11 colpevole risponde
del reato anche se l'evento, da cui dipende il verificarsi della
27. -
Non parve opportuno alla Commissione parlamen- condizione, non à da lui voluto, ma ritenne superfluo enun-
tare che, nel distinguere i reati secondo il loro elemento psi- eiarlo, tanto più che le legge non definiste le condizioni di
cologico (art. 43), si parlasse dell'intenzione (secondo l'inten-
punibilità.
zione,. oltre l'intenzione, contro l'intenzione). L'articolo 44, tenendo presente quanto fu elaborato dalla
Ma se nei delitti dolosì l'evento deve essere
preveduto e scienza italiana vigente il codice del 1889, stabilisce con cer-
voluto dall'agente come conseguenza della propria azione od tezza urla regola, che la dottrina svilupperà ulteriormente. Le
omissione, à chiaro che in questi delitti occorre l'intenzione condizioni di punibilità esistevano anche nel codice del 1889
di produrre l'evento; e se l'intenzione e necessarla, non si ma questo non dava alcuna regola per risolvere la questione
vede perché non si dovrebbe nominarla. Nei delitti dolosi se l'evento, da cui dipende il verificarsi di una di tali condi
non è sufficiente, per concretare l'elemento
psicologico, la . zioni, debba essere voluto o no. La nuova legge provvede a di-
cosciente volontarietà del fatto (art. 42), la quale à richiesta rimere le questioni che erano sorte in proposito, e peró la res

anche per i delitti colposi e per le contravvenzioni: occorre, lativa norma è da ritenersi tutt'altro che superflua.
in più, che la volontà sia diretta all'evento. Né si può dubitare dell'esattezza del in discorso,
principio
Le parole, poi: « secondo l'intenzione, oltre l'intenzione, che pone una deroga alle regole generali della responsabilità.
contro l'intenzione », hanno un utile ufficio esplicativo, in Esso e giustificato dalla considerazione che le condizioni di
quanto manifestano immediatamente e sinteticamente quel con- cui si tratta rappresentano non già elementi dell'azione o
cetto, rispettivamente, dei delitti dolosi, preterintenzionali e dell'omissione, ma elementi del reato i quali, a giudizio de)
colposi, che é poi sviluppato con le nozioni del dolo, della legislatore, non è necessario siano voluti dall'agente, per dar
preterintenzione e della colpa. luogo alla punibilità.
Al rilievo della Commissione parlamentare, che la legge
28. Il delitto colposo si ha quando l'evento non è voluto non definisce le condizioni di punibilità, è agevole rispondere
-

dall'agente o dall'omittente, anche se da lui preveduto, e l'a- che la nozione di tali condizion‡ risulta chiara dall'articolo 44,
ver agito od oinesso di agire nonostante la previsione dell'e- mentre lé condizioni stesse sono specificate nei singoli reati
vento costituisce circóstanza aggravante (articoli 43 e 61, n. 3•¾ rispetto ai
quali la legge le prevede. E' compito poi della
Osservò la Commissione parlamentare che l'aver agito no- scienza, e non della legge, sviluppare quella nozione e preci-
nóstante la previsione dell'evento conflgura un delitto doloso, sare i caratteri differenziali tra le condizioni di
punibilità e
e non colposo. gli altri elementi del reato.
Questo concetto, peraltro, si riconnette ad antiche teorie,
ormai, a quel che io so, abbandonate dalla scienza. La dot- 30. -
La Commissione parlamentare propose la sop'pres-
trina che Tondava la distinzione tra delitti dolosi e colposi sione della disposizione che dichiara non punibile
-
chi ha
sulla prevedibilità imprevedibilità dell'evento può dirsi ora-
o commesso 11 fatto per caso fortuito o
per forza maggiore
mai abbandonata dalla più autorevole dottrina, e non è stata (art. 45), ritenendola superflua. Osservò la Commissione che,
adottata, può dirsi, neppure dal codice del 1889. in un codice, disposizioni non necessarie, come questa, sono
La colpa in verità è costituita, non dalla prevedibilità fonti di dubbi
e sempre e pretesti a complicazioni dottrinarie.
dalla mancata previsione dell'evento, ma dalla negligenza, Non mi sembra, in verità, che possa prestarsi a dubbt
imprudenza, imperizia, o inosservanza di specifiche regole di una norma tanto chiara, precisa e recisa, quale è quella di
condotta (b, in sostanza, la nozione del codice del 1889), che cui si tratta.
ha prodotto un evento non voluto
(cioè contro l'intenzione), Neppure saprei dividere i timori della Commissione circa
sebbene tale evento fosse prevedibile. Se fu preveduto, ri- la possibilitA dia complicazioni dottrinarie ». Se la Commis-
corre, come ho detto, una circostanza aggravante. sione intende con ciò 10 sviluppo scientifico del principio, da
Ora non si vede come la colpa con previsione possa tra- gran tempo esiste tutta una teoria sul caso fortuito e sulla forza
sformarsi in dolo, dal momento che il dolo esige non sol- maggiore. Se invece essa teme la creazione di dottrine cavil-
tanto la previsione, ma altresi la volontà dell'evento. Ciò sa- lose o ingombranti, l'apparizione di queste non dipendere
rebbe vero
soltanto se la previsione implicasse necessariamenté certamente dall'esistenza di una norma, che la Commissione
la volontà di produrre l'evento. E' invece caratteristico dellä ritiene evidente e perciò superflua.
imprudenza l'agire talvolta con previsione dell'evento, ma Del resto, col criterio della superfluità,
si potrebbe sop-
con tutt'altra volontà che quella di cagionarlo. L'attività lecita primere la massima parte delle norme contenute nella parte
fornisce continui esempi di questa verità. Lo sportivo teme- generale del codice, lasciando alla dottrina la funzione di
rario, che si accinge ad un esercizio pericolosissimo, prevede servire come fonte integrativa della legge. Ma ciò è contrario
di potervi lasciare la vita, eppure egli vuole tutt'altro che la ai principt che regolano la funzione legislativa dello Stato
morte. Lo stesso accade nella sfera -dell'attività illecita. Clii moderno, e sopra tutto al principio della certezza del diritto
corre sfrenatamente un veicolo in una via
con frequentala, obiettivo, senza la quale nel mondo moderno sarebbe impos-
prevede necessariamente di poter investire qualcuno, ma la sibile ogni vita sociale.
sua volontà non è diretta a questo scopo, di guisa che, se l'in- Non tanto da norme certe e immutabili poucono sorgere
CODICE PENALE
4401

dubbi e questioni, quanto daHa loro mancanza, che deter- responsabilità a titolo di oolpa, quando l'errore à dovuto
una
mina la necessità di ricorrere a fonti dottrinali necessaria- a colpa. Non si può pertanto parlare di delitto doloso quando
mente soggettive e mutevoli. Non può mai ritenersi superflyg 11 dolo viene escluso, e quindi non si puð dire, se non in
nel codice penale la dichiarazione di un principio di diritto, senso volgare e improprio, che 11 delitto doloso (che non esi-
perchè questo codice non serve soltanto ai giureconsulti,' ma ste) si tramuta in colposo. Del resto il codice, anche su questo
costituisce una guida per la condotta di tutti e deve quindi punto, ha accolto le conclusioni della migliore dottrina ita-
codificare anche quei principi, che ai giurisperiti possono liana, la quale insegna che, escluso 11 dolo a cagione dell'er-
sembrare assiomatici. Del resto un codice, se non è una co- rore di fatto, rimane da esaminare la causa di tale
errore:
struzione scientifica, deve essere certamente un'opera siste- se questo dipende dal fortuito, il fatto non è punibile: se in-
matica, e 11 sistema ha esigenze di completezza e d'armonia, vece dipende da colpa, si ha punibilità a titolo di colpa, quan-
che non consentono di tacere principt fondamentali, se do si tratta, naturalmente, di un delitto punibile per
pure questo
facilmente ricavebili per via di interpretazione. titolo. Come ho spiegato nella mia Relazione sul progetto deft-
nitivo (n. 62), l'errore di fatto che esclude il dolo si verifica
31. Alle esigenze di una disciplina sistematica
-
quando l'agente o l'omittente ha obiettivamente violato la nor-
e com-
pleta della materia riguardante i vizi della volontà risponde ma penale, ritenendo però, per errore di fatto, che la sua
anche la norma (art. 46) riguardante il costringimento itsico, condotta non concretasse gli elementi costitutivi del delitto.
per la quale non à punibile chi ha commesso il fatto per es- Ora é evidente che tale violazione,
se non è dolosa, può essere

servi stato da altri costretto mediante violenza flsica colposa, e quindi punibile per questo titolo, quando la legge
(la vio-
1enza morale è preveduta nell'articolo 54), alla quale non prevede quell'azione od omissione tra i delitti colposi. Non
po-
teva resistere o comunque sottrarsi. sarà punibile per nessun titolo chi toglie la cosa altrui cre-
La Commissione parlamentare ritenne superflua anche la dendola propria (non costituendo delitto il furto colposo);
dichiarazione di questa regola, a giustificare la quale val- ma sarà invece punibile per omicidio colposo chi, ritenendo
gono, peraltro, le ragioni esposte a proposito del caso fortuito erroneamente d'essere aggredito, uccide ilsupposto aggres-
e della forza maggiore. sore, qualora risulti che tale errore non dipende dal caso
Ragioni, che qui hanno tanto maggiore efficacia, in quan- fortuito, bensi da imprudenza o negligenza.
to la dichiarazione del principio costituisce la necessaria Un altro Commissario avrebbe
voluto si dicesse, che chi
premessa della conseguenza contenuta nel capoverso della cade in errore non risponde penalmente né a titolo di dolo né
stessa disposizione, per la quale, trattandosi di una coazione a titolo di colpa; mentre chi versa in
colpa risponde a titolo
dovuta ad un fatto imputabile (e non meramente fisico come di colpa. E' chiaro però che questa proposta riafferma 11 prin-
nell'ipotesi del caso fortuito e della forza maggiore), Pautore cipio accolto nel codice, ma in modo non già più semplice,
della violenza risponde penalmente del fatto commesso dalla bensi più involuto e meno preciso.
persona costretta.
La Commissione predetta avrebbe voluto che questa nor- 33.. -- 11 progetto (art. 53) dava facoltà al giudice di ap-
ma venisse fusa con quella dell'articolo 48, la quale attribuisce p11care una misura di
sicurezza a chi abbia commesso un
la responsabilità penale del fatto commesso dalla persona fatto non costituente reato, nell'erronea supposizione ch'esso
ingannata a colui che con l'inganno l'ha determinata a com- invece costituisca reato (reato putativo), qualora si tratti di
metterlo. Ma è manifesto che si tratta di due ipotesi essen- errore di fatto.
z1almente diverse: nel primo caso viene in considerazione la La Commissione parlamentare consiglió la soppréssione
violenza, nell'altro l'inganno, così che la confusione di que- di questa disposizione, perché nella ipotesi di reato putativo
sti elementi eterogenei non potrebbe certamente giovare alla à da escludere la pericolosità sociale dell'autore tiel fatto,
semplicità e alla chiarezza. potendo trattarsi di persona così timida da considerare reato
Anche l'espressione a non punibile », riferita alla per- cið che la legge consente o per lo meno tollera.
sona coartata, non è piaciuta alla Commissione parlamen- Veramente codesta timidezza mal si concilia con l'inten-
tare, in quanto la violenza fisica esclude il reato e non la zione con la convinzione, sia pure di
e erronea, delinquere.
semplice punibilità. Conviene tuttavia considerare che il ter- Comunque, ho consentito a togliere la predetta disposi-
mine a non punihile » ha nel codice un significato generico, zione dall'articolo 49, trattandosi di casi rarissimi, nei quali
e non ristretto alle cause che esimono da Esso
pena. C0m- può intervenire efficacemente, se occorre, con i mezzi di cui
prende ogni causa
per la quale il fatto non può essere punito, dispone, l'Autorità di pubblica sicurezza.
all'infuori deicasi di non imputabilità. Il codice lo usa co-
stantemente in tal senso (a differenza del codice del 1889, che 34. A proposito del così detto consenso dell'avente di-
--

10 adoperava in sensi diversi) e lo ha preferito alle espr,es- rittp la Commissione parlamentare ha esattamente osservato
sioni specifiche .per non pregiudicare, di fronte alla varietà dei che non si
può propriamente parlare di a persona offesa en
casi, l'interpretazione giurisprudenziale e l'elaborazione dot- nei casi in cui 11 cónsenso di questa persona eschide la pos-
trinale. Non v'è ragione, quindi, di modificare la formula, la sibilità dell'offesa. La Commissione consigliò poi la sostitu-
quale risponde perfettamente allo scopo della disposizione e zione della parola « legittimamente a con up'altra più pre-
alle necessità della pratica. cisa, in modo da indicare la fonte (legge, consuetudine, ecc.),
alla quale 11 giudice deve attingere per decidere la questione
32. -
La Commissione parlamentare
propose di semplifl- della disponibilità di un determinato diritto soggettivo.
care la formula dell'articolo concernente l'errore di fatto Si potrebbe rispondere a questa seconda osservazione che
(art. 47); ma non è agevole comprendere in qud senso sarebbe con il termine a legittimamente a ci si riferisce al complesso
dovuta avvenire tale semplificazione. dell'ordinamento giuridico e si comprende ogni possibile fonte
A qualche Commissario parve strano che l'errore dovuto del diritto. E' poi impossibile indicare caso per caso la fonte
a colpa faccia diventare colposo un reato doloso; e strano a cui 11 giudice deve ricorrere, perche è impossibile fare i e-
invero sarebbe, se esatta fosse l'osservazione. Ma in verità lenco di tutti i diritti disponibili. Uno stesso bene giuridico,
non si tratta della trasformazione di un delitto doloso in uno del resto, come, ad esempio,.la integrit&.personale, può essero
colposo, perchè nell'articolo 47 à detto soltanto che, esclusa la disponibile per alcuni rapporti, e indisponibile, per altri (es :
punibilith a titolo di dolo, per errore di fatto, può residuare mutilazione volontaria di chi à soggetto ad obblighi militari),
4462 CODICE PENALE

ed anche nei pHm! puð essere disponibile sino ad un certo La Commissione parlamentare propose di precisare che
punto. l'autore del fatto, che crea 11 pericolo, risponde del danno

Comunque, ho ritenuto opportuno dare alla disposizione dhe 11 pericolo ha cagionato. Cosi, chi ha appiccato,un incen-

una formula più concettosa e sintetica, stabilendo che non dio in un teatro, dovrebbe rispondere non solo del delitto d'in-

è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, bol con- cendio e dell'omicidio da lui
commesso per sopraffare uno

senso della
persona che può validamente disporne (art. 50), spettatore che
gli impediva 11 passo, ma altresi degli omicidi
anche fuori dei casi in cui, ben s'intende, il dissenso dell'a- commessi da altri spettatori per salvarsi nelle medestme con-

vente diritto e espressamente richiesto dalla legge penale tingenze. E tuttavia evidente che qui si sconfina dal campo
come elemento costitutivo di un determinato reato. dello stato di necessità. Ora si tratta soltanto di negare, a chi
ha dato causa al pericolo, la dirimente dello stato di neces-
35. -
Se un fatto costituente reato à commesso per ordine sità, mentre l'accertare le responsabilitå penali per altri de-
dell'Autorità, del reato risponde non solo 11 pubblico ufficiale litti commesst da costui, o da altre persone in conseguenza del
che ha dato l'ordine, ma altresl chi lo ha eseguito, salvo pericolo da lui cagionato, e questione estranea alla norma in
che, per errore di fatto, abbia ritenuto di obbedire a un ordt- discorso e che verrà decisa di caso in caso dal giudice, se-

ne legittimo (art. 51). condo le norme generali.

Alla Commissione parlamentare parve eccessivo negare Lo stato di necessità può essere determinato anctie dal-
eilicacia scriminante a qualsiasi errore di diritto, mentre, a l'altruf minaccia; ma, in tale ipotesi, del fatto commesso dalla

suo avviso, dovrebbe aversi riguardo alla circostanza che persona minacciata risponde chi l'ha costretta a commetterlo.

l'esecutore abbia agito in buona fede. La Commissione parlamentare consiglió di coordinare que-
Senonché l'errore di diritto (sempre che la legge consenta sta disposizione con quella del capoverso dell'articold6.

11 sindacato sulla legittimità dell'ordine) non può escludere Senonchè l'articolo 46 riguarda la violenza fisica, e stabili-

la punibilità, fuori dei casi in cui esso cada su una legge see che la persona fisicamente costretta non risponde mai del

diversa dalla legge penale ed abbia cagionato un errore sul fatto commesso, a prescindere se ricorrano o nieno le condi-

fatto che costituisce il reato (art. 47). Quanto poi alla buona zioni volute dalla legge per lo stato di necessitA; così che,

fede, se l'errore non è determinato da colpa, la punibilitA e' ad esempio, non occorre la probabilità di un danno grave alla

esclusa. persona, né che slavi proporzione tra 11 fatto e il pericolo. Nel


Nel riesaminare l'articolo 55 del
progetto (corrispondente caso della minaccia (violenza morale), invece, occorre, per

all'articolo 51 del codice), ho soppresso i richiami agli articoli la scriminazione, che ricorrano tutte le condizioni dello stato

116, 3•, e 117 del progetto medesimo. Tale soppressione mi di necessità. La fusione delle due ipotesi sarebbe, pertanto,
n.
è stata dalla applicabili, di rendere scientificamente errata, legislativamente impropria e pratica-
suggerita opportunità
senza dar luogo ad equivoci, alle ipotesi disciplinate nell'ar- mente produttrice d'equivoci.

ticolo in esame, tutte le disposizioni relative all'aggravamento Del resto, la disposizione in esame deve essere mterpre-
e all'attenuazione di pena, prevedute per l'ipotesi ordinaria tata con riferimento alla prima parte dell'articolo. L'ipotesi in

di determinazione commettere reato. Nel essa preveduta si verifica, infatti, quando taluno venga mi-
a un capo- primo
verso 11 solo richiamo al n. 3 dell'articolo 116 sarebbe stato nacciato da altri di un danno grave alla persona, in modo

incompleto. da costringerlo, per salvare sé o altri, a commettere un fatto


preveduto come reato, non contro il minacciante (ché, in tal
36. -
che concerne la legittima difesa (art. 52),
Per ciò caso, ricorrendo gli altri requisiti, si avrebbe la legittima di-
la Commissione parlamentare ha osservato che tale difesa deve fesa), ma contro estranei. In sostanza, è bene ripeterlo, si
essere proporzionata non solo alla offesa, ma anche all'entità tratta di un fatto moralmente coartato, ipotesi afune, ma
del diritto che si vuole difendere. non identica (a cagione delle già notate condizioni richieste
Ma questo concetto non mi sembra possa approvarsi. La di- per la non punibilità), a quella del fatto fisicamente coartato.
fesa deve essere proporzionata all'entità dell'offesa e non ne- Nel primo la coazione, che e sempre di grado minore che nel-
cessariamente all'importanza dell'interesse che si vuole difen. l'altro, scrimina solo in quanto cret lo stato di necessità; nel
dere. Anzi, l'aggressione denota, non di rado, tanto maggiore secondo, invece, la coazione, che raggiunge il massimo gra-
perversità e pericolosità, quanto meno rilevante è 11 bene ag- do, scrimina anche se non cagiona un vero e proprio stato
gredito. Non si nega che, talvolta, anche l'importanza del- di necessità.
I'interesse da difendere possa costituire un elemento per giu-
dicare della gravità dell'offesa, ma non è mai questo un ele- 38. Quando, nel commettère alcuno dei fátti preveduti
-

mento essenziale e non può mai essere l'unico elemento di negli articoli 51, 52, 53 e 54, si eccedono colposamente i limitt
valutazione della. legittimità della difesa. La gravità dell'of- stabiliti dalla legge o dall'ordine dell'Autorità, ovvero imposti
fesa consiste nella gravità del pericolo, nel modo, cioë, in cui dalla necessità, si applicano le disposizioni concernenti i de-
si offende (circostanze e modalità). litti colposi,
se 11 fatto è preveduto dalla legge come delitto
La stessa Commissione avrebbe voluto che si sostituisse colposo (art. 55).
la parola «
respingere » alla parola « difendere ». C16 significa, Ora la Commissione parlamentare avrebbe voluto che si
se ho ben compreso, che in luogo di dire: « costretto dalla dicesse, in genere, reati », anzichè a delitti colposi », allo
a

necessità di difendere uit diritto », si dovrebbe dire: « costretto scopo di attribuire a chi eccede per colpa la• responsabilità per
dalla necessità di respingere il pericolo attuale di un'offesa l'eventuale contravvenzione concretata col fatto, se questo non
ingiusta ». Ma l'espressione: a difendere un diritto =, à più fosse preveduto dalla legge come delitto colposo.
precisa, in quanto designa non solo 11 fatto della difesa, ma Conviene peraltro distinguere. Se una contravvenzione con-
altresi l'oggetto della medesima. corre col fatto che si considera (es.: porto d'armi abusivo e

omicidio per legittima difesa), la contravvenzione àpunita


37. Il codice nuovo
(art. 54), al pari di quello del 1889, indipendentemente da codesto fatto. Se invece (e questa ipo-
-

a
pone come condizione,
perche una persona possa giovarsi tesi sembra si riferisca la Commissione) si tratta del solo fat-
della scriminante dello stato di necessità, che essa non abbia to commesso nell'esercizio di un diritto, nell'adempimento di
dato causa volontariamente al pericolo, dal quale si ialvó un dovere, ecc., e vi à eccesso colposo, il fatto rimane pu-
mediante un fatto preveduto dalla legge reato, nibile solo in
come quanto concreti uno dei delitti che la legge
CODICE PENALE 4463

punisce a titolo at colpa. Se la legge non lo prevede tra i L'atto deve avere un valore causale (idoneo) e sintomatico
colposi, può avvenire che il fatto medesimo sia pre-
delitti (non equivoco).
veduto come contravvenzione, e poichè le contravvenzioni Non vedo quindi come, da questa nozione del tentativo,

sono punibili tanto a titolo di dolo quanto a titolo di colpa, si possa desumere un « pericolo per la libertà dei cittadini n.

sarebbe stato possibile attribuire all'eccedente colposo la Si è voluto bensi abolire la distinzione, spesso inaffer-
rabile in pratica, tra attt preparatori e allt esecutivi (e di
responsabilità per contravvenzione.
Ma non tutto c1ò che à possibile, e che può sembrare lo· questa abolizione sembra che la Commissione non si la-
gico, ð altreel opportuno. Con lo stabilire la responsabilitA menti), ma se viene compiuto uno di quegli atti che, vigente
a titolo contravvenzionale nel caso ipotizzato dalla Commis- il codice del 1889, dicevansi preparatori, e se esso non appa-
sione, si sarebbe fatta, in verità, cosa eccessiva. Quando il re idoneo (capace di produrre l'evento delittuoso), ovvero

fatto è commesso nelle condizioni presupposte dalla norma se non risulta diretto in modo non equivoco a commettere un

in esame, la legge, anche se siavi eccesso (colposo, s'intende, determinato delitto, l'atto medesimo non è punibile come ten-
perché, se à doloso si ha responsab,ilità per titolo di dolo, in- tativo. Se invece in esso si accertp il predetto valore causale
dipendentemente dalle condizioni che hanno dato pretesto al e sintomatico, 10 si punfrå come delitto tentato.
reato), non deve abbandonare 11 criterio d'una relativa indul- Considerato che, nella nuova nozione del delitto tentato,

Se anche il fatto costituisce contravvenzione, non è rientrano, da un lato, i predetti atti di conato remoto, e, dal-
genza.
opportuno punirlo nei casi anormali, in cui l'azione o l'omis- I'altro, quei fatti che a norma del diritto finora vigente co-
sione, anche se eccessiva, à nondimeno commessa, per così stituivano 11 delitto mancato, mi e parso conveniente dare

dire, in uno stato di necessità subiettiva, cioè 6 dovuta ad alla pena per 11 tentativo una elasticità maggiore di quella
un errore, sia pure inescusabile, di valutazione. assegnatale dal progetto, in modo che il giudice possa, nei
singoli casi concreti, meglio adeguare la pena alla gravità
39. Commissione parlamentare, esaminato l'istituto
-
La del fatto. Ho perciò stabilito che la pena per il delitto ten-
del tentativo (grk 56),- dopo aver approvato la soppressione tato, nei casi in cui la legge non stabilisce per 11 delitto la
della figura del delitto mancato e riconosciuto che la nuova pena di morte o quella dell'ergastolo, venga diminulta da un
.disciplina elimina molte incertezze e fornisce 11 mezzo di terzo a due terzi, mentre 11 progetto stabiliva la diminuzione
una efficace sociale, difesa quesito si propose 11 a se H pro- soltanto di due terzi.
getto richiedesse, in realtà, l'univocità degli atti, da intendere Ho elevato, innne, 11 limite minimo della reclusione (por-
in senso rigorosamente obiettivo, il che ricorre quando gli atti tandolo da dieci a dodici anni) per il tentativo di un delitto
di per 84, e quindi senza 11 concorso di circostanze desunte punibile con l'ergastolo.
aliunde, rivelano in chi li pone ín essere l'intenzione di com-
mettere un determinato reato, ovvero se, a dimostrare la di- 40. -
Le circostanze aggravanti sono valutate a carico del-
rezione, in modo non equivoco, degli a#i allo scopo di com- I'agente anche se da lui non conosciute, o da lui per errore
mettere reato, potessero concorrere anche altre circostanze, ritenute inesistenti (art. 59).
quali, ad esemplo, la confessione dell'agente. Se il dettato del- La Commissione
parlamentare propose invece che tali
l'articolo si fosse dovuto intendere nel primo senso, era for- circostanze non siano poste a carico del reo, se egli non le
se da ritenere che la formula del progetto non si distac- ha conosciute o le ha ritenute inesistenti, gierché non si può
casse sostanzialmente da quella del codice attuale, giacche rispondere di ciò che non si Voße.
l'atto idoneo e obiettivamente non equivoco à atto d'ese- Ma se anche U principio deUa volontarietà fosse teorica-
cuzione; se invece si fosse dovuto mtendere nel secondo sen- mente sempre applicabile in materia di circostanze aggravan-

so, sarebbero stati forse da temere eccessi di repressione ti, la deroga ad esso sarebbe sufficientemente giustificata dalle
a danno di cittadini, sospettati di prava intenzione, non
esigerize d'una efficace repressione. Queste esigenze si sono
ancora estrinsecatasi in una iniziale effettiva aggressione di imposte anche neWapplicazione del codice del 1889, nonostante
un bene giuridico .. Da questi motivi la Commissione fu in- che, altpeno di regola, esso accolga 11 principio propugnato
dotta e a per una opportuna revisione della prima
far voti dalla Commissione. Cosi, ad esempio, la giurisprudenza, me-
parte dell'articolo in esame per evitare ogni preoccupazione diante distinzioni, riserve, presunzioni, ha in sostanza adot-

di pericolo per la libertà dei cittadini ». tato ü principio della responsabilità obiettiva rispetto a pa-
A me sembra che manchi la ragidne di coclesti dubbi. recchie aggravanti, come quelle riguardanti,1'età del soggetto
Quando si dice: « chi compte atti fdonet, diretti in modo passivo, il delitto di ricettazione, ecc.

non equfvoco a commettere un delitto, risponde di delitto Richiedere la conoscenza delle aggravanti, o costringe-
tentato, ecc. », si afferma nel modo piil chiaro e preciso: robbe nuovamente la pratica ad adottare i rammentati espe-

1• che occorre un compfmento di atti, cioè una estrinseca- dienti elusivi della legge, ovvero, se 11 principio venisse ap-

zione attuosa di prava intenzione*»; 2• che tali atti devono


e p11cato fedelmente, renderebbe inapplicabile l'aggravamento
essere idonei, cioè avere potenzialità causale, suscettibilità di nella maggior parte dei casi, la prova della conoscenza es-
oltremodo difficile, se non addirittura
produrre l'evento voluto dall'agente; 36 che gli atti idonei sendo quasi sempre
devono essere diretti in modo non equivoco a commettere un impossibile.
delitto, cioè avere un valore sintomatico tale: a) da rivelare Il principio della volontarietà riguarda gli elementi costi-

l'intenzione di delinquere; b) da escludere il dubbio che si tutivi del reato, e non v'è ragione di estenderlo agli elementi

tratti di un principio d'estrinsecazione dell'intenzione di com- meramente accidentali, quali sono le circostanze aggravanti.
indifferente; Nell'attività lecita, chi compie volontariamente e cosciente-
piere invece un fatto lecito o giuridicamente
un fatto sa di doversi a tutti gli accidenti e
c) da manifestare l'intenzione di commettere un determinato mente esporre

delitto. a tutte responsabilità conseguenziali del fatto medesimo.


le

L'atto deve e6sere idoneo, cioè capace di produrre l'evento, Questo principio deve Valere a maggior ragione per l'attivith
Gli antichi dicevano che chi versa in cosa 111ecita,
ed obiettivamente diretto all'evento, cioè deve rivelare per et 111ecita.

l'intenzione dell'agente; tale intenzione non þuó essere de- risponde anche del caso. Il codice non accoglie in pieno que-
sunta esclusivamente alltmde (ad esempio, dalla confessione), sto precetto, ma neppure lo respinge quando v'è ragione di

ma nulla vieta che sia desunta, insieme, dall'atto e da. altri applicarlo.
l'atto. Non si nega che, in qualche ipotesi, possa apparire eccessi•
olementi. Fra i sintomi rivelatori ci dev'essere anche
4464 CODICE PENALE

vo porre a carico del colpevole le circostanze aggravanti non stregua delle gltre persone, dal momento che la folla tumul-
conosciute o non volute; ma, senza alterare la regola gene- tuante fornisce per essi una di quelle occasioni per delin-
rale, questi casi sono tenuti nella debita considerazione dal quere, che costituiscono episodi normali e ricercati della loro
vita malefica.
codice.
Per ciò appunto l'articolo 59 comincia con la riserva:
43. --
La Commissione parlamentare propose che nell'ar-
• salvo che la legge disponga altrimenti ».
ticolo 69 del progetto (63 del codice) il richiamo al secondo
capoverso, contenuto nel terzo capoverso dell'articolo medesi-
41. -
In relazione alle circostanze che escludono la pena,
mo, venisse sostituito col richiamo al a capoverso precedente ».
11 progetto stabiliva che, malgrado la non punibilità del fatto,
Ala poichè anche nell'ultimo capoverso si fa lo stesso ri-
il giudice potesse ordinare una misura di sicurezza.
chiamo, e naturale che in entrambi i luoghi, per maggiore
Ilitenni opportuno sopprimere questa facoltà, per ragioni
chiarezza, sia usata la stessa dizione.
analoghe a quelle che mi indussero ad abolire la correlati-
A proposito dello stesso articolo la Commissione vorrebbe
va facoltà stabilita dal p'rogetto (art. 53, ~corrispondente al-
che nell'ultimo capoverso si dicesse: « circostanza pitt favo-
l'art. 49 del codice) per 11 caso del così detto reato putativo.
revole », anzichè « circostanza meno grave ». Ma e chiaro che
le circostanza meno grave non può essere altra che quella
42. --
E' circostanza attenuante, comune a tutti i reati, con
più favorevole al reo (quella cioè che consente una maggiore
i quell sia compatibile, l'avere
per suggestione di una agíto
diminuzione).
folla in tumulto, quando non si tratta di riunioni o assembra-
menti vietati dalla legge o dall'Autorità, e 11 colpevole non
M. -
Quando ricorre una circostanza attenuante, e non
e delinquente o contravventore abituale o professionale ov-
è dalla legge determinata la diminuzione di pena, il progetto
vero delinquente per tendenza (art. 62, n. 3 ).
(art. 68) stabiliva che le pene diverse dalla pena di morte e
La Commissione parlamentare suggerì di eliminare la
d41l'ergastolo fossero diminuite « fino ai due terzi ».
distinzione fra riunioni vietate e riunioni autorizzate, e di
Or'a parve alla Commissione parlamentare che questa
tenere presente che gli assembramenti non sono mai auto-
espressione non fosse chiara, perché, trattandosi, ad esempio,
r12;zati.
di una pena di tre anni, rimarrebbe dubbio se essa, per ef-
Ma, in verità, il suggerimento della Commissione non
fetto della circostanza, potesse diminutrsi fino a due anni, o
mi sembra giustificato. L'articolo non parla, neppure tmplici- fino ad un anno.
tamente, di autorizzazione, e pero non si può eliminare una
A me e a dir vero sembra tuttora, che dimi-
sembrava,
distinzione che non esiste. La legge fa eccezione per le riu-
nuire la quantità tre, non di due terzi, ma fino ai due terzi,
nioni e gli assembramenti a vietati dalla legge o dall'Auto-
non possa altro significare che diminuirla sino a
rità ció non significa che la
due, cioè, al
»; ma regola riguardi, per espli- massimo, di un terzo. Due terzi di tre è due: dunque dimi-
cito o per implicito, le riunioni e gli assembramenti « autorip
nuire fino af due terzi, è diminuire fino a due; diminuire di
zati .. Nello Stato moderno ciò che non à vietato .è libero,
due terzi, inVeoe, é diminuire fino a uno. E ció risulta tanto
senz'uopo di alcuna autorizzazione. Se occorre l'autorizza-
più chiaro, se si consideri che la diminuzione massima· di
zione, vuol dire che si tratta di cosa vietata salvo che sia
un terzo corrisponde all'aggravamento massimo di un terzo,
espressamente autorizzata. Dunque, quando si dice: « riu-
preveduto nell'articolo 64
nioni o assembramenti vietati dalla legge o dall'Autorità », ci si
Comunque, poiché un tal dubbio è potuto venire a si
riferisce a quelle riunioni, che, pur potendo essere autorizzate,
autorevole Commissione, e poiche è possibile essere ancora
non lo furono nel caso concreto, e a quegli assembramenti che,
più chiari, ho modificato la formula, stabilendo che le pre
pur escludendo per definizione la possibilità dell'autorizzazio
dette pene sono diminuite in misura non
« eccedente un
ne, vengono vietati dall'Autorità presente nel luogo. Se si trat-
terzo a (art. 65).
ta di riunioni autorizzate (art. 17 legge di pubblica sicurezza),
ovvero di riunioni o di assembramenti non vietati per legge 45. Un lieve ritocco ho apportato alla formula dell'arti-
-

e rispetto ai quali l'Autorità di pubblica sicurezza non abbia colo 71 del progetto .(67 del codice) per chiarire che, quando si
dato l'ordine di scioglimento (art. 19 legge citata; art. Eli e se accenna alla pena di morte o a
quella dell'ergastolo, la legge
guenti regolamento di pubblica sicurezza), l'attenuante è ap- si riferisce in entrambi i casi alla pena astrattamente com-
plicabile, quando ne ricorrono gli altri requisiti. Basta,
per- minata per il delitto di cui si tratta, mentre le altre pene,
tanto, come chiarissimamente risulta dalla disposizione in di- menzionate nel capoverso dello stesso articolo, sono conside-
scorso, che le riunioni e gli assembramenti non siano Vietati, rate in concreto.
senza che si richieda che siano altresl autorizzati.
Quantunque la suggestione della folla in tumulto possa evi- 46. Quando una circostanza comprende in sé un'altre
-

dentemente verificarsi anche in caso di riunioni o di assem- circostanza, è valutata, come è razionale, soltanto la circo-
bramenti vietati, nondimeno la negata diminuzione di pena, in stanza che importa il maggiore aumento o la maggiore diminu-
questi casi, trova la. sua ragione d'essere, sia nella convenien- zione della pena (art. 68).
za di dar forza al principio d'autorità, sia nell'intento di im- La Commissione parlamentare approvò questa regola,
pedire che un fatto illecito, quale e il partecipare ad una riu- ma consiglio di sostituire, alla formula: cir-
« quando una
nione preventívamente proibita o 11 disobbedire all'ordine di costanza aggravante comprende in sé un'altra circostanza ag-
scioglimento di un'altra riunione o di un assembramento, con- gravante, ovvero una circostanza attenuante comprende, ecc. •,
corra costituire il titolo per la diminuzione della pena.
a
la formula: « qualora un fatto costituisca più circostanze ag-
Ed è pur vero che anche i delinquenti o contravventori
gravanti o più attennanti ».
abituali o professionali e i delinquenti per tendenza possono
Ma, accogliendo tale proposta, si Verrebbe a confondere il
subire la suggestione d'una folla in tumulto; ma é altrettanto concetto del concorso meramente formale di circostanze, con
opportuno di non concedere a costoro la diminuzione di pena il concetto di complessitá di circostanze, che qui soltanto il
Essi, anche quando vengono a trovarsi casualmente nella folla, ha considerato.
legislatore
anziche per proposito di pescare nel torbido (come à loro co-
stume), vivono, per così dire, in uno stato permanente di sug 47. -
Adottato il sistema delle circostanze aggravanti é at-
gestività delittuosa, e però non possono considerarsi alla tenuanti generali e comuni, ne veniva di di la-
conseguenza
CODICE PENALE 4465

solare une larga discrezionalità al giudice nella valutazione vigente, giacchè è naturale e inevitabile che ogni magi-
concreta delle circostanze medesime, per togliere alla legge strato giudichi secondo 11 proprio temperamento, mentre con
ogni rigidezza, per lasciare un vasto margine di applicazione qualsiasi sistema relativo al concorso delle aggravanti e delle
all'equità, per dare la debita considerazione alla diversa per- attenuanti nOD si giungerebbe mai ad unificare il modo di
sonalità del rei, per impedire quel frazionamenti microme- pensare dei giudici. Appunto per eliminare, nei limiti del pos-
tridie pedanteschi della responsabilità e della pena, che si sibile, simili inconvenienti, inerenti a qualsiasi sistema, il
famentarono nell'applicazione del codice finora vigente. codice di procedura penale prescrive che, nei
predetti casi, si
Perció é stabilito (art. 69) che, quando concorrono insieme proceda possibilmente ad unico giudizio contro più imputa-
circostanze aggravanti e attenuanti, e le une sono dal giudice ti del medesimo reato.

ritenute prevalenti sulle altre, non si tien conto di queste,


ma soltanto delle prevalenti, siano esse aggravanti o atte- 48. -
Quando la stessa persona ha commesso due delitti,

nuanti; se invece le aggravanti e le attenuanti, semprè ad ciascuno dei quali importa in concreto l'ergastolo, si applica
avviso del giudice, si equivalgono, non si tien conto né delle là pena di morte (art. W)
'

ame né delle altre. La Commissione parlamentare, ritenendo che la pena dl

Parve alla Commissione parlamentare che questo sistema morte non debba essere inflitta, se quando lo consenta il
non

della prevalenza e dell'equivalenza, che consente la valutazio- titolo del reato, e che non possa giustificarsi con la sola ra-
ne integrale dell'episodio delittuoso e della personalità del gione della pericolosità del delinquente, propose di eliminare
delinquente, conferisca al giudice una eccessiva discreziona- la pena capitale e di inasprire invece quella dell'ergastolo me-

11tà, senza aS6egnargli criteri direttivi. diante l'isolamento continuo.

Discrezionalità certamente, ma non eccessiva, perché con- Io non vedo la ragione per la quale due delitti gravissimi

tenuta nel limiti della giudice penale, che è


funzione del non possano importare la pena di morte, anche se, isolata-

quella di valutare i fatti, le circostanze e la personalità del mente considerati, essi siano punibili con l'ergastolo. Se una

teo agli effetti dell'applicazione della legge penale. Garanzia semplice circostanza aggravante può far salire sino alla pena
contro ogni eccesso è la motivazione della sentenza, nella capitale, perchè tale effetto dovrebbe essere negato, nei casi

quale giudice
11 dovrà dire i motivi per i quali si convinse più gravi, al concorso di reatit Nell'ipotesi in esame non si

dell'equivalenza delle circostanze. à comminata la pena di morte soltanto per la pericolosità del
della prevalenza o

Criteri direttivi in questa materia non si possono fissare reo (quantunque questa apparisca evidentemente massima),
come suppone la Commissione, ma la si è stabilita altresi in
per legge, senza ricorrere ad una casistica complessa, prolis-
sa e in ogni caso necessariamente incompleta. Codesti criteri considerazione della pluralità dei gravissimi delitti perpetrati,

il giudice trarrà dallo studio complessivo del codice, dagli cioè in base ad un elemento non solo subiettivo, ma• anche
obiettivo.
scopi che la legge si propone, dall'analisi del fatto, dalla con-
La pena deve essere proporzionata all'attività delittuosa
siderazione della personalità del delinquente. Se si richiede
sintesi che tenga esplicata dal colpevole, e perð essa deve salire al massimo
al magistrato un giudizio d'assieme, una

conto d'ogni elemento conferente, una larga comprensione giu- grado quando l'attività di costui ha raggiunto, comunque, il
massimo grado di criminosità. L'applicazione di un diverso
ridica ed umana dell'episodio delittuoso, non gli si possono
criterio dimostrerebbe o l'impotenza del sistema penale, o
impartire istruzioni particolari, ma è necessario avere fiducia
l'1ncoerenza del legislatore.
nella sua cultura, nella sua esperienza, nella sua capacità
Se si ricorresse soltanto all'espediente di inasprire l'ergg-
d'intuizione.
stolo con la segregazione continua, la pena, almeno per ció
Se la Commissione si à preoccupata della possibilità che
che attiene alla sua esemplarità e alla sua efficacia preven-
dichiarate prevalenti le circostanze
troppo spesso vengano
che i giudici nostri sono as- tiva, non conseguirebbe 11 proprio scopo.
aggravanti l'esperienza insegna
sai pitt inclini all'indulgenza, che al rigore, anche in casi in
49. -
Le predette ragioni giustificare anche la
servono a
cui questo sarebbe pienamente giustificato. Del resto la ela-
applicazione dell'ergastolo coricorso di più delitti
nel caso di
sticità degli aumenti e la possibilità di partire dal minimo
per ciascuno dei quali debba infliggersi la pena della reclu-
consentono al giudice, anche quando ritenga prevalenti le cir-
siotte non inferiore a ventiquattro anni (art. 73).
costanze aggravanti, di non aggravare eccessivamente la pena. .

Questa disposizione, che costituiva l'ultimo capoverso del-


La Commissione stBS6a ha inoltre rilevato che 11 sistema
l'articolo 82 del progetto (78 del codice), venne trasportata
può dar luogo adi trattamento. Ma è questo appunto
disparità
che si vuole da un codice, nel quale la personalità del reo ha
nell'articolo (17 del progetto), per evidenti ra-
73 del codice

non minore considerazione dei fatti. La parità di trattamento


gioni di euritmia, trattandosi di una sostituzione di pena, e
non di una limitazione al cumulo di pene, la quale materia
presuppone non solo identità di reato, ma altresi identità di
Ad una diversa personalità è logico e provvido che, è bene rimanga oggetto esclupivo dell'articolo 78.
personalità.
sia pure di fronte allo stesso reato, corrisponda una diverga
responsabilità penale. 50. Nell'ipotesi di pene detentive temporanee della nye-
-

desima specie (diverse dalla reclusione non inferiore a venti-


La Commissione aggiunse che 10 stesso reato potrà essere
quattro anni) si applica una pena unica, per tin tempo eguale
giudicato in modo diverso, con enorme sproporzione di pena,
fatti identici commessi da molte persone, le quali, per ne-
alla durata complessiva delle pene che si dovrebbero inflig-
per
giudicate in procedimenti separati (reati
'cessità di cose, siano gere per i singoli reati. E' questo il sistema del così detto cu-
mulo materiale delle pene, il quale perd trova un limite insu-
ogni magistrato giudicando secondo 11 proprio tem-
in folla),
perabile nel quintuplo della pii) grave fra le pene concorrenti .

peramento.
Quanto alla possibilità di un'enorme sproporzione di pe- (articoli 73, 78).
La Commissione parlamentare, senza esporre le ragioot
na, essa 6 da escludersi senz'altro, perché la differenza tra
della sua proposta, consiglið di stabilire invece lo stesso 11-
la pena ordinaria e la pena aumentata o diminuita non è maj
enorme. mite di pena fissata per il reato continuato (aumento fino al

La possibilità, poi, che identici fatti commessi da più per- tfiplo: art. 81). Forse alla Commissione parve eccessivo il
'
modo di- limite del quintuplo.
sone, giudicate separatamente,-vengano valutati in
Ma appunto perché nell'ipotesi dell'art inolo 73, e nelle
verso dnt diversi giudici, sussisteva anche per il diritto finora
4466 CODIOE PËNALE

altre analoghe (articoli 74 e 75), non si tratta di reato conti- stohe, e poi, ininterrottamente, l'arresto), ma in modo che la

nuato, bensi di concorso materiale di reati, una differenza durata complessiva dello stato di detenzione non duri più di

di pena ci deve essere. trent'anni. E poiche l'arresto, concorrente con la reclusione,


D'altra parte, nel reato continuato si applica la pena per devé sempre essere eseguito dopo che sia terminata l'esecu-

la più grave delle violazioni commesse, aumentata fino al tri- zione della pena della reclusione, la parte eccedente i trent'an
ni deve andare in ogni caso a diminuzione della durata del-
plo. Il giudice quindi ha il potere discrezionale di scegliere
quella quota di aumento che ritiene congrua, entro lo spazio l'arresto, e non della reclusione Così, ad esempio, supponendo
del triplo della pena base. Nell'ipotesi di concorso materiale, che 11 condannato avesse riportato ventisei anni di reclusione
invece, non si tratta di aumentare una pena base, ma di som- e cinque d'arresto, la durata complessiva del suo stato di de-
mare le varie pene, entro 11 predetto limite insuperabile, Nel tenzione, senza la predetta limitazione, dovrebbe estendersi a
reato continuato, in sostanza, si applica 11 sistema dell'assor- trentun anni. In conseguenza, perð, della nuova disposizione,

bimento, perché 11 reato si considera unico, salvo l'aggrava- la durata stessa à ridotta a trent'anni, ma l'anno eccedente
mento stabilito per far sentire al reo la responsabilità per le deve essere detratto dall'arresto, e non dalla reclusione. 11

diverse violazioni di legge dä lui commesse. E' per questo che condannato stesso dovrà scontare prima l'intera pena della re-
taluni considerano, sia pure impropriamente, la continua- cltisione (Ventisei anni, e non venticinque, come accadrebbe
zione delittuosa come circostanza aggravante. Nel caso del invece se la detrazione dell'eccesso avvenisse in relazione

concorso di reati è escluso non solo l'assorbimento, ma al- alla reclusione), e poi quella dell'arresto, diminuita di ure

tresl il così detto cumulo


giuridico (adottato dal codice del anno, cioè ridotta da cinque a quattro anni. E' giusto, infatti,
1889), mentre à prescritto il cumulo materiale con le oppor- che il beneficio non vada a detrimento della pena per 11 reato
tune limitazioni, allo scopo di evitare le conseguenze aber- o per i reati più gravi.
ranti a cui può dar luogo, sia pure eccezionalmente, un prin- Con le modificazioni a cui ho accennato, il condannato
cipio per sé giusto. viene a trovarsi, evidentemente, in una condizione assai mi

La natura e gli effetti dei due istituti, quindi, sono essen- gliore di quella che gli era fatta dal progetto. Stabilito 9
zialmente diversi, e pero essi non possono e non debbono limite solo per pene della medesima specie, ma altresi
non

avere parità di trattamento. per quelle di specie diversa, la limitazione può anche funzio-
Il limite massimo del quintuplo della più grave fra le pene nare due volte, rispetto allo stesso condannato, che abbia

concorrenti non sembra eccessivo se si pensa che esso si ap- commesso reati punibili con pene della medesima specie, e

plicherà solo nei casi in cui molto numerosi sono i delitti reati punibili con pene diverse. In tal caso, invero, il giudice
commessi. procederà prima al cumulo delle pene della medesima specie
Le predette regioni rispondono adeguatamente anche alle osservando il relativo limite, e poi al cumulo delle pene di

analoghe proposte formulate dalla Commissione in relazione specie diversa, rispettando 11 limite anche per queste stabilito.
agli articoli 78, 79 e 82 del ,progetto definitivo (articoli 74, 75, 78 Devo peraltro avvertire che il limite del quintuplo, fissato
e 79 del codice). per 11 cumulo di pene della medesima specie, non à ripetuto
per 11 cumulo di pene di specie diversa, perchè l'applicazione
51. --
Nel progetto definitivo l'articolo 82 stabiliva i limiti di tale uiteriore limitazione avrebbe potuto cagionare note-
degli aumenti delle pene principali e accessorte nel concorso 7011 incongruenze. Così, ad esempio, nel caso di un condannato
di reati, fissando però tali limiti soltanto in relazione al con- a quindici giorni di reclusione e a tre anni di arresto, ove

corso di più pene della medesima specie. Se invece si trattava fosse da osservarsi il limite del quintuplo, la durata comples-
di più reati importanti pene temporanee detentive di specie siva della pena da scontarsi sarebbe soltanto di settantacinque
diversa, valeva la regola dell'articolo 78 del progetto stesso, giorni di reclusione; e nell'épotesi di condanna a cento lire di
per la quale tali pene si dovevano applicare tutte indistin- multa e diecimila lire di ammenda, se esistesse 11 limite del
tamente e per latero (senza alcun limite speciale), riservan- quintuplo, la pena si ridurrebbe a cinquecento lire di multa.
dosi per ultima l'esecuzione dell'arresto.
Ripresa in esame
questa disposizione, mi parve equo 52. -
Quando, per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione
stabilire un limite anche per il cumulo di pene di specie di- •
del reato, o per un'altra causa, à cagionata ogesa a persona
versa, sussistendo pure in questo caso quella ragione di ditiersa da quella alla quale l'offesa era diretta, il co1þevole
evitare esorbitanze, che determinó la fissazione del limite per come se
risponde avesse commesso 11 reato in danno della
11 cumulo di pene della medesima specie. persona che voleva offendere, salva, per quanto riguarda le
Ho perció introdotto le opportune modificazioni nella pre- circostanze aggravanti e attenuanti, l'applicazione dell'arti-
detta disposizione, sdoppiandola anche; così che ad essa ora colo 60 (art. 82).
corrispondono l'articolo 78
(limiti degli aumenti delle pene Alla Commissioneparlamentare parve che questa dispo-
principali) e l'articolo 79 (limiti degli aumenti delle pene ac- sizione fosse in contrasto con i princípf generali, perché, ad
cessorie) del codice. esempio, potrebbe far considerare come parricida chi abbia
L'grticolo 78, pertanto, prevede in primo luogo il caso del ucciso un estraneo mentre voleva uccidere il padre. Ma l'os-
concorso di più reati che importano pene detentive tempo- servazione è dovuta, se non erro, a un equivoco.
ranee della medesima
specie, e riproduce le regole limitative L'articolo 82, in sostanza, risolve una questione di respon-
della prima parte dell'articolo 88 del progetto. sabilità unica o plurima del colpevole, nel presupposto della
In secondo luogo (ed è questa la disposizione nuova) l'ar- unicit& soggettiva dell'azione o dell'omissione posta in essere
ticolo 78 contempla l'ipotesi del concorso di reati che impor- dal reo. Come ho spiegato nella mia Relazione sul progett
tano gene detentive temporanee di specie diversa, stabilendo dennitivo (n. 97), trattasi di (così detto acciden-
un errore
che la durata delle pene non può superare complessivamente tale), che cade (interesse tutelato)
non sull'oggetto giuridico
gli anaf trenta, e che la parte di pena, eccedente tale limite, bensi soltanto sull'oggetto materiale (persona o cosa) del
deve- essere detratta in dall'arresto, 11 quale, a nor.
ogni caso reato. E' quindi razionale che il reato si consideri esistente e
ma deWarWcolo 74, daye essere eseguito
per ultimo, In altre pa- commesso a danno della persona che si voleva offendere. Di-
roIede-P#Re detentive temporanee ,di specie diversa si appli- versa sarebbe la soluztone, se l'errore cadesse invece su ele-
cano distfatamente (cioè non vengono unifLcata in una unica menti non accidentali, ma essenziali; come nel caso in cui
pena) e successivataçnte (cioè prima viene eseguita la reclu- taluno avesse r.apporti carnali con una donna maritata,
CODICE PENALE 4467

congiungersi con una nubile, nel qual case non il reato o per preparare una scusa, non si applica se venne
credendo di
commesso un reato diverso da quello a cui tendeva la 'preor-
ci sarebbe reato (art. 0).
Se non esistesse la norma in discorso, si potrëbbe dubi- dinazione.

da preveduta, vi fosse concorso Ho riconosciuto l'esattezza delle osserväzioni della Com-


tare che, nell'ipotest essa

di reati, e non unteità di reato. missione per cið che si attiene alla condotta colposa e alle

Nell'articolo é fatta poi espressa riserva dell'applicazione ipotesi di actionas liberae in catisa, salvo pero nel caso della
riguarda le circostanze aggrävanti
60 per ció che ubritchezza (art. 92) e dello stato prodotto dall'azione di
dell'articolo
della Commissione, mai sostanze stupefacenti (art. 93). I delitti, infatti, commessi> in
e attenuanti. E perciò, nell'ipotesi
volendo uccidere 11 padre, stato di ubriachezza comunque procuratosi, sono purtroppo
potrebbe considerarsi parricida chi,
In tal caso, come avverte l'articolo in' assai frequenti ed allarmanti, ed è buona politica,penale cer-
ha pcciso un estraneo.
care di por freno a questa forma di delinquenza, negando
esarne, si applica la disposizione dell'articolo 60. E neppure
volendo uccidere un estraneo, all'ubriachezza, non derivante da caso fortuito o da forza
risponderebbe di parricidio chi,
errore uccide invece il padre. maggiore, effetto sull'imputabilità, ed aggravando la respon-
per
chiari questi'concetti, ho rinfor- sabilità quando l'ubriachezza à preordinata al delitto. I
Per rendere ancora più
facendo espressa menzfone, nel rin- reati, invece, commessi in stato di incapacità d'intendere e di
zato la predetta riserva,
attenuanti. volere prodotto da causa diversa che da ingestione di alcool,
vio all'articolo 60, delle circostanze aggravanti e
sono praticamente assai rari, e pero ho ritenuto che l'inte-

53. -
preveduti nell'articolo 82, se, per
Fuori dei casi er- resse preventivo-repressivo qui non sia tale da consigliare l'a
dozione d'una norma analoga a quella stabilita per l'ubria-
rore accidentale, si cagiona un evento diverso da quello vo-
chezza.
luto, 11 colpevole risponde, a titolo di colpa, dell'evento non
E però, modificando in tal senso l'articolo 87, ho disposto
voluto, quando 11 fatto e preveduto dalla legge come delitto
soltanto che à pienamente imputabile chi si è messo in stato
colposo. E se 11 colpevole ha cagionato altrest l'evento voluto,
'
di incapacità d'intendere °o di volere al fine di commettere
si applicano le tegole sul concorso di reati (art. 83).
11 reato o di prepararsi una scusa.
La Commissione parlamentare mi invitò a riesaminare la
preordinazione, pertanto, che nella disposizione
Quella
disposizigne, parendole che, essendo l'azione inizialmente
del progetto costituiva un'aggravante, ora 6 divenuta requi-
dolosa, si debba rispondere a titolo di dolo anche dell'evento
sito per la punibilità di queste actiones liberae in causa, rima.
non voluto, non potendo coesistere dolo e colpa.
nendo esclusi i casi in cui lo stato d'incapacità si è acquisito
Ma non si tratta di coesistenza di dolo e di colpa. L'in-
per sola colpa, i quali non sono punibili per verun titolo.
dividuo si trovava bensi in dolo rispetto all'evento che vo-
leva cagionare, ma non rispetto all'evento effettivamente ca-

un sasso contro una .finestra a scopo di 56. - Ad evitare facili confusioni, lanientate spesso nella
gionato. Chi lancia
e invece ferisce un passante, deve rispon- pratica durante l'impero del codice del 1889, la legge espres-
danneggiamento,
dolosa, perché egli non voleva samente dichiara (art. 90) che gli stati emotivi o passionalt
dere di lesione colposa, e non

ferire quel passante..


non hanno per sé soli alcun effettosull'imputabilità. Sol-
11 col- tanto in determinati casi, nel concorso di particolari cir-
Nell'altra ipotesi contemplata dall'articolo 83, in cui
abbia altrest l'evento voluto, si hanno invece costanze, certi stati emotivi o passionali sono prepi in spe-
pevole cagionato
l'uno voluto, e di esso si risponde naturalmente ciale considerazione allo scopo di attenuare la pena. Cosi
due eventi:
Paltro voluto, e di esso si risponde a è, ad esempio, nelle ipotesi dei numeri 2• e 3• dell'articolo 62,
titolo di dology non
nelle quali si prevedono le circostanze £avere agito in stato
titolo di colpa, in turreorno materiale.
improprio aliplicare 11 d'ira per suggestione d'uria folla in tumulto.
o
In entrambe ie 1potesi sarebbe
Commissioneaparlamentare propose*che si'dicesse espil-
La
principio della preterintenzionalità, perché questa implica
citamente che i predetti stati non si consi°derano come Vizio
la lesione dello stesso bene giuridico, cioè di diritti della
totale o parziale di mente.
medesima specie.
Ma se à dichiarato che essi non escludono né diminui-
scono l'irdputabilità, chi mai potrebbe considerarli comi vizio
TITOLO IV.
totale o partiale di mentet Se si seguisse 11 consigliÖ della

DEL itBD E DELLA PERSONA OFFESA DAL REATO. Commissione, potrebbe avvenire che 11 giudice, pur non ri-
tenendo applicabili in concreto le disposizioni riguardanti

dell'articolo 85 (capacità d intendere e di l'infermità di mente, desse valore per altro titolo agli stati
M. -
A proposito
volere) mi richiamo a quanto ho esposto trattando dell'arti- medestmi, così da escludere o da diminuire l'il putabilità.
colo 42 (n. 26). Con la tormula adottata, invece, si nega ogni effetto sul-
l'imputabilità agli stati emotivi e passionali per qualsiasi
alle così dette actiones liberae in causa titolo: disposizione piil precisa, completa e comprensive, e
55. -
Iliguardo
(art. 90 del progetto, 87 del codice), la Commissione parlamen- quindi preferibile.
tare osservò che chi commette 11 fatto in stato d'incapacità
d'intendere o di volere, non può ritenersi imputabile, neppure 57. -
Quando 11 fatte tu commesso sotto l'azione di so-

se si messo in tale stato Volontariamente. Non si deve affer- stanze stupelacenti, stupefazione non à deri-
se lo stato di

la responsabilità risalendo ad un momento anteriore vato da caso fortuito o da forza maggiore, non v'à né esclu-
mare
af fatto, che si presuppone commesso senza la coscienza o la sione n6 diminuzione d'imputabilità. Anzi, se lo ptato mede-

libed dei propri atti. La norma del progetto à stata ritenuta 81mo e stato preordinato al fine di commettere 11 retto o di

tanto pio grave, n quanto si riferisce a cause anche mera- procurarsi una scusa, la pena à aumentata, come per l'u•
colpose. C6gi, ad esempio, se uno scienziato, dedican- briachezza (art.15).
ente
Nulla trovò a ridire la Commissione parlamentare su que-
os) gd esþerligentiÀu gas. tossici, perde la capacità d'inten-
sta disposizione, chè anzimproppse di agargarla, aggiungendo
exp e di cilere, e in tale=ëteto con hette .un delÏtto
sarebbe
al termine stupefacenti le parole so altri elementi ».
inptizip punirlo, sia pure a titolo di colpa. La Commissione a a

e inollie di chiarire che l'agg avante, stabilita per 11


Senonche, allo stato attuale delle cognizioni mediche,
non esistono altre sostanze, oltre quelle che si comprendono
eaac che lo-stato d'incapacità siasi procurato per commettere
4468 CODICE PENALE

sotto la denominazione
di stupefacenti a, le quali possano
a presumesse e che l'incapacità dovesse essere dimostrata, acco-
produrre quell'ebbrezza speciale, che qui si considera. Le gliendo cosi quel sistema che il codice del 1889 adottà per
nuove sostanze inebbrianti, che si scoprissero, rientrerebbero l'età dai nove ai quattordici anni.
necessariamente nella disposizione sull'ubriachezza, se atte 11 sistema prescelto dal codice nuovo non stabilisce al-
a produrre l'effetto degli alcoolici, o in quella sugli stupe- cuna presunzione, esige solamente che 11 minorenne abbia
ma

facenti, se capaci di cagionare gli effetti di qtiesti. Si tratte- raggiunto una maturità tale, da poterglisi riconoscere la capa-
rebbe sempre e soltanto di nuove specie dell'uno o dell'altro cità d'intendere e di volere; di guisa che l'imputabilità viene
genere di sostanze e non di alterazio'ti psichiche essenzial- esclusa non solo quando si tratta di un deficiente organico o
mente diverse da quelle considerate. d'altro infermo di mente (nel qual caso la disposizione sa-
rebbe superflua), ma altrest quando, per ritardato sviluppo
68. L'ebbrezza prodotta da alcoolici o da stupefacenti individuale in atta a raggiungere lo sviluppo nor-
-

persona
dipende bensì da una intossicazione, ma questá è
l'effetto di male, non si abbia in concreto quella capacità d'intendere
transitorio, e produce una precaria alterazione dello spirito. e di volere, che A invece comune nelle persone della stessa
Soltanto quando si abbia una intossicazione cronica, ca- età.
gionata da alcool o de stupefacenti, si applicano le disposi- Non v'è presunzione né di capacità, né d'incapacità; ma
zioni sul vizio totale o parziale di mente (articoli 95, 88, 89). spetta al giudice convincersi della capacità o dell'incapacità
Questa conclusione è tanto esatta, che alla Commissione dei singoli soggetti. Il magistrato, quindt, non à costretto a
parlamentare sembró persino assiomatica, così da indurla a condannare se l'incapacità non è provata (come sarebbe se

proporre la soppressione dell'articolo. fosse ammessa una presunzione di capacità), ma può libera-
Senonché la disposizione trova la sua ragione d'essere mente ritenere (in base al proprio convincimento) non capace
nell'intento di distinguere l'intossicazione acuta (cioè la comu- l'individuo, anche se non sia stata fornita la prova dell'in-
ne ebbrezza), che ha un trattamento speciale, dalla cronica, la capacità.
quale soltanto é equiparabile all'infermità di mente Comun- Questo sistema risponde pienamente ai principi fonde-
que l'articolo ha valore di interpretazione autentica, e come mentali del diritto penale materiale e processuale. In materia
tale non può ritenersi superfluo. penale non si debbono ammettere presunzioni in ordine al-
l'imputabilità, né può ripartirst l'onere della prova tra l'ac-
59. La Commissione parlamentare, conformemente al cusa e la difesa. Il giudice penale, libero nel suo
-

sempre
sistema del codice del 1889, ha trovato eccessivo ritenere non convincimento, ha iniziative proprie e deve compiere
egli
imputabili tutti i minori di quattordici anni (art. 97), ed ha stesso tutti gli accertamenti che sono necessari per l'applica-
proposto di abbassare sensibilmente tale limite, osservando zione del diritto obiettivo.
crie a quattordici anni l'intelligenza è già sviluppata, e che
la donna può contrarre matrimonio a dodici anni. 61. --
Secondo la Commissione parlamentare vi sarebbe ra-
Ma non basta che sia sviluppata l'intelligenza; occorre gione di considerare la recidiva come circostanza aggravante

sopra tutto che sia compiuto, o almeno molto progredito, 11 soltanto quando essa si verifica tra delitti delle stessa in-
processo di formazione etica dell'individuo. E' necessario, dole, tra contravvenzioni della stessa indole, o tra delitti e
insomma, per poter dare una base razionale all'imputabilità, contravvenzioni della stessa indole. In sostanza si vorrebbe
che la persona abbia raggiunto un'età nella quale è in grado escludere la così detta recidiva generica.
non solo di bene intendere ciò che fa, ma altresi di valutare E' questa una proposta contraria a tutto il sistema del
adeguatamente i motivi della volontà, il carattere morale codice (ampiamente esposto nella mia Relazione sul progetto
(se non ancora quello giuridico) e le conseguenze del fatto. definitivo, n. 108 e seguenti), e che, se accolta, segnerebbe
Ora, secondo i migliori studi still'argomento, prima dei quat- un regresso rispetto allo stesso codice del 1889, 11 quale, quan-
tordici anni, tenuto conto di tutti gli elementi biologici, psi-
tunque in modo inadeguato, considera anche la recidiva ge-
cologici, etnologici, ecc., non si può dire che gli individui nerica come circostanza aggravante.
appartenenti alla nostra popolazione abbiano raggiunto l'in- Questa recidiva solo dimostra, come la recidiva spe-
non
dicato grado di svilu,ppo. Lo stesso codice del itl89, in sostan-
cifica, la persistenza nel delitto malgrado la condanna, la
za, riconosce questa veritA, dal momento che, nell'età che va quale pur serve a trattenere da ulteriori ricadute la maggior
dai nove ai quattordici anni, presume la non imputabilità, parte dei condannati, ma rivela talvolta una versatilità delití
sia pure sino a prova contraria Questo sistema ha dato luo- tuosa maggiore che la recidiva specifica, e quindi una non
go gravi difficoltà d'interpretazione e a notevoli inconve-
a
minore pericolosità sociale.
nienti pratici, cósi che ho preferito adottare una presunzione
Tuttavia, ad eliminare eventuali asprezze nell'applicazione
assoluta di non imputabilità, tanto più che le misure di sicu- delle regole fondamentali sulla recidiva, contenute nell'ar-
rezza rassicurano contro ogni pericolo derivante dall'impu- ticolo 99, l'articolo successivo prescrive che, quando non si
nità.
tratta di reati della stessa indole, il giudice ha facoltà di
L'argomento,
poi, dedotto dal fatto clie la donna puo ma- escludere la recidiva fra delitti e contravvenzioni, ovvero fra
titarsi a dodici anni, è privo di valore, perché, di regola, per
delitti dolosi o preterintenzionali e delitti colposi, ovvero fra
la legge 27 maggio 1929, n. 847, che, come à noto, ha modiß-
contravvenzioni.
cato il codice civile, la donna non può contrarre matrimonio
La Commissione propose altresi di chiarire che le cog-
prima degli anni quattordici, e soltanto eccezionalmente, in
danne, rispetto alle quali può verificarsi la recidiva, sono
seguito a Regia dispensa, e quando concorrano gravi motivi », quelle divenute irrevocabili. Ma su questo punto nessun duk
può sposarsi a dodici anni. Anche per 11 diritto canonico bio e possibile, e mi richiamo al mio avvertimento circa 11
(can.
1087) i limiti di età per la validit& del matrimonio sono sedici concetto di condanna penale (v. n. 6, lett. D).
anni per l'uomo e quattordici per la donna
62. Alla Commissione parlamentare non piacque l'espres-
-

60. -
Per i minori dat
quattordipi ai diciotto anni l'impu- stone: delinquente professionale (art. 105); essa propose di so-
tabilità sussiste (quantunque la pena venga diminuita),
purchð stituirlacon l'altra: a
delinquente per nyestiere », la profes-
abbiano agito con capacità d'intendere e di volere (art.
98). sione essendo troppo degna di rispetto perchi'possa designare
La Commissione parlamentare vorrebbe che la
capacità si una categoria di delinquenti.
C DICE PENALE 4469

Se degno di rispetto sono le pröfessioni, non meno degni considera allo scopo di affermarne l'imputabilità e di distin-
sono i mestleri, ma 11 vero à che vi sono professioni e me- guerlo dagli infermi di mente.
stieri leciti, e professioni e mestieri illeciti. Vi e, ad esempio, Nessun valore ha poi l'osservazione che il codice non
la professione sanitaria legittimamente esercitate, e vi e la configura il delinquente per tendenza, ma un delinquente co-
professione sanitaria esercitata delittuosamente: nell'un caso mune che commette atti particolarmente brutall. Cosi può

e nell'altro l'attività non perde 11 suo carattere professionale. ragionare soltanto chi 81 sia fatto un particolare concetto del
Dunque, professione può essere delittuosa, non e il
se una delinquente per tendenza, che vorrebbe fosse accolto dal co-

caso di formalizzarsi se si parla di delinquenza professionale dice. Se prima si afferma che la scienza non è d'accordo nel

per altri rapporti. definire 11 delinquente per tendenza, come si può poi pre-
Del resto, con l'aggettivo professionale non si vuole
a a supporre che ci sia una definizione generalmente accettata
alludere all'esercizio di una professione, ma allo scopo del- del delinquente stesso, tanto da lamentare che 11 codice non
l'esercizio professionale, che è quello di procacciarsi i mezzi l'abbia adottata? Se vi e disaccordo nella scienza, si do-
per soddisfare ai propri bisogni. Il termine delinquenti pro- « vrebbe riconoscere, quanto meno, che si può avere un con-
fessionali » à poi comunemente accettato per designare la cetto deldelinquente per tendenza diverso da quello che a ta-
speciale categoria di persone della quale trattasi, e nessuno luni può sembrare più proprio D'altra parte non è esatto che
aveva mai immaginato ch'esso potesse tornare di disdoro per 11 codice consideri delinquente per tendenza chi commette
le professioni onestamente esercitate. deli‡tibrutali; la brutalità può essere una delle circostanze
che rivelano l'indole particolarmente malvagia dell'individuo,
63. - La Commissione parlamentare propose la soppressio- ma non à la sola.
ne della disposizione concernente la tendenza a delinquere Ad altri
ancora parve essere compito superiore al giu-
(art. 108), ma in essa non vi fu accordo circa le ragioni che dice quello di stabilire l'esistenza di una predisposizione al
<lovrebbero giustificare tale soppressione. delitto, che trovi la sua causa nell'indole malvagia dell'indi-
ualcuno osservò che il delinquente tendenza, por-
per Viduo. Io non vedo il perchè si possa ritenere che un tal
tato incoercibilmente al delitto, è un irresponsabile. Ma in tal compito ecceda la capacità del giudice penale, dal momento
modo si confonde la tendenza a delinquere con l'infermità di che non si tratta didiagnosticare una malattia, ma di formare
mente, la quale ultima à esclusa espressamente dalla disposi. un giudizio psicologico per il quale à sufficiente la cultura
zione in esame. La così detta pazzia morale non è che una che si richiede ad ogni giudice e l'analisi degli elementi for-
formula (ormai quasi per designare la tendenza
abbandonata) niti dall'osservazione diretta e dal risultati del processo.
a delinquere, ma non è infermità di mente, più che non lo sia Per la dichiarazione della tendenza a ,delinquere il pro-
la delinquenza in genere. Se fosse altrimenti, il delinquente getto non distingueva tra i vari delitti, eccettuando soltanto
per tendenza non sarebbe certamente imputabile.
Senonchè, quelli colposi, e nessuna osservazione venne fatta su tal
come ho detto,
questo criterio, che la scienza più progredita punto. Senonchè io ho considerato che conviene restringere
non approva, è stato respinto dal nuovo codice. E parimenti le particolare considerazione della tendenza a delinquere a
venne ripudiato il criterio per cui i delinquenti per tendenza, quei delitti nei quali essa si manifesta con la forma più atroce
se pur non si considerano individui affetti da vere e proprie e più pericolosa, cioè ai delitti di
sangue (che ledono in modo
forme cliniche di infermità mentale, sono tuttavia ritenuti esclusivo o concorrente i beni giuridici della vita o della
anormali (del senso morale) e come tali non imputabili perchè incolumità personale). E in tal senso ho modificato la fohnula

incapaci egualmente d'intendere e sopra tutto di volere. En- dell°articolo 111 del progetto (108 del codice). Per le altre ma-
trambi questi principt, professati da scuole diverse, convergono nifestazioni delittuose della tendenza a delinquere potranno

nel medesimo errore di considerare la forma più tipica e valere le misure di sicurezza stabilite per i delinquenti pr1-

più pericolosa di delinquenza come una causa di non impu- mari o per i delinquenti abituali.

tabilità. Se 11 delinfluente per tendenza' è imputabile, e se egli ri-


Secondo il sistenia accolto dal codice i delinquenti per vela col delitto
particolare malvagità, era logica, sotto
una

tendenza non sono infermi di mente né altrimenti predesti- l'aspetto obiettivo, la disposizione del progetto, che stabiliva
nati al delitto, perchè non si ammettono fatalità organiche un aggravamento di pena. La Commissione parlamentare,
criminose, fuori del vero e proprio campo patologico. La ten- opinò che tale aggravamento fosse da ritenersi superfluo, per-
denza a delinquere è bensì una particolare predispósizione chè tono sufficienti le misure di sicurezza applicabili a questo
al delitto, che trova la sua causa nell'indole particolarmente genere di delinquenti, e perché si tratta in ogni caso di pene
malvagia del soggetto, ma non .annienta né diminuisce note- già per sé etesse gravissime, con esclusione di attenuanti,
Volmente la capacità d'intendere o di volerè, appunto per- qualÏ sono quelle stabilite per delitti feroci e brutali.
chè non è una malattia né incoercibile fatalità organi- Mi sono convinto dell'opportunità
una
gi rinunciare all'ag-
ca. I giuristi hanno sempre riconosciuto che, ad esempio, chi gravamento di pena perché, in verità, le pene comminate dalla
delinque per brutale malvagità è pienamente imputabile. legge per i delitti commessi nelle condizioni previste dall'ar-
Altri rilevò che la scienza non à d'accordo nel defl- ticolo 108 sono già sufficientemente gravi, e d'altro catito le
nire 11 delinquente per tendenza, e che quindi non è oppor- misure di sicurezza provvedono ad ovŸiare al pericolo sociale
tuno che la legge cerchi di definirlo. La scienza non si è dérivante da questa speciale categoria di delfnquenti.
occupata del delinquente per tendenza, se non per differen- Soppresso l'aggravamento stabilito nell'articolo 111 del
ziarlo dai pazzi, quale individuo che, pur essendo sano di progetto, ne veniva di consegueriza la soppressione anche di
mente, manca di senso morale e sociale, senza che perciò quello preveduto nell'articolo 112 del progetto medesimo.
possa considèrarsi irresistibilmente portato al delitto. Satà que-
sta la categoria dei normali che più si avvicina a quella degli 64. -
Mentre la dichiarazione della tendenza a delinquere,
anormali, ma ciò non significa che si debba riconoscere in essa per evidenti esigenze di giudizio, non puð farsi'cho con la sen-
la non imputabilità. D'altra parte tali classificazioni scienti- tenza di condanna (ed in tal senso, con altri ritocchi di coot-
flohe hanno im valore assai discutibile, e piti che altro acca- dinamento, ho modificato la formula del seóondo capoverso
démico, non essendovi accordo neppure nelle classificazioni dell'articolo 113 del progetto, 109 del codice); la dichiarazione
ilèlle più certe e note forme d'infermità mentale. La legge, di abitualità o di nel reato puð essere pronun-
professionalità
inoltre,' rion « definisce » il delinquente per tendenza, ma 10 eiata in ogni tempo, anche dopo l'esecuzione della pena; ma,
4470 CODICE PENALE

se e pronunciata dopo la sentenza di condanna, rimane ferma dare cooperazione, se non vi è consapevolezza dell'azione al-
la pena inflitta. trui (art. 45).
Il progetto, dopo avere stabilito· 1e regole generali per il
La Commissione parlamentare propose di chiarire crie gli
elementi, che possono determinare la dichiarazione di abi- concorso in llelitti dolosi o in contravvenzioni, prevedeva le

tualità o di professionalità con provvedimento successivo alla circostanze aggravanti e quindi le circostanze attenuanti ap-
sentenza di condanna, devono riferirsi a nn tempo anteriore p11cabill at vari concorrenti; disciplinava poi la cooperazione
alla condanna medesima. nel delitto colposo, consentendo la diminuzione della pena
11 dubbio non aveva ragione d'essere per l'ipotesi di abi- soltanto per quei cooperatori che avessero rivelato minima
tualità presunta (art. 102) che suppone l'accertamento di con- capacità e delinquere. In tal modo non potevano applicarsi al-
dizioni tassativamente determinate dalla legge, senza discre- la cooperazione nel delitto colposo la maggior parte delle di-
zionalità da parte del giudice. Ma anche nelle altre ipotesi sposizioni applicabili alla cooperazione nel delitto doloso.
era da risolversi negativamente, per la precipua considera- Mi parve che questa esclusione fosse eccessiva, ben po-
zione the lè facoltà di mdagine del giudice di sorveglianza tendo la maggior parte di quelle disposizioni conciliarsi con
debbono intendersi limitate a quel periodo di tempo nel quale la natura della cooperazione in delitti colposl.
e necessariamente ristretta l'indagine del giudice di merito. E perð ho stabilito, quanto alle aggravanti, che la pena
In altre þarole, se il giudice di sorveglianza interviene sol- per la cooperazione nel delitto colposo sia aumentata:
a

tanto quando quello di merito non ha dichiarato l'abitualità a) per coloro che hanno determinato a cooperare nel

o la professionalità perché non è stato in grado di raccogliere reato una persona non imputabile. ovvero non punibile a ca-

e valutare tutti gli elementi occorrenti, à giusto che l'ësame gione di una condizione o qualità personale;
<li tal giudice non cada su elementi che quello di merito non b) per coloro che nell'esercizio della loro autorità, dire-
avrebbe potuto tener presenti perché successivi alla con- zione o vigilanza hanno determinato a commettere 11 reato

danna. persone a essi soggette;


Ad ogni modo, a togliere qualunque dubbio, ho esplicita- c) per coloro che, fuori del caso preveduto sub
g hanno

mente affermato che non si tien conto della condotta del col- determinato a commettere 11 reato un minore degli anni di-
pevole successiva alla sentenza di condanna. ciotto o una persona in stato d'infermità o di deficienza psi-
La dichiarazione, pertanto, di abitualità o di professiona- chica.

lità può essere pronunciata anche dopo da sentenza di con- Riguardo poi alle circostanze attenuanti, ho considerato
danna, soltanto in quel casi in cui essa avrebbe dovuto o po- che non v'è alcun motivo di escluderle per la cooperazione
tuto essere pronupciata con la predetta sentenza, se 11 giudice nei delitti colposi, ed ho quindi provveduto a renderne pos-

del reato, per omessa valutazione degli elementi raccolti, per sibile l'applicazione anche in questo caso. Ho collocato, di
averli ignorati, o per aver trascurato di decidere la relativa conseguenza, la disposizione concernente le attenuanti dopo
questione, non ha pronunciato la dichiarazione medesima. quella relativa alla cooperazione nei delitti colposí.
Ora pertanto 11 codice, negli articoli 110, 111 e 112 regola
65. --
Abolita la distinzione tra correi e compitci, spesso 11 concorso nel delitti dolosi; nell'articolo 113 disciplina la
evanescente in pratica e trascurata dallo stesso codice del cooperazione nel delitti colpdsi (richiamando le aggravanti
1889 nel caso della così detta complicità necessaria, 11 progetto deB'articolo 111 e dei numeri 36 e 40 dell'articolo 112), e nel-
dennitivo (art. 11'l), riconosoendo che il concorso di persone l'articolo 114 contempla le attenuanti, comuni tanto al con-
nello stesso delitto puð essere più o meno efficiente, stabiliva corso nel delitti dolosi, quanto alla cooperazione nei delitti
che il giudice ha facoltà di diminuire la pena per quelle, colposi.
trale persone che sono 40ncorse nel reato, le quali, avuto ri-
guardo alla gravità del medesimo (art. 137 progetto cit.), ab- 67. E' stabilito nell'articolo 115 che, salvo che la legge
-

biano rivelato minima capacità a delinquere. Il progetto defi- disponga altrimenti, qualora più persone si accordino «No sco-
nitivo, quindi, prendeva in considerazione esclusivamente l'e· po di commettere un reato, e questo non sia commesso, nes-
lemento soggettivo (minima capacità e delinquere), qualunque suna di esse è punibile per 11 solo fatto deH'accordo.
fosse stata l'etBcienza dell'opera prestata. La Commissione parlamentare consiglió di chiarire que-
Il
progetto preliminare, invece, aveva riguardo all'ele- sta disposizione, facendo salve le norme sul tentativo, eccet-
mento obiettivo, considerando la minima importanza dell'ope. tuando cioè il caso in cui síano stati compiuti atti idonel a

ra prestata dal compartecipe. consumare il reato.


La Commissione parlamentare propose di ripristinare la Ma questa proposta deriva da un equivoco: dell'aver ri-
disposizione del progetto preliminare. tenuto, cioe, che reato commesso equivalga a reato consu-
Ho ritenuto opportuno accogliere queste proposta, sopra mato, mentre tale formula comprende ogni momento dell'e-
tutto per esigenze ¡Îratiche. E' più facile accertare la minima secuzione del reato, e quindi anche 11 tentativo, come ho spie-
importanza dell'opera prestata, che la minima capacità a de- gato in precedenza (v. n. 6, lett. E).
Jinquere. D'altra parte la capacità -a delinguere si desume
anche da elementi obiettivi (art. 133 del codice). 68. Sempre uel caso di concorso di più persone, qualora
-

Naturalmerite le diminuzione di pena non è applicabile it reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno del
al delinquenti che, qualunque sta l'opera da essi prestata nel concorrenti, anche costui ne risponde, se l'evento à conse-
caso concreto, rivelino una particolare pericolosità, come e guenza della sua azione od omissione (art. 116).
espressamente stabilito nel primo capoverso dell'articolo 114. Osservò la Commissione parlamentare che codesto reato
diverso, non voluto da uno dei concorrenti, non dovrebbe po-
88. Il concorso di piti persone è punibile anche nel de-
-

terglisi imputare, appunto perché non voluto.


litti colposi, e a tal proposito la Commissione parlamentare La Coinmissione ha ravvisato in questa disposizione un
osservó non iloversi parlare di sola Cooperazione all'evento, caso di responsabilità oblettiÝà, ma a torto, almeno in senso
ma ähene della necessaria consapevolezza di contribuire al- proprio. Non si tratta di responsabilità obiettiva in senso pro-
I'azione altrui. prio ed assoluto, perchè l'individuo voleva concorrere con
Ma il requisito della consapevolezza e necessariamente im. altri per commettere un reato: aveva quindi la volonta di
'

plicito come conseguenza dei principt generall, non potendosi delinquere, mentre fu commesso un reato diveyso da quello
CODICE PENALE 4471

da lui voluto Questa diversità di specie, ma non di genere, zionale, ma é obbligato a rendere ragione di tale esercizio
l'elemento soggettivo della responsabilità, né, nella motivazione della sentenza (art. 138). Ed è disposto che,
non elimina
ripeto, fonda una responsabilità obiettiva vera e propria, tanto per l'esercizio della facoltà di spaziare tra 11 minimo e 11
se il reato commesso è più grave di quello voluto, massimo fissati dalla legge, il giudice deve tener conto della
più che,
viene diminuita riguardo a chi volle il reato meno gravità del reato in sé stesso considerato, cioè indipendente-
la pená
che costui deve avere coscien- mente dalle speciali circostanze che possono importarè un
grave. E occorre tener presente
desumendo tale gravità da
temente cooperato nell'attività delittuosa comune. aumento pena ordinaria,
della
Commissione, che quagli elementi obiettivi e subiettivi, che la legge indica spe-
Non regge perció l'osservazione della
rispondere del reato non voluto, cificatamente nell'articolo 133.
it concorrente non dovrebbe
allpunto perché non voluW. Se egli non ha voluto quel reato, Ora la Commissione parlamentare ha chiesto se tale enu-

ha peraltro voluto tm reato, e la legge à gia abbastanza indul- merazione sia tassativa o semplicemente dichiarativa, ma-

una indicazione che non


gente quando gli diminuisce la pene se il reato commesso nifestando la sua preferenza per
e più grave di quello voluto. impedisse giudice al di tener conto anche di altri elementi,

D'altronde, chi coopera ad una attività criminosa può e come, ad esempio, i e dati antropologici », le malattie ante-

deve rappresentarsi la possibilità che il socio commetta un riori al reato, l'essersi commesso il delitto contro persona alla

reato diverso da quelle da lui voluto. Questa scienza con quale il colpevole doveva gratitudine, ecc.
previsione conferisce un nuovo elemento soggettivo alla re- L'enumerazione à tassativa, secondo la tecnica legislativa
le indicazioni mera-
sponsabilità, la quale, in ogni modo, sarebbe pienamente giu- penale moderna, che ha abbandonato

stificata dall'intento di rinvigorire la tutela penale, anche se mente esemplificative (di cui si ha qualche esempio nel codice

fosse da considerarsi meramente obiettiva. pënale del 1859 ed anche in quello del 1889), perchè, quando
Aggiunse la Commissione essere difficile l'accertamento una serie di, specificazioni non è tassativa, é preferibile enun-
concreto della condizione alla quale à subordinata la punibi- clare, in luogo di essa, soltanto 11 concetto generico nel quale
cioè l'evento sia conse- rientrano necessariamente tutti i casi specifici.
lità del compartecipe dissenziente, se a

guenza della sua azione od


omissione ». Se Tizio, essa chie- D'altra parte quella enumerazione à tanto ampia, che assal
de, dà mandato di rapinare, e il mandatario uccide, esiste difficile immaginare un elemento, valutabile per 'stabi-
è

11 rapporto di causalità tra il mandato e l'omicidio? lire la gravità del reato, che non vi sia compreso. Così, per
Qui e soltanto questione di prova. Un principio esatto e limitarmi agli esempi addotti dalla Commissione, i dati an-

una disposizione provvida non possono essere abbandonatt tropologici in tanto possono influire sul giudizio relativo alla
si preveda gravità del reato, in quanto influiscano sul a carattere del
soltanto perchè, nella loro applicazione, la prova
difficile. Questa si raccoglie e si valuta nel processo, e di essa reo »,mentre essi di per sé non hanno influenza sulla volontà

il diritto penale materiale non deve occuparsi, fuori dei ladividuale.Parimenti è delle malattie pregresse. E per ció

casi in cui, per l'assoluta impossibilità della medesima, una che concerne il violato dovere di gratitudine, il caso rientra

disposizione apparisce del tutto inapplicabile. Le circostanze nella considerazione dei motivi a delinquere.
del fatto forniranno gli elementi al magistrato per
benè giudi-
Perciòquesito proposto dalla Commissione non può
il 71. ---
11 progetto, in conformità a recenti esempi stranieri,
care.
regola che la carcerazione preventiva non si go-
essere risolto in via teorica e generale, ocecrrendo valutare stabiliva la
Vesse detrarre dalla durata della pena, ed eccezionalmente
tutte le modalità del mandato, che può essere generico o-spe-
cifico, con o senza divieto di ferire o di uccidere, e così via. consentiva giudice di ordinarne la detrazione.
al
La Commissione parlamentare propose invece che la cu-
Se, per le condizioni o le qualità personali del colpe-
69. -
stodia preventiva venisse sempre computata nelli durata della
Vole, o per i rapporti fra ilcolpevole e l'offeso, muta ti titolo pena.
-

del reato per taluno dei concorrenti, anche gli altri rispondono Ho accolto la proposta, stabilendo che la carcerazione
dello stesso reato, abbiano conosciuto o non gli elementi che sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si
determinarono quella modificazione (art. 117). detrae dalla durata complessiva della pena temporanea de-
Sembrð alla Commissione parlamentare che il reato di- tentiva o dall'ammontare della pena pecuniaria (art. 137).
verso, se non è stato voluto da uno dei concorrenti, non do- A questa modificazione sono stato indotto da ragioni non
vrebbe stare a suo carico. di stretto diritto, ma di equità, le quali erano prevalse anche
Vale qui, a maggiore ragione, quanto ho esposto a propo- nel codice sinora vigente. E' vero, infatti, che la custodia
sito del caso precedente. Nell'ipotesi di cui ora si tratta, 11 preventiva è pena, e che 11 regime, che le à proprio, é
non

fatto à sempre voluto, nel genere e nella specie, da ciascuno meno rigoroso che quello della pena, ma in fondo è sempre
dei concorrenti, e la diversità concerne soltanto il titolo giu- una restrizione della libertà personale attuata piediante carce-
ridico, che non deve essere stabilito dal colpevole, ma dal giu- razione e determinata da un reato. E' quindi equo che essa

dice. La responsabilità si fonda sulla volontarietà del fatto non vada ad aggiungersi perché altri-
alla durata della pena,
(azione od omissione) preveduto dalla legge come reato, e menti questa, se non giuridicamente, almeno praticamente,
non sulla volontarietà del reato considerato come entità giu- verrebbe aurgentata, penza che l'aumento fossagiustificato da

ridica. alcuna causa imputabile al reo.


Del resto lo stesso articolo in esame attenua la rigidezza
del pur senta aprire l'adito all'indagine sulla scienza
principio, 72. -
Durante l'istruzione o il giudizio il giudice può or-
delle condizioni o qualità personali del colpevole o dei rap- dinare l'applicazione provvisoria, tra l'altro, della sospensione
porti fra 11 colpevole e l'offeso, scienza che porterebbe a.scin- dall'esercizio della patria potestd (art. 140).

dere 11 reato per ciascun compartecipe. Questa disposizione fu ritenuta eccessiva dalla Commis-
sione parlamentare, perchè, a suo avviso, autorizza un giu
TITOLO V. dizio anticipato e infrange il principio della presunzione di
innocenza che accompagna 11 colpevole, quantunque si rico-
DELLA MODIFICAZIONE, APPLICAZIONE ED ESECUZIONE DELLA PENA.
nosca esservi leggi speciall che adottano 11 principio,accolto

70. -Il giud,ice, nel commisurare la pena in concreto en- dal progetto.
tro i limitt stabiliti dalla legge, esercita bensi un potere discre- Ho esposto largamente altrove le ragioni contro la pretesa
4472 CODIOE PENALE

presunzione d'innocenza dell'imputato. La scienza moderna La Commissione parlamentare vorrebbe che in questa ipo-
ha ormai ripudiato questo principio, ed ha riconosciuto che tesi avvenisse de jure la commutazione della péna di morte
11 prevenuto, appunto perchè tale, non si presume né inno. in quella dell'ergastolo, poichè ripugna eseguire la pena ca-

cente né colpevole. pitale dopo avvenuta la guarigione.


La provvisoria sospensione dall'esercizio della patria po- Ma non mi sembra che la pazzia possa dare un titolo di

testà non deriva da una presunzione di reità, né costituisce favore al condannato alla pena di morte, in confronto ai con-
un giudizio anticipato, ma si fonda soltanto sulla necessità dannati sani di mente. Se è vera pazzia, essa assai difficilmen-
di evitare, in determinati casi, il pericolo derivante dalla te guarirà; se 6 simulata, non sarebbe giusto, con la commu-
continuazione di un'autorità, che alon deve potersi eserci- tazione di diritto, avvantaggiare 11 simulatore. Non conviene,

tare sino a che non si 6 definitivamente giudicato sulla con- inoltre, con una disposizione del genere di quella consi-
sistenza dell'accusa mossa all'imputato. Per analoghe ragioni gliata dalla
Commissione, dare incremento alle simulazioni,

le leggi sullo stato degli impiegati civili, quelle sullo stato che, quando vengono bene inscenate, sono assai difficili,
degli uniciali delle forze armate, quelle sull'esercizio di de- almeno in un primo periodo, ad accertare. Comunque, se in

'terminate professioni (avvocati, ecc.) prescrivono o consen- qualche potrà


caso eccessivo eseguire la pena di
sembrare
- tono la così detta sospensione cautelare dall'impiego o dalla morte quando il condannato sia guarito, si potrA provvedere
professione, appunto per evitare pericoli e inconvenienti facili mediante la grazia.
ad immaginarsi.
Or non vedo la ragione per la quale può sembrare ecces-

TITOLO VI.
siva tale sospensione cautelare soltanto in relazione alla
patria potestà, mentre
questa implica rapporti di estrema DELLA ESTINZIONE DEL REATO E DELLA PENA.
delicatezza,. ed esercizio d'autorità che può irrimediabilmente
pregiudicare l'avvenire del minore che vi à soggetto, senza 76. La Commissione parlamentare, avendo ritenuto che
-

contare che assai male può esercitare la patria potestá chi il reato non deve considerarsi come una mera entità giuridica,
e sospettato di certi reati e si trova assogget- secondo la concezione neo-hegeliana, bensi come un fatto
probabilmente
tato alla detenzione preventiva oe latitante. storico che, una volta avvenuto, non può estinguersi, propose

D'altra parte si tratta di un provvedimento facoltativo, che di sostituire alla formula. • estinzione del reato e della

il giudice può prendere « avuto riguardo alla specie o alla pena », usata del
progetto, quella del diritto vigente: estin-
gravità del reato », e quando ritiene che possa essere inflitta zione dell'azione penale e della condanna.

condanna che importi la pena accessoria di cui si tratta. Né Premetto che, in verità, il codice non considera punto B
in questa previsione può ravvisarsi un a giudizio anticipato », reato come una mera entità giuridica. Il reato è certamente

più di quello che sia, ad esempio, il rinvio a giudizio. un fatto storico, ma è pure un fatto giuridico, in quanto e
Il progetto disponeva che 11 tempo della sospensione prov produttivo di quella conseguenza giuridica, che e la pena.
visoria dall'esercizio di pubblici uffici, di professioni, di arti, Ora, se interviene una causa che estingue l'efficienza giu-
della patria potestit o dell'autorità maritale non dovesse ridica penale del fatto, questo cessa di essere a reato », e perb
computarsi nella durata della pena accessoria. Essendosi pe- bene si dice che 11 reato, come tale, à estinto, quantunque H
raltro accolta la regola della detrazione del tempo della fatto sopravviva come fatto giuridico per altre conseguenze
carcerazione preventiva dalla durata della pena detentiva, ri- di diritto (civili, ecc.), e come fatto materiale o, se si pre-
tenni che, per uniformità di criteri e per coerenza di sistema, ferisce, « storico ..

dovesse ammettersi 11 principio opposto a quello adottato dal L'estinzione del reato, pertanto, si ha quando viene a ces-

progetto, e però, nel capoverso dell'articolo 140, si è stabilito sare la possibilità di realizzare la pretesa punitiva dello
che 11 tempo della sospensione provvisoria dall'esercizio di Stato; si estingue, invece, la pena quando cessa il potere di
pubblici uffici, ecc., è computato nella durata della pena ac- eseguirla già riconosciuto allo Stato da una sentenza irrevo-
cessoria. cabile di condanna.
Improprio sarebbe il dire che si estingue l'azione penale.
13. La Commissione parlamentare consiglio di trasferire
L'azione penale non è che il mezzo con cui si fa valere la pre.
-

nel regolamento per gli tatituti di pena le norme riguardanti tesa punitiva, e però, se questa è estinta, anche l'altra necessa-
l'esecuzione delle pene detentive e quelle concernenti 11 Con- riamente non può esercitarsi; ma, per caratterizzare corretta-
siglio di patronato e la Cassa delle ammende (articoli 141 e mente un istituto, occorre risalire al principio da cui dipen-
seguenti). dono le conseguenze, e non arrestarsi a questa o a quella
Ma, come ho già avuto occasione di avvertire, è bene che
conseguenza.
le norme fondamentali in questa materia siano fissate nel
Neppure è esatto parlare di estinzione della condanna,
codice, mentre al regolamento sono riservate le disposizioni perche vi sono cause che, nonostante l'estinzione della pena,
di dettaglio o comunque non fondamentalt.
lasciano sopravvivere la condanna per altri effetti, come la

74. -
A proposito della remunerazione del lavoro dei con- prescrizione, l'indulto, la grazia, ecc.
dannati negli stabilimenti La terminologia usata dal codice, del resto, à tutt'altra
penali (art. 145), la predetta Com-
che nuova. Già i Romani dicevano, ad esempio: « crimen ex-
missione propose che fosse reso insequestrabile 11 peculio del
detenuto da parte dei suoi creditori. tinguitur mortalitate », e designavano l'amnistia come « abo-

Ho accolto volentieri tale proposta, per dare un maggior litio criminis ». Il codice penale del 1859, che ebbe vigore in

stimolo al lavoro dei 11 pagamento dei Italia sino al 1890, nel titolo III del libro I (articoli 131 e se-
condannati, e perché
debiti, che devono essere soddisfatti con i proventi della re- guenti), trattava « dell'estinzione del reati e delle pene ».
munerazione del Tutte queste ragioni mi parvero suffleienti per conservare
lavoro, à già garantito mediante i preleva-
nel codice la terminologia del progetto su questo punto.
menti stabiliti dalla legge.

75. -
Per ciò che concerne l'infermità psichica sopravve- 77. --
Secondo il progetto avevasi la remissione tacita
nuid al condannato (art. 148), è stabilito che anche l'esecu- della querela quando ilquerelante avesse compiuto fatti in-
zione della pena di morte venga sospesa, e che in tal caso 11 compatibili con la querela proposta,
condannato sia ricoverato in un mamcomio giudiziario. La Commissione parlamentare propose invece che si di
CODICE PENALE 4473

cesse: a fatti incompatibili con la volontà di mantenere la mente inefRcace la prescrizione del reato, come- sarebbe av-

querela h. venuto conservando integralmente le disposizioni del pro-


Io, convenendo nell'opportunità di migliorare la formula, getto.
prescelsi la frase: a fatti incompatibili con la volontà di per- Lii sono percio convinto della convenienza di apportare
sistere nella quereta . (art. 1527, affinchè risulti chiaro che l'in. ad esse alcune sostanziali modificazioni per maggiorment

compatibilità deve essere tra la volontà manifestata e i fatti adeguare la disciplina dell'istituto alle esigenze che ne hanno
rivelatori di ima volonth opposta. consigliato l'accoglimento.
La predetta Commissione consigliò inoltre di consentire 11 progetto, anzitutto, negava valore, per gli effetti della .

che la remissione venga subordinata al pagamento delle spese prescrizione, al tempo trascorso dopo 11 decreto di citazione a
da parte del querelato, perchè ció, a suo avviso, àgevolerebbe giudizio o dopo 11 decreto di condamla. Ma codésta limitazione
le remissioni, con notevoli effetti d'indole sociale. non può ritenersi pienamente giustificata. Infatti, il rinvio a

.
A me tuttavia non é Yembrato opportuno derogare al siste- giudizio, e 11 decreto di condanna quando sia impugnato, so-

ma adottato, che é pur quello del diritto vigente. La manife- no atti anteriori all'accertamento della colpevolezza dell'im-
stazione di volontà del privato sarebbe vincolata ad interessi putato, peròe hanno per sé stessi la forza di apportare
non

patrimoniali, e la remissione dovrebbe rimanere inefficace si- un'essenziale modificazione in quelle condizioni che sono pre-
no a che il querelato avesse
pagato le spese, ela pure entro il supposte dall'istituto della prescrizione estintiva del reato.
termine fissato dal
giudice. CiN darebbe luogo a dannose com- Né essi impediscono necessatiamente la così detta forza edace
plicazioni procedurali. del tempo, potendo avvenire che un lungo periodo di tempo
D'altronde il codice di procedura penale, pur stabilendo che trascorradopo il rinvio a giudizio e che conseguentemente
le spese del procedimento sono sempre a carico del remit- possano venire meno o afflevolirsi le prove dell'esisten7a del

tente, consente che le parti convengano fra loro che le spese reato e della colpevolezza dell'imputato. Gli atti medesimi,

stesse siano totalmente o parzialmente sostenute dal querelato; inoltre, non mantengono vivo di necessità quell'interesse di
ma, naturalmente, questo patto tra privati non deve pregiu- punire, che solo può giuatificare la repressione penale.
re- Ho preferito quindi ritornare alla nostra tradizione le-
dicare 11 diritto dello Stato di riscuotere direttamente dal
mittente le -spese medesime. gislativa, secondo la quale la prescrizione del reato può ve-

rificarsi sino al momento in cui si ha una sentenza irrevo-

78. -
Secondo il nuovo codice il diritto di remissione si cabile di condanna (art. 157).
estingue con la morte della persona offesa dal reato (art. 156). Un'altra modificazione consiste nell'avere abbandonato, in
Parve alla Commissione parlamentare che questa frase tema di determinazione del termine prescrizionale, 11 ctiteria
fosse troppo assoluta, perchè, a suo avviso, in alcuni casi, per in virtù del quale questo termine avrebbe dovuto essere per
esempio nei delitti a carattere patrimoniale, dovrebbe ammet- tutti i reati pari al doppio della pena detentiva stabilita dalla
tersi 11 diritto di remissione negli eredi, sui quali ricade Pob- legge.
bligo di pagare i danni e le spese nel caso di assoluzione del Ho ritenuto preferibíle, anche in questo punto, il ritorno,
all'attuale codice che specifica termini diversi di prescrizione
'

querelato.
Io ho considerato, tuttavia, che 11 diritto di remissione à che vanno da venti anni per i piil gravi reati fino a diciotto
correlativo al diritto di querela, e che, come tale, é un diritto mesi per i più lievi.
soggettivo pubblico d'indole personalissima, il quale percið
si estingue con la morte del suo titolare. Un'altra sostanziale modificazione riguarda gli atti,
·

80. --

L'obbligo degli eredi di pagare le spese, nel caso predetto, che possono interrompere la prescrizione del reato (art. 160).
non riguarda il diritto di querela, ma é una conseguenza del- Per il progetto qualsiasi atto del procedimento era ritenuto,
l'accettazione dell'eredità con tutti gli oneri patrimoniali che idoneo alla interruzione. Ma ho considerato che, in tal modo,

gravano su essa. si sarebbe impedito, þt moltissimi casi, 11 verificarsi della pre-


Sarebbe contrario al rispetto che si deve alla volontà e scrizione, perchè gli atti del procedimento sono molto nurrie-
alla memoria del defunto concedere 11 diritto di remissione rosi, e perchè, come è noto, d'altra parte, la giurisprudenza
agli eredi, i quali devono osservare quella volontà, e non con- sul codice vigente ha smisuratamente allargata la cerchia di
traddirla con atti, che 11 più delle volte dimostrano un disin- tali atti, fino a comprendervi, con evidente esagerazione, in
teressamento, se non sempre venale, certo poco riguardoso base al secondo capoverso dell'articolo 93 del codice del 1889,
da
per la memoria del loro autore. persino la formazione materiale del fascicolo processuale
parte del cancelliere. Ho ristretta perció la cerchia degli atti
79. -
La Commissione parlamentare avrebbe voluto che la del procedimento penale, idonei ad interrompere la prescrizio-
prescri:fone estintiva det reato venisse estesa anche ai delitti ne, a quelli Veramente fondamentali del procedimento stesso,
punibili con la pena di morte o con l'ergastolo. che, in considerazione del loro carattere obiettivo, per sé, di-
Data però la gravità eccezionale di simili delitti, e da mostrano la persistenza dell'interesse dello Stato a punire. Fin-
ritenersi che l'impressione da essi destata nella popolazionc che dura il interesse la prescrizione appare priva di
quale
non venga mai meno completamente con il decorso del tempo; giustificazione.
che sia utile, ai fini della prevenzione, 11 sapere che tali reati Questa modificazione offre anche 11 vantaggio di conferire,
non si estinguono mai, e che torni vantaggioso in ogni tempo, in così delicata materia, la certezza di univoche applicazioni.
come esempio e come rassicurazione, la condanna.
La stessa Commissione ritenne inoltre troppo larghi i 81. Il progetto disponeva, nell'articolo 165 (161 del codi-
-

termini stabiliti
per la prescrizione degli altri reati e si di- ce), che, quando per più reati si procede congiuntamente, la
mostro contraria altrest alla disposizione per la quale il ter- sospensione o la interruzione della prescrizione per taluni di
mine per la prescrizione estintiva del reato deve in ogni caso essi ha effetto anche per gli altri.

maturarsi prima del decreto di citazione a giudizio, ovvero Fu domandato se la unione dei procedimenti, produttiva
prima del decreto di condanna. di codesto effetto, à anche quella soltanto formale, ovvero-
conside- se deve trattarsi di procedimenti riuniti per reati connessi.
Ripresa in esame la disciplina dell'istituto, ho
rato che le esigenze di una energica tutela penale non devono logico che deve trattarsi di reati connessi, perché la
E'

spingersi fino al puntd da rendere 11 più delle volte pratica- prescrizione non è un istituto di diritto processuale, ma di.
4474 CODICE PENALE

diritto sostanziale. In ogni modo, ad eliminare ogni dubbio, nati, l'efficacia di tali atti deve potersi estendere a tutte le

ho ritoccato la formula della disposizione, dichiarando espres- pene, e quindi anche a quelle accessorie.

samente che l'estensione dell'effetto interruttivo o sospensivo Nondimeno l'estinzione di codeste pene non deve potersi

riguarda soltanto i reati connessi. desumere senz'altro dal condono o dalla commutazione della

pena principale, perché l'indulto e la grazia, per la loro stessa


82. -
apportato alcune modificazioni alla disciplina
Ho natura, possono essere anche soltanto parziali. Occorre, per-
della oblazione nelle contravvenzioni (art. 162). tanto, che il decreto d'indulto o di grazia dichiari espressa-
Anzitutto ho ritenuto conveniente non restringere l'am- mente la volontà del Sovrano di estinguere anche le pene ac.

missibilità dell'oblazione alle sole contravvenzioni prevedute cessorie, perchè queste si possano ritenere estinte per effetto
dal codice penale, come invece faceva il progetto. Le regole della sovrana indulgenza (art. 174

del codice devono estendersi anche alle contravvenzioni re-


87. -- Se il condannato, al quale è stato conceduto il bene-
presse da leggi speciali, quando queste non dispongono diver-
fìcio della non menzione della condanna nel certificato penale,
samente in modo espresso.
commette un nuovo delitto, l.ordine di non far menzione della
In secondo luogo ho provveduto a facilitare l'applicazione
condanna precedente deve essere revocato (art. 175).
dell'utile istituto, estendendo 11 limite edittale de1Pammenda
Questa disposizione, che riempie una lacuna della legisla-
(sino a lire diecimila, anzichè sino a lire seimila), e rendendo
zione Vigente, non ha interamente soddisfatto la Commissione
possibile l'oblazione sino all'apertura del dibattimento, ovvero

con che viene ammessa la


parlamentare, la quale ha proposto di dare facoltà, e non
prima del decreto di condanna,
anche per le con-
d'imporre obbligo al giudice di revocare l'ordine nel caso di
blazione (salvo il suddetto limite di pena)
cui si tratta.
travvenzioni di competenza del tribunale.
L'argomento, da essa addotto, che cioè può trattarsi di
un secondo delitto lievissimo, è però tutt'altro che convincente.
83. -
Ho accolto volentieri la proposta di portare fino a due
Grave o lieve, 11 nuovo delitto dimostra indiscutibilmente che
anni di pena il limite per l'applicabilità dell'istituto della so-
il beneficio non ha affatto conseguito 11 suo scopo, dal mo
spensione condizionale della pena, quando si tratta d'individui
mento che il soggetto, dopo averne goduto, ha tenuto una
minori degli anni diciotto o che hanno compiuto gli anni set-
condotta tale da violare ulteriormente la legge penale. Non
tanta (art. 163), convinto che tutto ciò che, nei limiti del
mi è sembrato quindi opportuno di modificare l'articolo 175.
possibile, serve a sottrarre specialmente i minorenni all'ese-
cuzione della pena e a facilitarne 11 ravvedimento, deve es-
88. - La liberazione condizionale del condannato deve es-
sere accolto senza riluttanza.
sere revocata se il condannato commette un nuovo delitto, ov-
vero una contravvenzione della stessa indole, oppure trasgre-
84. Il perdono giudiziale, secondo 11 progetto, poteva es-
-

disce agli obblighi della libertà vigilata. In tal caso il tempo


sere concesso ai minori di anni diciotto, quando la legge sta- trascorso in libertà condizionale non è computato nella du-
bilisse per il reato commesso una pena detentiva non supe- .rata della pena (art. 177).
riore ad un anno. La Commissione parlamentare mi invitò a riesaminare la
La Commissione parlamentare propose che questo limite questione se il tempo trascorso in libertà condizionale debba
venisse portato a due anni. invece essere computato nella durata della pena, parendole
Informandomi a quei criteri
provvida larghezza, ai di che 11 far scontare totalmente la pena residua possa, talora,
quaH ho sopra accennato, accolsi la proposta, disponendo che costituire una sanzione sproporzionata alla trasgressione com-
11 perdono possa concedersi quando si tratta di pena detentiva
messa, dal momento che la libertà vigilata, pur non essendo
non superiore nel massimodue anni o di pena pecuniaria
a
una pena, costituisce una misum restrittiva della
grave
non superiore nel massimo a lire diecimila (art. -169).
libertà.
Sembra, quantunque non risulti chiaramente, che la pro-
85. -
La Commissione parlamentare avrebbe desiderato si riferisca al che
posta non caso 11 liberato condizional-
che la prescrizione estintiva della pena fosse estesa anche alla mente commetta delitto
(qualsiasi), ovvero una
un nuovo
condanna alla pena di morte o dell'ergastolo. contravvenzione della stessa
ma all'ipotesi di tra-
indole,
Richiamo qui ció che ho esposto a proposito della non ac-
sgressione agli obblighi della libertà vigilata (art. 231).
cettata proposta di rendere prescrittibili i reati punibili con
Ora, poiche la trasgressione a tali obblighi non costituisce
le predette pene.
reato, l'unica sanzione rimane la revoca della liberazione
Tall ragioni sono ancora più forti rispetto alla prescri- condizionale, con la logica e necessaria conseguenza della
tione della pena, perchè qqesta presuppone che la responsa-
espiazione della pena residua.
bilità del colpevole sia stata irrevocabilmente accertata. Anche
Anche 11 codice del 1889 dispone nello stesso modo (arti-
per il codice del 1889 la pena dell'ergastolo era imprescrittibile, colo 17), e non è mai stato avvertito il bisogno d'una dispo-
e nessuna voce autorevole, ch'io sappia, si à mai levata a
sizione diversa.
protestare contro questa saggia disposizione, malgrado i sen- La libertà condizionale, per quanto
vigilata, è sempre li-
timenti di eccessiva indulgenza verso i delinquenti che si era- bertà, e
quindi non può equipararsi o sostituirsi alla pena
no fatti strada nella legislazione e nelle dottrina del tempo. detentiva, né totalmente né parzialmente. Chi ne ha goduto,
e ne è dimostrato indegno, ha già avuto il vantaggio di
se
86. -
Il progetto stabiliva che l'indulto e la grazia non non espiare tutta la pena ininterrottamente, 11 che gli rende
estinguono le pene accessorfe e ogni altro effetto penale della meno gravosa l'espiazione complessiva della pena stessa e lo
condanna.
pone in una situazione pii1 favorevole degli altri condannati
Ho considerato, tuttavia, che, se giusta à l'esclusione dei
che non si trovarono nelle sue condizioni.
semplici effetti penali della condanna, i quali, non essendo
a pene
», non formano oggetto proprio della sovrana clemenza, 89. Importanti modificazioni ho introdotto, di mia ini-
-

non si deve invece disconoscere


quegli atti la forza di a ziativa, nell'istituto della viabilitazione (articoli 178 e seguenti).
estinguere le pene accessorie, appunto perchè si tratta di vere Anche in questa materia ho voluto ispirarmi a quei cri-
e proprie
pene, quantunque di carattere accessorio. Se ogget- teri di Indulgenza e di larghezza verso i meritevoli, che ini
to dell'indulto e della
grazia sono le pene inflitte ai condan- hanno costantemente guidato nella riforma. Mi sono pro-
CODICE PENALE ggg

posto, cioë, di agevolare in tutti i modi la riabilitazione a stolo viene estinta, deve eseguirsi per intero la pena deten.
chi se ne e reso degno, perchè è interesse dello Stato di tiva temporanea inflitta per il reato concorrente (art. 186).

promuovere il ravvedimento del rei, di confortarli con la La Commissione parlamentare vorrebbe che questa pena

speranza della redenzione sociale nei loro buoni propositi, di non venisse eseguita, o che almeno fosse fatto obbligo al

ridare al condannati la possibilità di vivere onestamente, giudice di precisare, nella sentenza, le rispettive pene per cia-

eliminando quegli ostacoli che provengono dalla precedente scuno dei reati concorrenti.
e .dalle precedenti condanne. Il rigore eccessivo non potrebbe Non mi sembra però logico che si rinunci ad eseguire l'al•
produrre che disperazione e incitamento a commettere nuovi tra pena, dal momento che l'atto di sovrana clemenza non ri-

reati. guarda questa pena. Si verrebbe ad assegriare all'amnistia,


Eccessivo mi parve percið 11 termine di dieci anni, sta- all'indulto e alla grazia una portata maggíore di quella pre-
bilito dal progetto, per poter chiedere la riabilitazione, dato cisata dalla volontA sovrana, alcuna ragione e. con
senza

che la maggior parte dei condannati, espiata la pena, ha manifesto arbitrio, La disposizione in esame,_ del resto, con-

bisogno di vivere del proprio lavoro. Ho ridotto quindi 11 tiene equi temperamenti.
termine a cinque anni, mantenendo quello di dieci anni sol- Quanto all'altra proposta, essa, mi pare, dipende da un
tanto per i recidivi nei casi più gravi e per i delinquenti equivoco. La Commissione deve avere ritenuto che la pena
abituali, professionalio per tendenza (art. 179). di morte o dell'ergastolo assorba la pena per il reato concor-
In conseguenza di questa abbreviazione del termine, la rente, in modo da esonerare 11 giudice dall'obbligo di spe-
riabilitazione può estinguere anche le incapacità (pene ac- cificare le rispettive pene per tutti i reati concorrenti. Se cosi
cessorie)
temporanee, come l'interdizione dai pubblici uffici, fosse, sarebbe veramente impossibile sapere qual pena 11 mas

quando questa debba avere una durata superiore al cinque gistrato avrebbe inflitto al colpevole per il reato concorrente
anni. don quello per cui fu irrogata la pena di morte o dell'erga.
Ridotto a cinque anni 11 termine per la riabilitazione, stolo.
e ammessa l'estinzione delle incapacità temporanee eccedenti Ma cosi non 4.
i cinque anni, inutile diveniva quella a riabilitazione agli ef- Nel caso didi un delitto che importa la pena
concorso

fetti del casellario », che era disciplinata nell'articolo 186 del di morte o dell'ergastolo, con un delitto che importa una pena
progetto, e pero ho soppresso l'articolo medesimo. detentiva temporanea, si applica soltanto la prima pena per
11 termine per poter eniedere la riabilitazione decorre dal l'evidente impossibilità pratica di applicare anche la seconda.

giorno in cui la pena principale è stata scontata o in altro Ma ciò non significa che la pena inapplicabile non debba

modo estinta, anche se il condannato sia stato sottoposto a essere inflitta nella sentenza, la quale, dovendo essere com-
misure di sicurezza purché il provvedimento sia stato revoca- pleta, ha da tener conto di tutti i delitti commessi dal col-
to, giacchè anche nel periodo di tale sottoposizione egli può povole e delle rispettive sanzioni.

aver dato prove ettettive e costanti di buona condotta. Soltanto Per ció, appunto, nel codice di procedura
penale (arti.
se si tratta di delinquenti abituali, professionali o per tenden- colo 483) disposto che 11 giudice, quando con la stessa
venne

za, 11 termine decorre dal giorno in cui è stato revocato l'or- sentenza pronuncia condanna per più reati, stabilisce la pena
dine di assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di incorsa per ciascuno di east, e quindi determina la pena che

lavoro. deve essere applicata in osservanza delle norme sul concorso


Il progetto (art. 182, 178 del codice) vietava di concedere di reati e di pene.
una nuova riabilitazione a chi l'avesse già ottenuta una Se quest'obbligo incombe al giudice nel caso di proce-

volta. Anche questa restrizione mi è parsa, re melius per- dimenti maggior ragione l'obbligo di stabilire la
riuniti, a

pensa, inopportuna e contraria allo scopo dell'istituto. Non pena per il reato concorrente deve incombergli quando que-
si deve escludere, invero, che anche in questa ipotesi l'indi- sto è portato a giudizio dopo la condanna per 11 delitto punito
viduo possa redimersi, tanto più che è rimesso alla saggia con la pena di morte o con l'ergastolo.
discrezione del giudice lo stabilire se si tratta di vero ravve- Non può mai mancare, di conseguenza, 11 mezzo per ac-
dimento. In questa materia, cosl profondamente umana e certare quale sia la pena che il reo deve scontare dopo l'e.
provvidamente sociale, non si devono ammettere preclusioni stinzione della pena di morte o dell'ergastolo avvenuta per
assolute. effetto d'amnistia, d'indulto o di grazia.
Quando, invece, l'atto di sovrana clemenza non riguarda
90. - Il codice stabilisce, a proposito del concorso di
la pena dell ergastolo, bensi la pena detentiva temporanea per
cause estintive, che, concorrendo una causa estintiva del reato,
11 reato concorrente, che rimane interamente estinta, al con-
con una causa estintiva della pena, prevale la causa che
dannato all'ergastolo non si applica l'isolamento diurno; e,
estingue il reato, anche se è intervenuta successivamente. E setale pena viene soltanto abbreviata, il periodo dell'isola-
quando intervengono in tempi diversi più cause di estinzio- mento diurno può essere ridotto fino a tre mesi. A questo pro-
ne del reato o della pena, la causa antecedente estingue il
posito la Commissione parlamentare propose, ed io ho accet-
reato o la pena, e quelle successive fanno cessare gli effetti
tato la proposta, di usare, in luogo della frase del progetto:
tuttora sopravviventi (art. 183).
a se la pena detentiva non debba essere in parte scontata », la
Queste disposizioni parvero superflue alla Commissione
dizione: « se la pena detentiva deve essere soltanto in parte
parlamentare, che le qualificò intuitive. scontata s.
Ma le soluzioni con esse date sono cosi poco assiomatiche,
che i giudici hanno finora dovuto occuparsi di numerose que-
stioni concernenti il concorso di cause estintive, non senza
TITOLO VII.
contrasti nella giurisprudenza. Basti rammentare le que-
stloni relative alla prevalenza della condanna condizionale DELLE SANZIONI CIVILI.
o dell'amnistia o dell'indulto condizionale.
E' dunque opportuno che tali questioni siano decise per 92. -
La Commissione parlamentare ha fatto qualche ri-
legge. lievo in ordine al danno non patrimoniale.
91. Quando,
- in caso di concorso di reati, per effetto Essa vorrebbe, anzitutto, che si dicesse: « danno mora-
d'amnistia, indulto o grazia, la pena di morte o dell'erga- le » (termine usato nell'articolo 85 del progetto italo-francese

3
CODICE PENALE
4476

codice unico delle obbligazioni), anziche: « non patrimo- D'altra parte la pubblicazione della sentenza è una for
di
niale ».
ma di risarcimento che consiste in una riparazione non pe-
esatto il termine usato dal codice, perché ci sono cuniaria e
neppure economica Il danno patrimoniale, in
Ma e più
ammette soltanto (fuori del della restituzione
dei danni morali che sono contemporaneamente a morali a e vece, caso

« patrimoniali » (come, ad esempio, quando viene denigrata la del tolto) 11 risarcimento in denaro, secondo 11 nostro diritto
la legge Questo danno viene completamente risarcito mediante il cor
perizia professionale d'un medico), così che, qualora
rispettivo pecuniario, di trovare
usasse l'espressione sorgere il
e danno morale », potrebbe e non ha affatto bisogno
del danno morale sia necessario nella pubblicazione della sentenza di condanna un'ulteriore
dubbio, se per la risarcibilità
che esso abbia anche dei riflessi patrimoniali. Nel sistema del riparazione, la quale perciò deve essere riservata per il danno

codice, invece, 11 danno morale che si associa a detrimenti


meramente morale 0, pifl esattamente, « non patrimoniale »

è risarcibile come danno patrimoniale, mentre


patrimoniali
94. L'obbligo delle restituzioni e della pubblicazione
riguarda in alcun modo il patri-
-

il danno morale, che non


della sentenza di condanna è indivisibile (art. 187).
monio, é risarcibile solo come tale, cioè come danno a non
La Commissione parlamentare vorrebbe che si escludesse
patrimoniale ». Si aggiunga che a danno morale » si contrap-
danno fisico », che a danno non patri- l'indivisibilità dell'obbligo riguardante la pubblicazione della
pone piuttosto
a
a a

seconda dei casi, sentenza, sembrandole che tale obbligo dovesse invece essere
moniale », e 11 danno fisico può essere, a

patrimoniale. solidale, come quello del risarcimento del danno. E ciò perché
patrimoniale o non

La predetta Commissione mi invità inoltre ad esaminare se tale pubblicazione è un mezzo per riparare il danno non
patrimoniale, e perché trattasi di un obbligo non di fare.
sia da mantenere, nelle ipotesi indicate nell'articolo 7 del codi-
ce di penale del 1913, la facoltà di assegnare alla
procedura bensl di pagare, il quale di conseguenza dovrebbe essere

indennità titolo di riparazione adempiuto pro quota dagli eredi del condannato.
parte lesa una particolare a

Ma io penso che si tratti essenzialmente di un obblígo


pecániaria dell'offesa.
di bensi di fare, suscettibile di divisione
Ma, posto che oltre il danno patrimoniale e non patrimo non pagare, non

niale non può esistere alcun'altra specie di danno riparabile, (art. .1202 cod. civ.),
e le ragioni di questo concetto sono
non mi sembra 11 caso di seguire la Commissione parlamen esposte nella mia Relazione sul progetto (n. 194), L'obbligo di
tare su questo punto, il nuovo codice disponendo in tale ma pagare riguarda le spese della pubblicazione, e non la pubbli-
teria assai più largamente che il codice di procedura penale cazione in sé stessa, tanto che il primo -
potrebbe anche non

del 1913. Se, come a suo tempo ho rilevato, l'offesa non ha sussistere, come quando l'obbligato alla pubblicazione fosse
significa il proprietario del giornale in cui essa deve avvenire.
prodotto neppure un danno non patrimoniale, ciò
che si tratta soltanto di un risentimento cupido di ven In conseguenza dell'indivisibilità dell'obbligo il danneg
detta o di lucro, e non di un detrimento che giustamente giato ha diritto di rivolgersi, in caso di morte del condanna-

reclami una riparazione pecuniaria.. Per soddisfare codesto to, anche ad uno solo dei coeredi di costui, il che non po-
risentimento bisognerebbe ritornare alla pena privata, istituto trebbe fare se l'obbligo fosse soltanto solidale. Se questa fosse

abolito da secoli, e che di proposito non si è voluto ripristi- la natura dell'obbligo, potrebbe accadere che, per 11 mancate

nare. Non à decisivo poi l'argomento d'opportunità, che la pagamento anche di una quota rateale della spesa occorrente
Commissione adduce a sostegno della sua proposta, che cioe per la pubblicazione, 11 danneggiato dovesse rinunciare alla

facile è stabilire la riparazione pecuniaria, che compensa l'of- riparazione del danno non patrimoniale da lui subito.
fesa con la soddisfazione data dal denaro, mentre assai difft
cile ë stabilire, con rigorosa commisurazione, l'ammontare del 95. -
Stabilito l'obbligo del condannato di ririborsare al

danno meramente morale. Nessuno pretende che si faccia co- I'erario le spese per il suo mantenimento negli stabilimenti di
desta a
rigorosa commisurazione », la quale, tra l'altro, è im- pena, e disposto che egli risponde di tale obbligazione con
ppssibile, appunto perché si tratta di valutare un danno non tutti i suoi beni mobili e immobili, presenti e futuri, a norma
patrimoniale. Il giudice applicherà, in questa materia, quel delle leggi civili (art 188).
criteri che la giurisprudenza e la dottrina hanno già da tempo Parve alla Commissione parlamentare che questa dichia-
stabiliti. Si aggiunga, infine, che, se à giusto ed equo favorire razione fosse superflua, consistendo essa nell'enunciazione

le persone offese dai reati nel loro intento di ottenere il risar- d'un principio già dichiarato nel (art. 1948). codice civile
cimento del danno, non sarebbe morale favorire 11 consegui- Ma non mi sembra che l'espressa affermazione di questa
mento della « soddisfazione che produce il denaro » nei casi principio, nel caso in esame, sia da ritenersi superflua giacchè

in cui il denaro non ha altra ragione di intervenire, che essa ha 10 scopo di togliere ogni incertezza circa il carattere

quella di una non ammanrievole snPenlaZiom di perpetuità dell'obbligazione di rimborsare all'erario le

spese di mantenimento, anche dopo l'espiazione della pena,


'
93. --- La Coinnassone parlainentare, pur lodando l'istituto eliminando quei dubbi che potrebbero sorgere a cagione
della pubblicazione della sentenza di condanna (art. 186), pro- dello speciale rapporto e della novità dell'istituto.

pose di sopprimere le parole: a non patrimoniale », sembran-


dole che tale pubblicazione Rossa « servire ad evitare l'aggra- 96. ---
Lo Stato ha ipoteca legale sui beni dell'imputato a
vamento futuro di un danno patrimoniale attualmente in- garanzia dei crediti indicati nell'articolo 189 del codice.
certo » La Commissione parlamentare opinò che non si dovesse
Ma il danno
patrimoniale e attualmente incerto, vuol
se dire che lo Stato è il titolare dell'ipoteca legale, bensi dichia
dire che non si è ancora verificato, che quindi non esiste, rare soltanto
che a si iscrive ipoteca legale »
che non è giuridicamente danno (e tanto meno patrimoniale), Ma l'espressione adottata dal codice penale e conforme
bensl, al più, pericolo di danno. Non mi sembra, pertanto, che a quella usata nell'articolo 1969, n. M, codice civile, e però non
esso possa a aggravarsi » m avvenire, ogni aggravamento ho ritenuto di doverla mutare.
presupponendo l'esistenza attuale di ciò che può essere aggra La stessa Commissione consiglió di stabilire che non si
Vato. Né, d'altro canto, potrebbe ammettersi il risarcimento di possa addivenire al sequestro per i fini civili, se non quando
un mero pericolo di danno ipatrimoniale, danno che sarà ri- non sia possibile iscrivere ipoteca legale o l'ipoteca iscritta

sarcibile con l'esercizio dell'azione aquiliana, solo se e quan- sia insufficiente. Questa condizione, però, è implicita nella di-
do si sarà verificato. sposizione del codice.
CODICE PENALE 4477

97. -
Il diritto sinora vigente (articoli 603, 606, 609 cod. I interprete potrebbe vedere in essa il regolamento generale
proc. pen.) creava un privilegio a favore dei crediti deri- della responsabilità degli enti pubblici, escluso 10 Stato e gli
vanti dal reato o dal processo penale. ma non disciplinava il enti autarchici territoriali, per gli atti illeciti com,piuti dal loro
caso del concorso di tali crediti con altri crediti privilegiati. rappresentanti e dipendenti, e che in ogni modo non è giusti-
Io considerai che l'ordine dei .privilegi deve essere de- ficata l'eccezione riguardante lo Stato, le Provincie e i Co-
terminato soltanto dalla legge; e però, in conformità alla muni, perchè l'importanza delle loro funzioni non può infran.
recente elaborazione scientiílca della ho
più materia, ag- gere l'unità del principio.
giunto nell'articolo 189 una disposizione per la quale, in conse- Non mi pare che alcun interprete possa ragionevolmente
guenza del sequestro, i crediti indicati nell'articolo stesso dedurre da una norma particolarissima, che stabilisce una re-
devono considerarsi privilegiati rispetto ad 00ni altro credito sponsabilità per determinate e ben precisate ipotesi contrav-
non pfivilegiato di data anteriore e ai crediti sorti posterior- Venzionali, il convincimento che invece si tratta nientemeno
mente, salvi, in ogni caso, i privilegi stabiliti a garanzia del che del regolamento generale della responsabilità degli enti
pagamento di tributi. pubblici, diversi dallo Stato e dagli enti autarchici territoriali,

per gli atti illeciti dei rappresentanti e dei dipendenti.


98. --- Alla Commissione parlainentare parve che tutta 14 Né credo si possa ritenere ingiustificata l'eccezione riguar-
disciplina degli atti a titolo gratuito od oneroso compiuti dal dante 10 Stato, le Provincie e i Comuni. Essa invero è dovuta
colpevole prima o dopo il reato (articoli 192, 193, 194) dovesse non tanto all'importanza delle funzioni, quanto alla circo-

essere lasciata al codice civile, per non pregiudicare la ri- stanza che da tali enti emanano le norme che possono essere
forma di questo codice, specialmente in materia d'azione violate dai dipendenti, di guisa che, senza l'eccezione di cui
pauliana. si tratta, lo Stato, ad esempio, verrebbe a pagare a sé stesso.
Codesto timore non mi è parso fondato. 11 legislatore ci- E Una simile partita di giro si avrebbe anche per le Provincie
vlle provvederà in via generale come riterrà più opportuno; e per i Comuni, perché, come à noto, questi enti sono autoriz-
il codice penale si limita a disciplinare la materia speciale zati ad emanare norme penali contravvenzionali, in base alla
delle obbligazioni nascenti da quei torti civili che costitui- loro potestá regolamentare.
scono anche reato.
Rimandare al codice civile le disposizioni di cui si tratta.
TITOLO VIII.
significherebbe differire una riforma che ha carattere d'ur-

genza, e che ë connessa strettamente con la materia penale. DELLE MISURE AMMlNISTRATIVE DI SICUREZZA.
Conviene inoltre notare che 11 codice penale ha adottato
regole più rigorose di quelle della comune azione pauliana, 100. - E' stabilito che nessuno può essere sottoposto a mi-
la quale, come è noto, praticamente è quasi sempre priva di sure di sicurezza, che non siano espressamente stabilite dalla
utili effetti. legge, e fuori dei casi dalla legge stessa preveduti (art. 199).
La Commissione
parlamentare, per affermare più ener-
99. - La Commissione parlamentare propose, in via prmci- gicamente la illegalità della sottoposizione a una misura di
pale, la soppressione delle disposizioni (articoli 196, 197) ri- sicurezza fuori delle ipotesi di applicabilità espressamente pre-
guardanti l'obbligazione civile per le ammende inflitte a per- vedute per una determinata misura, propose di completare la
sone di:pendenti, e, subordinatamente, la comminazione di una formula del codice nel modo seguente: « e fuori dei casi
vera e propria pena per coloro che non hanno vigilato o impe- dalla legge stessa preveduti per ciascuna misura di sicu-
dito il fatto, ovvero una responsabilità solidale civile derivante rezza ».

dalla mancata vigilanza o dal principio di


rappresentanza. Ma tale aggiunta mi è sembrata superflua, essendo già
Sembrò alla Commissione che quelle disposizioni contenes- enunciato chiaramente, nello stesso articolo 199, 11 concetto che
sero un'evidente deroga al principio: peccata suos tenent essa vuole esprimere.
auctores, perche, se 11 colpevole è insolvibile, è l'innocente
che paga per lui. 101. -
Quanto all'applicabilità delle misure di sicurezza ri-
Ma non con le disposizioni di cui si tratta viene derogato spetto al tempo, al territorio e alle persone (così ho modificato
al principio: peccata suos tenent auctores, bensì, se mai, con la rubrica' originaria dell'articolo), à disposto, tra l'altro, che,
11 sistema, accolto nell'articolo 60 del codice penale del 1889, a se la legge del tempo, in cui deve eseguirsi la misura di sicu-
cui in sostanza la Commissione preferirebbe ritornare, e con rezza, è diversa, si applica la legge in vigore al tempo del-
il quale si può forse dire che venga stabilita una responsa- l'esecuzione (art. 200).
bilità penale indiretta. A tale proposito la Commissione parlamentare espresse
Nei casi preveduti negli articoli in esame, invece, si ha Pavviso che, se la legge in vigore al tempo dell'esecuzione
un'obbligazione civile a garanzia dell'adempimento di una della misura di sicurezza stabilisse una misura più aspra o
obbligazione penale. A tale obbligazione civile non può as- un più aspro modo di esecuzione, sarebbe equo prescrivere
segnarsi carattere di obbligazione solidale (come subordina- un nuovo esame della pericolosità.
tamente propose la Commissione), perchè la solidarietà pre- Ma con la predetta disposizione non si è voluto seguire,
suppone unicità di fatto e pluralità d'autori, ciò che non ri- in materia di successione leggi concernenti le misure di
di
corre nell'ipotesi presente. sicurezza, il sistema dell'articolo 2, anche iperchè la legge,
Non mi sembra poi esatta l'osservazione che à l'innocente quando dispone relativamente alle misure amministrative di
che paga per il condannato insolvibile, perchè la persona ci- sicurezza, non dispone in materia « penale ». Se si accogliesse
vilmente obbligata per l'ammenda è colpevole, sebbene non la proposta della Commissione, bisognerebbe richiedere 11 rie-
penalmente, di un fatto illecito proprio e distinto da quello sa.me dello stato di pericolosità anche se le legge posteriore
del contravventore (obbligo di fare osservare la disposizione .
fosse più favorevole.
violata). Il progetto stabiliva che le misure di sicurezza si appli-
L'obbligato civilmente per l'ammenda può essere anche cano a tutti coloro, cittadini o stranieri, che si trovano nel
una persona giuridica, diversa dallo Stato, dalle Provincie e territorio dello Stato. Mi è parso che, se à logico limitare la
dai Comuni. Ma questa disposizione non incontrò l'approva- applicabilità delle misure di sicurezza agli stranieri in quanto
zione della Commissione parlamentare, la quale osservò che si trovino nel territorio dello Stato, non fosse opportuno
4478 CODICE PENALE

estendere questa limitazione ai cittadini, i quali non si sciol- condannato è in carcere, non è possibile stabilire in modo se

gono dai loro vincoli verso lo Stato, soltanto perché si trovino la sua pericolosità permanga o sia cessata. I.a durata
curo se

all'estero. Ho pertanto modificato quella disposizione, stabi- minima della misura di sicurezza ë stabilita a garanzia del-

lendo che le misure di sicurezza si applicano ai cittadini ovun- I'interesse della difesa sociale, e non è escluso che, in pra-
que si trovino, e agli stranieri che si trovano nel territorio tica, il minimo abbia talvolta a funzionare nel tempo stesso
dello Stato. anche come massimo.
Ma possono presentarsi casi in cui è equo ed opportu
102. -
Le misure di sicurezza possono essere ordinate dal no far cessare le. misure di sicurezza in qualsiasi momento,
giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimen- come avviene, per le pene, mediante l'istituto della grazia.
to. Possono essere ordinate con provvedimento successivo, Senonché questo atto di clemenza sovrana, che ha per ogget-
nel caso di condanna, sia durante l'esecuzione della pena, sia to appunto le « pene », non riguarda in essenza i pr6vvedi-
durante il tempo in cui 11 condannato si sottrae volontaria- menti amministrativi, tra i quali rientrano le misure di sicu-
mente all'esecuzione della pena (art. 205). rezza. Occorreva quindi trovare un mezzo atto a far cessare
La Commissione parlamentare consiglió di sopprimere la le misure di sicurezza, in modo analogo a ciò che avviene
menzione della latitanza, perché il provvedimento, durante per le pene in conseguenza della grazia.

questo tempo, é inutile, mentre può essere emanato dopo la Ho ritenuto che quel mezzo dovesse consistere nella pote-
eventuale cattura del latitante. stà, riconosciuta al Ministro della giustizia, di emettere prov-
Ma non convenire circa la pretesa inutilitA di vedimenti di revoca delle misure di sicurezza, in ogni caso e
posso que-
st'ordine, il quale ha, se altro, effetto intimidativo, ed
non senza condizioni di tempo. Nulla in verità vieta di ammettere

evita omissioni, che facilmente potrebbero avverarsi quando che 11 piil alto organo del Governo nel campo dell'amministra-

la cattura fosse eseguita dopo molto tempo. zione della giustizia possa esercitare. un potere d'indulgenza
Il progetto concedeva al giudice la facoltà di sostituire analogo a quello della grazia, il quale, rispetto alle pene, è

una misura di sicurezza detentiva ad attra non detentiva, avu- riservato al Capo dello Stato. E' poi naturale che, data la na-

to riguardo agli accertamenti sulla pericolosità del condannato tura e gli scopi di un simile potere, non si debbano prestabi-

compiuti durante l'esecuzione della pena. lire condizioni per il suo esercizio; peppure quella della ces
Ritenne la predetta Commissione che questa disposizione sazione dello stato di pericolosità, quantunque sia logico pre-
.fosse da sopprimere, sembrandole eccessiva la facoltà data vedere che il Ministro. nelle sue decisioni in questa materia,
al magistrato. terrà conto anche di tale elemento.
Mi e parso opportuno accogliere questa proposta, pefchè, Ho
aggiunto quindi all'articolo in esame un capoverso,
durante il tempo in cui il condannato e detenuto, tale suo per il quale, in ogni caso, e anche prima che sia decorso il
stato garantisce contro la pericolosità, e, dopo la liberazione, tempo corrispondente alla durata minima stabilita dalla leg-
si può provvedere con i mezzi che la legge mette a disposizio- ge, la misura di sicurezza applicata dal giudice può essere

ne dell'AutoritA di pubblica sicurezza. revocata con decreth del Ministro della giustizia.
E' quasi superfluo rilevare la grande importanza pra-
103. Quanto a11'applicaz¿one provvisoria delse misure di
- tica di questa disposizione che potrà talora attenuare il rigore
sicurezza (art. 206), il progetto si riferiva all's imputato.; ma del sistema delle misure di sicurezza e si risolve in una mag-
poichè può trattarsi an he di persone che possono non as- giore garanzia per coloro che vi sono sottoposti.
sumere o non conservare la qualità di a imputato », senza
che per ció venga a cessare la possibilità di applicare ad esse 105. -
Per ciò che attiene agli effetti dell'estinzione del
delle misure di sicurezza, ho soppressa tale parola. reato o della pena sulle misure di sicurezza (art. 210), il pro-
Il progetto, coerentemente a quanto stabiliva getto disponeva che l'estinzione della pena impedisce l'appli-
per la car-
cerazione preventiva, disponeva che il tempo cazione delle misure di sicurezza, eccetto quelle, per le quali
dell'applica-
zione provvisoria di una misura di sicurezza non dovesse com- la legge stabilisce che possono essere ordinate in ogni tempo,
putarsi nella durata minima della misura stessa definiti- ma non impedisce l'esecuzione delle misure di sicurezza che
vamente applicata. Ma per le medesime ragioni d'equità, che siano state già ordinate dal giudice. Aggiungeva che alla
mi hanno indotto a rendere il colonia agricola e alla casa di lavoro poteva essere sostituita
obbligatorio computo della
carcerazione preventiva nella durata della pena, ho ritenuto la libertà vigilata.
opportuno stabilire che il tempo dell'applicazione provvisoria Quantunque su questa disposizione nessuna osservazione
di una misura di sicurezza debba computarsi nella durata sia stata fatta dalla Commissione parlamentare, mi à parso
minima di essa, che essa peccasse d'eccessivo rigore, e però l'ho modificata nel
seguente modo. Ho distinto le due ipotesi, della applicazione
lui 11 progetto stabiliva che le misure di sicurezza sono
- ex novo di misure di sicurezza e dell'esecuzione di misure già
applicate a tempo indeterminato e non possono essere revo- applicate. In relazione alla prima ipotesi, ho disposto che
cate, se non sia cessata la pericolosità delle persone ad esse l'estinzione della pena impedisce l'applicazione delle misure
sottoposte (art. 213, 207 del codice). di sicurezza, fatta eccezione per quelle che, a norma di legge,
Non a torto la Commissione parlamentare fece rilevare possono essere ordinate in ogni tempo. Rispetto alla seconda
che la menzione dell'applicazione a tempo indeterminato era ipotesi, ho stabilito che l'estinzione della pena non impedisce
superflua; perció l'ho eliminata.
e l'esecuzione delle misure di sicurezza già ordinate dal giudice
Ho poi migliorato anche la struttura dell'articolo, in modo come misure accessorie a una condanna alla reclusione supe-
che non esige spiegazioni. riore a dieci anni, escludendo quindi l'esecuzione medesima
La predetta Commissione
desiderato che, quantoavrebbe in relazione a tutte le misure accessorie a condanne a pene
alla revoca delle misure di sicurezza, essa fosse possibile an- meno a differenza di ciò che stabiliva il
gravi, progetto. In
che prima del decorso del termine ordinario, se a si tratti entrambe le ipotesi poi, se la misura di sicurezza applicata
di misura di sicurezza
detentiva che segua una pena deten- er novo o quella che rimane eseguibile à la colonia agricola
tiva non inferiore ad un anno, durante la
quale si siano avute o la casa di lavoro, deve essere sostituita con la semplice li-
prove non equivoche della cessazione della pericolosità ». bertà vigilata, trasformando così in obbligo ciò che nel pro-
Ho peraltro considerato che, durante il tempo in cui 11 getto era facoltà del giudice.
CODICE PENALE (479

tazione di reati punibili con pena detentiva superiore nel


11 progetto disponeva inoltre che, se per effetto di indulto
deve eseguita. la pena di morte, massimo a due anni, mentre la Itelazione ministeriale sul
o grazia non
di essere ov-
deve sem- progetto medesimo accennava alla possibilità che i prosciolti
vero, in tutto o in parte, la pena dell'ergastolo,
per altri reati venissero
ricoverati nei municomi comuni.
pre ordinarsi l'assegnazione del condannato a una colonia
Ció é vero, ma e vero altrest che la fielazione aggiungeva
agricola o ad una casa di lavoro, ovvero la libertå vigilata,
non inferiore a tre anni. che « nelle ipotesi, in cui non v'ha presunzione di pericolo-
per un tempo
La. Commissione parlamentare, a questo proposito, consi- sità, potrà, se occorre, subenhare l'azione dell'Autorità am-
per l'internamento del prosoloito in un mani-
glið, anzitutto, di sostituire alle parole: « in tutto o in par- ministrativa,
comio comune ». Comunque, per evitare incertezze nella pra-
te la pena dell'ergastolo n, le altre: so la pena dell'ergastolo
sia ridotta ». pena dell'ergastolo,
Ma la che è perpetua, non tica, ho stabilito che, quando si tratta di contravvenzioni o
di delitti colposi, ovvero di altri delitti per i quali la legge
può ridursi », bensi soltanto commutarsi. Conviene poi con-
a

siderare che si è voluto contemplare anche 11 caso in cui l'e- stabilisce la pena pecuniaria o la reclusione per un tempo non

secuzione non sie ancora cominciata, e quindi e tanto più superiore nel massimo a due anni, la sentenza di prosciogli-
mento debba essere comunicata all'Autorità di pubblica si-
esatta la dizione adottata.
In secondo luogo la predetta Commissione espresse il voto curezza, la quale, naturalmente, promuoverà i provvedimenti
che, nel caso in esame, non venisse applicata la misura deten-
di sua competenza, quando ne è 11 caso.
La stessa Commissione ha inoltre osservato che la du•
tiva, perchè le parve che essa frusterebbe il provvedimento
rata minima del ricovero in un manicomio giudiziario, sta-
d'indulto o di grazia, facendo continuare, sia pure per scopi
bilita in dieci anni, per gh autori dei fatti più gravi, é ec-
diversi, lo stato di privazione della libertà personale.
cessiva, m caso di guarigione prima dei dieci anni, mentre in
Essendomi sembrato che tale proposta abbia non solo un
tale ipetesi l'individuo potrebbe essere assoggettato ad un'altra
fondamento d'indiscutibile equità, ma sia conforme altrest al
eligio ossequio agli atti misura di sicurezza per il tempo intercedente tra la guari-
dovere di prestare 11 più rispettoso
gione e 10 spirare del termine di dieci anni, sembrando inu-
di sovrana clemenza, la ho accolta, limitando il provvedi-

alla libertà vigilata per un tempo non inferiore a mano persone sane di mente nel mamcomio.
tener
mento
del
tre anni Ma, se si consentisse di accertare la guarigione prima
decorso del termine mimmo, la pericolosità non sarebbe più
106. --
Quando la legge stabilisce una misura di sicurezza presunta, e quindi ne rimarrebbe alterato 11 sistema.
E' inoltre da considerarsi la facilità delle simulazioni,
senza indicarne la specie, giudice
il deve ordinare la libertà
che non sempre la scienza riesce a svelare a tempo. Quando
vigilata, a meno che, trattandosi, di
un condannato per de-
un delinquente saprà che, simulando la pazzia, correrà il rf-
11tto, ritenga di disporre l'assegnazione di lui a una colonia
schio di rimanere in un manicomio giudiziario per non meno
agricola o ad una casa di lavoro (art. 215).
vorrebbe che 11 giudice di dieci anni, molto probabilmente troverà più conveniente
La Commissione parlamentare
autorizzato ad applicare anche la cauzione di buona rinunciare alla finzione.
fosse
condotta. guarigione dell'infermità di
Né si deve dimenticare che la

Ma questa misura é utilizzata assai scarsamente dal co- mente e talora soltanto apparente, o precaria, come à dimo.
strato da non rari delitti, talvolta atrocissimi, perpetrati da
dice (veggansi gli articoli 231, 234 e 718), e in modo sussidia-
rio. L'accoglimento della proposta della Commissione impor. persone dimesse da manicomi perchè ritenute guarite.
Ma se non ho ritenuto opportuno diminuire 11 limite nit-
terebbe una modificazione di tutto il sistema. .

nimo di dieci anni quando il ricoverato abbia commesso un


modificare la sostanza dell'articolo 223 del fatto puntbile la pena di morte o con l'ergastolo, ho tut-
con
107. -
Senza
ho migliorato la formulazione tavia riconosciuto che tale limite poteva risultare eccessivo
progetto dennitivo, ne (come
nell'ipotesi di fatti meno gravi, e peró ho stabilito che la du-
appare dall'articolo 217) accogliendo una proposta della Com-
rata minima del ricovero nel manicomio giudiziario sia di
missione parlamentare.
cmque anm, se per il fatto commesso la legge stabilisce la

108. -
L'ordine di ricovero del condannato nella casa di pena della reclusione per un tempo non inferiore nel mínime
.

a dieci anni.
cura e di custodia normalmente viene eseguito dopo che la
pena detentiva è scontata o altrimenti estinta, ma eccezio- progetto stabiliva che le disposizioni predette si appli-
Il

conto delle condizioni d'infer- cano ai minori degli anni quattordici. La Commis-
anche
nalmente, tenuto particolari
mità psichica del condannato, il giudice può disporre che il sione parlamentare consiglió una formula più precisa, non
sono soggetti
ricovero avvenga prima che sia iniziata o abbia termine l'e- potendo i minori degli anni quattordici, che non
secuzione della pena detentiva (art. 220). di diritto penale, essere prosciolti per causa d'infermità psi-

più opportuno far


Alla Commissione parlamentare parve chica.

precedere, regola, il di
ricovero all'esecuzione della pena. Ciò è vero, e vale anche, nei congrui casi, per i minori dal

Senonchè io ho considerato che e più logico fare seguire quattordici al diciotto anni. Ho modificato, pertanto, la di-
sposizione in esame perché sia chiaro che, se il minore di
l'accessorio al principale; tanto più che non si può assogget-
11 condannato a una misura di sicurezza a tempo inde- anni quattordici, o il minore tra i quattordici e i diciotto anni
tare

terminato, prima che abbia avuto fine la pena a tempo de- prosciolto per ragione d'età, è infermo di mente, la misura
terminato alla quale essa accede, senza rinunciare, almeno di sicurezza che deve prevalere non è quella relativa all'età,

1poteticamente, ad eseguire questa pena. E' dunque suffl- Lensi quella propria dell'infermitA di mente.

clente la predetta facoltà eccezionale riconosciuta giudice al

rispetto a quel casi, in cui si puð temere che l'esecuzione della 110 -- Il minore non imputabile per ragione d'età deve
essere ricoverato in un riformatorio giudiziario, se ha com-
pena abbia ad aggravare l'infermitA mental" del condannato.
messo un fatto preveduto dalla legge come delitto doloso, pu-

109. -
Quanto al ricovero del prosciotto in un manicomio, nibile con la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni

la Commissione parlamentare ha agzitutto osservato che 11 o con pena più grave (art. 2¾).
consiglió di elevare il mi-
progetto definitivo (art. 228, 222 del codice) stabiliva soltanto La Commissione parlamentare

il ricovero nel manicomi giudiziari del proscíolti dall'impu- nimo della reclusione a cinque anni.
4480 CODICE PENALE

dover tale consiglio, perchè, mediato, di prevenire nuovi reati, e tale pt evenzione è neces-
Non mi parve di seguire
una inte- saria per i delinquenti politici non meno che per i delinquenti
quando la legge commina per un reato pena non

tre anni di reclusióne, si tratta sempre comuni.


riore nel .minimo a
pericolosità è del resto escluso che il divieto di auggiorno possa
Non
di un fatto grave, dal quale è lecito presumere la
del minorenne. essere applicato ai delinquenti politici; anzi l'articolo 233, re-
lativo a tale misura di sicurezza, menziona espressamente i

111. --- Il ricovero nel riformatorio giudtziario deve essere più caratteristici delitti politici. Quanto poi al confino, esso
inferiore a tre anni, qualunque
non non à tra le misure di sicurezza prevedtite dal codice penale.
ordinato, per un tempo
236 (230 del codice), stabiliva clie,
sia il reato commesso, se si tratta di un minore degli anni di- Il
progetto, nell'articolo
de- agli effetti dell'applicazione della liberth vigilata, nel caso in
ciotto, che non solo risulti imputabile, ma che sia altresi
cui una persona sia giudicata per più delitti, si dovesse tener
linquente abituale, professionale o per tendenza. Quando egli
gli anni ventuno, il giudice deve ordinarne l'asse- conto della pena complessiva, inflitta secondo le norme ri-
compie
gnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro (ar- guardanti il concorso di reati.
Ho soppresso questa disposizione, perché i ho trovata su-
ticolo 226>
La Commissione parlamentare propose di 3oetituire alle perflua. Il caso,,invero, è regolato dall'articolo 76, per il quale
quando egli raggiunga gli anni ventuno », le altre: le pene cumulate si considerano copie pena unlea per ogni
parole: a

« quando durante l'esecuzione della misura di sicurezza il ml- effetto giuridico, se la legge non dispone diversamente. E que

nore raggiunga gli anni ventuno »


sta norma, naturalmente, si applica tanto se le varie pene

Devesi peraltro notare che il minore puð pervenire a que- sono inflitte con unica sentenza, quanto se sono applicate con

sta etA senza avere effettivamente subito il ricovero nel rifor- sentenze separate.
matorio, o perche latitante, o perché in espiazione di pena.
Il testo della disposizione risponde quindi alle esigenze della 113 Nell'applicazione di quella particolare misura di
-

maggiore precisione. sicurezza, che è il ditneto di soggiorno, il giudice deve indi-


care il Comune o i Comuni, ovvero la Provincia o le Provin-

112. --
sorveglianza della persona in stato di liberld
La cie, in cui l'individuo non deve soggiornare (art. 233).
tilgilata é affidata all'Autorità di pubblica sicurezza (art. 228). La Commissione parlamentare propose di aggiungere il

La Commissione parlamentare m'invità ad esaminare se divieto di soggiorno nel luogo di residenza della parte lesa.
Conviene tuttavia considerare che il divieto di soggiorno
e in quali limiti sia invece da affidare tale sorveglianza al
Comitati di patronato. è applicabile ai colpevoli di delitti contro la personalità
1 ordine ovvero di delitti com-
Non credo che possa lasciare ai
si privati l'esercizio di dello Stato o contro pubblico,
funzione delicatissima gelosissima, fuori messi motivi politici od occasionati da particolari con
questa pubblica e per
dei casi in cui, limitatamente ai minorenni, provvedano leggi dizioni sociali esistenti in un determinato luogo. E
o morall

speciali. Anche ragioni d'ordine pratico, che è superfluo difficile quindi che, in simili ipotesi, ci sia una « parte lesa a

rammentare, mi confortano in questa convinzione. nel presupposto dalla Cornmissione, cioè una persona
senso

La stessa Commissione propose <11 dare potestà, o, meglio, privata offesa dal reato Se ci fosse, nulla vieterebbe al giudice

di fare obbligo al giudice di sorveglianza di controllare il di inibire al colpevole 11 soggiorno nel Comune o nella Pro-

modo con il quale viene eseguita la settoposizione alla libertà vincia in cui abita questa persona.

vigilata.
E' praticamente impossibile. che il giudice faccia questo 114, Il progetto definitivo disponeva, nell'articolo 241
-

controllo. L effettiva sorveglianza, perchè l'individuo non tra- (235 del codice), che lo straniero, il quale trasgredisce all'ordi-
sgredisca agli obblighi cui è soggetto, non può essere esercitata ne di espulsione dal territorio dello Stato, emesso' dal giudice,

che dall Autorità <tl pubbbca sicurezza, la quale dispone di deve essere assegnato a una colonia agricola o ad una casa
tutti i mezzi necessari. Se poi si verificheranno trasgressioni, 11 di lavoro per un tempo non inferiore a un anno.
magistrato provvederà. Non si pun affidare al giudice potere un Sebbene nessuna osservazione sia stata fatta
a propo-
di controllo sull'attività dell Autorità di pubblica sicurezza; sito di questa dispostzione io ho ritenuto opportuno modifl-
ciò potrebbe diminuire refficacia dell'opera di questa Autorità, carla. E' inutile, mvero, stabilire misure speciali, quando
creando conflitti e producendo altri inconvenienti. lo scopo di sicurezza, che si vuol conseguire, si ottiene pari-
Nell'Autorità di pubblica sicurezza, come in ogni altra menti con l'applicazionedelle sanzioni stabilite dalla legge
Autorità dello Stato, si deve avere fiducia. L'antica diffiden- di pubblica sicurezza (art, 152) per 11 caso di infrazione al-

za verso l'Autorità non può trovare ricetto nelle leggi del l'ordine di espulsione emanato dall'Autorità amministrati-

nuovo Stato italiano. va. E' vero che, nel caso in esame. J'ordine di espulsione

La Commissione predetta vorret)be poi che la liberth Vi- emana dal giudice, ma ciò non toglie che il provvedimento,
gilata non si applicasse ai colpevoli di delitti poNtici, perchè, come ogni altra misura di sicurezza, abbia carattere obietti-
a suo avviso, in questo caso tale misura non avrebbe scopo, vamente amministrativo. E devesi inoltre tener presente che

tenuto conto che fine ultimo di essa è il riadattamento me- l'i.potasi della infrazione dell'ordine di espulsione riguarda la
diante 11 lavoro, così che sarebbe piti idoneo il divieto di sog- esecuzione del provvedimento, esecuzione che, a tutti gli effetti,

giorno e il contino. è affidata all'Autorità di pubblica sicurezza.


Senonche sarebbe contrario ai criteri, con i quali il codice
considera i delitti politici, accogliere la proposta della Com- 115. - Tra le misure di sicurezza patrimoniali il pro-
missione. Né deve dimenticarsi che il delitto politico può non getto, nell'articolo 242 (236 del codice), prevedeva anche la
differenziarsi dal delitto comune, che per il fatto d'essere stato chiusura di un pubblico esercizio.
determinato da motivi politici Pur nella mancanza di ogni rilievo in proposito, ho con-

E che 10 scopo ultimo della libertà vigilata è il riadat-


vero siderato che codesta chiusura dopo mesi o anni dal giorno del

tamento, ma non à detto che il delinquente politico non pos- commesso reato non può pifi avere alcuna ellicacia, IYaltra

sa essere riadattato: anzi, tale riadattamento lo si è veduto ab. parte ho creduto opportuno lasciare questa materia alle leggi
bastanza spesso in questi ultimi tempi. Aggiungasi che, insie- speciali, le quali possono tener conto di esigenze particolari.
me col detto scopo, la liberth vigilata ha anche quello, più im- Alcune di esse provvedono già convenientemente all'uopo, sta-
CODICE PENALE 4481

bilendo tutte, come è razionale, che il provvedimento venga da un periodo, non di rado assai lungo, di tensione interna-
ordinato subito dopo 11 reato. zionale o di preparazione alla guerra, durante il quale lo Stato
Ho soppresso perciò questa misura di sicurezza. resterebbe indifeso, se non provvedesse la legge penale co-
Ho provveduto inoltre a migliorare la formulazione del- mune.
l'articolo in esame, relativamente al richiamo delle disposi- E non è esatto che 1 reati in discorso siano tutti e sem-
zioni dell'articolo 200, che ho reso più preciso. pre devoluti alla giurisdizione militare in tempo di guerra.
Non tutto il territorio dello Stato può essere dichiarato in
116. --
Nel caso di condanna, il giudice può ordinare la stato di guerra, né i reati di cui si tratta sono perpetrabili
confisca delle cose che servirono o furono destinate a com-
soltanto in zona di guerra. Ne segue che la giurisdizione co-
mettere 11 reato, e delle cose che ne sono il prodotto o il mune potrà esercitarsi anche in relazione a codesti reati.
proíltto (art. 240). Nell'articolo 249 del progetto (art. 242 del codice) mi
La Commissione parlamentare vorrebbe aggiungere la ri- era opportuno di determinare la nozione di esercito.
parso
serva: « salvo i diritti della parte lesa nel caso che il profitto Ma tale determinazione ormai si è resa superflua perché di
<lerivi dall'impiego della cosa sottratta n. volta in volta, nelle singole disposizioni, ho sostituito alla pa-
Ma tale riserva sarebbe superflue, perchè è detto espressa- rola a esercito a la locuzione « forze armate dello Stato ..

mente, nel medesimo articolo, che quella disposizione non si


applica « se la cosa appartiene a persona estranea al reato ». 118. Parve alla Commissione parlamentare che fosse ec-
-

Ora la cosa non cèssa di appartenere a colui al quaje delittuo- cessivo, per la punibilità delle intelligenze con lo straniero
samente fu tolta, solo perché essa abbia subito una specifica- (art. 245), esigere che 11 fatto sia commesso per impegnare o
zione o altra dal suo impiego da
modificazione, derivante per compiere atti diretti ad impegnare 10 Stato italiano alla
parte del colpevole. E così pure 11 denaro, ricavato dal delin- dichiarazione o al mantenimento della neutralità, ovvero alla
<Iuente dalla vendita della cosa sottratta, appartiene al pro- dichiarazione di guerra. Con tal formula, össervó la Com-
prietario della cosa e non al colpevole. missione, può dubitarsi che occorra dimostrare che l'impu-
tato avesse tanta autorità, da poter impegnare lo Stato.
Ma è evidente che la legge null'altro esige, se non 11 fine
LIBRO SECONDO.
di impegnare lo Stato (ciò appunto significa la parola « per »),

Dei delitti in particolare, mentre non richiede affatto che il mezzo sia idoneo a con-
seguire 11 fine costituente l'oggetto delle intelligenze.
TITOLO I.
119. -
Devo ora render ragione di una modificazione re-
DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATo.
lativa alla perdita della cittadinanza (art. 253 del progetto:
117.. - La Commissione parlamentare, in via generale, 246 del codice).
Per la grande maggioranza dei delitti contro
espresse l'avviso che fossero da escludere dal codice penale la persona-
comune le disposizioni concernenti reati che possono com- lità dello Stato
(titolo I, libro II), non si esige nel soggetto
mettersi solo in tempo di guerra, come, ad esempio, quelli attivo la qualità di cittadino italiano, e però questi delitti sono

riguardanti 11 disfattismo, il commerpio con sudditi di Stati punibili quando vengono commessi (dovunque) sia da un cit-
nemici, ecc Tali disposizioni, a giudizio della Commissione, tadino, sia da uno straniero (articoli 6 e 7).
e troverebbero miglior collocazione nei nuovi codici penali E' invece richiesta la qualità di cittadino nei delitti:

militari ovvero dovrebbero essere oggetto di leggi speciali, in di Dortare le armi contro lo Stato (art. 242); di corruzione del

caso di guerra. E tanto più ritenne inopportuno che il codice cittadino da parte dello straniero(art. 246); di commercio col
penale comune si occupi di tali reati, in quanto essi sono nemico, per 11
quale, però, è punibile anche lo straniero in
(levoluti, in tempo di guerra, alla giurisdizione militare. quanto dimori in Italia (art. 250); di attività antinazionale
Dopo aver bene considerate tali proposte, ho però ritenuto del cittadino all'estero (art. 269), e di accettazione disonorifi-
miglior partito conservare il sistema del progetto. cenze o utilità da uno Stato nemico (art. 275).

Le incriminazioni di cui si tratta, quantunque presup- Ora, la cittadinanza essendo requisito della nozione di
pongano il tempo di guerra, per tutti, e non per i sono fatte tali delitti, non sarebbe per essi punibile chi ha perduto la
soli militari, ai quali è invece destinato il codice penale mi- cittadinanza, se non provvedesse una disposizione espressa.

litare. E' quindi opportuno che esse siano comprese nel co- Due disposizioni, l'una generale, l'altra speciale, conte-
dice penale comune. neva il progetto definitivo, dirette al fine di rendere giunibile
Tale é il sistema del codice penale del 1889 e di l'ex-cittadino per quei delitti contro la personalità dello Stato
pure
parecchi progetti stranieri, né trovo ragione per modificarlo. che la legge prevede come perpetrabili soltanto dal cittadino.

D'altra parte, nella sfera del diritto penale, come del di- L'articolo 253 del progetto (246 del codice) stabiliva che, per
ritto in genere, non si è pervenuti ancora, e probabilmente gli effetti delle disposizioni riguardanti i delitti contro la per-
non si perverrà mai, a una netta e precisa distinzione tra sonalità dello Stato, sotto la denominazione di cittadini ita-
diritto di pace e diritto di guerra. Ne è prova tutta la legi- liant sono compresi anche coloro che abbiano perduto la cit-
slazione italiana, non soltanto penale, ma anche civile e am- tadinanza italiana per effetto di condanna penale o di provve-
ministrativa. dimento dell'Autorità amministrativa.
In tempo di guerra potranno certamente emanarsi norme L'articolo 249 del progetto (242 del codice), invece, reprf-
speciali, da applicarsi in tutto il territorio dello Stato o in mendo il fatto del cittadino che porta le armi contro la patria,
una sua partd; può anche prevedersi che la modificazione e disponeva che « le stesse pene si applicano anche quando il
il progresso dei mezzi bellici offrano occasione a nuove incri- colpevole aveva perduto la cittadinanza italiana a per qual-
minazioni: ma queste possibilitA non esimono dal provve- siasi causa.
.dere con il codice venale comune a quelle forme delittuose del Ho considerato pertanto che, se il portare le armi contro lo
tempo di guerra, che sono ormai consolidate nella legisla- Stato costituisce certamente uno dei più gravi delitti contro la
zione penale personalità dello Stato, anche gli altri delitti, che ho più sopra
E' poi da tener presente che
tempo (e più proba, m ogni indicati, violano quei doveri elementari che sopravvivono alla
bilmente avverrà ciò nel futuro) lo stato di guerra e preceduto perdita della cittadinanza. Questa fa venir meno alcuni ob-
4482 CODICE PENALE

blighi giuridici verso lo Stato, nia non può far cessare quel l'articolo m esame. A me pare che nessun dubbio possa sor-

doveri morati che sono imposti dalla stessa natura e che la gere circa il perfetto coordinamento
delle due disposizioni,

legge penale può e deve far divenire giuridici. E poiche tali perche è razionale che il procacciamento di notizie a segre-
doveri sopravvivono alla perdita della cittadinanza, non v'è te = (fatto più grave) sia punito pifl gravemente del procaccia-

ragione di distinguere a seconda che la cittadinanza sia stata mento di notizie semplicemente a riservate » (fatto meno

perduta per l'una per l'altra causa.


o grave).
Di conseguenza, ho parificato ai cittadini, rispetto a tutti i
122. Lo spionaggio politico o nulitare (art. 257), giusta il
-

delitti contro la personalità dello Stato che richiedono nel-


progetto definitivo (art. 264), si commetteva procurandosi e in
I'agente la qualità di cittadino, coloro che abbiano perduta la qualsiasi modo, atti, documenti o notizie », che, nell'interesse
cittadinanza per qualunque causa (abolendo la limitazione ri-
della sicurezza dello Stato, o, comunque, nell'interesse poli-
guardante la condanna penale e 11 provvedimento amministra-
tico, interno o internazionale dello Stato, devono rimanere
tivo); e ho inserito questa disposizione di carattere generale
segrete.
nell'articolo 242. Ha peró ritenuta superflua la menzione espressa del a qual-
siasi modo n, perché, quando non viene richiesto un deter-
120. - L'articolo 259 del progetto definitivo (250 del codice),
minato modo per l'esecuzione del delitto, 11 modo della per-
he veniva subito dopo la disposizione concernente la frode in
petrazione è necessariamente indifferente per la nozione del
forniture in tempo di guerra, riguardava il commercio col ne-
delitto medesimo.
mico. La Commissione parlamentare consiglio invece (ed lo
Mi è parso parimenti inutile mantenere l'indicazione de-
ho seguito l'autorevole consiglio) di dare al predetto articolo
gli . atti » e dei « documenti » accanto alle a notizie », perche
una collocazione piti propria, ponendolo accanto alle varie gli atti, in questo caso, non possono essere che documenti, e
forme di favoreggiamento del nemico. Quel delitto, invero, é
perché nel termine . notizie » sono compresi i documenti che
anch'esso, sostanzialmente, una forma di favoreggiamento del
tali notizie contengono.
nemico.
Per lo spionaggio politico o militare, m relazione ai fe-
grett, si applica la pena di niorte, se il fatto ha compro-
121. - Alcune osservazioni vennero fatte dalla Commis-
messo la preparazione o l'efficienza bellica dello Stato, ov-
sione parlamentare sul delitto di procacciamento di notizie vero le operazioni militari.
concernenti la sicurezza dello blato (art. 256). La Commissione parlamentare propose di chiarire se ques
Anzitutto propose di dichiarare espressariente
essa che
sto fatto possa commettersi anche in tempo di pace, nel qual
it fatto di procurarsi tali notizie debba avvenire a senza giu- caso essavorrebbe che venisse represso con pena meno grave.
stificato motivo ». A me e sembrata inutile codesta aggiunta, Conviene
osservare che, mentre lo spionaggio a favore
perche ognuno comprende che un fatto legittimo (come à quel- del nemico à punito di morte in ogni caso e senza riguardo
10 compiuto per giustificato motivo) non puð costituire reato. alle conseguenze che esso abbia potuto engionare, le altre for-
Né qui ci può essere alcuna possibilità di incertezza o altra
me di spionaggio, invece,
sono punite con le pena stessa sol-
ragione, che induca a derogare al sistema, seguito dal codice, tanto quando producono l'effetto di norylpromettere la nostra
di non accennare genericamente alla illegittimità del fatto, preparazione od efficienza bellica ovverg le operazioni militart
che e presupposto e requisito della nozione generale del reato. Da ciò si comprende che il delitto può essere commesso tanto
Del resto ila giustificato motivo a non potrebbe da altro di- in tempo di guerra, quanto in tempo di
pace.
pendere che dall'esercizio d'un diritto o dall'adempimento di Né v'è ragione di punirlo meno gravemente in quest'ulti-
un dovere: causa di esclusione della punibilitA espressamente mo caso, perche è durante la pace che si preparano le di-
preveduta nell'articolo 51. fese belliche dello Stato, le quali dall'insidiosa azione dello,
In secondo luogo la Commissione consiglio di chiarire che
spione possono essere rese meno efficaci nel momento in cui
a esula il doloquando l'agente abbia ignorato che la no-
e
occorre metterle in azione. Una distinzione, ripeto, c'è già tra
tizia doveva rimanere segreta. La questione dovrà decidersi lo spionaggio in tempo di guerra e quello in tempo di pace,
caso per caso, in base ai principi generall sul dolo, che, ri-
perchè il primo è punibile con la morte incondizionatamente:
spetto questo delitto, consiste nella volontà di procacciarst
a
l'altro, invece, soltanto nel concorso delle predette condizioni.
le notizie con la coscienza del carattere segreto (o, nel con- Se queste si avverano, giusta e proporzionata alla estrema
grui casi, riservato) delle notizie medesime. gravità del fatto apparisce la pena capitale
La Commissione ritenne inoltre che la formulazione del- E' stato anche osservato (e l'osservazione vale altrest per
I'articolo sia generica, perché non specifica l'elemento su-
gli articoli 269 e 270 del progetto, 262 e 263 del codice), che la
biettivo, e indeterminata, per ciò che riflette l'attribuzione del locuzione « abbia
compromesso la preparazione o la efficienza
carattere del segreto. Ma la specificazione dell'elemento subiet- bellica dello Stato o le operaziont militarf a ha un contenuto
tivo non occorre, perche, trattandosi di un delitto doloso,
poco preciso. Ma una maggiare precisione non può conseguir-
11 requisito del dolo è implicito ed a sufficiente 11 dolo ge- si, non essendo possibile indicare tutti gli effetti che possono
nerico giA indicato, indipendentemente dal fine di spionag- r.ientrare in queste categorie. E' un accertamento che il giudice
gio o da altro scopo specifico, come ho già chiarito nella mia deve fare caso per caso, giovandosi anche, se occorre, del
Relazione sul progetto definitivo (nn. 256 e seguenti). Quan- parere di periti e d'informazioni dell'AutoritA competente.
to all'asserita-indeterminatezza'per ciò che riftette il ca-

rattere del segreto, non mi sembra, in veritA, che indeter- I?3. L'articolo 265 del progetto definitivo, dopo aver preve-
-

minatezza vi sia. Nell'articolo è stabilita la distinzione (che duto lo spionaggio politico o militare riguardante notizie sem-
riappare nelle disposizioni successive) tra segreti, e notizie plicemente riservate (cioè notizie non segrete, di cui l'Autorità
che, pur non essendo segrete, l'Autorità abbia tuttavia ordi- competente abbia vietato la divulgazione), stabiliva una san-
nato che siano mantenute riservate, e questa el unica determi- zione anche per il fatto di procurarsi, a scopo di spio-
nazione possibile, non essendo opportuno e neppure possibile naggio, notizie che non siano tra quelle, che debbano rima-
specificare quali siano I singoli segreti e le singole notizie nere segrete o di cui sia stata vietata la divulgazione, qua.
riservate. lora dal fatto potesse derivare nocumento alla preparazione
La infine, ha proposto di coordinare, agli
Commissione, o alla ellicienza bellica dello Stato, ovvero alle operazioni
effetti della pena, la prima parte con il secondo capoverso del- militari.
CODiCE 1 ENALE 4483

L'ultimo capoverso dell'articolo 269 del progetto medesimo una circostanza aggravante E, in veritå, l'istigazione fatta a

puniva la rivelazione, a scopo di spionaggio, delle notizie pre. militari in privato costituisce di per sé un grave pericolo, an-

dette. che quando la disobbedienza alle leggi non si sia verificata e


Osservo la Commissione parlamentare che dal procaccia- 11 reato istigato non sia stato commesso. La comunanza di vita

mento o dalla rivelazione di notizie non segrete né riservate dei militari rende assai perleolosa la propaganda in privato
non può derivare alcun nocumento, e che, quanto meno, presso singoli militari, perche questa forma di istigazione si
dovrebbe richiedersi, per la puntbilità del fatto, l'avverarsi rivolge, per lo più, a giovani che, facilmente suggestionabill,
d'un effettivo pregiudizio. Parve'alla Commissione stessa che sono indotti a comunicare al propri compagni idee, impres-
con le predette disposizioni si punire la mera in-
venisse a sioni, sentimenti, in loro sorti a causa dell'istigazione, deter-
tenzione, non potendo obiettivamente ritenersi spionaggio il minando, in tal modo, la possibilità di uno stato d'animo col-
fatto di procurarsi o di comunicare notizie, che chiunque può lettivo assai pericoloso al inantenimento della disciplina. mi-

liberamente avere e la cui divulgazione non à espressamente litare e all'osservanza dei doveri militari.

vietata.
La predette disposizioni, introdotte nel pro-
critica delle 127. -
Nel progetto, mentre si provvedeva alla repressione
di- delle associazioni sovversive a carattere bolscevico
getto allo scopo di colpire ogni possibile forma d'attività
o anar-

retta allo spionaggio, mi è parsa sostanzialmente esatta. Ho, chico, mancava un'apposita disposizione atta a reprimere
l'attività di quelle associazioni che, pur non essendo come le
perció, soppresso le accennate disposizioni, anche in conside-
razione del fatto che l'Autorità militare o politica ha sempre prime egualmente pericolose per la sicurezza dello Stato, tutta-

11 mezzo di rendere applicabili le


disposizioni penali sullo via,. svolgendo o proponendosi di svolgereius'áttività diretta
spionaggio, vietando la divulgazione delle notizie di cui si a distruggere o deprimere il sentimento naztonale, attuano
tratta. un'azione che costituisce un grave pericolo per la predetta
sicurezza. Poichè la necessità di
disposizione appariva tale

124. -
La Commissione parlamentare espresse il desiderio evidente, per sopperire alla lacuna in discorso, accanto e a
che fosse commlnata una maggiore pena per il fatto di chi integrazione delle norme con cui à represso il delitto anar-

Venga cólto in possesso ingiustificato di documenti, di oggetti


chico, ho redatto un apposito articolo
o di qualsiasi materiale rappresentativo di notizie concer- In rispondenza, poi, a quest'ultima nuova disposizione, ho

nenti la sicurezza dello Stato: fatto punito con la reclusione provveduto a reprimere la propaganda avente per oggetto i
fatti in essa preveduti e l'apologia del fatti medesimi.
da uno a cinque anni in tempo di pace, e da tre a dieci anni

in tempo di guerra (art. 260).


128. Quanto all'incriminazione dell'illecita costituzion¢
A me è sembrato pero che questa pena, tutt'altro che -

lieve, fosse sufficiente, tenuto conto anche del largo spazio e della filecita partecipazione ad associazioni aventi caratter¢

il massimo. internazionale (articoli 273, 274), la Commissione parlamen.


intercedente tra il minimo e

Ho poimigliorato la formulazione dell'articolo, sostituen-


tare ne propose la soppressione, a riservando questa materia

do, nel n. 30, alla frase: • documenti, oggetti o qualsiasi ma- alle leggi civili ».
Veramente non alle sole leggi civili spetta la regolamen.
teriale rappresentativo delle notizie », l'altra, liiù precisa e
a a

comprensiva: « documenti o qualsiasi altra cosa atta a for- tazione di questa materia, che a tali leggi puð interessare in
minima parte, ma
e sopra anche tutto alle leggi dispolizia.
nire le notizie, ecc. a.
E già abbiamo di queste leggi che si occupano delle
parecchie
125. Ho ritenuto opportuno, per ragione.di proporzione,
-
associazioni con o senza carattere internazionale (1),5nè potrà
sostituire alla pena dell'ergastolo la reclusige non inferiore tardare una disciplina legislatíva generale di questa impora

a quindici anni per 11 disfattismo commesso con propaganda tante e delicata materia.

o comunicazioni dirette a militari ovvero in seguito a intel- Ma è opportuno che le sanzioni per le violazioni delle nor-

ligenze con lo strantero (art. 265). me speciali sulle associazioni di carattere internazionale,
La Commissione parlamentare osservò che 11 disfattismo in quanto talt violazioni interessano la personalità interna-
zionale dello Stato, siano date dal oodice penale, perchè in
à più grave ancora, tanto da richiamare la pena di morte,
tal modo si fornisce un incitamento e una guida alla legi-
quando 11 colpevole abbia agito in seguito a Intelligenze col
nemico. slazione speciale e si fissa un elemento non soggetto -a quelle
Ho riconosciuto la convenienza di sem- più o meno frequenti variazioni, alle quali sottostanno le
distinguere tra
plice a straniero a es nemico •; ma, avendo già diminuito leggi specialt
Già nel mio discorso al Senato, del 19 novembre 1925,
la pena per l'ipotesi meno grave, ritenni adeguata al fatto
piil grave la pena dell'ergastolo, anzichè quella di morte e nella Relazione sul progetto definitivo (n. 274), notai che i

nostri ordinamenti politici ormai più non consentono, in que-


proposta dalla Commissione
Una aggiunta analoga, per identità di ragioni, ho appor- sta. materia, soluzioni che non siano ispirate a sicurezzá di
tato articolo 267. criteri e garantite dalla certezza del diritto obiettivo. Appunto

per ciò ho formulato le norme in discorso, che innovano radi-


126. - La Commissione parlamentare propose che l'isti- calmente rispetto alle concezioni e ai sistemi del passato.

di militari disobbedire alle leggi (art. 266) fosse Poco importa che codeste disposizioni siano, almeno
gazione a

punita non solo


quando avvenga pubblicamente, ma altresi
<¡uando sia com1nessa in privato, mentre la pubblicitA avrebbe
dovuto costituire una circostanza aggravante. Alla Commis- (1> tagge di pubblica sicurezza, articoli 214 e segg. che sostituiscono

slone sembró che la propaganda spicciola, presso singoli mi- la legge 26 novembre 1925, n. 2029, sulla regolarizzazione dell'attività
delle associazioni, ecc. dei dipendenti dallo Stato: R. decreto4egge
litari, sia la più pericolosa 6 agosto 1986, n. 1486. sulla disciplina delle pubbliche manifestazioni
Nel progetto preliminare (art. 271) non era stata couskle- di intellettualità, beneficenza, sport, ecc.: R. decretð-legge 13 gen-
rata la pubblicità come elemento costitutivo del delitto ap- naio 1930, n. 16, che modißca l'articolo 11 della legge 3 aprile 1926,

punto peril motivo indicato dalla Commissione. Assai volen- n. 563, sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro,
R. decreto-legge 16 luglio 1926. n. 1254 sui provvedimenti di P. 8.
tieri pertanto ho aderito ora alla proposta, eliminando la
per la Sicilia; R. decreto 29 luglio 1923, n. 1848, sull'esercizio del di-
pubblicità dagli elementi costitutivi del reato e facendone solo ritto di riunione e di associazione in Cirenaica, ecc.
4484 CODICE PENALE

in parte, inapphcabili allo stato della legislazione; esse ces- 131. -


Nell'articolo $52 del codice ancora vigente, sotto 11
di essere norme in bianco quando, in un tempo, titolo dei reati contro l'ordine pubblico, è represso il fatto
seganno
ripeto, non lontano. sarà
adempiuta la promessa fatta per di chiunque commette un fatto diretto a suscitare la guerra
mio mezzo dal Governo al Parlamento, di provvedere alla civile portare la devastazione, 11 saccheggio o la strage
o a·

completa disciplina legislativa delle associazioni. Si avrà in qualsiasi parte del Regno.
così il vantaggio di un codice penale completo anche su Nel predetto articolo sono preveduti insieme dei fatti aven-

questo punto. ti ciascuno un'obbiettività giuridica diversa; perchè, mentre


la guerra civile lede un interesse politicodello Stato, i fatti
129. Alla Commissione parlamentare parve insufficiente
-
di strage mettono in pericolo l'incolumità pubblica e i fatti
la pena della multa da lire mille a diecimila per l'accetta- di devastazione e di saccheggio ledono propriamente l'inte-
zione di onorificenze o di utintà da uno stato nemico. resse che si riannoda al mantenimento dell'ordine pubblico.
Trovai giusta l'osservazione,perché qui non si tratta In conseguenza ho provveduto ad eliminare tale inesattezza
soltanto di una manifestazione di riprovevole vanità, ma di d'ordine sistematico prevedendo la guerra civile, i fatti di
una assai grave mancanza di solidarietà sentimentale e poli- devastazione e di saccheggio e la strage rispettivamente nei
tica col proprio Stato, nel tempo in cui questo si trova in titoli primo, quinto e sesto di questo libro.

guerra con un altro Stato. E' una specie di tradimento mo- Senonché un ulteriore esame del problema relativo ai
rale, che merita una più severa sanzione. fatti di devastazione, di saccheggio e di strage, mi ha portato
Ho percið sostituito la predetta pena pecuniaria con la a considerare che tali fatti possono essere commmessi al fine
reclusione fino a un anno (art. 275): pena più adeguata, ma di attentare alla sicurezza dello Stato. Ora, in questo caso,
senza dubbio non eccessiva. poiché i fatti in discorso presentano un'estrema gravità, si
rendeva necessario prevederli anche tra i delitti contro la
130. -
Sugli articoli 283 e seguenti del progetto non ven-
personalità dello Stato, con la più grave sanzione.
nero fatte proposte da parte della Commissione parlamentare. Ciò mi ha indotto a redigere l'articolo 285, stabilendo che
Io, peraltro, considerando che convenisse stabilire alcune è punito di morte chi, allo scopo di attentare alla sicurezza
distinzioni fondamentali, ho ritenuto opportuno modificare su dello Stato, commette un fatto diretto a portare la devasta-
questo punto il progetto zione, il saccheggio o la strage nel territorio dello Stato o in
Fissate in un primo articolo le sanzioni per gli atten una parte di esso.
latt alla vtta, all'incolumità o alla libertà personale del Re,
del Reggente, della Regina o del Principe Erèditario, ov- 132. -
Nel progetto era stabilita la pena della reclusione
vero di un'altra persona della Famiglia Reale (art. 276), nel non inferiore a cinque anni
per reprimere ogni fatto diretto
nuovo regolamento segue l'incriminazione, meno grave, degli a suscitare la guerra civile ed era stabilito l'ergastolo se la
attentati alla libertà diversi da quelli che aggrediscono la li- guerra civile si fosse verificata (art. 286). Poichè si tratta di
bertà personale f art. 277). fatti di estrema gravità da cui può derivare un danno irre-
I,'articolo 284 del progetto incriminava gli attentati alla li- parabile per l'esistenza stessa dello Stato, ho ritenuto neces-
bertà morale del Re e delle altre Persone sopra menzionate, sario di reprimere i fatti predetti, rispettivamente, con l'er-
unitamente alle offese all'onore o al prestigio, mentre codeste gastolo e con la morte.
offese sono manifestamente meno gravi degli attentati alla li-
bertà Questa libertà, se pure può collocarsi in un
morale. 133. A proposito dell'articolo 278 debbo accennare ad una
-

grado inferiore a quello della libertà personale, e nondimeno modificazione, le cui ragioni valgono anche per gli articoli
un bene individuale più importante, socialmente e politica 282, 292, 297, 34Ÿ 342, 343, 402, 403, 404, 594 e 595 del codice.
mente, dell onore e del prestigio. Vero è che possono darsi casi Il progetto prevedeva il fatto di chi offende con parole 04
gravissimi di offese all'onore o al prestigio, e easi lievissimi atti l'onore o il prestigio del Re e delle altre Persone parti-
di offese alla libertà morale, ma il olù grave caso di offesa colarmente tutelate
all'onore o al prestigio non può mai raggiungere la gravità Ora a me parve che fosse superflua ed impropria la men-
del iù lieve caso di offesa alla libertà. zione del mezzo con cui l'offesa viene eseguita. Ho già avuto
L'incriminazione i elle ogese all'onore o al prestigio del occasione di avvertire (v. n. 122) che, quando la legge, come
Re o delle predette Persone, la quale importa una pena rela- avviene rispetto alla generalità dei reati, non dà espressa con-
Livamente meno grave, è contenuta nella disposizione (arti- siderazione al mezzo con cui il delitto viene eseguito, qual-
colo 278) che segue quella concernente gli attentati alla libertà. siasi mezzo rientra nella nozione del reato medesimo. Dun-
Analoghe modificazioni
ho apportato alle norme sugli que, prevedendo l'offesa, e inutile accennare al mezzo con
allentali e le
ogese contro il Capo del Governo (articoli 280, cui essa può compiersi, tutti i mezzi idonei essendo suscettivi
281, 282). E però sono ora preveduti, in separate disposizioni: di produrre tale offesa.
a) gli attentati alla vita, alla incolumitA o alla libertà per- D'altra parte quell'espressione potrebbe far ritenere che
sonale del Capo del Governo; t>) gli attentati alla sua libertà con il termine atti si voglia alludere soltanto
« e a fatti posi-
morale; c) le offene
al sua onore o al suo prestigio: con pe- tivi, mentre e manifesto che l'offesa può cagionarsi altresi
na decrescente, proporzionata alla diversa gravità dei fatti, mediante omissioni.
che va da quella di morte alla reclusione na uno a cinque Perciò, considerato elle la formula legislativa assume tan
anm to maggiore perfezione tecnica, quanto è piti sintetica e ge-
Ho parimenti provveduto per gli attentali e le
ogese con- nerica, ho soppresso quella inutile e incompleta specifica-
fro Capi di Stati esteri commessi nel territorio dello Stato zione.
(artic.01i 295, 296, 297), separando gli attentati alla libertà mora- Nei suoi rilievi d'ordine generale, la Commissione par-
le dalle offese all'onore o al prestigio, che nel progetto erano lamentare, dopo aver osservato essere opportuno che la
unitamente considerati. menzione del Gran Consiglio del Fascismo avvenga sempre
In tal modo ritengo di aver notevole per- nello stesso ordine
conseguito un
rispetto agli altri organi costituzionali
fezionamento sotto l'aspetto della valutazione dell'oggettivitA (osservazione che aveva ragione d'essere solo in relazione al-
giuridica dei vari delitti e sotto quello del sistema legisla- l'articolo 698 del progetto,
per il quale ho provveduto), consi-
tivo. gliò di comprendere il Gran Consiglio medesimo nelle dispo-
CODICE PENALE 4485

izioul con le quali si tutela 11 decoro e 14 reputazione del Io ho considerato che v'era ragione di ritenere aggravato 11
maggiori Corpi dello Stato. reato per la verificazione del nocumento anche in questo caso,
Ma 11 desiderio della Commissione è già soddisfatto dal- che non solo non à meno grave, ma che apparisce anzi più
I'articolo 295 del progetto (290 del codice), che punisce il odioso e insidioso, attesa l'ipocrisia, e talvolta la provocante
vilipendio alle istituzioni costituzionali. perfidia del fatto. Ho quindi modificato l'articolo in modo
da rendere possibile in entrambe le ipotesi l'applicazione di
[34. -
Il vilipendio alla Naztone italiana (art. 291), a giu- tale aggravamento.

41zio della Commissione parlamentare, non e meno grave di

quello alle istituzioni costituzionall, e perð non dovrebbe es- 139. -


Ho ritoccato alcune disposizioni del progetto de-
sere punito congrave sanzione meno finitivo riguardanti i delitti dei privati contro la pubblica Am-
Sotto l'aspetto morale si può anche convenire che non vi ministrazidne.
sia differenza di gravità tra i due vilipendi. Ma dal lato L'articolo 343 di questo progetto (339 del codice) aggravava

giuridico non è soltanto da considerarsi l'odiosità del fat- la pena stabilita negli articoli 341 e 342 (336 e 337 del codice),
to, bensi anche l'!mportanza dell'interesse leso. Chi vili- se la violenza o la minaccia sia commessa con armi, ecc., e

pende le istituzioni costituzionali si rivolge contro organi l'articolo 344(338 del codice) stabiliva pure un aggravamento
concrett dello Stato, con l'effetto, almeno virtuale, di dimi- per le circostanze prevedute a nell'articolo precedente .. Ho
nuire 11 loro prestigio e conseguentemente di pregiudicare ritenuto più logico che la disposizione concernente la circo-

il principio d'autoritA. Il fatto di vilipendere la Nazione, in- stanza aggravante facesse seguito a tutte le incriminazioni
vece, quanto riprovevole, non colpisce 10 Stato nel
per suo alle quali è applicabile, e così appunto ho fatto.
complesso organico, né nelle sue istituzioni costituzionali, ma Sempre in ordine alla circostanza aggravante delle armi,
offende popolazione italiana indipendentemente dalla sua
la era disposto, tra l'altro, che essa ricorre quando la violenza
costituzione e dal suo organismo politico. Si offende più che o la minaccia sia stata, commessa con armi da più di cinque

altro un'idea, come nell'offesa alla bandiera si offende un persone riunite. Nessuna osservazione è stata fatta su questo
simbolo (ed à percio che questi due vilipendi sono equiparati punto, è parso che convenisse chiarire 11 contenuto
ma a me

rispetto alla pena). Questi fatti possono benst produrre effetti di tale disposizione, la quale lasciava incerto de le armi do-

dannosi anche per la personalità dello Stato, ma soltanto in- vessero essere usate da tutte le persone riunite, o da qualcuna
direttamente e in grado minore che il vilipendio delle isti- soltanto. Ho perciò specificato che, per la sussistenza della
tuzioni costituzionali, e però è gius‡o che siano puniti con circostanza, basta che un'arma sia stata usata anche da una

pena proporzionata alla loro capacitA lesiva. sola delle persone riunite; e ciò a differenza dell'articolo 155
del codice del 1889, per il quale, a ove il delitto sia commesso
135. -
Nella no2ione del dehtto di pubblica istigazione e in riunione di più persone, si considera commesso con arml,
apologia (art. 303) ho sostituito aBa frase: « chiunque istiga se tre almeno di esse siano palesemente armate ».

ilpubblico a commettere ecc. », l'altra: a chiunque istiga Il progetto stabiliva (art. 3½, 338 del codice) che com-

pubblicamente a commettere ecc. », per un miglior coordina- mette il reato di violenza o minaccia ad un Corpo politico,
mento con la nozione della pubblicità data nell'articolo 266. giudiziario o amministrativo (art. 338 del codice) tanto chi

usa tale mezzo per impedirne o turbarne l'attività, quanto


136. -
Nell'articolo 310, che dà la nozione del tempo di chi commette il fatto per influire sulle deliberazioni 6olle-

guerra, ho stabilito che tale nozione valga a agli effetti della giali di imprese esercenti servizi pubblici o di pubblici ne-
legge penale », e non del solo codice penale (come invece di- cessità, che abbiano per oggetto l'organizzazione o l'ese-
sponeva il progetto), correlativamente a quanto è stabilito cuzione del servizi. In relazione a quest'ultima ipotesi, la
nell'articolo 242 per gli « Stati in guerra contro 10 Stato ita- Commissione parlamentare consiglio di chiarire che il pro-
liano ». E pežò, se le leggi speciali non dispongano diversa- nome « (usato dal progetto) si riferisce a deliberazioni,
che »

mente in modo espresso (art. 15), quella nozione varrà anche e non ad imprese. Non mi pareva dul)bio il riferimento älle de-

per le materie da esse regolate. liberazioni collegiali, giacché, riferendo quel pronome alle im-

prese, sarebbe venuto meno il senso della disposizione,


sol-
137. -
A proposito della richiesta di procedimento (ar- tanto le deliberazioni delle imprese potendo avere per oggetto
ticolo 313), ho limitato la necessità della richiesta soltanto l'organizzazione e l'esecuzione dei servizi ed essere suscettive
ai delitti di offese contro Capi di Stati esteri (articoli 296, 297), di subire influenze. Comunque, poiché la chiarezza
illecite
contro rappresentanti di Stati esteri (art. 298) e contro la non è mai troppa, ho sostituito, all'espressione originaria, la
bandiera o altro emblema di Stato estero (art. 200). frase: « qualora tali deliberazioni abbiano per oggetto, ecc. ».
La ragione di questa limitazione consiste in ció: che senza
16 richiesta (la qual'e à una condizione di punibilità) non sono 140. L'oltraggio consiste, nel concorso degli altri re-
-

ammessi né l'arresto in flagranza né l'emissione del mandato quisiti, in una offesa all'onore o al prestigio (articoli 341, 342,
di cattura, che sono invece possibili nei casi in cui occorre 343 e 344).
I autorizzazione. La Commissione parlamentare, fedele alla nomenclatura
del codice del 1889, vorrebbe sostituire, al prestigio «
», la re-

putazione e il decoro. L'espressione prestigio, essa osserv ,

TITOLO II.
non ha un significato preciso filologicamente esatta
e non è

DET DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. nel senso in cui è stata usata, cioè di una particolar forma
di decoro di chi esercita una funzione pubblica.
138. - Ho migliorato la struttura del delitto di abb2mdano Non mi sembra che sia il caso di entrare in disquisizioni
dimostrato (e non lo e)
individuale di un pubblico ufficio, serv¿zio o lavoro (art. 333), filologiche. Anche ammettendo per
nessuna osservazione sia stata fatta in proposito. che quella parola sia filologicamente meno pura, essa tutta-
quantunque
Il progetto l'aggravamento, dipendente dal-
stabiliva via è italianissima, e, nell'uso comune, in senso figurato, in.
l'essere derivato pubblico nocumento, soltarito riel caso del- dica, come dicono i lessicografl, quella speciale forza o in-
i effettivo abbandono dell'ufficio, servizio o lavoro, e non fluenza che deriva alla persona dall'altrui riconoscimento del-

nahe in grello dei così detti ostruzionismo e sabotaggio. l'autoritA e della dignità di cui la persona stessa è rivestita.
4/ßß CODICE PENALE

Le parole, del resto, sono mezzi per esprimere le idee, e stato abbandonato di proposito dal progetto e dal codice
.

. quando una parola, secondo


l'uso comune, rende esattamente nuovo Tutti gli enti pubblici sono sottoposti a tutela e a vi.

l'idea che si vuole esprimere, ed appartiene alla nostra lingua. gilanza, e fra queste il limite, se pure esiste, é quanto mal

non e 11 caso di ripudiarla per sola ragione dl minuziosità incerto. D'altra parte, non e il concetto di ente pubblico che

titologica. Le stessepreleggi riconoscono all'uso comune delle si puð desumere dalla soggezione a tutela; al contrario, quan
parole la prevalenza sul loro signiilcato meramente filolo do un ente à pubblico, da c1ð si desume che à sottoposto a

gico. L'esclusione del termine a prestigio a sarebbe giustifl- tutela La nozione di . altri enti pubblici a non può esigersi
cata, se si trovasse un'altra espressione che meglio ancora dal codice penale, il quale. su questo punto, riceve necessa.
rendesse 11 concetto che la norma vuole esprimere, ma tale riamente le nozioni fornite da altri ordinamenti giurf dici, e

espressione non esiste. particolarmente dal diritto amministrativo. Ricorrendo a que-


Le, parole consigliate dalla Commissione non mi sembra- ste fonti, non sarà difficile alla giurisprudenza e alla dottrina

no, in verità, idonee ad esprimere il concetto di cui si tratta. risolvere tutte le questioni che si presentassero in pratica.

Ilotermine rgputazione qui non può usarsi, sia perche ad esso Non piacque alla Commissione parlamentare che i depu-
è attribuito am significato specifico in materia di diffamazione tati el senatori fossero compresi, ad ogni effetto, tra i pub-

(offesa fugriedella presenza), mentre per l'oltraggio e sempre blici ufficiali, e però propose di sopprimere la menzione
richiesta la presenza dell'offeso, sia perché il prestigio è qual- della a funzione legislativa », e di sostituirla dicendo che

dhe cosa di diverso da qdella stima nella capacità funzionale e ai fini del presente titolo, i senatori, i~deputati e i mem-

del alla quale si riferisce la e reputazione ».


pubblico ul11ciale, bri del Gran Consiglio del Fascismo sono parfficali ai pub
Parimenti puð usarsi la parola decoro, perche ha un si-
non blici ufficiali ». La Commissione considerð che i senatori

gnificato troppo generico, mentre il prestigio, come ho detto, e i deputati sono al di fuori e al di sopra delle funzioni dei

ha un senso determinato e specifico. pubblici ufficiali, e però devono essere oggetto di una dispo
La predetta Commissione vorrebbe poi che si punisse come sizione particolare; la loro funzione, essenzialmente politica,
diffamazione, anche l'offesa commessa non può essere assoggettata a quella disciplina penale che vi
oltraggio, e non come

col mezzo della stampa, allo scopo di apprestare una più am- guarda reati particolari ai pubblici ufficiali.
pia tutela alla pubblica Amministrazione. Riconosco che la proposta della Commissione su questo

Ora, se jo stampato offensivo e diretto al pubblico uffi- punto rappresenta un progresso sui criteri prevalsi nella for-
ciale, a causa delle sue funzioni, si ha certamente oltraggio, mazione del codice del 1889 Per questo codice, infatti, i de-

dichiarazione di ma in ogni altro caso putatt e i senatori erano considerati pubblici ufficiali ai soll
per espressa legge;
effetti della maggior tutela che la legge accorda al pubblici
non puo, prescindere dal requisito della presenza del pub-
si

blico ufficialg, che distingue l'oltraggio dalla diffamazione. 11 ufficiali medesimi rispetto ai perpetrati, delitti contro di essi

carattere differenziale tra questi due delitti non va ricercato di guisa che non erano soggetti alle sanzioni speciali o più

nel mezzo adoperato, ma nella direzione di tal mezzo al- gravi che la legge stabilisce per i delitti commessi dai pub-
'offeso, come voluta dal colpevole. Altrimenti non vi sa- blici ufficiali; così, ad esempio, un deputato o un senatore,

rebbe ragione di escludere dalla incriminazione dell'oltraggio vigente quel codice, non poteva essere punito per corruzione,

altra offesa in assenza del pubblico ufficiale, quando in concussione, peculato, ecc. La Commissione, invece, à con-
ogg
pubblicità, secondo la nozio- traria a questo strano, immorale ed impolitico privilegio,
essgricorresse l'elemento della
ne gata nell'articolo 266; il che toglierebbe a questo delitto il giacche vorrebbe la equiparazione dei parlamentari agli ef-
suo ,gpecutco carattere scientifico e tradizionale. fetti di tutto il titolo dei delitti contro la pubblica Ammini-
strazione.

Nella disposizione che reprime l'offesa all'Autorità


141. -- Non posso, pero, consentire nella proposta di escludere
mediante danneggiamento di affissioni, il progetto prevedeva gli altri reati nel quali la qualità di pubblico ufficiale é ele-

il -fatto di danneggiare stampati, e manoscritti a o disegni mento costitutivo o circostanza aggravante.

affisti'o pubblico per ordine dell'Autorità stessa.


esposti al In verità, la iproposta della Commissione parte da un con-

La Commissione parlamentare osservó che sarebbe op- cetto dell'istituto parlamentare che si deve respingere. Una

portuno sostituire, alla parola a manoscritti ». la parola concezione assai diffusa fino a non molti anni or sono, poneva
scritti, come nella disposizione concernente to smercio di il Parlamento fuori dello Stato e, talvolta, contro lo Stato. SI-

stampati soggetti a sequestro (art 352), allo scopo di com- mile concezione è giuridicamente errata e politicamente inac-

prendervi qualsiasi genere di scrittura (stampigliature, ecc.). cettabile. Il Parlamento non è che un organo dello Stato, e i
Ilo giusta l'osservazione, ed ho che esercitano funzioni di Stato o
^
riconosciuto provveduto membri del Parlamento
alla sostituzione (art. 345). pubbliche e non possono essere che pubblici ufficiali.
non sono

Pubblici ufficiali certamente del più elevato grado e della più


142. - La nozione del pubblico ufficiale (art. 357), attesa grande autorità, ma le cui funzioni rientrano nell'Ambito
la sua importanza, non poteva non dar luogo ad osservazioni dello Stato e sono esercitate esclusivamente nell'interesse di
di arte della Commissione parlamentare. questo.
Questa, anzitutto, propose di sostituire alle parole: « im- Del resto, il concetto che attribuisce ai senatori e ai depu-
piegati dello .Stato o di altro ente pubblico », le altre: « im- tati la qualità di pubblici ufficiali ad ogni effetto, e accolto

piegati dello Stato, della Provincia, del Comune o degli dalla più pregiata e moderna dottrma pubblicistica. L'indole
istituti per legge alla tutela dello Stato, della
sottoposti essenzialmente politica e la elevatezza delle loro funzioni for-
Provincia o del Comune », secondo la formula dell'articolo 207 niscono argomenti non per disconoscere ai parlamentari la
del codice penale del 1889. Osservó la Commissione che non qualità di pubblici ufficiali, ma anzi per riconoscerli pubblici
à facile precisare se un ente sia pubblico o privato, e che, ufficiali per eccellenza.
se sb.vuole comprendere nella nozione del pubblico ufficiale La Commissione infine, di aggiungere espressa-
propose,
anclie gli impiegati di istituti sottoposti, non alla tutela, mente al novero dei
pubblici ufficiali i natal, i testimont, i
bensialla ,spla vigilanza dello Stato, della Provincia o del per¿ti e gli interpreti, come fa l'articolo 207 del codice penale
Comune, à meglio dirlo espressamente, senza parlare gene de! 1889. Parve alla Commissione che si potesse dubitare che
ricamente di e altri enti pubblici ». i notai esercitino sempre ed in ogni caso una pubblica fun
Ma il criterio di tutela, adottato dal codice del 1889, e zione amministrativa, e che convenisse chiarire che nena
CODICE PENALE 487

« pubblica funzione » sono comprese anche le prestazioni dei perciò, non ha giurisdizione, né propria, né delegata. Le

testimoni, dei periti e degli interpreti. sue facoltà, invero, derivano dalla volontà delle parti e la
rientrano certamente tra le altre persone che sua decisione, irrevocabile per volont& delle parti, non è ese-
I notai a

una pubblica funzione... amministrativa n, tale cutiva, se non interviene il competente orgáno giurisdizio
esercitano...
ad essi affidata. Essi pos- nale dello Stato. E dimostrai parimenti che l'attività arbi-
essendo quella di certificazione
d'indole mista,
talvolta esercitare funzioni quan- come trale libera non þotrebbe considerarsi nemmeno come'eserci-
sono
do compiono competenza anche degli ufficiali giudi-
atti di zio privato d'una funzione pubblica, perchè 11 privato, che
funzione pubblica, riceve dallo Stato i poteri che
ziari, ma pure in tal caso rientrano nella nozione in discorso,
assume una

ad essa sono inerenti. Per il nostro presente-ordinamento giu-


essendoci sempre un elemento funzionale amministrativo.
I testimoni, i periti e gli interpreti, poi, esercitando tem- ridico, dunque, l'attività degli arbitri liberi non è a attività

poraneamente una pubblica funzione giudiziaria, sono anche giudiziaria a nel senso del codice penale; potrà divenirlo sol-
essi compresi nella disposizione del numero 2o dell'artico- tanto se 11 nuovo codice di procedura civile riformerà l'ordi-

to 357. namento dei giudizi arbitrali in modo da assegnare a tutti gli

E' inutile, pertanto, stabilire assimilazioni, quando queste arbitrati il carattere di organi della• giurisdižiðne.

non sono necessarie. Lastessa Commissione, d'altronde, sembra convenire m


questa distinzione, dato che, a proposito delParticolo 376 del
progetto (371 del codice: falso giuramento in causa civile) pro-
TITOLO Ilf.
pose di e punire il falso giuramento dinanzi a tutte le giuri-
DEI DELITTI CONTRO L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. sdizioni speciali e nei procedimenti arbitrali con carattere

giurisdizionale stabilitt per legge ».


143. L'intitolazione del primo capo del presente titolo:
-

Dei delitti contro l'attività giudiziaria », non è parsa com- quando


e
144. -
Per la punibilità della frode procemuale,
mendevole alla Commissione parlamentare, la quale propose viene commessa in relazione ad un procedimento civile o am-
di sostituirla con la rubrica: « Dei d'elitti contro l'attivild de-. corso del
ministrativo, si richiede che il fatto avvenga nel
gli organt giurisdizionali ». medesimo (art. 374).
procedimento
Senonchè in questo capo si prevedono delitti solo
propose i soppŸessione
non
La Commissione parlamentare
contro organi giurisdizionali, ma altresi
l'attivitA degli con-
di consentire la pùhizÏone del fatto,
questa condizione, per
tro quella di altri organi, che, pur essendo giudiziart (come alprocedimento, come
anche se commesso anteriormente
il pubblico ministero), non sono giurisdizionali, in quanto
accade, di regola, in relazione ai procedimenti penali. Con-
non sono rivestiti di giurisdizione.
viene punire la frode, osservð la Commissioiie, anche se i
Ma neppure mutando la parola . giurisdizionali », indica- fatti fraudolenti avvengano prima dell'inizio del pròtedi-
ta dalla Commissione, in a giudiziari », la proposta diverrebbe in vista di
mento civile o amministrativo e esso.
accettabile, perchè, l'attività degli organi essendo necessa- Ma il procedimento civile o amministrativo non pub
riamente l'attività della funzione, si verrebbe ad esprimere iniziarsi che per volontà dell'attore, e perció, prima della
in modo meno sintetico lo stesso concetto fissato nella for-
domanda di costui, non si può sapere se esso si iniziera.
mula adottata dal codice. Per la materia penale, invece, la frode devepunirsi'anche
La Commissione si indusse a fare codesta proposta per se commessa periodo preprocessuale, sia perche 'Pinizio
nel
il dubbio che, nella espressione e attività giudiziaria », sia del procedimento, per i reati perseguibili d'ufficio, é relati-
compresa l'attività delle giurisdizioni speciali e particolar- vamente sicuro, non dipendendo dalla volontà delle parti; sia
mente degli arbitri.
perchè è appunto in quel periodo che si compiono gli atti di
Nella mia Relazione sul progetto definitivo (n. 405), pe- diretti ad assicurare le
polizia giudiziaria e a conservare
raltro, io avevo già spiegato come, nella terminologia del
prove del reato. Per questa stessa ragione 11 delitto di simula-
progetto, Autorità giudiziaria s'intende così l'Autorità
a per zione di reato è punibile in qualunque momento venga com-
giudiziaria ordinaria, come quella speciale ». Il concetto di
messo.
Autorità giudiziaria si riferisce alla funzione giudiziaria da
chiunque sia legittimamente esercitata. Non v'è quindi ra-

disposizioni giudizio 145. -


L'infedeltà nel patrocinio o nella consulenza è pu-
gione di dubitare che le sulle falsità in
(le quali specialmente richiamarono l'attenzione della Com- nibile quando avviene a danno della parte difesa, assistita o
rappresentata dinanzi alla « Autorità giudiziaria » (art. 380)
missione) si riferiscano anche ai giudizi che si svolgono da-
vanti le giurisdizioni speciali. Qui la Commissione parlamentare ripetà la proposta di
sostituire 11 termine « giudiziaria a con la parola « giurisdi-
Quanto agli arbitri, occorre distinguere. Se si tratta di
zionale ».
arbitrati obbligatorf, essi sono certamente da comprendersi
Richiamato quanto ho già detto a tal proposito, osserverò
nelle giurisdizioni speciali, appunto perchè obbligatori.
sono
soltanto che questo è appunto uno dei casi in cui il ,gesto e
Arbitrato ed obbligatorietà sono termini antitetici, in quanto
punibile non solo giurisdizionale (giu-
dinanzi all'Autorità
caratteristica dell'arbitrato à la libertà di ricorrere o di non

ricorrere Arbitrato è modo di dice), ma altresi davanti al pubblíco ministero (Autogig giu-
ad esso. . obbligatorio » un
dizíaria ma non giurisdizionale), come nell'ipotesi dell'istru-
dire improprio ed inesatto, perché i così detti arbitri ob-
zione penale sommaria.
bligatort non sono arbitri, ma giudici. La legge affida ad

essi l'esercizio d'una giurisdizione speciale, che si impone


alle parti con forza obbligatoria e inderogabile, entro i limiti Quanto al delitto di mancata esecuzione dolosa di
146. -

della competenza. Se invece si tratta di arbitrati liberi, cioè un provvedimento del giudice (art. 388 del codice), l'articolo
di arbitrati in senso proprio, la conclusione è diversa, perché 393 del progetto definitivo stabiliva che a la pena si 'aþplica a

in questo caso non v'è esercizio di giurisdizione, come ho colui, che elude l'esecuzione di ogni altro provvedimento del
giudice, che concerna l'affidamento di minori, ecc. ».
'

pure spiegato nella citata mia Relazione (n. 408). L'arbitro


libero, nel diritto processuale italiano, non solo non è fun- Commissione parlamentare esattamente osservó che le
La

zionario dello Stato, ma neppure ë dallo Stato stesso tem- parole a ogni altro a erano superflue, perché l'oggetto dei
paraneamente incaricato di esercitare giurisdizione; egli, provvedimenti è specificato nella disposizione.
4488 CODICE PENALE

,
Ho ritoccato quindi in tal senso la formula della dispo- TITOLO IV.
sizione.
DEl DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO RELlGIOSO

E CONTRO LA PIETÀ DEl DEFUNTI.


147. I portatori di sfida
-
a duello sono puniti con pena
pecuniaria (art. 395). 150. -- A proposito dei delitti contro la religione dello Stato
Ho abbassato 11 minimo di questa pena, portandol.o da e i culti ammessi (articoli 402 e seguenti), la Commissione par-
lire cinquecento a duecento, ed ho lasciato inalterato il mas- lamentare vorrebbe che non vi fosse differenza nella tutela pe
simo (lire duemila). nale fra la
religione dello Stato e i culti ammessi. Questi de
La Commissione parlamentare desidererebbe, invece, che litti,osservò, offendono sempre ed egualmente l'idea del
essa
venissero puniti ce pena detentiva, allo scopo di conseguire Divino, cui il culto è dedicato; i credenti in un culto ammes-
una più efficace repressione del duello, e di cui si teme una so risentono l'offesa al proprio culto non meno che i catto-
sensibile ripresa ». lici; l'offesa ad un culto ammesso può anche provenire da
E' tuttavia da osservare che, se si trova giusto ammet- þersecuzione religiosa ed essere in-
quindi più pericolosa;
tere una incriniinazione specifica e temperata di simili reati, fine 11 fatto, che ciascuno del culti ammessi è professato
non si può d'altro canto esigere, senza manifesta contraddi- da
piccole minoranze, consiglia di accordare a questi culti
zione, una particolare severità verso coloro che adempiono protezione eguale a quella concessa alla religione dello
una
una funzione ritenuta obbligatoria dalle consuetudini caval- Stato, perchè sono sopra tutto le minoranze che, a cagione
teresche.
appunto della loro debolezza, richiedono protezione.
Né devesi dimenticare che anche il codice del 1889 (artico- E' quasi superfluo ch'io dica che questa materia fu da
lo 241) punisce i portatori di sfida con la sola pena pecuniaria,
me lungamente e profondamente meditata,
e che, nella solu-
e però non v'è
ragione di temere una sensibile ripresa dei zione della questione, ho
presenti tutti gli argomenti
avuto
duelli solo perché il codice nuovo mantiene la stessa specie addotti dalla predetta Commissione.
di pena del codice precedente per i portatori di sfida. Se il nostro Statuto, e gli Accordi Lateranensi divenut>
L'esperienza ha poi dimostrato come la pena abbia assai diritto interno, assegnano, alla Religione Cattolica Aposto-
scarsa efficacia preventiva rispetto ai delitti di cui si tratta, lica Romana, propria della quasi totalità della popolazione
così che, se i duelli, come io non credo, dovessero avere una italiana, una preminenza sugli altri culti, il codice penale
ripresa, non ne sarebbe certamente causa la pena solamente non può stabilire
un'equiparazione. che contrasterebbe con ,

pecuniaria comminata per il predetto reato. quelle leggi fondamentali. I principt in queste dichiarati
devono essere svolti e applicati, ma non modificati dal co-
148. Colui che si batte in duello in vece di chi vi ha di-
--

dice penale.
reltamente interesse, subisce un aumento della pena stabilita
Se il codice penale del 1889 non faceva distinzione fra la
per il delitto di duello, salvo che sia un prossimo congiunto, Boligione Cattolica Apostolica Romana e gli altri .culti am-
ovvero sia uno dei padrini o secondi, che si batta in vece del 'nessi nello Stato (articoli 140 e seguenti), ciò era dovuto alla
suo primo, assente (art. 399).
opinione, allora predominante nella dottrina costituzionalisti-
Osservò la Commissione parlamentare che, anche in pre- ca e nella pratica, che l'articolo 1 dello Statuto, che dichiara
senza del
proprio primo, può accadere che il padrino o ee-
Religione dello Stato 11 Culto Cattolico Apostolico Romano,
condo si batta per lui, e però propose la soppressione della
fosse stato tacitamente abrogato Ma ora, che una simile op1
parola e assente ».
nione non è piil sostenibile, à d'uopo applicare fedelmente e
La formula di
questa dispo.sizione, anche sul punto rile- coerentemente il predetto principio.
vato dalla Commissione, non differisce da quella dell'arti-
Né si può díre che gli interessi delle minoranze non siano
colo 242 del codice del 1889, la quale non tia mai dato luogo sufficientemente tutelati, quando sono presi in donsiderazione
ad autorevoli censure. La condizione dell'assenza del e pri- e protetti dalla legge penale, sia pure in grado minore che
mo » è posta per non estendere l'esclusione dell'aggravante quelli della maggioranza. Due termini diseguali non possono,
a casi in cui non ricorre alcun apprezzabile motivo di sosti-
logicamente, costituire un'equazione, e l'interesse pubblico di
tuzione. Non può avvenire, da parte di chi osserva le norme
proteggere la religione dello Stato è evidentemente maggiore,
cavalleresche, che un padrino o secondo si batta per il suo
che l'interesse pubblico di tutelare i culti semplicemente am-
primo presente: se cio avvenisse, si tratterebbe d'un duello messi nello Stato medesimo.
irregolare, da punirsi come delitto comune. Puð bensi acca La
Commissione predetta ha osservato, a proposito del
dere che 11 « primo », venuto sul terreno, rifluti di
battersi, reato di bestemmia fart. N4), doversi tener presente che 11 co-
costringendo così il padrmo o secondo a battersi per lui, ma dice sarà applicato anche nelle Colonie, dove la religione pre-
in tal caso, a norma delle consuetudini cavalleresche, il
pu dominante non è la Cattolica Apostolica Romana.
sillanime verrebbe immediatamente ed ignominiosamente al
Ma se questa religione non è predominante nelle Colonie,
lontanato non essendo immaginabile che coloro, i quali han
non perció essa perde 11 carattere di Religione dello Stato (e
no constatato la sua codardia, lo lascino tranquillamente as non del solo territorio metropolitano), e non viene meno,
sistere al debito rli onore che 11 padrino o secondo compie quindi, il titolo di preferenza che le spetta sugli altri culti,
ner lui.

151. L'offesa alla religione dello Stato (art. 404) o 11


--

149.L'articolo 407 del progetto definitivo puniva la di-


--

vilipendio alle tombe (art. 408) costituisce delitto anche quan-


culgazione di verbalf o di notizie riguardanti il duello. do avvenga per effetto del vilipendio di cose.
Considerò la Commissione parlamentare non essere giu- La Commissione parlamentare considerò che, quanto at
sto punire .tale divulgazione, è
quando non punita quella monumenti, alle statue, as dipinti, alle lapidi e alle iscrizioni,
di notizie concernenti ogni altro reato, anche più grave del esistenti in luoghi di culto, essi non sempre sono oggetto di
duello. culto o sono consacrati al culto o destinati necessariamente al
L'osservazione è esatta, All'uopo possono provvedere lo culto; e, se esistenti in cimiteri, non sempre sono destinati al
leggi sulla stampa, ed anche l'Autorità di pubblica sicurezza, culto del defunti ovvero a difesa od ornamento dei cimiteri:
nei casi consentiti dalla legge. La disiposizione è stata quindi di guisa che le cose medesime non sempre troverebbero pro
soppressa. tezione, rispettivamente, negli articoli 404 e 408. I,a Commis -
OODICE PENALE (489

slone quindi di inserire all'articolo 635 (danneggia-


propose lamente 11 fatto di cagionare per colpa un disastro ferroviario,
mento aggravato perseguibile d'ufficio) una disposizione che ma anche quello di cagionare un naufragio o la sommersione

prevedesse come danneggiamento il vilipendlo delle predette di una nave adibita a trasporto di persone o la caduta di un

cose. aeromobile adibito a trasporto di persone.

L'osservazione della Commissione si riferisce al disposto


dell'articolo 143 del codice penale del 1889, if'quale, con mani- 156. -
Il progetto definitivo, nell'articolo 456, puniva come
testa improprietA (data l'oggettività giuridica del calpo nel delitto colposo di comune pericolo il fatto d'aver cagionato pe
quale à collocato) inserisce un delitto di danneggiamento ricolo nel condurre un veicolo, in sostituzione del delitto d

(perpetrabile anche per un fine diverso da quello di offendere eccesso di velocità ammesso nel progetto preliminare.

la a libertà dei culti .) tra i delitti contro la libertà dei culti. Fu osservato dalla Commissione parlamentare che è as

11 codice nuovo, invece, ha il pregio d'aver dato alla ma- sai difficile l'accertare nei singoli casi se siasi effettivamentr
teria una sistemazione più scientifica e più coerente. Esso verificato un pericolo per la pubblica incolumità e che sará
tiene distinti i delitti di offesa al sentimento religioso o alla necessario attribuire fiducia assoluta ai verbali (o, meglio, at
pieta dei defunti mediante vilipendio di cose, dai delitti di rapporti) degli agenti di polizia giudiziaria o di polizia stra-
danneggiamento, clie qui non hanno a che vedere, come la dale, i quali del resto non sempre potranno attestare che i}
stessa Commissione riconosce. L'offesa al sentimento religioso pericolo si e avverato, e, anche quando lo attestassero, la
o alla pietà dei defunti, e 11 delitto di danneggiamento, po- loro affermazione potrebbe piuttosto dipendere da una fal-
tranno concorrere materialmente fra loro, se le cose, oltre Iace impressione subiettiva, che dalla realtà. I fatti che pos-

che vilipese, siano state anche danneggiate, perchè, per fili- sono far sorgere quel pericolo sono già preveduti e puniti
pendere, non e necessario anche danneggiare. come contravvenzioni. L'eccessivo rigore.in questa materia,
Le cose elencate dalla Commissione, del resto, sono già poi, potrebbe danneggiare le industrie automobilistiche e

d'ufficio, la senz'altro la
comprese nel casi di danneggiamento perseguibile turistiche. Perció Commissione proponeva
perchè 11 numero 3o del capoverso dell'articolo 635 richiama soppressione del citato articolo 456.

esplicitamente 11 numero 76 dell'articolo 625, il quale, tra l'al- Gli argomenti della Commissione mi hanno convinto, per-

tro, contempla l'ipotesi che il danneggiamento sia commesso chè non conviene considerare come delitto un fatto che non

su a cose esposte per necessità o per consuetudine o per desti- presenta i caratteri di gravità propri di questo genere di
nazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a reati, tanto più che trattasi di un fatto colgoso, e per il si-
pubblica utilità, difesa o reverenza ». stema seguito dal codice i delitti sono punibili per titolo
di mera colpa soltanto quando si tratta di fatti molto gravi.
La repressione del fatto, di cui si tratta, può essere la-
TITOLO V.
sciata alla .legislazione speciale, che già vi provvede, sia

DEI DELITTI CONTRO L'ORDINE PUBBLICO. pure con sanzioni che non si sono dimostrate molto efficact.
A questa deficienza potrà riparare la nuova legge di polizia
152. - Nessuna osservazione venne fatta sulle disposizioni stradale, per la quale si sono già iniziati gli studi.
contenute in questo titolo.
Originariamente esso era distinto in due capi, dei delitti
TITOLO VII.
contro le leggi di ordine pubblico, e dei delitti contro la poli-
zia di sicurezza. Ora ritenni che tale distinzione non fosse DEI DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA,

necessaria, dato che si tratta sempre della medesima ogget-


tività giuridica; e però la soppressi. 157. -
In relazione al delitto di falso nummario preveduto
nell'articolo 453, la Commissione parlamentare raccolse il desi.

153. -- Nella nozione dei reati di istigazione a delinquere derio espresso da qualche Commissario, che cioè fossero

(art. 414) e di istigazione a disobbedire alle leggi (art., 415), elevate le pene, disponendo particolarmente che 11 valore
ho mutato la frase: « chiunque istiga il pubblico », nell'al- ingente delle monete falsificate, anzichè costituire una cir-

ragione costan2a aggravante a norma dell'articolo 61, n. 70, fosse pre-


tra: • chiunque istiga pubblicamente », per la espo-
sta a proposito dell'articolo 303. veduto come elemento costitutivo del reato. E ciò allo scopo di
impedire che sia eliminate l'aggravamento di pena, attraverso
154. -.In relazione al delitto di pub.blica intimidazione col la ritenuta prevalenza di circostanze attenuanti concorrenti.

mezzo d¿ materie esplodenti (art. 420), riesaminata la sanzione Osservo che, nel caso in cui 11 valore rilevante delle mo-

comminata dal progetto, essa mi parve troppo esigua nel mi- nete falsificate abbia recato danno patrimoniale notevole, la
nimo (quindici giorni di reclusione), e perciò elevai tale -
pena può spaziare tra quattro e sedici anni, il che mi sembra
limite a sei mesi (da sei mesi a tre anni), trattandosi di un sufficiente.

delitto che non puð mai apparire lievissimo, dato il pericolo La facoltà consentita al giudice, di considerare prevalenti
circostanze attenuanti concorrenti, così da sta-
che puð cagionare e il malvagio proposito del colpevole. le eventuali
bilire un compenso tra aggravanti e attenuanti, à una nor-

male conseguenza del sistema delle circostanze generali, che


TITOLO VI.
affida al magistrato la valutazione integrale e complessiva
DEI DELITTI CONTRO L'INCOLUMITÀ PUBBLICA. della gravità del reato e della personalità del reo.

155. -
Nel caso di disastro colposo (art. 449) il progetto 158. - La Commissione parlamentare propose di includere
prevedeva un aggravamento della pena soltanto per il disastro tra le circostanze aggravanti prevedute nell'articolo 456 il caso
ferroviario, escludendo così dall'aggravamento ogni altro di- della spendita delle monete da parte del contraffattore.
sastro. Tale limitazione era manifestamente eccessiva, perchè A pare .più opportuno e sistematicamente più corretto
me
nella vità moderna altri mezzi di trasporto, oltre quelli fer- mantenere il criterio del codice del 1889, per il quale 11 fatto
roviart, hanno assunto o sono destinati ad assumere, per gli della spendita da parte del contraffattore non costituisce reato
sviluppi della tecnica, sempre una maggiore estensione. In concorrente né circostanza aggravante in relazione al de
considerazione di ciò ho preveduto come aggravante, non so- Ittto di falsificazione, analogamente a ciò che avviene, nella
4490 CODICE PENALE

falsità in atto pubblico, rispetto all uso del documento taisi- 16:t. - Per clo ene concerne particolarmente il delitto di
ficato. Altrunenti si dovrebbero applicare pene esorbitanti. falsite ideolodica commessa da µubblico ufficiale in allt pub-
Un'altra considerazione, non di opportunità, ma di siste- f>tici (art. 479), la Commissione parlamentare propose, anzi-
ma, deve essere tenuta presente. La falsificazione non è mai tutto, di punire 11 fatto cou pene meno gravi di quelle della
fine a se stessa, e però, quando essa e punita, non può se- falsita malertale in atto pubblico.
paratamente punirsi anche l'uso della medesima per 11 fine Non vedo la ragione di questa proposta. I due fatti sono

eseguita. Chi falsiflea monete agisce evidente- partmenti gravt, tradiscono entrambi con parl efficacia la
per cui venne
reclamano medesima
mente non per il piacere di falsincarle, ma per spenderle o fede pubbitea documentale, e pero la

per metterle altrimenti in circolazione. Dunque, sarebbe non sanzione. Lo stesso criterio ha applicato 11 codlee finora vi-

solo eccessivo ma altresi illogico punire due volte il falsario gente nell'articolo 276 in relazione all'articolo 275.

per.il medesimo fatto complessivo. Ho giA avvertito altra In secondo luogo la Commissione mi consiglio di diminui-
volta che le circosianze aggravanti, per poter essere razio- re le pene per le falsità ideologiche, dalle quali non sia de-
nalmente rappresentare
ammesse, devono un quid straordi rivato notevole danno.
nario. lesivo d'un interesse più importante diverso, rispetto
o proposta, pero, parte da criteri che contrastano
Questa
all'attività normale propria di un determinato delitto Se, con quelli del sistema accolto dal codice, per cui il falso in
pertanto, è nell'ordine normale delle cose che la falsillca- atto pubblico e sempre produttivo di danno, in quanto lede
zione delle monete venga fatta per spendere le monete mede- l'interesse soetale alla pubbilca fede documentale. Del resto,
simo, sarebbe Improprio riconoscere una circostanza aggra- nel congrni casi, potranno trovare applicazione le circostanze
vante nel fatto che lo spenditore sia lo stesso falsario. generali d'attenunzione.
O

159.
Per il delitto di spendita di monete false ricevute in
-

163. -
In ordine al delitto di falsità ideologica in certift-
huona fede (art. 457), come pure per il delitto di uso di valori
catt da persone esercenti un servizio di pubblida
commessa
di ballo contraffalli o alterati (art. 4ß4), e parimenti per il
necessild (art. 481), la Commissione parlamentare propose di
delitto preveduto nell'articolo 466, qualche membro della Com-
dare distinta considerazione ai certificati forensi, punendo la
missione parlamentare avrebbe voluto che fosse espressamente
relativa falsità con pena più lieve, perche tall certificati hanno
indicato 11 necêssario elemento subiettivo di tali reati, me-
minore impqrtanza di quellt sanitari.
diante l'nggiunta dell'Inciso: « dopo riconosciutane la fal-
Ma e da osservare che nell'articolo in esame sono pre-
sità ».
vedute Ipotesi clie fianno tutte la stessa materialità e l'identi-
Senonene tale espressa indicazione sarebbo superflua, per-
ca oggettività giuridica, trattandosi in ogni caso di certificati
che la falsM, essendo elemento costitutivo di quei delitti,
relativt a11'esercizio di servizi di pubblica necessità
deve essere presente alla coscienza del colpevol.e, come esige Che i certíficati forensi siano meno importanti degli altri,
la nozíone generale del dolo.
a un'affermazione che non pnó essere dimostrata, tali certitl-

160.
I a commissione parlamentare propose di elevare la
- enti, se falsi, potendo trarre lo luganno la pubblica Autorità
el privati.
pena per 11 detentore di pesi o misure alterati (art. 472 .

E" peraltro da osservare che il codice stabilisce già una D'altronde i hmiti della pena comlinnata da questa dispo-
sizione consentono al giudice di valutare adeguatamente la
pena not.evolmente più grave di quella comminata nell'arti-
entità concreta dei singoli fattí
colo 294 del codice del 1889, ed è pure da considerare che que-
sto delitto, nel caso di uso dei pesi o delle misure alterati,
può concorrere con quello di frode in commercio, preveduto 164. -
Anctie per il delitto di falsite in scrittura privata
nell'articolo 515. fart. 485), come già per le falsità in atto pubblico, la Com·
missione parlamentare vorrebbe che si richiedesse 11 requi-
161. - Per i delitti di falsità materiale o ideologica in atti sito della possibilità di pubblico o privato nocumento, ritor-
pubblici (articoli 476 e 479) parve alla Commissione parlamen- nando così alla formula dell'articolo 280 del codice del 1889.
tare che fosse opportuno aggiungere il requisito (richiesto dal Ma poiché la scrittura privata deve 'essere un « doen-
codice del 1889) della possibilità d' pubblico o privato no mento a (avere cioè una giuridica efficacia probante), poiche
cumento. di tale documento deve essere fatto uso, e poichè quest'uso
Già nella mia Relazione sul progetto definitivo (nn. 512 non consiste nell'adoperare il documento come carta, bensi
e seguenti) bo spiegato diffusamente le ragioni che mi han come mezzo per conseguire il fine della falsificazione, ne

noNndotto ad escludere il requisito in discorso, né qui segue rhe la possibilità di pubblico o privato nocumento
le ripeteró. Non solo potenzialitA di nocumento, ma danno sussiste necessariamente in ogni ipotesi in cui si abbia una
effettivo V è sempre nella falsità in atto pubblico, quan- Vera e propria falsità in scrittura privgta.
do si tratta di un fatto serio e doloso, perché in ogni caso Non sembra quindi 11 caso di modificare la disposizione
viene menomata la pubblica fede, inerente alla forza pro- concernente questo delitto.
bante dell'atto. E, quanto alla possibilità di altri pubblici o

privati nocumenti, essa pure sussiste costantemente. Nella 165. -


Il delitto ai false indicazioni sull'identità o su qua-
stessa applicazione del codice sinora vigente, quel requisito iltà personali proprie o di altri (art. 496) dovrebbe, a parere
fu considerato con tanta logica latitudine, da annullarne della Commissione parlamentare, essere trasformato in sem-
ogni sua importanza pratica. D'altra parte, non si può dubi- plice contravvenzione.
tare che, anche senza il ripetuto requisito, ove fosse conce- Ma cið sarebbe contrario al sistema seguito nella forma,
pibile un caso di falsità in atto pubblico assolutamente non zione del codice, per il quale sono state sepatate le due ipotesi,
suscettiva di cagionare qualsiasi nocumento, nessun giudice cumulativamente considerate nell'articolo 436 del codice fi-
riterrebbe sussistente il delitto, perche, in tale ipotesi, o man- nora vigente, mantenendo al rifluto di. generalitA la natura
cherebbe la stessa materialità del reato, cioè non sussiste- contravvenzionale, e incriminando invece come delitto l'ipotesi
rebbe la falsttA .in senso obiettivo, ovvero mancherebbe il .
delle dichiarazioniNel mendacio, invero, à implicito
false.
dolo; quando, ad esempio, venisse diramato un simulato
come un ,proposito fraudolento, che giustifica la qualificazione del
ordine dell'Autorità allo scopo di giuocare un innocuo pesce fatto come delitto. Questa ipotesi, inoltre, A manifestamente
d'aprile. più grave dell'altra anche perché 11 fatto viola il dovere di
CODIQE PENALE 4491

rispetto e di obbedienza all'Autorita, e quindi richiede, in 167. - La Commissione parlamentare propose che venisse

conformità ai criteri- adottati dal codice per tutelare 11 prin- parificata la condizione dei datori di lavoro e dei lavoratori di

41plo di autorità, una pena adeguata. fronte alla pena per il delitto di serrata e sciopero per fini non

La Commissione, propose di sopprimere le pa-


inoltre, contrattuali (art. 503).

role: .so su altre qualità », limitando la disposizione alla Senonchè la differenza, che la Commissione vorrebbe eli-

richiesta di indicazioni sull'identitA e sullo stato della per. minare, è già nella legge sindacale, fondamentale in questa
sona. materia, e risponde ad uua giusta e realistica valutazione del
Non comprendo perche dovrei addivenire a tale soppres- pregiudizio economico e del pericolo sociale, manifestamente

sione, dal momento che all'Autorità può legittimamente in- più gravi, che produce la serrata in confronto allo sciopero.
teressare di avere esatta notizia non solo dell'identità e dello
168. Sul delitto di inosservanza delle decisioni del maff-
persona, ma anche di altre qualitA della mede-
-

tato della
strato del lavoro non vennero fatte osservazioni.
(art. 509)
sima. Non diversamente disponeva l'articolo 436 del codice del
Io, però, allo
scopo di rendere più completa nel codice
1889, il quale menzionava il nome, il cognome, lo stato, la
la tutela penale dei rapporti di lavoro, ho preveduto, oltre al-
professione, il luogo di nascita o di domicilio, so altre
qualità personali n. Questa formula, ch'io ho resa più pre- J'ipotesi dell'inosservanza delle decisioni del magistrato del
<isa e sintetica, non ha mai dato luogo a dubbi, né agli lavoro, quella dell'inadempimento, da parte del datori di le.
Voro o dei
lavoratori, di patti contenuti in un contratto di
eccessi temuti dalla Commissione.
lavoro: ipotesi finora preveduta nell'articolo 26 del R. de-
creto 26 febbraio 1928, n. 471.
TITOLO VIll.

DEI DELITTI CONTRO L'ECONOMIA PUBÐLICA, L'INDUSTRIA 169. -


11 delitto di frode nell'esercizio del commercio puð
E IL COMMERCIO. commettersi soltanto in relazione alle cose mobili, come à
detto espressamente nell'articolo 515.
166. - L'articolo 509 del
progetto definitivo considerava Alla Commissione parlamentare parve inutile codesta
l'aggiotaggio come un delitto non più di danno, ma di peri-
espressa menzione, ritenendo essa evidente che quel delitto
<olo, senza richiedere alcun fine specifico.
non può commettersi in relazione a cose immobili.
Ciò conduceva a punire a titolo di delitto perfetto e con
Ma ciò cile può essere evidente per l'alta sapienza della
pene non lievi chi diffondesse notizie false, esagerate o ten- Commissione, può non esserlo per tutti coloro che debbono
<1enziose anche senza il fine di cagionare pregiudizio al corso
osservare ed applicare la legge; tanto à vero che nell'appli-
normale dei titoli o dei valori e anche quando il pregiudizio
cazione dell'articolo 295 del codice del 1889, che parla semplI-
non si fosse affatto verificato. cemente di « cose », è sorto il dubbio se la disposizione potesse
Una più attenta considerazione mi ha indotto a modificare
riguardare anche gli immobili.
la prima parte del predetto articolo 509 (501 del codice),
richiedendo come elemento costitutivo del delitto di pericolo
il fine di turbare il mercato interno del valori e delle merci, TITOLO IX.
il che à quanto dire lo scopo di cagionare fraudolentemente DEI DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON dBSTUME
il rialzo o 11 ribasso dei prezzi sul pubblico mercato o nelle
borse di commercio, pur senza richiedere che tale rialzo o 170. Il primo capo di questo titolo
-
é costituito dai de-
ribasso si sia effettivamente verificato. Che se l'aumento o la litti contro la libertà sessuale.
«liminuzione dei prezzi delle merci o dei valori effettivamente Questa designazione dell'oggetto giuridico della classe
si verifica, si ha il delitto di aggiotaggio punito dal capoverso di delitti, di cui si tratta, non incontró l'approvazione della
<lell'articolo 501 come delitto di danno, che richiede di neces- Commissione parlamentare, perche, a suo avviso, una libertà
sità la consumazione. sessuale e perchè con quel reati si offende non
non esiste,
La ragione che mi ha indotto a tali modificazioni è prin- la libertà, beni
spirituali della persona (pudore, ecc.) e
ma

cipalmente la necessità di evitare che nella pratica applica. beni materiali (integrità fisica). La Commissione, quindi, con-
zione della legge finiscano col cadere sotto le sanzioni del co- siglió di sostituire, alla predetta rubrica, l'altra: a delitti
<lice come delitto di aggiotaggio quei fatti di incauta diffu- sessuali », os delitti contro i rapporti sessuali », se non si
sione di notizie non sufficientemente controllate, facili a veri- preferisse ritornare a quella del capo I, titolo VIII, libro II
ficarsi negli ambienti di borsa e dovute non già a dolo, ma a del codice del 1889.
<olpa, cioè a spirito di vaniloquio, a tendenze naturalmente E' tuttavia da osservare che l'espressione: delitti ses-
pessimistiche, a scarso spirito di riflessione. Sottile, infatti, e suali, è piuttosto, per così dire, letteraria che giuridica, in
anzi capillare, nella teoria e più ancora nella pratica, à la dif- quanto non accenna al diritto leso, ma soltanto al movente,
forenza tra 11 dolo di pericolo nei delitti di pericolo e la colpa o al fatto materiale.
flei delitti di danno e di pericolo. L'uno consiste infatti non Se poi si dicesse: delitti contro i rapporti sessuali, si
solo nella coscienza, ma altresi nella volontà di produrre il sposterebbe la questione, senza risolverla e senza indicare
pericolo; l'altro nella conoscenza del pericolo, ma senza la vo- l'oggetto giuridico di tali reati, presupponendo, inoltre,
alontà di effettivamente produrlo. e rapporti a sessuali, che possono anche non esistere, come
Non era poi il caso di convertire l'ipotesi delittuosa della nel ratto.
prima parte dell articolo 509 del progetto .in un'ipotesi con- Il codice finora vigente elude 11 problema, perche non dice
travvenzionale, perché, non potendosi distinguere in questa, quale sia l'obiettivith giuridica dei delitti in parola e si 11-
come in ogni altra contravvenzione, l'ipotesi del dolo da mita soltanto ad indicare il nomen juris di ciascuno di' éssi.
quella della colpa, ne sarebbe, di conseguenza, derivato the I delitti in discorso sono caratterizzati dalla violenza o
anche la colposa diffusione delle notizie in discorso sarebbe dalla frode. Ora, tanto l'una quanto l'altra ledono la libertà,
stata punita sia pure a semplice titolo contravvenzionale, ciò e precisamente quella libertà che consiste nella libera dispo-
<he ho voluto appunto evitare per non turbare, con. la mi- izione del proprio corpo ai fini sessuali, entro i limiti del
naccia incornbente dj interventi penali per fatti commessi diritto e del costume sociale. E Invero l'esistenza di tale 11-
senza prava Intenzione, ambienti facili a commuoversi, con harth, tra i beni giuridici delle persone, non può essere ne.

conseguenze non di rado dannose per il pubblico credito.


4492 CODICE PENALE

Non à esatto, infine, che nei delitti contro la libertà ses- dere meno grave la deroga ai principt generali concernenti
suale si offenda la integrità Itsica o 11 pudore. Nel ratto, ad l'elemento psicologico del reato.

esempio, non si offende, o può non offendersi, né questo né La precocità di sviluppo dei minori in molte regions
quella, mentre si offende la libertà sessuale, in quanto vi è d'Italia rendeva manifesto che il limite del sedict anni avreb-

una restrizione della libertà commessa a fini sessuali. L'offesa be potuto dar fuogo a una severità, non giustifleata dalla
al pudore à considerata nei delitti compresi nel capo secondo realtà del casi concreti.
di questo titolo.
175. --
I delitti contro la libertà sessuale e il delitto di
171. La Commissione parlamentare di rendere corruzione di minorenni sono punibili soltanto a querela del-
-
propose
aggravato 11 delitto di violenza carnale (art. 519), quando I'ogeso, ma la querela, una volta proposta, è irrevocabile

venga commesso da due o più persone. (art. 542).


Il codice ammette, di regola, la maggiore pericolosità Questa irrevocabilitàsembrò pericolosa alla Commissio-

della delinquenza associata soltanto quando 11 fatto sia ne parlamentare, che propose di consentirne la revocabilità
commesso da cinque o più persone (art. 112, n. 1°). fino all'apertura del dibattimento.

Non mancano certamente apprezzabili ragioni a soste- Non rni parve di dovere accogliere tale proposta, perche

della proposta della Commissione, la quale muove evi- lairrevocabilità fu stabilita allo scopo di evitare turpi ac-
gno
dentemente dal concetto della minorata difesa. Non mi sem- comodamenti e ripugnanti estorsioni. Questo interesse etica

brò tuttavia opportuno e giuridico deve prevalere quello della offesa


complicare il sistema del codice con su persona
una nuova circostanza aggravante, i limiti di e dei famigliari, di occultare il fatto; tanto più che, dopo
giacchè pena
stabiliti dalla legge per 11 delitto di violenza carnale (da tre proposta la querela, se anche questa potesse rimettersi, l'oc-

a dieci arini) consentono in ogni caso al giudice di tener cultamento sarebbe


quasi sempre illusorio.
i conto, nell'applicazione concreta della pena, della varia gra- La disposizione, d'altronde, ha incontrato la piena appro-

Vità dei singoli fatti. vazione dei Corpi e degli Enti, ai quali fu richiesto il parere
sul progetto preliminare.

172. Il progetto definitivo prevedeva in due distinti ar-


-

ticoli 11 delitto di pubblicazioni oscene e quello di pubblica- 176. --


La Comuussione parlamentare non approvò che,
zioni o spettacoli oscent nei delitti contro la libertà sessuale e in quello di corruzione
Poiché nessuna ragione v'era di mantenere questa separa- di minorenni, il matrimonio con la persona offesa estingua il

zione, tanto più che la pena era ed è la medesima, 11 ho uni- reato anche riguardo a coloro che sono concorsi nel mede-

ficati nell'articolo 528 del codice. simo (art. 544). Codeste persone, osservó la Commissione,

possono aver preso parte al reato per scopo turpe e tale


173. -
La pena della reclusione
quattro da sei mesi a da non trovare attenuazione nella passione amorosa.
anni, per 11 lenocinio di prossimi congfunti, parve troppo mite Si può rispondere che simili reati non implicano neces-
alla Commissione parlamentare, che percið propose di ele- sariamente la « passione amorosa a nell'autore principale,
varne 11 minimo ad un anno (art. 532). 11 quale può agire per vizio o per altro turpe stimolo. Sono
Anche questo é uno del casi nei quali la Commissione, ragioni sociali, e non sentimentali, che stanno a base della
lungi dall'aver trovato eccessive le pene stabilite per singoli dispostzione.
reati (come ha rilevato in via generale), mi ha invece invitato Non si tratta poi di una e attenuazione », ma di una
ad accrescerle, senza ch'io possa condiscendere al suo desi- causa (riconosciuta nell'interesse della persona offesa), di
derlo. carattere oggettivo, che estingue il reato. E se il reato é
Le penahts delle varie forme di lenocinio, invero, sono estinto in forza di una causa oggettiva, non può soprav-
tra loro coordinate in modo che, modificando la pena per vivere a carico di alcuno del compartecipi. Lo stesso prin-
una di esse, occorrerebbe
rivedere la misura della pena per cipio era accolto nel codice del 1889 (art. 352), e non fu mai
tutte le altre. Del resto, non si può dire che una pena la quale rilevato alcun inconveniente nella sua applicazione.
parte da un minimo di sei mesi di reclusione e può giungere Ho tolto dall'articolo 5M la menzione che non si applicano.
fino a quattro anni, unita alla multa da lire tremila a dieci- le misure di sicurezza, perchè era divenuta inutile, dopo la
mila, sia pena inadeguata per 11 delitto di cui si tratta, tanto modificazione apportata all'articolo 216 del progetto (210 del
più se si tenga presente che la persona indotta alla prosti- codice).
tuzione deve essere maggiorenne
La Commissione vorrebbe poi che il fatto di agevolare sem-
p11cemente la prostituzione, per íl quale la pena è minore, TITOLO X.
fosse invece equiparato al fatto di indurre alla prostituzione,
o quanto meno che « si cerchi di assicurare una DEI DELITTI CONTRO LA INTEGRITÀ E LA SANITA DELLA STIRPE.
più severa
repressione ai casi di agevolazione, che non presentano mi-
nori caratteri di repugnante turpitudine ». 177. - Una più attenta revisione di tutto l'organismo
Conviene osservare però che, nell'economia del codice, della parte speciale del codice mi ha indotto ne11a determina-
tutti i delitti di lenocinto sono configurati nella duplice ipo- zione di creare una nuova categoria di delitti sotto il titolos
tesi dell'induzione (più grave)(meno e dell'agevolazione a Det delitti contro la integrità e la sanità della stirpe s,
grave). Se si modificasse, quindi, una di queste disposizioni, nel quale trovano la loro più esatta sistematica collocazione
occorrerebbe ritoccarle tutte. Ma, a parte ció, mi pare inne- il delittodi procurata impotenza alla pro'ereazione; 11 delitto
gabile la maggior gravità della prima ipotesi, anche le più di incitamento a pratiche contro la procreazione (art. 539 del
ripugnanti turpitudini ammettendo una gradazione; e, se vi è progetto); il delitto di contagfo di sittlide e di blenorragia
questa differenza, à conforme a ragione che la pena sia più (art. 588 del progetto) e 11 delitto di aborto (articoli' 594 e se
grave nel primo caso e meno grave nel secondo. guenti del progetto).
Non mi è parso, infatti, in primo luogo, che le così dette
174.Nell'articolo 539 ho abbassato da sedici a quattordici
-

pratiche maltusiane potessero venire vietate é punite nelle


anni il limite dell'età della persona offesa, allo
scopo di ren- esclusivo interesse della tutela della pubblica moralità e del
CODICE PENALE 4493

buon costume pubblico. Ancor meno mi è parso esatto il stato mio proposito di estendere l'incriminazione, oltre al

vedere in esse un'offesa alpudore ovvero all'onore sessuale.' fatto dell'incitamento alle pratiche medesime (art. 553 del co-

Mi è parso, invece, che la principale ragione d'essere dice), anche a quello di chi compie tali pratiche su una per-
della incriminazione di tall pratiche sia da trovarsi nella sona, se non mi avessero trattenuto le gravi difficoltà, che
offesa all'interesse che ha la nazione, come unità etnica, di nella pratica attuazione di una simile disposizione si sareb-
difendere la continuità e la integrità della stiripe. Non può in- bero certo incontrate.
vero dubitarsi che ogni atto diretto a sopprimere o isterilire Ripresa peraltro in esame la questione, mi parve che que-
le fonti della procreazione sia un attentato alla vita stessa ste difficoltà non dovessero impedire l'incriminazione di un
della razza nella serie delle generazioni presenti e future che fatto, che è ben più grave di quello del delitto di semplice
la compongono e quindi un'offesa all'esistenza stessa della so- incitamento. E tanto più mi convinsi dell'opportunità di tale
eietà etnicamente considerata, cioè all'esistenza della nazione. incriminazione, in quanto la mancanza di essa potrebbe crea-

Non si nega che, accanto all'offesa di questo interesse, esi- re una specialisti nella turpe arte
pericolosa categoria di
stano lesioni di altri particolari interessi anch'essi degni di antifecondativa. Già si ha notizia, ad esempio, di alcuni così
tutela penale, come l'offesa alla moralità pubblica e al buon detti gabinetti radiologici in cui si fanno frequenti appli-
costume sociale. Si vuol soltanto affermare che all'offesa di cazioni dirette al conseguimento della sterilità sessuale, e ri-
ogni altro interesse prevale l'offesa all'integrità e continuità spetto ai quali la vigilanza sanitaria, per quanto oculata ed
della razza, elemento essenziale della vita della nazione e attiva, come in fatte viene esercitata, non può ritenersi suffl-
dello Stato. ciente, quando manchino idonee disposizioni penali, Ed è pure
Analoghe ragioni mi hanno indotto a portare sotto 11 ti- da rammentarsi 11 recente metodo, ideato da uno specialista
tolo nuovamente creato il delitto di contagio di siftlige e di austriaco, per ottenere la sterilizzazione senza togliere la ca-
blenorragia che 11 progetto definitivo collocava invece, meno pacità del congiungimento carnale; metodo che, per gli egoisti
opportunamente, fra i delitti contro la vita e la incolumità e per i viziosi, offre uno speciale allettamento e rappresenta

individuale. uil nuovo pericolo per la conservazione della razza, dato che
Mi è sembrato, infatti, che, dovendosi considerare la sifi- la sua applicazione va diffondendosi in vari Stati d.'Europa

lide (e in un certo senso, per quanto in un minor grado, an- e d'America.


che la blenorragia) quale uno dei massimi fattori di degene- Non sarebbe, quindi, conforme alle direttive della politica

razione della razza, il procurato contagio di sifilide non demografica del nuovo Stato italiano un codice penale che non
possa non considerarsi come una offesa all'interesse della apprestasse tutti i possibili e più energici mezzi di lotta contro
sanità della stirpe avvisata sempre quale elemento essenziale la nefasta azione che mira a sopprimere la fecondazione.

della vita della nazione e dello Stato. Ho creato perció una nuova disposizione (art. 552), per

Infine, ho ritenuto opportuno trasportare nel nuovo titolo la quale, chiunque compie, su persona dell'uno o dell'altro
altresi i delitti di procurato aborto pur essi classificati dal sesso, col consenso di questa, atti diretti a renderla impotente

progetto tra 1 delitti contro la vita e la incolumità indivi- alla procreazione, à punito con la reclusione da sei mesi a

duale, ció per la considerazione che l'aborto procurato, at-


e due anni e con la multa da lire mille a cinquemila.

tentando alla 'maternità quale fonte perenne della vita degli Alla stessa pena soggiace chi ha consentito al compimento-

individui e della specie, costituisce in realtà un'offesa alla di tali atti sulla propria persona.

vita stessa della razza e così della nazione e dello Stato. In tal modo, con gli articoli 552 e 553, se le aberrazioni

Non si vuoi negare anche qui che, accanto all'offesa del- neo-maltusiane presumessero di varcare i confini d'Italia, tro-

dello Stato e della nazione, altri inte- Verebbero 11 trattamento che meritano.
l'gteresse demografico
ressi vengano oßesi dalle pratiche così dette abortive, come, ad
esemplo, l'offesa all'interesse della vita del nascituro che è 179. - L'articolo 588 del progetto deigitivo (corrispondente
all'articolo 554 del codice) puniva 11 fatto di chi, essendo
sempre una spet vitae se non ancora una vita, l'offesa al-
l'interesse della vita e della incolumità individuale della ma- affetto da sifilide o da tubercolosi e occultando tale stato,

dre, l'offesa all'interesse della moralità e del buon costume compie su taluno atti tali da cagionargli il pericolo di un

famigliari e sociali. Ma è certo che ad ogni altra deve con- contagio.


as- La Commissione parlamentare propose. di sopprimere la
siderarsi prevalente l'oftesa all'intêresse della nazione di
sicurare la continuità della stirpe, senza la quale verrebbe, parte della disposizione che riguarda la tubercolosi.
Ho aderito a tale proposta, anche perchè, non à del tutto
in definitiva, a mancare la stessa base personale dell'esistenza
della nazione e dello Stato. certo, allo stato della scienza medica, se la tubercolosi abbia
veramente carattere contagioso e se possa comunicarsi me-
Tale titolo di delitti, così recentemente creato, mi è sem-
brato trovare opportuno posto fra i delitti che diante atti compiuti dall'ammalato su altre persone.
poi potesse e

La stessa Commissione consiglið di ritoccare la formula


offendono gli interessi della società . Intesa come la colletti-
dell'articolo in modo che risulti indubbia tanto la responsar
vità tuttadegli individui
compongono che
popolazione la
dello Stato e
bilità dell'uomo, quanto quella della donna nel caso di con-
più precisamente della società considerata dal
tagio derivante dai rapporti sessuali.
punto di vista etnico, ossia come nazione. Ho pertanto collo-
Ma non mi parve che su questo ipunto possa sorgere dub-
cato tale titolo dopo i delitti contro la moralità pubblica e 11
bio alcuno Il soggetto attivo è « chiunque », e non soltanto
buon costume (titolo IX) e prima dei delitti contro la fami-
l'individuo di sesso maschile. Il soggetto passivo ò a taluno »,
glia (titolo X), aumentando per tal modo a tredici i titoli co-
e non soltanto la donna Il fatto, poi, di a compiere su taa
stitutivi del libro II del codice.
Mi auguro che oneste innovazioni legislative, lungamente luno atti tali cagionargli il pericolo di un contagio n,
da
non ha certamente esclusivo riferimento agli atti che può
meditate, siano per acontrare il consenso di quanti nella tu-
tela della continuità e della sanità della razza vedono una compiere l'uomo.
la della Nel riesaminare la disposizione di cui si tratta, mi sono
condizione essenziale per lo sviluppo e prosperità
convintp, poi, che nel progetto definitivo era stata di troppo ri-
nazione italiana.
stretta la considerazione delle malattie sessuali alla sola si-

178. Quanto alle così dette pratiche maltusiane,


-
avevo filide, mentre 11 progetto preliminare prevedeva in genere
già avvertito, nella mia Relazione sul progetto (n. 590), essere tutte le malattie veneree.
4494 -
CODICE PENALE

Lo scopo della nuova incriminazione e di prevenire e di all sembra che non occorrano altre spiegazior.i per giusti-

reprimere quei fatti, mediante i quali possono trasmettersi ticare le due disposizioni, tanto piti che le ragioni che le suf-
malattie suscettibili di avere deleteria infinenza sull'avvenire fragano sono esaurientemente esposte, su ogni punto, nella
della razza. mia Relazione sul progetto (nn. 612 e seguenti).
Ora, se la silitide e certamente uno dei morbi più insi-
diosi sotto tale aspetto, anche la blenorragia può pregiudica- 181. L'articolo 557 del progetto def1nnivo (558 del codice)
-

re gravemente il sano sviluppo della popolazione. puniva l'induzione al matrimonio mediante errore o inganno,
Questa malattia, secondo le scienze mediche, può essere commessa col a lasciare ignorare , all'altro coniuge l'esistenza

causa di sterilità cosi nell'uomo come nella donna, e -pero di un impedimento diverso da quello derivante dall'esistenza
rappresenta, per gli interessi che si vogliono tutelare, un pe- di un precedente matrimonio, sempre che il matrimonio ve-
ricolo che può essere assai grave. Essa inoltre contribuisce nisse annullato a causa dell'impedimento taciuto; e stabiliva

largamente alla produzione di altre infermità, quali l'artri =m aggravamento nel caso in cui l'ostacolo fosse stato occul-
tismo, la meningite e la cecità. tuto con mezzi fraudolenti.
V'e dunque ragione di reprimere anche il contagio ble- La Commissione parlamentare osservò non esservi ra-

norragico. glone di prendere in considerazione, agli effetti di questa


Senonché, a differenza di ciò elle è stabillto per la s1tillde, incriminazione, qualsiasi comportamento reticente 6Ull'esi-
ritenni opportuno richiedere, per la punibilità del fatto, non steriza di un impedimento, ma doversi punire soltanto il fatto
solo che il contagio siasi effettivamente verificato, ma che di per trarre in errore l'altro coniuge, abbia usato mezzi
chi,
ne sia seguita una lesione personale gravissima, cioè una fraudolenti. Per reprimere 11 semplice fatto di aver lasciato
malattia certamente o probabilmente insanabile, o un altro ignorare l'esistenza dell'impedimento, sono sufficienti, notó
degli effetti preveduti nel capoverso dell'articolo 583. Senza la Commissione, le sanzioni civili dell'articolo 127 del co-
questa condizione, si cadrebbe nell'esagerazione di punire dice civile.
anche fatti che nessun pericolo rappresentano per l'interesse Le sanzioni di questo articolo, in verità, hanno carattere
che è oggetto della tutela penale. penale, giacchè esso commma senso proprio, quali
pene m

Ho quindi introdotto nell'articolo 554 una nuova dispost- sono la multa da lire mille a tremila, e il carcere (cioè la
zione nel senso sopra indicato detenzione per il codice del 1889 e la reclusione per 11 codice
Ho infine soppresso la previsione dell'evento di morte, nuovo) sino a sei mesi.
perchè la sifilide la blenorragia non sono per sé stesse cause
e Dato che queste sanzioni hanno carat,tere penale e

immediate e dirette di morte. sembrano sufficienti a reprimere il fatto di cui si tratta,


non ho avuto difficoltà ad accogliere le proposte della Com-
missione, richiedendo, per il delitto preveduto nell'articolo 558,
TITOLO XI. l'uso di mezzi fraudolenti, e conseguentemente sopprimendo
la predetta circostanza aggravante.
DEI DELTTTI CONTRO LA FA4ff6LIA.

182. Non à punibile per adulterio il coniuge legalmente


-.

180. Una decorrenza speciale è stabilita per il termine di separato per colpa dell'altro coniuge ovvero da questo ingiu-
-

prescrizione del delitto di bigamia (art. 557): il decorso di que- stamente abbandonato (art. 561).
sto termine, invero, si inizia col giorno in cui sia sciolto La Commissione parlamentare osservó che dovrebbe pu-
uno dei due matrimoni, o sia dichiarato nullo 11 secondo per nirst la moglie adultera, ancorché separata per colpa del nia-
begamia. Se cosi non fosse, il termine decorrerebbe, a norma rito o da lui ingiustamente quando con lei
abbandonata,
dell'articolo 1õ8, dal,giorno della consumazione del reato. convivono figli minori, perché in
questo caso ella ha 11 do-
Ho già spiegato, nella mia Relazione sul progetto defini- di
vere non dare ai figli 11 malo esempio di una relazione
tivo (n. 620), che, pur avendo riconosciuto al delitto di biga- adulterina.
mia, con la più .autorevole dottrina, carattere istantaneo e non Ma in verità si tratta di due concetti del tutto diversi. Il
permanente (non dipendendo dalla volontà del colpevole far problema che si deve risolvere nell'articolo 561 à quello di
cessare lo stato antigiuridico conseguente al reato), trovai
punIre o di non punire l'adulterio quando sia commesso
opportuno dettare per la prescrizione del delitto medesimo, dal coniuge legalmente separato per colpa dell'altro coniuge
attesa la particolare natura di esso, una norma analoga a
ovvero da questo ingiustamente abbandonato, e non quando
quella stabilita per la prescrizione dei reati permanenti; e possa tornare di cattivo esempio alla prole. Il codice, nel
su ciò nessuna osservazione ha fatto la Commissione parla- primo caso, lo dichiara non punibile, perchè la legge pe-
mentare. nale non deve esigere ciò che
proprio della media non è
Questa, invece, ritenne che la disposizione sulla prescri- delle persone per le quali essa é destinata, cioè una virtti ec-
zione del delitto di bigamia possa, in qualche caso, determi- eezionale quale sarebbe quella del coniuge che, trovandosi
nare la contraddizione di ammettere la
prescrizione d'un reato nelle predette condizioni, abbia la forza di resistere alle ten-
già estinto per altra causa. Infatti, poiché, a del- norma tazioni dell'amore e talvolta anche a del
quelle bisogno
l'articolo 556, il
reato viene estinto per effetto della dichiara- Se la relazione peccaminosa, ma non delittuosa, torna
zione di nullità del primo matrimonio, o dell'annullamento del di cattivo esempio ai figli e speclaimente alle figlie minorenni,
secondo matrimonio per causa diversa dalla il ter- bigamia, il giudice potrà revocare il provvedimento in virtù del quale
mine per la prescrizione potrebbe decorrere proprio dal mo- la prole venne affidata al coniuge che tiene quella tresca.
mento in cui il reato e estinto.
Ma la supposta incoerenza è dovuta, mi pare, ad un In caso di adulterio
equi- 183. -
o di concubinato il giudice può,
Voco. Infatti, l'articolo 556 si riferisce al matrimonio prece- su istanza del coniuge offeso, ordinare i provvedimenti tempo-
dente nullo; l'articolo 557 rignarda, invece, 11 matrimonio sciot- ranei di indole civile, che ritiene urgenti nell'interesse del
to (per morte o divorzio3. L'articolo 556, inoltre, considera 11
coniuge offeso e della prole (art. 562).
caso d'annullamento del secondo matrimonio per causa diver- Questi provvedimenti possono essere emessi dal giudice
sa dalla bigamia; l'articolo
557, invece, riflette l'ipotesi del penale con la sentenza di condanna.
secondo matrimonio dichiarato nullo per bigamia, Il progetto poi disponeva che essi cessano di avere effet-
CODICE PENALE 4495

to, se, entro un mese dalla sentenza di condanna, non sia norme generali, essere dolosa. Questa considerazione risponde
presentata domanda di separazione personale dinanzi al giu- esaurientemente all'osservazione della Commissione riguar-
dice civile. dante 11 caso dell'erronea valutazione di circostanze attinenti
La parlamentare consiglió di elevare a sei
Commissione atproprio sistema di vita o della cattiva amministrazione di-
mesi 11 termine per l'efficacia di tali provvedimenti, troppo pendente da inesperienza negli affari. Queste sono cause me-
breve essendole sembrato il termine di un mese. ramente colpose, e quindi non possono rientrare nella figura
Questa durata del termine era stata stabilita per limitare il della dilapidazione, di cui si tratta, la quale non è punibile

più possibile gli effetti del provvedimenti civili del giudice se non a titolo di dolo.
penale, évitando il protr.arsi di una situazione famigliare
piena di dolorose incertezze. Eccessivo sarebþe mantenere TITOLO XII.
questo stato per sei mesi, mentre, per soddisfare al desiderio
DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA.
della Commissione, mi sembra sufficiente portare il termine
a tre mesi, tenuto conto che esso decorre non dal giorno in
186. -
II delitto d'omicidio consiste nel cagionare la morte
cui i provvedimenti furono dati, ma da quello in cui la sen- di un uomo (art. 575).
tenza di condanna divenne irrevocabile.
La Commissione parlamentare preferirebbe che si dicesse,

184. - Non e ammessa l'attenuante specifica della causa anzi che di un « uomo », di una « persona ».

d'onore per il delitto di alterazione di stato (art. 566). Ma il termine « persona ha un


significato tecnico-gluri-
a

La Commissione parlamentare fece voti perche


. questa dico che qui non viene in considerazione, trattandosi della
attenuante, riconosciuta per l'infanticidio, venisse accolta soppressione della vita fisica d'un essere umano, indipenden-
anche per l'alterazione di stato, in conformità all'articolo 363 temente dalle qualità giuridiche che sono inerenti al concetto
del codice del 1889, giacche, nonostante l'applicabilità della at- di persona. Bisognerebbe dire, in ogni modo: a persona fisi-
tenuante comune preveduta nell'articolo 62, n. 16, la pena ri- ca », ed allora tanto vale usare l'espressione, il cui significato
marrebbe sempre eccessiva. -
e accessibile a tutti, di a uomo ».

Non ritenni di dover seguire questo consiglio. Considerai, La stessa ragione risponde all'identica osservazione fatta
in primo luogo, che si tratta di un fatto assai grave, in quanto dalla Commissione sull'articolo 589.
l'alterazione dello stato si ottiene mediante 11 falso, così che
vi due distinte lesioni In luogo,
secondo 187. L'articolo û76 prevede le ipotesi più atroci di omi-
sono giuridiche. -

nel caso presente, non si può riconoscere nel colpevole quello cidio, per le quali stabilisce la pena di morte.
stato ipsicologico, che giustifica invece l'attenuante nell'infanti- Aderendo a voti autorevoli, ho esteso l'applicazione della

cidio, perchè il fatto, di cui si tratta, non può commettersi pena di morte ai casi in cui concorre taluna delle circostanze

che a una certa distanza dal parto, così da permettere la ri- aggravanti indicate nel numero 2 dell'articolo 61, ossia alle
presa della forza degli ordinari motivi inibitori, tanto più ipotesi di omicidio commesso per eseguire od occultare un al•
che 11 fatto medesimo non viene commesso, almeno nella gran- tro reato, ovvero per conseguire o assicurare, a sé o ad altri,

dissima maggioranza dei casi, dalla puerpera. il prodotto o il profitto o il prezzo o l'impunitir di un altro
reato.
185. Incorre in una delle più gravi forme del delitto di
-

L'applicazione della pena di morte nei predetti casi ap-


violazione degli oDðlfght di assistenza famigliare (art. 570) pare, invero, come una necessaria sanzione per chi, ad esem-
chi malversa o dilapida i beni del figlio minore o del pupillo pio, uccida a scopo di furto o di rapina.
o del coniuge. In conseguenza della nuova aggravante ho modificato le
Alla Commissione parlamentare parve che convenisse me- disposizioni dell'articolo 575 e la disposizione del numero 46

glio precisare in che cosa debba consistere la e dilapida- dell'articolo 576 del progetto, nel senso di eliminare quelle
zione a, tanto più che per l'articolo 649 non è punibile 11 pa- ipotesi ivi prevedute che rientrano nella generale formula
dre che dolosamente si appropria una somma anche ingente della predetta aggravante.
di propriètà minore. E, di conseguenza, la Commis.
del figlio La Commissione parlamentare non ritenne invece giusti-
sfone propose di escludera la punibilità della dilapidazione per ficata la pena di morte stabilita per il latitante, il quale com-
erronea valutazione di circostanze attinenti al proprio siste- metta omicidio per sottrarsi all'arresto o alla• cattura, o per
ma di vita, o per cattiva amministrazione dipendente da ine- occultare un delitto, o per procurarsi i mezzi di sussistenza
sperienza di affari. durante la latitanza.
E' d'uopo anzitutto avvertire che nel termine dilapidare, Senonche fu ed è volontà del legislatore di repi•1mere nel
come é usato nella disposizione in esame, si comprende la modo più energico ogni forma di brigantaggio, anche indivi-
prodigalità delle cose altrui (dissipazione o distrazione de.l E' ben che il
duale. vero brigantaggio diffusosi nell'ultimo
patrimonio), e col termine malversare si intende l'appro- decennio anche nei più civili Stati d'Europa e d'America, ed
priazione della cosa altrui a scopo di .lucro. La malversazio-
imperversante persino nelle maggiori metropoli straniere,
ne può avvenire soltanto ad opera del genitore e del coniuge, è oramai scomparso dalla Patria nostra, specie mercò la ener-
i quali, senza la disposizione dell'articolo 570, rimarrebbero im- g1ca azione repressiva e preventiva del Governo fascista. Ma
puniti; 11 tutore può invece commettere appropriazione inde- se questa è cagione di legittimo compiacimento, non da motivo
bita, e non malversazione. La dilapidazione, al contrario, può a detlettere dalla più inesorabile persecuzione di questo peri•
verificarsi sia ad opera del genitore o del coniuge, sia ad nelle sue forme sporadiche e in-
colosissimo fenomeno, anche
opera del tutore. dividuali.
Ora, non vi è alcuna contraddizione tra l'ipotesi di malver- Tutta la nuova legislazione penale italiana, del resto, si
sazione del genitore o del coniuge, e la disposizione dell'arti-
ispira alla massima severità verso i latitanti, che si trovano
colo 649, la quale contempla un fatto singolo, per cui è man- in permanente.stato di ribellione e che, per le condizioni in
tenuta la tradizionale impunità. L'articolo 570, n. 1•, invece, si cui vivono, rappresentano un grave pericolo sociale.
riferisce ad un insieme di fatti che, nel loro complesso, stanno
a dimostrare la violazione ripetuta dei doveri incombenti al 188. -
Tra le circostanze aggravanti, che rendono punibile
genitore e al coniuge. l'omicidio l'ergastolo (art. 577), la Commissione parla-
con

E tale violazione, per costituire delitto, deve, in base alle mentare consiglió di ripristinare la premeditazione, perà
4496 CODTCE PENALE

senza definirla. Osservo la Commissione che la soppressione La stessa Commissione, pur non facendo una proposta con-

di questa aggravante non risponde alla necessità di rinvigo- creta, deliberò di richiamare la mia attenzione sulla questio-
rire la tutela penale, e che, se anche 11 concetto di essa sia ne dell'opportunità di escludere l'applicabilità del titolo d'in-

alla coscienza fanticidio per causa d'onore agli estranei concorrenti con la
difficile a definire, nondimeno è presente
o con i suoi congiunti. Ma questa· esclusione im-
umana. puerpera
sono convinto dell'opportu- plicherebbe una radicale modificazione del sistema accolto
Riesaminata la questione, mi
circostanza. dal codice, in quantol'infanticidio per causa d'onore perde-
nità di prevedere espressamente questa
rebbe la sua natura di titolo delittuoso autonomo, e 11 fatto
Vi ragione di escluderla, se la premeditazione
sarebbe
di dolo che si contrappone acquisterebbe 11 carattere di una circostanza attenuante del-
non fosse altro che quella specie
Ma nel dolo vi è una scala, che sale per l'omicidio.
at dolo d'impeto. .

dal così detto dolo d'impeto, alla riflessione


normale, Del resto, il primo capoverso dell'articolo in esame sta-
gradi,
premeditazione. bilisce un trattamento più severo per i concorrenti estranei
ed 1nfine alla
di rifles- che agiscono per fini propri, diversi dalla difesa dell'onore
Questa aggiunge un quid pluffs a quel grado
delle azioni delit- del loro compartecipe.
sione, che è comune alla maggior parte
al propo
tuose. Nella premeditazione la riflessione, inerente
nel tem- 190. La Commissione parlamentare propose la soppres
delinquere, si protrae più o meno lungamente
-

sito di
continuità, alimentando continuamente sione della disposizione sull'omicidio del consenzfente (ar-
po, senza soluzioni di
il proposito stesso, nella ricerca o in attesa
dell'occasione di ticolo 579). Fu osservato che la disposizione può divenire
attuarlo.
fonte di abusi; che non ha ragione di essere, perché la vita
la quale sopraffà umana é bene indisponibile; e che, in ogni modo, dovesse
Non si può negare che tale persistenza, un

tutti i motivi inibitori presentandosi alla


che via via vanno essere limitata alla così detta eutanasia.

proposito delit- un comune Queste osservazioni avrebbero valore, se si fosse ammessa


coscienza e che avrebbero vinto
e pericolosità del l'impunità per l'omicidio del consenziente; ma non hanno ton
tuoso, sia indice di una maggior perversità
delinquente. D'altra parte, il più delle volte,
è propria della damento quando si consideri che si tratta sempre d'un omi-

premeditazione, cost concepita, la paziente, tenace e sagace cidio punibile, e con pena assai grave, quantunque costituisca
preordínazione dei mezzi di esecuzione del reato, 11 che ne fa- un titolo relativamente più lieve dell'omicidio comune. Vi so-
alle
cilita la consumazione e quindi rende più difficile la preven no inoltre parecchie eccezioni, per le quali si ritorna
quando il consenso della vit-
tiva difesa della persona contro la quale l'azione è diretta. sanzioni dell'omicidio comune,
In base a queste considerazioni ho ammesso l'aggravante tima non sia valido.

della premeditazione tra le circostanze prevedute nell'arti- noff vedo a quali abusi possa dar luogo la di-
Ciò posto,

colo 577. sposizione in discorso, dal momento che si tratta in ogni caso

d'incorrere nella predetta pena. Gli abusi sarebbero possibili


189. -
Quello speciale titolo d'omicidio, che consiste nel- soltanto se l'omicida del consenziente potesse sperare l'im-

l'infanticidio per causa d'onore, può commettersi soltanto su punitA.


di un neonato e immediatamente dopo 11 parto (art. 578). Siamo d'accordo che la vita umana e un bene indispo-
L'espressione « immediatamente » sembró indeterminata nibile, ma è appunto per ciò che l'omicidio del consenziente

alla Commissione parlamentare, la quale propose di ritor- costituisce delitto, quantunque di titolo più lieve dell'omicidio

nare alla formula dell'articolo 369 del codice del 1889: . sopra comune.

gravità del titolo delittuoso è dovuta alla


la persona di un infante non ancora iscritto nei registri E questa minor
dello stato civile e nei primi cinque giorni dalla sua nasci- minore gravità intrinseca del fatto, che
à manifesta, e alla

ta », con la sola variante che i giorni, anziché cinque, fos- minore pericolosità sociale, che, almeno di regola, rivelano
sero due. simili delinquenti in confronto dei comuni omicidi. La pra-

questa proposta, come quella, identica, fatta a pro


Ma tica giudiziaria, durante l'applicazione del codice del 1889,
posito dell'articolo 592, non pare giustificata, quando si consi- non si pote mai persuadere che l'omicida comune e l'ucci-

deri che la puerpera può ignorare se il neonato sia stato o no sore del consenziente dovessero trattarsi alla medesima stre-

iscritto nel dello stato civile, mentre l'avvenuta iscri. perció cercð costantemente, per vie diverse, di
registri gua, e essa

210ne non esclude che


per causa d'onore.
essa abbia agito trovare un'attenuazione per quest'ultiino delinquente. E, non
Il codice del 1889, allo scopo di evitare la indeterminatezza di rado, dall'attenuazione si passò all'impunità, ciò che ap-
del codice del 1859, adottò una formula che diede luogo a punto si e voluto evitare prevedendo specificamente questa
notevoli inconvenienti, in quanto rese possibile l'applicazio- meno grave 1potesi criminosa.
ne di questo titolo di reato anche fuori del casi nel quali può •
Quanto all's eutanasia », non v'è motivo di distinguere.
ammettersi il movente di difesa dell'onore. Se 11 giudice ritiene che l'infermità che affliggeva 11 sofferente
Soltanto nella flagranza del parto possono ritenersi esi- non ha determinato in lui una e deficienza psichica a (arti-
stenti e valutabili quelle condizioni che giustificano una pena colo 579, n. 2·) tale, da doversi ritenere invalido il suo consenso
meno grave di quella dell'omicidio, perchè soltanto allora, ap- all'uccisione, sarà applicabile, nel concorso delle altre condi-

pena verificatosi 11 paventato avvenimento,·può avere decisiva zioni, la norma speciale sull'omicidio del consenziente; altri-
influenza sulle determinazioni della puerpera quello stato di menti l'uccisore dovrà punirsi come omicida comime.
angoscia e di preoccupazione, quel grave turbamento psichi- Gli eventuali motivi di pietà, da accertarsi sempre con la
co, che
giustifica 11 trattamento dell'infanticidio come delic. massima circospezione e da valutarsi con una intelligente
tum exceptum. Se un tempo, per quanto breve, à trascorso, diffidenza, potranno essere apprezzati all'effetto dell'applica-
10 stato emotivo viene meno e i richiami della maternità si zione dell'attenuante generale, di cui all'articolo 62, n. 1• (mo-

oppongono agli stimoli egoistici dell'« onore s. Cessa dunque, tivi di particolare valore morale o sociale).
in tal caso, la ragione di considerare l'infanticidio come un
delitto per sé stante. 191. La Commissione parlamentare propose di richiedere
-

L'usare soverchiaindulgenza in questa materia non sa- la querela dell'offeso per la puntbilità del delitto di lesione per-
rebbe certo conforme a quei criteri di rigorosa tutela della sonale (art. 582), quando la malattia derivata dalla lesione sia
maternità, che sono professati dal Governo fascista. guarita entro cinque giorni.
CODICE PENALE 44gg

La proposta ha buon fondamento, perché evita che, con stanza speciale d'aggravamento consistente nelPuso di mezzi

«m procedimento penale non voluto dall'offeso, si aggravino insidiosi (articoli 576, a. 10, 585, prima parte).

si odt e rancori che possono dare causa a


e perpetuino
nuovi reatt,ge che, comunque, sono contrari a quelle riconci- 194. -
Quando da un fatto preveduto come delitto doloso

tiazioni, individualmente e socialmente utili, che il legislatore deriva, qugle conseguenza non voluta dal colpevole, la morte
o la lesione di una persona, si applica la disposizione del-
non deve ostacolare.
la punibi- I'articolo 83, ma le pene comminate negli articoli 589 e 590
Né, ammettendo la necessità della querela per
tità delle più Iievi lesioni; si viene a disconoscere il principio sono aumentate (art. 586).

<1ella indisponibilità del bene giuridico dell'integrità fisica Questa disposizione parve involuta alla Commissione par-
della persona. Il diritto di querela rimane anche se la lesione lamentare, che perciò propose di semplificarla.
poichè si tratta semplicemente di un di- E' da osservare che, mentre l'articolo 587 del progetto pre-
sia stata consentita,
ritto concesso all'offeso di astenersi dal provocare la punizione liminare puniva 11 fatto predetto a responsabilità obiet-
titolo di

del colpevole. tiva, nel progetto definitivo la disposizione venne modificata


La proposta della Commissione, come ho detto, riguar- in correlazione con l'articolo 86 del progetto medesimo, per à

dava le lesioni guarite entro cinque giorni. Io, invece, ri- quale gli eventi, diversi da quelli voluti dall'agente, sono pu-
conosciuta l'opportunità di richiedere la querela per la nibili a titolo di colpa, se la legge li prevede tra i delitti col-

punibilità delle più lievi lesioni, ho ritenuto che il limite posi. L'articolo 586 del codice non è, pertanto, che una con-

massimo di durata della malattia possa essere fissato in dieci ferma e una particolare applicazione di questo principio gene-
dell'artico- rale, la sua ragione nel fatto che viene stabilito un
giorni, secondo la norma dell'ultimo capoverso e trova
aumento di pena per l'omicidio e per le lesioni colposi.
to 372 del codice del 1889
che la punibilità delle predette le- Non occorre, perció, alcuna semplificazione.
Ma ho ritenuto giusto
sioni sia condizionata alla querela soltanto nei casi in cui non
195. A del delitto di rissa (art. 588), la Commis-
ricorra alcuna delle circostanze aggravanti prevedute dagli ar- -
proposito
sione parlamentare avrebbe desiderato che fosse stabilita una
ticoli 583 e 585, e credo che nessuno possa dubitare dell'oppor-
tunità di limitazione. circostanza aggravante per chi ha determinato la rissa.
questa
Ma ho ritenuto che non convenga moltiplicare senza ne·

L'articolo 582 del progetto definitivo, tra le circo- cessità le circostanze aggravanti, tanto più che la latitudine
192. -

stanze aggravanti delle lesioni personali, prevedeva 11 caso della pena comminata per questo reato ð tale, da consentire

che la malattia o l'incapacità di attendere alle ordinarie occu- al giudice di proporzionare la pena stessa alla più o meno

pazioni durasse per un tempo superiore ai trenta giorni. grave responsabilità dei singoli corrissanti.
penale di
Tenuto conto che molto rilevante è l'effetto
(reclusione da tre a sette anni), ho ritenuto, 196 Il
progettó definitivo, nell'artico10 591, prevedendo 11
tali circostanze -

nessuna osservazione sia stata fatta su questo delitto di abbandono


di persone minori o incapaci, puniva
<Iuantunque
punto, che la durata dell'incapacità debba
della malattia o chiunque abbandona una persona minore degli anni quattor-
giorni (art. n. 10, del codice), dici,ovvero una persona incapace, « per malattia di mente e
essere superiore ai
quaranta 583,
e mi pare che questa modificazione delle norme originarie di corpo, o per vecchiaia », di provvedere a sé stessa, e della

non abbia bisogno di particolari spiegazioni. quale abbia la custodia o debba aver cura.
Lo stesso articolo 582 del progetto considerava come 01r- La Commissione parlamentare ritenne che fosse da com-

costanza aggravante, tra l'altro, 11 fatto che dalla lesione de- prendere anche il caso dell'abbandono di persona incapace
di provvedere
rivi la deformazione, 11 deturpamento ovvero lo stregio per-
e
sé stessa per cause diverse dall'età o dalla
a

manente del viso ». malattia, come nell'ipotesi della guida che abbandoni l'alpi-

La Commissione la soppressione della parola nista, che si era a lel affidato.


propose
< deturpamento perché nessuna differenza sussiste tra
», Ho trovato opportuna la proposta, e conseguentemente ho
deformazione e deturpamento. aggiunto nell'articolo 591 del codice la frase: « o.per altra cau-
E veramente 11 deturpamento è un effetto che non puð sa ». Una persona, invero, anche se sana e di età valida, può

provenire se non da una alterazione anatomica del viso, venire a trovarsi, per speciali circostanze, come nel caso in-

cioè da una deformazione


e o da uno stregio >; se dunque
» a dicato dalla Commissione, nelle stesse condizioni del mi•

costituiscono lesioni gravissime le cause da cui può derivare nore di quattordici anni, del malato o del vecchio.

11 deturpamento, à superfluo prevedere questo effetto, la


cui esistenza o inesistenza, data la deformazione o 11 perma- 197. - Il delitto di omissione di soccorso ò preveduto in

nente stregio, nulla aggiunge e nulla toglie a quanto à neces. due ipotesi penalmente equivalenti (art. 593). La prima con-

sario per l'applicabilità della disposizione. siste nel fatto di chi, trovando abb4ndonata o sinarrita una

Ho quindi soppresso quella inutile parola (art. 583 capov., persona incapace di provvedere a sé stessa, omette di darne
immediato avviso all'Autorità; la seconda si ha nel fatto di
n. 40, del codice).
chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato,

capoversi, dà la nozione generale ovvero una persona ferita o altrimenti in .pericolo, omette di
193. --L'articolo 585, nei
delle armi, agli effetti della legge penale. prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso

La Commissione parlamentare propose che l'uso insidioso all'Autorità.


parlamentare che dovesse pu-
della corrente elettrica venisse assimilato a quello delle armi. Sembró alla Commissione
nirsi anche nella prima prestare l'as-
ipotesi l'omissione di
Ma codesta assimilazione non sarebbe giustificata, per-
che la energia elettrica, sotto qualu'nque aspetto venga con- sistenza occorrente, oltre che l'omissione dell'immediato av-
viso all'Autorità.
siderata, non può propriamente considerarsi un'arma. La
Ma conviene osservare che, nel primo caso, si prevede
proposta potrebbe tuttavia essere presa in.considerazione, an-
the a costo di incorrere in una manifesta improprietà, se non bensi che l'incapace si trovi in stato di abbandono, ma non

ci fosse altro mezzo per conseguire lo scopo voluto dalla Com- anche in condizione di pericolo. Di conseguenza non vi è
ragione di imporre un'assistenza, di cui l'abbandonato non ha
missione.
di una
Questo mezzo, Invece, esiste, ed è fornito dalla circo- necessità, e che rappresenterebbe la manifestazione
44gg CODICE PENALE

bontà e di una generosità costituenti virtù superiori, e tali, e a seconda del fine dell'agente. Si tratta di questioni di fatto,

percio, da non potersi esigere dalla generalità degli uomini. che non possono essere risolte legislativamente.

Se poi l'incapace venisse trovato in pericolo, si rientrerebbe La Commissione avrebbe moltre voluto che l'ingiuria com-

nella seconda ipotesi, e perció l'omessa assistenza sarebbe messa col mezzo della stampa contro un pubblico ufficiale
punibile. Gli stessi criteri hanno guidato il legislatore del 1889 fosse pariticata all'oltraggio,
di ciò mi sono g 1 occupato
ma

nella formulazione dell'articolo 389 del codice penalá finora vi- a proposito di quest'ultimo delitto.

gente.
Ho invece aggiunto la previsione di ogni « altra cau- 200. --
Il codice non consente in alcun caso la così detta.
sa a che persona l'incapacità di provvedere
determini nella exceptio veritatis (art. 596), e questa esclusione ho ampia-
a 66 StBSSR (Oltre che la malattia o la vecchiaia), per le ra- mente giustificata nella mia Relazione sul progetto definitive
gloni medesime che mi flanno indotto a introdurre la corre- (n. 691).
lativa modificazione nell'articolo 591. La Commissione parlamentare, invece, propose di am-
mettere la prova liberatoria limitatamente al caso in cuí
198. --
A proposito dei delitti di diffamazione e d'ingiuria l'offeso sia un pubblico ufficiale.

(articoli 594, 595), la Commissione parlamentare espresse l'av- Ma se non si può ammettere (come è indiscusso) la prova
viso che fosse
opportuno ritornare al sistema del codice del della verità dell'addebito per le offese fatte in presenza del
1889, non convenendo, a suo avviso, modificare una disci- pubblico ufficiale (oltraggio), non si comprende perché do-
plina ormal tradizion,ale e sviluppata da una lunga applica- vrebbe consentirsi la prova medesima per le offese fatte in
zlone. sua assenza (diffamazione).
Io comprendo come il distacco da concetti tradizionali Se, richiedendo l'ammissione di questa prova, si intende
(dato che quarant'anni siano sufficienti a formare una tradi- giovare all'interesse pubblico di svelare le maletatte dei pub-
zione) torni sempre alquanto penoso, como l'abbandono di blici ufticiali, si può osservare che questo interesse e già

ogni abitudine inveterata. Ma, se ciò dovesse impedire l'ado- sufficientemente tutelato dalla vigilanza gerarchica a cui il
zione di concetti scientificamente e praticamente più esatti, pubblico ufficiale à soggetto, e dal diritto di reclamo all'Auto-
nessun progresso avrebbero fatto le leggi penali, e si sarebbe rità superiore, spettante a chiunque ritenga di poter impu-
continuato, ad esempio, a comprendere nella nozione di e iniu- tare al pubblico ufficiale fatti disonorevoli. L'idea della legit-
ria » una quantità di diversissimi reati, che ora invece sono timità della pubblica censura degli atti dell'Autorità, fatta
tenuti distinti a seconda della loro obiettivitA giuridica e con mezzi offensivi, à del tutto
demagogica, e però non può
della loro materialitA. trovare alcuna applicazione nel codice penale.
La distinzione, accolta dal codice, tra i delitti di ingiuria D'altra parte, pur essendo escluso che il giudizio penale
e di diffamazione si fonda sull'elemento della presenza (in possa trasformarsi in un giudizio d'onore, non è inter-
giuria) o (diffamazione) della persona offesa.
dell'assenza detto all'offeso e all'offensore (quando si tratta di ingiuria
La costruzione adottata, praticamente, presenta una gran- e di diffamazione, e non d'oltraggio) di invocare il verdetto
de semplicità di applicazione, come ap.parirà quando si sará d'un giurl d'onore sull addebito di un fatto determinato.
diradata la confusione di concetti creata dal codice penale del Anzi, tale facoltà è espressamente riconosciuta e il suo eser-
1889. E veramente è assai più agevole accertare l'elemento cizio equivale alla tacita rinuncia al diritto di querela (se
estrinseco della presenza, che quello dell'addebito d'un fatto questa non fu ancora presentata) o alla remissione. A questo
determinato. proposito ho migliorato la disciplina di tale facoltà, preveden-
Sotto I aspetto scientillco, il codice si richiama alla tradi- dola nella sua essenza e nelle sue condizioni d'esercizio nel-
zione (e qui veramente è il caso di parlare di a tradizione ») l'articolo 596, e stabilendo i suoi effetti in relazione alla que
giuridica italiana, che stabill la distinzione tra contumelia (of- rela nell'articolo 597.
fesa in presenzal e diffamazione (divulgazione di oftesa presso
terzi). Questo concetto é conforme al principio per cui 11 201. - Nell'articolo 597 concernente la querela e l'estinzione
patrimonio morale di una persona (onore in senso lato) può dei delitti di ingiuria e di diffamazione, oltre ad avere intro-
essere leso, o mediante offese immediatamente
percepite dal dotti alcuni miglioramenti di forma, ho modificato le norme
soggetto passivo presente, del quale ledono il sentimento per- riguardanti l'ipotesi della morte dell'offeso prima d'aver pro-
sonale di onore o di decoro (onore in senso specifico e sogget- posto querela e dell'offesa alla memoria di un defunto.
tivo), ovvero mediante offese comunicate a più persone e che Il progetto, in tali ipotesi, riconosceva il diritto di que-
intaccano la buona fama della persona, cioè la stima, la fa- rela ai prossimj congiunti del defunto, all'adottante, all'adot-
vorevole opinione che gli altri hanno di lei (reputazione: tato e agli eredi testamentari. A queste stesse persone, nel
onore in senso oggettivo). caso in cui l'offeso fosse morto dopo aver presentato querela,
La diffamazione è naturalmente delitto più grave dell'in- si attribuiva la facoltà di adire il giurl d'onore.
giuria, per la maggior quantità ed estensione del danno, e Ora a me pare che non vi sia alcuna fondata ragione
per la viltà e la particolare pericolosità del colpevole. L'in- per assegnare le predette facoltà anche agli eredi testamen-
giuria e meno grave, perchè l'offeso, presente, può difendersi, tari, che non siano prossimi congiunti del defunto o a lui
giustificandosi o ritorcendo l'offesa. uniti per adozione. Tali facoltà trovano la loro .giustifica-
C1ð posto, 11 sistema del codice rappresenta un progresso, zione nell'interesse di tutelare 11 buon nome della famiglia,
e non un regresso, in confronto di quello del codice prece- e però non devono essere estese a persone che tale interesse
dente. non hanno
Di conseguenza ho soppresso, nel secondo capoverso del-
199. ,- Per ciò che concerne particolarmente il delitto l'articolo 597, la menzione degli eredi testamentari.
d'ingfuria (art. 594), la Commissione parlamentare propose Nel progetto la facoltà del deferimento a un giuri d'onore
che fosse considerata come aggravante la circostanza d'esser- limitata al di
era persona offesa morta dopo avere pro-
caso
si commesso 11 delitto mediante percosse. posto querela. Ho ritenuto opportuno di estendere tale facoltà
Ma non sarebbe corretto stabilire una circostanza aggra- anche al caso di persona offesa morta seriza avere proposto
Vante in almile caso, nel quale il delitto puð assumere un querela e all'altro di offesa alla memoria di un defunto, per-
diverso titolo a seconda degli effetti prodotti dalle percosse chè anche qui ricorrono le medesime ragioni di tutela del
CODICE PENALE 4499

nome della fatniglia che giustificano la facoltà, con- nuovo codice non abbia _rinvigorito, anche per questo reato,
buon
cessaalle persone indicate nell'articolo 597, del deferimento a la tutela penale, pur senza toner conto delle circostanze ag-

un giuri nel caso di persona offesa morta dopo aver proposto gravanti comuni che siano applicabili nei casi concreti.
querela.

dalla TITOLO XIII.


20:2 - Nessuna osservažione venne fatta Commis-
sione parlamentare sull'articolo 598. Nondimeno io ho prov- DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO.
veduto a migliorare e a completare la formula della disposi-
zione medesima 206. -
Uno dei casi, nei quali il furto é punibile soltanto

Ho stabilito che 11 giudice, nonostante la non punibilità a querela dell'offeso, pena diminuita, si ha quando 11
e con

delle offese contenute negli scritti presentati dinanzi l'Auto- fatto sia commesso su cose di tenue valore, per provvedere

rità giudiziaria o amministrativa, può ordinare sia la soppres- ad un estremo bisogno (art. 626).

sione (come ammetteva l'articolo 606 del progetto definitivo), La Commissione parlamentare propose di sopprimere le pa-

sia la sola cancellazione totale o parziale delle scritture of- role: « cose di tenue valore », perché l'agire per a estremo bi-

fensive, perche può avvenire che la « soppressione » sia sogno a pone in tale situazione psicologica, da rendere impos-
sibile il sottilizzare su altre condizioni, così che l'elemento
talora inopportuna,
su
flo disposto altrest che, ove si tratti di scritture per le psicologico dovrebbe prevalere quello obiettivo.
Senonchè lo stato psicologico », supposto dalla Commis-
quali la soppressione o la cancellazione non possa eseguirdi a

sione, à quello relativo alla circostanza in esame, ma si


materialmente, è fatta sulle medesime annotazione della sen- non

tenza. identifica o con l'infermità di mente (incapacità d'intendere)


o con quello dello stato di necessitA. Nel caso in esame si ri-

La esclude la punibilità dei delitti chiede bensi un bisogno impellente, ma non tale da cagionare
203. -
protrocazione
di ingiuria e di diffamazione, quando 11 fatto sia stato com- una malattia di mente (anemia cerebrale per inanizione, ecc.)

messo nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto al- o da determinare la necessità di salvarsi dal pericolo attuale

trui, e súbito dopo di.esso (art. 599). di un grave danno alla persona (nell'ipotesi in discorso, in-
Alla parlamentare non parve sufflciente-
Commissione vece, pericolo potrebbe sorgere se il bisogno non venisso
il

mente chiara la dizione del progetto: fatto ingiusto altrui « soddisfatto, ma non è ancora sorto). Se invero ricorressero
e immediatamente dopo di esso », perché si dubità che fosse queste condizioni, il colpevole non sarebbe punibile.

necessaria una proporzione tra il fatto ingiusto e l'offesa Ammesso dunque 11 presupposto della capacitA normale

reattiva e si trovò incerto 11 momento in cui è apprezzabile d'intendere e di volere, nonostante il predetto bisogno, è ra-

lo stato di provocazione. zionale che


all'agente possa e farsi un trattamento diverso

primo punto è da osservare che, quando il provocato


Sul più mite che agli altri ladri, soltanto quando egli rubi cose
reagisce ál fatto mgiusto altrui con una semplice offesa (in- destinate alla diretta soddisfazione del bisogno medesimo, e

giuria o diffamazione), la proporzione c'è sempre. quindi, necessariamente, di tenue Valore. Il bisogno, invero,
Non so pol immaginare a quali dubbi possa dar luogo può essere tale da nort consentire alcuna dilazione at soddi-
l'espressione: « fatto ingiusto n, tanto essa mi sembra chiara sfacimento, soltanto quando si tratti di esigenze della vita
fatto deve essere o
e precisa. Chiara, perché denota che 11 fisich. E per soddisfare un simile bisogno bastano cose di te-
illecito insé stesso, ovvero compiuto in modo antigiuridico, nue valore (cibi, medicine, abiti, ecc.), mentre, se avessero

come sarebbe nel caso del creditore che, per esercitare il suo un valore superiore a quello che è necessario e sufficiente per

diritto di riscossione, usi modi ingiustificabilmente offen- 11 detto scopo, si tratterebbe d'un furto commesso anche per

sivi. Precisa, perché l'attributo dell'ingiustizia non può che lucro, oltre che per bisogno
riferirsi al fatto, e non alla provocazione (come fa invece 11 Si comprende pero che la tenuità del valore deve essere
codice del 1889), quanto una « provocazione a giusta non
in intesa non in senso economico assoluto, bensi in senso re-

è evidentemente concepibile. lativo,come l'umanità consiglia, e si può esser certi che,

Quanto all'altro rilievo, relativo al requisito dell'imme- quando si tratta di simili giudizi, i nostri magistrati potran-
diatezza dellareazione, questo è necessario per non confon- no forse eccedere in indulgenza, non certo in rigore.
dere la provocazione con la vendetta, ed è tanto più oppor- Ad
evitare, poi, la possibilità di equivoci, ho mutato la
tuno quando 11 fatto provocante non viene compiuto alla espressione: « bisogno estremo », nell'altra: c'grave ed ur-
presenza del provocato. gente bisogno ».

Il furto commesso dal comproprietario,


204. -
La Commissione parlamentare ha espresso il voto 207. -
socio o coe-

che le disposizioni contenute negli articoli dal 624 al 635 del rede, sottraendo la cosa comune a chi la detiene, non ð pu-

progetto venissero compendiate, in modo da essere contenute nibile se il valore del tolto non eccede la quota spettante

in un minore numero di articoli all'agente e si tratta di cose fungibili (art. 627).

Ho riconosciuto giusta l'osservazione, e perciò ho prov- Osservò la Commissione parlamentare che non deve es-

veduto in conseguenza, riducendo le ipotesi lelittuose e con- sere penalmente lecito al comproprietario, socio o coerede di
globandone alcune per ottenere una maggiore chiarezza e impossessarsi di ciò che ritiene essere la parte spettantegli,
semplicità. mentre v'è la possibilità di contestazioni: e però propose la
soppressione della disposizione.
205. - La Commissione parlamentare propose di elevare E' da notarsi, anzitutto, che non si tratta di un fatto

da uno a due anni 11 massimo della reclusione comminata a penalmente lecito », bensì soltanto penalmente indifferente,
per la rivelazione di segreto professionale (art. 622), trattan- perché 11 diritto penale non lo autorizza, ma solo si astiene
dosi, a suo giudizio, di un reato molto grave. dal colpirlo con pena, lasciandogli il carattere di illiceità che

Ma la pena, che si vorrebbe aumentare, à già assai piti esso ha indubbiamente per 11 diritto civile.

grave di quella stabilite per lo stesso delitto dall'articolo 163 In secondo luogo, va notato che deve trattarsi di a cose

del codice del 1889 (detenzione sino ad un mese o multa da fungibili », e che, pertanto, la restituzione può avvenire an-

lire cinquanta a mille), di guisa che non si può dire che il che in cose diverse da quelle sottratte.
CODICE PENALE
4500

L'obiezione, poi, riguardante la posstbilità di contestazio- che il colpevole profitti dello stato di bisogno di una persona,

ni, non regge, quando si consideri che 11 valore del tolto non da qualsiasi causa cagionato. Come nella truffa in rapporti ille-
deve eccedere la quota spettante all'agente. Ora, perché pos- citi, così in questo delitto non, v'è
ragione di aver riguardo
sa veriflearsi questa condizione, è necessario che non ci siano alla moralità del soggetto passivo, giacché si punisce non per
contestazioni riguardanti la parte spettante all'agente stesso, tutelare i privati interessi di costui, ma per reprimere, nel-
oppure che esse siano già state risolte a favore di lui. l'interesse pubblico, l'usura, che non cessa di essere tale solo
Non vi può e non vi deve essere, quindl, danno econo- perché esercitata a danno, anzichè di uno sventurato, d'un
mico diretto per gli altri comproprietari, soci o coeredi. prodigo o d'un vizioso.

208. - Per il delitto d'invasione di terreni o di edifici (ar- 212. --


Taluni del fatti che la legge prevede tra i e de-
ticolo 668 del progetto definitivo) si applicava la reclusione litti contro il patrimonio a non sono punibili, quando sono
fino a due anni, più la multa da lire mille a diecimila, e si commessi a danno del coniuge non legalmente separato, e

procedeva d'ufficio, quando 11 fatto fosse stato commesso da sono punibili soltanto a querela dell'offeso, se commessi a
più di cinque persone con armi, ovvero da più di dieci per- del
danno coniuge legalmente separato (art. 649).
sone, anche eenza armi.
Ora la Commissione parlamentare che si am-
propose
La 'Commissione parlamentare ritenne che, data questa mettesse la punibilità diquei fatti a querela dell'offeso, an-
formula, potesse sorgere il dubbio se sia necessario che i che se commessi a danno del coniuge separato di fatto, per-
sia
sei o più invasori siano tutti armati, ovvero basti che che in tal caso, ad avviso della Commissione, vengono meno
armato uno solo di essi, e se occorra o no che il colpevole o
le ragioni tradizionali della non punibilità, mentre la condi-
i colpevoli siano palesemente armati. zione della querela consentirebbe la solo 11
punizione quando
Per togliere ogni incertezza ho modificato la formula della
danneggiato la reclamasse.
disposizione (art. 633 del codice), dichiarando espressamente Ma le ragioni tradizionali tanto poco vengono meno, che
che dei sei o più invasori basta che anche uno solo sia pale· sono riconosciute anche dal codice del 1889, che nell'articolo 433
semente armato. ai
contiene un'identica disposizione riguardo coniugi. Io
ho ritenuto opportuno di non modificare su questo punto il
209. -
parlamentare non sembró giusto
Alla Commissione
diritto vigente, perchè non si à mai avvertita la convenienza
danneggiamento di animali altrtti
che il delitto di uccisione o
d'un mutamento. E' inoltre da considerare che la separazione
(art. 638) divenga perseguibile d'ufficio soltanto se il fatto di fatto
mero distrugge quello speciale regime patrimo-
non
e commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in gregge niale famigliare che, se anche non costituisce una vera e pro-
o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche se non
pria comproprietà, molto a questa si avvicina; non toglie 11
rAccolti in mandria; e perciò propose di modificare la dispo
reciproco diritto alla successione; lascia sperare una più pro-
sizione nel senso che, quando gli animali uccisi o danneggiati
babile riconciliazione. Non v'è motivo, quindi, né giuridico, né
siano tre o pin, si possa prescindere dalla dimostrazione che
politico, di equiparare i coniugi separati soltanto di fatto ai
essi erano raccolti in gregge o in mandria.
coniugi legalmente 5%parati.
Ma la disposizione, che si vorrebbe modificare, è infor-
I fatti predetti, inoltre, non sono punibili se commessi
mata al criterio di conciliare la necessità della maggior tutela
a danno di un affine in linea retta, e sono punibili soltanto
che richiede il bestiame raccolto in gregge o in mandria,'con
a querela dell'offeso, se commessi a danno di un affine in
l'altra, di tener conto, in simili casi, dell'importanza del dan-
secondo grado convivente col colpevole.
no effettivo arrecato alla pastorizia e al così detto patrimonio
La Commissione vorrebbe che questi fatti fossero pu-
zootecnico.
nibili, sempre querela dell'offeso, anche se commessi a dan-
a

no di un affine in linea retta, quando manchi la condi-


210. -
E' requisito del delitto di circonvenzione di persone
l'avere zione della convivenza, che non à richiesta, per l'impunità,
incapaci soggetto passivo
indotto il a compiere un
dalla disposizione in esame.
atto cAe importi qualsiasi effetto giuridico per lui o per altri
Ma anche su questo punto non ho ritenuto opportuno modi-
dannoso (art. 643).
La Commissione parlamentare propose di aggiungere alle
ficare 11 dirigo finora vigente, convenendo tenere distinti gli
afflnt in linea retta, che ben a ragione possono equipararsi
parole: « qualsiasi effetto giuridico », le altre: « nonostante
al discendenti e agli ascendenti consanguinei, e che appar-
la nullità derivante daH'incapacità personale ».

tengono al più stretto nucleo famigliare, dagli affini in so-


Ma questa modificazione sarebbe superflua, perché la nul-
condo grado.
lità o l'annullabilità dell'obbligazione per incapacità dell'ob-
bligato é cosa irrilevante agli effetti del delitto, ed appunto per

ciò non si è riportato l'inciso che si legge nell'articolo 415 del


LIBRO TERZO.
codice del 1889. Della superfluità di.quella riserva, del resto,
si ha la riprova nello stesso codice del 1889, 11 quale nell'arti-
Delle contravvenzioni in particolare.
colo 4(fl, in materia di estorsione, parla di a un atto che im-
porti qualsiasi effetto giuridico », senza alcuna aggiunta.
213. -
Una proposta d'indole generale è stata fatta dalla
211. L'articolo 659 del progetto definitivo richiedeva per 11
-
Commissione parlamentare su questo libro: che cioè vengano
delitto d'usura (art. 644 del codice), tra l'altro, che il colpevole eliminate dal codice a le contravvenzioni che non hanno
avesse « profittato delle condizioni di miseria di una persona, carattere strettamente giuridico o che si riferiscono a Ipa-
ovvero del suo stato di bisogno, determinato da sventura ». teria in continua trasformazione a:

La Commissione parlamentare propose la soppressione Tutte le contravvenzioni hanno carattere strettamente


delle parole: « determinato da sventura », perche opinó che giuridico, perchè esse, siano. o no da comprendersi nel codice
l'usurato suole profittare non della sola sventura, bensl an- penale, essendo in ogni caso prevedute in norme giuridiche,
che di altre condizioni, come avviene talora in relazione al sono precetti di diritto penalmente sanzionati, e quindi hanno

così detti debiti d'onore. necessariamente e sempre carattere strettamente giuridico. Se


Ho trovato esatta l'osservazione della Commissione e perció si è inteso di usare 11 termine « giuridico » in contrapposto
ho corretto la formula della disposizione in modo da esigere a « sociale », la distinzione non può valere, perchè è pro
CODICE PENALE 4501

contravvenzioni 11 carattere ticolo 719 del progetto definitivo (704 del codice), agli effetti
prio della maggior parte delle
sociale, in quanto sono stabilite per assicurare condizioni delle disposizioni contenute negli articoli 695 e seguenti.

favorevoli alla buona e ordinata convivenza sociale. Se, Nondimeno ho ripreso in esame codesta nozione, in rela-
infine, la Commissione ha voluto riferirsi alle contravven- zione specialutente ad altre disposizioni.
tioni a concernenti l'attività sociale pubblica Ammi-
della E' da osservarsi, anzitutto, che la nozione delle armi agli

listrazioTie », si tratta soltanto di quattro reati, compresi più ristretta di quella generale
effetti delle contravvenzioni è

1el titolo II di questo libro, che non riguardano materie dell'articolo 585, la quale
applicabile ad ogni effetto della è

n continua trasformazione. legge penale, quando questa non disponga espressamente in


Più fondata appare la proposta di escludere dal codice modo diverso, come nel caso presente. Questa deroga è giusti-

quelle contravvenzioni che si riferiscono veramente a ma- ficata dal fatto che le armi, che possono venire in considera-

terie in continua trasformazione, e le cui esigenze di regola- zione agli effetti delle disposizioni alle quali l'articolo 704 si

mentazione male si conciliano con la stabilità del codice. riferisce, sono soltanto quelle in senso proprio, e non anche

Senonche questa proposta era già stata fatta dalla Com- qualsiasi strumento atto ad offendere, di cui sia vietato il

missione ministeriale, che esaminò il progetto preliminare, ed porto. Per 11 porto abusivo di tali strumenti sono applicabili
in accoglimento di essa furono escluse dal progetto definitivo le norme contravvenzionali delle leggi speciali che lo Vietano.

parecchie contravvenzioni, che erano comprese nel primo pro- Sull'esattezza di questa distinzione non può cader dubbio.
a ma- alle materie
getto. Quelle mantenute nel codice non si riferiscono Conveniva invece rivedere ciò che attiene

terie in continua trasformazione, e però non v'è ragione di esplodenti.


lasciarle alle leggi speciali. Codeste materie sono equiparate alle armi nella nozione
generale dell'articolo 585, 11 quale parla, appunto, di a mate-
rie esplodenti n.

Ora l'articolo 693 del progetto definitivo (678 del codice)


TITOLO I.
indicava pure specifleamente le « materie esplodenti >; l'arti-
colo 694 dello stesso progetto (679 del codice) accennava alle
DELLE CONTRAVVENZIONI DI POLIZIA.
a materie esplodenti di qualsiasi specie », mentre gli articoli

dal 710 al 717 (695 a 702 del codice) menzionavano soltanto le


214. -
In relazione alla contravvenzione di radunata se-
«armi a in genere, riferendosi evidentemente alIa nozione di
la Commissione parlamentare propose di
diziosa (art. 655),
armi dell'articolo 719 (704 del codice).
11 fatto come delitto, quando la radunata sia
considerare
Ma ho considerato che, se l'indicazione delle « materie
armata, perchè in tal caso 11 fatto è più grave e la pubblica
esplodenti e in genere à esatta ed opportuna quando si con-
tranquillità è già compromessa.
sidera l'effetto cagionato col loro uso, come pure
delittuoso
Ma non vi è ragione di tramutare una contravvenzione
quando si tratta di regolare la fabbricazione, il commercio o
in delitto soltanto perche uno o più dei partecipanti sia ar

tutelano l'obbligo di denuncia delle materie stesse, non altrettanto


mato. Le norme sui delitti contro l'ordine pubblico
esatto è usare 11 predetto termine quando ci si riferisce alla
sufficientemente questo bene giuridico, senza contare la di-
fabbricazione, al commercio, alla detenzione, all'obbligo di
sposizione sulle bande armate (art. 306). Se poi i singoli par-
consegna, al porto delle armi in genere, ai quali fatti si rife-
tecipanti commettessero altri reati, ne risponderebbero in con-
risce l'articolo 719 (704 del codice). In quest'ultima ipotesi 6
corso con quello di cui si tratta.
necessario che le materie esplodenti abbiano forma d'armi, e

215. - Commette contravvenzione chi pubblica o diffonde quindi non debbono essere considerate in sé stesse, come in-
le quali possa essere vece faceva l'articolo 719 del progetto (« qualsiasi materia
notiz1e false,
esagerate o tendenziose, per
turbato l'ordinepubblico (art. 656). esplodente »).
Ho quindi nell'articolo 701 stabilito che, oltre le bombe' e
La Commissione parlamentare, ritenendo che la parola
i gas asfissianti o accecanti, per arma si intende a qualsiasi
«tendenziose a richiami 11 dolo specifico di turbare l'ordine
macchina o involucro contenente materte esplodenti a adot-
pubblico, ne propose la soppressione.
Ma quell'aggettivo si riferisce obiettivamente alla qualità tando press'a poco la locuzione del numero 2 dell'articolo
all'elemento intenzionale. Sono tenden- 470 del codice penale del 1889.
delle notizie, e non

zlose non solo le notizie che tendono ad uno scopo illecito, ma In tal guisa le materie esplodenti come tali (cioè in quanto
algesi quelle che hanno in sé la capacità di produrre un et- non abbiano forma d'armi) sono considerate negli articoli 678
dalla volontà dell'agente. e 679; mentre, quando sono contenute in bombe, in macchine,
fetto dannoso indipendentemënte
anche subiettiva delle notizie, d'altra o in involucri (secondo la nozione tecnica di questa parola),
La e tendenziosità •
essendo armi », seguono la disciplina propria delle armi.
parte, si ha quasi sempre nella loro origine, perchè esse ven- «

gono messe in allo scopo di nuocere all'ordine pubblico,


giro
217. A propos1to del reato di bestemmia (art. 724), la
e diffuse da una quantità di persone per
poi ripetute
-

e sono
Commissione parlamentare ha fatto alcune osservazioni circa
mera imprudenza, cioè per colpa. E' manifesto che, in questo

caso, 11 quale, ripeto, è il piil comune, le notizie non cessano l'opportunità di non distinguere tra la religione dello Stato e

d'essere tendenziose anche rispetto alla loro divulgazione col- gli altri culti ammessi, e circa la necessità di tener presenti le
posa. Colonie, alle quali osservazioni ho già in gran parte risposto
Il termine: « notizie tendenziose », pertanto, non esclude trattando degli articoli 402 e seguenti.

e non implica 11 dolo; il che à precisamente proprio delle Per la bestemmia la Commissione ha particolarmente ri-
contravvenzioni, le quali sono punibili tanto a titolo di dolo, levato che i culti ammessi non neppure menzionati, e
sono

quanto a titolo di colpa, senza che sia da farsi distinzione fra che perciò è preferibile la formula accolta per questa contrev-

le due ipotesi, fuori dei casi (che qui non vengono in conside- venzione nell'articolo 232 della legge vigente di pubblica sicu-
rezza che punisce il turpiloquio, la bestemmia e le offese
razione) in cui la legge faccia dipendere da tale distinzione e

pubbliche ai culti ammessi nello Stato », norma che avrà


un determinato effetto giuridico (articoli 42 e 43).
valore « fino a che non andrà in vigore il nuovo codice pe-
216. - Nessuna osservazione venne fatta dalla Commis nale ».

sione parlamentare circa la nozione delle armi, data nell'ar- Ma 11 termine « bestemmia » si riferisce agli oltraggi alla
4502 CODICE PENALE

religione che si professa; per il fedele di qualsiasi religione


non à bestemmia vilipendere quei culti che egli crede falsi VITTORIO EMANUELE III
e tali da condurre a perdizione. Lo Stato italiano professa la
Cattolica Apostolica Romana, ed è quindi che
PEE GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
Religione logico
esso, credente in questa Religione, consideri bestemmie sol- RE D'ITALIA
tanto le invettive o le parole oltraggiose contro la Divinità,
i Simboli o le Persone venerati dalla Religione medesima.
Né con ciò altri culti ammessi nello Stato Vista la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, che de
gli rimangono
privi di tutela su questo punto; perche se lo Stato non puo lega al Governo del Re la facoltà di emendare il co-
credere in altra religione che non sia la sua, esso nondimeno dice penale;
non può lasciare impunite quelle offese ai culti ammessi, che Sentito il parere della Commissione parlamentare,
si manifestano col turpiloquio (art. 726), nel quale può rien-
a' termini dell'art. 2 della
legge predetta;
trare la maggior parte delle impropriamente dette bestemmie
contro i culti ammessi. Udito il Consiglio
Ministri; dei
E neppure vale riferirsi alla legge di pubblica sicurezza, Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro
emanata anteriormente al Concordato dell'11 febbraio 1929,
Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di
perchè fino al Concordato, e specialmente dopo l'emanazione
culto;
del codice del 1889, fra i culti ammessi era compresa anche
Abbiamo decretato e decretiamo:
la Religione Cattolica, che oggi invece non è culto ammesso,
ma religione dello Stato.
Art. 1.

Il testo definitivo del codice penale portante la data


SIRE!
di questo giorno è approvato ed avrà esecuzione a co-

Il nuovo codice penale, come esce dalla lunga elaborazione minciare dal 1° luglio 1931.
fattane con l'ausilio di due Commissioni ministeriali, e di una
Commissione parlamentare, che sottopose il progetto defl- Art. 2.
nitivo a un vaglio minuzioso, tornendomi proposte e sugge-
rimenti, in buona parte accolti, è, si può dirlo con orgoglio, Un esemplare del suddetto testo definitivo del codice
degno delle grandi tradizioni italiane nel campo del diritto penale, tirmato da Noi e contrassegnato dal Nostro Mi-
þenale. Per la più precisa e profonda determinazione dei con-
nistro Segretario di Stato per la ginstizia e
cetti giuridici fondamentali,
gli affari
nuovo impulso agli
esso darà
studi til diritto penale e accrescerà
di culto, servirà di originale e sarà depositato e cu-
prestigio a questo ramo
delle scienze giuridictie, a torto, talvolta, ritenuto più facile stodito nelPArchivio del Regno.
a comprendersi e ad applicarsi.

Per la rinvigorita tutela penale, per la introduzione delle Art. 3.


misure di sicurezza, come mezzo normale di prevenzione dei
la
La
pubblicazione del predetto codice si eseguirà col
reati, nuova legislazione renderA più efficace la lotta
dello Stato contro la criminalitti trasmetterne un esemplare stampato a ciascuno dei
Confido che accrescerA pregio al codice anctie la formula- Comuni del Regno, per essere depositato nella sala
zione dei precetti, particolarmente curata, dal lato linguistico, comunale, e tenuto ivi esposto, durante un mese suc-
in base ai suggerimenti di un eminente scrittore.
cessivo, per sei ore in ciascun giorno, affinchè ognuno
Non vi è dubbio che l'applicazione del nuovo codice ri-
chiederà giudici ben preparati, consapevoli dell'alta missione possa prenderne cognizione.
loro affidata. Ma 10 sono certo che la Magistratura italiana,
Ordiniamo che il presente decreto, munito del si-
la quale per dottrina, cultura e carattere è una delle migliorf,
assolverà con sicurezza di intuito e con scrupolosa coscienza gillo dello Stato, sia
inserto nella raccolta ufficiale
11 compito ora più arduo che la nuova legislazione le as- delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando
segna. a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
I.'amministrazione della giustizia penale, 11 cui valore po-
Dato a S. Rossore, addì 19 1930 Anno VIII
litico e preminente, contribuirà per tal modo sempre più effl- pttobre -

cacemente a quell'opera di consolidamento dello Stato, senza


il quale non vi è sicurezza pei cittadini, né grandezza per la VITTORIO EMANUELE
Nazione.

MUSSOLINI --
ROCCO.
Roma, 19 ottobre 1930 -
Anno VIII
Visto, il Guardasigillf : Rocco.
Registrato alla Corte del conti, addi 22 ottobre 1930-VIII
ROCCO. Atti del Governo, registro 301, foglio 58. MANCINI. -

N.B. -
Il testo del Codice Penale verrà pubblicato nella Raccolta ajjiciale.
CODICE DI PROCEDURA PENALE

Relazione e R. Decreto 19 ottobre 1930 -Anno VIII, n. 1399

REL AZ ION E Commissione, peraltro, a causa della guerra di 11 a poco so-


pravvenuta, potè adempiere al còmpito affidatole, e in
non

S. M. il RE tal modo si giunse al 1925.


a
Io inizial gli studi per il nuovo codice di procedura pe-
del Ministro Guardasigilli nale subito dopo la pubblicazione della legge 24 dicembre 1925,
n. 2260, che delegava al Governo la facoltà di provvedere alla
(ROCCO) riforma penale. Il primo schema fu composto nel dicemlare
del 1926, e con cura costante provvidi a perfezionarlo. Questa
Presentata nell'udienza del 19 ottobre 1930 - Anno Vill
prima fase di studio duró sino al maggio del 1929, nel quale
per l'approvazione del testo definitivo mese fu pubblicato 11 progetto preliminare del nuovo codice
di procedura penale, preceduto da una mia Relazione.
del
Conveniva allora richiedere la collaborazione dei compe-
tenti per 1 ulteriore miglioramento del progetto, e a tale scopo
CODICE DI PROCEDURA PENALE volli attenermi a un sistema non mai prima seguito Né m'in-
gannai, chè i risultati furono invero felici, perchè, mentre
raggiunsi pienamente 10 scopo di una valida collaborazione
dei piil esperti cultori della materia, potei ottenere una rile-
SIIŒ,
Vante economia di tempo, per effetto della quale oggi mi ë pos-
sibile presentare alla Maesth Vostra contemporaneamente i
Ho l'onore presentare all'Augusta approvazione della
di due nuovi codici.
Maestà Vostra il testo del nuovoegdice di procedura penale in- Infatti in luogo di nominare la consueta Commissione di
sieme allo schema del decreto per la sua pubblicazione. giuristi, appena pubblicato 11 progetto prelitninare, ne feci
Nel presentare alla Maestà Vostra il nuovo codice penale una larghissima distribuzione alle Corti, alle Facoltà di
tio rilevato la somma importanza della riforma dei due codici, alle Commissioni Reali e ai Sindacati degli
giurisprudenza,
la quale costituisce uno dei fasti più cospicui e memorandi avvocati e dei procuratori, affinché esprimessero i loro pa-
-del Vostro Regno glorioso ed una delle più alte e imponenti reri. Ilcòmpito di tali Consessi venne facilitato dal fatto che
.affermazioni del genio giuridico nazionale. Ed ho accennato ilprogetto, a differenza di quello preliminare del codice pe-
Alltrest ai principt fondamentali çhe la riforma guidarono at- nale, era accompagnato, come ho detto, da una mia fiela-
traverso 11 Jungo periodo del lavori preparatori. zione, la quale toglieva la necessità di fornire chiarimenti
Anche per 11 nuovo codice di procedura penale posso ri orali e di addivenire a discussioni in contradittorio nel seno
petere quanto già dissi per il nuovo codice penale: la du- di un'assemblea. E' manifesto che questa non avrebbe potuto
rata della sua elaborazione, cioè, supera quella d'ogni altro dare una collaborazione maggiore o migliore di quella pro-
progetto o codice di procedura apparso in Italia. veniente delle numerosissime ed eccellenti fonti predette, dato
Esteso a tutto 11 Regno, nel 1865, il codice di procedura che le persone, che avrei potuto chiamare a far parte della
penale piemontese (imitazione del codice di istruzione cri- Commissione, non sarebbero potute provenire che dalla Ma-
minale napoleonico del 1808), vi furono, dal 1866 in poi, par-
gistratura, dall'Università e dalla professione forense.
ziali ed efilmeri tentativi di riforma, fino a quando, nel 1905, Pervenuti in grandissima copia i pareri degli organi con-
tu redatto un progetto governativo completo 11 quale tuttavia sultati, provvidi alla revisione del progetto preliminare e alla
non ebbe seguito. Ad esso succedette il progetto del 1911, pre- formazione del progetto definitivo, che il 31 maggio 1930 pre-
sentato al Parlamento dal Guardasigilli Finocchiaro-Aprile, sentai, insieme a una mia Relazione, alla Commissione par-
progetto che, dopo una rapida elaborazione, divenne il codice lamentare, a' termini dell'articolo 2 della legge 24 dicembre
sinora vigente. Le Camere infatti discussero e approvarono 1925, n 2260
sommariamente questo progetto, e la legge di delegazione, Questa Commissione, con anunirevole sol'erzia, presentò
del 20 giugno 1912, n. 598, fece obbligo al Governo di pubbli- gli atti delle sue discussioni e pregevole relazione conte-
una

care il codice non più tardi del 31 dicembre dello stesso anno. nehte il richiesto parere il 28 luglio 1930, dopo di che iniziai
Il termine fu poi prorogato al 16 marzo 1913 e 11 codice venne il lavoro di formazione del testo definitivo.
pubblicato 11 27 febbraio 1913, in seguito al lavoro di revisione Anche in questi ultimi lavori, naturalmente, ho seguito
compiuto dalla Commissione nominata con R. decreto 30 glu- quei critert fondamentali che avevo indicati nella mia Re-
gno 1912. Questa forse.eccessiva rapidità di elaborazione non lazione al progetto della legge di delegazione e nei miei
poteva non riftettersi sulla struttura del codice medesimo, e discorsi parlamentari, e che- riassunsi nella mia Relazione
la critica si spinse tanto oltre, da rimproverare al Governo sul progetto preliminare. I cardini della riforma furono e

di non avere osservato i limiti segnati dalla legge di delega- sono pertanto: ottenere la massima speditezza nei procedi-
zione. Avvenne perciò che, poco tempo dopo la pubblicazione menti, compatibilmente con le esigenze della giustizia; eli-
del codice, il Governo, con R. decreto 28 marzo 1915, nominasse minare tutte superfluità; combattere le cause e le mani-
le
una Commissione con l'incarico di introdurre modificazioni festazioni cavillosità; impedire la degenerazione acca-
della
in quelle disposizioni del codice che nella pratica applicazione demica o teatrale delle discussioni; accrescere il prestigio e Ja
avevano.fatto sorgere la necessità di emendamenti. Quesia serietà della difesa; reprimere le frodi e le temerarietà pro-
4501 CUI)ICE DI PROCEDURA PENALE

tessuali; impedire le impugnazioni infondate; elevare l'au LIBRO PRIMO.


torità del giudice; restituire al pubblico mmietero le funzioni
che gli sono proprie; far si che la giustizia sostanziale abbia Disposizioni generali.
sempre sopravvento sulla giustizia meramente formale.
La riforma pol è rigorosamente contenuta nel limiti della TITOLO PRIMO.
delegazione legislativa, e nessuna osservazione è stata fatta
DELLE AZIONI.
a questo proposito
Ed è per me cagione di grande compiacimento 11 lusin-
1. Ho migliorato la formulazione dell'articolo 3, il quale
-

ghiero giudizio espresso dalla Commissione parlamentare sul


contempla i rapporti concernenti reati che risultano in proce-
progetto complessivamente considerato.
dimenti civili, amministrativt o disciplinari.
Le mie Relazioni sul progettopreliminare e sul progetto
Per fissare il momento fino al quale il giudizio civile, am-
definitivo espongono sufficientementele ragioni di tutti gli
ministrativo o disciplinare deve rimanere sospeso, il progetto
istituti del nuovo diritto processuale penale. Dell'opera di re-
definitivo disponeva che il giudizio è sospeso, sino a che sia
visione, condotta sui materiali torniti dalla sapienza della
stato emesso tm provvedimento non più soggetto a impugna-
Commissione parlamentare, e di ciò che in tale opera é do-
vuto alla mia iniziativa, mi rimane ora di dar ragione alla zione, 11 quale dichiari non doversi procedere o che pronunci
assoluzione o condanna. A una più attenta considerazione que-
Maestà Vostra.
sta formula non mi è apparsa esatta potendo trattarsi non
Prima di iniziare l'esame delle singole disposizioni, delle
solo di una sentenza ma anche di un decreto penale di con-
quali ebbe ad
occuparsi la Commissione parlamentare, con-
viene ch'io accenni a qualche osservazione d'indole generale danna, tanto più che questo può emettersi anche nei procedi-
menti per delitti. In consegtlenza ho sostituito la predetta for-
fatta dalla Commissione stessa.
mula con un'altra più appropriata.
LaCommissione, anzitutto, mi consiglió di formulare
Ho invece soppresso la menzione dei giudizi arbitrali,
gli articoli più brevemente, « perchè un articolo breve à sem-

pre più chiaro ».


perché o si tratta di arbitrati obbligatori, ed essi rientrano
nei giudizi civili o amministrativi, ovvero si tratta di arbi-
Ritengo sia lecito dubitare della verità di questa afferma-
e la concisione, ed altra cosa la bre- trati ed in essi, in base al diritto vigente, non
facoltativi,
zione, perché altra cosa
si può ravvisare esercizio di funzione giurisdizionale, sicchè
vità. La concisione fu da me costantemente curata, tanto che
manca la ragione di contemplarli nella disposizione in esame.
posso sicuramente affermare che nulla di superfluo si contiene
In ordine af a giudizi disciplinari dinanzi alle pubbliche
nelle disposizioni del codice. Ma la brevità non sempre è pos-
Autorità », la Commissione parlamentare, pure approvando la
sibile, quando si tratta di esprimere idee complesse e di ri-
solvere legislativamente questioni complicatissime, quali sono, regola (regola che, ben s'intende, vale in quanto una legge
speciale non disponga divAsamente in modo espresso, ses
ad esempio, quelle relative alla competenza del giudice. In que-
condo la riserva dichiarata, per ogni ipotesi, nel primo capo-
sti casi la brevità degli articoli esigerebbe 11 frazionamento
verso dell'articolo), ritenne che questa espressione possa far
delle disposizioni e la conseguente moltiplicazione degli arti-
coli medesimi (come la stessa Commissione con sorgere dubbi, a non essendo facile dire quali siano le pub-
propose),
bliche Autorità ». Ma non spetta al codice di procedura pe-
manifesto pregiudizio per la pronta precisa intelligenza
e
nale dare la nozione delle pubbliche Autorità, nozione che
della materia disciplinata; ovvero importerebbe l'omissione di
deve richiederal ad altri rami del diritto. Nell'ultimo
capo-
disposizioni necessarie ad eliminare l'arbitrio di chi deve ap-
plicare la legge e ad assicurare l'uniformitå dei procedimenti. Verso, poi, tenendo conto di*una osservazione della Commis-

Ciò che importa non à tanto la brevità (qualità esteriore e, Bione, ho preveduto anche 11 caso della sospensione del giu-

per così dire, materiale), quanto la semplicità, la chiarezza, la


dizio disciplinare quando l'azione penale è già in como, giac-
chè non v'era alcuna valida ragione per eccettuarlo.
concisione, la precisione e la completezza della discip11na,
La medesima Commissione propose altresi di a coordinare
pregi che, ripeto, confido di aver conseguito.
i due giudizi (civile e penale) in modo da rendere possibile
Gli articoli del codice sono 675, cioè dieci in meno che nel
progetto definitivo, e ventidue in più che nel codice del 1913:
al giudice civile la conoscenza che l'azione penale sia stata

differenza quest'ultima giustificata dalla necessità di regolare iniziata, rilevando che le parti potranno soltanto produrre un
una materia nuova, ossia le misure di sicurezza. certifleato attestante che vi è una denunzia in corso, non già
che sia stata iniziata l'azione penale s. Genonchè la parte
La Commissione parlamentare inoltre rappresento l'appor-
tunità che l'ordinamento del giudizio della corte d'assise faccia
interessata potrà produrre non solo questo certificato, ma an-
che quello, rilasciato dal pubblico ministero o dal pretore,
parte integrante del codice e che sia pubblicato come appen-
dice al codice stesso. che è in corso un procedimento penale.
Ma ciò è inutile, perchè la disciplina del giudizio d'as-
sise fa già parte integrante del codice, non differendo 2. - A proposito
dell'istanza di procedimento (art. 6) la
essa
dagli altri
procedimenti, se nori quelle modalità ante- Commissione parlamentare consiglió di collocare la relativa
per
riori al dibattimento, che erano già regolate nel progetto. disposi.zione dopo quella riguardante la querela.
Se poi la Commissione ha voluto alludere all'ordinamento Io ritenni, invece, che fosse opportuno mantenere l'attuale
della corte d'assise, questa è materia, appunto, d'ordinamento collocamento, perchè 11 codice penale prevede I'1stanza subito
giudiziario e non del codice di procedura penale. Ad essa 10 dopo la richiesta e stabilisce che l'istanza è regolata dalle di-
provvederò, secondo l'esempio fornito dal R. decreto 5 ot- sposizioni relative alla richiesta (art. 130).
tobre 1913, n. 1176, ed in base alla potestá conferita per legge
al Governo del Re. 3. -- Il progetto definitivo stabiliva la nullità della
ques
rela, se 11 verbale in cui era raccolta la rela‡iva dichiarazione-
Avverto, da ultimo, che non mi soffermerò a giustificare le orale non fosse sottoscritto dal querelante.
modificazioni di mera forma che ho introdotto nel testo deft- Ma, trattandosi di
un atto pre-processuale, è forse
più pro-
nitivo del codica e che potranno essere rilevate e valutate prio stabilire l'assoluta inefficacia dell'atto, e perð, nell'arti-
mediante il confronto del testo medesimo con quello del pro- colo 10, ho disposto che 11 verbale di querela,
non sottoscritto,
getto definitivo. dal querelante, a non produce effetti ».
CODICE DI PROOEDURA PENALE 4505

La Commissione parlamentare avrebbe voluto che in que- legge come reato compiuto in servizio di polizia. In questi
sta disposizione venisse richiamato l'articolo 139, relativamente casi, sinora, 11 procedimento penale era del tutto libero, con
agli analfabeti. Ma, se ogni qual volta ricorre l'applicabilità l'effetto di intimidire preventivamente gli ufficiali e gli agenti
d'una norma generale se ne dovesse fare richiamo, sarebbe della forza pubblica (così che spesso sacrificavano la loro
inutile stabilire norme generali, le quali devono essere cono- stessa vita per timore che l'uso delle armi li esponesse al-
sciute da chi deve applicare la legge l'arresto e al processo) o di recar loro grave e ingiusta mo-
lestia he avessero fatto uso delle armi contro i ribellí per
6. - In base al principio: electa una via non datur re-
imporre l'osservanza della legge o degli ordini dell'Autorità.
cursus ad alteram, la querela, secondo 11 progetto definitivo,
Ora, come ho spiegato nelle mie precedenti Relazioni, questo
non eri ammessa quando chi avrebbe avuto diritto di pre- sistema assurdo, che, indebolendo l'autorità dello Stato, in-
sentarla avesse proposto in precedenza l'azione civile davanti
coraggia e tutela i facinorosi, deve assolutamente cessare.
al giudice civile. Non solo l'uso legittimo delle armi da parte de11a forza
La Commissione parlamentare propose di sopprimere le pubblica non deve essere punito (e a ció provvede 11 codice pe-
parole: a in precedenza », per eliminare 11 dubbio che fosse nale), ma neppure deve dar luogo a procedimento penale, ed
esclusa l'ipotesi a che la querela sia presentata contempora- è per ciò che 11 codice di procedura penale esige l'autorizza-
neamente ». zione a procedere.
Quantunque, a rigore, una vera e propria contemporaneità Il codice penale considera legittimo l'uso delle armi o di
non sia immaginabile, nondimeno ho volentieri accolto 11 un altro mezzo di coazione fisica, quando sia necessario per
desiderio della Commissione (art. 12). respingere una violenza o per vincere una resistenza all'Au-
torità, come pure negli altri casi determinati dalla legge.
ð. La stessa Commissione propose la soppressione del-
-

Ma poiché quest'ultima determinazione può e non po- non


l'articolo 13 concernente la rinuncia all'esercizio del diritto
trà mai essere tanto precisa da prevedere ogni caso concreto,
di querela, perchè, a suo avviso, provvedeva sufucientemente valu-
e poichè la necessità di usare le armi spesso implica
l'articolo 156 del progetto definitivo del codice penale.
tazioni politiche che non sono di competenza dell'Autorità
Senonche quest'ultima disposizione contempla 11 caso della
giudiziaria, così si à richiesta l'autorizzazione del Ministro
remissione, che presuppone già proposta la querela, mentre
della giustizia, 11 quale, se ha interesse di proteggere le azio-
qui si prevede l'ipotesi della rinuncia preventiva all'eser- .
ni conformi alle necessità dello Stato, non ha alcun motivo
cizio del diritto di querela. Questa ipotesi è considerata nel-
di lasciare impuniti fatti arbitrari e, come tali, contrari agli
I'articolo 128 del progetto del codice penale (124 del codice),
interessi dello Stato medesimo.
senza che siano stabilite le formalità con le quali deve avve-
nire la rinuncia espressa, formalità che, di conseguenza,
Queste osservazioni eliminano anche la preoccupazione
de-
della Commissione parlamentare, che la disposizione in esa-
vono essere indicate dal codice di procedura penale.
me, la quale parla di mezzi di a coazione fisica », possa esten-

6. Parve dersi ai casi di maltrattamenti di detenuti o di sevizie inflitte


-

consigliabile parlamentare, in
alla Commissione
materia di remissione della querela (art. 14), una disposi. a cittadini. Se simui fatti sono commessi dal pubblico uf-

zione che obbligasse 11 giudice ad avvertire 11 remittente che flciale con abuso delle proprie funzioni, non sono compiuti
egli, facendo remissione, assume l'obbligo delle spese. « in servizio », come esige l'atticolo 16; se accadono invece in
servizio, non v'è alcuna ragione di eccettuarli, perchè la
Ma questo avvertimento è già dato dalla legge, che deve
coazione fisica può essere evidentemente necessaria anche per
essere conosciuta da tutti coloro che hanno l'obbligo di os-
ridurre al dovere detenuti o cittadini che si ribeBano al-
servarla.
l'Autorità.
7. Dall'articolo 15 (autorizzazione a procedere) fio tolto
-
La stessa Commissione vorrebbe che fosse detto espressa-
11 richiamo all'articolo 261, perchè superfluo, non essendo mente che il pubblico ministero eH giudice istruttore, nono•

ammesso l'arresto in flagranza né consentita l'emissione del stante l'esigenza dell'autorizzazione, hanno facolta di, racco-
mandato di cattura nella ipotesi preveduta da puest'ultimo gliere le prove urgenti.
articolo. Ma questa esprefjsa menzione sarebbe superflua, quella
Ouegn aberranti criteri politici, fortunatamente superati, facoltà essendo inerente, come risulta daUa prima parte del-
che portarono in un tempo non lontano a professare il prin- l'articolo 15, all'istituto dell'autorizzazione, che non deve

cipio che le armi sono date alla polizia per non essere usate essere confuso con queno deHa richiesta.
se non in caso di legittima difesa personale, sono ripullulati
8. L'articolo 11 stabilisce che non si verifica la
preclusio-
anche in quest'ultima penale,
-

fase della riforma tanto é dif-


ficile sradicare dalla mente vecchi pregiudizi assorbiti con le ne determinata dalla cosagiudicata quando 11 proscioglimente
dottrine
sia stato motivato dalla mancanza o dalla irregolarità deBa
democratico-liberali. Eppure l'esempio quasi quoti-
richiesta, dell'istanze o della querela (oltre che dell'autorizza-
diano, che viene da Stati democraticissimi, i quali di fronte
alle necessità dei nostri tempi sono costretti a disconoscere,
zione).
Il progetto definitivo si riferiva alle condizioni di puni-
spesso nel modo più energico, i dettami della politica remis- ,

bilità in genere; ma ho-considerato che se si tratta d'una con-


siva, avrebbero potuto e dovuto far comprendere lo spirito
dizione di punibilità diversa dalla richiesta, dall'istanza o-
e la portata della disposizione che riguarda l'autorizzazione
dalla querela, non può disconoscersi autorità di cosa giudi-
a procedere per reati commessi in servizio di polizia (arti-
cata alla sentenza di proscioglimento, dato 11 concetto che
colo 16).
il penale
codice ha delle punibilità ».
e condizioni di
Se no 6 invece
proposta la soppressione, perchè è parso
D'altra parte, nell'articolo 17 del codice di procedura pe-
ehe provvedesse sufficientemente l'articolo 53 del codice pe-
nale, la richiesta, l'istanza e la querela sono considerate dal
nale, relativo all'uso legittimo delle armi.
punto di vista processuale, e perciò non v'è improprietà a
Non si a però considerato che 11 codice penale, prevede
considerarle insieme con l'autorizzazione e con le altre con-
una causa di non punibilità, ma non detta norme circa 11
dizioni di procedibilità propriamente dette.
procedimento. Non sempre, anzi specialmente
assai di rado,
nelle azioni individuali, si possono ritenere certe, prima facie, 9. --
Ho.migliorato la formulazione dell'articolo 18 (questfo-
le condizioni di non punibilità d'un fatto preveduto dalla ni penali pregiudiziali a un giudizio penale), stabilendo che
6 CODICE DI PROCEDURA PENALE

tra i due giudizi penali deve eB6ervi un rapporto di dipen- niateria, essendosi osservato che, mentre da un lato la prova
denza, mentre 11 progetto parlava di a essenziale influen- penale è svincolata da ogni limitazione diversa da quelle che
za ». In tal modo la nozione del vincolo riesce più chiara riguardano l'accertamento dello stato delle persone (art. 308),
e si previene il pericolo di interpretazioni arbitrarie. dall'altro si viene a riconoscere valore alle limitazioni pro
Il progetto stabiliva che, appena divenuta irrevocabile batorie civilistiche, rendendo così possibile la contraddizione
la sentenza che decide sull'azione penale pregiudiziale, il dei giudicati.
pubblico ministero richiede la fissazione dell'altro giudizio. Ma per non far subire alla prova penale limitazioni, e ne-
Ho ritenuto superflua questa disposizione, e perció l'ho sop- cessarioche queste non possano imporsi per via indiretta,

pressa. come avverrebbe se fosse consentito di deferire al giudice civi


La Commissione parlamentare propose che, nel caso di le la risoluzione di una controversia soggetta a limitazioni
più colmputati, si desse facoltà al giudice di sospendere il civilistiche di prova o se fosse dato valore di cosa giudicata,
giudizio soltanto in rapporto a quelli fra essi che non potes- agli effetti penali, ad una sentenza civile pronunciata in base a
sero essere giudicati senza la previa definizione dell'altro giu- tali limitazioni. 11 sistema da me altrove illustrato, è logico e
dizio penale, richiamando la disposizione dell'articolo 46. Ma limpido ed è necessario per l'effettivo trionfo del principio
questa diep sizione riguarda gli effetti della connessione sulla della libera prova penale. La pretesa possibilità di giudicati
competenza per materia, e perciò non v'è ragione di richia- contrastanti è soltanto apparente, perche diversi sonc 1 tim
marla. Né occorre una norma speciale per provvedere.,alla del giudizio civile da quelli del giudizio penale, e diverso l'og-
separazione dei giudizi, perchè questa è sempre possibile nel- getto. Nel primo caso si stabilisce un determinato assetto d'in-
Ï'atto del rinvio o della richiesta di citazione a giudizio, ed dole generalmente patrimoniale, nel modo che la legge civile
è pure possibile nella fase del giudizio, come é espressa- ritiene più conveniente (anche se possa contrastare con la real-
mente stabilito nell'articolo 414. tà); nel giudizio penale, invece, si cerca sempre e soltanto la
verità materiale per l'accertamento d'un reato. Il nuovo diritto
10. Nessuna osservazione à stata fatta relativamente processuale civile potrà, forse, eliminare dal sistema proba-
-

alla disposizione riguardante le questioni di stato personale torio civile tutte le finzioni, le presunzioni e le altre limita-
pregiudiziali a un giudizio penale (art. 19), tranne un rilievo zioni Ora esistenti; ma, finche queste rimangono in vigore,
riguardante l'ultimo capoverso. non si devono trasportare nel campo del processo penale, nel
Il progetto definitivo faceva obbligo al procuratore del Re
quale non hanno ragione di essere. 11 principio dell'unità del
di promuovere o proseguire il giudizio civile per la risolu- potere di giurisdizione non rimane affatto vulnerato da que-
zione della questione civile di stato. Alla Commissione parla- sto sistema, perchè il principio medesimo non identifica ne-
mentare parve che convenisse tramutare tale obbligo in fa- cessariamente i finie i mezzi dei due processi. D'altra parte
coltA, ed io, considerando che l'azione del pubblico ministero la legge deve informarsi alla pratica realtà del diritto vi-
à giustificata solo nel caso d'irierzia delle parti private, ho gente, e non a desiderata d'indole teorica. Smo a che ci sa-
secondato il voto della Commissione, sostituendo anche al ranno limitazioni probatorie civili, è vano parlare d'unità
a procuratore del Re a il « pub.blico ministero », per non esclu- del diritto processuale, e, se si vuole svincolare il processo
dere 11 procuratore generale, con riguardo specialmente alle penale da tali limitazioni, è giuocoforza adottäre 11 sistema
istruzioni devolute alla sezione istruttoria della corte d'ap che io ho prescelto..Il quale del resto, come ho altrove spie-
peÏlo. gato, e già in germe nel diritto vigente, che, mentre obbliga
il giudice civile a decidere secondo i risultati del falso glu-
11. Nell'articolo 20 (altre questioni pregiudiziali a un
-
ramento decisorio, punisce come delitto 10 spergiuro.
giudizio penale). ho sostituito il requisito della a essenziale in- La-riserva in discorso, pertanto, è pienamente giustificata e
fluenza a della risoluzione di una controversia per la dect- deve essei•e mantenuta. Né occorrono ulteriori chiarimenti per
sione sull'esistenza del reato, con quello della a
dipendenza a precisarne la portata: ogni qualvolta la legge civile stabilisce
della decisione sull'esistenza di un reato dalla risoluzione del- limitazioni probatorie, non è consentita la devoluzione della
la controversia civile per le stesse ra-
o amministrativa, questione pregiudiziale al giudice civile, tanto se tali limita-
gioni che mi hanno indotto a modificare su tal punto l'arti- zioni siano assolute, quanto se siano relative. Così, ad esem-
colo 18 e gier uniformità con quanto già 11 progetto disponeva pio, l'articolo 44 del codice di commercio, sancisce, rispetto
nell'articolo 19. all'ammissibilità della prova testimoniale, una limitazione re-
La Commissione parlamentate þropose di sostituire alla lativa, perché può essere rimossa dal potere discrezionale det
frase: « la legge non stabilisca limitazioni alla
prova del giudice; ebbene, anche in questo caso vale il divieto di de-
diritto controverso », l'altra: « non stabilisca limitazioni alla voluzione, perché la regola della libertA della prova al tini
pretesa giudiziaria ». Ma le limitazioni di cui si tratta non del giudizio penale non puó essere subordinata ad un atto
riguardano la pretesa in sé stessa, bensì la pretesa in quanto discrezionale del giudice civile nel caso concreto.
si riferisce a un diritto controverso la cui esistenza può es-
sere provata soltanto date certe condizioni. 13. L'articolo 21, nel suo testo originario, specificava
--

Ho invece il
consiglio della stessa Commissione
seguito ·
quando la sentenza civile dovesse avere efficacia di cosa giu-
di non richiedere che il giudice, nell'ordinanza di sospensio- dicata nel giudizio penale.
ne, indichi la parte che deve promuovere il giudizio per la Nulla venne osservato in proposito, ma io ho notato non
risoluzione della controversia civile o amministrativa. Questo essere conveniente mantenere quelle specificazioni, dato che,
giudizio sarà promosso dalla parte privata che ne ha inte- in un tempo non lontano, il diritto processuale civile potrà
resse, e, se essa non 10 promuoverà nel termine prefisso, il subire modificazioni tali da rendere forse inesatte le deter-
giudizio penale riprenderà il suo corso. Soppresa questa indi- minazioni accolte nel progetto definitivo del codice di pro-
cazione, ne veniva di conseguenza l'abolizione della condanna cedura penale. Questo inconveniente si evita richiedendo 801-
della parte negligente alle spese. tanto che la sentenza civile abbia acquistato autorità di cosa

g¡udicata, per poter imporsi al giudice penale.


12. -
In ordine alla riserva relativa al caso in cui la Con questo sistema si evita anche la necessità di dare la
legge civile stabilisca limitazioni di prova (articoli 20, 21, 28), nozione della cosa giudicata rispetto alle sentenze .di giurt-
la Commissione parlamentare mi invitó ad un riesame della sdizioni amministrative, nozione che il progetto non forniva
CODICE DI PROCEDURA PENALE 45

e che non puð evidentemente equivalere a quella relativg alle sizioni nelle quali a usata l'identica formtila, come, ad esem
sentenze civili. pio, quella dell'articolo 606.
Lo:stessol progetto, poi, riconosceva autorità di cosa gits-
dicaídballa sentenza che ha deciso a fra is atesse parti n una 16.Ariche nell'articolo 26 ho espressam ute parincato il
-

delle controversie prevedute nell'articolo 20. giudice civile al gilldice amministrativo, in relazione al di-
-Nel rivedere disposi21one ho notato che l'espressipne
la visto di riproporre dinanzi ad essi l'azione civile di danno,
. .fra le stesse » non à esatta, perche l'offeso dal reato,
parti , dopo averla esercitata dinanzi al giudice penale e averne

se non si è costituito parte civile, non è parte nel processo ottenuto la decisione.

penale; e pero ho sostituito quella dizione con 1°altra: a fra Vi sono casi nel quali, per varlo titolo, 11 giudice ammi-
te stesse persone ». nistrativo ha competenza per giudicare su azioni di danno
e.T delicto, e norme speciali regolano questi giudizi. La pub.
14. -- La disposizione relativa all'esercizio dell'azione eis blica Ammiriistrazione, alla quale spettano tall azioni, ha 11-
tdie nel prodšdimento penale (art. 23), diede motivo alla Com- beta scelta. di costituirsi parte civile nel processo penale,
O

missione parlainentare di invitarmi ad esaminare se fosse o di proporre la sua azione davanti al


competente giudice Am-
opportuno consentire al
giudice penale di decidere anche ministrativo. Se la pubblica Amministrazione elegge la prima
sulle domande civili quando prosciolga e per condizioni che via, à logico che essa debba assoggettarsi alle norme generali

non escludono l'esistenza del fatto delittuoso n. che disciplinano l'esercizio dell'azione civile nel processo pe-

Ma l'accertamento della sussistenza del fatto delittuoso sa- nale e alla sentenza pronunciata dal giudice penale. Del re-

rebbe iroppo poco per ammettere ciò che desidera la com sto,come sussiste per 11 privato la facoltà affermata dalla

missione, perche occorrerebbe, inoltre, l'accertamento della seconda disposizione dell'articolo in esame, di riproporre l'a-

partecipazione del prosciolto al fatto medesimo o, quanto me zione civile in sede civile, sia per la liquidazione del danno

no, della colpa civile di costui. Questi accertamenti, peraltro, verificatosi successivamente alla sentenza penale di condan•

sarebbero del tutto impropri, perché compiuti da un giudice na, sia per ottenere che 11 giudice civile completi quell'accer-

penale che, dovendo prosciogliere, privo compe- rimane di tamento del danno che 11 giudice penale non abbia potuto

tenza civile. Né per ciò rimangono pregiudicati gli interessi stabilire nella sua interezza per la mancanza dei necessari
di chi si pretende danneggiato, perché costui potrà provve- elementi, così alla pubblica Amministrazione spetta 11 diritto
dere alla loro tutela, nel congrui casi, davanti al giudice di adire, nei casi di cui à cenno, la· giurisdizione amministra-

civile. Si evita in tal modo anche 11 pericolo che 11 giu- tiva per le relative statuizioni.
dice penale possa decidersi ad un proscioglimento penale per
la sola ragione che gli sembri sufficiente la sanzione civile. 17. A proposito dell'autorità del giudi¢alo penale nel
-

E' dunque sotto ogni aspetto giustificato (che già


11 divieto giudizio di danno (art. 27), ho aggiunto, per identità di ra-
esisteva ñel diritto sinora vigente) di decidere sull'azione ri- gioni. la menzione del giudizio amministrativo, come negli
civile in articoli precedenti.
paratoria qualunque caso di proscioglimento penale.
La stessa Commissione, inoltre, propose di sostituire la Ho stabilito poi che, quando 11 responsabile civile non ha
,

frase: a non '


può decidere sull'azione civili », con le pa- partecipato al giudizio penale, rimane impregiudicata la que•
role: « non può conoscere dell'azione civile ». Ma non vedo stione se egli debba rispondere del reato, a norma delle
leggi civili o amministrative. La Commissione parlamen-
la ragione di tale liostituzione; dal momento che ciò che
tanto la tare consiglió di precisare la dizione, chiarendos1 che l'ar•
importa non tognizione dell'azione civile, quanto e

la decisione su di essa, e che, se à Vietato decidere, é pure ticolo si riferisce al caso che 11 responsabile civile sia ri-

proibito conoscere. masto estraneo, ma non già che non sia comparso ». Non mi
sembra che occorra tale chiarimento, dato che la parola a par-

15. - Nell'articolo 25, che regola le relazioni tra il giudt- tecipare a un giudizio a ha un preciso sfgnificato tecnico-gius
cato penale e l'azione civile di danno, alla menzione del giu- ridico che escludo ogni equivoco. Non aver partecipato al

dice civile ho aggiunto quella del gitidice amministrativo, non gitidizio penale significa non avervi avuto qualità di parte,

essendovi alcuna ragione per esentare quest'ultimo dalla e non già essere rimasto contumace. La contumacia non
sog-
gezione alla regiudicata penale. esclude la qualità di parte, e quindi di partecipante al giu-
E' manifesto che se una sentenza penale irrevocabile ha di2io, in colui che tale qualità ha acquistato per effetto della
dichiarato che 11 fatto non sussiste o che l'imputato non lo citazione né esclude la decisione del giudice circa la respon-
ha commesso, o che 11 fatto fu compiuto nell'adempimeñío sabilità della persona di cui si tratta. La ätessa espressione
di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima, ovvero è usata nell'articolo 13 del codice di procedura penale sinora
che non è sufficiente la prova che il fatto sussista o che l'im- vigente, senza che abbia mai dato luogo a dubbt.
putato lo abbia commesso, non deve essere lecito neppure
al giudice amministrativo ritenere 11 contrario. 18. Nell articolo, 28 ho soppresso l'Inciso: a salve le ecce-
-

Non occorreva menzionare, accanto alla sentenza che di- zioni stabilite nell'articolo 25 », perchè l'ho ritenuto superfluol

chiara che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha La Commissione parlamentare, in relazione ana dispost-

commesso, anche la sentenza che proscioglie perchè manca zione in esame, ha insistito nelle sue osservazioni, esposte a

del tutto la prova che il fatto sussista o che l'imputato lo proposito dell'articolo 21,. contrarie alla riserva per la quale
abbia commesso.. Gli articoli 378 e 479, invero, non assegna- si eccettua 11 caso in cui la legge civile ponga limitazioni alla
no a questa seconda ipotesi 11 valore di formula autonoma di prova del diritto controverso.
proscioglimento, ma stabiliscono una piena equiparazione Ma anche in questa ipotesi tale riserva ha ragione di es,
del proscioglimento. per totale mancanza di prova al pro- sere, perchè 11 diritto processuale penale, rendendo libera la

scioglimento determinato dall'aver conseguita la prova del- prova del reato, non deve annullare o modificare le norme
l'ineussistenza del fatto o della non partecipazione ad esso relative alla prova stabilite per i suoi fini particolari dal di-

dell'imputato. In caso, quindi, si tratta di 6OntBRZO Che


ogni ritto civile. E perciò non sarebbe giusto che 11 giudicato po-
dichiarano a che 11 fatto non sussiste o che l'imputato non nale, che abbia accertato con piena libertà di prova l'esistenza
10 ha commesso ». di un fatto materiale, facesse stato in giudizio civile relativa-
Questa avvertenza vale, naturalmente, per tutte le dispo- mente alla prova di un diritto soggetto a particolari restri-

5
4508 CODICE DI PR0CEDURA PENALE

Se questa legge pone tall


legge civlie. La Commisàione parlamentard di consentire is
groni stabilite dalla propose
restrizioni, si deve presumere, sino a quando essa non venga rimessione esclusivamente quando « concorrano giuste ra=

modificata, che siano necessarie per gli scopi che la legge me- gÏoni a: Ma ció mi sembra intuitivo; e, d'altra parte, traftan-

desima si propone di conseguire. Conviene, quindi, non dosi d'una valutazione discrezionale e di mera opportunità,
frustrare in alcun modo le norme di cui si tratta. Si corre'- che si esprime con un provvedlinento insindacabile (rispetto
rebbe altrimenti il pericolo d'inconvenienti assai maggiore dî al quale nulla ebbe a ridire), non era com-
la Commissione

quello d'una contraddizione di giudicati, che ho dimostrato Veniente obbligare 11 procuratore del Re ad esporre le ra-
essere soltanto apparente. gioni del provvedimento.

20. Ho modificato le regole per la determinazione dette


-

TITOLO SECONDO. competenza (art. 32), sopprimendo anzitutto ciò che in essa

DEL GIUDICE.
era superfluo.
Il progetto definitivo, infatti, disponeva che, se per uno
stesso reato siano stabilite, cumulativamente o alternativa-
19. -
Una delle disposizioni più discusse ð stata quella
mente, più specie di pene, per determinare la .competenža
riguardante la competenza del pretore
(art. 31).
si hariguardo alla specie più grave. Mi parve che questa
11 progetto preliminare attribuiva al pretore la competenza
prescrizione fosse inutile, e perció l'ho eliminata. Non vi puð
per i delitti punibili con la pena della reclusione non supe-
esser dubbio circa la sua superfluità nel caso di pene cumtt.
riore nel massimo a tre anni, ovvero con la millta, sola O
lative. Nell'ipotesi poi di pene alternative, basta la semplice
óongiunta tale pena, non superiore nel riassimo a lire die-
a
possibilità che la pena più grave venga applicata, perchè la
cimila. Il
limite della pena detentiva parve eccessivo ad al-
competenza debba essere determinata-in base ad essa
òuni degli organi consultati, ond'to, ripresa in esame la que-
In conformità a quanto dispone il codice di procedura
stione, e considerato che le pene per i singoli reati comminate
penale del 1913 (art. 17), ho stabilito che non si deve tener
dal tirogetto preliminare del codice penale erano state gene- conto di pena dipendente dalla continuazione.
dell'aumento
talmetitediminuite, ritenni di poter abbassare quel limite a
Le diveme violazioni della stessa disposizione di legge, come
due anni (progetto definitivo). ho chiarito nella Relazione al progetto definitivo del codice
Ma un attento esame dei reati, avuto riguardo al modo
penale, bensi unificate e considerate come un solo reato
sono
come sono puniti, mi ha fatto constatare che sarebbe stata ad alcuni effetti (esclusione delle norme sul concorso di reati,
troppo ristretta la competenza del pretore, mentre pletorica della recidiva, ecc.), ma ciò non toglie che esse costituiscano
sarebbe divenuta la competenza del tribunale, con danno
reati distinti, anche se di diversa gravità. Ora, se ciascuno
gravissimo per la distribuzione del lavoro giudiziario e della dei reati distinti rientra nella competenza per materia di un
stessa buona amministrazione della giustizia. Non si può esi-
determinato giudice, non v'è ragione di cambiare tale com-
gere, invero, che magistrati oberati di lavoro attendano ai
petenza soltanto perché quel giudice,invece di applicare
giudizi con quella ponderazione e con quello scrupolo che
pene distinte, é chiamato ad applicare una pena unica e
sono indispensabili per rendere giustizia. dovrebbe infliggere per la più grave
precisamente quella che
Per evitare l'inconveniente avevo studiato se non potesse
delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo (art. 81
trovarsi, pur mantenendo 11 detto limite di due anni, qualche codice penale).
espediente per ristabilire l'equilibrio tra la competenza del Ben s'intende, poi,
che la competenza per tutti i reati di-
pretore e quella del tribunale. Ma l'ynico mezzo possibile, stinti dalla pena per 11 reato che importa la
à determinata
quello cioè di coinputare anche le circostanze attenuanti per
pena più grave, anche se aumentata per 11 concorso di quelle
la determinazione della competenza, mi parve tale da cagio-
circostanze aggravanti delle quali si deve tener conto agli
nare inconvenienti maggiori di quello al quale dovevo rime-
effetti della determinazione della competenza.
diare. Il computo preventivo delle attenuanti, diverse dall'età,
Ho inoltre disposto che alla regola la quale prescrive che
infatti d pregiudicherebbe o ritarderebbe il giudizio. Non si
si deve tener conto delle, circostanze aggravanti, sta fatta
deve dimenticare che le attenuanti, computate per determi-
eccezione per la recidiva e per la circostanza preveduta dal
nare la competenza, entrano anche necessariamente nella con-
numero 2 dell'articolo 61 del codice penale.
testazione dell'accusa e perciò la loro applicazione si do-
Ragioni di coordinamento con disposizioni del codice pe-
vrebbe considerare come un diritto acquisito de11'imputato, nale e di convenienza processuale mi hanno indotto a man-
ovvero si dovrebbe ammettere che nel giudizio potessero es-
tenere queste due eccezioni che erano ammesse anche dal
seredisconosciute. Nel primo caso si nuocerebbe all'interesse codice del 1913. Al dibattimento può risultare un reato con-
pubblico repressivo, perché, se i risultati del dibattimento di-
corrente, da cui sorge l'aggravante della connessione, preve-
mostrassero inesistenti le attenuanti ammesse nella contesta-
duta dal numero 2• dell'articolo 61 del codice penale e può
zione dell'imputazione, 11 giudice dovrebbe nondimeno app11- risultare pure l'aggravante della recidiva. Se queste due cir-
carle, contro coscienza e contro ragione. Se, invece, si desse costanze avessero efficadia di spostare la competenza, per
al giudice la facoltA di negarle, si determinerebbero molte modo da far attribuire 11 reato, oggetto del procedimento,
dichiarazioni di incompetenza, specialmente da parte del pre-
alla cognizione di un giudice superiore, il giudice investito
tore, le quali intralcerebbero e ritarderebbero t giudizi. del procedimento avrebbe l'obbligo di dichiararsi incompe-
Tutto considerato, pertanto, ritenni di dover ritornare, tente. Ora questo 'sarebbe pregiudizievole alle esigenze di
su questo punto, al progetto preliminare, ristabilendo 11 limite
speditezza che il nuovo codice intende soddisfare.
per la competenza del pretore a tre anni di pena detentiva, La disposizione dell'artico1ð 32 era richiamata da vari ar-
tanto più che il codice conserva sostanzialmente la disposi- ticoli delprogetto; ma, date le modificazioni in essa intro-
zione del progetto definitivo, che consente al procuratore del dotte, per altre evidenti ragioni, ho eliminato tali richia-
o
Re la rimessione del procedimento al tribunale.
mi, sostituendo ad essi quelle disposizioni che in ciascun
A
proposito di questa disposizione, poichè non sarebbe caso erano ppportune (articoli 255, 371, 384, 396, 409).
stato opportuño che la rinlessione avvenisse dopo iniziato
il dibattimento davanti al pretore, ho disposto che essa possa 21. Il progetto definitivo faceva obbligo o dava facoltà
--

ordinarsi Soltanto fino all'apertura del dibattimento fissato (a seconda dei casi) al giudice che dichiara la propria (n-
per la prima volta. competenza per materia, di emettere mandato di cattura.
CODICE DI PROGEDU;BAyPENALE 4500

La Commissione parlamentare osservb-che, trattandosi d'un Quando invece, pur procedendo in seguito a sentenza di
giudieg incompetente, era preferibile sostituire al mandato di rinvio, il giudice di,primo.grado si dichiara incqmpetente
cattura l'ordine d'arresto (art 251). . perchè il fatto à risultato diverso o piû grave di quello enun-

Senonche gli e ordini a d'arresto so'no emessi dal pub- ciato nella sentenza di rinvio, non v'è conflitto, ,
perché 11
blico ministero, e non dal giudice e quindi ho stabilito che giudice istruttoreo la sezione istruttorla non potevano pro-

H giudice debba e possa emettere mandato d'arresto (art. 33). nunciaksi sopra cló che non conosceváno. E pero in tale ipo-
tegi deve essere ordinata la trasmissione degli atti al pub-
22. Nell'articolo 34 ho specificato che la nullità gelermi-
blicö ininisiëro affinché proceda nei modi ordinari.
-

nata dall'incompetenza per materia colpisce soltanto gli atti L'ultima dispositione dell'articolo 35, poi, figuarda 11 täso
dei quali e possibile la rinnovazione. La razionalità di questa in cui non si procedä In seguito a sentenza tii rinvio: In tal
limitazione à evidente, perchè, se essa non esistesse, ne po- la dichiarazione
caso d'incornpetenza, sia essa determinata
trebbe derivare un pregiudizio irreparabile all'accertamento da qualsiasi causa (compresa la diversa definizione giuridica
d.eÏla verità, come, ad esempio, nel caso di perizie anatomi-
del fatto), dà luogo bolia.ntò alla trasmissione degli atti al
che o chimiche
pubblico ministero, mentre 11 conflitto potrà eventualinente
Dal testo dell'articolo 3&, confrontato con quello degli arti-
sorgere in un momento successivo.
ooli 33 e 35. chiaro apparisce che l'incompetenza
puð .essere E' quasi supertiuo avvertire, intilie, che non occorre prov•
dichiarata tanto in seguito ad eccezione, quanto d'ufficio. In declaratoria d'íricompetenza nell'istruzione, perchè
vedere alla
entrambi i casi vale la regola relativa alla nullità degli atti
il giudice istruttore nel nuovo ordinamento è sempre com-
compiuti dal giudice incompetente. Se, mancando l'eccezione petente per materia e funzione, mentre l'ipotesi clie si tratti
d'incompetenza, 11 giudice di competenza superiore ha giu- di reato di competenza di un giudice speciale e regolata negli
dicato di un reato di competenza d'un giudice inferiore, articoli 38 e 373.
perché non esaminó la questione
competenza, o, pur della
avendola esaminata d'ufficio, si è ritenuto competente, 11 giu- 24. -
Nell'articolo 36 (provvedimenti relativi alla compe-
dizio à Valido, anche se, ad esempio, in un grado ulteriore tenza nel giudizio d'appello) ho introdotto alcune modifica-
del processo, possano essere accertati gli elementi che rivS
zioni che ne migliorano la forniulazione.
lano l'incompetenza. Ho soppresso anzitutto la priina parte del corrispondente
La parlamentare espresse .1'avviso che fosse
Commissione
articolo del progetto definitivo, perché da essa avrebbe potuto
opportuno obbligare 11 pubblico ministero a dedurre l'ecce- desumersi che VI fossero declaratorie d'incompetenza soggette
zione d'incompetenza. Ma quest'obbligo è inerente alla fun-
ad appello, il che à escluso, tali declaratorie importando o
zione del pubblico ministero ed è ribadito nell'articolo 154. Se l'elevazione di un conflitto o la trasmissione degli atti al
poi 11 pubblico ministero non si avvede o non à convinto del- pubblico ministero. Per la stessa ragione ho eliminato, dalla
l'incompetenza, l'obbligo di proporre la relativa eccezione disposizione che ora costituisce la prima parte deHo stessh
non avrebbe significato.
articolo 36, l'ipotesi che 11 pretore si sia dichiarato incom-
L'articolo 34 dispone inoltre che, se il giudice superiore,
petente.
che ha conosciuto di un reato di competenza del giudice infe- Ro pure abolito quella specie di restituzione in terigine che
tiore, lia anche competenza di secondo grado mispetto al giu- 11 progetto ammetteva per il ricorso in cassazione, nel caso .in
competente, contro la sentenga è
dice che sarebbe stato non
cui la corte d'appello avesse riconosciuto che 11 tribunËÀ
ammesso l'appello. aveva giudicato in primo grado di un resto di competenza
Ora la stessa Commissione propose invece di consentire del pretore per il quale non era ammesso l'appello. La ra-
l'appello. Ciò però sarebbe cont.rario non solo al sistema, ma
gione di questa soppressione cónsiste in ciò i le condizioni
altreal a ragioni di convenienza, perchè la omessa eccezione per l'appellabilità sono eguali rispetto tanto Alle sentenze del
d'incompetenza effetto che del furbesco propo-
non può essere
pretore quanto a quelle del tribunale,. e l'Interesàato deje
dito di attendere l'esito del giudizio, per giovarsene se favore-
sapere quale impugnazione sia esperibile. D'altra parte se si
vole, e per farlo annullare se sfavorevole, ovvero di inescusa- tratta di decisione contro la quale non à ammesso l'ap•
bile incuria od ignoranza. Del resto l'essere giudicato da un dichiarate
pello, l'inammissibilità del gravame deve essere
magistrato competenza superiore a quella del giudice nor-
di
con ordinanza del giudice di primo grado o del giud,ice d'ap-
malmente competente costituisce già una garanzia maggiore,
pello in camera di consiglio, ordinanza soggetta al ricorso per
che rende superfluo l'appello. Questa, peraltro, non è una cassazione.
novità, perché similmente dispongono gli articoli 418 e 494 Ho infine chiarito che la corte d'appello, la quale riconosco
del codice di procedura penale del 1913. che il tribunale giudicò in primo grado di un reato di com-
23.. - Notevoli ritocchi ho apportato all'articolo 35 (incom- petenza del pretore, pronuncia in merito in secondo grado sol-
materia dichiarata nel dibattimento di primo tanto se l'eccezione d'incompetenza sia stata proposta nel giu•
petenza per
Orado). dizio di primo grado (cioè soltanto nel caso in cui 11 tribu-
Ho distinto anzitutto il caso di conflitto. da quelli in cui nale abbia giudicato a nonostante l'eccepita inopmpetenza »),
v'è conflitto vero e proprio. perchè altrimenti, a norma dell'ultimo capoverso dell'arti-
non

Conflitto si ha solo quando il giudice di primo grado, pro- colo 34, non sarebbe ammissibile l'appello.

cedendo in seguito a sentenza il rinvio, dichiara la propria


incompetenza per diversa definizione giuridica del fatto. In 25. Ho soppresso la disposizione del progetto definitivo
-

tal caso, seguendo 11 consiglio della Commissione parlamen- (art. 37), la quale, mentre diehiarava che la corte di cassa-
tare, ho stabilito (art. 53) che 11 giudice disponga con ordi- zione non pronuncia an°nullamento per motivo d'incompetenza

nanza la trasmissione degli atti alla ·corte di cassazione per non proposto nei gradi precedenti, stabiliva, poi, che, se l'an-

pronunciarsi per altri motivi, la corte do-


la risoluzione del conflitto, senza bisogno del tramite del pub- nullamento doveva
blico ministero. Rimane così eliminato il dubbio che 11 vesse rinviare 11 giudizio al giudice competente.

giudice del dibattimento possa annullare la sentenza di rin- Ho considerato infatti che, se l'eccezione d'incompetenza

vto, la quale può essere stata pronunciata anche da un giu- 'per materia non è stata sollevata nel, giudizio di.primo grado,
dice 41, grado superiore al suo, come quando la sezione istrut- la competenza rimane definitivamente fissata, e che non v'è

toria abbia rinviato al giudizio del tribunale. ragione di derogare a tale regola in alcun caso. Tanto più Che,
45¾ OÖDÌCE Di ÚROCEDUllA PENALË

mantenendo l'abolita disposizione si'sarebbe andati incontro La mancata eccezlone, invero, ha deterrhinato, andhe in
al pericolo che il giudizio fosse rinviato à iguello stesso giu- questo caso, la deflnitiva attribuzion della comoetenza al
dice di cui la corte di cassaziöne aveva annullató la sentenza. giudice territorialmente incompetente

26. -
La Commissione parlamentare propose di stabilire 30. Ho tolto dall'articolo 44 la disposizione che
-
prescri-
nell articolo g (incpmpetenza dell'Autorità giydiziarig ordina-
Veva l'atto scrittò per la ytidhiaf¢¾iòne d'incompetenga per
ria) che, quando la corte di cassazione riconosce la competen- ferritorio.
za di un giudice speciale, la decisione abbia autorità di cose
La dichiarazione deve potersi fare anche oralmente, pur-
giudicata anche se non sia stata pronunciata a sezioni unite.
abb venga raccolta nel processo verbale dall'Autorità com-
Ho volentteri aderito a tale saggia proposta.
petente.

U -
(Jna notevole innovazione ho introdotto nel rege-
31. Riguardo agli effetti della connessione sulla compe-
-

lamento della competenza-per territorio, con l'intento di reti- tenza per territorio, ho eliminato dall'articolo 47 la disposi-
dere sempre più efficace la repressione della delinquetiza 4ët
Bione del progetto, per la quale la competenza territoriale
minorenni.
per i procedimenti connessi, rispetto ai quali più giudici fos-
Ho infatti disposto, nell'articolo 40, cne il procuratore ge-
sero diversamente competenti per materia, apparteneva af
nerale pub, con provvedimento insindacabile, rimettere al-
gitidice più elevato.
l'Autorità giudiziaria del luogo in ctrl ha sede la corte d'ap- La Commissione pailamentare, lufatti, ha giustamente ri-
pelld I'istruzione e 11 giudizio a carico di minori degli anni
levato che questa regola era supertitta, þotendo essa desumersi
diciotto, quando non vi sono imputati maggiori di tale età.
dall'articolo 46.
La ragione di queste disposizione consiste in ció: pur
Sempre nella stessa materia (art. 48) ho ritenuto läutile
essendo stabilito che nelle sedi giudiziarie diverse da quella ,

specificate che la sezione istruttoria provvede con ordinanza


della corte d'appello si devono destinare speciali udienze per
in cainera di conafglio, perché questo é senza dubbio il rito
i dibattimenti in cui sono imputati minori di diciotto anni
prescritto.
(art. 425), questo provvedimento non può ritenersi sufficiente, Ho pure soppresso, di mia iniziativa, la facoltà di riunire
guando, trattandosi di delitti che importano la custodia pre- i vart
appelli in unico giudizio, quando si tratta di appelli
Ventiva o ai quali segue condanna a pena detentiva, in quei
contro sentente di giudici territorialmente diversi, peröhe in
luoghi non siano adatti istituti per i minorenni (articoli 245, caso la riunione, se non impossibile, sarebbe
questó pratica-
257). Sino ad ora i minorenni imputati o condannati furono mente oltremodo difficile e potrebbe dar luogo a notevoli ri-
per necessità distribuiti nei vart stabilimenti dipendenti dalla tardi e ad altri indonvenienti
Amministrazione degli istituti di prevenzione e di pena, sen-
za che fosse possibile applicare in loro confronto i migliori
32. A proposito degli effetti della connèssione sulla com
--

sistemi di cura, di educazione e di istruzione. E' mia inten-


petenza dell'Autorità giudiziaria ordinaria e su quella di giu-
zione, invece, di istituire nelle sedi delle corti d'appello
dici speciali (Art. 49), la Commissione parlamentare propose di
donei stabilimenti, ordinati nel modo che meglio si conviene
disporre che, « quando si tratta di semplice connessione fra
perché la detenzione dei minorenni possa produrre benefici reati di comp¾tenza ordinaria e di competenza dei triotmali
fretti.
militari,·debba prevalere la giurisdizione ordinaria, salvo il
La condizione per l'esercizio della facoltà del procuratore
caso di connessione di reati di competenza ordinaria con reati
generale, poi, à correlativa a quella stabilita nell'articolo 425 ed
di natura strettamente militare ».
è determinata, da un lato, dall'opportunítà di non scin-
Ma le ragioni ohe mi indussero ad accogliere il sistema co-
dere 11 giudizio, quando la scissione riuscirebbedannosa, e,
dificato negli articoli 49 e 50 (ragioni ch'io ho esposto nelle mie
dall'altro, dalla convenienza di non sottrarre i maggiori di
precedènti fielazioni) sussistono in oguì daso di connessione.
diciotto anni al giudice competente per territorio.
Se nell'ipotesi di connessione con reati escluhÌVamente militari
28. -
Quanto all'incompetenza per territorio (art. A2), ho esse alipaiono particolarmente evidenti, serio pure manifeste
escluso la declaratoria mediante sentenza quando si debba nell'ipotesi di connessione con reati comuni preveduti dal di-
elevare conflitto, perché in tal caso, a norma dell'articolo 53, ritto penale militare. L'istigatore o il ricettatore borghese di
deve pronunciarsi ordinanza. un furto
militare, il cooperatore ad un delitto di falsità re-
Ho inoltre ammessa la possibilità dell'emissione del a man- presso dalla legge penale militare, e cost via, concorrono nella
dato d'arresto a analogamente a quanto à stabilito per l'ipo- lesione di un interesse militare (anzi, si può dire che 11 più
tesi dell'incolnpetenza per materia. delle volte tale lesione non sarebbe avvenuta senza 11 Ioro ne-

La Commissione parlamentare vorrebbe che si fasto concorso), e quindi e razionale che rispondano del loro
aggiungesse
che « deve sempre essere avvertito 11 pubblico miniistero, delitto, insieme col militare, di fronte
a quel giudice che ha

specialmente se il
giudice competente sia fuori della giuri- specifica competenza per la tutela degli interessi militari.
'adizione della Regia procura ». Ma non v'è ragione di acco- Non ritenni quindi di poter accogliere la proposta della
gliere tale
proposta, più quando tanto pubblico trattasi del Commissione, tanto più che si tratta di una regola non as-
ministero presso il giudice competente. L'Autorità giudiziaria soluta, essendo sempre possibile, pet ragioni di convenienza,
competente, alla quale sono trasmessi gli atti, dovrà poi, sem- la separazione dei giudizi.

pre e necessariamente, avvertire il


pubblico ministero del
luogo, senza l'intervento del quale nop si può procedere. 33. -
Quanto ai conflitti di competenza (art. 51), in seno
ad una Sottocommissione parlamentare
espresso l'avvise fu
39. Nell'articolo 43, per quanto concerne l'incompetenza
-
che i conflitti medesimt dovessero essere ammessi soltanto tra
per territorio rilettata in grado di cassazione, ho apportato una autorità giudicanti con giurtsdizione piena.
modificazione analoga a quella introdotta nell'articolo 37, sop- Tale proposta contrasta, però, con la legge sinora vigen-
primendo la disposizione che prescriveva il tinvio al giudice te con la realtà pratica e con la giurisprudenza della corte
competente quando, non essendo stata proposta l'eccezione di cassazione. Se la proposta venisse accettata, non si po-
d'incompetenza nel giudizio di merito, la sentenza fosse an- trebbero dirimere i contrasti. tra giudici istruttori, o tra
nullata per motivi diversi dalla ritenuta incompetenza. giudice istruttore e giudice del dibattimento.
OODICE DI PROCEDURA PENALE 15H

Anzi, convinto che in questa materia conviene abbando- quella Bella competenza per materia; l'inosservanza delle

aart le Idqegradizional), phe non banuo alcun


Yglido (qn- norme competenza per territorio non viola alcuna esseg
sulla

damento, al10 scopo di spromuovere 14 pronta risoluziouq41 ziale garanzia né gersl'inYeresse pubblico né per l'interesse
ogni contrasto ci)e possa ritardare la definizione dei procedi- privato (è inesatto confondere 11 e giudice naturale a col

menti, elimingto dall'arttoolo 51 anche la condizione che,


no giildice territorialmente competente), a differenza dell'inos-

per aversi e conflitto », debh4 trattarsi di atti compiuti da giu- servanza delle regole sulla competenza per materia. La. pri-

dici. Contrasti di bompetenza possono sorgere anche treu pub- ma risponde soltanto alle necessità pratiche d'ogni Stato che
blico ministero e 11 giudice, o trandiversi organi, delspubblico abbia un vasto territorio e a ragioni d'opportunità relative

ministero, contrasti che presentano piena analogip:con i con- alla maggioresagevolezza della prova, all'esemplarità del giu.

flitti tra giudici, così che conviene.che anch'essi siano risolti dizio, all'economia di spese, ecc. C10 posto, non vale la pena
il rito dei conflitti. Si previene in tal modo..il di negare assoluta autorità di cosa giudicata alla decisione
con proprio
pericolo che 11 corso della giustizia possa essere paralizzato della cortp suprema solo perchè ín seguito risulti che il reato
dall'inazione. delle Autorità contrastanti o ritardato per at- fu commesso in un luogo diverso da quello in cui appariva

tendere decisioni giurisdizionali, che, a loro volta, potrebbero perpetrato quando la corte di cassazione pronunziò la sua sen-

dar luogo a conflitto. tenza.

34. -
In relazione a quanto ho esposto a proposito del- 37. -
Ín ordirle alla rimessione dei procedimenti (art. 55)
l'articolo 51, ho modificato, per necessità di cpordinamento, 14 Commissione parlamentare consigliò di usare la formula,
la formula dell'articolo 52. pet 916 che concerne Tistruzione: « legittimo sospetto di iq-
In questa disposizione, in conformitå al diritto sinoragyi- sufficiente ifberth €istruzione », perclië 11 legittimo sospetto
gente, ho abolito l'9bbligo della notificazione della domanda deve riferirsi all'ambiente a non al giudice.
della parte privat4 diretta a far cessare un conflitto NUMA Se così fosse, mi sembra che la formula non dovrebbe 11•

denunciarlo e 11 diritto di presentare deduzioni, che 11 þro, mitarsi all'istruzione, perche anche nel giudizio il legittimo
getto riconosceva alle altre parti, ritenendo inutile questa sospetto doÝrebbe riferirsi all'ambiente e non al giudice.
complicazione processuale, tantd più che, mantenendola, si Ain la gozione .del legittimo sospetto, come causa di ri-
sarebbe dotuto stabilire un termine entro il qua'le la domanda mensione, don fu maí data, per intuitive ragioni di conve-
dovesse essere notificata. Se la domanda è fondata, troverà nienza, dai codici precedenti, ed è bene che tale criterio sia
accoglimento; altrimenti verrà respinta senza bisogpo che in- mantenuto, trattandosi di valutare cause che possono essere
tervengano le altre parti private, le quali non hanno alcun diversissime e che non si prestano ad una dettagliata indi-

essenziale e personale Interesse da far valere. cazione. La giurisprydenza, del resto,. si è sempre esatta-

Ho parimenti soppresso 11 diritto di ricorrere per cassa. mente regolata rispetto ai casi legittimo sospetto, sicchè
di

z1one, perche l'intervento della corte suprema e inutile, una non è conveniente una specificazione in questa materia.
volta cessato 11 conflitto.
ß8. -- Ilo stabilito nell'articolo 63 (astensione del giudice),
35. progetto disponeva che con la denunzia del con-
- Il che 11 presidente della corte o del tribunale deve astenersi di
flitto divengono inammissibili i mezzi d'impughazione contro propria iniziativa quando ricorra un motivo di ricusazione o
i provvedimenti che hanno dato ÍUogo al conflitto. una grave ragione di convenienza per astenersi. Se è Iogico

.
soppresso, nelParticolo 53, questa disposizione, perche'
Ho' che quando si tratta di un giudice debba decidere il presiden-
superf1tla anchè per la tagione che non sorio árninessi mezzi te, sarebbe invece una inutile complicazione chiamare un giu-
d'impujinasione contro i provvedimenti concernenti esclusiva- dice superiore a. decidere sull'astensione del presidente, capo
mentà la competenžà. del collegio giudicante. E ciò tanto più che l'astensione ,e un

rapporto d'ordine interno, che, come tale, non esige speciali


86. parlameritare, nell'eseminare gas-
La Commissione
fortne e garanzÏe
ticolo 64 (risoluzione det. conflitti), esservó che la corte di
fÏo poi tramutato in obbligo la facoltà che 11 ¡irogetto ri-
cassazione dovrebbe determinare non quan atti conservino
conosceva al giudice, di dichiarare le gravi ragioni di conve-
.yalidità, ma quali non la conservino, perché l'invalidità è
tdenza, anche diverse dai motivi di ricusazione, che consiglia-
l'eccezione e la validità la. regola.
0 l'astensione. Questa modificazioná, diretta a rendere sein-
Senonché non mi. parte. esatta la ragione pon cui venne
pre maigiori la insospáttabíÌità e quindi il p,ie tigio del giudi-
giustificatg tale proposta. Se si riconosce l'incompetenza, di
un giudice, la conseguenza logica è che gli atti da lui com-
e, múa e he rwn richieda giustificazioni.

piuti non sono validi, e quindi.questa conseguenza deve porsi 39. -


Ho inigliorato, infine, la formulazibue dell'articolo18
come regola, salve, le eccezioni che, in tale ipotesi, saranno a decidere sulla ricusazione) | ed há reso più
(competenza
stabilite caso per caso dalla corte di cassazione, mentre in al- che, quando gli atti de-
spedito 11 pr cedimento, stabilendo
tre, come già si è rilevato, sono determinate.dalla legge (ar-
veno essere rimdesi ad tm altro giudice, la trasmissione av-
ticolo 34).
venga direttamente, e non per mez2d dèl pubblicVministero.
La sentenga della corte, sulla
competenza ha autorità .di
Rammento, poi, che, þe quantò altÏene a11ä édrtè d as-
salvo che. nuovi fatti o circostanze nel se-
copa giudicag, sise, le regole stilla rictisazione Usáranrio poste nelle dispo-
gpito de giudizio vengano a modificare la competenza. Così síž1oni concernánti la dorte medesÍma, Analogamente al si•
disponeva 11 progetto, ma io ho volyto precisare, che la riser- stema sinora vigente.
Ya contenuta in questa disposizione riguarda soltanto le mq-
dificazioni.glla. competenza per materia. E' vero che questa
TITOLO TERZO.
Hmitazione poteva'desumersi dall'articolo 43, il quale, trattan-
40 della compe‡enza.per.territorio, non fa alcuna eccezione ri. DET LE PARTI.
guardante i nuovi.41ementi che posso o successivamen,te mo-

diÚerenza dell'articolo 37 concernente la .compe- 40. La Commissione parlamentare espresse l'avviso che
igcarla,
-

terga per snateria. Ma ritpnpi evitare-la possihilitá


opportuno f atticolo 73 (non ricusabilig e astensione del pubblien. mi-
ogni.dubbio in proposito.g dplimitazione della competepzy nistero) gosse da sopprimere, ritenendolo superttuo,data la
per terrltorio non deriva da ragioni sostanziali, corne .igvece qualità di. parte assegnata, al pubblico ministero.
4512 CODICE DI PROCEDURA PENALE

Ma la superfluità, se mai, potrebbe riguardare so'Itanto la d'istruzione d'un ordine di


sommaria, compresa l'emissione
non ricusabilità del pubblico ministero, e non anche l'asten- cattura, d'accompagnamento o di compariziotle.· Nonostante
Slone, la quale ha evidente tagione d'essere considerata. Se il compimento di questi ,atti, il giudice non à etato ancora

coal non fosse, essa nort potrebbe ammetterst, o quanto meno iiivestito dell'azione penale e quindi non è necessario l'id-

potrebbero sorgere dubbi e questioni che conviene eliminare. tervento del giudice per dichiarare che non si deve pro
Circa i},divieto di ricusare 11 rappresentante del pubtilico bedere.
ministero, l'espressa dichiarazione della legge trova. la sua
ragione di essere nell'opposta regola accolta nel codice di 4¿. Ho migliorato la formulazione dell'articolo 77, ri-
-

procedura penale del 1913. Allorché la legge nuova sopprime guardante i poteri coercitivi del pubblico ministero, col rf-
una facoltà concessa dalla legge precedente, é opportuno che chiamare l'articolo 146, relativo agli analoghi poteri del giti-

la primet dichiari espressamente che la facoltà medesima null dice.

A piti riconosciuta, sempre che l'incompatibilità di tale fa- Non mi parve di dover mantenere la specifica menzione

coltà col nuovo diritto non risulti in -modo tanto certo ed del pretore, il quale, se esercita anche le funzioni del pubblice
evidente, da escludere in via assoluta ogni dubbio ed Ogni ministero, à pure un giudice, e, come tale, ha sempre i po-
questione. Ora, 11 pubblico ministero, come ho altrove spie- teri coercitivi propri dei giudici.

gato, è bensi a parte », ma una parte suf generis, tanto che


le si dà facoltà di astenersi. Se é ammessa l'astensione (isti- 43. L'articolo 78 determina come e quando si assume la
-

tuto manifestamente incompatibile col concetto di parte pri- qualità di imputato


conveniva espressamente dichiarare, per la predetta Ho ritenuto superfluo mantenere le enunclazioni del pte-
vata),
ragione, che non A, invece, consentita la ricusazione. getto, per le quali imputato è colui contro il quale si esercita
l'aalone penale, e 1 azione penale si esercita contro chi si

41. - I 'articolo 74 riguarda l'esercizio dell'azione penale ritione abbia commešso il reato. Ciò è intuitivo, e, d'altra

da parte del pubblico ministero o del pretore, e la facolta parte, l'esprimerlo rion porta alcuna utilità, dato che si
d'archiviazione. tratta d'una dichiarazione affatto generica e che si riferiscë a
Poichè, data la costituzione dell'ufficio del pubblico mi momenti processuali, cioè agli stati avanzati del procedimen-

nistero, il procuratore generale presso la corte d'appello ha to, in cui non è possibile l'incertezza.
la facolta di compiere tutti gli atti del procuratore del fle Importa invece stabilire chi debba considerarsi impu-
così, per eliminare ogni dubbio, nell'articolo in esame ho tato nei casi in cui può sorgere dubbio, e a ció provvedono
sempre usato l'espressione generica di e pubblico ministero », le disposizioni dell'articolo 78 che ho sostanzialmente man-

anche 14 dove 11 progetto indicava soltanto 11 procuratore tenute e che


sono state molto lodate.
del Re. La Commissione parlamentare, tuttavia, vorrebbe a pre-
A proposito della facoltà d'archiviazione, la Commissione cisare meglio quale sia il
primo atto che attr'ibuisce la qua-
parlamentare mi invitò a riesaminare l'opportunità di con- lità,d'imputato .. Ma è impossibile elencare tùtti gli atti che
servare questo istituto. producono effetto (mandati e ordini, presentazione
questo
Senonch&, le ragioni esposte nelle mie precedenti Rela spontanea con interrogatorio; richiesta di istruzione formale;
zioni sono state rese, per l'avvenuta discussione, ancora più perquisizioni e sequestri date certe condizioni, ecc.), me.ntre
evidenti, e perció ho ritenuto che il sistema adottato, che - è sufficiente indicare in genere quelli che attribuiscono (espli-

e 11 più razionale, il più conforme all'indole dell'azione pe- citaalente e implicitamente) ad una persona l'imputazione del
nale e il più rassicurante per gli innocenti, dovesse essere reato. Per rendere ancora più chiaro questo concetto, ho adot-
mantenuto. tato l'espressione: « un
at}o qualsiasi del procedimento a col
La stessa Commissione, in via subordinata, propose che, quale « viene attribuito il reato ». Gli atti del procedimento,
almeno nel caso di querela, fosse data al giudice, e non al poi, rispetto ai quali -vi sarebbe ragione di dubitare, sono
pubblico ministero, la facoltà di archiviazione, da esercitarsi indicati nel capoverso dell'articolo medesimo.

mediante ordinanza. E' poi da avvertire che la nozione d'imputato ha pratica


Questa eccezione, peraltro, dato 11 sistema, non sarebbe in1portanza,-se esclusivamente, principalmente quando la
non

giustificata, perché la querela non è un diritto di azione legge riconosce all'imputato stesso un determinato diritto (as-
penale e non priva• quindi 11 pubblico ministero della facolta sistenza del difensore; nomina di un consulente tecnico; de-
di non iniziare l'azione. La querela toglie soltanto un osta- nuncia di conflitto; istanza di rimessione per legittimo so-
colo a procedere; ma quando tale ostacolo é stato tolto, il spetto, ecc.), e per queste ipotesi l'articolo 78 provvede con tale
pubblico ministero è libero di iniziare o non l'azione penale. larghezza, da garantire ogni possibile interesse legittimo.
Nessuna maggior garanzia, poi, può ravvisarsi, in questo
caso, nell'intervento del giudice, perché il pubblico ministéro 44. -- Nell'articolo 79, per ciò che concerne la durata della
non solo é magistrato, ma e per suo abito mentale più incline qualità di imputato ho soppresso la parola « irrevocabile »

a procedere che ad archiviare. che nel progetto era premessa alla menzione della sentenza

Hp invece stabilito (e in ciò veramente si ha una vera di condanna o di proscioglimento, perchè, nel sistema del co-
ed efficace garanzia) che il procuratore del Re e il pretore, dice, quando si parla di sentenza pronunciata nel giudizio ci
che hanno ordinato l'archivazione, debbono informare rispet- si riferisce sempre aÚa sentenza divenuta irrevocabile, a meno
tivamente il procuratore generale e il procuratore del Re, i che non sia diversamente stabilito in modo espresso, o non sia

quali possono disporre invece che sia iniziata l'azione penale. stato necessario enunciare
esplicitamente l'attributo dell'ir-
L'archiviazione può avvenire sino a che il pubblico mini- revocabilitå per evitare la possibilitA di dubbi, che qui non
stero non ha investito dell'azione penale il giudice, con la hanno ragione di presentarsi.
richiesta di istružione formale o del decreto di citazione a Per analogo motivo non ho ritenuto necessario Specificare
giudizio. Fino a questo momento il pubblico ministero con- clie la sentenza istruttoria di proscioglimento, che fa cessare

serva l'assoluto dominio dell'azione penale, e perció é razio- la qualità d'imputato, e soltanto quella non più soggetta a ina-
nale che mantenga la facoltà di non richiedete l'intervento pugnazione per non essere stata impugnata o perché l'im-
della garanzia giurisdizionale quando si avvede dell'infon- pugnazione proposta è stata åtehiarata lilaintnissibile o ri-
riatezza 'della incolpazione, anche dopo aver compiuto atti kettata.
OODICE DI PROCEDU$A PENALE

civile (art. 93), 11 progetto definitivo stabillva che la costitu-


45. -
progetto, nell'applicare la regola: ne bis in idem,
11
che la preclusione non vale quando l'imputato abbia
zione può farsi a fino a che non siano compiute le formalità
stabiliva
di legge e si di apertura del dibattimento fissato per la prima volta ».
violato con 11 medesimo fatto più disposizioni
reati e di pene. Questa espressione si poteva forse prestare a qualche incer-
ilebbano osservare le norme sul concorso di
il medesimo, se il giudicate non tezza, e però, per rendere più chiaro il concetto che cón essa
In tal caso, secondo progetto
trat- si vuole esprimere, ho sostituito la frase: « fino a che nore
Tigliardava tutte le disposizioni di legge applicabili, e,
siano compiute per la prima volta le formalità di apertura
proscioglimento, questa non aveia
tandosi di una sentenza di
fatto o la partecipazione dell'im- del dibattímento ». In tal modo è reso più preciso il termine
escluso la sussistenza del
che di cui si tratta, perchè è reso manifesto che chi non si e co-
putato, si doveva ancora procedere per quel titolo di reato
stituito parte civile prima che siano terminate le predette for-
rimaneva da giudicare.
non equa alla Commissione par- malità, non può più costituirsi, neppure se 11 dibattimento
Onesta disposizione parve
rinviato a tempo indeterminate, così da dover essere
lamentare, perché, quando i vari reati derivano da un unito venga

tutti imputati e giudicati con ripreso e.T novo completamente.


fatto, e opportuno che vengano La Commissione parlamentare consiglió di a precisare un
unico procedimento.
disposizione atto formale, da registrare a verbale, che ponga termine al-
ho soppresso la
Accedendo a questo concetto,
inalterato nel resto I'esercizio del diritto di costítuzione di parte cív11e ».
su ricordata, lasciantio 60stanzialmente
Ma la precisazione desiderata dalla Commissione è data
farticolo 90,
dalle parole: fino a che non siano compiute per la prima
«

46. -
Il progetto, nella disposizione concernente il diritto volta le formalità di apertura del dibattimento .. Codeste
che
di costituirsi parte civile (art. 91), stabiliva espressamente formalità sono indicate nell'articolo 430 e il loro compimento
ron occorre essere denunciante o deve risultare dal processo verbale.
per esercitare tale diritto
al disposto dell'articolo 53 del co-
querelante, analogamente 49. La Commissione
-
parlamentare sollevó qualche dub.
dice del 1913.
nor- bio in ordine alla disposizione che impone la revoca del be•
Ma questa avvertenza era superttua, perchè nessuna
neficio del patrocinto gratuito alla parte civile che abbia un
xla del codice autorizza a dubitare che per costituirsi parte
denuncia o querela;.anzi, da difensore di fiducia (art. ), perche la parte può essere as-
civile occorra aver presentato
sistita anche gratuitamente da codesto difensore, plentre può
tutto 11 sistema deRa legge chiaramente appare che l'eser-
tutto indi- trovar3i in condizione di non poter pagare le' spese di bol-
eizio dell'azione civile nel processo penale e del
10, ecc.
pendente dalla denuncia e dalla querela. Gioverà in proposito osservare che non si può assumere
Ho pertanto soppresso quell'inutile avvertimento, quan-
in proposito. a base di una disciplina legislativa in questá materia la pre-
tunque nessuna osservazione fosse stata fatta sunzione della gratuità della difesa di fiducia. E' dato invece
Qualcuno avrebbe desiderato che espressamente venisse
presumere il contrario: e se la parte civile ha i mezzi per
riconosciuto il diritto di costituirsi parte civile ai sindacati.
i sindacati compensare 11 difensore, potrà trovarli anche per pagare le
E' da questo proposito, che essendo
osservare, a
costituirsi
non gravi spese degli atti che essa compie o che si fanno a
pubblico, essi possono
di diritto
persone giuridiche
sua istanza. E' troppo frequente la frode alla legge sul pa-
loro competa un'a-
parte civile nel processo penale, quando nel limiti
trocinio gratuito perché non convenga impedirla
tione di di rísarcimento del danno derivante
restituzione o
del possibile, tanto più che 11 ricupero delle spese annotate a
4trettamente dal reato. Leggi speciali, poi, possono ammettere
credito ben raramente avviene.
i stessi, come altre persone giuridiche (consor2i
sindacati
agricoli, industriali, ecc.), a costituirst parte civile anche per 50. - Ho ritenuto inutile dichiarare nell'articolo 104 (come
la tutela di altri interessi (per la quale tutela di regola è suf- invece faceva 11 progetto ad imitazione del codice del 1913) che
ficiente l'attività del pubblico ministero), ma, appunto per 11 pubblico
ministero può giovarsi dei mezzi di prova proposti
la sua specialità e la sua mutabilità, questa materia non può dalla parte civile, anche se questa, per qualsiasi causa; nón
essere regolata dal codice di procedura penale.
_ ha potuto o voluto farli valere.

di richia- Non può sorgere dubbio che non solo 11 pubblico ministero,
47. -
La Commissione parlamentare propose
della costituziotte di parte civile) ma anche le altre parti, possono giovarsi dei mezzi di prova
Inare nell'articolo 92 (effetti
gli articoli 101 e 102, concernenti la revoca della costituzione, proposti dalla parte civile che abbia revocato la sua costitu-
far cessare zione o che altrimenti non li faccia valere, quando, ben s'in-
per togliere 11 dubbio che la parte civile non possa
tende, tali mezzi siano stati regolarmente prodotti. 11 giudice,
gli effetti della syt costituzione.
Sembra peraltro evidente che un tal dubbio non può sor- d'altra parte, puð
valersi dei suoi poteri discrezionali per as-
eumere le dette prove, anche se non sono state regolarmente
gere, dal momento che due dispositioni prevodono espressa-
mente la revoca della costituzione, ed un'altra (art. 103) non prodotte o se le parti non intendono giovarsene.
meno espressamente regola gli effetti della revoca medesima.
51. - Ho
reso più semplice e precisa la formula del-
La disposizione dell'articolo 92 ha lo scopo di stabilire che
l'articole (esercizio dell'azione civile da parte del pub-
105
la parte civile, costituitasi regolarmente in poimo grado, non
blico ministero nell'‡nteresse di incapaci), stabilendo che l'in-
ha bisogno di nuova costituzione, quali che siano le vicende
capacità deve dipendere da minore età o da infermità di
del processo.
mente. L'infermità di corpo, considerata dal codice sinora vi-
E poiche l'articolo in esame espressamente stabilisce che
di parte civile, una volta avvenuta, produce i
gente, non ha.ragione di essere considerata, perché il maÏato
la cpstituzione dei
nort infermo di mente può provvedere alla.tutela propri
suoi effetti per tutti gli stati e gradi del procedimento, ho ri-
interessi senza bisogno dell'intervento del pubblicq ministero.
tenuto superfluo (e perciò lo ho soppresso) ciò che íl pro-
Ritenni inutild, nioltre, prevedere il cáso della Inanifesta-
getto definitivo aggiungeva, che cioè tale costituzione .vale la cui vo-
zione di yolontà contraria, trattandosí di soggetti
anche nei giudizi che si svolgono in seguito a impugnazioni
lontà non ha efficacia presuppäne siano
giuridica, e che si
proposte dall'imputato contro sentenza di proscioglimento.
privi di legale rappresentante. Se questi, nql frattúmþo, ver-
rà nominato, ovvero se íl soggetto giungerà alla niaggior e
48. -
Rigtiardo al momento processuale che segna il ter-
osserveranno le regole delle leggi civili.
mine oltre il quale neh à più possibile la costituzione di parte età, si
4514 CODICE DI PROCEDURA PENALE

. 52. A 11 pubblico ministero può richiedere la aitatíone Non è qui il luogo di discutere se l'obbligato civilmente

del responsabile civile soltanto quando esercita l'azione ¢Ñlle per l'ammenda sia .
o non sia un setnplice 118ejussore Se
nell'interesse di chi, per infermità di mente o per minore kale egli e, come opina la Commissione, è sempre un gärante
età, à incapace di far valere i propri diri#i ed è privo di rip- non per volontà propria ma per forza di legge; e peraio e
presentante. In tal caso la citazione deve esser notilltata äl- giusto dargli 11 mezzo processuale ill dimostrare. l'inesistenza .

l'imputato (art. 107). della causa che può far sorgere a suo carico l'obbligazione
Il progetto prescriveva che la citazione stessa dovesse es- fidejussoria, onde egli sia in grado di dimostrare che l'impu-
Bare notificata all'incapace, ma ho ritenuto inutile
anche teto non è punibile o che egli non si trova nelle condizioni
e Ingombrante tale prescrizione, perche la notificazione ad un prevedute dalla legge per assumere l'obbigazione civile per
a nulla Yammenda,
pazzo o ad un minorenne, privo di rappresentante,
þuó giovare, dovendosi escludere, come sopra ho rildvato, Tanto più che, se non si ammettesse l'obbligato civilmente
che la persona, che si trova in tali condizioni, possa thani- per l'ammenda nel processo penale di cognizione, occorrerebbe
festare emcacemente una volonta contraria a quella del pub- poi riconoscergli, per elementare esigenza di giustizia, 11
blico mi' istero. diritto di promuovere incidente di esecuzione quante volte
egli si ritenesse ,ing'iustamente chiamato a pagare l'ammenda
53. -
La parlamentare propose che fosse
Commissione per 11 colpevole. Si avrebbe cost una inutile, anzi dannosa,
data facoltà giudice di rinviare il dibattimento quando
al duplicazione di procedimenti, che invece viene evitata col
venisse dichiarata nulla la citazione del responsabile civile sistema da me prescelto.
eseguita ad istanza della parte civile (art. 111). Si
noti, poi, che nella maggior parte dei casi, si pro-
L'accoglimento.della proposta importerebbe un ritardo nel cederà
con decreto, nel quale sarà dichiarata anche la
procedimento penale, determinato da un Interesse non pe- responsabilità dell'obbligato civilmente per l'ammenda (arti-
nale, 11 che non è ammissibile; tanto più che l'articolo in colo 506), così cl)e nessuna preoccupazione può aversi che la
esame parte civile contro il respon-
fa salva l'azione della possibilità della presenza di costui nel prgcesso penale abbia
sabile civile davanti al giudice civile, a cagionare complicazioni o ritardi.

M. - La citazione o 1 intervéuto del responsabile civile, 57. -


Quanto all'estensione dei diritti dell'imputato.al
come à logica, non egetto
ha se avviene la revoca, anche im- responsabile civile e all'obbligato civilmente per l'ammemfa
plicíta, gla costituzione di parte civile (art. 115). (art. 123), 11 progettö stabiliva espressamente che a queste
Il aggiungeva che, nel caso d'esercísio del
progetto due peysone spettano anche i mezzi d'impugnazione comuni
l'azione civile da parte del' pubblico ministero, le citazione agl'imputati.
o l'intervento del responsabile civile rimaneva parimenti sen- Ma, poichè in materia d'impugnazione valgono regole spe-
vo-
za effetto, a se l'incapace abbia legalmente manifestato ctali ed espresse (art. 194), 11o ritenuto opportuno non par-
lontà contraria ». lare di tale estensione.
Questa parte della disposizione e stata soppressa perche
l'infermo di mente o il minorenne, fino a che non sia rap- 58. --
Le disposizioni riguardanti i difensori e i procura-
presentato nel modi ordinari, è rappresentato dal pubblico fort sono state riordinate in modo da ottenerne una più
ministero, al quale soltanto appartiene 11 potere di manife- armonica sistemazione, senza che la loro sostanza sia stata
stare legalrnente a la volontà dell'incapace, come ho acten-
a alterata.
nato net paragrafi 51 e 52. '
A proposito dei difensori nett'istruzione (art. 126), la
Commissione parlamentare mi consiglið di chiarire « chð non
55. -
11 responsabile civile, intervenuto volontariamente, vi può essere difensore per ciascuna parte, sosti-
più <14 un

può venire escluso dal processo pendle anche ad istanza deBa tuendo alle parole: solo, 16 altre: un proprio ..
un

parte civile (art. 116¾ Mi pare peraltro che la formula aa me accolta esprima
La Commissione parlamentare þropose di aggiungere meglio 11 concetto che la Commissione vuol .precisare, e

:he in tal caso la parte civile non puð più esercitare la che nessun possa sorgere, dal momento che si dice
dubbio
sua azione contro la stessa persona per 11 medesimo fatto, che la parte bivile, la persona civilmente obbligata per l'am-
coine è stabilito nell'articolo 121. menda e il responsabile civile « possorro rispettivamente farsi
Ma, appunto perché ció é espressamente dichiarato nel- assistere... da un solo difensore ».

l'articolo 121, ho ravvisato superfluo ripeterlo nell'articolo in

esame, nel quale nðn è neppure 11 caso di richiamare l'arti- 59. -


La Commissione parlamentare avrebbe voluto cite
colo 121, essendo questo compreso nella medesima sezione il limite di pena stabilito per la necessità dell'assistenza del
dell'altro. difensore nel giudizio (ammenda superiore a lire tremila o
arresto superiore ad un mese: art. 125), fosse ridotto a Iñüle
56. --
L'istituto
della persona civilmente obbligata per lire d'ammenda e a quindici giorni d'arresto.
Tammenda (art. 122), che incontró lo stavore della Cominis- Si deve pero tener conto di due elementi che giusti-
stone parlamentare nell'esame del progetto del codice penale, ficano 11 limite adottato: 11 diminuito valore della moneta e
qui venne nuovamente
preso in considerazione dalla Com- l'aumento delle pene comminate dal nuovo codice in con-
missione. La
espresse 11 parere che, se non dovesse il
quale fronto al codice precedente.
detto istituto essere eliminato dal codice penale, sarebbe stato E' irioltre da considerare che non si tratta di un divieti>
tuttavia Inopportuno ammettere l'intervento di codesto obbli- d'assistenza del difensore, ma semplicemente d'una ecceziolle
gato civile nel processo penäle, intervento a che spesso non alla regola della necessità di tale assistenza, così che nulla
avrebbe avuto ragione di essere, trattandosi di un fidejus- vieta che l'imputato sia assistito da un difensore di fiducia,
sore ». o che ottenga la nomina di un difensore d'ufficio quando tale
Ma sempfe l'obbligato civilmente per l'ammenda ha legit- nomina apy)arisce giustificata.
timo interesse di poter esporre le sue ragioni nel processo
penale, perchè la condanpa dell'imputato importa, o puó im- 60. Nella disposizione che prevede la 80stituzione del
-

portare, la sua condanna. difensore di fiducia che manáhi af propri doveri (art.128) la
CODICE DI PROCEDUR A vim A T 4515

Commissione mi .invitð a precisare che deve ,limitandosi, come à logico, a vietare l'pso processuale di tali
parlamentare
trattarsi det doveri della difesa. crítti
pensabile quale altra violazione All'esercizio delle funzioni dell'Autorità gipdiziaria devono
lia ció (implicito, né à
di doveri potesse farsi rientrare nella disposizione in esame. .essereassicyrate quelle condizioni di particolare elevatezza
La stessa Commissione vorrebbe poi che il provvedimento e di limpida lealtà, che sono necessarie per conseguire la

fosse comunicato alla Commissione Reale dell'Ordine. al quale massima fiducia pubblica e il massiino prestigio. Non à lecito
11 difensore appartiene. gd essa giovami di quegli elementi impyg, che nondimeno

ha. altri mezzi te- sono talora necessari per la scopertà dei reati e che non dl-
Senonche, l'organo. professionale per
cui eser- sdicono all'azione dell'Autorità gi pubblica sicurezza, azione
nergi informato della condotta dei professionisti su
cita il potere disciplinare, e quindi è inutile imporre al ma- indispepsabile .e benemerentiisima ma che, per suo institutu,
che egii ne ha non essere circondata da quelle garanzie che sono pro•
gistrato un dovere d'informazione, mentre p

sempre la facoltà. prio della funzione giudiziaria.


Ciò postq, ben si comprende come l'Autorità giudiziana
ai fini della sua funzione, di
61. La Commissione parlamentare consiglió di diminuire
-
non possa e opp debba usare,
diversi da sopra eccettuati, allo stesso
quelli
la durata della sospensione professionale (da tre mesi ad un scritti anonimi
modo che non. può ricevere informazioni di confidenti i cui
anno) applicabile per l'abbandono della difesa dell'imputato
(art. 130). nopii si ynaptengano occulti (art. 349 ultimo capoverso).
Ho peraltro considerato che, se si vuol stabilire una Ma, c9plesup gth avvertito nella mia llelazione sul pro-
sanzione efficace per questa gravissima mancanza disciplius- getto definitivo, se uno scritto anonimo dà notizie che sem-
sia effet- brano utill per l'accertamento della verità (e che talvolta
re, conviene provvedere in modo che la punizione
tivamente gentita. Una sospensione inferiore a tre mesi o possong eesere preziose) sarebbe dannoso costringere l'Auto•
dà modo di eluderne gli effetti o è altrimenti insufficiente per rità giudiziaria sopprimerlo sent'altro. Essa non potrà usar•
a

alla competente Autorità di poli-


10 scopo preventivo e repressivo che la legge si new ma potrA trasmetterlo
conseguire
della san- zia perchè ne faccia l'uso che crede.
propone. E' inoltre da considerare che il minimo
zione (tre mesi) è di poco superiore a quello assoluto (due In ciò può ravvisare contraddizione alcuna col
non si

principio dichiarato nell'articolo 141, perchè la trasmissione


,
mesi) stabilito dalla legge professionale 25 marzo 1926, n. 453,
nonostante la notevole gravità dell'infrazione. dello scritto anonimo all'Autorità di polizia non costituiscè
¢ello scritto da parte dell'Autorità giudiziaria, e tan-
La stessa Commissione vorrebbe che si dicesse espressa- uso

mente che 11 ricorso per cassazione del difensore punito so- tg meno uso processuale, e perchè le eventuali indagini
deg polizia sono del tutto indipendenti dall'attività dell'Auto-
spende l'esecuzione del provvedimento. Ma ciò sarebbe su-
data la disposizione generale dell'articolo 205. rità giudiziaria. tratta, per così dire, d'un errore d'indi.
Si
perfluo,
rizzo; e allo stesso modo che non si può inibire alla .polizia
di ricevpre e di usare gli scritti anonimi, cosi non si puð vies
62. - Ho limitato agli atti del procedimento penale 11 di-
tare alle altre Autorità dello Stato di trasmettere l'anonimo,
Vieto fatto all'imputato latitante di agire a mezzo di procu-
il modo assai gene- per competenza, all'Autorità di polizia.
ratore speciale (art. 136), divieto che, per
avrebbe potuto dar In sostanza l'articolo 141 intendè esprímere il concettè
rico con cui era formulato nel progetto,
diversa 11atura. che l'Autorità giudiziaria non può né indagare, ne procedere,
luogo a comprendervi atti di
né fondare il suo convincimento su scritti anonimi, diverst da
quelli eccettuati nell'articolo stesso. Se,1e indagini della.poli-
TITOLO QUARTO. zia, svolte in base ad uno scritto anonimo ricevuto direttamen-
te o ad essa ti·asmesso da altra Autorità (compresa l'Autoritt
DEGLI ATTI PROCESSUALI.
giudiziaria), giungeranno a scoprire e a raccogliere elementi
legittimi di prova, l'Autorità giudiziaria si gioverà di questi
La Commissione parlamentare consiglió di « miglio-
63. -

in cui
elementi, mentre lo scritto anonimo, che ne. agevoló la sco-
rare la dizione dell'articolo 140, in quanto 11 luogo
perta, rimarrà negli arahtvi della pollzia.
l'atto è compiuto non farebbe parte della data ».
Questa osservazione e tuttavia contraddetta non solo dal
data », ma altrest dalla sua
65. Quanto al giuramento (art. 142), esso dovrà prestar-
-

gnificato usuale della parola a


si prima della dichiarazione delle generalità, dei vincoli di
aerivazione filologica tes.: « datum Romae, indictione etc.).
e
parentela, ecc., della persona che deve prestarlo, per le ra-
11 termine, invero, proviene dall'uso antichissimo sempre
fine dei documenti gioni che ml riservo di esporre a proposito de1Pesatne dei
conservato di porre in principio o in
od
testimoni nel dibattimento (v. paragrafo In).
l'indicazione del luogo in cui vennero formati emessi,
oltre che quella del tempo.
66. - Ho soppresso l'articolo 146 del progetto (sanzinni
contro la frode processuale), perché a reprimere la frode pro-
Quanto agli scritti anonimi (art. 141) la Commissio-
64. -

cessuale ho ritenuto che fossero sufficienti le disposizioni


di tenerne conto in alcun
ne parlamentare propose o non

altrimenti di allegarli al processo.


del codice penale.
modo, o

L'articolo 141 precisamente che di essi non può


stabilisce
67. 11 progetto definitivo disponeva che l'avviso dell'av-
processuale, salvo che costituiscano corpo
--

farsi e alcun uso


enuto in cancelleria dei provvedimenti del gíndice,
del reato,. ovvero provengano altrimenti dall'imputato ». degostlo
emessi in camera di consiglio, doveva in ogni caso comun1•
10 .ritengo che la Commissione, proponendo in via prin-
Carsi Ä ËbbÍico ministero e flotificarsi alle parti private
cipaleidi non tener conto in alcun modo degli scritti anonimi,
Ho perg troLeopsiderato che quest'obbligo ha ragione di
non abbia voluto riferirsi anche ai casi in cui essi costitui-
essere so ó in relazione a queí provvedimenti contro i
scano corpo del reato o provengano altrimenti dall',imputato.
ere proposta impugnazione, e pero ho stabilito
casi nel quali è troppo evidente la necessità di utilizzarli quali, pu
tale .condizione nell'ultimo capoverso dell'articolo 151. Quando
ad un fine ben diverso da quello di prestar loro credita.
si tratta di non soggetti a impugnazione, 10
provvedimenti
In ordine agli altri scritti anonimi, la disposizione in esá-
il proce•
me dispone appunto nel senso desiderato dalla Coinmissibne, parti interessate, che naturalmente devono seguíre
4510 CODICE DI PIt00EDURA PENALE

yliinento, potranno avere tiotizie e copia dei þrovvedimenti notevolmente migliorata, per quanto si riferisce af modi di
recandosi nella cancelleria. notificazione al responsabile civile e alla persona civilmente
Il modo con cui deve av.venire la coinunicazione al pub- obbligata per l'ammenda, citati o intervenuti.
blico ministero è indicato nell'articolo 167; ed è logico che 11

provvedimento debba essere comunicato a quell'ufficio del 72. La prima notijlcazione all'imputato non detenuto

pubblico ministero al quale spetta 11 diritto d'itäpugnazione, (art. 169), quando possibile consegnare personalmente
non ,sia

e non necessariamente all'ufficio del pubblico ministero pres- una copia deH'atto all'imputato, si esegue, in uno dei luoghi

so 11 giudice che ha emesso 11 provvedimento. Così, ad esem- indicati dalla legge, mediante consegna a una persona che

pio, se il giudice istruttore ha pronunciato sentenza su requi- conviva anche temporaneamente con lui, e, in mancanza,,dl
sitoria del procuratore generale, la sentenza deve essere co- portiere, o a chi ne la le veci. Il progetto aggiungeva: we

municata al procuratore generale e non al procuratore del Re. a un vicino che si incarichi del recapito ..

Quantunque nessuna osservazione fosse stata fatta a que-


68. --
Per la ricostituzione di atti (art. 163) il progètto sta- sto proposito nell'esame del iprogetto definitivo, io nondimeno

biliva la competenza del giudice dell'esecuzione. ho considerato che troppo scarsa e la garanzia che puó for-

parve opportuno togliere questa designazione, perchè


Mi nire un semplice vicino che si incarichi del recapito. Afentre
Aa necessità della ricostituzione può presentarsi anche in rela- si deve presumere che i conviventi con l'imputato si trovino

zione a procedimenti in corso, nel quale caso, come è natu- con costui in rapporti tali da dare affidamento che l'atto noti-

rale, la competenza spetta al giudice che procede. ficato giungerà a destinazione, e mentre la stessa fiducia si
deve avere nei portieri, dato 11 servizio al quale sono addetti
69. Ho soppresso nell'articolo 164 (divielo di pubblica-
-
e date le cautele richieste dalla nuova legge di, pubblica si-
zione di determinan atti) quella dis¡iosizione del progetto che curezza rispetto codeste persone, i
a a vicini » sono individni
vietava di pubblicare i nomi dei giudici o degli assessori con qualunque, di cui non si conoscono
con l'impu- i rapporti
l'indicazione dei voti individuali ad essi attribuiti nelle deli- tato e in relazione ai quali
elemento, che non mance ogni
berazioni collegiali, non perché il fatto sia tecito, ma perché sia la loro promessa, per presumere che adempiranno le&
esso è preveduto come reato dall'articolo 685 del codice pe mente all'incarico.
nale. Ho perciò soppresso la facoltà di consegnare ai semplici
e vicini » la copia• da notificarsi.
70. - Il progetto definitivo stabiliva nell articolo 167 (166
del codice) che la notificazione per estratto, di regola, non 73. A norma dell'articolo 170 la condizione d'irreperi-
-

e valida; ma che tuttavia essa non produce nullità quando bilità dell'imputato rimane accertata con la relazione dell'ut-
abbia egualmente conseguito il suo scopo. ficiale giudiziario, se 11 magistrato non rÏtiene di dover di-
Questa sanatoria, la quale costituiva nient'altro che una sporre nuove ricerche.
applicazione particolare del girincipio generale dell'articolo La Cdmmissione parlamentare propose di sostituire all'in-
187, avrebbe dovuto essere sostituita, ad avviso della Commis- ciso: « ove non sia 11 caso di disporre nuove ricerchp »,
sione parlamentare, da una disposizione che escludesse la le parole: le
ricerche anagrafiche siano riuscite vane,
« ove
nullità « quando la notificazione per estratto contenga gli e non risulti dal
processo altro modo di accertare la resi-
elementi essenziali dell'atto .. denza o la dimora del notificando, e non sia 11 caso di di-
Ma, a parte che nonbensi 1 estratto può
la notificazione, sporre nuove ricerche ».
contenere gli estremi essenziali dell'atto, non con-
o meno Non mi è sembrato di accogliere la proposta, perchè non
viene aprire l'adito a questioni, che certamente sorgerebbero, he ritenuto opportuno di dare al magistrato indicazioni par-

per stabilire, nei singoh casi, se un determinato elemento ticolari, essendo sufficiente aindarsi alla sua prudente di-
sia o non sia elemento essenziale dell'atto. D'altro canto é screzionalità. Le ricerche anagrafiche possono talora essere
indubitibile che l'estratto di un atto deve contenerne gli ele- impossibili o inutili, come quando si tratti di imputati noto-
menti essenziali. perché altrimeriti si tratterebbe d'un sem- riamente senza fissa dimora, nel quale caso non si saprebbe
plfce avviso, attestato o certificato. Se ]'estratto non conte- dove eseguire quelle ricerche. Se il modo di accertare la resi-
nesse i detti elementi essenziali, la notificazione non conse- denza o la dimora dell'imputato risulta dal processo, à troppo
guirebbe il .suo scopo, e perciò la nullità sussisterebbe. naturale che l'Autorità, -la quale ordina la notitlðatilone, ne
La formula da me adottata, pertanto, più ÿroprif di tenga conto, e quindi e superfluo dirlo espressamente nella
quella proposta dalla Commissione ed e perfettamente coor- legge.
dinata col sistema generale delle nullità. Con la formula adottata dal codice si prevede ogni case
Ho invece ritenuto opportuno, per maggior precisione, itr cui il magistrato ritenga opportune nuove ricerche, senza
trasportare la sanzione di nullità nell'articolo 179, e sopprir restringere la previsione a determinate ipotesi soltanto.
mere la riserva riguardante la sanatoria della nullità mede-
sima, °perchè a ció provvede sufficientemente la disposizione 74. -
Le notilidazioni agli imputati talitanti, evasi, o che
generale dell'articolo 1W.. non si prosentarono per l'interrogatorio senza un legittimo
impedimento, si eseguono mediante deposito nella cancelleria
71. Quanto ai modi di notificazione (art. 167), il pro-
-
o segreteria del magistrato tart. 173).

getto definitivo esigeva, per le comunicazioni di atti o provve- La Commissione parlämentare opinó che la disposiziohe
dimenti del giudice al pubblico ministero, che 11 cancelliere dovesse limitarsi al latitanti e agli evasi; ma io non tom-
facesse due copie dell atto, una da lasciarsi al þubblico mi- prendo perchè dovrebbe 90rsi una disposizíone di favore per
nistéro stesso e l'altra da unirsi agli atti. obbedienza a un mandato o
coloro che rith1tano ad un ordine
Ho invece ritenuto più semplige che 11 cancelliere, in luogo i comparizione o che si tottraggono ad un mandato o ad un
della copia da unirsi agli atti, faccia nell'originale l'annota- ordirie d'accompagnainento. Anch'essi dimostrano col fatto
díone dell'eseguitá modà pi
consegna ed lla data in cui questa e avve- e nel certo di non volersi assoggettare alle esigenze
nuta, originale che viene necessarianiente unito agli atti del delig giustizia e di non volere dar conto di sé E' qdîndi gie
procedimento. stificata la loro equipafazione af latitant,i e agli evasi, per git
La formulazione di questo articolo, poi, é stata da me . effetti di cui si atta.
CODICE DI PROCEDTJRÄ PENALÈ 4517

73 Per cið che concerne la nullità delle notgeazioni


- Fu, osservato in seno all 0ommissione cÍie non si doin-
(art. 179), ho sopprósso la disposizione la quale dichiarava pfende come la nullità poisa comunicarsi agli atti anteriori.

sanata la nullità per essere dimostrato che la notificazíone ha Ma la nullità della sentenza non rende forse nulli tutti gli atti
egualmente conseguito 11 suo scopo, e che la nullità non può del dibattimento che l'harmo preceduta? Non vi è.forse nel co-

essere opposta da chi ha dato causa in tutto o in parte al- dice l'esempio specifico forni dilÍ'articolo .
412, per cui la

l'irregolarità. nullità della nonticazione rende nullo il decreto di citazion,ef


E' invero sufficiente quanto è stabilito nelParticolo 187, Ciò è più che sufficiente per poter 40mprendere che ci possono
che hà.valore generale, e di conseguenza, siapplica anche essere casi, anche non prevedyti. specificamente, nei quali
in relazione alle notificazioni. la nullità di un atto può produrre anche la nullità d'altro atte

De1Paggiunta introdotta nell'articolo 179 ho dato ragione anteriore connesso.


nel paragrafo 70. Ho migliorato la formulazione del primo capoverso del-
l'articolo 189, stabilende che 11 giudice, nel dichiarare la nul-
76. - Ritenni inutile accennare nell'articolo 182 (come in- lità di un atto, stabilisce, anche.d'ufficio, se la nullità si co-
vece faceva 11 progetto) alla facoltà che ha iÏ detenuto o l'in- munica a determinati espressione che rende
atti anteriori:
ternato di fare la sua dichiarazione per dobreviazfone di ter- inutile la inenzione ch'egli può provvedere altresì a richiesta
mini dinanzi al direttore dello stabilimento. del pubbl ministero o delle parti private interessate.
La disposizione dell'articolo 80 si applica in tutti i casi
non espressamente eccettuati e quindi anche in quelli di cui 0. ell' icólo 192, accogliendo un voto della Commis-

ora si tratta. sione parlamentare, ho stabilito che l'impugnazione può es-

sere proposta it'avvocato o dal procuratore che ha assistito

77. -
L'árticolo 185 prevede le nultità d'ordine generale, o rappresentato l'imputato (formula simile a quella dell'arti-
tra le quali l'inosservanza delle disposizioni concernenti la colo 128 del codice del.1913), mentre il progetto richiedeva che
nomina e le alire condizioni di capacità del giudice e il nu- tale avvocato o procuratore avesse concluso per l'imputato
mero giudici necessario per costituire i collegi giudicanti.
dei nel procedimento defl,nito con il provvedimento da impugnarq.

La CommiBSione parlamentare propose di riconoscere que-


sta nullità assoluta e insanabile, ritornando, per tale parte, 81, -
La Commissione parlamentare espresse dubbi sul-
at gistema del codice sinora vigente. l'opportunità di far prevalere l'impugnazione dell'imputato
Io ho spiegato nelle mie Relazioni precedenti, le ragioni su quella del difensore, in caso di concorso delle due dichia-
che mi hanno indotto a prescegliere il sistema adottato, e razioni d'impugnazione (art. 193), specialmente se la dichia-
poichè nessun nuovo argomento é stato proposto contro tali razione ríguardi 11 contenuto dei motivi e consiglió di adot-
ragioni, ritengo di non doverle qui ripetere. tare una formula per la quale, in caso di contraddizione, il
La stessa Commissione, inoltre, mi invità a sostituire alla giudice possa decidere quale sia l'impugnazione da prefe-
frase: a capacità del giudice », un'altra più appropriatg, rirsi.
perché, a suo' avviso, la parola a capacità » si riferisce alla Ma, dato che 11 titolare del diritto d'impugnazione à l'im-
capacità giudice. del putato e che 1 motivi possono essere esposti da lui con la di-
intplettuale
Ma 11 termine.s capacità
a ha
un preciso significato giu- chiarazione d'impugnazione, à logico che l'impugnazione pre-
ridico, che, nel presente, non può essere se non quello
caso valente sia quella dell'imputato./Ouesta conclusione vale, sig
relativo alle condizioni per le quali il giudice può legittima- che il difensore.venga considerato, in questa attività, come
mente esercitare la giurisdizione, tanto più che la legge usa raippresentante dell'imputato, sia che lo si ritenga un sosti-
l'espressiolle: « la nomiría e le altre condizioni di capacità tuto processuale. In entr4mbi i casi, invero, l'atto diretta-
delgiudice », rendendo così ancor giù chiaro cÌle si tratta di mente compiuto dall'imputato capace deve prevalere, perché
condizioili di capacità dello stesso genere della nomina. la rappresentanza o la sostituzione può avere giuridica consi-
derazione soltanto quando manchi l'attivita del titolare del
78. -
Ho seguito 11 opnsiglio della Commissione parlamen- diritto capace di agire personalmente.
tare df retidere obbligatorio, anziché facoltativo, il rinvio o Né l'equità può portare a conclusioni diverse, perché non
la sospensione,del dibattimento nel caso in cui lla sanata irre- conviene spingere la protezione degli interessi dell'imputato
golarità di notificazione abbia potuto pregiudicare il di-
una fino al punto di tutelarlo suo malgrado. Si ricadrebbe altri-
ritto di difesa dell'imputato nel dibattimento (art. 188). menti in quel morbo sentiinentalismo giudiziario, dal quale
E' perð da osservarsi che quest'obbligo si fonda sempra 11 codice costantemente, rifugge. L'imputato è assistito dal di-
e necessariamente sopra una valutazione discrezionale, quale fensote; .se egli, invece di farsi assistere anche nell'attività re-
è quella di stabilire se ricorra o non l'indicato pregiudiito. lativa alle prestune di poter fare da solo, come
impugnazioni,
la legge gli consente, deve subire le conseguenze dei suoi atti,

79. - L'articolo 189 stabilisce che il giudice, nel dichiarare né l'equità pu¥ considerare incapace colui che la legge

la nullità di un' atto, stabilisep se la nullità si comunicht a espressamente dichiara capace dL compiere gli atti di cui si
determinati atti, anteriori o contemporanei, connessi con quello tratta.

annullato.
A questa formula la Commissione propose di sostitilire la 82. -
A proposito della presentazione della dichiarazione

seguente: 11 giudice stabilisce « se altri atti debbano essere d'impugnazione (art.. 198), la Commissione parlamentare ri-
dichiarati senza effetto per connessione ». tenne opportuno a ammettere anche l'imputato a produrre ap.

Ségonché, dato che dichiarare senza effetto un atto pro- pello per telegrafo, co- determinate garanzie di ratifica, entro

cessuale equivale a dichiararlo nullo, e che, se tale nullità è un termine brevissimo ».

determinata dalla connessione, tra i due o atti vi neces- pi Ma qqesto sia pur brevissimo-termine per la ratifica im-

riamente che determina la comunicazione della nul- porterebbe già un rallentamento del processo, che non può
µn nesso
lità, non vedo in che cosa la formula della Commissione dif- essge ritenuto -Itagioni speqiali,
necessarig. e tra, esse prin-
férisca .de qup11a del codice,, se non per una mthore preci. cipalmente quelle della difficoltà e della perdita di tempo
ilone dÏ. Idrminologia, in quanto parla di ineffigacia anziché relative agli spostamenti altrimenti inevitabili del pubblico
di nullità ministero (specialmente quando si tratta d'impugnare provve-
4518 CODICE DI PROCEDURA PENALE

dimenti dei pretori'), consigliano di accordare al pubblico mi- ne possono, a nyo avviso, valere soltanto per i motivi del ri-
nistero stesso la facoltà di valersi del telegrafo. Alle þarti corso per eassazione. Quando si tratta d'appello é spesso 10
private, invece, è stata accordata la facilitazione di poter fare stesso difensore 11 iguale assistette T irtiþulato in primo grado
la dielliarazione d'impugnazione davanti al cancellieté del chi lo assiste anche nel sedondo gindÍtlo, e quindi egli cono-
pretore del luogo in cui si trovano o davanti un Regio agente see pienamente 11 piocesso, né gli óc orre attendere clie gli
corisolare all'estero, così che non 11 caso di permettere in- atti siano pervenuti alla corte per ésþone i motivi. Ne per pro-
che che facciano la dichiarazione servendosi del telegrafo. porre motivi d'appello si richiede quella specializzazione del-
E' Vero che quella facilitazione
. si ha soltanto quando si la quale si parla a proposito del motivi di cassazione.
tratta di provvedimenti che debbono essere notificati, tha é Non potendo liertanto accogliere in pieno la proposta della
da caservare che negli altri casi, quando cioë il provveditnen- Commîssione, ho studiato, nondimeno, di seguirne l'autorevole
to é pronunciato all'udienza, non v'è alcuna ragione di sta- consiglio per quel tanto che mi pa,reva possibile; e perciò
bilire, a favore delle parti private, slieciali facilitazioni
pit la ho portato da quindici a venti giorni il termine utile per
dichiarazione d'inipugnazione, poichè questa può farsi irri- proporre i motivi d'impugnazione in genere, e nell'articolo 529
mediatamente e nel luogo stesso. ho ammesso la facoltà di
preèentare motivi aggiunti entro
11 termine nel quale il difensore può esaminare nella cancel-
83.Sorsero questioni, sotto l'impero del codice ancora
-
1eria della corte di cassazione gli atti e i documenti del pro-
vigente, irca la decorrer¿za dei termini per le impugnaxfoni cesso, termine che ho allargato, per maggiore agevolezza, ria
del procuratore del Ite e del procuratore generale contro prov- dieci a quindici giorni (art. 533).
vedimenti, rispettivamente, del pretore e del tribunale. In^tal modo sono sufficientemente le
garantite esigenze
Nel rivedere il progetto mi sono proposto d'irapedire
per della più accurata trattazione delle impugnazioni. Ogni mag-
l'avvenire il risorgere di tall controversie, e perciò ho modi-
giore concessione si ridurrebbe a favorire l'incuria, con pre-
ficato la formula dell'articold '109. giudizio non lieve per la speditezza dei processi penali.
Daquesto articolo chiaro ora appare che:
1°) se si tratta di þrovvedimenti einessi in udienza: a) il 85. Nell'articolo
-
202, per quanto riguarda l'obbligo di
.

pubblico ministero presso 11 giudice che ha entesso 11 provve- notificare l'impugnazione, imposto alla parté cha propone l'im-
dimento-deve osservare 11 termine di tre giorni dalla pronun- pugna:fone per i solf interessi civili, ho soppresso la riserva
cia; b) 11 procuratore del Re può impugnare i provvedimenti senza impugnare contemporaneamente le disposizioni pe-
del pretore entro venti giorni da quello della pronuncia; c) Il nali della decisione », perché la ho ritenuta superflua e gene-
procuratore generale può impugnare i provvedimenti di qual- ratrice d'equivoci.
siasi giudice della sua circoscrizione, diverso dalla corte Infatti,~quando si dice: soli interessi
d'ap- impugnazione per i

pello (in questo caso vale il termine di tre giorni), entro il civili, si presuppone gi& che essa non si estenda agli effetti
termine di trenta giorni; penali. D'altra parte, dall'originaria formulazione dell'articolo
26) se si tratta di .provvedimenti emessi in camera di 202 si sarebbe potuto dubitare che, per esimersi dall'obbligo
consiglio, 11 pubblico ministero, in ogni caso, deve impo- della notificazione, la pàrta potesse impugnare la decisione
gnarli entro .il termine di tre giorni da quello della comu- anche nelJe sue disposizioni penali pur quando essa è auto-
nicazione prescritta nel secondo capoverso dell'articolo 151. rizzata soltanto a proporre impugnazione per gli interessi c1vili
Questó sistema risponde pienamente alle esigenze pratiche. (come avviene per la parte civile: art. 195): értofe di cui
Infatti, 1.'opportunità di concedere al pubblico ministero i ter- conviene eliminare la possibilità.
mini di venti o di trenta giorni sussiste soltanto
quando egli
86. --
Durante il termme per
impugnare un provvedimen-
non abbia l'imniediata conoscenza del provvedimento da
to e durante il giudizio sull'impugnazione resecuzione à go-
impugnarsí. Se il rappresentarite dell'ufficio del pubblico mi-
spesa, se la legge non dispone altrimenti (art. 205)
nistero a cui spetta il diritto d'implignazione assiste all'udien-
La Commissione parlamentare propose di precisare àhe
za. ha immediata notizia del provvedimento, il quale perciò
questa disþosizione si riferisce soltanto alle sentenze di con-
non gli viene altrimenti comunicato. L'articolo 15] non pre-
danna. Ma ciò non,sarebbe
vede la comunicazione del
provvedimento, ma quella dell'av- esatto,grchè trattasi di unprin.
viso dell'avvenuto
cipio generale che deve valere per ogni caso non e€cettugto
deposito, Iier dar niodo all'irtipugnante di
dalla legge. Quest'ultima riserva elimina ogni parvenza di
poter esporre i motivi d'impugnazione cognita causa. Non è
quindi 11 caso di far decorrere il termine per la dichiarazione contraddizionq tra l'articolo 205 e il secpndo' capaverso del-
l'articolo 5"iß.
di impugnazione, nelle predette ipotesi, dal
giorno della comu-
II .progetto definitivo stabiliva
ene, date certe condizioni,
nicazione dell'avvenuto deposito. La decorrenza da questo mo-
l'impugnazione del pubblica ministero sospendeva l'esecuzig-
mento, invece, ben si comprende quando si tratta di provve-
ne delle sentenze di proscioglimento pronunciate nell'istry-
dimenti emessi in camere di consiglio, 11 cui
dispositivo non zione, che non fossero
viene letto alla presenza del pubblico ministero. del pretore. senþnze
,
Parve alla Commissiorili
predetta, che questa disposizione
,

fosse da sopprimere, e mi .sono uniformato a tale proposta.


84. In ordine ai motivi d'impugnazione conviene,
-

anzi-
.Ho invero donsiderato che, se si tratta di persone pericolose,
tutto, avvertire che nell'articolo 201 ho
l'artico- richiamato
saranno applicate, con la stessa sentenza di prosc10glimento,
10 151, e non anche'l'articolo 500 (come invece nell'articolo
199), le misure di
appunto perchè qui si tratta dei motivi, e non della dichia- .opportune sicurezza,
e che, quando queste misure
nor siano state applicate o,nog siano applicabili, e la .per-
razione d'impugnazione. Per le sentenze contumaciali il ter-
mine per irugiugnarle decorre dal sona scarcerata dia motivo a sospetti, potrà provvedere con 1
giorno della notificazione. mezzi ordinari l'Autorità di polizia (art: ,158 legge di pubblica
La Commissione parlamentare
propose di a stabiliré che
1 motivi aggiunti possano essere presentati
sicurezza).
dot)o che gli atti
siano pervenuti alla corte d'appello o alla corté di dassazione, 87. -
dispósižione che corrisponde all'articolo á 041
Nella
entro un eqlto termine dalia'rigtifica al difensore,1dä part dal codice, 11 progetto stabiliva che l'ordinanza. deÌ gÍildice att
cancelliete, della trasniissione dekli atti all'Àutoriià supe- gtteÑt, che dichiara l'inammissibilità dell'impugharfoÑe, e'jog•
riore ». gettâ al ricorso per cass&zi ne « quando sfa,stata pronunciata
Ma.te ragiom ene suffragano la proposta della Coliitilläsíò- dal.gtudice di secondo grado ..
CODICE DI PR0CEDTIRA PENALE' 4510

Commissione parlamentare propose la soppressione di


a mente trasmessi, se ile .debba dare avviso al procuratore del
al gretore
questa condgipne, ed io ne ho seguito il consiglio, perchgs Ile o

Ma questa aggiunta non mi parve giustificata, perchë'l arti


quell'ordinaggagé prontmeiata dal giudice di cassazione, ben s
comprende cQme non possa essere impugnata col ricorso per colo presuppone che le operazioni degli ufficiali di poli-
227

dubbio. essendo eliminato dalla norma del- zia giudiziarla siano terminate, e perciò non si vede peret:e
coasagione, ogni
1,articolo 552. gli atti non possano essere trasmessi immediatamente. Se l'Au-
torità di polizia giudiziaria ritiene che tali atti siano ne-

88. -
Ho modificato la formula dell'articolo 212, che ri- cessari in previsione di nuove indagini, può tenerne copia,
guarda l'impugnazione di sentenze rispetto alle misuré di 88- ma non deve ritardare la trasmissione,
valgono le medesime
clarezza, in modo da assicurare il diritto d'impugnazione an- Quanto poi alle cose sequestrate,
die al pubblico ministero (sempre sotto la coridizione espressa considerazioni. Ché, se queste cose nonpossono essere tra-
nell'articolo stesso) quando quelle misure non siano state sportate negli uffici giudiziari, si lascieranno nel luogo dove

applicate nonostante che esse fossero applicabili. Si trovano, a disposizione dell'Autorità giudiziaria, analoga-
La Commissione parlamentare propose di consentire al- mente a quanto è stabilito per l'istruzione formale.
l'interessato 11 giudizio di secondo grado per le sole misure di
sicurezza, quando non fosse possibile l'impugnazione della 93. - Il progetto definitivo, oltre ad imporre l'obbligo tief
sentenza. Per•aderire a tale giusto desiderio ho introdotto una segreto agli ufficiali e agli agenti della polizia giudiziaria
congrua disposizione nell'articolo in esame· (art. 230), vietava a chiunque, anche se non è iniziata l'istru-

zione penale, la divulgazione con qualsiasi mezzo d'informa-

89. Quanto all'attriott:lone delle spese nei gimlizi d'im-


-
zioni o d'altre notizie concernenti i reati o. i loro autori, di-

quelle utiteialmente comunicate dall'Autorità, e


pugnazione per gli effetti penali (art. 213), il progetto dispo- verse da per
progetto de-
neva che i coimputati che a sono intervenuti a nel giudizio le sanzioni richiamava gli articoli 331 e 699 del

in conseguenza dell'effetto estensivo dell'impugnazione, sono finitivodel codice penale.

candannati alle spese la solido con l'imputato che propose Ma, appunto perche questa materia é regolata dal codice
l'impugnazione. penale, ho ritenuto che, salvo quanto concerne l'obbligo del
Allo scopo di rendere ancora più chiara la disposizione, segreto per i predetti ufflciali ed agenti, il codice di proce-
ho sostituito alle parole: a sono intervenuti », le altre: « han- dura non dovesse occuparsene. Ho quindi soppresso la rela-

no partecipato ..
tiva disposizione.

90. Ho modificato la formulazione dell'articolo 215, con-


-- 94. Dal capoverso dell'articolo 234 ho tolto la riserva
-

cernente 11 diritto di proporre l'incidente di falso, eliminando che il progetto stabiliva limitando ai casi preveduti dalla leg-

quanto v'era di superfluo e trasportando la norrña riguardante ge, la facoltà del procuratore generale di rimettere alla sezio-
il caso dell'istruzione sommaria nell'articolo 217, ne istruttoria l'istruzione del procedimento.
Si tratta, invero, di una facoltà insindacabile del procu-
ratore generale, per l'esercizio della quale non à necessaria

una specifica autorizzazione della legge.


LIBRO SECONDO.
De ll'is truz io n e. 95. -
L'articolo 237 dà la nozione della flagranza a pro-
posito della quale la Commissione
ha espresso parlamentare
il dubbio che il reato permanente possa essere sempre consi
TITOLO PRIMO.
derato come flagrante.
DisPOSIZIONI GENERALI. Ma codesto dubbio non à giustificato, perchè la commis-

sione permanente rimage in atto per tutta la du-


del reato
91. -
Gli ufficiali di polizia giudiziaria, per i fini del rata dello stato antigiuridico con esso creato. Questo prin-
loro servizio, possono accedere agli uffici o impianti telefo- cipio, universalmente accettato, trova applicazione anche ri-
nici di pubblico servizio per trasmettere, intercettare o impe- spetto alla prescrizione e alla competenza, e nessuna ragione
dire comunicazioni, prenderne cognizione o assumere altre induce a ritenere che non sia applicabile in relazione alla

informazioni (art. 226) flagranza.


La Commissione parlamentare vorrebbe che questa facoltå
fosse limitata al casi urgenti, ma io non vedo la ragione di 96. -
L'articolo 238 prevede il fermo di indiziati di reato:

tale limitazione istituto che la Commissione parlamentare ha ritenuto im-

Indipendentemente dall'urgenza, può convenire, per la propriamente compreso nel codice di procedura penale.
scoperta del reato o del reo, che gh ufficiali di polizia giudi- Quantunque nelle Sottocommissioni nulla fosse stato obiet-
ziaria siano ammessi ad esercitare la detta facoltà, tanto più tato contro questa disposizione, nella Commissione plenaria
dhe 11 giudizio sull'urgenza dovrebbe essere sempre .
rimessd venne rilevato, anzitutto, che la parola a fermo a non è ita-

alla loro discrezione. Né si può temere che


rimanga pre- ne liana, essendo invece un - termine di polizia che passò nella

giudicata la garanzia del segreto telefonico, a prescin- perche legge pubblica sicurezza. Ma 11 fatto che si *ratti di. un
di

dere che in pratica.nessuno affida segreti al telefono, deve te- termine .di polizia non significa che non sia italiano, perché
nersi presente che gli ufficiali di polizia giudiziaria sono ob- soltanto in italiano si dice « fermare » per arrestare il movi-
bligati a mantenere 11 segreto. mento, mentre in francese (e a questa sola lingua potrebbe
manifestamente riferirsi la pretesa esoticità della parola) fer-
92. -
Gli ufficiali di polizia giudiziaria, terminate le loro mare ha tutt'altro significato. Del resto io ho dimostrato la

operazioni, devono trasmettere immediatamente al procura- italianità diquesta parola nella Relazione sul progetto pre-
tore del Ile o al pretore gli atti compilati e le cose seque- liminare, dimostrazione che deve essere certamente sfuggita
strate (art. 227}. alla Commissione, se nessuna confutazione essa ha fatto delle

La Commissione parlamentare vorrebbe che si aggiun- ragioni da me esposte


luogo la Commissione, pur riconoscendo la
quando gli atti non possono essere immediata- In secondo a
gesse che,
4520 CODICE DI Ply)CEDUllA ,
PENALE

prudenza, le cautele.e l'epcellente iptenyione » del progetto in tiene conto .


della reeldiva e della circostanza preveduta nel
questa materia, ha osservato che « è penoso vedere ammesso qumero 2 dell'articolo 61 del codice penale) si rese necessa-
qpesto istituto in 4n.codice.che e documento legislativo di rio, up ritocco all'articolo 255, non essendovi ragione ¢i
alta e nobile concezione giuridica ». escludere il computo di quelle circostanze per la determina-
Questa riluttanza sarebbe, a mio avviso, spiegabile se la zione della pena agl) effetti del mandato di cattura.

Commissione di vietare il fermo in modo


ayesse proposto
Ma dal momento che essa ne riconosce la neces- 100. La sospensione dell'esecuzione del mandato di cat
assoluto. --

sità, non vedo perchè poi lo voglia escludere dal codice. La tura (art. 259) può avvenire nei casi in cui è possibile la eu
legge di pubblica sicurezza provvede ai suoi fini, e non a stodia in casa (art. 247).

quelli della polizia giudiziaria, che sono propri del codice di La Commissione parlamentare consiglió di « chiarire che

procedura penale. Questo codice accoglie e disciplina il fer- il giudice, prima di pronunciare, ove lo creda, l'ordinand dj
mo, non per creare un istituto nuovo, ma per circondare di sospensione, proceda all'interrogatorio ».

garanzie un istituto che da tempo immemorabile era stato Ma l'esercizio della facoltA di cui si tratta non presuppone

accolto dalla pratica come una ineluttabile necessità e che indispensabilmente che l'interrogatorio sia già avvenuto, per-
non offriva suffleienti guarentigie per la libertà delle per- chò le circostanze prevedute dalla disposizione in esame pos-
sone. sono risultare anche prima dell'interrogatorio stesso, In ogni

Non si può ammettere che la materia del ferino sia estra- modo, per non lasciar luogo a dubbi, nel primo capoverso del-
nea al processo penale, essendo opportuno anzi che il co- l'articolo ho adottato l'espressione: « il giudice, quando ne
dice se ne occupi al fine di legalizzarlo e di iripedire gli abbia bisogno, può far accompagnare ecc. », in luogo di quel-
arbitri. la del progetto: « il giudice, se. ha necessità di interrogare
l'imputato, ecc. ». In tal modo, per autorizzare l'ordinanza di
97.11 procuratore del He o 11 pretore deve ordinare la
-

sospensione, si
esige e non si esclude che un primo in-
non
liberazione di chi fu arrestato senza ordine o mandato del- terrogatorio sia avvenuto, mentre si stabilisce la facoltà di far
l'Autorità giudiziaria, nei casi indicati nell'articolo 246. accompagnare l'imputato dinanzi al giudice dalla pubblica
Tra questi casi non era espressamente preveduto quello forza, sia che si tratti di procedere al primo interrogatorio, sia
In cui l'arresto fosse avvenuto fuori dei casi contemplati dalla che occorra addivenire ad interrogatorio ad altri atti suc-

legge (articoli 235, 236, 238), perchè in tale ipotesi l'obbligo ressivi.
della liberazione è già imposto agli ufficiali di polizia giu-
diziaria (art. 239), di guisa che, teoricamente, l'arrestato do- 101. Nell'articolo 265 (nullità dei mandati), seguendo U
-

vrebbe essere liberato senza venire presentato al procurato- consiglio della Commissione parlamentare, ho tenuto distinto
re del Re o al pretore. il caso della nullità da quello della semiplice irregolarità del'
Ma, quantunque nessuna osservazione fosse stata fatta a
mandato, stabilendo che soltanto in quest'ultimo caso gli uffi-
tal proposito, io ho considerato che questa gelosissima ma- ciali ed agenti incaricati dell'esecuzione o della notificazione
teria richiede le massime cautele; e quindi, non potendosi sono obbligati egualmente ad adempiere all'ordine dell'Auto-
escludere che, in pratica, o per errore o per traseuratezza ritA giudiziaria.
degli tifficiali di
polizia giudiziaria, possa presentato essere

al procuratore del Re o al pretore un arrestato che avrebbe 102. --


Nel caso in cui l'esecuzione di un mandato o di un
dovuto essere liberato dagli uitleiali stessi, ho provveduto a ordine di cattura o d'arresto sia avvenuta per ragione di
imporre l'obbligo della liberazione anche a questi magistrati. urgenza, di notte in luoghi abitati, d'iniziativa degli ufficiali
od agenti incaricati dell'esecuzione (art. 267), la Commissione
W. -
L'arrestato può essere custod¿to in casa quando ri- parlamentare vorrebbe che si facesse obbligo agli esecutori di
corrono le circostanze
prevedute dall'articolo 247. riferirne all'Autorità che ha emesso l'ordine o 11 mandato.
Nel progetto detinitivo, tra queste ipotesi, prevedevasi quel- Ma ció sarebbe superfluo, perchè costoro devono in ogni
la relativa alle qualità morali o sociali dell'arrestato », ma
a caso comipilare 11 verbale delle loro operazioni, nel quale,
questa indicazione alternativa, anziehe cumulativa, era do- come è naturale, inseriranno anche l'informazione desiderata
Vuta ad semplice un errore di stampa, come si rileva dal con- dalla Commissione.
fronto con le disposizioni degli articoli 241 e 254. Ho per-
tanto provveduto alla rettifica del testo. 103. - Contro l'ordinanza con cui il giudice provvede sulla
'
A proposito degl articoli 247 e 259 e da osservare che il richiesta o sull'istanza di scarcerazione é dato appello (esclu-
progetto, accanto alle condizioni di salute, prevedeva anche soogni altro.gravame) soltanto al pubblico ministero (art. 269).
le « condizioni di famiglia particolarmente gravi ». Ora mi analogamente a quanto è disposto nell'articolo 263.
parve che fosse eccessivo consentire la custodia in casa o la La Commissione parlamentare propose di consentire an-
sospensione del mandato di cattura nel caso di codeste con- che all'imputato l'impugnazione del provvedimento che nega
dizioni di famiglia, sopra tutto perchè esse si prestano facil- la scarcerazione.
mente alla simulazione senza che sia possibile un efficace Ma io ho considerato non potersi ammettere che l'im-
controllo e perché la concessione di cui si tratta dovrebbe putato, nella fase istruttoria, abbia a discutere se vi siano o
essere accordata a tutti coloro che hanno a loro esclusivo non sufficienti indizi contro di lui perctiè egli può non avere
carico la famiglia. Ció porterebbe ad una applicazione fre- notizia di tutti gli indizi esistenti. Nel caso poi in cui si tratti
quentissima del beneficio
conseguentemente all'indeboli-
e di stabilire se la legge consenta o non 11 mandato di cattura,
mento delle cautele processuali. Ho perciò soppresso l'ac- è parimenti da osservare che non spetta all'imputato stabilire
eenno alle condizioni di famiglia il titolo di reato su cui si fonda l'imputazione.

W. Per la delernanazione della pena agli effetti del man 104. A proposito dei provvedimenti relativi alla durata
-
-

dato di cattura (art. 255) 11 progetto definitivo si limitava della custodia preventiva (art. 272), la Commissione parlamen
a richiamare la disposizione dell'articolo 32, relativa alla tare propose di stabilire che il presidente del Tribunale o del-
determinazione della competenza. Ma in seguito alla modifi- la sezione istruttoria debba concedere la dilazione necessaria
cazione apportata allo stesso articolo 32 (per la quale non si nel più ristretto termine, e decorso il nuovo periodo in-
che,
CODICE DI,PROCEDURA PENALE 452rl

le Autorità superiori debbano dare eguati tersi nel processo accusatorio puro, nel quale accusatore ed
frut,tuosamente,
provvedimenti disciplinari o,tecnici. imputato sono persone priyate, à manifestamente erroneo nel
Poichè il presidente deve dare a gli opportuni provved); diritto processuale vigente, nel quale l'accusatore è un or-

menti per accelerare il giudizio, », è superfluo disporre che gano pubblic,o. .Io ho già spiegato che l'avére attribuito al
debba prescrivere )¶ pig ristretto termine di dilazione, an- pubblico minþtero itcarattere di parte non significa affatto
che a scapito della completezza dell'istruzione o quando nes- avergli creato una.situazione di eguaglianza di fronte al-
suna dilazione può essere necessaria. SaprA bene il, pres,idente Pimputato. D'altronde si tratta, nella ipo,tesi in esame, di
regolarsi secondo le circostanze. provvedimenti reyocabili, rispetto ai quali l'imputato che si
E' intuitivo poi che il
magistrato ihcaricato di dare i pre- ritiene gravato può far valere le sue ragioni altrimenti che

dettiprovvedimenti e di vigilare sul corso ulteriore dell'istru- con una impugnazione,


zione prenderà tutte le misure che reputerà necessarie; e, per
ciò ,che .concerne le sanzioni disciplinari, dal momento che
TITOLO SECONDO.
questo magistrato opportuni provvedimenti,
deve ßare gli
DELL'ISTRUZIONE FORMALE,
quando ne sia il caso, « per apcertare la responsabilità del ri-
tardo », ben si comprende come all'accertamento della respon-
109. - Nell'articolo 300, alle persone che 11 giudice istrut-
sabilità deve seguire la sanzione disciplinare.
tore può sentire in contraddittorio di chi è indicato come

reo, anche prima dell'emissione d'un inandato, ho aggiunto


105. - Il codice prevede la possibilità che la libertà prov-
l'offeso dal reato, anche se non sia denunciante o quer
visoria sia accordata dalla corte d'assise (articoli 279 e 281).
lante, non essendovi alcuna ragione per escluderlo.
E' bene avvertire, per prevenire eventuali obbiezioni, che,
se di regola tale possibilità non sussiste, non- potendosi am-
110. In relazionè all'articolo 301
-
(applicazione provvi.
mettere alla libertà provvisoria gl'imputati di reati di com-
soria di pene accessorie o di misure di sicurezza) la seconda
petepza della corte d'assise (articoli 29, 253, 277), possono non- Sottocommissione parlamentare propose di ammettere l'impu-
dimeno esservi leggi speciali che deferiscono alla competenza
gnazione contro il decreto che stabilisce in Via provvisoria
della corte d'assise reatipuniti con pena meno grave di quel-
pene accessorie o misure di sicurezza.
la che inibisce la concessione della libertà provvisoria.
Ma, appunto perchè si tratta di provvedimenti provvisort,
che trovano nello svolgimento del procedimento stesso il loro
106. Qualche dubbio è stato sollevato circa il mezzo
inopportuno concedere la fa-
-

controllo, sarebbe improprio e


d'impugnazione delle ordinanze sulla lit>ertd provvisoria
coltà d'impugnazione.
emesse nel
periodo degli atti preliminari al giudizio o nel Ben lo comprese la Commissione plenaria, la quale però
dibattimerito (art. 280).
consiglið la soppressione della facoltà di applicare provvi-
,Per togliere ogni ragione d'incertezza, e per evitarp com- soriamente le pene accessorie, e di limitare la facoltà di ap-
plicazioni processuali, ho assoggettato anche codeste ordi- plicare le misure di sicurezza a quelle non detentive: pro-
nanze, co°me è logico, alla norma generale stabilita nell'ar- posta, questa, che riguarda il codice penale, e non il codice
ticolo 200. essere coor-
processuale, il quàle ultimo deve necessariamente
dinato con .il primo. Essa non venne fatta in sede di esame
107. La libertà provvisoria nell'istruzione sommaria può del penale, né d'altra parte avrebbe potuto essere da
codice
-

essere concessa o negata dal pubblico ministero, senza pos-


_
me accolta, essendo prevalenti a .qualsiasi altra considera-
sibilità di, reclamo (art. 281). zione le ragioni che m'indussero ad adottare l'istituto regolato
La Commissione parlamentare propose di dar modo al- nell'articolo 301.
l'imputato di reclamare contro il provvedimento del procura-
tere del Re che rigetta la domanda dell'imputato medesimo. 111. -
In ordine alla facoltà delle parti e dei difensori di
Ma se si considera che l'istruzione sommaria è per sua na- presentare memorie nell'istruzione (art. 305), la Commissione
tura assai breve, e che l'imputato può riproporre la doman- parlamentare propose di aggiungere in fine al capoverso:
da al giudice dopo il decreto di citazione a giudizio, chiaro . 11 giudice istruttore, quando lo creda, può, anche prima che
apparisce non essere opportuno consentire all'imputato la pre- sia compiuta l'istruttoria, mettere a disposizione del difensore,
detta facbltà di reclamo, tanto più che la decisione del procu- e a domanda, gli atti relativi all'interrogatorio e agli ac-
sua
ratore generale spesso giungerebbe dopo la citazione a giudi- certamenti generici, senza che perciò l'istruttoria possa subire
zio, e peró o dovrebbe rimanere senza effetto, o altrimenti alcun ritardo ». In via subordinata, poi, propose di consentire
invaderebbe la funzione del giudice. il deposito del solo interrogatorio.-
Non ho ritenuto di dover accogliere questa proposta, per-
108. - La Commissione parlamentare consigliò, relativa- chè quel deposito non è necessario per l'esercizio della facoltA
mente alle ordinanze concernenti la cauzione o la malleverig di presentare memorie. Se l'imputato e libero, la cosa e
per la libertà provvisoria, o di escludere l'impugnazione per 11 difensore potrà even-
quanto mai evidente; se è detenuto,
tutti, o di ammetterla anche per l'imputato se la si concede al tualmente avere dai parenti di lui o da altre persone informa-
pubblico ministero, come fa il codice (art 282). zioni o documenti utili per la difesa. Conviene inoltre man-
Ma il pubblico ministero, che agisce nel pubblico interesse, tenere integra l'applicazione del principio del segreto istrut-
deve essere autorizzato a impugriare questa ordinanza, quando torio, condizione necessaria per una efficace amministrazione

egli ritiene insufficiente la garanzia fornita con la cauzione o della giustizia.


con la malleveria. All'imputato, invece, non puo ragionevol-
mente riconoscersi una potestá tale garanzia
di valutare se 112. -
L'articolo 308 stabilisce che le limitazioni probatorie

riguardi; egli deve adattarsi civilt non si osservano nel procedimento penale, eccettuate
sia o non sufficiente nei suoi
quelle che riguardano lo stato delle persone.
alle contlizioni che gli vengono imposte a norma di legge.
.
Non è ammissibile il principio che paritica 11 pubblico mi- Le ragioni di questa disposizione furono da me esposto

nistero all'imputato, così .da esigere che ad pggi facoltà del nelle precedenti Relazloni e qui non le ripeterò.

odesto principio Ma la Commissione parlamentare raccomandò a che, nei


primo corrisponda urfa .facoltà del seoontio.
gravemente sulla
discende. (14 un concetto d'eguaglianza che, se può ammet- casi in cui il rapporto di parentela influisce
4522 CODICE DÍ PÉ OEDURA PENALE

qualifica del fatto, si ammetta la possibilità della prova dello La ttinzione inquirente non deve subire liinitazioni di que-
stato delle persone oltre i limiti delle leggi civili, per evitare sta specie. Lo scopo della funzione stessa, e il modo con cui:
ondanne che potrebbero essere profondamente inumane, co viene esercitata dal magistrato, nobilita ogni atto della inede-
me nel caso ín cui talttno uccida un bambino denunciato sima. Possono poi pcesentarsi casi gravissimi e delicatissiini,
dalla moglie come nato da lui mentre 11 bambino era adul- come, ad esempio, quando si tratti di taluni reati contro la
terino .. In tal caso, si sostiene, l'occisore non dovrebbe rispon- personalità dello Stato, in cui convîene che il magistrato
dere di parricidio. compia egli stesso gli atti in discorso. Del resto à lasciato
Puó sembrare anzitutto eccessivo parlare di condanne alla sual discrezione 11
_giutlicare se debba intervenire perso-
«
profondamente inumane », quasi che l'autore del fatto fosse nalmente o Incaricare invece un ufficiale di polizia giudiziaria.
innocente, mentre si tratta soltanto di applicare una circo-
stanza aggravante. 116. -
La Commissione parlamentare non ritenne di poter
In secondo luogo non spuò ammettersi diversità di giudizio consentire nella disposizione concernente 11 sequestro presso
in questa delicatissima materia, nella quale è troppo evidente, banche o altri istituti (art. 340), tanto che ne propose la sop-
perchè occorra dimostrarlo, che deve prevalere la prova civile. pressione. In via subordinata consiglió « di introdurre op-
In ogni modo questo é il sistema accolto dal. codice, si- portune garanzie, specialmente in ordine ai terzi, per qttanto
stema che, se ha trovato applicazione, senza obiezioni, nei- riguarda le cassette di sicurezza, precisando che la necessità
Farticolo 19, deve essere osservato anche nella disposizione ora di esaminare la corrispondenza e i documenti è limitata agli
eensiderata. atti necessari per la scoperta del reato ..
Osservo, al riguardo, che non ricórre.alcuna ragione per
113. -- La Commissione parlamentare, che nulla ebbe ad 08- sottrarre in qualsiasi modo le banche o le cassette di sicu-
servare in orditie alle perizie, venne alla conclusione, nell'esa- rezza alla ordinaria sfera di azione della indagine istruttoria
minare l'articolo 323, di proporre che anche al consulente tec- penale. E' da aggiungere che la norma in esame non ha sol-
nico debba essere deferito il giuramento. levato obbiezioni neppure da parte degli istituti direttamente
Ma io ho giA spiegato nelle precedenti Relazioni che co- interessati.
desto consulente altro non è che un difensore tecnico, e Quanto alle garanzie. di cui parla la Commissione esse
perció, allo stesso modo che il difensore non presta giutainen- sono date dal fatto che l'atto é compiuto da un magistrato,
to, non deye prestarlo il consulente tecnico. Né si può scani- con esclusione degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria,
biare il giuramento professionale degli avvocati e dei procu- dallo scopo per cui 11 magistrato agisce e dall'obbligo del
ratori con quello specifico di cui ora si tratta, tanto più che segreto che gli incombe.
anche i consulenti tecnici, in quanto siano pubblici ufficiali, La ilmitazione, infine, agli atti necessar1 per la scoperta
incaricati di pubblici servizi od esercenti determinate profes- del e chiaramente espressa nell'articolo 340 con le pa-
reato.
sioni, possono prestato 11 giuramento ufficiale o profes-
aver role: quando ritiene che siano pertinenti al reato », e con
«

sionale. D'altra parte, essi, come i difensori, non sono tenuti a le altre: e per rintracciare le cose da sequestrare o per accer-
Iñanifestare verità sfavorevoli all'Imputato e quindi non de- tare altre circostanze utili alla scoperta della verità ».

vono essere assoggettati al giuramento in discorso. Se fosse


altrimenti, perderebbero le loro caratteristiche, per assumere 117. -
L'articolo 348 vieta di assumere come testfmoni gli
quelle dei periti. imputati dello stesso Teato o di un reato connesso.
Il progetto estendeva il divieto anche al caso in cui tali
114. -
A proposito delle facoltà del consulenti tecnici persone fossero state prosciolte o condannate. Ia Commis-
(art. 324) la Commissione parlamentare consigliò di « stabilire stone parlamentare propose di e fare eccezione a questa nor-
che il consulente tecnico possa assistere alla perizia con 11- ma nel caso di proscioglimento per non avere preso parte al
mitate facoltà di sottoporre osservazioni e richieste al pe- fatto o per inesistenza del reato connesso ..
rito ». Ho riconosciuto opportuna l'eccezione nel caso in cui siasi
Ma anchè questa proposta parte da un concetto del consu- avuta assoluzione (s'intende, pronunciata con sentenza irre-
lente tecnico diverso da quello inerente al sistema accolto vocabile) in giudizio per non aver commesso 11 fatto, ed ho
nel codice. quindi aggiunto questa riserva nell'articolo in esame. Non
Se il consulente tecnico non è un perito, ma un difensore si può estendere l'eccezione arche ai proscioglimenti per lo
tecnico, e se il difensore non può assistere alla perizia, è lo- stesso motivo gvtenuti con sentenze istrutt.orie, perché in tal
gico che non vi assista neppure 11 pritno. dtteeti può fare la caso, essendo possibile la riapertura dell'istruzione, il pro-
critica della perizia, ma non concorre in qualsiasi modo nella sciolto può avere ancora interesse a mentire o a tacere. Non
medesima. La legge provvede sufficientemente a rendere pos- ho ritenuto conveniente prevedere anche altri motivi di pro-
sibile e ad agevolare l'attività dei consulenti tecnici, ma co- scioglimento, perché soltanto nel caso di assoluzione « per
storo non devono in alcun modo essere equiparati al periti. non aver commesso 11 fatto a (che comprende anche quelló

di non avervi preso parte) v'è ragione di non vietare la testi-


115. - E' stabilito che il magistrato istruttore può accedere monianza del prosciolto. Se il proscioglimento avvenne per
agli uffici o impianti telefonici di pubblico servizio per tra- un'altra causa di non punibilità, il prosciolto non può ritenersi
smettere, intercettare o Impedire comunicazioni o assumerne moralmente libero di deporre la verità, potendo egli avere
cognizione (art. 3391, analogamente a quanto dispone l'arti- ancora interesse ad occultarla. In ogrii
caso, poi, per eviden-
colo 226 per gli ufficiali di polizia giudiziaria. tissime ragioni, à da escludersi la testimonianza del prosciolto
La Commissione parlamentare propose la soppressione del- per insufficienza di prove, anche se siano state ritenute insuf-
l'articolo, perchè, a suo avviso, la disposizione non è confa- fleienti le prove che l'individuo abbia commesso 11 reato.
cente alla dignità dei magistrati. Per assicurare nel modo più effleace l'osservanza della
Ma se il magistrato istruttore può procedere personal- disposizione dell'articolo 348 ho stabilito la sanzione dl nullità.
mente, ad esempio, alla perquisizione personale o domiciliare,
senza che per cið si ritenga diminuita la sua dignità, non 118. - Tra le regole per l'esame testimoniale (art. 349) il
vedo perchè codesta menomazione dovrebbe invece ravvisarsi progetto stabiliva 11 divieto .delle deposizioni testimoniali
nell'ipotesi di cui si tratta. sulle voci correnti nel pubblico, salvo che ciò fosse neces-
CODICE DI PROCEI)URA PENALE 4523

accertare un elemento essenziale, una circostanza che l'istituto rimane nel codice di procedura civile e nel
9ario per
di di commercio.
del reato o la qualità nell'imputato persona socialmente codice

pericolosa. E perclð ho creduto nSCOS68TÌO Stabilire l'espresso divieto

questa eccezione, lasciando 11 divieto, che


Ho soppresso della concessione di salvacondotti, per i fini del processo pe-
così diviene assoluto, per le ragioni che esporró a proposito nale, a chiunque e in qualsiasi caso (art. 355).
dell'articolo 464 (paragrafo 146). Qui basti considerare che, se
à proibito leggere le informazioni provenienti da una pub- 121. 11 progetto definitivo, nell'articolo 374, stabiliva l'ob-
--

blica Autorità sulle voci correnti pubblico, a maggior


nel bligo del giudice istruttore di pronunciare sentenza di tra-
deve essere lecito assumerle da semplici testi- smissione d,egli atti al giudice speciale competente, quante
ragione non

moni. volte la competenza non appartenesse all'Autorità giudiziaria


ordinaria.
119. In ordine al diritto dei prossimi congiunti d'aste-
-
Ho però considerato che questa disposizione era super-
nerat dal testimontare (art. 350) 11 progetto disponeva che tale finay e però l'ho soppressa, essendo sufficiente quella gene-
diritto veniva meno quando un altro testimonio avesse deposto rale dell'articolo 38.
o deponesse su fatti o circostanze apprese da essi prossimi
congiunti, quando si trattasse di reato commesso in danno
o 122. - Nell'articolo 374 del codice (sentenza di rinvio (t
di un altro prossimo congiunto dell'imputato o di uno del
giudizio), per togliere ogni possibile incertezza, ho aggiunto
colmputati e non si potesse altrimenti ottenere o integrare la =
la menzione che il giudice può dare i provvedimenti relativi
prova del reato medesimo o delle sue circostanze. all'applicazione provvisoria delle pene accessorie e delle mi·
La Commissione parJamentare propose di sopprimere tutte sure di sicùrezza (art. 301) ovvero può modificarli o revocar11.
totalmente a
queste riserve, ma lo non ho potuto accedere
queeta proposta 123. -- L'articolo 377 del codice prevede la sanatoria delle
Ed invero l'unico caso nel quale la soppressione dell'ec-
nuttità incorse nell'istruzione.
ce21one e quello in cui un altro te-
può ritenersi giustificata
Il progetto comprendeva tra tali nullità anche quella _re.
stimonio depongassu fatti o circostanze ap-
abbla deposto o
lativa al caso in cui il rinvio a giudizio o il proscioglimento
In questa ipotesi,
prese dal prossimo congiunto dell'imputato. che
che conviene pre- per insufficienza di prove fosse stato pronunciato senza
infatti, sono possibili artifici ed insidie
o che 11 fatto fosse stato
l'imputato fosse stato interrogato
venire, e pero ho 10110 dall'articolo 350 la relativa riserva.
enunciato in un mandato rimasto senza effetto.
Ma quando invece 11 reato e stato commesso in danno di
Nel la disposizione ho però notato come
riesaminare
un altro prossimo congiunto dell'imputato o di uno dei coim-
codesta potesse rientrare fra quelle sanabili a
nullità non
putati e non si può altrimenti ottenere od integrare la prova nel-
norma dell'articolo 377, perché essa può apparire soltanto
del reato medesimo o di una sua circostanza, è necessario far
JA sentenza del giudice istruttore, di guisa che, trattandosi
prevalere l'interesse pubblico sull'interesse privato. Rispettab111
ma di rinvio a giudizio, la nullità medesima non puð logicamente
sono certamente 1 sentimenti di solidarietà tre parenti,
farsi valere prima del dibattimento (come del resto espressa-
quando per osservare codesto rispetto, rimarrebbe inevitabil-
mente stabilisce l'articolo 385), e, trattandosi di seiitenza di
mente pregiudicato l'interesse pubblico, non puð esservi per-
proscioglimento per insufficienza di prove, essa non può de-
plessità nella scelta prevalente. I doveri del
dell'interesse
durst se non mediante impugnazione. Ho quindi modificato
lo Stato impongono ben altri sacrifici che la
-

singolo verso
la formula dell'articolo 377 in modo da renderla rispondente
società ritiene necessari e inderogabili. E si deve inoltre
a questi concetti.
osservare che la proposta é altresi contraria a qual principio
La Commissione parlamentare, poi, propose di chiarire
dell'assoluta 11bertà della prova nei giudizi penali, che ha
che 11 termine per proporre le nullità à non solo 4¡uello indi-
trovato nella Commissione incondizionata adesione.
cato nel primo capoverso dell'articolo 872. bensi anche quello
prorogato. Ma ho ritenuto superfluo chiarire ciò che non può
120. - Nella mia Relazione sul progetto prelimmare av-
dar luogo a dubbi.
vertivo che « non senza perplessità mi sono indotto a mante-
del salvacondotto, il quale non conferisce cer-
nere l'istituto
alla Giustizia, giacche rappresenta quasi
124. -
proposito delle sentenze istitittorie di prosciogli.
A
tamente prestigio
una transazione tra la pubblica Autorità e un privato reni- mento (art. 378) 11 progetto distingueva tra quelle che dichia-
rano e non doversi procedere se quelle di assoluzione s. e

tente ».

incontrato ostilità Ma poiché tutte le sentenze istruttorie di proscioglimen-


Quantunque questo istituto non abbia
to, a qualunque causa questo sia
dovuto, dichiarano neces-
da parte degli organi consultati, tanto che apparve anche nel
sariamente che tion si fa luogo al giudizio, ho preferito
progetto definitivo (art. 356), la Commissione parlamentare
come si disse, adottare per tutte le sentenze di proscioglimento pronunciate
propose senz'altro di sopprimerlo, perchè,
nell'istruzione la formula del e non doversi procedere ».
a nella concezione di uno Stato forte come 11 nostro la soprav-
cade acconcio avvertire che, quando il codice
E qui
vivenza del salvagoridotto del testimone non è ammissibile.
parla di sentenze di e proscioglimento a, intende riferirsi tan-
Minor danno l'assoluzione dell'imputato, nel cui processo
é
to alle sentenze che dichiarano non doversi procedere, quanto
dovrebbe 11 latitante, che lo spettacolo di famooi
deporre
a quelle che pronunciano assoluzione, sempre che La limita-
delinquenti, che passeggiano pubblicamente per la città, sot- dal con-
zione all'una o all'altra specie non risulti implicita
to la salvaguardia dello Stato, che ha pattuito con essi la
testo della norma in cui quell'espressione à contenuta.
sospensione dell'esercizio del suo diritto di sovrariità ..

Queste sagge considerazioni, che rispondono pienamente


12t>. Nessun rilievo venne fatto sulla disposizione del-
mio intimo convincimento, mi hanno indotto a superare --

al
l'istituto.
*
l'articolo 382, che prevede la condanna alle spese
e af dannt
ogni perplessità,..ed a sopprimere
Ma ritenni che la soppressione pura semplice e non fosse del querelante in caso di proscioglimento dell'imputato.
Senonchè nel -riesame del progetto mi sono accorto che
suf0ciente. Trattandosi di un istituto tradizionale, 11 silenzio
del codice, avrebbe potuto creare 11 pericolo che 11 giudice si non esattamente questo, nel considerare le cause estintive del

ritenesse autorizzato al rilascio del salvacondotto, tanto più reato sopravvenute dopo la querela, faceva riserva per la

6
4524 CODICE DI PROCEDURA PENALE

prescrizione.:In ragione sussiste per ammette


realtà nessuna TITOLO TERZO.

re tale modificato la formula per com-


eccezione. Ho quindi DELL'ISTRUZIONE SOMMARIA,
prendervi anche questa causa estintiva del reato, e quindi
11 querelante non può essere condannato alle spese (fuori del- 127. - A nornia dell'articolo 392 il procuratore generale puo
l'ipotesi della regolata specificamente nell'arti-
remissione, avocare a sé l'istruzione sommaria e può altresi (s'intende,
colo 14) se l'imputato viene prosciolto per qualsiasi causa fuori dei casi preveduti dall'articolo 389) rimettere gli atti alla

estintiva del reato sopravvenuta dopo 11 reato (compreso il sezione istruttoria perchè proceda ad istruzione fortnale.

perdono giudiziale). Ho ritenuto superfluo aggiungere che, oltre a queste fa-


Il progetto definitivo stabiliva, nell'articolo 385, che, nei coltà, procuratore generale può procedere all'istruzipne
11
casi in cui 11 querelante può essere condannato al risarci- sommaria, quando egli stesso prende l'iniziativa dell'azione
mento del danno a favore dell'imputato, egli poteva anche es- penale (caso diverso dall'avocazione), giacche questa facoltà
sere obbligato a pubblicare in giornali, a sue spese, la sen- gli è espressamente riconosciuta nell'articolo 234.
tenza di proscioglimento dell'imputato stesso. L'articolo 393 conteneva un capoverso che faceva obbligo
La parlamentare consiglió di coordinare
Commissione al procuratote del Re di ordinare senz'altro la scarcêtazione
questa disposizione con quella corrispondente del codice pe- dell'arrestato nel procedimenti per reati che non ammèttono
nale. il mandato di cattura. Ho considerato che questa disposizione
E' tuttavia da osservare che il codice penale prevede que- era resa supefflua dagli articoli 269 e 270, e quiiidi l'ho sop-
sta forma di risarcimento del danno non patrimoniale (art. 186) pressa.
soltanto in relazione al colpevole del reato, mentre la pre-
detta disposizione si riferisce al danno recato dal querelante, 128. -
Il progetto stabiliva che 11 pretore non- puo emettere
con la sua vessatoria querela, all'imputato prosciolto. Nulla decreto di citazione o giudicare o pronunciare sentenza di non
quindi vi era da coordinare. doversi procedere per insufficienza di prove, se t'imptstato nok
Tuttavia l'osservazione ha richiamato la mia attenzione sul- afa stato interrogato sul fatto o se questo non sia stato enun-
laopportunità di mantenere, o meno, questa norma, derivata ciato in un mandato rimasto senza effetto.
dell'art. 428 del codice del 1913. Ora, mi è sembrato che non Nel testo del codice (art. 398) ho lasciato questa condizione

convenga ammettere quella forma di risarcimento del danno soltanto in relazione alla sentenza di proscioglimento per in-
derivante da colpa processuale, perché ciò che con essa si vuol sufficienza di prove, non essendo essa necessarla quando s1
conseguire si ottiene già con l'ordinaria pubblici14 della sen- tratta di rinvio a giudizio, data la natura del procedimento
tenza, che fa giustizia all'imputato, alla quale sentenza questi pretorio.
può dare la diffusione che crede. La disposizione del codice Ho Invece comminato la sanzione di nillittû per la sen-

finora vigente era determinata principalmente dal modo con tenza di proscioglimento per insufficienza di prove pronun-
cui si svolgevano i processi per diffamazione; ma ora, vietata clata senza che la detta condizione slas1 avverata.
l'exceptio veritatis e le conseguenti indagini processuali, Vie-
ne meno il motivo di imporre al querelante l'obbligo di pub- TITOLO QUARTO.
blicare a sue spese in determinati giornali l'esito di tali in-
DELLA HIAPERTURA DELL ISTRIJZIONE.
dagini contenute nella sentenza favorevole all'imputato.
L'articolo 383 del codice stabilisce l'esclusiva competenza 129. - La Commissione parlamentare non ebbe a fare os-
del giudice penale per statuire circa il rimborso delle ipese e servazioni su questo titolo. La seconda Sottocommissiotte ave-
11 risarcimento del danno dovuti dal querelante all'imputato va bensi proposto che la riapertura dell'istruzione (art. 402) ve-
prosciolto. La Commissione parlamentare consiglio di e sta- nisse resa possibile anche quando fosse sopravvenuta una

bilire la competenza del giudice civile nel caso che l'impu- causa estintiva del reato; ma la Commissione plenaria, rilevate
tato, non avendo conoscenza della sentenza di proscioglimen- le incoerenze sistematiche e gli inconvenienti pratici a cui da-
to, non faccia domanda di risarcimento ». Ma che l'impufato rebbe luogo tale proposta, saggiamente non l'approvó.
abbia o non abbia notizia della sentenza di proscioglimento è V'è ragione che l'istruzione riaperta si svolga col rito for-
irrilevante, perchè, in ogni caso, egli deve proporre la do- male (art. 406) soltanto quando si tratta di reati di compe-
manda dopo la detta sentenza. E prima che que-
prima e non tenza della corte d'assise o del tribunale, mentre, rispetto ai

sta venga pronunciata ggli ha sempre la possibilità di fare reati di competenza del pretore, à logico e pratico che si segua
quella domanda, perché non solo deve aver subito l'intèrroga- 11 rito ordinario per le istruzioni pretorie, cloë 11 rito somma-
forio, ma può valersi altrest, per mezzo del suo difensorè, del rio. Percið ho provveduto ad introdurre nell'articolo 404 una
termine stabilito nell'articolo 372 per presentare tutte le istan- espressa menzione a tale proposito.
ze che crede.
Il giudide civile non può avere competenza per giudicare
LIBRO TERZO.
di spese e di danni verificatial in conseguenza di un procedi-
mentó penale infondato, perche gli mancherebbero quei si- Del giudizio.
buri elementi di valutazione che sono invece a disposizione
delgiudice penale dinanzi al quale si è svolto 11 procedi- TITOLO PRIMO.

mento medesimo. Senza contare che non conviene favorire la


DEGLI ATTI PRELIMINARl AL GIUDIZIO.
moltiþlicazione dei procedimenti.
130. La Commissione parlamentare propose di trasferire
-

126. Ho migliorato la formulazione del primo capoverso


- nel regolamento le disposizioni che concernono gli atti prett-

dell'articolo 385, relativo alle nullità incorse con la. sentenza di minari del presidente della corte d'assise (art. 405).
rinvio a giudizio, coordinandolo anche con le disposizioni Non ho ritenuto opportuno seguire questo consiglio perché
degli articoli 376 e 377 (v. paragrafo 123). si tratta di atti così importanti, rispetto a tale organo giudi-

E, quanto alla trasmissione di codeste sentenze, ho prov ziario, che non possono costituire materia di norme regola-
Veduto' a semplificare la formula dell'articolo 386, meglio mentari.
coordinandola con l'articolo 151, tenuto conto che le sentenze In ogni caso poi la stessa Commissione espresse l'opinione

di rinvio non sono mai soggette ad impugnazione. che il presidente della corte d'assise dovesse soltanto infor-
CODICE DI PROORDUItA PENALE 4525

mate, e non anche chiedere il parere del procuratore generale danti, dovrebbe essere tuvitato 11 difensore a sceglierst 1 testi-

la fissazione del dibattimento moni che dovranno essere citati.


per
Ma anche questa proposta non poteva essere accolta, per- Ma per giustilidare 11 criterio.che ho adottato reputo sùf-

ché il procuratore generate deve essere posto in grado di ficienti le ragioni esposte nella mia Relazione sul progetto de-

esprimere il suo parere, dovendo egli o un suo sostituto in- finitivo contro le quali in seno alla predetta Commissione

tervenire all'udienza ed avendo ([uindi interesse che, nella nulla e stato detto clie abbia posto in luce l'opportunitA di

formazione dei ruoli, siano tenute presenti le esigenze del modificare la disposizione in esame.

suo uffleto. Ho migitorato la formulazione dell'articolo 421 (prosciogli-


mento prima del dibattimento), coordinandone 11 contenuto

131. -
Circa la separaztone det giudizi (art. 414), poteva con la disposizione dell'articolo 381. A questo proposito-con-

forse, in base alla. dispostzione del progetto, 80rgere dubbio viene avvertire che, trattandosi d'estinzione del réato o d'im-

88 81 IOSSe potuto disporre tale separazione anche dopo l'inizio procedibilità, non sono mai applicabili le misure di sicurež-
del dibattimento. za (art. 210 cod. pen.).
La modißcazione crieno apportato alla disposizione ell-

mina la possibilità di ogni incertezza.


TITOLO SECONDO.

132. -
L'articolo 416 (14 facolta anene a11e parti di chiedere
DEL DIBATTIMENTO.
la citazione dei periti per chiarimenti nel dibattimento, ma
esclude in modo assoluto che possano essere citati i consulenti
tecnici. 135. -
La terza Sottocommissione parlamentare si era 11-

Ora la Commissione parlamentare propose di a ammettere mitata a prendere atto della proposta di un commissario,
i consulenti tecnici a dare 11 loro parere sulle circostanze sulle diretta ad ottenere che la disposizione relativa al dibattimento

quali viene interrogato il perito, se si tratta di questioni a porte chittse (art. 428) non comprendesse 11 caso della « ri-
nuove ». .provevole curiosità ». Ma già in seno alla stessa Sottocom-
Ma poiche si presuppone che 1 periti vengano citati soltanto missione questa proposta venne efficacemente combattuta,
di que-
per chiarimenti », non può trattarsi propriamente
e e la Commissione plenaria non se ne occupò affatto.
stioni nuove, giacche, se fossero necessari accertamenti nuovi Io quindi ho mantenuto integra la disposizione e confido,
o nuovi quesiti, sarebbe diverso 11 provvedimento, corne anzi. che i presidenti sapranno applicarla con inflessibile
espressamente dispone l'articolo 417. Nel caso in esame la pe- energia.
rizia è già stata completamente eseguita ed 11 consulente La stessa Sottocommissione prese atto di un'altra propo-

tecnico ba potuto a suo agio studiarla e criticarla, metten- sta, per la quale si vorrebbe autorizzare il dibattimento a por-
done in tillevo, eventualmente, i difetti che possono deter- te chiuse anche quando vi sia accordo fra la parte civile e la

minare la citazione del perito per chiarimenti. Non ¥ quindi difesa. .


Ma l'interesse relativo alla pubblicità dei dibatti-

necessario che il consulente tecnico intervenga nel dibatti- menti é in ogni caso di carattere pubblico, e quindi non pos-

mento, tanto più che egli rimane sempre a disposizione del sono ammettersi. in ordine ad esso, delle potestà dispositive

allfensore, che potrà consultarlo sui chiarimenti forniti dal pe- private.
rito e giovarsi del responso nella sua difesa.
Determinato così il concetto sostanziale dell'arucolo 416, no 136. La Commissione parlamentare propose di concedere
-

ritenuto opportuno ritoccare la formulazione di questa di- at genitori la facoltà di assistere ai dibattimenti a porte chiuse

sposizione, allo scopo di impedire ogni equivoco ed ogni ap- in cui sono imputati minori dei diciotto anni (art. 425), salvo

parenza di contraddizione con l'articolo 417. E pero ho sop- che il presidente o 11 pretore creda ýer ragioni speciali di

presso l'inciso del progetto a purche si tratti di questioni sulle dover escludere la loro presenza.

quali non abblano già espresso 11 loro parere », essendo sufft- Ma, dato che non di rado è proprio al genitori che risale
ciente dire che possono essere citati nel dibattimento soltanto 1 la causa dei traviamenti dei figli minorenni, non ho creduto
periti nominati nell'istruzione e per semplici chiarimentL E di dover loro riconoscere, sia pure condizionatamente, un

s'intende che questa possibilità sussiste esclusivamente quan- vero proprio diritto di assistere all'udienza. L'interesse
e dei

do le risposte già date dat periti non possano essere interpre- genitori non indegni è già sufficientemente riconosciuto e tu-

tate con sicurezza. telato mediante la facoltà data al magistrato che dirige il di-
battimento di che
interveligano all'udienza.
permëttere essi
133. --
Nel caso di perizta nuoúa, disposta nel periodo degli Conviene poi avvertire che la provvida norma dell'arti-

atti preliminari al giudizio (art. 417), la Commissione parla- colo 425 è integrata da quella dell'articolo 40, che concede al
mentare espresse 11 voto che ne venga data notizia prima procuratore generale la facoltà di rimettere l'istruzione e 11
'

dell udienza alle parti interessate. giudizio contro minori di diciotto anni all'Autorità giudiziaria
Ma questa formalità importerebbe non solo una non ne- del luogo in cut ha sede la corte d'appello: facoltà determi-

cessaria complicazione di atti, bensi anche un ritardo che con- nata dalle ragioni già esposte a ÿroposito dell'articolo 40.

viene evitare. E' ddvere delle parti curare con diligen7a i pro-
pri interessi processuali, e se, per l'adempimento di tale do- 137. Il presidente o 11 pretore non può riservare posti
-

vere, esse si recheranno in cancelleria, troveranno a loro di- specialf nella sala d'udienza per persone del pubblico (art. 426).
La parlamentare mi invitò chiarire che
spostidone tutti gli atti del procedimento ed avranno tutte le Commissione a

notizie che loro possono interessare. fra le persone del pubblico non vanno compresi i giornali-
«

sti, i praticanti e i consoli delle altre nazioni ».


134. - A proposito della riduzione delle liste testimonialt Ma questo chiarimento non è necessario, perchè le persone

(art. 420), la Comtnissione parlamentare manifestò le sue pre- del pubblico sono quelle che non hanno altro titolo, per assi-

ferenze per il sistema del codice del 1913, parendole che, se si stere at dibattimenti, se non quello che deriva dall'applica-

tratta di testimonianze inammissibili per legge o non perti- zione del principio della pubblicità dei giudizi, per cui qua-
nenti, il presidente dovrebbe avere facoltà di eliminarle sen- Junque persona, che f1on sia tra quelle espressamente escluse,
z'altro, ma se si tratta soltanto di testimonianze sovrabbon- ha diritto di accedere alle sale d'udienza.
4526 CODICE DI PROCEDURA PENALE

138. -
Il magistrato che dirige 11 dibattimento nonpuò vedute in entrambi i gruppi debbano, di regola, essere trat-

sospendere o rinviare il dibattimento per l'assenza dell'impu- tatecongiuntamente in quello spazio di tempo che all'inizio
tato, determinata da qualunque motivo, dopo che costui abbia del dibattiment6 à riservato alla discussione delle questioni

reso l'interrogatorio (art. 428). medesime: (questo appunto significa, come nel codice del 1913,
Parve invece alla Commissione parlamentare che fosse pre- l'espressione: « unica discussione =). Tuttavia mentre per 11

feribile il sistema del codice del 1913. che då facoltà di so- primo gruppo la regola é assoluta, per 11 secondo gruppo,
di rinviare il dibattimento per giusti motivi. attesa la natura delle questioni in esso comprese, la regola
spendere o

L'esercizio di questa facoltà sarebbe causa di un ritar- stessa subisce eccezioni. Olieste si avverano quando la neces-

do non necessario nello svolgimento del processo, che deve sità di risolvere una questione sorga solo nel corso del dibat11-

essere evitato Dopo aver reso l'interrogatorio, l'imputato, di mento (quando cioè si tratti di questioni della cui esistenza
non si aveva notizia all'inizio del dibattimento); ovvero, quan-
regola,non ha altro da dire, chè l'attività inerente alla difesa
viene esercitata dal difensore. Se l'imputato impedito vuol far do pur non sussistendo questa condizione, 11 magistrato che di-

sapere qualche cosa o presentare qualche istanza, si gloverù rige 11 dibattimento ritenga opportuno di consentire che le
del suo difensore. 11 quale, naturalmente, avrà cura di tenerlo questioni siano trattate separatamente, anziché congiunta-
informato di quanto si fa in sua assenza. Ma ciò che importa mente, ma sempre nel predetto spazio di tempo, o quando,
è di impedire che, senza assoluta necessità, 11 dibattimento ab- infine, 11 magistrato medesimo ritenga di permettere che la
bla ad essere sospeso o rinviato. trattazione di alcune di esse avvenga in un momento succes-

sivo del dibattimento.

139. Il magistrato che dirige il dibattimento, tra l'altro,


--

142. -
L'imputato pub, nel corso del dibattimento, confe-
reprime le intimidazioni, le interruzioni e le altre manifesta-
Tire col suo difensore (art. 443).
zioni fliecite (art. 437).
I a Commissione parlamentare consiglio di consentire al-
Alla parola « reprime » la Commissione parlamentare
l'imputato la stessa facoltà anche in relazione al consulente
propose di sostituire l'altra: « vieta », consigliando altresi di
tecnico.
limitare 11 divieto alle interruzioni e alle altre manifestazioni
Ma, a tacere che il consulente tecnico non interviene nel
illecite.
dibattimento, se non eccezionalmente (articolt 417 e 456), non
Ma qui non si tratta di prevenire (vietare), bensi di repri-
vedo quale necessità possa avere l'imputato di conferire con
mere. Il presidente o il pretore non avrebbe ragione di vietare
11 consulente, dal momento che questi può occuparsi che
non
ciò che ancora non si à cominciato a fare e che non è pre-
di questioni tecniche. Comunque, nulla vieta che 11 difensore,
vedibile. Il suo intervento repressivo A invece necessario nel
se lo rittene opportuno, possa servire da intermediario tra 11
momento in cui l'infrazione viene tentata.
difensore e il consulente tecnico, ma non conviene aprire l'a-
E' appena il caso di aggiungere che facendo espressa men-
dito all'invadenza di quest'ultimo, che deve assolutamente ri-
zione delle « intimidazioni », il testo ha inteso segnalare all'at-

manere nel limiti che la legge gli assegna. Per questa stessa
tenzione di chi dirige 11 dibattimento, la più grave e quindi la
ragione 11 consulente tecnico non ha diritto di rivolgere do-
più intollerabile tra le manifestazioni che possono turbare la
mande, durante il dibattimento, all'imputato e alle altre parti
serenità del dibattimento.
(art. 487).

140. -
L'articolo 438 dà le norme per la discussione e la 143. -
Nel caso di contestazione in tidienza di reati con-
decisione delle questioni incidentali. correnti o di circostanze aggravanti (art. 446), 11 progetto av-
questo proposito la Commissione parlamentare propose,
A vertiva che « sono applicabili, quanto alla competenza, le
anzitutto, di stabilire che il difensore può parlare per 11 tem- disposizioni degli articoli 35 e seguenti n.
po che 11 presidente o il pretore ritiene opportuño, anzichè Ma lo ho notato che questa avvertenza risulta già impli-
per 11 tempo prefissogli come dispone invece l'articolo in citamente dall'articolo 445, e quindi l'ho soppressa.
esame. Ed ho parimenti soppresso in altre disposizioni i richiami
A me parve pero che con quest'ultimo sistema 11 difensore alle norme generali sulla competenza, che, appunto perche
venga a trovarsi in migliore condizione, perché sapendo sin generali, devono essere da chi ha l'obbligo
conosciute di os-
dal principio.quale é il tempo che gli è stato assegnato per
servarle.
la discussione, ne trarrà sicura norma alla trattazione com-

pleta degli argomenti da svolgere. 144. -


Ho introdotto una notevole modificazione nella di-
In secondo luogo la Commissione
opinð che la limita- sposizione riguardante l'esame det testimont (art. 448), circa
zione.di tempo fosse da estendere anche al pubblico ministero. 11 momento in cui ciascun testimonio deve giurare
Ho già spiegato,.nelle precedenti Relazioni, Je ragioni per Il progetto definitivo disponeva che il giuramento fosse
le quali non ritengo opportuna questa estensione, e che con- prestato dopo che il testimonio era stato interrogato sulle ge-
sistono specialmente nel fatto che il pubblico ministero, oltre neralità, sui vincoli di parentela o d'interessi o su altre cir-
che essere sottoposto al potere moderatore del magistrato che costanze che servano a valutare la credibilità della deposi-
dirige 11 dibattimento, 4 altrest soggetto ad una• sorveglianza zione.
gerarchica che dà la miglior garanzia di discrezione e di La Commissione parlamentare propose che il giuramento
disciplina. E' inoltre applicabile, anche nei suoi confronti, la venisse prestato dopo la dichiarazione delle genernlità, ma
disposizione dell'articolo 470. prima delle risposte sui vincoli di parentela, ecc. La propo-
sta è ragionevole ed opportuna, ma incompleta. Conviene
141. -
Sull'ordine della discussione delle questioni preli che anche la dichiarazione delle generalità sia resa sotto il
minari (art. 439) la Commissione parlamentare osservó che la vincolo del giuramento, perchè la certezza sull'identità per.
disposizione dovrebbe essere formulata in modo da far com- sonale del testimonio é sempre di grande interesse e talvolta.
prendere che la distinzione in due gruppi delle dette questioni à anzi essenziale. Ho quindi provveduto a modificare in que-
non è fatta per determinare due separate discussioni sto senso la formulazione dell'articolo,448.
preli-
minari. E per parità di ragioni ho apportato gli opportuni emen-
Ho provveduto in modo da far risultare più chiaramente damenti alle formule degli articoli 316, 329 e 357.
che la divisione nel due gruppi non toglie che le questioni Si potrebbe obiettare che, prima che 11 testimonio abbia
pre-
00DICE DT ËROOEDÚRA PENALE 4527

dato le sue generalità, non si sa chi egli sia. Ma sarebbe m unprocesso penale o civile già defiriito, hanno perduto,
un'oblezione infonduta, perché i testimoni sono titati col loro rispetto al processo penale nel quale possono essere lette,
il loro carattere di testimonianze, per assumere quello di pro-
nome e cognome e di essi à fatto l'appello all'inizio del dibat-
timento. La dichiarazione delle generalità non ha lo scopo ve documentali, che nessuna ragione consiglia di escludere
di far conoscere per la prima volta 11 nome e 11 cognome del dal processo penale attuale. Aggiungasi che qui si tratta di atti

testimonio, ma quello di far assumere al testimonio la respon- dell'Autorità giudiziaria, rispetto ai quali non v'è motivo di

sabilità relativa alla sua personale identificazione. richiedere altre garanzie che non siano quelle relative alla
condizione che tall atti si riferiscano ad un procedimento pe-
1& -
Il progetto definitivo disponeva, nell'articolo 461, nale o civile già definito e che il presidente riconosca la per-
che, quando occorre prove, il dibattimento
assumere 74uove tinenza e l'utilità della lettura. E' manifesto che nessuna seria
puð essere soltanto sospeso e non rinviato, e a tal uopo era ragione può indurre la legge ad obbligare 11 giudice a chiu-

richiamato l'articolo 434 (ora 431). dere gli occhi su c1ð che é avvenuto in altri giudizi già de-
Ma poichè quest'ultimo articolo prevede anche il caso in finiti.
cui la sospensione può essere tramutata in rinvio e poichè
148. -
Per maggior garanzia, nell'articolo 469, riguardante
non sarebbe ragionevole impedire al giudice di rinviare il
l'interruitone della discussione per assumere nuove prove, ho
dibattimento per la necessità di assumere una prova ch'egli
stabilito che la relativa ordinanza venga pronunciata, nei
ritiene indispensabile per 11 giudizio, cosi ho soppresso quella
giudizi collegiali, dal collegio, anziche dal solo presidente,
disposizione.
come invece disponeva il progetto.

146. La lettura di informazioni sulle voci correnti nel


-

149. - L'articolo 470 completa le cautele stabilite per im-


pubbitco intorno ai fatti di cui si tratta nel giudizio (art. 464) eccessi della verbosità, disponendo che 11 mag1-
pedire gli
era eccezionalmentp consentita dal progetto, quando tali in- strato che dirige 11 dibattimento deve togliere la facoltà di
formazioni provenissero da una pubblica Autorità e fossero parlare al pubblico ministero o al difensore che ne abbia abu-
necessarie per accertare un elemento essenziale, una condi- sato, se non siano valsi due successivi richiami, e anche se
zione di punibilità, una circostanza del reato o la qualità non sia ancora trascorso il tempo prefisso al difensore.
neB'imputato di persona socialmente pericolosa. Nelriesaminare questa disposizione ho considerato che
Quantunque nessuna osservazione fosse stata fatta in seno potrebbero talvolta mancare le conclusioni del pubblico mi-
alla Commissione parlamentare a proposito di questa dispo- nistero o del difensore, al quale à stata tolta la facoltà di par-
sizione, io ritenni opportuno sopprimerla, vietando in modo lare, e che, in tal caso, la decisione non potrebbe pronunciarsi
assoluto la lettura di informazioni sulle predette voci, allo senza incorrere in nullitA. Per eliminare questa eventualità
scopo di Impedire che 11 pettegolezzo venga elevato a fonte due sistemi erano possibili: o stabilire il dovere del presidente
di prova. o del pretore di invitare 11 pubblico ministero o 11 difensore a
Ho invero considerato che, se anche siano riferite da una concludere; ovvero di disporre che, nella detta ipotesi, le con-
Autorità, le voci correnti nel pubblico non cessano di essere clusioni non sono necessarle.
tali, cioè non perdono 11 loro carattere di dicerie insidiose e Ho adottato questo secondo partito, perche l'altro po-
incontrollabill nell'origine e nella consistenza. L'essere state trebbe dar luogo ad inconvenienti, quali il rifiuto,
primo tra 1
raCColte da una pubblica Autorità puo escludere bensi 11 so- da parte di chi fu privato della facoltà di parlare, di proporre
spetto che siano state inventate o travisate, ma non le purifica le sue conclusioni. E' manifesto che non si può ammettere che
né le rende più attendibili di quanto lo siano per sé stesse. tale r111uto impedisca al giudice di pronunciare la decisione,
Alla necessità di accertare, in determinati casi, un ele-
e quindi occorrerebbe stabilire che, nel caso di ritiuto, si pro-
mento condizione di o una circo-
essenziale, una punibilità cede egualmente alla decisione medesima. Ed allora tanto Vale
stanza del reato, o la qualità nell'imputato di persona social- dichiarare non necessarie le conclusioni quando sia stata
mente pericolosa, si provvede sufficientemente con le testi- tolta la facoltà di parlare a chi dovrebbe concludere, mentre
monianze (escluso anche in questo caso 11 riferimento alle nulla vieta che questi, se lo ritiene opportuno, possa presen-
voci correnti nel pubblico) e con gli altri mezzi di prova con- tarle per iscritto. Assai più che la presentazione delle con-
sentiti dalla legge. clusioni importa che 11 corso normale del processo non venga
ostacolato da atti d'ostruzionismo.
147. -
L'articolo 465, che riguarda la lettura di documenti
o di dichiarazioni degli imputati, è stato coordinato con le 150. In relazione alla sentenza (art. 472), la Commissione
--

modificazioni apportate all'articolo 348, e a tal proposito mi parlamentare ha anzitutto osservato essere supertiuo 11 dire
richiamo alle ragioni esposte relativamente a quest'ultima di- che essa deve essere deliberata dagli stessi giudici che hanno

sposizione (paragrafo 117). partecipato al dibattimento. Io pero non vedo la ragione del-
L'articolo 466, nel primo capoverso, consente, sotto certe l'asserita superfluità, mentre trattasi di una garankla essen-

condizioni, la lettura di atti relativi ad un altro procedi- ziale del giudizio penale e di una disposizione che serve a in-

mento penale o civile già definito. Lo stesso articolo, nella dicare da quali giudici deve essere sottoscritta la sentënza.

prima parte, permette la lettura dei rapporti, delle denuncie, (art. 474, n. 7, e 475, n. 5).
La Commissione ha inoltre proposto di sopprimere le
ecc., salve le disposizioni dei quattro articoli precedenti, e
il dispositivo à letto immediatamente all'udienza
purché, quando non si tratta di documenti già acquisiti al parole: «

sostituendole pubblicato in
con le parole: è
processo, essi siano stati previamente ammessi. pubblica a
»,

La Commissione parlamentare propose di chiarire che la udienza ». questa proposta, perché


Non ho potuto accogliere

prima parte dell'articolo si riferisce anche al primo capo- essa disconosce il principio d'oralità, la cui applicazione può

verso; parrebbe che essa voglia escludere dalla sfera della essere garantita soltanto con 'I'obbligare 11 giudice a pronun-

del primo capoverso dell'articolo in esame le depo- subito dopo terminato 11 dibattimento. Sarebbe, inoltre,
norma ciars,i
sizioni testirnoniali, rese nel procedimento definito, per as- iniquo prolungare senza necessità l'ansia dell'imputato che at-

la lettura alla condizione indicata nella prima tende di conoscere la sua sorte, senza contare che tutto ció
soggettarne
Ma e che importa un ritardo non necessario nella definizione dei
parte dell'articolo, cidé alla loro previa ammissione.
da osservare in contrario che le deposizioni testimoniali rege giudizi deve essere inesorabilmente eliminato.
4528 CODICE DI PROCEDURA PENALE

151. -
Quanto al modo di deliberazione detta sentenza giudice non si deve valutare con i critert con cui 61 Valutaffu
(art. 473), il progetto stabiliva che « la maggioranza sufficiente le monografie scientifiche; ciò che importa à che la decisione

per la decisione à costituita dalla meth più uno .. derivi da urí regolare procedimento, che.sia giusta e.che di

Ho ritenuto opportuno togliere questa disposizione, per ri- essa sia data ragione dal giudice che l'ha deliberata. Ma la
servarla at regolamento, tanto più che la maggioranza varia maggiore o minore completezza od esattezza degli argomenti

a seconda che il collegio e costitutto in numero par1 o dispari. con cui il magistrato giustifica la decisione, é cosa che non

può considerarsi addirittura essenziale, perché non fa venir


152. Tra i requisiti formali della sentenza (art. 474) il
-
meno la regolarità del procedimento, la giustizia della deci
sione e la dimostrazione che 11 giudice ha tenuto conto di
progetto comprendeva e l'enunciazione del fatto e delle circo-
tutti gli elementi che doveva aver presenti per °giudicare
stanze, indicati nella sentenza di rmvlo ovvero nella richie-

nel decreto di citazione, formano legittimamente.


sta o che l'oggetto dell'im-
Se la parte non trova nessuna censura in fatto (quando
putazione ».
fatti e
tale censura e ammessa) e nessun vizio in procedendo o in
Ma poichè occorre che siano enunciati anche i
judicando, non deve potersi appigliare all'insufficienza della
le circostanze eventualmente contestati in udienza, a norma

dell'articolo 445, ho soppresso l'inciso: « indicati nella senten-


motivazione, estrema risorsa che il diritto finora vigente ave-
za di rinvio, ecc. », ottenendo così una formula più semplice
va improvvidamente lasciato all'insaziabile spirito di liti-
glositå. Ciò che e giusto non può divenire ingiusto solo per-
e comprensiva d'ogni forma di contestazione.
che viene incompletamente o imperfettamente giustificato; né
deve essere lecito rifare tutto un giudizio, talvolta laborio-
153. -
Tra le cause di nullità della sentenza (art. 475, n. 3)
sissimo e dispendiosissimo, soltanto per completare la moti-
il codice prevede la mancanza o la contradittorietA della mo-
vazione della sentenza.
tivazione.
In via subordinata la Commissione propose « che tale
La Commissione parlamentare propose di a considerare
rettifica sia fatta dal giudice ad quem, in camera di consiglio,
come mancata motivazione l'omesso esame di eccezioni o di-
ammettendo la parte alla presentazione di memorie scritte s.
fese specifiche, nonché l'esercizio delle speciali facoltà defe-
Ma non si sa veriere per quale ragione la rettificazione
rite dal codice penale al giudice con obbligo di motivazione ».
dovrebbe essere fatta dal giudice superiore, che non procede
Conviene peraltro considerare che il giudice, anche per 11
ad alcun giudizio, e in conseguenza non ha gli elementi ne-
diritto vigente, non ha obblige di motivare su tutte le ecce-
cessari per rimediare all'insufficienza della motivazione. Il
zioni e le difese che sono state proposte, bensi su quelle
giudice più competente e evidentemente quello che ha pro-
soltanto che furono fissate con le conclusioni o che altrimenti
nunciato la sentenza, perché egli solo può riconnettere la
risultano dal processo verbate..Se la sentenza non contiene al-
motivazione a quanto é avvenuto ed é stato discusso nel di-
cuna motivazione al riguardo, né esplicita, nó implicita. A ma-
battimento e pèrchè egli può conoscere perfetiamente
solo
nifesto che si tratta di • mancanza di motivazione » nel senso
i motivi della sua decisione. Quanto poi alle memorie, l'ar-
dell'articolo 475, n. 3. Questa espressione, infatti, significa non
ticolo 149 non ne vieta certamente la presentazione, mentre
già che la sentenza sia assolutamente priva di motivazione
stabilisce efficaci
garanzie ancora più
(ipotesi quasi inconcepibile), ma che non abbia motivato su

tutti i punti suiquali doveva motivare. Né con ció si viene a


155. - Dall'articolo 477 (relazioni tra la sentenza e l'accusa
confondere la mancanza con l'insufficienza, perchè questa pre-
contestata) ho eliminato la menzione che si osservano, quan- a

suppone che la sentenza motivi su tutto ciò che deve essere


to alla competenza, le disposizioni degli articoli 35 e seguenti,
motivato, ma che gli argomenti esposti non siano sufficienti
analogamente a età che ho fatto in relazione all'articolo 446
a giustificare la decisione del giudizio rispetto a tutta la de-
(v.' paragrafo 143), essendo tale menzione superflua.
cisione o a un determinato punto di essa.

Quanto all'« esercizio delle speciali facoltà deterite dal co- 156. - Nell'articolo 478 Ilo stabilito che 11 prosctoglimento
dice penale al giudice con obbligo di motivazione », vale pa-
per perdono giuttiziale avvenga con la formula di non doversi
rimenti quanto sopra é detto, dato clie realmente sussista l'ob-
procedere, anziche con quella di assoluzione.
bligo di motivare e 11 giudice non lo abbia osservato. Se in- tal
A proposito è da osservare che, mentre nell'Istruzio-
vece si tratta di facoltà rimessa completamente alla discre- ne il proscioglimento è dichiarato sempre con la formula
zione del giudice, sarebbe contradittorio esigere ch'egli espon-
di non doversi
procedere (perché la decisione, anche quando
ga i motivi delle sue determinazioni. valuta il merito, è presa allo stato degli atti ed è possibile la

riapertura dell'istruzione), nel giudizio, invece, avviene con


154 - L'articolo 476 (rettilicazione deua sentenza) stabili- la formula assolutoria quando è fondato su motivi di me-
see che la sentenza viene rettificata con il procedimento pre- rito, e con la formula di non doversi procedere, quando è
scritto per la correzione degli errori materiali (art. 149) quan- determinato da una causa estintiva del reato o per la quale
do, tra l'altro, a occorre completare la motivazione insufft- è impedita l'azione penale (art. 479).
ciente ». Ora il perdono giudiziale è compreso dal codice penale fra
La Commissione parlamentare propose, in via principale, le cause estintive del reato, e quindi 11 proscioglimento per
di non ammettere clie la sentenza possa essere rettificata, perdono giudiziale deve essere dichiarato con la formula di
nella detta ipotesi, con quel troppo semplice procedimento. non doversi procedere.
Conviene peró rammentare che in questo caso la motiva-
zione non manca, né in tutto né in parte, ma è soltanto ri- 157.
La Commissione parlamentare propose di aggiun-
-

tenuta non esauriente. .Ora non mi sembra che a rimediare gere alle
formule di proscioglimento prevedute dall'articolo
a questo non essenziale difetto sia necessario annullare ad- 479 anche quella relativa all'inesistenza di reato.
<lirittura la sentenza e 11 precedente giudizio, con danno gra- Ela nello stabilire codeste formule è necessarip che il .co-
vissimo non solo per la speditezza dei giudizi, ma anche dice di procedura penale tenga conto della terminologia usata
per altri interessi, che non occorre rammentare. Sinorg pur dal codice penale, per il quale l'inesistenza di reato à compresa
droppo sik avuto un enorme numero di ricorsi per tale mo- nella « nott imputabilità • o nella a non punibilitA ». Non, oc-
tivo con moltissimi annullamenti, ch'io .non tritengo razio- correrebbe quindi che l'inesistenza del reato fosse preveduta
nahnente giustificabili sotto vertm aspetto. La sentenza del specfficamente, .dal momento che nel dispositivo della. een-
CODICE DI PROCEDURA PENALE 4529

tenza deve essere enunciata la causa della non imputabilità 11 progetto stabiliva che, oltre al responsabile civile, anche
la persona civilmente obbligata per l'ammenda, citata 0 in-
o della non punibilità.
Comunque, per togliere ogni incertezza, ho stabilito che tervenuta, era obbligata al pagamento delle spese processuali
deve essere pronunciata assoluzione a se si tratta di persona in solido con l'imputato condannato, se la sua responsabilit&

non imputabile o di persona non punibile perché il fatto non fosse dichiarata nella sentenza. Ora e vero che codesta per-

costituisce reato o per un'altra ragione ». sona, citataintervenuta nel processo, vi ha svolto una sua
o

attività, soccombendo, e che quindi, sotto l'aspetto processua-


158. - L'esecuzione della sentenza che dichiara la falsità le, la disposizione era giustificata, in applicazione del prinet-
documenti avviene, per questa parte o capo,
di (art. 481) pio generale che le spese seguono la soccombenza. Ma ho con-
richiesta con l'intervento del pubbitco ministero ».
« a e siderato che, sotto l'aspetto del diritto materiale, .l'obbligato
La Commissione parlamentare consigliò, invece, di dire: soltanto
civilmente per l'ammenda ha una responsabilità
4 udito o con l'intervento del pubblico ministero ». eventuale (in caso d'insolvlbilità del colpevole) e sottoposta
Ma, poiche 11 promuovere l'esecuzione delle sentenze ap- condizione sospensiva. Trattandosi adunque di una
a obbliga-
partiene alla funzione del pubblico ministero, non vedo la zione a carattere fidejussorio, mi parve non equo pggiungere
tal norma nel
ragione per la quale si dovrebbe derogare a
ad essa l'obbligazione solidale per le spese processuali, e per-
caso presente.
ció ho escluso che l'obbligato civilmente per l'ammenda possa
essere condannato alle spese del processo.
159. -
La Commissione parlamentare, riguardo alla con-

danna alle spese e at dannt a favore dett'imputato (art. 482), 163. -


I.'articolo 493 riconosce alle parti il diritto di far in-
nel caso di proscioglimento per reato perseguibile d'ufficio,
serire nel verbale di dibattimento ogni enunciazione alla quale
propose di • determinare meglio, se possibile, la facoltà del abbiano interesse, sia contraria alla legge.
purché non
giudice ».
La Commissione parlamentare propose di sopprimere le
Ma non saprei in qual modo potrebbe farsi questa mi-
parole: a e che non sia contraria alla legge ».

gliore determinazione, senza scendere a dettagli che non sono E' da osservare in contrario che non è ammissibile la-
proprt _della legge. II. giudice, che deve render conto nella sciare alle parti, neanche in questa materla, una liberta sensa
sentenza dell'esercizio della sua facoltà, saprà bene distin-
gonfini, della quale sarebbero fatalmente portate ad abusare.
guere tra 1 vari casi, e pronuncerà condanna contro la parte Ho invece modificato l'articolo 494 nel senso desiderato dalla
civile soltanto quando si convincerà che questa agi per
Commissione, stabilendo che il verbale debba essere sotto-
motivi o con modi o mezzi riprovevoli. Questo, del resto, é
scrffto in ognt- foglio. Ho introdotto altrest alcune lievi mo-
pure 11 sistema del codice del 1913 (art. 431), 11 quale, a
dificazioni nell'articolo 496
(uso della stenografla), per le
quanto sappia, non ha dato luogo ad Inconvenienti.
quali non occorrono spiegaz1oni.

160. Eliminata dal


penale la pena accessoria
codice
-

164. - A proposito del giudizio contumaciale (art. 698), la


della con/tsca dei bent, ne veniva di conseguenza la soppres- Commissione parlamentare ritenne che la prova dell'impedi-
stone di quelle disposizioni del progetto del codice di proce- mento legittimo dovrebbe potersi utilmente fornire anche dopo
dura penale che a tal pena si riferivano.
la pubblicazione della sentenza, quando con tale prova fosse
Questa à la ragione per cui ho abolito l'articolo 489 del pro- mancata
dimostrato che la comparizione fu dovuta a forza
getto de11r11tivo.
maggiore.
Ma, eliminato l'Istituto della restituzione in termine, non
161. - Per ciò che concerne l'applicazione provvisoria di
è il caso dL farlo rientrare per altra via con l'eccezione propo-
pene accessorte o di mistere di sf¢urezza (art. 485), ho espres- sta dalla Commissione. 11. nuovo codice non pone alcung re-
samente dichiarato che la sentenza non à impugnabile per
strizione alla difesa nel giudizio ,contumaciale e anche perciò
questo capo, appunto perché si tratta di provvedimenti prov- v'è ragione .di riconoscere valore alla prova tardiva del-
non
visori. Analogamente dispone l'articolo 301. Se si ammettesse
l'impedimento legittimo. D'altra parte+casi,in cui nog 6 pos•
l'impugnazione, o a questa si dovrebbe assegnare effetto so- sibile presentare tempestivamente la prova di tale impedi-
s*pensivò e verrebbe meno la provvisoria esecutorietà: o non
mento sono tanto rari ed eccezionali, che non vale la pena che
de si attribuirebbe talc effetto, e sarebbe inutile l'impugna-
se ne occupt la legge. Ciò che importa è d'impedire che non si
alone stessa.
abusi di simili espedienti per far annullare 1 giudizi, come 11•
Alla Commissione parlamentare parve trúppo grave la prt-
nora purtroppo ò avvenuto,
vazione provvisoria dell'esercizio dei pubblici uffici perché
mi pubblici funzionari saranno sospesi in via disciplinare ..
165. -
Ho curato di meglio coordinare l'articolo 502 (Casi e
Ma ciò anzi dimostra• che il provvedimento é opportuno, modi del giudizio direllissimo) con gli articoll .244 e 246.
dal momento che può essere preso anche in via amministrAti- Dallo stesso articolo ho eliminato la disposiziong che com•
va. Comunque, si tratta di osservazione che si riferisce al co- m1nava la nullità per l'inosservanza delle condizion( legitti-
dice penale, e non al codice di procedura penale, il quale do- manti 11 giudizio direttissimo, avendo ritenuto suffleiente la
veva essere con quello .coordinato; nè in sede di revisiorte di norma dell'articolo 504.
quel codice vennero sollevate obbieziont in proposito. Su proposta della Commissione parlamentare ho infine por-
tato il termine per preparare la difesa da tre a cinque giorni.
168. - La Commissione parlamentare opmó che dovesse

esefudersi dall'obbitgazione solidale per le spese processuali 166. -


Nulla ebbe ad osservare la Commissionð parlamen-
conceritenti i condannati m per reati
uno stesso giudizio tare in ordine at giudizio per decreto, salvo che le parve
connessi (art. 488), il caso in cui la connessione sia determi. eccessivo 11 limite di lire cinquemila (art. 506) consigliablie
e

cata Óal fatto che la prova di un reato o di una circostanza l'estendere at nou opponenti l'effetto dell'oppositiope quando
di esso influisce sulla prova di un altro reato o di una sua in seguito a questa veriga es lusa la matehalità del fatto (ar-
<1rcostanza (art. 45, n. 4). ticoli 508 e 510).
'

Ma questa esclusione non sarebbe giustificata, dato che le Sul primo punto non mi parve di dover seguire la Com-

spese riguardano il processo, comune a tuttí, determinato mtssiotte. perché n diritto di opposizione gatantisde ögrki te-
«ialla connessione e seguito da condanna pct tutti. gittimo interesse degli imputatt.
4530 00DICE DT PROCEDURA PENALE

punto, invece, non solo ho aderito alla pro-


Sull'altro ho mantenuto l'esclusione di questo istituto, che apriva una

posta della Commissione, ma ho stabiltto l'effetto estensivo an- via al disconoscimento della cosa giudicata. L'interesse pub-

che nel caso in cui 11 giudice dell'opposizione abbia ricono- blico che l'autorit& del giudicato rimanga sempre ferma e

sciuto che il fatto non costituisce reato. Pari ragtoni, invero, di gran.lunga superiore all'interesse di correggere gli errori

consigliano di provvedere nello stesso modo in entrambe le giuridici di qualche sentenza.


ipotesi. Per rimediare poi alle irigtustizte materiali vale la revisio-

no, e, quando questa non sia possibile, la grazia.


TITOI-O TEltZO.
171. La Commisslone parlamentare, esaminando la di
--

DEL GTUDIZIO SULLE IMPUGNAZIONI. sposizione concernente i motivi di ricorso (art. 524), consi-
glió di chiarire che l'inosservanza o l'erronea applicazione
167. -
L'appello contro le sentenze
di prosciogitmento per della a legge penale a si rifertsee alle norme di díritto mate-
insufficienza di prove o per concessione del perdono giudi- riale.
E1ale è ammesso soltanto quando l'imputazione riguardava Ogni chiarimento, peraltro, risulta superfluo, perché la

un delitto punibile con la reclusione (articoli 512. M3). violazione delle norme di diritto processuale e preveduta se-

IUtenne la Commissione parlamentare che fosse consi- paratamente. E non può esservi dubbio che tra codeste norme
gliabile concedere questa impugnazione in relazione ad ogni sono da comprendersi anche quelle d'ordinamento giudizia-

delitto, punibile con qualsiast pena. rio richiamate nel codice di procedura penale (art. 185, n. 1).
Ma se si tratta di un delitto punibile con sola pena pecu- E' poi stabilito che 11
ricorso à inammissibile se sia pro-
niaria, il proscioglimento per insufficienza di prove non può posto per motivi non consentiti dalla legge o manifestamen-
importare alcuna sensibile menomazione, neppure d'ordine te infondati. La Commiesione predetta mi invito a • precisare
morale, e perció non v'è ragione per rendere appellabile la che l'inciso manifestamente mfondati non si rlferisce al me-

sentenza. rito », bensl alla mancanza di specificazione.


In tal modo perb si darebbe alla disposizione un senso

168. -
La Commissione parlamentare espresse il parere che troppo ristretto. Si possono proporre motivi che, pure essendo
l'appello incidentale del pubblico ministern (aYt. 515) fosse , esposti in forma specifica, sono nondimeno manifestamente
da abolire. privi di qualsiasi base giuridica, corne quando, ad esempio,
Ho-ammesso codesto appello esclusivamente per attenua- si pretendesse di disconoscere l'esistenza o il senso assoluta-
re il rigore della regola della incon<tizionata possibilità della mente univoco d'una determinata disposizione di legge. Anche
reformatto in peius, accolta nel progetto preliminare. Soppri- in questi casi il ricorso deve essere dichiarato inammissibile,
mondolo, si dovrebbe ritornare e sem-
all'applicazione pura perché non v'è alcuna ragione di costringere il magistrato a
plice di quella regola, non intendendo ripristinare 11 divieto spendere la sua attività intorno a ricorsi fatui e indegni della
assoluto della riforma in peggio sull'appello del solo imputato, sua altissima considerazione.
dopo che i concetti da me esposti in occasione della discus.
stone della legge di delegazione furono approvati dal Par- 172. -
In relazione al ricorso straordinario (art. 628) la
lamento. Commissione parlamentare espresse l'avviso che fosse da
Il progetto, nel caso dell'appello proposto dal pubblico mi- e precisare che l'esecuzione (della pena dL inorte) e sospesa
nistero, dava facoltà al giudire, tra l'altro. di applicare a le finche non intervenga 11 provvedimento del Ministro della

pene accessorte e le misure di sicurezza ». giustizia ».

Ora, poiché le pene accessorie conseguono di diritto alla Senonché tale prescrizione risulta già dal testo della di-

pena principale nei casi preveduti dalla legge, di guisa che sposizione, per la quale « il ricorso non .ha effetto sospensi-
in relazione ad esse non puð venire in considerazione la re- vo; ma, se à stata inflitta la pena di morte, la sospensione
formatto in peitts (che é opera del giudice), cost ho ritenuto dell'esecuzione può essere ordinata dal Ministro della giu-
superffue l'indicatione di codeste pene e ne ho quindi sop- stizia .. Dal momento che tale facoltà spetta al Ministro della

presso la menzione. giustizia, nessuna Autorità potrà eseguire la pena di morte


prima di sapere se 11 Ministro intenda o non intenda eserci-
169. Il progetto definitivo dichiarava nell'articolo 422 che tare la predetta facoltA.
11giudlce d'appello ha l'obbligo di prendere in particolare
considerazione soltanto quelli tra 1 motivi che siano stati de 173. Quanto alla presentazione dei motivi (art. 529), non
-

dotti specificatamente. ho potuto accogliere il consiglio della Commissione parlamen-


La Commissione parlamentare ha ritenuto superttua que- tare, di sopprimere cioè la condizione che l'avvocato che di-
stadisposizione, ed to l'ho soppressa, convenendo che essa fese il ricorrente nell'ultimo giudizio debba essere iscritto nel-
apparisce inutile, quando si tenga presente cto che stabilisce l'albo della corte di cassazione per poter validamente sotto--

l'articolo 201. scrivere i motivi medesimi.


Conviene che i motivi siano proposti da un avvocato che
170. -
A proposito del ricorso per cassastone la Commis- dia garanzia di saperli proporre con quella competenza e con
stone parlamentare mi invità ad • esaminare l'opportunità quella serietà che si addicono all'altissimo giudice che deve
di ripristinare 11 ricorsð del pubbitco ministero ne/I'interesse esaminarli, e questa garanzia A data dall'iscrizione nell'albo.
della legge ». della corte suprema. Chi non riesce a congeguire gesto ele-

.
Per ,deferenza verso la Commipslone to ho nuovamente vamento professionale o consegpirlo sil mette da non vuole
studiato la questione, ma mi sono sempre più convinto del- sé stesso in una condizione d'inferioritA, che la legge non
l'inopportunità di quel rimedio straordinario. deve eliminare. Questi potrA fare la dichiarazione di ricorso,
Non ripeteró qui le ragiont esposte nella mia Relazione ma null'altro.
sul progetto prelitninare: esse rimangono tuttora ferme, come Della modificazione concernente I motivi aggiunti ho data
immutati sono i consensi ottenuti dall'aboltzione. Nessun ragione a proposito dell'articolo 201 (paragrafo 84), come piire
stuovo argomento e stato addotto dalla Commissione pre- dell'aumento del termine concesso ai difensori (d. dieci a

<fetta a favore del ricorso nell'interesse della legge, e pero qNindici giOrn1) a norma dell'articolo 533.
CODICE DT PROCEDURA PENALE 4531

174. Il procuratore generale presso la corte di cassa-


-
stema, oltre ad essere contrario a quello sinora seguito, poteva
zione, attesa la speciale importanza delle questioni proposte portare ad un prolungamento della discussione, non necessa-
con un determinato ricorso, può richiedere 11 primo presi- rio, tanto più che 51 tratta d'un giudizio di terzo grado. Per-
dente perché il giudizio sia deferito alle sezioni penali unite ció, in ludgo di quella facoltà, ho ritenuto opportuno sta-
(art. 534). bilire che 11 difensore abbia facoltà di presentare, nella stessa

Il progetto non consentiva libertà di scelta al primo presi- udienza, prima della deliberazione della sentenza, brevi note
dente, che doveva secondare la richiesta del ¡irocuratore ge- scritte, nelle quali potrà esporre in modo conciso e preciso
nerale. La Commissione parlamentare, invece, propose di la- ciò che avrebbe detto a voce. L'effetto é il medesimo, e pro-

sciar libero 11 primo presidente di accogliere o no la richiesta babilmente anzi migliore, col vantaggio di non dilungare la

predetta. discussione drale.

Convinto dell'opportunità di questa proposta, ho modi-


ficato in tal senso la formula dell'articolo 534. 177. -
L'articolo 539 prevede i casi di annullamerito senza
rinvio.

175. - L'articolo 535 regola la condizione della costituzione La Commissione parlamentare propose anzitutto di pre-
in carcere per l'ammissibilità del ricorso. cisare che, quando dichiarato che l'azione non poteva es-

La Commissione parlamentare vorrebbe che il ricorrente sere iniziata o proseguita, rimangono salvi i provvedimenti di

fosse obbligato a costituimi almeno alcuni giorni prima di competenza del pubblico ministero. Nessuno ne può dubitare,
non
quello fissato per la discussione, mentre il codice consente che e quindi è necessaria alcuna precisazione.

egli si costituista anche il giorno prima. La Commissione stessa, inoltre, mi invitó a chiarire la

Nessuna
ragione, però, consigliava di aderire a questa disposizione per la quale si pronuncia l'annullamento senza
proposta. La regola accolta dal codice nuovo à già più rigo- rinvio a se la decisione impugnata consiste in un provvedi-

rosa di quella del codice del 1913, per il quale la costituzione mento non consentito dalla legge ». Ma trattasi d'un caso di

può avvenire (secondo la giurisprudenza) anche 11 giorno stes- eccesso di potere tanto chiaro, che ogni specificazione non po-

so discussione, prima che questa si inizi. Nessuna im-


della trebbe che offuscarne l'evidente significato.

portanza processuale ha tale costituzione, che e prescritta per Parve infine alla predetta Commissione eccessivamente

uno scopo esclusivamente cautelare. E' quindi irrilevante che larga la disposizione clie consente l'annullaniento con rinvio
essa avvenga prima o poi, purchè prima del giorno
fissato per e in ogni altro
in cui la corte rittene inutile 11 rinvio,
caso

la discussione, in modo che di essa la corte possa in tal giorno ovvero medesima, nel limiti della propria compe-
può essa

avere notizia ufficiale. tenza, dare i provvedimenti necessari ». Occorre peraltro te-
La stessa Commissione consiglió inoltre di ammettere che ner presente che si tratta della corte di cassazione, giudjce

provvisoria ai fini del ricorso per supremo, al quale deve essere riconosciuta quell'ampiez2a di
possa concedersi la libertà
cassazione. poteri clie è conforme al suo instituto e correlativa all'asso-

Neppure questa proposta mi parve accettabile, .perché l'e- luta insindacabilitA delle sue decisioni.

sperienza insegna che il nurhero dei ricorsi dichiarati inam-


missibili rigettati à di gran lunga superiore a quello dei
o 178. -
La Commissione parlamentare, portato il suo esa-
disposizione che riguarda 11 giudizio di rinvio in se-
ricorsi accolti, e quindi la concessione della libertà provviso- me sulla

ria,. quando già divenuto inattaccabile 11 giudizio di fatto guito ad annullamento (art. 5¾), ha cost espresso 11 proprio

che portò alla condanna, non potrebbe fondersi che sopra un avviso: « Escludere la possibilità diaggravare la pena nel

falso presupposto o sopra una pericolosa indulgenza. giudizio di rinvio anche nei limiti fissati dalla sentenza di

E si noti cha sarebbe assurdo ammettere che chi non con- primo grado; subordinatamente precisare che il giudice di
segul la 11bertà provvisoria nelle fasi anteriori del processo, rinvio non puó applicare una pena maggiore di quella sta-

potesse pol ottenerla nelle mpre del giudizio di cassazione, bilita nella sentenza di primo grado a.

quando ha già riportato una condanna che non ammette In proposito è da osservare che l'articolo SM dispone che
.

più discussioni dl. fatto. Se l'imputato ha già ottenuto la 11- 11 giudice di rinvio giudica con gli stessi poteri che aveva
a

bertà provvisoria nel giudizio di merito, e se 11 beneßcio il giudice la cui sentenza fu annullata ». Con ció la legge

non è stato revocato, può valersene anche per 11 giudizio di distingue implicitamente 11 caso dell'annullamento dell'intero
cassazione (come espressamente dichiara l'articolo 535), e cio giudizio (sia questo consistito nel solo giudizio di primo grado
elimina ogni soverchio rigore dalla norma in esame. o ne sia seguito anche il giudizio d'appello), dal caso del-

Poichè il codice penale (a differenza del progetto) rende l'annullamento del solo giudizio d'appello.

obbligatorio lo scomputo della durata della carcerazione pre- Se è annullato l'intero giudizio. il giudice di rinvio viene

ventiva dalla durata della pena detentiva temporanea, così a trovarsi nella stessa condizione del giudice di primo grado

diveniva 11 primo capoverso dell'articolo 541


inutile del pro- e quindi può infliggere quella pena clae ritiene legittima, sen-
getto definitivo, che pertanto è stato soppresso. za alcuna particolare limitazione.

Se invece à annullato soltanto 11 giudizio d'appello, al


176. 11 progetto definitivo dava facoltà alle parti di pre-
-
giudice di rinvio asppartengono gli stessi poteri che aveva il
sentare, otto giorni prima dell'udienza, memorie alla corte di giudice di secondo grado, e però, in questo solo caso (rima-
cassazione, sottoscritte da un avvocato ammesso al patroci- nendo valida la sentenza di primo grado e quindi esistendo
nio; ma non indicato l'oggetto di tali memorie, quantun- giuridicamente il termine di confronto), sussisterk o meno il
era

que fosse facile comprenderlo. divieto della reformatto in peius, a seconda che 11 giudice di

Tuttavia, per evitare ogni abuso, ho voluto precisare, nel- appello, la cui sentenza fu annullata, doveva o non doveva

l'artioolo 538, che deve trattarsi di memorte « a svolgiménto osservare codesto divieto.

dei motivi legalmente proposti ». E la riservt relativa alle a limitazioni stabilite dalla leg-

Nel dibattimento davanti alla corte di cassazione, secondo non ad altro si riferisce, che a quest'ultima ipotesi e alle
ge »

11 progetto definitivo, 11 difensore dell'imputato, fosse o no disposizioni degli articoli 545 e 546.

ricorrente, aveva sempre 11 diritto di parlare per ultimo, sia


179. In luogo della sanzione pecunfaria da infliggersi
pure per bfevi dichiarazioni. -

Nel riesaminare la disposizione considerai che questo st- quando 11 ricorso sia stato dichiarato inammissibile o riget-
4532 CODICE DI PIlOCEDURA PENALE

tato (art. 569). la Commissione parlamentare consiglió di a ri da ragioni di semplicità e di precisione, le quali, anche se non
stabilire 11 deposito preventivo, come nel codice del 1865, con abbiano essenziale importanza, non devono tuttavia essere tras
l'opportuno ragguaglio al valore della moneta, e con l'esclu- scurate in un codice tecnicamente bene elaborato,
sione dei poveri ».

Ma nel dare la preferenza al sistema della sanzione pecu- 183. - A proposito della riparazione pecuntarta, che può
niaria io non ho fatto che mantenere 11 principio del codice 11- concedersi all'assolto nel giudizio di revisione (art. 571 e se-
nora vigente (art. 535), che non ha mai dato luogo ad incon. guenti), la Commissione parlamentare consiglió di eliminare
venienti e- che perciò non v'à .ragione di abbandonare. L'ho le parole usate dal progetto: « a titolo di sussidio », e di dire
applicato bensi con qualche maggior rigore, ma così deve invece ctie a il giudice spuò accordare, su domanda, un'equa ri-
essere, se si vuol conseguire lo scopo di diradare l'enorme nu- parazione, nei limiti e con le forme stabilite dai regolamenti ».

mero di ricorsi infondati che finora ha oppresso la corte di Questa proposta importerebbe unk radicale .immutazio-
rassazione. ne del sistema da me accolto, che è poi quello stesso del codice
di procedura penale del 1913. Le ragioni dell'adozione di que
180. - A norma dell'articolo 553 à ammessa la revisione, sto sistema, dal quale non intendo dipartirmi, furono da me
nei casi determinati dalla legge, delle sentenze di condanna esaurientemente esposte nella Relazione sul progetto preli
divenute irrevocabili « pronunciate in primo grado o in grado mmare.
d'appello dall'Autorità giudiziarta ordinaria ». Ho invece sostituito alla parola « sussidio a la parola « soc-
La Commissione parlamentare propose di aggiungere, do- corso a (usata anche dal codice, sinora vigente), perchè me-

po le parole: « in primo grado ». le parole~: « comprese quelle glio si addice alla natuta della riparazione pecuniaria.
di corte d'assise ».
Ma perchè tale aggiunta fosse giustificata occorrerebbe
che si potesse avere qualche ragione per dubitare che le sen-
LIBRO QUARTO.
tenze della corte d'assise (che indiscutibilmente sono sentenze
Dell' esecuzlone.
pronunciate in primo grado dall'Autorità giudiziaria ordina-
ria) non siano soggette a revisione. Ora nessuna ragione
TITOLO PRIMO.
autorizza un simile dubbio.
DISPOSIZIONI GENERALI.
Sempre in materia di revisione, la legge dà facoltà
181. -

184. -
Per l'articolo 576 sono irrevocabilt le sentenze pe-
alla corte di cassasione di concedere la libertà provvisoria, in
nali contro le quali non è ammessa impugnazione diversa
qualsiasi momento, anche con la sentenza di rinvio a nuovo
dalla revisio y .

giudizio o successivamerde (art. 559).


Oltre alla revisione 11 codice prevede un altro rimedio
Alla Commissione parlamentate parve opportuno ri- non
straordinario, che é 11 a ricorso straordinario contro sentenze
conoscere alla corte tale potere dopo la sentenza di rinvio.
di giudici speciali n (art. 528). Si potrebbe osservare, per-
Se si è ritenuta inopportuna la predetta facoltà per evt-
c1ð, che nell'articolo 576 dovrebbe essere menzionato, accan-
tare di dover tornare alla corte di Cassazione. è da osservare
to alla revisione, anche codesto ricorso straordinario, per-
che nessun inconveniente può derivarne, mentre inconve-
che esso pure non impedisce che la sentenza divenga irrevo-
nienti asiai maggiori potrebbero provenire dal divieto di con-
cabile. Ma ho considerato che l'articolo 576 si riferisce alle
cedere la libertà provvisoria.
sentenze dell'Autorità giudiziaria ordinarla, e che pertanto 11
La corte può avere omesso di provvedere o per dimenti-
richiamo all'articolo 528 sarebbe improprio, mentre e fuori di
canza. o perché, non essendo stata presentata domanda, essa
dubbio che le sentenze di giudici penali speciali divengono
non ritonne di provvedere d'ufficio, o per altra simile ragione.
irrevocabill indipendentemente dalla proponibilità del ricorso
Non vi à motivo dunque di vietare che la corte ripari un
straordinario di cui si tratta.
errore o compia un atto di equità a favore di una
persona Le sentenze di oproscioglimento (quando richiedono ese-
la quale. allo stato degli attÍ, si può arguire ingiustamente
cuzione) sono eseguite, anche se non sono divenute irrevo-
<'ondannata, pur se non si e ancora definitivamente accertata
cabili, appena pronunciate.
la incolpevolezza. La Commissione parlamentare
propose di richiamare il
primb capoverso dell'articolo 206 del progetto (205 del codice),
182. L'articolo 562 stabilisce che, quando la corte di
-

«
qualora non sia soppresso, secondo 11 voto della Commis-
cassazione dispone 11 rinvio per revisione, l'annullamento del-
stone ».

la sentenza di condanna è sottoposto alla condizione che nel


Questa disposizione, come ho già avvertito (patagrafo 86),
giudizio di rinvio venga accertato che 11 fatto non sussiste o e stata appunto soppressa, e perciò viene a mancare la ragio-
che il
condannato non lo ha commesso ovvero sia dichiarato
ne dell'accennata proposta.
che manca del tutto la prova che 11 fatto sussiste o che il con-
<tannato lo ha commesso.
185. Nel caso in cui siano state pronunciate contro la
--

La Commissione parlamentare mi invitó ad a esaminare stessa persona piti condanne per il medesimo fatto (articolo
se non sia più giusto eliminare la condizione ».
579), il progetto stabiliva che dovesse darsi la preferenza
Ma per bene intendere 11 valore di questa condizione occor- alla condanna che prima era divenuta irrevocabile e che
re aver presente l'articolo 566, per 11 quale 11 giudige di rin- dovessero annullarsi le altre.
vio pu assolvere soltanto quando risulta che il fatto nOD 6US- Alla Commissione parlamentare parve invece migliore il
siste o che l'imputato non lo ha commesso, ovvero quando sistema di preferire la « sentenza più favorevole al condarr
viene a mancare del tutto la prova della sussistenza del fatto nato ..
o della partecipazione dell'imputato. In ogni ältro casö deve Laregola del progetto era certamente inattaccabile sotto
confermare la sentenza di condanna.
l'aspetto logico-formale, ma, þoiche la Commissione propose
Ora come farebbe 11 giudice « confermare codesta sentenza, un criterio d'equità, non ho avuto difficoltà ad accettarlo.
se essa più non esistesse per essere stata annullata incondi- Siccome potrebbe peraltro parere strano parlare d'una covi-
zionatamente? anna piil favorevole
e al condannato, ho menzionato la
»

Si tratta dunque d'un espediente processuale giustificato condanna meno grave.


CODICE DI PROCEDURA PENALE 4533

Ho inoltre regolato l'ipotesi del concorso di più decreti Ma, se 11 termine è stabilito nel decreto Reale, esso eviden-

di condanna, o di decreti con sentenze; e, tenuto conto della temente non può essere prorogato dal giudice, quando il de-

modificazione apportata all'articolo 90, ho soppresso la riserva creto medesimo non gli riconosca espressamente tale facoltà.
del progetto relativa all'articolo 81 del codice penale. Se il decreto Reale non fissa il termme, vale quello stabilito
nella prima parte dell'articolo 596, e soltanto in questo caso
TITOLO SECONDO. può considerarsi se sia o meno opportuno consentire la pro-
roga.
DELL'ESECUZIONE PENALE.
Ora a me pare che non si debba largheggiare eccessiva-
mente in questa materia, tanto più che, ammettendo la pos-
186.. -
Per ciò che attiene all'esecuzione della pena di
sibilità della proroga, si viene a indebolire la condizione. Ja
vnorte (art. 580) ho coordinato la relativa disposizione con le
norme del testo definitivo del codice penale, riservando al quale invece, atteso il suo scopo, deve essere rigidamente os-

servata. Il sapere che non saranno concesse proroghe costi-


regolamento le regole di dettaglio.
tuirà 11 più energico stimolo al tempestivo adempimento degli
La Commissione parlamentare vorrebbe che 11 pubblico mi-
alstero fosse a intervenire all'esecuzione; ma obbligh1.
nonobbligato
gravi ragioni di garanzia non mi consentirono di accogliere
193. -
L'abolizione della riabilitazione di diritto non solo
codesto desiderio.
non ha sollevato obiezioni da parte della Commissione parla-

187. -
Nell'articolo 581, e nelle altre disposizioni ove oc- mentare, ma anzi ha riscosso autorevoli plausi, cið che per

assegnato all'atto, con cui si provvede per l'esecu-


ho me à cagione di vivo compiacimento.
corre,
zione di pene detentive, la denominazione di = ordine di car- Eliminato dal codice penale l'istituto della riabilitazione

cerazione », anziehe di a richiesta di cattura a per maggior agit effetti del casellario giudtziale, ne veniva di conseguenza
una correlativa modificazione nel contenuto dell'articolo 608
proprietà.
del progetto definitivo (597 del codice).
Questo ordine di carcerazione (che viene emesso dal pub-
tilico ministero o dal pretore) si distingue dall'ordine di cat-
tura o di arresto che può emettersi solo dal pubblico mini- 194. In seno alla Commissione parlamentare fu lodata
-

stero, in quanto il pretore emette mandati di cattura o d'arre- la disposizione dell'articolo 602 (divieto di determinate menzio-
sto) perchè, mentre il pr.imo e diretto all'esecuzione della pena, ni nelle copie, estratti o certificati, degli atti dello alato civile),

gli altri riguardano la libertA personale di chi non è stato an- e ottima, per 11 suo significato etico-sociale », ed espressa con

tora condannato. a formulazione felice ».


Ma fu i·ilevato che sarebbe opportuno riservarla al codico
188. Per 1 tdentt/lcaztorte delle persone arrestate per ese-
-
civile.
<;uzione di pena (art. 583) il progetto stabiliva che le mdagini Non sono persuaso tuttavia di questa opportunità, sia
eccorrenti dovevano compiute dal procuratore del Re
essere
perchè e bene provvedere senza attendere 11 nuovo codice
p dal pretore . anche per mezzo dell'Autorità di polizia giu- civile, sia perché non v'è alcuna improprietà se la disposi·
diziaria ». zione è contenuta nel codice di procedura penale, trattandosi
Ho soppresso questa menzione, non perche 11 procuratore di impedire che le condanne producano effetti aberranti.
del Re o il pretore non possa valersi per tale scopo degli uf-
fleiali di polizia giudiziaria, ma perchè risultipiù chiaro che,
TITOLO TERZO.
secondo la proposta della Commissione parlamentare, 11 e

pubblico ministero e il pretore si serviranno della polizia giu- DELT,'ESECUZIONE CIVILE IN MATERIA PENALE.
diziaria per eseguire materialmente le indagini, ma non le de-
fer1ranno ad essa, le dirigeranno e le controlleranno. E' una 195. In questa materia ho provveduto ad un migliore
-

norma (11 carattere generale, che non occorre ricordare s. coordinamento delle disposizioni riguardanti l'ipoteca legale
e 11 sequestro conservativo (art. 616 e 617) con le correlative
189. 11 progeuo. con gli articoli dal 593 al 597, dava nor-
-

norme del codice penale.


me per eseguire le pene accessorle della confisca dei beni Ho percio soppresso la facoltà della parte civile di chiedere
·

e della perdita della cittadinanza.


l'1poteca legale o 11 sequestro (facoltà riconosciuta dall'ar-
Eliminale codeste pene dal codice penale, ne veniva di 1913) perché, da un lato, queste ga-
ticolo 605 del dodice del
conseguenza la soppressione delle correlative disposizioni dal ranzie, disposte ad iniziativa del pubblico ministero o del pre-
codice di procedura penale.
tore, giovano anche ai privati ,interessati, e perchè, d'altro
canto, l'ipoteca legale non pregiudica il diritto di costoro a
190. - Nell'articolo 587 ho faccolto e meglio ordinato le di-
iscrivere ipoteca giudiziale, dopo la sentenza di condanna, an-
sposizioni che riguardano l'esecuzione delle pene accestorie, che se non divenuta irrevocabile (art. 189 codice penale).
e all'articolo 588 ho riservato le norme sui provvedimenti nel
La Commissione parlamentare consiglió di precisare sche
caso di estinzione delle pene medesime, ottenendo così una
non vi è azione di risarcimento in caso d'iscrizione d'ipo-
regolamentazione più precisa ed armonica.
teca legale per un fatto che non risulti reato .. Ma siffatta
)91. - -La disppsizione riguardante 11 di/¶erimento dell'e- precisazione sarebbe superflua, perché la Jegge, dal momento
secátone che autorizza l'ipoteca e 11 sequestro prima della sentenza
detta pena (art. 589) stata -eoordinata con il testo
definitivo del-codice penale irrevocabile del giudice penale, legittima l'attuazione di tali
garanzie indipendentemente dall'esito del processo, e peró
192. - L'amnistia e l'indulto condizionalt si applicano de- nessuna responsabilità può derivare al magistrato che ha ap-
unitivamente se alla scadenza del termine è dimostrato l'avve- plicato la legge D'altra parte la dichiarazione espressa, de-
nuto adempimento dalle condizioni-e degli obblighi ai quali la siderata dalla Commissione, sarebbe pericolosa, perché po-
.

concess10Ae'dät beneficio è subordinata (art. 696). trebbe far sorgere che 11 magistrato possa incon-
il dubbio

La parlamentare consiglió di e ammettere


Commissione trare responsabilità civile, in relazione ad atti del suo ufficio,
la proroga del termine se l'inadempimento sia dipeso de cayse anche fuori dei casi preveduti nell'articolo 783 del.codice di

indipendenti dalla volontà dell'interessato e, procedura civile.


4534 CODICE DI PROCEDURA PENALE

Il progeno, disponendo sulla ripartizione delle som-


196. -
Ho infine provveduto meglio coordinare l'attività che
a

me ricavate dalla vendita del beni ipotecati o sequestrati e di anche in questo camPo non può non svolgere l'Autorità di
quelle depositate per cauzione e non devolute alla Cassa delle pubblica sicurezza con i poteri di iniziativa spettanti al pro-
ammende, indicava anche le somme pagate per mallevería. curatore del Re.
Considerato che queste ultime somme possono essere state

soltanto in seguito a violazione degli obblighi di cui 200. La competenza a decidere sui ricorsi contro i de-
pagate -

la conseguente ne-
la malleveria garantiva l'osservanza, con creti del giudice di sorveglianza e del consigliere delegato
cessaria devoluzione alla Cassa delle ammende, ho soppresso (art. 640, 641) dovrebbe essere attribuita, a parere della Com-
nelÌ'articolo 620 la relativa menzione. missione parlamentare, ad un giudice collegiale.
Nel capoverso dello stesso articolo, in luogo di indicare Le ragioni di questa opinione non risultano dai verbali
1J momento del . giudizio di graduazione », ho
designato della Commissione
quello del a collocamento dei creditt », per estendere la dispo- Non ho ritenuto di aderire alla proposta, perché, trattan-
s1zione anche at heni mobill dosi di provvedimenti essenzialmente amministrativi, la ga-
ranzia dell'intervento del giudice deve essere contenuta nel

197. proposito della restituztone delle cose seqttestrate


-
A minimo necessario per la sua attuazione. Non si deve confon-
at fini del processo penale (art. 622). la Commissione parlamen- dere 11 processo penale, il cui oggetto caratteristico è diver-

tare di tramutare in facoltà l'obbligo che il progetto


consiglió so, con 11 procedimento che ha per solo oggetto la misura
sia
imponeva di mantenere il sequestro a quando 11 prosciolto amministrativa di sicurezza, e quindi, 016 che si ritiene ne-

stato sottoposto a misure d1 sicurezza patrimoniale e manchino ,


cessario per 11 primo, non deve ritenersi indispensabile anche

altre garanzie ». per il secondo.


Mi è sembrato di dovere andare più oltre, ed no soppresso
del tutto questa disposizione, perchè essa non poleva riferirsi 201. - Il progetto disponeva che se 11 privato (l'interessato,

che alla cauzione di buona condotta, per la quale non è neces- cioè, delle persone indicate nell'articolo 640) che ha dirit-
o una

sario mantenere il sequestro. Il codice penale, irifatti, stabili- to di ricorrere, è irreperibile, 11 termine per ricorrere decorre
sce che qualora 11 deposito della somma non sig eseguito o dal giorno dell'emissione del decreto soggetto a ricorso.

non sia prestata garanzia ipotecaria, o fidejussione solidale, La Commissione parlamentare consiglió di far decorrer'e

alla cauzione di buona condotta è sostituita la libertà vigilata anctie codesto termine « da' giorno della comunicazione, altri-

(art. 238 codice penale). menti l'interessato non avrà mai conoscenza del provvedi-
mento ».

TITOLO QUARTO. Ma come potrebbe farsi iniziare 11 decorso del termine


dalla comunicazione, se questa non può avvenire, appunto
DEGLI INCIDENTI DI ESECUZIONE.
perchè colui al quale dovrebbe essere fatta à frreperibile? E se

à frreperibile, imputet sibi se non potrà aver conoscenza del


198. -- L'articolo G32 stabilisce che quando nell'esecuzione
provvedimento e se incorrerá nella decadenza dal diritto di
CIVilO in IR8teria þ0BalO Sorge controversia, si osservano le di-
ricorso.
sposizioni relative agli incidenti di esecuzione penale, se la
Nondimeno, ho ritenuto opportuno modificare la dispost-
legge non dispone diversamente.
zione del progetto nel senso di far decorrere 11 termine dal
Ora la parlamentare mi invitó a precisare
Commissione
si accenna alle controversie ine-
giorno della dichiarazione d'irreperibilità, anzichè da quello
se conquesta disposizione mi
dell'emissione del decreto, perche questo criterlo parve
renti all'esecuzione della condanna civile contenuta nella sen-
più razionale. Così appunto ora dispone l'articolo 643.
tenza penale, ovvero soltanto ad altre controversie semplice-
mente incidenta11.
202. -
Ho incluso nell'articolo 644 (casi nei quali non &
Ritengo che, data la riserva. dell'articolo 632, non possa
dato ricorso) anche l'ipotesi in cui si tratti di decreto che 11-
sorgere dubbio sul signiilcato di questa disposizione.
mita o modifica le prescrizioni relative alla libertà vigilata,
Essa la salve le norme che dispongono diversamente, e
che 11 progetto invece non comprendeva
della
.percið può riferirsi agli atti esecutivi patrimoniali
non
Non mi parve opportuno concedere ricorso contro codesti
condanna civile contenuta nella sentenza, per i quali devono
decreti, trattandosi di prescrizioni non essenziali e rispetto
osservarsi le disposizioni della Tariffa penale, ovvero se si
alle quali l'interessato può far valere altrimenti le sue ragioni.
tratta di esecuzione promossa da privati, le regole del codice

di procedura civile.
203. -
L'articolo 647 (rtesame detto stato di pericolostra) e
Salva la predetta. l'articolo 632 troverà applica-
riserva
con le correlative di-
stato semplificato e meglio coordinato
21one, oltre che nei casi particolarmente preveduti dal codice,
sposizioni del codice penäle.
quando occorra interpretare la condanna civile contenuta
nella sentenza penale.
204. - Nel rivedere le disposizioni concernenti la libertà

vigilata mi sono preoccupato di prevenire un gravissimo in-


TITOI O QUINTO. conveniente al quale dava luogo l'attuazione pratica della
vigilanza speciale ammessa dal codice penale del 1889. Era
DELL'ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREzzA.
stato infatti osservato che l'esecuzione di questo provvedimen-
199. -
Ho meglio precisato la disposizione che riguarda le to, se pure consentiva di raggiungere lo scopo di sicurezza
misure di sicurezza dall'Autorità amministrativa proprio dell'istituto, causa .frequente di una mag-
diveniva
promosse
degradaztone morale e sociale del vigilato e contrastava
(art. 636). giore
La Commissione parlamentare propose di a eliminare la con l'obbligo di costui di a darsi a stabile lavoro n. Ed invero,

possibilità di un ordine provvisorio di consegna della persona quando 11 viguato riusciva a trovare occupazione, le visite
alla pubblica sicurezza, in attesa dell'accertamento dell'asse- degli agenti di pubblica sicurezza nel luogo del lavoro ne de-
rita pericolosità, non per altro riconosciuta dal giudice ». terminavano spesso 11 licenziamento ovvero ponevano lo scia-

Ma questa eliminazione non à possibile; ne rimarrebbe gurato, di fronte al datore di lavoro e ai compagni, in una
agevolata la fuga di pericolosi malfattori. condizione umiliante e, a lungo andare, Insostenibile. A ció
CODICE DI PROCEDURA PENALE 4535

si aggiunga che talvolta l'orario imposto al vígilato era incom- nale del 1913, qualificava come provvisorio l'arresto della pers
patibile con le necessità del mestiere, che le chiamate erano sona di cui viene offerta o richiesta l'estradizione.

inopportune e via via dicendo. Ciò posto, codesta• misura di Ma non vi è alcuna ragione di considerare tale arresto

sicurezza, lungi dal contribuire alla redenzione del vigilato, come « provvisorio », tanto più che 11 codice del 1913 pre•

impediva assai spesso egli, che anche se animato da buoni scriveva che esso venisse eseguito, di regola, mediante « man-

propositi, potesse vivere d'onesto lavoro. dato di cattura ». Si tratta di un arresto che avviene per or-

Quanto sia grande l'interesse sociale d'impedire siffatta dine dell'Autorità giudiziaria, o che à da essa convalidato,
e che deve durare fino a che l'arresto non sia perento o il
jattura é cosa di tanta evidenza, che non ha bisogno di spie-
gazioni. Lo scopo delle misure di sicurezza non deve mai an- procedimento per l'estradizione non sia esaurito, ovvero sino

dare disgiunto dal fine di favorire 11 riadattamento sociale a che l'individuo venga scarcerato provvisoriamente dal pub-

dell'individuo pericoloso. blico ministero. Esso quindi non ha necessariamente carat-

Ispirandomi pertanto a questi concetti ho aggiunto un ca- tere di provvisorletà, più che non lo abbia l'arresto avvenuto

poverso all'articolo 649, stabilendo che la vigilanza deve essere per ordine di cattura del pubblico ministero nell'istruzione,
esercitata in ogni caso in modo da non rendere malagevole potendo anche codesto ordine revocarsi per essere venuti
alla persona sottoposta alla libertà vigilata di attendere al la- meno i sufficienti indizi di reità. Ho quiridi tolto dall'articolo

Voro con la necessaria tranquillità. E per meglio assicurare 463 quell'impropria qualificazione.
l'osservanza di questa provvida disposizione, ho consentito al- Ho invece ammesso la possibilità, come ho accennato,

I'Interessato il diritto di reclamo. della provvisoria scarcerazione (e qui veramente si tratta di un

Sempre a proposito della libertà vigilata (art. 648 e 649) non provvedimento provvisorio) per ordine del procuratore gene-
è piaciuta alla Commissione parlamentare la denominazione di rale debitamente autorizzato dal Ministro dellagiustizia, per-
e carta precettiva assegnata al documento in cui sono tra-
a
che possono esservi casi in cui tale provvedimento può appa-

scritte. le prescrizioni alle quali è sottoposto 11 vigilato. Ma, rire opportuno e giustificato.

sotto l'aspetto della proprietà, non si può dire che quel ter-
mine non 208. Ilo pure modificato l'articolo 664, sopprimendo l'ob-
corrisponda al contenuto del documento, dato che -

si tratta di precetti
e che 11 vigilato deve conoscere ed
a os- bligo del procuratore del Re o del pretore di nominare il
servare. difensore all'arrestato, come invece disponeva 11 progetto sulle
Ho inoltre reso più completa la disposizione riguardante tracce del codice del 1913, perchè, se à giusto che la presen-

il procedimento relativo alla cauzione di buona condotta (ar- tazione all'uno o all'altro di questi magistrati avvenga subito,

ticolo 654). una volta accertata l'identità personale dell'arrestato, essi

Per 11 procedimento relativo alla confisca (art. 655) 11 pro- devono porlo senz'altro a disposizione
del procuratore gene-

getto definitivo stabiliva che 11 giudice de11'esecuzione dovesse ,


rale che deve promuovere 11 giudizio davanti la sezione istrut-

provvedere con decreto motivato. Riesaminata la disposizione, toria.


mi pane che questo procedimento non presentasse sufficiente La nomina del difensore da parte del procurátore del Re
garanzia, data l'importanza degli interessi che talvolta posso- o pretore sarebbe del tutto inutile, quando, come spesso
del

no venire in considerazione, e quindi ho invece stabilito che avviene, la residenza di questi magistrati fosse fuori del Co-
°

lo stesso giudice debba provvedere con le forme degli inci- mune in cui risiede la corte d'appello.
denti di esecuzione, osservata la disposizione del primo capo- II difensore, quindi, sarà nominato, se l'arrestato non si

verso dell'articolo 624. sce'glie un difensore di fiducia, dal procuratore generale (ar-
ticolo 666).

209, Il progetto definitivo disponeva che le misure di


LIBRO QUINTO. -

sicurezza, alle quali il prosciolto o 11 condannato estradato sia


Dei rapporti giurisdizionali con autorità straniere. stato sottoposto nel nostro Stato, si applicano quando l'indi-
Viduo vi ritorni per qualsiasi causa, previo riesame dello stato
205. - La Commissione parlamentare propose di = esami- di pericolosità.
nare se si posaastabilire che le rogatorie siano sempre tra- Mi parve opportuno determinare meglio questa condizio-

emesse direttamente ai Regi agenti diplomatici e consolari ne e perciò ho stabilito nell'articolo 670 che 11 detto riesame
all'estero », e non soltanto nei casi d'urgenza (art. 657). debba avvenire soltanto quando sono decorsi non meno di

Ma a da osservare che, in
questa materia, occorre tener cinque anni dalla consegna e non si tratti di delinquente o

conto delle relazioni politiche del nostro Stato con lo Stato contravventore abituale o professionale o di delinquente per

nel quale dovrebbe eseguimi la rogatoria: valutazione politi- tendenza, cioè soltanto quando si può ragionevolmente sup-
<a per la quale non è competente l'Autorità giudiziaria. E' porre che possa essere cessato lo stato di pericolosità. Nelle
bene quindi che, almeno di regola, sia osservata la via di- altre ipotesi è inutile procedere al riesame, tanto più che le

plomatica. misure di sicurezza possono essere modificate o revocate


Ho ritenuto più conforme a ragione attribuire la compe- quando 11 caso lo richieda.

tenza a decidere circa


l'eseguibilità delle rogatorie prove-
In seno alla Commissione parlamentare fu posta la
mienti dall'estero alla sezione istruttoria, anziché alla corte 210. -

d'appello (art. 658). questione (pur senza che sia stata fatta alcuna proposta) se,
quando il nostro Stato chiede ad un altro Stato l'estradi-

206. Ho
migliorato la formulazione dell'articolo 662 (ga-
- zione di un imputato (estradizione dall'estero: art. 671), pos-
ranzia giurisdizionale per l'estradizione), completandolo con sono essere compiuti gli atti di istruzione necessari ed ur-
la disposizione riguardante la domanda dell'interessato di es- genti, e se si può arrivare fino al rinvio a giudizio.
sere estradato, che 11 progetto comprendeva in un altro arti- Per gli atti d'istruzione, anche se non urgenti, non può
4010 e che qui trova sede più proprie. esservi dubbio, dal momento che si presuppone che si pro-
ceda in Italia contro l'individuo di cui 11 nostro Stato chiede
207. - Il progetto, in conformità all'articolo 9 del codice l'estradizione.

Penale del 1889 e all'articolo 643 del codice di procedura pe- Quanto al rinvio a giudizio, e logico che, nella normalità
4536 CODICE DI PROCEDURA PENALE

del casi, l'Autorità giudiziaria italiana attenda la decisione


VITTORIO EMANUELE III
dello Stato estero sulla chiesta estradizione; ma non si può
escludere che in determinati casi, come quando lo Stato ri- PER GRAZIA DI DIO E PEE VOLONTÀ DELLA NAZIONE
chiesto ometta o ritardi eccessivamente la deliberazione, con-

Venga procedere anche al giudiziosin contumacia, che rimane RE D'ITALIA


sempre possibile.

211. Quanto al riconoscimento delle sentenze penali stra-


-
Vista la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, che delega
niere, ho tolto dall'articolo 672 la facoltà che 11 progetto attri- al Governo del Re la facoltà di emendare il Codice di
buiva al procuratore generale, di ordinare la provvisoria con-
procedura penale;
segna, all'Autorità di pubblica sicurezza, del condannato o del
Sentito il parere della Commissione parlamentare, a'
prosciolto all'estero, allorche ritenga che costui debba essere
termini dell'art. 2 della legge predetta;
assoggettato a misura di sicurezza detentiva. In questa mate
ria sono sufficienti le norme generali concernenti Udito il Consiglio
Ministri; dei
l'applicazio-
ne delle misure di sicurezza e quelle dell'articolo 674. Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro
Ho aggiunto poi una nuova disposizione (art. 673) per la
Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto,
quale anche il privato é autorizzato a domandare 11 riconosci-
Abbiamo decretato e decretiamo:
mento della sentenza penale straniera, quando abbia interesse
a far valere in giudizio, nel nostro Stato, le disposizioni pe-
nali di questa sentenza per conseguire, in base ad esse, le Art. 1.
restituzioni o il risarcimento del danno o per altri effetti civili.
Tra le condizioni alle quali e subordinato il riconoscimen-
Il testo definitivo del codice di procedura penale por-
to della sentenza straniera (art. 674), ho compreso anche quelle tante la data di questo giorno è approvato ed avrà
prevedute dall'ultimo capoverso dell'articolo 12 del codice pe- esecuzione a cominciare dal 1• luglio 1931.
nale, per necessità di coordinamento.

Art. 2.
SIRE,
esemplare del suddetto testo definitivo del codice
Un
Il nuovo codice di procedura penale, frutto di una
lunga di procedura penale, firmato da Noi e contrassegnato
esperienza e di una elaborazione dottrinale divenuta da alcun
dal Nostro Ministro Segretario di Stato per la giusti-
tempo importante, l'una e l'altra oramai esclusivamente ita-
a zia e gli affari di culto, servirà di originale e sarà de-
liane, mira conciliare le due opposte esigenze che rendono
ardua ogni riforma processuale: la necessaria inderogabile positato e custodito nelPArchivio del Regno.
difesa del diritto dello Stato alla punizione del reo e la gua-
rentigia della libertà dell'innocente. Era sembrato a molti che Art. 3.
la legisIdzione del 1913 troppo indulgesse a questo secondo

scopo del processo penale a detrimento del primo. Il La


nuovo pubblicazione del predetto codice si eseguirà col
codice vuol
correggere un tale difetto, senza incorrere però trasmetterne un esemplare stampato a ciascuno dei Co-
nel difetto opposto. L'esperienza dirà se questo
equilibrio che
abbiamo
muni del Regno, per essere depositato nella sala co-
fermamente voluto, sia stato dal codice conseguito.
L'esperienza dirà pure se la nuova legge processuale risponde munale, e tenuto ivi esposto, durante un mese succes-
a pieno all'altro dei suoi intenti fondamentali: l'intento di eli- sivo, per sei ore in ciascun affinchè
giorno, ognuno
minare dal costume giudiziario italiano quella sovrabbondanza
possa prenderne cognizione.
di indagini spesso inutili, quell'eccesso di verbalismo
sempre
inopportuno, quegli atteggiamenti esteriori di teatralità del Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
tutto riprovevoli, che da gran tempo erano unanimemente ri- dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle
levati dagli osservatori imparziali. E' giusto aggiungere che 11
leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a
migliore costume forense, faccresciuta autorità dei magistrati
e la piil severa
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
disciplina instaurata dal Fascismo avevano da
qualche anno già reso assai migliore l'amministrazione della
Dato a S. Rossore, addi 19 ottobre 1930 -
Anno VIII
giustizia penale. 10 sono certo che la riforma processuale af-
fretterà tale evoluzione benefica. Con
questa fede, mi onoro di
VITTORIO EMANUELE.
sottoporre all'Augusta firma della Maestà Vostra il nuovo
codice di procedura penale del
Regno d'Italia.
MUSSOLINI -- ROCCO.
Roma, 19 ottobre 1930 -
Anno VIII
Visto, il Guardasigilli: Rocco.
Registrato alla Corte dei conti, addì 22 ollobre 1930-VÌ11
ROCCO. Atti del Governo, registro 301, foglio 57. MANCINI. -

N.B. --- Il testo del Codice di Procedura Penale verrà pubblicato nella Raccolta ujficiale.

MUGNOZZA GIUSEPPE, direttore Rossi ENRICO, g€T€nle

Roma - Istituto Poligrafico dello Stato - G. C.

Potrebbero piacerti anche