Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il wiki di IngegneriaLibera
Strumenti
Ti trovi qui: indice » tecnica_costruzioni » storia_normativa_tecnica_italia
1 di 3 24/05/2021, 11:32
Il wiki di IngegneriaLibera - tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnic... http://ingegnerialibera.altervista.org/wiki/doku.php/tecnica_costruzioni:st...
chiarezza ed univocità.
La Legge 1086/1971
Per rispondere alle nuove aspettative del mondo del lavoro, all’evoluzione tecnico-scientifica e tecnologica e
porre fine all’incertezza normativa, la Legge n.1086 del 5 novembre 1971 diede origine alla nuova normativa
tecnica che si estrinsecò nel D.M. 30 maggio 1972 che conteneva a sua volta la nuova norma tecnica sulle
opere in cemento armato, cemento armato precompresso ed acciaio.
Questa norma, nella prima stesura, essenziale e prestazionale come quelle che l’avevano preceduta, conteneva
aspetti fortemente innovativi: l'analisi probabilistica della sicurezza strutturale e le derivazione statistica delle
caratteristiche meccaniche. Per verificare la sicurezza viene introdotta, oltre ai metodi elastici, la possibilità di
utilizzare il calcolo a rottura. La Legge prevede infine un aggiornamento biennale delle norme tecniche. Questa
clausola si rivelerà catastrofica, in quanto darà origine ad un disordinato e contraddittorio aggiornamento
normativo.
Le norme di attuazione della Legge 1086/71, sono affiancate, a partire dal 1974, dalle norme applicative della
Legge 2 febbraio 1974 n.64 che, per la prima volta, codificano:
i carichi ed i sovraccarichi sulle costruzioni
le norme sismiche per le costruzioni in zona sismica
le norme relative al le indagini sui terreni e sulle rocce (dal 1982).
Sinossi temporale
Si riporta di seguito una breve sinossi temporale sulla normativa strutturale italiana, limitandosi alle sole norme
cogenti di carattere generale.
Entrata in
Norma Ambito Note
vigore
Applicato alle sole opere di competenza del Ministero dei
Lavori Pubblici
L'espressione “d'ora innanzi” e l'ambito applicativo della
D.M.LL.PP. norma (ristretto alle opere del Ministero) lascerebbero
17/02/1907 Opere in c.a.
10/01/1907 intendere che la stessa sia stata valida sin dal momento
della firma (10/01/1907). Più prudenzialmente si è assunto
invece che sia entrata in vigore 15 giorni dopo la
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (17/02/1907)
Applicazione della norma tecnica per il c.a. a tutte le
Amministrazioni dello Stato.
Anche in questo caso, in merito all'applicazione della
Decreto
norma, il testo del decreto recita che lo stesso è valido a
Presidenziale 27/06/1925 Opere in c.a.
partire dalla data del decreto (15/05/1925). Più
15/5/1925
prudenzialmente si è assunto invece che sia entrata in
vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale (27/06/1925)
R.D.L. n.1981 Applicazione della norma tecnica per il c.a. anche all'ambito
11/11/1927 Opere in c.a.
del 4/9/1927 privato
R.D.L. Il 17/06/1940 è la data di entrata in vigore del RD 2229/1939
17/06/1940 Opere in c.a.
2229/1939 (60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta)
Il 6/8/1972 è la data di entrata in vigore del D.M. 30/5/1972,
Legge
6/8/1972 Opere in c.a. e acciaio primo decreto attuativo della Legge 1086/1971 (15 giorni
1086/1971
dopo la pubblicazione in gazzetta)
L'8/5/1975 è la data di entrata in vigore del D.M. 3/3/1975,
Costruzioni in zona
Legge 64/1974 8/5/1975 primo decreto attuativo della Legge 64/1974 (30 giorni dopo
sismica
la pubblicazione in gazzetta)
D.M. La data di entrata in vigore del decreto è riportata
19/12/1987 Opere in muratura
20/11/1987 esplicitamente nel testo
2 di 3 24/05/2021, 11:32
Il wiki di IngegneriaLibera - tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnic... http://ingegnerialibera.altervista.org/wiki/doku.php/tecnica_costruzioni:st...
Bibliografia
Questio pubblicato su Buildup in merito agli acciai per c.a. usati per le costruzioni realizzate negli anni
1930/40
Le caratteristiche meccaniche degli acciai impiegati nella strutture in c.a. impiegati nelle strutture
realizzate dal 1950 al 1980
Nell'ambito del "Progetto Norme Sismiche" ISI ripercorre la storia delle normative sismiche e degli
eventi che ne hanno stimolato la crescita
Se non indicato diversamente, il contenuto di questo sito è soggetto alla seguente licenza:
Powered by:
Designed by: Michele Mocciola
3 di 3 24/05/2021, 11:32