270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Definizioni parte I
Parte 1
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Nota
In questa lezione – salvo diversa indicazione - le fonti delle immagini utilizzate sono:
-Google Maps (http://maps.google.com)
-Immagini scelte tra quelle disponibili sul web, opportunamente modificate (ritagliate e/o ridotte
in risoluzione)
-Immagini tratte dal web sui siti istituzionali degli enti ai quali si fa riferimento nei casi studio
-Archivio fotografico personale
Le immagini sono messe a disposizione dello studente del corso di Geografia (CdS Letteratura,
musica e spettacolo; Università degli Studi eCampus) ad esclusivo scopo didattico interno; è
fatto esplicito divieto allo studente di riprodurla ulteriormente a scopo diverso da quello dello
studio del suddetto corso e della preparazione per l’esame relativo
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Premessa
Premessa
Premessa
Premessa
Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
DOVE?
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Spazio e tempo
Il grafico è un sistema di
coordinate spazio-temporali: in
basso viene rappresentato un
piano in prospettiva;
sulla coordinata verticale vengono
rappresentati i tempi
(suddivisi tra D=domicilio,
W=lavoro; etc.),
su quella orizzontale i movimenti.
Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Spazio e tempo
•limitazioni biologiche, cioè il ritmo familiare del giorno e della notte, con il
nostro orologio biologico che ci impone di dormire ad intervalli più o meno
regolari;
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1
Spazio e tempo
Figura da: P. Gould, Il mondo nelle tue mani, Angeli, Milano, 1988
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1