Sei sulla pagina 1di 20

Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M.

270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Definizioni parte I

Parte 1
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Nota
In questa lezione – salvo diversa indicazione - le fonti delle immagini utilizzate sono:
-Google Maps (http://maps.google.com)
-Immagini scelte tra quelle disponibili sul web, opportunamente modificate (ritagliate e/o ridotte
in risoluzione)
-Immagini tratte dal web sui siti istituzionali degli enti ai quali si fa riferimento nei casi studio
-Archivio fotografico personale

Le immagini sono messe a disposizione dello studente del corso di Geografia (CdS Letteratura,
musica e spettacolo; Università degli Studi eCampus) ad esclusivo scopo didattico interno; è
fatto esplicito divieto allo studente di riprodurla ulteriormente a scopo diverso da quello dello
studio del suddetto corso e della preparazione per l’esame relativo
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Premessa

In questa parte del corso introdurremo, in diverse lezioni e con un


approccio sintetico, alcuni argomenti rilevanti per la geografia umana.

Inizieremo con due lezioni di “definizioni”, nelle quali studieremo le


parole chiavi fondamentali per sapersi orientare nella disciplina: esse
costituiscono una sorta di “scatola degli attrezzi” per poter fare
geografia.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Premessa

Nel seguito, le lezioni saranno dedicate a temi importanti per la


geografia umana: alcuni tra questi argomenti (quali ad esempio la
geografia delle lingue) sono trattati volutamente in modo sintetico,
perché approfonditi in dettaglio sul manuale.
Altri argomenti invece non sono presentati sul manuale, o sono trattati
in modo solo parziale: si tratta ad esempio del tema del paesaggio o
della geografia del turismo.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Premessa

E’ molto importante, a partire da queste lezioni e in tutto il corso,


studiare utilizzando entrambi gli strumenti a disposizione – le lezioni e il
manuale. Questi strumenti devono essere considerati come
complementari. Il corso, infatti, non è pensato come una sintesi del
manuale; talvolta queste lezioni approfondiranno temi che nel manuale
sono trattati molto sinteticamente (è ad esempio il caso della
cartografia, che abbiamo visto nelle prime lezioni); talvolta sarà il
manuale ad approfondire temi trattati a lezione in sintesi.
Si cercherà di volta in volta di segnalare dove la trattazione di un
argomento “continua” con la lettura del manuale.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Premessa

Si ricorda quindi che la


preparazione dell’esame per
questo corso richiede lo studio sia
di queste lezioni sia del manuale
“Geografia umana. Un approccio
visuale” di Greiner, Dematteis e
Lanza – Utet Università
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Scienze tematiche o “sostanziali” e scienze


del “punto di vista”

Cerchiamo anzitutto di collocare la geografia tra le discipline.

A questo proposito può essere utile provare a distinguere tra le scienze


tematiche o “sostanziali” e le scienze del “punto di vista”.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Scienze tematiche o “sostanziali” e scienze


del “punto di vista”
Le scienze tematiche o sostanziali sono quelle che hanno un tema
ben preciso di studio e sono la maggior parte delle scienze sociali:
es. l’economia è una scienza sostanziale, studia gli aspetti economici di
una società,
la sociologia studia la composizione sociale,
le scienze della politica studiano la struttura politica degli Stati,
la demografia la struttura e gli andamenti della popolazione.

Questi sono esempi di discipline tematiche o sostanziali.


Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Scienze tematiche o “sostanziali” e scienze


del “punto di vista”
Si differenziano dalle scienze sostanziali, quelle del “punto di vista”,
che sono essenzialmente due: la storia e la geografia.

La storia studia le società umane sotto un punto di vista temporale,


come evolvono nel tempo, sotto molteplicità di aspetti: la storia militare,
la storia politica, la storia sociale… esistono diversi tipi di storia e quindi
la storia non è interessata ad un singolo aspetto ad un singolo oggetto
ma è interessata all’evoluzione del tempo delle società umane sotto
diversi aspetti: economico, politico, sociale, culturale, militare, ecc.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S1
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Scienze tematiche o “sostanziali” e scienze


del “punto di vista”
Analogamente la geografia è una scienza del punto di vista, dove il
punto di vista è quello spaziale.
Tra i tanti aspetti e fenomeni oggetto di indagine ci si chiede
prioritariamente come essi si differenziano nello spazio.

Insomma, la domanda fondamentale del punto di vista geografico è:

DOVE?
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Spazio e tempo

Se dobbiamo lavorare sulla domanda “dove?” occorre confrontarsi con la


definizione di spazio-tempo.

Proviamo a pensare a come si svolge una nostra giornata tipo:

La sveglia al mattino, la colazione ed i preparativi per uscire di casa e


recarsi al luogo di lavoro o di studio, la pausa pranzo con magari lo
spostamento al bar o alla mensa, il ritorno sul luogo di lavoro, l’uscita dal
lavoro con degli spostamenti per commissioni, svaghi ecc., il rientro a
casa.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

La nostra giornata si svolge quindi in una dimensione spazio-


temporale.. che può essere rappresentata ricorrendo ad un semplice
grafico.
L’insieme di spazio e tempo costituisce il quadro di riferimento di
una sorta di “gabbia” dentro la quale si svolge la vita degli esseri
umani.
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S2
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Il grafico è un sistema di
coordinate spazio-temporali: in
basso viene rappresentato un
piano in prospettiva;
sulla coordinata verticale vengono
rappresentati i tempi
(suddivisi tra D=domicilio,
W=lavoro; etc.),
su quella orizzontale i movimenti.

Figura da: Vallega (1989), p. 248


Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Definizioni parte I
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Spazio e tempo

Riflettendo su quanto abbiamo visto nelle pagine precedenti appare


evidente come le possibilità di dare forme differenti al proprio spazio-tempo
dipendano da tre diversi tipi di limitazioni (Haggett, 1988):

•limitazioni biologiche, cioè il ritmo familiare del giorno e della notte, con il
nostro orologio biologico che ci impone di dormire ad intervalli più o meno
regolari;
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Spazio e tempo

• limitazioni dell’accessibilità, cioè gli spostamenti che occorre fare per


recarsi da un luogo all’altro. Essi dipendono da che mezzo possiamo
usare (auto, moto, mezzo pubblico, a piedi ecc.), quanto tempo occorre
per spostarsi, quanto costa. Inoltre ci possono essere tragitti più brevi
ma che non ci piacciono, ad esempio per motivi estetici ecc. Insomma, la
distanza, intesa in modi diversi, incide fortemente sulla nostra vita
quotidiana;
• limitazioni dell’attività, cioè il tempo minimo che ogni attività richiede per
essere svolta e che deve superare una certa soglia che giustifichi lo
spostamento (non attraverso la città per fare una visita ad un amico per
soli cinque minuti, a meno che non ci siano motivi gravi e urgenti) .
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Coordinate spazio temporali e distanza


Riflettiamo più in dettaglio sulle limitazioni dell’accessibilità.
Un grafico con coordinate spazio temporali in due dimensioni, ci permette
di riflettere su come la disponibilità di diversi mezzi di trasporto possa
cambiare la limitazione dell’accessibilità appena definita.

Figura da: P. Gould, Il mondo nelle tue mani, Angeli, Milano, 1988
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GEOGRAFIA
Lezione n°: 4/S3
Titolo: Definizioni parte I
Attività n°: 1

Il nostro “raggio d’azione” spaziale dipende dai mezzi di trasporto a


disposizione, le varie possibilità determinano i “prismi spazio-tempo” entro i
quali siamo costretti.
A parità di tempo (sull’asse y) siamo in grado di percorrere una diversa
quantità di spazio (sull’asse x) cambiando il mezzo di trasporto.
Questo ci porta a riflettere sul concetto di distanza.

Potrebbero piacerti anche