Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCHOOL OF ROCK
torna nei teatri italiani con Lillo e la sua band
Al via nei teatri italiani il nuovo tour di “School of Rock”, il celebre musical che Andrew Lloyd
Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, arrivato in Italia grazie a Massimo
Romeo Piparo che ne ha curato la Regia e l’adattamento (Liriche di Glenn Slater, Testi di
Julian Fellowes).
Versatile protagonista, e vincitore quest’anno del Premio Internazionale Flaiano proprio per
questa sua interpretazione, è Lillo, nel ruolo di Dewey Finn (nel film aveva il volto di Jack Black),
il chitarrista irriverente che trasforma i suoi allievi in una energica e scatenata rock band. Accanto
a lui, Vera Dragone nel ruolo della severa Preside dell’Horace Green Rosalie Mullins, Matteo
Guma è il vero Prof Ned Schneebly, l’amico del cuore di Dewey, Selene Demaria è Patty Di
Marco e, con i 12 giovanissimi talenti under 14 – tra loro anche baby musicisti - un ricco
cast di oltre 30 performer, tra i più talentuosi del Musical italiano, e tre rock band dal vivo.
Il musical, che celebra la musica come ragione di vita, il valore dell'amicizia e il coraggio di
credere in se stessi per realizzare i propri sogni, ha già ottenuto un notevole successo in tutta
Italia con il primo tour nella stagione 2018-2019. Lo spettacolo, prodotto alla PeepArrow
Entertainment e Il Sistina, ha segnato infatti, con il 65% della capienza, il record di
presenze del pubblico under 14: merito di una storia coinvolgente, veicolo efficace non solo
per divertirsi ma anche per trasmettere valori importanti e positivi.
Le scene sono di Teresa Caruso, le coreografie di Roberto Croce e la direzione musicale di
Emanuele Friello.
Lo spettacolo inizierà il nuovo tour partendo dal Teatro Lyrick di Assisi il 2 e il 3 novembre, per
poi toccare Trento (Auditorium Santa Chiara dal 9 al 10 novembre), Bologna (EuropAuditorium
dal 16 al 17 novembre), Milano (Teatro della Luna dal 21 novembre all’8 dicembre), Reggio
Emilia (Teatro Valli dal 13 al 15 dicembre), Brescia (Gran Teatro Morato, 21 dicembre),
Padova (Gran Teatro Geox, dal 28 al 29 dicembre), Imola (Teatro Ebe Stignani dal 3 al 7
gennaio 2020) e Bari (Teatro Team dall’11 al 12 gennaio).
La trama: Dewey Finn, un bravissimo chitarrista rock, è troppo scalmanato e la sua band decide
di cacciarlo. Perennemente senza soldi, sempre scansafatiche a meno che non si tratti di
suonare, Dewey si spaccia per il supplente di una prestigiosa scuola. Ma, invece di insegnare
materie di cui non sa nulla, il chitarrista inizia a tenere lezioni particolari ai suoi studenti,
interamente incentrate sulla musica. Con grande sorpresa, scoprirà in loro un innato talento
rock… i giovani allievi sotto la sua guida formeranno una band esplosiva, pronta a battersi in un
famoso concorso di musica. C’è un problema però: Dewey riuscirà a far gareggiare i suoi ragazzi
senza farsi scoprire dalla preside della scuola e dai genitori?
https://schoolofrock.peeparrow.com/
https://it-it.facebook.com/schoolofrockmusicalitalia/
https://it-it.facebook.com/PeepArrowMassimoRomeoPiparo/
https://www.instagram.com/peeparrow_entertainment/
Tour 2019/2020
-dal 2 al 3 novembre ASSISI, Teatro Lyrick
-da 9 al 10 novembre TRENTO, Auditorium Santa Chiara
-dal 16 al 17 novembre BOLOGNA, EuropAuditorium
-dal 21 novembre all’8 dicembre MILANO, Teatro della Luna
-dal 13 al 15 dicembre REGGIO EMILIA, Teatro Valli
-21 dicembre BRESCIA, Gran Teatro Morato
-dal 28 al 29 dicembre PADOVA, Gran Teatro Geox
-dal 3 al 7 gennaio 2020 IMOLA, Teatro Ebe Stignani
-dall’11 al 12 gennaio BARI, Teatro Team
SCHOOL OF ROCK
Musica di Andrew Lloyd Webber
Liriche di Glenn Slater
Testi di Julian Fellowes
Tratto dal film della Paramount scritto da Mike White
Regia e adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo
LILLO Petrolo
nel ruolo di Dewey Finn
con
Vera Dragone
Preside Rosalie Mullins
e con
Matteo Guma / Ned Schneebly
Selene Demaria / Patty Di Marco
CAST TEEN
Orlando Avogrado di Collobiano / tastiera
Flavio Carbonetti
Giulia Carosi / basso
Riccardo Colanera
Alessandro De Santis / batteria
Ginevra Di Legge
Alexander Fomin / tastiera
Andrea Granata / chitarra
Maria Chiara Iammarino
Elisa Marsella / basso
Francesca Mastrosimone
Martina Montanaro
Massimo Perrone / batteria
Fatima Rosati
Maya Scaffai
Corrado Spaziani
Luca Szuflinki / chitarra
ENSEMBLE
Massimiliano Carulli
Nico Di Crescenzo
Francesco Galuppi
Alessandro Lo Piccolo
Elena Mancuso
Francesco Miniaci
Sara Polvara
Gea Rambelli
Marco Rea
Fabrizio Scuderi
Elisa Siragusano
Matteo Volpotti
2 Salirò sull’Olimpo del Rock / When I Climb to the Top of Mount Rock
3 Qui all’Horace Green Alma Mater/ Here at Horace Green Alma Mater
2 Amazing Grace
Esperienza più che decennale in campo teatrale e televisivo. Inizia lo studio del pianoforte a 12
anni e pubblica il suo primo disco a 14 anni. Prosegue gli studi accademici conseguendo i diplomi
in Composizione, Strumentazione per Banda e Musica Jazz presso il conservatorio “A. Casella”
dell’Aquila, il diploma di specializzazione in Musicologia Afroamericana a Siena e la Laurea in
DAMS presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1996 è fondatore e co-direttore con Paolo
Damiani dell’orchestra IS Ensemble. Attivo come pianista e tastierista in ambiti jazz e pop, dal
2002 è direttore della Maurizio Rolli Big Band, orchestra con cui ha partecipato a diversi festival
jazz italiani e con cui ha registrato Moodswings con la partecipazione di M. Manring, M. Stern, F.
Bosso. Sempre nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso annuale per composizioni jazz di
Roccella Jonica. Dal ’98 inizia ad occuparsi di musical come assistente musicale, direttore,
arrangiatore e compositore, prima con la Compagnia della Rancia (A Chorus Line, Le Notti di
Cabiria, Hello Dolly, A Qualcuno Piace Caldo, Dance), poi a Londra con Fame, Cats e Saturday
Night At The Movies, quindi con la Planet Musical di M. Piparo in La Febbre Del Sabato Sera, My
Fair Lady, Nights On Broadway e Lady Day, di cui ha anche scritto le musiche originali. Ha
collaborato con l’Artistica come Direttore Musicale per la versione italiana di Fame. Tra gli ultimi
impegni televisivi Sabato Italiano (RAI 1, Tastiere), Garda… che Musical! (RAI 2, Consulenza ai
testi, Direzione d’Orchestra, Arrangiamenti), Reality Circus (CANALE 5, Direzione d’Orchestra e
Arrangiamenti), Notti sul Ghiaccio edizioni 2006 e 2007 (RAI 1, Direzione d’Orchestra e
Arrangiamenti), Miss Italia nel Mondo (RAI 1, Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti), Usa la
Testa (RAI 1, Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti), Stella Gemella (CANALE 5, Direzione
d’Orchestra e Arrangiamenti). Ha tenuto corsi e seminari presso le Università di Roma “Tor
Vergata” e di Messina come lecturer. Insegna regolarmente in diverse scuole italiane, in
particolare a Milano e a Roma dove è docente di Storia del Musical, Repertorio Musical e
Orchestrazione. Nel 2008 ha completato l’allestimento della versione italiana di Hairspray, prima
in lingua non inglese, in qualità di Direttore Musicale, Orchestratore, Vocal Arranger e
Supervisore degli Adattamenti delle canzoni. Nel 2009 è stato impegnato nell’allestimento di
Cenerentola di Hammerstein & Rodgers che ha aperto la stagione al Teatro Smeraldo (Milano).
Nel 2009 ha partecipato al tour italiano di Cats della compagnia della Rancia. Nella stagione
2010/2011 ha diretto l’Orchestra nel Musical “Jesus Christ Superstar” per la regia di Massimo
Romeo Piparo. PETER PAN (Direzione Musicale; Il Sistina, 2011); IL VIZIETTO (Direzione
Musicale, Arrangiamenti Aggiunti, Programmazioni Audio; Peeparrow 2011-2012); RINALDO IN
CAMPO (Direzione Musicale, Orchestrazioni; Il Sistina, 2011 MY FAIR LADY (2012). Insegnante
presso il Master di SONIC ARTS, Università di Roma ‘Tor Vergata’. Sue le Musiche originali della
versione teatrale de IL MARCHESE DEL GRILLO, un grande successo di pubblico e critica, e le
Direzioni Musicali di THE FULL MONTY, SISTINA STORY, TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE,
BILLY ELLIOT, JESUS CHRIST SUPERSTAR e EVITA, MAMMA MIA!, SCHOOL OF ROCK.
Dopo aver conseguito il diploma artistico si laurea in Architettura degli Interni presso L’Università
degli studi di Roma La Sapienza con il massimo dei voti, si specializza in scenografia con un
corso post laurea e comincia a lavorare in ambito cinematografico.
Prende parte come assistente arredatrice a diverse fiction (Mogli a pezzi, La ladra etc), come
assistente scenografo per video musicali e pubblicità per i canali Fox, Fox Crime, Boing, spot per
Mc Donald, come bozzettista e modellista per gli spot della Lancia Musa, Condorelli, Ris delitti
imperfetti. In Teatro segue spettacoli come assistente scenografo: Killer Joe, Diario di un pazzo,
Non abbiate paura, Immanuel Kant, Mettetevi nei miei panni, La Bisbetica domata, Intrappolati
nella commedia, Raffaello e la leggenda della Fornarina, Riccardo III, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Dalla
foglia alla voglia ed altri. Collabora alle produzioni Peep Arrow La cage aux folles e Smetti di
piangere Penelope, e alle produzioni Sistina Rinaldo in campo e My Fair Lady. Firma le
scenografie di The Full Monty, Sette spose per sette fratelli, Jesus Christ Superstar, Sistina Story
Tutti insieme appassionatamente,Billy Elliot, Il Marchese del Grillo, Evita, Mamma Mia!, Belle
Ripiene e School of Rock.