Sei sulla pagina 1di 3

Ordine Sacro

Per istituzione divina


Ministros sagrados Consacrati a pascere il popolo di Dio 1008
Adempiono funzione di gobernare, santificare…
Concetto
Episcopato
Categorie Presbiterato 1009 §1
Diaconato
Imposizione delle mani secondo i libri liturgici  1009 §2
Cellebrazione Durante la Messa solenne della domenica  1010
Nella catedrale  1011
Principio = il vescovo consacrato  1012
Sempre con mandato pontificio  1013
Vescovo Senza mandato = Scomunica latae sententiae riservata (LS.RSS)  1382
Associato ad altri vescovi  1014
Con le leggitime lettere dimissorie (c. 1383 sanzione) + Licenza c.1017
Per un presbitero de rito orientale + indulto apostolico §2 1015
Presbitero
Chi può dare le lettere dimissorie può ordinare (se vescovo) §3
ordinante

Il Vescovo che lo ha ordinato diacono


Ministro

Vescovo della diocesi del domicilio 1016


Diacono
Vescovo da dove esserciterà il ministero
Vescovo proprio (c. 1016)
I secolari Amministratore apostolico e amministratore dioce. 1018
Non devono darle a chi è stato rifiutato dal vescovo
I religiosi = Superiore maggiore IR.Cl.DP.  1019
1. certificato degli studi regolarmente compiuti a norma del
c. 1032
2. certificato di diaconato ricevuto, se si tratta di ordinandi al
presbiterato
Documenti

3. diaconato, certificato di battesimo e di confermazione e


dell'avvenuta ricezione dei ministeri di cui al c. 1035 1050
4. il certificato della dichiarazione di libertàdi cui il c. 1036
Requisiti
5. sposato, il certificato di matrimonio e il consenso della
moglie

Attestato del rettore sulle qualità


Documento sullo stato di salute (fisica e psicologica)
Scrutinio
dimissorie

Lettere testimoniali 1051


Lettere

Altri mezzi Pubblicazioni


Altre informazioni
Uomo – (Libero)
Validità
Battessimo
Compiuto il periodo di prova
Possessione delle qualità
1024
Non sia trattenuto d’irregolarità
Liceità
Requisiti Compiuti requisiti previ (cc. 1033-1039)
I documenti del c. 1050
Ordinandi Sia utilie alla diocesi
Libertà  1026
Formati  1027
Istruiti su gli ordini e i suoi obblighi  1028
Fede integra - Retta intenzione -Scienza
Condizioni debita -Buona fama - Integri costumi Congruente con gli ordini 1029
Provate virtù – Buona salute fisica e psico.
Irregolarità e altri impedimenti
Non siano ammessi a ricevere gli ordini coloro che vi sono trattenuti da qualche impedimento sia perpetuo, che
viene sotto il nome di irregolarità, sia semplice non si contrae però, alcun impedimento all'infuori di quelli
Prescrizione

elencati nei cc. che seguono (1040).


Sia l'irregolarità sia l'impedimento ostacolano per diritto eccl. la ricezione e l'esercizio dell'ordine sacro.
L'irregolarità, per sua natura, è perpetua e cessa solo con la dispensa;
l'impedimento è temporaneo e può cessare col venir meno della causa che l'ha prodotto.
Sono irregolari a ricevere gli ordini:
1 ° chi è affetto da qualche forma di pazzia o da altra infermità psichica, per la quale, consultati i periti,
viene giudicato inabile a svolgere nel modo appropriato p; il ministero;
2° chi ha commesso il delitto di apostasia, eresia o scisma;
3° chi ha attentato il matrimonio anche soltanto civile, o perché lui stesso è impedito da vincolo
cause d’Irregolarità

matrimoniale o da ordine sacro o da voto perpetuo di castità


4° chi ha commesso omicidio volontario o ha procurato l'aborto, ottenuto l'effetto...
5° chi ha mutilato gravemente o dolosamente se stesso o un altro o ha tentato di togliersi la vita;
6° chi ha posto un atto di ordine riservato a coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del
presbiterato, o essendone privo o avendo la proibizione del suo esercizio in seguito a pena canonica
dichiarata o inflitta (1041).
Sono semplicemente impediti di ricevere gli ordini:
1° l'uomo sposato, a meno che non sia destinato al diaconato permanente;
2° chi esercita un ufficio o un'amministrazione vietata ai chierici a norma dei cc. 285-286 di cui deve
render conto... fintantoché... è divenuto libero;
3° il neofita, a meno che, a giudizio dell'Ordinario, non sia stato sufficientemente provato (1042).
impediti

* I fedeli sono tenuti all'obbligo di rivelare gli impedimenti ai sacri ordini, se ne sono a conoscenza,
all'Ordinario o al parroco, prima dell'ordinazione (1043).
Sono irregolari ad esercitare gli ordini ricevuti:
1° colui che mentre era impedito da irregolarità a ricevere gli ordini, li ha ricevuti illegittimamente;
2° colui che ha commesso uno dei seguenti delitti: attentato matrimonio, omicidio volontario, grave
mutilazione, esercizio di ordine riservato (1044/1).
Irreg. ad eserc.

Sono impediti di esercitare gli ordini:


1° colui che, trattenuto da impedimenti di ricevere gli ordini, li ha ricevuti illegittimamente;
2° colui che è affetto da pazzia o da altre infermità psichiche... fino a che l'Ordinario, consultato il perito,
non avrà consentito l'esercizio del medesimo ordine (1044/2).
La dispensa da tutte le irregolarità è riservata esclusivamente alla Sede Ap., se il fatto su cui si fondano sia stato
deferito al foro giudiziale.
Ad essa è parimenti riservata la dispensa dalle irregolarità di cui ai nn. 2-4 del Can 1041, come pure
dall'impedimento di cui al c. 1042, n. 1.
dispensa

L'Ordinario può validamente dispensare dalle irregolarità e dagli impedimenti non riservati alla Santa Sede
(1047).
Dispensa dell’irregolarità e impedimenti
Apostasia - scisma – eresia (cc. 721-1364)
Delitto pubblico
Matrimonio attentato
Ricezione Omicidio volontario
Delitto pubblico o nascosto
Aborto e collaborazione
Santa Sede Pubblico  Attentato matrimonio
Omicidio volontario
Esercizio Delitto
Pubblico e nascosto
Aborto e collaborazione

Amentia
Ricezione Apostasia – eresia – scisma
Delitto occulto
Attentato matrimonio
Attentato matrimonio
Ordinario Mutilazione
Esercizio Delitto occulto Suicidio (tentato)
Atti di potestà di ordine

Potrebbero piacerti anche