Sei sulla pagina 1di 10

SEZIONE 16

COME RISPONDERE ALLE DOMANDE APERTE

Un problema posto spesso dai colleghi di altre discipline la capacit degli allievi di rispondere
adeguatamente alle domande durante le interrogazioni o nelle prove scritte
In conversazioni informali ho registrato giudizi e impressioni come parlano a monosillabi ,non
capsico cosa vogliono dire, non capiscono la domanda se non dichiarazioni di resa come
quando vedo che si bloccano rinuncio al colloquio e li faccio andare alla lavagna , cos almeno
fanno-
Che fare?
Proviamo a insegnare come si risponde alle domande.
Prima di tutto bisogna studiare la domanda

Ci sono domande dirette che presuppongono una sola risposta, contenuta nel libro di testo
Ex: Quali erano i principali stati dellItalia dopo li Congresso di Vienna?
La domanda contiene due coordinate: gli stati principali(non serve nominare quelli molto piccoli) e
dopo il Congresso di Vienna (perci prima di tutto il Lombardo-Veneto)
La risposta deve essere formata da una frase e riprendere i verbi e le coordinate della domanda
Verbi: erano
Coordinate per orientarsi nella risposta: Stati principali, dopo il Congresso di Vienna

102
Risposta: Gli stati principali in Italia dopo il Congresso di Vienna erano : il Lombardo-Veneto, il
regno di Sardegna, il Granducato di Toscana, lo Stato pontificio, il Regno delle due Sicilie
Si pu rispondere in modo un po diverso invertendo le coordinate: dopo il Congresso di Vienna gli
stati principali in Italia erano: il Lombardo-Veneto, il regno di Sardegna, il Granducato di
Toscana, lo Stato pontificio, il Regno delle due Sicilie

Oppure facendo risaltare meglio la risposta:


Il Lombardo Veneto Il regno di Sardegna, il Granducato di Toscana, lo Stato pontificio, il Regno
delle due Sicilie erano gli stati principali in Italia dopo il Congresso di Vienna
Riepilogando: studiare la domanda, trovare le coordinate (chi?,quando?), e il verbo(erano),costruire
la risposta formando una frase, scegliere la forma della frase.
Risposta non adeguata nonostante non contenga dati o contenuti scorretti:
Il Lombardo Veneto, Il regno di Sardegna, il Granducato di Toscana ,lo Stato pontificio, il
Regno delle due Sicilie
Perch
1. Non una frase
2. Manca una coordinata(dove?)
3. Non precisa che elenca gli stati principali

Altra risposta non adeguata frequente:


In Italia dopo il Congresso di Vienna cerano il Lombardo Veneto,il regno di Sardegna il regno
delle due Sicilie,il Granducato di Toscana,lo Stato pontificio.
Perch
1.Sembra dare uninformazione generica su un certo numero di stati italiani allepoca

Altre domande?

Per la verit ci sono molti altri tipi di domande che necessitano di essere studiate
Ad esempio le domande che richiedono una definizione:
Es: Che cos un romanzo epistolare?
Che cos un poema epico cavalleresco?
Che cos una metafora?
Le risposte vanno costruite seguendo la formula per fornire definizioni(vedi sezione 2)

103
Il romanzo epistolare un genere letterario comparso nel Settecento,composto da lettere, che
cconsentono al lettore di ricostruire le vicende di solito di carattere sentimentale.

Altre domande?

S, tutte le domande che richiedono informazioni sintetiche su un argomento ampio


Ex: Sintetizzate le varie fasi della rivoluzione francese
Coordinate: le varie fasi, la rivoluzione francese(1789-1795)
Risposta:
Le varie fasi della Rivoluzione francese furono: la monarchia costituzionale, la Convenzione, il
Terrore, la reazione termidoriana
Risposta pi libera: La rivoluzione francese si pu suddividere in varie fasi: la monarchia
costituzionale, la Convenzione, il Terrore, la reazione termidoriana
Risposta pi precisa nella formulazione: nella rivoluzione francese si sono succedute varie fasi : la
monarchia costituzionale, la Convenzione, il Terrore, la reazione termidoriana
Risposta formulata male:
Prima c stata la monarchia costituzionale, poi la convenzione, il terrore, la reazione
termidoriana
Perch formulata male?
1.Manca una coordinata (1789)
2.Sembra che le ultime tre fasi siano un gruppo omogeneo separato dalla prima

Altre domande?

Quelle che chiedono di illustrare differenze


Es: Quale la differenza tra lo stato assoluto in Francia prima del 1789 e la monarchia
costituzionale che si afferm in seguito?

104
Coordinate: stato assoluto, monarchia Costituzionale, 1789 (prima e dopo), differenza
Verdi: era(la differenza) sinonimi: differire, differenziarsi, distinguersi

La risposta pi semplice (e abbastanza frequente nelle abitudini degli allievi) consiste nel separare i
due concetti in due frasi diverse.
Lo Stato assoluto in Francia prima del 1789 era una forma di governo in cui il potere del re era
totale e si pensava che derivasse da Dio.
La monarchia costituzionale limitava i poteri del re che era sottoposto al Parlamento e doveva
essere fedele alla Costituzione
Cosa manca? Le due frasi sono un po slegate, telegrafiche, ci vorrebbe un giunto, un raccordo
Ad esempio:
Lo Stato assoluto in Francia prima del 1789 era una forma di governo in cui il potere del re era
totale e si pensava che derivasse da Dio
mentre, invece
la monarchia costituzionale limitava i poteri del re che era sottoposto al Parlamento e doveva
essere fedele alla Costituzione
Riscriviamo in un unico periodo:
Lo Stato assoluto in Francia prima del 1789 era una forma di governo in cui il potere del re era
totale e si pensava che derivasse da Dio mentre(invece) la monarchia costituzionale limitava i
poteri del re che era sottoposto al Parlamento e doveva essere fedele alla Costituzione

Altre soluzioni un po pi elaborate


Partiamo dalla domanda che questa volta pi complessa rispetto alle domande analizzate in
precedenza.
Coordinate: differenza, stato assoluto, monarchia costituzionale
Verbi: era
aggiungiamo la coordinata anche nella seconda frase(per non ripetere 1789 diciamo in seguito,
come se usassimo un sinonimo):
La differenza tra lo stato assoluto in Francia prima del 1789 e la monarchia costituzionale era il
potere del re che prima era totale e si diceva derivasse da Dio mentre in seguito fu limitato dalla
Costituzione e da Parlamento
Altre soluzioni.
Facciamo un passaggio in pi sostituendo anche era con un sinonimo
La differenza consisteva nel potere del re che prima del 1789 era totale e si diceva derivasse da
Dio mentre in seguito fu limitato dalla Costituzione e da Parlamento
Quindi siamo passati da due frasi semplici separate ad un periodo articolato dove si spiega la
differenza tra due concetti. Come?
Attraverso parole(mentre, in seguito) e trasformazioni(unire due frasi, usare sinonimi, aggiungere
una coordinata).

105
Altre domande?

S,domande nelle quali si chiede di sintetizzare un concetto, un periodo, un processo in uno spazio
delimitato(10 o 15 righe, come nella terza prova)
Ad esempio:
1. Sintetizzate limpresa dei Mille e il suo significato
2.Il marxismo (concetto): caratteri essenziali
3.Spiegate i mutamenti essenziali introdotti dalla rivoluzione industriale(processo)
Supponiamo che i ragazzi che devono scrivere le risposte abbiano studiato bene il testo di storia (Il
mosaico e gli specchi voll 4 e 5) traendone uno schema adeguato per ogni argomento e che ne
abbiano desunto i seguenti punti essenziali:

Come possibile scrivere una risposta sintetica distinguendo i vari punti e dando unidea
complessiva ma anche precisa di quello che stato studiato?
Si pu consigliare uno schema da seguire che tiene presente quanto gi svolto nella sintesi, visto
che abbiamo a che fare appunto con risposte sintetiche.
Nella sintesi vanno rispettati i cinque punti fondamentali
Chi
Dove
Quando
Cosa-come
Perch
Si tratta ovviamente di adattarli alla domanda perch non trattiamo solo avvenimenti ma
ugualmente sono molto utili per:
situare nel tempo e nello spazio(dove, quando)
individuare gli elementi principali e i protagonisti(chi)
riferirsi a fatti concreti e significativi(che cosa)
spiegare le caratteristiche specifiche(come)
spiegare cause(perch)
Partiamo dal caso pi facile; sulla carta, perch difficilmente gli allievi sono in grado di svolgere un
riassunto, una sintesi, che abbia un carattere di densit, precisione, esaustivit nello spazio
assegnato.
Di solito la sintesi viene stesa di getto perch lallievo ritiene di dovere ridurre ci che conosce,
quindi svolge un lavoro cursorio, non meditato: cos inevitabilmente si dimenticano o proprio si
omettono punti decisivi.

106
Il caso pi facile comunque la domanda sullimpresa dei Mille perch la vicenda assomiglia ad un
testo narrativo; tuttavia si tratta di un argomento del programma di quarta che non pu essere ridotto
per questo motivo a semplice esposizione dei fatti.
Che cosa ha ipoteticamente studiato e individuato come importante lallievo nel libro di testo Il
mosaico e gli specchi vol 4 pag 374-377? In altre parole: quali sono le conoscenze indispensabili
per elaborare la risposta?
1. Dopo la II guerra di indipendenza e le annessioni lo Stato sabaudo si avviava a diventare
uno stato nazionale
2. Per unificare lItalia i democratici proponevano unimpresa militare.
3. A Palermo nel 1860 scoppi una rivolta antiborbonica: i suoi promotori(Crispi e
Pilo)chiesero appoggio a Garibaldi
4. Garibaldi era democratico ma aveva gi collaborato con i Savoia
5. Garibaldi con i Mille salp da Quarto il 6 maggio 1860 e sbarc a Marsala pochi giorni dopo
con mille volontari provenienti quasi tutti dal Nord
6. In due mesi e mezzo conquistarono tutta la Sicilia dichiarando la fine della monarchia
Borbonica con lappoggio della popolazione locale che vedeva in Garibaldi un eroe e un
liberatore non solo dal malgoverno borbonico ma anche dallo sfruttamento semifeudale
7. A luglio giunsero altri 15000 volontari, Garibaldi pass in Calabria e conquist Napoli il 6
settembre 1860, poi sconfisse definitivamente i borbonici al Volturno ai primi di ottobre
8. In questo modo lItalia meridionale era in mano ai democratici ed era possibile un loro
attacco allo Stato pontificio
9. Per il governo piemontese restava la scelta di intervenire
10. Il governo piemontese approv una legge che permetteva lannessione di altre regioni allo
stato sabaudo
11. Cos il sud venne annesso al Piemonte, lesercito sabaudo incontr quello garibaldino a
Teano in Campania e Garibaldi cedette il governo al re

Come possibile organizzare questo insieme di dati, concetti, cause, informazioni in uno spazio
limitato?
Proviamo:
situare nel tempo e nello spazio (dove, quando): dopo la II Guerra di indipendenza, dal 5 maggio a
ottobre 1860
individuare gli elementi principali e i protagonisti(chi) :Garibaldi, i Borboni, i volontari, i contadini
del sud, la monarchia sabauda
riferirsi a fatti concreti e significativi(che cosa): rivolta di Palermo, grande successo dellimpresa,
grande entusiasmo dei contadini che volevano le terre
spiegare le caratteristiche specifiche(come): Cavour era contrario ma non blocc limpresa ,i
democratici volevano conquistare anche Roma, limpresa diventava pericolosa, il Sud venne
annesso al Regno sabaudo con una legge speciale
spiegare cause(perch): Garibaldi organizz la spedizione per completare lunificazione nella
tradizione mazziniana, il regno sabaudo intervenne per evitare i democratici prendessero il potere al
Sud
In pratica, dopo avere studiato sequenzialmente, lo studente deve essere messo in grado compiere
un andirivieni nel contenuto appreso.
A questo punto, con la guida dello schema possibile cominciare a comporre il testo legando i vari
punti raccolti .
Ad esempio:

107
Il regno sabaudo stava diventando uno stato nazionale dopo la II guerra di indipendenza,
mancava il Sud.
A Palermo era scoppiata una rivolta antiborbonica e gli organizzatori (Crispi e Pilo) chiesero
lintervento di Garibaldi. Giunto in Sicilia con mille volontari per lo pi del nord, Garibaldi a
met luglio laveva gi conquistata(Calatafimi, Palermo), dichiarando la fine della monarchia
borbonica. Garibaldi fu appoggiato dai contadini(che volevano liberarsi da un regime
semifeudale e chiedevano le terre) e dalla borghesia del sud.
Il 6 settembre fu conquistata Napoli: a questo punto la monarchia sabauda ebbe due timori: il
potere dei democratici a sud e la possibilit che invadessero lo stato pontificio per conquistare
Roma.
Inoltre i garibaldini avevano sconfitto i Borboni sul Volturno in una grande battaglia campale.
Cavour, che prima aveva ignorato limpresa, decise di intervenire per impadronirsi del sud. In
primo luogo fece approvare una legge per annettere altre regioni al Regno sabaudo tramite
plebisciti che sancirono un grande consenso allannessione.
Quindi lesercito di Vittorio Emanuele II scese attraverso lo stato pontificio senza invadere Roma
e incontr Garibaldi a Teano per farsi cedere il governo delle terre conquistate.
Il testo che risulta(15 righe) di lunghezza inferiore alla serie dei punti individuati dopo la lettura e
lo studio.
Perch?
Perch nel primo caso sono costretto a scrivere dei concetti singoli, non devo unire insieme le varie
parti per ottenere un testo coeso e coerente. Quindi la mia formulazione risulta di volta in volta
ridondante.
Come posso fare? Ridurre il pi possibile i punti attraverso abbreviazioni, nominalizzazioni, frecce
ecc ma poi ho comunque la necessit di raccoglierli in un testo, in una esposizione fluente.
Quindi:
necessario individuare i vari punti, i contenuti essenziali di un argomento su cui relazionare o
svolgere una sintesi
indispensabile trasformare una sequenza di punti in un testo, perch nella comunicazione specie
nella scuola superiore, tanto pi nel triennio, si devono mettere a punto capacit di elaborazione, di
produzione autonoma(pensiamo al tema e al colloquio dellesame di stato, che non consentono
modalit schematiche di espressione, alle tesi universitarie, oppure nel mondo del lavoro a colloqui,
relazioni, presentazioni, autopresentazioni, rapporti, comunicazioni)

Bene, riguardiamo il testo prodotto.


Come stato ottenuto?
1.Rileggendo lo schema (Chi, cosa-come, dove, quando, perch) dopo avere assimilato i contenuti
2. Partendo dalle coordinate spaziali e temporali(dove; quando) e seguendo lo svolgimento dei
fatti(dopo la II guerra di indipendenza, maggio, luglio, settembre)
3.Aggiungendo caratteristiche significative: A Palermo era scoppiata una rivolta antiborbonica,
Garibaldi fu appoggiato dai contadini(che volevano liberarsi da un regime semifeudale e
chiedevano le terre) e dalla borghesia locale
4. Evidenziando alcune cause( il potere dei democratici a sud e la possibilit che invadessero lo
stato pontificio per conquistare Roma)
Cos:
Il regno sabaudo(chi) stava diventando uno stato nazionale dopo la II guerra di indipendenza,
(quando)mancava il Sud.
A Palermo(Dove) era scoppiata una rivolta antiborbonica (cosa e come)e gli organizzatori(Crispi e
Pilo) (chi)chiesero lintervento di Garibaldi(chi). Giunto in Sicilia il 10 maggio 1860 con mille
volontari per lo pi del nord, Garibaldi a met luglio laveva gi conquistata(Calatafimi,
Palermo),(dove, quando) dichiarando la fine della monarchia borbonica.(cosa e come;

108
caratteristica significativa)Garibaldi fu appoggiato dai contadini(che volevano liberarsi da un
regime semifeudale e chiedevano le terre) e dalla borghesia del sud.(caratteristica significativa)
Il 6 settembre(quando) fu conquistata Napoli: a questo punto la monarchia sabauda ebbe due
timori: il potere dei democratici a sud e la possibilit che invadessero lo stato pontificio per
conquistare Roma.(cause)
Inoltre i garibaldini avevano sconfitto i Borboni (chi, dove)sul Volturno in una grande battaglia
campale.
Cavour, (chi)che prima aveva ignorato limpresa, decise di intervenire per impadronirsi del sud. In
primo luogo fece approvare una legge per annettere altre regioni al Regno sabaudo tramite
plebisciti che sancirono un grande consenso allannessione.(come)
Quindi lesercito di Vittorio Emanuele II (chi)scese attraverso lo stato pontificio senza invadere
Roma(come) e incontr Garibaldi a Teano(dove) per farsi cedere il governo delle terre
conquistate.(caratteristica significativa)

E per sintetizzare altri contenuti non basati su una struttura narrativa, senza una scansione temporale
che faccia da guida, da scaletta?
Proviamo con la domanda 2. Il marxismo argomento trattato a pag. 320-323 del testo Il mosaico e
gli specchi vol4: come si pu capire nella domanda richiesto di sintetizzare una teoria
possibilmente situandola nel contesto storico.
Prima di tutto lo studio del testo e lindividuazione dei punti fondamentali.
1.Dopo il fallimento dei moti del1848 Marx si dedic allo studio delleconomia politica
2. Nel 1867 usc il primo volume de Il capitale in cui Marx analizza le leggi del modo di
produzione della sua epoca: il capitalismo.
3. Il capitalismo si fonda sul valore-lavoro: una merce vale il lavoro necessario a produrla ma nella
societ capitalistica il lavoro viene pagato meno del suo valore. Il resto del valore viene chiamato
plusvalore.
4. Il capitalista acquista il lavoro(gli operai) e vende il prodotto realizzando cos un elevato profitto
una parte del quale si accumula e forma un capitale, da cui capitalismo.
5.Marx aveva studiato gli economisti liberali(Smith e Ricardo) che avevano gi formulato questi
concetti nel Settecento pensando che il capitalismo fosse un sistema naturale e immutabile, eterno
6. Marx pensava che il capitalismo era ricco di contraddizioni: la massa operaia destinata ad
aumentare sempre di pi, leccesso di produzione provoca crisi per il mancato assorbimento del
mercato(sovraproduzione), la concorrenza economica tra capitalisti spietata.
7. Perci secondo Marx il capitalismo un sistema che pu essere abbattuto con una continua
azione di lotta da parte degli operai che devono essere organizzati a questo scopo.
8.Il marxismo divent cos in Europa lideologia e la teoria dei partiti di ispirazione socialista.
9. Nel 1864 si form lAssociazione Internazionale dei lavoratori.: le teorie pi diffuse erano quella
di Marx e quella dellanarchico Bakunin
10. Bakunin pensava che lostacolo principale non fosse il sistema capitalistico ma lo stato e la
religione, bisognava abbatterli con la rivolta armata arruolando i contadini e tutti i poveri.
11,.Marx pensava che lo stato era funzionale al capitalismo, che bisognava prima combattere
questultimo anche con forme di lotta legali e organizzate
12 Alla fine prevalsero le idee di Marx e gli anarchici furono messi in minoranza(congresso
dellAja del 1872)
Proviamo a scrivere il testo cominciando dallo schema
situare nel tempo e nello spazio(dove, quando)dopo il 1848, nella seconda met dellottocento,
nellEuropa industrializzata(Francia, Inghilterra, Olanda, Germania)
individuare gli elementi principali e i protagonisti(chi) Marx, la classe operaia, i capitalisti, gli
economisti del 700,Bakunin
riferirsi a fatti concreti e significativi(che cosa) esce Il Capitale, teoria del valore-lavoro e del
plusvalore, nasce Lassociazione internazionale dei lavoratori, scontro con gli anarchici

109
spiegare le caratteristiche specifiche(come) il capitalismo per Marx funziona in modo non
razionale, si pu abbattere perch debole ma ci vuole la forza della classe operaia
spiegare cause(perch) il capitalismo va in crisi perch aumenta sempre di pi la classe operaia, la
concorrenza provoca crisi, la produzione non assorbita dal mercato e crea sovraproduzione

A partire dal 1848 Marx studi il sistema capitalistico, nel 1867 usc il primo libro deIl
capitale che analizzava la storia e la struttura di questo sistema.
Marx elabor la teoria del valore lavoro, cio il lavoro una merce, i capitalisti la acquistano
assumendo gli operai che poi vengono pagati in misura molto inferiore al valore prodotto: la
differenza si chiama plusvalore. I capitalisti accumulano il plusvalore e lo reinvestono creando
nuovi capitali.
Nel 700 gli economisti Smith e Ricardo avevano gi esposto in parte queste teorie ma ritenendo
che il capitalismo fosse un sistema perfetto, sottoposto a leggi naturali e perci non modificabile.
Marx invece sosteneva che nel capitalismo cerano dei punti deboli: la classe operaia era
destinata sempre ad aumentare, la produzione non era assorbita dal mercato creando crisi di
sovraproduzione, la concorrenza tra capitalisti era un fattore distruttivo.
Quindi la classe operaia organizzandosi bene avrebbe potuto abbattere il sistema capitalistico A
questo scopo venne fondata lAssociazione Internazionale del Lavoratori in cui Marx lott contro
gli anarchici di Bakunin che sostenevano la necessit di combattere lo Stato e la religione prima
del sistema economico riuscendo a metterli in minoranza nel congresso dellAja del 1872.

Come stato composto il testo? Dato che non si tratta di avvenimenti sono stati trattati con pi
attenzione i punti relativi ai concetti e alle cause
A partire dal 1848(quando) Marx(chi) studi il sistema capitalistico, nel 1867(quando) usc il
primo libro deIl capitale(cosa) che analizzava la storia e la struttura di questo
sistema.(caratteristica significativa)
Marx elabor la teoria del valore lavoro, cio il lavoro una merce,( caratteristica significativa) i
capitalisti(chi) la acquistano assumendo gli operai(chi) che poi vengono pagati in misura molto
inferiore al valore prodotto: la differenza si chiama plusvalore. I capitalisti accumulano il
plusvalore e lo reinvestono creando nuovi capitali.(tutte caratteristiche significative)
Nel 700 gli economisti Smith e Ricardo(quando, chi) avevano gi esposto in parte queste teorie ma
ritenendo che il capitalismo fosse un sistema perfetto, sottoposto a leggi naturali e perci non
modificabile.(come)
Marx invece sosteneva che nel capitalismo cerano dei punti deboli: la classe operaia era destinata
sempre ad aumentare, la produzione non era assorbita dal mercato creando crisi di
sovraproduzione, la concorrenza tra capitalisti era un fattore distruttivo.(cause)
Quindi la classe operaia organizzandosi bene avrebbe potuto abbattere il sistema capitalistico A
questo scopo venne fondata lAssociazione Internazionale del Lavoratori in cui Marx lott contro
gli anarchici di Bakunin(chi) che sostenevano la necessit di combattere lo Stato e la religione
prima del sistema economico(caratteristica significativa) riuscendo a metterli in minoranza(come)
nel congresso dellAja del 1872. (quando, dove)
Quindi possibile costruire un testo espositivo nel quale venga sintetizzato un contenuto piuttosto
denso, con laccortezza di sensibilizzare via via gli allievi sul tipo di testo da produrre(narrazione di
eventi, esposizione di teorie e loro contesto, processo storico) perch ad ognuno di essi corrisponde
una modulazione diversa degli elementi dello schema.
Proviamo allora con un processo scegliendo un argomento motivante per gli allievi di un istituto
tecnico: la seconda rivoluzione industriale, da Il mosaico e gli specchi, vol4 pag 349-355.
In questo caso il testo talmente ricco di dati, nozioni, riferimenti concreti, esempi che sembra
impossibile poterlo sintetizzare.
Daltra parte presenta una struttura semplice perch si parla dellevoluzione della scienza, della
tecnica, delle loro applicazioni.

110
Come si pu sbozzare una sintesi da un testo apparentemente difficile da sintetizzare?
Ancora una volta ricorrendo allo schema e utilizzando pi i concetti che i dati informativi.
Dove, quando: in Europa e in America del Nord dal 1870 circa al 1900
Chi, :un gran numero di scienziati(Hertz, Roetgen, Nobel, Benz, Diesel, Edison),
Che cosa: quattro settori importanti(acciaio, chimica, motore a scoppio, elettricit)
Caratteristiche significative: la rivoluzione coinvolge la scienza, non solo i tecnici come nella
prima rivoluzione industriale,
Cause: esigenze dellindustria, della guerra, dei trasporti

Si potrebbe sintetizzare cos

In Europa e in America del nord tra il 1870 e il 1900(dove e quando) molti scienziati (Hertz,
Roetgen, Nobel, Benz, Diesel, Edison),(chi) concentrarono i loro studi di fisica e chimica nel
campo dellindustria. Furono interessati soprattutto quattro settori: lacciaio, la chimica in generale
e quelli appena sorto dei motori a scoppio e dellelettricit.(caratteristica significativa)
Lacciaio (chi)ebbe subito un vasto impiego(come) nelledilizia(ponti, strutture portanti, edifici
come la Tour Eiffel, nel campo militare(corazzate), nel settore ferroviario(le rotaie)
La chimica(chi) ebbe uno sviluppo (come)in moltissimi settori(gomma, coloranti, fibre artificiali,
conservazione dei cibi)) grazie ai reagenti. Nobel invent la dinamite.
Nel settore dei motori il vapore fu sostituto dal motore a scoppio(chi), continuamente perfezionato
fino alla realizzazione dellautomobile a benzina che forn con un primo stimolo allestrazione del
petrolio.
Nel settore elettrico linvenzione della lampadina(chi) port alla necessit di realizzare centrali
termiche per la produzione di energia, comparve lilluminazione privata,si realizzarono grandi
invenzioni come il telegrafo, il telefono, il grammofono, il cinematografo.
In sintesi la seconda rivoluzione industriale associ le conoscenze scientifiche e le esigenze
economiche e modific totalmente il sistema di vita materiale della popolazioni (come) portandole
verso la modernit.( caratteristiche significative)

111

Potrebbero piacerti anche