Programma preliminare
LA RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA:
IERI, OGGI E DOMANI
Sabato 23 settembre 2017
dalle ore 8:45 alle ore 13:15
Sala Convegni
Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati, 57 - Brescia
PATROCINATO DA:
CREDITI ECM
Il progetto formativo (Convegno) prevede n° 4 ore formative.
In conformità alla D.G.R. n. 11839 del 23-12-2015 e successivi, sono stati preassegnati n.
2,8 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che: parteciperanno al
100% delle ore totali, avranno esito positivo nella valutazione dell’ apprendimento e
compileranno il questionario di gradimento.
L’obiettivo nazionale individuato ai fini ECM è: Contenuti tecnico professionali (conoscenze
e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna
attività ultraspecialistica.
DESTINATARI (totali 150)
Medici (tutte le discipline), Tecnici di Radiologia e Infermieri.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione, gratuita ma obbligatoria per il numero limitato di posti, è da effettuarsi sul sito
di Fondazione Poliambulanza www.poliambulanza.it, nella sezione CONSULENZA E
FORMAZIONE/CATALOGO EVENTI FORMATIVI.
PREMESSA
La radiochirurgia stereotassica, sviluppatasi alla fine degli anni sessanta rappresenta ormai,
grazie soprattutto all’evoluzione dell’imaging diagnostico, una consolidata opzione
terapeutica sia in ambito oncologico benigno e maligno, sia in ambito vascolare e non da
ultimo quale cura per alcune patologie funzionali come la nevralgia trigeminale, il tremore
e il Morbo di Parkinson.
Nel corso degli anni l’evoluzione tecnica e la miglior conoscenza degli effetti terapeutici ha
consentito di ottenere trattamenti sempre più conformati e con minor somministrazione di
raggi e, quindi, complessivamente con una riduzione importante degli effetti collaterali.
Dal trattamento in singola frazione, che per molti anni ha rappresentato un must assoluto,
si è poi iniziato a ragionare, in casi selezionati, di trattamenti multisessione con
frazionamento della dose terapeutica nell’arco di alcuni giorni.
La radiochirurgia stereotassica è stata vista per molti anni come un’alternativa, quasi una
concorrente della chirurgia o della radioterapia.
I più recenti protocolli terapeutici identificano invece la radiochirurgia, sì talvolta come
alternativa, ma sempre più spesso come valido complemento alla chirurgia, alla
radioterapia e ai trattamenti chemioterapici.
OBIETTIVI FORMATIVI
In questo meeting, grazie al contributo di colleghi e amici estremamente esperti ed
appassionati, avremo occasione di approfondire queste tematiche e in particolare di
riflettere su come le ultime evoluzioni tecniche consentano sempre di più di inserire la
radiochirurgia stereotassica in un percorso integrato di cura del paziente, fine ultimo di
ogni nostro atto medico.
METODOLOGIA
Il convegno è strutturato in lezioni, analisi di casi e discussioni.
COMITATO SCIENTIFICO
Dr Mario Bignardi
Dr Alberto Franzin
Dr Cesare Giorgi
PROGRAMMA
08.00 Registrazione partecipanti
08.45 Saluti e presentazione degli obiettivi del Convegno
Alessandro Signorini
Ottavio Di Stefano
Stefano Maria Magrini
Enrico Motti
09.00 Lettura
Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche nella cura dei tumori cerebrali
Alessandro Olivi
I Sessione: RADIOCHIRURGIA E CHIRURGIA
Moderatori:
Marco Cenzato, Massimo Gandolfini
09.40 Il ruolo della microchirurgia come alternativa o complemento della
radioterapia
Marco Maria Fontanella
10.00 Il trattamento multidisciplinare dei tumori cerebrali primitivi e secondari e il
ruolo della radioterapia
Stefano Maria Magrini
10.20 La radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife: dal “Karolinska” alla Icon
Christer Lindquist
II Sessione: TRATTAMENTO DEI MENINGIOMI PARASELLARI
Moderatori:
Eugenio Magni, Paolo Rampini, Roberto Stefini
10.40 Indicazioni e limiti della chirurgia
Oscar Vivaldi
10.50 Il trattamento radioterapico
Laura Fariselli
11.00 Le nuove prospettive radiochirurgiche con Gamma Knife Icon
Alberto Franzin
11.10 Coffee break
III Sessione: TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE MAV
Moderatori:
Claudio Bernucci, Ermanno Giombelli, Marco Pavia
11.40 Indicazioni e limiti del trattamento endovascolare
Alessandro Lunghi
11.50 Trattamento chirurgico
Carlo Bortolotti
12.00 Evoluzione dell’imaging nel trattamento radiochirurgico
Antonio Nicolato
IV Sessione: TAVOLA ROTONDA. IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI CEREBRALI
Moderatori:
Maurizio Cantore, Lina Raffaella Barzaghi, Andrea Salmaggi
12.10
Alberto Zaniboni
Rebecca Pedersini
Piero Picozzi
Cesare Giorgi
13.00 Discussione e riflessioni conclusive
Mario Bignardi
13.15 Chiusura dei lavori e compilazione questionari ECM: apprendimento e di
gradimento
AUTORITA’, RELATORI E MODERATORI
Dr.ssa Lina Raffaella Barzaghi Responsabile Unità Funzionale Chirurgia Stereotassica,
UO Neurochirurgia e Gamma Knife
Ospedale San Raffaele Milano
Dr Claudio Bernucci Direttore UO Neurochirurgia
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Dr Mario Bignardi Responsabile UO Radioterapia Dipartimento Oncologico
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr Carlo Bortolotti Dirigente Medico UO Neurochirurgia
Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – Ospedale
Bellaria
Dr Maurizio Cantore Direttore Oncologia
ASST Mantova
Prof Marco Cenzato Direttore UO Neurochirurgia
Ospedale Niguarda Milano
Dr.ssa Laura Fariselli Direttore UO Radioterapia-Radiochirurgia
Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta Milano
Prof Marco Maria Fontanella Direttore Neurochirurgia
Università degli Studi di Brescia
ASST Spedali Civili Brescia
Dr Alberto Franzin Responsabile Unità Semplice Gamma Knife e Neurochirurgia
Funzionale
Fondazione Poliambulanza Brescia
Prof Massimo Gandolfini Direttore Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr Ermanno Giombelli Direttore Neurochirurgia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma
Dr Cesare Giorgi Consulente Neurochirurgo per la Radiochirurgia
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr Christer Lindquist Direttore Centro Gamma Knife
Cromwell Hospital Londra
Dr Alessandro Lunghi Direttore UOC Neuroradiologia
ASST Lecco, Ospedale Manzoni
Dr Eugenio Magni Responsabile UO Neurologia Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
Prof. Stefano Maria Magrini Direttore Radioterapia
Presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Brescia
ASST Spedali Civili Brescia
Dr Enrico Motti Responsabile Sezione Gamma Kinfe Neurochirurgia
Maria Cecilia Hospital Cotignola Ravenna
Dr Antonio Nicolato Responsabile UO Radiochirurgia e Neurochirurgia
Stereotassica
Ospedale Borgo Trento Verona
Prof Alessandro Olivi Direttore Neurochirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Roma
Dr Marco Pavia Responsabile Unità Semplice Neuroradiologia e Angiografia
Dipartimento Radiologia e Diagnostica per Immagini
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr.ssa Rebecca Pedersini Dirigente Medico UO Oncologia
ASST Spedali Civili Brescia
Dr Piero Picozzi Responsabile Sezione di Neurochirurgia Funzionale e Gamma
Kinfe
Humanitas Research Hospital Rozzano Milano
Dr Paolo Rampini Direttore UO Neurochirurgia
Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Dr Andrea Salmaggi Direttore SC Neurologia- Stroke Unit
ASST Lecco, Ospedale Manzoni
Dr Alessandro Signorini Direttore Generale
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr Ottavio Di Stefano Presidente Ordine Medici
Brescia
Dr Roberto Stefini Responsabile UO Neurochirurgia
ASST OVEST - MI - Legnano
Dr Oscar Vivaldi Responsabile UO Neurochirurgia Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr Alberto Zaniboni Direttore Dipartimento Oncologico
Fondazione Poliambulanza Brescia
Con il Supporto non condizionante di:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Formazione Permanente (Provider RL 070)
Responsabile: Sabrina Maioli
Staff: Xelene Fante, Mariaelena Le Rose, Patrizia Molinelli
Fondazione Poliambulanza
Parco Didattico-Scientifico “E. Menni”
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia
Tel. 030/3515764
E-mail: formazione@poliambulanza.it
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.