1 Lammissione ai corsi accademici di primo livello attivati presso il Conservatorio riservata agli studenti in
possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito allestero riconosciuto
idoneo. In caso di spiccate capacit e attitudini, lo studente potr essere ammesso anche prima del
conseguimento di detti titoli, i quali dovranno comunque essere conseguiti entro il completamento del corso di
diploma accademico.
2 Lammissione ai corsi di cui ai commi precedenti subordinata al superamento di un esame di ammissione
che verifichi il possesso delle competenze teoriche, interpretative e/o compositive coerenti con i parametri delle
istituzioni musicali europee di pari livello. Le competenze dingresso sono definite nei regolamenti di ciascun corso
di studio.
3 Qualora lo studente, durante lesame di ammissione, evidenzi lacune nella preparazione, avr lobbligo di
colmare i debiti rilevati anche attraverso la frequenza di apposite attivit formative.
4 I criteri per lattribuzione dei debiti sono regolamentati dai consigli di corso competenti.
SCUOLA DI JAZZ
1a prova: esecuzione a prima vista di un solfeggio ritmico di media difficolt scritto nelle chiavi di violino e di basso
abbinate, contenente gli argomenti relativi a grafia e ritmo elencati in precedenza.
2a prova: intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
3a prova: verifica (orale o scritta) delle conoscenze teoriche.
4a prova: questa prova si differenzia tra cantanti e strumentisti.
Per i cantanti.
Il candidato dovr eseguire di fronte a Commissione:
1)- un brano a sua scelta appartenente al repertorio della scuola genovese (Tenco, De Andr, Paoli, Bindi, Endrigo,
Lauzi).
2)- un brano di repertorio jazzistico (tratto da raccolte come The Real Vocal Book, Just Standards Real Book, etc).
3)- un brano in lingua inglese dal repertorio internazionale Pop, Rock, Indie-rock o Soul.
4)- un vocalizzo a scelta tratto da "Herbert-Caesari 50 Vocalizzi" - Ed. Ricordi.
5)- lettura a prima vista di una breve, facile melodia munita di testo in italiano.
5a prova: colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
La prova finale si svolge in due fasi: 1: esecuzione di brani da parte dello studente, con
eventuale partecipazione di altri musicisti a cura dello stesso, per un massimo di 20 minuti. La
scelta dei brani legata al tema trattato nella tesi. 2: discussione della tesi di fronte alla
Commissione, con introduzione da parte del relatore della stessa, per un massimo di 20
minuti.
Intonazione e riconoscimento: Scale minori armonica, melodica e naturale; Intervalli ascendenti e discendenti (da 2a
minore a 5a giusta); Arpeggi delle triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite in posizionefondamentale e
rivolti.
Costruzione delle triadi sui gradi della scala maggiore.
Improvvisazione:
J.Aebersold Vol. 24 Major & Minor.
Lettura cantata:
Esercizi progressivi dal repertorio classico e moderno.
3 brani pop anglo-americano: (cantautori/interpreti: B.Dylan, J.Mitchell, C.King, J.Taylor, J.Lennon; A.Franklin,
D.Hathaway, M.Gaye, Stevie Wonder ecc.; gruppi: The Beatles, The Beach Boys, Rolling Stones, Deep Purple,
Led Zeppelinecc.) ;
1 brano swing:
F.Sinatra, E.Fitzgerald, T.Bennet;
1 di interprete o autore song classica americana: N.K.Cole, Chet Baker, B.Streisand, D.Warwick, Burt Bacharach, Cole
Porter, L.Bernstein, Sondheim ecc;
1 canzone dialettale tradizionale o d'autore: napoletane: F.P.Tosti, V.Bellini, E. A.Mario, M.Costa, G.Cioffi, De Curtis
ecc.;romanesche: Parisotti-Belli, Trovajoli, F.Carpi ecc.;
Monografia di tre brani, con relativa tesina di approfondimento bio-storico e letterariomusicale, di un cantautore
italiano a scelta fra D.Modugno, L.Tenco, G.Paoli, U.Bindi, G.Gaber, F.De Andr.
Letture consigliate: F. Fussi, S. Magnani, L'arte vocale. Fisiopatologia ed educazionedella voce artistica, ed.
Omega; A. Juvarra, Il canto e le sue tecniche. Trattato, ed. Ricordi.
Intonazione e riconoscimento:
Modi della scala maggiore.
Scale pentatoniche maggiori e minori.
Scala esatonale.
Intervalli ascendenti e discendenti (fino all'8a).
Arpeggi degli accordi di 7a in posizione fondamentale e rivolti.
Costruzione delle triadi sui gradi della scala minore armonica.
Lettura cantata:
Esercizi progressivi dal repertorio classico e moderno.
Improvvisazione:
J.Aebersold Vol. 2 Nothin but blues.
3 brani pop anglo-americano (The Police, Sting, P.Gabriel, Sade Adu, E.Clapton, Seal, Massive Attack,
Depeche Mode, E.Costello, Coldplay, A.Winehouse, B.Marley, M.Jackson, Prince, B.Springsteen, A.Baker,
B.McKnight, T.Chapman, Bjork, Alanise Morrisette, Noa, E.Badu, Alicia Keys, T.Yorke, E.Torrini, Whitestripes,
E.Smith ecc.)
1 brano Musical Theater (J.C.Superstar, Hair, LesMisrables, Phantom of the Opera, Cats, Evitaecc.)
Monografia di tre brani, con relativa tesina di approfondimento bio- storico e letterario musicale, di un artista pop
anglo-americano concordata con il docente.
Intonazione e riconoscimento:
Modi della scala minore melodica.
Scala diminuita (T/S S/T).
Intervalli ascendenti e discendenti (fino alla 13a).
Arpeggi degli accordi di 9a in posizione fondamentale e rivolti.
Costruzione delle triadi sui modi della scala maggiore.
Lettura cantata:
Esercizi progressivi dal repertorio classico e moderno.
Improvvisazione:
J.Aebersold Vol. 3 The II-V7-I Progression.
Trascrizione di assoli.
Prassi Esecutive e repertori: 10 brani pop italiano e internazionale (3 pop italiano, 3 pop anglo-americano, 2 swing/jazz,
2 soul/R'n'B). Monografia di tre brani con relativa tesina.