0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
458 visualizzazioni172 pagine
Descrizione:
Regole di Musica, divise in cinque trattati, con le quali s'insegna il Canto Fermo e Figurato per vere e facili regole, e il modo di fare il contrapunto, di comporre l'uno e altro canto, di cantare alcuni canti difficili, e molte cose nuove e curiose, composte dal Padre Fra Giovanni d'Avella, Predicatore de' Minori Osservanti della Provincia di Terra di Lavoro. (Roma, 1657)
Regole di Musica, divise in cinque trattati, con le quali s'insegna il Canto Fermo e Figurato per vere e facili regole, e il modo di fare il contrapunto, di comporre l'uno e altro canto, di cantare alcuni canti difficili, e molte cose nuove e curiose, composte dal Padre Fra Giovanni d'Avella, Predicatore de' Minori Osservanti della Provincia di Terra di Lavoro. (Roma, 1657)
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Regole di Musica, divise in cinque trattati, con le quali s'insegna il Canto Fermo e Figurato per vere e facili regole, e il modo di fare il contrapunto, di comporre l'uno e altro canto, di cantare alcuni canti difficili, e molte cose nuove e curiose, composte dal Padre Fra Giovanni d'Avella, Predicatore de' Minori Osservanti della Provincia di Terra di Lavoro. (Roma, 1657)
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
hE MV SIC A,:
+ PIVISE IN CINQVE TRAFBRATL
: cofte qualisinfegna il Canto Fermés
: ‘eFigurato, pet vere, efaciliregole.
"py mopo.Dt FARE 1h CONTRUPY NTO.
‘Di comportc U'vp0, « Valero Canto. Di cantare,
idkiani Cantidificil’,e molte oft nwowes 3"
i ccm.
ua COMPOSTE
‘PAL PADRE FRA GIOVANNI
p AN BELA -c?
D
ATOMS DE MINORI OSSERVANTI
& della Sfuincia di Terra di Lavoro,
. “TN ROMA.
” Nella Stampa di Frasitafeo Moneca, MDGLVIL
co isap
- hee Lin
~ cum, reeRefpripareyemGomayi ae
Generialis,
bsg 7 yi i
bite Atal
cionatore compofitum, ve feruaris feruandis imprimi poflit,hatum noftrarum,
feriefacultatem clirgimur. Roch’ ivAsteeli 6llutij 657.
ecu fii.
Fr. Sebaitianus d Caicta
Commiffatius Gils»
DG TGIGSGIGOGS GG OSG ISIS TG OIS
Tmprimarurfi videbitur Renctentlift PSae.A poltPab
Magiftro. 2). A
Ol MyM pla Ene Biren Viel
eLceet de ee
QOLHDO DOGS GSSOMMOODAPORE
Imprimatur
Fr. Raymundus Capifuccus Ord, Pradicatorum Sac: '.
Apoft, Pal. Magifter.
LODO DADO DOD DMEARALO DODD i
TAVO-. een acl, cay
-TAV
OLA
DPE CAPITOLI
Ghe fifeontengono nella-prefente Opera:
PRIMO TRATTATO:
ail
Dee *-=
itn iin
Ci mane gs OE
renin por br Cantae. Ca. 96
Dale tation pr Brotnan «male, Cap 9
Bae an ae fs
Stl ot flee fore
a tle toaah
cotpi rerio
" sr
se sear
ad ved
Sates.
Divortine feo sg re 4
"poe an
Barcentetir cs difhon dele Noe pas
de paris ris per fare Canto ordinate #
‘catie» Cap-E .
‘ae aly appr Tondo
Dien ns Lfmeh
yr Sen sta wi
leony an
seh. stro on
Dibner ane Tif
hy aie ra Sr Po
ants
otf in Tai
iy ten tat
Harmmnice. Cop KLIP. 6
ce font fre guia Dist,
sm
2
ae