Sei sulla pagina 1di 72

Istituto Superiore

di Scienze Religiose di Udine


in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto

AnnuarioAccademico
20102011


viale Ungheria, 22 33100 UDINE
c/o Seminario Arcivescovile San Luigi Scrosoppi
tel. 0432.298120 fax 0432.298119
e-mail: info@issrudine.it sito web: www.issrudine.it

PubblicazioneacuradellaSegreteria.

Ilpresenteannuarioaccademicohacarattereinformativo.LISSRdiUdinesiriservaildirittodiin
trodurrecambiamentisiaaccademici,siaamministrativi,ancheadannoaccademicoiniziato.

Incopertina: BattisterodettodiCallisto;AltarediRatchis;CattedraPatriarcale.
PergentileconcessionedelMuseoCristianoeTesorodelDuomo
diCividaledelFriuli(UD)FotodiClaudioMattaloni.

2
Presentazione

Lanno si annuncia con diverse novit. Intanto siamo entrati nel se


condo lustro del nuovo ordinamento di studi, avendo iniziato il primo
nellottobredel2005.Iprimicinqueannisonostatipichesoddisfacentisia
per il costante numero degli studenti, come per limpegno e la competenza
dei docenti. Abbiamo iniziato lo scorso anno con larcivescovo mons. Pietro
Brolloelabbiamocontinuatoconilnuovo,mons.AndreaBrunoMazzocato,
che, da statuto, anche Moderatore dellIstituto. Con il suo intervento ab
biamo iniziato lanno accademico e poi inaugurata la nuova ed accogliente
sede.Varicordatoancheilnotevolecontributodatodaistitutidicreditoeda
benefattori privati che vanno dai vescovi ai docenti emeriti , che hanno
resopossibileladotazionedelleauledeimodernisussidimediatici.
Altra novit importante lingressodinuovigiovanidocentiperinte
grare il cambio generazionale e completare lorganico. Diversi sono i nomi
nativi e quindi una immissione notevole di forze nuove, di cui prenderemo
notizia nel corso dellanno. Mentre diamo il benvenuto ai nuovi, non pu
mancareungraziesentitoperquantihannoconclusoilloroservizio,inpar
ticolare per il prof. Ermanno Lizzi, che ha battuto un primato difficilmente
superabile,perisuoicinquantaannidiinsegnamento.
Nelfrattemposivacompletandoilquadroistituzionaleperquantori
guarda i docenti, distinti fra straordinari, incaricati e invitati, in vista della
struttura definitiva dellIstituto che passer cos dalla forma provvisoria a
quellastabilenormale.
Sono giunti al primo traguardo della laurea triennale diversi studenti,
che si preparano a completare il secondo ciclo e concludere cos liter acca
demico, in attesa anche delle prospettive professionali, soprattutto per quel
cheriguardalapresenzaattivadelsapereteologiconellambitodellavitaci
vile. un progetto per il quale si speso intensamente il Gran Cancelliere
della Facolt Teologica del Triveneto, il patriarca card. Angelo Scola: il ri
torno della teologia nel fluire quotidiano della vita un obiettivo che sta a
cuoreatuttinoi,comecontributoalprogressodelviverecivile.

Udine,9maggio2010

prof.mons.MarinoQualizza,prodirettore

3
4
5
FACOLTTEOLOGICADELTRIVENETO
AUTORITACCADEMICHE

GranCancelliere:S.E.Card.AngeloScola,PatriarcadiVenezia
ViceGranCancelliere:S.E.mons.AntonioMattiazzo,VescovodiPadova
Preside:dott.donAndreaToniolo
VicePreside:dott.donGiuseppeMazzocato
SegretarioGenerale:dott.donGaudenzioZambon

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
AUTORITACCADEMICHE
Moderatore:S.E.mons.AndreaBrunoMazzocato,ArcivescovodiUdine
ProDirettore:dott.mons.MarinoQualizza
ViceProDirettoreeSegretario: dott.donGiovanniDelMissier
ConsigliodIstituto: dott.mons.MarinoQualizza
dott.donGiovanniDelMissier
dott.donGiovanniDriussi
dott.ssaAntonellaDeBortoli(rappr.docentiinvitati)
dott.donSandroPiussi(rappr.docentiinvitati)
sig.raAriannaDeMarchi(rappr.Icorso);
sig.MarcoLuciano(rappr.IIcorso);
sig.raChiaraBaita(rappr.IIIcorso);
sig.AdrianoPaviotti(rappr.corsispecialistici).

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
SEDEEORARIDIRICEVIMENTO
Sede: vialeUngheria,2233100UDINE
c/oSeminarioArcivescovileSanLuigiScrosoppi
tel.0432.298120fax0432.298119
email:info@issrudine.itsitoweb:www.issrudine.it
Segreteria: aperta al pubblico ogni luned, marted, mercoled e venerd
dalle16.00alle18.30(giovedchiuso)
ProDirettore:ricevesuappuntamento
Segretario: riceveluned,marted,mercoleddalle15.30alle17.00

6
CONGREGAZIONEPERLEDUCAZIONECATTOLICA

ISTRUZIONESUGLIISTITUTISUPERIORI
DISCIENZERELIGIOSE*

INTRODUZIONE

ConilConcilioEcumenicoVaticanoIIsiintensificatotraifedelilaiciere
ligiosiunvivointeresseperlostudiodellaTeologiaedialtrescienzesacre,
perarricchireconesselapropriavitacristiana,esserecapacididareragione
della propria fede (cf. 1 Pt 3, 15), esercitare fruttuosamente lapostolato loro
proprio e poter collaborare con i ministri sacri nella loro specifica missione
(cf.can.22912).Nelperiodopostconciliare,mentreleFacoltecclesiasti
che,chegivantavanounalungatradizione,sisonoconformatealledisposi
zionidellaCostituzioneApostolicaSapientiachristiana(1979),haassuntouna
crescenteimportanzanellaChiesalanecessitdicurareunadeguataforma
zionedeifedelilaici,conmodalitspecifiche.
1.Traleiniziativecreateperrispondereataleesigenzavannoannoveratigli
Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR).1 La loro configurazione giuri
dicoaccademica stata delineata da due Documenti, emanatidallaCongre
gazioneperlEducazioneCattolica:laNotaillustrativadel10aprile1986ela
NormativaperlIstitutoSuperiorediScienzeReligiosedel12maggio1987.2
A distanza di oltre venti anni, con le disposizioni contenute nella presente
Istruzione si intende ridefinire la suddetta normativa, considerando soprat
tutto le nuove istanze di carattere pastorale, comeanchelevoluzioneverifi
catasinellambitodellelegislazionicivilidinumerosiPaesiinordineallinse
gnamento superiore, con cui queste istituzioni accademiche ecclesiastiche
sonochiamateadinteragire.

NeiprossimimesiloStatutoeilRegolamentodellISSRdiUdinedovrannoesseremodificatisecondo
*

leprocedurepreviste,alfinediessereresiconformialledisposizionicontenutenellapresenteistruzione.Fino
adallora,resterannoinvigoreperquantononrisultadifformeaicontenutidellistruzionestessa.
Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose possono essere denominati anche in altro modo,
1

tenuto conto della normativa degli studi accademici della regione in cui operano, purch sia
indicatoconchiarezzacheessicorrispondonoallatipologiadescrittainquestaIstruzione.
2 Cfr.Seminarium1(1991)181201.

7
2.LostudiodellaTeologiaelostudiodelleScienzeReligiosesiarticolanoin
duepercorsidistinti,chesidifferenzianosoprattuttoperlanaturadegliinse
gnamentiepericurricoliformativicheessipropongono.
Il percorso di studio che viene offerto dai Centri accademici ecclesiastici
qualileFacoltdiTeologiaegliIstitutiadesseincorporati,aggregatieaffi
liatihaloscopodiassicurareallostudenteunaconoscenzacompletaeor
ganicadituttalaTeologia;cirichiestoinparticolareacolorochesiprepa
rano al sacerdozio. Inoltre, esso si propone di approfondire in modo esau
rientelediverseareedispecializzazionedellaTeologia,diacquisireilneces
sariousodelmetodoscientificoproprioditaledisciplina,nonchdielaborare
uncontributoscientificooriginale.
3.GliISSR,invece,intendonooffrirelaconoscenzadeglielementiprincipali
della Teologia e dei suoi necessari presupposti filosofici e complementari
delle scienze umane. Questo percorso di studio, pi specificamente, ha lo
scopodi:promuoverelaformazionereligiosadeilaiciedellepersoneconsa
crate,perunaloropicoscienteeattivapartecipazioneaicompitidievange
lizzazionenelmondoattuale,favorendoanchelassunzionediimpieghipro
fessionalinellavitaecclesialeenellanimazionecristianadellasociet;prepa
rareicandidatiaivariministerilaicalieserviziecclesiali;qualificareidocenti
direligionenellescuolediogniordineegrado,eccettuateleIstituzionidili
vellouniversitario.
4. Gli ISSR designano unulteriore opportunit di partecipare, assieme alla
Teologia,dellosforzodiapprofondimentodellaverit,alloscopodiaccom
pagnarelacrescitanellafededellesingolepersoneedellinteracomunit.
LostudioelinsegnamentodelleScienzeReligiosefornisconoglielementine
cessariperelaborareunasintesitralafedeelaculturanellasingolaritdelle
situazionivissutedalleChieseparticolari.Sitrattadiunaprospettivacheri
sponde alla richiesta di una qualificazione del servizio ecclesiale nelle con
crete esigenze dei tempi e dei luoghi. Essa, pertanto, adotta specifici stru
menti di studio, metodi pedagogici e limpiego di energie per un apprendi
mento e unapplicazione didattica differenti da quelli che vengono richiesti
dalleFacoltdiTeologia.
5. Gli ISSR si differenziano anche sia dai vari tipi di Facolt ecclesiastiche
autonome che possono essere canonicamente erette, attese le necessit della
Chiesa,3 sia da tutte quelle iniziative per la formazione teologica, di livello

3 Cfr.GIOVANNIPAOLOII,Cost.Apost.Sapientiachristiana,artt.8485.

8
non accademico, che spesso vengono promosse con grande impegno nelle
Chieseparticolari:quali,peresempio,leScuolediocesanediformazioneteo
logicaoIstitutinonaccademicialtrimentidenominati.Comunqueanchelim
postazionediunIstitutononaccademicodeveessereseriaedesigente.
6.LedisposizionicontenutenellapresenteIstruzione,invistadellarevisione
dellaCost.Apost.Sapientiachristiana,sonofinalizzateaduniformareidiversi
ISSRpresentinellaChiesauniversale,adassicurarneunadeguatolivelloac
cademicoscientifico,infedeltalMagistero,earispondereallerichiesteche
leChieseparticolarimanifestanodicrearetaliIstitutiexnovo.
LIstruzione si articola in tre parti: I. Fisionomia degli Istituti Superiori di
ScienzeReligiose;II.ProceduraperlerezionediunIstituto;III.Normefinali.

I.FISIONOMIADEGLIISTITUTISUPERIORIDISCIENZERELIGIOSE

1.FinalitepromozionedegliIstitutiSuperioridiScienzeReligiose
Art.1.LISSRunaIstituzioneaccademicaecclesiastica,lacuinaturastata
gidelineatanellIntroduzione(cf.nn.35).EssaprevistadalCodicediDi
rittoCanonico(cf.can.821),dalCodicedeiCanonidelleChieseOrientali(cf.
can.4042)eregolatadallapresenteIstruzione.
Art.2.LISSRfinalizzatoallaformazionedeifedelilaiciereligiosiinor
dine allarricchimento della propria vita cristiana, alla capacit di dare ra
gionedellapropriafede,alleserciziodellapostolatoloroproprio,einparti
colare alla loro partecipazione allevangelizzazione. Allo stesso tempo, esso
prepara figure professionali inserite nelle dinamiche culturali e operative
della societ contemporanea, per poter collaborare con i ministri sacri nella
lorospecificamissione.
Art.3.LISSRproponelatrattazionesistematica,conmetodoscientificopro
prio, della dottrina cattolica, attinta dalla Rivelazione interpretata autentica
mentedalMagisterovivodellaChiesa.4Inoltre,promuovelaricercadelleri
sposte agli interrogativi umani, in prospettiva teologica e con laiuto delle
scienzefilosofiche,dellescienzeumaneedeglialtriambitidisciplinarichesi
occupanodistudireligiosi.

4 Cfr.CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Cost.Dogm.DeiVerbum,n.10.

9
Art.4.LISSR,siadiprimoesecondociclosiasoltantodiprimociclo,colle
gatoadunaFacoltEcclesiasticadiTeologia,laqualeassumelaresponsabi
litaccademicadelmedesimoIstituto.
Art.5.LaresponsabilitdellapromozioneedellandamentodellISSRspetta:
a)aiVescovieagliEparchiinteressati,particolarmentecircalasalvaguardiae
lapromozionedellafedecattolica,laricercaelaqualificazionedelcorpodo
cente,lasicurezzaeconomicadellIstituto;
b) alla Conferenza Episcopale Nazionale o alle altre Assemblee della Gerar
chiaCattolicaperquantoriguardaleChieseorientali,5dintesaconlaCongre
gazione per lEducazione Cattolica e in stretta collaborazione con essa, per
quantoconcernelaverificaelasupervisionecircalarealizzazionedellefina
litpastorali,particolarmenteattraversolapropostadidisciplinedindirizzo
rispondentiagliobiettivipastoralidellamedesimaConferenza;
c)allaFacoltdiTeologia,acuiilsingoloIstitutocollegatoedicuisifaga
rante presso la Congregazione per lEducazione Cattolica, circa il livello ac
cademicoelidoneitalraggiungimentodellesuefinalit.
2.AutoritAccademiche
Art.6.LISSRgovernatodaautoritcomuniconlaFacoltdiTeologiaacui
esso collegato e da autorit proprie del medesimo Istituto. Le autorit co
munisonoilGranCancelliere,ilPreside(Decano),ilConsigliodiFacolt.Le
autoritpropriesonoilModeratore,ilDirettoreeilConsigliodIstituto.Sele
circostanzelosuggeriscono,puesserenominatounViceDirettore.
Art.7.AlGranCancellieredellaFacoltdiTeologiaspetta:
a)chiedereallaCongregazioneperlEducazioneCattolicalerezionecanonica
di ciascun ISSR,dopoaverottenutoilparerepositivodellaConferenzaEpi
scopale o di altra Assemblea competente della Gerarchia Cattolica (cf. art. 5
b);
b)presentareallaCongregazioneperlEducazioneCattolicailpianodistudie
iltestodelloStatutodellISSRperladebitaapprovazione;
c) informare la Congregazione per lEducazione Cattolica circa le questioni
pi importanti ed inviare alla medesima, ogni cinque anni, una relazione
particolareggiatariguardantelavitaelattivitdellISSR;
d) nominare il Direttore, scelto tra una terna di docenti stabili designati dal
ConsigliodIstituto,acquisitoilparerefavorevoledelConsigliodellaFacolt

LeConferenzeEpiscopalisonostatecostituitenelritolatino;altriritihannoaltreAssemblee
5

dellaGerarchiaCattolica.

10
diTeologiaequalorailcompitodelModeratorenonvengasvoltodalRet
toredellUniversitanormadellart.10conilnullaostadelModeratore.
Art.8.AlPreside(Decano)dellaFacoltdiTeologiacompete:
a)convocareepresiedereilConsigliodiFacolteilCollegiodeidocentidella
FacoltperquestioniriguardantilISSR;
b)regolare,congiuntamenteaiDirettoridegliISSR,lequestionicomuni;
c) presiedere, personalmente o tramite un suo Delegato, le sessioni per gli
esamidigrado;
d)presentarealConsigliodiFacolt,ognicinqueanni,larelazionesullavitae
lattivitdellISSR,preparatadalDirettore,perlapprovazioneeinoltrarlaal
Gran Cancelliere, che la trasmetter alla Congregazione per lEducazione
Cattolica;
e)firmareidiplomideigradiaccademicidellISSR.
Art.9.AlConsigliodellamedesimaFacoltspetta:
a)esaminareedapprovare,inviapreliminare,ipianidistudio,loStatutoed
ilRegolamentodellISSR;
b) esprimere il proprio parere circa lidoneit dei docenti dellISSR in vista
dellalorocooptazioneedellaloropromozioneastabili;
c) esaminare ed approvare le informazioni che il Preside (Decano) deve an
nualmenteforniresullandamentodellISSR;
d) verificare la consistenza e la funzionalit delle strutture e dei sussidi
dellISSR,inparticolaredellabiblioteca;
e)approvarelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSRprepa
ratadalDirettore;
f)dareilbenestareperlanominadelDirettoredellISSR;
g) proporre al Gran Cancelliere che venga chiesta alla Congregazione per
lEducazione Cattolica la sospensione dellISSR qualora esso risultasse ina
dempiente.
Art.10.IlModeratoredellISSR,dinorma,ilVescovoolEparcadelluogo
dove ha sede lIstituto. Se esso si trova allinterno di unUniversit ecclesia
stica,ilruolodelModeratoresvoltodalRettoreMagnifico.AlModeratore
spetta:
a)procurarecheladottrinacattolicasiaintegralmentecustoditaefedelmente
trasmessa;
b) nominare i docenti stabili acquisito il parere favorevole della Facolt di
TeologiaeglialtridocentidellISSR,concedendolamissiocanonicaacoloro

11
cheinsegnanodisciplineconcernentilafedeelamorale,dopoaveremessola
professionedifede,nonchlaveniadocendiacolorocheinsegnanoaltredisci
pline. Nel caso in cui il compito del Moderatore venga svolto dal Rettore
dellUniversit, il Gran Cancelliere o il suo delegato che concede la missio
canonicaolaveniadocendi;
c)revocarelamissiocanonicaolaveniadocendi,attesolart.16c.Nelcasoincui
ilcompitodelModeratorevengasvoltodalRettoredellUniversit,talecom
pitospettaalGranCancelliereoalsuodelegato;
d)dareilnullaostaperlanominadelDirettore;
e) vigilare sullandamento dottrinale e disciplinare dellISSR, riferendone al
GranCancelliere;
f)significareallaFacoltdiTeologialemaggioridifficoltdicuivenisseaco
noscenza,invitandolamedesimaFacoltaprendereadeguatemisure;
g)nominareilViceDirettore,lEconomoeilSegretariodellISSR,selecirco
stanzelosuggeriscono,dopoaversentitoinmeritoilpareredelDirettore;
h)approvareibilanciannualiconsuntiviepreventiviegliattidistraordina
riaamministrazionedellISSR;
i) firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, insieme con il Preside
(Decano)dellaFacoltdiTeologiaeconilDirettoredellIstituto.
Art.11.IlDirettoredellISSRduraincaricacinqueanniepuessereconfer
matonelsuoufficiounasolavoltaconsecutivamente.Aluicompete:
a)rappresentarelISSRdavantialModeratore,alleautoritaccademichedella
FacoltdiTeologiaealleautoritcivili;
b) dirigere e coordinare lattivit dellIstituto, particolarmente sotto laspetto
disciplinare,dottrinaleedeconomico;
c)convocareepresiederelevariesessionidelConsigliodIstituto;
d)presenziarealleassembleedeglistudentidipersonaoperdelega;
e)redigerelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSR;
f) firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, insieme con il Preside
(Decano)dellaFacoltdiTeologiaeconilModeratore;
g)esaminarelerichiesteeiricorsideidocentiedeglistudenti,prospettando,
neicasipigravinonrisoltidalConsigliodIstituto,lasoluzionealgiudizio
dellaFacoltdiTeologia.
Art.12.1.IlConsigliodiIstitutocompostodalDirettore,dalViceDiret
tore,nelcasochecisia,datuttiidocentistabilieduerappresentantideinon
stabilielettidailorocolleghi,dalPreside(Decano)dellaFacoltdiTeologiao

12
daunsuoDelegato,daunDelegatodelModeratore,daduestudentiordinari
elettidallassembleadeglistudenti,edalSegretarioconcompitidiattuario.
2. Il Consiglio di Istituto decide con la maggioranza dei presenti e, per
quantoriguardalequestionipersonali,conlamaggioranzadeidueterzidei
presenti.Quandositrattadiquestioniinerentialcorpodocente,irappresen
tantideglistudentinonpartecipanoalladiscussioneeallarelativavotazione.
3. Il Consiglio di Istituto convocato dal Direttore almeno due volte
allanno e, in via straordinaria, su richiesta della maggioranza del Consiglio
stesso.
4.Adettoorganismospetta:
a)stabilireilpianodistudi,iltestodelloStatutoedelRegolamentodellISSR
dasottoporreallapprovazionedelConsigliodiFacolt;
b) designare la terna di docenti stabili da proporre al Moderatore per la no
minadelDirettore;
c)proporrealModeratorelenominedeidocenti;
d)approvarelarelazionequinquennalesullavitaesullattivitdellISSRpre
paratadalDirettore.
3.Docenti
Art.13.1.Tuttiidocenti,diqualsiasicategoria,devonosempredistinguersi
perlidoneitscientificopedagogica,onestdivita,integritdidottrina,de
dizionealdovere,inmodotaledapoterefficacementecontribuirealraggiun
gimentodelfinepropriodellIstituto.Linsegnamentodeveessereimprontato
alladesionealladivinaRivelazione,allafedeltalMagisterodellaChiesaeal
rispettodellaveritscientifica.
2. Coloro che insegnano negli ISSR devono ricevere la missio canonica o la
veniadocendi,concordementeconlart.10b.
Art.14.1.Idocentisidividonoinstabili,chesidedicanoatempopienoallo
studio,allinsegnamentoeallassistenzadeglistudenti,enonstabili,chepre
stanolalorocollaborazioneinmodononpermanenteeparziale.
2. Perch uno sia legittimamente cooptato tra i docenti stabili, si richiede
cheegli:
a)sidistinguaperricchezzadidottrina,pertestimonianzadivita,persenso
diresponsabilitecclesialeedaccademica;
b)perledisciplineecclesiastiche,siafornitodelcongruoDottoratoconseguito
inunaIstituzioneEcclesiastica;perledisciplinenonecclesiasticheiltitolori
chiestoquellodisecondociclodeglistudisuperiori;

13
c)sisiadimostratoidoneoallaricercacondocumentiprobanti,inparticolare
conlapubblicazionedilavoriadattialloscopodellISSR;
d)dimostridipossederecapacitpedagogicodidattiche;
e)sisiaeseguitalaproceduraprevistadalloStatutodellISSR.
3. Salvo lart. 15 2, i docenti stabili presso gli ISSR non possono essere
contemporaneamente stabili in altre Istituzioni accademiche ecclesiastiche o
civili.Inoltre,lincaricodidocentestabileincompatibileconaltriministerio
attivit che ne rendano impossibile ladeguato svolgimento in rapporto sia
alladidatticasiaallaricerca.
4.Idocentinonstabili,perlematerieecclesiastiche,devonoessereinpos
sesso almeno della Licenza canonica conseguita in una Istituzione Ecclesia
stica o di un titolo equipollente ed avere buone attitudini allinsegnamento.
LenormepeculiaricircaidocentinonstabilidevonoesserefissatenelloSta
tutodellISSR.
Art. 15. 1. In ciascun ISSR i docenti stabili devono essere almeno cinque,
unoperogniareadisciplinare:SacraScrittura,Teologiadogmatica,Teologia
moralepastorale, Filosofia, Scienze umane. Qualora lISSR avesse solo il
primociclo,idocentistabilidevonoesserealmenoquattro,unoperogniarea
disciplinare: Sacra Scrittura, Teologia dogmatica, Teologia moralepastorale,
Filosofia.
2.SelISSRsitrovaallinternodiunaFacoltdiTeologianonnecessario
chesianodistintiidocentistabilidellaFacoltedellISSR,acondizionecheil
loronumerocomplessivosiaalmenougualeallasommadidocentistabiliri
chiestiperlaFacoltdiTeologiaediquellirichiestiperlISSR.
Art.16.LoStatutodellISSRdevestabilire:
a)lemodalitdicooptazioneenominadeidocenti;
b)quandoeaqualicondizioniidocenticessinodalloroufficio;
c)perqualimotivieconqualeproceduraessipossanoesseresospesidalluf
ficio o anche privati di esso, in modo da provvedere convenientemente alla
tuteladeidirittisiadeldocentesiadellISSR.
4.Studenti
Art.17.LISSRapertoatuttiifedelicattolicilaiciereligiosiche,fornitidi
regolareattestato,idoneiperlacondottamoraleeperiprecedentistudi,de
siderino avere una qualificata preparazione nelle Scienze Religiose. Ciascun
ISSRdeveessereingradodiassicurareuncongruonumerodistudentiordi
nari,cheordinariamentenondeveessereinferioreasettantacinque.

14
Art.18.1.Glistudentipossonoessereordinari,straordinari,uditorieospiti.
TuttidevonoosservarefedelmentelenormedellISSRcircalordinamentoge
nerale e la disciplina in primo luogo circa i programmi degli studi, la fre
quenza,gliesamicomeanchetuttelealtredisposizioniconcernentilavita
dellIstituto.Essi,inoltre,partecipanoallavitadellIstitutoneimodidetermi
natidalloStatutodiciascunISSR.
2.Glistudentiordinarisonoquelliche,aspirandoaconseguireigradiacca
demici, di cui agli artt. 2829 della presente Istruzione, frequentano tutti i
corsieleesercitazioniprescrittedalmedesimoIstituto,conilregolaresupe
ramentodeirelativiesamiprescritti.
3.PeressereammessocomestudenteordinarioalciclocheconducealBac
calaureato in Scienze Religiose, necessario essere in possesso del titolo di
studiomediosecondariorichiestoperliscrizioneallUniversitstatale.
4.PeressereammessocomestudenteordinarioalciclocheconduceallaLi
cenza in ScienzeReligiose,necessarioessereinpossessodelBaccalaureato
inScienzeReligiose.
5.Glistudentistraordinarisonocolorocheoperchprividelsuddettotitolo
di ammissione allUniversit civile o perch non aspiranti al grado accade
mico,desideranoaccedereagliinsegnamentipredispostidallISSRperilcon
seguimentodisempliciAttestatidifrequenza.
6.Glistudentiuditorisonocoloroche,nonvolendoconseguireilgradoac
cademiconellISSR,desideranofrequentarequalchecorso,invistadelrilascio
delrelativoAttestatodifrequenza.
7.Glistudentiospitisonocoloroche,nonvolendoconseguireilgradoacca
demiconellISSR,desideranofrequentarequalchecorsoesostenereilrelativo
esame,peruneventualericonoscimentoinunaltroIstituto.
Art.19.Perpoteressereammessiagliesami,necessariochelostudenteab
bia seguito le lezioni con una frequenza non inferiore ai due terzi delle ore
dellesingoledisciplinepressolIstituto.
Art. 20. Lo Statuto dellISSR deve stabilire in quale modo gli studenti, per
gravi motivi, possano essere sospesi da certi diritti, o privati o addirittura
esclusi dallIstituto, in modo da salvaguardare i diritti sia dello studente sia
delmedesimoIstituto.
Art. 21. Attesa la distinta configurazione degli studi in Teologia e nelle
ScienzeReligiose(cf.Introduzione,nn.25),lostudenteinpossessodelBac
calaureatoodellaLicenzainScienzeReligiose,chevolesseottenereilricono

15
scimentodeglistudicompiutieconseguireilBaccalaureatoinSacraTeologia,
potressereammessodalPreside(Decano)diunaFacoltdiTeologia,dopo
attentavalutazionedellesingoledisciplinedelcurriculumstudiorumdaparte
delConsigliodellamedesimaFacolt.LostessoConsigliodevestabilireeap
provareperognicandidatounappositoprogrammaintegrativodelladurata
dialmenodueanni,conirelativiesami.
5.Ordinamentodeglistudi
Art. 22. Il piano degli studi, redatto in sintonia con le finalit specifiche
dellISSR,devecaratterizzarsiperscientificiteorganicitdeicontenutiteo
logici.
Art. 23. La struttura dellISSR prevede un curricolo di studi della durata di
cinqueanni,organizzatoinduecicli:ilprimociclo,delladurataditreanni,al
termine del quale si consegue il Baccalaureato in Scienze Religiose e il se
condociclo,delladuratadidueanni,alterminedelqualesiconseguelaLi
cenzainScienzeReligiose.
Art. 24. 1. Nel primo ciclo devono essere trattate tutte le fondamentali di
sciplinefilosoficheeteologiche,inmodotalechealtitoloconclusivodelBac
calaureato corrisponda la completezza del percorso. Concretamente il pro
grammadeglistudidelprimociclodeveprevedereleseguentidiscipline:
a)StoriadellaFilosofia;
b)Filosofiasistematica;
c)SacraScrittura;
d)Teologiafondamentale;
e)Teologiadogmatica;
f)Teologiamorale;
g)Teologiaspirituale;
h)TeologiaLiturgica;
i)PatrologiaeStoriadellaChiesa;
j)DirittoCanonico.
2.Nelsecondociclo,oltreaicorsiriferitiadalcunedellemenzionatedisci
pline,inspeciequellepropriamenteteologiche,alleesercitazioni,aicorsiop
zionalieaiseminari,devonoesserepropostiicorsidelledisciplinecaratteriz
zantilindirizzodispecializzazione.
Art. 25. Il piano di studi di ciascun ISSR deve specificare le discipline che
compongonoilcurricolo,ilnumerodelleoresettimanali,icrediti(ECTS)as
segnatiaognisingoladisciplina,icontenutifondamentali,labibliografiaeil

16
nominativo del docente. Si tenga presente che nel quinquennio degli ISSR i
creditidevonoesserenormalmente300,comprendendocorsi,seminari,labo
ratorietirocini.
6.Gradiaccademici
Art.26.IgradiaccademicinegliISSRsonoconferitiaglistudentidallaFacolt
diTeologiaacuiilsingoloIstitutocollegato.DettigradisonoilBaccalaurea
toinScienzeReligiose,alterminedelprimocicloelaLicenzainScienzeReli
giose,conspecificazionedellindirizzodispecializzazione,alterminedelse
condociclo.
Art. 27. I gradi accademici, nello Statuto dei singoli ISSR, possono essere
espressiancheconaltrinomi,tenutocontodellanormativadeglistudiacca
demici della regione, purch sia indicata con chiarezza la loro equivalenza
conigradiaccademicisopramenzionatiesiasalvaguardataluniformittra
gliISSRdellostessoPaese.
Art.28.IrequisitiperconseguireilBaccalaureatoinScienzeReligiosesonodi
avere:
a) frequentato il primo ciclo di studi ed aver superato gli esami relativi alle
singolediscipline;
b)acquisitolaconoscenzadiunalinguamodernaoltrelapropria,peressere
ingradodicomprendereitesti;
c) composto e discusso pubblicamente un elaborato scritto, conforme alle
normeindicatenelloStatutodellISSR,chemostrilacapacitdimpostazione
dellargomentoscelto,esostenutolesamesinteticosuappositotesarioeda
vantiadunacommissionecompostadinonmenoditredocenti.
Art. 29. I requisiti per conseguire la Licenza in Scienze Religiose sono di
avere:
a) frequentato il primo e secondo ciclo di studi e superato gli esami relativi
allesingolediscipline;
b)acquisitolaconoscenzadiduelinguemoderneoltrelapropria;
c) composto un elaborato scritto, daccordo con le norme stabilite nello Sta
tutodellISSR,chemostrilacompetenzamaturatanelcampodispecializza
zioneprescelto,esottometterloapubblicadiscussionenellasessioneprevista.
7.Sussidididatticiedeconomici
Art. 30. Ciascun Istituto deve contare sulla presenza di strutture logistiche
adeguateallanecessitdellinsegnamento,susufficientiaulefunzionaliede

17
coroseespaziperseminariedesercitazioni,sustanzeperufficiearchivi,su
altrisussiditecnicichesianodiaiutoalladidattica.
Art.31.OgniISSRdevedisporrediunabiblioteca,fornitaeaggiornatadili
brieriviste,rispondenteaibisognideidocentiedeglistudenti,ordinatacon
venientemente. Qualora lISSR si avvalga di una biblioteca teologica esterna
allasededellIstitutomedesimo,inessodeveessercialmenounasaladicon
sultazioneedilettura,dotatadeiprincipalistrumenti(fonti,dizionari,riviste,
ecc).
Art.32.Mediantelostanziamentoannualediunacongruasommadidenaro,
la biblioteca sia costantemente arricchita di libri, classici e contemporanei, e
delleprincipaliriviste,coscheessapossaefficacementeserviretantoallap
profondimento e allinsegnamento delle discipline, quanto al loro apprendi
mento,comeanchealleesercitazionieaiseminari.
Art.33.LoStatutodellISSRdevestabilirenormeadeguateperlabiblioteca,
inmodochelaccessoelusosianoparticolarmentefacilitatiaidocentieagli
studenti.
Art.34.OgniISSRdevedisporredeimezzieconomicinecessariperilconve
niente raggiungimento della sua specifica finalit, per il suo adeguato fun
zionamento,perladignitosaretribuzionedeidocentiedelpersonaleausilia
rio,perilmantenimentodegliedifici.
Art.35.LoStatutodellISSRdeterminilafunzionedellEconomoelecompe
tenzedialtriorganismicollegialiinteressati,inmododaassicurareunasana
amministrazione.
Art.36.Parimenti,loStatutodellISSRdevestabilireimodidipartecipazione
degli studenti alle spese dellIstituto, mediante il pagamento di tasse per
lammissione,perliscrizioneannuale,pergliesamieperidiplomirelativiai
gradiaccademicidaconseguire.
Art.37.LamministrazionedellISSRautonomaenondipendedallaFacolt
alla quale esso collegato, a meno che non sia diversamente stabilito nello
Statuto.

18
II.PROCEDURAPERLEREZIONE
DIUNISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSE

Art.38.PossonorichiederelerezionecanonicagliIstitutichepossiedonoire
quisitiprevistidallapresenteIstruzioneesianoingradodioffrireadeguate
garanzieancheperilfuturo.
Art.39.SpettaallaConferenzaEpiscopaleNazionaleoadunaltraAssemblea
dellaGerarchiaCattolica(cf.art.5b),competenteperlapianificazionedegli
Istitutinelterritorio,dareilsuobenestareperlerezionediognisingoloISSR.
Art.40.LapropostadierezionediunISSRdeveessereformulatadalVescovo
oEparcadelluogodovehasedelIstituto,ilqualedeverivolgersiadunaFa
coltEcclesiasticadiTeologia(preferibilmentelapivicinaallIstituto),chesi
prendalaresponsabilitaccademicadellIstitutostesso.Larelazionedicolle
gamentotraIstitutoeFacoltsarfissatainunappositaconvenzione,salvele
normestabilitesopra.
Art. 41. La Facolt di Teologia, accertate lidoneit dei docenti e lesistenza
deirequisitiprevistidallapresenteIstruzione,inoltreralGranCancellierela
domandadierezionedellIstitutounitamenteallaseguentedocumentazione:
a)ilparerepositivodellaConferenzaEpiscopaleNazionaleodiunaltraAs
sembleacompetentedellaGerarchiaCattolica(cf.art.5b);
b)ilsuopareremotivatocircailcollegamentodellISSR;
c)iltestodellapropostaconvenzione;
d)iltestodelloStatutodellerigendoIstituto,redattoinconformitconledi
sposizioninormativecontenutenellapresenteIstruzione;
e)ilpianodeglistudinellesuearticolazionieconlindicazionedeicreditias
segnatiallesingolediscipline;
f)lelencodeidocenticonlindicazione,perciascuno,deidatianagrafici,dei
titoli accademici, delle pubblicazioni, delle discipline dinsegnamento e di
eventualialtrisedidinsegnamento;
g)laccuratadescrizionedellasede,dellabiblioteca,deiprincipalisussididi
dattici,delpianodifinanziamento;
h)ilprevistoquadrodeglistudenti,nonchlaprovenienzaelostatodivita
(religiosi/e,laici,laiche).
Art.42.IlGranCancelliere,dopoaveresaminatoleragionidellarichiesta,la
completezza delliter e aver verificato che la menzionata documentazione
conformeaquantoprescrittodallapresenteIstruzione,farpervenireiltutto

19
allaCongregazioneperlEducazioneCattolica,unitamentealproprioparere,
chiedendone lesame e lapprovazione, e, a condizioni compiute, lerezione
canonicadellIstitutoeilsuocollegamentoconlaFacoltdiTeologia.
Art.43.LaCongregazioneperlEducazioneCattolicaemanaiDecreticoncer
nenti lerezione dellISSR e il suo collegamento con la Facolt di Teologia e
lapprovazionedelloStatutoadtempusetadexperimentum.

III.NORMEFINALI

Art.44.SeunISSRgierettorisultassegravementeinadempienteperquanto
concernelosservanzadeirequisiti,ilriconoscimentopotresseresospesoad
tempus,e,seilcaso,revocatodallaCongregazioneperlEducazioneCattolica.
Art. 45. Eventuali modifiche al testo dello Statuto dellISSR devono essere
sottopostedalGranCancellieredellaFacoltdiTeologiaallaCongregazione
perlEducazioneCattolicaperladebitaapprovazione.
Art. 46. Con lentrata in vigore della presente Istruzione, sono abrogate la
Nota illustrativa del 10 aprile 1986 e la Normativa per lIstituto Superiore di
ScienzeReligiosedel12maggio1987.
Art.47.LenormetransitoriedelloStatutodeisingoliISSRdevonoindicarele
modalit e possibilit di passaggio di studenti dal vecchio al nuovo ordina
mento,nonchlapossibilitelemodalitpercolorocheabbianoconseguito
il titolo accademico alla fine del curricolo quadriennale attualmente vigente
diaccedereaquelloperilconseguimentodellaLicenzainScienzeReligiose.
Art. 48. Gli ISSR devono adeguarsi alla presente Istruzione con linizio
dellannoaccademico20092010.
Il Sommo Pontefice Benedetto XVI, nel corso dellUdienza concessa al sottoscritto
CardinalePrefetto,haapprovatolapresenteIstruzioneenehaautorizzatolapubbli
cazione.
Roma,28giugno2008,memoriadiSanIreneodiLione.

ZenonCard.Grocholewski
Prefetto
+JeanLouisBrugus,o.p.
ArcivescovoVescovoemeritodiAngers
Segretario

20
NORMESULCONFERIMENTODEITITOLIDI
LAUREAINSCIENZERELIGIOSE
EDILAUREAMAGISTRALEINSCIENZERELIGIOSE

I.ConferimentodellaLaureainScienzeReligiose
1. Possono conseguire la Laurea in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoiprimitreannidelcurriculum.
2. IrequisitiperilconseguimentodellaLaureasono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiunalinguastranieramoderna;
- avercompostounelaboratoscritto.
A. Lelaboratoscritto
3. Lelaborato scritto deve dimostrare nel candidato la capacit di
istruire lo status quaestionis dellargomento affrontato e di impostare
unpercorsodiricercascientifica.
4. Nel corso del terzo anno lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraiDocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
5. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
qualepresentaunatracciadisviluppodellargomentoaffrontatocor
redata da bibliografia essenziale, controfirmata dal Docente scelto e
dalDirettore.
6. Lelaborato deve consistere in un lavoro dattiloscritto non inferiore
allequarantacartelle(aspazio2)enonsuperioreallesessanta.
7. Lelaborato va consegnato in duplice copia almeno un mese prima
dellesamecomprensivodiLaurea:unaperildocentechehadirettola
preparazione,laltraperlaSegreteria.
8. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
9. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.

21
B. Lesamefinale
10. Lesame finale per il conseguimento della Laurea in Scienze Reli
giose si svolge in quattro sessioni annuali: primaverile, estiva, au
tunnale,invernale.
11. Lesame viene sostenuto davanti ad una Commissione composta dal
Docente che ha seguito lelaborato scritto, un Docente dellIstituto e
unPresidente.
12. Lesamefinalecostituitodaduecolloquidiventiminuticiascuno.Il
primo verte sulla tesi a cui appartiene largomento dellelaborato
scritto;ilsecondosuunaltratesiindicatadallaDirezione.
13. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.
14. La Composizione della Commissione, la scelta delle tesi e lordine
desamevienestabilitodallaDirezioneecomunicatotregiorniprima
dellesame.

II.ConferimentodellaLaureaMagistraleinScienzeReligiose
15. Possono conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Religiose gli
studenti ordinari che hanno completato il quinquennio di
specializzazione.
16. IrequisitiperilconseguimentodellaLaureaMagistralesono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiduelinguestranieremoderne;
- avercompostounelaboratoscrittodasottoporreapubblicadiscus
sionenellasessionediesameprevista.
A. Lesercitazionescritta
17. Per accedere allesame di Magistero richiesta la preparazione di
un elaborato scritto che attesti la competenza maturata nel campo di
specializzazioneprescelto.
18. Lelaboratoscrittodeveessereinedito,ecomunquenonpresentatoperil
conseguimentodellaLaureaodialtrigradiaccademici,ecclesiasticio
civili.
19. Tale esercitazione deve consistere in un elaborato non inferiore alle
sessantacartelledattiloscritte(aspazio2)enonsuperioreallecento.

22
20. Nel corso del biennio lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraidocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
21. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
quale presenta uno schema ragionato dellargomento affrontato cor
redatodabibliografiaessenziale,induplicecopia.IlDirettoredesigna
il Docente correlatore che analizza lo schema. Le eventuali osserva
zioni e consigli del Correlatore saranno trasmessi al Relatore per
iscrittoentroquindicigiornidallaconsegnadelloschema.Loschema
munitodelleduefirmedefinitivamenteapprovato.
22. Lesercitazionescrittavaconsegnataintriplicecopiaalmenounmese
prima dellesame di Magistero: una al docente che ne ha diretto la
preparazione,unaalDocentecorrelatore,laltrainSegreteria.
23. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
24. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.
25. LadiscussionedellelaboratoscrittoavvieneallapresenzadelDocente
relatore,diunDocentecorrelatoreedelPresidentedicommissione.Il
candidatoillustrairisultatidellaricercacollocandolinellareadiatti
nenzadellargomentoaffrontatoerispondealledomandedellaCom
missione inerenti alle aree interessate dalla tesi individuate al mo
mentodellapresentazionedelloschemadellaricerca.
26. possibileritirarsidallesameoralefinoaunasettimanaprimadella
sessionedesame;dopotalelimite,chiintenderitirarsiperdeildiritto
disostenerelesamenellasessionesuccessiva.
27. Si pu sostenere lesame in una delle quattro sessioni annuali:
primaverile,estiva,autunnale,invernale.
28. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.

23
III. Valutazioneeconferimentodeititoli
29. Il superamento dellesame di Laurea e di Laurea Magistrale d
diritto al Titolo accademico rispettivamente di Laurea in Scienze
ReligioseediLaureaMagistraleinScienzeReligiose.
30. Lavalutazionevieneespressaintrentesimifacendomedia:
- deivotidegliesami(influenteperil50%);
- dellavalutazionedellesercitazionescritta(influenteperil30%);
- dellavalutazionedelladiscussionefinale(influenteperil20%).
31. Nelcalcolodellevalutazionilalodehavaloredi1punto.
32. Il risultato delle valutazioni parziali non viene arrotondato, ma indi
catoconduedecimali.
33. Lavalutazionefinalevienearrotondataineccessoquandoiduedeci
malidelvotoraggiungonolo0,60,indifettonelcasocontrario.
34. Il Titolo accademico di Laurea Magistrale in Scienze Religiose e di
Laurea in Scienze Religiose viene conferito dalla Facolt Teologica
delTriveneto.

Tabelladiconversionedeicrediti
IlprocessodiadeguamentoalProtocollodiBolognahaintrodottounnuovo
sistemaperlaccreditamentodeicorsiedellediscipline,nonpibasatosulleoredi
lezione (come accadeva tradizionalmente per i Crediti Ecclesiastici), ma su un
nuovosistemadicalcolochiamatoEuropeanCreditTransferSystem(ECTS).
UncreditoECTScorrisponde,convenzionalmente,a25orediimpegnodello
studente (che comprendono: 78 ore di frequenza alle lezioni; 1416 ore di studio
personale,lavoriscritti,testsinitinere;23oredimpegnonelcontestodegliesami).
Sipupertantostabilireunatabelladiconversioneconvaloresemplicemente
orientativo,comesegue:

CreditiEcclesiastici oredilezione ECTS oredistudio


2 24 3 75
3 36 5 125
4 48 6 150
5 60 8 200
6 72 10 250

24
Pianodistudio
perlaLaureainScienzeReligiose(3anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 II *
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 III *
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 III *
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 II *
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 I
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 I
Filosofia sistematica: etica 2 3 I
Filosofia sistematica: antropologia 3 5 II *
Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 III *
Morale fondamentale 5 8 I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 II *
Morale sessuale e familiare 4 6 III *
Storia della Chiesa antica 2 3 II ***
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 II *
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 III *
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 I
Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio 4 7 III **
Teologia Dogmatica 2: cristologia 4 7 II **
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 III *
Seminario teologico interdisciplinare 2 3 II ***
Patrologia 4 6 II *
Diritto Canonico 4 7 III *
Liturgia 3 5 III *
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 II *
Pedagogia generale 2 3 III *
Tesi ed esame di Laurea 10
Crediti complementari 7
TOTALI 101 180

* Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del II e III corso.


** Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I, II e III corso.
*** Corsi che si tengono sempre nel II anno di corso.
Recensioni, ricerche facoltative, relazioni, partecipazione a corsi, convegni ed
eventi vari previamente concordati con il Direttore, documentati e valutati da un
docente.

25
Pianodistudiodellaspecializzazione
perLaureaMagistraleinScienzeReligiose(2anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teologia pastorale 4 6 I
Ecumenismo 2 3 II
Seminario biblico 5 8 I
Filosofia della religione e ateismo 2 3 II
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 I
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 II
Dottrina sociale della Chiesa 2 3 I
Morale sociale ed economica 2 3 I
Storia delle Chiese locali 2 3 II
Archeologia cristiana 2 3 II
Arte e iconografia cristiana 3 5 II
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 I
Seminario teologico 5 8 II
Sociologia 2 3 II
Psicologia generale 3 5 I
Psicologia dello sviluppo 3 5 I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 I
Dinamiche della comunicazione 4 6 II
Linguaggio multimediale 2 3 II
Corsi di indirizzo 8 12 I e II *
Tesi finale 10
Esame di Magistero 4
TOTALI 67 120

NB Tutti i corsi sono ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I e II corso di spe-
cializzazione.
* Vedi nel dettaglio alla pagina seguente.

26
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Catechetica generale 2 3 II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 II

Indirizzopedagogicodidattico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 I
Tirocinio 4 6 II
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 II

Indirizzoantropologicoculturale
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Introduzione allantropologia culturale 2 3 I
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 II
Seminario socio-politico 2 3 II
Seminario filosofico-teologico 2 3 II

Passaggidalvecchioalnuovoordinamento
ColorochesonoinpossessodelDiplomainScienzeReligioseconilvecchioor
dinamento e desiderano conseguire il nuovo titolo, possono iscriversi come stu
dentiordinarifuoricorsoneltriennioe,dopoaverconseguito25ECTSintegrativi,
sostenerelesameprevisto.
Coloro che sono in possesso del Magistero in Scienze Religiose con il vecchio
ordinamentoedesideranoconseguireilnuovotitolo,possonoiscriversicomestu
denti ordinari nel biennio di specializzazione, con il riconoscimento di 30 ECTS
(lequivalentedeicorsidiunsemestre).

27
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

GIUGNO 2010
LUGLIO 2010
1 M Lezione
2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 1 G Esami
3 G 2 V Esami
4 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 3 S
5 S 4 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
6 D CORPUS DOMINI 5 L Esami
7 L 6 M Esami
8 M 7 M Esami
9 M 8 G Esami
10 G 9 V Esami
11 V 10 S
12 S 11 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
13 D XI DEL TEMPO ORDINARIO 12 L Esami
14 L 13 M Esami
15 M 14 M Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
16 M Termine per liscrizione allesame Termine delle iscrizioni agli esami
finale del 16 luglio Sessione autunnale
17 G 15 G
18 V 16 V Esami finali per i Titoli in SR
19 S La segreteria chiude al pubblico
20 D XII DEL TEMPO ORDINARIO fino al 5 settembre 2010
21 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 17 S
Inizio delle iscrizioni agli esami - 18 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
Sessione autunnale 19 L
22 M Esami 20 M
23 M Esami 21 M
24 G Esami 22 G
25 V Esami 23 V
26 S 24 S
27 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 25 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
28 L Esami 26 L
29 M Esami 27 M
30 M Esami 28 M
29 G
30 V
31 S

28
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

AGOSTO 2010 SETTEMBRE 2010


1 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO 1 M
2 L 2 G
3 M 3 V
4 M 4 S
5 G 5 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
6 V TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 6 L Esami La segreteria riapre al pubblico
7 S Iscrizioni al nuovo anno
8 D XIX DEL TEMPO ORDINARIO accademico
9 L Inizio degli esami - Sessione
10 M autunnale
11 M 7 M Esami
12 G 8 M Esami
13 V 9 G Esami
14 S 10 V Esami
15 D ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA 11 S
16 L 12 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
17 M 13 L Esami
18 M 14 M Esami
19 G 15 M Esami
20 V 16 G Esami
21 S Viaggio in Terra Santa 17 V Esami
22 D XXI DEL TEMPO ORDINARIO 18 S
Viaggio in Terra Santa 19 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO
23 L Viaggio in Terra Santa 20 L Esami
24 M Viaggio in Terra Santa 21 M Esami
25 M Viaggio in Terra Santa 22 M Esami
26 G Viaggio in Terra Santa 23 G Esami
27 V Viaggio in Terra Santa 24 V Esami
28 S Viaggio in Terra Santa 25 S Termine degli esami - Sessione
29 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO autunnale
Viaggio in Terra Santa 26 D
30 L Viaggio in Terra Santa 27 L XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
31 M 28 M
29 M Termine per liscrizione allesame
finale del 29 ottobre
30 G

29
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

OTTOBRE 2010 NOVEMBRE 2010


1 V 1 L TUTTI I SANTI
2 S 2 M COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
3 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO 3 M Lezione
4 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre 4 G Esami Sessione straordinaria di esami
5 M Lezione 5 V Lezione
6 M Lezione 6 S
7 G 7 D XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
8 V Lezione
9 S 8 L Lezione
10 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO 9 M Lezione
11 L Lezione 10 M Lezione
12 M Lezione 11 G
13 M Lezione 12 V Lezione
14 G 13 S
15 V Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo 14 D XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
anno e per la richiesta delle omo- 15 L Lezione
logazioni 16 M Lezione
16 S 17 M Lezione
17 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO 18 G
18 L Lezione 19 V Lezione
19 M Lezione 20 S
20 M Lezione 21 D CRISTO RE DELLUNIVERSO
21 G 22 L Lezione
22 V Lezione 23 M Lezione
23 S 24 M Lezione
24 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO 25 G
25 L Lezione 26 V Lezione
26 M Lezione 27 S
27 M Lezione 28 D I DI AVVENTO
28 G 29 L Lezione
29 V Lezione Esami finali per i Titoli in SR 30 M Lezione Scadenza versamento tasse
30 S scolastiche
31 D XXXI DEL TEMPO ORDINARIO

30
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

DICEMBRE 2010 GENNAIO 2011


1 M Lezione 1 S B.V. MARIA MADRE DI DIO
2 G SAN CROMAZIO DI AQUILEIA 2 D II DOPO NATALE
3 V Lezione 3 L
4 S 4 M
5 D II DI AVVENTO 5 M
6 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 6 G EPIFANIA DEL SIGNORE
7 M Lezione 7 V
8 M IMMACOLATA CONCEZIONE 8 S
9 G 9 D BATTESIMO DEL SIGNORE
10 V Lezione 10 L Lezione Riprendono le lezioni e la
11 S segreteria riapre al pubblico
12 D III DI AVVENTO 11 M Lezione
13 L Lezione 12 M Lezione
14 M Lezione 13 G
15 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 14 V Lezione Termine delle iscrizioni agli
Sessione invernale esami - Sessione invernale
16 G 15 S
17 V Lezione 16 D II DEL TEMPO ORDINARIO
18 S 17 L Lezione
19 D IV DI AVVENTO 18 M Lezione
20 L Lezione 19 M Lezione
21 M Lezione 20 G
22 M Lezione 21 V Lezione Termine delle lezioni - I semestre
23 G Inizio delle vacanze natalizie 22 S
La segreteria chiude al pubblico 23 D III DEL TEMPO ORDINARIO
fino al 9 gennaio 2011 24 L
24 V 25 M
25 S NATALE DEL SIGNORE 26 M
26 D SANTA FAMIGLIA DI NAZARET 27 G
SANTO STEFANO 28 V
27 L 29 S
28 M 30 D IV DEL TEMPO ORDINARIO
29 M 31 L Esami Inizio degli esami - Sessione
30 G invernale
31 V Scadenza iscrizione studenti
fuori corso

31
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

FEBBRAIO 2011 MARZO 2011


1 M Esami 1 M Lezione
2 M Esami 2 M Lezione
3 G Esami 3 G
4 V Esami 4 V Lezione
5 S 5 S
6 D V DEL TEMPO ORDINARIO 6 D IX DEL TEMPO ORDINARIO
7 L Esami 7 L Lezione
8 M Esami 8 M Lezione
9 M Esami 9 M LE SACRE CENERI
10 G Esami 10 G
11 V Esami 11 V Lezione
12 S 12 S
13 D VI DEL TEMPO ORDINARIO 13 D I DI QUARESIMA
14 L Esami 14 L Lezione
15 M Esami 15 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
16 M Esami 16 M Lezione
17 G Esami 17 G
18 V Esami Fine degli esami - Sessione 18 V Lezione
invernale 19 S
20 D II DI QUARESIMA
19 S
20 D VII DEL TEMPO ORDINARIO 21 L Lezione
21 L Lezione Inizio delle lezioni - II semestre 22 M Lezione
22 M Lezione 23 M Lezione
23 M Lezione 24 G
24 G 25 V Lezione
25 V Lezione 26 S
26 S 27 D III DI QUARESIMA
27 D VIII DEL TEMPO ORDINARIO 28 L Lezione Esami finali per i Titoli in SR
28 L Lezione Termine per liscrizione allesame 29 M Lezione
finale del 28 marzo 30 M Lezione
31 G Scadenza versamento tasse
scolastiche

32
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

APRILE 2011 MAGGIO 2011


1 V Lezione 1 D II DEL TEMPO PASQUALE - IN ALBIS
2 S 2 L Lezione Riprendono le lezioni e la
3 D IV DI QUARESIMA segreteria riapre al pubblico
4 L Lezione 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami -
5 M Lezione Sessione estiva
6 M Lezione 4 M Lezione
7 G 5 G
8 V Lezione 6 V Lezione
9 S 7 S
10 D V DI QUARESIMA 8 D III DEL TEMPO PASQUALE
11 L Lezione 9 L Lezione
12 M Lezione 10 M Lezione
13 M Lezione 11 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
14 G 12 G
15 V Lezione 13 V Lezione Termine delle iscrizioni agli
16 S esami Sessione estiva
17 D LE PALME 14 S
18 L La segreteria chiude al pubblico 15 D IV DEL TEMPO PASQUALE
fino al 1 maggio 2011 16 L Lezione
19 M 17 M Lezione
20 M 18 M Lezione
21 G 19 G
22 V 20 V Lezione
23 S 21 S
24 D PASQUA DI RISURREZIONE 22 D V DEL TEMPO PASQUALE
25 L DELLANGELO 23 L Lezione
26 M 24 M Lezione
27 M Sessione straordinaria di esami 25 M Lezione
28 G Sessione straordinaria di esami 26 G
29 V Sessione straordinaria di esami 27 V Lezione
30 S 28 S
29 D VI DEL TEMPO PASQUALE
30 L Lezione
31 M Lezione

33
CalendarioAnnoaccademico2010/2011

GIUGNO 2011 LUGLIO 2011


1 M Lezione 1 V Esami
2 G FESTA DELLA REPUBBLICA 2 S
3 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 3 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
4 S 4 L Esami
5 D ASCENSIONE DEL SIGNORE 5 M Esami
6 L 6 M Esami
7 M 7 G Esami
8 M 8 V Esami
9 G 9 S
10 V 10 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
11 S 11 L Esami
12 D PENTECOSTE 12 M Esami
13 L 13 M Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
14 M Termine delle iscrizioni agli esami
15 M Termine per liscrizione allesame Sessione autunnale
finale del 15 luglio 14 G
16 G 15 V Esami finali per i Titoli in SR
17 V La segreteria chiude al pubblico
18 S fino al 4 settembre 2011
19 D SANTISSIMA TRINIT 16 S
20 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 17 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
21 M Esami 18 L
22 M Esami 19 M
23 G Esami 20 M
24 V Esami Inizio delle iscrizioni agli esami - 21 G
Sessione autunnale 22 V
25 S 23 S
26 D CORPUS DOMINI 24 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
27 L Esami 25 L
28 M Esami 26 M
29 M Esami 27 M
30 G Esami 28 G
29 V
30 S
31 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO

34
Calendariosettembreottobre2011
5settembre2011 Lasegreteriariaprealpubblico
524settembre2011 Sessioneautunnaledesami
30settembre2011 Termineperliscrizioneagliesamifinalidel31ottobre2011
3ottobre2011 IniziodellelezioniAnnoaccademico20112012
14ottobre2011 Termineperleiscrizionialnuovoanno
Termineperlarichiestadelleomologazioni
31ottobre2011 EsamifinaliperilconseguimentodeititoliinScienzeReligiose

Quotepartecipative

ISSRnuovoordinamento(3+2)
Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Unicasoluzionealliscrizione 450,00

Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Alliscrizione 100,00


Rata1:entro30.11.2010 200,00
Rata2:entro31.03.2011 200,00

Studentiuditori:dirittiamministrativi Alliscrizione 15,00


Studentiuditori:singolocorso23oresett. Alliscrizione 45,00
Studentiuditori:singolocorso4opioresett. Alliscrizione 60,00

Moraperritardo:finoa15giorni 10,00
Moraperritardo:oltrei15giorni 25,00
Morapermancatoavvisodirinunciaesame 5,00

Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2011 150,00


Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2011 105,00

ScuoladiFormazioneTeologica
Iscrizione 270,00
DiplomadiTeologia 50,00

Certificati
Tuttiicertificativannorichiesticonunasettimanadianticipo

Certificatosemplice Allaprenotazione 5,00


Certificatogeneraledeglistudi Allaprenotazione 10,00
DiplomiISSR Alliscrizioneallesamefinale 140,00

35
Insegnamentiprevistiperla.a.2010/2011
I corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.
Filosofia sistematica: etica 2 3 Gismano Franco I
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 Romanello Stefano I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 Grasso Santi I
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 Freschi Claudio I
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 Qualizza Marino I
Morale fondamentale 5 8 Gismano Franco II
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 Giordani Giorgio II
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 Freschi Claudio II
Teologia Dogmatica 1: Il Mistero di Dio 4 7 De Cecco Sergio II

II e III corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Antropologia filosofica 3 5 Grusovin Marco I
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 Giordani Giorgio I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 Romanello Stefano I
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 Malnati Ettore I-II
Storia della Chiesa antica (solo II) 2 3 Piussi Sandro I
Seminario teologico interdisciplinare (solo II) 2 3 Fabris Rinaldo I
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 2 Di BenedettoPatrizia II
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 Del Missier Giovanni II
Patrologia 4 6 Driussi Giovanni II
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 De Bortoli Antonella II
Teologia Dogmatica 1: Il Mistero di Dio 4 7 De Cecco Sergio II

I e II corso specialistico cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Psicologia generale 3 5 Piccoli Elena I
Seminario biblico 5 8 Fabris Rinaldo I
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 Cracina Giordano I
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 Magris Aldo I-II
Morale sociale 4 6 Gismano Franco I-II
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 Candussio Sabrina II
Psicologia dello sviluppo 3 5 Piccoli Elena II
Sociologia 2 3 Lovo Daniele II
Teologia pastorale 4 6 Bettuzzi Ivan II
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Indirizzo pedagogico-didattico
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 Nunziata Andrea I
Indirizzo antropologico-culturale
Introduzione allantropologia culturale 2 3 Grusovin Marco I

36
I CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
17.30 18.15 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
18.15 19.00 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Teologia Esegesi NT1 Storia Filosofia
19.15 20.00 Sinottici - Atti Fondamentale Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO QUALIZZA GRASSO FRESCHI
Esegesi NT1 Filosofia Etica Esegesi NT1 Storia Filosofia
20.00 20.45 Sinottici - Atti GISMANO Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO GRASSO FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Filosofia Etica
20.50 21.35 GISMANO

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 TD 1:
17.30 18.15 Libri Storici Fondamentale Libri Storici il mistero di Dio
GIORDANI GISMANO GIORDANI DE CECCO
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 TD 1:
18.15 19.00 Libri Storici Fondamentale Libri Storici il mistero di Dio
GIORDANI GISMANO GIORDANI DE CECCO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale TD 1: Storia Filosofia Storia Filosofia
19.15 20.00 Fondamentale il mistero di Dio Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO DE CECCO FRESCHI FRESCHI
Morale TD 1: Storia Filosofia Storia Filosofia
20.00 20.45 Fondamentale il mistero di Dio Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO DE CECCO FRESCHI FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale
20.50 21.35 Fondamentale
GISMANO

Lezioni in comune con il II-III corso del Triennio per la Laurea

37
II e III CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 3 Teologia Dogmatica 3 Seminario Teol. Esegesi AT 3
17.30 18.15 Salmi e Sapienziali Antropologia e Grazia Interdisciplinare Salmi e Sapienziali
GIORDANI MALNATI FABRIS (solo II) GIORDANI
Esegesi AT 3 Teologia Dogmatica 3 Seminario Teol. Esegesi AT 3
18.15 19.00 Salmi e Sapienziali Antropologia e Grazia Interdisciplinare Salmi e Sapienziali
GIORDANI MALNATI FABRIS (solo II) GIORDANI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT 2 Antropologia Storia della Esegesi NT 2
19.15 20.00 Lett. Paolina Filosofica Chiesa Antica Lett. Paolina
ROMANELLO GRUSOVIN PIUSSI (solo II) ROMANELLO
Esegesi NT 2 Antropologia Storia della Esegesi NT 2
20.00 20.45 Lett. Paolina Filosofica Chiesa Antica Lett. Paolina
ROMANELLO GRUSOVIN PIUSSI (solo II) ROMANELLO
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Antropologia
20.50 21.35 Filosofica
GRUSOVIN

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Patrologia TD 3: Grazia Patrologia TD 1:
17.30 18.15 DRIUSSI e Antropologia DRIUSSI il mistero di Dio
MALNATI DE CECCO
Patrologia TD 3: Grazia Patrologia TD 1:
18.15 19.00 DRIUSSI e Antropologia DRIUSSI il mistero di Dio
MALNATI DE CECCO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale della TD 1: Didattica 1 Storia della Chiesa
19.15 20.00 Vita Fisica - Bioetica il mistero di Dio DI BENEDETTO M.Evale e Moderna 1
DEL MISSIER DE CECCO DE BORTOLI
Morale della TD 1: Didattica 1 Storia della Chiesa
20.00 20.45 Vita Fisica - Bioetica il mistero di Dio DI BENEDETTO M.Evale e Moderna 1
DEL MISSIER DE CECCO DE BORTOLI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale della
20.50 21.35 Vita Fisica - Bioetica
DEL MISSIER

Lezioni in comune con il I corso del Triennio per la Laurea

38
I e II CORSO BIENNIO SPECIALISTICO
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Morale sociale Psicologia generale Teologia Religioni
17.30 18.15 GISMANO PICCOLI CRACINA
Morale sociale Psicologia generale Teologia Religioni
18.15 19.00 GISMANO PICCOLI CRACINA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia generale Teologia Religioni
Corso dindirizzo
19.15 20.00 PICCOLI CRACINA
Seminario biblico Ebraismo Islamismo
Corso dindirizzo
20.00 20.45 FABRIS MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo
Seminario biblico Ebraismo Islamismo
20.50 21.35 FABRIS MAGRIS

Indirizzo pastorale: da definire


Indirizzo didattico: Teoria della scuola e legislazione scolastica NUNZIATA
Indirizzo antropologico-culturale: Introduzione allantropologia culturale GRUSOVIN

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Teologia Pastorale Sociologia Psicologia religiosa
17.30 18.15 BETTUZZI LOVO CANDUSSIO
Teologia Pastorale Sociologia Psicologia religiosa
18.15 19.00 BETTUZZI LOVO CANDUSSIO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Teologia Pastorale Psicologia sviluppo Ebraismo Islamismo
19.15 20.00 BETTUZZI PICCOLI MAGRIS
Morale sociale Psicologia sviluppo Ebraismo Islamismo
20.00 20.45 GISMANO PICCOLI MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Morale sociale Psicologia sviluppo
20.50 21.35 GISMANO PICCOLI

39
Descrizionedeicorsi2010/2011
I.TriennioperlaLaurea
SacraScrittura:Introduzionegenerale prof.StefanoRomanello
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsointendeintrodurregliallieviallostudioscientificodella
Sacra Scrittura, presentandone lambiente e le situazioni di origine, il rilievo che
essahaperlacoscienzacredentequaleparoladiDio,eleprincipalimetodichedi
studiodeitestibiblici.
Contenuti:
1.LaBibbiacomeParoladiDio:lautocoscienzadellaBibbiacomeparolaautore
vole/ispirata;lariflessioneteologicaeledichiarazionimagisterialisuispirazionee
interpretazionebiblica;ilCanonedellaBibbia.
2.Metodologiediletturabiblica:iprincipalimetodidistudiobiblicoallalucedel
documentoLinterpretazionedellaBibbianellaChiesa.
3.LoriginedellaBibbia:visionesinteticadelleproblematichedellastoriadIsraele;
loriginedeilibribiblicinelcontestodellastoriadIsraele.
Modalitdisvolgimento:Ipunti1.e3.prevedonolezionifrontali.Ilpunto2.verr
svoltoinformaseminariale,conpresentazionepubblicadiesercitazionisvoltadagli
allieviconlaguidadeldocente,suulteriorebibliografiadaluiindicata.
Modalitdiverifica:Duranteilcorso:presentazionediesercitazionidiletturabi
blica;nellasessionedesami:verificaoralesuipunti1.e3.Colorochenonpresen
tassero la propria esercitazione durante il corso, sono tenuti a presentarla, con
giuntamenteaunostudiodelletematicheinerentialpunto2.,insedediverificafi
nale.
Bibliografia:
Documentimagisteriali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre
1965);
PONTIFICIACOMMISSIONEBIBLICA,LinterpretazionedellaBibbianellaChiesa(1993).
Studidiriferimento:
ALONSOSCHKELL.(ED.),LaBibbianelsuocontesto,Paideia,Brescia1994;
ARTOLAA.M.,SNCHEZCAROJ.M.,BibbiaeparoladiDio,Paideia,Brescia1994;
ANGELINIG.(ED.),Larivelazioneattestata.LaBibbiafratestoeteologia,Glossa,Milano1998;
BUZZETTIC.,CIMOSAM.,Bibbia.ParolascrittaeSpirito,sempre.IspirazionedelleSacrescritture,
LAS,Roma2004;
FABRISR.(ED.),IntroduzionegeneraleallaBibbia,LDC,Torino(Leumann),2006;
LIVERANIM.,OltrelaBibbia.StoriaanticadIsraele,Laterza,RomaBari2004;
TBETM.,IntroduzionegeneraleallaBibbia,SanPaolo,CiniselloBalsamo1998.

40
SacraScritturaNT1:SinotticieAtti prof.SantiGrasso
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiprefiggeinprimoluogodiintrodurreallostudiodelle
importanti problematiche critiche, alla lettura dei Vangeli sinottici e degli Atti degli
Apostolieinsecondodiapplicareimetodiesegeticiallostudiodialcunitesti.
Contenuti: Storia dellermeneutica: Old Quest/NewQuest/ThirdQuest;Ambiente
giudaico(Qumran,Apocalittica,GiuseppeFlavio);Strutturaeteologiadelvangelo
di Matteo, di Marco, di Luca, di Atti degli Apostoli. Testi di esegesi: La chiamata
dei quattro pescatori (Mt 4,1822//Mc 1,1620//Lc 5,111); Le beatitudini (Mt 5,1
12//Lc 6,2023.2326); Il Padre Nostro (Mt 6,913//Lc 11,24); La guarigione di un
lebbroso(Mt8,14//Mc1,4045//Lc5,1216);Laguarigionedelfigliodelcenturione(Mt
8,513//Lc7,110);Laparaboladelseminatoreespiegazione(Mt13,123//Mc4,120//Lc
8,115); La parabola del giudizio finale (Mt 25,3146); La morte di Ges (Mt 27,45
56//Mc15,3341//Lc23,4449);IdiscepolidiEmmaus(Lc24,1335);Lapentecoste(At
2,141);Ifondamentidellacomunit(At2,4148);LachiamatadiPaolo(At9,130).
richiestalaletturadiuntestodiintroduzionescegliendotra:
GEORGEA.GRELOTP.,IntroduzionealNuovoTestamento,voll.12,Borla,Roma1985;
LOHSEE.,LambientedelNuovoTestamento,Paideia,Brescia19912.
Modalitdisvolgimento:Perquantoriguardalaprimapartesiintendepresentarea
grandi linee le maggiori problematiche introduttive allo studio critico del Nuovo
Testamento;percicheconcernelasecondasivuoleoffrirelapossibilitdistudiarei
testisopraelencatiattraversoidiversimetodiesegetici.
Modalit di verifica: Nellesame lo studente dovr mostrare sia la sua capacit
sintetica nel presentare le importanti tematiche di approccio critico allo studio del
Nuovo Testamento, sia la sua capacit analitica nel saper affrontare lo studio delle
pericopisceltedaiVangeliedagliAtti.
Bibliografia:
Perlintroduzione:
AGUIRRE MONASTERIO R., RODRGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Paideia,Brescia1995;
CASTELLUCCI E., Davvero il Signorerisorto.Indagine teologicofondamentale sullarisurrezione di
Ges,Cittadella,Assisi(PG)2005;
CONZELMANNH.,LINDEMANNA.,GuidaallostudiodelNuovoTestamento,Marietti,Torino1990;
EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo
Testamento,EDB,Bologna1989;
GUILLEMETTEP.,BRISEBOISM.,Introduzioneaimetodistoricocritici,Borla,Roma1990;
KMMEL W.G.,IlNuovoTestamento.Storiadellindaginescientificasulproblemaneotestamentario,
EDB,Bologna1976;
MANNSF.,Ilgiudaismo.AmbientememoriadelNuovoTestamento,EDB,Bologna1994;

41
SEGALLAG.,SulletraccediGes.Laterzaricerca,Cittadella,Assisi(PG)2006.
Perlesegesi:
ERNSTJ.,IlvangelosecondoLuca,voll.12,Morcelliana,Brescia1990;
GRASSOS.,Luca,Borla,Roma1999;
ROSSG.,IlVangelodiLuca,CittNuova,Roma1992.
FABRISR.,Matteo,Borla,Roma1982;
GNILKAJ.,IlvangelodiMatteo,voll.12,Paideia,Brescia1988;
GRASSOS.,IlvangelodiMatteo,Dehoniane,Roma1995.
GNILKAJ,Marco,Cittadella,Assisi1987;
PESCHR.,IlvangelodiMarco,voll.12,Paideia,Brescia1982;
SCHNACKENBURGR.,VangelosecondoMarco,voll.12,Paideia,Brescia1975;
GRASSOS.,IlvangelodiMarco,Paoline,Milano2004.
BARRETTC.K.,Atti,voll.2,Paideia,Brescia21998;
FITZMYERJ.A.,GliAttidegliApostoli,Queriniana,Brescia2003;
ROSSG.,Attidegliapostoli,CittNuova,Roma1998;
ZMMIJEWSKIJ.,AttidegliApostoli,Morcelliana,Brescia2006.

SacraScritturaNT2:Letteraturapaolina prof.StefanoRomanello
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Gliobiettivifondamentalidelcorsoconsistononellacquisizione
sia di una prima competenza personale nella lettura e comprensione delle argo
mentazionipaoline,siadellebasilarisueideeteologiche.Aquestopropositosipor
r attenzione alle differenti modalit espositive tra le lettere indisputate e quelle
comunementeritenutedellasuatradizione.Unappendiceascostituirunsaggio
danalisidellaLetteraagliEbrei.
Contenuti:FontiecronologiadellattivitdiPaolo.Suoprofilobiografico;Ilgenere
epistolareeleletterediPaolo;Latradizionepaolina;Argomentazioneeteologia
diRm18,conraffrontoconaltresignificativeargomentazionipaoline;Cennisulla
LetteraagliEbrei.
Modalitdisvolgimento:
Parteistituzionale:dopounabreveintroduzionedeldocente,glistudentistudie
rannolequestioniconcernentilacronologiapaolinaelametodologiadistudiodel
lesueepistole,presentandocriticamenteatalfineunadelleletteredelsuoepisto
lario.
Parte monografica: lettura continuativa e studio dei capp.18 della Lettera ai Ro
mani, con comparazioni con altri significativi brani dellepistolario paolino. Saggi
diletturadellaLetteraagliEbrei.
Modalitdiverifica:Lesamesaroralepertutti,avendoperoggettolapresenta
zionediunadellelettereindicatedaldocenteeibranistudiatiinclasse.

42
Bibliografia:
BARBAGLIOG.,IlpensaredellapostoloPaolo,EDB,Bologna2004;
BARBAGLIOG.,LateologiadiPaolo.AbbozziinformaepistolareEDB,Bologna1999;
FABRISR.,LatradizionePaolina,EDB,Bologna1995;
FABRISR.,ROMANELLOS.,IntroduzioneallaletturadiPaolo,Borla,Roma2006;
HAWTHORNEG.F.,MARTINR.P.,REIDD.G.(EDD.),DizionariodiPaoloedellesuelettere(ed.
italianaacuradiR.PENNA),EP,CiniselloBalsamo1999;
MANZIF.,LetteraagliEbrei,CittNuova,Roma2001;
SANDERS E.P., Paoloe ilgiudaismopalestinese.StudiocomparativosumodellireligiosiPaideia,
Brescia1986.

SacraScritturaAT1:Libristorici prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Si utilizzeranno le diverse metodologie esegetiche: al metodo


storicocriticosiaffiancherannoquellinarratologicoesimbolico.Datochelavastit
delmaterialeletterariodaesaminarenonpermetteunanalisidettagliatadeitesti,ci
si orienta, allora, ad impadronirsi degli strumenti di base che permettano: 1. Un
approccioesegeticosignificativoconitestiscelti;2.Unadefinizionediunateologia
costitutivadelPrimoTestamento.
Contenuti:EsegesidiGn13;Gn411:problemiesegeticieletturafinale;Esegesidi
Gn12,14;Lafedeneiciclipatriarcali;Esodo:origineletteraria,struttura,materialie
significato;EsegesidiEs3,115;IsegninellEsodo;LaPasquaEs12;Ilpassaggiodel
mare Es 14; Esegesi Es 1920; 24; Il materiale legislativo; Deuteronomio: temi; La
teologiadeuteronomista.
Modalit di svolgimento: Le tematiche saranno presentate con lezioni frontali
conunlavorodisupportorichiestoaglialunniperpoteraffrontareinmanierain
duttivaalcuniproblemisignificativiperlacquisizionediunmetododiricerca.
Modalit di verifica: lesame orale verter sulla capacit di usare correttamente i
metodidiinterpretazionesiaesegeticacheteologicobiblica.
Bibliografia:
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana,
Brescia1996;
CHILDS B.S., Il libro dellEsodo. Commentario criticoteologico, Piemme, Casale Monferrato
(AL)1995;
GARCIA LOPEZ F., Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia,
Paideia,Brescia2004;
SKAJ.L.,IntroduzioneallaletturadelPentateuco,EDB,Bologna2004;
WESTERMANNC.,Genesi,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1995.

43
SacraScritturaAT3:SalmieSapienziali prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Saper riconoscere lo stile della produzione letteraria dei libri
sapienzialie,diconseguenza,lapeculiareteologiabiblicapresente.
Contenuti: Introduzione ai libri sapienziali; Esegesi di testi del libro di Giobbe,
Qoelet,Siracide,Proverbi,Sapienza;InterpretazionedialcuniSalmi.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali,ricerchepersonali,discussioniinclasse.
Modalitdiverifica:Lesameoraletenderaverificarelacapacitdiriconoscere
attraversoillavorodiesegesiilsensodeitestiericavarnelateologiabiblica.
Bibliografia:
ALONSOSCHKELL.,CARNITIC.,ISalmi,2voll.,Borla,Roma19921993;
ALONSO SCHKEL L., SICRE DAZ J.L., Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma
1985;
ALONSOSCHKELL.,VLCHEZLNDEZJ.,IProverbi,Borla,Roma1988;
BARBIEROG.,Canticodeicantici,Paoline,Milano2004;
BONORAA.;PRIOTTOM.(EDD.),Librisapienzialiealtriscritti,LDC,Leumann(TO)1997;
MORLAASENSIOV.ETAL.,Librisapienzialiealtriscritti,Paideia,Brescia1997;
RAVASIG.,IllibrodeiSalmi.Commentoeattualizzazione,3voll.,EDB,Bologna19811984;
VILCHEZLINDEZJ.,Qolet,Borla,Roma1997;
VLCHEZLNDEZJ.,Sapienza,Borla,Roma1990.

Storiadellafilosofiaanticaemedioevale prof.ClaudioFreschi
Aspettidellariflessioneeticanelpensierogreco
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:fornireaicorsistiunquadrodeiproblemiedeiconcettiessen
zialidellariflessionesulproblemaeticonelpensierogreco,inparticolaredaiSofisti
alletellenistica,anchecomepresuppostopercomprenderetaluneinterpretazioni
contemporanee.
Contenuti:
1. Umanismo,relativismoeconvenzionalitdellamoralenellariflessioneeticadei
Sofisti.
2. Intellettualismo, autenticit e orizzonte universalista nel pensiero etico di
Socrate.
3. PlatoneelideadelBene.
4. DefinizionedelgiustomezzoedelfineultimodellagireumanoinAristotele.
5. Ragioneepiacerenellariflessionemoraledelletellenistica.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.

44
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.1Ae1B,Para
via,Torino2006.
DEBARTOLOMEOM.,MAGNIV.,Isentieridellaragione,vol.1B,Atlas,Bergamo2006.
Testi selezionati: PLATONE, Critone, Menone, Protagora, Repubblica; ARISTOTELE, Etica nico
machea;EPICURO,LetteraaMeneceo.
Studi:
ADKINSA.W.H.,LamoraledeiGreci,Laterza,RomaBari1964;
BERTIE.,ProfilodiAristotele,Studium,Roma1985;
KOYR,IntroduzioneaPlatone,EditoriRiuniti,Roma1996;
ROBINL.,Storiadelpensierogreco,Mondadori,Milano1962
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Storiadellafilosofiamodernaecontemporanea prof.ClaudioFreschi
Problemadelsensodellavitaeragionevolezza
dellafedecristiananeiPensieridiPascal
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:fornireaicorsistiunpercorsodentroilpensierodiB.Pascal,per
presentareinparticolarelasuacapacitdiriaccreditarelaragionevolezzadellafede
nel Dio di Ges Cristo nel contesto della nuova interrogazione sul senso del
mondoedellavitaapertadallarivoluzioneastronomicaescientifica.
Contenuti:
1.Rivoluzioneastronomicaescientificaedeffettisullavisionedelmondo.
2.AspettidecisividellariflessionediPascal:
- ilproblemadelsensodellavita;
- lacriticadeldivertissement;
- grandezzaemiseriadelluomo;
- laproblematicitdelDiodeifilosofi;
- spiritodigeometriaespiritodifinezza;
- lesperienzadelDiodiGesCristoeilMemoriale;
- lascommessasuDioelaragionevolezzadiunopzionedifede.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.

45
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.2A,2Be3A,
Paravia,Torino2007.
Testi selezionati: PASCAL B., Pensieri, (a cura di A. Bausola, R. Tapella), Rusconi, Milano
1993.
Studi:
ANTISERID.,ComeleggerePascal,Bompiani,Milano2005;
BAUSOLAA,IntroduzioneaPascal,Laterza,RomaBari1997;
GUARDINIR.,Pascal,Morcelliana,Brescia1992;
LECLERCE.,Pascal,Paoline,CiniselloBalsamo(MI)1996.
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Filosofiasistematica:etica prof.FrancoGismano
ECTS3 cr.eccl.2 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunintroduzioneallaproblematicamoralegeneraleper
mezzo di unesposizione sistematica dei concetti di base delletica filosofica. Tali
concettiverrannopresentatinellorosviluppostoricofilosofico.
Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libert umana, si
cerca di stabilire la realepossibilitdelluomodiesserepadronedeisuoiatti.Ci
comportalanalisidellattoumanoallalucedellacorrelazionedellecategorieetiche
fondamentalidicoscienzaenorma.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e approfondimento delle tematiche at
traversolaletturadiunmanualeindicato.
Modalitdiverifica:Laverificasisvolgeroralmente,apartiredaunargomento
svoltodurantelelezioniesceltodalcandidato.
Bibliografia:
ABBG.,Qualeimpostazioneperlafilosofiamorale?,LAS,Roma1996;
DAREA.,Filosofiamorale,BrunoMondatori,Milano2003;
LONARDA.,Ilfondamentodellamorale.Saggiodieticafilosofica,SanPaolo,CiniselloBalsamo
20052.
Altromaterialebibliografico:
AA.VV.,Lessicodellalibert.Percorsotra15parolechiave,Paoline,Milano2005;
AA.VV.,Perunalibertresponsabile,Messaggero,Padova2000;
BRENAG.L.(acuradi),Lalibertinquestione,Messaggero,Padova2002.

46
Filosofiasistematica:antropologia prof.MarcoGrusovin
ECTS5 cr.eccl.3 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Acquisizionedielementifondamentalidistoriadellantropolo
gia filosofica compreso lessico, metodologia e bibliografia di riferimento. Appro
fondimentodiunapropostasistematicaelaboratadaunautorecontemporaneonel
quadrodellatradizionedelpensierodialogico.
Contenuti:
Nascitadellantropologiacomedisciplinafilosoficaspecificaeformalizzazionedel
suoruoloapartiredalpensierodiKant.Letturefilosofichecomplementariedalter
nativedellanaturaumanaedelruolodelluomonelcosmo.Latradizionedialogica
infilosofiaeilsuocontributospecificoallantropologia.LapropostadiG.L.Brena.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontalidapartedeldocenteelavorodiappro
fondimentopersonalesullapropostadellantropologiadialogicadiG.L.Brena.
Modalitdiverifica:esameorale.
Bibliografia:
Partegenerale
CICCHESEG.,IpercorsidellaltroAntropologiaestoria,CittNuova,Roma1999;
BRENAG.,Identiterelazione.Perunantropologiadialogica,MessaggeroFTT,Padova2009;
COCCOLINIG.,LeticacomeospitalitinJacquesDerrida,inRivistadiTeologiaMorale129(2001)
7785.
MARTINELLIR.,Uomo,natura,mondo.Ilproblemaantropologicoinfilosofia,IlMulino,Bologna
2004;
SANNAI.,Lantropologiacristianatramodernitepostmodernit,Queriniana,Brescia20022.

Moralefondamentale prof.FrancoGismano
ECTS8 Cred.eccl.:5 Prerequisiti:Filosofiasistematica:etica Corsosemestrale(5oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Fornireleprincipalichiaviinterpretativedellesperienzamorale
delcredente,coscomesisonoconfiguratenellariflessioneteologicapostconciliare
(dalVaticanoIIinpoi).Vuoleinoltreintrodurrelostudenteallacomprensionedel
linguaggioteologicomoraleattraversolaletturadiunmanualespecificamentein
dicato.
Contenuti:Laprimapartedelcorsomiraadunasinteticaricostruzionedellagenesi
filosoficoteologicadellecategoriemoralidelcredente.Presentalattualesituazione
delladisciplinaenericostruiscelastoria.Lasecondapartedelcorsocostituitada
unatrattazionesistematicadeifondamentidellecategoriemoraliallalucedellaRi
velazionecristiana.
Modalit di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti
con il metodo della lezione frontale; mentre gli approfondimenti vengono svilup

47
patisullabasedellaletturacommentatadipartidelmanualeindicatoe/odiarticoli
proposti.
Modalitdiverifica:Verificaoralesuicontenutisvoltidurantelelezionietrattati
nelmanualeindicato.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti;
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Veritatissplendor(6agosto1993);
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Fidesetratio(14settembre1998);
Studidiriferimento:
DEMMERK.,Introduzioneallateologiamorale,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
MIRABELLA P.,AgirenelloSpirito.Sullesperienzamoraledellavitaspirituale,Cittadella,Assisi
(PG)2003.
Altromaterialebibliografico:
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1990;
PIANA G.,Lagiremoraletraricercadisensoedefinizionenormativa,CittadellaEditrice,Assisi
(PG)2001.

Moraledellavitafisicaebioetica prof.GiovanniDelMissier
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:Moralefondamentale Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Conoscenzadeldibattitoincorsosuitemidellabioeticaedella
posizione del Magistero; acquisizione e affinamento dellargomentazione etico
teologicanelcampodelleticadellavita;riflessionecriticasuitemidellavitaedella
salute.
Contenuti:
Partegenerale:Identitestatutoepistemologicodellabioetica;Teoriemoraliepre
supposti filosofici delle diverse impostazioni bioetiche; Coordinate fondamentali
perunaantropologiateologica.

Parte sistematica: Non uccidere: omicidio, suicidio, legittima difesa e pena di


morte;Liniziodellavita:statutodellembrioneumano,abortoeprocreazioneassi
stita; Lesfidedellamedicina:trapianti,accertamentodellamorte,accanimentoed
eutanasia.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimediali.
Modalitdiverifica:Esameoralefinaleconelaboratoscrittofacoltativo.

48
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONGREGAZIONEPERLA DOTTRINADELLA FEDE,dichiarazioneQuaestiodeabortu(18novem
bre1974)sullabortoprocurato;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Donum Vitae (22 febbraio 1987)
sullavitaumananascenteeladignitdellaprocreazione;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Dignitas Personae (8 settembre
2008)sualcunequestionidibioetica;
GIOVANNIPAOLOII,letteraenciclicaEvangeliumVitae(25marzo1995)sulvaloreelinviola
bilitdellavitaumana.
Studidiriferimento:
FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Camilliane, Torino
2004.
MERLOP.,Fondamenti&temidibioetica,LAS,Roma2009;
MORDACCI R.,Unaintroduzionealleteoriemorali.ConfrontoconlaBioetica,Feltrinelli,Milano
2003.
PONTIFICIA ACADEMIAPRO VITA,Laculturadellavita:fondamentiedimensioni,LEV,Cittdel
Vaticano2002.
SCHOCKENHOFFE.,EticadellaVita.Uncompendioteologico,Queriniana,Brescia1997.
SGRECCIA E., Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero,
Milano19993.
TETTAMANZID.,Nuovabioeticacristiana,Piemme,CasaleMonferrato(AL)20002.
Altromaterialebibliografico:Dispensenelformatoslideseindicazionideldocente.

StoriadellaChiesaantica prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:FavorirelapercezionedellaChiesaqualefenomenosinfonicoe
sacramentaledisalvezzanelsuoinveramentostoricomissionario,lemanifestazioni
istituzionali, culturali, martiriali nel contesto dellet antica (sec. IVII), cio della
civiltmediterraneaedellealtreciviltaquestalimitrofe.Indicarelametodologia
dellaricercastoricaapartiredallefonti.
Contenuti: Origini e sviluppo delle prime Chiese: Gerusalemme, Antiochia, Asia,
Ponto,Roma.Ilgiudeocristianesimoeilcristianesimoellenistico.Organizzazionie
istituzioni. Il confronto e lo scontro con la civilt politicoreligiosa dellImpero.
Let delle invasioni dei popoli. Origini e caratteristiche della Chiesa di Aquileia
(sec.IIVII).
Modalitdisvolgimento:Spiegazioni,analisidellefontiletterarieedocumentarie;
riferimentigeograficieartistici.Interazioneconglistudenti.
Modalit di verifica: Verifica orale sulla conoscenza mnemonica, sullintercon
nessionedeglieventi,sullapprofondimentopersonaleecritico.

49
Bibliografia:
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa.Vol.1:DalleoriginialXVsecolo.,Borla,Roma1986;
DANILOU J.MARROU H..,NuovastoriadellaChiesa.1.DalleoriginiaSanGregorioMagno,
Marietti,Torino1994.

StoriadellaChiesamedioevaleemoderna1 prof.AntonellaDeBortoli
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Farconoscereaglistudentiiprincipaliavvenimenticaratteriz
zanti la Storia della Chiesa dalla formazione dei vescoviconti, secondo la politica
degli Imperatori Sassoni (Privilegium Othonis, 962), fino allepoca della Controri
forma (Paci della Vestfalia, 1648). Il corso monografico propone lanalisi del
rapportotraChiesaeStatonelmedioevofeudale.
Contenuti:
Parte generale: Lotta per le investiture; Le Crociate; Comuni, Impero e Papato;
ApogeodelMedioevo:FedericoII,InnocenzoIII;LacontestazionedellaChiesa:le
eresie; La crisi dellUniversalismo: Bonifacio VIII e Filippo il Bello; Il papato ad
Avignone; Et moderna; La Rivoluzione Protestante; Lutero; Calvino; La Riforma
Cattolica;IlConciliodiTrento;LaguerradeiTrentanni.
Partemonografica:ChiesaeStatoattraversoisecoli:ilmedioevofeudale.

Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti,


nellaprima,diacquisiremetodoestrumentiperunarielaborazionepersonaledelle
principali tematiche proposte dal programma e, nella seconda, di approfondire
largomentomonograficoattraversolanalisiditestiedocumenti.
Modalitdiverifica:Lesame,orale,prevedeoltrelaverificadellacquisizionede
gliargomentipropostidurantelelezioni,lapresentazionedapartedellostudente,
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, legata a quelle proposte
dalprogramma,corredatadabibliografia.
Bibliografia:
PartegeneraleManuali
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa,voll.IeII,Borla,Roma1986;
LENZENWEGER J.,STOCKMEIER P.,AMON K.,ZINNHOBLER R.,StoriadellaChiesacattolica,San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1989;
MARTINAG.,StoriadellaChiesa,Morcelliana,vol.I,Brescia1997;
FILORAMOG.,MEZZID.,Storiadelcristianesimo,voll.IIeIII,Laterza,Bari2001;
FROHLICHR.,StoriadellaChiesa,Piemme,Torino1993;
PIERRARDP.,StoriadellaChiesacattolica,Borla,Roma1978.
Operediconsultazione
FLICHEA.MARTINV.(EDD.),Storiadellachiesa,Torino1974,voll.25;
JEDINH.(ED.),StoriadellaChiesa,Milano19761985,voll.10.

50
Partemonografica:
Dispensaacuradeldocenteconfontiletterarieedocumentarie.
Altromaterialebibliografico: Ulterioriindicazionibibliografiche verrannofornitedu
rantelosvolgimentodelcorso.

Teologia:introduzioneefondamentale prof.MarinoQualizza
ECTS8 cr.eccl.5 Corsosemestrale(5oresett.Isem.)

Obiettivididattici:comediceiltitolo,sitrattadiporreedidareifondamentidella
scienzateologica.Importantelasottolineaturadelpassaggioculturaledalmondo
biblico,incuiabbiamolaRivelazione,aquelloteologico,caratterizzatodallarifles
sionesistematicasuicontenutidellafede,daproporreinunordinatoambitostrut
turale.Percilattenzionedidatticasarorientataaoffrirestrumentiemetodoper
unapprendimentorispettosodeidiversiordinidiconoscenza.
Contenuti:duesonoletematichedeltrattato:laRivelazioneelamediazioneeccle
siale di essa. Per il primo tema, in stretto riferimento ai risultati della esegesi, si
evidenzierannoitempielemodalitincuilinterventodiDionellastoriadiIsraele
ha fissato le colonne portanti della salvezza. Si porr particolare attenzione alla
continuit come pure alla diversificazione fra AT e NT. Per il secondo, tenendo
conto in particolare dellapporto conciliare nella Lumen Gentiume Dei Verbum, si
metterinluceilcompitoattualizzantedellaChiesainordineallaRivelazione,in
tesacomestoriadellasalvezzainatto.
Modalit di svolgimento: trattandosi del corso iniziale, si tratter di orientare gli
studenti allapprendimento del metodo teologico, per cui si privileger in modo
specialeilconfrontodialogico.
Modalitdiverifica:perglistessimotivisopraricordati,saropportunoverificare
tanto oralmente come con brevi saggi scritti, prima dellesame vero e proprio, la
capacitelabilitdeglistudentinellassimilareitemiproposti.
Bibliografia:
FISICHELLAR.,LaRivelazione:eventoecredibilit.Saggioditeologiafondamentale,EDB,Bologna
1988;
FORTEB.,Teologiadellastoria.Saggiosullarivelazione,linizioeilcompimento,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1991;
MULLER G.L., Dogmaticacattolica.Perlostudio elaprassidellateologia,SanPaolo,Cinisello
Balsamo(MI)1999;
SCHNEIDERTH.(ED.),Nuovocorsodidogmatica,Queriniana,Brescia1995;
SEQUERIP.A.,IlDioaffidabile.Saggioditeologiafondamentale,Queriniana,Brescia1996;
WALDENFELS H.,Teologiafondamentalenelcontestodelmondocontemporaneo,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1988.

51
Altromaterialebibliografico: datalabbondanzainmateria,verrannodateopportune
integrazioni durante il corso, anche con annotazioni del docente. Apporti significativi si
possonoavereanchedalpatrimonioaquileiese,inspeciequellomusivo.

TeologiaDogmatica1:ilMisterodiDio prof.SergioDeCecco
ECTS7 cr.Eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Indirizzareglistudentiapercorrerelitinerariostoricoteologico
che ha portato la Chiesa nel suo complesso a formulare laprofessionedifedenel
Dio di Ges Cristo. Attenzione particolare sar data al passaggio da un contesto
culturaleallaltro;inspeciedalmondobiblicoaquelloellenistico,continuandopoi
ilpercorsodallaPatristicafinoaitempiattuali.
Contenuti: Si parte dalla situazione culturale del mondo attuale, con la sua con
trapposizionetipica:oDiooluomo.Questocometemaintroduttivogenerale,per
poisituarelaquestioneneltematrinitario,comeidentitdelDiocristiano.Sitrat
tanorispettivamenteigranditemibibliciepoilatraduzionediessineiconciliecu
menicidelIVsecolo.Dopolapresentazionedellegrandisintesiteologichedelpas
sato,siaffrontalapartesistematica.
Modalit di svolgimento: Tenuto conto del paragrafo precedente, si presenta la
struttura generale del trattato, con la bibliografia essenziale e con la proposta di
lettureappropriateperlapprofondimento.
Modalitdiverifica:Esameorale,previapresentazionediuntemascritto,breveed
essenziale,adocumentazionedellacomprensionedellamateria.
Bibliografia:
CODA P., DioUnoeTrino. Rivelazione, esperienzaeteologia diDio,SanPaolo,CiniselloBal
samo(MI)1995;
COZZIA.,Nuovocorsoditeologiasistematica.Vol.4:Manualedidottrinatrinitaria,Queriniana,
Brescia2009;
JUNGELE.,Dio,misterodelmondo,Queriniana,Brescia1982;
KASPERW.,IlDiodiGesCristo,Queriniana,Brescia1992;
LAFONTG.,Dio,iltempoelessere,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1995;
MONDINB.,LaTrinitmisterodamore.Trattatoditeologiatrinitaria,EDB,Bologna1993.

TeologiaDogmatica3:antropologiaegrazia prof.EttoreMalnati
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivi didattici: Il corso ha la pretesa di presentare lantropologia che emerge


dallevento Cristo e dalla progettualit offerta dal kerygma cristiano tra natura
umana,personaegrazia.IltuttonelladimensionediunconvertereadDeumnella
mediazionesacramentalecristica.Lobiettivoanchequellodioffrirelaletturateo

52
logicadellarealtpostmorteminunavisualediretribuzionepersonaleenellaluce
dellaparusia.
Contenuti:Siparteessenzialmentedallavisualescritturisticadoveluomoimpove
ritohaunasperanza:laredenzioneoperatadalVerboincarnato.Sioffreunpercor
so della teologia della grazia nel pensiero dei Padri latini e greci, del Magistero e
deiteologicontemporanei.Cisisoffermasulvaloredellalibertumanaedelloffer
tadivina.
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconlavoridigruppopertematiche
dicarattereecumenico.
Modalitdiverifica:Esameoraleetesinadadiscuterenellesame.
Bibliografia:
CASALEGNOA.(Ed.),Tempoedeternit,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2002;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Temi attuali di escatologia, LEV, Citt del
Vaticano2000;
EBERHARDJ.,IlVangelodellagiustificazionecomecentrodellafedecristiana,Queriniana,Brescia
2000;
MALNATIE.,Lasperanzadeicristiani,Paoline,Milano2003;
MALNATI E., Luomo da impoverito a redento. Antropologia teologica, Eupress, FTL Lugano
(CH)2009;
SANNAI.,Lantropologiacristianatramodernitepostmodernit,Queriniana,Brescia2002;
Altromaterialebibliografico:
BENEDETTOXVI,leteraenciclicaSpeSalvi;
FEDERAZIONE LUTERANA MONDIALE,PONTIFICIO CONSIGLIOPERLAPROMOZIONEDELLUNIT
DEI CRISTIANI,DichiarazionecongiuntasulladottrinadellaGiustificazione,inEnchiridion
Vaticanum,17/10511103.

Seminarioteologicointerdisciplinare prof.RinaldoFabris
ImmaginiesimboliperparlarediDio
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Loscopodelseminariointerdisciplinaremostrarecomeidi
versipercorsidellostudioteologico,daquelliteoreticiaquellipratici,convergono
nelfenomenodellinguaggioreligioso,dovesifaricorsoaimmaginiesimboliper
parlarediDio.
Contenuti:immaginiesimbolinellinguaggioumano(archetipi);immaginiesim
boli nel linguaggio religioso; immagini e simboli nella Bibbia: nei testi profetici e
sapienziali,nelleparabolediGes(Vangelisinottici)enelsimbolismodelVangelo
diGiovanni;immaginiesimbolinellaliturgiaenellateologia(arteeletteratura).

53
Modalitdisvolgimento:relazioniscritteeoralidapartedeipartecipantialSemi
nario,sullabasedellabibliografiaindicataenuova;esposizionedeltemaediscus
sionenellambitodelSeminario.
Modalitdiverifica:valutazionedeltestodellarelazionescrittaedellesposizione
orale;presenzaepartecipazionealladiscussionenelSeminario.
Bibliografia:
DUPONTJ.,IlmetodoparabolicodiGes,Paideia,Brescia19902;
FUSCOV.,Oltrelaparabola.IntroduzionealleparabolediGes,Borla,Roma1983;
HULTGRENA.J.,LeparabolediGes,Paideia,Brescia2004;
JEREMIASJ.,LeparabolediGes,Brescia19732;
LURKERM.,Dizionariodelleimmaginiedeisimbolibiblici,Paoline,Milano1990;
WEDER H., Metafore del regno. Le parabole di Ges: ricostruzione e interpretazione, Paideia,
Brescia1991.
Altromaterialebibliografico: Testi,libriedizionarisullinguaggioeleformedicomu
nicazioneumana,sulleimmaginiesimbolinellereligioni.

Patrologia prof.GiovanniDriussi
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:1)ricercareleragionidellostudiodeiPadridellaChiesa;2)fa
miliarizzarsi con le edizioni e le traduzioni degli scritti cristiani antichi; 3) intro
durreallostudiocriticodellaletteraturapatristica;4)trarredalpensierodeiPadri
elementidicontinuitedirinnovamentoperlaspiritualit,lateologia,laliturgia,
lesegesielavitaecclesiale.
Contenuti: La vita, lopera e il pensiero teologico di alcuni fra i Padri Apostolici
(Clemente di Roma, Ignazio), gli Apologisti (Giustino, A Diogneto), gli scrittori eccle
siastici del III secolo (Tertulliano, Origene), e i Padri del IV/V secolo: gli aquileiesi
Fortunaziano,Cromazio,GirolamoeRufino;ilatiniAmbrogioeAgostino;igreciGregorio
diNazianzoeGiovannidiCostantinopoli.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliperlanalisicriticadellefontipatristiche
eapprofondimentopersonale.
Modalit di verifica: Esame orale e breve saggio (15 pagine) su una delle opere
patristicheconsigliateperlettura.
Bibliografia:
CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa
nellaformazionesacerdotale,CittdelVaticano1989.
PETERSG.,IPadridellaChiesa,voll.12,Borla,Roma19841986.
SIMONETTI M.PRINZIVALLI E.,Storiadellaletteraturacristianaantica,Piemme,CasaleMon
ferrato(AL)1999.

54
Altromaterialebibliografico:
FraimanualidiPatrologiasiaconsiglia:
BOSIOG.DALCOVOLOE.MARITANON.,IntroduzioneaiPadridellaChiesa,voll.16,S.E.I.,
Torino199199;
MORESCHINIC.NORELLIE.,Antologiadellaletteraturacristianaanticagrecaelatina.voll.12,
Morcelliana,Brescia1999;
QUASTEN J. INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM, Patrologia, voll. 14, Marietti, Ca
saleMonferrato19831996;
SIMONETTI M.PRINZIVALLI E.,Letteraturacristianaantica.vol.13,Piemme,CasaleMonfer
rato(AL)1999.
PerapprofondirelateologiadeiPadri:
DI BERARDINO A. STUDER B. (EDD.), Storia della Teologia. vol. I: Epoca Patristica, Piemme,
CasaleMonferrato(AL)1993;
GRILLMEIERA.,GesilCristonellafededellaChiesa,voll.13,Paideia,Brescia19821996;
ORBEA.cur.,IlCristo,voll.13:TestiteologiciespiritualidalIalIVsecolo,Mondadori,Milano
1985;
ORBEA.,LaTeologiadeisecoliIIeIII.IlconfrontodellaGrandeChiesaconlognosticismo,voll.1
2,PiemmePUG,CasaleMonferrato(AL)1995;
STUDERB.,DiosalvatoreneiPadridellaChiesa,Borla,Roma1986.
Perunapanoramicasuglistudipatristicinegliultimianni:
DALCOVOLOE.TRIACCAM.,LostudiodeiPadridellaChiesaoggi,LAS,Roma1991.

Didatticaemetodologia1:partegenerale prof.ssaPatriziaDiBenedetto
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettiviformativi:fornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodolo
gicifondamentalidellaDidattica,perunanalisideiprocessiedeiproblemirelativi
allinsegnamento e allapprendimento scolastico, ma non solo. Lintento soprat
tuttoquellodioffrireunlavorochesiaessenzialmenteformativo,chesollecitiasvi
luppare capacit di analisi critiche, confronti, il gusto per la ricerca e un atteggia
mentocostruttivoversoilcambiamento.
Contenuti:Laprimapartedelcorsointroduceaitemigeneralidelladidatticacon
unariflessionesullostatutoscientificodellamateriaeunainterpretativaintornoai
fenomenioggettodistudioealrapportoconlealtrescienzedelleducazione.Nella
seconda parte, recuperando un aggancio allempiria, si proceder allanalisi di al
cuni modelli di insegnamento e stili di apprendimento per giungere alla realizza
zionediunaprogettazioneeducativaconsapevoleinuncontestosegnatodallauto
nomia.
Modalitdisvolgimento:Conlezionifrontalisarannoillustratelenozioniteoriche
generali,daapprofondireneitesti;gliargomentidelprogrammasarannoaffrontati
nellospiritodiunconfrontocriticoeconlausiliodimaterialeillustrativoedesem

55
plificativo(lucidi,schemi,mappe,ecc.).Nelleesercitazionisiprenderannoinesame
prototipidiprogettazioneeducativa.
Modalit di verifica: Lesame orale. Durante il colloquio il candidato dovr di
mostrarediessereingradodiutilizzarelapparatoteoricoacquisitoinunapplica
zionepratica.
Bibliografia:
CALVANIA.(ED.),Fondamentidididattica,Carocci,Roma2007;
FIORIN I., La relazione didattica. Insegnamento ed apprendimento nella scuola che cambia, La
Scuola,Brescia2004.
GRASSELLIB.(ED),Nuovaprofessionalitdocente,CLEUP,Padova2002;
GUASTIL.(ED.),Apprendimentoeinsegnamento,VitaePensiero,Milano2002;
LANEVEC.,Elementidididatticagenerale,LaScuola,Brescia2005;
LUCIDANO P.,SALERNI A.,Metodologiadellaricercaineducazioneeformazione,Carocci,Roma
2002;
PELLEREY M., Progettazione didattica. Metodi di programmazione educativa scolastica, SEI,
Torino1994.
Altromaterialebibliografico:Testiinvisionecheverrannoconsigliatiduranteilcorso.

56
Descrizionedeicorsi2010/2011
II.Bienniospecialistico
TeologiaPastorale prof.IvanBettuzzi
Progettazioneeprassiecclesiale
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Obiettivo del corso di fornire agli studenti elementi per la
comprensione della natura e dello scopo della disciplina; offrire strumenti per la
lettura dei modelli di Chiesa succedutisi nelle diverse epoche storiche; introdurre
adunacorrettaprogettazionepastorale.
Contenuti:Ilcorsosisvilupperintrefasi:
1. Indagine storica che individuer il contesto, fisser la data di nascita della
Teologia Pastorale e rifletter sul percorso storicoteologico che maturato nel
ConcilioVaticanoII;
2. Excursusbiblicoteologicoperlindividuazionedeimodelliecclesiologicinellet
apostolicaesuccessivaindividuazionedeimodellidiChiesamaturatineisecoli;
3. Offerta degli strumenti essenziali ad una corretta progettazione pastorale e
approfondimentodellelineeteologicopastoraliassuntedallaChiesaItalianaper
ilnuovodecennio.
Modalitdisvolgimento:Lezionideldocente.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
ADLER G.,Percorsiditeologiapastoraleinareafrancofona,inStudiaPatavina43(1996)3:502
530;
ALBERICHE.,Lacatechesioggi,LDC,Leumann(TO)2001;
GRUPPO ITALIANO DOCENTIDI DIRITTO CANONICO(ED.),IlaicinellaministerialitdellaChiesa.
Incontrodistudio28giugno3luglio1999,Glossa,Milano2000;
MIDALI M.,Teologiapastoraleopratica.Camminostoricodiunariflessionefondanteescientifica,
LAS,Roma1991;
SEVESOB.,Edificarelachiesa.Lateologiapastoraleeisuoiproblemi,LDC,Leumann(TO)1982;
SORAVITO L., Ilprogettopastoraleparrocchiale,inRivista Diocesana Udinese n.2/1990 (studio
delmese);
SORAVITO L., Teologia pastorale. Progettazione e prassi ecclesiale, (disp. cicl. uso studenti),
Udine2003;
WINDISCH H., La teologia pastorale nellarea di lingua tedesca, in Studia Patavina 44 (1997) 3:
621650.
Altro materiale bibliografico: Altre indicazioni verranno suggerite nel corso delle
lezioni.

57
Seminariobiblico prof.RinaldoFabris
GesdiNazaret:maestrodisapienza
ECTS8 cr.eccl.2+3perlelaboratoscritto Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Lo scopo del Seminario biblico di verificare la correttezza e


lefficaciadiunmetododiletturadeitestibiblici,inparticolaredeiVangeli,perri
costruirelimmagineeilmessaggiostoricodiGesdiNazaret.Oltreallaricercasui
testi,ilSeminariooffrelopportunitdileggereevalutarealcunepubblicazionide
gliultimianninellaricercadelGesstorico.
Contenuti:ilGesstoriconellaricercaattuale,dalJesusSeminar(1985)allerecenti
pubblicazioni e dibattiti; fonti canoniche e apocrife per la ricerca su Ges; Ges
maestrodisapienzaneiVangeli,paroleeparabole;Gesmaestroediscepoli.
Modalit di svolgimento: relazioni scritte e orali su singoli temi proposti e asse
gnatiaipartecipanti,conesposizioneerelativadiscussionenellambitodelSemina
rio.
Modalit di verifica: valutazione della relazione scritta, della esposizione orale e
deldibattitoseminariale.
Bibliografia:
BARBAGLIOG.,GesebreodiGalilea.Indaginestorica,Dehoniane,Bologna2003;
DUNNJ.D.G.,GlialboridelCristianesimo,3voll.,Paideia,Brescia20062007;
MEIERJ.P.,Unebreomarginale.RipensareilGesstorico,4voll.,Queriniana,Brescia20012009;
PITTAA.,(ED.),GesstoriconellefontidelIIIsecolo.AttidelXConvegnodistudineotestamentari
(Foligno1113settembre2003),Dehoniane,Bologna2005;
PUIGITRRECHA.,Ges.Laripostaaglienigmi,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2007;
SEGALLAG.,SulletraccediGes.Laterzaricerca,Cittadella,Assisi2006;
STEGEMANN N.W.MALINA B.J.THEISSEN G.(EDD.),IlnuovoGesstorico,Paideia,Brescia
2006;
THEISSENG.MERZA.,IlGesstorico.Unmanuale,Queriniana,Brescia1999.
Altromaterialebibliografico: Lettura e valutazione di alcunerecenti pubblicazioniin
lingua italiana e traduzioni sulla figura e il messaggio di Ges e il suo rapporto con la
Chiesa.

Religioninelmondo1:EbraismoeIslamismo prof.AldoMagris
ECTS7 cr.eccl.4 Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivididattici:1.Conoscenzadellevoluzionestoricadelpopoloebraico,delle
suetradizioniculturaliereligiose,conparticolareriguardoalperiodoantico,tardo
anticoemedievale;2.ConoscenzadellafiguraedelloperadiMaometto,degliele
menti fondamentali della religione islamica e dei rapporti storici fra Islam e occi
dente.

58
Contenuti: 1. Storia dIsraele dalle origini al medioevo; il giudaismo ellenistico e
lapocalittica; Qumran; il giudaismo rabbinico, con esposizione sintetica della
Minah;lamisticaebraica;teologiaemorale;preghiereefeste;lepersecuzionian
tiebraiche; 2. Vita di Maometto; il Corano; i cinque pilastri della fede; la quattro
scuolegiurdiche;scuoleteologicheefilosofiche;lespansionestoricadellIslam.
Modalitdisvolgimento:Lezionideldocente.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:Dispenseacuradeldocente.
Altromaterialebibliografico:Studiodellefonticheverrannoindicatealezione;inpar
ticolare,oltreallATealCorano(completi),1Enoc;manoscrittidiQumran(selezione);let
tura di testi minaici nella tr. it. di V. Castiglioni (Roma 19621965); lettura di testi della
misticadallAntologiaLamisticaebraica(Torino,Einaudi).

Moralesociale prof.FrancoGismano
ECTS6 cr.eccl.4 ComprendeancheDottrinaSocialedellaChiesa Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivi didattici: Il corso intende presentare le categorie eticoteologiche


fondamentalichehannocaratterizzatolacomprensionedellesperienzasocialenel
mondo grecolatino e giudaicocristiano. Tali categorie sono quelle riprese e
interpretatedallaTradizionecristianachedaltestobiblicogiungefinoanoiconla
DottrinaSocialedellaChiesa.Ditalicategoriesicercherdievidenziarelagenesi
storica,lalorodiversainterpretazioneneltempoelaloroattualecomprensione.
Contenuti:
1. Ladimensionesocialedelluomo.
2. Ilrapportotrateologia,teologiamoraleeteologiamoralesociale.
3. LariflessioneeticoteologicasulsocialedallepocadeipadriallattualeDSC.
4. Lacoscienzasocialenellatradizionebiblicaanticoenuovotestamentaria.
5. Distinzione e relazione tra le dimensioni civili, economiche e politiche della
societ.
6. ApprofondimentoditemiattualidimoralesocialeallalucedellaDSC.
Modalit di svolgimento: Il corso prevede una introduzione generale, seguita da
una ricerca e presentazione in classe di temi della DSC concordati insieme agli
studentiedaunasintesistoricosistematicafinale.Duranteilcorso,inrelazioneai
temitrattati,cisiavvarrdellacompetenzadipiinsegnanti.
Modalit di verifica: La verifica sar composta dalla presentazione in classe del
temaconcordatoedallesameoralefinalesullapartestoricosistematicadelcorso.

59
Bibliografia:
LeenciclichesocialidellaChiesa(dallaRerumnovarumallaDeuscharitasest);
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della
chiesa,EditriceVaticana,CittdelVaticano2004;
COMBIE.,MONTIE.,Fedecristianaeagiresociale,CentroAmbrosiano,Milano1994;
CREPALDIG.,Diooglidei.DottrinasocialedellaChiesa:percorsi,Cantagalli,Siena2009;
MANZONEG.,Unacomunitdilibert,Messaggero,Padova2008;
PIANA G., Vangelo e societ. I fondamenti delletica sociale cristiana, Cittadella, Assisi (PG)
2005.
Altromaterialebibliografico:Sarsuggeritodurantelelezioni.

Teologiadellereligioniedialogointerreligioso prof.GiordanoCracina
ECTS5 cr.Eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Offrireallostudenteinteologialaconoscenzadeicontenutidel
leReligioni,indicandoilporsidelMagisterodellaChiesaneisecoli,apartiredalla
Bibbia,perquantoconcernelasalvezza,equindilemodalitpossibilidiannuncioe
didialogocontutteleReligioni.
Contenuti:LospecificodellostudioteologicodelleReligioni;ReligionieSalvezza:
contributidellaTeologiadelleReligioni;StoriadellasalvezzainognunadelleGran
diReligioni;LaSalvezzanellaBibbiae,inparticolare,nelMagistero;Inuovimovi
mentireligiosi;Studiodeidocumenti:NostraAetate;DignitatisHumanae;AdGentes;
Ildialogointerreligiosoelesuemodalit.
Modalit di svolgimento: Esposizione dei contenuticonlezionifrontali,integrate
daqualchedispensa.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:Indicazionideldocenteduranteilcorso.

Sociologia prof.DanieleLovo
ECTS3 cr.Eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Coslasocietumana?Lamaggiorpartedeisociologiritiene
superata questa domanda perch attinente allametafisicaoallegrandinarrazioni
ormaiperdute.Alvenirmenodellasocietancheluomodiventaunsenzastoria.
Equestoilpuntocriticodellasociologiaoggi:sidissolveloggetto,sisvuotailpro
getto.Sipututtaviaragionevolmentepensare,esperare,dipotervivereinunaso
cietdellumano,incuilapersonaelesuerelazioni,purdifferenziate,consentono
unavitasocialeamisuraduomo.

60
Contenuti:
Introduzione:Lavventurasociologica
I. Lasocializzazione:ruolieinterazionesociale,igruppieleorganizzazioni;
II. Ledisuguaglianze:ruolisessuali,etniaeimmigrazione;
III. Leprincipaliistituzioni:sistemapoliticoeconomico,famiglia,istruzioneereli
gione.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali in PowerPoint, studio di casi, didattica
interattiva.
Modalit di verifica: Esame orale sui contenuti del corso e su testo proposto dal
docente.
Bibliografia:Ititoliverrannocomunicatialliniziodelcorso
Altro materiale bibliografico: Altre informazioni verranno comunicate allinizio del
corso.

Psicologiagenerale prof.ssaElenaPiccoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunquadroconcettualecircalanatura,iproblemieipa
radigmi di ricerca della psicologia; offrire una panoramica dei principali approcci
teoricichesisonodelineatidallanascitadellapsicologiacomescienzasinoadoggi;
introdurre alla comprensione dei processi mentali e della variet di prospettive
dallequalipossibileanalizzareeinterpretareicomportamentiumani.
Contenuti:
ParteGenerale:Lanascitaelosviluppodellapsicologia;scenariostoricodeiprin
cipali orientamenti teorici; i metodi di ricerca. I processi cognitivi. I fondamentali
processidinamiciallabasedelcomportamentoumano.
Partemonografica:Idiversisistemimotivazionalidellindividuo.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimedialiedi
scussioniguidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Partegenerale:
CANESTRARIR.,Psicologiageneraleedellosviluppo,Clueb,Bologna1984;
GAMBINIP.,Introduzioneallapsicologia,Vol.1:iprocessidinamici,FrancoAngeli,Milano
2004.
GHIANDELLIG.,Manualedipsicologiainchiaveolistica,L.S.Gruppoeditoriale,Bologna2005;
LEGRENZIP.(ED.),Storiadellapsicologia,IlMulino,Bologna1992;

61
LEGRENZIP.(ED.),Manualedipsicologiagenerale,IlMulino,Bologna1997.
Partemonografica:
LICHTENBERGJ.D.,Psicoanalisiesistemimotivazionali,RaffaelloCortina,Milano1989;
MASLOWA.H.,Motivazioneepersonalit,Armando,Roma1973;
NUTTINJ.,Teoriadellamotivazioneumana,Armando,Roma1983;
STELLAS.,ROSSATIA.(EDD.),Mondointernoemondoesterno,NIS,Roma1996.

Psicologiadellosviluppo prof.ssaElenaPiccoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Fornire un quadro concettuale circa lo sviluppo umano inteso


comeunprocessocheimplicasiacambiamentochecontinuit;offrireunapanora
mica dei principali paradigmi interpretativi dello sviluppo delluomo; introdurre
allacomprensionedeiprincipaliprocessidisviluppodallaprimainfanziaallado
lescenza.
Contenuti:
Parte Generale: La nascita della psicologia dello sviluppo; le principali aree dello
svilupponellediversetappeevolutive:losviluppofisico,percettivo,cognitivo,so
ciale,emotivoaffettivo,losviluppomorale,losviluppodellacoscienzadis.
Partemonografica:Comportamentideviantiinadolescenza.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimedialiedi
scussioniguidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Partegenerale:
BLOOMP.,IlbambinodiCartesio,IlSaggiatore,Milano2005;
MILLERP.,Teoriedellosviluppopsicologico,IlMulino,Bologna1994;
SCHAFFERH.R.,Psicologiadellosviluppo,RaffaelloCortina,Milano2005;
SROUFEL.A.,Losviluppodelleemozioni,RaffaelloCortina,Milano2000.
Partemonografica:
AMMANITI M. (ED.), Manuale di psicopatologia delladolescenza, Raffaello Cortina, Milano
2002;
MALAGOLITOGLIATTIM.,ARDONER.,Adolescentiegenitori,NIS,Roma1993;
SENISET.(ED.),Ladolescentecomepaziente,FrancoAngeli,Milano1991;
PIETROPOLLICHARMETG.,Inuoviadolescenti,RaffaelloCortina,Milano2000.

62
Psicologiadellesperienzareligiosa prof.ssaSabrinaCandussio
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di presentare lo studio della condotta reli


giosanellambitodellaricercaedellariflessionepsicologicaconlevidenziazionedi
uncorrettoimpiantoepistemologico;dipresentareilpensierodigrandiprotagoni
sti dello scenario psicologico e lapporto da essi offerto allo studio della condotta
religiosaeditrattarnecriticamenteleproblematichepsicologichenellevariefasidi
crescita della persona;dioffrirestrumentiperunariflessionecriticasulledinami
chepsicologichechefondanoetalorafalsanolatteggiamentoreligioso.
Contenuti: Criteri di lettura della condotta religiosa; la religione come problema
psicologico;lostatutoepistemologicodellaPsic.dellesperienzareligiosa;principali
interpretazioni psicologiche del fenomeno religioso; i contributi di S. Freud, C.G.
Jung,E.Fromm,W.James,G.W.Allport,A.Adler,A.Maslow,V.Frankl.Psicologia
genetica della religiosit: infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, gio
vinezza.Maturitpsicologicaematuritreligiosa;immaturitpsicologicaeimma
turitreligiosa.Psicopatologiadellesperienzareligiosa.
Modalitdisvolgimento:Ilcorsosirealizzerattraversolezionifrontali,lasciando,
per,anchespazioalconfronto,aldibattitoeallerichiestedichiarimentosuicon
tenutitrattati.
Modalit di verifica: Laccertamento della preparazione avverr tramite esame
orale(scrittosolonelcasodipidiottoiscrizioniperlostessoappello)eviconcor
reranchelapartecipazioneattivaearricchente,lattenzioneelinteressedimostrati
alezione.
Bibliografia:
BRYANTC.,Psicologiadelprofondoefedereligiosa,Cittadella,Assisi(PG)1989;
DACQUINOG.,Religiositepsicoanalisi,SEI,Torino1980;
DALMOLINN.,Versoilblu.Lineamentidipsicologiadellareligione,Messaggero,Padova1995;
FIZZOTTIE.,SALUSTRIM.,Psicologiadellareligioneconantologiadeitestifondamentali,Citt
Nuova,Roma2001;
FIZZOTTIE.,Versounapsicologiadellareligione,2voll.,LDC,Leumann(TO)1992;
MILANESIG.,ALETTIM.,Psicologiadellareligione,LDC,Leumann(TO)1973.
Altro materiale bibliografico: Ulteriore materiale bibliografico verr indicato dal do
centealmomentodellapresentazionedelcorsoedeisuoicontenuti.

63
Descrizionedeicorsi2010/2011
III.Indirizzispecifici
Introduzioneallantropologiaculturale prof.MarcoGrusovin
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzoantropologicoculturale Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Gliobiettivididattici,ilprogrammadeicontenuti,lemodalitdisvolgimentodelle
lezioniediverifica,insiemeallabibliografia,verrannooffertiaglistudentiallinizio
delcorso.

Laboratorioteologicopastorale
ECTS6 cr.eccl.2+2perlelaboratoscritto
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Gliobiettivididattici,ilprogrammadeicontenuti,lemodalitdisvolgimentodelle
lezioniediverifica,insiemeallabibliografia,verrannooffertiaglistudentiallinizio
delcorso.

Teoriadellascuolaelegislazionescolastica prof.AndreaNunziata
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopedagogicodidattico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsistaconoscerleprincipalinormechecaratterizzanoilsi
stemascolasticoitaliano,conparticolareriguardoalsistemadellAutonomiascola
stica;siconfronterconlassettonormativoconcordatariocheregolainmodospeci
ficolInsegnamentodellaReligioneCattolicainItalia;conoscerilruoloelafunzio
nedeldocentenellascuolaelecaratteristichepeculiariconcernentilostatogiuridi
co dellinsegnante di religione; confronter il sistema giuridico italiano sullinse
gnamentodellareligioneconaltrisistemigiuridicieuropei.
Contenuti: Il sistema scolastico italiano; Linsegnamento della Religione Cattolica
inItalia;Lafunzionedocente:dirittiedoveridegliinsegnanti;Lalegislazionesul
lAutonomiaScolastica;Linsegnamentodellareligionenellaprospettivaeuropea.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
CICATELLIS.,ProntuarioGiuridicoIRC,Queriniana,Brescia2003;
CICATELLIS.,Conoscerelascuola,LaScuola,Brescia2004;
PAJERF.,Europa,scuola,religioni,SEITorino2005.
Altromaterialebibliografico:TestodellaCostituzionedellaRepubblicaItaliana.Saran
no,inoltre,indicatinelcorsodellelezionitestidileggeenormativerilevantiedessenziali
alfinedellacquisizionedeicontenuti.

64
Tesarioperlesamefinaledi
LaureainScienzeReligiose
Il presente tesario valido per coloro che nellanno accademico 2010
2011concludonoregolarmentelafrequenzaaicorsiechepotrannosostenere
lesamefinalenellesessioniprevisteapartiredaquellaestiva2011.
UnmeseprimadellesameoraledeveesserepresentatainSegreteriala
domandadiiscrizione,unitamenteaduecopiedellesercitazionescritta.Sela
valutazione dellesercitazione negativa, il candidato perde il diritto di so
stenerelesameoraleedtenutoarivedereiltestosecondoleindicazionidel
relatore. Allatto della presentazione della domanda di iscrizione, va pure
versatalaquotaprevistadallaSegreteria.
possibileritirarsidallesameoralefinoadunasettimanaprimadella
sessione desame: in caso contrario si perde il diritto di sostenere lesame
nella sessione successiva. Lindicazione della data precisa dellesame e
lassegnazione delle commissioni vengono stabilite dallaDirezione.Lesame
prevedeuncolloquiodicirca50minuti.
Di ciascuna tesi al candidato si richiede di: collocarla dentro e in
connessioneconlareatematicadeltesariofissatodallISSRdiUdine;saperne
esporreicontenutiinmodoordinatoeisignificatiprincipaliinrapportoalla
culturaattuale;presentaresinteticamenteunostudiorelativoallargomento
dellatesi,conunavalutazionecritica.
PrimaTesi
Areaacuisiriferiscelelaboratoscrittoconilprof.chehadirettoillavoro

SecondaTesi
Sorteggiatatraleseguenti:

1. AREADITEOLOGIAPOSITIVA:SacraScrittura
PaolodiTarso:contesto,ambienteeteologiaprof.S.Romanello
2. AREADITEOLOGIAPOSITIVA:Patrologia
LavitadelleprimecomunitcristianenegliscrittideiPadriprof.G.Driussi
3. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Teologiadogmatica
Ilmisterotrinitario.Fondamentibiblicieformulazionedeldogmaprof.S.De
Cecco

65
ElencodeiDocenti
BETTUZZIprof.mons.IVAN InvitatoTeologiaPastorale
PiazzaGaribaldi,8533033CODROIPO(UD)
tel.0432.906008 email:ivanbettuzzi@yahoo.it

BOLZONprof.MARCO InvitatoLinguaggimultimediali
viaCrema33100UDINE
tel.0432.410105 email:marco.bolzon@libero.it

CANDUSSIOprof.ssaSABRINA IncaricataPedagogiaePsicologia
c/osegreteriaISSRUdine email:sabrina.candussio@webtonika.it

CRACINAprof.donGIORDANO InvitatoTeologiadelleReligioni
viadellaChiesa,1333028IMPONZODITOLMEZZO(UD)
tel.0433.929084 email:lapolse@libero.it

CUCUZZAprof.donALESSANDRO InvitatoFilosofiasistematica
VicolodelleRose,734135TRIESTE
cell.349.8780582 email:alcucuzz@tin.it

DEBORTOLIprof.ssaANTONELLA IncaricataStoriadellaChiesa
viaVerdi,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.661613 email:debortoliantonella@msn.com

DECECCOprof.donSERGIO InvitatoTeologiaDogmatica
VialeVolontaridellaLibert,6133100UDINE
tel.0432.470814 email:presergio@libero.it

DELMISSIERprof.donGIOVANNI StraordinarioTeologiaMorale
viaDeciani,50/133100UDINE
cell.328.3624662 email:gdelmis@gmail.com

DELNINprof.donFRANCO AssistenteEcumenismo
viaI.Nievo,933030GradiscuttadiVarmo(UD)
tel.0432.778327 email:D.Franco1962@libero.it

DIBENEDETTOprof.ssaPATRIZIA InvitatoDidattica
c/osegreteriaISSRUdine email:patriziadibi@libero.it

DRIUSSIprof.donGIOVANNI StraordinarioPatrologia
vialeTrieste,11033100UDINE
tel.0432.294694 email:giovannidriussi@virgilio.it

66
FABRISprof.mons.RINALDO InvitatoSacraScritturaNT
viaG.Ellero,3/233100UDINE
tel./fax0432.26230 email:rinaldo.fabris@alice.it

FRESCHIprof.CLAUDIO IncaricatoFilosofiasistematica
viaF.Petrarca,67/A33100UDINE
tel.0432.507764 email:claudio.freschi@alice.it

GENEROprof.mons.GUIDO IncaricatoLiturgia
vicoloNicoletti,233043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432.731144 email:parrocchiacividale@alice.it

GERETTIprof.donALESSIO InvitatoArteeiconografiacristiana
viaLequio,733028TOLMEZZO(UD)
tel.0433.2054 email:pieve_tolmezzo@libero.it

GERMANOprof.ssaFAUSTA InvitatoFilosofiasistematica
c/osegreteriaISSRUdine

GIORDANIprof.donGIORGIO IncaricatoSacraScritturaAT
corteS.Ilario,734170GORIZIA
tel.0481.534477 email:giordi55@libero.it

GISMANOprof.donFRANCO IncaricatoTeologiaMorale
viaAlfieri,634074MONFALCONE(GO)
tel.uff.0481.597620 email:franco.gismano@arcidiocesi.gorizia.it

GRASSOprof.donSANTI IncaricatoSacraScritturaNT
viadelSeminario,1334170GORIZIA
tel.0481.535437 email:sa.grasso@libero.it

GROSSOprof.donFEDERICO InvitatoCatechetica
viaBini,3333013GEMONADELFRIULI(UD)
tel.0432.980608 email:fedgr@libero.it

GRUSOVINprof.MARCO InvitatoFilosofiasistematica
viaBosizio,134170GORIZIA
tel.0481.32681 email:m.grusovin@virgilio.it

LIZZIprof.mons.ERMANNO Emerito
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.0432.650265 email:e.lizzi@alice.it

67
LOVOprof.DANIELE InvitatoSociologia
viaBonaffons,10/a33100UDINE
email:lovielovetti@libero.it

MAGARELLIprof.donLORENZO InvitatoTeologiadogmatica
c/oCuriaVescovileviaCavana,1634124TRIESTE
cell.339.7701080 email:lorenzo.magarelli@gmail.com

MAGRISprof.ALDO IncaricatoReligioninelmondo
viaS.GiovanniBosco,2033050LUMIGNACCO(UD)
tel.0432.564091 email:magris@units.it

MALNATIprof.mons.ETTORE IncaricatoTeologiaDogmatica
viadonG.Minzoni,534124TRIESTE
tel.040.303643 email:sioncom@tiscalinet.it

MAZZOCATOprof.mons.PIERLUIGI IncaricatoDirittoCanonico
piazzaPaderno,133100UDINE
tel.0432.42809 email:pier.mazz@tin.it

MONTAGNINIprof.ssaFLAVIA ResponsabiledelTirociniotutoriale
viaCanada,4533100UDINE
tel.0432.601626 email:flavia.montagnini@alice.it

NUNZIATAprof.ANDREA InvitatoLegislazionescolastica
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,333100UDINE
cell.338.4379099 email:andrea.nunziata1958@libero.it

PERSICprof.ALESSIO InvitatoPatrologia
viaMolinNuovo,11/P33100PADERNOUDINE
tel.0432.546885 email:alessio.persic@unicatt.it

PICCOLIprof.ssaELENA InvitatoPsicologia
viaPuccini,9/133010TREPPOGRANDE(UD)
tel.348.7444731 email:elenapiccoli@Katamail.com

PIUSSIprof.donSANDRO IncaricatoStoriadellaChiesa
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,733100UDINE
tel.uff.0432.414548 email:spiussi@udine.chiesacattolica.it

QUALIZZAprof.mons.MARINO IncaricatoTeologiaDogmatica
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.511185 email:m.qualizza@libero.it

68
ROMANELLOprof.donSTEFANO IncaricatoSacraScritturaNT
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.uff.0432.650195 email:donstefanoroma@vodafone.it

ROSSIprof.padreFRANCESCO InvitatoTeologiaDogmatica
c/oCasadiAccoglienzaPadriStimmatini
rivedaiStimatins,3433013GEMONADELFRIULI(UD)
cell.328.2724231 email:rossifra@katamail.com

TIRELLIprof.FERNANDO Emerito
viaIMaggio,333050MORTEGLIANO(UD)
tel.0432.761046 email:nando1939@libero.it

BibliotecadiocesanaP.Bertolla
delSeminarioarcivescovilediUdine
GlistudentipossonoavvalersidellaBibliotecadiocesanaP.BertolladelSemi
narioArcivescovilediUdine,attiguaallasededellISSRdiUdine.biblioteca
pubblica a carattere specialistico teologicostorico, informativodivulgativoe
conservativo,conunpatrimoniobibliograficoneisettoriditeologia,filosofia,
esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia dellarte sacra,
storiadelpatriarcatoaquileieseedelFriuliVeneziaGiulia.
Servizialpubblico:saladiconsultazioneconpuntiPC,prestitodiretto,con
sulenzabibliograficaescientifica,lezionieincontrisuappuntamento.Nonsi
effettua il prestito interbibliotecario. Catalogo informatizzato disponibile sul
sitowww.infoteca.it.
Sede: vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.298121 fax0432.298119
email:biblioteca@seminarioudine.it
Apertura al pubblico: lunedi e venerdi dalle 14.00 alle 18.00; marted,
mercoledegioveddalle9.00alle13.00edalle14.00alle18.00.
Direttore:dott.donSandroPiussi
Bibliotecari:dott.ssaCarlaPederoda;dott.MarcoGrusovin

69
Studentichehannoconclusoglistudi(20092010)
BIONDOStefania[matr.n.774Pordenone]:
il 26 marzo 2010 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazionescritta:Lacoscienzamoralenellariflessioneteologicapostconciliare,diretta
dalprof.FrancoGismano.
CABASVIDANINicola[matr.n.792Gorizia]:
il30ottobre2009haconseguitolaLaureainScienzeReligioseconlesercita
zionescritta:SatananellAnticoTestamento,direttadalprof.GiorgioGiordani.
CAIAZZAStella[matr.n.667Treviso]:
il26marzo2010haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:LasperanzacristianainS.MariaDomenicaMazzarello,direttadal
prof.EttoreMalnati.
CERIANIMariangela[matr.n.795Gorizia]:
il30ottobre2009haconseguitolaLaureainScienzeReligioseconlesercita
zionescritta:LefigurefemminilinelVangelodiLucaeinAttidegliApostoli.Un
approccioantropologico,direttadalprof.SantiGrasso.
DELBENECristiana[matr.n.729Udine]:
il29maggio2009haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:LeprincipalimanipolazionicristologichedellaBibbiadeiTestimoni
diGeova,direttadalprof.MarinoQualizza.
FORNASIERPaolo[matr.n.819Treviso]:
il29maggio2009haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:Normeinmateriadiprocreazionemedicalmenteassistita.Rilievi
eticisullaleggedel19febbraio2004,direttadalprof.GiovanniDelMissier.
FOSCHIANIEmanuele[matr.n.849Udine]:
il 26 marzo 2010 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Il post aborto. Conseguenze psicologiche e azione pastorale della
Chiesa,direttadalprof.GiovanniDelMissier.
MOSCHINIRosa[matr.n.828Udine]:
il 8 gennaio 2010 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Rinnovare lumanit nella luce del Vangelo Stili laicali nel post
ConcilioVaticanoII,direttadalprof.FrancescoRossi.
ROSSIFrancesca[matr.n.806Udine]:
il 26 marzo 2010 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: La mimesis: linvito di Paolo alla comunit filippese, diretta dal
prof.StefanoRomanello.

70
Indice

Presentazione ............................................................................... 3

Autoritaccademiche ................................................................... 6

IstruzionesugliISSR ..................................................................... 7

Normesulconferimentodeititoli ............................................... 21

Pianodistudio ........................................................................... 25

CalendarioAnnoaccademico20102011 ................................... 28

Quotepartecipative .................................................................... 35

Insegnamentiprevistiperil20102011 ........................................ 36

Orarideicorsi ............................................................................. 37

DescrizionedeicorsiI.TriennioperilDiploma ........................ 40

DescrizionedeicorsiII.Bienniospecialistico ............................ 57

DescrizionedeicorsiIII.Indirizzispecifici ............................... 64

Tesario........................................................................................ 65

Elencodeidocenti....................................................................... 66

BibliotecadiocesanaP.Bertolla ............................................... 69

Studentichehannoconclusoglistudi(20092010) ....................... 70

Indice ......................................................................................... 71

71

72

Potrebbero piacerti anche