Sei sulla pagina 1di 80

Istituto Superiore

di Scienze Religiose di Udine


in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto

AnnuarioAccademico
20082009

c/o Seminario Arcivescovile B.L. Scrosoppi


viale Ungheria, 18 33100 UDINE
tel. 0432.298120 fax 0432.298119 e-mail: issrudine@libero.it

PubblicazioneacuradellaSegreteria.

Ilpresenteannuarioaccademicohacarattereinformativo.LISSRdiUdinesiriservaildirittodiin
trodurrecambiamentisiaaccademici,siaamministrativi,ancheadannoaccademicoiniziato.

Incopertina: SanCromaziodiAquileia.SaladelTronodelPalazzoPatriarcalediUdine.
PergentileconcessionedelMuseoDiocesanoeGalleriedelTiepolo.

2
Presentazione

Lanno accademico in corso ci offre degli spunti interessanti per la ri


flessioneeancoradipiperlattuazione.Abbiamoconclusoconbuonirisul
tatiilprimotrienniodelnuovocorsoistituzionale.Ciavviamooraalbiennio
specialisticoconilnostroprogettochevasottoilnomediantropologiacul
turale.Abbiamoesaminatoalungoivaripercorsinonchglisbocchiforma
tivi che la denominazione richiama ed abbiamo scelto alcuni indirizzi che
megliocorrispondonoalnostrocontestoculturaleedallanostrastoria.
Inrealt,ilquadrochestadinanzianoicioffrelastoriadiAquileiacon
i suoi molteplici sviluppi culturali, tanto in ambito civile come in quello ec
clesiastico. un punto su cui dovremo tornare con i necessari approfondi
menti. C poi la storia successiva del Patriarcato, ricca anchessa di molte
pliciaspetti,riguardantitantolapoliticacomelazionepastorale,cheaprono
degliorizzontimulticoloriancheperilfuturo.Questoorailnostropresente,
con la Mitteleuropa nella quale ci troviamo inseriti, anche per le immediate
prospettivediEuroregione,allaqualeguardareconinteresseepossibilmente
conpartecipazione.
Infatticunquadroaccademicointeressantealqualefareriferimento,
quello della Slovenia e della Carinzia. Un minimo scambio culturale negli
auspiciedintantosipotravviareconprofittounostudiodelledottrinepoli
tiche nel contesto nazionale ed internazionale per avere una prima indica
zionesuquellanthroposdicuivogliamoconoscerequalcosaeacuiapportare
ancheilcontributodiunostudiononavulsodallastoria.
Per ritornare allorigine aquileiese, stiamo concludendo lanno croma
ziano,checihadatoimportantiapporticonoscitivisuquestoritrovatoPa
dredellaChiesa.Dallorizzontepatristicoaquelloteologicosuccessivo,conil
contributo delle diverse discipline accademiche, si consolida il nostro patri
monio culturale, nella prospettiva di un confronto con il mondo doggi,
mentresiamoinfervidaattesadeglisbocchiancheoperativichelIstitutopo
tr offrirci, non appena le Autorit competenti avranno concluso i reciproci
accordi.

Udine,25aprile2008

prof.mons.MarinoQualizza,prodirettore

3
4
5
FACOLTTEOLOGICADELTRIVENETO
AUTORITACCADEMICHE

GranCancelliere:S.E.Card.AngeloScola,PatriarcadiVenezia
ViceGranCancelliere:S.E.mons.AntonioMattiazzo,VescovodiPadova
Preside:dott.donAndreaToniolo
VicePreside:dott.donGiuseppeMazzocato
SegretarioGenerale:dott.donGaudenzioZambon

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
AUTORITACCADEMICHE
Moderatore:S.E.mons.PietroBrollo,ArcivescovodiUdine
ProDirettore:dott.mons.MarinoQualizza
ViceProDirettoreeSegretario: dott.donGiovanniDelMissier
ConsigliodIstituto: dott.mons.MarinoQualizza
dott.donGiovanniDelMissier
dott.ssaAntonellaDeBortoli
dott.GiuseppeSchiff
sig.AlessandroMicoli;
sig.AdrianoPaviotti;
sig.MattiaToso.


ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
SEDEEORARIDIRICEVIMENTO
Sede: c/oSeminarioArcivescovileB.L.Scrosoppi
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.298120
fax0432.298119 email:issrudine@libero.it
Segreteria: aperta al pubblico ogni luned, marted, mercoled e venerd
dalle16.00alle17.30(giovedchiuso)
ProDirettore:riceveilmercoleddalle16.00alle17.30
Segretario: riceveillunedeilvenerddalle15.30alle17.00

6
STATUTO
TITOLOINATURAEFINE
Art.1LIstitutoSuperiorediScienzeReligiose(ISSR)diUdineunaistitu
zione accademica ecclesiastica eretta dalla Congregazione per leducazione
cattolica allinterno della Facolt teologica del Triveneto. in collegamento
conessasecondoilmodellodiunistituzioneaccademicaaretedescrittonegli
Statutadellamedesimaedpostasottolasuaresponsabilitaccademica.

Art.2LIstitutopromossodallaDiocesidiUdineedconformeallaNota
normativapergliISSRdellaSantaSedeeagliStatutidellaFacoltteologica
delTriveneto.
a) LIstitutohasedeinUdine.
b) La Facolt teologica del Triveneto conferisce i gradi accademici di Di
plomainScienzeReligiose(ciclotriennale)ediMagisteroinScienzeReli
giose(cicloquinquennale)che,nellordinamentocivile,sonoequivalentiai
titolidiLaureaediLaureaspecialistica.

Art.3LISSRdiUdinehacomepropriafinalitlaformazioneteologicaac
cademicadireligiosielaici:
a) per una pi cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizza
zionenelmondocontemporaneo;
b) per favorire lassunzione di competenze professionali nella vita ecclesia
sticaenellanimazionecristianadellasociet;
c) perqualificareidocentidiReligionecattolicanellescuole.

Art.4LISSRperseguelapropriafinalitproponendolapprofondimentoe
la trattazione sistematica, con metodo scientifico, della Dottrina cattolica at
tintadallaRivelazione.Pertanto,essopromuovelaricercadellerisposteagli
interrogativi umani, alla luce della stessa Rivelazione, con lausilio delle
scienzefilosofiche,dellescienzeumaneedellescienzedellareligione.

Art. 5 La responsabilit della vita e della promozione dellISSR di Udine


viene esercitata congiuntamente, secondo le diverse funzioni, dalla Facolt
teologicadelTrivenetoedalVescovoModeratore.Essasiattuaattraversola
sollecitudineperilcorrettoinsegnamentodellaDottrinacattolica,lapromo

7
zione del livello accademicoscientifico dellIstituto, la ricerca e la qualifica
zionedelcorpodocente,ilsostegnoeconomicodellIstituto.

Art. 6 LISSR di Udine fa parte del Comitato degli Istituti Superiori di


Scienze Religiose costituito allinterno del Consiglio di Facolt ed rappre
sentatodalDirettore.

Art. 7 LIstituto retto dalle norme emanate dalla Congregazione per


lEducazioneCattolicaedalpresenteStatuto.

TITOLOIIAUTORITACCADEMICHE
Art.8LeautoritaccademichepropriedellIstitutosono:
ilModeratoredellIstituto
ilDirettore
ilViceDirettore
ilConsigliodIstituto

IlModeratore
Art.9IlModeratoredellIstitutoilVescovodiUdine.AlModeratorecom
pete:
a) nominare il Direttore, scegliendo in una terna di docenti designati dal
Consiglio dIstituto, sentita la Facolt teologica e la Commissione episco
pale;
b) nominareilSegretarioeilViceDirettoresupropostadelDirettore;
c) nominare i docenti dellIstituto, conferendo o revocando loro lautorizza
zioneadinsegnareolamissiocanonica;
d)sorvegliarelandamentodottrinaleedisciplinaredellIstituto,riferendone
alGranCancelliereeallaCommissioneepiscopale;
e) nominareleconomodellIstituto;
f) approvare i bilanci annuali consuntivi e preventivi e gli atti di gestione
straordinariadellIstituto.

IlDirettore
Art.10IlDirettorenominatodalModeratoreedsceltotraiDocentistabili
dellIstituto,sentitalaFacoltteologicaelaCommissioneepiscopale,frauna
ternadiDocentidesignatidalConsigliodIstituto.

8
Art.11IlDirettoreduraincaricaquattroanniedrieleggibileconsecutiva
menteunasolavolta.

Art.12AlDirettorecompete:
a) dirigere, promuovere e coordinare lattivit dellIstituto, sotto laspetto
dottrinale,accademicoedisciplinare,secondoquantodeterminatonelRe
golamento;
b) controfirmareidiplomideigradiaccademici,firmatidalPresidedellaFa
colt;
c) rappresentarelIstitutodavantialleautoritcivili,alModeratore,alleauto
ritdellaFacolt;
d)proporrealModeratorelanominadelSegretario;
e) presiedere le varie sessioni del Consiglio dIstituto e del Collegio dei do
centi;
f) presenziarealleassembleedeglistudentidipersonaoperdelega;
g) redigere larelazionetriennalesullavitadellIstitutoe,dopoaverlasotto
postaallapprovazionedelConsigliodIstituto,presentarlaalPreside;
h) proporre al Moderatore la nomina del ViceDirettore scelto fra i Docenti
dellIstituto, che lo coadiuvi nelladempimento di determinate funzioni,
perunperiododefinito.

IlConsigliodIstituto
Art.13IlConsigliodIstitutohalaresponsabilitdirettaespecificadellISSR.
Essocompostoda:
- DirettoredellIstituto,chelopresiede;
- ViceDirettoreeSegretario;
- DocentistabilidellIstituto;
- due rappresentanti degli altri Docenti, eletti allinizio di ogni anno
accademico;
- due studenti dellIstituto, eletti ogni anno secondo i criteri definiti
nelRegolamento.

Ai lavori del Consiglio pu partecipare il Moderatore. Spetta al Consiglio


dIstituto:
a) stabilireipianidistudio,dasottoporreallapprovazionedelConsigliodi
Facolt;
b) designarelaternadiDocentiperlanominaaDirettore;

9
c) proporrelenominedeiDocenti;
d)approvarelarelazionetriennalesullavitaelattivitdellISSR.

Art. 14 Il Consiglio dIstituto viene convocato dal Direttore almeno due


voltelungolannoaccademicoe,inviastraordinaria,surichiestadellamag
gioranzadelConsigliostesso.

TITOLOIIIDOCENTI
Art.15IdocentidellIstitutosidividonoinstabili,chepossonoessereordi
nariostraordinari,enonstabili,chepossonoessereincaricati,assistentioin
vitati.
PerlacooptazioneelapromozionedeidocentidellISSRsiapplicanolecon
dizioni stabilite dalla Costituzione Apostolica SapientiaChristianaedallean
nesseOrdinationes.
I Docenti Stabili e quelli non stabili ricevono la missio canonica o lautoriz
zazioneperlinsegnamentodalModeratore.

Art. 16 Listituto conta su un numero congruo di Docenti stabili dei quali


almenoquattrosianoDocentiordinari.
a) IDocentistabiliordinarisonodocentiassuntiatitolodefinitivoeatempo
pieno. Spetta al Docente stabile ordinario: occuparsi della ricerca scienti
fica, attendere alle mansioni dinsegnamento e allassistenza accademica
deglistudenti,partecipareattivamenteallavitadellaFacolteinpartico
lareagliorganismicollegiali.Nonavrincarichiesternichelodistolgano
daquesticompiti.
b) IrequisitiperesserepromossoaDocenteordinario,oltreaquelliprevisti
per essere Docente straordinario sono: avere insegnato con efficacia al
meno tre anni come docente straordinario la disciplina al cui insegna
mentochiamatonellIstituto;averpubblicatolavorichesegninounpro
gressonelladisciplinainsegnata;avereilconsensoscrittodelproprioOr
dinario.

Art.17IDocentistabilistraordinarisonoDocentiassuntiatempopieno.
a) requisitiperesserenominatodocentestraordinariosono:ricchezzadidot
trina e senso di responsabilit ecclesiale e accademica; aver conseguito il
dottoratoinunaFacoltcanonicamentericonosciutaotitoloequipollente;
aver dimostratoattitudineallinsegnamentouniversitario(almenopertre
10
anni);averdimostratoattitudineallaricercamedianteadeguatepubblica
zioniscientifiche;avereilconsensoscrittodelproprioOrdinario.
b) procedura di concorso o di cooptazione di un docente straordinario
stabilita dal Regolamento dellIstituto. Spetta alla Facolt la verifica delle
condizioniperlaconcessionedelnullaostaallanomina,surichiestadelle
autoritdellIstituto.

Art.18IDocentinonstabilidocentiincaricati,assistenti,invitatidevono
essereinpossessoalmenodellaLicenzacanonicaodiuntitoloequipollentee
devonoesserecapacidiindaginescientificaedaverebuoneattitudiniallinse
gnamento.

Art.19IDocentiincaricatieinvitatisononominatidalDirettoredellIstituto
sentito il parere del Consiglio di Istituto, dopo averricevutoilconsensodel
Moderatore e la relativa missio canonica, ferme restando le competenze delle
autoritcollegialiepersonalidellaFacoltTeologicadelTriveneto.
a) Essi devono possedere i requisiti stabiliti dalla normativa vigente per
linsegnamentopressoleFacoltecclesiastiche.
b) AdunDocentenonstabilenonpuvenireaffidatolinsegnamentodipi
ditrediscipline.
c) Gliincarichihannoladuratadiunanno.IlConsigliodiIstitutopupro
porrecheunDocentedidisciplinaprincipale,dopocinqueanniconsecu
tividiinsegnamento,siaincaricatoadquinquennium.

Art. 20 I Docenti assistenti sono nominati dal Direttore su proposta di un


professorestabileeconlapprovazionedelConsigliodiIstituto.Lelorofun
zionididatticheescientifichevengonoattribuitedalDirettoredaccordocon
ilConsigliodiIstituto.CompetealDocenteassistente:
a) assistere il docente stabile nellinsegnamento, nel lavoro seminariale e
nellapreparazionedelleriunioniscientifiche;
b) collaborarenellosvolgimentodegliesami;
c) aiutare gli studenti nella elaborazione delle dissertazioni, sotto la guida
delprofessore.
Il Docente assistente potr essere incorporato nel corpo accademico dopo
aversvoltounpercorsodiformazioneaccademicaalledirettedipendenzedel
Direttore,sentitoilConsigliodiIstituto.

11
Art.21IDocenti,impegnatiaqualunquetitolonellIstituto,compongonoil
CollegioPlenariodeiDocentidellISSR.GliincontridelCollegioplenariodei
DocentisonofinalizzatiadunavalutazionedellavitadellIstituto,adunag
giornamento delle prospettive dellIstituto, ad una conoscenza dei docenti,
alla presentazione della terna di nomi per la nomina del Direttore, alla no
minadelrappresentanteinConsigliodiIstituto
IlCollegioplenariodeidocenticonvocatoepresiedutodalDirettoresiriu
niscealmenounavoltalanno.

Art.22Lincaricodidocentestabileterminaconilraggiungimentodelset
tantesimoannodiet.Aidocentiordinari,cheamotivodiassunzionediun
ufficio pi importante o per malattia o per et cessanodallinsegnamento,
conferito il titolo di docenti emeriti. Gli altri docenti, che abbiano insegnato
almeno dieci anni, possono essere annoverati fra gli emeriti dal Consiglio
dIstituto.
I docenti emeriti e i docenti gi incaricati possono essere invitati per
linsegnamentodisingolicorsifinoalletdisettantacinqueanni.

Art.23Lasospensioneolacessazionedallufficiodidocenzapuessereat
tivata da parte del Moderatore qualora il docente abbia insegnato in diffor
mitalladottrinacattolicaosisiamostratononpiidoneoallinsegnamento,
fattosempresalvoildirittodidifesaeosservatoquantoprescrittodallart.22
delleOrdinationesdellaCostituzioneSapientiaChristiana.

TITOLOIVSTUDENTI
Art. 24 LIstituto pu accogliere tutti coloro che, forniti di regolare atte
stato, idonei per condotta morale e per gli studi precedenti, desiderino ap
prenderelaTeologiaeleScienzeReligiose.

Art.25Glistudentisidividonoinordinari,straordinari,uditorieospiti.

Art. 26 Gli studenti ordinari sono quelli che, aspirando ai gradi accademici
rilasciati dalla Facolt frequentano tutti i corsi e le esercitazioni prescritte
dallIstituto. Per essere ammesso come studente ordinario necessario aver
conseguito il titolo di studio prescritto per lammissione allUniversit di
Stato. A discrezione del Direttore, potr essere richiesta allo studente la fre

12
quenza previa di qualche corso integrativo, con il regolare superamento dei
rispettiviesami.

Art.27Glistudentistraordinarisonoquellichemancanodeltitoloprescritto
per liscrizione, pur frequentando tutte le discipline o una buona parte di
loro,conrelativoesame.
a) Peressereiscrittocomestudentestraordinarionecessariochelostudente
dimostri di aver idoneit a frequentare i corsi per i quali richiede
liscrizione.
b) Glistudentistraordinarinonpossonoottenereigradiaccademicimapos
sonochiedereunattestatodifrequenzae,dopoilsuperamentodellesame,
lattestazionedelvotoconseguito.
c) Il curriculum di detti studenti pu essere valutato ai fini del passaggio a
studentiordinarisoloqualora,initinere,lostudenteentrasseinpossesso
dellecondizioniprevistedallarticoloprecedente.

Art. 28 Si definiscono studenti uditori gli studenti che, con il consenso del
Direttore,sonoammessiafrequentaresoloalcunicorsioffertidallISSR.

Art.29SonostudentiospiticolorochesonoiscrittiallaFacoltdiTeologiao
adunaltroIstitutoeottengonodalDirettorelapossibilitdifrequentareal
cunicorsiedisostenereirelativiesami.

Art.30Glistudenticheavendocompletatolafrequenzadelcurriculumde
glistudi,nonhannosuperatotuttigliesamielealtreproveprevisteentrola
sessioneinvernaledellannoaccademicoconclusivo,diventanofuoricorso.

Art. 31 Gli studenti partecipanoallavitadellIstitutoneimodideterminati


dagliStatutiedalRegolamento.

Art.32Perpoteressereammessiagliesaminecessariochelostudenteab
bia seguito le lezioni con una frequenza non inferiore ai due terzi delle ore
dellesingolediscipline.

Art.33Pergraviinfrazionidiordinedisciplinareemorale,ilDirettorepu
decidere di sospendere o dimettere uno studente, dopo aver consultato il

13
Consiglio dIstituto. Il diritto alla difesa sar comunque tutelato, anche me
diantericorsoalModeratore.

TITOLOVOFFICIALI
Art.34LavitadellIstitutosigiovadialcuniofficiali:ilSegretario,lEcono
mo,ilBibliotecarioeilPersonaleausiliarioaddetto.

Art. 35 Spetta al Moderatore la nomina degli officiali, sentito il Direttore


dellIstituto.

IlSegretario
Art.36IlSegretarioresponsabiledellasegreteriadellIstituto.IlSegretario
nominato dal Moderatore, su proposta del Direttore, per un quadriennio, al
terminedelqualepuessereconfermato.

Art.37AlSegretariospetta:
a) EseguireledecisionidelModeratore,delDirettoreedelConsigliodiIsti
tuto.
b) Ricevere e controllare i documenti degli studenti per quanto riguarda le
domandediiscrizioneallIstituto,diammissioneasosteneregliesami,di
conseguimentodeigradiaccademici.
c) Assicurare lordine nellIstituto e informare subito le competenti autorit
accademichesuquantoritenganecessarioperraggiungeretalescopo.
d)Conservareidocumentiufficialieautenticarliconlasuafirma.
e) Curare la redazione dei registri e dei documenti riguardanti liscrizione
degli studenti, gli esami, i corsi, i seminari di studio, le dissertazioni
scritte,idiplomi.
f) CompilarelannuariodellIstituto,ilcalendarioelorariodellelezioniede
gliesami,icertificatiegliattestati.
g) FungeredasegretariodelConsigliodIstituto.

Art. 38 Il Segretario pu essere coadiuvato da personale ausiliario appro


vatodalDirettore.

14
LEconomo
Art. 39 LEconomo il responsabile della gestione economica ordinaria
dellIstituto. nominato dal Moderatore, sentito il Direttore, per un qua
driennio,alterminedelqualepuesserericonfermato.

Art.40AllEconomospetta:
a) Amministrare i beni dellIstituto ed avere la responsabilit della cura
ordinariadegliambientiediquantocontengono.
b) Provvedereallacoperturaeconomicadelleiniziativeculturalichevengono
promossedallIstituto,mantenendosiperciincollegamentoconilDiret
tore.
c) Curarelaredazionedeiregistricontabili.
d)Predisporreilpreventivoeilrendicontoannuale.

Art.41LEconomopuesserecoadiuvatodapersonaleausiliario,approvato
dalDirettore.

IlBibliotecario
Art. 42 Il Bibliotecario ha il compito di seguire le attivit della biblioteca
dellIstituto. nominato dal Direttore, sentito il parere del Consiglio dIsti
tuto.

Art.43SpettaalBibliotecario;
a) AssicurareunapresenzacontinuativaneilocalidellaBiblioteca;
b) Custodire, ordinare ed incrementare il patrimonio bibliografico, dotando
laBibliotecadistrumentiadeguati;
c) presiedereallutilizzoeallasistemazionedellabiblioteca;
d)catalogareilibrielerivisteinarrivo;
e) consegnareeritirareivolumiinprestitoaglistudiosi;
f) presentare ogni anno al Direttore una relazione circa lo stato e lincre
mentodellaBibliotecastessa.

Personaleausiliario
Art.44Ilpersonaleausiliariocompostodapersonechesonoimpiegatenella
vitadellIstitutonellosvolgimentodiincarichidisegreteria,catalogazioneo
altro.QuestiausiliarisonosceltidalDirettoreconlassensodelModeratoree
delConsigliodegliaffarieconomici.

15
TITOLOVIAMMINISTRAZIONEEGESTIONE
Art.45LagestioneeconomicadellIstitutosottolasorveglianzadiunCon
siglio per gli affari economici, composto di almeno tre membri, nominati dal
Moderatore.Nemembro,confunzionidisegretario,lEconomodellIstitu
to.convocatoalmenoduevoltelanno,perlapprovazionedeibilancicon
suntivoepreventivo,dapresentarealConsigliodIstitutoealModeratore.Il
Consiglioduraincaricaquattroanni.

TITOLOVIIORDINAMENTODEGLISTUDI
Art.46IlcurriculumdeglistudidellISSRhaladuratadicinquearmi;iprimi
treanniperilconseguimentodelDiplomainScienzeReligioseeidueannisuc
cessiviperilconseguimentodelMagisteroinScienzeReligiose.

Art.47Nelcorsodelbienniospecialisticosonoattivaticorsidiindirizzope
dagogicodidattico;pastoralecatecheticoliturgicoeantropologicoculturale.

Art.48Perquantoconcernelordinamentodeglistudi,ilmonteoreeicrediti
nellISSR saranno equivalenti a quelli del ciclo istituzionale della Facolt te
ologicastrutturatoinunquinquennio.Nelquinquennioicreditisono175(35
per anno), pari a 2.100 ore di insegnamento (comprendendo corsi, seminari,
laboratorietirocini).

Art.49IlprogrammadeglistudieilcurricolodellISSRprevedenelprimo
Triennioleseguentidiscipline;
- StoriadellaFilosofia
- Filosofiasistematica
- SacraScrittura
- IntroduzioneallaTeologia
- Teologiafondamentale
- Teologiadogmatica
- Teologiamorale
- Liturgia
- PatrologiaeStoriadellaChiesa
- Scienzeumane(PsicologiaeSociologia).

16
Nelbienniovengonopropostedisciplineteologicheealtrediindirizzodidat
ticoepastorale,quali:
- TeologiapastoraleeCatechetica
- StoriadellereligionieTeologiadellereligioni
- Dirittocanonico
- ScienzeumaneeScienzedellareligione(PsicologiaePedagogia)
- DidatticageneraleeDidatticadellIRC
- Teoriadellascuolaelegislazionescolastica.

Sono previste anche discipline complementari e opzionali (ad. es. Latino,
Ebraico,Letteraturareligiosa,Arte,Storialocale,Iconografiacristiana,Arche
ologiacristiana,Questioniscientifiche...)

TITOLOVIIIGRADIACCADEMICI
Art.50IgradiaccademicidiDiplomaediMagisteroinScienzeReligiosesono
conferitidallaFacoltteologicadelTrivenetoacuilISSRcollegato.

Art.51IrequisitiperconseguireilDiplomainScienzeReligiosesono:
a) averfrequentatoilciclotriennaledistudiedaversuperatoleverifichecon
esitopositivo;
b) attestarelaconoscenzadiunalinguastraniera;
c) aver composto un elaborato scritto, conforme alle nome indicate dal Re
golamento,chemostrilacapacitdiimpostazionedellargomentosceltoe
diricercascientifica.

Art.52IrequisitiperconseguireilMagisteroinScienzeReligiosesono:
a) aver frequentato il ciclo quinquennaledistudiedaversuperatoleverifi
chediprofittoprescritte;
b) attestarelaconoscenzadiduelinguestraniere;
c) aver composto un elaborato scritto, conforme alle nome indicate dal Re
golamento, che mostri la competenza maturata nel campo di specializza
zioneprescelto,esottometterloapubblicadiscussionenellasessionepre
vista.

17
TITOLOIXSUSSIDIDIDATTICIEDECONOMICI
Art.53Perilraggiungimentodeisuoifini,lISSRcuralincrementodellaBi
bliotecafornitaeaggiornata,conlibrierivistespecializzateinscienzeteolo
gicoreligiose, e dispone di adeguati supporti multimediali, incluso il colle
gamentoinreteconlaFacolt.

Art. 54 Lamministrazione dellISSR autonoma e non dipende dalla Fa


colt.Lacoperturaeconomicadellesueattivit,compresilaBibliotecaeisus
sidi didattici, conta su una quota di intervento della Conferenza episcopale
triveneta, sul contributo annuo della Diocesi, sulle tasse degli studenti e su
eventualiintegrazioniderivantidadonazioniedaaltreelargizioni.

DISPOSIZIONIFINALI

Art.55EventualimodifichealpresenteStatutopossonoesserepropostedal
Direttore, sentito il Consiglio di Istituto, e devono essere approvate dalla
Conferenza Episcopale Triveneta, dalla Facolt Teologica del Triveneto e
dallaCongregazioneperlEducazioneCattolica.

Art.56PericasididubbioeperquellinoncontemplatidalpresenteStatuto
si seguono le indicazioni del Regolamento allegato, le decisioni di volta in
volta adottate dai competenti organi di governo dellIstituto e, in ultima
istanza,lenormedelDirittoCanonicouniversaleeparticolare.

REGOLAMENTO

I.Studenti
1. Glistudentisidistinguonoinordinari,straordinari,uditorieospiti.
2. Sono iscritti comestudentiordinarialciclocheconducealDiplomain
Scienze Religiose coloro che hanno conseguito un titolo di studio pre
scritto per lammissione allUniversit di Stato. Vengono ammessi
comestudentiordinarialciclocheconducealMagisteroinScienzeRe
ligiose coloro che sono in possesso del Diploma in Scienze Religiose.
Glistudentifuoricorsorientranonellacategoriastudentiordinari.

18
3. Sono iscritti come studenti straordinari coloro che pur frequentando
tutteledisciplineounabuonapartediesse,conrelativoesame,man
canodeltitoloprescrittoperliscrizione.Peressereiscrittocomestu
dente straordinario lo studente deve dimostrare di aver lidoneit a
frequentare i corsi per i quali richiede liscrizione. Il curriculum di
dettostudentepuesserevalutatoaifinidelpassaggioastudenteor
dinariosoloqualora,initinere,lostudentesiaentratoinpossessodelle
condizioni previste al comma precedente. Gli studenti straordinari
non possono accedere al Magistero in Scienze Religiose e al Diploma in
ScienzeReligiose;hannotuttavialapossibilitdiottenerealterminedel
lorocurriculumunAttestatodiCulturaReligiosa.
4. SonoiscritticomestudentiuditoricolorochehannoottenutodalDiret
torelafacoltdifrequentareunoopicorsiedeventualmentediso
stenerne i relativi esami. Agli studenti uditori concesso di frequen
tareunmassimodicorsiequivalentea200oreannuali,sostenendone
eventualmenteirelativiesami.Liscrizionepuavvenirealliniziodei
corsichesiintendonofrequentare.
5. SonoiscritticomestudentiospiticolorochesonogiiscrittiadunaFa
coltdiTeologiaoadunaltroIstitutoTeologicoefrequentanoalcuni
corsisostenendoirelativiesami.
6. Allinizio dellAnno Accademico, gli studenti eleggono i propri rap
presentanti, con il compito di proporre al Direttore problemi ed esi
genzedeglistudenti.AsuavoltailDirettoresiriservadiconvocarei
rappresentanti degli studenti, qualora lo richiedano i problemi con
nessiconlavitaelattivitdellIstituto.Irappresentantideglistudenti
elettiscelgonotraloroduedelegatiperilConsigliodIstituto,unoper
iltriennioeunoperilbienniodispecializzazione.
7. Si d facolt agli studenti di radunarsi in assemblea non pi di due
volte allanno, su richiesta dei rappresentanti di corso. Lorario e le
modalit dellassemblea devono venire concordate con il Direttore,
sentitiiDocentiinteressati.

II.Iscrizioni
8. Glistudenti,allattodiiscrizione,devonopresentareinSegreteria:
- domanda scritta su apposito modulo, compilato in tutte le sue
parti;
19
- quattrofotoformatotessera;
- fotocopiadiundocumentodiidentitedelcodicefiscale;
- permessodisoggiornoperglistudentidinazionalitnonitaliana;
- originaledeltitolodistudio(diplomadimaturitodilaurea)conil
qualesichiedediessereammessiallIstituto;
- lettera di presentazione: per i laici, dichiarazione del proprio par
rocooincasiparticolaridiunaltrosacerdote,attestantelidoneite
la possibilit di frequentare lIstituto; per i religiosi/e la dichiara
zionedelSuperioreMaggiorecheautorizzalafrequenzaaicorsi.
9. Non possibile essere iscritti contemporaneamente come studenti
ordinariadunaltroIstitutooFacolt.
10. LedomandedevonoesserepresentatepressolaSededellIstitutodu
rantelorariodiaperturadellaSegreteria,entroilterminestabilitonel
Calendario Accademico. Dopo tale termine, altre domande di iscri
zione possono essere accettate solo fino al 31 ottobre, previo il con
sensodelDirettore.
11. Liscrizione agli anni successivi avviene su richiesta, compilando un
appositomoduloeversandolimportoperidirittiamministrativi.

III.Dirittiamministrativi
12. Allatto delliscrizione gli studenti si impegnano a versare limporto
peridirittiamministrativifissatodiannoinanno,secondolemoda
lit previste dalla Segreteria. Liscrizione effettuata oltre il termine
stabilitocomportaunapenalitstabilitadallaSegreteria.
13. Chinonregolarizzalapropriaposizionesecondolemodalitpreviste
nonvieneconsideratoiscrittoallIstituto.
14. Gli studenti che si ritirano entro il 15 novembre possono riavere
limportoversato,nelcasoloabbianogiversatointegralmente,adec
cezione di una quota, fissata di anno in anno, che viene trattenuta
comerisarcimentodellespesediSegreteria.Incasodiritirodopoil16
novembre,limportoversatononvienepirestituito.
15. Glistudentiuditoriversanounaquotadiiscrizionefissatadiannoin
anno,piunaquotaperognicorsocheintendonofrequentare.
16. Glistudentifuoricorsosonotenutiadiscriversientroil31gennaiodi
ogniAnnoAccademico,versandolaquotastabilita.

20
17. Gli studenti sono tenuti a versare una quota per le dichiarazioni e i
certificatirilasciatidallaSegreteria.

IV.Frequenzaaicorsi
18. LanaturadellostudiodellaTeologiarichiedelapartecipazioneattiva
e regolare alle lezioni. Per questo la frequenza obbligatoria. Coloro
che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono tenuti ad
essere presenti almeno ai due terzi delle ore complessive di ciascun
corso.
19. La presenza alle lezioni viene certificata mediante la firma personale
chelostudenteponesuappositimoduliallinizioeallafinedellele
zioni.
20. Glistudentinondevonoentrareinaulaalezioneiniziataenemmeno
uscire prima della sua conclusione. Coloro che sono costretti da seri
motivi ad entrare e uscire fuori orario devono avere lautorizzazione
scrittadellaDirezione.
21. Chinonraggiungeilnumerodifrequenzerichiestedevefrequentare
ilcorsoneisuccessiviAnniAccademici.
22. Eventualiderogheallobbligodifrequenzapossonoessereconcessein
via eccezionale e per motivi gravi solo dal Direttore, presentando ri
chiestascrittaedallegandoladebitadocumentazione.

V.Omologazioni
23. possibilechiederelomologazionedicorsiedesamisostenutipresso
altre Facolt e Istituti Teologici, purch questi corrispondano sostan
zialmenteaquellidellISSRpernumerodiore,programmieidoneit
deiDocenti.
24. Per ottenere le omologazioni lo studente deve presentare un certifi
cato di esami della Segreteria della Facolt o dellIstituto presso il
qualehasostenutolesame,nelqualesiaspecificatoiltitolodelcorso,
ilnumerodiorecomplessive,ilnomedelDocente,lavalutazioneela
datadiesame.
25. Le richieste di omologazione, corredate dai programmi ufficiali dei
corsi frequentati, vengono accolte o respinte a giudizio insindacabile
delDirettore.

21
26. IvotideicorsiomologatinonvengonotrascrittiinSegreteriaenelli
brettodesamienonvengonocomputatinellamediafinale.
27. Seilnumerodeicreditiomologatiequivaleosuperioreatrentacin
que,sidlapossibilitdiiscriversiagliannisuccessivi,fattesalvele
necessarieintegrazioni.
28. LostudentechehaottenutoomologazionipufaredomandaalDiret
torediessereammessoallafrequenzadicorsidellannosuccessivoa
quelloincuiiscritto.
29. Non consentito essere ammessi al conseguimento del titolo di Di
plomaodiMagisteroinScienzeReligiosesolosullabasediomologa
zionedicorsifrequentatialtrove.Sirichiedeallostudentelafrequenza
diunnumerodicorsiparialmenoa35crediti.
30. Lerichiestediomologazionevannopresentateentroenonoltreil15
ottobre.
31. Dopo tale termine consentito richiedere omologazione soltanto di
quegliesamichenelfrattemposianostatisostenuticonesitopositivo
pressoUniversit,FacolteIstitutiteologici.

VI.Esami
32. Sonoprevistetresessioniordinariediesami:
- lasessioneinvernale,allafinedelISemestre;
- lasessioneestiva,allafinedelIISemestre;
- lasessioneautunnale,primaoalliniziodellAnnoAccademico.
Sono inoltre previste di anno in anno due sessioni straordinarie di
esami. Eventuali sessioni straordinarie vengono fissate di anno in
annonelCalendarioAccademico.
33. Nellesessionistraordinariepossibilesosteneregliesamisoltantodi
quei corsi che sono terminati nel semestre immediatamente prece
dentelasessionestessa.Lappellovienefissatosealmenoquattrostu
dentilorichiedono.
34. Lesame di un corso pu essere sostenuto a partire dalla sessione
immediatamentesuccessivaalterminedelcorsostesso.
35. Lordineelorariodegliesamivienefissatoedopportunamentenotifi
catodallaSegreteria.

22
36. La domanda di iscrizione ad ogni singolo esame viene accettata a
condizioneche:
sisiainregolaconlenormediiscrizioneeconilversamentodeidi
rittiamministrativi;
sisianofrequentatialmenoidueterzidellelezionidelcorso.
37. La domanda di iscrizione agli esami deve essere presentata entro il
termineprevistodalCalendarioAccademico.
38. Siconcedelafacoltdicambiarelappellonelqualecisiiscrittiodi
ritirarsi dallesame purch lo si richieda alla Segreteria almeno tre
giorniprimadellesame.LaSegreteriasiriservadiaccettarelarichie
stadopoaververificatoilnumerodeglistudentigiiscrittieladispo
nibilitdelDocente.
39. Qualora non si ottemperi a quanto sopra prescritto, lesame rinviato
nonpuesseresostenutonellasuccessivasessionedesami.
40. Gliesamidi:StoriadellafilosofiaIntroduzionegeneraleallaS.Scrittura
TeologiafondamentaleMoralefondamentaledevonoesseresostenuticon
esito positivo, prima di poter affrontare quelli successivi dellemede
simediscipline.
41. Normalmente lesame si svolge in forma orale. Su richiesta del Do
cente e con lapprovazione della Direzione potr essere in forma
scritta.
42. Ilvotovieneespressointrentesimisecondoilseguentesignificato:
117 nonapprovato
1819 sufficiente
2022 discreto
2325 buono
2628 moltobuono
2930 elode ottimo
IlvotohavaloregiuridicosolosevidimatodallaSegreteria.
43. concesso allo studente di ritirarsi durante lesame o di rifiutare il
voto.
44. Lostudentecheaccettailvotodevecontrofirmareilverbaledesame,
firmatodalprofessore,immediatamenteallafinedellesame,nelcaso

23
diesameorale,oinSegreteria,entrounmesedallacomunicazionedei
risultati,nelcasodiesamescritto.
45. Qualoradopotaletermineilverbalenonfosseancorafirmato,ilvoto
vieneritenutoaccettato.
46. Nelcasoilvotovengaaccettato,nonpipossibilerifiutarlosuccessi
vamente.
47. Colorochenonhannoottenutounavalutazionepositivaochehanno
rifiutatoilvotopossonoripeterelesameapartiredallasessionesuc
cessiva.Nonconsentitoripeterelesamenellastessasessione.
48. Per quanto riguarda gli esami e il conseguimento dei titoli, lAnno
Accademico termina con la sessione invernale dellanno successivo a
quelloincuisisonofrequentatiicorsi.
49. GlistudenticheentroilterzoAnnoAccademicononabbianocomple
tatoilciclotriennaledeglistudi,conseguendoiltitolodiDiplomain
Scienze Religiose, si iscrivono successivamente come studenti fuori
corso.
50. Gli studenti che entro il quinto Anno Accademico non abbiano
completatoilciclodispecializzazione,conseguendoiltitolodiMagi
stero in Scienze Religiose, si iscrivono successivamente come stu
dentifuoricorso.
51. Previaiscrizioneannuale,glistudentifuoricorsodelprimoodelse
condo ciclo, possono sostenere gli esami mancanti entro cinque anni
dallafinedelcorso.
52. Dopoicinqueanni,persosteneregliesamimancantioccorrefrequen
tarenuovamenteicorsirelativi.
53. Se uno studente non assolve i diritti amministrativi per pi di due
anni consecutivi, la validit degli esami sostenuti verr giudicata dal
Direttore.

VII.Indirizzi
54. Nelpianogeneraledeglistudisonoprevistitreindirizzidispecializ
zazione:

24
- indirizzopedagogicodidattico;
- indirizzopastoralecatecheticoliturgico;
- antropologicoculturale.
55. La scelta dellindirizzo viene fatta con liscrizione al biennio di
specializzazione.
56. PerilconseguimentodelMagisteroinScienzeReligiosesirichiede
la frequenza di tutti i corsi caratterizzanti uno dei due indirizzi e il
superamentodeirispettiviesami.

VIII.Corsidispecializzazione
57. Ilpianodeglistudidelbiennioprevedelafrequenzadicorsidispecia
lizzazione:corsiseminariali,corsiopzionali,laboratorietirocinio.
58. Icorsiseminarialihannolafinalitdiabilitarelostudenteallaricerca,
allaesposizioneeallaproduzionediunelaboratoscritto.Lasceltadei
seminarinondeterminatadallasceltadellindirizzo.Iseminaripos
sonoserviredaavvioperlastesurafinaledellatesidiMagistero.Peri
corsi seminariali richiesta la stessa frequenza prevista per gli altri
corsi. La valutazione finale terr conto della qualit dellelaborato,
dellaformadellasuapresentazioneoraleedellapartecipazioneattiva
agliincontridelseminariostesso.
59. Icorsiopzionaliconsentonoallostudentediarricchirelapropriaforma
zioneapprofondendopercorsiconsoniaisuoiinteressiculturali.
60. Ilaboratoriconsentonounaconnessionetrateoriaepratica,sistruttu
ranoconmodalitinterattiveesonocaratterizzatidallapprendimento
diunmetododilavorotrasferibileinaltricontesti.
61. Iltirocinioconsisteinattivitsvolteinambitoprofessionale(didattico
opastorale)coordinateevalutatedauntutordellIstitutoedaunrefe
rentedellambitoscelto.
62. Per i corsi opzionali, i laboratori e il tirocinio richiesta la stessa fre
quenza prevista per gli altri corsi. Anche per essi si richiede una va
lutazionefinaleelaboratasullabasediparametrioggettividefinitidai
docentiresponsabiliodalDirettore.

25
NORMESULCONFERIMENTODELTITOLODI
DIPLOMAINSCIENZERELIGIOSE
EDIMAGISTEROINSCIENZERELIGIOSE

I.ConferimentodelDiplomainScienzeReligiose
1. Possono conseguire il Diploma in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoiprimitreannidelcurriculum.
2. IrequisitiperilconseguimentodelDiplomasono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiunalinguastranieramoderna;
- avercompostounelaboratoscritto.
A. Lelaboratoscritto
3. Lelaborato scritto deve dimostrare nel candidato la capacit di
istruire lo status quaestionis dellargomento affrontato e di impostare
unpercorsodiricercascientifica.
4. Nel corso del terzo anno lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraiDocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
5. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
qualepresentaunatracciadisviluppodellargomentoaffrontatocor
redata da bibliografia essenziale, controfirmata dal Docente scelto e
dalDirettore.
6. Lelaborato deve consistere in un lavoro dattiloscritto non inferiore
allequarantacartelle(aspazio2)enonsuperioreallesessanta.
7. Lelaborato va consegnato in duplice copia almeno un mese prima
dellesamecomprensivodiDiploma:unaperildocentechehadiretto
lapreparazione,laltraperlaSegreteria.
8. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
9. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.

26
B. Lesamefinale
10. Lesame finale per il conseguimento del Diploma in Scienze Reli
giose si svolge in quattro sessioni annuali: primaverile, estiva, au
tunnale,invernale.
11. Lesame viene sostenuto davanti ad una Commissione composta dal
Docente che ha seguito lelaborato scritto, un Docente dellIstituto e
unPresidente.
12. Lesamefinalecostituitodaduecolloquidiventiminuticiascuno.Il
primo verte sulla tesi a cui appartiene largomento dellelaborato
scritto;ilsecondosuunaltratesiindicatadallaDirezione.
13. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.
14. La Composizione della Commissione, la scelta delle tesi e lordine
desamevienestabilitodallaDirezioneecomunicatotregiorniprima
dellesame.

II.ConferimentodelMagisteroinScienzeReligiose
15. Possono conseguire il Magistero in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoilquinquenniodispecializzazione.
16. IrequisitiperilconseguimentodelMagisterosono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiduelinguestranieremoderne;
- avercompostounelaboratoscrittodasottoporreapubblicadiscus
sionenellasessionediesameprevista.
A. Lesercitazionescritta
17. Per accedere allesame di Magistero richiesta la preparazione di
un elaborato scritto che attesti la competenza maturata nel campo di
specializzazioneprescelto.
18. Lelaboratoscrittodeveessereinedito,ecomunquenonpresentatoperil
conseguimentodelDiplomaodialtrigradiaccademici,ecclesiasticio
civili.
19. Tale esercitazione deve consistere in un elaborato non inferiore alle
sessantacartelledattiloscritte(aspazio2)enonsuperioreallecento.

27
20. Nel corso del biennio lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraidocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
21. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
quale presenta uno schema ragionato dellargomento affrontato cor
redatodabibliografiaessenziale,induplicecopia.IlDirettoredesigna
il Docente correlatore che analizza lo schema. Le eventuali osserva
zioni e consigli del Correlatore saranno trasmessi al Relatore per
iscrittoentroquindicigiornidallaconsegnadelloschema.Loschema
munitodelleduefirmedefinitivamenteapprovato.
22. Lesercitazionescrittavaconsegnataintriplicecopiaalmenounmese
prima dellesame di Magistero: una al docente che ne ha diretto la
preparazione,unaalDocentecorrelatore,laltrainSegreteria.
23. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
24. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.
25. LadiscussionedellelaboratoscrittoavvieneallapresenzadelDocente
relatore,diunDocentecorrelatoreedelPresidentedicommissione.Il
candidatoillustrairisultatidellaricercacollocandolinellareadiatti
nenzadellargomentoaffrontatoerispondealledomandedellaCom
missione inerenti alle aree interessate dalla tesi individuate al mo
mentodellapresentazionedelloschemadellaricerca.
26. possibileritirarsidallesameoralefinoaunasettimanaprimadella
sessionedesame;dopotalelimite,chiintenderitirarsiperdeildiritto
disostenerelesamenellasessionesuccessiva.
27. Si pu sostenere lesame in una delle quattro sessioni annuali:
primaverile,estiva,autunnale,invernale.
28. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.

28
III. Valutazioneeconferimentodeititoli
29. IlsuperamentodellesamediDiplomaediMagisteroddirittoal
TitoloaccademicorispettivamentediDiplomainScienzeReligiosee
diMagisteroinScienzeReligiose.
30. Lavalutazionevieneespressaintrentesimifacendomedia:
- deivotidegliesami(influenteperil50%);
- dellavalutazionedellesercitazionescritta(influenteperil30%);
- dellavalutazionedelladiscussionefinale(influenteperil20%).
31. Nelcalcolodellevalutazionilalodehavaloredi1punto.
32. Il risultato delle valutazioni parziali non viene arrotondato, ma indi
catoconduedecimali.
33. Lavalutazionefinalevienearrotondataineccessoquandoiduedeci
malidelvotoraggiungonolo0,60,indifettonelcasocontrario.
34. Il Titolo accademico di Magistero in Scienze Religiose e di Diplo
ma in Scienze Religiose viene conferito dalla Facolt Teologica del
Triveneto.

Tabelladiconversionedeicrediti
IlprocessodiadeguamentoalProtocollodiBolognahaintrodottounnuovo
sistemaperlaccreditamentodeicorsiedellediscipline,nonpibasatosulleoredi
lezione (come accadeva tradizionalmente per i Crediti Ecclesiastici), ma su un
nuovosistemadicalcolochiamatoEuropeanCreditTransferSystem(ECTS).
UncreditoECTScorrisponde,convenzionalmente,a25orediimpegnodello
studente (che comprendono: 78 ore di frequenza alle lezioni; 1416 ore di studio
personale,lavoriscritti,testsinitinere;23oredimpegnonelcontestodegliesami).
Sipupertantostabilireunatabelladiconversioneconvaloresemplicemente
orientativo,comesegue:

CreditiEcclesiastici oredilezione ECTS oredistudio


2 24 3 75
3 36 5 125
4 48 6 150
5 60 8 200
6 72 10 250

29
Pianodistudio
perilDiplomainScienzeReligiose(3anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 II *
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 III *
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 III *
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 II *
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 I
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 I
Filosofia sistematica: etica 2 3 I
Filosofia sistematica: antropologia 3 5 II *
Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 III *
Morale fondamentale 5 8 I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 II *
Morale sessuale e familiare 4 6 III *
Storia della Chiesa antica 2 3 II ***
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 II *
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 III *
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 I
Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio 4 7 III **
Teologia Dogmatica 2: cristologia 4 7 II **
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 III *
Seminario teologico interdisciplinare 2 3 II ***
Patrologia 4 6 II *
Diritto Canonico 4 7 III *
Liturgia 3 5 III *
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 II *
Pedagogia generale 2 3 III *
Tesi ed esame di diploma 10
Crediti complementari 7
TOTALI 101 180

* Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del II e III corso.


** Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I, II e III corso.
*** Corsi che si tengono sempre nel II anno di corso.
Recensioni, ricerche facoltative, relazioni, partecipazione a corsi, convegni ed
eventi vari previamente concordati con il Direttore, documentati e valutati da un
docente.

30
Pianodistudiodellaspecializzazione
perilMagisteroinScienzeReligiose(2anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teologia pastorale 4 6 I
Ecumenismo 2 3 II
Seminario biblico 5 8 I
Filosofia della religione e ateismo 2 3 II
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 I
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 II
Dottrina sociale della Chiesa 2 3 I
Morale sociale ed economica 2 3 I
Storia delle Chiese locali 2 3 II
Archeologia cristiana 2 3 II
Arte e iconografia cristiana 3 5 II
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 I
Seminario teologico 5 8 II
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 I **
Sociologia 2 3 II **
Psicologia generale 3 5 I
Psicologia dello sviluppo 3 5 I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 I
Dinamiche della comunicazione 4 6 II
Linguaggio multimediale 2 3 II
Corsi di indirizzo 8 12 I e II *
Tesi di Magistero 10
Esame di Magistero 4
TOTALI 67 120

NB Tutti i corsi sono ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I e II corso di spe-
cializzazione.
* Vedi nel dettaglio alla pagina seguente.
** Dallanno accademico 2008/2009 Sociologia passa nel biennio specialistico
(prossima attivazione dal 2010/2011); Didattica 1 passa nel triennio (attivato dal
2008/2009).

31
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Catechetica generale 2 3 II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 II

Indirizzopedagogicodidattico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 I
Tirocinio 4 6 I
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 II

Indirizzoantropologicoculturale
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Introduzione allantropologia culturale 2 3 I
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 II
Seminario socio-politico 2 3 II
Seminario filosofico-teologico 2 3 II

Passaggidalvecchioalnuovoordinamento
ColorochesonoinpossessodelDiplomainScienzeReligioseconilvecchioor
dinamento e desiderano conseguire il nuovo titolo, possono iscriversi come stu
dentiordinarifuoricorsoneltriennioe,dopoaverconseguito25ECTSintegrativi,
sostenerelesameprevisto.
Coloro che sono in possesso del Magistero in Scienze Religiose con il vecchio
ordinamentoedesideranoconseguireilnuovotitolo,possonoiscriversicomestu
denti ordinari nel biennio di specializzazione, con il riconoscimento di 30 ECTS
(lequivalentedeicorsidiunsemestre).

32


Informazioni
riguardantilannoaccademico2008/2009

33
CALENDARIO

GIUGNO 2008 LUGLIO 2008


1 D IX DEL TEMPO ORDINARIO 1 M Esami
2 L FESTA DELLA REPUBBLICA 2 M Esami
3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 3 G Esami
Sessione autunnale 4 V Esami
4 M Lezione 5 S
5 G 6 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
6 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 7 L Esami
7 S 8 M Esami
8 D X DEL TEMPO ORDINARIO 9 M Esami
9 L 10 G Esami
10 M 11 V Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
11 M 12 S
12 G 13 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
13 V 14 L Magistero e Diploma in Scienze
14 S Religiose
15 D XI DEL TEMPO ORDINARIO 15 M Termine delle iscrizioni agli esami
16 L Esami Inizio degli esami - Sessione Sessione autunnale
Estiva 16 M
Termine per liscrizione allesame 17 G
finale del 14 luglio 18 V La segreteria chiude al pubblico
17 M Esami fino all8 settembre 2008
18 M Esami 19 S
19 G Esami 20 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
20 V Esami 21 L
21 S 22 M
22 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 23 M
23 L Esami 24 G
24 M Esami 25 V
25 M Esami 26 S
26 G Esami 27 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
27 V Esami 28 L
28 S 29 M
29 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 30 M
30 L Esami 31 G

34
CALENDARIO

AGOSTO 2008 SETTEMBRE 2008


1 V 1 L
2 S 2 M
3 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO 3 M
4 L 4 G
5 M 5 V
6 M TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 6 S
7 G 7 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
8 V 8 L Esami La segreteria riapre al pubblico
9 S Iscrizioni al nuovo anno
10 D XIX DEL TEMPO ORDINARIO accademico
11 L Inizio degli esami - Sessione
12 M autunnale
13 M 9 M Esami
14 G 10 M Esami Termine per liscrizione
15 V ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA allesame finale del 10 ottobre
16 S 11 G Esami
17 D XX DEL TEMPO ORDINARIO 12 V Esami
18 L 13 S
19 M 14 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
20 M 15 L Esami
21 G 16 M Esami
22 V 17 M Esami
23 S Viaggio dellEsodo 18 G Esami
24 D XXI DEL TEMPO ORDINARIO 19 V Esami
Viaggio dellEsodo 20 S
25 L Viaggio dellEsodo 21 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO
26 M Viaggio dellEsodo 22 L Esami
27 M Viaggio dellEsodo 23 M Esami
28 G Viaggio dellEsodo 24 M Esami
29 V Viaggio dellEsodo 25 G Esami
30 S Viaggio dellEsodo 26 V Esami Termine degli esami -
31 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO Sessione autunnale
Viaggio dellEsodo 27 S
28 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
29 L
30 M

35
CALENDARIO

OTTOBRE 2008 NOVEMBRE 2008


1 M Lezione Inizio delle lezioni - I semestre 1 S TUTTI I SANTI
2 G 2 D COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
3 V Lezione 3 L Lezione
4 S 4 M Lezione
5 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO 5 M Lezione
6 L Lezione 6 G Esami
7 M Lezione 7 V Lezione Incontro del pro-direttore con gli stu-
8 M Lezione denti - Segue S. Messa di apertura
9 G con lArcivescovo di Udine
10 V Lezione Magistero e Diploma in 8 S
Scienze Religiose 9 D XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
11 S 10 L Lezione
12 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO 11 M Lezione
13 L Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo 12 M Lezione
anno 13 G
14 M Lezione 14 V Lezione
15 M Lezione Termine per la richiesta delle 15 S
omologazioni 16 D XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
16 G 17 L Lezione
17 V Lezione 18 M Lezione
18 S 19 M Lezione
19 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO 20 G
20 L Lezione 21 V Lezione
21 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 22 S
22 M Lezione 23 D CRISTO RE DELLUNIVERSO
23 G 24 L Lezione
24 V Lezione 25 M Lezione
25 S 26 M Lezione
26 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO 27 G
27 L Lezione 28 V Lezione Scadenza versamento tasse
28 M Lezione scolastiche
29 M Lezione 29 S
30 G 30 D I DI AVVENTO
31 V Lezione

36
CALENDARIO

DICEMBRE 2008 GENNAIO 2009


1 L Lezione 1 G B.V. MARIA MADRE DI DIO
2 M Lezione SAN CROMAZIO DI AQUILEIA 2 V
Giornata di studio 3 S
3 M Lezione 4 D II DOPO NATALE
4 G 5 L
5 V Lezione 6 M EPIFANIA DEL SIGNORE
6 S 7 M Lezione Riprendono le lezioni e la
7 D II DI AVVENTO segreteria riapre al pubblico
8 L IMMACOLATA CONCEZIONE 8 G
9 M Lezione 9 V Lezione
10 M Lezione 10 S
11 G 11 D BATTESIMO DEL SIGNORE
12 V Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 12 L Lezione Termine delle iscrizioni agli
13 S esami - Sessione invernale
14 D III DI AVVENTO 13 M Lezione
15 L Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 14 M Lezione
Sessione invernale 15 G
16 M Lezione 16 V Lezione
17 M Lezione 17 S
18 G 18 D II DEL TEMPO ORDINARIO
19 V Lezione 19 L Lezione
20 S 20 M Lezione Termine delle lezioni - I semestre
21 D IV DI AVVENTO 21 M
22 L Inizio delle vacanze natalizie 22 G
La segreteria chiude al pubblico 23 V
fino al 6 gennaio 2009 24 S
23 M 25 D III DEL TEMPO ORDINARIO
24 M 26 L Esami Inizio degli esami - Sessione
25 G NATALE DEL SIGNORE invernale
26 V SANTO STEFANO 27 M Esami
27 S 28 M Esami
28 D SANTA FAMIGLIA DI NAZARET 29 G Esami
29 L 30 V Esami Scadenza iscrizione studenti
30 M fuori corso
31 M 31 S

37
CALENDARIO

FEBBRAIO 2009 MARZO 2009


1 D IV DEL TEMPO ORDINARIO 1 D I DI QUARESIMA
2 L Esami 2 L Lezione
3 M Esami 3 M Lezione
4 M Esami 4 M Lezione
5 G Esami 5 G
6 V Esami 6 V Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
7 S 7 S
8 D V DEL TEMPO ORDINARIO 8 D II DI QUARESIMA
9 L Esami 9 L Lezione
10 M Esami 10 M Lezione
11 M Esami 11 M Lezione
12 G Esami 12 G
13 V Esami Fine degli esami - Sessione 13 V Lezione
invernale 14 S
14 S 15 D III DI QUARESIMA
15 D VI DEL TEMPO ORDINARIO 16 L Lezione
16 L Lezione Inizio delle lezioni - II semestre 17 M Lezione
17 M Lezione 18 M Lezione
18 M Lezione 19 G
19 G 20 V Lezione Magistero e Diploma in
20 V Lezione Termine per liscrizione allesame Scienze Religiose
finale del 20 marzo 21 S
21 S 22 D IV DI QUARESIMA
22 D VII DEL TEMPO ORDINARIO 23 L Lezione
23 L Lezione 24 M Lezione
24 M Lezione 25 M Lezione
25 M LE SACRE CENERI 26 G
26 G 27 V Lezione
27 V Lezione 28 S
28 S 29 D V DI QUARESIMA
30 L Lezione
31 M Lezione Scadenza versamento tasse
scolastiche

38
CALENDARIO

APRILE 2009 MAGGIO 2009


1 M Lezione 1 V SAN GIUSEPPE LAVORATORE
2 G 2 S
3 V Lezione La segreteria chiude al pubblico 3 D IV DEL TEMPO PASQUALE
fino al 20 aprile 2008 4 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
4 S 5 M Lezione
5 D LE PALME 6 M Lezione
6 L 7 G
7 M 8 V Lezione
8 M 9 S
9 G 10 D V DEL TEMPO PASQUALE
10 V 11 L Lezione
11 S 12 M Lezione
12 D PASQUA DI RISURREZIONE 13 M Lezione
13 L DELLANGELO 14 G
14 M 15 V Lezione Termine delle iscrizioni agli
15 M Esami Sessione straordinaria di esami esami - Sessione estiva
16 G Esami Sessione straordinaria di esami 16 S
17 V Esami Sessione straordinaria di esami 17 D VI DEL TEMPO PASQUALE
18 S 18 L Lezione
19 D II DEL TEMPO PASQUALE - IN ALBIS 19 M Lezione
20 L Lezione Riprendono le lezioni e la 20 M Lezione
segreteria riapre al pubblico 21 G
21 M Lezione 22 V Lezione
22 M Lezione 23 S
23 G 24 D ASCENSIONE DEL SIGNORE
24 V Lezione 25 L Lezione
25 S ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 26 M Lezione
26 D III DEL TEMPO PASQUALE 27 M Lezione
27 L Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 28 G
Sessione estiva 29 V Lezione
28 M Lezione 30 S
29 M Lezione 31 D PENTECOSTE
30 G

39
CALENDARIO

GIUGNO 2009 LUGLIO 2009


1 L Lezione 1 M Esami
2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 2 G Esami
3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 3 V Esami
Sessione autunnale 4 S
4 G 5 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 L Esami
6 S 7 M Esami
7 D SANTISSIMA TRINIT 8 M Esami
8 L 9 G Esami
9 M 10 V Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
10 M 11 S
11 G 12 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
12 V 13 L
13 S 14 M Termine delle iscrizioni agli esami
14 D CORPUS DOMINI Sessione autunnale
15 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 15 M
Termine per liscrizione allesame 16 G
finale del 17 luglio 17 V Magistero e Diploma in
16 M Esami Scienze Religiose
17 M Esami La segreteria chiude al pubblico
18 G Esami fino al 7 settembre 2009
19 V Esami 18 S
20 S 19 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
21 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 20 L
22 L Esami 21 M
23 M Esami 22 M
24 M Esami 23 G
25 G Esami 24 V
26 V Esami 25 S
27 S 26 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
28 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 27 L
29 L Esami 28 M
30 M Esami 29 M
30 G
31 V

40
CALENDARIO

SETTEMBRE 2009 OTTOBRE 2009


1 M 1 G
2 M 2 V
3 G 3 S
4 V 4 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
5 S 5 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre
6 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO 6 M Lezione
7 L Esami La segreteria riapre al pubblico 7 M Lezione
Iscrizioni al nuovo anno 8 G
accademico 9 V Lezione
Inizio degli esami - Sessione 10 S
autunnale 11 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
8 M Esami 12 L Lezione
9 M Esami 13 M Lezione
10 G Esami 14 M Lezione
11 V Esami 15 G
12 S 16 V Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo
13 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO anno e per la richiesta delle omo-
14 L Esami logazioni
15 M Esami 17 S
16 M Esami 18 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
17 G Esami 19 L Lezione
18 V Esami 20 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
19 S 21 M Lezione
20 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO 22 G
21 L Esami 23 V Lezione
22 M Esami 24 S
23 M Esami 25 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO
24 G Esami 26 L Lezione
25 V Esami Termine degli esami - Sessione 27 M Lezione
autunnale 28 M Lezione
26 S 29 G
27 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO 30 V Lezione Magistero e Diploma in
28 L Scienze Religiose
29 M 31 S
30 M Termine per liscrizione allesame
finale del 10 ottobre

41
Insegnamentiprevistiperla.a.2008/2009
Nuovo Ordinamento I corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.
Filosofia sistematica: etica 2 3 Gismano Franco I
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 Romanello Stefano I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 Grasso Santi I
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 Freschi Claudio I
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 Qualizza Marino I
Morale fondamentale 5 8 Gismano Franco II
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 Giordani Giorgio II
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 Freschi Claudio II
Teologia Dogmatica 2: Cristologia 4 7 Qualizza Marino II

Nuovo Ordinamento II e III corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Antropologia filosofica 3 5 Schiff Giuseppe I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 Del Missier Giovanni I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 Romanello Stefano I
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 2 Di BenedettoPatrizia I
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 Malnati Ettore I-II
Patrologia 4 6 Persic Alessio II
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 De Bortoli Antonella II
Sacra Scrittura AT 2: Salmi e Sapienziali 4 6 Giordani Giorgio II
Teologia Dogmatica 2: Cristologia 4 7 Qualizza Marino II
Storia della Chiesa antica (solo II) 2 3 Piussi Sandro I
Seminario teologico interdisciplinare (solo II) 2 3 Cucuzza Alessandro I

Nuovo Ordinamento I corso specialistico cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Dottrina sociale della Chiesa 2 3 Marino Emanuela I
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 Cracina Giordano I
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 Di Benedetto Patrizia I
Psicologia generale 3 5 Piccoli Elena I
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 Magris Aldo I-II
Teologia pastorale 4 6 Bettuzzi Ivan II
Seminario biblico: Antropologia paolina 5 8 Fabris Rinaldo II
Morale sociale ed economica 2 3 Lizzi Ermanno II
Psicologia dello sviluppo 3 5 Piccoli Elena II
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 Candussio Sabrina II
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 Faccin Giuseppe I
Indirizzo pedagogico-didattico
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 Nunziata Andrea I
Tirocinio 4 6 Montagnini Flavia II
Indirizzo antropologico-culturale
Introduzione allantropologia culturale 2 3 Grusovin Marco I

42
Quotepartecipative

ISSRnuovoordinamento(3+2)
Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Unicasoluzionealliscrizione 450,00

Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Alliscrizione 100,00


Rata1:entro30.11.2008 200,00
Rata2:entro31.03.2009 200,00

Studentiuditori:dirittiamministrativi Alliscrizione 15,00


Studentiuditori:singolocorso2oresett. Alliscrizione 45,00
Studentiuditori:singolocorso4opioresett. Alliscrizione 60,00

Moraperritardo:finoa15giorni 10,00
Moraperritardo:oltrei15giorni 25,00
Morapermancatoavvisodirinunciaesame 5,00

Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2009 150,00


Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2009 105,00

ISSRvecchioordinamento
Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2009 150,00
Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2009 105,00

ScuoladiFormazioneTeologica
Iscrizione 270,00
DiplomadiTeologia 50,00

Certificati
Tuttiicertificativannorichiesticonunasettimanadianticipo

Certificatosemplice Allaprenotazione 5,00


Certificatogeneraledeglistudi Allaprenotazione 10,00
DiplomiISSR Alliscrizioneallesamefinale 140,00

43
I CORSO TRIENNIO PER IL DIPLOMA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
17.30 18.15 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
18.15 19.00 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Teologia Esegesi NT1 Storia Filosofia
19.15 20.00 Sinottici - Atti Fondamentale Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO QUALIZZA GRASSO FRESCHI
Esegesi NT1 Filosofia Etica Esegesi NT1 Storia Filosofia
20.00 20.45 Sinottici - Atti GISMANO Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO GRASSO FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Filosofia Etica
20.50 21.35 GISMANO

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 TD 2: Cristologia
17.30 18.15 Libri Storici Fondamentale Libri Storici QUALIZZA
GIORDANI GISMANO GIORDANI
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 TD 2: Cristologia
18.15 19.00 Libri Storici Fondamentale Libri Storici QUALIZZA
GIORDANI GISMANO GIORDANI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale TD 2: Storia Filosofia Storia Filosofia
19.15 20.00 Fondamentale Cristologia Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO QUALIZZA FRESCHI FRESCHI
Morale TD 2: Storia Filosofia Storia Filosofia
20.00 20.45 Fondamentale Cristologia Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO QUALIZZA FRESCHI FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale
20.50 21.35 Fondamentale
GISMANO

Lezioni in comune con il II-III corso del Triennio per il Diploma

44
II e III CORSO TRIENNIO PER IL DIPLOMA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Didattica 1 Teologia Dogmatica 3 Seminario Teol. Esegesi NT 2
17.30 18.15 DI BENEDETTO Antropologia e Grazia Interdisciplinare Lett. Paolina
MALNATI CUCUZZA (solo II) ROMANELLO
Didattica 1 Teologia Dogmatica 3 Seminario Teol. Esegesi NT 2
18.15 19.00 DI BENEDETTO Antropologia e Grazia Interdisciplinare Lett. Paolina
MALNATI CUCUZZA (solo II) ROMANELLO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT 2 Antropologia Storia della Morale della
19.15 20.00 Lett. Paolina Filosofica Chiesa Antica Vita Fisica - Bioetica
ROMANELLO SCHIFF G. PIUSSI (solo II) DEL MISSIER
Esegesi NT 2 Antropologia Storia della Morale della
20.00 20.45 Lett. Paolina Filosofica Chiesa Antica Vita Fisica - Bioetica
ROMANELLO SCHIFF G. PIUSSI (solo II) DEL MISSIER
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Antropologia Morale della
20.50 21.35 Filosofica Vita Fisica - Bioetica
SCHIFF G. DEL MISSIER

Lezioni in comune con il I corso del Biennio specialistico

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Patrologia TD 3: Grazia Storia della Chiesa TD 2: Cristologia
17.30 18.15 PERSIC e Antropologia M.Evale e Moderna QUALIZZA
MALNATI DE BORTOLI
Patrologia TD 3: Grazia Storia della Chiesa TD 2: Cristologia
18.15 19.00 PERSIC e Antropologia M.Evale e Moderna QUALIZZA
MALNATI DE BORTOLI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi AT 3 TD 2: Cristologia Esegesi AT 3 Patrologia
19.15 20.00 Salmi e Sapienziali QUALIZZA Salmi e Sapienziali PERSIC
GIORDANI GIORDANI
Esegesi AT 3 TD 2: Cristologia Esegesi AT 3 Patrologia
20.00 20.45 Salmi e Sapienziali QUALIZZA Salmi e Sapienziali PERSIC
GIORDANI GIORDANI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

20.50 21.35

Lezioni in comune con il I corso del Triennio per il Diploma

45
I CORSO BIENNIO SPECIALISTICO
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Didattica 1 Dottrina Sociale Teologia Religioni
17.30 18.15 DI BENEDETTO MARINO CRACINA
Didattica 1 Dottrina Sociale Teologia Religioni
18.15 19.00 DI BENEDETTO MARINO CRACINA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia generale Teologia Religioni
Corso dindirizzo
19.15 20.00 PICCOLI CRACINA
Psicologia generale Ebraismo Islamismo
Corso dindirizzo
20.00 20.45 PICCOLI MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo
Psicologia generale Ebraismo Islamismo
20.50 21.35 PICCOLI MAGRIS

Lezioni in comune con il II-III corso del Triennio per il Diploma

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Seminario Teologia Pastorale Psicologia religiosa
17.30 18.15 biblico BETTUZZI CANDUSSIO
FABRIS
Seminario Teologia Pastorale Psicologia religiosa
18.15 19.00 biblico BETTUZZI CANDUSSIO
FABRIS
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia Teologia Pastorale Ebraismo Islamismo
19.15 20.00 dello sviluppo BETTUZZI MAGRIS
PICCOLI
Psicologia Morale Ebraismo Islamismo
20.00 20.45 dello sviluppo sociale economica MAGRIS
PICCOLI LIZZI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia Morale
20.50 21.35 dello sviluppo sociale economica
PICCOLI LIZZI

46
Descrizionedeicorsi2008/2009
I.TriennioperilDiploma
SacraScrittura:Introduzionegenerale prof.StefanoRomanello
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsointendeintrodurregliallieviallostudioscientificodella
Sacra Scrittura, presentandone lambiente e le situazioni di origine, il rilievo che
essahaperlacoscienzacredentequaleparoladiDio,eleprincipalimetodichedi
studiodeitestibiblici.
Contenuti:
1.LaBibbiacomeParoladiDio:lautocoscienzadellaBibbiacomeparolaautore
vole/ispirata;lariflessioneteologicaeledichiarazionimagisterialisuispirazionee
interpretazionebiblica;ilCanonedellaBibbia.
2.Metodologiediletturabiblica:iprincipalimetodidistudiobiblicoallalucedel
documentoLinterpretazionedellaBibbianellaChiesa.
3.LoriginedellaBibbia:visionesinteticadelleproblematichedellastoriadIsraele;
loriginedeilibribiblicinelcontestodellastoriadIsraele.
Modalitdisvolgimento:Ipunti1.e3.prevedonolezionifrontali.Ilpunto2.verr
svoltoinformaseminariale,conpresentazionepubblicadiesercitazionisvoltadagli
allieviconlaguidadeldocente,suulteriorebibliografiadaluiindicata.
Modalitdiverifica:Duranteilcorso:presentazionediesercitazionidiletturabi
blica;nellasessionedesami:verificaoralesuipunti1.e3.Colorochenonpresen
tassero la propria esercitazione durante il corso, sono tenuti a presentarla, con
giuntamenteaunostudiodelletematicheinerentialpunto2.,insedediverificafi
nale.
Bibliografia:
Documentimagisteriali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre
1965);
PONTIFICIACOMMISSIONEBIBLICA,LinterpretazionedellaBibbianellaChiesa(1993).
Studidiriferimento:
ALONSOSCHKELL.(ED.),LaBibbianelsuocontesto,Paideia,Brescia1994;
ARTOLAA.M.,SNCHEZCAROJ.M.,BibbiaeparoladiDio,Paideia,Brescia1994;
ANGELINIG.(ED.),Larivelazioneattestata.LaBibbiafratestoeteologia,Glossa,Milano1998;
BUZZETTIC.,CIMOSAM.,Bibbia.ParolascrittaeSpirito,sempre.IspirazionedelleSacrescritture,
LAS,Roma2004;
FABRISR.(ED.),IntroduzionegeneraleallaBibbia,LDC,Torino(Leumann),2006;
LIVERANIM.,OltrelaBibbia.StoriaanticadIsraele,Laterza,RomaBari2004;
TBETM.,IntroduzionegeneraleallaBibbia,SanPaolo,CiniselloBalsamo1998.

47
SacraScritturaNT1:SinotticieAtti prof.SantiGrasso
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiprefiggeinprimoluogodiintrodurreallostudiodelle
importanti problematiche critiche, alla lettura dei Vangeli sinottici e degli Atti degli
Apostolieinsecondodiapplicareimetodiesegeticiallostudiodialcunitesti.
Contenuti: Storia dellermeneutica: Old Quest/NewQuest/ThirdQuest;Ambiente
giudaico(Qumran,Apocalittica,GiuseppeFlavio);Strutturaeteologiadelvangelo
di Matteo, di Marco, di Luca, di Atti degli Apostoli. Testi di esegesi: La chiamata
dei quattro pescatori (Mt 4,1822//Mc 1,1620//Lc 5,111); Le beatitudini (Mt 5,1
12//Lc 6,2023.2326); Il Padre Nostro (Mt 6,913//Lc 11,24); La guarigione di un
lebbroso(Mt8,14//Mc1,4045//Lc5,1216);Laguarigionedelfigliodelcenturione(Mt
8,513//Lc7,110);Laparaboladelseminatoreespiegazione(Mt13,123//Mc4,120//Lc
8,115); La parabola del giudizio finale (Mt 25,3146); La morte di Ges (Mt 27,45
56//Mc15,3341//Lc23,4449);IdiscepolidiEmmaus(Lc24,1335);Lapentecoste(At
2,141);Ifondamentidellacomunit(At2,4148);LachiamatadiPaolo(At9,130).
richiestalaletturadiuntestodiintroduzionescegliendotra:
GEORGEA.GRELOTP.,IntroduzionealNuovoTestamento,voll.12,Borla,Roma1985;
LOHSEE.,LambientedelNuovoTestamento,Paideia,Brescia19912.
Modalitdisvolgimento:Perquantoriguardalaprimapartesiintendepresentarea
grandi linee le maggiori problematiche introduttive allo studio critico del Nuovo
Testamento;percicheconcernelasecondasivuoleoffrirelapossibilitdistudiarei
testisopraelencatiattraversoidiversimetodiesegetici.
Modalit di verifica: Nellesame lo studente dovr mostrare sia la sua capacit
sintetica nel presentare le importanti tematiche di approccio critico allo studio del
Nuovo Testamento, sia la sua capacit analitica nel saper affrontare lo studio delle
pericopisceltedaiVangeliedagliAtti.
Bibliografia:
Perlintroduzione:
AGUIRRE MONASTERIO R., RODRGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Paideia,Brescia1995;
CASTELLUCCI E., Davvero il Signorerisorto.Indagine teologicofondamentale sullarisurrezione di
Ges,Cittadella,Assisi(PG)2005;
CONZELMANNH.,LINDEMANNA.,GuidaallostudiodelNuovoTestamento,Marietti,Torino1990;
EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo
Testamento,EDB,Bologna1989;
GUILLEMETTEP.,BRISEBOISM.,Introduzioneaimetodistoricocritici,Borla,Roma1990;
KMMEL W.G.,IlNuovoTestamento.Storiadellindaginescientificasulproblemaneotestamentario,
EDB,Bologna1976;
MANNSF.,Ilgiudaismo.AmbientememoriadelNuovoTestamento,EDB,Bologna1994;

48
Perlesegesi:
ERNSTJ.,IlvangelosecondoLuca,voll.12,Morcelliana,Brescia1990;
GRASSOS.,Luca,Borla,Roma1999;
ROSSG.,IlVangelodiLuca,CittNuova,Roma1992.
FABRISR.,Matteo,Borla,Roma1982;
GNILKAJ.,IlvangelodiMatteo,voll.12,Paideia,Brescia1988;
GRASSOS.,IlvangelodiMatteo,Devoniane,Roma1995.
GNILKAJ,Marco,Cittadella,Assisi1987;
PESCHR.,IlvangelodiMarco,voll.12,Paideia,Brescia1982;
SCHNACKENBURGR.,VangelosecondoMarco,voll.12,Paideia,Brescia1975;
GRASSOS.,IlvangelodiMarco,Paoline,Milano2004.
BARRETTC.K.,Atti,voll.2,Paideia,Brescia21998;
FITZMYERJ.A.,GliAttidegliApostoli,Queriniana,Brescia2003;
ROSSG.,Attidegliapostoli,CittNuova,Roma1998;
ZMMIJEWSKIJ.,AttidegliApostoli,Morcelliana,Brescia2006.

SacraScritturaNT2:Letteraturapaolina prof.StefanoRomanello
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Gliobiettivifondamentalidelcorsoconsistononellacquisizione
sia di una prima competenza personale nella lettura e comprensione delle argo
mentazionipaoline,siadellebasilarisueideeteologiche.Aquestopropositosipor
r attenzione alle differenti modalit espositive tra le lettere indisputate e quelle
comunementeritenutedellasuatradizione.Unappendiceascostituirunsaggio
danalisidellaLetteraagliEbrei.
Contenuti:FontiecronologiadellattivitdiPaolo.Suoprofilobiografico;Ilgenere
epistolareeleletterediPaolo;Latradizionepaolina;Argomentazioneeteologia
diRm18,conraffrontoconaltresignificativeargomentazionipaoline;Cennisulla
LetteraagliEbrei.
Modalitdisvolgimento:
Parteistituzionale:dopounabreveintroduzionedeldocente,glistudentistudie
rannolequestioniconcernentilacronologiapaolinaelametodologiadistudiodel
lesueepistole,presentandocriticamenteatalfineunadelleletteredelsuoepisto
lario.
Parte monografica: lettura continuativa e studio dei capp.18 della Lettera ai Ro
mani, con comparazioni con altri significativi brani dellepistolario paolino. Saggi
diletturadellaLetteraagliEbrei.
Modalitdiverifica:Lesamesaroralepertutti,avendoperoggettolapresenta
zionediunadellelettereindicatedaldocenteeibranistudiatiinclasse.

49
Bibliografia:
BARBAGLIOG.,IlpensaredellapostoloPaolo,EDB,Bologna2004;
BARBAGLIOG.,LateologiadiPaolo.AbbozziinformaepistolareEDB,Bologna1999;
FABRISR.,LatradizionePaolina,EDB,Bologna1995;
FABRISR.,ROMANELLOS.,IntroduzioneallaletturadiPaolo,Borla,Roma2006;
HAWTHORNEG.F.,MARTINR.P.,REIDD.G.(EDD.),DizionariodiPaoloedellesuelettere(ed.
italianaacuradiR.PENNA),EP,CiniselloBalsamo1999;
MANZIF.,LetteraagliEbrei,CittNuova,Roma2001;
SANDERS E.P., Paoloe ilgiudaismopalestinese.StudiocomparativosumodellireligiosiPaideia,
Brescia1986.

SacraScritturaAT1:Libristorici prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Si utilizzeranno le diverse metodologie esegetiche: al metodo


storicocriticosiaffiancherannoquellinarratologicoesimbolico.Datochelavastit
delmaterialeletterariodaesaminarenonpermetteunanalisidettagliatadeitesti,ci
si orienta, allora, ad impadronirsi degli strumenti di base che permettano: 1. Un
approccioesegeticosignificativoconitestiscelti;2.Unadefinizionediunateologia
costitutivadelPrimoTestamento.
Contenuti:EsegesidiGn13;Gn411:problemiesegeticieletturafinale;Esegesidi
Gn12,14;Lafedeneiciclipatriarcali;Esodo:origineletteraria,struttura,materialie
significato;EsegesidiEs3,115;IsegninellEsodo;LaPasquaEs12;Ilpassaggiodel
mare Es 14; Esegesi Es 1920; 24; Il materiale legislativo; Deuteronomio: temi; La
teologiadeuteronomista.
Modalit di svolgimento: Le tematiche saranno presentate con lezioni frontali
conunlavorodisupportorichiestoaglialunniperpoteraffrontareinmanierain
duttivaalcuniproblemisignificativiperlacquisizionediunmetododiricerca.
Modalit di verifica: lesame orale verter sulla capacit di usare correttamente i
metodidiinterpretazionesiaesegeticacheteologicobiblica.
Bibliografia:
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana,
Brescia1996;
CHILDS B.S., Il libro dellEsodo. Commentario criticoteologico, Piemme, Casale Monferrato
(AL)1995;
GARCIA LOPEZ F., Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia,
Paideia,Brescia2004;
SKAJ.L.,IntroduzioneallaletturadelPentateuco,EDB,Bologna2004;
WESTERMANNC.,Genesi,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1995.

50
SacraScritturaAT3:SalmieSapienziali prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Saper riconoscere lo stile della produzione letteraria dei libri
sapienzialie,diconseguenza,lapeculiareteologiabiblicapresente.
Contenuti: Introduzione ai libri sapienziali; Esegesi di testi del libro di Giobbe,
Qoelet,Siracide,Proverbi,Sapienza;InterpretazionedialcuniSalmi.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali,ricerchepersonali,discussioniinclasse.
Modalitdiverifica:Lesameoraletenderaverificarelacapacitdiriconoscere
attraversoillavorodiesegesiilsensodeitestiericavarnelateologiabiblica.
Bibliografia:
ALONSOSCHKELL.,CARNITIC.,ISalmi,2voll.,Borla,Roma19921993;
ALONSO SCHKEL L., SICRE DAZ J.L., Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma
1985;
ALONSOSCHKELL.,VLCHEZLNDEZJ.,IProverbi,Borla,Roma1988;
BARBIEROG.,Canticodeicantici,Paoline,Milano2004;
BONORAA.;PRIOTTOM.(EDD.),Librisapienzialiealtriscritti,LDC,Leumann(TO)1997;
MORLAASENSIOV.ETAL.,Librisapienzialiealtriscritti,Paideia,Brescia1997;
RAVASIG.,IllibrodeiSalmi.Commentoeattualizzazione,3voll.,EDB,Bologna19811984;
VILCHEZLINDEZJ.,Qolet,Borla,Roma1997;
VLCHEZLNDEZJ.,Sapienza,Borla,Roma1990.

Storiadellafilosofiaanticaemedioevale prof.ClaudioFreschi
Legge,giustiziaeStatoinalcuniesponentidelpensieroantico
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Definireiconcettidilegge,giustizia,costituzioneeilrapporto
fra il cittadino e lo Stato in alcune formulazioni del pensiero politico antico;
analizzare il rapporto tra filosofia e politica in determinati esponenti del pensiero
antico e fornire ai corsisti gli strumenti per comprendere talune interpretazioni
contemporanee.
Contenuti:
1.LeggeegiustizianellaGreciaarcaicaenellariflessionedeiSofisti.
2.IdeadigiustiziaecostituzionedelloStatoinPlatoneeinAristotele.
3.PoliticaedirittonellaconcezionediCicerone.
4.Cennisualcunisviluppideldiscorsonellorizzontedelpensierocristiano.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.

51
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.1Ae1B,Para
via,Torino2006.
DEBARTOLOMEOM.,MAGNIV.,Percorsidifilosofiaantica,Atlas,Bergamo2000.
Testiselezionati:IPresocratici.Testimonianzeeframmenti;PLATONE,Settimalettera,Critone,
Protagora,Repubblica;ARISTOTELE,Politica;CICERONE,DelloStato.
Studi:
BERTIE.,ProfilodiAristotele,Studium,Roma1985;
KOYR,IntroduzioneaPlatone,trad.it.,EditoriRiuniti,Roma1996;
KULLMANNW.,IlpensieropoliticodiAristotele,trad.it.,GuerinieAssociati,Milano1992;
ROBINL.,Storiadelpensierogreco,trad.it.,Mondadori,Milano1962
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Storiadellafilosofiamodernaecontemporanea prof.ClaudioFreschi
Stato,individuoelibertinalcunirappresentanti
delpensieropoliticocontemporaneo
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)
Obiettivididattici:MettereinrapportoalcuneconcezionidelloStatotra800e900
con situazioni e problemi storici coevi; definire, in rapporto allevolversi della
situazione storiche, le premesse delle nuove concezioni dellindividuo e della
libert; fornire ai corsisti gli strumenti per comprendere criticamente determinate
ideologiecontemporanee.
Contenuti:
1. LaconcezionedelloStatonelladialetticadiHegelediMarx.
2. RagionidellademocraziaeideadigiustiziainMaritain,DeweyeRawls.
3. Aspettidellevoluzionedelleideedilibertindividualeedidirittidelluomonel
900.
4. Individuo, persona e libert: spunti per un confronto critico tra le diverse
concezioni.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.

52
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.3Ae3B,Para
via,Torino2007.
Testi selezionati: HEGEL G.W.F., Lineamenti di filosofia del diritto; MARX K., Sulla questione
ebraica,Perlacriticadelleconomiapolitica;MARITAINJ.,Cristianesimoedemocrazia;DEWEY J.,
Democrazia e educazione; RAWLS J., Una teoria della giustizia; STUART MILL J., Sulla libert;
BERLINI.,Dueconcettidilibert.
Studi:
ARENDTH.,Trapassatoefuturo,Garzanti,Milano1991;
BOBBION.,Letdeidiritti,Einaudi,Torino1992;
POPPERK.,Lasocietapertaeisuoinemici,Armando,Roma1981.
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Filosofiasistematica:etica prof.FrancoGismano
ECTS3 cr.eccl.2 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunintroduzioneallaproblematicamoralegeneraleper
mezzo di unesposizione sistematica dei concetti di base delletica filosofica. Tali
concettiverrannopresentatinellorosviluppostoricofilosofico.
Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libert umana, si
cerca di stabilire la realepossibilitdelluomodiesserepadronedeisuoiatti.Ci
comportalanalisidellattoumanoallalucedellacorrelazionedellecategorieetiche
fondamentalidicoscienzaenorma.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e approfondimento delle tematiche at
traversolaletturadiunmanualeindicato.
Modalitdiverifica:Laverificasisvolgeroralmente,apartiredaunargomento
svoltodurantelelezioniesceltodalcandidato.
Bibliografia:
ABBG.,Qualeimpostazioneperlafilosofiamorale?,LAS,Roma1996;
DAREA.,Filosofiamorale,BrunoMondatori,Milano2003;
LONARDA.,Ilfondamentodellamorale.Saggiodieticafilosofica,SanPaolo,CiniselloBalsamo
20052.
Altromaterialebibliografico:
AA.VV.,Lessicodellalibert.Percorsotra15parolechiave,Paoline,Milano2005;
AA.VV.,Perunalibertresponsabile,Messaggero,Padova2000;
BRENAG.L.(acuradi),Lalibertinquestione,Messaggero,Padova2002.

53
Filosofiasistematica:antropologia prof.GiuseppeSchiff
prof.MicheleSchiff
ECTS5 cr.eccl.3 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Consideratelasituazioneincuisitrovaluomodoggi,smarrito
edisorientato,senzacertezze,privodellecoordinatedellesistenzaelefinalitfor
mativechesiprefiggelISSR,gliobiettividelcorsosonoiseguenti:a.individuarelo
specifico statuto epistemologico della Antropologia filosofica; b.cogliere le rela
zionitralantropologiafilosoficaealtreformediantropologia;c.applicazionedelle
conoscenze acquisite allanalisi delle opere di alcuni autori classici della filosofia
contemporanea.
Contenuti:
Partegenerale:Percorsostoricodellariflessionefilosoficasulluomo;
Parte monografica: Il problema delluomo nella riflessione filosofica di M. Buber,
R.Guardini,P.RicoeureM.Scheler.
Modalitdisvolgimento:lezionifrontaliediscussionesugliargomentitrattati.
Modalitdiverifica:esameorale.
Bibliografia:
Partegenerale
CICCHESEG.,IpercorsidellaltroAntropologiaestoria,CittNuova,Roma1999;
GALANTINO N.,Sullaviadella personaLariflessionesulluomo:storia,epistemologia,figuree
percorsi,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2006.
Partemonografica:
BUBERM.,Ilproblemadelluomo,(acuradiI.Kajon),Marietti1820,GenovaMilano20042;
GUARDINIR.,Mondoepersona,(acuradiS.Zucal),Morcelliana,Brescia2000;
RICOEURP.,Lapersona,(acuradiI.Bertoletti),Morcelliana,Brescia19982;
SCHELER M., La posizione delluomo nel cosmo, (a cura di M.T. Pansera), Armando, Roma
1999.
Altromaterialebibliografico:
ALESSIA.,Suisentieridelluomo,Las,Roma2006;
ALFAROJ.,DalproblemadelluomoalproblemadiDio,(acuradiA.Rizzi),Queriniana,Brescia
1991;
CORETHE.,Antropologiafilosofica,(acuradiF.Buzzi),Morcelliana,Brescia20046;
LEVINASE.,MARCELG.,RICOEURP.,Ilpensierodellaltro,(acuradiF.Riva),EdizioniLavoro,
Roma1999;
RICOEURP.,MARCELG.,Peruneticadellalterit,EdizioniLavoro,Roma1998.

54
Moralefondamentale prof.FrancoGismano
ECTS8 Cred.eccl.:5 Prerequisiti:Filosofiasistematica:etica Corsosemestrale(5oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Fornireleprincipalichiaviinterpretativedellesperienzamorale
delcredente,coscomesisonoconfiguratenellariflessioneteologicapostconciliare
(dalVaticanoIIinpoi).Vuoleinoltreintrodurrelostudenteallacomprensionedel
linguaggioteologicomoraleattraversolaletturadiunmanualespecificamentein
dicato.
Contenuti:Laprimapartedelcorsomiraadunasinteticaricostruzionedellagenesi
filosoficoteologicadellecategoriemoralidelcredente.Presentalattualesituazione
delladisciplinaenericostruiscelastoria.Lasecondapartedelcorsocostituitada
unatrattazionesistematicadeifondamentidellecategoriemoraliallalucedellaRi
velazionecristiana.
Modalit di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti
con il metodo della lezione frontale; mentre gli approfondimenti vengono svilup
patisullabasedellaletturacommentatadipartidelmanualeindicatoe/odiarticoli
proposti.
Modalitdiverifica:Verificaoralesuicontenutisvoltidurantelelezionietrattati
nelmanualeindicato.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti;
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Veritatissplendor(6agosto1993);
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Fidesetratio(14settembre1998);
Studidiriferimento:
DEMMERK.,Introduzioneallateologiamorale,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
MIRABELLA P.,AgirenelloSpirito.Sullesperienzamoraledellavitaspirituale,Cittadella,Assisi
(PG)2003.
Altromaterialebibliografico:
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1990;
PIANA G.,Lagiremoraletraricercadisensoedefinizionenormativa,CittadellaEditrice,Assisi
(PG)2001.

Moraledellavitafisicaebioetica prof.GiovanniDelMissier
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:Moralefondamentale Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Conoscenzadeldibattitoincorsosuitemidellabioeticaedella
posizione del Magistero; acquisizione e affinamento dellargomentazione etico

55
teologicanelcampodelleticadellavita;riflessionecriticasuitemidellavitaedella
salute.
Contenuti:
Partegenerale:Identitestatutoepistemologicodellabioetica;Teoriemoraliepre
supposti filosofici delle diverse impostazioni bioetiche; Coordinate fondamentali
perunaantropologiateologica.

Parte sistematica: Non uccidere: omicidio, suicidio, legittima difesa e pena di


morte;Liniziodellavita:statutodellembrioneumano,abortoeprocreazioneassi
stita; Lesfidedellamedicina:trapianti,accertamentodellamorte,accanimentoed
eutanasia.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimediali.
Modalitdiverifica:Esameoralefinaleconelaboratoscrittofacoltativo.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONGREGAZIONEPERLA DOTTRINADELLA FEDE,dichiarazioneQuaestiodeabortu(18novem
bre1974)sullabortoprocurato;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Donum Vitae (22 febbraio 1987)
sullavitaumananascenteeladignitdellaprocreazione;
GIOVANNIPAOLOII,letteraenciclicaEvangeliumVitae(25marzo1995)sulvaloreelinviola
bilitdellavitaumana.
Studidiriferimento:
FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Camilliane, Torino
2004.
MORDACCI R.,Unaintroduzionealleteoriemorali.ConfrontoconlaBioetica,Feltrinelli,Milano
2003.
PONTIFICIA ACADEMIAPRO VITA,Laculturadellavita:fondamentiedimensioni,LEV,Cittdel
Vaticano2002.
SCHOCKENHOFFE.,EticadellaVita.Uncompendioteologico,Queriniana,Brescia1997.
SGRECCIA E., Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero,
Milano19993.
TETTAMANZID.,Nuovabioeticacristiana,Piemme,CasaleMonferrato(AL)20002.
Altromaterialebibliografico:Dispensenelformatoslideseindicazionideldocente.

StoriadellaChiesaantica prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:FavorirelapercezionedellaChiesaqualefenomenosinfonicoe
sacramentaledisalvezzanelsuoinveramentostoricomissionario,lemanifestazioni
istituzionali, culturali, martiriali nel contesto dellet antica (sec. IVII), cio della

56
civiltmediterraneaedellealtreciviltaquestalimitrofe.Indicarelametodologia
dellaricercastoricaapartiredallefonti.
Contenuti: Origini e sviluppo delle prime Chiese: Gerusalemme, Antiochia, Asia,
Ponto,Roma.Ilgiudeocristianesimoeilcristianesimoellenistico.Organizzazionie
istituzioni. Il confronto e lo scontro con la civilt politicoreligiosa dellImpero.
Let delle invasioni dei popoli. Origini e caratteristiche della Chiesa di Aquileia
(sec.IIVII).
Modalitdisvolgimento:Spiegazioni,analisidellefontiletterarieedocumentarie;
riferimentigeograficieartistici.Interazioneconglistudenti.
Modalit di verifica: Verifica orale sulla conoscenza mnemonica, sullintercon
nessionedeglieventi,sullapprofondimentopersonaleecritico.
Bibliografia:
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa.Vol.1:DalleoriginialXVsecolo.,Borla,Roma1986;
DANILOU J.MARROU H..,NuovastoriadellaChiesa.1.DalleoriginiaSanGregorioMagno,
Marietti,Torino1994.

StoriadellaChiesamedioevaleemoderna1 prof.AntonellaDeBortoli
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Farconoscereaglistudentiiprincipaliavvenimenticaratteriz
zanti la Storia della Chiesa dalla formazione dei vescoviconti, secondo la politica
degli Imperatori Sassoni (Privilegium Othonis, 962), fino allepoca della Controri
forma (Paci della Vestfalia, 1648). Il corso monografico propone lanalisi del feno
menodellapovertnelmedioevo.
Contenuti:
Parte generale: Lotta per le investiture; Le Crociate; Comuni, Impero e Papato;
ApogeodelMedioevo:FedericoII,InnocenzoIII;LacontestazionedellaChiesa:le
eresie; La crisi dellUniversalismo: Bonifacio VIII e Filippo il Bello; Il papato ad
Avignone; Et moderna; La Rivoluzione Protestante; Lutero; Calvino; La Riforma
Cattolica;IlConciliodiTrento;LaguerradeiTrentanni.
Partemonografica:LapovertnelMedioevo

Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti,


nellaprima,diacquisiremetodoestrumentiperunarielaborazionepersonaledelle
principali tematiche proposte dal programma e, nella seconda, di approfondire
largomentomonograficoattraversolanalisiditestiedocumenti.
Modalitdiverifica:Lesame,orale,prevedeoltrelaverificadellacquisizionede
gliargomentipropostidurantelelezioni,lapresentazionedapartedellostudente,

57
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, legata a quelle proposte
dalprogramma,corredatadabibliografia.
Bibliografia:
PartegeneraleManuali
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa,voll.IeII,Borla,Roma1986;
LENZENWEGER J.,STOCKMEIER P.,AMON K.,ZINNHOBLER R.,StoriadellaChiesacattolica,SanPaolo,
CiniselloBalsamo(MI)1989;
MARTINAG.,StoriadellaChiesa,Morcelliana,vol.I,Brescia1997;
FILORAMOG.,MEZZID.,Storiadelcristianesimo,voll.IIeIII,Laterza,Bari2001;
FROHLICHR.,StoriadellaChiesa,Piemme,Torino1993;
PIERRARDP.,StoriadellaChiesacattolica,Borla,Roma1978.
Operediconsultazione
FLICHEA.MARTINV.(EDD.),Storiadellachiesa,Torino1974,voll.25;
JEDINH.(ED.),StoriadellaChiesa,Milano19761985,voll.10.
Partemonografica
CAPITANIO.,Laconcezionedellapovertnelmedioevo,Patron,Bologna1983;
MOLLATM.,Ipoverinelmedioevo,Laterza,Bari2001.
Altromaterialebibliografico: Ulterioriindicazionibibliografiche verrannofornitedu
rantelosvolgimentodelcorso.

Teologia:introduzioneefondamentale prof.MarinoQualizza
ECTS8 cr.eccl.5 Corsosemestrale(5oresett.Isem.)

Obiettivididattici:comediceiltitolo,sitrattadiporreedidareifondamentidella
scienzateologica.Importantelasottolineaturadelpassaggioculturaledalmondo
biblico,incuiabbiamolaRivelazione,aquelloteologico,caratterizzatodallarifles
sionesistematicasuicontenutidellafede,daproporreinunordinatoambitostrut
turale.Percilattenzionedidatticasarorientataaoffrirestrumentiemetodoper
unapprendimentorispettosodeidiversiordinidiconoscenza.
Contenuti:duesonoletematichedeltrattato:laRivelazioneelamediazioneeccle
siale di essa. Per il primo tema, in stretto riferimento ai risultati della esegesi, si
evidenzierannoitempielemodalitincuilinterventodiDionellastoriadiIsraele
ha fissato le colonne portanti della salvezza. Si porr particolare attenzione alla
continuit come pure alla diversificazione fra AT e NT. Per il secondo, tenendo
conto in particolare dellapporto conciliare nella Lumen Gentiume Dei Verbum, si
metterinluceilcompitoattualizzantedellaChiesainordineallaRivelazione,in
tesacomestoriadellasalvezzainatto.
Modalit di svolgimento: trattandosi del corso iniziale, si tratter di orientare gli
studenti allapprendimento del metodo teologico, per cui si privileger in modo
specialeilconfrontodialogico.

58
Modalitdiverifica:perglistessimotivisopraricordati,saropportunoverificare
tanto oralmente come con brevi saggi scritti, prima dellesame vero e proprio, la
capacitelabilitdeglistudentinellassimilareitemiproposti.
Bibliografia:
FISICHELLAR.,LaRivelazione:eventoecredibilit.Saggioditeologiafondamentale,EDB,Bologna
1988;
FORTEB.,Teologiadellastoria.Saggiosullarivelazione,linizioeilcompimento,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1991;
MULLER G.L., Dogmaticacattolica.Perlostudio elaprassidellateologia,SanPaolo,Cinisello
Balsamo(MI)1999;
SCHNEIDERTH.(ED.),Nuovocorsodidogmatica,Queriniana,Brescia1995;
SEQUERIP.A.,IlDioaffidabile.Saggioditeologiafondamentale,Queriniana,Brescia1996;
WALDENFELS H.,Teologiafondamentalenelcontestodelmondocontemporaneo,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1988.
Altromaterialebibliografico: datalabbondanzainmateria,verrannodateopportune
integrazioni durante il corso, anche con annotazioni del docente. Apporti significativi si
possonoavereanchedalpatrimonioaquileiese,inspeciequellomusivo.

TeologiaDogmatica2:Cristologia prof.MarinoQualizza
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Uno dei temi fondamentali il rapporto fedestoria; quindi


lattenzionedidatticasarparticolarmenterivoltaaltemaperunasuacorrettafon
dazioneesoluzione.Ingenerelobiettivoprincipaleabilitareglistudentiaduna
lettura e comprensione motivata e ragionata dei testi e delle proposte teologiche,
conparticolareriferimentoaicontesticulturali.
Contenuti:Poichiltemaampio,sidarrilievoparticolareallaquestionecristo
logicasortaaitempidiReimarus(1774)esviluppatasiinmodonotevoleneinostri
giorni.Inquestoambitosidarilgiustospazioerilievoallapartescritturisticanel
rapportofraidueTestamenti.Particolarerilievoacquistanoitreconcilicristologici
epoilosviluppodallaPatristicafinoallesintesimedievalierecenti.Comeconclu
sionesitraccerunquadrosistematico.
Modalit di svolgimento: le lezioni cercano di armonizzare la presentazione dei
temiconlinterazionedeglistudenti,ancheconlettureintegrativeerelativadocu
mentazionescritta,breveedessenziale.
Modalitdiverifica:Esameorale,nelqualesiprivilegialacapacitdisintesioltre
allacapacitdiindividuareilnucleodellequestioni.
Bibliografia:
AMATOA.,GesilSignore.Saggiodicristologia,EDB,Bologna1991;
BORDONIM.,GesdiNazaret.Presenza,memoria,attesa,Queriniana,Brescia1988;

59
BRAMBILLA F.G., Il crocifisso risorto. Risurrezione di Ges e fede dei discepoli, Queriniana,
Brescia1998;
FORTE B., GesdiNazaret,StoriadiDio,Diodellastoria,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)
1994;
KASPERW.,GesilCristo,Queriniana,Brescia1992.
Altromaterialebibliografico: Annotazionideldocenteconriferimentieapportieccle
siali locali, dallet patristica in poi ed infine da pubblicazioni particolarmente rilevanti
apparsenelcorsodellannoaccademico.

TeologiaDogmatica3:antropologiaegrazia prof.EttoreMalnati
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivi didattici: Il corso ha la pretesa di presentare lantropologia che emerge


dallevento Cristo e dalla progettualit offerta dal kerygma cristiano tra natura
umana,personaegrazia.IltuttonelladimensionediunconvertereadDeumnella
mediazionesacramentalecristica.Lobiettivoanchequellodioffrirelaletturateo
logicadellarealtpostmorteminunavisualediretribuzionepersonaleenellaluce
dellaparusia.
Contenuti:Siparteessenzialmentedallavisualescritturisticadoveluomoimpove
ritohaunasperanza:laredenzioneoperatadalVerboincarnato.Sioffreunpercor
so della teologia della grazia nel pensiero dei Padri latini e greci, del Magistero e
deiteologicontemporanei.Cisisoffermasulvaloredellalibertumanaedelloffer
tadivina.
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconlavoridigruppopertematiche
dicarattereecumenico.
Modalitdiverifica:Esameoraleetesinadadiscuterenellesame.
Bibliografia:
CASALEGNOA.(Ed.),Tempoedeternit,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2002;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Temi attuali di escatologia, LEV, Citt del
Vaticano2000;
EBERHARDJ.,IlVangelodellagiustificazionecomecentrodellafedecristiana,Queriniana,Brescia
2000;
MALNATIE.,Antropologiateologica,Piemme,CasaleMonferrato(AL)2002;
MALNATIE.,Lasperanzadeicristiani,Paoline,Milano2003;
SANNAI.,Lantropologiacristianatramodernitepostmodernit,Queriniana,Brescia2002;
Altromaterialebibliografico:
BENEDETTOXVI,leteraenciclicaSpeSalvi;
DichiarazionebilateralecattolicieLuteranisullagiustificazione.

60
Seminarioteologicointerdisciplinare prof.AlessandroCucuzza
Postmodernitepensierocristiano
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Esplorazione di un tema specifico nella riflessione filosofica,


quellodellapostmodernit,apertoallosviluppodiunaricercamultidisciplinare,e
utileallapredisposizionediunmetododiindagineattentoalleproblematichediri
flessione contemporanee, con il preciso intento di introdurre nella dinamica della
ricercaedellapprofondimentopersonaleattraversolapredisposizionediunelabo
ratoscritto.
Contenuti: Quale definizione possiamo dare dellepoca a noi contemporanea?;
Qualiicontenutidiuneventualepassaggioepocalesegnatodalladicituradipost
modernit?Qualiidisagi,leconseguenze,lenecessarierielaborazionidellamoda
litditrasmissionedelpensierocoscomeemergonodaunapartedellaletteratura
filosoficadeinostritempi?
Modalit di svolgimento: Introduzione dellargomento e individuazione dei per
corsipersonaliattraversolosvolgimentodialcunelezionifrontali.Presentazionee
discussionedeglielaboratipredispostidaisingolipartecipantialseminario.
Modalitdiverifica:Valutazionedellelaboratopresentatodurantelosvolgimento
della seconda parte del seminario e della capacit critica di intervento e dialogo
sulleriflessionipropostedaglialtristudenti.
Bibliografia:
SANNAI.,Lantropologiacristianatramodernitepostmodernit,Queriniana,Brescia2001.
Altromaterialebibliografico:
GALIMBERTIU.,Iltramontodelloccidente,Feltrinelli,Milano2005;
GIDDENSA.,Leconseguenzedellamodernit,Mulino,Bologna1994;
MAFFESOLIM.,Notesullapostmodernit,Lupetti,Milano2005;
RORTYR.,VATTIMOG.,Ilfuturodellareligione,Garzanti,Bologna2005;
TAYLORC.,Ildisagiodellamodernit,Laterza,Bari2003;
VATTIMOG.,Lafinedellamodernit,Garzanti,Milano1999.

Oltreaquantosegnalatodaldocentenelcorsodellapresentazionedelseminariostesso.

Patrologia prof.AlessioPersic
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: abilitare alla lettura personale dei documenti patristici in


prospettivaesegetica,dottrinale,spiritualee,insensolato,pastorale,inculcandole
nozioni storicoteologiche e storicoletterarie necessarie alla loro comprensione
nonostante la notevole diversit del contesto culturale e espressivo in cui furono

61
prodotti.DaunappassionanteeistruttivocontattoconiPadridovrebberorisultare
acuitelasensibilitperleformeeicontenutidellapreghieraliturgicaelattenzione
intelligenteperleproblematichedeldialogoecumenico.
Contenuti:esposizionedettagliatadellaletteraturadeiPadriApostolici,approccio
esemplificativoaquellaapologetica(ADiogneto,Giustino,Tertulliano)e,nelconte
stodelloffensivacattolicacontrolognosticismo,approfondimentodiquellaasiana
quartodecimana(Melitone,Ps.Ippolito,Ireneo),alessandrina(Clemente,Origene)e
cappadoce;nelquadrosommariodeglisviluppiesegeticodogmaticiintervenutifra
iConcilidiNiceaediCalcedoniasaranno,infine,illustratiiPadriaquileiesi(Vitto
rino,Fortunaziano,Cromazio,RufinoeGerolamo).
Modalit di svolgimento: lezioni frontali, incentrate sulla lettura commentata di
fontipatristicherappresentativepervaloreesignificatostoricoteologicoelettera
rio. Se possibile, gli studenti saranno impegnati a piccoli gruppi in approfondi
mentiparticolaridicuifarannoconcisarelazioneoraleinclasse.
Modalit di verifica: Esame orale, in cui si terr conto di eventuali contributi
personalidiapprofondimentodimostratidurantelapartecipazionealcorso.
Bibliografia:
PETERSG.,IPadridellaChiesa,voll.12,Borla,Roma19841986;
SIMONM.,BENOTA.,Giudaismoecristianesimo,Laterza153,Bari1985(Paris1968);
SIMONETTIM.,PRINZIVALLI E.,Storiadellaletteraturacristianaantica,Piemme,CasaleMon
ferrato(AL)1999;
Dispensaconantologiadifontipatrologiche,acuradeldocente.
Altromaterialebibliografico:
PERSIC A.,Sangueconvocedicanto.Divagazionisullapotenzadellesantereliquieeilpoteredel
loro prestigio, in IACUMIN R. (ED.), Le reliquie e il potere. Colloquium internazionale
AquileiaIncontrodipopolieculture,Gaspari,Udine2007,187269;
PERSIC A.,Letre(oquattro)ApocalissidellaprimitivaChiesadiAquileia,inGERETTI A.(ED.),
Apocalisse.Lultimarivelazione,GinevraMilano2007,3971;
PERSICA.,SanMartino,protomonacodOccidente:creativotestimonedellaspiritualitdiAquile
ia cristiana, dispiegata fra martirio e sperimentazione eremiticocenobitica, inGERETTI A.
(ED.),Martino:unsantoelasuaciviltnelraccontodellarte,Milano2006,4179;

Didatticaemetodologia1:partegenerale prof.ssaPatriziaDiBenedetto
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettiviformativi:fornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodolo
gicifondamentalidellaDidattica,perunanalisideiprocessiedeiproblemirelativi
allinsegnamento e allapprendimento scolastico, ma non solo. Lintento soprat
tuttoquellodioffrireunlavorochesiaessenzialmenteformativo,chesollecitiasvi

62
luppare capacit di analisi critiche, confronti, il gusto per la ricerca e un atteggia
mentocostruttivoversoilcambiamento.
Contenuti:Laprimapartedelcorsointroduceaitemigeneralidelladidatticacon
unariflessionesullostatutoscientificodellamateriaeunainterpretativaintornoai
fenomenioggettodistudioealrapportoconlealtrescienzedelleducazione.Nella
seconda parte, recuperando un aggancio allempiria, si proceder allanalisi di al
cuni modelli di insegnamento e stili di apprendimento per giungere alla realizza
zionediunaprogettazioneeducativaconsapevoleinuncontestosegnatodallauto
nomia.
Modalitdisvolgimento:Conlezionifrontalisarannoillustratelenozioniteoriche
generali,daapprofondireneitesti;gliargomentidelprogrammasarannoaffrontati
nellospiritodiunconfrontocriticoeconlausiliodimaterialeillustrativoedesem
plificativo(lucidi,schemi,mappe,ecc.).Nelleesercitazionisiprenderannoinesame
prototipidiprogettazioneeducativa.
Modalit di verifica: Lesame orale. Durante il colloquio il candidato dovr di
mostrarediessereingradodiutilizzarelapparatoteoricoacquisitoinunapplica
zionepratica.
Bibliografia:
CALVANIA.(ED.),Fondamentidididattica,Carocci,Roma2007;
FIORIN I., La relazione didattica. Insegnamento ed apprendimento nella scuola che cambia, La
Scuola,Brescia2004.
GRASSELLIB.(ED),Nuovaprofessionalitdocente,CLEUP,Padova2002;
GUASTIL.(ED.),Apprendimentoeinsegnamento,VitaePensiero,Milano2002;
LANEVEC.,Elementidididatticagenerale,LaScuola,Brescia2005;
LUCIDANO P.,SALERNI A.,Metodologiadellaricercaineducazioneeformazione,Carocci,Roma
2002;
PELLEREY M., Progettazione didattica. Metodi di programmazione educativa scolastica, SEI,
Torino1994.
Altromaterialebibliografico:Testiinvisionecheverrannoconsigliatiduranteilcorso.

63
Descrizionedeicorsi2008/2009
II.Bienniospecialistico
TeologiaPastorale prof.IvanBettuzzi
Progettazioneeprassiecclesiale
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Obiettivo del corso di fornire agli studenti elementi per la
comprensione della natura e dello scopo della disciplina; offrire strumenti per la
lettura dei modelli di Chiesa succedutisi nelle diverse epoche storiche; introdurre
adunacorrettaprogettazionepastorale.
Contenuti:Ilcorsosisvilupperintrefasi:
1. Indagine storica che individuer il contesto, fisser la data di nascita della
Teologia Pastorale e rifletter sul percorso storicoteologico che maturato nel
ConcilioVaticanoII;
2. Excursusbiblicoteologicoperlindividuazionedeimodelliecclesiologicinellet
apostolicaesuccessivaindividuazionedeimodellidiChiesamaturatineisecoli;
3. Offerta degli strumenti essenziali ad una corretta progettazione pastorale e
approfondimentodellelineeteologicopastoraliassuntedallaChiesaItalianaper
ilnuovodecennio.
Modalitdisvolgimento:Lezionideldocente.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
ADLER G.,Percorsiditeologiapastoraleinareafrancofona,inStudiaPatavina43(1996)3:502
530;
ALBERICHE.,Lacatechesioggi,LDC,Leumann(TO)2001;
GRUPPO ITALIANO DOCENTIDI DIRITTO CANONICO(ED.),IlaicinellaministerialitdellaChiesa.
Incontrodistudio28giugno3luglio1999,Glossa,Milano2000;
MIDALI M.,Teologiapastoraleopratica.Camminostoricodiunariflessionefondanteescientifica,
LAS,Roma1991;
SEVESOB.,Edificarelachiesa.Lateologiapastoraleeisuoiproblemi,LDC,Leumann(TO)1982;
SORAVITO L., Ilprogettopastoraleparrocchiale,inRivista Diocesana Udinese n.2/1990 (studio
delmese);
SORAVITO L., Teologia pastorale. Progettazione e prassi ecclesiale, (disp. cicl. uso studenti),
Udine2003;
WINDISCH H., La teologia pastorale nellarea di lingua tedesca, in Studia Patavina 44 (1997) 3:
621650.
Altro materiale bibliografico: Altre indicazioni verranno suggerite nel corso delle
lezioni.

64
Seminariobiblico prof.RinaldoFabris
Antropologiapaolina
ECTS8 cr.eccl.2+3perlelaboratoscritto Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Portare i partecipanti a conoscere il pensiero antropologico di


Paoloattraversoilcontattodirettoconlepistolarioeilconfrontoconleradicibibli
cogiudaicheeconlaculturadelmondogrecoromanocontemporaneoallapostolo.
Contenuti:Individuareillessico,lecategorieelecoordinateteologichedellantro
pologiapaolina:creazione,cristologia,soteriologiaedescatologia.
Modalit di svolgimento: Presentazione di alcuni testi delle lettere autentiche di
Paoloedellasuatradizione:analisisottoilprofiloantropologicodapartedeisingo
lipartecipanticonunarelazionescrittaedibattito.
Modalitdiverifica:Valutazionedeltestodellarelazionescrittaedellamodalitdi
presentazioneorale.
Bibliografia:
BARBAGLIOG.,LateologiadiPaolo.Abbozziinformaepistolare,EDB,Bologna1999;
BARBAGLIOG.,IlpensaredellapostoloPaolo,EDB,Bologna2004;
DUNNJ.D.G.,LateologiadellapostoloPaolo,Paideia,Brescia1999;
FABRISR.,Paoloapostolodellegenti,Paoline,Milano1997;
FABRISR.,ROMANELLOS.,IntroduzioneallaletturadiPaolo,Borla,Roma2006;
HAWTHORNEG.F.,MARTINR.P.,REIDD.G.(EDD.),DizionariodiPaoloedellesueLettere,San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1999;

Religioninelmondo1:EbraismoeIslamismo prof.AldoMagris
ECTS7 cr.eccl.4 Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivididattici:1.Conoscenzadellevoluzionestoricadelpopoloebraico,delle
suetradizioniculturaliereligiose,conparticolareriguardoalperiodoantico,tardo
anticoemedievale;2.ConoscenzadellafiguraedelloperadiMaometto,degliele
menti fondamentali della religione islamica e dei rapporti storici fra Islam e occi
dente.
Contenuti: 1. Storia dIsraele dalle origini al medioevo; il giudaismo ellenistico e
lapocalittica; Qumran; il giudaismo rabbinico, con esposizione sintetica della
Minah;lamisticaebraica;teologiaemorale;preghiereefeste;lepersecuzionian
tiebraiche; 2. Vita di Maometto; il Corano; i cinque pilastri della fede; la quattro
scuolegiurdiche;scuoleteologicheefilosofiche;lespansionestoricadellIslam.
Modalitdisvolgimento:Lezionideldocente.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:Dispenseacuradeldocente.

65
Altromaterialebibliografico:Studiodellefonticheverrannoindicatealezione;inpar
ticolare,oltreallATealCorano(completi),1Enoc;manoscrittidiQumran(selezione);let
tura di testi minaici nella tr. it. di V. Castiglioni (Roma 19621965); lettura di testi della
misticadallAntologiaLamisticaebraica(Torino,Einaudi).

DottrinasocialedellaChiesa prof.ssaEmanuelaMarino
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:IlcorsointendeaiutareapercepireeaconoscerelaDottrinaso
cialedellaChiesaeisuoiprincipifondamentali,comefruttodiunaricercaprotesa
a recuperare e ad attualizzare lannuncio del Vangelo sul fatto sociale, in un per
corsostoricochesisnodatracontinuitenovit.
Contenuti:
1. Introduzioneallamateria,inserendoilcorsonelcontestodellaTeologiamorale,
conparticolareattenzionealproblemadelmetodo;
2. Lettura contestualizzata e analitica dei principali documenti della Dottrina so
cialedellaChiesa: a.dallaRerumNovarumallaPaceminTerris;
b.dallaGaudiumetSpesallaCentesimusAnnus;
3. PresentazionedeiprincipifondamentalidellaDottrinasocialedellaChiesa.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali,condialogoepossibilibreviricercheaf
fidateaglistudenti.
Modalitdiverifica:Presentazionediundocumentoeapprofondimentoditemati
chespecifichedaessorichiamate,favorendolericerchepersonali.
Bibliografia:
BAIONE R.(ED.),Ildiscorsosocialedellachiesa.DaLeoneXIIIaGiovanniPaoloII,Queriniana,
Brescia1988;
BARUCCI P., MAGLIUOLO A., Linsegnamento economico e sociale della Chiesa (18911991): i
grandidocumentisocialidellaChiesacattolica,Mondadori,Milano1996;
MALNATIE.,LadottrinasocialedellaChiesa:unintroduzione,EupressFTL,Lugano2005;
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di dottrina sociale della
Chiesa,LAS,Roma2005;
PONTIFICO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della
Chiesa,LEV,CittdelVaticano2004.

Moralesocialeedeconomica prof.ErmannoLizzi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Comprendere come il valore socioeconomico lievitato dalla


ParoladiDio;Approfondireilcristianobuonocomeoperatoredisocializzazione

66
eproduttoredibenieconomici(mercato);Discernereilgiustorapportouomobene
economico:qualeidolooqualeserviziodisolidariet.
Contenuti:Ilcorsosisvilupperinquattrofasi:
1. DallaDottrinasocialedellaChiesa:ivalorisocioeconomiciqualigiustizia,solida
riet,proprietemercato;
2. Dalla riflessione teologica: la destinazione universale dei beni e la propriet pri
vata;laglobalizzazionecomesfidaallapacemondiale;laricchezzavirtuale;
3. Proposteprofetiche:cercareprimailRegno,ilrestodatoinsovrappi;sehai,
haiperdare;noncercarediarricchirti;
4. VerificaPersonale:quantodominileconomico,tantoseiliberoperlasolidariet.
Modalitdisvolgimento:Lezionicurricolarieconfrontosutemidattualit.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
BARUCCI P., MAGLIUOLO A., Linsegnamento economico e sociale della Chiesa (18911991): i
grandidocumentisocialidellaChiesacattolica,Mondadori,Milano1996;
CHIAVACCI E., Teologia morale della vita economica, politica, di comunicazione, vol. 3/2,
Cittadella,Assisi(PG)1990;
CHIAVACCIE.,Teologiamoraleevitaeconomica,vol.3/1,Cittadella,Assisi(PG)1986;
PIANAG.,Ilsegnodellagiustizia,EDB,Bologna2005;
VIDALM.,Manualedieticasociale,Cittadella,Assisi(PG)1994.

Teologiadellereligioniedialogointerreligioso prof.GiordanoCracina
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Offrireallostudenteinteologialaconoscenzadeicontenutidel
leReligioni,indicandoilporsidelMagisterodellaChiesaneisecoli,apartiredalla
Bibbia,perquantoconcernelasalvezza,equindilemodalitpossibilidiannuncioe
didialogocontutteleReligioni.
Contenuti:LospecificodellostudioteologicodelleReligioni;ReligionieSalvezza:
contributidellaTeologiadelleReligioni;StoriadellasalvezzainognunadelleGran
diReligioni;LaSalvezzanellaBibbiae,inparticolare,nelMagistero;Inuovimovi
mentireligiosi;Studiodeidocumenti:NostraAetate;DignitatisHumanae;AdGentes;
Ildialogointerreligiosoelesuemodalit.
Modalit di svolgimento: Esposizione dei contenuticonlezionifrontali,integrate
daqualchedispensa.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:Indicazionideldocenteduranteilcorso.

67
Didatticaemetodologia1:partegenerale prof.ssaPatriziaDiBenedetto
ECTS3 cr.Eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Cfr.pagg.6263.

Psicologiagenerale prof.ssaElenaPiccoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunquadroconcettualecircalanatura,iproblemieipa
radigmi di ricerca della psicologia; offrire una panoramica dei principali approcci
teoricichesisonodelineatidallanascitadellapsicologiacomescienzasinoadoggi;
introdurre alla comprensione dei processi mentali e della variet di prospettive
dallequalipossibileanalizzareeinterpretareicomportamentiumani.
Contenuti:
ParteGenerale:Lanascitaelosviluppodellapsicologia;scenariostoricodeiprin
cipali orientamenti teorici; i metodi di ricerca. I processi cognitivi. I fondamentali
processidinamiciallabasedelcomportamentoumano.
Partemonografica:Idiversisistemimotivazionalidellindividuo.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimedialiedi
scussioniguidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Partegenerale:
CANESTRARIR.,Psicologiageneraleedellosviluppo,Clueb,Bologna1984;
GAMBINIP.,Introduzioneallapsicologia,Vol.1:iprocessidinamici,FrancoAngeli,Milano
2004.
GHIANDELLIG.,Manualedipsicologiainchiaveolistica,L.S.Gruppoeditoriale,Bologna2005;
LEGRENZIP.(ED.),Storiadellapsicologia,IlMulino,Bologna1992;
LEGRENZIP.(ED.),Manualedipsicologiagenerale,IlMulino,Bologna1997.
Partemonografica:
LICHTENBERGJ.D.,Psicoanalisiesistemimotivazionali,RaffaelloCortina,Milano1989;
MASLOWA.H.,Motivazioneepersonalit,Armando,Roma1973;
NUTTINJ.,Teoriadellamotivazioneumana,Armando,Roma1983;
STELLAS.,ROSSATIA.(EDD.),Mondointernoemondoesterno,NIS,Roma1996.

Psicologiadellosviluppo prof.ssaElenaPiccoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Fornire un quadro concettuale circa lo sviluppo umano inteso


comeunprocessocheimplicasiacambiamentochecontinuit;offrireunapanora

68
mica dei principali paradigmi interpretativi dello sviluppo delluomo; introdurre
allacomprensionedeiprincipaliprocessidisviluppodallaprimainfanziaallado
lescenza.
Contenuti:
Parte Generale: La nascita della psicologia dello sviluppo; le principali aree dello
svilupponellediversetappeevolutive:losviluppofisico,percettivo,cognitivo,so
ciale,emotivoaffettivo,losviluppomorale,losviluppodellacoscienzadis.
Partemonografica:Comportamentideviantiinadolescenza.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimedialiedi
scussioniguidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Partegenerale:
BLOOMP.,IlbambinodiCartesio,IlSaggiatore,Milano2005;
MILLERP.,Teoriedellosviluppopsicologico,IlMulino,Bologna1994;
SCHAFFERH.R.,Psicologiadellosviluppo,RaffaelloCortina,Milano2005;
SROUFEL.A.,Losviluppodelleemozioni,RaffaelloCortina,Milano2000.
Partemonografica:
AMMANITI M. (ED.), Manuale di psicopatologia delladolescenza, Raffaello Cortina, Milano
2002;
MALAGOLITOGLIATTIM.,ARDONER.,Adolescentiegenitori,NIS,Roma1993;
SENISET.(ED.),Ladolescentecomepaziente,FrancoAngeli,Milano1991;
PIETROPOLLICHARMETG.,Inuoviadolescenti,RaffaelloCortina,Milano2000.

Psicologiadellesperienzareligiosa prof.ssaSabrinaCandussio
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di presentare lo studio della condotta reli


giosanellambitodellaricercaedellariflessionepsicologicaconlevidenziazionedi
uncorrettoimpiantoepistemologico;dipresentareilpensierodigrandiprotagoni
sti dello scenario psicologico e lapporto da essi offerto allo studio della condotta
religiosaeditrattarnecriticamenteleproblematichepsicologichenellevariefasidi
crescita della persona;dioffrirestrumentiperunariflessionecriticasulledinami
chepsicologichechefondanoetalorafalsanolatteggiamentoreligioso.
Contenuti: Criteri di lettura della condotta religiosa; la religione come problema
psicologico;lostatutoepistemologicodellaPsic.dellesperienzareligiosa;principali
interpretazioni psicologiche del fenomeno religioso; i contributi di S. Freud, C.G.
Jung,E.Fromm,W.James,G.W.Allport,A.Adler,A.Maslow,V.Frankl.Psicologia
genetica della religiosit: infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, gio

69
vinezza.Maturitpsicologicaematuritreligiosa;immaturitpsicologicaeimma
turitreligiosa.Psicopatologiadellesperienzareligiosa.
Modalitdisvolgimento:Ilcorsosirealizzerattraversolezionifrontali,lasciando,
per,anchespazioalconfronto,aldibattitoeallerichiestedichiarimentosuicon
tenutitrattati.
Modalit di verifica: Laccertamento della preparazione avverr tramite esame
orale(scrittosolonelcasodipidiottoiscrizioniperlostessoappello)eviconcor
reranchelapartecipazioneattivaearricchente,lattenzioneelinteressedimostrati
alezione.
Bibliografia:
BRYANTC.,Psicologiadelprofondoefedereligiosa,Cittadella,Assisi(PG)1989;
DACQUINOG.,Religiositepsicoanalisi,SEI,Torino1980;
DALMOLINN.,Versoilblu.Lineamentidipsicologiadellareligione,Messaggero,Padova1995;
FIZZOTTIE.,SALUSTRIM.,Psicologiadellareligioneconantologiadeitestifondamentali,Citt
Nuova,Roma2001;
FIZZOTTIE.,Versounapsicologiadellareligione,2voll.,LDC,Leumann(TO)1992;
MILANESIG.,ALETTIM.,Psicologiadellareligione,LDC,Leumann(TO)1973.
Altro materiale bibliografico: Ulteriore materiale bibliografico verr indicato dal do
centealmomentodellapresentazionedelcorsoedeisuoicontenuti.

70
Descrizionedeicorsi2008/2009
III.Indirizzispecifici
Introduzioneallantropologiaculturale prof.MarcoGrusovin
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzoantropologicoculturale Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Gliobiettivididattici,ilprogrammadeicontenuti,lemodalitdisvolgimentodelle
lezioniediverifica,insiemeallabibliografia,verrannooffertiaglistudentiallinizio
delcorso.

Laboratorioteologicopastorale prof.GiuseppeFaccin
ECTS6 cr.eccl.2+2perlelaboratoscritto
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Gliobiettivididattici,ilprogrammadeicontenuti,lemodalitdisvolgimentodelle
lezioniediverifica,insiemeallabibliografia,verrannooffertiaglistudentiallinizio
delcorso.

Teoriadellascuolaelegislazionescolastica prof.AndreaNunziata
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopedagogicodidattico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsistaconoscerleprincipalinormechecaratterizzanoilsi
stemascolasticoitaliano,conparticolareriguardoalsistemadellAutonomiascola
stica;siconfronterconlassettonormativoconcordatariocheregolainmodospeci
ficolInsegnamentodellaReligioneCattolicainItalia;conoscerilruoloelafunzio
nedeldocentenellascuolaelecaratteristichepeculiariconcernentilostatogiuridi
co dellinsegnante di religione; confronter il sistema giuridico italiano sullinse
gnamentodellareligioneconaltrisistemigiuridicieuropei.
Contenuti: Il sistema scolastico italiano; Linsegnamento della Religione Cattolica
inItalia;Lafunzionedocente:dirittiedoveridegliinsegnanti;Lalegislazionesul
lAutonomiaScolastica;Linsegnamentodellareligionenellaprospettivaeuropea.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
CICATELLIS.,ProntuarioGiuridicoIRC,Queriniana,Brescia2003;
CICATELLIS.,Conoscerelascuola,LaScuola,Brescia2004;
PAJERF.,Europa,scuola,religioni,SEITorino2005.
Altromaterialebibliografico:TestodellaCostituzionedellaRepubblicaItaliana.Saran
no,inoltre,indicatinelcorsodellelezionitestidileggeenormativerilevantiedessenziali
alfinedellacquisizionedeicontenuti.

71
Tirocinio prof.ssaFlaviaMontagnini
ECTS6 cr.eccl.4 Indirizzopedagogicodidattico Corsotutoriale(IIsem.)

Obiettivi didattici: Il tirocinio persegue la finalit di far acquisire agli studenti la


capacitdiautovalutazionedellapropriaprassididattica,siaperquantoriguarda
la progettazione dellintervento educativo e la conseguente programmazione
dellazionedaula,siaperquantoriguardalarelazioneeducativa.
Contenuti: Il contesto di apprendimento efficace: la progettazione educativo
didattica, lazione daula, la relazione educativa, con particolare riferimento al
ruolo del docente. Il processo educativo/didattico: gli indicatori di osservazione e
valutazione,inodiproblematici,lesoluzioniefficaci.
Modalit di svolgimento: Analisi ed interpretazione di documenti didattici;
interventiteoricopratici;lavorosingoloedigruppo;simulazioni.
Modalitdiverifica:Colloquiooraleedelaborazionescritta.
Bibliografia:
MARCHIONIG.,Metodietecnicheperlinsegnantedireligione,LDC,Leumann(TO)2007;
VOPELK.W.,Giochipercrescereingruppo,LDC,Leumann(TO)2007;
VOPELK.W.,Giochiperformareilgruppo,LDC,Leumann(TO)2007;
Altromaterialebibliografico: TestinormatividelMinisterodellaPubblicaIstruzionee
dellaCEI;RivistedidattichespecializzatenellIRC.

72
Tesarioperlesamefinaledi
DiplomainScienzeReligiose
Il presente tesario valido per coloro che nellanno accademico 2008
2009concludonoregolarmentelafrequenzaaicorsiechepotrannosostenere
lesamefinalenellesessioniprevisteapartiredaquellaestiva2009.
UnmeseprimadellesameoraledeveesserepresentatainSegreteriala
domandadiiscrizione,unitamenteaduecopiedellesercitazionescritta.Sela
valutazione dellesercitazione negativa, il candidato perde il diritto di so
stenerelesameoraleedtenutoarivedereiltestosecondoleindicazionidel
relatore. Allatto della presentazione della domanda di iscrizione, va pure
versatalaquotaprevistadallaSegreteria.
possibileritirarsidallesameoralefinoadunasettimanaprimadella
sessione desame: in caso contrario si perde il diritto di sostenere lesame
nella sessione successiva. Lindicazione della data precisa dellesame e
lassegnazione delle commissioni vengono stabilite dallaDirezione.Lesame
prevedeuncolloquiodicirca50minuti.
Di ciascuna tesi al candidato si richiede di: collocarla dentro e in
connessioneconlareatematicadeltesariofissatodallISSRdiUdine;saperne
esporreicontenutiinmodoordinatoeisignificatiprincipaliinrapportoalla
culturaattuale;presentaresinteticamenteunostudiorelativoallargomento
dellatesi,conunavalutazionecritica.
PrimaTesi
Areaacuisiriferiscelelaboratoscrittoconilprof.chehadirettoillavoro

SecondaTesi
Sorteggiatatraleseguenti:

1. AREADITEOLOGIAPOSITIVA:SacraScrittura
PaolodiTarso:contesto,ambienteeteologiaprof.S.Romanello
2. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Teologiadogmatica
LeventodellamorteerisurrezionedelCristo,sintesidelmisteroPasquale,nella
riflessioneteologicosistematicaprof.M.Qualizza
3. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Teologiamoralespeciale
Problemidibioeticaprof.G.DelMissier

73
ElencodeiDocenti
BETTUZZIprof.donIVAN DocenteInvitatoTeologiaPastorale
viaCastellerio,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.660078 email:ivanbettuzzi@yahoo.it

CANDUSSIOprof.ssaSABRINA DocenteInvitatoPedagogiaePsicologia
c/osegreteriaISSRUdine email:sabrina.candussio@webtonika.it

CRACINAprof.donGIORDANO DocenteInvitatoTeologiadelleReligioni
viadellaChiesa,1333028IMPONZODITOLMEZZO(UD)
tel.0433.929084 email:lapolse@libero.it

CUCUZZAprof.donALESSANDRO DocenteInvitatoFilosofia
VicolodelleRose,734135TRIESTE
cell.349.8780582 email:alcucuzz@tin.it

DEBORTOLIprof.ssaANTONELLA DocenteInvitatoStoriadellaChiesa
viaVerdi,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.661613 email:debortoliantonella@msn.com

DECECCOprof.donSERGIO DocenteInvitatoTeologiaDogmatica
VialeVolontaridellaLibert,6133100UDINE
tel.0432.470814 email:presergio@inwind.it

DELMISSIERprof.donGIOVANNI DocenteInvitatoTeologiaMorale
viaDeciani,50/133100UDINE
cell.328.3624662 email:gdelmis@tin.it

DIBENEDETTOprof.ssaPATRIZIA DocenteInvitatoDidattica
c/osegreteriaISSRUdine email:patriziadibi@libero.it

FABRISprof.mons.RINALDO DocenteInvitatoSacraScrittura
viaG.Ellero,3/233100UDINE
tel./fax0432.26230 email:rifabr@tin.it

FACCINprof.donGIUSEPPE DocenteInvitatoLaboratorioPastorale
viaMartignacco,23633100UDINE
tel.0432.401995 email:giufaccin@libero.it

FRESCHIprof.CLAUDIO DocenteInvitatoStoriadellaFilosofia
viaF.Petrarca,67/A33100UDINE
tel.0432.507764 email:maria.gianferrara@inwind.it

74
GENEROprof.mons.GUIDO DocenteInvitatoLiturgia
vicoloNicoletti,233043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432.731144 email:parrocchiacividale@alice.it

GERMANOprof.ssaFAUSTA DocenteInvitatoFilosofia
c/osegreteriaISSRUdine

GIORDANIprof.donGIORGIO DocenteInvitatoSacraScrittura
corteS.Ilario,734170GORIZIA
tel.0481.534477 email:giordi55@libero.it

GISMANOprof.donFRANCO DocenteInvitatoFilosofiaeTeologiaMorale
viaAlfieri,634074MONFALCONE(GO)
tel.uff.0481.597620 email:franco.gismano@arcidiocesi.gorizia.it

GRASSOprof.donSANTI DocenteInvitatoSacraScrittura
viadelSeminario,1334170GORIZIA
tel.0481.535437 email:sa.grasso@libero.it

GRUSOVINprof.MARCO DocenteInvitatoFilosofia
viaBosizio,134170GORIZIA
tel.0481.32681 email:m.grusovin@virgilio.it

LIZZIprof.mons.ERMANNO DocenteInvitatoTeologiaMorale
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.0432.650265

MALNATIprof.mons.ETTORE DocenteInvitatoTeologiaDogmatica
viadonG.Minzoni,534124TRIESTE
tel.040.303643 email:sioncom@tiscalinet.it

MAGRISprof.ALDO DocenteInvitatoReligioninelmondo
viaS.GiovanniBosco,2033050LUMIGNACCO(UD)
tel.0432.564091 email:magris@units.it

MARINOprof.ssasuorEMANUELA DocenteInvitatoTeologiaMorale
c/osegreteriaISSRUdine

MAZZOCATOprof.mons.PIERLUIGI DocenteInvitatoDirittoCanonico
piazzaPaderno,133100UDINE
tel.0432.42809 email:pier.mazz@tin.it

75
MONTAGNINIprof.ssaFLAVIA ResponsabiledelTirociniotutoriale
viaCanada,4533100UDINE
tel.0432.601626 email:flavia.montagnini@alice.it

NUNZIATAprof.ANDREA DocenteInvitatoLegislazionescolastica
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,333100UDINE
cell.338.4379099 email:andrea.nunziata1958@libero.it

PERSICprof.ALESSIO DocenteInvitatoPatrologia
viaMolinNuovo,11/P33100PADERNOUDINE
tel.0432.546885 email:alessio.persic@unicatt.it

PICCOLIprof.ssaELENA DocenteInvitatoPsicologia
viaPuccini,9/133010TREPPOGRANDE(UD)
tel.348.7444731 email:elenapiccoli@Katamail.com

PIUSSIprof.donSANDRO DocenteInvitatoStoriadellaChiesa
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,733100UDINE
tel.uff.0432.414548 email:spiussi@udine.chiesacattolica.it

QUALIZZAprof.mons.MARINO DocenteInvitatoTeologiaDogmatica
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.511185 email:m.qualizza@libero.it

ROMANELLOprof.donSTEFANO DocenteInvitatoSacraScrittura
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.uff.0432.650195 email:donstefanoroma@libero.it

ROSSIprof.padreFRANCESCO DocenteInvitatoTeologiaDogmatica
c/oCasadiAccoglienzaPadriStimmatini
rivedaiStimatins,3433013GEMONADELFRIULI(UD)
cell.328.2724231 email:rossifra@katamail.com

SCHIFFprof.GIUSEPPE DocenteInvitatoFilosofia
viaRubignacco,18/333043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432733796 email:immanuelk@libero.it

SCHIFFprof.MICHELE DocenteInvitatoFilosofia
viaRubignacco,18/333043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432733796 email:immanuelk@libero.it

76
TIRELLIprof.FERNANDO DocenteInvitatoSociologia
viaIMaggio,333050MORTEGLIANO(UD)
tel.0432.761046 email:nando1939@libero.it

BibliotecadiocesanaP.Bertolla
delSeminarioarcivescovilediUdine
GlistudentipossonoavvalersidellaBibliotecadiocesanaP.BertolladelSemi
narioArcivescovilediUdine,attiguaallasededellISSRdiUdine.biblioteca
pubblica a carattere specialistico teologicostorico, informativodivulgativoe
conservativo,conunpatrimoniobibliograficoneisettoriditeologia,filosofia,
esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia dellarte sacra,
storia del patriarcato aquileiese e del Friuli Venezia Giulia. Possiede circa
90.000volumiastampa,245titolidiperiodici,419manoscritti,36incunaboli
e circa 2.046 cinquecentine. Un erbario crittogamico in 17 buste e 290 carte
geografiche.
Fondi archivistici aggregati: larchivio storico dellOspedale S. Maria della
MisericordiadiUdine;larchivioCernazai;larchivioOsoppodellaResistenzain
Friuli; larchivio I. Antoniutti; larchivio G. Biasutti; larchivio P. Bertolla;
larchivioAnticodelSeminario;varilascitidisacerdoti;disegniepiante.
Strumenticatalografici:schedariocartaceoperautore,schedariocartaceoper
soggetto,catalogoinformatizzatodalleultime5.900unitinprosecuzionedi
sponibilesulsitowww.infoteca.it.LaBibliotecapartecipaalprogettoEdit16
dellIstituto centrale per il catalogo unico, per il censimento nazionale delle
edizionidelXVIsec(http://edit16.iccu.sbn.it).CDRominconsultazione.
Servizialpubblico:saladiconsultazioneconpuntiPC,prestitodiretto,con
sulenzabibliograficaescientifica,lezionieincontrisuappuntamento.Nonsi
effettuailprestitointerbibliotecario.
Sede: vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.511114 fax0432.298119
email:pbertollabiblioteca@inwind.it
Aperturaalpubblico:dalunedavenerdOrario:9.0013.00;14.0018.00
Direttore:dott.donSandroPiussi

77
Studentichehannoconclusoglistudi(20072008)
BASCHINONicla[matr.n.700Udine]:
il 4 aprile 2008 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con leserci
tazionescritta:IcollaboratoridiPaolonellannunciodelVangelo,direttadalprof.
RinaldoFabris.
BIANCHIMara[matr.n.725Palmanova(UD)]:
il2luglio2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconlesercita
zionescritta:Voisietemieiamici.LesegesidiGiovanni15,1217neiprimiPadri
alessandrini,direttadalprof.AlessioPersic.
CECCARELLIGabriele[matr.n.728Udine]:
il25giugno2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:LaregoladiSanBenedetto,direttadalprof.MarinoQualizza.
FURLANOLinda[matr.n.732CaporiaccoColloredodiMonteAlbano(UD)]:
il25giugno2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:Silenzioeparole.GiobbeindialogoconDioattraversolesperien
zadellapropriavita,direttadalprof.GiorgioGiordani.
INTINIMariaVittoria[matr.n.689Udine]:
il15ottobre2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazione scritta: Il Signore Ges Cristo, costituito Figlio di Dio in potenza. La
centralit del titolo Figlio di Dio nella Cristologia paolina, diretta dal prof.
StefanoRomanello.
MAURIGHEdi[matr.n.745Udine]:
il25giugno2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:mostrlorolemanieilcostato.Eidiscepoligioironoalvedereil
Signore(Gv.20,20),direttadalprof.FrancescoRossi.
STASIOMaril[matr.n.740Tolmezzo(UD)]:
il25giugno2007haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:Unaprofeziaecumenica.LaPolse,centrodiincontriecomunionein
terradiCarnia,direttadalprof.GiordanoCracina.
VENTURINIElisabetta[matr.n.697Buja(UD)]:
il 4 aprile 2008 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Aspetti bioetici della clonazione, diretta dal prof. Giovanni Del
Missier.

78
Indice

Presentazione ............................................................................... 3

Autoritaccademiche ................................................................... 6

Statuto .......................................................................................... 7

Regolamento .............................................................................. 18

Normesulconferimentodeititoli ............................................... 26

Pianodistudio ........................................................................... 30

Informazioniperlannoaccademico20082009 ........................... 33

Calendario .................................................................................. 34

Insegnamentiprevistiperil20082009 ........................................ 42

Quotepartecipative .................................................................... 43

Orarideicorsi ............................................................................. 44

DescrizionedeicorsiI.TriennioperilDiploma ........................ 47

DescrizionedeicorsiII.Bienniospecialistico ............................ 64

DescrizionedeicorsiIII.Indirizzispecifici ............................... 71

Tesario........................................................................................ 73

Elencodeidocenti....................................................................... 74

BibliotecadiocesanaP.Bertolla ............................................... 77

Studentichehannoconclusoglistudi(20072008) ....................... 78

Indice ......................................................................................... 79

79

Potrebbero piacerti anche

  • Tesario Issr Potenza
    Tesario Issr Potenza
    Documento7 pagine
    Tesario Issr Potenza
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Documento34 pagine
    Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Tessy Psibar
    100% (2)
  • Or Do Completo
    Or Do Completo
    Documento196 pagine
    Or Do Completo
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario2016 2017
    Annuario2016 2017
    Documento440 pagine
    Annuario2016 2017
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Nuovo Tesario
    Nuovo Tesario
    Documento8 pagine
    Nuovo Tesario
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Filosofia 10 11
    Filosofia 10 11
    Documento148 pagine
    Filosofia 10 11
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    Documento11 pagine
    TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    Documento64 pagine
    FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    gratia plena
    Nessuna valutazione finora
  • Tesario 1314
    Tesario 1314
    Documento4 pagine
    Tesario 1314
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1415
    Annuario 1415
    Documento96 pagine
    Annuario 1415
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Teologia 10 11
    Teologia 10 11
    Documento58 pagine
    Teologia 10 11
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Studiorum Et Fidei
    Studiorum Et Fidei
    Documento20 pagine
    Studiorum Et Fidei
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1516
    Annuario 1516
    Documento104 pagine
    Annuario 1516
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1314
    Annuario 1314
    Documento88 pagine
    Annuario 1314
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Acta 1995 1
    Acta 1995 1
    Documento165 pagine
    Acta 1995 1
    torrcastr
    Nessuna valutazione finora
  • Piano Degli Studi 2014-2015
    Piano Degli Studi 2014-2015
    Documento24 pagine
    Piano Degli Studi 2014-2015
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 0708
    Annuario 0708
    Documento80 pagine
    Annuario 0708
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • 1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    Documento12 pagine
    1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Tesario 2016
    Tesario 2016
    Documento4 pagine
    Tesario 2016
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1011
    Annuario 1011
    Documento72 pagine
    Annuario 1011
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 0910
    Annuario 0910
    Documento79 pagine
    Annuario 0910
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Issr TesarioISSR
    Issr TesarioISSR
    Documento6 pagine
    Issr TesarioISSR
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1213
    Annuario 1213
    Documento80 pagine
    Annuario 1213
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1112
    Annuario 1112
    Documento80 pagine
    Annuario 1112
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Regolamento Fantacalcio
    Regolamento Fantacalcio
    Documento1 pagina
    Regolamento Fantacalcio
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Annuario 1617
    Annuario 1617
    Documento98 pagine
    Annuario 1617
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Re Go Lamento
    Re Go Lamento
    Documento4 pagine
    Re Go Lamento
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Regolamento Fantacalcio
    Regolamento Fantacalcio
    Documento4 pagine
    Regolamento Fantacalcio
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Regolamento Lega 2
    Regolamento Lega 2
    Documento21 pagine
    Regolamento Lega 2
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Nessuna valutazione finora
  • Dal Great Complotto
    Dal Great Complotto
    Documento8 pagine
    Dal Great Complotto
    Gianmaria Rizzardi
    Nessuna valutazione finora
  • La 128
    La 128
    Documento204 pagine
    La 128
    GendoArtedeSanar
    Nessuna valutazione finora
  • Linguistica Generale
    Linguistica Generale
    Documento173 pagine
    Linguistica Generale
    laamot
    Nessuna valutazione finora
  • Diego Fusaro - La Filosofia Politica Di Giovanni Gentile
    Diego Fusaro - La Filosofia Politica Di Giovanni Gentile
    Documento2 pagine
    Diego Fusaro - La Filosofia Politica Di Giovanni Gentile
    Trifulmine
    Nessuna valutazione finora
  • Oltre L'illusione Dell'io - Raphael
    Oltre L'illusione Dell'io - Raphael
    Documento27 pagine
    Oltre L'illusione Dell'io - Raphael
    namarupa
    Nessuna valutazione finora
  • Corriere Cesenate 40-2016
    Corriere Cesenate 40-2016
    Documento24 pagine
    Corriere Cesenate 40-2016
    settimanale Corriere Cesenate
    Nessuna valutazione finora