Sei sulla pagina 1di 8

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA

DELLITALIA MERIDIONALE

ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE

Mons. Giuseppe Vairo

TESARIO

POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it


AREA DOGMATICA

1. MODELLI DI TEOLOGIA DELLA RIVELAZIONE SECONDO LA DEI VERBUM


Bibliografia: S. PI-NINOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p. 213-309; AA.VV., Corso di
Teologia Fondamentale II, Queriniana Brescia, 1990, cap. 2; 3; 5; Dizionario di Teologia Fondamentale, Rivelazione, a
cura di R. LATOURELLE, 1990, p.1013-1066; SESBOU B - THEOBALD c.., Storia dei dogmi, IV, Piemme Casale
Monferrato, 1998, p.230-276/ 449-491. DENZINGER - HUNNERMAN, 3000-3045: Concilio Vaticano 1, Cos. Dogm.
Dei Filius, 24.4.1870; CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione
18.11.1965

2. MISTERO PASQUALE COMPIMENTO DELLA STORIA DELLA SALVEZZA DV 4


Bibliografia: S. PI-NINOT, La Teologia Fondamentale, pp. 559-648; Dizionario di Teologia Fondamentale,
Testimoninnza, a cura di R.LATOURELLE, pp.1312-1331.

3. LINTELLIGENZA DEL MISTERO DI CRISTO NELLA FORMULAZIONE DOGMATICA DEI PRIMI QUATTRO CONCILI
Bibliografia: A. AMATO, Ges il Signore, EDB, Bologna 2003, pp. 215-306

4. UNICIT ED UNIVERSALIT DELLA MEDIAZIONE SALVIFICA DI GES CRISTO


Bibliografia: A. AMATO, Ges il Signore, EDB, Bologna 2003, pp. 581-606; CONG. DOTTRINA DELLA FEDE,
Dominus Jesus. Dichiarazione circa lunicit e luniversalit salvifica di Ges Cristo e della Chiesa, Roma 2000, nn.
13-17; 20-22.

5. LA CENTRALIT DELL'EUCARISTIA NELL' ARTICOLAZIONE DEL SETTENARIO SACRAMENTALE


Bibliografia: C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, EDB, Bologna 1989, pp. 33-88; G. MAZZANTI, I
sacramenti simbolo e teologia, vol. II, EDB, Bologna 1998, pp. 13-18; 165-184.

6. FONDAZIONE BIBLICA E SVILUPPO PATRISTICO DELLA MARIOLOGIA. ORIENTAMENTO ECCLESIOLOGICO DEL


VATICANO II
Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. VIII; S. DE FIORES, Maria madre di Ges. Sintesi
storico-salvi fica, EDB, Bologna 2002, pp. 52-126; S. MEO, Concilio Vaticano II, in (a cura di) S. DE FIORES S.
MEO, Nuovo Dizionario di Mariologia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp. 380-393

7. IL MISTERO DELLA CHIESA: LORIZZONTE DEL REGNO, LA CATEGORIA BIBLICA DELLA KOINONIA
Bibliografia: C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989 J. WERBICK, La Chiesa un
progetto ecclesiologico, QUERINIANA, BRESCIA 1998, 377-481. J. WERBICK, Essere responsabili della fede. Una
teologia fondamentale , QUERINIANA, BRESCIA 2002, 820-1029.
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, Costituzione dogmatica sulla chiesa 17.11 1965.

8. LE DIVERSE FORME DI MINISTERIALIT: IL MINISTERO ORDINATO, I MINISTERI ISTITUITI, FORME DI


MINISTERIALIT LAICA
Bibliografia CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium (21-11-1964), cap. II e III popolo di Dio e struttura gerarchica
della Chiesa; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II, Jaca Book, Milano 1986

9. L'AMORE TRINITARIO DI DIO NELLA CREAZIONE GEN 1,26-28.


Bibliografia: M. KEHL ., E Dio vide che era cosa buona. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009,
288-309; S. O. HORN - S. WIEDENHOFER, Creazione ed evoluzione. Un convegno con Papa Benedetto XVI a
Castelgandolfo, EDB, Bologna 2007, 153-156.165-166; BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in Veritate (29-6-
2009), n. 48- 51;COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a
immagine di Dio, n. 62-70, in La Civilt Cattolica 155 (2004) 4, 256-267; T. SPIDLIK, Noi nella Trinit, LIP A, Roma
2000.

10. "SOLAMENTE NEL MISTERO DEL VERBO INCARNATO TROVA PIENA LUCE IL MISTERO DELL'UOMO" GS22.
Bibliografia: Antropologia in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp. 24-40; COLZANI G., Antropologia teologica.
L'uomo: paradosso e mistero, EDB, 1997, pp. 259-280; N. BORDONI - N. CIOLA, Ges nostra speranza, EDB 2000,
pp.; Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline.
AREA BIBLICA

1. CONOSCENZA DI INSIEME DELLA COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI
TEMI DELLISPIRAZIONE, DEL CANONE E DELLA VERIT BIBLICA.
Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia
1989, pp. 23-27; pp. 127-164; pp. 197-243; pp. 245-271 oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione
generale alla Bibbia, Logos, Torino 1994.

2. GENERI LETTERARI. CHE COSA UN GENERE LETTERARIO? CHE COSA IL SITZ IM LEBEN DI UN GENERE
LETTERARIO? QUALI SONO I PRINCIPALI GENERI LETTERARI UTILIZZATI ALLINTERNO DELLA BIBBIA? DATAZIONE
DEGLI SCRITTI BIBLICI.
Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia
1989, pp. 67-80; pp. 89-95 oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Torino
1994.

3. TEORIA DELLE FONTI J E D P. PRINCIPALI CRITERI DI IDENTIFICAZIONE ED IPOTESI DI COLLOCAZIONE STORICA


PER OGNI FONTE. LE GRANDI SEZIONI E ARGOMENTI DEL PENTATEUCO. I TRE GRANDI CODICI LEGISLATIVI DEL
PENTATEUCO (CODICE DELLALLEANZA, LEGGE DI SANTIT, CODICE DEUTERONOMICO).
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione allAntico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura dIsraele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 175-220.

4. PROFETI PRE-ESILICI: AMOS, OSEA, ISAIA, GEREMIA. I PROFETI ESILICI E POST-ESILICI: EZECHIELE, ISAIA 40-66,
GIOELE, ZACCARIA. CONOSCENZA GENERALE DEL QUADRO STORICO DELLA LORO PREDICAZIONE. LE GRANDI
LINEE DEL CONTENUTO DEI LIBRI A LORO ATTRIBUITI.
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione allAntico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura dIsraele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 250-321.

5. I LIBRI SAPIENZIALI. QUALI SONO? QUALI SONO LE DOMANDE E LE PREOCCUPAZIONI FONDAMENTALI DI QUESTI
LIBRI?
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione allAntico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura dIsraele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 330-351.

6. CHE SIGNIFICA LA QUESTIONE SINOTTICA? COSA SI INTENDE PER TEORIA DELLE DUE FONTI? ELENCARE
ALCUNI DEI PRINCIPALI TRATTI LETTERARI (STRUTTURE) E TEOLOGICI (CRISTOLOGIA, ECCLESIOLOGIA,
ESCATOLOGIA E MORALE) DEI SINOTTICI. SCOPO E MESSAGGIO DEL LIBRO DEGLI ATTI.
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 11-137 oppure le
parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.

7. SEGNALARE ALCUNI DEI PRINCIPALI ACCENTI TEOLOGICI DELLE SEGUENTI LETTERE DI SAN PAOLO: 1TES, 1COR,
2COR, GAL, RM, FIL. COME VA GENERALMENTE PRESENTATO IL CUORE DEL VANGELO SECONDO SAN PAOLO?
QUALI SONO LE LETTERE DEUTEROPAOLINE?
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 143-281 oppure le
parti corrispettive in BROWN R. E, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.

8. DIVISIONE, AUTORE E DATAZIONE DEL QUARTO VANGELO. RELAZIONE CON GLI ALTRI VANGELI. PRINCIPALI
TRATTI TEOLOGICI. COSA SIGNIFICA E DESIGNA LA PAROLA APOCALISSE? DATAZIONE E SITUAZIONE ECCLESIALE
DELLAPOCALISSE DI GIOVANNI.
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 367-393; pp. 413-430
oppure le parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.

PER OPERE PI SPECIFICHE FARE RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI PER I SINGOLI CORSI
ESEGETICI.

PER LINSIEME DELLE QUESTIONI SERVE INOLTRE MOLTO BENE:


Dizionario Enciclopedico della Bibbia,Roma 1993; originale francese Dictionnaire encyclopdique de la
Bible, Brepols 1987.
AREA FILOSOFICA

1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA: DALLA JONIA A JENA; LA RICERCA DEL PRINCIPIO: LA SCUOLA
DI MILETO: TALETE, ANASSIMENE, ANASSIMANDRO; PITAGORA; ERACLITO; IL PROBLEMA DELLESSERE:
PARMENIDE; I FISICI PLURALISTI: EMPEDOCLE, ANASSAGORA, DEMOCRITO; DAL COSMO ALLUOMO: LA SOFISTICA
E SOCRATE; LA SECONDA NAVIGAZIONE: PLATONE; FISICA E METAFISICA: ARISTOTELE; LE FILOSOFIE DELLET
ELLENISTICA: EPICUREISMO, SCETTICISMO, STOICISMO;CULTURA E FILOSOFIA TRA II SECOLO A.C. E III SECOLO
D.C., EBRAISMO E CRISTIANESIMO, IL NEOPLATONISMO E PLOTINO.
Bibliografia: CIOFFI F. LUPPI G. VIGORELLI A. ZANETTE E., Il testo filosofico. Let antica e medievale, B.
Mondatori, Milano, 1991
ABBAGNANO N. FORNERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 1, Paravia, Torino, 1999.

2. IL PENSIERO GRECO-ROMANO E IL CRISTIANESIMO DAL III AL V SECOLO: LA PATRISTICA E SANTAGOSTINO; LA


CULTURA MONASTICA; SANTANSELMO; LA RINASCITA UMANISTA DEL XII SECOLO: LE SCUOLE PARIGINE E
CHARTRES; LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI; ABELARDO; RAGIONE ARISTOTELICA E SAPIENZA CRISTIANA: IL XIII
SECOLO E LA SCOLASTICA; SAN BONAVENTURA; SAN TOMMASO; TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA SCOLASTICA:
SCOTO, OCKHAM.
Bibliografia: CIOFFI F. LUPPI G. VIGORELLI A. - ZANETTE E., Il testo filosofico. Let antica e medievale, B.
Mondatori, Milano, 1991;
ABBAGNANO N. FORNERO G. , Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 2, Paravia, Torino, 1999.

3. LA DIALETTICA NELLA STORIA, IL PROBLEMA DELLINTENZIONALIT E IL LINGUAGGIO NEL PENSIERO


CONTEMPORANEO: A. LA CRITICA DELLA DIALETTICA HEGELIANA DA FEUERBACH, MARX E KIERKEGAARD; B.
LINTENZIONALIT SECONDO EDMUND HUSSERL E MARTIN HEIDEGGER; C. IL POSITIVISMO DI COMTE; D. SCHELER
E LA FENOMENOLOGIA; E. IL POSITIVISMO LOGICO E LA FILOSOFIA ANALITICA; F. POPPER, CARNAP, QUINE; G.
MARITAIN E GILSON; H. LERMENEUTICA E GADAMER; I. VATTIMO E IL PENSIERO DEBOLE.
Bibliografia: AA.VV., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, B. Mondadori, Trento 2002,
vol. 4.
HEIDEGGER M., I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano 2000.
MARITAIN J., Il contadino della Garonna, Morcelliana, Brescia 1966.
VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002.

4. CONFRONTO TRA LOGICA, FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA: A. CHE COS LA VERIT; B. CHE
COS LERRORE; C. LA CONOSCENZA SENSITIVA; D. LA CONOSCENZA INTELLETTIVA; E. IL REALISMO MODERATO;
F. LA MUTABILIT DELLENTE CORPOREO; G. LA SOSTANZA CORPOREA; H. LUNIT DI MATERIA E FORMA; I. I
TRASCENDENTALI; L. ATTO E POTENZA; M. HEIDEGGER E LESSENZA DELLA VERIT; N. BONAVENTURA E LA
CONOSCENZA.
Bibliografia: MOLINARO A, Metafisica, corso sistematico, S. Paolo, Milano 1994.
DERISI D. N., Filosofia della conoscenza, Le Monier, Firenze 1987.
VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002.
BONAVENTURA, Itinerario della mente in Dio e riduzione delle arti alla teologia, Patron, Bologna 1972.

5. LA FILOSOFIA DELLA CREAZIONE E I RAPPORTI CON LE RELIGIONI: A. LA COSMOLOGIA GRECA E MEDIEVALE; B.


LEPOCA MODERNA; C. LEPOCA CONTEMPORANEA; D. LO SPAZIO E IL TEMPO; E. ATTIVIT E CAUSALIT; F. S.
TOMMASO E LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ONTOLOGICA DELLESISTENZA DI DIO; G. IL RAPPORTO FRA LA
CAUSALIT DI DIO E GLI ATTI DI LIBERA SCELTA NEGLI UOMINI; H. LA DOTTRINA DELLILLUMINAZIONE DIVINA IN S.
AGOSTINO; I. IL PUNTO DI PARTENZA DELLA DIMENSIONE TEOLOGALE DELLUOMO; L. LA REALT UMANA; M. LA
RELIGAZIONE; N. LA DIMENSIONE TEOLOGALE.
Bibliografia: AUBERT J. M., Cosmologia, filosofia della natura, Paideia, Brescia 1968.
DUMMETT M., La natura e il futuro della filosofia, Melangolo, Genova 2001.
S. THOMAS, Summa Theologiae, I, qq. 2-26.
SAVIGNANO A., La dimensione teologale delluomo in X. Zubiri, Aquinas, 37 (1974), pp. 59-87.
TINELLO F., Filosofia, religione, religioni, Massimo, Milano 1966.
6. ANTROPOLOGIA ED ETICA CON UNUNICA BASE METAFISICA: A. IL BENE, IL VALORE, I GIUDIZI DI VALORE; B.
LOBBLIGAZIONE MORALE E LA FELICIT; C. LE VIRT E LE PASSIONI; D. UNA PROPOSTA ETICA: LAMORE; E.
LETICA NELLA PERSONA UMANA; F. LA DIMENSIONE CORPOREA DELLUOMO. G. LA DIMENSIONE SOCIALE E
STORICA DELLUOMO; H. LINTERSOGGETTIVIT DELLUOMO; I. LUOMO ESSERE CULTURALE; L. LA MORTE
UMANA; M. LANTROPOLOGIA TOMMASIANA.
Bibliografia: DE FINANCE J., Etica generale, PUG, Roma 1997.
CURCIO G. G., Amore passione, amore dilezione. Un confronto-intreccio tra S. Tommaso dAquino e Dante Alighieri,
Aracne, Roma 2005.
GEIGER L. B., Il problema della morte nella filosofia contemporanea, Sacra dottrina, 51 (1969), pp. 369-394.
AA.VV. Il problema filosofico dellantropologia, Morcelliana, Brescia 1977.
AREA MORALE

1. GES CRISTO, FONDAMENTO ULTIMO DELLA TEOLOGIA MORALE. ETICA DELLA FEDE E MORALE AUTONOMA NEL
RAPPORTO TRA AUTONOMIA MORALE E RESPONSABILIT NEL CREDENTE, ALLA LUCE DELLA VERITATIS SPLENDOR.
Bibliografia: ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione , scrittura e teoria, Glossa , Milano 1999,
pp. 389-554;
AUER A., Morale autonoma e fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, pp. 17-56, 211-246;
BASTIANEL S., Autonomia morale del credente, Morcelliana, Brescia, 1980, pp. 67-121;
CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 114-117;
DEMMER K., Interpretare e agire. Fondamenti della morale cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1989, pp. 75-124;
DOLDI M., Fondamenti Cristologici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive, LEV, Citt del
Vaticano, 2000, pp. 83-149, 202-251;
SCHILLEBEEKX E., Cristo sacramento dellincontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 13-56;
TREMBLAY R., Radicati e fondati nel Figlio. Contributi per una morale di tipo filiale, Dehoniane, Roma, 1997,
pp. 107-156.

2. LA COSCIENZA, PRIMO DI TUTTI I VICARI DI CRISTO, E IL DISCERNIMENTO MORALE NELLA PROSPETTIVA DELLA
G.S., 16 E VERITATIS SPLENDOR NN. 54-64. LEGGE MORALE NATURALE, CONTESTATA MA RIPROPOSTA DALLA
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, IN VESTE RINNOVATA LIBERANDOLA DA MOLTI MALINTESI. SI
DISCUTA SUL CARATTERE DELLA STORICIT, SULL INVARIANTE E VARIANTE DELLA LEGGE NATURALE.
Bibliografia: AA.VV., Rivista di teologia morale, luglio-settembre 2010, N167, Dehoniane, Bologna;
Idem, ottobre- dicembre 2010, N168, pp. 157-208, Dehoniane, Bologna;
BOCKLE F., I concetti fondamentali della morale, Queriniana, Brescia, 1979, pp. 60-70;
CAFFARRA C., Viventi in Cristo. Breve esposizione della dottrina cattolica, Jacabook, Milano, 1986, pp. 95-111;
CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 95-131;
GOFFI T. - PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989, pp.
466-507;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 268-356;
MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Alba, 1994, pp. 123-179;
PESCHKE K. H., Etica cristiana. Fondazione della teologia morale I, Urbaniana University Press, 1999, pp. 146-183,
pp. 94-118;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, vol I, Cittadella, Citt di castello, 1994, pp. 519-623,
pp. 246-250;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 177-237.

3. LOPZIONE FONDAMENTALE E LA DECISIONE MORALE. SOGGETTIVISMO E OGGETTIVISMO IN TEOLOGIA MORALE


E IL PERICOLO DEL RELATIVISMO.
Bibliografia: Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis Splendor N 65 ss.;
CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 226-231;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 199-267;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Citt di castello, 1994, pp. 841-866;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 157-173.

4. PECCATO PERSONALE E STRUTTURALE NELLANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO: POSTULATI TEOLOGICI PER
UNA CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CONVERSIONE E DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 247-265;
GOFFI T. PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 508-555;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 445-553;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Citt di castello, 1994, pp. 625-664; 693-824;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 245-280;

5. IL MATRIMONIO PER LA SUA INTIMA STRUTTURA DI AMORE CONIUGALE PIENAMENTE UMANO, CHE COINVOLGE,
CIO, OGNI PERSONA NELLA SUA TOTALIT UNIFICATA DI SPIRITO E DI CORPO, POSSIEDE LE NOTE E LE ESIGENZE
DELLA TOTALIT, UNIT, FEDELT, INDISSOLUBILIT E FECONDIT COME SUE CARATTERISTICHE PROPRIE, NATIVE
ED INELIMINABILI (DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE N 10). SPECIFICARE LA FISIONOMIA LIMMAGINE E IL
SIMBOLO DELLALLEANZA CHE UNISCE DIO CON IL SUO POPOLO.
Bibliografia: CONCETTI G., Sessualit, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp. 9-114;
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e sacramento della penitenza, LEV, Citt del
Vaticano, 1998;
GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol. II, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 253-257; pp. 348-359;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/2, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 427-466, 497-517;
pp. 531-636;

6. LA VITA UMANA NASCENTE. IDENTIT E STATUTO DELLEMBRIONE UMANO: DIRITTO ALLA VITA TRA REALE
TUTELA, ABORTO TERAPEUTICO E RIPRODUZIONE SELETTIVA.
Bibliografia: AA.VV., Identit e statuto dellembrione umano, LEV, Citt del Vaticano, 1998;
VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea
generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Citt del Vaticano, 2002, pp. 179-248; pp. 260-274;
CASINI M., Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle corti costituzionali e degli
organi sovranazionali di giustizia, Cedam, Padova, 2001, pp. 101-200; pp. 297-352;
VIAL CORREA J. SGRECCIA E., Natura e dignit della persona umana a fondamento del diritto alla vita. le sfide
del contesto culturale contemporaneo, LEV, Citt del Vaticano, 2003, pp. 21-36; pp. 193-252;
ZUCCARO C., la vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp. 25-45, 145-198;
LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 11-156;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 346-506.

7. EUTANASIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E SUICIDIO ASSISTITO. IL DOLORE E LA SOFFERENZA TRA LICEIT E


DOVEROSIT DELLE TERAPIE PALLIATIVE.
Bibliografia: AGAZZI E., Bioetica e persona, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 183-189;
LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 157-182;
RUSSO G., Le nuove frontiere della riflessione etica, EDC, Leuman, 1996, pp. 30-57; pp. 82-143;
SEMPLICI S., Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano, 1988,
pp. 68-78: pp. 101-103; pp. 274-290;
ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp. 207-338;

8. RICERCA E SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA: LIMITI E POSSIBILIT NON TUTTO CI CHE TECNICAMENTE


POSSIBILE ETICAMENTE LECITO
Bibliografia: DONOFRIO F., Bioetica e biologia, Piemme, Casalmonferrato, 1994, pp. 196-199;
GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, EDC, Leuman, 1992, pp. 221-226;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano,
1988, pp. 117-142;pp. 198-201; pp. 211-218; pp. 404-426;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 591-793;

9. RESPONSABILIT NELLA PROCREAZIONE. DIRITTO AL FIGLIO. PROCREAZIONE ASSISTITA E ADOZIONE


Bibliografia: CONCETTI G., Sessualit, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp. 152-250;
GATTI G., Morale sociale e della persona fisica, EDC, Leuman, 1992, pp. 209-220;
GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol II, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 348-374;
MELINA L., Corso di bioetica. Il vangelo della vita, Piemme, Casalmonferrato, 1996, pp. 91-131;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica: Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, ed. Massimo, Milano,
1988, pp. 55-58;
VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignit della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide
del contesto culturale contemporaneo, LEV, Citt del Vaticano, 2003, pp. 238-352;
Idem, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia
per la vita, LEV, Citt del Vaticano, 2002, pp. 249-259.

10. LE CATEGORIE ETICO-TEOLOGICHE BASILARI: CARIT POLITICA O SOCIALE- GIUSTIZIA-BENE COMUNE.


FUNZIONE UTOPICA DELLA MORALE SOCIALE CATTOLICA
Bibliografia: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale
della Chiesa, LEV, Citt del Vaticano, 2004, nn. 103, 194, 184, 206, 204-208, 77, 81, 82, 92, 118, 160, 164, 165, 166,
170, 171, 178, 188, 189, 193, 194, 207, 304-355;
GATTI G., Manuale di teologia morale, EDC, Leuman, 2001, pp. 270-363;
PINCKAERS SERVAIS, Le fonti della morale cristiana, metodo contenuto e storia, Ed. Ares, Milano, 1992, pp. 50-56;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, vol III, Cittadella editrice, Citt di Castello, pp. 113-144;

NB.: SI TENGA PRESENTE IL DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE, IL CODICE DI DIRITTO CANONICO, IL DIRETTORIO DI
PASTORALE FAMILIARE E LA DOCUMENTAZIONE MAGISTERIALE (LA VERITATIS SPLENDOR, LHUMANAE VITAE,
EVANGELIUM VITAE, DONUM VITAE, DIGNITAS PERSONAE E IL VADEMECUM PER I CONFESSORI SU ALCUNI TEMI DI
MORALE ATTINENTI ALLA VITA CONIUGALE)

Potrebbero piacerti anche