36 Pagina I
PROVA DI MATEMATICA
Scuola Primaria
Classe Quinta
Fascicolo 1
ISTRUZIONI
A. 7
n Sette
B. n Sei
C. n Cinque
D. n Quattro
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO accanto alla risposta
sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni
giusta, come nellesempio seguente.
Esempio 2
NO A. 7
n 30
B. n 50
C. 7
n 60
D. n 100
MAT05F1 1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 2
A. n 2; 5; 4; 8
B. n 8; 5; 4; 2
C. n 2; 4; 8; 5
D. n 2; 4; 5; 8
Hai a disposizione unora e quindici minuti (75 minuti) per rispondere alle domande.
Linsegnante ti dir quando cominciare a lavorare. Quando linsegnante ti
comunicher che il tempo finito, posa la penna e chiudi il fascicolo.
Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare
le risposte che hai dato.
2 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 3
MAT05F1 3
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 4
M1405D0100
D1. Alessandra vuole comprare un paio di collant (calze da donna). alta 1,68 m
e pesa 60 kg. Facendo riferimento alla seguente tabella, quale taglia di
collant dovr acquistare?
153
156 2=S
159
162 3= M
165
168
171 4=L
175
179 5 = XL
183
A. n Taglia 2 = S
B. n Taglia 3 = M
C. n Taglia 4 = L
D. n Taglia 5 = XL
4 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 5
V F
1. Le tre figure hanno la stessa forma n n
2. Le tre figure hanno gli angoli corrispondenti della stessa ampiezza n n
3. Il pesce pi piccolo e il pesce pi grande sono in scala 1 : 4 n n
MAT05F1 5
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 6
M1405D0300
D3. Il venerd la maestra controlla la tabella delle presenze alla mensa dei suoi
alunni durante tutta la settimana. Nella tabella mancano due numeri:
completala tu.
Assenti Presenti
Luned 3 18
Marted 1
Mercoled 17
Gioved 2 19
Venerd 0 21
M1405D0400
1< <2
Quale tra i seguenti il numero che, messo al posto del triangolo, rende vera
la disuguaglianza?
A. n 0,12
B. n 0,5
C. n 1,7
D. n 2,1
M1405D0500
D5. Anna e Andrea giocano al Gioco dellOca. Anna sulla casella 23 e Andrea
sulla 34. il turno di Anna che tira i due dadi, entrambi numerati da 1 a 6.
Scrivi nei riquadri qua sotto, tutte le coppie di numeri che possono apparire
sulle facce dei due dadi e che permettono ad Anna di raggiungere o superare
Andrea.
6 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 7
M1405D0600
D6. Collega con una freccia il numero nel riquadro alla tacca corrispondente sulla
linea dei numeri.
6,02
M1405D0700
MAT05F1 7
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 8
D8. Nella citt dove vive Linda gli abitanti usano diversi dispositivi (computer,
tablet o smartphone) per accedere al sito www.quotidianoonline.it. Il
seguente grafico mostra il numero di accessi a questo sito dai diversi
dispositivi in un giorno.
1000
900
Numero di accessi
800
700
600 TABLET
500
400
300 SMARTPHONE
200
100 COMPUTER
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Ore
a. Quanti sono allincirca gli accessi al sito da computer alle ore 13?
A. n Circa 900
B. n Circa 700
C. n Circa 600
D. n Circa 400
V F
Alle ore 14 si ha un massimo di accessi al sito da tutti e tre i tipi di
1.
dispositivi
n n
Intorno alle ore 19 il numero di accessi al sito allincirca uguale
2.
per tutti e tre i dispositivi
n n
Tra le 19 e le 21 il numero di accessi da computer e da smartphone
3.
diminuisce
n n
8 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 9
M1405D0900
MAT05F1 9
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 10
M1405D1000
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
10 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 11
M1405D1100
A. n 18 040
B. n 18 migliaia + 4 decine
C. n 1 10 000 + 8 1 000 + 4 10
D. n 1 000 + 8 000 + 40
M1405D1200
A. n Solo Sandra
MAT05F1 11
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 12
M1405D13A0 - M1405D13B0
D E
W
10 25 36
12 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 13
M1405D1400
Risposta: gradi
M1405D1500
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
Risultato: .. raccoglitori
MAT05F1 13
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 14
M1405D1600
D16. Per preparare una porzione di panna cotta occorrono 25 centilitri di latte.
Claudia compra 4 litri di latte.
Quante porzioni di panna cotta pu preparare?
A. n 10
B. n 16
C. n 8
D. n 12
A B C D
V F
14 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 15
Bottiglia A Bottiglia B
ALTEZZA 30 cm 15 cm
MAT05F1 15
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 16
2. ALTEZZA n n
4. COLORE n n
M1405D1900
D19. Saverio, Giorgio e Marco ricevono dai nonni la stessa somma di denaro.
Dopo una settimana a Saverio rimasto 14 dei soldi ricevuti, a Marco 13 , a
Giorgio la met.
Chi dei tre ha speso di pi in quella settimana?
Risposta: .....................
16 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 17
M1405D2000
D20. Disegna un rettangolo che abbia un lato uguale a DE e la stessa area del
triangolo ABC.
A B
D E
M1405D2100
120 50
A. n Vladimir
B. n Giovanna
C. n Giulio
D. n Amal
MAT05F1 17
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.36 Pagina 18
M1405D2200
D22. Anna vuole costruire un dado usando forbici, colla e cartoncino. Conosce la
regola dei dadi secondo la quale la somma del numero dei pallini delle facce
opposte sempre 7.
A B
M1405D2300
D23. In tabella sono riportate le temperature esterne misurate ogni quattro ore
in un giorno di dicembre.
A. n inferiore a 6C
B. n compresa tra 6C e 7C
C. n compresa tra 7C e 9C
D. n superiore a 9C
18 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.37 Pagina 19
A. n Produzione biologica
B. n Allaperto
C. n A terra
D. n In gabbia
Si pu Non si pu
ricavare ricavare
1. Paese di produzione n n
2. Mezzo utilizzato per trasportare le uova n n
3. Comune dellallevamento n n
4. Data di scadenza delluovo n n
5. Dimensioni delluovo n n
MAT05F1 19
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.37 Pagina 20
M1405D2500
D25. Andrea per misurare la lunghezza del suo banco utilizza alcune matite da 15 cm
ciascuna. Otto matite messe in fila una di seguito allaltra non gli bastano,
nove sono troppe. Quale pu essere la lunghezza del banco in centimetri?
A. n 120 cm
B. n 130 cm
C. n 135 cm
D. n 140 cm
M1405D2600
A. n laltezza di un albero
M1405D2700
D27. Nel 2013, il primo maggio era mercoled. Nel mese di maggio 2013 ci sono
state quattro domeniche. Scrivi i giorni corrispondenti alle quattro domeniche
del mese di maggio 2013 nelle caselle qui sotto.
20 MAT05F1
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.37 Pagina 21
M1405D2800
D28. Osserva la seguente tabella che riguarda le taglie dei vestiti da uomo.
Taglia vestiti Altezza (cm) Torace (cm) Giro vita (cm)
44 164 168 86 89 74 77
46 169 173 90 93 78 81
48 172 176 94 97 82 85
50 175 179 98 101 86 89
52 178 182 102 105 90 93
54 180 184 106 109 94 99
56 182 186 110 113 100 104
Risposta:
M1405D2900
D29. Per entrare in casa, Gabriele e Viola salgono una scala. Gabriele sale i gradini
due a due, mentre Viola sale i gradini tre a tre e in questo modo arrivano
entrambi esattamente sullultimo gradino.
A. n 15
B. n 16
C. n 17
D. n 18
MAT05F1 21
05_Matematica_Fasc_1_Layout 1 14/03/14 13.37 Pagina IV