Sei sulla pagina 1di 47

RegioEsercito

Addestramentodellafanteria
Istruzioneformale(individualeedireparto)(1)
(Edizione1939)
(Inumerideiparagrafisonoquellideltestooriginale)

PREMESSA
I. Il comandante di reparto istruttore deve essere di esempio nell'osservanza della
prescritta uniforme, nel contegno riservato e marziale, nella parola energica e persuasiva. Il
comando,dafermi,sempredatoinposizionediattenti.
II. I comandi, le posizioni ed i movimenti che riguardano l'istruzione formale della fanteria,
sonoquellidescrittinellapresenteistruzione.fattodivietodiapportarviqualsiasivarianteod
aggiunta.soltantoconsentitodipremetterealcomandol'indicazionedelrepartoofrazionedi
reparto che deve eseguirlo, quando ci sia ritenuto utile per richiamare preventivamente
l'attenzione.
III.Qualsiasicomandodeveesserepronunciatointonochiaro,tenendobenpresentechesolo
adenergicocomandocorrispondeesecuzioneenergica.Dafermo,ognicomando(esclusiquello
diattentiediadunata),deveesserdatodopoaverfattoassumerelaposizionediattenti.
I comandi per i quali si esige non soltanto simultaneit, ma anche precisione di esecuzione,
sono divisi in due tempi: il primo (stampato in corsivo: di avvertimento) deve essere

pronunciato intero, e con tonalit normale il secondo (stampato in MAIUSCOLETTO: di


esecuzione) deve essere pronunciato pi forte, e con tonalit di voce pi alta. Tra il comando
diavvertimentoequellodiesecuzionedeveinterporsiunabrevepausa.
Perannullareuncomandopronunciatoinparte,sicomanda:altempo.
IV. Per la esatta comprensione della terminologia usata nella presente istruzione, si tenga
presenteche:
larigacostituitadadueopiuominipostil'imoaccantoall'altro
lafilacostituitadadueopiuominipostil'unodietrol'altro
intervallo: lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della fronte, tra i due lati
interni
distanza: lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della profondit, tra tergo e
fronteotracodaetesta
nelle misure indicate a passi, ogni passo equivale a cm. 75 nella marcia indietro, equivale a
cm.50.
PARTEPRIMA
ISTRUZIONEFORMALEINDIVIDUALE.
CAPOI.
NORMEEPRESCRIZIONIDIMASSIMI.
1. L'istruzione formale individuale deve essere animata dallo stesso dinamismo che da vita
agliesercizidiginnasticamilitare.
necessarioquindicheilsuosvolgimentoprocedadiparipasso,e,perquantopossibile,fuso
conquellodeglieserciziginniciesportivi,dicuitrattal'appositaistruzione,bandendotuttoci
chetendeadirrigidirel'individuoedacomprimerelanaturalespigliatezzapropriadellanostra
indole.
2. Per ragioni morali, oltre che di addestramento, l'istruzione individuale con le armi deve
essereiniziataquasicontemporaneamenteaquellasenz'armieambeduedebbonocompletarsi
eperfezionarsiavicenda,inmododadarealpiprestoallareclutamarzialitindividuale.
3.L'istruzioneformaleindividualevieneiniziata,sviluppataecompletatanellasquadra.Ogni
squadra deve quindi avere un comandante ed un vice comandante i quali possono
vicendevolmente sostituirsi, ma non debbono mai essere cambiati, tranne casi di assoluta
necessit.
4. Le suddette istruzioni riescono tanto pi efficaci quanto maggiore l'interessamento che
l'istruttoresasuscitareneisuoisoldati.Alraggiungimentoditalescopogiovanoifattorimorali
edilmetodoistruttivo.
5. I fattori morali consistono nel suscitare e stimolare l'amor proprio e lo spirito di
emulazione,integratidagarenell'internodellasquadra,delplotone,dellacompagnia,ecc.
6.Unbuonmetodoistruttivodevetenerepresente:
che, al criterio di insegnare un esercizio alla volta sino al raggiungimento della perfetta
esecuzione,dapreferirsiquellodiotteneretaleperfezionegradualmentepertuttaunaserie
diesercizi,inmododarenderepivariataedinteressantel'istruzioneemantenerecosdesta
l'attenzionedellarecluta

che, l'alternare gli esercizi con pause di riposo o di giuochi ginnici, serve ad evitare la
stanchezza eccessiva ma che viceversa l'abuso di tali pause pu portare ad un risultato
oppostoaquellodesiderato,provocandofiacchezzadiesecuzione
chel'allenamentoallelunghemarcesiottienesolamenteconunsanoconcettodiprogressivit.
I soldati nuovi giunti alle armi escano dalle caserme sin dai primi giorni. Progressivamente si
aumenti: la lunghezza del percorso, il peso dei materiali spalleggiati, le difficolt del terreno
sulqualesimarciaosimanovra.
7.Unbuonmetodoistruttivodeveanchetenerepresentecheilsoldatoritienefacilmenteci
chevedeesopratuttocichechiamatoafare.
Conseguentementeunbuonistruttoredeve:
abituare i suoi soldati ad apprendere per imitazione facendo vedere loro le posizioni ed i
movimentialcompleto,edaggiungendo,quandonecessario,brevissimespiegazioniespresse
con parole semplici, e pi adatte cio ad essere comprese ed a restare impresse nella mente
deisoldati
scomporre in vari tempi, quando ci possibile, l'esercizio ed insegnare questi tempi
progressivamente
fare eseguire l'esercizio al completo, singolarmente, da ogni soldato, controllando,
correggendo e dedicando maggiore attenzione a quelli che si dimostrano meno capaci nello
apprendere
fare poscia eseguire l'esercizio simultaneamente da tutta la squadra, valendosi dei comandi
stabilitidallapresenteistruzioneformale.
Ottenere, e pretendere, uniforme perfetta, vivacit, energia, scioltezza, marzialit e, negli
esercizidireparto,ancheidentitesimultaneitdimovimenti.
8.Deve,infine,l'istruttorerammentarechequantopicurataeperfezionatasarl'istruzione
formale individuale, tanto pi rapida e perfetta sar l'istruzione formale di reparto (ordine
chiuso).
9. I reparti in ordine chiuso debbono allinearsi a destra, senza bisogno di alcun ordine
specifico.
Perallinearliasinistraoccorrel'indicazionedapartedeirispettivicomandanti.
Lefiledeirepartidebbonorisultarecopertesugliuominiditesta.
CAPOII.
POSIZIONIEMOVIMENTISENZ'ARMI.
10.Posizionediattenti.Alcomando:Nat...TENTI,
all'avvertimento : si alza energicamente il capo all'ordine esecutivo, si assume con azione di
scatto la seguente posizione: calcagna unite e sulla stessa linea punte dei piedi egualmente
aperte e distanti tra loro quanto lungo il piede gambe tese, busto eretto, spalle alla stessa
altezza,bracciadisteseedaderentialcorpo,maninaturalmenteaperteconlepalmeindentro,
ditaunitecolpollicelungolacosturalateraledeipantaloni,testaaltaediritta,sguardodiretto
avantie,tuttelevoltechepossibile,fissoagliocchidichicomanda.
Si deve esigere assoluta immobilit e silenzio ne consegue che tale posizione dev'essere
richiestasoloperiltempostrettamenteindispensabile.

11.Posizionediriposo.Perdispensaredallaposizionediattentisidailcomando:
ri...poso,
Si porta di scatto un poco avanti ed in fuori il piede sinistro, battendolo energicamente al
suololemanidietrolereni,l'unanell'altra.
Eseguito tale movimento si pu muovere l'uno o l'altro piede (senza per perdere
l'allineamento).Duranteriviste,parate,cerimonie,simantieneassolutosilenzio.
12.Saluto.
I.Individualesenz'arme:a)dafermo,acapocoperto:
Il saluto si compie di scatto quando il superiore giunge a tre passi di distanza, assumendo la
posizione d'attenti e portando energicamente la mano destra alla visiera (o tesa) del
copricapo, con le estremit delle dita al disopra dell'occhio destro la mano sulla stessa linea
dell'avambraccio, con la palma volta in basso, le dita unite e tese, l'indice a contatto dell'orlo
dellavisieraodellatesabraccioorizzontale,avambraccionaturalmenteinclinato.
b)dafermo,acaposcoperto:
Si esegue con le stesse modalit descritte nella precedente lettera a), ma anzich portare la
mano destra alla visiera od alla tesa del copricapo, si compie il saluto romano, portando
vivacemente il braccio destro teso in avanti, il gomito all'altezza dell'occhio destro la mano
distesa,palmainbasso.
c)nellapresentazioneadunsuperiore:
Chi si presenta ad un superiore, giunto a tre passi da lui, si arresta nella posizione di attenti,
salutaeritornanellaposizionediattenti.Licenziatodalsuperiore,faunpassoindietro,saluta,
riprendelaposizioned'attenti,compiequindiildietrofrontesiallontana.
d)inmarcia:
Ilmilitareisolato,marciando,volgelatestaconvivacitdallapartedelsuperiore,atrepassi
didistanzadaquesti,esalutacomedafermoacapocopertooscopertotenendoilbraccioe
lamanosinistracomenellaposizionediattenti.Oltrepassatoilsuperiorediunpasso,abbassa
ilbracciodestroerimettelatestadifronte.
Ilsoldatoinquadratonellasquadraodunitmaggioresalutaalcomando:
attentiaDESTR(oSINISTR),datodall'istruttore.
Al comando di avvertimento tutti alzano energicamente e contemporaneamente il capo a
quello esecutivo, tutti rivolgono energicamente e simultaneamente il volto nella direzione
indicata, battendo nello stesso momento il piede destro a terra. Le braccia assecondano il
movimentodelcorpo.
Ilcomandodiesecuzionedeveesseredatoquandoisoldatiposanoilpiedesinistroaterra.
13.Adunata.Alcomando:
adunata
raggiungeredicorsaveloceedinsilenziol'istruttore.Sequestifermo,disporsialuidifronte
su di una sola riga o nel modo da lui indicato. Se l'istruttore marcia, seguirlo con la stessa
andaturaelastessacadenza,disponendosinellaformazionedaluiindicata.
14.Romperelerighe.Siadafermocheinmarcia(alpassoodicorsa),alcomando:
rompetelerigheMARC',

salutare nel modo indicato al precedente n. 12 a) e b) lasciare il posto senza schiamazzo,


rimanendoneilimitidispazioindicatidall'istruttore.
15. Allineamento. Ogni soldato deve acquistare l'abitudine ad allinearsi nella propria riga
sui compagni di destra, ed a coprirsi, nella propria fila, sull'uomo che ha davanti, senza
bisognodiriceverencomandinindicazioni.
Ilcomandantedirepartofacilita,quandooccorre,l'allineamento,dando,alletruppesull'attenti,
ilcomando:destr(osinistr)RIGA.
Ilprimouomodidestraodisinistradiciascunarigarestaimmobiletuttiglialtrivoltanocon
vivacit la testa dalla parte indicata, e facendo attenzione ai cenni dell'istruttore, rettificano
l'allineamento.
Alcomando:
FISSI,
tuttirimettonovivacementelatestadifronte,losguardodirettoinavanti.
16.Avanzareoretrocederedialcunipassi.Perfareseguiretalemovimentosicomanda:
unpasso(due....quattropassi)avanti(oindietro)MARC'.
I passi in avanti si compiono con misura e cadenza normale: i passi indietro con misura e
cadenzaalquantoinferiore(lung.m.0,50cadenza75perminuto).
17.Marciaalpasso.Lamarciaalpassos'iniziaalcomando:
avanti MARC', e sempre col piede sinistro battuto al suolo con moderata vivacit viene
proseguita con passo deciso e spigliato, con le braccia che assecondano vivacemente il
movimento del corpo busto eretto, testa alta. Nei primi giorni di istruzione, per conferire ai
soldatil'abitudineamarciareconspigliatezza,opportunoqualcheeserciziodimarcialibera
mediante la quale ogni soldato marcia per proprio conto entro uno spazio indicato
dall'istruttore.
Lalunghezzadelpassonormaledim.0,75,peribersaglierim.0,86.
Lacadenzanormaledi120passialminuto,peribersaglieri,140.
Allo scopo di fare apprendere ai soldati pi facilmente l'esatta cadenza, di tratto in tratto si
fannosuonareitamburiniolafanfaraolabanda.
Nei primi esercizi l'istruttore pu anche dare la cadenza contando ad alta voce unodue ed
esigendo che i soldati poggino all'uno il piede sinistro a terra, ed al due il piede destro. Nella
squadra riunita si pu anche controllare la cadenza col comando: passo, dato quando il piede
destro sta per posarsi a terra: a tale comando i soldati battono il piede sinistro a terra, e se
talebattutanonsimultanea,siripeteilcomandosinoadottenerel'insieme.
18.Marciadicorsa.
a)Corsacadenzata.Dafermo,alcomando:
dicorsaMARC',
s'iniziailmovimentocolpiedesinistro,elosiesegueconlostileprescrittodall'Istruzioneper
laginnasticamilitare.Inmarciadipasso,lacorsas'iniziaalcomando:
diCORSA.
La lunghezza normale del passo di corsa cadenzata di m. 0,90 a cadenza normale di 170
passialminuto.Peribersaglieririspettivamentedim.1edi180passialminuto.

b)Corsaveloce.Dafermo,alcomando:
corsaveloceMARC',
siiniziailmovimentoconilpiedesinistroelosiesegueconlostileprescrittodallaIstruzione
per la ginnastica militare in modo da raggiungere nel pi breve tempo possibile la linea
indicatacometerminedellacorsa.
Inmarcias'iniziaalcomando:
corsaveloce.
19.Fermarelamarcia.Dipassoodicorsacadenzata,alcomando:
squadraALT,completareilpassocolpiedeche.inquelmomentosollevatodaterraeriunire
adessol'altropiedebattendoloalsuoloconmoderatavivacitcontemporaneamentedisporre
lebracciainposizionediattenti,conmovimentovivace.
Perchquestomovimentovengaeseguitoconfacilit,convienedareilcomandodiesecuzione
mentreilpiededestrostaperpoggiareinterra.
Perfermarelacorsavelocesidailcomando:
ALT,el'arrestoavvienesenzasimultaneit.
20.Cambiareandatura.Dalpassoallacorsa:diCORSA.
Dallacorsaalpasso:
diPASSO.Dalpassoodallacorsacadenzalaallacorsaveloce:
corsaveloce.
21. Segnare il passo. Per sospendere momentaneamente la marcia senza perdere la
cadenza,sicomanda:
segnateilPASSO.
A tale comando i soldati sospendono la marcia e soffermandosi sul posto, sollevano
alternativamente le ginocchia sino a portare la punta del piede a circa 20 cm. da terra,
mantenendo la stessa cadenza che avevano in marcia. Per riprendere la marcia si da il
comando prescritto al n. 17 con l'avvertenza di dare quello di esecuzione allorch il piede
destropoggiaaterra.Perfermareilmovimentosidalostessocomandoprescrittoaln.19.
22.Cambiareilpasso.Alcomando:cambiate,
tantoalpassochenellamarciadicorsa,sipoggiaaterrailpiedechetrovasiinmovimentosi
portasubitol'altropiedeacontattoesiriprendelamarciacolprimopiede:tuttocineltempo
diunpassosolo.
23.Mododiregolareglieserciziperlacorsaelacorsaveloce.Sidebbonoesercitareifanti
apercorrereinbuonecondizionilunghipercorsi,alternandolacorsaedilpassoeadeseguire
brevi tratti di corsa veloce. La necessaria progressivit in questa istruzione si ottiene
aumentando a mano a mano la lunghezza del percorso, il peso dell'equipaggiamento, le
difficoltdelterrenodiesercitazione(dapprimapiano,posciavario,rottoedaccidentatoecon
ostacoli).
24.Movimentodidietrofronte.Alcomando:dietroFRONT
a) da fermo: si compie con vivacit un mezzo giro a sinistra girando sulla punta del piede
destro e sul calcagno sinistro, indi si accosta il piede destro al sinistro ritornando nella
posizionediattenti

b) in marcia (di passo o di corsa): si compie con vivacit il mezzo giro a sinistra, in punta di
piedi,nonappenailpiededestrovieneatrovarsidavantialsinistro,esicontinualamarciain
direzioneopposta.
Per rendere pi agevole tale movimento conviene dare il comando di esecuzione mentre il
piededestrostaperpoggiareaterra.
25. Movimento di fianco e di fronte. Al comando: fianco destr (o sinistr) DESTR (o
SINISTR):
a) da fermo: si compie con vivacit un quarto di giro a destra (o a sinistra), sul calcagno
destro(osinistro)esullapuntadelpiedesinistro(odestro)siaccostaquindiall'altroilpiede
rimastoindietro,ritornandonellaposizionediattenti
b) in marcia (di passo o di corsa): si compie con vivacit un quarto di giro a destra (o a
sinistra) sulla punta del piede che si trova avanti allorch viene udito il comando di
esecuzione,esiproseguelamarcianellanuovadirezione.
Perritornaredifrontedallaposizionedifianco:
Frontadestr(osinistr)FRONT.
Il movimento, da fermo come in marcia, si esegue nello stesso modo indicato per quello di
fianco.
CAPOIII.
POSIZIONIEMOVIMENTICONLEARMI.
26.Imovimenticol,fucileocolmoschetto,debbonoessereeseguiticonvivacitedenergia
ilcorpodeverimanerenellagiustaposizioneenonseguireimovimentidellebraccia.
27. . I comandi per i movimenti e le posizioni con l'arma, allorch i reparti sono armati
promiscuamente di fucili e moschetti, vanno riferiti al fucile, tenendo presente che per gli
armatidimoschettodeveintendersifianc'armquandoperilfuciledettopied'arm.
28. La simultaneit e l precisione sono le caratteristiche essenziali dei movimenti e delle
posizioniconlearmi.Essedebbonomaggiormentespiccareneiseguenti:
inastare o levare la baionetta, da fermi da pied'arm (o fianc'arm) a presentai'arm e
viceversa da pied'arm (o fianc'arm) a spall'arm e viceversa. Negli inizi dell'istruzione i
movimenti pi complessi debbono essere scomposti in tempi in modo che i soldati possano
apprenderliconfacilit,pereseguirlipoiconsimultaneiteprecisione.
Per i movimenti da bilanc'arm bracc'arm tracoll'arm, a spall'arm (e viceversa) anzich
simultaneiteprecisionesirichiedeessenzialmentelacelerit.
29. I movimenti di fianco e di fronte descritti al n. 25, senz'armi, si effettuano allo stesso
modo anche con le armi: il militare per, se in marcia a bilanc'arm. deve, al comando di
avvertimento, raddrizzare l'arma portandola a piombo contro il fianco destro e riportarla a
bilanc'arm non appena compiuto il movimento se fermo a pied'ann deve sollevare
leggermenteilcalciodelfucileinmododanonfarlostrisciareperterra.
30. Lasciare o riprendere i materiali e le armi. Ogni qualvolta si reputi necessario ed
opportunofaredeporreofarriprendereimaterialiolearmi,sicomanda:
materialiaterra,omaterialiinspallalasciatelearmi,oripigliatelearmi.
Nel!'appoggiarelearmiaterra(osull'equipaggiamentodeposto)curaredinonprodurreguasti,

essenzialmenteaglistrumentidipuntamento.
31.Posizionediattenti(pied'armconfucileefianc'armcolmoschettoofucile38).
Per il comando e per la esecuzione vale quanto stato detto per la posizione di attenti
senz'armi.
Nella posizione di pied'arm il fucile va tenuto a piombo, con la canna indietro ed il calcio
posatoaterrapressolapuntadelpiededestroinmodochenonlaoltrepassilamanodestra
stringe l'arma fra l'indice ed il pollice, le altre dita unite e distese il braccio destro
naturalmentedisteso.
Nellaposizionedifianc'armilmoschettoofucile38,conlacannaindietro,tenutoaderenteal
fiancodallamanodestrachelosorreggeall'impugnaturacolpolliceavanti(controilponticello)
e con le altre dita dietro, unite e piegate, la canna, verticale, si appoggia al braccio
naturalmentedisteso.
La posizione di attenti pu essere presa anche tenendo l'arma a tracoll'arm. In tal caso le
bracciaassumonolaposizioneprescrittaaln.10perilmilitaresenz'armi.
32.Posizionediriposo.Perilcomandoeperlaesecuzionevalequantogistatodettoper
laposizionediripososenz'armisisoggiunge:
a)colfucile:portareilpiedesinistrodiscattounpocoavantiedinfuoricontemporaneamente
impugnare con la mano destra il fucile verso il bocchino ed inclinarlo in avanti, evitando di
spostareilcalciolamanosinistrasiportadietrolereni.
b) col moschetto: portare il piede sinistro di scatto un poco avanti ed in fuori,
contemporaneamenteportarelamanodestra(coll'armaimpugnata)control'inguinesinistro,e
lamanosinistrasopraladestraappoggiareilmoschettoconlacannasull'avambracciodestro.
e) la posizione di riposo pu essere presa anche con l'arnia a tracoll'arm: in tale caso le
bracciaassumonolaposizioneprescrittaaln.11perilmilitaresenz'armi.
33.Salutoindividualeconl'arme.Ilsaluto:
a) da fermo. Deve essere iniziato quando il superiore giunge alla distanza di tre passi,
assumendo la posizione di attenti col fucile o col moschetto e portando celermente la mano
sinistra all'arma, con le dita unite e distese e la palma rivolta verso il corpo, in modo che
l'avambracciorisultiorizzontale.
Nel salutare, fissare il superiore in volto con espressione rispettosa e marziale,
accompagnandoloconlosguardofinoachenonsiapassatooltrediunpasso,posciariportare
vivacementelamanoedilbracciosinistronellaposizionediattenti.
b) nella presentazione ad un superiore: Giunti a tre passi dal superiore si viene a pied'arm o
fianc'armesicompionoglistessimovimentidescrittinellapresentazionesenzaarma(numero
12)salutandonelmodoindicatoallaprecedenteletteraa).Seilfucile(omoschetto),tenuto
atracoll'arm,ilsalutoconsistenell'assumerelaposizionediattenti.
e) in marcia: Vale quanto stato detto al n. 12 per il saluto in marcia senz'arma, con la
differenza che l'arma non cambia posizione ed il braccio destro, o regge l'arma stessa
(spall'armbracc'armbilanc'arm),oassecondailmovimentodelcorpo(tracoll'arm).
34.Rompetelerighe.Dafermooinmarcia,alcomando:
rompetelerigheMARC',

salutare nel modo indicato al numero precedente e lasciare il posto senza schiamazzo,
rimanendoneilimitidispazioindicatidall'istruttore.
35. Inastare o levare la baionetta. Le baionette si fanno inastare (o togliere) da qualsiasi
posizione e porto d'armi, sia da fermo che in marcia, eccettuato dalla posizione di pre
sentat'arm(2).
Alcomando:
baionetta
a)dafermi:gliarmatidifucile38odimoschettomod.91portanolamanosinistraalbottone
od ai ritegni della baionetta lo premono o li abbassano, quindi fanno ruotare in alto la
baionetta,gridando:Savoia,elafissanoconloscatto.
Cifattoriprendonolaposizionedifianc'arm.
Gli armati di moschetto mod. 91 per T. S. portano l'arma verticalmente davanti all'occhio
destro impugnandolo con la mano sinistra con la mano destra sguainano la baionetta e la
portano verticalmente in alto a braccio teso gridando: Savoia, poscia la inastano e subito
doporiprendonolaposizionedifianc'arm.
Colfucilemod.'91,ilcomandovienedatointretempi
nettamentedistinti:ba..ionet...ta.
Alcomando:
BA:spingerelaboccadell'armainavantitenendofermoilcalcioaterra:conlamanosinistra
impugnarel'armasottoilbocchino
IGNEI: con la mano destra sguainare la baionetta e portarla verticalmente in alto a braccio
tesogridando:Savoia
TA:inastarelabaionettaeritornaresubitonellaposizionedipied'arm.
b) in movimento, qualunque sia il tipo di arma, si sguaina o si svincola la baionetta con la
mano sinistra e la si inasta con la massima celerit, variando temporaneamente, ma
uniformemente,laposizionedell'arma.
In marcia a bilanc'arm su pi righe, i fanti delle righe successive alla prima debbono tenere
l'armaconlapuntadellabaionettasollevata,inmododaevitarequalsiasipericolod'offesaper
icompagnichestannoavanti.
Pertoglierelabaionetta,alcomando:
LEVATE:
conilfucileocolmoschettosicompionoimovimentiinversiaquellisopradescritti
conilfucilemod.'91sidailcomandointretempinettamentedistinti:
LE...VA...TE.
Aicomandi:
LE:spingerelaboccadell'armainavantitenendofermoilcalcioaterra:conlamanosinistra
impugnarel'armasottoilbocchino
VA:togliereconlamanodestralabaionettaeportarlaverticalmenteinaltoabraccioteso
TE: rimettere la baionetta nel fodero facendola passare tra il braccio sinistro ed il corpo :
riprenderesubitolaposizionedipied'arm,passandoilbracciosinistrorasentealcorpo.
36. Posizione di presentanomi. Il saluto con il presentat'arm si compie sempre (con la

baionettainastatainprecedenza)dalleposizionidifianc'armopied'arm,edinduetempi.
AlComando:
PresentatARM:
a)colfucile38ocolmoschetto:
1 tempo: portare con la mano destra l'arma a piombo in corrispondenza dell'occhio destro,
canna indietro, tacca di mira od alzo a 10 cm. dal corpo impugnarla vivacemente ed
energicamente con la mano sinistra col pollice lungo il fusto e le altre dita unite e piegate in
traverso,l'avambracciosinistroorizzontaleconilgomitostrettoalcorpo.
2 tempo: voltare la mano destra tenendo l'arma all'impugnatura, pollice dietro la cassa e le
altre dita avanti, riunite e leggermente piegate: fucile o moschetto verticale, il braccio destro
naturalmentedisteso
b)colfucilemod.'91:
1 tempo: sollevare il fucile con la mano destra, impugnandolo sotto e contro la fascetta con
maglietta : portarlo a piombo davanti all'occhio destro, canna indietro, l'alzo a 10 centimetri
dal corpo impugnarlo vivacemente ed energicamente con la mano sinistra al disotto della
destra in modo da stringere l'arma col pollice lungo il fusto e le altre dita unite e piegate in
traverso in modo che il mignolo corrisponda all'estremit superiore dell'alzo: l'avambraccio
sinistroorizzontale,ilgomitostrettoalcorpo
2tempo:portareconvivacitladestraall'impugnatura:stringerlacolpolliceindietro,sottoe
contro il bottone dell'otturatore e con le altre dita avanti unite e leggermente piegate: fucile
verticale:ilbracciodestrodeveesseretenutonaturalmentedisteso.
Perritornareafianc'armopied'arm,ilmovimentosiesegueintretempialcomando:
Fianc'ARM(opied'ARM):a)colfucile38ocolmoschetto:
1 tempo: staccare la mano destra dall'arma portandola a 10 cm. in fuori ed impugnare
vivacementel'armacomealfianc'arm
2tempo:portarel'armaalfiancoaccompagnandolaconlamanosinistra,ditauniteedistese,
avambraccioorizzontale
3tempo:ritornarenellaposizionediattentipassandoilbracciosinistrorasentealcorpo.
hicolfucilemod.'91:
1 tempo: staccare la mano destra impugnando vivacemente l'arma sotto e contro la fascetta
conmagliettapolliceoppostoallealtreditauniteepiegate
2tempo:portareilfucilealfiancodestrocolpollicedellamanodestracontrol'anca,lamano
sinistradistesa,avambraccioorizzontale,accompagnailmovimentodell'arma
3tempo:riprenderelaposizionedipied'armdistendendoilbracciodestroeabbassandocon
vivacitilbracciosinistrofacendolopassarerasentealcorpo.
37.Posizionedibilanc'arm.Dafianc'arm(opied'arm)alcomando:
bilanc'ARM
a) col fucile 38 o col moschetto: far ruotare l'arma in avanti sorreggendola con la mano
sinistrasottoilbocchino,impugnarlaconlamanodestrapollicesopraelealtreditasottoil
fusto all'altezza della culatta mobile, in modo che l'arma rimanga orizzontale, canna in alto
braccionaturalmentedistesoeriportareilbracciosinistronellaposizionediattenti.

b)colfucilemod.'91:farsaltareilfucilenellamanodestraedimpugnarlocolpollicesoprae
le altre dita sotto il fusto, in modo che rimanga naturalmente orizzontale, canna in alto
braccionaturalmentedisteso,senzasforzo.Dabilanc'armalcomando:
fianc'\RW(opiefTARM):
a)colfucile38ocolmoschetto:raddrizzarloapiomboconlamanodestraimpugnarloconla
mano sinistra sotto la fasctta con maglietta prenderlo con la mano destra all'impugnatura e
portarlonellaposizionedifianc'arm.
b) col fucile mod. '91: raddrizzarlo a piombo con la mano destra lasciandolo scorrere nella
medesima,eprenderelaposizionediattenti.
Ilmilitareinmarciaabilanc'arm,alcomandodi:
ALT,
prende, senza attendere altro comando, la posizione di fianc'arm (o pied'arm) dopo avere
accostatoilpiededestroalsinistro.
Iduetempipervenireafianc'arm(opied'arm)sonoeseguitiacadenzadipasso.
In marcia dalla posizione di bilanc'arm si pu passare a quella di brace arni, tracoll'arm,
spall'arm.
38. Posizione di bracc'arm. Da fianc'arm (o pied'arm) o da bilanc'arm in marcia, al
comandobrace'ARIVI:
a)colfucile38ocolmoschetto:sollevarlo,sostenendoloconlamanodestraall'impugnaturae
conlasinistraperlacinghiapressolamagliettasuperioreportarloconlamanosinistra,con
movimentovivace,sullaspalladestra:poscia,mentreilbracciosinistroritornanellaposizione
di attenti, la mano destra impugna la cinghia in modo che l'avambraccio risulti quasi
orizzontaleecheilgomitomantengal'armaaderentealcorpo
b)colfucilemod.91:sollevarlocomesopraportareconlamanosinistravivacementeilfucile
sullaspalladestrainmodochevirimangaverticaleposcia,mentreilbracciosinistroritorna
nellaposizionediattenti,lamanodestraimpugnalacinghiainmodochel'avambracciorisulti
quasiorizzontaleecheilgomitomantengailfucileaderentealcorpo
e) il militare a fianc'arm (o. pied'arm) che si mette in marcia, prende, senza comando, la
posizionedibilanc'arm,compiendoilmovimentocontemporaneamentealprimopasso.
Alcomando:
/iarecARM(opieeTARM)
a) col fucile 38 o col moschetto: con la mano destra all'impugnatura e con la sinistra alla
cinghiapressolamagliettasuperiore,toglierlodallaspalla,sfilareilbracciodestrodasottola
cinghia e impugnato il fucile o il moschetto all'impugnatura, portarlo al fianco assumendo la
posizionediattenti
b) col fucile mod. '91: con gli stessi movimenti della lettera a) portare il fucile a pied'arm
assumendolaposizionediattenti
e)ilmilitareinmarciaabracc'arm,alcomanddialt,prende,senzaattenderealtrocomando,
laposizionedifianc'arm(opied'arm).
In marcia dalia posizione di bracc'arm si pu passare a quella di bilanc'arm, tracoll'arm o
spall'arm.

39.Posizioneditracoll'arm.Dafianc'arm(opied'arm),bilanc'arm,bracc'arm,spall'arm,al
comandodi:
tracoll'ARM.
Sidisponeilfucileodilmoschettoabandoliera,conlacinghiaattraversoilpetto,dallaspalla
sinistra al fianco destro. Tale posizione pu essere assunta anche nei seguenti casi: in
biciclettaoinmotociclettaquandol'armanonsiatenutainappositacustodia
neireparticonsalmerie,allorchsidebbonocaricareoscaricarelearmiedimateriali
nellospecialeserviziodiconducenteodistaffetta
nelsuperareostacolidicampagnacherichiedanoilliberovisodelleduebraccia.
La posizione di tracoll'arm si conserva sia durante il riposo, sia al comando di alt quando si
inmarcia.
40.PosizionedispalVarm:
a)dafianc'arm(opied'arm)sipassaaspali'arm(3),alcomando:
spaii'ARM:colfucileocolmoschetto(tretempi):
1 tempo: Far saltare l'arma nella mano sinistra che l'afferra sotto l'alzo tenendola a piombo
davanti all'occhio destro, canna in avanti la mano destra l'impugna sotto il calcio col pollice
contro la costa posteriore del calciolo, le altre dita unite e piegate il braccio naturalmente
disteso
2tempo:Appoggiarel'armaallaspalladestra,facendoscorrerelamanosinistrafinosoprail
manubrio, in modo che la parte anteriore della scatola serbatoio risulti contro l'incavo della
spalla,cannainalto,gomitodestroaderentealcorpoavambracciodestroorizzontale
3 tempo: Portare vivacemente il braccio sinistro nella posizione di attenti, facendolo passare
rasentealcorpo
esiritornanellaprimitivaposizionealcomando:
piedARM(o/anc'ARM)colfucile91(tretempi):
1 tempo: Riportare il fucile nella posizione di 1 tempo da pied'arm a spali'arm, facendolo
scenderedavantialcorpo
2 tempo: Impugnarlo con la mano destra sotto la maglietta superiore e portarlo al fianco
destro col pollice destro contro l'anca, canna indietro, accompagnandolo verso il corpo con la
manosinistradistesael'avambracciosinistroorizzontale
3 tempo: Distendere il braccio destro prendendo la posizione di pied'arm ed abbassare
vivacementeilbracciosinistrofacendolopassarerasentealcorpo
colmoschettoefucile38(tretempi).
1tempo:Comeperilfucile
2 tempo: Impugnare l'arma con la mano destra come a fianc'arm e portarla con vivacit al
fianco,cannaindietro,accompagnandolaconlamanosinistradistesapressoilbocchino
3tempo:Abbassarevivacementeilbracciosinistrofacendolopassarerasentealcorpo.
b)dabilanc'armbracc'armtracoll'armsipassaaspall'arni,alcomando:
spall'ARM.
Il movimento si esegue compiendo con la massima celerit tutti i movimenti necessari per
portare l'arma dalla posizione di bilanc'arm o bracc'arm o tracoll'arm alla posizione del 1

tempodellospall'arm,perpoiportarlasullaspallasenzalasuddivisioneintempi.
e)daspall'armsipassaabilanc'armbracc'armtracoll'arm,alcomando:
feiianc'ARM,tracc'ARM,fracoii'ARM,
sicompieilmedesimomovimentodel1tempodaspall'armapied'arm(ofianc'arm)eposcia
conlamassimacelerilsiportal'arniaabilanc'armodabracc'armodatracoll'arm.
d) il militare in marcia a spalVarm al comando di ALT si ferma rimanendo nella posizione di
spali'arm
vieneafianc'armoapied'arm,conappositocomando.
PARTESECONDAISTRUZIONEFORMALEDIREPARTO(4)
(Ordinechiuso)
CAPOIV.
NORMEEPRESCRIZIONIDIMASSIMA.
41. L'istruzione formale di reparto della ordine chiuso e tende a sviluppare e mantenere il
sentimento della coesione medianle il quale le singole volont si fondono in una sola volont
collettivacheagisceesclusivamentealcomandodelcapo.
Cosinteso,l'ordinechiuso,oltreacostituireunefficacemezzopertenereirepartinellemani
deirispettivicomandanti,serveadimostrareilgradodidisciplinadaessiraggiunto.
Fattoriessenzialidell'ordinechiusosono:energia,vivacit,precisioneesimultaneit.
42. Nel periodo d'istruzione dei soldati nuovi giunti alle armi, gli esercizi in ordine chiuso
vengonoprimaeseguitisenz'armi,poicollearmiindividuali(fucileomoschetto).Soltantodopo
avere ottenuto l'insieme e l'uniformit necessaria nei movimenti, ogni reparto li eseguir con
l'armamentochegliproprio.
43. Durante l'istruzione il comandante del reparto isolato sta dove pu meglio vedere e
comandare. I comandanti in sottordine rimangono ai loro posti di inquadramento, cercando di
coadiuvare il comandante nel modo che sar loro consentito dalla posizione in atto e dal
generedellaistruzione.
44. La formazione dei reparti (ad eccezione della squadra) sempre su tre file o su tre
righe eccezionalmente su due file o due righe. In marcia si adopera normalmente la
formazionedifianco,eccezionalmentequelladifronte.
45. Nell'istruzione in ordine chiuso la fanteria muove sempre a passo cadenzato, con
vivacit,spigliatezzaedinsilenzio.
Occorre che i vari movimenti vengano eseguiti, con qualche frequenza, anche di corsa,
affinchlatruppasiabituianonperderelacoesioneataleandatura.
Perregolarelacadenzadeirepartiinmarciasipossonofarsuonareitamburi,lafanfaraola
banda.Devesievitareperquantopossibileilcomandodiunodue,dell'istruzioneindividualee
preferireilcontrollodellacadenzamedianteilcomando:
passo.
46. Tutte le volte che si ritiene opportuno dispensare i fanti dalla regolare cadenza (ad es.,
nelleesercitazionidimarcia,nell'attraversamentodiluoghinonabitati,ecc.)sidailcomando:
passodistrada.

A tale comando i fanti sono dispensati dal mantenere la regolare cadenza ed il silenzio, ed il
reparto si sposta tutto sulla destra della strada, conservando, se la strada lo consente, la
formazionepertre.
Neicasiincuilalarghezzadellarotabileimponeformazionipisottili,sipu:
o,farmarciareduefilesudiunlatodellastradaedunasull'altro
o,disporreirepartisuduefile,facendomarciarequesteaimarginidellarotabile
o,disporreirepartisudiunasolafila(cisirenderquasisemprenecessariosullemulattiere
esentieri).
Quando dalla formazione di passo di strada si deve riprendere la regolare cadenza ed il
silenzio,sicomanda:
passocadenzato,
preceduto,senecessario,dalcomando:sullatestaserratepertre.
47. Nei movimenti la truppa procede a bilanc'arm od a brace'arni (oppure a tracoll'arm nei
casicontemplatialn.39).
Laposizionedispall'armvienepresa:
con baionetta inastata, negli sfilamenti in parata, nei cortei funebri e, dalle guardie d'onore,
nelpercorsodallacasermaalpostodiguardiaeviceversa,qualunquesial'entitdelreparto
senza baionetta inastata, ogni qualvolta venga ordinato, da truppa in ordine chiuso, purch di
entitnoninferioreallacompagnia.
I bersaglieri prendono tale posizione solo quando debbono marciare con cadenza inferiore a
quellaperessiprescritta,perchincolonnaticonaltrearmiospecialitappiedate.
48. Gli ufficiali, se armati di sciabola, la portano sguainata quando comandano il reparto in
armi.
Laportanoinveceinguainata:
gliaiutantidicampo,gliaiutantimaggiori(adeccezionediquelloin2a discortaallaBandiera,
che porta la sciabola sguainata) gli ufficiali a disposizione, gli ufficiali medici e di
amministrazione.
L'ufficialeportabandiera(alfiere)senzasciabola.
Isottufficiali,searmatidisciabola,laportanosguainataquandocomandanoilrepartoinarmi
osonodiscortaallaBandiera.Lasciabolabaionettanonvienemaiportatasguainata.
Gliufficialiedisottufficialiinquadrati,conlasciabolasguainata:
a) nella posizione di attenti stringono con la mano destra l'impugnatura della sciabola col
pollice disteso a sinistra, l'indice ed il medio piegati in avanti, l'anulare ed il mignolo piegati
indietro,ilbracciodestronaturalmentedistesolasciabolaapiombo,lapuntainalto,iltaglio
avantiedildorsocontrolaspalladestraladragonainfilataalpolsoeadessoassicuratail
fodero,appesoconlasecondacampanellaalganciodelcinturino,vieneimpugnatodallamano
sinistra con il pollice sul piatto e tenuto inclinato avanti verso terra, con la concavit rivolta
allacosciasinistrailbracciosinistronaturalmentedisteso
b) nella posizione di riposo la sciabola rimane impugnata nella mano destra nel modo e nella
posizione che risultino pi comodi ma non pericolosi per i vicini il fodero continua ad essere

impugnatoconlamanosinistra,oppurelasciatopenderenaturalmentealganciodelpendaglio
e)nellamarcia,lasciabolaedilfoderosonotenuticomenellaposizionediattentielebraccia
assecondanoilmovimentodelcorpo.
Gli ufficiali ed i sottufficiali con la sciabola inguainata nella posizione di attenti la impugnano
conlamanosinistraall'altezzadellasecondacampanellainguisacheilfoderorisultidipiatto,
dito pollice disteso sopra la fascetta, taglio a sinistra, in modo che l'elsa stia dietro
l'avambraccio e la cresta ad un palmo circa dal suolo nella posizione di riposo possono
appoggiare la sciabola a terra o tenerla con l'elsa appoggiata all'avambraccio sinistro nella
marciaessavienetenutacomenellaposizionediattentielebracciaassecondanoimovimenti
delcorpo.
49.Salutodeirepartisenz'arma.Ilsaluto
a)dafermo:Vieneeseguitoalcomando:
attenti.
Il solo comandante della unit saluta (nel modo prescritto dal n. 12) il superiore al quale si
rendonoglionori.Icomandantiinsottordineelatrupparimangononellaposizionediattenti.
Se il superiore al quale si rendono gli onori, percorre la fronte dell'unit, gli ufficiali non
salutano,marimangononellaposizionediattenti.
Quandoimilitaridelrepartosonoacaposcoperto,eseguonoilsalutoromano,dallaposizione
diattenti,alcomando:saluto,
datodalcomandante.Alcomando:
inposizione,
ritornanodiscattonellaposizionediattenti.
Il comandante del reparto, se a capo scoperto esegue anch'egli il saluto romano se a
capocoperto,salutacomeprescrittoneln.12o)
b)inmarcia:Vieneeseguitoalcomando:
attentiODESTR(oSINISTR),
impartito in modo che il comando di esecuzione sia pronunciato quando la testa del reparto
giuntaaseipassididistanzadalsuperiorecuisirendeilsaluto.
Le modalit sono le stesse indicate al n. 12, d) secondo alinea. I comandanti di reparto
salutanoportandolamanodestraallavisieraoallatesadelcopricapo(n.12,d)primoalinea),
ovvero eseguono il saluto romano se a capo scoperto. Il capo fila di destra (o sinistra)
essendo guida non rende onori. Gli uomini cessano dal saluto e rimettono la testa di fronte
dopocheilsuperiorestatooltrepassatoditrepassi.
L'attentiadestr(osinistr)nellaformazioneinlineadifiancodiunitsuperiorialplotoneviene
dato dai comandanti di plotone e dopo che il comandante della compagnia (o dell'unit
superiore)avrdatoilcomando:
dalplotoneditestaattentiaDESTR(oSINISTR).
Nelle formazioni affiancate il comando di attenti a destr (o sinistr) dato soltanto dal
comandantedellacompagnia(odell'unitsuperiore),edicomandantiinsottordinesiregolano
comelatruppa.
50.Salutodeireparticonlearmi.Ilsaluto

a) da fermo : Viene eseguito sempre con la baionetta inastata all'arma, al comando:


presenter'ARM.
Gliufficialichehannolasciabolasguainatasalutanoinduetempi:
1tempo:Portanoilbracciodestrotesoinaltoinmodochelasciabolavengaarisultaresulla
verticale dell'occhio destro, taglio a sinistra, quindi lo abbassano, sempre tenendo la sciabola
verticale,finoacheilpugnovengaarisultareall'altezzadellamammelladestra
2tempo:Stendonoinbasso,convivacitedenergia,ilbracciodestroinmodochelasciabola
risulti inclinata, con la punta a cm. 10 da terra, la lama obliquamente a destra, il taglio a
sinistraelaguardiacontrolacosturadeipantaloni(5).
Segliufficialisonoarmatidipistolasalutanonelmodoprescrittodaln.12a).
La posizione di saluto deve essere mantenuta fino a quando le truppe rimangono nella
posizionedipresentat'arm.
Se il superiore, al quale si rendono gli onori percorre la fronte del reparto, gli ufficiali, non
ripetonoilsaluto,marimangonoimmobilinellaposizionedisaluto.
Isottufficialicomandantidiplotone,armatidisciabola,salutanoportandolasciabolaverticale
davanti all'occhio destro, col taglio a sinistra, la mano destra all'altezza della mammella
destrasearmatidipistola,siregolanocomedettopergliufficiali.
Isottufficialiedigraduatiditruppaarmatidifucileomoschetto,secomandantidiplotoneodi
squadraisolati,salutanonelmodoprescrittodaln.33,a)cioconlamanosinistraallaarma
se comandanti di plotone o di squadra inquadrati presentano l'arma come gli altri armati di
fucileodimoschetto.
I sottufficiali ed i graduati di truppa armati di pistola, s comandanti di plotone o di squadra
isolati, salutano come prescritto per gli ufficiali se comandanti di plotone o di squadra
inquadratirimangononellaposizionediattenti.
Se il superiore, al quale si rendono gli onori, percorre la fronte del reparto, i sottufficiali
comandantidiplotone,searmatidisciabola,rimangononellaposizionedisalutosearmatidi
fucile o di moschetto rimangono nella posizione di presentat'arm se armati di pistola
rimangono nella posizione di attenti. Analogamente si regolano i graduati comandanti di
plotone.
Imilitariarmatidifucileomoschettoeseguonoilpresentat'armconlemodalitprescrittealn.
36:tuttiglialtrifantirimangononellaposizionediattenti.Imilitaricheperlospecialeservizio
loro assegnato devono portare il fucile o moschetto a tracoll'arm, rimangono sull'attenti con
l'armaindettaposizione.
Alcomandodi:
pieeTARM,(o/mnc'ARM),
tutti ritornano nella posizione di attenti (con l'arma o senza) gli ufficiali riportano la sciabola
nella posizione del primo tempo e poscia alla spalla, distendendo il braccio destro i
sottufficialiriportanoanch'essilasciabolaallaspallaedistendonoilbracciodestroimilitaria
tracoll'armrimangonoconl'armaindettaposizione.
b)inmarcia:Latruppasalutanelmodoindicatoperirepartisenz'arma.
Gli ufficiali con la sciabola sguainata salutano nell'identica maniera che da fermo, voltando la

testa dalla parte del superiore nell'atto in cui compiono il secondo tempo del saluto con la
sciabola,inguisacheilprimotempocorrispondaalcomandodiavvertimento(attentia...)ed
il secondo tempo a quello di esecuzione (DESTR o SINISTR) se armati di pistola salutano
portandolamanodestraallavisieraoallatesadelcopricapo(numero12,a).
I sottufficiali comandanti di reparto se armati di sciabola o di pistola salutano nell'identica
guisadegliufficialisearmatidifucile(omoschetto)siregolanocomelatruppa.
51.Passoromanodiparata(6).
una andatura spiccatamente marziale che con la rigidezza, simultaneit e perfezione dei
movimenticostituiscemanifestazionedidisciplina,forza,volont,energia.
Vienesempreeseguitoconformazioniamassaeconreparticonlearmiaspall'armpreso
alcomando
passoromanoMARC'
datodalcomandanteisolatodellesingoleunitdisfilamentocheintegrailcomandostessocol
movimentodellasciabola.
Alcomandodiavvertimentosciabolaalzataverticalmenteilmilitare:
rettificalaposizionedelcorpo:bustoecapoeretti,sguardofissoavanti
fermalebraccia:ildestroasecondadelportod'arme,ilsinistropiegato:manosinistracon
leditastretteapugno,pollicefracinturinoegiubba.Ilgomitodelbracciosinistropoggianella
cavitformatadalbracciodestrodell'uomodisinistra.Gliarmatidipistola(ufficialietruppa)
fermano il braccio sinistro, come sopra indicato tengono il destro disteso, fermo aderente
al corpo gli armati di mitragliatrice (nella eventualit che queste siano spalleggiate) e di
mortai da 45 impugnano le due cinghie degli spallacci gli ufficiali armati di sciabola portano
questanelmodoprescrittoaln.48o),tenendoperlebracciaferme.
Alcomandodiesecuzionesciabolaabbassatanellaposizionedisalutosicambial'andatura
ordinariainquelladiparata:
si solleva la gamba, tesa, punta del piede in avanti, sino a giungere col tallone all'altezza del
ginocchiodell'altragamba,indisiriportailpiedeaterrabattendoloconforza.
L'andaturaordinariavieneripresaalcomando:passoordinarioMARC'.
Icomandidiesecuzionedebbonoesseredatisemprealmomentoincuiilpiededestroposaa
terra.
Durante lo sfilamento la massa inquadrata (ufficiali compresi) non saluta. I soli comandanti
isolati delle singole unit salutano nel modo usuale. La cadenza 100 passi al minuto sar
scanditadaitamburi.Talecadenzadeveesseretenutaancheperilpassoordinariodallalinea
dipartenzaperlosfilamentosinoall'iniziodelpassoromanodiparata.
CAPOV.LASQUADRA(7).
53. Nelle forma/ioni della squadra di fianco o di fronte i militari si dispongono a leggero
contatto di gomiti (nel senso frontale) ed a distanza di m. 1,20 (nel senso della profondit).
Quando la squadra dalla posizione di fianco passa a quella di fronte, intervalli e distanze
vengono a risultare alterati, e cio, gli uomini non restano pi a contatto di gomito e la
distanzafrarigaerigasiriduceam.0,60.
Se la nuova posizione deve essere conservata per un certo tempo, dopo effettuato il

movimento,perabolirel'intervallocreatesifrauomoeuomosidailcomando:
adestra(osinistra)SERRATE.
Siriacquistanoinveceledistanzenormalifrarigaeriga,sedafermo:all'attodiriprenderela
marciaseinmarcia:facendosegnareilpassoallasecondarigaperiltemponecessario.
Quando la squadra dalla posizione di fronte passa a quella di fianco, si verifica analoga
situazione.
Si rimedia ad essa, per quanto riguarda la distanza fra riga e riga, se da fermo: all'atto di
riprendere la marcia se in marcia: facendo segnare il passo alle righe successive, per il
temponecessario.
Se i fanti sono gi a contatto di gomiti e si voglia soltanto serrare le distanze fra riga e riga,
dam.1,20a0,60,sidailcomando:
serrate.
54.guidadellasquadra,edhailcompitodiprovvedereallagiustadirezionedellamarcia,il
militare di sinistra della prima riga volendo che sia guida il militare di destra, si da il
comandodi:
guidaadestra.
55.Formazioni.Leformazioniinordinechiusodellasquadrasono:
infilaperduedifianco
inrigaperduedifronte.
56.Adunata.Lasquadrasiaduna,informazionedifiancoodifronte,dafermooinmarcia,
alcomando:
adunata,
seguitodallaindicazionedellaformazioneedelladirezionedaassumere.
I componenti la squadra raggiungono di corsa veloce ed in silenzio il comandante di squadra
sequestinonindicaalcunaformazione,lasquadrasiadunaperduedifianco.
57.Aprireeserrarelerighe.Nellasquadradifrontesifannoaprirelerigheconicomandi:
primarigaunpasso(...duepassi]avantim\RC\ovvero:
seconda riga due passi (... tre passi) i/idiefroMARc', e si fanno serrare con gli analoghi
comandiinvertiti.
58. Posizione e movimenti con Varma. La squadra viene esercitata a prendere le posizioni
dibilanc'arm,braccarmetracoWarmeadeseguireconprecisioneesimultaneit,ilpresen
tat'armelospall'arm.
Ifantinonarmatidifucile(odimoschetto),rimangononellaposizionediattenti.
59.Marciadellasquadrainordinechiuso.Lasquadrariunitasimetteinmarciadipasso,di
corsa,cadenzata,odicorsaveloce,cambiaandatura,segnaocambiailpasso,conicomandi
e le modalit indicati nell'istruzione individuale ai nn. 17, 18, 19, 20, 21 e 22, premettendo,
quandonecessario,laindicazionesquadraaisingolicomandi.
60.Nellamarcia,alcomandodiavvertimento(avanti...)chidiguidadeterminaconl'occhio
la direzione di marcia sul punto o sull'allineamento che il comandante di squadra gli avr
indicato o che egli stesso avr scelto innanzi a s. Perch la marcia si compia con regolarit
occorre che la guida proceda mantenendosi sulla linea di direzione e conservi inalterata la

cadenzaelalunghezzadelpasso.
Quando gli uomini nella squadra non sono a distanze serrate, al comando di esecuzione tutti
muovono contemporaneamente e con vivacit. Se le distanze sono serrate, la prima riga
muovecom'dettosopralerighesuccessivesicomportanocomeindicatoaln.53.
Ifantidebbonoesseresemprebencopertinellefileebeneallineatinellerighe.
61.Fermarelasquadra.Alconiando:
i fanti si fermano nel modo indicato al n. 19 dell'istruzione individuale. Gli armati di fucile
assumonolaposizionedipied'armegliarmatidimoschettoquelladifianc'arm.Quandonella
previsione di una non breve sosta occorra, o si renda opportuno, serrare gli intervalli, il
comandantedisquadrasiregolacom'indicatoaln.53.
62.Rovesciamentodellafronte.Lasquadra,adeccezionediquellemortaida81ecannoni
da 47/32, in fila o per due di fianco e quella in riga o per due di fronte, ferma od in marcia,
esegueildietrofrontecomeindicatonellaistruzioneindividuale(n.24).
Per conservare inalterata la reciproca disposizione iniziale dei fand nella squadra, si faranno
eseguireallasquadra:
seinfilaoperduedifianco:duesuccessivimovimentiperfiladallostessolato(n.64)
seinrigaoperduedifronte:duesuccessiveconversionidallostessolato(n.65).
63. La squadra cannoni da 47/32 e mortai da 81 eseguono il rovesciamento della fronte nel
modoseguente:a)seinfilaalcomando:
dietrofrontadestra(osinistra).
11 mulo di testa esegue subito il movimento, gli altri non appena raggiunto il posto nel quale
l'elementoditestahacambiatoladirezionedimarcia.
Se, invece, si voglia far invertire la posizione di marcia di ciascuno elemento componente la
squadrasidailcomando:
perunodietrofronteadestra(osinistra).Ognimuloesegueilmovimentoperpropriocontoe
contemporaneamenteaglialtri.
6)seinrigaalcomando:
perunodietrofronteadestra(osinistra).Ognimuloesegueilmovimentoperpropriocontoe
contemporaneamenteglialtri.
Cambiamentidifrontedidirezionediformazione.
64.Lasquadrainfila,operduedifianco,fermaodinmarcia,cambiadirezionealcomando:
perfiladestr(osinistr).MARC'.
Il fante, o la riga di testa, girando a destra (o a sinistra) inizia o continua la marcia gli altri
fanti o le altre righe, cambiano successivamente di direzione quando giungono sul posto dove
hagiratoilfanteolarigaditesta.
65. La squadra in riga, o per due di fronte, ferma od in marcia, cambia dirczione al
comando:
squadraadestra(oasinistra)MARC'.
Da ferma la guida di destra (o di sinistra) si volge nella direzione indicata dal comandante di
squadra,glialtriuominidellaprimariga,conmovimentoobliquoedicorsa,vannoadisporsi
sulnuovoallineamentoanalogomovimentocompionogliuominidellasecondariga.

In marcia, la guida, dopo di essersi voltata nella nuova direzione rallenta la propria andatura
finoaquandotuttiabbianoraggiuntoilrispettivoposto.
66. a) La squadra in fila, ferma od in marcia, assume la formazione per due di fianco al
comando:perDUE.
squadra fucilieri: il graduato capo della seconda arma, seguito dagli uomini della sua arma,
si pofta di corsa alla sinistra del graduato capo della prima arma, mentre il gruppo fucilieri
serrasottodisponendosiperdueilvicecomandantedellasquadraprendepostodietrol'ultimo
uomodellafiladisinistra
squadramitraglieri:ilgraduatocapodellasecondaarma,seguitodaipropriuomini,siporta
allasinistradiquellodellaprimaarma
squadra mortai da 45 e squadra esploratori: il fante che segue quello di testa si porta alla
destradiessoilquartosiportaalladestradelterzoecosdiseguitoserrandoledistanze.
Pertuttidistanzatrarigaeriga:m.1,20seinmarcia,m.0,60sedafermi.
6) la squadra in fila, ferma od in marcia, assume la formazione in riga ed in direzione
perpendicolareallaprecedente,alcomando:
fronteadestr(osinistr)FRONT.
Volendoconservarelaprecedentedirczione,sidailcomando:
squadra in riga a sinistra (o destra) MARC'. Al comando di esecuzione tutti gli uomini,
nell'ordine in cui si trovano, si portano con movimento obliquo e di corsa alla sinistra (o
destra)dell'uomoditesta,disponendosinellaposizioneindicatadalcomando.L'uomoditesta,
se la squadra in marcia, prosegue il movimento nella stessa dirczione e con la medesima
cadenza.
Sipuancheassumerequestaformazionecompiendoprimaunmovimentoperfila(adestrao
asinistra)epoivolgendolasquadradifronte(asinistraoadestra).
67.a)Lasquadraperduedifiancoassumelaformazioneinfilanormalmenteavanzandoed
alcomando:
dafermo:avantiinfilaMARC'inmarcia:inFILA.
squadra fucileri: gli uomini della prima arma iniziano o continuano la marcia, mentre quelli
della seconda arma ed i fucilieri segnano il passo accodandosi, poi, ad essi i fucilieri si
dispongonoperuno,muovendoperprimol'uomodisinistra.
squadra mitraglieri: gli uomini della prima arma iniziano o continuano la marcia, mentre
quellidellasecondaarmasegnanoilpasso,accodandosi,poi,adessi.
squadra mortai da 45 e squadra esploratori: il fante di sinistra della prima riga inizia e
continua la marcia, mentre gli altri segnano il passo, successivamente il fante di destra con
movimento obliquo, si accoda ad esso e cosi di seguito, iniziando sempre il movimento
dall'uomodisinistradiciascunariga.Ognifanteprendeladistanzadim.1,20daquellochelo
precede.
6)Lasquadraperduedifianco,fermaodinmarcia,assumelaformazioneperduedifronte,
indirezioneperpendicolareallaprecedente,alcomando:
fronteadestr(osinistr)FRONT.
Volendoconservarelaprecedentedirezionesidannosuccessivamenteiduecomandidi:

fronteadestr(osinistr)FRONT,esquadraasinistra(odestra)MARCoppurequellidi:
perfiladestr(osinistr)MARCefrontasinistr(odestr)FRONT.
68 La squadra in riga, ferma od in marcia, assume la formazione per due di fronte, con due
comandisuccessivi:perduefiancodestrDESTR.
Gli uomini eseguiscono il movimento di fianco ed assumono la formazione per due di fianco
conimovimentiindicatialn.66a,successivamentealcomando:
fronteasinistr(...odestr)FRONTriprendonolafrontecheavevanoprima.


Quandolatrasformazioneavvieneinmarcia,imovimentidevonoessereeseguitidicorsa.
6) La squadra ire riga ferma od in marcia, assume la formazione in fila ed in direzione
perpendicolareallaprecedente,alcomando:
fianco destr (o sinistr DESTR (o SINISTR). Volendo conservare la precedente direzione, si
comanda:
fianco destr (o sinistr) e per fila sinistr (o destr) MARC'. Volendo prendere la direzione
oppostasicomanda:
fiancodestr(osinistr)eperfiladestr(osinistr)MARC'.
69. a) La squadra per due di fronte, ferma od in marcia, assume la formazione in riga, al
comando:inRIGA.
Selaformazioneperunodeveessereassuntainiziandoilmovimento,sidailcomando:avanti
inrigaMARC'.

Alcomandodiesecuzionetuttalasquadraesegueilfiancodestroeconimovimentiindicatial
n. 66 a) gli uomini si dispongono in fila successivamente vengono di fronte, fermandosi od
iniziandolamarciaasecondadelcomandodato.
6)Lasquadraperduedifronte,fermaodinmarcia,assumelaformazioneperduedifianco,
edindirezioneperpendicolareallaprecedente,alcomando:
fianco destr (o sinistr) DESTR (o SINISTR). Volendo conservare la precedente direzione, si
comanda:
fiancodestr(osinistr)eperfilasinistr(odestr)MARC'.
Volendoprendereladirezioneoppostasicomanda:
fiancodestr(osinistr)eperfiladestr(osinistr)MARC'.
CAPOVI.ILPLOTONE.
70. Il plotone il reparto base per l'istruzione di ordine chiuso. L'esecuzione energica,
precisaesimultaneadegliesercizinonsiottieneneimaggiorirepartisenonvieneraggiuntain
modoperfettonelplotone.
71. Le squadre debbono sempre conservare la propria individualit e restare distinte
prendendo nel plotone il posto che ad esse compete. Soltanto quando i fanti intervengono col
solo armamento individuale e si renda necessario disporli in ordine di statura, le squadre
possono,inviadeltuttoeccezionale,essereframmischiate.
72. . Per l'istruzione d'ordine chiuso, per le riviste e parate, e ogni qualvolta lo si reputi
opportuno, le squadre verranno pareggiate (limitando il frammischiamento al minimo
indispensabile), con soldati scelti a preferenza tra i porta munizioni o i fucilieri non aventi
specialeincarico.
73.Perlaguidadelplotonevalequantostatoprescrittoperlasquadraaln.60.
74.Formazioni.Leformazionidelplotone(8)inordinechiusosono:
difiancopertreeccezionalmenteperdue
difrontepertre,eccezionalmenteperdue.
75.Adunata.Ilplotonesiaduna,informazionedifiancoodifronte,dafermooinmarcia,
alcomando:
adunata,
seguitodallaindicazionedellaformazioneedelladirezionedaassumere.
Ognisquadrasiadunainfila,raggiungedicorsailcomandantediplotoneesidispone,insieme
alle altre squadre, nella formazione e direzione indicata, arrestandosi se il comandante di
plotonefermo,seguendoloseinmarcia(dipassoodicorsa).
Se il comandante del plotone non indica alcuna formazione, il plotone si aduna di fianco per
tre.
76. Aprire e serrare le righe. Nel plotone di fronte per Ire si fanno aprire le righe con i
comandi:
primarigaunpasso(....duepassi)avantiMARC',e:
terza riga due passi (.... tre passi) indietro MARC', e si fanno serrare con gli analoghi
comandiinvertiti.
Seilplotonedifronteperdue,sidannoglistessicomandiindicatiperlasquadra(n.57).

77. Disporre il plotone per due di fianco o di fronte. La formazione per due di fianco o di
frontedelplotoneeccezionaleepresasoloinspecialiservizidiordinepubblico,parate,ecc.
Il plotone di fianco o di fronte per tre, fermo od in marcia, si dispone eventualmente su due
fileosuduerighealcomando:
perDUE.
Nel plotone di fianco i comandanti di squadra ed i vice comandanti si portano rispettivamente
davanti ai capi arma di sinistra e di destra della propria squadra, gli uomini della fila del
centrovannoadisporsiperdueincodaallerispettivesquadre.
Nel plotone di fronte, il comandante di plotone, prima di dare il comando perDUE ordina il
fianco destr o sinistr, quindi una volta assunta la formazione per due con i movimenti
sopraindicati,chiamailplotonedinuovodifronte.
Perrimettereilplotonesutrefileosutrerighe,sidailcomando:
perTRE.
Le file prendono l'intervallo necessario per consentire la formazione tra loro delle terza fila.
Ognunocompiepoiimovimentiinversidiquellisopraindicati.
78. Posizioni e movimenti con l'arma. Vale per il plotone quanto stato prescritto per la
squadraaln.58.
79.Marciadelplotoneinordineciiuso.Valeperilplotonequantogistatoindicatoper
la squadra (n. 59 e 60) premettendo, quando necessario, la indicazione plotone ai singoli
comandi.
80.Fermareilplotone.Ilplotonesifermaalcomando:
plotoneALT,econlemodalitgiindicateperlasquadra(n.61),
81.Rovesciamentodellafronte:
a)Ilplotonefucilieri,mitraglieri,mortaida45edesploratoridifiancoodifronte,dafermoo
inmarcia,rovescialafrontealcomando:
dietroFRONT.
Tutti si volgono contemporaneamente verso la nuova fronte nel modo prescritto al n. 24
dell'istruzioneindividuale.
Qualora nel plotone di fianco si rendesse necessario rovesciare la fronte senza variare la
normale reciproca posizione degli uomini e quella dei quadrupedi rispetto al reparto, si fanno
eseguireduesuccessivimovimentiperfila.
Inognicasoquandoiquadrupedivenganoarisultaredavantialplotonevirimangono,ameno
cheilcomandantedelplotonediailcomando:
aposto,
nelqualcasovannoaporsidietro,inposizionecorrispondenteaquellaprimitiva.
b) Il plotone cannoni da 47/32 e mortai da 81 eseguono il rovesciamento della fronte al
comando:dietrofrontadestro(osinistra).
Il mulo (o i muli) di testa esegue subito il movimento, gli altri non appena raggiunto il posto
nelqualel'elemento(oglielementi)ditestahacambiatoladirezioneolafronte.
Se, invece, si voglia far invertire la posizione di marcia (o di schieramento) di ciascun
elementocomponenteilplotone,sidailcomando:

perunodietrofrontadestra(osinistra).
Ognimuloesegueilmovimentoperpropriocontoecontemporaneamenteaglialtri.
82.Cambiamentidifronte,didirezione,diformazioneperilplotonedifianco.
a)Ilplotonedifianco,fermooinmarcia,cambiafronteedirezionealcomando:
perfiladestr(osinistr)MARC.
Larigaditestagirandoadestra(osinistra)iniziaocontinualamarcia.Lerighecheseguono
cambiano successivamente di direzione quando giungono sul posto dove ha girato la riga di
testa.
b) Il plotone di fianco, fermo od in marcia, assume la formazione di fronte in direzione
perpendicolareallaprecedente,alcomando:
fronteadestr(osinistr)FRONT.
Tutti si volgono contemporaneamente nella nuova fronte, nel modo indicato al n. 25
dell'istruzioneindividuale.
Volendoconservarelaprecedentedirezione,sifaeseguirealplotoneunmovimentoperfila(a
destraoasinistra)chiamandoloposciadifronte(asinistraodadestra).
83.Cambiamentidifronte,didireziona,diformazioneperilplotonedifronte.
Ilplotonedifronte,fermoodinmarciaa)cambiafrontealcomando:
plotoneadestra(osinistra)MARC'.


La guida di destra (o di sinistra) si volge nella direzione indicata dal comandante, rallentando
alquantol'andaturaseinmarciaisoldatidellaprimariga,obliquandoadestra(odasinistra),
vanno di corsa ad allinearsi con la guida: quelli delle righe retrostanti vanno, con movimenti
analoghi,adisporsidietroicorrispondentiuominidellarigaantistante.
6)assumelaformazionedifianco,indirezioneperpendicolareallaprecedente,alcomando:
fiancodestr(osinistr)DESTR(oSINISTR).
Tutti si volgono contemporaneamente nella nuova fronte, nel modo indicato al n. 25
dell'istruzioneindividuale.
Volendo far conservare la precedente direzione si comanda: fianco destr (o sinistr) e per fila
sinistr(odestr)MARC'.
Volendofarassumereladirezioneoppostasicomanda:fiancodestr(osinistr)eperfiladestr
(osinistr)MARC'.
Tutti eseguono contemporaneamente il movimento di fianco, poscia le righe eseguono

successivamente il movimento per fila, nel modo descritto nei precedenti numeri per i singoli
movimenti.
CAPOVII.LACOMPAGNIA.
84.Iplotonicostituentilacompagniasidispongononormalmentenelloroordinenumericoa
partiredallatestaodalladestra.plotonedibase,quellosulqualesiregolanovoltaavoltai
movimenti e le trasformazioni quando non ne sia stato indicato esplicitamente un altro,
plotonedibasequelloditestaoquellodidestra,asecondadellaformazione.
85. Per i movimenti in ordine chiuso, che la compagnia deve eseguire in blocco, o che i
plotoni debbono compiere nello stesso modo e nello stesso tempo, valgono gli stessi comandi
indicati per il plotone. Il comandante della compagnia nel dare tali comandi premetter la
indicazionecompagnianelprimocasooplotoninelsecondocaso.
86. Per i cambiamenti di formazione che richiedono movimenti differenti o successivi da
parte dei singoli plotoni, il comandante della compagnia da il solo comando di avvertimento
premettendol'indicazionedelplotone(ditesta,didestra,primo,secondo,ecc.).Icomandanti
diplotonefannoeseguireimovimentinecessarivalendosideicomandiindicatinelprecedente
Capo IV, preceduti dall'indicazione plotone. Nel dare tali comandi ciascun comandante di
plotone,peresserebenudito,sivolgeversoilsuoreparto.
87. Nei cambiamenti di formazione che si eseguono sul posto, il plotone di base non si
muove,ocambiaformazionesulpostoglialtriplotonieseguonoimovimentidipasso,ameno
che non venga dato l'avvertimento di corsa. Nei cambiamenti che si fanno avanzando o
durante la marcia, il plotone di base si mette in marcia o continua a marciare alla normale
andaturaglialtrieseguonoimovimentidicorsao,quandooccorra,segnanoilpasso.
Il comandante pu far prendere alla compagnia, nella nuova formazione, qualsiasi direzione
purchlaindichiinprecedenzaalplotonedibase.
88. La compagnia mitraglieri pu svolgere l'istruzione sia con i materiali in spalla, sia con i
materiali someggiati. opportuno per che alleni i suoi componenti a manovrare anche a
lungoconimaterialiinspalla.
89. Il posto dei comandanti di plotone (inquadrati nella compagnia) normalmente sulla
sinistradeirispettivireparti,sequestisonoinlineadifiancosulladestra,sesonoinlineadi
fronte.
Quando la compagnia effettua il dietrofront, i comandanti di plotone come le salmerie
restano dalla parte ove vengono a trovarsi (i comandanti di plotone si portano di corsa
all'altezza della prima riga), salvo che il comandante della compagnia non dia il comando a
posto.Inquestocasocomandantidiplotoneesalmerieriprendonoilloropostonormale.
Laguidainciascunplotonesempredallapartedelcomandantedplotone.
90.Formazioni.Leformazionidellacompagniasono:
plotoniaffiancati
lineadifianco
lineadifronte.
Laformazioneinlineadifrontedinormavieneimpiegatasoltantonellerivisteeparate.

91.Adunata.Alcomando:
adunata,
seguito dalla indicazione della formazione e direzione da assumere, ciascun comandante d
plotone aduna il proprio reparto e lo conduce dove si trova il comandante della compagnia,
disponendolonelpostocheadessospettanellaformazione.
Seilcomandantenonindicalaformazione,lacompagniasiadunaconiplotoniaffiancati.
L'adunata della compagnia si eseguisce da fermo od in marcia, di passo o di corsa, come
dettoperilplotonealn.75.
92.Marciadellacompagniainordinechiuso.Valequantostatogidettoperilplotoneal
n.79.
Ladirezionedellamarciaaffidataalplotoneditestaquandolacompagniamarciainlineadi
fiancoalplotonedibase,neglialtricasi.
Perfermarelacompagniasidailcomando:compagniaALT.
Alriguardovalequantogistatodettoperlasquadraaln.61.
93.Allargareerestringeregl'intervalli.Nellacompagniaconiplotoniaffiancati,fermaod
inmarcia,perallargaregl'intervallisidailcomando
dal...plotone(oppuredalplotoneddestraodisinistra)a...passi.
perrestringeregl'intervallisidaquello:
sul...plotone(oppuresulplotonedidestraodisinistra)a...passi.
L'esecuzione,dapartedeisingoliplotoni,avviene:
dafermo:conmovimentidifronteedifianco
inmarcia:conmovimentodiperfila.
94.Rovesciamentodellafronte:
a) La compagnia, ad eccezione di quelle cannoni da 47/32 e mortai da 81, in qualsiasi
formazione,fermaodinmarcia,rovescialafrontealcomando:
dietroFRONT.
Adettocomandotuttisivolgonocontemporaneamenteversolanuovafronte.
Qualora nella compagnia si voglia conservare la normale reciproca posizione dei fanti, nei
plotoni,edeiquadrupedinellacompagnia,sifannoeseguire:
due successivi per fila, se in linea di fianco due successive conversioni se a plotoni
affiancati.
b)lecompagniecannonida47/32emortaida81eseguonoilrovesciamentodellafronteconi
comandiemovimentiindicatialnumero81b).
95.Cambiamentidifronteodidirezione.
a) La compagnia con i plotoni affiancati, cambia normalmente d fronte o di direzione
avanzando per conseguenza la compagnia, se ferma, viene precedentemente messa in
marcia.
Alcomando:
compagniaadestra(osinistra)MARC'
il plotone di destra (o sinistra) con movimento per fila si volge nella direzione indicata dal
comandante della compagnia gli altri plotoni, con movimento analogo, si portano alla stessa

altezzadelplotonedibase.
b)Lacompagniainlineadifianco,fermaodinmarcia,cambiadidirezionealcomando:
perfiladestr(osinistr)MARC'.
Il plotone di testa, con movimento per fila, si volge nella direzione indicata dal comandante
della compagnia gli altri plotoni seguono il primo ed iniziano il cambiamento di direzione nel
puntodovel'hainiziatoilplotoneprecedente.
e) La compagnia in linea di fronte, ferma od in marcia, cambia di fronte o direzione al
comando:
compagniaadestra(osinistra)MARC'.
Ilplotonedidestra(osinistra)siregolacom'dettoaln.83,a)perilplotoneisolatoglialtri
con movimento analogo, e di corsa cadenzata, si portano sulla nuova fronte, allineandosi su
quellodibase.
96.Cambiamentidiformazione.Quidiseguitosonoparticolarmenteconsideratiipassaggi
dallacompagnianellaformazionecoiplotoniaffiancatiaquellainlineadifiancoeviceversa.
Neicasieccezionali(rivisteeparate)incuioccorraassumerelaformazioneinlineadifronte
visiaddiverrpassandoperlaformazioneinlineadifianco.
La compagnia con plotoni affiancati, ferma o in marcia, passa alla formazione di linea di
fianco,alcomando:
dal...plotone(oppuredalplotonedidestraodisinistra)avantiinlineadifianco.
Ilplotonedibaseinizialamarciaolaprosegueglialtriplotonisiincolonnanodietroadesso,
prima quelli che stanno alla sua destra e poi quelli che stanno alla sua sinistra, segnando il
passo,oveoccorra,primadientrareincolonna.
Lacompagniaconiplotoniinlineadifianco,fermaodinmarcia,passa:
a)allaformazioneconiplotoniaffiancati,alcomando
plotoniaffiancatindestra(osinistra),
oppure:


Noteallatavola.
1)Laformazionediguerra:
dellacompagniacomandodireggimentosutreplotoni(comando,collegamenti,servizi)e
unautocarreggio.
della compagnia comando di battaglione su tre plotoni (comando, collegamenti,
esploratori).
dellacompagniafucilierisuquattroplotoni(unocomandoetrefucilieri).
della compagnia armi d'accompagnamento su cinque plotoni (uno comando, due
mitraglieri,duemortaida45).
2)Nellacompagniaisolataiquadrupedisidispongononelpostoindicatodallefigure,difianco
perdueodifronteperuno,asecondachelacompagniainlineadifiancoovveroinlineadi
fronteoaplotoniaffiancati.
3)Quandolaforzadellecompagneridotta,leformazionidicuiatav.O,vengonoridottenel

numero dei plotoni a cominciare dalla coda e dalla sinistra. Il personale eventualmente a
disposizionedelcomandantedicompagniavienesuddivisotraivariplotoni.


plotoniaffiancatiadestra(osinistra)...2...3...plototoneasinistra(odestra).
I plotoni retrostanti a quello di testa si affiancano a questo, a destra o a sinistra secondo le
indicazionidelcomando
b) alla formazione in linea di fronte in direzione perpendicolare alla precedente, al comando:
front'adestr(osinistr)FRONT.
Tutti compiono il movimento. Le salmerie prendono posto due passi dietro l'ala costituita dal
plotonech'eradicodase,amovimentocompiuto,icomandantidiplotonevengonoarisultare
sulla sinistra dei loro reparti e le salmerie dietro la destra della compagnia, essi conservano
tale posto sino a quando il comandante della compagnia non dia il comando a posto
(numero89.
Per assumere la formazione in linea di fronte conservando la precedente direzione la
compagniacompieprimaunperfiladestraosinistraepoiunfronte(asinistraoadestra)i
comandantidiplotoneesalmeriesiregolanocomesopradetto.
La compagnia con i plotoni in linea di fronte, ferma od in marcia, passa alla formazione con i

plotoniinlineadifianco,alcomando:
fiancodestr(osinistr)DESTR(oSINISTR).
Tutti compiono il movimento di fianco. I comandanti d plotone si portano di corsa in testa e
allasinistradeiloroplotoni,lasalmeriasiincolonnaincodaperdue.
Saluto alla voce. Il battaglione, e le unit superiori, nel render gli onori a S. M. il Re
ImperatoreedalCapodelGoverno,debbonoaggiungereilsalutoallavoce.
Ilcomandante,dopoaverordinatoilpresentat'arm(ol'attentiseilrepartodisarmato)alzail
bracciodestro(conosenzasciabola)egrida:
SALUTO AL RE! oppure: SALUTO AL DUCE! A detti comandi i fanti: se armati: restano sul
presentat'arm
sedisarmati:alzanoilbracciodestronellaposizionedelsalutoromano
egridanoinsieme,avocealtaevibrata:
VIVAILRE!oppure:ANOI!,
a seconda che il saluto diretto a S. M. il ReImperatore od al Capo del Governo se
disarmati,riabbassanosubitodopoilbracciodestro.

APPENDICE1
SCHERMADIBAIONETTA.
1. La scherma di baionetta ha lo scopo di addestrare i soldati a servirsi del fucile (o
moschetto)comearmabiancaperlalottaacorpoacorpo.
Essa deve servire a dare al soldato fiducia nelle proprie forze ed energia, e suscitare in lui
spiritoaggressivoeferocia.
2. Nell'insegnamento della scherma non si deve esigere simultaneit di esecuzione e
precisionedimovimentima,viceversa,spigliatezza,spontaneiterapiditdiesecuzione.
assolutamente da bandire la tendenza a fare degli esercizi di scherma delle esibizioni a
caratterecoreografico.
3.L'addestramentoallaschermadibaionettadeveesseresvoltoconrazionaleprogressione
diesercizi,primadafermi,poiinmovimento(marciaocorsa)epossibilmentecontrobersagli
(fantocciimbottiti).
Per ottenere buoni risultati meglio dedicare ad esso pochi minuti di successive giornate
d'istruzionecheunamezz'oracontinuativa.
4.Alcomando:
inguardia,
si fa un ottavo di giro a destra, spostando il piede destro indietro ed a destra di circa un
passo si piegano leggermente le ginocchia, mantenendo il busto diritto ed il peso del corpo
equamente ripartito sulle due gambe contemporaneamente si fa saltare l'arma dalla mano
destra alla sinistra che l'afferra al disotto della fascetta con maglietta, mano destra
all'impugnaturaappoggiataallacosciadestra,cannainalto,puntadellabaionettaindirezione

delbersaglio.
La posizione di in guardia non deve avere nulla di forzato, ma anzi consentire la massima
libertdimovimenti.
5.Alcomando:
puntatadritta(oppureinalto,inbasso,adestra,asinistra),sispostadiscattoilpiedesinistro
in avanti quanto lo consente il distendimento della gamba destra contemporaneamente si
vibra la puntata nella direzione indicata, sorreggendo l'arma con la destra all'impugnatura e
lasciandoscorrerelamanosinistrafincontrolascatolaserbatoio.
La puntata deve essere energica e veloce sia per prevenire l'avversario, che per colpirlo con
taleefficaciadametterlofuoricombattimento.
6.Siparanoicolpidell'avversarioneiseguentimodi:
saltoindietro:
sispiccavelocementeunsaltoindietrodiqueltantocheassicuradrestarefuoriportatadella
puntata avversaria, cercando di mantenere il corpo in equilibrio e pronto ad effettuare una
immediatacontroazione
schivataadestra(asinistra):
analogamente si compie un salto a destra (o sinistra) e si accompagna il movimento con lo
spostamento del tronco in modo da sfuggire al colpo dell'avversario, pronto anche in questo
casoallasuccessivareazione
varataadestra(asinistra):
si sposta con energia l'arma a destra (o a sinistra) in modo da deviare in fuori quella
avversaria.
Occorre far ben comprendere al soldato che tutte queste difese non possono essere fine a s
stesse,madebbonoserviredibasedipartenzaperunaimmediatacontroffesachesieffettua
serrandosottoalnemicoecolpendoloconlapropriaarma.
Tenerepresentecheanchenellaschermadibaionettavincesolamentechiattacca.

APPENDICEN.2
ISTRUZIONESULL'USODELTELOMIMETICOIMPERMEABILIZZATOPERTENDAMOD.1929.
1.Iltelodatendainusonell'esercitoquellomimeticoimpermeabilizzatomod.1929.
2. Esso ha forma quadrata di m. 1,95 di lato. E provvisto ai quattro lati di asole e bottoni
per l'unione di altri teli e di un foro a ciascun angolo per l'introduzione del bastone. Al centro
ha un'apertura sagomata per l'utilizzazione del telo stesso come mantellina impermeabile.
coloritosuldrittoconchiazzaturamimeticaesulrovesciocontintaunicacoloreterrad'ombra
schiarita.
Ciascuntelodatendaprovvistodiunafunicelladiancoraggio.
3.Adognimilitareditruppavengonodistribuiti:
1telopertenda
2partidibastonidiacciaiopertenda2palettipertenda.
4.Iltelomod.1929consentedicostruiretondediformeedimensionidiverseediesporre

allavistaquelladelleduefacce,che,pericaratteridelterrenoincuisiaccampa,risultameno
visibile.Ivaritipiditendepossonoesserecosraggruppati:
a)tendeperquattro
b)tendepersei
c)tendecollettive.
a)Tendeperquattro.Percostruireunatendaperquattrosiabbottonanoduetelifradiloro
si formano due bastoni composti di quattro parti di bastone ciascuno, e se ne introducono le
punteneiforicorrispondentiallalineadiunionedeidueteli.Mentredueuominireggonoidue
bastoni, gli altri due piantano ciascuno un paletto a cm. 50 circa dalle basi dei bastoni e sul
prolungamento del loro allineamento e quindi ancorano ad essi con le funicelle le estremit
superiorideibastoni,inmodochelefunicellestesserisultinobentese.Fattociassicuranoin
terra i. due spioventi mediante gli altri paletti e completano la tenda, chiudendola
anteriormente e posteriormente con un telo assicurato per uno dei fori alla punta di ciascun
bastoneeabbottonatoaglispioventi.
Per l'occupazione, i quattro militari si sdraiano l'uno accanto all'altro nel senso longitudinale
della tenda. Le borse a zaino, i moschetti, le mitragliatrici, le cassette per munizioni ed i
materialivariinconsegnaaimilitarivengonosistematinellospaziocherestaliberofrailtelo
dichiusura(oppostoaquellodientrata)edilprimobastone.
b) Tenda per sei. Ha forma e costruzione analoghe a quella per quattro ne differisce
soltantoperavereglispioventiformati,invecechedaduesoliteli,dall'unionediduecoppiedi
teli.
Per l'occupazione, i militari entrano, tre da una delle aperture di fondo, e tre dall'altra e si
sdraiano parallelamente alla linea dei bastoni, con la testa verso il bastone centrale e le
estremit verso le aperture. Nel centro della tenda viene lasciato lo spazio sufficiente, per la
sistemazionedelleborseazaino,deimoschetti,dellemitragliatrici,ecc.
c) Tende collettive. Hanno altezza, larghezza e lunghezza superiori ai tipi test descritti e
risultano dalla unione di un numero vario di teli, sostenuti eventualmente nella parte pi alta
dabastonidicircostanza.
A puro titolo indicativo si descrive il tipo di tenda collettiva a spioventi laterali doppi, tipo di
tendaquestocherisultaadattoperilricoverodi18o20uominiditruppa.
Percostruirlasiunisconotralorododiciteliatreatre,formandocosuntelonediquattrofile
di tre teli ciascuna. Detto telone viene sollevato e sostenuto al centro da robusti pali di legno
dellalunghezzadicirca8partidibastoniognuno.
Indipendentemente da detti quattro sostegni centrali, ogni spiovente doppio a sua volta
sostenuto,incorrispondenzadellasovrapposizionedelleduefilediteli,daaltriottobastoni(4
perognispiovente)costituitidaquattropartidibastoneciascuno.
La tenda viene assicurata a terra mediante funicelle da tenda o da zappatore e con robusti
paletti, e viene chiusa anteriormente e posteriormente da tre teli che, opportunamente
ripiegati,servonoacostituireingressoallatenda.
Per l'occupazione gli uomini si dispongono, su due file opposte di 8 = 9 persone, con la testa

versoglispioventilateralieleestremitversolalineadeibastonicentrali.
Le borse a zaino ed i moschetti vengono sistemati verso gli spioventi le mitragliatrici e le
cassetteazaino,eco.,vengonosistemateinunappositospaziochevienelasciatoaccantoalla
paretedifondo,oppostaaquellacheservedaingresso.
Con le costruzione delle tende collettive possibile economizzare in relazione alla forza
alloggiataalcuniteliedaccessorichenell'insiemediciascunrepartoservonoaformaretende
perl'ufficiodelrepartostesso,tendepersottufficialidicarriera,ecc.
5. Nella costruzione e nell'uso di qualsiasi tipo di tenda, dovranno sempre essere tenute
presentileseguentinorme:
i lembi mobili che coprono le aperture centrali dei teli debbono essere sempre abbottonati e
risultare rivolti verso il terreno, per impedire all'acqua di penetrare nell'interno delle tende
attraversoleaperturestesse
glispioventilateralidelletendedebbonosemprerisultarebentesi:
attorno alle tende deve essere scavato un fossetto che convogli l'acqua verso la direzione di
maggiorpendenzadelterreno
incasodipioggiabattenteoccorreevitareditoccareglispioventidallaparteinterna.
6.Icomandantidicorpo(eglialtriufficialiperiqualiprescrittalatendadacomandante
di corpo) usano, sia in pace che in guerra, tale speciale tenda. Gli altri ufficiale in guerra
usano la tenda per 4 sopra descritta in ragione di una per ciascun ufficiale. I teli e le parti di
bastone di acciaio ed i paletti necessari alla costruzione della tenda per i da ufficiali, sono
sistemati in apposito sacco custodia. In pace gli ufficiali possono essere per autorizzati a
costruireunatendacon5teli,inragionedi:
unaperciascunufficialesuperioreocapitano
unaogniduesubalterni.
7. I sottufficiali di carriera (compresi i marescialli) si attendano a 3 oppure 2 per ciascuna
tendaper4.
Neirepartiminoridiunacompagnia,dove,purecostruendotendecollettive,nonsiapossibile
trarre teli in numero sufficiente per costruire le tende per i sottufficiali anzidetti, questi
attendano con i graduati del reparto o nel modo pi conveniente che sar loro indicato dar
comandantedelrepartostesso.
Nonlasimmetria,benslaconfigurazionedelterrenoelanecessitadisfuggireall'osservazione
aereadebbono,inguerra,consigliarelamiglioresistemazionedelletendeneicampi.
In relazione a tali esigenze, sar di volta in volta ordinato dal comandante di corpo, o di
reparto isolato, quale sia il tipo di tenda (per quattro, per sei, o collettiva) da costruire,
tenendopresenteche:
la tenda per quattro risulta la meno visibile e la pi facilmente adattabile a piccole e non
continuecoperturedelterreno.Essadeveesserepercilatendadiusonormale
quella per sei la pi comoda ma solo consigliabile quando la copertura del terreno lo
consente(boschi,eco.)
quelle collettive, infine, essendo molto visibili, debbono ritenersi di impiego eccezionale in
guerra, pur trovando talvolta impiego per i comandi, gli uffici, i magazzini, le infermerie da

campo,eco.,edeccezionalmente,pelricoverodelletruppe.
Anche negli attendamenti di pace occorre ispirarsi ai principi sopra accennati, e pur
assicurandoalletruppeilnecessariobenessere,debbonoessereevitatesistemazionicostose.
8.Iltelopertendamod.1929trovaancheimpiegocome:
A)mantellinaimpermeabileesponendoall'esternolafacciaacolorazioneunica.
Atalescoposideve:
a)slacciaresiasuldritto,siasulrovescio,ibottonideilembimobilidell'aperturacentrale
b) ripiegare i quattro angoli sul dritto del telo e fermarli con l'asola di angolo e con le due
asoleadiacenti,aicorrispondentibottoniesistentisullafacciadeltelo.
(Per dare maggior protezione alle gambe, il telo potr essere indossato anche con gli angoli
nonripiegati)
c)indossareiltelointroducendolatestaattraversol'aperturacentraleedisporloinmodoche
la parte cucita del riporto si adatti dietro al collo e sulle spalle che i lembi mobili del riporto
internosianosistematitrailpettoedilteloequellidelriportoesternosianodispostiattornoal
colloefermatisuldavantimediantel'appositobottone
d) assicurare (eventualmente) le falde laterali del telo contro i polsi, mediante le asole e i
bottonidellefaldestesse.
Imilitariacavallousanoiltelo,onelmodosopraindicato,osenzalaripiegaturadegliangoli,
o con i due semilati abbottonati fra di loro, e con le mani uscenti dalle due aperture laterali
superiori.
In pace, l'uso del telo come mantellina permesso solo durante i campi, manovre ed
esercitazioni:pervietatonell'internodegliabitati.
Inguerra,puancheessereespostaallavistalafacciaachiazzaturemimetiche.
Eventualmente, e solo in guerra, alla mantellina pu essere applicato un apposito cappuccio
dellastessatela,ouncomunecappucciodicappotto.
Per il combattimento, per i servizi da fatica, o quando si voglia proteggere il militare da
prolungate pioggie, il telo pu essere anche adattato come una mantellina pi corta della
precedentemacostituitadiundoppiostratodistona.
Essa si ottiene ripiegando a busta sul centro del telo i quattro, angoli, abbottonando i
semilaticherisultanosovrappostieindossandoilmantello.
B)saccodaaddiaccio:
Perutilizzareiltelocomesaccodaaddiaccio,losiripiegaindueesiabbottonanoillatolungo
e uno dei due lati corti cos risultanti. Le abbottonature ed i lembi mobili debbono risultare in
mododaimpedirelapenetrazionedell'acquanelsacco.
C)mezzodimascheramento:
Il telo mod. 1929 pu servire quale mezzo di ripiego per mascherare postazioni di armi,
materiali bellici vari, lavori campali di piccola entit, ecc. Le colorazioni delle due facce del
telostessorispondonoappuntoatalecaratteristicaesonoinformatealconcettodiconsentire
ilmiglioreadattamentodeiteli,siasuterrenidaicolorimedidelpaesaggiovarionellediverse
stagionidell'anno(dritto),siasuterreniarati,suterrediscavo,eco.(rovescio).
Il mascheramento per mezzo dei teli deve essere per in ogni caso completato appoggiando

alle superne! maggiormente esposte alla luce qualche oggetto caratteristico dell'ambiente
circostanze (erbe, foglie, frasche, sassi, sottili strati di terra o neve, eco.) cercando cos di
romperelacontinuitdellelineegeometriche.

NOTE
1)Ilpresenteregolamentocomuneatuttelearmiospecialitperquantoriguarda:
a)l'istruzioneindividualeapiedi:senz'armiconlearmi
b)l'istruzionedirepartoapiediinordinechiuso.
2) Per questa posizione, che si assume sempre da fermi, occorra fare inastare la baionetta
primadidareilcomandodipresentat'arm.
3)Questomovimentosipueseguireconosenzabaionettainastata..
4)Finoallacompagnia.
5) Quando si rende il saluto da cavallo i movimenti non cambiano, solamente la posizione
terminaledel2tempodeverisultarecollalamadellasciabolaspostatainfuori.
6)eseguitodatuttigliistituti(scuoleeaccademie)militari,dall'armadeiCC.RR.,dall'arma
di fanteria (esclusi bersaglieri, alpini, guardia alla frontiera ed i conducenti), quando sfilino in
formazioniamassadavantiadunrassegnatore.
7) Dove non altrimenti specificato si intende la squadra nelle sue varie specialit: fucilieri,
mitraglieri,mortaida15eda81,esploratori,cannonida47/32.
8) I plotoni, mortai da 81 e cannoni da 47/32 assumono la formazione di: plotone in
colonnaplotoneinlineaserrata.

Potrebbero piacerti anche