Sei sulla pagina 1di 55

Disegno tecnico industriale

Fabrizio Stefani

Lezione 3
Viste e sezioni
Utilizzo delle proiezioni ortogonali

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

In questa lezione
Disposizione delle viste
Metodo Europeo
Metodo Americano
Metodo delle frecce
Scelta delle viste
Particolarit
Spigoli convenzionali
Oggetti simmetrici

Le sezioni

Modalit di rappresentazione
Tipologie

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Proiezioni ortogonali di un solido

Proiezione ortogonale: un oggetto pu


essere proiettato su dei piani (quadri)
tramite raggi paralleli (centro di
proiezione allinfinito) ortogonali ai
quadri.
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Proiezione ortografica: se i
quadri sono tra loro
perpendicolari e loggetto ha
almeno una faccia parallela
ad uno di essi la proiezione
3
ortogonale ortografica

Disposizione delle viste


Norma UNI 3970
Le viste si possono disporre secondo:
Metodo Europeo o del Primo Diedro
Metodo Americano o del Terzo Diedro
Metodo delle frecce

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Proiezioni secondo il Metodo Europeo

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Metodo Europeo o del primo diedro - E

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Metodo Americano o del terzo diedro - A

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Metodo delle Frecce


Pu essere sostitutivo o complementare agli altri 2 metodi.
Le viste possono essere messe in posizione qualsiasi basta contrassegnarle con
una lettera.

E usato in modo complementare per rappresentare viste ausiliarie, ovvero secondo


piani non paralleli a nessuno dei sei piani di proiezione.
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Casi particolari
In presenza di pezzi molto lunghi, quando cio una vista risulti troppo distante
dalloggetto che si vuol rappresentare, permesso disegnare questa vista in
posizione diversa da quanto stabilito dal metodo europeo, conformemente al
metodo delle frecce.

Quando un pezzo comprende delle parti


che risultano di scorcio in una delle viste,
queste, per maggior chiarezza, possono
essere ribaltate sul piano di vista. E
necessario indicare con archi di cerchio a
linea G (04.1) la rotazione subita da punti
particolari.

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Errori disposizione e allineamento


viste
NO!

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

10

Scelta viste
Vista principale
Numero

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

11

Numero delle viste


In generale per rappresentare un oggetto sono necessarie
almeno tre viste. Esistono casi particolari (caso a) in cui sono
sufficienti due viste o addirittura una sola vista qualora per la
parte grafica sia integrata da indicazioni supplementari come le
quote (caso b)

a)
Fabrizio Stefani

b)
Universit di Genova

12

Raccordi e tangenze

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

13

Raccordi e tangenze

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

14

Raccordi e tangenze

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

15

Spigoli convenzionali

Linea B
(01.1)

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

16

Spigoli convenzionali

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

17

Particolarit: oggetti simmetrici

Linea tipo G (04.1)

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

18

Particolarit: facce piane


Specifica una superficie
piana - linea tipo B (01.1)

Posso evitare questa


vista se metto il simbolo
nella quota del lato del
quadro nella vista
principale

Posso evitare questa


vista se metto il simbolo
nelle quote dei
diametri corrispondenti
nella vista principale
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

19

Altre particolarit

(05.1)
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

20

Altre particolarit

Linea tipo C
(01.1)

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

21

Altre particolarit

Linea tipo G (04.1)

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

22

Sezioni quando?
Problemi di comprensione per cavit di
forma complessa e ricche di dettagli

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

23

Sezioni come?
Linee
tipo H

NB nella normativa pi recente (UNI ISO 128-20:2002) le tracce dei


piani di sezione non sono pi linee a tratto punto sottili a estremi
ingrossati ma linee 04.2 (a tratto punto grosse)
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

24

Indicazioni convenzionali

La traccia del piano o della superficie secante


deve essere indicata con una linea mista H o
meglio 04.2
in corrispondenza delle estremit di tali linee
vengono poste due frecce che devono essere
perpendicolari alla traccia ed orientate secondo il
verso di proiezione
a fianco delle frecce o meglio delle estremit della
traccia del piano di sezione devono essere scritte
lettere maiuscole uguali
Le zone sezionate vengono messe in evidenza
mediante tratteggio (campitura)
Tratteggio eseguito con linee continue sottili (linee
B ovvero 01.1), parallele, a passo costante.
inclinate di 45 rispetto assi del pezzo o linee di
contorno pi significative
Ia sezione deve essere contrassegnata dalla
scritta:
X-X: lettera maiuscola posta agli estremi della
traccia
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

25

Regole per le sezioni

Il piano di sezione: un piano ideale col quale si immagina di tagliare


il pezzo
La sezione ottenuta asportando la parte di pezzo compresa tra
piano di sezione e osservatore e proiettando sul piano di proiezione
scelto la rimanente parte del pezzo
Per distinguere una sezione da una vista, necessario mettere in
evidenza la superficie piana tagliata dal piano di sezione (campitura)
Se nel disegno, oltre alla sezione, sono presenti viste, la traccia del
piano di sezione su di esse va indicata con linea H o meglio 04.2
Le sezioni vengono disegnate e disposte secondo le norme alle
quali sono assoggettate le viste
Quando si disegna un pezzo in sezione, gli spigoli nascosti devono
essere rappresentati solo se indispensabili alla comprensione
Possibilit di sopprimere anche qualche vista

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

26

Disposizione delle sezioni

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

27

Scelta piani di sezione

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

28

Evitare spigoli nascosti (se possibile)

DA EVITARE

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

29

Proiettare quello che c dietro


ERRORE

GIUSTO
A-A

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

30

Errori frequenti
Errori frequenti nella rappresentazione delle sezioni

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

31

Particolari davanti alla sezione

Se necessario alla comprensione possono essere rappresentate parti


davanti alla sezione con linea K (05.1)

Nota: la parete
in realt pi
sottile
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

32

Campiture
Le parti in sezione si distinguono da quelle in vista tratteggiandole con
linee B (01.1) inclinate di 45 rispetto allasse del pezzo o ad una linea
del contorno.
Il passo tra le linee quello pi grande possibile compatibilmente con
la dimensione del pezzo e la chiarezza del disegno

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

33

Errori campiture

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

34

Campiture particolari
Sezioni di pezzi diversi a contatto
vengono
indicate
inclinando
diversamente il tratteggio o, dove
questo non sia possibile, variando
il passo
Per sezioni grandi si possono
tratteggiare
solo
le
parti
adiacenti al contorno
Per pezzi piccoli la sezione pu
essere completamente annerita
lasciando uno spazio bianco tra
due pezzi adiacenti.
Il tratteggio deve essere
interrotto in corrispondenza delle
scritte.
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

35

Campiture: tipo di materiale


Il tratteggio pu essere utilizzato per indicare il tipo di materiale
(UNI 3971)
Tratteggi generici: differenziazione di massima del materiale

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

36

Campiture: materiali solidi


Tratteggi specifici per materiali solidi secondo UNI 3971
La natura del materiale deve essere comunque specificata nel
riquadro delle iscrizioni

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

37

Classificazione sezioni

Secondo lelemento secante


un solo piano
due o pi piani paralleli
piani concorrenti
con una superficie di forma qualsiasi

Secondo lestensione
semisezioni
sezioni parziali

Secondo la posizione
in loco
in vicinanza
sezioni successive

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

38

Secondo un solo piano

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

39

Secondo 2 o pi piani paralleli


Le linee di tratteggio hanno la stessa inclinazione e passo, ma sono

sfalsate di mezzo passo passando da un piano di sezione allaltro. Se


linterpretazione ovvia questa regola si omette.
La discontinuit nella sezione viene indicata con una linea G (04.1)
quando questa non coincida con un asse.

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

40

Secondo due piani concorrenti

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

41

Secondo due piani consecutivi

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

42

Secondo superficie di forma qualsiasi

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

43

Semisezioni
Linea G
(04.1)

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

44

Errori comuni semisezioni

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

45

Sezioni parziali
Non si deve indicare la traccia del piano di
sezione

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Linea C
(01.1)

46

Sezioni parziali 2

foro

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

47

Errori comuni sezioni parziali

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

48

Sezioni in loco

Linea B
(01.1)
Fabrizio Stefani

Universit di Genova

49

Errori sezioni ribaltate in luogo


Linea B
(01.1)

Sbagliato
Fabrizio Stefani

Sbagliato
Universit di Genova

50

Sezioni in vicinanza

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

51

Sezioni successive

Si rappresenta solo la parte sezionata, non le parti in vista

Caso a: sui piani


di sezione non
occorre
indicazione

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

Caso b: occorre
indicazione, ma sezioni in
posizione qualsiasi

52

Sezioni di particolari elementi


... devono essere rappresentati in vista esterna
anche se il piano di sezione li attraversa:
ribattini, chiodi, viti e relative teste
dadi e rosette
alberi di trasmissione
.....
Errore

Errore

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

53

Sezioni di particolari elementi 2

... elementi che non devono essere sezionati quando il piano


di sezione li interseca longitudinalmente
nervature e pareti sottili
chiavette e linguette
.....

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

54

Sezioni di particolari elementi 3

... elementi che non devono essere sezionati quando il piano di


sezione passa per il loro asse longitudinale o ad esso
parallelo
sfere, rulli e rullini di cuscinetti a rotolamento, etc.
maniglie (o impugnature) in genere
razze di cerchi (automobili, motociclette)
Errore

Fabrizio Stefani

Universit di Genova

55

Potrebbero piacerti anche