ELMAR SALMANN
ELMAR SALMANN
BIOGRAFIA
2
e nella tradizione per evidenziare questo aspetto. Alcuni
cenni si hanno anche sull’ambiguità del corpo e sui
tentativi fatti di integrare in teologia la realtà del
corpo che rimane più misteriosa dello spirito.
3
PUBBLICAZIONI
4
Mysterium Christi: Symbolgegenwart und theologische
Bedeutung. Festschrift für Basil Studer. Roma 1996.
(collaboration avec: Magnus Löhrer).
5
LE PROSPETTIVE PORTANTI
DELLA TEOLOGIA DI
ELMAR SALMANN
6
a) Nessun fenomeno si esaurisce in sé, s’intende da sé, ma risulta
in sé para-dossale, polare e fa parte di un campo ellittico, e di una
dialettica di vicinanza e distacco riguardo agli altri. Tutto va
riscoperto in vista del suo contrario: La grazia mediante l’abisso
della colpa, la colpa trova la sua misura solo nella grazia... Primo e
ultimo baricentro: Il mistero trinitario, estrema unità ed estrema
diversità delle persone; e la cristologia: La stessa persona si
costituisce mediante due relazioni primordiali. Per questo ci vuole
un tatto squisito che non separa né confonde i fenomeni, ma li
distingue e unisce allo stesso momento, li differenzia. La legge di
Calcedonia contraddistingue l’ontologia e la gnoseologia teologica.
Perciò Salmann muove la sua teologia a spirali, si avvicina al centro
che è già in sé polare da diverse angolature complementarie.
7
IL FIANCO APERTO DELL'UOMO - LE PIEGHE DELL'INFINITO
8
GIUSEPPE UNGARETTI e di LUIGI DALLAPICCOLA, UMBERTO SABA
(p.e. il poema La capra).
9
MOTORI TEOLOGICI DELLA CRISTOLOGIA
DI ELMAR SALMANN
Premessa
Salman vede e guarda Cristo quale figura ed evento e quale
rappresentante riflettente e proiettato della conciliazione fra amore
e libertà, finito e infinito. L’assoluto (kenotico) e progetto storico.
Solo in questo contesto soteriologico si lascia individuare la sua
figura. Salman tenta di ricostruire la fisionomia di Cristo attraverso
le diverse “lenti” della cristologia moderna.
10
Cristo nell’ottica di una logica pneumatica-universale: Come vaso
e spunto dello Spirito e rappresentante dell’Alleanza (Kasper,
Mühlen, Hegel).
Riepilogo
Principi strutturali del Cristianesimo: Salmann cerca di ricostruire
la teologia, la cristologia attraverso un processo di ricostruzione.
Non esita d’utilizzare ogni forma di arte (musicisti, pittori, poeti...)
per comprendere il mister, per questo non sente vergogna di recarsi
o di chiedere aiuto a ogni forma di cultura!
Parte allo stesso moment, come si fa in teologia, dalla cultura e
dal culto, dalla filosofia e dalla teologia, dai dati umani e dai dati
della rivelazione... mescola tutto ma distinguendo, e distigue tutto
unendo... per riuscire poi a creare un mosaico, un quadro, une
visione brillante, nitida, chiara...
11