Sei sulla pagina 1di 6

Capitolo 1 Il corpo come oggetto multisensoriale

(pag. 35-53)
La percezione del nostro corpo il risultato dellintegrazione fra diverse informazioni
sensoriali.
Le molteplici rappresentazioni che possediamo del nostro corpo sono di natura
multisensoriale, e hanno la funzione di renderci consapevoli di come siamo fatti, della
posizione dei nostri arti e di come li stiamo muovendo.

1. La percezione del corpo


Se davanti ad uno specchio ci tocchiamo la fronte con il dito quando abbiamo gli occhi
chiusi proveremo unesperienza coerente, in quanto la sensazione localizzata sulla
fronte e il movimento del braccio diretto verso il volto. Quando apriamo gli occhi
invece le cose cambiano e lesperienza non pi coerente in quanto ci sembrer di
toccare la fronte del proprio riflesso.
Per von Fieandt queste esperienze dimostravano come la rappresentazione percettiva
del corpo
(da lui chiamata immagine corporea fenomenica) dipenda da un complesso di
sensazioni, in cui quelle visive hanno un ruolo privilegiato.
Una possibile reinterpretazione moderna della teoria di Fieandt : il corpo un oggetto
multisensoriale e come tale la sua rappresentazione dipenda dai processi in cui i
diversi sistemi sensoriali interagiscono fra di loro in maniera sofisticata e
sorprendente. Infine il canale sensoriale visivo sembra essere privilegiato.
Attraverso quali sensazioni conosciamo il nostro corpo?
La conoscenza del corpo passa attraverso i cosiddetti sensi corporei, ossia dalle
sensazioni che ci derivano dalla superficie della cute, dai muscoli, dagli organi interni e
dal nostro corpo in generale.
I sensi corporei comprendono le sensazioni tattili, di temperatura e di dolore, ma
anche il senso di posizione del corpo, che sono unici, privati e sempre presenti.
Questultimo un senso corporeo quasi segreto che si basa sullelaborazione di tutte le
informazioni sensoriali che derivano dai muscoli, tendini e articolazioni per controllare
e adattare continuamente la posizione, il tono e il movimento del nostro corpo, stato
definito propriocezione dal neurofisiologo inglese Sherrington.
Sherrington utilizz questo termine per differenziare la percezione del corpo dalla
percezione degli oggetti esterni (esterocezione) e dai segnali interni dellorganismo
(interocezione). Molte informazioni riguardanti il nostro corpo provengono dalla vista
(anche dagli altri sensi ma non quanto dalla vista). Le sensazioni corporee sono
codificate sotto forma di mappa ordinata in una specifica zona del cervello.

2. Non solo afferenze somatosensoriali


Le sensazioni che provengono dalla cute, dai muscoli, dalle articolazioni e dagli altri
recettori presenti nei tessuti corporei vengono convogliate in una zona della corteccia
note come corteccia somatosensoriale primaria (o S1). Limmagine raffigurata
nella figura 1.1 mostra questa disposizione ordinata delle specializzazioni dei territori

corticali in S1. Esplorando limmagine da destra verso sinistra si incontrano


popolazioni di neuroni che ricevono informazioni da diverse parti del corpo. Questa
mappa stata ipotizzata la prima volta da John Hughlings-Jackson nel 1863
osservando la sequenza delle sensazioni tattili riportate da alcuni pazienti epilettici

dopo la crisi. La mappa riduce la tridimensionalit del corpo ad una sola dimensione.
Figura 1.1
I diversi distretti corporei occupano territori corticali di estensione differente e che,
soprattutto, non corrispondono necessariamente alla reale estensione della parte
corrispondente. Le cortecce dei due emisferi somatosensoriali sono in costante
comunicazione fra di loro attraverso fasci di fibre dette callosali che collegano regioni
omologhe nei due emisferi cerebrali. Le distorsioni della rappresentazione corporea
legate alla rappresentazione del corpo disponibile nella corteccia somatosensoriale
primaria, in una certa misura esistono e possono creare illusioni tangibili nella
percezione del nostro corpo.
Lillusione di Weber: se tocchiamo due punti A e B rispettivamente alla stessa
distanza, sul dito o sul braccio, percepiremo i due punti come pi distanti sul dito in
quanto una zona ad alta densit di recettori sensoriali, mentre sul braccio che invece
una zona a bassa densit. Nello stimare la distanza fra due punti sulla cute la mente
sembra utilizzare, almeno in parte, la metrica distorta disponibile al livello della
corteccia somatosensoriale , lanomala rappresentazione del corpo disponibile nella
corteccia somatosensoriale in una certa misura in grado di influenzare alcune delle
nostre percezioni corporee.

Eppure nella vita di tutti i giorni non crediamo che il dito indice occupi una superficie
superiore a quella del braccio. Questo perch la geometria del corpo (ovvero la
definizione delle sue propriet metriche come la lunghezza o lestensione), la
mereologia del corpo ( ovvero la sua differenziazione in parti categorialmente
distinte) e la topologia del corpo (ovvero la specificazione delle relazioni spaziali fra
le parti stesse) siano il prodotto di uninterazione di informazioni multisensoriali e
motorie e in questo senso non si possa ridurre il corpo alle sole sensazioni che
ricaviamo dai sensi corporei.

3. Oltre le afferenze somatosensoriali: sentire il corpo di un arto finto


Quanto veramente determinante il ruolo della visione costruzione della
rappresentazione corporea?
Alcune risposte a questa domanda arrivano dallillusione dellarto finto.
Illusione dellarto finto: si produce posizionando un arto finto davanti ai soggetti,
in una posizione
compatibile con quella del proprio arto. L'arto reale invece nascosto dietro una
barriera. Se la mano
reale e quella di gomma sono toccate o accarezzate nello stesso modo e allo stesso
tempo, i soggetti
iniziano a coordinare quello che i loro occhi vedono (l'arto di gomma che viene
accarezzato) e quello
che la mano sente (la loro mano che viene accarezzata). Essi possono quindi percepire
uno
spostamento della posizione in cui ritengono sia la loro mano nella direzione della
mano artificiale.
Questa illusione produce tre effetti: in grado di provocare sensazioni tattili riferite a
un arto finto
(cattura visiva del tatto verso una posizione dalla quale non dovrebbe derivare
alcuna sensazione
tattile), in grado di provocare una ricalibrazione della posizione percepita del corpo
nello spazio
(cattura visiva della propriocezione verso una posizione nella quale non
presente alcun distretto
Del nostro corpo) e infine in grado di influenzare ci che il soggetto ritiene essere
una possibile parte
del proprio corpo. Questo fenomeno viene solitamente spiegato in base al fatto che la
nostra mente
tende ad attribuire unorigine comune agli eventi multisensoriali temporalmente
sincroni. Mentre
attribuisce origini distinte agli eventi temporalmente asincroni. Linganno della visione
su ci che pu
appartenere al nostro corpo in realt soggetto a vincoli, che presumibilmente hanno
a che fare con
ci che la mente disposta ad accettare come immagine plausibile del corpo.
4. Le molteplici rappresentazioni del corpo
3

I due neurologi inglesi Head e Holmes (1911) hanno suggerito che la nostra mente
possieda almeno
due rappresentazione largamente inconsapevole, basata su informazione
prevalentemente
propriocettive e motorie, finalizzata soprattutto al controllo dellazione. Dallaltro una
rappresentazione pi consapevole, largamente fondata su base visiva e finalizzata
soprattutto alla
nostra consapevolezza corporea. Diversi autori hanno associato al primo tipo di
rappresentazione:
schema corporeo, mentre al secondo tipo di rappresentazione hanno associato
lespressione
immagine corporea. Un disturbo allo schema corporeo la deafferentazione
periferica mentre
dellimmagine la deafferentazione centrale (dopo un danno alla corteccia
somatosensoriale
primaria e secondaria perdono la sensibilit somatosensoriale per uno o pi distretti
corporei
controlaterali alla lesione). Alcuni autori hanno suggerito ad esempio che entrambe
queste
rappresentazioni del corpo debbano essere ricondotte a una rappresentazione unica e
geneticamente
determinata. Altri invece hanno proposto che sia possibile unulteriore suddivisione
allinterno del
concetto di immagine corporea fra gli aspetti pi strettamente legati alle conoscenze
esprimibili su base verbale (semantica del corpo).

5. Il mio corpo: la percezione di ownership


La spiegazione del fenomeno di ownership corporea va cercata a un livello
multisensoriale. Unipotesi
plausibile per che la sensazione di ownership derivi dalla localizzazione delle nostre
sensazioni
corporee allinterno di uno spazio definito e che questo spazio corrisponda allo schema
corporeo,
aggiornato in maniera dinamica istante per istante sulla base delle informazioni
multisensoriali
disponibili allindividuo. Per quanto riguarda la prima ipotesi, lidea di base che la
regione di spazio
che occupano le mie sensazioni corporee unica, privata e non condivisibile. La
seconda parte
dellipotesi si basa su diversi argomenti, lo schema corporeo dedicato
esclusivamente alla

rappresentazione del proprio corpo, mentre limmagine corporea potenzialmente


condivisa fra noi
stessi e gli altri, in quanto pu rappresentare tanto il nostro corpo quanto il corpo di
chi ci sta attorno
(ad esempio le persone che soffrono di autopoagnosia hanno difficolt ad identificare
le proprio parti
del corpo, ma anche quelle dellesaminatore). Lo schema corporeo rappresenta il
corpo in
azione: dunque il corpo come soggetto e come attore, piuttosto che come oggetto.
Infine un
argomento empirico a supporto del fatto che la sensazione di ownership sia legata allo
schema
corporeo piuttosto che allimmagine corporea deriva dalle molte evidenze
sperimentali che
dimostrano un ruolo cruciale del controllo dellazione nel generare un senso di
ownership.

6. Il corpo nella sua interezza e il senso di s


Dalla sensazione proprietaria del corpo deriva anche il nostro senso del s,
lesperienza conscia di essere unentit olistica e distinta, capace di autocontrollo e
controllo dellattenzione, e che possiede un corpo che occupa uno spazio e un tempo
definiti. Il senso di S non legato a singoli distretti corporei, ma dipende invece dal
corpo nella sua globalit. Nelle situazioni illusorie studiate nel 2007, dove lo
sdoppiamento avviene in un contesto immersivo di realt virtuale (i partecipanti
osservavano la parte anteriore del proprio corpo tramite una telecamera) la schiena
dei partecipanti allesperimento veniva toccata diverse volte con un bastoncino, cos
che essi potevano sentire sulla loro schiena la stimolazione tattile, ma visivamente
localizzare la stessa stimolazione di fronte a loro (creando cos un conflitto spaziale tra
informazione tattile e visiva). Quando poi ai partecipanti veniva chiesto in quale punto
della stanza si trovassero, quasi tutti indicarono la posizione virtuale. Questo
suggerisce che il conflitto multisensoriale presente nella situazione sperimentale
veniva risolto a favore della vista e a scapito del tatto e della propriocezione. La
visione pu dominare le sensazioni corporee ingannando il senso di appartenenza del
nostro intero corpo, e causando una vera e propria sorta di esperienza
extracorporea.

7. Le esperienze corporee condivise e la cognizione sociale


Nel rapportarci e nel comunicare con gli altri riceviamo costantemente informazioni
multisensoriali
sulla loro appartenenza a gruppi sociali, sulle preferenze e sui comportamenti legati
alla cultura, sulle
rappresentazioni e sulle credenze che riguardano la societ nel suo complesso.
Interpretare
correttamente questi segnali di fondamentale utilit per un corretto adattamento
allambiente, ma
potrebbe avere una funziona ancora pi fondamentale nello sviluppo della cognizione
umana. stato
proposto infatti, che la rappresentazione di una realt condivisa emerga nelle
interazioni sociali
grazie alla condivisione di esperienze percettive nel contesto della comunicazione
collaborativa.
5

Una rappresentazione di questo tipo potrebbe costituire lelemento cruciale grazie al


quale abbiamo
accesso stati mentali interni dei nostri simili, costituendo una delle basi per la
cognizione sociale.
Serino, Pizzoferrato e Ladavas (2008) hanno condotto un esperimento che mostrava
come la capacit di un
osservatore nel rilevare le stimolazioni tattili al proprio volto migliore quando egli
guarda un video del
proprio volto o il volto di un coetaneo dello stesso gruppo sociale che riceve analoghe
stimolazioni tattili.
La domanda che si sono posti Serino e colleghi stata se questa facilitazione
multisensoriale della
percezione tattile potesse essere mediata dalla categorizzazione sociale dellaltro,
ovvero se potesse
emergere in maniera selettiva quando il volto osservato apparteneva a un membro
dellingroup, rispetto a
un membro delloutgroup. La ricerca appena descritta mostra quindi uninfluenza della
categorizzazione
sociale su un fenomeno di percezione multisensoriale. In un secondo studio gli autori
hanno dimostrato che
qualche minuto di stimolazione tattile al proprio volto, somministrata mentre il
partecipante osserva un
video che mostra un perfetto estraneo anchegli toccato al volto, pu modificare la
categorizzazione sociale
dellestraneo. Se lestraneo toccato in maniera sincrona al partecipante, egli viene
giudicato come pi
simile da un punto di vista fisico e da un punto di vista sociale. In particolare, viene
categorizzato
dallosservatore come pi vicino a s dal punto di vista della relazione sociale e pi
affine dal punto di
vista dei tratti di personalit. Inoltre la danza, il canto o anche la marcia possono
giocare un importante
ruolo di collante sociale.

Potrebbero piacerti anche