Sei sulla pagina 1di 16

Lukcs interprete di Hegel

di Nicolas Tertulian
La flosofa di Hegel stata un luogo centrale dellattivit di Gyrgy
Lukcs per oltre sessantanni, dalle prime rifessioni a margine della
Fenomenologia dello spirito, conservate nei Taccuini di Heidelberg del
!"#$, fno al grande con%ronto con la Logica &egeliana, avviato nella
Ontologia dellessere sociale e continuato nei Prolegomeni allOntologia,
cui Lukcs lavor' fno a (ualc&e mese prima della morte, nel !)* +n
tutto il ,, secolo Lukcs %orse il solo floso%o ad aver interrogato con
tanta insisten-a lopera di Hegel, traendone la sua %onte prima
dispira-ione in un dialogo ininterrotto c&e tuttavia prese talvolta la
%orma di una critica severa* ./ui simpone una certa (ual similitudine
con il percorso intellettuale di 0enedetto 1roce*2 La Teoria del romanzo,
uno dei primi lavori importanti di Lukcs, scritto nel !3#4 e pubblicato
nel !5, si ri%aceva gi alla storici--a-ione delle categorie estetic&e
posta in atto da Hegel nelle Lezioni sullEstetica e, innan-itutto, alla
distin-ione &egeliana tra epopea e roman-o* /uanto poi al %amoso libro
del !6$, Storia e coscienza di classe, scritto negli anni di apprendistato
mar7ista di Lukcs, tutta largomenta-ione ruota intorno a categorie
centrali del pensiero di Hegel .la totalit, la dialettica di immediate--a e
media-ione ecc*2 e culmina in una sorta di trasposi-ione mar7ista
dellontologia &egeliana dellidentit soggetto#oggetto* 8 riconosciuto da
tempo c&e, insieme al Marxismo e flosofa di 9arl 9orsc&, Storia e
coscienza di classe segn' la ripresa dello &egelismo nel pensiero ispirato
a :ar7* ;urtroppo (uesto ritorno alleredit &egeliana ebbe vita breve e
%u cancellato dal mar7ismo staliniano

*
:a anc&e il ritorno di Lukcs allattivit flosofca durante lesilio in
<nione =ovietica %u segnato dal dialogo con Hegel* La prima versione del
Giovane egel del !$)#$>? la maggior parte dellopera polemica sulla
!istruzione della ragione, pubblicata nel !43, %u redatta negli ultimi anni
della =econda guerra mondiale* Le due opere, del resto, sono
complementari* 1omune a entrambe la volont di restituire limmagine
di Hegel liberandola dai travestimenti impostile dal neo&egelismo
tedesco* +n%atti, come noto, Lukcs scrisse "l giovane egel anc&e
come contraltare alla #ugendgesc$ic$te egels di @ilt&ey e opponendosi
ai diversi tentativi di integrare Hegel nella corrente romantica tedesca*
1osA gli appariva inaccettabile parlare, come %aceva @ilt&ey, di un
BpanteismoC e di un BmisticismoC di Hegel* @a parte sua Lukcs
ricostruiva i nessi tra il pensiero di Hegel e la temperie flosofca uscita
dalla Divolu-ione %rancese e dallesperien-a postrivolu-ionaria* Eella
!istruzione della ragione la polemica contro la tradi-ione della flosofa
romantica tedesca riprende e si allarga, a partire dalla Bintui-ione
intellettualeC sc&ellingiana* /uestopera tanto vilipesa
6
contrappone
allirra-ionalismo una no-ione di ragione, c&e strutturata
essen-ialmente sulla base della scuola della dialettica &egeliana* Lo si
dimentica troppo spesso, ragione per Lukcs sinonimo di ragione

)* 1ome noto, lo scritto di Lukcs sar messo allindice nel Bcampo


socialistaC, e vi circoler, tuttal piF, clandestinamente*
6 Eella biografa di Lukcs pubblicata in <=G e in Gran 0retagna da Grpad
9adarkay, e lodata H pour cause % da Les-ek 9oIakoJski, la !istruzione della
ragione trattata come un Blibello stalinianoC*
dialettica e lirra-ionalismo defnito, nelle sue diverse varianti, come
serie di rea-ioni allautoaKerma-ione successiva della ragione dialettica*
6* La biografa intellettuale di Lukcs caratteri--ata dallo s%or-o
pertinace di recuperare la ricc&e--a categoriale del pensiero di Hegel e
di integrare le sue numerose con(uiste .le Bscoperte c&e &an %atto
epocaC, di Hegel2 nellori--onte di unontologia materialistica* =i tratti
del concetto di BlavoroC H Bnocciolo arborescenteC della dialettica
&egeliana a partire dal periodo Lenese, secondo Lukcs .il B%areC, o
lBagireC, das Tun, svolge eKettivamente un ruolo centrale nella
Fenomenologia dello spirito2? si tratti delle Bfgure della coscien-aC
descritte da Hegel in (uella prima grande opera .tra cui naturalmente
latten-ione va alla fgura del padrone e del servo, ma anc&e in generale
al processo di aliena-ione e recupero del soggetto, die Ent&usserung und
i$re '(c)na$me2? si tratti infne della ripresa delle Bdetermina-ioni
rifessive M'e*exions+estimmungenNC nel capitolo sulla ,era e -alsa
ontologia di egel dellOntologia dellessere sociale % in ogni tappa del
suo cammino intellettuale Lukcs non cessa di con%rontarsi con Hegel,
nel costante tentativo di assimilarne leredit flosofca*
Eaturalmente la rifessione di Lukcs su Hegel collegata al rapporto
c&e egli &a con :ar7* Gnc&e lassimila-ione del pensiero mar7iano e
della sua sostan-a flosofca si estende su un periodo non breve* Ora
Storia e coscienza di classe .c&e riunisce saggi dei primi anni Penti2 e la
scoperta dei Manoscritti economico.flosofci nel !$"#$, (uesta
assimila-ione doveva passare per una resa dei conti con la
Bsuper&egeliani--a-ione di Hegel Mdas /+er$egeln egelsNC, secondo le
parole di Lukcs stesso, nellopera del !6$* :a ci %urono dei passaggi
intermedi* ;ensiamo ai testi importanti consacrati a Lassalle .!642, e
soprattutto a Hess .!652, dove Lukcs di%ende vigorosamente il retaggio
&egeliano nel mar7ismo, da una parte, e mette in risalto per la prima
volta il BrealismoC di Hegel, dallaltra H il pro%ondo ancorarsi delle
categorie della dialettica nel divenire del reale* La lotta condotta allora,
verso il !64, contro la Bfc&tei--a-ioneC di Hegel, o meglio contro un
certo ritorno da Hegel verso Qic&te, (uale appariva negli scritti di giovani
&egeliani come :oses Hess, 0runo 0auer e soprattutto Qerdinand
Lassalle, anticipa per taluni aspetti il discrimen decisivo tra BveraC e
B%alsaC ontologia di Hegel operato dal floso%o al termine del suo
percorso intellettualeR BveraC essendo lontologia propriamente
dialettica, B%alsaC (uella c&e assoggetta lo svolgimento dellessere ad
una sistemati--a-ione categoriale logicistica e gerarc&ica* +l problema
del rapporto tra lordine delle categorie logic&e e il divenire reale della
storia .tra BlogicaC e BstoriaC2 era gi, di %atto, al centro della critica di
Lukcs nei con%ronti della Bfc&tei--a-ioneC della storia negli scritti dei
giovani &egeliani in deriva verso lidealismo, tra cui Hess e Lassarle*
La celebre ,ers0$nung mit der 1ir)lic$)eit, la Bconcilia-ione con la
realtC, aKermata da Hegel in opposi-ione esplicita allapologia del
Sollen kantiano e fc&tiano, importa secondo Lukcs una benefca e
%econda tenden-a ad ancorare il pensiero flosofco nel reale e ad
avvicinare logica e storia eKettiva, sbara--ando lelemento logico da
%antasie e specula-ioni utopic&eR e ci', nonostante gli aspetti discutibili
della Bconcilia-ioneC sotto il proflo sociale e politico* 1on laccento posto
sul BrealismoC &egeliano contro il soggettivismo e lutopismo fc&tiano,
Lukcs si apre la via per mostrare un nesso organico tra il pensiero di
Hegel e (uello di :ar7 e pu' prendere, tacitamente, le distan-e dal
messianismo utopico caratteristico dei saggi raccolti in Storia e
coscienza di classe*
La flosofa della storia di Qic&te, (uale esposta nei Grundz(ge des
gegen2&rtigen 3eitalters M" tratti -ondamentali dellepoca presenteN, con
la caratteri--a-ione del presente, appunto, come Bepoca della compiuta
colpevole--aC e la proie-ione dellarmonia in un %uturo utopico, appare a
Lukcs come una teoria molto piF astratta della conce-ione &egeliana
della storia, in cui la flosofa deve immergersi nellimmanen-a del
presente e respingere ogni specula-ione utopica sullavvenire* Gnc&e
nellopera del giovane &egeliano Gugust von 1ies-koJski, c&e volle
opporre al pensiero contemplativo del maestro una Bflosofa
della-ioneC, Lukcs individua il tentativo di contrapporre allo storicismo
di Hegel una proli%era-ione di categorie astratte H sinonimo, per lui, di un
ritorno al moralismo e soggettivismo di Qic&te* Gnc&e 0enedetto 1roce
rimproverava del resto a von 1ies-koJski e ai giovani &egeliani la
sostitu-ione della storia reale con una successione di categorie
arbitrarie
$
* Lelogio lukacsiano dello storicismo di Hegel H accompagnato
da una messa in guardia contro il BlogicismoC, o meglio contro
lassoggettamento della storia a una successione di categorie puramente
logic&e H non andava esente, gi nel !65, da una certa pre%eren-a per la
Fenomenologia rispetto alla Scienza della logica* La Fenomenologia,
leggiamo in una nota dello studio su :oses Hess, Bessen-ialmente piF
storicaC? mentre viene respinta la ridu-ione della storia a logica, c&e
avrebbe operato Lassalle*
$
!* 0* 1roce, Saggio sullo egel, seguito da altri scritti di storia della
flosofa, Later-a, 0ari !5), p* 35*
:olto piF tardi, nel capitolo su Hegel della Ontologia dellessere
sociale, ritroviamo una posi-ione simile* Slogio in alti toni della
Fenomenologia dello spirito, nella cui conce-ione della storia risuona il
senso di con(uista del periodo napoleonicoR mentre nella Scienza della
logica il corso del pensiero assume un tono assai piF prosaico
3
*
Lukcs &a risentito della-ione catali--atrice della flosofa di Hegel
nella sua propria evolu-ione intellettuale H e ci' percorrendo lui stesso il
cammino c&e va da 9ant e Qic&te allautore della Fenomenologia dello
spirito* Lestetica giovanile di Lukcs aveva %orti caratteri kantiani e
neokantiani? nella Teoria del romanzo il presente era ancora detto,
fc&tianamente, Bepoca della compiuta colpevole--aC* Linfuen-a di 9ant
e di Qic&te palese anc&e nellidealismo morale del saggio del !>,
pubblicato col titolo 4ontri+uto al di+attito su idealismo progressista e
idealismo conservatore* S, tuttavia, gi nel periodo di Heidelberg vi
una innegabile presen-a del pensiero &egeliano nel lavoro flosofco di
Lukcs* La sua presa di posi-ione contro lo Bspirito La&veicoC .ossia il
regno delle istitu-ioni, dello =tato, del diritto2, in nome di una Bseconda
eticaC .(uella in cui esprimerebbero le esigen-e pure dellanima2,
nutrita, entro certi limiti, della distin-ione &egeliana tra spirito oggettivo
e spirito assoluto* +n uno scritto pubblicato verso la fne della sua vita
Lukcs aKerma, daltra parte, c&e (uel periodo della sua evolu-ione era
stato sotto il segno della triade Hegel, Gdy, @ostoevskiL* +n Storia e
coscienza di classe alla dialettica &egeliana veniva tributato un trion%o
flosofco, come alla poten-a liberatrice dalle antinomie del kantismo e
del fc&tismo* G un certo punto, il nostro floso%o arriver perfno a vedere
nella polemica del bolscevico OrockiL contro il ri%ormista 9autsky un
analogon politico della lotta flosofca di Hegel contro 9ant*
:a Hegel innan-itutto, per Lukcs, la grande leva del suo passaggio
a :ar7* <n esegeta americano, Oom Dockmore, &a voluto trovare in
Qic&te, invece, la c&iave di volta del passaggio di Lukcs al mar7ismo
.mettendo un accento eccessivo, poi, sullinfuen-a esercitata dal
neokantiano Smil Lask2* /uesto tentativo non pare convincente* Lukcs
abbracci' con entusiasmo, in (uegli anni, la conce-ione della dialettica
&egeliana perc&T essa gli appariva come il superamento della dualit tra
%enomeno e cosa in sT, e oKriva la possibilit di pensare le categorie
come determina-ioni del reale e non come Bdetermina-ioni
dellintellettoC, nel senso di 9ant, eliminando cosA lo $iatus irrationalis tra
categorie del pensiero e B%atticitC delle cose, ovvero ancora il dualismo
di Bra-ionalitC delle categorie e Birra-ionalitC del dato, presente tanto
in Qic&te (uanto in Lask* +l tentativo di Bfc&tiani--areC Lukcs spinge
Dockmore a mettere in ombra il peso decisivo dellinfuen-a di Hegel, c&e
precisamente permise a Lukcs di liberarsi dei pregiudi-i kantiani e
fc&tiani e di iscrivere le categorie, e il loro concatenamento, nel divenire
reale
4
*
Hegel, e il suo rapporto con :ar7, sono di nuovo al centro dellattivit
flosofca di Lukcs a partire dai primi anni Orenta* /uesta volta, per',
con premesse nuove, in seguito alla conoscen-a, c&e Lukcs guadagna a
:osca, dei Manoscritti economico.flosofci del 5677* La critica mar7iana
dellidentifca-ione, in Hegel, di aliena-ione .Ent-remdung2 e
oggettuali--a-ione 8,ergegenst&ndlic$ung2 , per Lukcs, una
rivela-ione* La distin-ione tra le due rester dora in poi un punto %ermo*
Eella Boggettuali--a-ioneC Lukcs comincia a vedere un elemento
costitutivo dellantropogenesi, del %arsi#uomo delluomo .Bun ente non#
oggettuale un non#enteC, aveva scritto :ar72 H mentre lBaliena-ioneC
solo una %orma particolare della oggettuali--a-ione, lo straniamento
delle %or-e essen-iali umane* Eella coscien-a flosofca di Lukcs
3 G* Lukcs, 3ur Ontologie des gesellsc$a-tlic$en Seins, +, Luc&ter&and,
EeuJied#0erlin !), pp* 3)> ss* .trad* it* Ontologia dellessere sociale, vol* +,
Sditori Diuniti, Doma !)5, p* )52? se ne troverebbe una spiega-ione nella
tesi invero discutibile di Lukcs, per cui il re Qederico Guglielmo + + + avrebbe
gradualmente preso il posto di Eapoleone nelle(ua-ione B+dea U presenteC*
4 +n uno scritto polemico recente, anc&e Guido Vldrini &a mostrato il carattere
aleatorio della tesi di Dockmore, e ricordato a ragione la portata antifc&tiana
degli scritti del !64#65 su Lassalle e :oses Hess*
unontologia materialista prende ora il posto dello &egelismo trion%ale di
Storia e coscienza di classe* +n (uestopera, secondo lautore, operava
ancora lidentifca-ione non lecita di oggettuali--a-ione e aliena-ione e
lontologia idealistica dellidentit del soggetto#oggetto*
@ora in poi, la battaglia per il recupero delleredit valida di Hegel e
per mettere in luce i collegamenti pro%ondi c&e sussistono tra dialettica
&egeliana e dialettica di :ar7, al di l del BrovesciamentoC c&e :ar7
avrebbe operato, dominer lattivit del nostro floso%o, sino alla fne
della sua vita* =i tratta di una battaglia condotta su piF %ronti* Pe ne
una pars construens, c&e si concreti--er nel grande tentativo .del
Giovane egel, !3>2 di portare alla luce la genesi della dialettica
&egeliana, esaminando partitamente la pro%onda infuen-a esercitata su
Hegel dalla Divolu-ione %rancese, dallesperien-a postrivolu-ionaria .il
Oermidoro2, dal contatto con leconomia politica inglese .=teuart e
=mit&2* Eessun altro interprete &a proceduto, prima di Lukcs, a uno
studio cosA ampio e di larga portata per contestualizzare la genesi
sociale e storica della dialettica &egeliana, rivelando per esempio nessi
fno allora insospettati tra le vedute economic&e di Hegel .la sua presa di
conoscen-a della +(rgerlic$e Gesellsc$a-t attraverso le categorie
economic&e di =teuart e =mit&2 e le categorie centrali del pensiero
dialettico* =arebbe riduttivo, sen-a dubbio, dire c&e Lukcs &a voluto
spiegare la genesi della dialettica &egeliana esclusivamente con (uesto
rapporto con leconomia politica inglese* +l sottotitolo della prima
edi-ione del Giovane egel, apparsa a Wurigo nel !3>, suonava
eKettivamente cosA H /+er die 9ezie$ungen von !iale)ti) und
Oe)onomie MSui rapporti di dialettica ed economiaN H ma, come risulta da
una lettera dellautore a Xol%gang Haric&, del 3 maggio !4$, (uando
Haric& preparava ledi-ione pubblicata nella @@D nel !43, (uel
sottotitolo era stato imposto dalleditore svi--ero, Hans Vprec&t* Lukcs
suggeriva ad Haric& di tornare al titolo originale e meglio corrispondente
allintento dellopera, "l giovane egel e i pro+lemi della societ:
capitalistica, come poi %u %atto nelledi-ione della Gu%bau#Perlag*
Le resisten-e opposte alla rice-ione del Giovane egel di Lukcs fn
dalla sua pubblica-ione, e c&e si mani%estano tuttora, come si vedr, non
possono diminuire la portata innovatrice dellopera* +n essa, per la prima
volta, %u messo in c&iaro il repubblicanismo pro%ondo c&e ispira gli scritti
di Hegel nel periodo di 0erna e il poten-iale emancipatorio della critica
della BpositivitC .compresa (uella della religione cristiana2* +n seguito,
nei capitoli dedicati ai periodi di Qranco%orte e di Yena, unanalisi
minu-iosa ricostruisce la progrediente riconcilia-ione del giovane Hegel
con la societ borg&ese, e la %ase di esita-ione e transi-ione in cui egli
venne delineando le categorie costitutive del suo pensiero .servendosi
delle ricerc&e di =teuart e =mit&2* Lukcs delinea un (uadro amplissimo
delle vedute sociali e politic&e del giovane Hegel, mette in risalto la sua
critica dellancien r;gime, il suo pat$os anti%eudale, spiega ladesione
entusiastica allopera di Eapoleone* +n (uesto modo si rinnovava
limmagine del grande floso%o, dissipando pregiudi-i invalsi e
inaugurando una linea di ricerca c&e si sarebbe dimostrata %econda* 8
nel contesto di (uesta storicizzazione della flosofa &egeliana c&e vanno
viste le ricerc&e di Lukcs sugli economisti inglesi e le conce-ioni
economic&e di Hegel H di cui Lukcs per primo &a mostrato il ruolo nella
genesi della dialettica &egeliana
5
*
Le tesi sostenute da Lukcs nel suo "l giovane egel sconvolgevano a
tal punto le rappresenta-ioni correnti c&e un interprete eminente di
Hegel, 0enedetto 1roce, presa visione del titolo dellopera dovuto
alleditore svi--ero, si rifut' di andare oltre* +ndignato per delle
Belucubra-ioni c&e pretendono di mettere in rapporto la dialettica
&egeliana con leconomiaC, il cui autore Bil noto mar7ista ungaro#russo
Lukcs C, 1roce si impose di non recensire lopera .e di non leggerla2*
;aradosso vuole c&e proprio nel momento in cui scriveva (ueste rig&e,
5 @iverse considera-ioni economic&e di Hegel erano state esposte da Qran-
Dosen-Jeig nel suo celebre egel e lo Stato .!6"2, ma sen-a vedere nT
cercare in esse una %onte della specula-ione flosofca di Hegel*
1roce si mostrasse sempre piF preoccupato proprio dalla (uestione delle
Borigini della dialetticaC, come mostrano il suo scritto del !3! su
Lodierno Zrinascimento esistenzialistico[ di egel e le successive
rifessioni pubblicate col titolo "ndagini su egel e sc$iarimenti flosofci,
c&e giungono fno allanno della morte, il !46* S il paradosso consiste in
(uestoR dopo me--o secolo di medita-ione a un dipresso ininterrotta
sullopera del floso%o c&e %u, come egli scrisse Bmio amore e mio
cruccioC, sul fnire della vita 0enedetto 1roce ricercava le origini della
dialettica &egeliana non gi in un processo puramente intralogico o
intraconcettuale, ma in unesperien-a di carattere essen-ialmente
pratico* =empre piF attento al peso del BvitaleC nella circolarit delle
%orme dello spirito .essendo il BvitaleC la nuova denomina-ione di (uello
c&e 1roce aveva in preceden-a c&iamato lButileC H il mondo dei bisogni,
degli impulsi, dei desideri ecc*2, lultimo 1roce sente il bisogno di situare
le origini della dialettica &egeliana nella Boscura vita praticaC, e
precisamente nella tensione tra le passioni e la moralit, tra la s%era
dellegoismo e (uella della vita etica* +n una annota-ione postrema del
novembre !46 H 1roce morir (ualc&e giorno dopo H leggiamoR Bma
certo c&e egli MHegelN si rese conto dellimmenso lavoro c&e legoismo
umano produce, e c&e non da buttar via ma da redimere e conservare,
mettendolo a servigio del beneC* +l tollere contenuto nella <u-$e+ung
&egeliana troverebbe dun(ue il suo principio ispiratore in unesperien-a
di ordine etico* +l terreno su cui la moralit viene a crescere la vitalit
Bcruda e verde, selvatica e intatta da ogni educa-ione ulterioreC? e la
autentica scoperta di Hegel starebbe nella s%era di unBalta SticaC, l
dove Bla legge morale ri%ulge negli animi entrando in contrasto col libito
individualeC H e la dialettica non altro sarebbe c&e lespressione logico#
concettuale di tale esperien-a pratica .la Bflosofa della praticaC
comprende, per 1roce, economica ed etica2*
Qorse, se 1roce si %osse dato pena di leggere il libro in cui Lukcs
procedeva a una ricostru-ione minu-iosa dellitinerario intellettuale dello
Hegel giovane e della genesi tormentata della dialettica attraverso la
resa dei conti con le realt economico#sociali, avrebbe potuto
riscontrarvi, in (ualc&e misura, una con%erma delle sue intui-ioni* Gnc&e
per Lukcs, (uanto meno, le origini della dialettica non sono
prioritariamente nella pura immanen-a del pensiero a se stesso, ma
nella sedimenta-ione concettuale di esperien-e storico#sociali*
Eelle note autobiografc&e redatte (ualc&e mese prima della
scomparsa e pubblicate col titolo Pensiero vissuto, Lukcs torna a
discorrere del suo "l giovane egel, mentre precisa (uello c&e era stato il
suo procedere nellinterpreta-ione dei sistemi flosofci del passatoR
mostrare c&e le piF sottili rea-ioni intellettuali della flosofa nei con%ronti
del mondo scaturiscono H in ultima istan-a H dalla adeguata
generali--a-ione delle rea-ioni di vita primarie .rea-ioni alla cerc&ia
economica oggettiva2* M***N ;erci' gi in HegelR in primo piano, come
metodo generale, esigen-a della genesi nella storia del pensiero* M***N
Genesi (uiR piF c&e mero sorgere, piF c&e prima coscien-a*
+l metodo con cui Lukcs procede nel Giovane egel risulta c&iaro anc&e
dal modo in cui egli riesce a deci%rare il senso di testi redatti da Hegel
nel periodo di Qranco%orte .)!)#>""2, e a prima vista al(uanto oscuri*
Palga un esempio* Eel %rammento intitolato !ie Lie+e MLamoreN,
pubblicato dal Eo&l nella raccolta egels t$eologisc$e #ugendsc$ri-ten, si
tratta della tensione tra unesisten-a mortifcata dalla positivit
.laliena-ione2 e unesisten-a animata dalla poten-a c&e redime, lamore*
Scco il passoR
;oic&T (uesto amore rivolto allelemento morto Mum des Toten 2illenN
circondato solo da materia, e la materia stessa indiKerente a
(uellamore M***N i suoi oggetti variano, sen-a dubbio, ma non gli %anno
mai di%etto* M***N ;er (uesto lamore non si cura di perderli, e trova la
certe--a di una consola-ione considerando c&e la perdita, perc&T pu=
essere risarcita, sar risarcita* +n (uesto modo, la materia assoluta per
luomo* 1erto, se egli stesso non esistesse piF aKatto, nulla sarebbe per
luiR ma perc&T dovre++e egli esistere\ 1&e egli desideri esistere, si
comprende %acilmenteR in%atti, al di %uori delle limita-ioni c&e gli son
proprie, al di %uori della sua coscien-a M***N solo la sterilit del Eulla
Mdas d(rre Nic$tsN* :a pensare se stesso nel nulla, certo cosa c&e
luomo non pu' sopportare
)
*
Gnali--ando (uesto %rammento, Lukcs vi trova la descri-ione dello
Bstato danimo delluomo medio della societ borg&eseCR lo specc&io di
un esistere c&e si svolge entro un ori--onte privato di senso .da cui
lespressione &egeliana Bdas d(rre Nic$tsC % Bla sterilit del EullaC2, in
cui luomo non Bintrattiene alcun rapporto eKettivo e sostan-iale nT con
le cose, nT con i suoi simili, nT con se stessoC* Lo s%or-o dellinterprete,
anc&e (ui, mira a portare alla luce lo s%ondo socio#economico, i cui
Bmorti limitiC Hegel si proponeva di spe--are, per rivivifcare lesisten-a*
+l periodo di Qranco%orte , secondo Lukcs, un periodo di BcrisiC del
giovane floso%o, c&e posto di %ronte agli aspetti contraddittori della
societ c&e lo circondava, e scontrandosi con essi, avrebbe poi cercato
di darne espressione in termini flosofci* /ui il giovane Hegel si sarebbe
BriconciliatoC con la societ borg&ese del tempo .(uella cui opponeva
invece, a 0erna, lideale della polis antica2, seguendo un cammino
opposto a (uello del giacobino tedesco Georg Qorster, e anc&e a (uello
di Hlderlin* =empre secondo Lukcs, in (uesta %ase c&e la
contraddizione comincia a delinearsi come tema %ondamentale della
flosofa &egeliana
>
*
:a con lanalisi del periodo di Yena e i capitoli sulla Fenomenologia,
il luogo dove il leone flosofco al-a ormai la sua voce, c&e Lukcs d la
misura piena della novit del suo impianto interpretativo, c&e, possiamo
dirlo, &a mutato il paesaggio degli studi su Hegel* Eon solo le divergen-e
e poi la rottura con =c&elling sono ricostruite a tutto tondo* Eon solo
Lukcs &a esaminato a %ondo, per primo, le conce-ioni economic&e di
Hegel espresse negli scritti e nei corsi universitari di Yena .da (uello del
>"$ alla 'ealp$ilosop$ie del >"4#"52, rivelando la perspicacia
straordinaria e la grande c&iaroveggen-a di Hegel nel %ormulare le
categorie specifc&e della societ capitalistica e le sue contraddi-ioni
.lavoro astratto, macc&inismo, ruolo del denaro, eKetti negativi della
divisione del lavoro ecc*2* :a ancoraR egli &a mostrato in concreto la
genesi della categoria centrale del pensiero &egeliano in (uesta %ase,
laliena-ione Mdie Ent&usserungN, c&e si sostituisce ora alla vecc&ia
Positivit&t, tema centrale del periodo di 0erna e di Qranco%orte H e vi si
sostituisce in base alla precisa esperien-a storico#sociale del capitalismo*
+n modo convincente Lukcs esponeva cosA linterpreta-ione di Hegel
come di un pensatore c&e entra nel Bconcime delle contraddi-ioni
Mmitten im !(nger der 1iderspr(c$eNC, secondo unespressione di :ar7,
per pensare la nuova societ borg&ese nella molteplicit dei suoi
elementi innovatori, ma anc&e delle sue dis%un-ioni, e sen-a nostalgia
per il passato precapitalistico H in ci' precisamente distinguendosi dalla
flosofa romantica* Hegel, vero, non abdica allammira-ione per la
polis antica, e il liberale Dudol% Haym gli %ar an-i rimprovero di spirito
Bantic&i--anteC* G (uesta critica, Lukcs risponde ironicamenteR B1erto*
Hegel non 0ent&amC* V in altre paroleR Hegel teneva desto, di %ronte
alla nuova societ borg&ese, lo spirito critico H era un Bumanista criticoC,
il c&e ispira a Lukcs, suo interprete, un parallelo con le posi-ioni di
Goet&e* +l genio di Hegel si mani%estato nel dare unespressione
) G* X* Q* Hegel, T$eologisc$e #ugendsc$ri-ten, &rsg* von H* Eo&l, :o&r,
O]bingen !"), p* $)>*
> G (uesta lettura .condivisa dal Dosen-Jeig2 si opposto H* =* Harris nel primo
tomo della sua ampia ricostru-ione dellitinerario intellettuale di Hegel
.egels development, vol* , To2ard t$e sunlig$t, ))"#>", 1larendon
;ress, V7%ord !)62* ;ur concedendo la Bgrande abilitC con cui Lukcs
argomenta la sua tesi, Harris nega c&e di BcrisiC si possa parlare* +nvece, un
altro grande studioso, 0ernard 0ourgeois .egel : Franc-ort ou #uda>sme?
4$ristianisme? egelianisme? Prin, ;aris !)", pp* 66 ss*2, &a ripreso e
appro%ondito la no-ione di un periodo di crisi attraversato da Hegel in (uegli
anni*
flosofca universale allesperien-a di una societ nella (uale gli individui
si obiettivano in %orme economic&e e in istitu-ioni c&e ac(uistano una
loro autonomia rispetto alle inten-ioni dei soggetti individuali .(ui origina
anc&e la %amosa Bastu-ia della storiaC2 H ma c&e, nello stesso tempo,
restano pur sempre il prodotto della-ione di individui*
+n tal modo, la Ent&usserung % aliena-ione o esteriori--a-ione H
diventava, per Hegel, una categoria della storia universale* :a va
aggiuntoR laliena-ione e la sua restitu-ione Mdie Ent&usserung und i$re
'(c)na$meN, perc&T Hegel prevede anc&e la soppressione
dellaliena-ione, identica per lui con loggettuali--a-ione, nellidentit
=oggetto^Vggetto*
6*6* Yean Hyppolite, gi autore di un altro lavoro standard su Hegel,
Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito .!352, %u uno dei
primi a sottolineare la novit e loriginalit dellapproccio lukacsiano,
anc&e se il suo studio era ispirato a conce-ioni ben lontane da (uelle di
Lukcs .Hyppolite era vicino alla flosofa dellesisten-a, alla %amiglia
spirituale cui appartennero =artre e :erleau#;onty2* +n un lungo articolo
dal titolo <li;nation et o+@ectivationR : propos du livre de Lu)Acs sur la
@eunesse de egel, pubblicato nel !4 in Z_tudes germani(ues[,
Hyppolite metteva in risalto il collegamento dimostrato da Lukcs tra le
vedute economic&e e la specula-ione flosofca di Hegel sul problema
dellaliena-ione, nonc&T il prolungamento delle tesi di Hegel nel pensiero
di :ar7*
+l capitolo lukacsiano sulle conce-ioni economic&e di Hegel %ece una
%orte impressione anc&e su Gdorno, come risulta da unannota-ione
scritta per il suo amico :a7 Hork&eimer, col titolo <dR Oe)onomie und
Gesellsc$a-t $eim #ungen egel, conservata nellGrc&ivio Hork&eimer a
Qranco%orte, e tuttora non pubblicata* /ui Gdorno parla due volte di
Bgrossartigem Witat .cita-ione sensa-ionale2C, ri%erendosi agli estratti
dalle le-ioni Lenesi di Hegel sul carattere progressivamente meccanico
dellattivit lavorativa e sul carattere reifcante del denaro, ripresi e
commentati da Lukcs* =embrerebbe c&e Gdorno scoprisse (ui, per la
prima volta, il grande signifcato di (uesti testi &egeliani* :a, al contrario
di Yean Hyppolite, la sua rea-ione %ortemente negativa, come si vede
dalle conclusioni della recensione privata per Hork&eimer, e anc&e piF
da una lettera a O&omas :ann, del $ giugno !4"* =econdo Gdorno,
Lukcs studia Hegel in %un-ione di (uello c&e :ar7 pot trarne in seguitoR
una prospettiva unilaterale, c&e impedirebbe di appre--are il pensiero di
Hegel nella sua autonomia* Hyppolite, invece, aveva scritto c&e Bil libro
di Lukcs sulla giovine--a di Hegel oKre al lettore tuttaltro c&e unopera
di partito preso, mirante a costringere in uno sc&ema fsso una flosofa
mal costituita per entrarviC* Gnc&e Sric Xeil, nella recensione del
Giovane egel per la rivista parigina Z1riti(ue[, non priva di riserve e
note critic&e, sottolineava per' in apertura c&e Bogni %utura
interpreta-ione dovr tenere conto delle tesi c&e sono argomentate in
(uestoperaC* 8 probabile c&e nelle espressioni acide di Gdorno nella
lettera a O&omas :ann
!
si mani%esti un certo risentimento del %uturo
autore della !ialettica negativa nei con%ronti del mar7ismo lukacsiano*
Gdorno era convinto c&e, diventando militante comunista, Lukcs avesse
abbandonato la sua libert di pensiero, %acendo il sacrifcium intellectus
per degli sc&ematismi di parte* Vbnubilato da risentimenti c&e si devono
pur dire BideologiciC nel senso tutto negativo c&e Gdorno dava a (uesto
termine, egli giungeva, nella recensione privata per Hork&eimer, a
conclusioni grottesc&eR nel Giovane egel Lukcs avrebbe evitato di
cercare Bi motivi materialistici nella Logica e Metafsica di Hegel M***N per
paura dei 0on-iC, cio dei %un-ionari di partito* Sppure, basta leggere le
pagine relative alla teleologia nella Logica &egeliana, e al loro legame
! +n (uesta lettera si parla di trostlosesten Eindr(c)en .impressioni desolanti2, di
una reifca-ione del pensiero in un autore c&e si era reso celebre con la critica
della reifca-ione, e si aKerma c&e lo studio di Heidegger su Hegel pubblicato
negli olz2ege .Sentieri interrotti2 ancora piF vicino alla BdialetticaC c&e
non il libro di Lukcs*
con lanalisi del lavoro presentata nelle le-ioni Lenesi, per rendersi conto
di come, appunto, Lukcs abbia largamente messo in risalto i Bmotivi
materialisticiC, o meglio i germi di materialismo, contenuti nelle analisi di
Hegel` Le avventure del libro di Lukcs prima della pubblica-ione non
potevano, del resto, esser note ad Gdorno* +l manoscritto, terminato nel
!$>, era stato dapprima presentato come tesi di dottorato all+stituto di
Qilosofa dellGccademia delle =cien-e dell<D==, nel !36* La discussione
accademica si %ece a Oaakent, dove i flosof era stati evacuati durante la
guerra* :a nell<D== il libro non venne pubblicato* @i %ronte al verdetto di
=talin e bdanov contro la flosofa &egeliana, secondo cui (uesta flosofa
era espressione della rea-ione aristocratica contro la Divolu-ione
%rancese .`2, Lukcs pre%erA tenere il manoscritto nel cassetto
"
* 1osA
lopera venne pubblicata solo dieci anni dopo la conclusione del
manoscritto, nel !3>, e dapprima solo in =vi--era* <n articolo di
Xol%gang Haric&, c&e prese poi lini-iativa della pubblica-ione nella D@O
.Gu%bau#Perlag, !432, ri%erisce le resisten-e alla pubblica-ione negli
ambienti flosofci ucciali del tempo* <na tradu-ione in <nione =ovietica
si ebbe solo decenni dopo* +nsommaR col mettere a valore leredit
&egeliana presente nel mar7ismo, il Giovane egel dava duri colpi agli
stereotipi del mar7ismo#leninismo ucciale*
Yean Hyppolite non sbagliava, nella recensione del !4R
linterpreta-ione lukacsiana di Hegel dava prova di grande indipenden-a
di spirito

* :a, nella seconda parte del suo scritto, Hyppolite sollevava


una (uestione cruciale dellinterpreta-ione del rapporto tra Hegel e
:ar7* 8 eKettivamente %ondata la critica mar7iana secondo cui Hegel
avrebbe identifcato aliena-ione e oggettuali--a-ione\ S (uale
%ondamento aveva, a sua volta, ladesione integrale di Lukcs a (uesta
lettura\ +l capitolo conclusivo sulla <lienazione come categoria flosofca
centrale della Fenomenologia dello Spirito riprende, in%atti, e sviluppa la
critica mar7iana, nei Manoscritti del 5677, alla identit di Baliena-ioneC e
Boggettuali--a-ioneC nella Fenomenologia* /ueste riserve di Hyppolite si
comprendono meglio se si tiene presente la sua tenden-a a
uninterpreta-ione della flosofa di Hegel come Bpan#tragismoC* Qacendo
dellaliena-ione un elemento consustan-iale allesistere umano .e non,
come in :ar7 e in Lukcs, lespressione di stadi storici transeunti2, il
pensiero di Hegel sarebbe giunto a cogliere in pro%ondit i dilemmi e le
antinomie essen-iali della condi-ione umana* +n (uesta lettura di Hegel,
il floso%o %rancese non si separava soltanto dallinterpreta-ione di Lukcs
c&e, con :ar7, relativi--a laliena-ione in (uanto fgura di una %ase
storica, e dun(ue stadio particolare, distinguendola dalloggettiva-ione,
condi-ione strutturale dellattivit umana, e c&e H ancora con :ar7 H
respinge per (uesta via lidealismo di HegelR di piF, Hyppolite
mani%estava in (uesto modo le sue proprie acnit con la flosofa
dellesisten-a* +n eKetti, il BpeccatoC, per 9ierkegaard, la Ent-remdung
.aliena-ione2, per Heidegger, sono consustan-iali allesisten-a umana* S
Hyppolite parla, in (uesta stessa vena, di Balterit insormontabileC
dellesisten-a, di una Btensione inseparabile dallesisten-aC? e di%ende
dun(ue, contro :ar7 e Lukcs, la no-ione &egeliana di
oggettuali--a-ione c&e implica sempre aliena-ione* Sc&eggiano (ui
grandi motivi della flosofa esisten-ialistaR luomo Bgettato
Mge2or-enNC in un mondo c&e gli ostile* La fducia in un BprogressoC
c&e possa abolire laliena-ione solo un miraggio* Yac(ues @Hondt, c&e
di Hyppolite %u discepolo e amico, ricordava le sue discussioni col
maestro, in conclusione di una bella con%eren-a nel nostro seminario
all_cole des &autes Ttudes en sciences socialesR Hyppolite sosteneva
con Hegel, lo Hegel di Lukcs, ma contro :ar7 e contro Lukcs in (uanto
mar7ista, c&e
" 1laudio 1esa cita, nella pre%a-ione alla sua antologia "l pensiero politico di
egel, la voce della Grande Enciclopedia Sovietica dedicata a Hegel, dove
(uella enormit veniva ripetuta ancora nel !46*
Lautore avrebbe potuto astenersi dal citare =talin, notava Hyppolite* :a
bisogna ricordare t&e il ri%erimento a =talin era obbligatorio per ogni opera
pubblicata nella Dussia di (uegli anni, come anc&e per le tesi di dottorato*
ogni parola viva si cristalli--a in %ormule raggelate, c&e ogni idea
creativa degrada poco a poco nel dogma, c&e ogni attivit spontanea
fnisce in cieco meccanismo, c&e ogni %ermenta-ione soggiace alla
stagna-ione* M***N 1, nellesisten-a, una %atalit tragica
6
*
G (uellarticolo di Hyppolite Lukcs non rispose direttamente* :a
nellintrodu-ione del !43 per la nuova edi-ione del Giovane egel si
legge un giudi-io aspro della tenden-a a volgere il senso dellopera di
Hegel nella dire-ione di una flosofa dellesisten-a, tenden-a c&e
prevaleva in Qrancia nel dopoguerra* /ui, per esempio, veniva citato
proprio il libro di Hyppolite sulla Fenomenologia dello spirito* La
comprensione mostrata da Hyppolite per il lavoro di Lukcs, nonostante
ogni riserva, non stata contraccambiata* :a occorre comprendere, a
nostra volta* Lukcs si sentiva impegnato in una vera e propria battaglia,
con una posta di grande pesoR restituire il senso autentico dellopera di
Hegel c&e ai suoi occ&i prefgurava (uella di :ar7 e ne era perci'
inseparabile* Linnesto di un pantragismo a toni esisten-iali sul tronco
del pensiero di Hegel gli appariva, in (uesto contesto, inammissibile*
+noltre la egel renaissance %rancese del dopoguerra ric&iamava a
Lukcs il cattivo ricordo di talune tenden-e del neo&egelismo tedesco nel
periodo tra le due guerre, anc&e se sottolineava egli stesso le diKeren-e*
Eella !istruzione della ragione Lukcs mette in risalto, nel pantragismo
sostenuto da Hermann Glockner, una torsione e un travisamento
dellopera di Hegel nella dire-ione di =c&open&auer, Eiet-sc&e e
Heidegger, e tende a mostrare lincompatibilit della no-ione &egeliana
di BtragicoC tanto con il tragico BcosmicoC in =c&open&auer c&e con lo
amor -ati niet-sc&eano e il pessimismo di Heidegger* 8 possibile, infne,
c&e la presa di posi-ione del !43 contro ogni lettura esisten-iali--ante
dellopera di Hegel tenesse presente anc&e il libro di 9oLve, "ntroduction
: la lecture de egel, il cui autore non %aceva mistero del proprio debito
verso Heidegger? ed certo c&e Lukcs pensava anc&e a Yean Xa&l e al
suo libro del !6! Le mal$eur de la conscience dans la p$ilosop$ie de
egel, men-ionato nel Giovane egel, ma proprio per criticare la
tenden-a ad assimilare Hegel a 9ierkegaard*
La giusta comprensione della flosofa di Hegel era per Lukcs una
(uestione tanto piF essen-iale, in (uanto la sua stessa biografa
intellettuale vi era impegnata pro%ondamente* Gbbiamo gi visto c&e la
(uestione del rapporto tra oggettuali--a-ione e aliena-ione era stata
decisiva (uando si tratt', per Lukcs, di prendere le distan-e dalla sua
celebre opera giovanile, Storia e coscienza di classe* La nuova lettura
lukacsiana di Hegel, concreti--ata dapprima nel libro sul Giovane egel,
poi nellOntologia dellessere sociale .per tacere della Estetica, dove i
motivi &egeliani non si contano2, veniva ad essere per il floso%o un punto
di ri%erimento cruciale, da cui dipendeva lelabora-ione della sua propria
flosofa*
<no dei temi centrali della rifessione di Lukcs rimasto sempre
(uello della dialettica di soggetto e oggetto* Dipercorrendo punto per
punto il cammino giovanile di Hegel, Lukcs pot recuperare la
straordinaria ricc&e--a delle analisi c&e Hegel dedic' allaliena-ione del
soggetto nel mondoR il superamento dellimmediate--a naturale, il ruolo
delle media-ioni e della BrifessioneC, la scoperta del Bconcime delle
contraddi-ioniC, la superiorit nel tempo dei me--i sullo scopo
$
, la
teleologia c&e si %onda saldamente nella causalit, il ruolo della Bastu-ia
della ragioneC* Ssemplare linterpreta-ione, nel Giovane egel, delle
pagine %amose della Fenomenologia sulla dialettica di servo e padrone* +l
padrone, c&e non &a contatto eKettivo col mondo se non tramite il servo,
svolge, secondo Lukcs lettore di Hegel, un ruolo meramente episodico?
soltanto il servo, messo di %ronte per defni-ione alla dure--a del reale,
sul (uale agisce col lavoro, c&e &a un ruolo %econdo e duraturo* /uesta
6 +l testo ancora inedito*
$ =i veda lelogio dello strumento H laratro c&e conserva il suo valore al di l
della soddis%a-ione conseguita gra-ie al suo uso*
interpreta-ione stata contestata vivacemente, tra gli altri, da Guy
;lanty#0onLourR alcuni vi &anno visto un semplice travestimento mar7ista
delle rifessioni di Hegel* ;er Lukcs si trattava innan-itutto di %ar
emergere la portata flosofca dellanalisi di Hegel* Gndava messo in luce
il senso acuto della densit del reale, della sostan-ialit del mondo c&e
Hegel ebbe? la sua grande apertura alloggettivit, laccento da lui posto
sullaliena-ione e il suo ruolo? ci' %atto, si poteva mostrare
conclusivamente (uello c&e separava radicalmente Hegel dai suoi
contemporanei, 9ant e Qic&te, e anc&e dal suo gi alleato =c&elling* Eella
lettura lukacsiana il soggetto in Hegel un soggetto saturo di
determina-ioni del mondo obiettivo, pro%ondamente radicato
nelleteronomia del mondoR ed solo lidealismo consustan-iale della
sua flosofa c&e spinge Hegel a %ar riassorbire infne laliena-ione in una
mistica identit di =oggetto e Vggetto* @a parte sua Lukcs &a
privilegiato lidea di uneterogeneit irriducibile di soggetto e oggetto*
Ora luno e laltro, nel suo pensiero, vi una tensione dialettica
perpetuamente rinnovata* Laliena-ione non perci' c&e una delle
%orme, storicamente circoscritte, delloggettuali--a-ione? e si lascia la
porta aperta alluscita da essa tramite il moto delle contraddi-ioni e delle
media-ioni*
6.3. +l lungo periplo di Lukcs attraverso la flosofa classica tedesca
comprende una serie di scelte* G %avore di Qic&te nella sua disputa con
9ant? a %avore di =c&elling nella discussione con Qic&te? e, fnalmente e
soprattutto, a %avore di Hegel e delle acerbe critic&e da lui rivolte a (uei
suoi tre grandi predecessori* :a non si tratta di una semplice linea di
storiografa flosofca* /ui, Lukcs gettava le basi di una conce-ione della
flosofa, c&e si sarebbe prolungata e compiuta nellidea di una ontologia
dialettica* Eelle polemic&e ora ricordate, c&e scandivano le tappe di
sviluppo della flosofa classica tedesca, Lukcs ritrovava le tappe in cui
si preparava un pensiero ulteriore, c&e %u poi di :ar7* 1osA le espressioni
severe di Hegel contro lidealismo soggettivo di 9ant e di Qic&te, la critica
&egeliana dellBintui-ione intellettualeC di =c&elling, la superiorit della
no-ione &egeliana di assoluto .%ondata sul principio dellBidentit della
identit e della non#identitC, e sul divenire incessante del reale2 su
(uella di =c&elling .semplice unit delle contraddi-ioni, c&e porterebbe
alla loro estin-ione2, in ognuno di (uesti punti si ritrovano, sotto la penna
di Lukcs, altrettanti argomenti a %avore di una nuova conce-ione del
rapporto soggetto#oggetto, capace fnalmente di render ragione
delloggettivit e del suo ruolo* Eella conclusione del Giovane egel
Lukcs non esita ad aKermare c&e il merito storico della lotta di Hegel
contro il BtrascendentalismoC kantiano e fc&tiano, e contro la
Bintui-ione intellettualeC, consiste nellaver limitato (uanto possibile le
prerogative della soggettivit trascendentale e ampliato (uanto possibile
.entro i limiti dellidealismo2 lapertura verso il divenire del mondo
oggettivo*
+n (uesta prospettiva diventa comprensibile la polemica sen-a
(uartiere di Lukcs contro le tenden-e invalse nel neo&egelismo tedesco
della prima met del secoloR minimi--are la distan-a tra Hegel e i flosof
suoi contemporanei, instaurare una continuit tra 9ant e Hegel, mettere
in ombra la divergen-a delle loro flosofe e, al limite, integrare Hegel nel
(uadro delle flosofe romantic&e* :ar7ista e floso%o, Lukcs era
convinto c&e tutto ci' costituisse una de%orma-ione grave dellopera di
Hegel, con lelimina-ione, come sbocco, della sua novit flosofca
essen-iale H lelabora-ione di una logica dialettica* Gssai critico %u per'
Lukcs anc&e nei con%ronti di Yulius Sbbing&aus, c&e si s%or-ava di
ricondurre Hegel agli sviluppi del kantismo
3
* S da respingere era, per
Lukcs, la posi-ione non troppo dissimile di @ilt&ey, c&e peraltro ricusava
in radice la dialettica e la Bspecula-ioneC &egeliane, ri%acendosi alla
critica di Orendelenburg* :a le %olgori della critica lukacsiana andavano
3 =i veda lopuscolo 'elativer und a+soluter "dealismus, del !"* La diagnosi di
Lukcs trover con%erma nellulteriore evolu-ione di Sbbing&aus verso un
kantismo ormai sen-a Hegel*
soprattutto contro Dic&ard 9roner ed Hermann GlocknerR il primo per
aver sostenuto le(ua-ione Bdialettica U irra-ionalismoC? il secondo per
aver continuato lo stesso orientamento, ma in peggioR contaminatici di
&egelismo e Le+ensp$ilosop$ie tramite successori di Hegel come
Qriedric& O&eodor Pisc&er, c&e ne banali--avano e svigorivano il
pensiero, fno a costruire, sullasse del preteso BpantragismoC &egeliano,
una tradi-ione Bautenticamente tedescaC
4
*
+l capitolo sul neo&egelismo nella !istruzione della ragione costituisce
un parallelo e una prosecu-ione della lotta condotta nel Giovane egel
contro gli s%or-i dei na-ional#liberali e dei conservatori tedesc&i c&e
avevano voluto incorporare Hegel nella loro tradi-ione* 1era stata una
volont di BannessioneC di Hegel da parte della destra tedesca, e Lukcs
ne era consapevoleR lo mostrano le sue critic&e contro la tesi della
continuit tra spirito &egeliano e opera di 0ismarck, variamente
sostenuta da Qriedric& :einecke, Qran- Dosen-Jeig o Hermann Heller*
1ontro lamalgama di Hegel e 0ismarck, Lukcs %a valere
instancabilmente i segni delle tracce pro%onde, nel pensiero di Hegel,
della Divolu-ione %rancese e della-ione di Eapoleone? e mostra c&e
ancora lultimo Hegel, lo Hegel BprussianoC, non &a nulla in comune con
la 'ealpoliti) bismarckiana* Lo Hegel letto da Lukcs un floso%o
pro%ondamente anti#rea-ionario, un teorico per eccellen-a
dellemancipa-ione* Le ricerc&e di Yac(ues @Hondt in Qrancia e di
@omenico Losurdo in +talia, per tacer daltri, &anno portato avanti
lindagine nella dire-ione avviata da Lukcs, e sono giunte a notevoli
risultati*
Sra inevitabile c&e linterpreta-ione lukacsiana di Hegel, c&e veniva
ad abbattere tutto un ammasso di pregiudi-i accumulatisi nella
tradi-ione liberale#conservatrice H sen-a parlare delle mistifca-ioni
na-ionalsocialisteR ma si vedano le pagine della !istruzione della ragione
sul libro di Qran- 0&m, <nti.cartesianismus %, era inevitabile c&e (uesta
interpreta-ione suscitasse rea-ioni violente della parte contraria*
;articolarmente interessante la rea-ione di 1arl =c&mitt, anc&e se
(uesto celebre giurista e teorico della politica, pur ric&iamando spesso
Hegel nei suoi scritti, non &a mai pubblicato un lavoro dinsieme
sullautore della Filosofa del diritto* =appiamo dalle note messe in carta
da =c&mitt nel suo Glossarium tra il !3) e il !4 .e pubblicate postume
nel !!2, e c&e contengono varie osserva-ioni sul Giovane egel di
Lukcs, c&e =c&mitt lesse attentamente il volume subito dopo la prima
pubblica-ione nel !3>* @altra parte =c&mitt cita varie volte Storia e
coscienza di classe, c&e conosceva bene, e nella seconda edi-ione del
suo libro "l concetto del politico .!$62 si trova il passo %amoso, di cui 9arl
LJit& %ece poi esergo, sulla Bmigra-ioneC dellopera di Hegel a :osca
attraverso :ar7 e Lenin, con ri%erimento specifco a Lukcs, c&e
incarnava, per =c&mitt, la vivente attualit di Hegel attraverso il
mar7ismo* Vra, LJit& &a scoperto c&e nella successiva edi-ione del
!$$, con i na-isti al potere, =c&mitt elimina il passo, e lo sostituisce con
poc&e rig&e assai sgradevoli sulla sua Bbestia neraC, il giurista
conservatore di origine ebrea Qriedric& Yulius =ta&l, c&e aveva avuto la
tracotan-a di polemi--are con il BtedescoC Hegel* Oornando al
Glossarium di =c&mitt, c&iaro c&e il Giovane egel lukacsiano irrit'
pro%ondamente (uesto suo lettore, c&e in una annota-ione del " aprile
!3! si augura di poter sottrarre Hegel al Bprete maligno M+os$a-ten
PriesterNB, Lukcs, c&e laveva installato nel suo tempio mar7ista* S
ancora, =c&mitt %a rimprovero ai tedesc&i di aver gettato il buio su Hegel
nel ,+, secolo, pre%erendogli =c&open&auer, e di aver poi lasciato c&e
linfuen-a di Hegel scorresse nei rivi del leninismo e del mussolinismo*
=oprattutto, per', il disappunto c&e la lettura del Giovane egel provoca
in =c&mitt dovuto alla dimostra-ione di (uanto essen-ialmente la
flosofa di Hegel %osse una flosofa dellimmanen-a, la cui logica interna
.il principio dellidentit dellidentit e della non#identit2 toglieva ogni
4 Glockner scrisse molto su Pisc&er* +n seguito aderA al na-ionalsocialismo,
avvenimento curiosamente taciuto da Lukcs*
base al bisogno di salva-ione MErl0sungN gra-ie al Orascendente
5
* +l
cattolico =c&mitt non %a mistero della sua irrita-ione per lateismo
esoterico c&e si mostra in fligrana nelle pagine di Hegel, an-i, alludendo
ad un personaggio di una novella di Gott%ried 9eller, parla dello Bingiusto
9ammac&er, HegelC, c&e BpurtroppoC esiste davvero, e c&e preso per
testimonio da Lukcs* =c&mitt vorrebbe c&e allBSpimeteo eraclitistaC,
Hegel, si opponesse ora un BSpimeteo cristianoCR in altre parole, alla
sfda presentata dal libro di Lukcs bisognava rispondere con una ripulsa
verso Hegel stesso* ;oic&T, ponendo il BnullaC allini-io del BdivenireC,
Hegel avrebbe agito come un Bnic&ilistaC, e il suo pensiero era una
caduta Mein <+-allN rispetto alla crea-ione divina aKermata dal
cristianesimo
)
*
1arl =c&mitt, del resto, esponeva con grande lucidit il ruolo della
controversia su Hegel nello scontro ideologico del tempo* Palga per tutti
il suo scritto del !46 per il settantesimo compleanno di Hans Qreyer,
pubblicato nella rivista Z1&rist und Xelt[ del 64 luglio di (uellanno, sotto
il titolo !ie andere egel.Linie* G (uello c&e c&iama il BmonopolioC
delleredit &egeliana rivendicato dal mar7ismo Bfno a Lenin e =talinC
.Lukcs non citato, ma implicitamente presente2, =c&mitt vuole
contrapporre unaltra tradi-ione interpretativa, una linea BHegel#@ilt&ey#
QreyerC* /uesta volta, per', si tratta di guadagnare Hegel a unaltra
conce-ione sc&mittiana, (uella del Cat$e)on nella storia, anc&e
appoggiandosi a unespressione attribuita a Eiet-sc&e, c&e in un
momento di collera avrebbe esclamato BHegel il grande ritardatore
della Germania Mder grosse ,erz0gererN sulla via dellateismoC* 1osA lo
stesso =c&mitt, c&e aveva sempre sostenuto c&e Hegel %osse un BGiano
bi%ronteC al cui pensiero ambiguo avevano potuto ri%arsi sia la destra sia
l a si ni stra propose alla fne una linea Hegel#@ilt&ey#Qreyer come
alternativa allinterpreta-ione lukacsiana*
:a %orse, se cerc&iamo un antipodo (uasi per%etto di Lukcs riguardo
alla dialettica &egeliana, dobbiamo pensare ad Heidegger* Heidegger,
vero, non si mai pronunciato sugli scritti del suo antagonista* Lunico
testo noto una lettera a 9arl Yaspers del 6 agosto !3!, in cui
Heidegger, a proposito del saggio polemico di Lukcs eidegger
redivivus, pubblicato nella rivista Z=inn und Qorm[, dice c&e Lukcs
vorrebbe Bli(uidarloC, unaccusa con evidenti toni politici* :a tutto
(uesto non ci deve distrarre dalla diKeren-a e an-i opposi-ione delle
posi-ioni di Lukcs e di Heidegger riguardo alla dialettica &egeliana*
Dicordiamo brevemente*
Gi nel semestre estivo !6$, cio poco dopo la pubblica-ione di
Storia e coscienza di classe presso leditore :alik, Heidegger tiene un
corso intitolato Ontologie* ermeneuti) der Fa)tizit&t nel (uale denuncia
di %ronte ai suoi uditori la BHegeleiC, respingendo i Btentativi recentiC
.non risulta c&iaramente (uali2 di opporre al metodo %enomenologico, e
in particolare alla 1esenssc$au, il metodo dialettico, con le sue coppie
opposi-ionali di concetti .immediate--a^ media-ione, %orma^contenuto
ecc*2
>
* Eel corso dellanno seguente, sui 4oncetti -ondamentali della
flosofa di <ristotele, troviamo a un certo punto lidea c&e la Logica di
Hegel non contiene alcuna innova-ione radicale rispetto a (uella di 9ant
H unenormit c&e prova come Heidegger, allepoca, avesse scarsa
%amiliarit con la Scienza della Logica* Eon possibile entrare (ui nel
merito delle ulteriori prese di posi-ione di Heidegger, in particolare nel
corso del semestre invernale !$#$6 sulla Fenomenologia dello spirito e
in (uello sulla Negativit: del !$>#$!* ;ossiamo ricordare, di passaggio,
c&e nella !istruzione della ragione Lukcs critica con %or-a la distin-ione
tra una temporalit BautenticaC e unaltra Bnon autenticaC, o volgare,
c&e Heidegger identifca poi con il tempo obiettivo di Hegel .per non
parlare della ripulsa del tempo della Bstoria universaleC, la
5 1* =c&mitt, Glossarium* <u-zeic$nungen aus den #a$ren 5D7E.5DF5, &rsg* von
Sber&ard Qrei&err von :edem, @uncker d Humblot, 0erlin !!, pp* 6"#*
) +vi, p* 66*
> ;ubblicato in OntologieR ermeneuti) der Fa)tizit&t, in Gesamtausga+e, vol*
5$, 9lostermann, Qrank%urt a*:* !>>*
1eltgesc$ic$te, altra allusione negativa alla flosofa di Hegel2* Glla
conclusione del corso sulla Fenomenologia dello spirito, del resto,
Heidegger precisava esplicitamente c&e la sua conce-ione del tempo era
opposta a (uella di Hegel? e negava c&e esistesse un rapporto
(ualun(ue tra il suo Essere e tempo e il pensiero di Hegel, contentandosi
di dire c&e se esistesse una %onte del suo pensiero flosofco, essa si
troverebbe unicamente in 9ant
!
*
:a per mettere in luce laspetto c&e piF interessa (ui, cio
lantinomia tra la conce-ione di Heidegger e (uella di Lukcs rispetto a
Hegel, e in generale riguardo alla flosofa classica tedesca, baster
ri%erire il loro rispettivo pensiero sui rapporti tra Hegel e =c&elling*
Gbbiamo visto come Lukcs si s%or-i sempre di nuovo di esporre la
superiorit di Hegel su =c&elling* Vrbene, non solo Heidegger non
nasconde la sua prossimit a =c&ellingR an-i, nel corso del !$5 su
=c&elling giunge a sostenere c&e il Trattato sulla li+ert: sc&elling&iano,
del >"!, B%a cadere in anticipo tutta la Logica di HegelC* S in una lettera
del 4 %ebbraio !)6, rispondendo a Hanna& Grendt c&e lamentava
loscurit di =c&elling in con%ronto a Hegel, Heidegger scriveR
Hai ragione* =c&elling molto piF diccile di Hegel? si mette piF a risc&io,
e gli succede di abbandonare tutte le sponde, con (uello c&e esse &anno
di rassicurante* :entre Hegel, con i binari della sua dialettica, se ne sta
sempre al sicuro, e non gli pu' succeder nulla*
1osA, con laria di dar ragione alla Grendt, Heidegger ri%ormula il
con%ronto, ma a %avore di =c&elling* 8 signifcativo c&e Heidegger assimili
la dialettica &egeliana a un pensiero rassicurante, a una flosofa della
sicure--a H una vera sfda, (uesta, a tutti coloro c&e vi &anno visto una
flosofa della critica e della sovversione? e nello stesso tempo Heidegger
mostra di sentire il pensiero sc&elling&iano dellabisso come assai piF
vicino al suo pensiero della Bcelate--aC dellSssere* /uesta
testimonian-a di Heidegger trova con%erma in una lettera posteriore,
indiri--ata due anni piF tardi .66 %ebbraio !)32 a Doger :unier, nella
(uale il rifuto della dialettica giunge %orse al parossismoR Heidegger
parla sen-altro di Bdevasta-ione del pensiero per opera della dialettica,
della teoria delle scien-e e della linguisticaC* Glla fne della sua vita
Heidegger respinge la dialettica con una %ranc&e--a c&e non lascia adito
a dubbio mentre Lukcs si adopera, proprio negli ultimi scritti, a
restituire la grande %or-a euristica del pensiero dialettico*
6*3* Grriviamo cosA al punto culminante del lungo dialogo di Lukcs con il
pensiero &egeliano H il capitolo della sua ultima opera, 4ontri+uto
allontologia dellessere sociale, intitolato appunto egels -alsc$e und
ric$tige Ontologie .Lontologia -alsa e lontologia vera di egel2* +n
(uesto capitolo, cui bisogna aggiungere le considera-ioni sullo stesso
argomento nei Prolegomeni allOntologia lasciati manoscritti, Lukcs
aKronta per la prima volta direttamente il Bnocciolo duroC della flosofa
&egeliana, la Logica
6"
*
:a ora Lukcs interpreta la celebre Scienza della Logica come un
grande trattato di ontologia* S a giusto titolo, se per ontologia si intende
la Bscien-a delle categorie dellessereC .Categorienle$re, nella
%ormula-ione di Eicolai Hartmann2* /uesto approccio alla Logica
&egeliana appare pienamente giustifcato* Linfuen-a di Eicolai
Hartmann non contingente, del resto, ma riguarda lessen-a stessa
della interpreta-ione lukacsianaR abbiamo mostrato in altra sede la
%un-ione di catalizzatore c&e le ricerc&e ontologic&e di Hartmann
! 1%r* G* Lukcs, !ie 3erst0rung der ,ernun-t, Gu%bau Perlag, 0erlin !44 .trad*
it* La distruzione della ragione, Sinaudi, Oorino !4!2*
6" ;er lungo tempo, in%atti, era stata la Fenomenologia lopera al centro del suo
interesse* Gd essa Lukcs dedic' dei corsi di le-ioni, nonc&T una 1on%eren-a
del !3! alla =ociTtT %raneaise de p&ilosop&ie, a ;arigi, c&e coronava e
completava il libro sul Giovane egel* Eelle carte di Lukcs si reperito anc&e
un manoscritto inedito, una specie di giornale di lettura, con una scelta di
estratti signifcativi dalla Fenomenologia e osserva-ioni di Lukcs, di alto
interesse*
esercitarono nella rifessione mar7ista dellultimo Lukcs* La distin-ione
%ondamentale, c&e attraversa lanalisi lukacsiana della Scienza della
Logica, (uella tra unBontologia veraC, concreti--ata essen-ialmente
nelle determina-ioni rifessive della Blogica dellessen-a M1esenslogi)NC,
e unBontologia %alsaC, c&e sacrifca lautonomia ontologica dellessere a
uno sc&ematismo logicistico e gerarc&ico* /uesta distin-ione riposa a
sua volta sulla critica rivolta a Hegel per aver %ondato lontologia sulla
logica* Vra, il floso%o moderno c&e &a piF vigorosamente aKermato la
priorit dellontologia sulla logica e la teoria della conoscen-a,
contestando in radice la Brivolu-ione copernicanaC di 9ant e (uello c&e
egli c&iama il ,ernun-tidealismus Midealismo della ragioneN di Hegel,
precisamente Eicolai Hartmann*
Largomenta-ione di Lukcs si %onda sullidea della %un-ione
omogenei--ante della logica, c&e oblitera leterogeneit consustan-iale
allessere* La logica, secondo Lukcs, oKre solo un condensato ideale
delle determina-ioni del reale, uno sc&eletro della sua apprensione
cognitiva, obbediente a sue specifc&e esigen-e, c&e sono ben distinte
dal concatenamento delle determina-ioni del reale stesso .le categorie2*
/uesto concatenamento loggetto proprio dellontologia*
La Logica &egeliana soKrirebbe dun(ue di unambivalen-a
strutturale* @a una parte, essa riesce ad esporre la straordinaria
ricc&e--a delle categorie del reale mediante le determina-ioni rifessive
.e Lukcs insiste sulla %econdit del passaggio dallintelletto alla ragione?
sulle analisi &egeliane delle coppie categoriali immediate--a^media-ione,
%orma^contenuto, essen-a^%enomeno ecc*? sulla serie identit#diKeren-a#
diversit#contraddi-ione2* @allaltra parte, essa sottopone il
concatenamento delle categorie ad uno sc&ematismo logico a carattere
teleologico* Eel sistema della logica &egeliana viene praticata come
unincisione pro%onda, per inseguire le de%orma-ioni e le artifciosit nelle
dedu-ioni &egeliane delle categorie* Piene rifutata la tesi secondo cui la
categoria successiva e superiore Bla veritC della categoria in%eriore
.per esempio, la teleologia la BveritC del meccanismo e del
c&imismo2* /ui si mani%esta secondo Lukcs, sulle orme di Eicolai
Hartmann, il logicismo teleologi--ante di Hegel*
La critica della B%alsa ontologiaC di Hegel era, per Lukcs, una
(uestione decisiva* Ee andava, in%atti, della sua propria conce-ione
ontologico#genetica della storia* +n (uesta lemergere di un livello
superiore dellessere viene ricondotto a un costella-ione di circostan-e
determinate, e non a una (ualsiasi fnalit, c&e verrebbe inevitabilmente
ad avvicinarsi a una predetermina-ione o allidea di una storia circolare*
;er Lukcs, primaria la considera-ione genetica* ;er (uesto non
lecito parlare, come Hegel, di teleologia come BveritC del meccanismo
e del c&imismo, di livelli piF sviluppati come BveritC di (uelli meno
sviluppati* 1i' e(uivarrebbe a inc&inarsi indebitamente al fnalismo
dell+dea assolutaR e i livelli distinti dellessere subirebbero cosA una
contrazione logica, venendo concatenati in vista di una fnalit
predeterminata*
+n unontologia dellidentit soggetto^oggetto diventa impossibile
salvaguardare lapertura della storia, limprevedibilit delle sue vie, la
molteplicit delle sue alternative interne* =i comprende (uindi il rifuto
sen-appello opposto, per esempio, alla tesi &egeliana secondo la (uale,
come leggiamo nellGggiunta al f 5 dellEnciclopedia, Bil movimento
del 1oncetto da considerare, per cosA dire, (uasi come un giocoR lGltro,
c&e viene posto dal 1oncetto, non in eKetti un GltroC*
Lomogenei--a-ione del tutto .il 1oncetto2 e delle parti, c&e giunge fno a
togliere a (ueste la loro autonomia, e(uivaleva a sacrifcare
leterogeneit del reale alla contrazione omogenei--ante propria del
1oncetto o del Logico*
+nvece le determina-ioni rifessive, con la loro polidimensionalit,
esprimono secondo Lukcs laltra ontologia di Hegel, (uella vera e
%econda* +n esse si apre la via a una conce-ione della realt come
molteplicit di complessi, il cui sviluppo non pu' venir rinc&iuso in
alcuno sc&ematismo logici--ante*
1i troviamo di %ronte ad una situa-ione in (ualc&e modo piccante* +l
di%ensore sen-a compromessi del ra-ionalismo, il critico implacabile
dellirra-ionalismo, lautore della !istruzione della ragione insomma, si
trova a protestare, nellOntologia dellessere sociale, contro la
/+erspannung der 'atio Mesaspera-ione della ratioN, contenuta nel
logicismo &egeliano e nellontologia dellidentit soggetto^oggetto* 1on
(uesto Hegel non %arebbe c&e continuare e portare a compimento una
lunga tradi-ione del ra-ionalismo classico, da Damon Lull alla mat$esis
universalis di Leibni-, c&e aveva assoggettato il reale alla categoria della
ragione* Qortunatamente, per', lBeraclitismoC della ontologia BveraC di
Hegel % a da contrappeso alla sistematica gerarc&ica e rigida della
ontologia B%alsaC, e ci' in ogni pagina della Scienza della Logica*

Potrebbero piacerti anche