Sei sulla pagina 1di 114

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI


ARMONIA ED ANALISI ARMONIA E CONTRAPPUNTO ARPA ARTE SCENICA CANTO CHITARRA CLARINETTO CLAVICEMBALO COME SECONDO STRUMENTO CLAVICEMBALO DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE COMPOSIZIONE CONTRABBASSO CORNO FAGOTTO FLAUTO INFORMATICA MUSICALE LABORATORIO CORALE LABORATORIO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA LETTURA DELLA PARTITURA MATERIE MUSICALI DI BASE MUSICA DA CAMERA MUSICA DINSIEME PER STRUMENTI AD ARCO MUSICA D'INSIEME PER FIATI
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


OBOE ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA ORGANO - Secondo strumento PIANOFORTE PIANOFORTE - Secondo strumento SAXOFONO STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE STRUMENTI A PERCUSSIONE Indirizzo Etnico Jazz STRUMENTI A PERCUSSIONE Indirizzo Classico TROMBA VIOLA - Secondo strumento VIOLA VIOLINO VIOLONCELLO

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ARMONIA ED ANALISI Periodo medio
Programma del I anno
a) l'armonia tonale, i suoi materiali e i suoi processi costruttivi studiati attraverso l'esercitazione sul basso con i numeri, la composizione di brevi sequenze accordali anche modulanti e l'analisi dei Corali di Bach (1: triadi, settime, nona di dominante, progressioni e modulazioni ai toni vicini); b) la forma musicale: il concetto di forma, di melos, di ritmo, di sistema sonoro, di testura, di percorso e di principio formale, di genere, di stile, di omofonia e polifonia; c) introduzione all'analisi: analisi melo-ritmico-armonico-motivico-testurale di brevi brani pianistici; Programma esame di passaggio al V anno prova unica, scritta: a) basso con i numeri (triadi, settime, nona di dominante, progressioni e modulazioni ai toni vicini); b) analisi di un corale di Bach

Programma del II anno


a) l'armonia tonale, i suoi materiali e i suoi processi costruttivi (2: i ritardi e le note ornamentali in genere; larmonia cromatica); b) la forma musicale: i percorsi formali e i generi pi rappresentativi dello stile omofonico e polifonico; c) introduzione allanalisi: analisi melo-ritmico-armonico-motivico-testurale di strutture compositive omofoniche e polifoniche di moderata complessit.
ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

a) prova scritta: basso con i numeri sugli argomenti trattati nel corso dell'anno; analisi armonica di una composizione medio-tardo ottocentesca; b) prova orale: teoria della tonalit armonica e della forma musicale; discussione di una tesina proposta dal candidato su uno specifico argomento inerente all'analisi oppure sull'analisi stessa di una composizione del periodo classico-romantico. Bibliografia essenziale Carlo Marenco, Manuale di armonia P. Delachi, Raccolta di bassi G. Farina, Raccolta di bassi con i numeri selezionati dal Trattato di armonia (I e II volume) Carlo Marenco, La forma musicale, sunto tratto dal manuale omonimo

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ARMONIA E CONTRAPPUNTO
(per il Corso medio di Clavicembalo) Il Corso pre-accademico di Clavicembalo, in analogia con lesperienza europea, prevede la conoscenza dell armonia e delle pratiche improvvisative gi dal periodo iniziale di studi. Il Corso di armonia e contrappunto, in questa fase iniziale, servir per fornire le basi teoriche alla pratica strumentale improvvisativa.

Periodo medio
Programma di studio
Gli intervalli armonici e melodici Tonalit e modalit Le triadi Il basso numerato e non numerato Il primo e secondo rivolto I ritardi Le dissonanze e la loro risoluzione La modulazione Le dominanti secondarie Cenni di Contrappunto strumentale

ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

Lesame si svolger al termine del secondo anno di corso e servir a testare la preparazione dell allievo attraverso un compito scritto ovvero la realizzazione di un Basso Continuo numerato, contenente gli argomenti trattati durante il Corso.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ARPA Periodo di base
Programma I anno
Impostazione sullo strumento M.Grossi : Metodo per arpa E.Pozzoli : Piccoli studi facili e progressivi (metodo Grossi)

Programma esame di promozione al II anno M. Grossi metodo per arpa esecuzione di due esercizi di tecnica (preparazione agli arpeggi, preparazione agli accordi, ottave ecc.) scelti dalla commissione E.Pozzoli piccoli studi facili e progressivi esecuzione di tre studi scelti dal candidato tra 1 e 2

Programma II anno
E. Pozzoli Piccoli studi facili e progressivi C.Bochsa 40 studi op. 318 vol.1 F.J.Naderman : 1 Sonatina dalle Sette Sonatine Progressive Un breve pezzo facile

Programma esame di promozione al III anno C. Bochsa dai 40 studi op.318 Vol. 1 esecuzione di 2 studi a scelta del candidato esecuzione di un breve pezzo facile

Programma III anno


C. Bochsa 40 studi op. 318 2 vol. F.J. Naderman 7 Sonatine Progressive un pezzo di adeguata difficolt

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

esecuzione di 1 studio dai 40 Op.318 vol.2 di C.Bochsa a scelta del candidato esecuzione di una Sonatina di F.J.Naderman a scelta del candidato esecuzione di un pezzo di adeguata difficolt

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
Programma IV anno
C.Bochsa 25 studi op.62 F.Godefroid Studi Melodici un pezzo di adeguata difficolt

Programma esame di promozione al V anno esecuzione di 1 studio dai 25 op. 62 di C. Bochsa a scelta del candidato esecuzione di 2 Studi Melodici di F.Godefroid a scelta del candidato esecuzione di 1 pezzo di adeguata difficolt

Programma V anno
C.Bochsa 25 studi op.62 D.Scarlatti 10 Sonate Un pezzo di adeguata difficolt

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

esecuzione di 1 studio dai 25 op. 62 di C.Bochsa a scelta del candidato esecuzione di 1 Sonata di D.Scarlatti a scelta del candidato esecuzione di un pezzo di adeguata difficolt

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo avanzato
Programma VI anno
F.J.Dizi 48 studi 1vol. C.Bochsa 50 studi op.34 un pezzo di media difficolt del XX sec. Con scrittura sperimentale un pezzo trascritto dal clavicembalo

Programma esame di promozione al VII anno esecuzione di 1 studio dai 48 studi 1 vol.diF.J.Dizi a scelta del candidato esecuzione di 1 studio dai 20 studi 1 suite di C.Bochsa esecuzione di un pezzo facile del 20 sec. con scrittura sperimentale esecuzione di un pezzo trascritto dal clavicembalo

Programma VII anno


F.J.Dizi 48 studi 2 volume C.Bochsa 50 studi op.34 vol.2 un pezzo del repertorio arpistico di adeguata difficolt antologia di passi dorchestra lirico- sinfonica

Programma esame di promozione allVIII anno esecuzione di 1 studio dai 48 Studi di F.J.Dizi 2 vol. a scelta del candidato esecuzione di 1 studio dai 50 studi op.34 vol.2di C.Bochsa a scelta del candidato esecuzione di uno pezzo del repertorio arpistico di adeguata difficolt

Programma VIII anno


C.Salzedo Moden Study of the Harp Passi e soli dorchestra uno o pi pezzi del repertorio arpistico di adeguata difficolt

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO ( E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

esecuzione di 1 studio daiModern Study of the harpdi C.Salzedo esecuzione di 2 soli per arpa tratti dal pi importante repertorio dorchestra esecuzione di un pezzo di adeguata difficolt prova di prima vista
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ARTE SCENICA Periodo di base
Programma del I ANNO
dizione/fonetica Storia del trucco teatrale Storia del melodramma (prima parte) Storia del canto (prima parte) Storia del costume teatrale Lo spazio scenico

Programma del II ANNO


dizione/fonetica Storia del canto (seconda parte) Lo spazio scenico

Programma del III ANNO


3 anno dizione/fonetica Storia del canto (terza parte) Lo spazio scenico Bibliografia Storia dellopera BASSO Utet volume 3 tomo 1 Esercizi di dizione WALTER PERARO Dino Audino Editore Storia del costume teatrale PAOLA BIGNAMI Carocci Lo spazio scenico ALLARDICE NICOLL Bulzoni Dispense preparate dal docente Periodo medio

Programma del I ANNO


Esercizi basati sul sistema di Stanislavskij Storia dellopera (seconda parte) Canto e interpretazione scenica di brani del repertorio

Programma del II ANNO


Esercizi basati sul sistema Stanislavskij Storia dellopera (terza parte) Canto e interpretazione scenica di brani del repertorio

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Bibliografia Il sistema Stanislavskij MEL GORDON Marsilio Dispense preparate dal docente

Periodo avanzato
Programma del I ANNO
Recitazione a memoria di brani e poesie scelte Canto e interpretazione scenica di brani del repertorio dellallievo Esercizi basati sul sistema Stanislavskij

Programma del II ANNO


Recitazione a memoria di brani e poesie scelte Canto e interpretazione scenica di brani del repertorio Interpretazione di recitativi tratti dalla trilogia mozartiana Esercizi basati sul sistema Stanislavskij

Programma del III ANNO


Recitazione a memoria di brani e poesie scelte Canto e interpretazione scenica di brani del repertorio Recitativi dellopera : Monteverdi, Opera Comique, interpretazione e dizione Bibliografia Dispense preparate dal docente I programmi degli esami di promozione e degli esami di fine periodo si baseranno sulla verifica del programma svolto in ogni singolo anno di ciascun periodo del corso

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CANTO Periodo di base
Programma del I ANNO
Rudimenti di tecnica vocale ed esercizi di respirazione. Vocalizzi a scelta del docente tratti dai seguenti volumi: Concone 50 vocalizzi op.9 oppure 40 lezioni op. 17 Panofka 24 vocalizzi op.85 Seidler 40 melodie progressive prima parte Zingarelli solfeggi per contralto Nava 14 vocalizzi op.12 Garulli 12 solfeggi per baritono oppure per tenore Panseron Metodo di vocalizzazione per soprano e tenore ( fino al n10 compreso) Bordogni 24 vocalizzi in ordine progressivo M.Marchesi Op.1 Bona corso completo per voce di contralto primo grado Corso completo per voce di mezzosoprano 1 grado Solfeggi a due voci Busti Studi di canto libro 1 Guercia Larte del canto italiano o da volumi di pari difficolt. Arie antiche non complesse tratte da La Flora volume 1 o da volume di pari livello

Programma del II ANNO


Esercizi di tecnica vocale ed esercizi di respirazione. Vocalizzi a scelta del docente tratti dai seguenti volumi: Concone 50 vocalizzi op.9 oppure 40 lezioni op. 17 Panofka 24 vocalizzi op.85 Seidler 40 melodie progressive seconda parte Zingarelli solfeggi per contralto Nava 14 vocalizzi op.12 Garulli 12 solfeggi per baritono oppure per tenore Panseron Metodo di vocalizzazione per soprano e tenore ( fino al n31 compreso) Bordogni 24 vocalizzi in ordine progressivo M.Marchesi op.1 Rossini Gorgheggi e solfeggi Bona Corso completo per voce di contralto secondo grado Corso completo per voce di mezzosoprano secondo grado Solfeggi a due voci Ltgen Larte della velocit parte prima Busti Studi di canto libro secondo Guercia Larte del canto italiano
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Vaccaj S.Marchesi Lablache L.Ricci Tosti Metodo di Canto italiano da camera 20 vocalizzi elementari e progressivi Vocalizzi per basso, contralto e mezzosoprano Solfeggi per tutte le voci prima serie 25 Solfeggi per lapprendimento del Canto Altri 25 solfeggi

o da volumi di pari difficolt. Arie antiche non complesse tratte da La Flora volume 2 o da volume di pari livello Arie settecentesche semplici fino a Mozart ( Melani- Pergolesi- Cimarosa- Cavalli- Monteverdi e autori di pari difficolt) Musica d'assieme Panseron Solfeggi concertati a 2-3 e 4 voci Guercia Duetti da camera Brani di melodramma del seicento a due o pi voci.

Programma del III ANNO


Esercizi vocali a discrezione del docente, con cura particolare delle scale e degli arpeggi. Lo studio dei solfeggi potr essere svolto applicando le sillabe delle note della scala o vocalizzando su una sola vocale. I vocalizzi saranno tratti dai seguenti volumi: P.Bona 24 solfeggi per soprano o tenore Concone 25 lezioni o vocalizzi op.10 Concone 15 lezioni o vocalizzi op.12 Concone 40 lezioni o vocalizzi op.17 Panofka 24 vocalizzi op.81 Panseron Metodo di vocalizzazione per soprano e tenore Seidler 40 melodie progressive terza e quarta parte Garulli 12 solfeggi per baritono o tenore Busti Studio di canto (escluse le melodie di perfezionamento) Bordogni 24 nuovi vocalizzi Panseron Solfeggi per mezzosoprano Panseron Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano M.Marchesi Op.2 M.Marchesi Op.6 per mezzosoprano Nava 14 vocalizzi op.12 Bona Corso completo per voce di mezzosoprano o contralto (terzo e quarto grado) Cinti-Damoreau 10 lezioni Bellincioni Scuola di canto Guercia 12 solfeggi per voce di soprano Aprile 36 vocalizzi per soprano, tenore, mezzosoprano e baritono o da testi di pari difficolt.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Arie antiche tratte da raccolte come Parisotti vol 1 o Torchi. Arie e madrigali secenteschi. Recitativi ed arie dopera fino a Mozart compreso con possibilit, a discrezione del docente ed a fronte delle qualit dellallievo, di arie belcantistiche. Cantate da camera fino a tutto il XVIII secolo. Musica d'assieme Panseron Solfeggi concertati a 2-3 e 4 voci Guercia Duetti da camera Brani di melodramma del seicento a due o pi voci.

Periodo medio
Programma del IV ANNO
Perfezionamento della tecnica vocale e della respirazione attraverso esercizi mirati a seconda delle esigenze dellallievo. Vocalizzi tratti da: L. Ricci Concone Concone Panofka Bordogni Bordogni Bordogni Guercia Panseron Panseron Panseron Righini Marchesi Seidler Guercia Bona Solfeggi per tutte le voci (quarta serie) 15 vocalizzi op.12 40 vocalizzi op.17 24 vocalizzi op.81 36 vocalizzi per mezzosoprano o tenore 36 vocalizzi per soprano o tenore 12 nuovi vocalizzi per contralto 12 solfeggi per basso-baritono introduzione alla terza parte del metodo Metodo di vocalizzazione per soprano o tenore dal n 32 alla fine Solfeggi per mezzosoprano dal n38 alla fine Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano dal n19 alla fine 12 esercizi 24 vocalizzi op. 6 (mezzosoprano) e op. 3 (soprano) 40 melodie progressive (quarta parte) 12 solfeggi per voce di soprano (introduzione alla terza parte del metodo) Nuovi studi di perfezionamento del canto italiano parte IV per tenore contraltino

o da testi di pari difficolt. Arie antiche tratte da Parisotti volume 1 o 2 o da altro volume di pari livello Recitativi ed arie settecentesche con particolare riguardo ad Haendel e Mozart. Arie da camera dellottocento italiano. Recitativi ed arie del repertorio belcantistico con particolare attenzione a Bellini e Donizetti. Musica d'assieme
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Panseron Solfeggi concertati a 2-3 e 4 voci Guercia Duetti da camera Brani di melodramma del settecento ed ottocento a due o pi voci, duetti, terzetti, pezzi dassieme

Programma del V ANNO


Perfezionamento della tecnica vocale e respiratoria, con molta attenzione allespressione, alla postura, allo stile, alle dinamiche nellesecuzione. Vocalizzi tratti da: L. Ricci Concone Concone Panofka Bordogni Bordogni Bordogni Guercia Panseron Panseron Panseron Busti Righini Marchesi Mercadante Seidler Guercia Bona Rebner-Bettag Ronconi Ed.Ricordi Ed. Curci Ed. Leduc Bettinelli Solfeggi per tutte le voci (quarta serie) 15 vocalizzi op.12 40 vocalizzi op.17 24 vocalizzi op.81 36 vocalizzi per mezzosoprano o tenore 36 vocalizzi per soprano o tenore 12 nuovi vocalizzi per contralto 12 solfeggi per basso-baritono introduzione alla terza parte del metodo Metodo di vocalizzazione per soprano o tenore dal n 32 alla fine Solfeggi per mezzosoprano dal n38 alla fine Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano dal n19 alla fine Studio di canto- Melodie di perfezionamento 12 esercizi 24 vocalizzi op. 6 (mezzosoprano) e op. 3 (soprano) Melodie 40 melodie progressive (quarta parte) 12 solfeggi per voce di soprano (introduzione alla terza parte del metodo) Nuovi studi di perfezionamento del canto italiano parte IV per tenore-contraltino Wege zur Neuen Musik Il baritono moderno Vocalizzi nello stile moderno prima serie Antologia di vocalizzi Vocalises, tudes 12 solfeggi per basso o baritono- 20 solfeggi per soprano e tenore

o altro volume di pari difficolt A seconda delle qualit vocali dellallievo sar cura del docente individuare il repertorio pi consono. Preparazione di uno o pi ruoli interi di melodramma fino al XIX secolo compreso Arie dopera con recitativo e cabaletta senza limitazioni di periodo storico e nazionalit. Arie da camera senza limitazioni di periodo storico e nazionalit. Musica vocale d'assieme Panseron Solfeggi concertati a 2-3 e 4 voci Guercia Duetti da camera Brani di melodramma del settecento ed ottocento a due o pi voci, duetti, terzetti, pezzi dassieme

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo avanzato
Programma del VI ANNO
Perfezionamento della tecnica vocale e respiratoria, con molta attenzione allespressione, alla postura, allo stile, alle dinamiche nellesecuzione. Vocalizzi tratti da: L. Ricci Concone Concone Panofka Bordogni Bordogni Bordogni Guercia Panseron Panseron Panseron Busti Righini Marchesi Mercadante Seidler Guercia Bona Solfeggi per tutte le voci (quarta serie) 15 vocalizzi op.12 40 vocalizzi op.17 24 vocalizzi op.81 36 vocalizzi per mezzosoprano o tenore 36 vocalizzi per soprano o tenore 12 nuovi vocalizzi per contralto 12 solfeggi per basso-baritono introduzione alla terza parte del metodo Metodo di vocalizzazione per soprano o tenore dal n 32 alla fine Solfeggi per mezzosoprano dal n38 alla fine Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano dal n19 alla fine Studio di canto- Melodie di perfezionamento 12 esercizi 24 vocalizzi op. 6 (mezzosoprano) e op. 3 (soprano) Melodie 40 melodie progressive (quarta parte) 12 solfeggi per voce di soprano (introduzione alla terza parte del metodo) Nuovi studi di perfezionamento del canto italiano parte IV per tenorecontraltino Rebner-Bettag Wege zur Neuen Musik Ronconi Il baritono moderno Ed.Ricordi Vocalizzi nello stile moderno prima serie Ed. Curci Antologia di vocalizzi Ed. Leduc Vocalises, tudes Bettinelli 12 solfeggi per basso o baritono- 20 solfeggi per soprano e tenore o altro volume di pari difficolt A seconda delle qualit vocali dellallievo sar cura del docente individuare il repertorio pi consono. Arie dopera con recitativo e cabaletta senza limitazioni di periodo storico e nazionalit. Arie da camera senza limitazioni di periodo storico e nazionalit. Musica vocale d'assieme Panseron Solfeggi concertati a 2-3 e 4 voci Guercia Duetti da camera Brani di melodramma del XIX, XX e XXI secolo di qualsiasi nazionalit a due o pi voci, duetti, terzetti, pezzi dassieme

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programma del VII ANNO
Preparazione di uno o pi ruoli interi di opera del settecento od ottocento. Arie da camera a scelta senza limitazioni di periodo storico. Preparazione di un intero ruolo di oratorio. Arie da concerto per voce ed orchestra.

Programma del VIII ANNO


Preparazione di uno o pi ruoli interi di opera del novecento. Arie da camera del novecento e del XXI secolo. Preparazione di un programma da concerto composto da arie dopera e da camera Arie da concerto per voce ed orchestra del XX e XXI secolo.

Programmi desame
a) AMMISSIONE AI CORSI PREACCADEMICI, I ANNO PERIODO DI BASE

Esecuzione di vocalizzi, scale, arpeggi. Esecuzione di una semplice aria da camera o di melodramma scelta dal candidato. Lettura a prima vista. Prova dintonazione e auditiva. Colloquio motivazionale.
b) AMMISSIONE AL II ANNO DEL PERIODO DI BASE-PROMOZIONE DAL I AL II ANNO

Esecuzione di un solfeggio scelto fra tre presentati dal candidato (scelti da uno o pi testi tra quelli suggeriti per il primo anno) Esecuzione a memoria di unaria antica tratta dal volume La flora o da volume di pari livello concordato con la commissione Uno o pi vocalizzi scelti dalla commissione
c)

Esecuzione di due solfeggi, uno a scelta dellallievo ed uno scelto dalla Commissione, tra quattro presentati, estratti dai volumi suggeriti per il corso del periodo di base secondo anno. Esecuzione di una scala ed un arpeggio. Esecuzione a memoria di due composizioni: un Aria antica tratta da La Flora volume 2 o da volume di pari livello ed unaria settecentesca semplice fino a Mozart ( Melani- Pergolesi- Cimarosa- CavalliMonteverdi e autori di pari difficolt)
d) ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE-AMMISSIONE (ANCHE DIRETTA) AL PERIODO MEDIO

AMMISSIONE AL III ANNO DEL PERIODO DI BASE-PROMOZIONE DAL II AL III ANNO

Esecuzione di scale ed arpeggi. Esecuzione di un solfeggio tratto dai volumi indicati per il corso del terzo anno del periodo di base, estratto a sorte tra sei indicati dal candidato. Esecuzione a memoria di una composizione da camera antica italiana tratta dal Parisotti volume 1 o da volume di pari difficolt. Esecuzione a memoria di unaria da camera italiana di qualsiasi periodo storico. Esecuzione a memoria di un brano di opera con recitativo, se previsto, di epoca non posteriore al XIX secolo. Lettura a prima vista di un facile solfeggio
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


AMMISSIONE AL V ANNO DEL PERIODO MEDIO-PROMOZIONE DAL IV AL V ANNO

Esecuzione di scale ed arpeggi. Esecuzione di un vocalizzo tratto dai volumi indicati per il corso del primo anno del periodo medio, estratto a sorte fra tre indicati dal candidato. Esecuzione a memoria di unAria antica tratta da Parisotti volume 1 o 2 o da altro volume di pari livello Esecuzione a memoria di unaria con recitativo del periodo storico fino al XIX secolo compreso
e) ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO-AMMISSIONE (ANCHE DIRETTA) AL PERIODO AVANZATO

Esecuzione di scale ed arpeggi. Esecuzione di un vocalizzo tratto dai volumi indicati per il corso del secondo anno del periodo medio, estratto a sorte tra tre indicati dal candidato. Esecuzione a memoria di unaria da camera senza limitazioni di periodo storico o nazionalit Esecuzione a memoria di unaria dopera con recitativo, appartenente al grande repertorio italiano o straniero. Semplice lettura a prima vista.
f)

Esecuzione di due vocalizzi, uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per linsegnamento del bel canto e uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nella raccolta Vocalizzi in stile moderno ed. Ricordi Esecuzione a memoria di unaria da camera senza limitazioni di periodo storico o nazionalit Esecuzione a memoria di unaria dopera con recitativo, appartenente al grande repertorio italiano o straniero.
g)

AMMISSIONE AL VII ANNO DEL PERIODO AVANZATO-PROMOZIONE DAL VI AL VII ANNO

AMMISSIONE AL VIII ANNO DEL PERIODO AVANZATO-PROMOZIONE DAL VII ALL' VIII ANNO

Presentazione di un personaggio dopera scelto dal candidato tra le opere pi importanti dellantica scuola italiana fino a tutto lottocento e del quale il candidato eseguir a memoria le arie ed i passaggi salienti anche su richiesta della commissione. Esecuzione dei passi salienti di un oratorio. Esecuzione a memoria di unaria da camera sette-ottocentesca.
h) ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Presentazione di un personaggio dopera scelto dal candidato tra le opere pi importanti del novecento e del quale il candidato eseguir a memoria le arie ed i passaggi salienti anche su richiesta della commissione. Colloquio orale nel quale il candidato illustrer il profilo psicologico, registico e musicale del personaggio prescelto. Esecuzione a memoria di unaria del XX o XXI secolo, da camera o tratta da unopera tra le pi accreditate. Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla commissione esaminatrice. Lettura estemporanea di una melodia di media difficolt. Prova di cultura: dar prova di conoscenza della fisiologia e delligiene degli organi vocali.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


i) PRECISAZIONI

Lesecuzione delle scale e degli arpeggi non deve essere fatta utilizzando esclusivamente la vocale i, nelle scale dovr essere evidenziata lagilit della voce cos come il legato nellesecuzione degli arpeggi, che possono comprendere note tenute. Il solfeggio estratto a sorte pu essere eseguito alternando la lettura del nome delle note alla vocalizzazione oppure solfeggiato o vocalizzato per intero Laria da camera antica non pu essere tratta dal repertorio oratoriale o melodrammatico seppure composto nei secoli XVI, XVII e XVIII Per composizioni del XX secolo si intendono quelle edite dal 1 gennaio 1900 in poi.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CHITARRA Periodo di base
Programma del I ANNO
Impostazione sullo strumento Esercizi per la mano destra a corde vuote Scala cromatica in prima posizione Alcune scale diatoniche maggiori in prima posizione nellestensione di unottava Monodie semplici nelle prime posizioni Nozioni elementari di armonia sullo strumento ESAME DI PROMOZIONE AL II CORSO 1. Scala cromatica in prima posizione 2. Una scala diatonica mag giore in prima posizione nellestensione di unottava 3. Due melodie semplici nelle prime posizioni

Programma del II ANNO


Scale diatoniche maggiori e minori in prima posizione nellestensione di unottava Scale diatoniche maggiori in prima posizione nellestensione di due ottave nelle tonalit di Mi, Fa, Sol Formule semplici di arpeggi Esercizi semplici sui legati e abbellimenti Composizioni semplici di stile polifonico Composizioni e Studi del XIX secolo: Ferdinando Carulli: 24 Preludi op. 114 Mauro Giuliani: op. 1, 50 Fernando Sor: op. 31, 60 Composizioni semplici per due chitarre ESAME DI PROMOZIONE AL III CORSO 1. Scala diatonica di Sol maggiore e relativa minore in prima posizione nellestensione di due ottave 2. Tre composizioni scelte fra le seguenti opere: Ferdinando Carulli: 24 Preludi op.114 Mauro Giuliani op. 50 Fernando Sor: op. 31, 60

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programma del III ANNO
Scale diatoniche maggiori e minori con cambi di posizione nellestensione di due ottave Scale diatoniche maggiori e relative minori melodiche per terze, seste, ottave e decime, nellestensione di unottava Studi sugli arpeggi Studi su legati ed abbellimenti Composizioni e Studi del XIX secolo: Dionisio Aguado: Metodo Anton Diabelli: op.39 Mauro Giuliani op. 50, 51 Fernando Sor: op. 31, 35, 60 Composizioni e Studi del XX secolo: Leo Brouwer: Studi semplici Emilio Pujol: Studi Alexandre Tansman: Pezzi facili Composizioni per due chitarre: Ferdinando Carulli: op.72 e duetti dal Metodo Joseph Kffner: op. 87, 168

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

1. Una scala diatonica maggiore e relativa minore con cambi di posizione nellestensione di due ottave 2. Una scala diatonica maggiore e relativa minore melodica per terze, seste, ottave e decime, nellestensione di unottava 3. Due composizioni del XIX secolo scelte fra le seguenti opere: Dionisio Aguado: Metodo; Anton Diabelli: op.39; Mauro Giuliani op. 50, 51; Fernando Sor: op. 31, 35, 60 4. Una composizione del XX secolo scelta fra le seguenti opere: Leo Brouwer: Studi semplici; Emilio Pujol: Studi; Alexandre Tansman: Pezzi facili o fra altre opere di pari difficolt

Periodo medio
Programma del IV ANNO
Scale diatoniche maggiori e relative minori melodiche nella massima estensione Scale diatoniche maggiori e relative minori melodiche per terze, seste, ottave e decime nella massima estensione Studi sugli arpeggi Studi su legati ed abbellimenti Repertorio rinascimentale dalloriginale per liuto, vihuela e chitarra: Francesco Da Milano, Adrian Le Roy, Luys Milan, Simone Molinaro, Alonso Mudarra, Luys de Narvaez e altri autori significativi Composizioni e Studi del XIX secolo: Dionisio Aguado: Metodo; Matteo Carcassi: op. 60; Mauro Giuliani op. 48; Fernando Sor: op. 31, 35, 60; Francisco Tarrega: Preludi e Studi Composizioni e Studi del XX secolo:
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Leo Brouwer: Studi semplici; Emilio Pujol: Studi; Alexandre Tansman: Pezzi facili; Mario CastelnuovoTedesco: Appunti; Manuel Ponce: Preludi Composizioni per due chitarre: Ferdinando Carulli; Fernando Sor; Leo Brouwer; Stephen Dodgson ESAME DI PROMOZIONE AL V ANNO 1. Una scala diatonica maggiore e relativa minore melodica nella massima estensione 2. Una scala diatonica maggiore e relativa minore melodica per terze, seste, ottave e decime, nella massima estensione 3. Uno studio su legati o abbellimenti 4. Una composizione rinascimentale dalloriginale per liuto, vihuela o chitarra scelta fra i seguenti autori: Francesco Da Milano, Adrian Le Roy, Luys Milan, Simone Molinaro, Alonso Mudarra, Luys de Narvaez, o altri autori significativi 5. Due composizioni del XIX secolo scelte fra le seguenti opere: Dionisio Aguado: Metodo; Matteo Carcassi: op. 60; Mauro Giuliani op. 48; Fernando Sor: op. 31, 35, 60; ; Francisco Tarrega: Preludi e Studi 6. Una composizione del XX secolo scelta fra le seguenti opere: Leo Brouwer: Studi; Stephen Dodgson: Studi; Emilio Pujol: Studi; Alexandre Tansman: Pezzi facili o fra altre opere di pari difficolt

Programma del V ANNO


Scale diatoniche maggiori e minori melodiche nella massima estensione Scale diatoniche maggiori e minori melodiche per terze, seste, ottave e decime, nella massima estensione Mauro Giuliani: Studi per terze, seste, ottave e decime dallop.1 Studi su legati ed abbellimenti Repertorio rinascimentale dalloriginale per liuto, vihuela e chitarra: Francesco Da Milano, John Dowland, Luys Milan, Simone Molinaro, Alonso Mudarra, Luys de Narvaez ed altri autori significativi Repertorio barocco per liuto e chitarra: Francesco Corbetta, Robert de Vise, Ludovico Roncalli, Gaspar Sanz e da altri autori significativi Composizioni e Studi del XIX secolo: Dionisio Aguado: Metodo (27 studi della III parte); Matteo Carcassi: op. 60; Mauro Giuliani op. 48, 111; Fernando Sor: op.6, 31, 35; Francisco Tarrega: Preludi e Studi Repertorio del XX secolo: Mario Castelnuovo-Tedesco: Appunti; Miguel Llobet: Canzoni popolari catalane; Manuel Ponce: Preludi Repertorio contemporaneo Composizioni per due chitarre: Johann Sebastian Bach: composizioni semplici per tastiera; Bela Bartok: duetti (originali per due violini); Luciano Berio duetti (originali per due violini); Leo Brouwer; Ferdinando Carulli; Stephen Dodgson; Mauro Giuliani; Fernando Sor
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Una scala diatonica maggiore e relativa minore melodica nella massima estensione, a scelta della commissione Uno Studio per terze, seste, ottave e decime dallop.1 di Mauro Giuliani Uno studio su legati o abbellimenti Una composizione rinascimentale o barocca Dalloriginale per liuto, vihuela o chitarra
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Una composizione estratta a sorte fra tre presentati dal candidato scelti dalle seguenti opere: Dionisio Aguado: Metodo (27 studi della III parte); Matteo Carcassi: op. 60; Mauro Giuliani op. 48, 111; Francisco Tarrega: Preludi e Studi Uno studio di Fernando Sor estratto a sorte fra tre presentati dal candidato, scelti dalle seguenti opere: op.6 nn. 1, 2, 8; op. 29 nn. 7, 8; op.31 nn.15, 22, 24; op.35 nn. 13, 17, 18, 22 Una composizione del XX secolo scelta fra le seguenti opere: Mario Castelnuovo-Tedesco: Appunti; Miguel Llobet: Canzoni popolari catalane; Manuel Ponce: Preludi o fra altre opere di pari difficolt Una composizione di autore contemporaneo

Periodo avanzato
Programma del VI ANNO
Repertorio rinascimentale e barocco per liuto, chitarra e vihuela Composizioni e Studi del XIX secolo: Napoleon Coste: op.38; Niccol Paganini: Composizioni; Fernando Sor: op.6, 31, 35; Francisco Tarrega: Studi e composizioni Repertorio del XX secolo: Mario Castelnuovo-Tedesco; Manuel Ponce; Federico Moreno Torroba; Heitor Villa-Lobos, e altri autori significativi Repertorio contemporaneo ESAME DI PROMOZIONE AL VII CORSO 1. Due composizioni, una rinascimentale e una barocca dalloriginale per liuto, vihuela o chitarra 2. Una composizione del XIX secolo scelta fra le seguenti opere: Napoleon Coste: Studi op.38; Niccol Paganini: Composizioni; Francisco Tarrega: Studi e composizioni 3. Uno studio di Fernando Sor estratto a sorte fra cinque presentati dal candidato, scelti dalle seguenti opere: op. 31 nn. 15, 16, 19, 20, 21, 22, 24; op.35 nn. 11, 12, 16, 20, 23 24 4. Una composizione del XX secolo scelta fra i seguenti autori: Mario Castelnuovo-Tedesco; Manuel Ponce; Heitor Villa Lobos; Federico Moreno Torroba 5. Una composizione di autore contemporaneo

Programma del VII anno


Repertorio rinascimentale e barocco per liuto e chitarra Composizioni e Studi del XIX secolo: Napoleon Coste: op.38; Mauro Giuliani: Variazioni, pezzi caratteristici; Luigi Legnani: op. 20; Johann Kaspar Mertz: Bardenklnge; Fernando Sor: op.6, 29 e altre composizioni Composizioni e Studi del XX secolo dei seguenti autori: Augustin Barrios; Mario Castelnuovo-Tedesco; Federico Moreno Torroba; Joaquin Turina; Heitor VillaLobos e altri autori significativi Repertorio contemporaneo ESAME DI PROMOZIONE ALLVIII CORSO 1. Due composizioni, una rinascimentale e una barocca dalloriginale per liuto o chitarra 2. Una composizione del XIX secolo scelta fra le seguenti opere: Napoleon Coste: Studi op.38; Mauro Giuliani: Variazioni, pezzi caratteristici; Luigi Legnani: Capricci op. 20; Johann Kaspar Mertz: Bardenklnge 3. Uno studio di Fernando Sor estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti dalle seguenti opere: op.6 nn.3, 9, 11, 12; op.29 nn.1, 2, 3
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


4. Una composizione del XX secolo scelta fra i seguenti autori: Augustin Barrios; Mario CastelnuovoTedesco; Federico Moreno Torroba; Joaquin Turina; Heitor Villa-Lobos o altri autori significativi 5. Una composizione di autore contemporaneo

Programma dell'VIII anno


Sylvius Leopold Weiss: Composizioni per liuto Johann Sebastian Bach: Composizioni per liuto, violino solo e violoncello Composizioni e Studi del XIX secolo: Napoleon Coste: op.38; Mauro Giuliani: Variazioni, pezzi caratteristici; Luigi Legnani: op. 20; Johann Kaspar Mertz: Bardenklnge; Giulio Regondi: Studi; Fernando Sor: stop.6, 29 e altre composizioni Composizioni e Studi del XX secolo dei seguenti autori: Augustin Barrios; Mario Castelnuovo-Tedesco; Joaquin Rodrigo; Federico Moreno Torroba; Joaquin Turina; Heitor Villa-Lobos e altri autori significativi Repertorio contemporaneo
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (AMMISSIONE AL TRIENNIO DI 1 LIVELLO)

1. Un movimento di una Suite, Sonata o Partita scelto fra le composizioni per liuto, per violino solo o per violoncello di Johann Sebastian Bach oppure fra le composizioni per liuto di Sylvius Leopold Weiss 2. Due studi di Heitor Villa-Lobos scelti dal candidato 3. Uno studio di Fernando Sor estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti fra le seguenti opere: op.6 nn. 6, 7; op.29 nn. 5, 6, 10, 11, 12 4. Una composizione del XIX secolo (Sonata; Variazioni; Fantasia; Pezzo caratteristico) 5. Una composizione del XX secolo 6. Una composizione di autore contemporaneo

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CLARINETTO Periodo di base
Programma del I anno
Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici alla respirazione e all'imboccatura. Impostazione e sviluppo della corretta lettura della notazione musicale. Introduzione alle diverse articolazioni, attraverso la lettura di studi adeguati al livello. Qualit ed intonazione del Suono. Saper eseguire: Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica) e relativi arpeggi fino a due alterazioni, facili studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire: Melodie contenenti ritmi semplici (fino a crome in tempo di quarti) con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti); Opere e materiale didattico di riferimento: LEFEVRE Vol. 1 MAGNANI Metodo Completo KLOSE' - Metodo Completo

Esame di promozione al II anno

Verifica del programma svolto Programma d'esame a scelta dell'insegnante (Rapporto livello di difficolt con quello di preparazione).

Programma del II anno


Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici alla respirazione e all'imboccatura. Impostazione e sviluppo della corretta lettura della notazione musicale. Introduzione alle diverse articolazioni, attraverso la lettura di studi adeguati al livello. Qualit ed intonazione del Suono. Saper eseguire: Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica) e relativi arpeggi fino a tre alterazioni, studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire: Melodie contenenti ritmi semplici (fino a semicrome in tempo di quarti) con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti); Facili letture e trasporto per Clarinetto in DO.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Opere e materiale didattico di riferimento: LEFEVRE Vol. 2 MAGNANI Metodo Completo KLOSE' - Metodo Completo DEMNITZ - Studi Elementari

Esame di promozione al III anno

Verifica del programma svolto Programma d'esame a scelta dell'insegnante (Rapporto livello di difficolt con quello di preparazione).

Programma del III anno


Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici alla respirazione e all'imboccatura. Impostazione e sviluppo della corretta lettura della notazione musicale. Introduzione alle diverse articolazioni, attraverso la lettura di studi adeguati al livello. Qualit ed intonazione del Suono. Saper eseguire: Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica) e relativi arpeggi fino a cinque alterazioni, studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire: Melodie contenenti ritmi semplici (fino a semicrome in tempo di quarti) con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti); Facili letture e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Opere e materiale didattico di riferimento: DEMNITZ - Studi Elementari GAMBARO 21 Capricci JEAN JEAN - Studi Progressivi KLOSE' 20 Studi di Genere e di Meccanismo
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione di una o pi scale e/o arpeggi maggiori e minori fino a cinque alterazioni a scelta della Commissione; Esecuzione di due studi sorteggiati fra quattro proposti dal candidato, tratti dai metodi dell'ultimo a. a. del primo periodo.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
Programma del IV anno
Sicura gestione degli elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici alla respirazione e all'imboccatura. Irrobustimento e consolidamento del suono emesso con lo strumento in tutta l'estensione. Studi di intonazione, negli intervalli e nelle basilari armonie. Educazione al riconoscimento e all'intonazione corretta degli intervalli, anche in relazione alla dinamica. Saper eseguire: Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica), anche a salti di terza e relativi arpeggi fino a sette alterazioni, nell'intera estensione dello strumento. Esecuzione di scale cromatiche, realizzate con molteplici combinazioni di diteggiatura. Studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Lettura a prima vista e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Primi rudimenti del Clarinetto Basso. Opere e materiale didattico di riferimento: STARK Op.40 JEAN JEAN 20 Studi Moderni KLOSE' 20 Studi Caratteristici BAERMANN Op.30

Esame di promozione al V anno

Verifica del programma svolto Programma d'esame a scelta dell'insegnante (Rapporto livello di difficolt con quello di preparazione).

Programma del V anno


Sicura gestione degli elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici alla respirazione e all'imboccatura. Irrobustimento e consolidamento del suono emesso con lo strumento in tutta l'estensione. Studi di intonazione, negli intervalli e nelle basilari armonie. Educazione al riconoscimento e all'intonazione corretta degli intervalli, anche in relazione alla dinamica. Saper eseguire: Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica), anche a salti di terza e relativi arpeggi fino a sette alterazioni, nell'intera estensione dello strumento. Esecuzione di scale cromatiche, realizzate con molteplici combinazioni di diteggiatura. Studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Lettura a prima vista e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Sicura gestione del Clarinetto Basso.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Opere e materiale didattico di riferimento: BAERMANN Op.30 CAVALLINI 30 Capricci STARK Op.49
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Esecuzione di una o pi scale e/o arpeggi maggiori e minori fino a sette alterazioni a scelta della Commissione; Esecuzione di due studi sorteggiati fra quattro proposti dal candidato, tratti dai metodi dell'ultimo a. a. del periodo medio. Dare prova di saper suonare il Clarinetto Basso (facile brano).

Periodo avanzato
Programma del VI anno
Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti. Tutte le tecniche di gestione relative al proprio strumento, studiate e approfondite nei due precedenti periodi, dovranno essere perfettamente maturate. Saper eseguire: Scale diatoniche e cromatiche, maggiori e minori (naturale, armonica e melodica), anche a salti di terza e relativi arpeggi, in tutte le tonalit, anche a memoria, nell'intera estensione dello strumento. Studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire melodie contenenti ritmi semplici e composti, con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti o gruppi). Lettura a prima vista e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Opere e materiale didattico di riferimento: CAVALLINI 30 Capricci STARK Op.49 JEAN JEAN 16 Studi Moderni

Esame di promozione al VII anno

Verifica del programma svolto Programma d'esame a scelta dell'insegnante (Rapporto livello di difficolt con quello di preparazione).

Programma del VII anno


Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti. Tutte le tecniche di gestione relative al proprio strumento, studiate e approfondite nei due precedenti periodi, dovranno essere perfettamente maturate. Saper eseguire: Scale diatoniche e cromatiche, maggiori e minori (naturale, armonica e melodica), anche a salti di terza e relativi arpeggi, in tutte le tonalit, anche a memoria, nell'intera estensione dello strumento.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire melodie contenenti ritmi semplici e composti, con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti o gruppi). Lettura a prima vista e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Opere e materiale didattico di riferimento: DELIA 12 Grandi Studi JEAN JEAN 16 Studi Moderni STARK Op. 51 MAGNANI 10 Studi di Perfezionamento

Esame di promozione al VIII anno

Verifica del programma svolto Programma d'esame a scelta dell'insegnante (Rapporto livello di difficolt con quello di preparazione).

Programma del VIII anno


Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti. Tutte le tecniche di gestione relative al proprio strumento, studiate e approfondite nei due precedenti periodi, dovranno essere perfettamente maturate. Saper eseguire: Scale diatoniche e cromatiche, maggiori e minori (naturale, armonica e melodica), anche a salti di terza e relativi arpeggi, in tutte le tonalit, anche a memoria, nell'intera estensione dello strumento. Studi di meccanismo, formule, legate e staccate. Saper eseguire melodie contenenti ritmi semplici e composti, con autonomo controllo del tempo, sia individualmente che assieme ad altri (es. duetti o gruppi). Studi melodici e tecnici da eseguirsi con il Clarinetto Basso. Lettura a prima vista e trasporto per Clarinetto in DO e in LA. Opere e materiale didattico di riferimento: DELIA 12 Grandi Studi MARASCO 10 Studi di Perfezionamento STARK Op. 51 MAGNANI 10 Studi di Perfezionamento
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO DI 1LIVELLO)

Esecuzione di una o pi scale e/o arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalit, a scelta della Commissione; Esecuzione di due studi sorteggiati fra sei proposti dal candidato, tratti dai metodi di tutto il periodo avanzato. Esecuzione di due brani di repertorio per Clarinetto e Pianoforte (facoltativa, da parte del candidato, la scelta di un brano per Clarinetto e Pianoforte e uno per Clarinetto solo). Esecuzione di un brano eseguito col Clarinetto Basso, con o senza accompagnamento
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CLAVICEMBALO - Secondo strumento
(per il Corso avanzato di Pianoforte e Organo) Il Corso prevede moduli da 14 ore annuali per tre anni ma pu essere, alloccorrenza, condensato in un numero di anni inferiore

Periodo avanzato
Durata 3 anni

Programma di studio
J.S. BACH - Suites Toccate Preludi e fughe D. SCARLATTI Sonate Brani del periodo galante e classico Nozioni di Prassi esecutiva al cembalo
ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

Lesame verr fatto al termine del corso e prevede lesecuzione di 3 brani studiati durante il corso

CLAVICEMBALO
Il Corso pre-accademico di Clavicembalo di nuova costituzione in quanto nel percorso tradizionale lo studio di questo strumento, era riservato a studenti gi diplomati. Pertanto il programma di studio non si basa su nessun ciclo pregresso ed stato modulato sulla pi solida esperienza europea. I periodi di studio sono divisi in tre Livelli di competenza (A, B, C) per i quali si ipotizzano le seguenti durate (A: tre anni, B: due anni, C: tre anni) analogamente al percorso di pianoforte al quale ci si conformati anche per il livello di difficolt del repertorio comune. Si fa presente che lelenco dei compositori oggetto di studio non volutamente esaustico e quindi da considerarsi solo indicativo; per la Bibliografia pi completa si rimanda al Catalogo ragionato 10 ans avec le clavecindi Lengell, Ed. Cit de la musique

Periodo base
Programma di studio
Durata 3 anni TECNICA, esercizi e metodi di riferimento: - Scale per moto retto e contrario a 2 ottave (fino a tre alterazioni) - Scale ed esercizi tecnici atti a sviluppare luso di diteggiature storiche
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


- Studi per lindipendenza delle mani : POZZOLI 50 Piccoli Canoni KUNZ 200 Piccoli Canoni BOXALL Harpsichord Metod SIEGEL Apprendre toucher le clavecin GIORDANI 12 Progressives Lessons REPERTORIO: - J.S.BACH Piccoli Preludi e Fughette Invenzioni a due voci Klavierbuchlein fr W. F. Bach Klavierbuchlein fr Anna Magdalena - G.F.HAENDEL Fughette - Facili brani scelti dal repertorio barocco : H.PURCELL, G. F.TELEMANN, J. F. DANDRIEU, J. K. FISCHER o altri autori adeguati al livello - W.A. MOZART Notenbuch fr Nannerl - B. BARTK For Children, vol I Mikrokosmos I, II

Esami di promozione
Promozione al II anno Esecuzione di due studi, due scale, un facile brano di J.S.Bach Promozione al III anno Esecuzione di due studi, due scale, un brano di J.S.Bach ed uno a scelta dal repertorio studiato
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

J.S. Bach - Esecuzione di uninvenzione a due voci estratta a sorte fra due presentate J.S. Bach- Esecuzione di un brano estratto a sorte tra quattro estratti a sorte dai Piccoli preludi e fughette Un facile brano di autore francese del XVII secolo Tre movimenti di Suite tratti dalle opere di J.F. Haendel, J. Ph. Telemann, D. Buxtehude, J. Fux, J.Krieger o J. C. F. Fisher Un brano facile del periodo galante o classico

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
Programma di studio
Durata 2 anni TECNICA, esercizi e metodi di riferimento: - Scale per moto retto e contrario in tutte le tonalit - Arpeggi fino a due ottave - Esercizi atti a sviluppare lagilit e lindipendenza delle mani: BACH/RICCI Mthode de connoissances CRAMER Short Studies, op. 100 BAIANO Metodo per clavicembalo BOXALL Harpsichord studies REPERTORIO - J.S.BACH Invenzioni a tre voci Suites francesi o inglesi - Danze e Variazioni dal repertorio del XVI secolo: M. FACOLI, A. VALENTE, J.P. SWEELINCK, G.PICCHI Raccolte originali di autori diversi - Brani scelti dal repertorio del XVII sec: G. BHM, D. BUXTEHUDE, G. FRESCOBALDI, B. PASQUINI, A. SCARLATTI, J.PACHELBEL, L. COUPERIN, B.STORACE - Brani scelti dal repertorio del XVIII sec: G. F. HAENDEL, D. SCARLATTI, H.PURCELL, G.F.TELEMANN, J. K. FISCHER, J.J. FUX, F.COUPERIN, J. PH. RAMEAU, J.F. DANDRIEU - Brani scelti dal repertorio galante e classico: D.CIMAROSA, B.GALUPPI, GB. PESCETTI, F. J. HAYDN, W. A. MOZART, - Brani tratti dal repertorio contemporaneo per clavicembalo BASSO CONTINUO e metodi di riferimento Esercizi di improvvisazione su bassi in Stato Fondamentale e in primo rivolto BOURMAIAN-FRISCH Mthode pour apprendre la pratique de la Basse Continue M. LAIZE La Basse continue pour Petits et Grands M. MORAND Basse chiffre vol, I

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esami di promozione
Promozione al V anno Esecuzione di tre brani tratti dal repertorio indicato, di cui uno di J. S. Bach
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

J. S.Bach - Esecuzione di uninvenzione a tre voci estratta a sorte tra tre presentate J. S.Bach - Esecuzione di una suite francese o inglese Due composizioni ( danze, variazioni o forme libere) della letteratura europea del XVI secolo o primi decenni del XVII secolo con attenzione alluso della diteggiatura antica D. Scarlatti- una sonata Un brano estratto tra tre presentati, scelti dal periodo barocco di scuole nazionali diverse Lettura a prima vista Dar prova di sapere realizzare un basso continuo che contenga il primo rivolto e lo stato fondamentale, con cadenze completate dal ritardo della terza e dalla settima di passaggio.

Periodo avanzato
Programma di studio
Durata 3 anni TECNICA, esercizi e metodi di riferimento - Scale per terze, per seste e per doppie terze - Arpeggi fino a tre ottave - Esercizi atti a sviluppare la velocit della mano anche nell esecuzione degli abbellimenti e nell utilizzo della diteggiatura antica REPERTORIO - J.S.Bach Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato Suites inglesi Toccate - Danze , Variazioni e forme libere dal repertorio del XVI secolo: M. FACOLI, A. VALENTE, J.P. SWEELINCK, G.PICCHI, A.CABEZON, Raccolte originali di autori diversi (virginalisti) - Brani scelti dal repertorio del XVII sec: G. BHM, D. BUXTEHUDE, G. FRESCOBALDI, B. PASQUINI, A. SCARLATTI, J.PACHELBEL, L. COUPERIN, J.K. KERLL, J. BLOW,M. LOCKE - Brani scelti dal repertorio del XVIII sec: G. F. HAENDEL, D. SCARLATTI, H.PURCELL, G.F.TELEMANN, J. K. FISCHER, J.J. FUX,
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


F.COUPERIN, J. PH. RAMEAU, J.F. DANDRIEU, C. DAQUIN, A. DORNEL - Brani scelti dal repertorio galante e classico: D.CIMAROSA, B.GALUPPI, GB. PESCETTI, F. J. HAYDN, W. A. MOZART, J. CH. BACH, W.F. BACH, C.PH.E. BACH,J. DUPHLY, CH.DIEUPART - Brani tratti dal repertorio contemporaneo per clavicembalo BASSO CONTINUO e metodi di riferimento Esercizi di improvvisazione su bassi in Stato Fondamentale e in primo rivolto con ritardi; utilizzo della settima fino al secondo rivolto. BOURMAIAN-FRISCH Mthode pour apprendre la pratique de la Basse Continue M. LAIZE La Basse continue pour Petits et Grands M. MORAND Basse chiffre vol. I e II

Esami di promozione
Promozione al VI anno Esecuzione di un preludio e Fuga di J. S. Bach e di due brani scelti dal repertorio studiato Promozione al VII anno Esecuzione di una Sonata di D. Scarlatti, di una selezione da una Suite o da una Toccata di J.S. Bach e di un brano scelto dal repertorio studiato
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

J. S. Bach - Esecuzione di due preludi e fughe del Clavicembalo ben temperato estratti a sorte tra 4 presentati (due dal Primo Libro, due dal Secondo) J. S.Bach - Esecuzione di una suite inglese o di una Toccata D. Scarlatti - Due sonate G. Frescobaldi - Una canzona Una Sonata del periodo classico-galante Tre Pices di autore francese del XVIII secolo Un brano contemporaneo Dar prova di saper realizzare un basso numerato che contenga lo stato fondamentale, il primo e il secondo rivolto , la settima in primo e secondo rivolto.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Periodo medio
Programma del IV anno
Studio dellarmonia tradizionale: triadi, settima di dominante e di sensibile, modulazioni ai toni vicini, progressioni Esercitazioni: bassi e canti dati a 4 voci in parti late su due righi per tastiera

Programma del V anno


Studio dellarmonia tradizionale: settime secondarie, nona di dominante, figurazione melodica, ritardi, pedale, modulazioni a toni lontani Esercitazioni: bassi e canti dati a 4 voci in parti late su due righi per tastiera

Esame di promozione
Promozione al IV anno 1. verifica dei lavori svolti durante lanno
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

1. armonizzazione di un basso a parti late con figurazioni su due righi per tastiera, da effettuarsi in aula chiusa con pianoforte nel tempo massimo di 4 ore

Periodo avanzato
Programma del VI anno
Studio dellarmonia tradizionale: accordi alterati, cromatismo, enarmonia, analisi di corali semplici e figurati Esercitazioni: bassi e canti dati a 4 voci in parti late su due righi per tastiera, armonizzazione di corali semplici e figurati Studio del contrappunto: analisi di melodie gregoriane, fondamenti di contrappunto in stile rinascimentale Esercitazioni: invenzione di melodie modali, contrappunto fiorito su canto fermo gregoriano Studio del repertorio corale: canto gregoriano, notazione quadrata e neumi in campo aperto, forme liturgico-musicali, modi e toni Esercitazioni: ascolto, lettura e interpretazione di melodie gregoriane

Programma del VII anno


Studio dellarmonia tradizionale: approfondimento dello studio dellarmonia, analisi della letteratura per canto e pianoforte Esercitazioni: bassi a 4 voci su quattro righi in chiavi moderne, accompagnamento pianistico di una
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


melodia data Studio del contrappunto: canoni a due voci, contrappunto doppio, analisi di bicinia e altre forme vocali sacre e profane Esercitazioni: elaborazione di bicinia e altre forme vocali sacre e profane Studio del repertorio corale: nascita e sviluppo delle forme polifoniche, evoluzione della scrittura e della grammatica musicale dalla scuola di Notre-Dame al Rinascimento Esercitazioni: lettura dalle fonti antiche, trascrizione, ascolto, analisi e interpretazione di brani polifonici in notazione bianca

Programma del VIII anno


Studio dellarmonia tradizionale: analisi della letteratura per canto e pianoforte, approfondimento degli argomenti precedentemente trattati Esercitazioni: elaborazione di semplici brani corali a 4 voci, composizione di brani per voce e pianoforte Studio del contrappunto: approfondimento del contrappunto, canoni a tre e quattro voci, analisi di mottetti e altre forme vocali sacre e profane Esercitazioni: elaborazione di brevi mottetti e altre forme vocali sacre e profane Studio del repertorio corale: evoluzione del repertorio dal barocco al primo Novecento, melodramma, oratorio, repertorio sinfonico-corale Esercitazioni: lettura dalle fonti antiche e trascrizione di brani polifonici, ascolto, analisi e interpretazione del repertorio sinfonico-corale, cori dopera, lieder corali e forme affini

Esami di promozione
Promozione al VII anno 1. verifica dei lavori svolti durante lanno Promozione all'VIII anno 1. verifica dei lavori svolti durante lanno
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

elaborazione di un breve brano per voce e pianoforte, da effettuarsi in aula chiusa con pianoforte nel tempo massimo di 10 ore. 2. elaborazione di un mottetto a tre voci su tema gregoriano e testo dato, da effettuarsi in aula chiusa con pianoforte nel tempo massimo di 10 ore. 3. analisi scritta di un semplice brano corale, da effettuarsi in aula chiusa con pianoforte nel tempo massimo di 4 ore.
1.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


COMPOSIZIONE Periodo medio
Programma del IV ANNO
Studio dellarmonia tradizionale: triadi, settima di dominante, modulazioni ai toni vicini, progressioni. Esercitazioni: basso a 4 voci in parti late su due righi di tastiera

Programma del V ANNO


Studio dellarmonia tradizionale: settime, nona di dominante, figure melodiche, modulazioni ai toni lontani Esercitazioni: basso a 4 voci in parti late su due righi di tastiera

Periodo avanzato
Programma del VI ANNO
Studio dellarmonia tradizionale: accordi alterati, cromatismo, enarmonia. Esercitazioni: 1. basso a 4 voci parti late su due righi di tastiera 2. realizzazione scritta di b.c. a 4 voci (1 ms 3 md) su due righi di tastiera Studio del corale: studio del corale semplice e figurato Esercitazioni: corale semplice e figurato su canto dato (senza parole su due righi di tastiera) Studio del contrappunto: fondamenti del contrappunto modale e tonale. Esercitazioni: contrappunto fiorito su canto fermo gregoriano

Programma del VII ANNO


Studio dellarmonia tradizionale: approfondimento degli stili armonici: dal barocco al romanticismo Esercitazioni: basso a 4 voci su 4 righi in chiavi moderne Studio della letteratura per canto e pianoforte: studio del repertorio Esercitazioni: accompagnamento pianistico di una melodia data Studio delle piccole forme pianistiche: studio del repertorio Esercitazioni: minuetto (od altra piccola forma) per pianoforte Studio del contrappunto: studio di bicinia, invenzioni a due voci, canoni a due voci. Esercitazioni: imitazioni a due voci nello stile tonale e modale

Programma del VIII ANNO


Studio dellarmonia tradizionale: approfondimento degli argomenti trattati; modulazione estemporanea al pianoforte Esercitazioni: basso a 4 voci su 4 righi in chiavi antiche, con imitazioni Studio della letteratura per canto e pianoforte: studio del repertorio Esercitazioni: accompagnamento pianistico di una melodia senza parole Studio delle piccole forme pianistiche: studio del repertorio Esercitazioni: brano per pianoforte Studio del contrappunto tonale: studio del repertorio Esercitazioni: bicinia e invenzione a due voci per tastiera
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ESAMI DI PROMOZIONE

Lesame alla fine di ogni corso, escluso il Periodo Medio V Anno e il Periodo Avanzato VIII Anno, consister nel presentare e discutere con la Commissione i lavori svolti. La Commissione valuter se il livello di competenza tecnica stato raggiunto.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Basso (con figurazioni melodiche) a 4 voci in parti late su due righi di tastiera Le prova n. 1 sar in chiusa di 4 ore. La versione definitiva del lavoro dovr essere scritta a penna o trattata con fissativo.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO I LIVELLO)

1. Realizzazione di un basso a 4 voci in chiavi antiche, con imitazioni 2. Realizzazione di accompagnamento pianistico di una melodia data, senza parole, di stile classico-romantico; 3. Realizzazione di un brano per pianoforte su tema dato di stile classico-romantico 4. Interrogazione sulla teoria dellarmonia e presentazione dei lavori contrappuntistici svolti. Le prove n. 1, 2 e 3 saranno in chiusa di 10 ore. La versione definitiva del lavoro dovr essere scritta a penna o trattata con fissativo.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CONTRABBASSO
Premessa Il testo che segue parte integrante del programma dei corsi di base e pertanto deve essere accluso allelenco dei testi: esso riflette ci che intendiamo con il concetto di buona preparazione ovvero preparazione adeguata al livello (ci riferiamo allesame di ammissione al triennio). Lelenco che abbiamo preparato comprende solo una parte del vastissimo repertorio didattico cui possibile attingere. Quello che non si trova in elenco, non necessariamente escluso, anzi. Limportante che il materiale che si decide di includere nel curriculum di studi abbia certe caratteristiche e sia coerente con il livello del corso frequentato. Pertanto, il materiale indicato di seguito va considerato alla stregua di un modello al quale ciascuno potr ispirarsi nel progettare e nello scegliere le musiche ed i metodi che ritiene pi adatti al singolo studente s che possa sviluppare le competenze richieste. Finalit La finalit dei corsi di base acquisire le competenze necessarie per accedere al livello del triennio. I corsi sono finalizzati ad indirizzare lo sviluppo di tali competenze - che di seguito descriveremo - nella direzione giusta. Sappiamo che la direzione giusta da alcuni specifici segnali: Lo studente percepisce la giustezza degli intervalli ed capace di correggere lintonazione; Dimostra di possedere le basi di un buon senso ritmico; in grado di gestire lemissione del suono; Dimostra di aver attivato quei processi di coscienza del corpo e del movimento che si traducono in specifiche abilit motorie (scioltezza di movimento, capacit di coordinazione tra i due arti ecc.); in grado di eseguire con una certa espressivit. Questo significa che la mera esecuzione del programma che indicheremo non determinante in quanto la valutazione non avviene semplicemente SUL materiale, ma principalmente ATTRAVERSO il materiale presentato. La valutazione scaturisce da una disamina dei seguenti elementi: Verifica della scioltezza del movimento del braccio e dellarco e del livello di acquisizione della capacit di utilizzo dello stesso (rapportata al corso frequentato); a tale scopo fondamentale dar prova di saper utilizzare con naturalezza larco. Verifica della capacit di intonazione (fluidit dei movimenti della mano sinistra e sensibilit dellorecchio); Verifica del senso ritmico, cio della capacit di eseguire senza perdere il controllo sul ritmo; Verifica dellespressivit e della qualit del suono.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo di base
Programma del I anno
Metodi per contrabbasso suggeriti Alfredo Trebbi: Contrabbasso mon Amour, con basi cd (ed. Curci) Isaia Bill: Metodo per Contrabbasso I volume (ed. Ricordi) Caroline Emery: Bass is best! Vol. I (ed. Yorke) Duetti per due contrabbassi Duetti tratti da raccolte varie, anche utilizzando materiale per due violoncelli. Esistono ormai moltissime pubblicazioni specializzate edite da diverse case editrici. Contrabbasso e pianoforte Alfredo Trebbi, da Contrabbasso mon amour, brani con accompagnamento pianistico (ed. Curci) AA VV, Yorke solos (ed. Yorke) Caroline Emery, da Bass is best, brani con accompagnamento pianistico (ed. Yorke)

Esame di promozione al II anno

Un programma della durata effettiva massima di dieci minuti concordato con linsegnante comprendente materiale scelto tra scale, colpi darco, studi/pezzi a solo, duetti, pezzi con accompagnamento di pianoforte. Lesame comprender una verifica della capacit ritmica e auditiva eventualmente integrata da prove sia cantate sia cantate con accompagnamento dei movimenti delle mani (capacit di coordinazione motoria).

Programma del II anno


Metodi per contrabbasso suggeriti AlfredoTrebbi: Contrabbasso mon Amour, con basi cd (ed. Curci) Isaia Bill: Metodo per Contrabbasso I volume (ed. Ricordi) Franoise Rabbath, Metodo I volume (ed. Leduc) Giovanni Bottesini: Metodo (ed. Ricordi opp. Yorke) Leonardo Presicci, Esercizi e scale (ed. Pizzicato) Duetti per due contrabbassi Duetti tratti da raccolte varie, anche utilizzando materiale per due violoncelli. Esistono ormai moltissime pubblicazioni specializzate edite da diverse case editrici. Contrabbasso e pianoforte
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Alfredo Trebbi, da Contrabbasso mon amour, brani con accompagnamento pianistico (ed. Curci) AA VV, Yorke solos (ed. Yorke) Caroline Emery, da Bass is best, brani con accompagnamento pianistico (ed. Yorke)

Esame di promozione al III anno

Un programma della durata effettiva massima di dieci minuti concordato con linsegnante comprendente materiale scelto tra scale, colpi darco, studi/pezzi a solo, duetti, pezzi con accompagnamento di pianoforte. Lesame comprender una verifica della capacit ritmica e auditiva eventualmente integrata da prove cantate e cantate con accompagnamento dei movimenti delle mani (capacit di coordinazione motoria).

Programma del III anno


Metodi per contrabbasso suggeriti Alfredo Trebbi: Contrabbasso mon Amour, con basi cd (ed. Curci) Isaia Bill: Metodo per Contrabbasso I volume (ed. Ricordi) Caroline Emery: Bass is best! Vol. II (ed. Yorke) Franoise Rabbath, Metodo I volume (ed. Leduc) Giovanni Bottesini: Metodo (ed. Ricordi opp. Yorke) Esercizi su scale ed arpeggi Altri metodi di equivalente difficolt Duetti per due contrabbassi Duetti tratti da raccolte varie, anche utilizzando materiale per due violoncelli. Esistono ormai moltissime pubblicazioni specializzate edite da diverse case editrici. Esempio: 12 duets (ed. International) Contrabbasso e pianoforte Alfredo Trebbi, da Contrab-basso mon amour, brani con accompagnamento pianis-tico (ed. Curci) AA VV, Yorke solos (ed. Yorke) Caroline Emery, da Bass is best vol. II, brani con accompagnamento pianis-tico (ed. Yorke)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Un programma della durata effettiva di dodici minuti concordato con linsegnante comprendente pianoforte. Lesame comprender una verifica della capacit ritmica e auditiva eventualmente integrata da prove cantate e cantate con accompagnamento dei movimenti delle mani (capacit di coordinazione motoria).

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
Programma del IV ANNO
Metodi per contrabbasso suggeriti Isaia Bill: Metodo per Contrabbasso III volume (ed. Ricordi) Franoise Rabbath, Metodo I volume (ed. Leduc) Wilhelm Sturm, 110 studies I vol. (ed. International) F. Simandl, 30 studies (Ed. International) Duetti per due contrabbassi AA VV 12 duets (ed. International) Verrimst, 30 leons pour deux contrebasses Contrabbasso e pianoforte Giovannino dal violone, sonata in F e sonata in A minor (ed. Yorke) Ferenc Farkas, sonatine on hungarian folk songs (editio musica Budapest) Harald Genzmer, Sonatina Andr Ameller, Le belle quevillon;

Esame di promozione al V anno

Un programma della durata effettiva di dodici minuti concordato con linsegnante comprendente materiale scelto tra scale, colpi darco, studi/pezzi a solo, duetti, pezzi con accompagnamento di pianoforte. Lesame comprender una verifica della capacit ritmica e auditiva eventualmente integrata da prove cantate e cantate con accompagnamento dei movimenti delle mani (capacit di coordinazione motoria).

Programma del V ANNO


Metodi per contrabbasso suggeriti Isaia Bill: Metodo per Contrabbasso III volume (ed. Ricordi) Franoise Rabbath, Metodo I volume (ed. Leduc) Wilhelm Sturm, 110 studies I vol. (ed. International) F. Simandl, 30 studies (Ed. International) O altri di equivalente difficolt Duetti per due contrabbassi

AA VV 12 duets (ed. Inter-national) Verrimst, 30 leons pour deux contrebasses O altri di equivalente difficolt

Contrabbasso e pianoforte
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Giovannino dal violone, sonata in F e sonata in A minor (ed. Yorke) Ferenc Farkas, sonatine on hungarian folk songs (editio musica Budapest) Harald Genzmer, Sonatina Andr Ameller, Le belle quevillon; O altri di equivalente difficolt

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Un programma della durata effettiva di dodici minuti concordato con linsegnante comprendente materiale scelto tra scale, colpi darco, studi/pezzi a solo, duetti, pezzi con accompagnamento di pianoforte. Lesame comprender una verifica della capacit ritmica e auditiva eventualmente integrata da prove cantate e cantate con accompagnamento dei movimenti delle mani (capacit di coordinazione motoria).

Periodo avanzato
Programma del VI ANNO
Metodi Wilhelm Sturm, 110 studies II vol (ed International) D. Dragonetti, 5 studi (ed Carish) D. Dragonetti, 6 Valzer (ed. Turetzky) Montanari, 14 studi (ed Ricordi) Mengoli, 40 studi (ed. Zanibon) J. S. Bach, suites per vcello trascritte (ed. Peters) O altri di equivalente difficolt Duetti Raccolte varie Contrabbasso e pianoforte Ferenc Farkas, 4 pezzi (editio musica Budapest) G. Faur, Aprs un reve; Sicilienne (ed International) B. Marcello, Sonata n. III in la minore per vcello trascritta (ed International) E. Bozza, Prelude et allegro (ed Leduc) A. Vivaldi, sonata n. V per vcello tras-critta (ed Inter-national) S. Koussevitzki, Ch-anson triste; Valse miniature (ed Inter-national) O altri di equivalente difficolt Passi d'orchestra Passi dorchestra del periodo barocco (Bach, Vivaldi, Corelli) e di alcuni semplici del periodo classico (Haydn e Mozart)
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di promozione al VII anno Programma del VII ANNO
Metodi Wilhelm Sturm, 110 studies II vol (ed International) D. Dragonetti, 5 studi (ed Carish) D. Dragonetti, 6 Valzer (ed. Turetzky) Montanari, 14 studi (ed Ricordi) Mengoli, 40 studi (ed. Zanibon) J. S. Bach, suites per vcello trascritte (ed. Peters) O altri di equivalente difficolt Duetti Raccolte varie Contrabbasso e pianoforte Ferenc Farkas, 4 pezzi (editio musica Budapest) G. Faur, Aprs un reve; Sicilienne (ed International) B. Marcello, Sonata n. III in la minore per vcello trascritta (ed International) E. Bozza, Prelude et allegro (ed Leduc) A. Vivaldi, sonata n. V per vcello tras-critta (ed Inter-national) S. Koussevitzki, Ch-anson triste; Valse miniature (ed Inter-national) O altri di equivalente difficolt Passi dorchestra Passi dorchestra del periodo barocco (Bach, Vivaldi, Corelli) e di alcuni semplici del periodo classico (Haydn e Mozart) Lesame verter sul programma svolto durante lanno ed avr una durata massima di 15 minuti.

Esame di promozione al VIII anno Programma del VIII ANNO


Metodi

Lesame verter sul programma svolto durante lanno ed avr una durata massima di 15 minuti.

Wilhelm Sturm, 110 studies II vol (ed International) D. Dragonetti, 5 studi (ed Carish) D. Dragonetti, 6 Valzer (ed. Turetzky) Montanari, 14 studi (ed Ricordi) Mengoli, 40 studi (ed. Zanibon) J. S. Bach, suites per vcello trascritte (ed. Peters) O altri di equivalente difficolt
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Duetti Raccolte varie Contrabbasso e pianoforte Ferenc Farkas, 4 pezzi (editio musica Budapest) G. Faur, Aprs un reve; Sicilienne (ed International) B. Marcello, Sonata n. III in la minore per vcello trascritta (ed International) E. Bozza, Prelude et allegro (ed Leduc) A. Vivaldi, sonata n. V per vcello tras-critta (ed Inter-national) S. Koussevitzki, Ch-anson triste; Valse miniature (ed Inter-national) O altri di equivalente difficolt Passi dorchestra Passi dorchestra del periodo barocco (Bach, Vivaldi, Corelli) e di alcuni semplici del periodo classico (Haydn e Mozart)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Lesame verter sul programma svolto durante lanno ed avr una durata compresa tra i 12 e i 18 minuti.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CORNO Periodo base
Obiettivi del periodo Tecnica fondamentale: conoscenza dei primi armonici, sette posizioni, produzione ed emissione di suono legato e staccato sulle note centrali del Corno in Fa. Scale maggiori fino a tre alterazioni(3# e 3b). Esercizi di respirazione e senso ritmico. Tecnica desecuzione: si richiede lacquisizione della tecnica di base di respirazione e dellemissione di suono. Inoltre lallievo deve imparare a suonare temi semplici con il solo bocchino e a coordinare con lemissione le dita nelle sette posizioni. Capacit di trasportare nei principali toni vicini una semplice melodia. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale

Esami di promozione
Promozione al II anno
Esecuzione delle scale maggiori di Fa, Sib e Do legate e staccate. Esecuzione di uno Studio tratto dal metodo Ceccarelli prima parte e di uno Studio tratto dal metodo F. Bartolini prima parte da concordare con l insegnante. Lettura estemporanea.

Promozione al III anno


Esecuzione delle scale maggiori di Mib e Sol legate e staccate. Esecuzione di uno Studio tratto dal metodo Ceccarelli prima parte e di uno Studio tratto dal metodo F. Bartolini prima parte da concordare con l insegnante. (diversi da quelli dellanno precedente). Lettura estemporanea.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione di due scale maggiori a scelta fino a tre alterazioni (3# - 3b) Esecuzione di uno Studio scelto dalla commissione tra tre studi presentati dal candidato (es.Ceccarelli prima parte Studi melodici dal N 1 al N 6) Esecuzione di uno Studio a scelta della commissione tra tre studi presentati dal candidato (es. F. Bartolini prima e seconda parte N 58, 63, 67, 77, 78) Lettura estemporanea e trasporto nei principali toni vicini di un semplice brano

Periodo medio
Obiettivi del periodo Tecnica fondamentale: conoscenza teorico-pratica delle scale e degli arpeggi del sistema tonale. Conoscenza delle sette posizioni del Corno in Sib. Tecnica della respirazione. Si richiede qualit del suono, del legato e dello staccato discreta. Tecnica desecuzione: conoscenza pi approfondita degli armonici del Corno in Fa e del Cor no in Sib con discreta padronanza della flessibilit. Espansione dellestensione e conseguimento dellabilit di
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


esecuzione dei principi basilari della tecnica. Dimestichezza nella lettura estemporanea e nel trasporto nei principali toni vicini di un semplice brano. Abilit esecutiva: conseguire la capacit di presentare brani semplicissimi in forma di esecuzione pubblica. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale

Esami di promozione
Promozione al V anno
Esecuzione delle scale maggiori di Lab e Re legate e staccate. Esecuzione delle scale minori di Re, Sol e La legate e staccate Esecuzione di uno Studio tratto dal metodo F. Bartolini seconda parte (diverso da quelli dellanno precedente) da concordare con linsegnante: Esecuzione di uno Studio tratto dal metodo C. Kopprasch prima parte da concordare con linsegnante. Lettura estemporanea. e trasporto nei principali toni vicini.
ESAME COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Si richiede la conoscenza di scale maggiori e minori legate e staccate da eseguirsi con il Corno in Fa e con il Corno in Sib: Esecuzione di uno Studio di carattere tecnico di media difficolt scelto dalla commissione tra tre Studi presentati dal candidato diversi da quelli dellanno precedente (es. C.Kopprasch, parte prima N 8, 9, 10, 12, 13)) Esecuzione di uno Studio di carattere melodico scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato.(es. F. Bartolini seconda parte N 87, 88, 89, 90, 92. E. De Angelis metodo seconda parte) Esecuzione di un facile brano accompagnato dal pianoforte (es.Camille Saint Seans: Romanza) Esecuzione a prima vista di un brano di media difficolt. Lettura a prima vista di un brano trasportato nei principali toni vicini.

Periodo avanzato
Obiettivi del periodo Tecnica fondamentale: buona padronanza nella modulazione degli armonici. Conoscenza di tutte le posizioni del Corno in Fa e del Corno in Sib. Conoscenza della tecnica e delle posizioni del Corno a mano sul Corno in Fa. Espansione del registro attraverso i ponti armonici, abilit nel controllo della respirazione, tecnica di rilassamento corporea. Qualit del suono, dello staccato e acquisizione dello staccato doppio e triplo. Conoscenza teorico-pratica dei rapporti di intonazione degli accordi del temperamento equabile. Tecnica desecuzione: conseguire labilit esecutiva di vocalizzi con buona fluidit e qualit del legato attraverso le sottodivisioni. Conseguire labilit esecutiva di studi di staccato di media difficolt. Dimestichezza nella lettura estemporanea e nel trasporto in tutte le tonalit. Conseguire labilit esecutiva di facili brani da eseguirsi con il Corno a mano sul Corno in Fa. Abilit esecutiva: capacit di presentare un brano musicale di media difficolt in forma di esecuzione pubblica. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esami di

promozione

Promozione al VII anno

Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore a scelta della commissione. Esecuzione di uno studio di carattere tecnico scelto dal candidato tra due assegnati (es. C.Kopprash, parte prima N16 e 19) Esecuzione di uno studio di carattere melodico scelto dal candidato tra due assegnati (es. F. Bartolini Metodo seconda parte N98. E. De Angelis Metodo terza parte N5) Lettura estemporanea. e trasporto in tutti i toni di un semplice brano.

Promozione al VIII anno

Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore a scelta della commissione. Esecuzione di uno studio di carattere tecnico scelto dal candidato tra due assegnati (es. C.Kopprash, parte prima N14 e 21) Esecuzione di uno studio di carattere melodico scelto dal candidato tra due assegnati (es. F. Bartolini Metodo seconda parte N 99. E. De Angelis Metodo terza parte N 16) Esecuzione di un semplice brano da eseguirsi con il Corno a mano sul Corno in Fa da concordare con l insegnante. Lettura estemporanea. e trasporto in tutti i toni.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Esecuzione di alcune scale evidenziando i ponti armonici Esecuzione di uno Studio di carattere tecnico a scelta del candidato tra tre assegnati (es. C.Kopprasch n 25, 27, 31) Esecuzione di uno Studio di carattere melodico a scelta del candidato tra tre assegnati. (es. F.Bartolini Metodo seconda parte N 100. G. Rossari dai dodici studi melodici N 4. H. Gugel dai dodici studi N 2) Esecuzione di un brano accompagnato dal pianoforte (es. Mozart Rond in Mib Op.371, Franz Strauss Notturno, Carl Matis Romanza Op.15, Berneck. E Moller Op.66) Esecuzione di due semplici passi d' orchestra a scelta del candidato (es. La Sonnambula, Capuleti e Montecchi, Don Pasquale, Barbiere di Siviglia etc.) Esecuzione di un brano da eseguirsi con il Corno a mano sul Corno in Fa a scelta del candidato (es. Beethoven Sinfonia N 6 Pastorale, Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate) Esecuzione a prima vista di un brano di media difficolt Lettura a prima vista di un brano trasportato in tutti i toni.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


FAGOTTO Periodo di base
Obiettivi tecnici-formativi Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, primi esercizi propedeutici alla respirazione e allimboccatura. Apprendimento della scrittura musicale nei suoi aspetti metrici, ritmici, melodici, agogici, dinamici, fraseologici e formali. Sviluppo della sonorit, emissione e articolazione dei suoni; intonazione e ricerca della dinamica. Primi elementi di tecnica attraverso esercizi di base e scale ed arpeggi. Approccio, studio ed esercizio del repertorio facile per fagotto. Pratica del suonare insieme con materiale didattico in forma di duetti, trii, quartetti di qualsiasi periodo musicale. Primi cenni di tecnica di memorizzazione. Approfondimento delle conoscenze e abilit strumentali.

Requisiti di ammissione al primo anno del I livello:

Possedere attitudini musicali (intonazione, senso ritmico, buona capacit di coordinamento), essere idoneo fisicamente allo strumento. Metodi, studi e repertorio

I anno livello base


Sarah Watts Peter Wastall Cormac Loane, Richard Duckett J. Weissenborn J. Weissenborn Ed. Peters Razzamajazz bassoon Ed. Kevin Mayhew Learn as you play Ed. Boosey&Hawkes Team Woodwind Bassoon Ed. Faber Music Metodo per fagotto dalla lezione 1 alla lezione 14 Ed. Fischer Fagott Studien op. 8 Vol. 1 fino alle lezioni in chiave di tenore escluse

Promozione al II anno
Una scala a memoria a scelta del candidato, esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del I anno.

II anno livello base


E. Krakamp E. Ozi A. Giampieri studietti di genere diatonico e cromatico J. Weissenborn J. Weissenborn Ed. Peters dal Metodo popolare Duetti dal n 1 al n17 Ed. Ricordi - Carisch Ed. Ricordi - Carisch

Metodo progressivo Esercizi per la scala diatonica, 18 esercizi per sviluppare il meccanismo, 8 Ed. Ricordi Metodo per fagotto dalla lezione 15 alla lezione 26 Ed. Fischer Fagott Studien op. 8 Vol. 1 lezioni in chiave di tenore e i 24 studi in tutte le tonalit

Promozione al III anno


____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esecuzione di una scala, con salti di terza e arpeggi dal metodo Krakamp scelta dalla Commissione tra le maggiori fino a due alterazioni Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del II anno.

III anno livello base


E. Krakamp E. Ozi Carisch A. Giampieri J. Weissenborn tutte le Ed. Ricordi - Carisch Metodo popolare Sonatine dal n 1 al n3 e 6 lezioni in chiave di tenore Ed. Ricordi Metodo progressivo 32 studi progressivi Fagott Studien op. 8 Vol. 1 tutto Ed. Ricordi Ed. Peters

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE (promozione al IV anno - periodo medio)

Esecuzione di una scala, con salti di terza e arpeggi dal metodo Krakamp scelta dalla Commissione a Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del III anno.

Periodo medio
Obiettivi tecnici-formativi Esercizi di sviluppo della respirazione. Ampliamento della tecnica di base con scale e arpeggi e con esercizi specifici. Conoscenze di vari generi e stili attraverso i pi significativi brani del repertorio fagottistico. Sviluppo delle tecniche di memorizzazione e controllo dell'intonazione. Consolidamento di tutti gli elementi tecnici della pratica dello strumento. Studio di brani di repertorio di adeguata difficolt, esercitazione della prima vista. Approfondimento delle abilit strumentali e della letteratura solistica e da camera per il proprio strumento.

IV anno livello medio


E. Krakamp J. Weissenborn E. Ozi Carisch tutte le scale, salti e arpeggi Ed. Ricordi - Carisch Fagott Studien op. 8 Vol. 2 dal n.1 al n. 25 Ed. Peters Metodo popolare Sonatine dalla 4 alla 6, 30 esercizi in tutti i toni

Ed. Ricordi

Promozione al V anno
Esecuzione di una scala, con salti di terza e arpeggi dal metodo Krakamp scelta dalla Commissione a Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del I anno-livello medio.
Una sonata a scelta di: A. Vivaldi, M. Corrette, B. Marcello, J. E. Galliard, G.Ph.Telemann.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


V anno livello medio
E. Krakamp J. Weissenborn E. Ozi J. B. Gambaro: tutte le Ed. Ricordi - Carisch Fagott Studien op. 8 Vol. 2 dal n.25 al n. 50 Ed. Peters Metodo popolare 42 capricci Ed. Ricordi - Carisch dai 18 Studi dal n1 al n9 IMC

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

( promozione al VI anno periodo avanzato)

Esecuzione di una scala, con salti di terza e arpeggi dal metodo Krakamp scelta dalla Commissione a Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del II anno-livello medio. Esecuzione di un brano per fagotto solo o fagotto e pianoforte
Una sonata a scelta di: A. Vivaldi, M. Corrette, B. Marcello, J. E. Galliard, G.Ph.Telemann. Semplici passi tratti dal repertorio lirico e sinfonico

Periodo avanzato
Obiettivi tecnici-formativi Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti gli aspetti dello strumento. Cura dellomogeneit del suono nei vari registri. Approfondimento delle articolazioni in velocit e del fraseggio. Ampliamento della conoscenza e dello studio del repertorio dello strumento. Esercitazione della prima vista. Approfondimento delle abilit strumentali e della letteratura solistica e da camera. Acquisizione tecniche funzionali alla lettura a prima vista e allimprovvisazione.
Metodi, studi e repertorio

VI anno livello avanzato


E. Krakamp J. B. Gambaro: L. Milde E. Ozi

tutte le dai 18 Studi dal n10 al n18 25 Studi Op. 24 Scales and chords Metodo popolare Studi di bravura

Ed. Ricordi - Carisch IMC IMC Ed. Ricordi - Carisch

Semplici passi tratti dal repertorio lirico e sinfonico

Promozione al VII anno

Una scala a memoria a scelta del candidato, esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del I anno.

VII anno livello avanzato


E. Krakamp tutte le Ed. Ricordi Carisch L. Milde Studi da Concerto Op. 26 I volume IMC - Hoffmeister W. Waterhouse 30 Studi classici per fagotto esercizi dal n1 al n 15 Universal Passi tratti dal repertorio lirico e sinfonico
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Promozione al VIII anno
Esecuzione di una scala, con salti di terza e arpeggi dal metodo Krakamp scelta dalla Commissione tra le maggiori fino a due alterazioni Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dai metodi compresi nel programma di studio del II anno.

VIII anno livello avanzato


E. Krakamp W. Waterhouse L. Milde tutte le Ed. Ricordi - Carisch 30 Studi classici per fagotto esercizi dal n16 al n30 Universal Studi da Concerto Op. 26 I volume IMC - Hoffmeister

Passi tratti dal repertorio lirico e sinfonico

Repertorio indicativo del livello avanzato:


Brani di repertorio per fagotto e pianoforte. Brani per fagotto solo e per formazioni d'insieme tratti dal repertorio romantico, classico o moderno.

G. F. Telemann: Sonata in Fa minore per fg. e cembalo G. F. Telemann: Fantasie per fg. solo G. F. Telemann: Sonata in Mi minore per fg. e cembalo J. S. Bach: Partita in La min per fg. solo F. Devienne: Sonata a scelta A. Vivaldi: Concerti per fg. e orchestra J. C. Bach: Concerto in Mib per fg. e orchestra F. Devienne: Sonata a scelta F. A. Rssler: Concerto in Sib per fg. e orchestra F. Danzi: Concerto in Fa per fg. e orchestra J. N. Hummel: Concerto in Fa maggiore per fg. e orchestra A. Reicha: Sonata Op. postuma per fg. e piano C. M. von Weber: Andante e Rond allongarese per fg. e orchestra J. W. Kalliwoda: Variationen und rondo Op. 57 per fg. e orchestra C. Kreutzer: Variationen fur Fagott und Orchester per fg. e orchestra J. A. Koeluh: Concerto in Do per fg. e orchestra J. B. Vanhal: Concerto in Do Magg. per fg. e orchestra P.M. Dubois: Srnades per fg. e piano C. Saint-Sans: Sonata op. 168 per fg. e piano R. Schumann: Drei Romanzen per fg. e piano G. Piern: Concertpiece Op. 35 per fg. e piano P. Hindemith: Sonata (1938) per fg. e piano G. Jacob: Partitaper fg. solo A. Tansman: Sonatina (1952) per fg. e piano ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Esecuzione di un brano per fagotto solo o fagotto e pianoforte (o altro accompagnamento strumentale) Esecuzione di 2 studi fra 4 presentati dal candidato scelti dai metodi adottati Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


FLAUTO Periodo di base
Programma del I anno
Elementi di base della tecnica flautistica: imboccatura e suono, postura e impugnatura, respirazione, articolazione, diteggiatura. Studi e metodo a discrezione dell'insegnante (Trevor Wye, Metodo per principianti vol. I, ed. italiana Riverberi Sonori, oppure Marcel Moyse Il flautista debuttante, Leduc) Giuseppe Gariboldi, 58 esercizi (Berben) Facili duetti e studi a scelta dell'insegnante dai metodi di Devienne, Hugot-Wunderlich, BerbiguerRabboni ecc..

Esame di Promozione al II anno: Verifica del programma svolto Programma del II anno
Elementi di base... come nel primo corco (Trevor Wye, Metodo per principianti vol. II). Alcune scale maggiori e minori melodiche, scala cromatica, semplici accordi. Alcuni studi dalle raccolte: 125 Easy Classical Studies, a cura di Frans Vester (Ed Universal), oppure Floetenstudien im alten und neuen Stil, a cura di Erich List, vol. I (studi barocchi, classici, moderni, alcuni poliritmici e pentatonici, Hofmeister FH 6037) Luigi Hugues, La scuola del flauto vol. I (Ricordi)

Esame di Promozione al III anno: Verifica del programma svolto Programma del III anno
Elementi di base... come nel primo corso. Scale maggiori e minori fino a 4 diesis e 4 bemolli, scala cromatica, scale per terze, accordi. Studi: le raccolte del secondo corso Giuseppe Gariboldi, Etudes mignonnes op. 131 (Billaudot) Ernesto Koehler, 20 lezioni op 93, vol. I Alcuni studi da E. Koehler, 15 studi facili op. 33 e L. Hugues, La scuola del flauto vol II Duetti di Blavet, Boismortier, Ciardi e altri autori a scelta dell'insegnante. Letteratura/livello di riferimento: facili brani da sonate barocche (Marcello, Barsanti, Valentine)

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

1 Scale maggiori e minori e arpeggi a memoria fino a 4 diesis e 4 bemolli 2 Quattro studi brevi a piacere, di carattere tra loro differente, dal repertorio indicato al terzo corso e dalle raccolte indicate al secondo corso 3 Due brevi brani originali per flauto solo o flauto accompagnato (anche duetti a due flauti, flauto e chitarra o arpa, flauto e pianoforte).

Periodo medio
Programma del IV anno
Scale maggiori e minori in tutte le tonalit. Diteggiature per i trilli. Alcuni brani a scelta dell'insegnante da Prlude - Cadence - Capriccio, a cura di N. Delius (Schott ED 8477) Jules Demersseman, 50 studi melodici, voll I (Billaudot) Giuseppe Gariboldi, 10 solos - caprices faciles (Billaudot) Alcuni studi da Joachim Andersen, 18 studi op. 41 e L. Hugues, La scuola del Flauto, Vol. III Alcuni studi da Raffaello Galli, 30 studi (Ricordi) e Emanuele Krakamp, 50 preludi (dal metodo) Letteratura/livello di riferimento: Haydn, London's Trios; Clementi/Palyel/J.C. Bach, Sonatine; Devienne, duetti di media difficolt; Nino Rota 5 pezzi facili; notturni facili di Carulli (flauto e chitarra)

Esame di Promozione al V anno: Verifica del programma svolto Programma del V anno
Scale maggiori e minori, scale per terze, accordi, preferibilmente a memoria. Approfondimento delle diteggiature per trilli e passaggi difficili. Alcuni brani a scelta dell'insegnante da Prlude - Cadence - Capriccio, a cura di N. Delius (Schott ED 8477) Alcuni studi dalle raccolte: Floetenstudien im alten und neuen Stil, a cura di Erich List, vol. II (studi barocchi, classici, moderni, alcuni poliritmici e pentatonici, ed. Hofmeister) Alcuni duetti da L. Hugues, La scuola del flauto op. 51, vol. IV, e studi da L. Hugues, 40 studi op. 101, da L. Hugues 40 nuovi studi op. 75 (Ricordi) Alcuni studi da Marcel Moyse, 25 studi melodici (Leduc) Alcuni studi da Alan Bullard, Fifty for Flute , vol II (The Associated Board of the Royal Schools of Music ), e da Jean-Michel Damase, 25 studi (media difficolt, Lemoine) Letteratura/livello di riferimento: Telemann, Sonate metodiche; Raicha, Sonata op. 54; Kulhau, duetti
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


op. 10; Mozart, Sonate per flauto e pianoforte; Donizetti, Sonata in Do maggiore; E. Boch Suite modale. Russel, Andante e Scherzettino
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

1 Alcune scale maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolli a scelta della commissione 2 Esecuzione di due studi da sei preparati, ossia due da ciascuna raccolta di Krakamp, Damase e Hugues 40 nuovi studi op. 75 3 Un brano, sonata o concerto, con accompagnamento di pianoforte. 4 Lettura a prima vista

Periodo avanzato
Programma del VI anno
Inizia in questo periodo avanzato lo studio ampio e rigoroso dei giornalieri su tutti i fondamentali della tecnica e la personale raccolta di passi, da studi e dal repertorio, specifici per lo studio di ogni aspetto della tecnica flautistica, compresi quelli per la pratica di diteggiature alternative (passaggi rapidi, trilli, dinamiche estreme ecc.) Trevor Wye Practice Books (ed. italiana Riverberi Sonori) Alcuni brani a scelta dell'insegnante da Prlude - Cadence - Capriccio, 233 pezzi ed esercizi in tutte le tonalit (del repertorio del Sette e Ottocento) a cura di N. Delius (Schott ED 8477) Alcuni studi dalle raccolte: Floetenstudien im alten und neuen Stil, a cura di Erich List, vol. II (ed. Hofmeister) Alcuni brani da Georg Abraham Schneider, 24 divertissements per flauto - classici (Amadeus BP 599) e da Franz Anton Hoffmeister, Variazioni su temi e arie di Haydn e Mozart, (Amadeus BP 2470) Jules Demersseman, 50 studi melodici, voll II (Billaudot) Alcuni studi da Joachim Andersen, 24 piccoli studi op. 33 e J. Andersen 24 studi op. 21 Per lintero periodo avanzato - Manuali/metodi: G. Lazzari, Il flauto traverso, EDT; Giuseppe Fagnocchi, Lineamenti di storia della letteratura flautistica, Mobydick; Johann Joachim Quantz, Saggio di un metodo per suonare il flauto traverso, a cura di Luca Ripanti, Rugginenti; presentazione di metodi storici a scelta dell'insegnante. Letteratura/livello di riferimento: Vivaldi/Chedeville, Il pastor fido, sonata VI; Mattheson, Sonate; Handel, Sonata in Mi minore; Blavet, Sonate op. 2; Tulou, Variazioni su un tema di Paisiello op.; Giuliani, Sonata op. 127 (flauto e chitarra). Roussel, Jouers de flute; Mouquet, Pan et les bergeres.

Esame di Promozione al II anno: Verifica del programma svolto Programma del VII anno
Giornalieri sui fondamentali della tecnica: come indicato al sesto corso. Raccolte di studi: Floetenstudien im alten und neuen Stil, a cura di Erich List, vol. II (Hofmeister FH 6037), oppure Floetenstudien, a cura di Immanuel Lucchesi, vol I (Hofmeister)
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Ernesto Koehler, 25 studi romantici op. 66 (Zimmermann) E alcuni tra i pi facili studi dalle raccolte indicate all'ottavo corso. Letteratura/livello di riferimento: Telemann, Fantasie per flauto solo; J.S. Bach, Sonata in Sol minore; Leclair, Sonate; Kulhau, duetti op. 80; Beethoven (attr.), Sonata: Hummel, Sonata in Re maggiore op. 50; Paul Taffanel, Andante pastorale e Scherzettino; Debussy, Syrinx

Esame di Promozione al II anno: Verifica del programma svolto Programma del VIII anno
Giornalieri sui fondamentali della tecnica: come indicato al sesto corso. Cesare Ciardi, 50 punti coronati e cadenze (Berben) oppure Antoine B.T. Berbiguer, 30 preludi e cadenze op. 134 (ed. Farbenlehre, coll. Anastatica n. 2) E. Koehler, 12 studi di media difficolt op. 33 vol II Furstenau, studi con accompagnamento pianistico dal Metodo Briccialdi, 6 Studi con accompagnamento pianistico (Berben) Alcuni studi da Joachim Andersen, 24 studi op. 30 e da Theobald Boehm, 24 capricci op. 26 (Schott FTR 117) Alcuni studi tra i pi facili di Astor Piazzolla, Tango Studies (6 studi per flauto nello stile del tango Lemoine); Sigfrid Karg-Elert 30 studi op. 107 (consigliata ed. Fisher), Jacques Castrde, 12 studi, Leduc Letteratura/livello di riferimento: Bach, Sonate in Mi minore e Mi maggiore; Quantz, Concerto in sol maggiore; A. Stamitz, Concerto in Sol maggiore; Mozart, Quartetto in re maggiore; Beethoven, Serenata; Doppler, Fantasia pastorale ungherese; Faur, Fantasia; Chaminade, Concertino; Hindemith, Sonata e Otto studi; Ibert, Pice; Casella, Barcarola e Scherzo; Martinu, Sonata
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

1 Esecuzione di due studi tra quattro preparati, ovvero Andersen op. 30 n. 13, Boehm op. 24 nn. 16 e 19, Koehler op. 33/II n. 8 2 Esecuzione di un brano, sonata o concerto con accompagnamento di pianoforte 3 Lettura a prima vista

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


INFORMATICA MUSICALE
Programma del I anno
Introduzione ad alcune delle discipline in cui linformatica pu affiancare gli studi musicali: notografia ed editoria musicale, sequencing e collegamento con strumenti attraverso interfaccia MIDI, audio recording digitale su hard disk. Editoria musicale: approccio alla notografia attraverso i due software pi diffusi, Finale e Sibelius. Tecniche di base.

Esame di promozione
Prova pratica: composizione notografica di una semplice pagina di musica a stampa, utilizzando le tecniche di base apprese durante il corso.

Programma del II anno


Tecniche avanzate di editoria musicale (impaginazione e composizione di pagine musicali per vari organici, vocali e strumentali, con e senza testo, partiture orchestrali e conseguente estrazione delle parti singole, ecc.) Cenni sullutilizzo di un software di sequencing e collegamento attraverso interfaccia MIDI Introduzione allhard disk recording e allediting audio digitale
ESAME FINALE CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA

Prova pratica: composizione notografica di una pagina musicale mediamente complessa, utilizzando le tecniche avanzate apprese durante il corso Prova orale: breve colloquio sulle tecniche di sequencing, di hard disk recording e di editing audio digitale

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


LABORATORIO CORALE
Premessa
Frequenza: obbligatoria per tutti gli studenti. Anni e ore impegnati: vedere il piano degli studi. Impegno settimanale: secondo calendario stabilito dal docente.

Caratteristiche generali
Il canto corale, attraverso la voce che aspetto fondamentale dell'identit di una persona: - attiva competenze cognitive, affettive, trasversali e meta cognitive; - favorisce l'apprendimento cooperativo; - sviluppa capacit di attenzione, di ascolto e di produzione musicale; - favorisce il senso di appartenenza alla comunit scolastica; - facilita l'acquisizione di conoscenze e competenze musicali, considerando il percorso "dall'esperienza alla teoria" come proprio presupposto metodologico privilegiato; - costituisce infine - come indicato anche dalla nota del MIUR prot. n. 4624 del 13.03.2007 un efficace veicolo di diffusione della cultura musicale.

Obiettivi
Il corso delle Esercitazioni corali nei corsi pre accademici si prefigge lobiettivo, tramite lincoraggiamento della musica dinsieme vocale, con un profilo pedagogicamente indirizzato alleducazione musicale e ad un atteggiamento attivo verso la musica. Il fenomeno musicale sar portato a conoscenza dei ragazzi nelle molteplici dimensioni che esso assume: lintonazione, la timbrica, la dinamica, l agogica, la percezione attiva della polifonia e del contrappunto fino a giungere alla lettura consapevole della musica .

Finalit
Sviluppo delle capacit di percezione uditiva e di riproduzione cantata dei suoni tramite la conoscenza delle varie dimensioni del fenomeno musicale: timbrica, dinamica, agogica, intonazione, lettura musicale.

Certificazione
Lallievo che, a giudizio del docente, avr frequentato il corso con impegno, assiduit e profitto, ricever un attestato di Idoneit o idoneit con merito con o senza lode

Esoneri

Esoneri eccezionali, per validi e documentati motivi, possono essere concessi dal Direttore su conforme parere del docente del corso.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


PROGRAMMA PERIODO DI BASE

o Tecnica vocale -Conoscenza del proprio corpo e del corretto funzionamento dellapparato fonatorio per arrivare a controllare la respirazione, la formazione del suono e lemissione vocale, lintonazione e limpostazione della voce. -Tramite luso di esercizi fisici e vocali acquisire una corretta postura e duttilit vocale: utilizzo del diaframma, la respirazione, lemissione e le risonanze. -Gli allievi verranno preparati attraverso esercizi di respirazione diaframmatici e vocalizzi sulle cinque note, scale e arpeggi con lo scopo di ottenere una giusta emissione vocale, ampliare e qualificare l estensione vocale ed assicurare una sicura intonazione. o Educazione allorecchio -Canto e intonazione: studio degli intervalli melodici e armonici, consonanza e dissonanza. Riconoscimento e uso degli intervalli studiati. - Ascolto di Cori di Voci Bianche per sviluppare la percezione del suono, dellinterpretazione e del senso critico. o Repertorio -Melodie a una voce (accompagnate o a cappella) richiedendo, gradualmente, espressivit, corretta vocalit, intonazione, fraseggio, dinamica. Pratica corale su semplici brani del repertorio monodico e polifonico. -Lo studio di un repertorio comune, all'unisono, a 2, a 3 voci e a canone, a struttura omoritmica e polifonica, di progressiva difficolt. -Gradualmente passare da una a pi voci sviluppando stili, generi e periodi storici molteplici per educare a una consapevole elasticit espressiva e interpretativa. -Affrontare il CANONE a due e pi voci (tonali e non) per introdursi alla polifonia contrappuntistica. - Abituare gli allievi a cantare da soli (anche in duo o in trio vocale) a cappella.
PROGRAMMA PERIODO MEDIO

o Tecnica vocale -Impostazione vocale: studio della respirazione diaframmatico - costale, vocalizzi finalizzati allo studio della dizione e dellintonazione. Igiene vocale. Sviluppo graduale delle capacit musicali dellallievo attraverso l'esecuzione di vocalizzi, scale e arpeggi tesi a saggiare l'estensione della voce, la sua posizione in organico (soprano, contralto, tenore, basso). -Accordi/arpeggi introduttivi al brano da cantare. o Educazione allorecchio -Intonazione di intervalli e di strutture accordali. -Utilizzo del diapason per intonare gli intervalli ed i canti da studiare. - Pratica di lettura a prima vista - acquisizione del metodo di lavoro: applicazione teso ad apprendere la lettura autonoma e consapevole tramite, in successione, il solfeggio parlato, l intonazione dei singoli intervalli, il solfeggio cantato, il solfeggio parlato del testo ed infine il corretto canto del brano in questione col testo. Esercizi graduali.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


- Ascolto di esecuzioni discografiche dei pi rappresentativi e importanti musicisti dei periodi studiati. o Repertorio Studio e pratica corale della polifonia sacra e profana: il contrappunto. -Affrontare il CORALE per sviluppare la polifonia omoritmia, il senso armonico ed il riconoscimento di semplici successioni armoniche. -Semplici analisi delle partiture proposte e dei relativi testi letterari. - Abituare gli allievi a cantare da soli (anche in duo o in trio vocale) a cappella.
PROGRAMMA PERIODO AVANZATO (nelle materie che lo prevedono)

o Tecnica vocale -Sviluppo della tecnica vocale con particolare attenzione a quella applicata sui brani studiati. -Legato, staccato, dinamiche. -Duttilit vocale: registri, risonanza e sviluppare i parametri vocali (timbro, potenza, colore). o Educazione allorecchio -Lettura a prima vista a pi voci. - Costituzione di gruppi vocali di allievi tesi a cantare da soli (anche in quartetto vocale) a cappella. -Ascolto di esecuzioni discografiche dei pi rappresentativi e importanti musicisti dei periodi studiati. o Repertorio -Prosecuzione dello studio e della pratica corale della polifonia rinascimentale sacra e profana, del barocco, del periodo romantico sino alla musica contemporanea con relativa analisi delle partiture proposte. -Ascolto di esecuzioni discografiche dei pi rappresentativi e importanti musicisti dei periodi studiati.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


LABORATORIO ORCHESTRALE
Considerata la tipologia del Laboratorio, che accoglie gli strumentisti del corso pre-accademico della fascia superiore del corso stesso, si prevede che il programma del corso dei Laboratori di Formazione Orchestrale potr essere predisposto a seconda della composizione organica della Orchestra del Conservatorio di Ferrara, che presumibilmente di anno in anno avr fisionomie differenti. Come indirizzo generale si intendono affrontare le propedeutiche di base per linserimento dello strumentista in Orchestra, con un repertorio, mirato allabilit degli studenti stessi, che verr scelto di anno in anno con un criterio di indirizzo improntato allo studio del repertorio facile di tutti gli stili musicali, con il supporto di analisi, di ascolto e di lettura interpretativa. Considerati i livelli di corso differenti inseriti nellOrchestra del Conservatorio, che accoglie studenti di Esercitazioni Orchestrali dei corsi tradizionali, studenti del Laboratorio di formazione orchestrale del Triennio e studenti del Laboratorio di formazione orchestrale del Biennio, onde favorire linserimento degli studenti del livello pre-accademico, si intendono proporre materiali didattici facilitati ricavati dal repertorio di studio dellOrchestra stessa. Gli studenti iscritti al Laboratorio di formazione Orchestrale pre-accademico avranno in questo modo la possibilit di vivere una duplice esperienza orchestrale, partecipando alle lezioni sia in un organico indipendente (compagine del Laboratorio di formazione orchestrale per i corsi preaccademici), sia in quanto coinvolti nellesperienza di studio e di produzione dellOrchestra del Conservatorio di Ferrara.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA
DURATA DEL CORSO: 5 anni, 24 ore per ogni annualit. Esami previsti: esame di promozione alla fine di ogni corso annuale esame finale alla fine del quinquennio.
PROGRAMMA DEL PERIODO MEDIO

I anno: Storia del teatro antico: nascita e sviluppo di forme e generi poetico-letterari, accompagnate da letture di testi e visione di spettacoli teatrali. II anno: Storia del teatro moderno e contemporaneo, forme, generi, letture, ascolti, visioni e produzioni con laboratori, quando possibile.
PROGRAMMA DEL PERIODO AVANZATO

I anno: Storia del melodramma e del teatro musicale: nascita e sviluppo nellet barocca e moderna. II anno: Storia del melodramma e del teatro musicale: l800. III anno: Storia del melodramma e del teatro musicale dal 900 ai giorni nostri. Bibliografia fondamentale di riferimento: Storia del teatro: - S.DAMICO, Storia del Teatro Drammatico, Roma, Bulzoni, 1982; - ELENA ADRIANI, Storia Del Teatro Antico,Roma, Carocci, 2005; - ALLARDYCE NICOLL, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni,1971; - GLYNNE WICKHAM, Storia del teatro, Bologna, il Mulino, 1985; - OSCAR G. BROCKETT,Storia del teatro, Venezia, Marsilio, 1988 - JOHN RUSSELL BROWN, Storia del teatro, Bologna, il Mulino, 1998; - SILVANA SINISI - ISABELLA INNAMORATI, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie storiche, Milano, Bruno Mondadori, 2003; Storia del teatro moderno e contemporaneo, a cura di R. ALONGE e G. DAVICO BONINO, Torino Storia dellopera: - LORENZO BIANCONI, Il teatro dopera in Italia Il Mulino, Bo, 1993; - LORENZO ARRUGA, Il teatro dopera italiano, Feltrinelli, Mi, 2009; Allinizio di ogni corso annuale, la docente illustrer il programma e fornir schede bibliografiche pi dettagliate per ogni corso.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


LETTURA DELLA PARTITURA Periodo medio
Programma del I anno
Principi basilari di tecnica pianistica; scale maggiori pi facili. Facili studi di tecnica applicata (per esempio: F . Beyer: Scuola preparatoria; C. Czerny: op. 453, Op. 599, Op. 139, OP . 823; Czernyana: I vol.; E. Pozzoli: 30 studietti elementari; V . Duvernoy: op. 176; H. Bertini: Op. 137; ecc.). Facili brani tastieristici di epoca barocca (p. es.: Quaderno di Anna Magdalena Bach, ecc.). Facili brani pianistici di diversa epoca (p. es.: W .A. Mozart: Quaderno di Nannerl; B. Bartk: For Children, Mikrokosmos I vol., ecc.). Lettura a prima vista di facili composizioni pianistiche.

Esame di promozione al II anno

1) Scale maggiori pi facili. 2) Uno studio a scelta della commissione tra quattro presentati dal candidato (indicazioni non esclusive: Czernyana 1 vol., C. Czerny: Op. 599, Op. 823, Op. 453, Op. 139; F. Beyer: Scuola preparatoria; V . Duvernoy: Op. 176; E. Pozzoli : 30 studietti elementari; H. Bertini: Op. 137; B. Bartk: Mikrokosmos vol. I; ecc.). 3) Un facile brano tastieristico di epoca barocca, scelto dalla commissione fra tre preparati dal candidato. 4) Due facili brani pianistici di diversa epoca. 5) Lettura a prima vista di un brano pianistico facilissimo.

Programma del II anno

Elementi di tecnica pianistica; scale maggiori e minori. Studi facili e progressivi di tecnica applicata (dalle raccolte indicate ad esempio per l'anno precedente e da altre, quali: V . Duvernoy: Op. 120; Czernyana: voll. 2 e 3; Czerny: Op. 636, Op. 849; H. Bertini: Op. 100; S. Heller: Op. 47; o altre ancora di livello comparabile). Facili brani tastieristici di epoca barocca. (p. es. : J.S. Bach: Piccoli preludi e fughette; facili composizioni di G.F. Hndel, H. Purcell, D. Scarlatti, G.Ph. Telemann, ecc.) Sonatine e sonate facili (F.J. Haydn: Divertimenti, Partite; C.Ph.E. Bach: Sonatine W 64; W .A. Mozart: cosiddette Sonatine viennesi; sonate facili e sonatine di M. Clementi, F. Kuhlau, J.L. Dussek, L. van Beethoven, ecc.) Brani pianistici di diversa epoca (W .A. Mozart: Quaderno di Nannerl, Quaderno londinese; B. Bartk: For Children; R. Schumann: Album per la giovent, ecc.).
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Lettura a prima vista di facili composizioni pianistiche. Lettura a prima vista di brani corali a 4 voci miste in edizione tastieristica a due pentagrammi. Esercitazioni di trasporto.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

1) Esecuzione di una scala scelta dalla commissione tra le scale maggiori fino a 4 accidenti in chiave e le scale minori armoniche e melodiche fino a 2 accidenti in chiave. 2) Uno studio scelto dalla commisione tra 4 preparati dal candidato (indicazioni di massima, non tassative: Czernyana 2 e 3 vol; C. Czerny: Op. 139, Op. 823, Op. 453, Op. 636, Op. 849; V . Duvernoy : Op. 176, Op. 120; E. Pozzoli: 30 studietti elementari, 24 studi di facile meccanismo; S. Heller: Op. 47; H. Bertini: Op. 137, Op. 100, B. Bartk: Mikrokosmos; ecc.). 3) Un brano tastieristico di epoca barocca scelto dalla commissione fra tre preparati dal candidato, di cui almeno uno di J.S. Bach. 4) Una sonatina o sonata facile a scelta del candidato (indicazioni non esclusive: F. J. Haydn: Divertimenti, Partite; W .A. Mozart: cosiddette Sonatine viennesi; C.Ph.E. Bach: Sonatine W64, Sonate facili W53; Sonatine e sonate facili di M. Clementi, F. Kuhlau, J.L. Dussek, L. van Beerhoven, ecc.); in alternativa il candidato pu presentare tre brani a libera scelta di autori di diversi periodi storici. 5) Lettura a prima vista di un facile brano pianistico.

- 6) Lettura a prima vista di un corale di J. S. Bach, di andamento prevalentemente omoritmico, edito in riduzione tastieristica a due pentagrammi. - 7) Trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano pianistico, preparato dal candidato.

Periodo avanzato
Programma del III anno

Scale e arpeggi. Studi progressivi di tecnica applicata (p. es. : M. Clementi: Preludi ed esercizi; C. Czerny: Op. 636, Op. 849; Pozzoli: 24 studi di facile meccanismo; Duvernoy: Op. 120, ecc.). J. S. Bach: Piccoli preludi e fughette, Suites francesi, Invenzioni; brani tastieristici di G. F. Hndel. Sonatine, sonate facili o variazioni di M. Clementi, W . A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, C.Ph.E. Bach, J.L. Dussek, F. Kuhlau, ecc . Brani pianistici di diversi periodi (p. es. : R. Schumann: Album per la giovent, Scene
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


infantili; E. Grieg: Pezzi lirici; P . Ciaikovsky: Album per la giovent; B. Bartk: For Children; ecc.) Lettura a prima vista di brani pianistici e brani corali in edizione tastieristica a due pentagrammi. Trasporto a distanza di tono di facili composizioni pianistiche
Esame di promozione al IV anno

1) A scelta della commissione: scale maggiori e minori; arpeggi (tutte le triadi e le pi facili quadriadi). 2) Uno studio scelto della commissione tra una selezione di almeno quattro presentata dal candidato, indicativamente scelti tra: M. Clementi: Preludi ed esercizi; Czerny: Op. 636, Op. 849, Op. 299; E. Pozzoli 24 studi di facile meccanismo, Studi a moto rapido; S. Heller: Op. 45, Op. 46, Op. 47; H. Bertini: Op. 29, Op. 100; o altri studi di livello comparabile. 3) Una composizione di J. S. Bach a scelta della commissione fra almeno tre presentate dal candidato, indicativamente scelte tra Invenzioni, Piccoli preludi e fughette, Suites francesi. 4) Una sonatina o sonata di difficolt relativa al corso, oppure una serie di variazioni, di autore del periodo classico; in alternativa il candidato pu presentare tre brani a libera scelta di autori di diversi periodi storici. 5) Lettura a prima vista di un facile brano pianistico. 6) Lettura a prima vista di un corale di J. S. Bach - di andamento non esclusivamente omoritmico e con variet di movimenti delle voci, quali note di passaggio ecc. - edito in riduzione tastieristica a due pentagrammi. 7) Trasporto a prima vista, un tono sopra o un tono sotto, di un facile brano pianistico.

Programma del IV anno

Scale e arpeggi. Studi di tecnica applicata (p. es.: M. Clementi: Preludi ed esercizi; C. Czerny: op. 299; Op. 849; Cramer- Blow: 60 studi scelti; S. Heller: Op. 45, Op. 46, Op. 47; E. Pozzoli: Studi a moto rapido, ecc.). J. S. Bach: Sinfonie, Suites inglesi. Sonate o variazioni di M. Clementi, W . A. Mozart, F. J. Haydn o altri autori del periodo classico.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Brani pianistici di diversi periodi (p. es.: F. Mendelssohn: Romanze senza parole; E. Grieg: Pezzi lirici; letteratura infantile di A. Khaciaturian, D. Kabalewsky, S. Prokofiev, ecc.). Lettura a prima vista di brani pianistici e di brani corali in edizione tastieristica a due pentagrammi. Trasporto a prima vista di facili composizioni pianistiche, non oltre un tono sopra o sotto.
Esame di promozione al V anno

1) Esecuzione di uno dei Preludi ed Esercizi di Muzio Clementi, estratto a sorte, seduta stante, tra 6 presentati dal candidato. 2) Esecuzione di una composizione di J. S. Bach, estratta a sorte seduta stante, fra 2 Sinfonie scelte dal candidato, e 3 brani tratti dalle Suites inglesi, anchesse scelte dal candidato; lestrazione quindi dovr essere fatta tra cinque pezzi. 3) Esecuzione di una Sonata scelta dal candidato tra quelle di F.J. Haydn, W .A. Mozart e M. Clementi. 4) Lettura a prima vista di un brano di difficolt relativa al corso e trasporto di un altro brano pi facile, non oltre un tono sopra o sotto. 5) Esecuzione, a scelta della Commissione, di scale maggiori o minori (melodiche e armoniche) e di arpeggi consonanti e dissonanti dellestensione minima di tre ottave.
Programma del V anno

Scale, arpeggi e cenni di tecnica delle doppie note. Studi tecnici di media difficolt (es.: M. Clementi: Gradus ad Parnassum; C. Czerny: op. 740; Cramer- Blow: 60 studi scelti; E. Pozzoli: Studi di media difficolt; ecc.). J. S. Bach: Sinfonie, Suites inglesi, Partite o altre composizioni; Clavicembalo ben temperato. Sonate e variazioni di W . A. Mozart e F. J. Haydn. Esercizi di trasporto di corali a quattro voci miste, ridotti in intavolatura tastieristica a due pentagrammi. Esercizi di trasporto a prima vista della parte pianistica di composizioni per voce e pianoforte. Esercitazioni di studio e lettura a prima vista di partiture vocali a due parti, edite sia nelle chiavi antiche cosiddette naturali (gruppo: soprano contralto - tenore basso), sia nelle cosiddette chiavette (gruppo: violino mezzosoprano contralto baritono). Esercitazioni di studio e lettura a prima vista di partiture vocali a tre voci, edite nelle chiavi antiche cosiddette naturali (gruppo: soprano contralto - tenore basso). Studio di arie antiche, arie da camera, Lieder e Mlodies, realizzate accennando con la voce la parte del canto.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO

1) Uno studio estratto a sorte tra quattro, presentati dal candidato, indicativamente scelti tra le seguenti raccolte: M. Clementi: Gradus ad Parnassum; Cramer- Blow: 60 studi scelti; C. Czerny: Op. 740, Op. 299; E. Pozzoli: Studi di media difficolt; o altri studi di livello comparabile. 2) Un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach; in alternativa: tre composizioni tastieristiche di J. S. Bach (ecluse le Invenzioni, i Piccoli preludi e le composizioni pi facili). 3) Una Sonata (esclusa la K 545) o una serie di Variazioni di W . A. Mozart; oppure una Sonata di F. J. Haydn scelta tra le Hob./XVI: 6, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 38, 39, 43, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 52. 4) Lettura a prima vista di un bicinium in chiavi antiche (comprese chiavette). 5) Trasporto a prima vista, non oltre un tono sopra o sotto, della parte pianistica di un Lied o altra composizione per voce e pianoforte. 6) Una composizione per voce e pianoforte (originale o adattata), scelta dalla commissione tra una selezione di almeno cinque, preparate dal candidato e scelte liberamente tra: Lieder e/o Mlodies e/o arie da camera e/o arie antiche italiane (per queste ultime il candidato ha la facolt di avvalersi anche di facsimili di edizioni antiche). Il candidato dovr accennare con la voce la parte del canto, accompagnandosi al pianoforte.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo di base
Programma del I anno
Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica. Solfeggio parlato: lettura di facili brani in chiave di violino o nel doppio rigo con chiavi di violino e basso. Solfeggio cantato: lettura di facili brani in chiave di violino in do maggiore o in altre facili tonalit. Dettato musicale: verranno proposti dettati melodici facili, inizialmente nei toni di do maggiore o di la minore. Composizione: gli studenti saranno invitati a utilizzare determinati valori di durata in modo da riempire correttamente due battute in uno dei tempi pi comuni tra quelli studiati. Analisi: gli studenti individueranno nei brani letti le particolarit ritmiche e melodiche studiate.

Programma del II anno


Teoria musicale: i principali argomenti della teoria musicale elementare; in particolare: scale maggiori e minori, tonalit e rispettive armature di chiave, intervalli. Solfeggio parlato: lettura di brani di media difficolt in chiave di violino o nel doppio rigo con chiavi di violino e basso. Setticlavio: solfeggio di facili brani con singole chiavi di soprano, mezzo soprano, contralto, tenore o baritono; solfeggio di facili brani a chiavi alternate. Solfeggio cantato: lettura di brani di maggiore difficolt in chiave di violino in do maggiore o in altre facili tonalit. Dettato musicale: verranno proposti dettati melodici facili, anche in tonalit con qualche alterazione in chiave; semplici dettati ritmici di due battute. Composizione: gli studenti saranno invitati a utilizzare determinati valori di durata in modo da riempire correttamente due battute in uno dei tempi pi comuni tra quelli studiati. Analisi: gli studenti individueranno nei brani letti le particolarit ritmiche e melodiche studiate.

Programma del III anno


Teoria musicale: tutti gli argomenti della teoria musicale elementare, inclusi gli abbellimenti e la loro interpretazione secondo linsegnamento tradizionale. Solfeggio parlato: lettura di brani difficili in chiave di violino o nel doppio rigo con chiavi di violino e basso. Setticlavio: solfeggio di brani di media difficolt con alternanza delle sette chiavi nel pentagramma. Solfeggio cantato: lettura di brani di particolare difficolt in chiave di violino, anche al di fuori delle pi comuni tonalit. Trasporto: lettura di facili e brevi solfeggi cantati in chiave di violino da abbassare o alzare di un tono, o di un semitono, o eventualmente di terza.
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Dettato musicale: verranno proposti dettati melodici di media difficolt nelle pi comuni tonalit; facili dettati ritmici di due battute. Composizione: gli studenti cercheranno di comporre alcune misure in chiave di violino, in do maggiore o in altra facile tonalit, utilizzando tempo e valori di durata prestabiliti, eventualmente prestando anche attenzione alla coerenza compositiva della melodia. Analisi: gli studenti individueranno nei brani letti le particolarit ritmiche, melodiche, notazionali e di scrittura studiate.

Libri di testo
Per la teoria musicale, lanalisi e la composizione: Riccardo Allorto, Teoria della musica, Milano, Ricordi, 1983; Ott Krolyi, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 1969; Wieland Ziegenrcker, ABC musica. Manuale di teoria musicale con esercizi, Milano, Rugginenti, 2000. Per il solfeggio parlato e cantato: Nerina Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, 3 volumi (Primo corso, Secondo corso, Terzo corso), Roma, Accord for Music, s.d.; Ettore Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, 5 volumi (Primo corso, Appendice al primo corso, Secondo corso, Terzo corso, Appendice al terzo corso), Milano, Ricordi, 1903-1931. Solfeggi cantati facili manoscritti: Giuliano Manzi, 60 solfeggi cantati facili, manoscritti e senza accompagnamento, I fascicolo, Bergamo, Carrara, 1978. Solfeggi parlati e cantati manoscritti difficili, con brani per il trasporto e melodie per il dettato melodico: Carlo Pedron, Solfeggi manoscritti (parlati e cantati), melodie vocali, dettati melodici, Prima serie, Milano, Carisch, 1933. Per il dettato ritmico e melodico: Ettore Pozzoli, Guida teorico-pratica per linsegnamento del dettato musicale, 2 volumi (Parte prima e seconda, Parte terza e quarta), Milano, Ricordi, 1949. Per la teoria musicale, la lettura ritmica e melodica e il dettato ritmico e melodico: Carlo Delfrati, Il pensiero musicale. Corso di teoria e lettura per la formazione musicale di base, 3 volumi, Milano, Curci Principato, 2005-2007. Bibliografia Mario Baroni, Lorecchio intelligente. Guida allascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004; John Paynter, Suono e struttura. Creativit e composizione musicale nei percorsi educativi, Torino, EDT, 1996.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di promozione al II anno
1. Prova scritta collettiva. 1. Facile dettato melodico di quattro misure. 2. Comporre, utilizzando determinati valori di durata, due battute in uno dei tempi pi comuni tra quelli studiati. 3. Rispondere per iscritto ad alcune domande di teoria. 2. Prova individuale di solfeggio parlato. Lettura a prima vista di un facile brano in chiave di violino o nel doppio rigo con chiavi di violino e basso.

Esame di promozione al III anno


1. Prova scritta collettiva. 1. Facile dettato melodico di otto misure. 2. Comporre, utilizzando determinati valori di durata, due battute in uno dei tempi pi comuni tra quelli studiati. 3. Rispondere per iscritto ad alcune domande di teoria. 2. Prova individuale di solfeggio parlato. Lettura a prima vista di un solfeggio a chiavi alternate, contenente alcuni dei ritmi studiati durante lanno. 3. 1. Solfeggio parlato. Lettura a prima vista di un brano manoscritto in chiave di violino ovvero nel doppio rigo con chiavi di violino e basso contenente ritmi difficili. 2. Setticlavio. Lettura a prima vista di un solfeggio manoscritto di media difficolt con le sette chiavi liberamente alternantisi. 3. Solfeggio cantato. Lettura a prima vista, senza accompagnamento, di un brano manoscritto in chiave di violino e di difficolt adeguata. 4. Trasporto. Lettura a prima vista di un breve e facile solfeggio cantato manoscritto in chiave di violino, da trasportare estemporaneamente di semitono o di tono, o eventualmente di terza. 5. Dettato melodico. Scrittura sotto dettatura di una melodia di otto misure, basata su una delle pi comuni tonalit e contenente almeno una modulazione. 6. Dettato ritmico. Scrittura sotto dettatura di un facile dettato ritmico di due misure. 7. Teoria musicale. Interrogazione sulla teoria musicale. 8. Composizione. Composizione libera di alcune misure in chiave di violino, con lobbligo di utilizzare tempo, tonalit e valori di durata prestabiliti. 9. Analisi. Breve illustrazione, a voce, delle principali e pi evidenti particolarit ritmiche, melodiche, notazionali e di scrittura rilevate nel solfeggio parlato di cui al punto 1.

ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

Nota per i candidati esterni


Per la prova di cui al punto 1 dellesame di compimento, i candidati esterni potranno utilizzare, a loro piacimento, metodi di lettura diversi dal solfeggio parlato tradizionale. Per la lettura del solfeggio cantato (prova n. 3) e del brano da trasportare (n. 4), essi potranno impiegare, se lo desiderano, il metodo del do mobile, oppure eseguire un semplice vocalizzo.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


MUSICA DA CAMERA
Il corso di Musica da camera un'esplorazione del principale repertorio sonatistico, con particolare attenzione alla letteratura di Mozart, Haydn e Beethoven, il cosiddetto "Albero della musica". L'allievo, frequentando il corso, ha modo di conoscere il grande repertorio e di trasmetterlo ai propri eventuali futuri allievi, quando sar lui stesso musicista esperto.

MUSICA DINSIEME PER STRUMENTI AD ARCO


Presso il Conservatorio di Ferrara lattivit formativa di Musica dinsieme per strumenti ad arco si articola in due annualit obbligatorie (pi la possibilit di iscriversi facoltativamente ad altre annualit, nei limiti dei posti disponibili). Questa attivit si dedica alla formazione musicale tramite gruppi dinsieme per archi, dal duo darchi al sestetto darchi. La musica dinsieme per strumenti ad arco consente di sviluppare alcune competenze specifiche (dellaccordatura, dellintonazione, dei colpi darco e dellomogeneit di suono e di movimento strumentale) presenti nei gruppi per strumenti ad arco, che differiscono da quelle che si possono apprendere nei gruppi cameristici misti. In pi, consente lo sviluppo di molte competenze proprie dei gruppi cameristici in generale (dove gli strumentisti, a differenza delle esperienze orchestrali, hanno ciascuno la responsabilit di una propria parte musicale, con la quale si rapportano agli altri componenti del loro gruppo). Durante le due annualit questa attivit formativa - in tutte le sue formazioni, dal duo al sestetto per archi - sviluppa progressivamente le seguenti competenze da parte degli studenti, prima tramite limitazione dellinsegnante e dei compagni, poi sempre pi anche tramite la consapevolezza delle proprie azioni strumentali e musicali, e tramite la loro condivisione con i compagni del gruppo (nellideazione, nello studio, nella lezione e nellesecuzione strumentale): 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Saper accordare un insieme per archi Saper intonare in un insieme per archi Saper creare un suono comune per il proprio insieme per archi Saper sviluppare dei colpi darco comuni allinterno del proprio insieme per archi Saper seguire e saper guidare gli altri componenti del gruppo Saper proporre e saper rispondere Saper improvvisare in gruppo allinterno di semplici contesti dati Saper sentire e mettere in evidenza, condividendoli allinterno del gruppo, i diversi metri musicali Saper sentire, realizzare e caratterizzare diverse figurazioni ritmiche, suddivise fra i vari componenti di un gruppo Saper accelerare e saper rallentare come gruppo Saper realizzare insieme livelli e cambiamenti di dinamica e di articolazione Saper fraseggiare insieme Saper condividere allinterno del gruppo diverse tonalit espressive Sapersi adattare ai cambiamenti di acustica
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


15. Saper suonare insieme in rapporto ad un pubblico di ascoltatori Le strategie di apprendimento comprendono limitazione dellinsegnante e dei compagni, la discussione delle esperienze strumentali e musicali dinsieme (sia durante le lezioni, sia dopo le esecuzioni pubbliche), esperienze di musica-movimento, e vari giochi improvvisativi dinsieme. Di seguito sono elencati alcuni testi di riferimento utilizzati per le lezioni del corso preaccademico. La scelta dei singoli brani dipende dallet, dal percorso educativo, dagli interessi e dalla preparazione individuale e di gruppo. Le raccolte didattiche propongono brani o intere composizioni adatte ai primi anni di studio. Dalle opere di grandi compositori, incluse nellelenco, possono invece essere scelte composizioni adatte alle competenze tecniche e musicali dei singoli gruppi: 1. Duo Antonella ALOIGI HAYES e Carlo MORMILE, Alighiero va allopera, Curci, Milano 2008 Bla BARTK, 44 Duos (vol. 1) [per due violini], Universal, Vienna 1933 Bla BARTK, Duos [arrangiamenti per due violini dagli originali per coro], a cura di E. Szervnsky, Editio Musica Budapest, Budapest 1971 Bla BARTK, 18 Duos fr zwei Violoncelli, trascritti da W. Kurz, Universal, New York 1958 Bla BARTK, Hungarian Folk Melodies for Violin and Cello, trascritte da K. Kraeuter, Boosey and Hawkes, New York 1963 Luciano BERIO, duetti per due violini 1979-1983, Universal, Vienna 1983 Paul BORMANN (a cura di), Violin-Duette der Frh-klassik, Schott, Mainz 1953 Andrea BORNSTEIN (a cura di), Maestri del Barocco italiano. 12 Ricercare per violino e violoncello, Ut Orpheus Edizioni, Bologna 2002 Mihly HAJDU, Ungarische Kinderlieder fr zwei Violoncelli, Editio Musica Budapest, Budapest 1973 Paul HINDEMITH, 14 Leichte Duette, Schott, Mainz 1932 Leopold MOZART, 16 Duos fr zwei Violinen, a cura di F. Brodszky, Editio Musica Budapest, Budapest 1959 Wolfgang Amadeus MOZART, Duette aus Die Zauberflte fr zwei Violoncelli, arrangiati da C. Eder, Doblinger, Vienna 2006 Wolfgang Amadeus MOZART, 24 kleine Duos nach Opernmelodien fr zwei Violoncelli, arrangiati da Franz Danzi (1763-1826), Doblinger, Vienna 1992 rpd PEJTSIK (a cura di), Alte Werke fr zwei und drei Violoncellos (Alte Kammermusik), Editio Musica Budapest, Budapest 1974 rpd PEJTSIK (a cura di), Violinduos (Alte Kammermusik), Editio Musica Budapest, Budapest 1976 rpd PEJTSIK e Lajos VGH (a cura di), Duos fr Violine un Violoncello fr Anfnger, Editio Musica Budapest, Budapest 1995 Marianne RYGNER (a cura di), Fun for 2 Violins (voll. 1, 2 e 3), Skovgrd Tryk, Egtved (Danimarca) 1999 Endre SZERVNSZKY, 25 leichte kleine Violin-Duos, Editio Musica Budapest, Budapest 1967 Lajos VGH (a cura di), Violinduos fr Anfnger, Editio Musica Budapest, Budapest
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


2. Trio 1977 Lajos VGH (a cura di), Duos fr Violine un Viola fr Anfnger, Editio Musica Budapest, Budapest 1988 Fred ZIMMERMANN (a cura di), 24 Duets for Two Basses, IMC, New York 1950 Bla BARTK, Trios [arrangiamenti per tre violini dagli originali per coro], a cura di E. Szervnsky, Editio Musica Budapest, Budapest 1971 Zoltn KODLY, Zehn Trios fr drei Violoncelli [trascrizioni dai Tricinia], a cura di J. Jk, Editio Musica Budapest, Budapest 1960 Istvn MRISSY e Lajos VGH (a cura di), Musica da camera II, Trii per diverse combinazioni di archi e fiati, Editio Musica Budapest, Budapest 1979 Sheila NELSON (a cura di), Tunes for my String Trio, Boosey and Hawkes, Londra 1986 rpd PEJTSIK (a cura di), Alte Werke fr zwei und drei Violoncellos (Alte Kammermusik), Editio Musica Budapest, Budapest 1974 rpd PEJTSIK (a cura di), Violintrios (Alte Kammermusik), Editio Musica Budapest, Budapest 1976 rpd PEJTSIK (a cura di), Leichte Trios aus vier Jahrhunderten (Kammermusikschule fr Streicher I), Editio Musica Budapest, Budapest 1993 rpd PEJTSIK (a cura di), Die triosonate im Barock (Kammermusikschule fr Streicher II), Editio Musica Budapest, Budapest 1993 rpd PEJTSIK (a cura di), Das klassische Trio (Kammermusikschule fr Streicher III), Editio Musica Budapest, Budapest 1994 Robert SCHUMANN, Album fr die Jugend, trascritto da Ingolf Henning per trio darchi, Brenreiter, Kassel 1985 Andrs SOS (a cura di), Trios for Two Violins and Violoncello for Beginners, Editio Musica Budapest, Budapest 2003 Eva WIESENFELDT (a cura di), Leichte Stcke fr 2 Violinen und Viola (Violoncello), Schott, Mainz 1997

3. Quartetto Scott JOPLIN, Ragtimes fr vier violoncelli, Heinrichshofens Verlag, Wilhelmshaven 1989 Sheila NELSON (a cura di), Tunes for my String Quartet, Boosey and Hawkes, Londra 1983 Sheila NELSON (a cura di), Quartet Club (voll. 1 e 2), Boosey and Hawkes, Londra 1992 rpd PEJTSIK (a cura di), Leichte klassische Streichquartette (Kammermusikschule fr Streicher IV), Editio Musica Budapest, Budapest 1994 4. Dal quartetto al sestetto Sheila NELSON (a cura di), Keytunes (Tetratune series), Boosey and Hawkes, Londra 1985 Robert SCHUMANN, Album fr die Jugend, trascritto da Peder Holm, ESTA Dansk 1991
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Lszl ROSSA (e Ilkka KUUSISTO per i voll. 1 e 3), COLOURful music for STRINGS (in 5 volumi), Colourstrings International Limited, Londra Cecilia WESTON (a cura di), Simply Strings vol. 4 (Music by Scott Joplin), Fentone Music, Corby, Northants 1995

Per unampia bibliografia - annotata e graduata per anno di studio - sulle raccolte didattiche e sulle composizioni per insiemi per archi per i primi anni di studio, rimandiamo alla sezione Ensembles dello String Syllabus dellASTA (American String Teachers Association): David Littrell, String Syllabus (vol. 1), American String Teachers Association 2009.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


MUSICA D'INSIEME PER STRUMENTI A FIATO Periodo avanzato
OBIETTIVI GENERALI Obiettivo primario del corso e quello di favorire un approfondimento della materia, prevedendo un lavoro di ricerca di brani, con esercitazioni pratiche del repertorio relativo agli strumenti a fiato e di fornire allo studente una esperienza di base nella musica dinsieme che lo porti a prodursi con competenza nelle varie compagini strumentali. Un altro obiettivo riguardante gli strumentisti e quello di prodursi in ruoli diversi, facendo emergere da un lato i valori propri del singolo, dallaltro le qualita dinsieme che un gruppo da camera puo sviluppare, favorendo loccasione per una sempre maggiore consapevolezza del piacere di suonare insieme. Il docente curera la scelta del repertorio adeguato allorganico strumentale disponibile allinizio del corso. Qualora lallievo non sia ritenuto a giudizio del docente in grado di svolgere una normale attivita dinsieme, le presenze andranno concordate con linsegnante.

Programma del I anno


1) Studi di intonazione allunisono, negli intervalli e nelle basilari armonie, educazione nella conoscenza dellintervallo, in quanto componente base nellorientamento dell intonazione corretta. 2) Studi sulle dinamiche in cui lallievo dovra confrontarsi con i vari timbri. 3) Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista. 4) Avvio al basilare orientamento stilistico, accenno alle principali tecniche necessarie per la piena comprensione dello stile. 5) Eseguire e interpretare semplici brani del repertorio barocco e classico.

Programma del II anno


1) Consolidamento di tutti gli elementi tecnici della pratica del suonare insieme acquisiti nel corso del 1anno. 2) Studi mirati alla sensibilita ritmica dinsieme. 3) Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo. 4) Studio approfondito dei brani musicali prescelti dal periodo barocco alla musica conteporanea, prevedendo la possibilita di spaziare in repertori non propriamente classici, quali musica jazz, musica leggera ecc.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


OBOE Periodo di base
Programma del I anno
Elementi di base della tecnica oboistica Tecnica di respirazione diaframmatica Postura- Articolazione- Diteggiatura Note lunghe Qualche scala Maggiore e minore melodica ( a scelta dell'insegnante) Qualche studio facile a scelta dell'insegnante dai metodi: Hinche elementary method for oboeCrozzoli vol.1 R.Scozzi vol.1

Esame di Promozione al II anno: Verifica del programma svolto Programma del II anno
Tecnica di respirazione diaframmaticaNote lunghe- Studio dello staccato Scale Maggiori e minori melodiche Studi a scelta dell'insegnante dai metodi: Hinche vol1- R.Scozzi vol.1- Crozzoli vol 1F.Gillet Method pour le debut du hautbois Un piccolo brano facile con accompagnamento di pianoforte

Esame di Promozione al III anno: Verifica del programma svolto Programma del III anno
Scale Maggiori e minori melodiche fino a 4 diesis e 4 bemolli Note lunghe Arpeggi (su metodi a scelta dell'insegnante- Studio dello staccato Studi dal metodo R.Scozzi vol.1 (1a serie)Salviani (duetti) vol.1J.Selner esercizi di tecnica per l'articolazione sulle terzine e quartine Un piccolo brano con accompagnamento di pianof. Legatura Ance
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Una scala Maggiore e minore melodica a scelta della commissione ( fino 4 diesis e 4 bemolli) Due studi a scelta dai metodi: R.Scozzi vol.1 (1a serie) e Salviani duetti vol.1

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
Programma IV anno
Scale Maggiori e minori melodiche in tutte le tonalit ( 7 diesis 7 bemolli legate e staccate) R.Scozzi vol.1 studi 2a serie (tutto) Salviani vol. 1 Studi duetti Blatt 25 esercizi (fino al n.10) o altro metodo a scelta dell'insegnante J.Selner esercizi progressivi per l'articolazione (terzine e quartine) Un brano di facile esecuzione con accompagnamento di pf. Legatura e Costruzione ANCE

Esame di Promozione al V anno: Verifica del programma svolto Programma V anno


Scale Maggiori e minori melodiche armoniche e miste R. Scozzi vol. 2 i primi 9 esercizi sulla scala cromatica Blatt 25 esercizi ( dal n. 11 al 25)o altro metodo a scelta dell'insegnante Salviani vol.2 esercizi di velocit Paesler 24 larghi (qualche studio a scelta dell'insegnante) Un brano (sonata o concerto) semplice con accompagnamento Legatura e Costruzione ANCE
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Una scala Maggiore e minore melodica a scelta della commissione ( in tutte le tonalit) Due studi a scelta dai metodi Blatt 25 esercizi- Paesler 24 larghi- Scozzi vol.2 Un brano, sonata o concerto di facile esecuzione con accompagnamento di pf.

Periodo avanzato
Programma VI anno
Scale tutte a memoria- Salti Arpeggi in tutte le tonalit Studio dei Trilli Studio del vibrato Salviani vol.4 ed. Ricordi (tecnica) G.Prestini Esercizi giornalieri per oboe ed.Bongiovanni C.Paessler 24 Larghi (qualche largo a scelta dell'insegnante) W.Ferling 48 studi op.31 (fino al n.24) Una sonata o concerto a scelta dell'insegnante Costruzione Ance

Esame di Promozione al VII anno: Verifica del programma svolto

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programma VII anno
Scale- Salti - Arpeggi in tutte le tonalit Studio dei trilli Studio del vibrato Singer vol.3 fino a pag.5 W.Ferling 48 studi op.31 (dal n.25 al n.48) W.Ferling 3 duetti op.13 C.Paessler 24 larghi (qualche largo a scelta dell'insegnante) Luft 24 studi per due oboi op.11 Una sonata o concerto a scelta dell'insegnante Costruzione Ance

Esame di Promozione al VIII anno: Verifica del programma svolto Programma VIII anno
Scale- Salti- Arpeggi in tutte le tonalit Studio dei trilli Singer vol.3 fino a pag. 12 Universal oboe Edition 50 studi classici per oboe (qualche studio a scelta dell'insegnante) Luft 24 studi per due oboi op.11 Una sonata o concerto con accompagnamento Costruzione Ance
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Una scala Maggiore e minore legata e staccata (a scelta della commissione) 2 studi estratti a sorte tra i seguenti -Luft (op.11) n.1- n.3- n.5- n.12 Esecuzione di una sonata o concerto del periodo Barocco con accompagnamento di pianoforte Dimostrare di saper costruire un'ancia

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Periodo di base
Programma del I anno
Esercizi dimpostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1 e 2 fasc.) di Bartok; 19 Pezzi facili di J.S. Bach

Esame di Promozione al II anno:


2 studi a scelta dai Metodi sopra indicato 1 brano di Bach dai 19 Pezzi facili

Programma del II anno


Pozzoli (studi facili), o Czerny (studi facili), o Duvernoy (op. 176); Mikrokosmos di Bartok (2 e 3 fasc.); 23 Pezzi facili di Bach; Sonatina di Clementi (op. 36, 37, 38), o Kuhlau, o Diabelli (op. 151, 168)

Esame di Promozione al III anno:


2 Studi a scelta dalle raccolte sopra indicate 1 brano di Bach dalla raccolta dei 23 Pezzi facili 1 tempo di una Sonatina di Clementi, o Kuhlau o Diabelli

Programma del III anno


Pozzoli (studi facili), o Czerny (studi facili), o Duvernoy (op. 176), o Clementi (Preludi e esercizi); Invenzioni a 2 voci di Bach; 1 Sonatina di Clementi (op. 36, 37, 38), o di Kuhlau, o di Diabelli (op. 151, 168), oppure una Sonata facile di Mozart. Brani organistici manualiter di autori classici italiani (Zipoli, Martini ecc.)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione al pianoforte di due Studi a scelta da Pozzoli (24 studi di facile meccanismo), o da Heller (op. 45, 46, 47) oppure da Clementi (Preludi e esercizi) Esecuzione di una 1 Invenzione a 2 voci di Bach (BWV 772-786) Esecuzione al pianoforte di un tempo di una Sonatina di Clementi (op. 36, 37, 38), o di Kuhlau, o di Diabelli (op. 151, 168), oppure di una Sonata facile di Mozart (o di parte di essa) Esecuzione allorgano di un brano di autore classico italiano di difficolt adeguata al livello

Periodo medio
Programma del IV anno
Studi di Pozzoli (24 Studi di facile meccanismo) e di Cramer-Blow; 1 Sonata di Mozart, Haydn o Clementi, o Emanuel Bach; Invenzioni a 3 voci di Bach; inizio dello studio della tecnica di pedaliera (Otto piccoli Preludi e Fughe di Bach); brani dai Fiori musicali di Frescobaldi. Inizio dello studio dellArmonia (triadi, primo e secondo rivolto; cadenze allo strumento).
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di Promozione al II anno:
2 studi di Pozzoli o di Cramer-Blow 1 invenzione a 3 voci di Bach 1 tempo di una Sonata di uno degli autori sopra indicati 1 facile brano dai Fiori musicali di Frescobaldi 1 facile Preludio-Corale con pedale obbligato (J. Pachelbel, J.G. Walther o altri autori a scelta)

Programma del V anno


Studi di Cramer-Blow o di Clementi (Gradus ad Parnassum); Clavicembalo ben temperato di Bach; Sonata del periodo classico (Mozart, Haydn, Beethoven). Otto piccoli Preludi e fughe di Bach; Preludi-Corali con pedale obbligato di autori pre-bachiani o contemporanei a Bach; Fiori Musicali di Frescobaldi. Continuazione dello studio dellarmonia (settima di dominante e suoi rivolti, varie specie di settime, modulazioni ai toni vicini).
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Prove strumentali Esecuzione al pianoforte di uno Studio scelto dalla commissione fra due presentati ed estratti da Cramer-Blow o da Clementi (Gradus ad parnassum) Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di Bach Esecuzione di un tempo di Sonata classica (Mozart, Haydn, Beethoven) Esecuzione allorgano di 1 degli Otto piccoli Preludi e Fughe (BWV 553-560) Esecuzione di un Preludio-Corale con pedale obbligato scelto tra le opere di J.G. Walther, G. Bhm, J. Pachelbel, Buxtehude Esecuzione di 1 brano dai Fiori musicali di Frescobaldi Prova compositiva Giro armonico allorgano su un semplice percorso tonale proposto dalla commissione[1]

Periodo avanzato
Programma del VI anno
Preludi-corali dellOrgelbchlein di Bach; Praeludia di autori pre-bachiani (Bruhns, Buxtehude ecc.); Preludi-corali della Scuola del Nord (Praetorius, Scheidemann, Scheidt ecc.); Preludi e Fughe di Bach; alcuni brani di autori classici francesi (Lebegue, Dandrieu, Clrambault ecc.)

Esame di Promozione al VII anno:


2 preludi-corali dallOrgelbchlein 1 Praeludium di autore pre-bachiano 1 Preludio-corale a scelta della Scuola della Germania del Nord 2 brani di autore classico francese
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programma del VII anno
Organo Corali sparsi di Bach, Preludi-corali dellOrgelbchlein; Preludi e Fughe di Bach; brani di media difficolt di Mendelssohn o della sua Scuola (E. Fr. Richter, Christian Fink, Van Eyken); brani di media difficolt di autori della seconda met del xix sec. e inizi xx (C. Franck, Rheinberger, Bossi, Reger ecc.). Brani significativi di autori italiani del 500-600

Esame di Promozione al VIII anno:


1 preludio-corale di Bach 1 Preludio e Fuga di Bach 1 brano del xix o xx secolo 1 brano significativo di scuola italiana del 500-600

Composizione Inizio dello studio del Contrappunto a 2 e 3 voci, secondo le varie specie. Continuazione dello studio dellArmonia; giri armonici estemporanei a tonalit vicine e lontane.

Programma del VIII anno


Preludi (o Toccate) e Fughe di Bach; Corali di Bach della raccolta pubblicata da Schbler; brani di forma libera della Scuola della Germania del Nord; Sonate per organo di autori romantici (Mendelssohn, Gustav Merkel, August Gottfried Ritter ). Brani significativi di autori italiani del Sei-Settecento (Frescobaldi, Pasquini, A. Scarlatti ecc.) Composizione Contrappunto a 3 voci, in stile fiorito con imitazioni. Giro armonico estemporaneo allorgano, con modulazioni ai toni lontani
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Prove strumentali Esecuzione di un Preludio e Fuga o di una Toccata e Fuga di J.S. Bach Esecuzione di un Preludio-Corale di Bach (Orgelbchlein, Schbler e Corali sparsi) Esecuzione di un brano di forma libera di Dieterich Buxtehude (Prludium, Toccata, Ciaccona, Passacaglia) Esecuzione di un brano per organo di media difficolt (o di un tempo di Sonata) di autore romantico Esecuzione di un brano significativo di autore classico italiano, di difficolt adeguata al livello

Prova compositiva Realizzazione di un contrappunto a 3 parti in stile florido su breve Canto Fermo scelto dalla
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


commissione, nel tempo di 4 ore in clausura. Il candidato dovr scrivere due versioni, rispettivamente ponendo il C.F. nellacuto e nel basso. Giro armonico con imitazioni allorgano su un percorso tonale proposto dalla commissione

[1] Le prove compositive, inserite nei Corsi B e C, sono parte integrante dellinsegnamento organistico. Durante il corso B verr insegnata larmonia di base (triadi, rivolti, settime, modulazioni) secondo una metodologia pratica, legata storicamente e naturalmente alla prassi improvvisativa e del basso continuo. Tale materia sar ulteriormente sviluppata nel corso C, unitamente allinsegnamento del Contrappunto, anche questultimo condotto sul modello dei tipici versetti propri della tradizione organistica e della caratteristica pratica alternatim.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


ORGANO - Secondo strumento
Il programma per il corso di Secondo strumento ORGANO, articolato in tre annualit, si differenzia a seconda di quale sia il corso di primo strumento a cui si riferisce (Clavicembalo oppure Pianoforte). Il primo anno in comune, mentre i due successivi sono distinti.

Programma del I anno (comune a entrambi gli indirizzi)


Esercizi dimpostazione di base allorgano, uso del pedale e sviluppo dellindipendenza fra manuale e pedale. Esercizi per solo pedale, per pedale con una mano sola, per pedale ed entrambe le mani. Studi tratti da vari metodi didattici: Molfino-Demonte, Lo studio dellorgano; Remondi, Gradus ad Parnassum; Peeters, Ars Organi, Schneider, Studi per il pedale, ecc. Studio della tecnica attraverso alcuni facili brani della letteratura organistica: Renner, Trii; Rheinberger, Trii. Introduzione allo studio del tocco organistico attraverso alcuni facili brani manualiter (o con pochissimo uso del pedale) di varie epoche e stili. Esecuzione di uno studio per pedale solo fra tre preparati Esecuzione di uno studio per pedale e manuale fra due preparati Esecuzione di un trio o di altro facile brano organistico a libera scelta dello studente

Esame di Promozione al II anno:

Indirizzo Clavicembalo
Programma del II anno
Studio di alcuni facili brani del repertorio organistico, seguendo un percorso storico/didattico adeguato, scelti fra le composizioni di autori di varie scuole europee dal Cinquecento al Settecento. Studio di alcune facili composizioni di J. S. Bach, scelte fra i preludi-corali pi semplici, sia manualiter sia pedaliter, o fra le altre forme libere (preludi, fantasie, fughette, ecc.).

Esame di Promozione al III anno:


Esecuzione di un brano di autore italiano classico Esecuzione di un facile brano di scuola francese del Seicento-Settecento o di autore prebachiano Esecuzione di un facile brano di J. S. Bach

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programma del III anno
Studio di alcuni brani di scuola italiana classica, scelti dal repertorio a doppia destinazione cembalo/organistica, evidenziando le affinit e le diversit dellesecuzione delle stesse musiche su due strumenti diversi. Studio di alcuni brani di media difficolt, tratti dal repertorio delle varie scuole organistiche europee dal Cinquecento al Settecento, seguendo un percorso storico/didattico adeguato. Studio di alcune composizioni di J. S. Bach, scelte fra i preludi-corali di media difficolt o fra le altre forme libere (preludi, fantasie, fughe, ecc.).

ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

Esecuzione di un brano di autore italiano classico con particolare attenzione per quelli a doppia destinazione cembalo/organistica Esecuzione di un brano media difficolt tratto dal repertorio della scuola francese del Seicento-Settecento o degli autori pre-bachiani Esecuzione di un brano di media difficolt di J. S. Bach

Indirizzo Pianoforte
Programma del II anno
Studio di alcuni facili brani del repertorio organistico, seguendo un percorso storico/didattico adeguato, scelti fra le composizioni di autori di varie scuole europee dal Settecento al Novecento. Studio di alcune facili composizioni di J. S. Bach, scelte fra i preludi-corali pi semplici, sia manualiter sia pedaliter, o fra le altre forme libere (preludi, fantasie, fughette, ecc.).

Esame di Promozione al III anno: Esecuzione di un facile brano di J. S. Bach


Esecuzione di un facile brano di scuola europea del periodo romantico Esecuzione di un facile brano di scuola europea del Novecento

Programma del III anno


Studio di alcune composizioni di J. S. Bach, scelte fra i preludi-corali di media difficolt o fra le altre forme libere (preludi, fantasie, fughe, ecc.). Studio di alcuni brani di media difficolt, tratti dal repertorio delle varie scuole organistiche europee fra Ottocento e Novecento, seguendo un percorso storico/didattico adeguato. Studio di alcuni brani tratti dal repertorio per piano-pdalier, di scuola francese o
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


tedesca
ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO

Esecuzione di un brano di media difficolt di J. S. Bach Esecuzione di un brano media difficolt tratto dal repertorio fra Ottocento e Novecento Esecuzione di un brano del repertorio per piano-pdalier

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


PIANOFORTE
Esame di ammissione al I anno o successivi
Per l'ammissione al 1 anno si pu presentare un programma a piacere. Per la richiesta di anni successivi occorre attenersi ai programmi degli esami di promozione

Periodo di base
Esame di promozione al II anno
Uno studio estratto a sorte fra tre presentati 2 brani del periodo barocco 2 brani di repertorio di stile e periodo storico diversi.

Repertorio di riferimento per gli studi: Czerny Studi op. 599 Duvernoy Studi op. 176 Longo - 40 studietti melodici Pozzoli - 24 Studi facili e progressivi

Esame di promozione al III anno


Uno studio estratto a sorte fra tre presentati 2 brani del periodo barocco 2 brani di repertorio di stile e periodo storico diversi. Repertorio di riferimento per gli studi: Bertini Studi op. 100 Czerny Studi op. 599 (dal n. 70 in poi), op.849 Duvernoy Studi op. 120 Pozzoli 15 studi per le piccole mani, 30 studietti elementari
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione di una scala per moto retto e contrario a due ottave Esecuzione di due studi, uno a scelta del candidato ed uno estratto a sorte tra cinque, tratti da: Czerny Studi op. 299, Heller Studi op. 47, Pozzoli Studi di facile meccanismo, Clementi Preludi ed esercizi, Burgmuller Facili studi od altri di analoga o maggiore difficolt. Esecuzione di un invenzione a due voci di Bach estratta a sorte tra due presentate e di brano estratto a sorte tra due tratti dai Piccoli preludi e fughette o dai 23 Pezzi Facili di Bach o da Haendel 6 Fughette Una sonatina o sonata facile del periodo classico
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Un brano del periodo romantico. Un brano del periodo moderno. Esecuzione di un brano a 4 mani o di musica da camera

Periodo medio
Esame di promozione al V anno
Uno studio estratto a sorte fra tre presentati 2 brani del periodo barocco 2 brani di repertorio di stile e periodo storico diversi.

Repertorio di riferimento per gli studi: Czerny op. 740 Clementi Gradus ad Parnassum Moscheles op. 70 Chopin - Studi
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Esecuzione di una scala per moto retto contrario terze e seste. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato ed uno estratto a sorte tra 5 tratti da: Czerny Studi op. 740, Cramer 60 Studi, Pozzoli Studi di media difficolt, Burgmuller Studi caratteristici, Haberbier Studi poetici, Clementi Gradus ad Parnassum od altri di analoga o maggiore difficolt. Esecuzione di una Invenzione a tre voci di Bach estratta a sorte tra tre presentate e di altri tre brani tratti da una Suite Francese o Inglese. Una composizione tratta dal repertorio clavicembalistico Una sonata del periodo classico. Una composizione del periodo romantico. Una composizione del periodo moderno. Lettura a prima vista. Esecuzione di un brano a 4 mani o di musica da camera

Periodo avanzato
Esame di promozione al VII anno
Uno studio estratto a sorte fra tre presentati 2 brani del periodo barocco 2 brani di repertorio di stile e periodo storico diversi.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Repertorio di riferimento per gli studi: Czerny Studi op. 299, op. 335, op. 740, op. 834 Cramer - 60 studi scelti Pozzoli - Studi di media difficolt, Studi a moto rapido Heller Studi op. 45 Jensen - Studi romantici op. 8 Liszt - Studi op. 1

Esame di promozione al VIII anno


Uno studio estratto a sorte fra tre presentati 2 brani del periodo barocco 2 brani di repertorio di stile e periodo storico diversi.

Repertorio di riferimento per gli studi: Czerny op. 740 Clementi Gradus ad Parnassum Moscheles op. 70 Chopin Studi Kessler 24 Studi Moszkovski Studi di virtuosismo Rubinstein

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Scale per doppie terze e doppie seste. Uno studio di Chopin Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra cinque scelti tra quelli del Gradus ad Parnassum di Clementi, di Moscheles op. 70, Czerny op. 740 (dal n. 18 in poi), Moszkovski Studi di virtuosismo, Kessler 24 Studi, Rubinstein, Thalberg, Chopin, Liszt, Debussy, Scriabin, Rackmaninoff, Stravinskij. Una sonata di Scarlatti Esecuzione di un Preludio e Fuga del Clavicembalo ben temperato estratto a sorte fra tre del primo volume e tre del secondo Una sonata di Beethoven (escluse le due Sonate op. 49) Una importante composizione romantica Una importante composizione moderna Una composizione di autore contemporaneo Esecuzione di un brano di difficolt adeguata al corso assegnato tre ore prima Lettura a prima vista. Esecuzione di un brano di musica da camera
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


PIANOFORTE - Secondo strumento
Durata dei corsi: due anni per gli allievi dei corsi di contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, fagotto, sassofono, corno, tromba, trombone, chitarra*, arpa*, percussioni jazz* tre anni per gli allievi dei corsi di violino, viola, violoncello, percussioni quattro anni per gli allievi di canto (lo stesso programma dei tre anni spalmato su quattro)

Il pianoforte rappresenta una sorta di laboratorio armonico-compositivo nel contesto della musica occidentale degli ultimi tre secoli. Le sue intrinseche caratteristiche strumentali lo rendono lo strumento pi versatile per laffinamento della sensibilit armonica, per la comprensione strutturale della musica, per lesplorazione e lesercitazione delle prassi compositive. Per questi motivi lo studio del pianoforte riveste una valenza formativa determinante per ogni musicista.
PROGRAMMA DEL I ANNO

Obiettivi formativi Acquisizione di competenze relative a postura, coordinazione psicomotoria e tecnica pianistica di Base. Esercizio delle scale relative al sistema maggiore-minore. Studio di facili brani di epoche e stili differenti.

Esame di promozione al II anno


Esecuzione, nellestensione di due ottave per moto retto, di una Scala maggiore con relativo minore Esecuzione di uno studio a piacere tratto dai Metodi adottati dal Docente Esecuzione di un brano facile a piacere tratto dal repertorio barocco, classico, romantico, moderno o contemporaneo

PROGRAMMA DEL II ANNO

Obiettivi formativi Proseguendo l'iter didattico svolto precedentemente, il terzo livello prevede: A. lo sviluppo della tecnica pianistica di base precedentemente acquisita B. l'esercizio delle pratiche esecutive. Tale esercizio si svolger seguendo metodologie scelte liberamente dal docente e secondo le competenze dellallievo. Saranno affrontati periodi, generi e stili diversi, con linclusione di repertori barocchi concepiti originariamente per clavicembalo e clavicordo C. lo sviluppo della lettura a prima vista su doppio rigo e in doppia chiave.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di licenza biennale e di promozione al III anno

Esecuzione, nellestensione di due ottave per moto retto, di una Scala maggiore con relativo minore e Arpeggio consonante Esecuzione di uno studio a piacere tratto dai Metodi adottati dal Docente Esecuzione di due brani a piacere tratti dal repertorio barocco, classico, romantico, moderno o contemporaneo Lettura a prima vista di un breve e semplice brano

PROGRAMMA DEL III ANNO

Obiettivi formativi Per gli strumentisti per i quali previsto di continuare lo studio del pianoforte oltre la seconda annualit, il percorso formativo sar delineato sulla base delle esigenze e delle competenze pianistiche utili allo strumento principale, dando quindi preferenza allampliamento e allesplorazione del repertorio e/o al miglioramento della lettura a prima vista e/o alle tecniche di accompagnamento al pianoforte o d'improvvisazione.
ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO . Esecuzione di uno studio a piacere tratto dai Metodi adottati dal Docente Esecuzione di due o pi brani a piacere tratti dal repertorio barocco, classico,

romantico,

moderno o contemporaneo Esecuzione di una composizione per pianoforte e altro strumento o voce (in cui il candidato suoner la parte pianistica), o per pianoforte a 4 mani Lettura a prima vista di un breve e semplice brano

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


SAXOFONO Periodo di base
PROGRAMMA DEL I ANNO

J. M. LONDEIX J. M. LONDEIX C. SALVIANI vol. 1 G. LACOUR

Le scale (Ed. Lemoine) Lo staccato (Ed. Lemoine) (Ed. Ricordi) 50 studi vol. 1 Ed. Billaudot) J. M. LONDEIX Il sassofono nella nuova didattica vol. 1 prima parte (Ed. Brben)

Esame di promozione al II anno: Verifica del programma svolto.


PROGRAMMA DEL II ANNO

J. M. LONDEIX J. M. LONDEIX C. SALVIANI vol. 1 G. LACOUR J. M. LONDEIX

Le scale (Ed. Lemoine) Lo staccato (Ed. Lemoine) (Ed. Ricordi) 50 studi vol. 1 (Ed.Billaudot) Il sassofono nella nuova didattica vol. 1 prima e seconda parte (Ed. Brben)

Esame di promozione al III anno:: Verifica del programma svolto.


PROGRAMMA DEL III ANNO

J. M. LONDEIX Le scale (Ed. Lemoine) J. M. LONDEIX Lo staccato (Ed. Lemoine) G. LACOUR 50 studi vol. 2 (Ed. Billaudot) J. M. LONDEIX Il sassofono nella nuova didattica vol. 1 seconda parte (Ed. Brben) M. MERIOT 15 piccoli pezzi in forma di studi (Ed. Combre) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione di due scale, salti di terza, arpeggi maggiori o minori a scelta della commissione (fino a 3 alterazioni a 72 circa alla semiminima -serie B della tabella- ); Esecuzione di 2 studi sorteggiati fra quattro proposti dal candidato, tratti dai metodi dellultimo anno del corso base. Esecuzione di un brano semplice del repertorio per sassofono e pianoforte

Periodo medio
PROGRAMMA DEL IV ANNO

J. M. LONDEIX J. M. LONDEIX G. LACOUR J. M. LONDEIX

Le scale (Ed. Lemoine) Lo staccato (Ed. Lemoine) 50 studi vol. 2 (Ed. Billaudot) Il sassofono nella nuova didattica vol. 2 prima parte (Ed. Brben)
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


L. BLEMANT 20 studi melodici vol. 1 o 2 (Ed. Leduc) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno.

Esame di promozione al V anno:: Verifica del programma svolto.


PROGRAMMA DEL V ANNO

J. M. LONDEIX J. M. LONDEIX J. M. LONDEIX

Le scale (Ed. Lemoine) Lo staccato (Ed. Lemoine) Il sassofono nella nuova didattica vol. 2 prima e seconda parte (Ed. Brben) H. KLOSE 15 studi (Ed. Leduc) C. SALVIANI 3 volume (Ed. Ricordi) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Esecuzione di due scale, salti di terza, arpeggi maggiori e minori a scelta della commissione (fino a 5 alterazioni a 84 circa alla semiminima -serie B della tabella ); Esecuzione di 2 studi sorteggiati fra quattro proposti dal candidato, tratti dai metodi dellultimo anno del corso medio. Esecuzione di un brano facile del repertorio per sassofono e pianoforte. Lettura a prima vista.

Periodo avanzato
PROGRAMMA DEL VI ANNO

J. M. LONDEIX Le scale (Ed. Lemoine) J. M. LONDEIX Lo staccato (Ed. Lemoine) M.MULE/BERBIGUER 18 esercizi (Ed. Leduc) C. SALVIANI vol. 3 (Ed. Ricordi) J. RAE 20 studi moderni G. LACOUR 100 Decifrages 1 volume (Ed. Billaudot) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno.

Esame di promozione al VII anno:: Verifica del programma svolto.


PROGRAMMA DEL VII ANNO

J. M. LONDEIX Le scale (Ed. Lemoine) J. M. LONDEIX Lo staccato (Ed. Lemoine) O. DI DOMENICO 10 Capricci (Ed. Ortipe) W. FERLING 48 studi (Ed. Billaudot) G. LACOUR 100 Decifrages 1 volume (Ed. Billaudot) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno.

Esame di promozione al VIII anno:: Verifica del programma svolto.


PROGRAMMA DEL VIII ANNO
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


J. M. LONDEIX Le scale (Ed. Lemoine) J. M. LONDEIX Lo staccato (Ed. Lemoine) W. FERLING 48 studi (Ed. Billaudot) M. MULE Studi variati (Ed. Leduc) G. LACOUR 100 Decifrages 1 volume (Ed. Billaudot) Studio di brani per sax e piano adeguati al livello dellalunno. Studio dei pi importanti passi dorchestra per sassofono.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Esecuzione di due scale con i relativi salti di terza e quarta, arpeggi maggiori, minori e di 7 di dominante, a scelta della commissione ( in tutte le tonalit a 92 circa alla semiminima - serie B della tabella); Esecuzione di 3 studi sorteggiati fra sei proposti dal candidato, tratti dai metodi dellultimo anno del corso avanzato. Esecuzione di un brano di media difficolt del repertorio per sassofono e pianoforte. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un tono e mezzo sotto. Esecuzione dei seguenti passi dorchestra: Modest Musorgskij: Quadri di unesposizione. George Bizet: Suite 1 e 2 dallArlesienne.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


STORIA DELLA MUSICA
PROGRAMMA DEL I ANNO-Periodo avanzato

ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Problematiche e strumenti di ricerca: il problema delle fonti La nascita dello studio scientifico della storia della musica Concetti generali di forma, genere, stile La classificazione degli strumenti (incluse nozioni sulle evoluzioni tecniche di alcuni strumenti e la trasformazione degli organici strumentali) Scala pitagorica, scala naturale, scala temperata Concetti di modalit e tonalit Musica e organizzazione formale (forma aperta e chiusa) Cenni essenziali sulla storia della notazione dallantichit al Medioevo (la tradizione orale, la notazione alfabetica, la notazione neumatica) Monodia e polifonia sacra: dal canto gregoriano alle prime forme della polifonia scritta Monodia e polifonia profana dal Duecento al Quattrocento Il rapporto con il testo. Musica e poesia (la chanson, il madrigale, la ballata, la frottola) Musica e teatro dallantichit al Cinquecento (la tragedia, il dramma liturgico, il melodramma) La trasmissione della musica e gli inizi della stampa musicale

IL CINQUECENTO 1. Caratteri generali 2. Riforma e Controriforma 1. La musica della Riforma. Il corale 2. Il Concilio di Trento e la musica 3. Palestrina e la scuola romana 4. Polifonia vocale e strumentale a Venezia. I Gabrieli 5. Orlando di Lasso 6. Victoria e la scuola spagnola 7. Byrd e la scuola inglese 3. Il Madrigale 1. Origini del Madrigale cinquecentesco 2. Caratteri letterari, formali e stilistici 3. Marenzio, Wert e Gesualdo 4. I madrigali di Monteverdi e la disputa con Artusi 5. Il madrigale drammatico 6. I madrigali ariosi 4. Il teatro musicale nel Cinquecento 1. Spettacoli di corte e sacre rappresentazioni 2. Intermedi. Musiche in commedia 5. Musica strumentale nel Cinquecento 1. Emancipazione della musica strumentale 2. Trattati sulla musica strumentale
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


3. Forme e stili del repertorio strumentale 4. Il basso continuo IL SEICENTO 1. Caratteri generali 1. Dalla modalit alla tonalit 2. La monodia accompagnata 3. Musica e teatro a Firenze 2. La nascita del melodramma 1. Lopera a Roma 2. Il teatro di Claudio Monteverdi 3. Lopera veneziana 3. Loratorio e la cantata 1. Origini e caratteri delloratorio 2.Oratori in latino e in volgare 3.Giacomo Carissimi 4 . Sviluppi delloratorio fra Seicento e Settecento 5. La cantata e il duetto da camera 6. Oratorio e cantata nei paesi protestanti 4. La musica strumentale nel primo Seicento 1. Forme stili e autori 2. Girolamo Frescobaldi 5. Lopera in Francia, Germania e Inghilterra 1. Lully e la tragdie lyrique 2. Il teatro di Amburgo 3. Purcell e il teatro musicale inglese
PROGRAMMA DEL II ANNO-Periodo avanzato

FRA SEICENTO E SETTECENTO 1. Musica strumentale fra i due secoli 1. Arcangelo Corelli 2. Giuseppe Torelli e la scuola bolognese 3. Antonio Vivaldi e la scuola strumentale veneta 4. Giuseppe Tartini e la scuola delle nazioni 2. Lopera nel primo Settecento 1. Opera seria e opera comica 2. La scuola napoletana e Alessandro Scarlatti 3. Le scuole clavicembalistiche in Francia e in Italia 1. Franois Couperin e Jean Philippe Rameau 2. Domenico Scarlatti 3. Lo stile galante e lo stile espressivo
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


IL SETTECENTO 1. Il tardo barocco 1. Johann Sebastian Bach 2. Georg Friedrich Hndel 2. Riformatori dellopera seria 1. I librettisti dellArcadia 2. I dibattiti sullopera seria: trattati, satire e parodie 3. Christoph Willibald Gluck 4. Tentativi di fusione fra opera italiana e francese. Jommelli. Sacchini. Salieri. 3. Il teatro in Italia e in Francia 1. Gli sviluppi dellopera comica nel Settecento. 2 . Lopera sentimentale a Napoli e a Venezia: Galuppi. Piccinni. Paisiello. Cimarosa 3. Lopera in Francia fra la Rivoluzione e Napoleone. Cherubini. Spontini 4. Dallo stile galante allo stile classico 1. La nascita della Sonata e della Sinfonia classica 2. Il sonatismo e il sinfonismo in Europa. Luigi Boccherini. Muzio Clementi 3. Franz Joseph Haydn 4. Wolfgang Amadeus Mozart

Esami di promozione (al termine del primo anno e del secondo anno):
Esposizione orale di tre argomenti di Storia della musica ed estetica musicale, scelti dalla commissione, appartenenti al programma relativo alla annualit di corso della quale si sostiene lesame.
PROGRAMMA DEL III ANNO-Periodo avnazato

LOTTOCENTO 1. Ludwig van Beethoven 2. Caratteri generali del movimento romantico 1. La concezione romantica della musica 2. Tendenze, contraddizioni, ambivalenze 3. La condizione del musicista 3. Franz Schubert 4. Il teatro in Germania e Carl Maria von Weber 5. Robert Schumann 6. Felix Mendelssohn Bartholdy 7. Frdric Chopin 8. Lopera in Francia nel primo Ottocento : grand-opra e opra-comique 9. Hector Berlioz 10. Franz Liszt e Il poema sinfonico 11. Il melodramma italiano nellOttocento 1. Gioacchino Rossini 2. Vincenzo Bellini 3. Gaetano Donizetti 4. Giuseppe Verdi 12. Richard Wagner
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


13 La musica a Vienna alla fine dellOttocento 1. Johannes Brahms 2. Anton Bruckner 3. Hugo Wolf 14. Le scuole nazionali 1. Spagna, paesi nordici, Polonia, Ungheria, Boemia, Russia 2. Modest Musorgskij e il Gruppo dei Cinque 3. Peter Ili ajkovskij e il decadentismo russo 15. La Francia alla fine dellOttocento 1. Opra-comique e opra-lyrique: Gounod, Bizet, Thomas, Massenet 2. Csar Franck, Camille Saint-Sans, Gabriel Faur, Paul Dukas
Bibliografia consigliata:

M. CARROZZO, C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Armando, Roma, 1998 (e successive edizioni) E. SURIAN, Manuale di storia della musica, Rugginenti, Milano, 1991 (e successive edizioni).
ESAME DI LICENZA DI FINE PERIODO

Esposizione orale di tre argomenti del programma di Storia della musica ed estetica musicale, scelti dalla commissione, appartenenti al programma del terzo anno di corso).

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


STRUMENTI A PERCUSSIONE Indirizzo Etnico Jazz Batteria e percussioni Periodo di base
PROGRAMMA DEL I ANNO

Conoscenza degli strumenti a percussione suddivisi per categorie (suono determinato, suono indeterminato). Impostazione delle bacchette sul tamburo, accenti, acciaccature, esecuzione di semplici solfeggi ritmici. Batteria : impostazione delle bacchette, esercizi di tecnica, accenti, acciaccature.

Esame di promozione al II anno


Due esercizi facili dai metodi di D.Agostini e M.Goldemberg.

PROGRAMMA DEL II ANNO

Tamburo: sviluppo tecnica, acciaccature, rullo singolo, doppio e pressato. Xilofono/Marimba: tecnica a 2 bacchette, scale e arpeggi maggiori e minori. Batteria: esercizi per cassa e hi-hat. Semplici ritmi ed esercizi tratti dal metodo n. 2 per batteria di D.Agostini.

Esame di promozione al II anno


un esercizio per tamburo, uno studio sullo xilofono dal metodo M.Goldemberg, una scala maggiore con arpeggio e relativa minore. Un esercizio semplice sulla batteria.

PROGRAMMA DEL III ANNO

Timpani: tecnica ed intonazione, facili esercizi. Tecniche di base per piatti a 2, triangolo, gran cassa, tamburo basco, castagnette e accessori. Letture ed esecuzione di facili esercizi ritmici su tutti gli strumenti. Musica dinsieme per pi strumenti riuniti. Batteria: Sviluppo della tecnica, ritmi 4/4, indipendenza.

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Tamburo: due studi di media difficolt che comprendono rulli ed acciaccature. Xilofono: uno studio, scale arpeggi maggiori e minori. Batteria: un solo a scelta dal Solfeggio sincopato n. 2 di D. Agostini per batteria Uno studio per strumenti riuniti. Una composizione per pianoforte e uno o pi strumenti a percussione.
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
PROGRAMMA DEL IV ANNO

Batteria: sviluppo della tecnica e della lettura. Ritmi, soli, indipendenza, swing, poliritmie. Marimba: esercizi di tecnica a 2 bacchette, lettura di brani e trascrizioni, scale, arpeggi, lettura a prima vista. Vibrafono: esercizi di tecnica a 2 e 4 bacchette( tecnica Burton) con lutilizzo del pedale. Lettura di facili pezzi dal repertorio Jazz. Congas: rudimenti di tecnica. Colpi, suoni, accenti. Clave 2/3, 3/2, rumba clave, 6/8 clave.

Esame di promozione al V anno


Tamburo: uno studio difficile a scelta. Vibrafono: uno studio a scelta dai metodi D.Friedman , Wiener, Molhenof, etc. Batteria: un esercizio a scelta dal Solfeggio sincopato n. 2 di D. Agostini per batteria.

PROGRAMMA DEL V ANNO

Tamburo: rudimenti, tecnica ed interpretazione dai metodi N.A.R.D e Wilcoxon. Musica dinsieme per strumenti a percussione della tradizione popolare ed etnica. Batteria: analisi ed interpretazione di facili partiture. Congas: sviluppo della tecnica, Tumbao, semplici accompagnamenti( Son Montuno, Bemb). Bongos: primi rudimenti di tecnica, Martillo colpi, suoni, accenti.

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Tamburo: tre studi a scelta tratti dai metodi M. Goldemberg, N.A.R.D, Wilcoxon. Scale maggiori e minori in tutte le tonalit a terze. Vibrafono: uno studio a 4 bacchette, lettura ed interpretazione di facili brani del repertorio Jazz. Batteria: esecuzione di un solo tratto dal metodo per batteria n2 di D.Agostini. Congas: Tumbao su clave, ritmi 6/8, Bemb.

Periodo avanzato
PROGRAMMA DEL VI ANNO

Sviluppo della tecnica su tutti gli strumenti. Batteria: accompagnamenti nei vari stili, Swing, Rythm & Blues, Bossa Nova, Latin. Timbales: tecnica, cascara, campana, ritmi base. Vibrafono:scale con la tecnica del double- sticking, interpretazione brani dal repertorio Jazz.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di promozione al VII anno
Esecuzione di: Un brano di media difficolt per batteria con accompagnamento di pianoforte e contrabbasso o basso elettrico. Vibrafono: esecuzione ed interpretazione di un brano tratto dai metodi Aebersold. Esecuzione di ritmi complessi per Congas, Bongos, Timbales.
PROGRAMMA DEL VII ANNO

Approfondimento della tecnica su tutti gli strumenti. Batteria: ritmi 3/4, 5/4, 7/4, 12/8. Timbales: Abanico, campana di mambo, fill e soli. Congas, Bongos: accompagnamento e soli, Son montuno, Rumba, Mambo, Cha cha cha, Bolero. Nozioni di amplificazione e registrazione degli strumenti a percussione. Nozioni di manutenzione degli strumenti, cambio delle pelli, costruzione di semplici strumenti.

Esame di promozione al V anno


Un brano difficile per batteria con accompagnamento di pianoforte e contrabbasso o basso elettrico. Vibrafono: esecuzione ed interpretazione di un brano tratto dai metodi Aebersold. Esecuzione di ritmi complessi per congas, bongos, timbales. Esecuzione di una partitura per Big Band, tratta dai metodi di D. Agostini
PROGRAMMA DEL VIII ANNO

Sviluppo della tecnica, del linguaggio e dellinterpretazione su tutti gli strumenti. Batteria: analisi ed interpretazione di Salt Peanuts. Congas: Guaguanc, Yamb, Columbia. Improvvisazione e soli. Bongos, Timbales, Diemb : ritmi base, improvvisazione, soli. Approfondimento delle conoscenze e relative applicazioni nellamplificazione e registrazione degli strumenti a percussione.

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Batteria, Timbales, Congas , Bongos: esecuzione di tre brani a scelta con accompagnamento di piano, basso ed eventuali altri strumenti. Vibrafono: esecuzione di Soul Sauce di Chano Pozo e di un brano a scelta tratto dai metodi Aebersold .

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


STRUMENTI A PERCUSSIONE Indirizzo Classico Periodo di base
PROGRAMMA DEL I ANNO

Conoscenza degli strumenti a percussione suddivisi per categorie (suono determinato, suono indeterminato). Impostazione delle bacchette sul tamburo, accenti, acciaccature, esecuzione di semplici solfeggi ritmici.

Esame di promozione al II anno


Due esercizi facili dai metodi D.Agostini e M.Goldemberg.

PROGRAMMA DEL II ANNO

Tamburo: sviluppo tecnica, acciaccature, rullo singolo, doppio e pressato. Xilofono/Marimba: tecnica a 2 bacchette, scale e arpeggi maggiori e minori. Vibrafono: tecnica a 2 bacchette, uso del pedale ed esecuzione di semplici esercizi.

Esame di promozione al III anno


un esercizio per tamburo uno studio sullo xilofono dal metodo M.Goldemberg, una scala maggiore con arpeggio e relativa minore.

PROGRAMMA DEL III ANNO

Timpani: tecnica ed intonazione, facili esercizi. Tecniche di base per piatti a 2, triangolo, gran cassa, tamburo basco, castagnette e accessori. Letture ed esecuzione di facili esercizi ritmici su tutti gli strumenti. Musica dinsieme per pi strumenti riuniti.

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Tamburo: due studi di media difficolt che comprendono rulli ed acciaccature. Xilofono: uno studio, scale arpeggi maggiori e minori. Uno studio per strumenti riuniti. Una composizione per pianoforte e uno o pi strumenti a percussione.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo medio
PROGRAMMA DEL IV ANNO

Tecniche di base e approfondimento delle stesse su tutti gli strumenti principali. Tamburo: esercizi di media difficolt (anche rullo), idonei a sviluppare la padronanza tecnica. Timpani: esercizi di intonazione e relativa pratica attraverso lesecuzione di facili studi; ascoltoanalisi ed esecuzione di brani tratti dal repertorio . Xilofono: esercizi per la manualit e tecnica nelluso della tastiera (scale, arpeggi, lettura a prima vista). Marimba: esercizi di tecnica a 2 bacchette, lettura di brani tratti dal repertorio. Applicazione delle tecniche a 4 bacchette. Vibrafono: esercizi di tecnica a 2 e 4 bacchette con lutilizzo del pedale. Lettura di brani dal repertorio. Accessori: sviluppo della tecnica, ascolto ed esecuzione di facili brani tratti dal repertorio dorchestra.

Esame di promozione al V anno


Tamburo: uno studio difficile a scelta. Vibrafono: uno studio a scelta dai metodi D.Friedman , Wiener, Molhenof, etc. Timpani: uno studio per 2 o pi timpani con cambi diintonazione. Esercizio per strumenti riuniti.

PROGRAMMA DEL V ANNO

Sviluppo della tecnica su tutti gli strumenti. Esecuzione di brani di repertorio con ascolto. Musica dinsieme per strumenti a percussione. Analisi ed esecuzione dellHistoire du Soldat di I. Stravinsky con accompagnamento di pianoforte.

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Tamburo: uno studio a scelta tra 3 tratti dai metodi M. Goldemberg, V.Firth, J.Delecluse. Marimba: uno studio o trascrizione a 4 bacchette. Scale maggiori e minori in tutte le tonalit a terze. Vibrafono: uno studio a 4 bacchette. Timpani: uno sudio difficile per 4 timpani. Passi dal repertorio sinfonico. Esercizio per strumenti riuniti. Passi dorchestra per tutti gli strumenti.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo avanzato
PROGRAMMA DEL VI ANNO

Sviluppo della tecnica su tutti gli strumenti. Esecuzione di brani di repertorio con ascolto tra cui La creation du monde di D.Milhaud. Musica dinsieme per strumenti a percussione. Tamburo: uno studio a scelta dai metodi V.Firth, J.Delecluse, Al Payson etc. Marimba: uno studio a scelta a 4 bacchette. Scale magg. e min. per terze e seste. Vibrafono: uno studio a 4 bacchette. Timpani: uno studio difficile per 4 o pi timpani con cambi di tempo e di intonazione. Brano di media difficolt per strumento a scelta con accompagnamento di pianoforte.

Esame di promozione al VII anno


Marimba : un brano a scelta o trascrizione. Scale magg. e min. a seste e ottave. Passi di repertorio su tutti gli strumenti principali. Un brano di media difficolt per strumenti riuniti con accompagnamento di pianoforte. Esecuzione di passi tratti da West side story di L.Bernstein con Pianoforte.

PROGRAMMA DEL VII ANNO

Sviluppo della tecnica su tutti gli strumenti. Musica dinsieme per strumenti a percussione con esecuzione di brani di S.Reich, L.Harrison, A.Jolivt, J.Cage. Approfondimento della tecnica relativa a triangolo, tamburello basco, castagnette e strumenti della tradizione afrocubana (clave, campana, shekere).

Esame di promozione al VIII anno


Analisi ed esecuzione di passi per tutti gli strumenti a percussione tra cui West side story di L.Bernstein con Pianoforte. Esecuzione di un brano per percussioni e pianoforte di media difficolt.

PROGRAMMA DEL VIII ANNO

Tamburo: studio di esercizi con alto grado di difficolt e analisi di brani dal repertorio dorchestra. Timpani: studio di esercizi di media difficolt e sviluppo della tecnica di intonazione. Ascolto-analisi ed esecuzione di brani tratti dal repertorio del XVIII e XIX secolo. Xilofono: studio di brani tratti dai metodi in uso, lettura del repertorio dorchestra. Marimba: studio e analisi di difficili brani solistici e lettura dal repertorio del XX secolo. Vibrafono: studio e analisi di difficili brani solistici e lettura dal repertorio cameristico del XX secolo. Glockenspiel: studio ed esecuzione di brani dal repertorio. Analisi di tutto il repertorio dorchestra e studio approfondito delle parti per tamburo basco,
Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

____________________________________________________________________________________________________

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


triangolo, castagnette, campane tubolari. Pratica e studio di alcuni brani tratti dal repertorio contemporaneo, comprendenti la multipercussione. Studio di un concerto per percussione e orchestra. Analisi e studio di brani tratti dal repertorio contemporaneo.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Esecuzione di un brano per percussione e pianoforte, a scelta, tratto dal repertorio.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


TROMBA Periodo di base
OBIETTIVI Tecnica fondamentale: conoscenza dei primi armonici, sette posizioni, produzione ed emissione di suono legato e staccato sulle note centrali della tromba. Scale maggiori fino a tre alterazioni(3# e 3b). Esercizi di respirazione e senso ritmico. Tecnica desecuzione: si richiede lacquisizione della tecnica di base di respirazione e dellemissione di suono. Inoltre lallievo deve imparare a suonare temi semplici con il solo bocchino e a coordinare con lemissione le dita nelle sette posizioni. Capacit di trasportare 1 tono sopra e 1 tono sotto una semplice melodia. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale

Esame di promozione al II anno


Esecuzione delle scale maggiori di Do, Fa e Sol legate e staccate. Esecuzione di due studi tratti dal metodo Trumpet Fox di Stefan Dunser Vol.1 (HAGE Musikverlang) da concordare con linsegnante. Lettura estemporanea

Esame di promozione al III anno


Esecuzione delle scale maggiori di Sib e Re legate e staccate. Esecuzione di due studi tratti dal metodo Trumpet Fox di Stefan Dunser Vol.1 (HAGE Musikverlang) da concordare con linsegnante (diversi da quelli dellanno precedente). Lettura estemporanea.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

Esecuzione di due scale maggiori a scelta fino a tre alterazioni (3# - 3b) Esecuzione di un facile brano accompagnato da pianoforte da concordare con linsegnante(es. C.Barrat Bravo Trumpet) Esecuzione di uno Studio scelto dalla commissione tra tre Studi presentati dal candidato (es. S.Hering N87, 89, 96, 97 e 98)) Esecuzione di uno Studio a scelta della commissione tra tre Studi presentati dal candidato (es. R. Getchell dal N12 al 18) Lettura estemporanea e trasporto (1tono sopra e 1 tono sotto) di un semplice brano assegnato dalla commissione

Periodo medio
OBIETTIVI Tecnica fondamentale: conoscenza teorico-pratica delle scale e degli arpeggi del sistema tonale. Tecnica della respirazione. Si richiede qualit del suono, del legato e dello staccato discreta. Tecnica desecuzione: conoscenza pi approfondita degli armonici con discreta padronanza della flessibilit. Espansione dellestensione e conseguimento dellabilit di esecuzione dei principi basilari della tecnica. Dimestichezza nella lettura estemporanea e nel trasporto fino a due toni sopra e due toni
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


sotto. Abilit esecutiva: conseguire la capacit di presentare brani semplicissimi in forma di esecuzione pubblica. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale

Esame di promozione al V anno


Esecuzione delle scale maggiori di Lab e Mi legate e staccate. Esecuzione delle scale minori di La, Re, Mi e Sol legate e staccate Esecuzione di due studi tratti dal metodo Trumpet Fox di Stefan Dunser Vol.2(HAGE Musikverlang) da concordare con linsegnante. Lettura estemporanea. e trasporto (1tono sopra e 1tono sotto)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

Si richiede la conoscenza di scale maggiori e minori legate e staccate. Esecuzione di uno Studio di media difficolt scelto dalla commissione tra tre Studi presentati dal candidato (es. C.Kopprasch, parte prima N12, 15, 19) Esecuzione di uno Studio di carattere melodico scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato.(es. D.Gatti, I parte, Studietti in diverse tonalit pag.48 etc.) Esecuzione di un facile brano accompagnato dal pianoforte da concordare con linsegnante (es.G.Jacob Four little pieces) Esecuzione a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione Lettura estemporanea e trasporto (fino a 2 toni sopra e 2 toni sotto) di un semplice brano assegnato dalla commissione

Periodo avanzato
OBIETTIVI Tecnica fondamentale: buona padronanza nella modulazione degli armonici. Espansione del registro attraverso i ponti armonici, abilit nel controllo della respirazione, tecnica di rilassamento corporea. Qualit del suono, dello staccato e acquisizione dello staccato doppio e triplo. Conoscenza teoricopratica dei rapporti di intonazione degli accordi del temperamento equabile. Tecnica desecuzione: conseguire labilit esecutiva di vocalizzi con buona fluidit e qualit del legato attraverso le sottodivisioni. Conseguire labilit esecutiva di studi di staccato di media difficolt. Dimestichezza nella lettura estemporanea e nel trasporto in tutte le tonalit. Abilit esecutiva: capacit di presentare un brano musicale di media difficolt in forma di esecuzione pubblica. Autonomia realizzativa: conseguire autonomia di studio e realizzazione musicale

Esame di promozione al VII anno


Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore a scelta della commissione. Esecuzione di uno studio di carattere tecnico scelto dal candidato tra due assegnati (es. C.Kopprash, parte prima N16 e 17) Esecuzione di uno studio di carattere melodico scelto dal candidato tra due assegnati (es. S.Peretti, parte seconda N 3, R. Caffarelli Larte di suonare la tromba N 2) Lettura estemporanea. e trasporto (2 toni sopra e 2 toni sotto)
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di promozione al VIII anno
Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore a scelta della commissione. Esecuzione di uno studio di carattere tecnico scelto dal candidato tra due assegnati (es. C.Kopprash, parte prima N14 e 25) Esecuzione di uno studio di carattere tecnico scelto dal candidato tra due assegnati (es. R. Caffarelli Larte di suonare la tromba N 1 e 6) Lettura estemporanea. e trasporto in tutte le tonalit.
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

Esecuzione di alcune scale evidenziando i ponti armonici Esecuzione di uno Studio di carattere tecnico a scelta del candidato tra tre assegnati (es. C.Kopprasch n 21,22, e 27) Esecuzione di uno Studio di carattere melodico a scelta del candidato tra tre assegnati.(es. S. Peretti, II parte n 2,16 e 17) Esecuzione di un brano accompagnato da pianoforte da concordare con linsegnante (es.G.Balay Andante e Allegro) Esecuzione di due semplici passi d' orchestra a scelta del candidato (es. elisir d'amore, leonora n3, aroldo, fra diavolo, bolero etc.) Esecuzione a prima vista di un brano di media difficolt assegnato dalla commissione Lettura a prima vista di un brano, assegnato dalla commissione, trasportato in tutte le tonalit

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


VIOLA - Secondo strumento Periodo di base
Programma del I anno Berta Volmer Metodo per viola volume I ( prosecuzione) Pracht Van De Velde Studi in prima posizione

Esame di promozione al II anno


Due composizioni rappresentative del programma studiato nel corso dell anno Programma del II anno Berta Volmer Metodo per viola volume I

Esame di promozione al III anno


Due composizioni rappresentative del programma studiato nel corso dell anno
ESAME DI LICENZA DI FINE CORSO (e programma del III anno)

Esecuzione di una scala in prima posizione. Esecuzione di uno studio fra tre presentati a corde semplici. Esecuzione di un facile brano con o senza accompagnamento di pianoforte. Non necessaria la conoscenza delle posizioni oltre la prima ma si richiede una conoscenza teorica della tastiera (intervalli). Dimostrare di conoscere i pi semplici colpi darco.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


VIOLA
N.B. i programmi per studenti violinisti/violisti sono comuni fino al 6 anno compreso

Esame di ammissione
Prove attitudinali o programma libero per candidati gi in grado di sostenere una esecuzione sul violino o sulla viola.

Periodo di base
Programma del I anno Impostazione generale sullo strumento. Produzione del suono sulle corde vuote. Colpi darco fondamentali Prime 2 applicazioni delle dita.

Esame di promozione al II anno

- 2 scale maggiori in prima posizione con relativo arpeggio - 2 facili studi tratti da uno dei seguenti metodi:Volmer, Pracht,Curci,Doflein,Campagnoli,Laoureux Programma del II anno (Sviluppo della tecnica della mano sinistra - terza, quarta e quinta applicazione delle dita e dellarco).

Esame di promozione al III anno

- 2 studi in prima posizione da uno dei principali metodi (Volmer,Pracht,Doflein, Curci,Sitt,Pracht, Campagnoli,David) - 1 brano con accompagnamento di pianoforte o viola Programma del III anno Studio della seconda e terza posizione. Studio del martellato e staccato, doppie corde in prima posizione
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

- Scale e arpeggi in posizione fissa fino alla terza posizione - 4 studi fino alla III posizione, tratti dai principali metodi (Pracht-Sitt,Volmer,Wolfhart op.45/74) - 1 studio in prima posizione a corde doppie (Pracht II, Wohlfahrt,Polo,Bang) - 2 movimenti da una facile sonata barocca

Periodo medio
Programma del IV anno Studio della quarta e quinta posizione. Studio dei relativi cambi di posizione. Studio del picchettato e dei colpi darco su pi corde
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Esame di promozione al V anno
- Scale e arpeggi fino alla V posizione - 4 studi tratti dal Dont op. 37 o dal Mazas op. 36 o dal Kayser op. 36 - 2 tempi di una sonata antica o concerto Programma del V anno scale a 3 ottave scale a terze,seste e ottave. Kreutzer: studi fino al n. 18
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

- Scale e arpeggi a 3 ottave - 1 scala a scelta a corde doppie (terze e ottave) - esecuzione di 2 studi di Kreutzer a corde semplici ( di cui uno con i trilli) fra 4 presentati - 2 tempi di una sonata antica o concerto

Periodo avanzato
Programma del VI anno Completamento degli studi a corde semplici di Kreutzer. studi a corde doppie

Esame di promozione al VII anno

- Scale e arpeggi a 3 ottave - Scale di do-re-mi bem a corde doppie (terze e ottave) ( sol-la sib per i violinisti) - esecuzione di 1 studio di Kreutzer a corde semplici scelto fra 12 presentati dal candidato - esecuzione di 1 studio a corde doppie di Kreutzer scelto fra 2 presentati dal candidato - una sonata per viola e basso continuo ( o pianoforte) Programma del VII anno Capricci di Campagnoli Sevcik op.8- Sevcik op.3 Flesch/Schinin Sistema delle scale Suites di Bach dal violoncello

Esame di promozione al VIII anno


- 2 studi di Campagnoli o Rode - 2 tempi da una suite di Bach

Programma del VIII anno tecnica della mano sinistra e dell arco. Capricci di Campagnoli, Capricci di Rode, Suites di Bach, repertorio solistico

ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

1) 3 studi per viola :1 di KREUTZER 1 di CAMPAGNOLI 1 di RODE. 2) una SUITE, dalloriginale per violoncello solo, di J.S.BACH ( esecuzione di almeno 2 movimenti) 3) Primo movimento di un Concerto per viola e orchestra

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


VIOLINO
Esame di ammissione
Prove attitudinali o programma libero per candidati gi in grado di sostenere una esecuzione sul violino. N.B. I programmi di promozione corrispondono al programma svolto durante l'anno accademico

Periodo di base
Esame di promozione al II anno
Esecuzione di una scala e arpeggio in prima posizione. Esecuzione di 2 studi, scelti dalla commissione tra quelli presentati, tratti dai principali metodi. L'alunno dovr dimostrare di aver acquisito gli elementi basilari della tecnica violinistica: per la mano sinistra, applicazione delle 4 dita con differenti collocazioni del semitono; per la mano destra, sviluppo delle arcate intere e delle principali suddivisioni, cambiamento di corda, staccato, legato. Esecuzione di un facile brano con accompagnamento di secondo strumento. Metodi e raccolte di studio consigliati: Curci Tecnica fondamentale del violino (I volume) Laoureux Metodo per violino (I volume) Campagnoli Metodo per violino (I volume) Sitt 100 Studies op.32 (I volume) Curci 24 Studi op.23

Esame di promozione al III anno


A) Esecuzione di scale e arpeggi di due ottave, sciolti e legati, in prima posizione. B) Esecuzione di 2 studi, scelti dalla commissione tra quelli presentati, tratti dai principali metodi e/o raccolte di studi. L'alunno dovr dimostrare di aver acquisito l'uso della prima posizione ed una conoscenza basilare fino alla terza posizione. C) Esecuzione di un brano in prima posizione o con semplici cambiamenti fino alla terza posizione, con accompagnamento di secondo strumento. Metodi e raccolte di studio consigliati: Curci Tecnica fondamentale del violino (fine del I volume e II volume) Curci Tecnica fondamentale del violino, parte V (I volume) Laoureux Metodo per violino (fine del I volume e inizio II volume) Campagnoli Metodo per violino (continuazione del I volume) Sitt 100 Studies op.32 (continuazione del I volume e II volume) Curci 24 Studi op.23 Kayser Studi op.20 (I volume)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

A) Esecuzione di scale e arpeggi di due ottave, sciolti e legati, nelle prime tre posizioni fisse. B) Esecuzione di 2 studi, uno in seconda ed uno in terza posizione, oppure esecuzione di uno studio con i cambiamenti di posizione (fino alla terza), scelti dalla commissione tra quelli presentati. C) Esecuzione di uno studio a corde doppie.
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


D) Esecuzione di un brano, nellambito delle prime tre posizioni, con accompagnamento di secondo strumento. Metodi e raccolte di studio consigliati: Laoureux Metodo per violino (II volume) Curci Tecnica fondamentale del violino, parte V (I volume) Sitt 100 Studies op.32 (continuazione del II volume e III volume) Kayser Studi op.20 (fine del II volume e III volume) Dont Studi op.37 Mazas Studi op.36 (I volume) Polo 30 Studi a corde doppie

Periodo medio
Esame di promozione al V anno
A) Esecuzione di scale e arpeggi di 3 ottave, sciolti e legati (con leventuale applicazione di colpi darco fondamentali), nelle tonalit maggiori e minori di Sol, La e Si. B) Esecuzione di uno studio, con cambiamenti di posizione fino alla quinta. C) Esecuzione di uno studio a corde doppie. D) Esecuzione di un brano con accompagnamento di secondo strumento, di livello tecnico adeguato al corso, oppure uno o pi movimenti di una sonata o di un concerto di equivalente difficolt. Metodi e raccolte di studio consigliati: Laoureux Metodo per violino (II volume) Sitt 100 Studies op.32 (continuazione del II volume e del III volume) Kayser Studi op.20 (fine del II volume e III volume) Dont Studi op.37 Mazas Studi op.36 (I volume) Dancla Studi op.68 Polo 30 Studi a corde doppie Sitt 100 Studies op.32, V volume (corde doppie)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

A) Esecuzione di scale e arpeggi di 3 ottave, sciolti e legati (con leventuale applicazione dei colpi darco fondamentali), nelle tonalit maggior e minori di Sol, La, Si, Do e Re. B) Esecuzione di 2 studi/capricci di cui uno di R. Kreutzer, fra quelli dal n 7 (in Mi Magg.) in poi, pi un'altro a corde semplici tratto anche da altri autori similari. C) Esecuzione di uno studio a corde doppie con cambiamenti di posizione. D) Esecuzione almeno due tempi di una sonata antica o di un concerto, con accompagnamento di pianoforte, di livello tecnico adeguato al corso. Metodi e raccolte di studio consigliati: Kayser Studi op.20 (fine del II volume e III volume) Dont Studi op.37 Kreutzer 42 Studi Mazas Studi op.36 (I volume e II volume) Fiorillo 36 capricci Polo 30 Studi a corde doppie Sitt 100 Studies op.32, V volume (corde doppie)
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Periodo avanzato
Esame di promozione al VII anno
A) Esecuzione di scale e arpeggi di 3 ottave, sciolti e legati (con leventuale applicazione dei colpi darco fondamentali), in tutte le tonalit maggior e minori. B) Esecuzione di una scala a terze e di una scala a ottave, dellestensione di due ottave, scelta tra quelle di Sol, La e Si b. C) Esecuzione di 2 studi/capricci a corde semplici di cui almeno uno tratto fra quelli dei trilli o fra quelli dal n 25 (Mi b Magg.) al n 30 (Do Min.) di R. Kreutzer, e l'altro tratto sempre dalla stessa raccolta o anche da altri autori similari. D) Esecuzione di uno studio a corde doppie. E) Esecuzione di una sonata o di un concerto, con accompagnamento di pianoforte. Metodi e raccolte di studio consigliati: Kreutzer 42 Studi Mazas Studi op.36 (I volume e II volume) Fiorillo 36 capricci Rode 24 Capricci Campagnoli 7 Divertimenti

Esame di promozione al VIII anno

A) Esecuzione di un elaborato presentato dal candidato, basato sulla tecnica relativa al corso ed incentrato su scale e arpeggi a corde semplici e doppie, con applicazione di colpi darco e di effetti dinamici (ad es. C. Flesch, Il Sistema delle Scale). B) Esecuzione di 2 studi/capricci scelti tra i metodi sotto indicati. C) Esecuzione di un passo tratto dal repertorio orchestrale. D) Esecuzione di due tempi di una delle 6 Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach. E) Esecuzione di un primo tempo di concerto, con accompagnamento di pianoforte, scelto dal candidato fra quelli composti da J.S. Bach in poi. Metodi e raccolte di studio consigliati: Kreutzer 42 Studi a corde doppie Mazas Studi op.36 (II volume) Fiorillo 36 capricci Rode 24 Capricci Campagnoli 7 Divertimenti Dont 24 Capricci op.35 Locatelli 24 Capricci
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO ( E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

A) Esecuzione di un programma a scelta del candidato articolato obbligatoriamente nei cinque punti descritti nel seguito. 1) Studi e Capricci. Esecuzione di un brano scelto tra i seguenti: Rode 24 Capricci Campagnoli 7 Divertimenti Dont 24 Capricci op. 35 Locatelli 24 Capricci Wieniawsky 6 Capricci op. 18 Gavinies 24 Matinees
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


2) Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach. Esecuzione di due movimenti, oppure di una Fuga o della Ciaccona (diversi da quelli presentati agli esami precedenti). 3) Concerto. Esecuzione del primo e del secondo movimento (completi di cadenza ove prevista), oppure del secondo e del terzo movimento, di un concerto del periodo da Mozart in poi (diverso dai concerti presentati agli esami precedenti). 4) Composizione cameristica. Esecuzione di una Sonata per violino e pianoforte o di unaltra composizione cameristica dal duo in poi del periodo da Mozart ai contemporanei (diverse dai brani presentati agli esami precedenti). 5) Passi orchestrali. Esecuzione di un passo orchestrale tratto dal repertorio lirico-sinfonico o di un a solo tratto dal repertorio lirico-sinfonico. B) Prova di cultura riguardante la storia del violino e il repertorio concertistico e didattico.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


VIOLONCELLO
Esame di ammissione
Prove attitudinali o programma libero per candidati gi in grado di sostenere una esecuzione sul violoncello N.B. I programmi di promozione corrispondono al programma svolto durante l'anno accademico

Periodo di base
Esame di promozione al II anno
- dimostrazione dellacquisizione della padronanza posturale con lo strumento - esecuzione di esercizi sulla conduzione dellarco - esecuzione di uno studio dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.I , presentato dal candidato - esecuzione della scala di Do magg.

Esame di promozione al III anno

- esecuzione di esercizi sulla conduzione dellarco - esecuzione di due studi dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.I, presentati dal candidato - esecuzione di uno studio dalla Nuova collezione per violoncello di J.Stutschewsky vol.I, presentato dal candidato - esecuzione di una scala(con arpeggio), scelta dalla Commissione, fra quelle presentate dal candidato (estratte dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.I)
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO DI BASE

- esecuzione di uno studio dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.II, scelto dalla Commissione, fra due presentati dal candidato - esecuzione di uno studio dalla Nuova collezione per violoncello di J.Stutschewsky vol.I, scelto dalla Commissione, fra due presentati dal candidato - esecuzione di una scala(con arpeggio), scelta dalla Commissione, fra quelle presentate dal candidato (estratte dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.I e II ) - esecuzione di un brevissimo brano ( solo o con accompagnamento) , presentato dal candidato

Periodo medio
Esame di promozione al V anno
- esecuzione di uno studio dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.II o III, scelto dalla Commissione, fra due presentati dal candidato - esecuzione di uno studio dalla Nuova collezione per violoncello di J.Stutschewsky vol.II o III, scelto dalla Commissione, fra due presentati dal candidato - esecuzione di una scala (con arpeggio), scelta dalla Commissione, fra quelle presentate dal candidato (estratte dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.II e III )
____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


- esecuzione di un breve brano, o tempo di sonata ( solo o con accompagnamento) , presentato dal candidato
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO MEDIO

- esecuzione di uno studio dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.III , presentato dal candidato - esecuzione di uno studio dalla Nuova collezione per violoncello di J.Stutschewsky vol.III o IV, presentato dal candidato - esecuzione di uno studio di J.L.Duport dai 21 Studi per violoncello presentato dal candidato - esecuzione di una scala a 3 ottave (con arpeggio), scelta dalla Commissione, fra quelle presentate dal candidato (estratte dal Metodo J.J.F.Dotzauer per violoncello vol.III) - esecuzione di un breve brano o facile sonata ( soli o con accompagnamento) presentati dal candidato

Periodo avanzato
Esame di promozione al VII anno
- esecuzione di due studi di J.L.Duport dai 21 Studi per violoncello, scelti dalla Commissione, fra dieci presentati dal candidato - esecuzione di due scale a 4 ottave (con arpeggio), scelte dalla Commissione - esecuzione di una sonata antica

Esame di promozione al VIII anno

- esecuzione di tre tempi di una Suite di J.S.Bach, presentati dal candidato - esecuzione di un brano (solo o con accompagnamento) , presentato dal candidato - esecuzione di uno studio di D.Popper op.73 , scelto dalla Commissione, fra tre presentati dal candidato - esecuzione di una scala per terze, presentata dal candidato
ESAME DI COMPIMENTO DEL PERIODO AVANZATO (E AMMISSIONE AL TRIENNIO 1 LIVELLO)

- esecuzione di un tempo di una Suite di J.S.Bach, presentati dal candidato - esecuzione di un tempo di un concerto per violoncello e orchestra (o parte di unimportante pezzo da concerto), presentato dal candidato - esecuzione di un tempo di una sonata per violoncello e pianoforte, presentato dal candidato - esecuzione di uno studio di D.Popper op.73, presentato dal candidato - esecuzione di un capriccio di F.Servais op.11, presentato dal candidato.

____________________________________________________________________________________________________

Via Previati n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it

segreteria.didattica@conservatorioferrara.it

C. F. 80009060387

Potrebbero piacerti anche