Sei sulla pagina 1di 106

l¬ 5

J
1 u.
U L1 *HEii22|_.;lt1¬":LU:
if»
I *Q
'

A zonzo Nel blu dipinto di blu


Butta la chiave Gelsomina Non arrossire
Camminando sotto la pioggia Non dimenticar le mie parole
Cerco una ragazza Non gioco più
Che cosa c°è? Non partir
Conversazione Quando canta Rabagliati
Dolce sogno Quando dico che ti amo
Fatalità Quel motivetto che mi piace tanto
Fiori d°arancio Resta cu' mme
Ho un sassolino nella scarpa Sapore di sale
Il cielo in una stanza Sentimental
Il pinguino innamorato Senza ne
Innamorati a milano Se stasera sono qui
Io che amo solo te Silenzioso slow (abbassa la tua radio)
L°abito blu Sì,sì ,sì
La canzone di Marinella Spaghetti a Detroit
La gatta Ti dirò
La notte è piccola Ti parlerò d”amore
Ma l°amore no Tornerai
Ma le gambe Torpedo Blu
Marinai donne e guai Tuli tuli pan
Marilù Tu musica divina
Mille lire al mese Tu non mi lascerai
Mi sono innamorato di te Tu vuo' fa Pamericano
Musetto Vedrai vedrai

RICORDI
z
===;=¢=¢..,.¢~ » ›,.<=, :?;2"§~ìš'í>.
<
*;@:,^:*; ._ '$».; ¢¢¢~:a'~'›"';'a a 'f' 1 “ ,
“ia`
\

, ,...».
_ s ~<i,~ ,Q f 1,, MW
M

. 1., «›»=1›.<==aw€å,*~_.

~::›; ,.fs:1.+.3\; ,¦, , .,._...,_v ' ' " ' `«¢.Y: A


_¦=<, › «¬ › 1. '..;=%ã; == ,. :<?1“.~22/f^“ 'z' :' '

ri
52 /2*:
.¢s=~
« _ .=/:š=.'2.<¦:¦:=rf??
:1¦: ša~.>==. ¢
:'¦~¦=¦1¦¢ _
az: ~ .==z:=<››:=1 {»«=*: =as='
šš¦1¦ë›z= =r=ä
“N =;::.«a_›=.:›= Wa: 5: 1 «t«,11
ai 251%;
1 .: .›<_ 1; «¦~«§;, ;« V :š:I'?=*f=
›¦:;§›}: ;,í;;¦:,¦: '=i:šš:Ie>::›: =2:;:ä:›:::z›
' ' . «› ¬:› :_¦'¦:¦a$: .
f'2;
'

Trascrizioni di ° Transcriptions by
Antonio Ongarello

,;.:" 'Q.> A
..,¬<'›

.V . «zx wÂ_:.,...~..<.
"L íi
RICURDI
2

l=
RINGRAZIAMENTI

Grazie a tutti gli Autori e Compositori per aver realizzato il patrimonio artistico qui presentato;
grazie agli Editori per averne gentilmente concesso la pubblicazione;
grazie infine a tutti coloro che riconosceranno in questo libro un atto di profondo amore nei confronti
della Musica e di tutti gli Artisti che ad essa hanno dedicato la propria vita.

Thanks to every Author and Composer for having created the artistic heritage here collected;
Thanks to Editors for having courteously granted its publication;
And thanks to everyone who will see in this book a sign of deep love towards Music and Artists who
spent their life for it.

Antonio Ongarello

© Copyright 2003 by BMG PUBLICATIONS s.r,l.


via Liguria. 4 Frazione Sesto Ulteriano 20098 San Giuliano Milanese (MI)
© Copyright 2003 by EDIZIONI CURCI s.r.|. Galleria del Corso. 4 20l22 Milano
Tutti i diritti riservati All rights reserved
Produzione. distribuzione e vendita:
BMG PUBLICATIONS s.r.l. via Liguria. 4 Fra'/.ione Sesto Ulteriano
20098 San Giuliano Milanese (MI)
3
INTRODUZIONE

A partire dagli anni '30 anche gli Autori Italiani di canzoni hanno iniziato ad utilizzare per le loro
composizioni, strutture ed armonie di chiara ispirazione Americana.
La grande capacità melodica italiana, combinata con i modelli compositivi d°oltreoceano ha portato
alla realizzazione di composizioni spesso di grande bellezza meritevoli di una diffusione che andasse
oltre i confini Italiani.
Le canzoni qui raccolte sono state scelte tra le più adatte ad una esecuzione in stile jazzistico. Per
questo la melodia è stata scritta nel modo più lineare possibile e nelle tonalità più adatte per le singo
le esecuzioni, tanto agli strumenti in C che a quelli in Biv, Ei), ed al canto. L°armonia è stata riscritta
mettendo in evidenza i movimenti classici del jazz come i turnaround o i cromatismi tra accordi. In
alcuni casi sono state effettuate delle sostituzioni. Anche la struttura della canzone è stata meglio
disegnata per facilitare l°organizzazione dei soli. Sono state eliminate le originali “introduzioni”, le
“strofe”, gli “speciali” e le “code” ed in certi casi si è dovuto “quadrare” canzoni che presentavano
durate anomale. Infine i testi. Sono state ovviamente riportate solo le parti di testo relative alla musi
ca presentata. Ogni trascrizione presenta la struttura di un intero ritornello (chorus) utilizzabile per
esporre il Tema cantato o suonato e per improvvisare sulle armonie. Gli accordi posti tra parentesi
alla fine del ritornello vanno eseguiti solo quando si intende ricominciare da capo. Gli accordi indica
ti in sigla internazionale rispecchiano i corretti andamenti dell`armonia; ognuno potrà tuttavia appor
tare le variazioni che riterrà più opportune in base alla personale esperienza ed al proprio gusto. Il
tempo metronomico è indicativo, suscettibile di personali variazioni. Buona Musica! I

Since the thirties, Italian song writers began to make use, for their compositions, of structures and
harmonies clearly deriving from American inspiration. I
The great melodic Italian talent, combined with American composition models, lead to very beautiful
compositions, often worth to be spread beyond the borders of their country.
The songs here collected are, in my opinion, the most suited to be played in a jazz style. _
For this reason, melody has been transcribed in the most linear way for single performance, in keys
suitable both for C, Bi), Ei? turned instruments and singing.
Harmony has been revised, pointing out classical jazz movements, like turnarounds or chromatisms;
somewhere use of substitutions has been made. _
Even the structure of each song has been better outlined, to help the development of solos.
Original “intros”, “strofe”, “special parts” and “codas” have been removed, and sometimes it”s been
necessary to “fit” songs which had an unusual length.
As regards texts, just parts relative to presented music have been reported.
Every transcription shows the stntcture of an entire chorus, which can be used both to play or sing
the main theme, and to improvise on the armonic structure.
Bracketed chords at the end of a choms must be played just in case you want to play the chonis
again. *
Reported chords re ect the original harmony; everyone is free to modify them, according to personal
experience and taste; even metronome time is just for indication.
Have a nice music!
A 'LON'LO

il
Vado a zonzo dove il
ON7 G7
cielo è sempre blu.
Ali A°
Odo i passeri che svolazzano sopra
€50 657 Eli
gli alberi e mi cinguettan di lassù
. Gt t7 F9 S57
quanta poesia.
il
Vado a zonzo col mio
f Oi t7 G7
cuore sognator
Ali A°
e gironzolo per i vìottoli dove
E Eli 857 Ei*
olezzano sulle prode mille fior
AW il O7
e parlano d'amor.
E av 44° mi ov
Questo è il paese dell'eterna primavera,
G5 Gi° Au” F7
è il paradiso dove è nato il primo amor. f
Si' 3° Gu” F7
Per le tue strade il cuore insegue una chimera,
SN 5° QN7 37 SW
mi sento l'anima leggera, bianca e pura come unfìor.
il
Vado a zonzo, me ne
OM7 Q7
vo' di qua e di là.
Ali A°
Vado libero come un passero e sento
il* SW il* A57 il (SW)
l'anima ebbra di felicità.
5

. A £0NLO
Testo ot 2. Hmmt
Musici ot Q. Ftttvvtut

. J /35
Ei et om ai
åatf t' trrrr|t“`LL@|.t. LH
Abr A° eb» ßt EH cm Fi ßbt

E mtf
E L ütf' ft
Ei UM7 Q7

tr F' tr r r r If [[@t.t Lƒt


Ai* I A° Ei* ßif' Ei* M77 Ei U7

@+ r äi
Qø Qi ° ,,11
4% 91 Qø Qi ° Â Hit F1
Lgcccm ar rw: [ rcccrir r t
ab» f ß° un Fi ßbt 5° em ßv ßbt

Låßt
®,
ta' r tlmmfttarr H
Éi UM7 Q7

tft' trrrrtf [[@:.J. LH


Abr A° EM W Ei* AW Ei (ßl›77
Hiftkqítƒlqgijtgrft
M ß' M . ,
I H
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.|. Galleria del Co 4 20122 M I _
© Copyright 1942 (Renewed 1970) by EDIZIONI CURCI S rl M I
Tutti i diritti sono riservati.
ßUTTA LA CHIAVE GÉUSOHINA

0. F Q F
@ Butta la chiave, butta la chiave
G F G
cara piccina lasciami entrare
F Q G” Q
butta la chiave del porton.
G7 G F Q
® Mamma che freddo, freddo da cani
F Q F Q
fammi salire, non si può stare
F Q G19 Q Q7
tutta la notte sul porton.
F G
Se il tuo perdon questa sera avrò
07 G7 0›t7 G7
mai più, mai più ritarderò, no, no.
Q F G F
® Butta la chiave, butta la chiave
Q F C
lasciami entrare, fammi salire
F Q G19 Q (G7)
voglio scaldarmi sul tuo cuor.
7

ßurrtt LA ctttttve qet.sot›ttNA


J=2,0
La F Q F

~ë=' t Ei ›t F tr .›| UU
cr er e cia e ai
›FFt.1'T|Ft'E.1't'|t';f(|;›,t1;g
tit
G F G F

It' fil flt' fm UT!


ar er ec its e ci
|ffUT|FfU†|Ffrrtm›fi
F G
tr mi rrtr mi rt
Q7 Q1 0,1 qv
tr ttirrrtfitrr r
G3
G F Q F
›r°f›| FJ¢|r'f›| Uil
G F G F G (åß GLG17
|F|'Uì';l'!'LJ'T|F;ƒf|f› g
© Copyright 1955 by Edizioni Leonardi S.r.|. C.so Europa, 5 20122 Milano
Tutti i diritti riservati.
QAHHINANOO SOTTO LA PIOGGIA

Gi F7/5+
Se piove e vaghi per la citta
Gi F7/5+
senza nessun pensier
Gi Gi7 A7 AH G7
e l'acqua nelle scarpe ti entra già
ii Ein Gi G7
cosa vorresti dir, cosa vorresti far
Q7 F7 Gi F+
se senti già le suole far cik ciak.
Gi F7/5+
Che ci vuoi fare se nel taschin
Gi F7/i+
fruga e rifruga ognor
ßi ßi1 A1 Ai? G7
non puoi trovare il becco di un quattrin,
Ei Ein Gi G7
quel che possiedi tu, è fame ma si sa
G7 F7 Gi A7 ”
che quella la vorresti regalar.
Gu A7
Non disperar, perché la vita
Ou A7/5+ Ou G7
non è finita se si spera nel doman.
F G7
Non disperar, lo sai che il mondo
F7 Fi7 G7 Fi7 F7
in fondo in fondo è pur giocondo e un dì le nubi passeran
F+ Gi F9/i+
Le gocce cadono ma che fa
Gi F7/5+
se ci bagnamo un po',
Gi Gi7 A7 Ai7 G7
domani il sole ci potrà asciugar.
Ei Ein Gi G7
Non si rovina il frak, le scarpe fan cik ciak
Q7 F7 Gi (F t)
seguiam la strada del destin.
9

OAHHINANDO SOTTO LA PIOGGIA


Tim ot C 2tr.r.o
Musici ot P. Fzusriet E. Niente

J: 0
/ (E51, ps/5+ ßt, ps/5+ ßt, ßyz A7 AI? qv

äwmw tmíf' a
Ei Fi» Bb G1 O1 F1 Bb F»,
rgtrr IL; r_rr øat.Lt*_r[ä;|r Iã g
E __,
gt pe/s+ 51, Fe/5+ ßt, 511 A1 Atn Q1

rgwr tg f' @tLu_rc. _L@4


et iii ßb G1 ci Pv ßb A1
TQLUI' Ig f 9: '|I:LI1_ILÈ_r|f›~' 571%
IE
Un A7 ou A7/5* Un Q7

|«L.,JT UI w”"J377I LLULLUI r“'LLUI


r cr rr :Ir ai ai rr ri
tmwi aìßm mämmg
III5» ps/5+ ßt, pi/5+ 51, ßtv A7 Abi qv
rgm I gu' r ai U_U Lima _m
EI ãbi BI G1 Q1 F9 81 (FJ

r ür Iq r” rtf LUIIIII
ìí'
ì :I
I
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1941 (Renewed 1969) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
Tutti i diritti sono riservati.
QEIZOO LINA 2AGA'L'LA

G €i° OM7
m Cerco una ragazza senza pose
Q1 ' 0,1 41 qa Q1/s+
senza pretese tutta ingenuità.
G F.i° E ON7
Sogno una casetta fra le rose
G7 0u7 G7 Gu7
in un paese di felicità. g
G7 F
E in questo nido profumato
Fu G
come ogni bimba avrà sognato,
A7 07
vorrei nascondere il mio cuore,
Au* 07 u7 G7
vorrei nascondere il mio amor.
G Ei° ON7
E Cerco una ragazza senza pose
G7 0u7 G7 G5 G7/5+
per far le cose con semplicità.
G €i° OH7
Sogno una casetta fra le rose
G1 Ou? G1 G (A1/ß+)
in un paese di felicità.
ll

OÉIZGO UNA IZAGA'L'LA


Tim ot A. ßuccut
Musici ot G. O'A›tr.I

J /zv
EQ 51° 0,41 01 0 ,41 I 01 Qø Q1/5+

it arim ar ri Q1 ar mi «› I
c 21° Om G1 0,41 G1 Gm
IHEIEEHIM www r_r_r_LI_°__I
I ev r rr. e
t:J_I'_L;LLrI Lr? I ¢1LrLLLrI Lr? I
,A7 ,07 AMI', Q7 QH7 G7

L:_aL.LLmILr°r' IriLrg4;1I° I
(E .

Q 55° 0,41 Q1 0,41 Q1 Qø 01/5+

IE4;r[mI@r *su Ist' 5110» I


c er Com ai om ai c Lav/5+?
IE£[|[[EfIäE*9Eƒ|§I [|[f|° H
7 I

Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. Galleria del Corso, 4 20122 Mila
© copyrIghI1939(Ren@wed 1967) by EDIZIONI CURCI s.r_|. » Milano.
Tutti I diritti sono riservati.

g
cite cosi ci
QA
® Che cosa c'è? .
A147 0147 G7 G*
C'è che mi sono innamorato di te,
A147 F147 Gi7
c'è che ora non mi importa niente
Ei* G147
di tutta I'aItra gente,
_ F147 Gi7 _ Ei* G147 0147
di tutta quella gente che non sen tu.
07 Q4
EI Che cosa c'è?
A147 4 0147 G7 C'
C'è che mi sono innamorato di te,
A147 F147 Gi7
c'è che ti voglio tanto bene
Ei' G147
che il mondo mi appartiene,
F147 Gi7 Ei* G147 0147 G7
il mondo mio che è fatto solo di te.
G147 C7
Come ti amo
F4 0147
non posso spiegarti,
G147 O7 F4 F5
non so cosa sento per te
014” G7
ma se tu mi guardi
Q* A147
negli occhi un momento
pi 9,41 Q1/4
lo puoi capire anche da te.
Q7 Q4
@ Che cosa c'è?
A147 4 0147 G7 O*
C'è che mi sono innamorato di te,
A147 0147 G7
c'è che io ora vivo bene
€147 A7
se solo stiamo insieme,
0147 G7
se solo ti ho vicino.
I G* (0147 G7)
Ecco che c'è.
13

atte cosi ci
J = 20
Ill
0^ A147 F147 Gi7

«H111*”
/`

åjg, g Im 2U; É I ÖAÉ IDI? I


1 7 il4% L/ 1, J.,

€I›° A cr›g__$_¬ FÉä'^ 311 fâ'*E


¬: cm 0141 G1

Wf it.. “I Eí šãt I *gi


O

GI
0^ A147 0147 A147
A fs |?5_ 1

II EJ/I Il gf*
V E2 I
|:`š.` ..ãgl
S12

Él'^,` Qr147_$___] F147,_` ¬i


si 0147 0147 G7
og:
rorripft
5
1rrI 'IELr@'1 I ' I
`l D
'\'\ €

.4 la
I QP
| un un l ¢'\'\

¬.I
I

2*' '3
' ßj__"_ .I E
*#7___" .J2̀
_._. ""\ ""\ 2¬ """\ """\ '3
°¬~1

O 1: E? po 0,41 Q1/4 Q1

IUAQHW '3|::^ T ggirmrgi


EI
0^ A147 0147 A147 0147 G7
f \ |íI'›_'*|

†I*L*4'j[]'1`å/Lig' * ,I '3.ÉEI
_p @':IL.I'\_/@1111
€41 A A1$,_| Om A G1 cß (011 G17
rürtggíitluìmrfrr I M
© Copyright 1963 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni, 160 00199 Roma
Tutti i diritti riservati.

>
OON\I€IZ$A'I..ION€
, 0147 G”
E inutile parlare ancora
0147 G”
di tutte queste cose,
0147 Gli
ormai la nostra situazione
0,41 qu
non ha una via d'uscita.
G* G5 G* €147 A7
Cerca un altro argomento di conversazione.
` 0,41 qu
E inutile tentare ancora
0147 G”
non c'è la soluzione,
0147 Gli
ma quante volte hai già tentato
Quì Q1!
e dopo hai rinunciato.
G* G5 G* A147
Cerca un altro argomento di conversazione.
€147 A”
A te sembra tanto facile
€147 Ali
di cambiare il mondo come vuoi,
€149 Ali
di cambiare come pare a te
Quì AIO fl
i pensieri della gente.
g,41 qu gti A1
Ma per me non e cosi.
4 0147 G15
E inutile parlare ancora
0147 G”
di tutte queste cose,
0147 G”
se proprio si dovrà parlare
0147 G”
facciamo come dico io:
(1^ G5 (1^ (€147 A77
cerca un altro argomento di conversazione.
Il
15

OON\lE2$A2.IONE

J /55
Ill 0,41 011 0,41 011
%?1tItrrrIr 1H1'ItrrIIr~ä.JtI
0,41 011 0,41 011
|I'I'rr|r.iJ.53'I|'I'I'I|f' U .UI
0^ 0.0 0^ €147 A7

Ir 1_.Jf III' «J II" 1,11711' UII


(10,41 Qta 0,41 011
IfrrrIr H ß1'IfrrrIr WII aly

0,41 011 0,41 011

Itrrrlrßl @1'ItrrrIr à. 'HI


Gf* O0 O^ Au?

Ir 1,11711 .I Ir 1.1 tr 1.1111


€149 A15 €149 A15 €149

I†i1'tIfU›ü'I†i1`tIi ›UI†i¬'FI
A11 2,41 Ati A1 0,41 0,11 €11 A1

IfU›I1'I†i1'fI1I'I Fr 11JI1.s_IrI
C%,41 011 0,41 011 0,41 011

IfIrrIr 9 WIIrrrlr' @.JtItrIIIr 11 1'I


0149 Gi* 0^ 00 0^ (E147 A77

Itrrrlr ä.J@r1,IÉ4›II4 11,1% ria


Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© copyright 1967 by EDIZIONI CURCI s.r.I. Milano.
Tutti 'd`r'tt` sono r`servat'.

4
DOLOE SOGNO

0,41 411
Per te mio dolce sogno
G5/7 €147 €i°
vivevo e ancor vivrò.
g,41/4 qs E
La donna che sognavo l°ho incontrata
0.41/4 A+ :,41 ai 0.41 om
e l'ho racchiusa dentro questo cuor. e
` 0,41 9,11
E stato un solo istante
C5/7 E147 €i°
è nato in me l'amor.
0,41/4 Q1
Da quel momento l'amo dolcemente
0147 G17 G5
con tanto ardor.
Ai” G147 Gi” F147
Tutti quei baci perduti che tu non m'hai
0147 0i7/3+ G* G7 E
dato ancor.
em 11° eryo e<›
Tutte le ore felici sognate
E1477 €i7 0147 0i9+
alfin avrò.
0147 G”
Per temìo dolce sogno
_ G5/7 €147 Ei°
vivevo e ancor vivrò.
0,41/4 Q1
La donna che sognavo l'ho incontrata, .
0147 G17 G5 (A7)
il sogno si avverò.
I
17

OOLOE SOGNO
Tam ot H Hizeitest
Musici ot G. O'A1t1.I

J /.zo
IE 0,41 qa Q1/1 5,41 51°

I1IIItIJIIII'1IrIIJI1~JI
0141/I G1 0141/4 G* em 211044101*
CJI';LLuIJJJIm1LLLtII” II
(30,41 qts Q1/1 2,4121O

ItIJIIII'1IIrIII4~›› JI
0,41/4 q1 0,41 qts Q1

ü'1_'1J_LLLrII.IIIFf'I I ° I

lì'. I I 12. I jíßíj I
H
7í`I
C) fa C) É

+

ii*
f) › ß7

2_
II
=.re I faI
11¬I I I 2 I 2¬1.
l\\ \
0° Ö`°"\ Éi9' 0149 Q19+

u 'if' u ET” *¬\ "'\ '¬\ EG” n "I ' \ 1 I III” II


III
00 ' qa Qw9 E147 Elf

IIIJrIII'r|IF.IJIf' Il
0,41/I q1 0,41 qis Q1 (A1)
IJJlr.I'_LrIJ~' J II I I I I” I
Proprietà esc lustva per tutti I paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. G a ll eria d e I Corso,4 20122 M ì I
© COpyrighI 1941 (R€ €we(l 1969) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
Tutti I d IrIttI sono rtservat

mi
FATALITÂ

0147 G7 O5 A147
Fatalità, aver trovato te
0147 G7 O5 A147
te che sei, come me.
0147 G7 E7 A14 A147/G
Fatalità, “Buon giorno, come stai?”
0'yFi Gi F G7
“Tu che fa1?” “Non lo so, sto con te”.
E14 E14* E147
Ero là, seduto al bar per fatti miei
E145 G O FII47 G7
davanti ad un caffè che non andava giù.
014 014° 0147
Quando tu m'hai chiesto se volevo un po' di
0145 F Gi F Gi E147
zucchero o no... è andata ti sei presentata cioè
A7 0147 G7
perfetta per me.
0147 G7 O5 A147
Fatalità, aver trovato te
0147 G7 O5 A147
te che sei come me.
0147 G7 E7 A14 A147/G
Fatalità “Domani che si fa?”
0111166 si I 411
“Non lo so Neanch'io” “Si vedrà”.
E14 E14* E147
Ero là seduto al bar per fatti miei
€140 G O FI147 G7
davanti ad un caffè che non andava giù.
014 014° 0147
Quando tu mi hai chiesto se volevo un po' di
0145 F Gi F Gi E147
zucchero o no... è andata, ti sei presentata cioè
A7 0147 G7
perfetta per me.
19

FATALITÂ
Tssro ot 5. ßicoorrt
Musici ot P. Pturucct

J=,w E
0147 G7 Gi A141 0,41 Q1 Q1 A,41

O11
Ir a1 W I ar I* a”
G1 E1
1"
Ai A11/G 01/FI 61
.
F61
É1
I*
IT' HIIIIIIF' mtv Q/ 4
L; IIIII1 I
É14 A 014° A E147 EMA J G FIA47 G7 014 Quo

I%'WšI'H1 ~I11ff@*11
0147 0Mi F Gi F Gi E147 A7 5 I 0147 Q7

:EcI:cI::I:1†I'a I1Lr11ItI1'II'I'II1'II~ É1
/ ` F" †

map Q1 ci 4,41 0,41 Q1 ci 4,41


I_E_i_LLLI I «›L__4_;g'I I \_/EU! «I
O11 G1 E1 ii A11/II F
01/1; 81 F51
ie
%È_ILLI_I'II›f *gg If'
Q
[_gIg¢m› I
í

ti7 iii ,I I c 01.161 DI

II'11I'111e1 1e 1e¬
€14 014° 014°

0147 0Mi F Gi F Gi E147 A7 0147

I:I:r:cI1:m1r11I11I;c:I:rIIrrFt?II~
© Copyright 1967 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni 160 00199 Roma
Tutti I diritti riservati.

ii*
FIOQI 0'A2ANCIIO

Aii G° Gi147 Ei'


Fiori d'arancio miei piccoli fior,
Ai! 8° Gi147 E17
sorrisi gloriosi del sole,
Ai' G° Gi147 G7
quante gioiose parole voi
F147 Gi7 Gi147 F.i7
dite al felice mio cuor.
Ai' G° Gi147 ii'
Fiori d'arancio miei piccoli fior,
Aii G° Gi147 F.i7
di voi si profuma la vita,
Ai' G° Gi147
nella purezza infinita
O7 Gi147 F.i7 Ai' G7
di un sogno divino d'amor.
G14 07
Ah, quanto candor
G7 G14 F14 G14 Gi7
forse domani svanito sarà.
Ei G14 F147 Gi7
Ma dentro il mio cuor questo
il Gi7 Giu' E17
profumo per sempre vivrà.
Ai' G° Gi147 Ei'
Fiori d'arancio miei piccoli fior,
Ai' G° Gi147 EI7
ricordo dell'ora più lieta,
Ai' G° Gi147 G7
dentro uno scrigno di seta per
Ö 0i14 Ai (_Gi7 EI77
sempre vivrete con me.
21

FIOIZI 0'AIZANGIO
fssro or M. Gitoisct
Musici ot G. O'A1tz.I

J /40
EII11 8° 1111 ea III 5° 8 1.41 e11
I1 Ia 'a[j'_g=1 a STD. QIIUFI
Aii G° Gi147 07 F147
A e E I Gi7
I 1A Gi147 E17

Injl. UIILIID |'I I JJJJ|*° I


0
›EÈlÉ: Gi147 Éi9 Ai* G° Gi147 A Éi7

â I. III[;4°1 IIWTJIILII' I
$

Aii G° Gi147 07 Gi147 5 l\\ v Dv e Q7


`|`.
IFJ71.. UI IUI' «IH I

~..I \_ \___ \___ Q__

G14
I I if?I I I 07 G7 1'\ I 014 Gi7

II F17 W Jr fr :. =*tr _\ '_\ __`\ † _"\


G

Ei
ja? I F11 811
Fíim läl I 811 |íI1í|
81111
O
€11

I I' III! I
III
A11 8° 81111 €11 A11 8° 81111 A €11
I11'1II'II[[;1~1 II U71 UIILII” I
A11 8° 81111 Q1 01 5 0111 â A1 (811 €117
I 1711 UI ILI"`I' IIHIJ J J | ., 5
P ro p rie t esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.|. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© copyright 1942 (Renewed 11701 by EDIZIQNI CURCI 5.1.1. _ Milano.
Tutti i diritti sono riservati.

>
Ho un slssouno Nam semi

5" M7 M7 F7
E Ho un sassolino nella scarpa, ahi
GW M7 M7 F7
che mi fa tanto tanto male, ahi
GN GW El* Eh"
batto il piede in su, batto il piede in giù
M7 M7 M7 F7
giro e mi rigiro, sembro Belzebù.
GW M7 M7 F7
Q Conto le stelle ad una ad una, ahi
3" M7 M7 F7
cerco sorridere alla luna, ahi
GN 37 ' El* Elu7
provo a fischiettar ed a cantar
M7 M7 M7 F7 Gi
ma quel sassolino mi fa sempre mal.
Gi7 Elf Q9 Fu7 557
Piano piano devo camminar
EN Q9 Fu7 357
faccio un passo poi mi devo fermar.
F0 09 M7 Q7
Sono proprio sfortunato, sì
F5 G9 M7 F7
tutta colpa o sassolino piccolino che stai qui.
3" M7 M7 F7
Q Ho un sassolino nella scarpa, ahi
Ö* M7 M7 F7
che mi fa tanto tanto male, ahi
GW 37 El* Elu7
batto il piede in su, batto il piede in giù
M7 M7 M7 F7 ßl (F7)
giro e mi rigiro, sembro Belzebù.
H0 UN $A$$0\.\NO NELLA 6CA2PA
J=/40
Eißbø am cm ,31 ßbø am cm F1
åy iir f |r5*U33irü"`rU'W
ßbß ßb ib» ibm Om am cm F1
|†“†UHE 'f' | '_Lr;m|rm› H
mßpø quv QH1 lv ßbø gm QH1 pv

l(.U«| TT ã|';ƒf lfJ1 i_.U:iìfLf'LJ'|


W ßb7 ibn ,ih 17 UM7 M7 M7 F7 ßb ßb7

IWEVUIF E 'f' |£ELcLEmfr¢gf


yo Q9 WFH1 êßbv bø Q9 FH1 ßbv
irfrflr LH UILLLFLLUTF UI
Fo Q9 gg/ ,S1 pa Q9 QH1 pv
1rr%r|r rU¦
EW QH7 M7 A ÉW QH7 M7 F7

IFDJTT ãry' `3
"fb 1;.UJ713ä|'U^pE_1'l
si* ßi Ébb ÉH7 Qi i7 Qi 47 QH7 F7 ßb G77

|††`”*fU|f EW | '_LrLLU1rff a
© Copyright 1955 by Nazionalmusic Edizioni Musicali S.a.s.~ via Santa Sofia 12 20122 Milano
Tutti i diritti ri ssssati.

i
È

iL Q\€LO iN UNA 'STANLA

C M7
(E Quando sei qui con me
M7 Q7
questa stanza non ha più
Q M7
pareti ma alberi,
M7 G7
alberi infiniti quando
G M7
sei qui vicino a me
M7 G7
questo soffitto viola
G M7
no, non esiste più
M7 G7
io vedo il cielo sopra
G M7
noi che restiamo qui,
M7 G7
abbandonati come
C M7
se non ci fosse più
M7 G7
niente più niente al mondo.
C M7
Suona un'armonica
M7 Q7
mi sembra un organo che
G M7
vibra per te e per me
M7 G7
su nell'immensità del
G M7 OH7 G7 G (M7 UM7 G
cielo, per te e per me, nel ciel.
I
25

II. QIELO IN UNA $TAN'LA


Tesfouiusieio q mu

/05

@c Am Om av
åw FJIHJ Iilrrlrrrrl
Am gm Q1

;J|¢fAIJJrrIrrrr|
AM7 UM7

F IF FI' Iv F FF|7F7 Frrl


Am UM7 qv
F Ifrr' I›rrF|r Frr
M7 UM7 Q7

F Irffi I? .I Jfll' Frrl


M7 OM7 Q7

F IrČ I? J Jrlf FFFI


AM7 UM7

F IF FI' lv F FF|F7 FFFI


Ag OM7 Q1
F IFFI' HFFFIF Frrl
M7 OH7 Q7

I
FFFFF I” I° I
(M7 UM7 Q7?
I I I E
© Copyrigh Ricordi S.p.A. via B 21 Milano
Tutti idiritti riservati.


7'

lI.. PINGIUINO INNAHOQATO


F M7
Guarda guarda guarda
M7 G7
quel pinguino innamorato
F M7 M7 G7
col colletto duro e con il petto inamidato
F F7 ßl
va passeggiando sopra il pack
lii7 F
con un'aria molto chick
M7 G7 G7 F Q7
dondolando mollemente il frack.
F M7
Sotto al chiar di luna
M7 G7
va a cantar la serenata
F M7 M7 G7
dove fa la nanna la pinguina innamorata
F F7 Sl*
“O bella figlia dell'amor
$lu7 ' F
schiavo son dei vezzi tuoi
M7 G7 G7 F
io son tutto tuo se tu mi vuoi”.
Ol
Ma il papà della pinguina
Ai
esce con la scopa in man
AI7
“Lascia star la mia bambina
Q7 Q7
via di qua, o marranl”
F M7
Quatto quatto quatto
M7 Q7
il bel pinguino innamorato
F M7 M7 G7
con il cuor trafitto s'allontana disperato
F F7 l° I
poi nella notte s'ode un tic
lii7 F
sopra il pack ha fatto crack
M7 G7 G7 F (G7)
s'è sparato il bel pinguino in frack.
27

II.. PINGIUINO INNAHOFZATO

J=/zo
(EI: om am cv F om am cv

F Fv ßI^ ßbm F Om `l

|[[II |:II'[_[I I:]I'[jf| <fR'É > "\'3 Él)`“ «'73 H

mr om am ci F om am cv
rüfctm ivo” I ctc :m*Ff¬
F F1 ßI›^ ßw F Dm `n

I[[;[I gI'[1'I _I:II'[jI <›;R'f > __`|3 ^


Wl\`“ ' _\ *#0*
H

åüfrrl i IFLLUIQ 4» I
AI1 Iv 7
LÈLLFFFIÈ J Iå'L.F`r” IarL_,~^f I
mp QH1 QH1 Q1 F QH1 QH1 Q1

r%:LuI LELFFEF ILJLLFELLII ;cc1"iF¬


F F7 ßI^ ßIm7 F M7 '\'\ (G77
wi??? Me WIR _"\ ? H
© Copyright 1940 by Edizioni Leonardi S.r.l. C.so Europa, 5 20122 Milano
Tutti idiritti riservati.

L
INNAHOQATI A MILANO

M7 G7
Sapessi com'è strano
M7 G7
sentirsi innamorati
Qi Q0
a Milano, a Milano.
M7 F7
Senza fiori, senza verde
M7 F7
senza cielo, senza niente
Sl* Sl' M” 07
fra la gente, tanta gente.
M7 G7
Sapessi com'è strano
M7 G7
darsi appuntamenti
Qi Q0
a Milano, a Milano.
M7 F7
ln un grande magazzino
M7 F7
in piazza o in galleria
gli gli
_ che pazzia, che pazzia.
M7 A7 , Flu7
Eppure, in questo mondo impossibile
37 M”
tu mi hai detto “ti amo”,
A7 Fm F1 M ¢››/ø
io ti ho detto “ti amo”.
29

INNAHOQATI A MILANO

Jsíå 0›47,.` Q7 0u7,.` WA Q^^ MA

%1wIU %IW ãz r
l'5 Ei 2 T3 Ei 2 $ ® É? 2: lì: 9

^@ |:I¬ .: *M
HF
IÃI
A qI 0,1/` qv/_` QFA QFA

ereea e ä f wr ae
M7

e›.v^ F1 A WA F1 A sw su

Fm Av r__,__¬ FIII1 A ßv
IW? |›$'fr”A'FIF '31 F I›lU%FI
M A A1 FIM F1 wi FIM
IUF' “tw FIF F I* F
P oprietà esclusiva per tutti i paesi: D'ANZI EDITORE S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
BMG RICORDI S.p.A. (ex Settebello) Via Berchet, 2 20121 Milano.
© Copyright 1965 by D'/\NZI EDITORE S.r.l. / BMG RICORDI S.p.A. (ex Settebello) › Milano.
Tutti i diritti sono riservati.

L
IO OI IE AMO SOLO TE

El* Fu7 M7 O7
C'è gente che ha avuto mille cose
F FN7 Alu' F Gi7 Fii7 E7
tutto il bene, tutto il male del mondo.
Ei* M7 Fu7 857
lo ho avuto solo te
E Fi
e non ti perderò
M7
non ti lascerò
E Fu7 Alu* 8l7
per cercare nuove avventure.
El* FN7 M7 G7
C'è, gente che ama mille cose
Fu7 Ahi* ßl7 Fu7 E7
e si perde per le strade del mondo.
El* M7 Fii7 ßl7
lo che amo solo te E
Qin
io mi fermerò
G7 M7 O7 g
e ti regalerò
FN7 Alu* ßl7 El (M7 Fu7 SW)
quel che resta della mia gioventù.
31

IO QIIE AHO SOLO TE


Tim 1 Musici oi 5 Emme

J=,w
E Él›^ FH7 pè, QH7 Q7

åy efrf fëtrr mg? I Ig 4


FFI7 MMA M7 M7 E9

II' I' LFIF” LFILFQF' I ' I


Él?^ M7/` M7

II” FIUI' UI IFFLILLU


ÉI›^ M7 FI47 II AM EI7
LI'_LLLrII” UIÉI” _$ _I\ "II I, Il 9 H

lEI^ Fiülêg M7 O7
If I” FILM UILW I ›UI
Fm AIA» M7 FH7 E9 M°

IIFLFII* LFILFF' I _ I F E I
M7 FI47 M7 M” Q7

I U7' U I ° I
M7 Q7 FH7 È W I s¬ (M7 M7 M77
I I\\ W

D. :Ii
í M

rr'_UIU'7` _\ "` `\
O

© Copyright 1962 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni, 160 00199 Roma
Gelsomino S.r.l_ via F. Gonfalonieri, 7 00195 Roma
Tutti i diritti riservati.
L'AßITO SLI)

Al* Ai7
Bambina con l'abito blu
Oi' Olii'
bambina mi piaci di più.
Al*
Quegli occhi che scintillano
El7 Al 0 Oi' Ali
nel cuore mi risvegliano l'amor, tanto amor.
AI* AI7
Portandoti a spasso con me
Oi' Olii'
Fmi sento orgoglioso di te
Ap
il magico incantesimo
£l7 Al* OI' Ali
che *fa destare l'animo sei tu, solo tu.
Ai7
Bella come un fior
:Im Abr pl ol» oli
nella tua semplicita,
FN7 ßl7
fai sognare al cuor
A7 657 f El El° €l7 Ei'
la più gran felicità.
Al* Ai7
Bambina con l'abito blu
Oi' Olii'
bambina mi piaci di più.
Al* Oi
Al dolce tuo sorriso tentatore
F7 $l7 €l7 Al' (EW
nasce l'amore nel mio cuor.
33

L'AßITO ßLU

9. |_'›_I OM
àym las* 5I;¦¬: e.F ¬I..I på? III er§_I'rrIF' FI
AI›° EI? AI* 0I›9 AI* EI*
IIIIIIII7IJIITIII1I«J FIF II am
É `I Mi |_,___' MM*

“çà __\
VJ _¬_¬_`_ ¬I
EÉ_

rIFFaFrFIF' FI
AI^ FIV AII DII AII
IIIIIIIIIIJIIÈIIIIJIJ IW IJ rr I
Iv. FW AI1 DI _t1I›^_ DH Fm
IFJIJ IIUFLUIF' I? HI
ßbv Fm ßbv EI €I° EIV EI*

IFL.r°r I*U'LÈ..rI° II” 'III


É `l M7 |__,___| Miri*

___¬ ___I
`\P PT Q

mššiši ""`\
(I) i\ G3 °""\ WI)
"`\ _""\ `_`\

II» oI |FI_,__| FIF FIF FIF ¢eIII


IIIIIITIWIFFFFFIIJIII I» I
© copyright 1938 by Edazioçiurårmi iií.i:;;åi.a0 Europa, s _ 20122 Milano
LA QAN'LONE OI HAQINELLA

M M70 F*
Questa è di Marinel a la storia vera
M E7 M
che scivolò nel ume a primavera,
ef AZ(I+ ou om/e
ma il vento che la vi e così bella
al A» aI1/I A.. av
dal fiume la portò sopra una stella.
M Fu
Sola senza il ricordo di un dolore
97 Fil
vivevi senza il sogno di un amore,
O7 F ii FM7/il
ma ll re Se la COI`O a 9 S€l1Za SCOI"ta
O' M G7 M F7
bussò tre volte un giorno alla tua porta.
M M7/G ça A7
Questa è la tua canzone Marinella,
M7 G7 Q5 M7
che sei volata in cielo su una stella
F' A7/7+ M M7/Q
e come tutte le più belle cose
5' M E7 F” (€77
vivesti solo un giorno come le rose.
35

LA QAN'LONF. DI I IAQINELLA

J= /ao
E M M7/Q F^

%ãI“FUIJ.âU III IIIFI


ßø 51 AH gif A1/sf
IF'F?U I;~å;IFJ IIIfIF
OI Om/c ߢ Av ßIv/f› A» av
IFI II›rIrÉü7r
M Fu M7

%FFr_rIrIu'IFr IIIFIFWI
QIII Q1
IFFUIFF IIIF|F“ %_I'II°ii“iE.F|
F. Fm/FI or <1.. qv <1.. ev
III IIIrIrÉUIr
Am/q F» Av
Full @LI'IrJ IIIFI
I*gi*
cui n;_ «È N(
1 E? mi .¬rå _`\

ã,;__`gl, A1/5+ O» Om/Q


rI~It*¢_rIF IFLIIF IF F I
ßt A» F1 F^ Lev)
IrFLrII¬' BU Ir IUI4 I
© Copyright 1968 by Edizioni Leonardi S.r.l. C.so Europa, 5 20122 Milano
La Cascina S.r.l. Cascina Luisa 20080 Zibido S. Giacomo (MI)
Tutti i diritti riservati.

§_
LA GATTA

F M7 M7 C7
C'era una volta una gatta che aveva una macchia
F M7 M7 G7
nera sul muso, e una vecchia soffitta vicino al
F M7 M7 Q7 F OM7 QM7 C7
mare con una finestra a un passo dal cielo blu.
F M7 M7 G7
Se la chitarra suonavo, la gatta faceva le
F M7 M7 C7
fusa ed una stellina scendeva vicina
F M7 M7 G7 F ßlu F A7
vicina poi mi sorrideva e se ne tornava su.
M7 A7 2
Ora non abito più là
M7 A7
tutto è cambiato non abito più là.
F F M7
Ho una casa bellissima,
G7 M7 Q7
bellissima come vuoi tu.
F E M7 M7 G7
Ma io ripenso a una gatta che aveva una macchia
F M7 M7 Q7
nera sul muso, a una vecchia soffitta vicino al
F M7 M7 O7 F M7 Sl O F (O77
mare con una stellina che ora non vedo più.
37

LA QATTA
Fiero F Musici oi A Piou

J= ,vs E

Iae›Fe@
E F UH7 QH7 Q7 F D147 QH7 Q7

F UH7 g GIA7 Q7 F UH7 Q7

Ifmf QIFFFLELFI I I
III . .
F D147 QH7 Q7 F UH7 Qi I7 Q7

rrwri.,'ÉIFF F2¢JFrIr*:|;'†"IB IF' äfvl


F UL QN7 Q7 F Mn F A7

Ifmff ÉIIFF FL_If IUI” I I


.
M7 g A7 M7 g A7
I Ir Img'./FW”
' E ¢'IIr Ir_rig'_/FI
' I” I

F $_1 :IFA §v_s_',¬¬ QA7 E Q7

F%'rrrIgr FIFFFFFF I
m M5/ .
I
F UH7 QH7 Q7 F D147 QH7 Q7

rrf j 92" *I äƒr oggi É' Ft cjw


F QI I7 QA7 Q7 F QM7 M Q F (G77
/ _` I

FI' gg* E;F:I'IFrFEíI'UI°


3 , `L/ MF/
I I
© Copyright 1960 by BMG Ricordi S.p.A. via Berch O1 1 M I 0
Tutti i diritti riservati.
LA NOTT€ É PICCOLA
Qi v

La notte è piccola per noi, I

F7 O7 I

troppo piccolina.
M7 M7 F7
C'è poco tempo per ballar
F7 O7 I
I
e per cantar. I
II
M7 EI7 M7
Se il giorno è lungo da passar,
O7
la notte vola.
gn
O7 M7

ci
I
La notte è piccola per noi,
F7 Q7
troppo piccolina,
M7 GI7 F7 E
ma per chi canta come noi,
F7 O7
insieme a noi.
em :Iv on E
Per mille ore durerà
O7 O7
un'ora sola. .
M7 Q7 F7
La notte è tenera tenera,
Q7
giovane giovane,
F7 F17
splendida splendida,
G7 .
bella da morir!
F7 O7
La notte è piccola per noi
F7 O77
troppo piccolina.
M7 GI7 F7
Ma cosa stiamo ad aspettar
F7 O7 E
vieni a ballar.
M7 EI7 M7
Arriva l'ora prima o poi
G7 O7 (M7 OI7)
che ci innamora.
39

LA NOTTE É PICCOLA
tm I isrmivio Pieno
ustei oi S. Ciiimi

J= /av
IE Qø F9 (go 5.41 qbs

uF IIIFII
F9 F7 C41 M7 M7
ILf_UI›III'FFI° IIJJJI
DII1 Q1 ci OII1 OI1
II1'I7.IIIIIIILI^† IIIIII
Eco FI Qi QII1 QI9 F9 F1

I%I..I.I:I:1I::I¬I:
1:1 FII1 FI1 OII1
^I~ I›IIIIL
Q1
':=I=¬%F1åI
cr . em c1
Il"El IIIIIIJTJLIIIIIIIQ *I* IIIFFI
F7 C7
IF9I F/|`Lrr IF” 9rF7I`Q'r I
F1 /_` FII1a1 F1
IF 9rFILI'I" IJUJJ I?JJI'I
IIIci Fs ci Quv QIII
II[II.I__I,.I [FUILI ^I›~ IIIIII
F1 F1 cr Fm FI1
IIIIII III'rrI° IIIIII
011 Q1 cr (nm OI17
IIIIII IIIJJILI? I I
PPPPrietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Co 20122 MI
© Copyright 1965 by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano
Tutti i diritti sono riservati.

L
HA UAHOQE NO

Q
Ma l'amore no,
G+
l'amore mio non può
F OM7 S57
disperdersi nel vento con le rose.
Q M7 Ou7 G7 C M7 OH7 G7/5+
Tanto è forte che non cederà, non sparirà.
Q
lo lo veglierò,
G+
io lo difenderò
F OM7 SW
da tutte quelle insidie velenose
Q M7 Ou7 G7 Q F G
che vorrebbero strapparlo al cuor, povero amor.
Q9
Forse te ne andrai,
M7 G9 F F5
altri baci, altre carezze cercherai, ahi me!
Q9
E se tornerai
M7 09 AM7 0u7 G7/5+
già sfiorita ogni bellezza troverai in me.
0.
Ma l'amore no,
Q+
l'amore mio non può
F ON7 557
dissolversi con l'oro dei capelli,
G A7 07 G7 G F G (G77
finch'io vivo sarà vivo in me, solo per te.
41

HA IJAHOQE NO

J=,w
(ZI c c* F om
r HWTLLLU
ßyz Q . AH1 9,0 9l$_| Q Am QH1 Q1/5+

I"Ef^_f;1”|r Etürfwmn I I
ID
Q Q* F UN7

IUUF ÈIFJJJI” ÈIUHLLLLI


ßbva c Am om 1 n få

Iü'r'EII'|LLU'rrI«J ll” .J fQ
â
I I
Q9 quv Q9 F Fo

|rfr1° I
09 M 09 AN1 0,41 Q1/s+

gU I È r' r I I
IÃI
Q Q* F UI I7

INU? ÉIÈÈUI” ÈIJHJLLLLI


sw e Av ov qv 5 e F c (qu
..sr 1' ' '
Itrrm |«Jm1~ I a
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l, Galleria del Cors 4 20122 Milano.
© Copyright 1943 (Renewedå97I) by EDIZIONI CURCI S.r.l. ~ M I
T tt tt' 'servat
I IA LE GAMBE

F
Saran belli gli occhi neri,
Al° G1
saran belli gli occhi blu,
GM7
ma le gambe, ma le gambe
G7 F5 G7
a me piacciono di più.
F
Saran belli gli occhi azzurri
Ai° G7
e i nasini un po' all'insù,
GM7
ma le gambe, ma le gambe
G7 F
sono belle ancor di più.
Gu7 F9
Due manine deliziose
ø
ti sapranno accarezzar,
ßlu7 El'
ma due gambe un po' nervose
Qin Q1
ti faranno innamorar.
F
Saran belli gli occhi neri,
Al° G7
saran belli gli occhi blu,
M7
ma le gambe, ma le gambe
G1 F 41")
sono belle ancor di più.
43

HA LE GAHEE
Tmoo A. ßueeii
Nus ea oi Q. O'Au1.\

J = ,90
IE: 11° cv
åfii ärrrraff' 01111111» Q
QH1 Q1 po Q1

Iffif 1l;|'›J1Iffl'FIF” mi
mi Ab° (11
Ifrfflff C.!|I'|'rFIf UI
qa cv r
Iffr lffifllfrfflf Fä
QH7 F9 ßl1°
irrrrirrrrirrrifir 11|
ßlmi E119 Àl›^ C7
Irrrrirrrrnrirrrir” .F11
EI
F AH G7
1frrF|rr'u'|frrr|f'J'3|
QH1 Q1 FLQ1)
Iyri lyfv lifrfiifi H
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1938 (Renewed 1966) by EDIZIONI CURCI S.r.|. Milano.
Tutti i diritti sono rissssati.
w\1z\i.ú

Q5 E
Quando tu, quando tu m'hai baciato
E9 M7 D9
son rimasto così senza fiato,
M7 I D9
incantato dagli occhi tuoi blu
Au 07 U; 07 G in Au" 01
Marilù, Marilù. Q
Q0
Quando poi, quando poi mi hai sorriso
Q9 QA
ciò che accadde spiegare non so,
cI°
ma nel ciel mi trovai
G5 E9 A9 D9 G5 (M7 Q7)
tra le nubi lassù, Marilù, Marilù, Marilù.
Q0
Dopo tu, dopo tu, dopo tutto
il Q M7 O9
ti sei messa a parlarmi di brutto,
M47 Q9
mentre un nodo mi andava su e giù
Au 0) L7) L5) G Eh .M7 D7
Marilù, Marilù.
Q0
Quando poi ti sei fatta vicina
Q9 e QA
una nebbia il mio sguardo velò,
ci o
l'universo scoppiò
Q0 gs Ai ga
Q5 (M7 07)
in coriandoli blu, Marilù, Marilù, Marilù.
›4A2\i.ú Tim oi <1. Ou
sica oi <1. 01 eee

J=250
El E?
=\n _
~ä=* =
qa È
_"`\
"EQ Filf Fili' f*`I*`f' (Fl
Q9 A1
H 09

If' FFIF Fili' r“¬`r' fil


A1Il 209
|1*rr|f'rr|° I rrl
All A»H A1H Aw G, €°+ Am 01
'D
I rIr|° 1 H1
Q1
If' WH' rrir' F I ii:
Q9 QA

|iI'F|i`I`fi° I rr:
0
Cl Gi* €°
Ir' fili' ririr Wwf iii
A11 01 5° (Am O17Q
HL Ililììa I'f|° | Q
© Copyright 1961 by Edizioni Leonardi S.r.l. C.so
T uni idiritti sono riservati
miuii norme e quii
Fu
® Marinai, donne e guai,
Q7
quando arriva l'equipaggio

vanno tutti all'arrembaggio


Fu
di ragazze e cabarets.

Marinai, donne e guai,


F7 ßlu
e la ronda gira gira
Glu* Fu
per poterli sorvegliare
Q7 C7 Fu
questi diavoli del mar.
F1
Sottocapo ci perdoni,
Glu
maresciallo, per favore,
Q1
dopo mesi d'alto mare
O7 G7 G7
questo è il men che si può far.
Fu
E Marinai, donne e guai,
Q7
quando arriva l'equipaggio

vanno tutti all'arrembaggio


Fu
di ragazze e cabarets.

Marinai, donne e guai,


F7 Glu
e ogni volta c'è qualcuna
Glu' Fu
che si asciuga un lacrimone
G7 G7 Fu (G7)
salutando da laggiù.
l
41

HAIZINAI OONNE E QUAI


Tim 1 Musica oi O. Hoouquo

J=/95
ma 7

åai Tiiirffirrffurrrriirrr
FA
«rr rr Irr rr |rr rt |r›'f† I
F7 ßlm
[rr ff Irr rr ih rr rif rr ri
sw» F.. av ev ri
Q rr rif rr r|1rfI1f :r› rr I
F7 ßln

Nfrirr II rr rlhfrirr II rt F1
Q1 01 Q1 Q1
Étr rrirr rr Ir frtrir ,r vg
Fu Q7
Irr ff |rr FT .rr rr :rr rr I
FA
Irrrr Irr rr Irr rr |r, rr”,
F7 ßhi

Ifr fi Irr rr Ii rr rif rr r|


ì.

ßiut Fu Q7 Q7 Fu (X \.)

“fi rr Irr ri II F1 «af


'3
I
:ha:

d`
Propriet eSCIusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. Ieria del Corso, 4 20122 M ilano.
I © Copyright 1958 (Renewed 1986) by EDIZIONI CURCI S Milano.
Tutti i diritti sono riservat`

I,
HILLE LIQE AL HEEE

(H
Se potessi avere
Q1! QA
mille lire al mese, Q
EN EH
senza esagerare sarei certo di
M0 F147 SW
trovare tutta la felicità.
F147
Un modesto impiego,
5l7 F147
io non ho pretese.
$l7 F147 GM7
Voglio lavorare per poter alfin
Al* .Q7 Ei* Eli
trovare tutta la tranquillità.
Q7
Una casettina
F147
in periferia,
Ahi' F7
una mogliettina giovane e
Q7 E F147 E7
carina tale e quale come te.
EH
Se potessi avere
Q!
mille lire al mese,
Fu7 M7
farei tante spese comprerei fra tante I

Ali 357 Elf (F147 E7) I

cose le più belle che vuoi tu. I

I
I
È
I
t

<a4. , r_.
›;

'r
F 4.
HILLE LIQE AL I IESE

ww @eI« sw eI› Q eI<›


å;:@f% ^I* I ttI:1'Im'r*' I %
EI” Q? FN7 ßlfl

ILL%LLLrILLLrIILrI° I' r l
Fn7ê ßlfl F›47e ßlfl

Im" I I' F UIUI” I WÉI


F117 QH7 ÂIW 517 Él'° il*

ILL@[[g;IL;L,~L:;LII° I wii
F147/`
Q)_?
_ ga I °E.I:J_rIUI'” I ILÈJI
AIM» A ' ti ßI›1 Fm E1
IUI* I LLLI'I[[Lm'_UIr › 53|
511 Q9

Im'
sf
I LLLI'Iu”I~ I $`$I
E tm In AI» 311 61» (Fm €17

3
ImlLLLIILu_«f i I* II"
© Copyright 1954 by Edizioni Musicali Sonorfilm S.a.s. via Santa Sofia, 12 20122 M I no
1
I Cantanapoli Edizioni Musicali S.r.I. C.so Europa, 5 20122 Milano
I Tutti I diritti sono riservati.
I Il EONO INNAI IOIZATO OI TE

m Mi sono innamorato di te
Q7 QA
perché non avevo niente da fare.
F 5'
ll giorno vedevo qualcuno da incontrare,
E7 Au _
la notte volevo qualcosa da sognare.
D117
® Mi sono innamorato di te
Q7 QA
perché non potevo più stare solo.
F 3'
ll giorno volevo parlare dei miei sogni,
E7 Au
la notte parlare d'amore.
M7 A7 GM7
Ed ora, che avrei mille cose da fare
A7 G147
io sento i miei sogni svanire
A7 0117 0117/E
ma non so più pensare
6' 57/7 Au
a nient'altro che a te.
0147
@ Mi sono innamorato di te
Q7 QA
e adesso non so neppure io cosa fare.
F 8'
ll giorno mi pento di averti incontrata,
E7 Au (SW A7)
la notte ti vengo a cercare.
I

5
51

HI 'SONO INNAHOQATO DI TE

J 90
4

IIIo;15¬ qv aim 1 rh
åf WI' al f ' I magft
61 E1 ,¬ AH
tcccm 1@Ia'@ rIILwI.;.«:IJ I›Jf_m'1
Éi 'E .J_! 51* .JEI ¬.:È 3. .I

61 E1 ,_¬ AH E
tccr_I11'aI1I'.1.I r'fU I' “ 97
(Ir A1 am A1
IE.I'^I"`LI' I lI"1'¬I FI? I LI^I”`LI' I lI"1i¬I I?? I
Qu7^ A7 UH7 UH7/Q

IUI' I' Ea HJEILII

3.1?'E .I"I :..1*


:'12 :J 3,35 È*
3** HIiii
si E1 |_,_¬ AH (611 A11
L:r_Lr1r@I1r.I.wIIJ'L«i I I
© Copyright 1962 by BMG Ricordi S.p.A. via Berchet, 2 20121 Milano
Tutti i diritti riservati.
HLISETTO

Sl* G147
Oh no, cara
Ei* O7 €147 G7
non cambiare anche tu, dolce
G147 57 Sl* 0147
non tagliarti i capelli
Ei* F7 Ö* G147 G147 F7
non truccarti di più, amore.
Ö* G147
Ma tu, bella
Ei* O7 €147 G7
hai deciso così, mia
G147 57 Sl* G147
di vestirti di rosso
El* F7 SI
di chiamarti Gigi.
F147 SW Ei* “ Elu7
Vivi così, tra boutiques e caffè”,
gia
mangi “roastbeef”,
Q7 G7 G147
bevi solo “frappè”, ma perché?
F7 Sl* G147
Oh no, cara
Ei* O7 G147 Q7
resta sempre così, bella
G147 37 Sl* G147
col musetto pulito
Ei* F7 ßl (G147 C147 F7)
col tuo nome Lilì.
I
53

HLIEETTO

J=/sv 1
IEIßI^ A11 ei» 01 A11 A1
#111 IMH I›;_r;;;I11`r1 U I
A11 61 41^ A11 61^ F1 81^ A11 cm F1
ÉÈtEEíI'lI°f I›g'lT.ÈLl,.I J If WH
G lil* A11 eI›^ 01 A11 A1 cm ß1 A
II1§›fI›;_r[;gI'†`I*› A LItLJ'I'_LE.LI
yi A11 ei» F1 si :Iv sw
Ii Il l1r.J[r¢I¬`° itrrr
I» _
Io I I 5.. ""$_ h¬ “'51”

57° ___F Q7'. Q7 QM7 F7


. _;

._. `___ _`\_.I ._.` __`___ ""\_ "`\


*Q _!
_°v

I; ß1^ A11 61^ 01 A11 A1 cm 31 A


II›§›I~I›g_Ig_;_f_I'171 1.LI›LJ'L:_LLI
11^ A11 61^ F1 ßb LAA1 cm F17
II' 1* I› ;_;[“f1¬A
_
I 1
T . Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
` © Copyright 1956 (Renewed 1984) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
' s' Tutti i diritti sono riservati.
NEL ßLU, OIPINTOOI ßLI.I
*va:ef. .W

Il*
I;
Ii

I I
1f
I
A147 E7 A147 07 E
Ia Volare, oh oh,
G* 07 S7 Eu 37 E7+
cantare, oh, oh, oh, oh.
A147 O7 G7 E147
Nel blu dipinto di blu,
_., ¬
I
A147 07 G5
felice di stare lassù.
Qi! ph.
E volavo, volavo felice
ßu
più in alto del sole
514° 3147 8145
ed ancora più su.
.
Mentre il mondo
Fi'
“É

pian piano spariva


E Eu Eu* E147 Eu'
lontano laggiù,
E147 F7
una musica dolce suonava
E n Q7
soltanto per me.
E7 A147 E7 A147 07
EI Volare, oh oh,
I G* 07 37 Eu 87 E7 › I
cantare, oh, oh, oh, oh,
A147 07 G5 E117
nel blu dipinto di blu
A147 07 G7 LE7')
felice di stare lassù.
N Emm_bgL
FImrÉ_ar Mr mmmu( MT,F I UF 0W NTO m 6L U
T. E E T 0 m O H OH00USG_`MM _O FD MM
MMmw MU
0

__"IIa_,
ma¬
:__(lV4t_”_¬_vW
yi_'_\ ;I_y({,`3_vI?“`{V_HU'v,p_HI"^Wu_.l`
6
gol_A9 7mf
_, [dll
5,1%' il
al5g gmr!
ti amy'
y__; TU”
F III

Qgr
M
AF.
r wrlr ,_”__ “_
wr W?by
'I€ il il
7I

__?_w
'I' 'I' 9
4"
lxl

F *Ir
'rr lr Il "I
dw
_`P!
'I_, _"'¦
W
P!
gF5 È( m
(A~,`_
›__FLA;Mv
l1?y_F_I:___\yA4I›I“_r_1l`y_/“L":ì`,É

TI
TI
7;W/IF
DI
(pl ilP
mr!
WW“__!
__?Up'
'I56 WH
HT!V In5mm “WF F
n_, Lin
W/_
H

A?rw?/_
'Ill
5ti

75'wwì,
! Ilmm
pl
__ IQ 0
Fbmw

9
mlpu U
QØ_7 E
¬
E É A9,MR

M
_ww
Mao
9aw

ß
i0
lM

1I E

Fps

Llpi
IIwi
7

L',

ww km LM20
NON AIZIZOEEIIZE

Al* E147
Non arrossire
5lu7 El7 Al* E147
quando ti guardo,
lu7 El7 E7/L F7
ma ferma il tuo cuore
5l7 El7 Al* 8lu7
che trema per me.
G147 ßlu7 Al* E117
Non aver paura
ßlu7 El7 , Al* E117
di darmi un bacio,
5lu7 El7 Q7/L F7
ma stammi vicino
ßl7 El7 Al* Gil A Al
e scaccia i timor.
El
ll nostro amor
Ol A Al
non potrà mai finire,
El
stringiti a me Q
F147 ßl7 Sla” El7
e poi lasciati andare.
Al* G147
No, non tremare
5lu7 El7 Al* E117
non indugiare,
ßlu7 El7 E7/'H F7
non si fa del male
ßl7 El7 Al' (E147 8lu7 El7)
se puro è l'amor.
57

NON AQQOESIQE
Testo oi Hoqoi. H. Hour em
HusIeA oi A. Ame O. 9EN›4ArI

iJ=,v5 I
®A1› em 11.1 E11 A1» em 111.11 E11r_1' 1
%#1rr1'1I" I |›II|'II' I' IHIFII
G1/s F7 317 EQI›"_$_Q A10 ßlnü QA? ßlnü
II› I› I›IIIII« I1ur1I
sè `l

__°§.__rši ¬=f=3 Nf𠬬'I. > ¬=`*`š =›!?. wš`* ¬1<'L>


`\P

.I
c1/1 F1 811 E11 1 A1 A1 A A1
II' I' I›p';_3_| 'Ia I›I'I'I'1

Il“`7É7 I°Il"7É7I1ìll I› I I I I
E1 E,_1 A11 ß1;,¬r 111.11 E11
II"IIIII”`r1rII' I' I›Ir11
E
A1» em sw E11 AIA crv 111.1 e|11_$¬
II' I'I›IIIlI' I' I›II'I'I|
G1/s FT 517 EQ_11_$_QQ A1* CEA? ßliü E177
II' I' |?ff«lf|° I H
© Copyright 1960 by BMG Ricordi ~ via_ Berchet, 2 20 lano
Tutti I diritti riservati.
NON OIHENTIQAQ... L.e ma moI.E7

E G7/5+ Q7
® Non dimenticar le mie parole,
E A7 Ou A7
bimba tu non sai cos'è l'amor.
_Oii A7 Ou
E una cosa bella più del sole,
O7 Oii7 G7
più del sole dà calor.
E G7/5+ G5
® Scende lentamente nelle vene
E A7 Ou A7
e pian piano giunge fino al cuor.
E Ou A7 Oil
Nascono così le prime pene
Q7 Q1! Q0
con i primi sogni d'or.
Q7 pii
Ogni cuore innamorato
Fit' E7
si tormenta sempre più.
A1 Q1
Tu che ancor non hai amato
OA7 G7
forse non mi sai capire tu.
Q Q1/I», Qi
® Non dimenticar le mie parole,
E A7 Ou A7
bimba t'amo tanto da morir.
Ou A7 _ Oil
Tu per me sei forse più del sole,
07 G17 G7 (G7)
non mi fare mai soffrir.
NON D\H€NT\cA2... (Le memo\.e7 Tam oa A. ßmem
Human or Q. D'ANu

J=,w 9
(EI c av/5+ cv c A9 o.. Av
%r<*~ccüL:::rI 'U I LLU cm+°ÀI
Ou Â7 Un Q9 UH7 Q7

LL ILLLI I LI F" I LLLII I I ° I


IÃI
CI Q7/5* Q9 QI Â9 Un Â7

ILLULLUIUJ ILLuLLuI° I
Ou À7 Qué Q9 Q19 Q9

IUFIlUIFI° I
C7 F» FW C0
LLLE_I'I'I|U^;» |E..E..E_FIr;«› I
7 o7 ' o.7 a7
I_I.É_LI'III I1.«I ILLLF|[[|I° I
(EQ Q1/5+ Qø Q As Q., A1

ILLLr;mI 'U ILLULLUIO I


UN Â7 Un Q Q9 Q19 Q9

IU† ILLUIIII” 'H


Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1937 (Renewedå96'5) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
T II It I
Non qioco mú
AH eu/al
Non gioco più, me ne vado.
Dl' G7
Non gioco più, davvero.
FN7 3° Fu/Al
La vita è un letto sfatto,
F7/A ßl7
io prendo quel che trovo
EW'/8 FM7/C 999 S97
e lascio quel che prendo dietro me
mv eu/al
Non gioco più, me ne vado.
gu Q1
Non gioco più, davvero.
na cv r../AI
La vita è un letto sfatto,
F7/A SW
io prendo quel che trovo
GW'/6 FM7/E OI9 SW
e lascio quel che prendo dietro me
mv eu/ss
Non gioco più, lascia stare.
D99 Ou7 Q7
Non gioco più, ti assicuro.
AI7 G7
Se ti faccio male
Q7 O57 C7
poi ti passerà,
7 M7 F7
tanto il mondo come prima
857 67 SW
senza voglia girerà.
mv eu/al
Non gioco più, me ne vado.
D99 M7 G7
Non gioco più, ma davvero.
Fu7 G° F»/Al F7/A
Non credere ai capricci di una
BW GW'/6 Fu7/Q DI9 ßl7 67 SW
foglia che col vento se ne va.
M9 €50/ßl
Non gioco più.
D99 El* (E9 EW
Non gioco più.
61

Non sioco Piú Tim oi 2. Lmci


Musici oi Q. mm

J=m
Elilw Ew/Q Uw ci
Mg Peg Er' È I I” se gf @
tw ° rs/AI" w/A771 :Mv/'?›r..v/e ow sw
I@cIìIiisfIcELrw'¢Le_rL .rIr~ ai
lw ew/si ow ev V
IF üj ur' È ir” s@ILƒf wi
rw ° JA? w/A sw “I” qwv/sm/c ow sw

iw
swi;:LrwwLe_fm
ew/su ow
_rIf~
a
om Q QT”
i
Ir“`gfIur' @J|r*J”`g Lrr" I
D `l

I Lüji I
'I'\ `l `l tß 2.* €*fr tßE
2.*

I@*I'is_LLrI =š:se ¬==1`¬›13 I>dLI'.it_IIr~ äi


ew/si Dw am A ci
Ii**"q'_, 1Ir_i"`r' @¬rf`Lɬ;I'I' sii
Fm G° F»/AI F1/A ßlv GW/ß Fm/Q Uli ßlv 81 ßlv
II' L___I f_LLLt.I_r_.ù_r L5; I sf * rr» àç 4
i» ew/si ow ew cei ewi rr
I°' ` Fr” IÈ I" II L I^"¬'i
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
MUSIC UNION S.r.|. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Cop h l974 by EDIZIONI CURCI S.r.l. / MUSIC UNION S.r.l. Mil
Tutti i diritti sono riservati.
NON PMZTIIZ

QA A7
Non partir, non partir,
Gu7 F7
tu sei chiusa nel mio cuor, lo sento.
GM7 F7
Questo amore è tutto il mio tormento,
9^ G57 Gu7 F7
non partir.
QA A7
Forse tu, forse tu
Gu 1 pv
vai lontano per cercare l'oblìo,
Cu7 F7
vuoi lasciarmi senza dirmi addio,
SI il Elia Sl .
forse tu.
Elia AI7
Perché non sai che l'amore è una fiamma
. aj

che brucia e divampa nel cuor


$Iu9 GM7 G7
e la sua febbre distrugge e divora
GM7 F7
chi non crede ancor nell'amor.
QA A7
Non partir, non partir, g
GM7 F7
tu non sai quanto mi fai soffrire.
GM7 F7
Lentamente mi vedrai morire,
si @.w em ri;
non partir.
63

NON PAZTIQ

M0 Iílsw ,_.¬ III cm


%fsrrII`^I'rIII” LI'II° LI* Iißss
tv cm ri sw sw cm ri
Im›U'II11UfsIw III” I III
Ill
QH7 F7

LIII .I |'$ _» E
_$_ I'..I'II` U IW' sIm› UI
CII7 F7 ä l lnßl

sm JIII I›I`I`I`I
EIII7m
AI7 UI^ ßlui

` °E _É_..› ,I È' :I .I FWI* I I I I 7 I


min/

E
2.2
/*`

_, Il ,I "WI 31" 11,7. Il:È


'3 ':
Ii

¬I:I 'J
“fà ¬ ¬
ßl^ ,_;_, QI47 F7

II“`I'†`°I° "#12
UIÉ LUI” sIm› UI
cm I
FI si
.IL
Law cm F17
I 9 I F F' I I I I ' H
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. ` Milano
© Copyright 1938 (Renewed 1966) by EDIZIO M
Tutti i diritti sono riserva
OIUANOO QANTA 2AßAQI.lAT\

il €° Fu7 SI7 il E° FII7 SI7


Quando canta Rabagliati fa così: ueee,
il €° FII7 SI7 il EI7
e sui fianchi ben piantati resta lì: ueee.
Al A°
Nello sguardo scanzonato
il DI7 G7
come un lampo fa brillar,
F7
e agitando sempre l'indice elevato
Q7
con lo stacco che somiglia a un miagolar.
il €° Fu7 SI7 il €° FH7 SI7
Quando canta Rabagliati fa così: uelabilale,
il €° FII7 SI7 il EI7
e tartaglia appassionati: bibidibi.
Al A°
Raglia ba, ba, baciami piccina
il OI7 Q7
sulla bo, bo, bocca di babà
F7 SI7 il (S7 SI7)
mentre questo Tito Schipa non lo fa!
ss

. QUANDO CANTA QAEAQLIATI

J= 220 . I
Illei e° na sw na sw
åm I si r "`\ _\ _! _\ ""\ _\ \\.__ m__!š` _m"š
I
E

EI E° Fm ßbt EI EI1
IIrII'lIp;Jl.Jfl Ugl
AI A° EI Oli ci
IJIJIIrr`srsI;fI;I.I. UI
ti sw
I'J'2'TJ7711IrI'LrlLr_LrLc_r.I'II*fsI
EI E° Frü ßli EI E° Frü ßI7
IIfrfII'rIJI.IU71II~›sIsI
"I

\"š *É O9 1%?
`_\§` \__"3'l `
*N* JT I
III A° I EI OIV O7

II*I*ILLr.I'LI_c.I'|r*r›ILLLLLLfJ
ti sw ,_`€I (sv sw)
IIfrfIrfII'LrI° I I
Proprieta esclusiva per tutti I paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria Milano
© Copyright 1941 (Renewed 1969) by EDIZIONI CUR
Tutti i diritti sono riservati.
OIUANOO DICO OIIE TI AHO

OI
E Quandodico che ti amo
Q7
credi a me,
EI7 AI7
è la pura, sacrosanta
Ö 0° EIM7
verità.
AI1 OI
® Fçio a ieri sono stato
Q1
uno che,
EI7 AI7
si era sempre divertito
OI
e niente più.
UI9 OGI 0°
Adesso no, no,
OI SW
non sono più così.
EI7
Questa volta giuro che
AI7 _
è veramente amore.
Ah OI
@ Non dar retta alla gente
G7 37 SI7
credi a me,
EI7 AI7
quando dico che ti amo,
COI' 57 SI7
quando dico che ti amo,
EI9 AI7
è la pura sacrosanta
Ö Lil M7 ÀI7/3+)
verità.
67
“"”""“_
OUANOO OIQO QI IE TI AMO
1

J: /ao mo
I sw
å?%I›IaJI**'II* 'Is'sIrs†@ I sf UI
EI7 AI7 DI 9° ibm Abi/5+

It†'su'IrI wi ä_I,«› I wii


GIGI ßl›7

IIIF c_IIsr' wi sare I si UI


Ew. Aw DI Dw
IsI"›r_I'IrrIII° Iwssti
III Ir :II A sw
Its Irs †sLrIIi..II' I I
I

EII Al AI*
I› mr It_c_LI' Issü ti II'Jia J I
ev sv sw
__[ël _$9 fm UIW sw rr» I ›I UI
tw Aw Dw si sw
Iw°›;I'IrrwJII`I'“'III'II's^rI UI
(Iv Abi g QI (gigi Abi/5+)
Isrs IfI'wI's†° I I
© Copyright 1967 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni, 160 00199 Roma
Tutti i diritti riservati.
sua. Iioriverro cite III mica riuro

r» sw I s° tv/e ew
® Canto quel motivetto che mi piace tanto,
D7 G7 GII7 G19 F AI7 GII7 GI7
e che fa du du du du, .du du du du du du...
r sw s° rt/e ew
E Come si chiama? Non ne so neppure il nome,
D7 G7 GH7 G99 F SI Sha F
so che fa du du du du, du du du du du du... r
Gu7 F7 SW SIF
ll certo è che se fa scordar di tutti i guai.
OII7 C G7 O° GII7 GI7
Tu pure se ti vuoi distrar che af itto stai.
F* SI7 5° F9/G EI7
® Canta quel motivetto che seduce e incanta,
D7 G7 9 GII7 G19 F LAI7 GM7 GI7)
e che fa du du du du, du du du du du du...
69

OUEI.. HOTIVETTO CHE HI PIACE TANTO

J=/70 E 9
III rs A sw s° rr/c ew ov
% I I r' sr'^ I›I'I'I
I'

Q1 A Qui ,sis À Ali Qta ql


tLLI'_LIì_ELLI'_t r Lr I ° I I
Inrr 4_` E sw s° rr/e E sw ov
Iü_I1LLLLLLUIfIr'sI'I›I'ITI
Q7 QA? 'gs F ßl› slm F

tt_LLLI'_4_I'_LI'_† 1° Lr'I`° I › fweeg


cm F1 w^ sw
Is wII+I wII”w' Www
Qui E Q1 E Qø A Qta qst
Iwwt'rIs”ørfI¢_II: I I
(B .
F^ ßw 8° F0/Q EI1 O1

Q7 QH7 /%
C19 F l_Al›7 G147
fx ,_ ._` , ' 'F \

Il I LI I 0 I 6 H
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. › Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1932 (Renewed 1960) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
Tutti i diritti sono riservati.
IZEQTA GU' I IME

F* AIA7 AIA7 GA7 O7


Ill Resta cu' mme pe' carità.
F* Au7 O9 O7
Statte cu' mme, nu' me lassà.
Gu Gu* GN7 C7
Famme penà, famme 'mpazzì,
Gu Gu* O7 F5 C7
famme dannà, ma dìmme sì.
F* AA7 AIII7 GM7 C7
Moro pe' tte, vivo pe' tte.
A7 09° OM7 F7
Vita da vita mia.
gta QI!/L
Nun me 'mporta d' 'o passato,
AIA7 AI°
nun me 'mporta è chi t'avuto,
GA7 G9 F0 LGA7 G9 )
resta cu' mme, cu' mme.
71

2E$TA GU' I IME


Tam oi 0. time 0. Hoooqno
Musici oi 0 Hoooqno

J= /.0
GI Fß Am Aim am ci
åiti 171° II” UI" I
F^ ÂI47 O9 Q7

Il ITI” II” I'._I'I° I


9" GIH^ GIH7 Q7

II” ml” IE Lil” I


QA GIP Q7 Fs Q1

I I» UI° I I: LI' I I* rgflfü H

F^ ÂI47 ÂIN7 QI47 Q7

II J7I~ II: ;_II~ I


II cII° ov H ri
síìTII” rI I” I
sw ewfs ,¬ Im rw A
IIUW ITU?? HUECF II E_J'9I"l
Am ci FI (am ci 7
II" LI II' I' I° I I
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© copyright 1957 Ikenewed 1985) by EDIZIONI CURCI s.r.I. Milano.
Tutti i diritti sono riservati.
$APO2€. OI SAI..€

ßl GIA7
Sapore di sale, sapore di mare
GA7 F7
che hai sulla pelle, che hai sulle labbra
UM7 GM7
quando esci dall'acqua e ti vieni a sdraiare
CA7 F7
vicino a me, vicino a me.
Ö QA7
Sapore di sale, sapore di mare
OM7 F7
un gusto un po' amaro di cose perdute
ØM7 GM7
di cose lasciate, lontano da noi
GM7 F7
dove il mondo è diverso, diverso da quì.
ill* A7 QII7
Il tempo è nei giorni che passano pigri
G7 CA7 F7 ßl^
e lasciano in bocca il gusto del sale.
SI7 EI* A7 OM7
Ti butti nell'acqua e mi lasci a guardarti
G7 QII7 F7
e rimango da solo nella sabbia e nel sole.
ßì GM7
Poi torni vicino e ti lasci cadere
CM7 F7
così nella sabbia e nelle mie braccia
0u7 GM7
e mentre ti bacio, sapore di sale
QM7 F7 Ö
sapore di mare, sapore di te.
73

QAPOQE DI $Al..€

J
Glsi sia crv ri
I pr I 'Q _ ,` Am/ `
A . I .J I I I I È ì Hifi I 1 I 1.14 l_.l
I I' V d .J_ I I AAAA lì' íííííííí q íííííííííííííí _Èí
IA' I 1 =

I I Is/ I .os su Q! 4/ 9/
QA7 QH7 QA7 FL

IUIgç@¬@°I wi” êÉ`II;.I' ff W


®
ßl? QII7 C147 A F7

tmCI, DJ Gi, “
Cs,
es, ~9 1

WII .@¬@¬fsf@¬ If se ',f›ef† em


QA7 QA7 Q›I7,` FL

N.3Y; o E. _ø>\l ID 5 '\'\ `l Ch “F Ch “J


III” <3? rr's£grr
tw ,51 om ,51 cm ri
I"UJEIII9E*E.U¬II@°@¬If;g:g~I
mßi ` QH7 Q››I7,` F7

IUILE'ÉÉTIü=I iE9Ã'ü' ÈÉEIUI We'


P `| fa
.G3 2° `| wa
f'\ T ` p$
'E73
5 U rl `j__, J

© Copyright 1963 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni, 160 00199 Roma
Tutti i diritti riservati.
$ENT\H€NTAL

il
Sentimental,
GM7 QP FM7
questa notte infinita.
SH il
Questo cielo autunnal,
GM7 GW Fu',
questa rosa appassita.
Q7 FM7
Tutto parla d'amor
C9 FM7
al mio cuore che spera
W* 557
ed attende stasera
FM7
la gioia di un'ora
E9 El* GW FM7
di un'ora con te.
557 El»
Sentimental,
gb! ALA
come un bacio perduto.
FM7 uu
Sentimental,
G7 Cu
come un dolce segreto.
QM7/ßl A°
Sentimental,
NO FM7
come un sogno incompiuto
G7 FM7
come questo saluto
557
che al cuore fa mal,
El (FM, 8"/3+) S
sentimental.
75

SENTIHENTAI..
Two oi Qi: un 1 Q ovmum
Nus ci o 9. Fzusfie

J=,w
IE eb0/ am av' na swI °$_| r_$_|
%M¬wI ww I ITWWHÈ
I °$_| T|I'_$¬ I °$¬ I

ÉI? GIH7


0
na cv |f'*"1
5
If f“T†rrtrf|
__§) oß

I ° I 1 `_'\ `_\ ""`\ "`\ _`\

FH7 |
Q9 \P
I.I FH7 QI›°

I ° I I' *W _* 1 _\ '1 I f F”`?7"¬¬


IFFFFI
ßI›7 FH7 ~O

Il\\
l\\ € D GI
%.“= _,l°†.I
tutti
Irrrrrrlrfl “T `°$ If F I
*Ta
ÉIM, __ íl 5 I I I I ÀIM H7 I

›“ Itrfrrflf F If rršl
Quì _ É7 I I I I I cu QH7/ßI› I

I” Irärrrrnr F 1? «tr
À°/_____J_IL$† Iíßà FH7 IUI II ,,_ I

I” Ifrfrrrlff/`I`rrrI1'rF 1

FH7 I I I 5 I ßI'7 I EI' (FH9 51,7/5+)

Ifftffitf F}?|“ |T› H


©Co pyright 1948 by Edizioni Leonardi S.r.|. Cso Euro pa,5 2
Tutti i diritti sono riservati.
$€N2.A FINE

Ai' Fu7 $iu7 €i7 Ai' Fu7


Senza fine, tu trascini la nostra vita,
$iu7 EW Flu7 S7
senza un attimo di respiro
E* Qlu7 Flu7 ß7 E* Qlu7
per sognare, per potere ricordare
$iu7 Eh Ai* GW M0
ciò che abbiamo già vissuto.
€iu7 M7 Oi* $iu7
Non m'importa della luna,
€iu7 M7 Oi* $iu7
non m'importa delle stelle.
G' Q7 Fiu7 57
Tu per me sei tutto quanto,
Fu7 97 $iu7 EW
tutto quanto io voglio amare.
Ai' Fu7 $iu7 €i7 Ai' Fu7
Senza fine, tu sei un attimo senza fine,
$iu7 €i7 Fiu7 57
non hai ieri, non hai domani
E* Qiu7 Fiu7 57
tutto è ormai nelle tue mani
E* Qiu7 $iu7 Eh Ai* GW Ai* (GH 5)
mani grandi, mani senza fine.
77

$€N'LA FINE
T: foniu ci 0 Qinohou

J. = 55
EI Abi Fm sia ehi Abi Fm ßw EI1
wifi ai Uaciif ti “ii Ewa
`| I) 11 È'
'È 7??
"Piè É! .¬§
TED. _..__|\`: 'TD TD TED ?.`§ WIR .__`|: T3 .___`f3 *ED

ßhü EI* M” QI1* M”


IrI'9r9II* rgfglr i~ Ir ri
ÉIH7 ÂI7 UI° 3IH7 €I››i7 ÀI7 UI” 5I›H7

Ir % ilf ti vir ai eli ti il


GIØ Q7 F#ii7 37 Fi 47 ßI>7 ßI››i7 ÉI7

Ir ir alt ir iti' ai ali ai H


EM* FH7 ÉPH7 ÉI›7 ÂIW FH7 ßbu7 EW

Ir 'Ir '°'* Ur.U"r Ir II* “LUI


'\'\ K3 '\'\ [3
:È 'É :È 'È
TED ._._.`§ TE) ..___`|L\ TED ..._.`§ (Q :`|:
'TD TD TD Q3

ßb EI* Ab^ Qbß Ab^ (Gbit)


Irtirpitfr f lr ›« lr ri
© Copyright 1961 by BMG Ricordi ~ via Berchet, 2 20121 Milano
Tutti i diritti riservati.
SE STASEQA EONO QUI

E5 E5^
® Se stasera sono qui 5
E59 A5*
è perché ti voglio bene,
A5ii7 M7 M7
r è perché tu hai bisogno di me
Fii7 557
anche se non lo sai.
I E5 E5 E5*
® Se stasera sono quì
E59 A5*
è perché so perdonare,
A5ii7 M7 M7
e non voglio gettar via così
Fii7 557 E5 55ii7 E57
il mio amore per te.
E A50
Per me venire quì
M7
è stato come scalare
55iiÖ E57
la montagna più alta del mondo
A50
e ora che son qui
M7 M7
voglio dimenticare
Fu' 557
i rìcordipiù tristi giù in fondo.
E5 E5 E5*
® Se stasera sono qui
E59 I A50
è perché ti voglio bene,
A5ii7 M7 M7
è perché tu hai bisogno di me
Fii7 557 E E5 LFii7 E7)
anche se non lo sai.
79

$E ETASEQA SONO QUI

J=7o
Giai ei» ei» ii» im FB
M6 n i ° Ir ›
QL M7 FH7 557 E5

IIQL/rr' ti'. 31 ¬.i “ mi ill ii


ID
A5H7 5%

|ri_rLi'_i'_i'|g^r* i› UIIHI
QH7 M7 FH7 557 E5 55i47 E57

IIPIQL/ti |›UF†?i° | mi
A5
ø ti ,JA 65Hi E51
iIUf m*rtEi*ü:rP¬'_øi\i/ \g_, Q./\!›_,

À5@ QH7 A Q 7 FH9 557 E5

| ü'f“`[fj'TCEi`@' I' | i 5%
EI _,s _/ iv 4*/

E59 À5^ À5i47 I

Ir LtLLi'J|g"i* |› UIHTI
E I__I ai mi ei?
:Ig: È= I?L_|'fIII° I ' H
© Copyright 1967 by BMG Ricordi S.p.A. via Berchet, 2 20121 Milano
Tutti idiritti riservati.
$ii.€N'L\0$0 $i.0Ii› (ißßissi i.i iui mio)

G5 Eii7 E5° M7 G7
® Abbassa la tua radio per favor
M7 G” Eii7 E5° OM7 O57
E se vuoi sentire i battiti del mio cuore. E
G5 Eii7 E5° M7 G7
Le cose belle che ti voglio dire
5 O9 E M11 G7
tu sola amore mio dovrai sentire.
M7 G7 F* F5
Le mie parole tanto appassionate,
M7 D7 r M7 G7 Q7/5+ r
son timide carezze profumate.
CU G7 57 557 A7 Eii7 À7
Abbassa la tua radio per favor
M7 G7 C5 (Eii7 M7 G7 )
perché io son geloso del mio amor.
$\i.€N'L\0$0 $i.0ID Qißßissi Li fui mio)
J=/zo
IÃI ci em 65° Om en
5 “IJ“r'rrJr IF9°7†I” Il
U
FI E EV Q UW

I F I'IF III( .LJ IJ, I


Qi E r EV U

Q7

IJ “Mir 'rtf' 97' IT”


Q9 M11 GI7

I I rrrirrrrif” 9^? II”


am Q7 Fi F0
I F FFFIFI rrif' FIF' TI
Ãü Q7 5 Un1 gi gm
I I' rr5I5'r rrif F II” JI
Q0 Q7 $ `| $ v `| W À7

I J IIrIrr I II” ri
Q Q1 Q5 (5,47 0,1 GI9 )
I I I'I'IIII'FFI° I
Proprietà esclusiva per tutti i paesi. EDIZI(ÖNI CURCI S.r.|. G 20122 M'
© Copyright 1940 (Renewed 1968) by EDIZION M _
Tutti i diritti sono riseeee ti.
si. si. si

G0 A5
® Sì, sì, sì, L 7;

sì, sì, sì,


W @W
“yes, yes, yes” amore

vieni qui,

vieni qui,
G0 QW
“come to me” qui sul mio cuore.

Sì, sì, sì,

sì, sì, sì,


01( h
“yes, yes, yes” oh, cara,
9" (075
o mia bella signorina,
Eu QFM)
o “my baby ' piccolina
M5 L hif) Q7 (E57) G5 (A55) E57 (M7 07')
piccolina, piccolina del mio cuor.
83
I I I

EI, EI, EI
IEETOEHIJE GAD 0 HOOIIQNO

J=/yo mah OI

%m»rimrrH›MIrrIrMrI
Q5
w›rrII›rrIIIrrwIrrI
Q7

II'›I'III;IFII' I' IIIIII

IirrrmrrrI?††rIrIIrI
Iqua 01 Qi 551
II`I'†I'|I'III'|° I ITI'%
ii» eI†
wr,rrIr,trm rIrrrrI
A55
II'›IFII›II'lFI'IIIIII'I'|
sw
II;TTII;TI|ffITIITI
Q7 FM

II7I7ILI'II'III'|ItItItI7II7I'I'I7I
055 €51 A55 Um 017
IIfILItI7|ILI'I'IL|° I H
PPPPrietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.I. G ` 0122 M'
© Copyright 1961 (Renewed 1989) by EDIZIONI
Tutti i diritti sono riservati.
EPAGII IETTI A QETQOIT

pn F0
Spaghetti, pollo ìnsalatina
gun gn/s
una tazzina di caffè
E5' E55 Au” A57/5
a malapena riesco a mandar giù,
05^ Q5' MU 357/5
invece ti ricordi che appetito insieme a te
F' Fi° M7 Q7
a Detroit.
ça F0
Guardavi solo me
gun 331/s
mentre cantavi China Town,
E5* E50 Aiiß A57/5
l'orchestra rispondeva “sciubidù”,
gp gio gun gn/i
mi resta solo un disco per tornare giù da te
Fl
a Detroit.
M M' M7 M5 G9 A M 0°
Lola, ho fatto le pazzie per te,
Gi°MM° M7 M5 557 A7 557 57 G7
ricordi che notti di follie a Detroit.
pn F0
Spaghetti ìnsalatina una
gun 551/s
tazzina di caffè
ei eu AIM iIb1/i
a malapena riesco a mandar giù, '
Q5' Q5' M41 G57/L
la gente guarda e ride non è stata insieme a noi
iii mi ai ei;
a Detroit.
85

EPAGHETTI A OETQOIT
Tesro mi Hiqtiicci
Musici oi F ßonqusro

. II
"O IEIr› rr sti sm ei» ei»
åw HI I M
AA11 A5i/s 05^ 05° M11 Qbws F^ FI” M7 Q9

5H5
CI.,
~ I Ha
EI
FA f Fi ßi B55/5 65^ €55 AAA A51/A
r @lg_LI ;g_III°' *E
05^ 055 GIAH (A51/5 FA 6.41 A1
I mm I u mi 5; I «› I I
M U››i^ UN7 UM* Q9 A M Q° Q4'

I«Jr I›«5£iiIII"' FIT" II


M ~ Uii^ OH7 Qui? 557 ,_`A7 557 57 Q7

II' «J I›55U_Lr|r I›5LI'II' Hei


m _
FA Fi ßrii sm €51* €55 AAI1 AIM

05^ 05° A541 (A51/5 (Ai 01 Gp ci?


LI ¢/
I °È»
°
© Copyright 1967 by Edizioni Leonardi S.r.l. Cso Europa, 5 20122 Milano
Cecchi Gori Music S.r.l. via Valadier, 42 00193 Roma
Tutti i diritti sono riservati.
ri oiizó
E5 G7
Ti dirò che tu mi piaci,
M7 55ii7 E57
ti dirò che nei tuoi baci
A5* G7
si nasconde il mio destino
M7 Ahi'
il sogno mio divino
E5* F7 Fii7 557
che ancor non conosci tu.
E5 G7
Ti dirò che nel mio cuore
M7 55ii7 E57
più non ho che questo amore,
A5* G7
crederò nel paradiso
M7 Ahi'
se un dolce tuo sorriso
E5 F7 657 E5 D7
al cuor d'amor mi parlerà.
G* Eii7 Aii7 O7
Tu, mi puoi dare la vita.
G* I 55° Aii7 O7
Tu sei la speranza che non muore.
G* Eii7 Aii7 O7 E
Tu sei la gioia infinita
M7 G7 Fii7 557
che se passerà, più non tornerà.
E5 G7
Ti dirò che tu mi piaci,
M7 55ii7 E57
ti dirò che nei tuoi baci
A5* G7
si nasconde il mio destino
M7 Ahi'
il sogno mio divino
ai ri sii ai Liri sin;
C112 al'lCOI' l'lOl'l COl'lOSCl tll.
87
† I

Tim oi A. ßmeiii
Musici oi Q. 0'A›ii.i

J= /,o
GI E5 ai crv sim E51
%5I@i:i*if^t :ü'iLrr mF
AIA ai em A555 E5» ri rm 551
Im_I5r5ILu'_i'5¬'5II' [mir UI
IEI
E5 /_` Q7 M7 55A7 E51
I'_LLrILr°r UII“`c.LLi'I5_; I› UI
A5^ C ti GAI A555 E5 F1 ß5i E5 i
Ig _I5r5ILLLI5¬'@I†5I'_LLI'I° i
E
_? `l
,_` Q9 Q^ 55° M7 Q7

« l`\I
› IÉ»
É _'iI Imma I 5_I I» I
Q^ EM7 M7 ,_` Q9 QM7 Q7 F547 557

m *L* *°'“
i IL* I” I È LUQLLHLKLI
E5 /À Q7 M7 55›i7 E57

IPLLLLIILII* LIIr"`LLLI'I5_,e ,99 F1:


A5^ A1 Gm A555 E5 F1 851 (_E5 Fm 8577
ILÈI 5r5ILLLI'5r5II' LLLI'I° i
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1939 (Renewed 1967) by EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano.
Tutti ì diritti sono riservati.
ri vieteeó oiiiioee

Q ii 1
® Ti parlerò d'amor
qu qa
e sfoglierò una rosa
E5° M5
sulla tua bocca ansiosa
Q7 QA Q0
che non conosco ancor.
Q7 A7 M7
® Ti parlerò d'amor
gio E qa
con voce sospirosa,
E5° M5
non c'è più dolce cosa
Q7 G5
per far felice il cuor.
Eu G7 Eu
IE Dammi i tuoi folli baci,
57 G9 Eu
stringiti forte a me.
Q* M7
Chiudi ie tuoi begli occhi amore
5ii7 E9Aii1 ' O9 M11 67
taci, voglio sognar con te.
E A7 M7
Ti parlerò d'amor
gli go
e sfoglierò una rosa,
E5° M5
non c'è più dolce cosa
G7 G5 LE' A7)
per far felice il cuor.
89
I

TI PAELEIZO 0'AI›IO2E

J =

'05 IE Om A15 ci E5°


$5¬EU4r I IEä'I'rIg 7» I%†r†I
0,5 QI Qi Q§° QI Ai
I.I'3*°I~ I rgLI'rf|° Iv.B;.I7JII

Giliåi GI11 ci E5°


I I55U'IrILI *Ik Iraurfi
one al cb i€lL°†ig_5*i
IW5 I55 UI I' I~ Ifffrrri
ai si ci ai ai em
II I›› I'f}`ÉEi_r`I«› Irrrri_ë'_iI
ÖH7 E9 I___I_I
M5 I 9 0:11 Q1 C A1
Irr' Irrr I Ivi UNI
Egg qii Q5 E5°

I" Ii I'IIILI ^I›J Ir5LI'rII


Qui Q1 ci (Qi: A1)
W? I55 UIrI~ I i
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: ACCORDO EDIZIONI MUSICALI S.r.l. Galleria del Corso, 4 2012 M I
© Copyright 1944 (Renewed 1972) by ACCORDO EDIZIONI MUSICALI S I Milan
Tutti i diritti sono riservati.
TOZNEIZAI

F* 55a' F*
Tornerai da me
F0
perché l'unico sogno sei,
A5° M7
del mio cuor.
G7 M7 Q7 M7
Tornerai tu perché
Q7 A5° M5
senza i tuoi baci languidi
G+ F' A50 M7
non vivrò.
Q9 pn pì
Ho qui dentro ognor
55° 55ii5
la tua voce che dice
Aii7 Q7
tremando: “Amor,
M7 Q7
tornerò perché tuo
r (oli mi cu;
è il mio cuor”.
91

TOQNEQAI .
Temo N isreuu
Hus eno O 0i.I/mi

J=/,o E E
(EI Fi ß5A5 FA
åiefrr* IFIIF Irw rfI
F0 ¬IA5° Qii7*___ Q7

Irrr'I*r'rI'Ié Frrri
Q,,1Z___ gm Qui Qi A5°

I” If rIIr I rIf rrI


QA» i c* F5 A5°_ am ci
IIII°7I°I'IIl“*' I7I`i|'I
Igp I F9 350 ßbuø I AII7

IrrfIr rrIrrrIf rriffra


Di C Im ci F (D59 GIA1 0117
W IrIrIrIr rrI° I” i

M
TOIZPEQO ßI.U

55° Fu' 5510


Vengo a prenderti stasera
gm I A51
sulla mia Torpedo blu.
557 A57 G7
Automobile sportiva
E Q7 M7 F7
che mi dà un tono di gioventù.
55^ Fu' 5510
Già ti vedo elegantissima,
gh! A57
come al solito sei tu.
557 A57 G7
Sembrerai una Jean Harlow
G7 F7 55
sulla mia Torpedo blu.
557 Fu' 557
lndosserò. un bel doppiopetto
E5 A57 E50
ed un cappellone come Al Capone,
E5ii7 A57
e in camicetta e maxigonna E
07 G7 0.7 F7
tu mi accederai il sigarone.
55° Fu' 5510 .
Vengo a prenderti stasera,
E5” A57
suono il claxon scendi giù.
557 A57 G7
E mi troverai seduto
G7 F7 55 (G57 F77
sulla mia Torpedo blu.
93

TOIZPEOO ßI.U
I: .
IÃI/0ã5^ FAI 15511 E551 A51
I ›DIrre5†» I
551 A51 Q1 fr cm F1
'I \P

Ir I' @_r_I IW 5 D171 .I M

D
'\'\ 50 $ Y. \P 2;
(De
3 5ar; `l

I___È_LrIrLfI.F1IrI5r5†°
¬:.*:E 5' I
551 A51 Q1 Qi F1 55 551
IrrÈ_UI5~† ›Iä'1Irr5r5†I› 151 15
A5 851. E5 A51 E55
I5F 5,%1I5¬~ †p@I__II
E511 ,¬A51 01 Q1 a1 F1
I5rrr5I5rIEÉL.LrI5=r r5~LrI5=r I
E555 FAI 8515 E551 A51
I@ _r_II5r.nIrI5r5†«› I
551 A51 Q1 Q1 F1 I 85 (351 F1)
Irr@_LrI5i'›H1Irr5r51¬› 1
© Copyright 1968 by Edizioni Curci S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano
BMG Ricordi S.p.A. via Berchet, 2 20121 Milano
Tutti i diritti sono ri sssssti.
rI.>I.Ii›AN
(ru I.I ruI.Ii› rime)

A5 E51
Parlano fra loro i tuli, tuli, tuli, tulipan,
A5
modulano in coro i tuli, tuli, tuli, tulipan.
F7 55ii7
Odi un canto delizioso
557 G7 A5 E57
nell'incanto sospiroso.
A5 E57
Parlano d'amore i tuli, tuli, tuli, tulipan,
A5
deliziosi al cuore tutti i sogni miei ti giungeran.
F9 55ii7 5ii7
E di me ti parleranno
A5 55›i7 E57 A5 (A57 O5 O5›i A5 E1 E517
i meravigliosi tuli, tuli, tuli, tuli, tuli, tulipan.
I
95

TULIPAN .
(TU I.I TULIP TIHE7

M” IÃIA5 E51 I
% 5I7í IrrrrIrrrrIIU“Fj? min
A5 .
IIIIIIIIIIII'L_f"f II" (II
E7 55147 È 1

II” III” III' If I7I7 III


551 Q1 A5 E51 i
IF III III F W [IUI
I5rrrIrrrrI5L í,r“E“
A5 7
IIII'I|I"I'IIII'LI"`fII"(rI
51 55.5 o5..1 I
Ir III' III F W Luri
A5 8551 E51 A5 A51
mmu;uuIu;;IrI“IfUII L eeiesrei......................................................................._
05 055 A5 E1 0 E51
I 1. I '
Diritti per l'|talia: EDIZIONI CURCI S.r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
Copyri ht 193 happell & Co., Inc. N k.
r arcorši con I lnt'l Music Pub. Ltd. n.
TL itti sono riservati.
TU. HUEIQA QWINA

Q Ai47 Q G5
Tu, musica divina,
Q* A147 E›47 E5i47
tu, che m'hai preso il cuore,
M7 G10
non sai che il canto di un violin
E147 E5° M7 G9
può far di un sogno il mio destin
Q Ai47 E M
Se l'anima ti chiama
Q* Ai47 Ei47 E5147
tu mi rispondi “amore”,
M7 G10
e quelle dolci note allor
E A57 E 57
fan tremar il mio cuor.
E14 Fl7
Soltanto la tua voce
57/5+ E44 Q7 Eu 57
vuol dir piacer per me,
Ei4 F57
e il cuore mio ti dice
a1/5+ mi» on A1
“vivrei per te”.
Q A147 C M
Tu, musica divina,
Q* A547 E147 E5i47
tu, che conosci il cuore,
M7 G10
chissà se un giorno mi dirà
Q A57 Q (E5° M7 G7/5+)
se l'amor verrà.
I
97

. _ . = _. a . h .
TU, HU$ICA 0I\/INA
III Tam oi A. ßueem G.. O'Am.\
s
Hus\eA 016.. O'Awu A. meeui

A J=/zo
E Q ÂIA7 Q ,` Q* Q^ ÂM7 ÉIA7 ÉÈM7

åw ECUIUI” I í_L1'_;|fAA~|
QIA7 Q15 in7 QI,° 07
H Q9
pI_L_LLr|c.Ir” Ir gggfigè I
ma Am c A A* e» Am em sw
II E;¢r|I'_I'T” If LLL, If AA I
Om qß c AW c ßv
L.I_LLLr1rJr Dm rrlr' I
'A A I 7/5+ Q" Q9 Q" ß7

If LLUIIW* rirrrrne I
*EA Fiv ß 7/5+ EH I›
E 9 QN7 QA7
~IfLLU|* rrr|r”%I° I
®Q ÂIA7 Q fâ* Q^ ÂH7 I ÉIA7 ÉIN7

II EEUIUF' If I'_LUIf› AA I
QH1 qis Q AW Q (W 0.41 qv/5+)
L.I_LLLrILIr' Nm fu ~ A
Proprietà esclusiva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S›r.l. Galleria del Corso, 4 20122 Milano.
© Copyright 1942 (Renewed 1970) by EDIZIONI CURCI S.r.l. M'| no.
T tt d tt riservati.
TU NON HI LASQEQAI

Ou7
® Tu non mi lascerai
Q1 qa
perché ti voglio bene,
EW O›A7 I
tanto tanto bene che
Q1 QA
se vivo è sol per te.
C” 0147 A
® E non tremar giammai
Q7 Q0
se un'ombra sopravviene,
E5° Ou', I
dal tuo cuor la scaccerà
G7 G
la mia sincerità. ì
51 EAA7 37 Eu
E troppo bello, dolcezza mia
07 G O7 G
l'amor che vive di poesia. I
C” u7
@ Tu non mi lascerai
Q7 C5
perché ti voglio bene,
6° OAA7
tanto tanto bene che
A1 e 51 em ev;
se vivo è sol per te.
TU NON HI I.A$Q€2AI
Tam oi H. qAI.o se
Husicii oi Q. 0'A

J/,o
EI QH1 Q1 ' QA QV
%t›.rrrIfAfWAErr|ä.J |›.Q†J|
0
UH7 Q7 Q^ Qt*
.MM âlf
|¢,@J7ffI° ,
lvffr
UH7 Q7 Q9 É?

Iførøiførrl ei n rii
Om Q1 Q 51

I M ÈJJ |7'5¬UFI'I° l?|'rr

ÉIA 57 Eu 07

Ir' r' |Aà'rI'|%_ƒr" I›rrrI


G 07 GA G#°
||"r'I›å'rr|ti1ƒI” |›rä'|'a
Om ai ci EI 0

Ir pf wr errunvi |›I'J,J|
UH7 Q7 Q (F9 Em iii)
I.BJ.L.J Iv frqø I
Propriel iva per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. Milano
Copyright 1942 (Renewed 1970) by EDIZIO M
Tutti i diritti sono riseeeee |.
ru vuo' FA \.'A›Ae1z\cANo
Àu
@ Tu vuo' fa l'americano,

°mmericano, 'mmericano,
(7
siente a me, chi t`ho fa fà?

Tu vuoi vivere alla moda,

ma si beve whisky and soda,


Au
po' te sente 'e disturbà.
E u
Tu abballè o Rocco Roll,
Au
tu giochi al Baseball,
E 8,'
ma è solde pa' Camel,
F7 E7 F7 E7
chi te li dà? La borsetta di mammà!
Au
@ Tu vuo' fa l'americano,

'mmericano, 'mmericano,
A7 Un
ma si nato in Italy
hu
siente a mme non ce sta niente a fa
Sl E7 ha
okay, napolitan.
E E7 Au
Tu vuof fa l'american,
E7 Au
tu vuo' fa l'american,
E E7 Au (E7)
tu vuo' fa l'american.
101

TU VUO' FA IJAHEQIQANO

J=/xs (DM

%+crc::rÉ“crIi“cr+rI' *Wim*
ië› |›$U7'1i¢a›$|¢iäi$i
AA
ira i›U[;UiJ› |›i.iJi
OH AH

il i›iii|J :MMI
31 F1 Q1 ti Q1

HW' Itrrrir Ui'_LE.i'IrLrLLLrI


EI
Âi i Â7

›iJ›uii1›uiiA I›“mi_rI
Qi i Ài i ßb E7

ir ireiirrfirrirwliääi
Âi i É7 Âii É7 Âii É7 Âi i (€77

1JLff%7IJLH'%7|JL, f'$7iJ› i
© Copyright 1957 by BMG Ríc_ord_i via Berchet, 2 20121 Milano
Tutti i diritti riservati.
VEOQAI VEOTZAI
Gii7 97 Gii7
Quando la sera tu ritorni a casa
Gii7 F7 Q'
non ho neanche voglia di parlare.
Gii7 F7 0ii7
Tu non guardarmi con quella tenerezza
Q7 Gii7 F7 ßl° 855
come fossi un bambino che rimane deluso.
Gii7 F7 55° El'
“Sì lo so che questa, non è certo la vita
Gii7 F7 Ö* G7
che hai sognato un giorno per noi.
Gii Fii7 ßl7 EH
Vedrai, vedrai, vedrai che cambierà
Ai» of
forse non sarà domani,
G7 Gii Q7
ma un bel giorno cambierà”.
Fii7 ßl7 El*
"Vedrai, vedrai, che non sei finito sai
Ai» of
non so dirti come e quando
G7 Gii O7 Qii _;
ma vedrai che cambierà”.
Qii7 Q7 Qii7
Preferirei sapere che piangi
Gii7 F7 Ö*
che mi rimproveri d”averti delusa
Gii7 F7 ii7
e non vederti sempre così dolce
G7 G›i7 F7 ßl 515
accettare da me tutto quello che viene.
Gii7 F7 55^ El*
Mi fa disperare il pensiero di te
Gii7 F7 Ö* G7
e di me che non so darti di più.

Vedrai...

Vedrai. . .
103

VEOTZAI VEOTZAI

J=90 (E
. Q›i7 U7 QN7 QH7 F7 ßb^
9%' r @ I

QM7 F7 UH7 Q7 QH7 F7 ßb^ ßl

iE_ä'_ :I'i Ut mm É./\.!2


fwm E ur gi
.5, ,

ciH F1 D
ßI›^ EIA m

ir HUF Uiur fit FI' ui


QM7 F7 ßl›^ Q7 QA
im›F|Lr^i'r|° imrfw
IÈI ßI›" Eb^ Ab^
¢š`
E |› r LtI_ri° i› ULLLU
oi A ai g ci
IUI” i›uLLLri i ffi
@F›A7 UV' ib” FW

IUI” |›UIt IlUi° |›f FILLUI


D¢,_` Q7 Qui mi GH?
IL ff" I?EJ'LL.I'_.F|° I ' H
© Copyright 1965 by BMG Ricordi S.p.A. via P. Mascagni, 160 00199 R m
Tutti i diritti riservati.
104
INDICE GENERALE

A zonzo (1942) _ . . . . . . _ . . . . . _ . _ . _ . . . . _ _ _ . . . . . . . . . _ . . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . . . . _ _ pag. 4


Butta la chiave Gelsomina (1955) . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . _ _ . . _ . . . . . . . _ _ pag. 6
Camminando sotto la pioggia (1941) . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . _ . . . _ . . . . . . . . . . _ . pag. 8
Cerco una ragazza (1939) . . . . . . . . . . _ . . . . . _ . . . . . . . _ . . . . . _ . . . _ . . . . . . . _ . . . . . _ _ _ pag. 10
Che cosa cӏ (1963) . . . _ . _ _ . . _ . _ . . _ . _ . . . _ . . _ _ . . . . . . . _ . _ . . . . . _ . . . _ . . . . . . . . . _ pag. 12
Conversazione (1967) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . _ . . _ . . . _ . . . . . _ . _ . . . _ . . . . . . . . _ .pag. 14
Dolce sogno (1941) . . . . . . . . . . . . . _ _ . . . . _ . . _ . _ . . . . . . . . . _ _ . . . . . . . _ . . . . . . _ . . . _ _ pag. 16
Fatalità (1967) . . . . . . . . . . . _ . . . . . _ . . . . . . . . _ . _ . . _ . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . . . pag. 18
Fiori d'arancio (1942) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . pag. 20
Ho un sassolino nella scarpa (1955) . . _ . . _ . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . . _ . . _ . _ _ pag. 22
Il cielo in una stanza (1960) . . . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
Il pinguino innamorato (1940) . . . _ . . . . . . . _ _ . _ . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ _ . . . . . . . . _ pag. 26
Innamorati a Milano (1965) . _ . _ . . . . _ . . . _ _ . . . . _ . . _ _ . . . _ . _ . . . . . _ . . . . . . . . . . _ . . _ pag. 28
Io che amo solo te (1962) . . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . . . . . . . _ . . . . _ _ . . _ . _ . _ pag. 30
L°abito blu (1938) . _ . _ . . _ . . _ . . _ _ _ . _ . _ _ . . _ . . . . _ _ . _ _ . . _ . _ . . . _ . _ . . . _ . . . . . . . _ _ pag. 32
La canzone di Marinella (1968) _ . . . _ . . . . . _ . _ . . . . . _ . . . _ . _ . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . _ _ pag. 34
La gatta (1960) _ . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ _ . . . . . . _ . _ . . _ _ pag. 36
La notte è piccola (1965) . . . . . _ . . . . _ . . _ . . . . . . _ . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . _ _ . . . . . _ . . . pag. 38
Ma l'amore no (1943) . _ . . . . . . . . _ . . . _ . . _ . . . . _ . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . _ _ pag. 40
Ma le gambe (1938) . _ . . . _ . . . . _ . . . . _ . . . . _ . . . _ . . . . _ . . . . . . . . . _ . . . . _ . . . . _ . . . _ _ pag. 42
Marilù (1961) . . _ . _ . . _ . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ _ .pag_ 44
Marinai donne e guai (1958) . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . _ . . _ . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . _ . _ _ pag. 46
Mille lire al mese (1954) . . . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . _ _ . . . . . . _ . . . . . . . _ _ pag. 48
Mi sono innamorato di te (1962) _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . _ _ pag. 50
Musetto (1956) . . . . . . . . . . . _ . . . . _ _ . . _ . . . . _ . . _ . . _ . _ . . . . . . . . . . . . . _ . _ . . . . . . _ _ _ pag. 52
Nel blu, dipinto di blu (1958) _ . . . _ . . _ . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . . . . _ . pag. 54
Non arrossire (1960) . . _ . . . . . _ . . . _ _ . . . . . . . . _ . _ . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . _ . . _ _ pag. 56
Non dimenticar. ._ (le mie parole) (1937) . . . . . . . . . . . _ . . _ _ . _ _ _ . _ . _ . . . . . . _ . . . . _ . . . . pag. 58
Non gioco più (1974) _ . _ . . . _ . _ _ . . _ . . . . . _ . . _ . _ _ . . . . . . . . . . _ _ . _ . . . . . . . . . . . . . _ _ pag. 60
Non partir (1938) . . _ . . . . _ . _ . _ . . . . _ . . _ _ . . . . _ . . . . . . . . _ . . . _ . . . . . . . . . . . . _ . . . _ _ pag. 62
Quando canta Rabagliati (1941) . . _ . . . . _ . . . _ . _ . . . _ _ . . . . . _ . . . . _ _ . . _ . . . . _ . _ . . _ . pag. 64
Quando dico che ti amo (1967) _ . . . . . . _ _ . . _ . . _ . _ . _ . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ _ pag. 66
Quel motivetto che mi piace tanto (1932) . . _ _ . _ . . . . . . _ . . . . . _ . _ . _ . . . _ . . _ . . . . . _ _ _ pag. 68
Resta cu' mme (1957) . . . . . _ . _ . . . . . . . . . . . . . _ . _ . _ . . . . . . _ . . . . . _ . . . . . . . . . . . . _ _ pag. 70
Sapore di sale (1963) . _ . . . . . . _ . _ . . _ _ . . . . _ _ . . . . . . _ . _ . . . . . . _ _ . . _ _ . _ _ . _ . . . _ . . . pag. 72
Sentimental (1948) . _ . . . . . _ _ _ . _ . . . . . _ . . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . _ _ . _ . pag. 74
Senza fine (1961) _ . . . . . . . . . . . . . . . _ _ . . . _ . _ . . _ . . _ . . . . . . _ . . . . . . . _ . . . . . . . . . _ _ . pag. 76
Se stasera sono qui (1967) . . _ . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . _ _ pag. 78
SilenZi0SO SIOW (Abbassa la tua radio) (1940) _ . . . . . . . _ . . . . . . _ . . . . . . . . . . . _ . . . _ . _ _ . _ pag. 80
Sì, sì, sì (1961) . . . . . . . . . . . . . _ . . . . _ . . . . . . . _ _ . _ . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ _ pag. 82
Spaghetti a Detroit (1967) . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ _ _ pag. 84
Ti dirò (1939) _ . . _ . . . . . . . . . . . . _ . _ . . . _ _ _ . . . . . . . . . _ . . . _ . _ _ . . _ . _ _ . . . . . . . . . . _ _ pag. 86
Ti parlerò d'amor (1944) . . _ _ . . . . . . . . _ _ _ . _ . . _ _ _ . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . _ . . _ . . . . pag. 88
Tornerai (1937) . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . _ . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . . . . . _ _ _ pag. 90
Torpedo blu (1968) . _ . . . _ . . _ . . . . . . . _ . . _ _ _ . _ . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . _ pag. 92
Tulipan (Tu li tulip time) (1938) . . . . . . . . _ . . . . . . . . _ . _ . . . _ . . . _ . _ . . . _ . . . . . _ _ . . . _ pag. 94
Tu, musica divina (1942) . . . . _ . _ . . . . . _ . . . . _ . . . . . . _ . . . . . . . . _ _ . . . . . _ . . . _ . . . . . . pag. 96
Tu non mi lascerai (1942) . . . . . . . . . . . . . _ . . . _ . . . . . . . . _ . _ . . . _ . . . . . . . . _ . . . . . . . _ pag. 98
Tu vuo” fa 1”americano (1957) . . . . _ . . _ . . . . . . . . . _ . . . . . . . _ _ . . . . _ . _ . . . . . . . . . . . _ .pag. 100
Vedrai vedrai (1965) . . . . . . _ . . _ . . . _ . . _ . . . _ . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ _ pag. 102
ì

'\

`\

ISMN M 2l5I 0640 6

9 790215 106406
MLR 640 (S)

HLR640 GIOCONDI
~_ v RLBIIII ITGLIHN .IIIZZ ST ND RDS

B G i`L'JLl( ÀIIONS

ii'. ixziiii a7A;«:~.†~i_ IIIIIIIIIIIII


Produzione, distribuzione e vendita: via Liguria, 4 Frazione Ses'iiiEt°›'iie.l«i~“ EW HIM
VlIl Z'Ul '€I

_ __ 20098 San Giuliano Milanese MI "


=¬:Ã' Â'. =f'¬`i':'†.'_.¦":¬` _'.,."I.`.È››.¬i Tutti i diritti riservati All right! reserved t

Potrebbero piacerti anche