Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(in itallano)
SEBIEI «PATTEANS"
I
quattro libri contenuti nelle serie "Patterrls" (schemi) sono stati
progettati per aiutare gU studenti a sviluppare una consapevolezza
del tipo di materiali usati aI momento sulla batteria neIl'esecuzione
moderna. In tutti i }ibri, verranno dati vari suggerimenti su come questi
materiali possono essere applicati alla batteria. Gli stud.enti si sentano
pure liberi di fare esperimenti con queste diverse possibilitàr, cosi con
Ie idee che possano venire in mente durante Ie esercitazioni.
È importante capire che i libri non sono in sequermae quindi possono
essere approfonditi in qualsiasi ordine. Ino1tre, non è necessario
completare un libro prima di iniziarne un altro. I vari arsiomenti
presentati possono essere approfonditi in qualsiasi ordine, a seconda
di come 1o studente vuole provare.
SGIITllltI BffntIGI E METRIGI - Questo libro è r:n esarne approfondito e
completo dei materiali ritmici e metrici, che includ.ono tempi composti,
poliritffii, metriche miste, modulazione metrica e simili.
SCIIEMI DI DITEGGTATIIBA (SITCIGNG) - Presenta un approccio nuo\ro
alla diteE§iatura, ponendo un'enfasi particolare sulla loro applicazione
sulla batteria. Include anche materiale di lavoro per colpi singoli
accentati, ed anche esercl.zt sull'uso d.ei colpi doppi.
SCHEIlltI DI FUNZIONAII/IIIIìITO DELTEMPO - Si focalizza sulle capacità
di funzionamento sia nel jazz che neI rock. GIi argomenti includono gli
ostinati sul piatto e fraseElsfio lineare, ed anche Ia coordinazione jazz
melodica ed. armonica.
SCHEIVII DI TECNICA - Contiene esercizi desigf,rati ad aiutare gU
studenti a sviluppare capacità, tecniche di base. Include una vasta
varietà di esercizi per Ie mani, ed anche per i piedi
CARISCH s.r.l.
VIA CAMPANIA , 12 - Zona lnd. Sesto Ulteriano
20098 S. GTULIANO MTLANESE (Mi)
Copyright O I9?8 by GC Music Licensed by
A.l1 Rigihts Reserved
Exclusive Worldwide Distribution by
our
Warner Bros. Publications Inc., Miami, FL 53014 n!!Nì
on line
_
a;-:;:;_i- '
ll
,: tt
ir
,-l:=1{r.l
_,r_.-È-=,..'
t
'
Recorded: Daisy Mae Studios, Boston MA
En6lineer: David Lee
\2"
WARNER BROS. PUBLICATIONS
rri<1|..giil
MixinEi: lAlalter SPencer, USA: 15800 N.W.
unrsw.carisch.com Deep Blue Sea, Los Angeles, CA 48th Avenue. Miami. FL33014 .^,
DEDICA
"A Carol e Bridgett, per aver sopportato per 20 anni
I'incessante "pestare", e per il loro sostegno."
TESTIMONIANZE
DAL MONDO DELLE PERCUSSIONI
MruAODUZIONE 4
ESEBCI:T;I SUL GONTROLTO DELTE DITA a a a a a a.a a a a a a a a t a a a a 5
Esercizi su dita singole 6
Combinazione delle dita B
Combinazione fulcro/dita I
ESENCI;?i, DI NESISTENIZA 10
Per colpi singoli .. ........ ...... ...... .II
Per colpi doppi ...... .......... 15
L'uso delle dita puÒ Sfiocare una parte molto importante nella
vostra tecnica manuale di insieme. La tecnlca ha valore sul controllo
di varie tematiche nei vari esercizi e materiali.
5
GnrpBo A- Esercizisu Dita §ingole
Quegti esercizi mirano allo sviluppo della foxzain ciasflln dito.
Esercitatevi come se$ue:
33 3 3 3 3 333333
44 4 4 44444444 etc.
55 5 5 55555555
8.
3 3 333 3333 33333
4 4 444444444444 etc.
5 5 s5s55s555s5s
3333333333333333
4444444444444444 etc.
55555555555555s5
7
Gnrppo B - Gombinazioni Delle Dita
Questi esercizi mirano a combinare le d.ita in successione, dapprima
in €nrppi di quattro, poi tre, e infine due.
Suonate ciascun esercizio prima con una mano, poi con I'a1tra.
Ripetete questa sequerwa quattro volte per ciascun esercizio. Lavorate
su tutti e tre §fli esercuzr prima singolarmente, poi muovendovi
direttamente daII' uno all'altro senza pause.
R
GnrpBo G - Comhinazione Sulcro /Dita
In questi ese?cLz;L, iI fulcro viene usato anche per esegfuire alcune
delle note. CiÒ aiuteràr a sviluppare forza nelle dita coinvolte nel
fulcro e stabiliràr Ia differerLza neIl'usare iI fulcro, opposto alle dita.
Usate Ia stessa procedura de$Ii esercizi precedenti.
(Nota-f-fulcro)
ffffffffetc. 33333333eta.
ffffffffetc. 44444444etc.
11.
ffffffff33333333 4444444455555555
I
s&è6É6
s{bsa$s
GO6tt§
ttè$à§
s§ttse
E SEA CT?,.I I}I BE SI STENZA
L'esercizio se§Irente è desi$nato per aiutare a sviluppare forza e
resistertza con colpi singfoli alternati. L'esercizio è composto di sedici
frasi di una misura ciascun&, o dovrebbe essere eseguito come se§fue:
a. ripetete ciascuna misura 4 volte.
ln
,/U"ercizi Di BesistenzaPer GolBi Singoli
rlrlrlrlrlrlrlrlr
8.
rlr rlrl rlrl
7.
11
V rtercizi Di Besistenza Per Gotpi Singoti (conrinua)
Y,\
/ *rercizio lli Resisten zaPer I Colpi Doppi
L'esercizio di base di resistenza può essere eseg[rito per incorporare
anche i colpi doppi. In questo caso, i sedlcesimi sararlno ancora suonati
come singoll, ffi& i S2esimi sararlno doppi.
rlrlrlrlrlrlrlrtl
I r I r I r I r I r I r I r I rr
etc.
r'I r I r I r I r I r I r I r r I I
I r I r I r 1 r I r I r I r I I rr
rlrlrlrlrlrlrlrl
lrlrlrlrlrlrlrlr
etc.
rlrlrlrlrlrlrlrl
trlrlrlrlrlrlrlr
t3
&68ibrbo
6è€S{bs
§{bgstt
TAtStO
{bssStt
hl
YESEBGIZI GON COI,PO SINGOTO.COLPO DOPPIO
I segrenti esercizl usano colpi sin$oli e doppi in una varietà, di
situazioni ritmiche e metriche. Usate i segfuenti sugserimenti di pratica
quando vi esercitate:
1A
Esercizio Bitmico Di Base
-/
n" I - Questo eser c:z:Lo usa colpi singoli e doppi in Sruppi
'/Use"cizio
ritmlci di note da due a otto. In ciascuna frase di due misure, 1&
prima di esse viene suonata con colpi singoli, mentre Ia seconda usa
colpi doppi. Ripetete ciasfl1rLa linea 4 volte.
15
'.i+rB
il!.s
i..irì
ttt!
,:]
It it=
riì
t:
;ì'
iì
ri
l:j
'i
':ii
.ì'
iit:
' 'iii
rrl
'i--j:i
i
::!:
:l_
:i'
:l
.t{
'i
ii
ì:-l
ìt
ìì
,:i:
,:.;
,i1
.i"{-
iiil
.:ti
'j:
i-
,,{;
§
u
i
.F
:lll
.§i
,.vrl
§ì
i
gf-
,fi
iÈ:
#t
:
:]
:_
i
s#i
F
Ei
i'
:
:
:
'È'
*
,F
Esercizio no S
6-
,x
'j
,}
i
l- i
I
E-
5
§
-:j
-t-
:
Esercinio n" 4
Esercizio no 5
17
Esercizi Gon Bitmi Misti (continua)
Esercizio n" 6
rr
.:s
:i:
. .riì
Ì-
t
,,'i.,,ii
;i.l
r
I
'!Ì-
ù
-T-
l
j,
4
Esercizio no ?
IQ
Esercizio n" I
Esercizio no 9
19
Ìiitìl
::t,rl$
':l:'r:ri
.'; iiÌi
,:l:il
-::.a
t:i:,j
'
, j:__
::i
:. j
t,
t:
il
Esercizio n" lO ri
.r l
Ii i
:ll
397 '
'
:ii
'ìl:
:ii.--
'
, i;:,:
,):'i
ii
ì
,ìj.
.,.i
:i.
'!i
.Ì',.i
.rlii
,:,I
:t:
i_
i.ìì
i:ì
1;i
ll
:$
.:i.::
,;iii
'.1'-
ri
.i
rE-
§)
ì
:,
:,
.).i,
:i+ii
;,§
t-
.':i:
' lri
Esercizio no 1l .L
i
:i
:i
:F-
!
j
r
!ti
ii
ìi
g-
ì
.:
:1.
,.!:
:ii
,I
Bitmi Ascend,ent i / Discendenti
Esercizio no 18
33
Esercizio no LB
:i.:siìt'
riLlÉ
,::i;
:ti::,
'::,j
it:
!t:::i:J
.ii
{.ii
Esercizio no 15
,!l
:1
.11
.tì
::.
,l
li
Esercizio n" 16
Esercizio n' L?
gà@ ss6 :r
al
$l
:i'lji
§o{b ràtt
{bss {bos
TSttsa
ESEB CTZI CON IVOTE MIII,TIPTE ,:j-
,t.T'
.r
liii
l-
il:.i
ri.{
,i:':
jil
;:ii
Ciascr:n esercizio è composto di 4 linee e dowebbe essere eseguito :;i i
.,.t: I
come se$re: .à
iii:
:liii
:iilì:
§:--
- b. Lavorate dapprima con tempi moderati, quindi potete
-ir.ii .t
+i
i3"
,:li
i:ii I
.t.-i
ti:1
di lavorare sull'esercizio iniziando prima con una ma,no, poi con ',:l
.ì
1'altra. -.iia:
.l''
::
,.i$
r:in'
::
li;rì
'r
::
','§l-'-
ii1'
ti
t:
I
24
Esercizi Gon Tre Note Per Mano
Esercizio no I
Esercizio no I
Z5
'rf:?ii
:j,.
,.:
i
i
.l
Esercizio no 5
Esercizio no 4
26
Esercizi Gon Quattro Note Per illlano
Esercizio no 5
Esercizio no 6
,]
.I
1
,ì
Esercizio no ?
',,:'
'jr::-
ii§
É
,.n 'iii
,il-
iilii
,1:l
'*
Esercizio no I
,I--
lri
:li:
,ii:
,l'_--
.t.i
:"J
. :-:j
.;.
,,.i
ir.
.tì
iì:
.ti''
::.r
ìi
2R
Esercizi Gon Ginque Note Per Mano
Esercizio no I
Esercizio no 1O
?9
:E
,
4
::
::
1i
Esercizio no 18
un
EserciziGon Sette Note Per Mano
Esercizio no l5
Esercizio n' 14
31
Esercizi Gon Otto Note Per Mano
Elsercizio no l5
ri
:ì
;t
li
I
:.i;
,'I
:]i
r'j
Esercizio n' 16
v.o
§§&&§&
è&@&sts
€B§S&&
6€BBSè
ss€§8{s
G OMBII\IAZIONI [fiJAnTI - PIEDI
I materiali contenuti in questa sezione sono desig:nati per aiutare
a sviluppare coordinazione e flessibilitrà, tra le due mani e Ia cassa.
Sono divisi in due parti, Ia prima con sedicesimi, Ia seconda
con terzine.
destra (o sinistra)
sinistra (o destra)
cassa
33
EserciziDi Base In Sedicesimi
r
$;;"nziono
§
!
.I
-$
\""r"izio no I
Esercizio no B
t
Esercizio no 4
Esercizio no §
Esercizio no 6
rzE.
<)<)
W,
. i5:
.*
..1.1
,l --
.7
'{
,{
,j] .i
}
:;_--
,$
J
ii
11
*
.È
[-
Esercizi Di Base In Sed.icesimi (continua) ,*
Ilsercizio no ?
Esercizio no 8
Esercizio no I
,f
i*
:E
I
Esercizio no 1O
Esercizio no 11
Esercizio no l8
37
ffi
:'.q
,irÈ
..i.ai
I"iE
iiB:
' :1.!:
if
1.1?
.ìii
.,lx
'.§
,.§,
,,,Ì;
],{
+ì
',t
,l
,:{
il
ui
Esercizio no 18 ig-
$
§
,'
Esercizio n" 14
,tJ-
iil
. i'n
iit
rj
',)
,,):
;i;-
,:,lr:l
.!
Esercizio no 15
Esercizio n' L6
Esercizio no 17
Esercizio no 18
39
::§H
::tg
r.i."j
, j]L
ril
.t
,.*
.?
$
:t
.:$
ii
'E
i!
'il
Esercizio no I
,l
i-
§
I
*
Esercizio no I !;
n
È-
!{
Esercizio no 5
Esercizio no 4
Esercizio no 5
Esercizio no 6
:iÌ
,i
'
Ì-
Esercizi Gon Gombinadoni Mani-Piedi Gon Trentadtresimi
Esercizio no I
Esercizio no 3
Esercizio no S
Esercizio no 4
Esercizio n" 5
Esgrcizio no 6
4L
Esempi In §edicesimi Con t'Uso Delle Acciaccattrre (Flams)
Suonate h$ti Sli esempi dapprima usando acciaccature con Ia mano destra.
Poi, rifate g[i stessi esercizi usando acciaccature con Ia mano sinistra.
Esercizio no I
I
Ì
!
Elsercizio no I
Esercizio no 5
Esercizio no 4
Esercizio no 5
Esercizio no 6
1-
,i
i
,t
AD
EserciziDi Base Con te Terzine
Esercizio no I
Esercizio n" I
Esercizio no 5
Esercizio no 4
Esercizio no §
Esercizio no 6
Esèrcizio no 7
43
Esercizi Di Base Gon Le Terzine (conrinua)
Esercizio no 8
{
:
i
E
{
f
té
Esercizio no 9 È
r§
+
*
'll§
ii
Esercizio n" 1O !_
§,
E
s
*
r*
.
:.
!
rt{
.:,§
Esercizio no 1l
Esercizio n" 18
Esercizio no l5
Esercizio n" 14
Esercizio no 15
Esercizio n" 16
Esercizio n" l?
Esercizio n" 18
Esercizio no 19
Esercizio n' 3O
Esercizio no ? I
::"5
,:1
.,:i
if
ri-
i
tn
:li
Esercizio no 28
f,j
i'
.t
Esercizio n" 28
Esercizio no P4
Esercizio no 85
Esercizio no 86
Esercizio n" 27
46
Fi§urazioni Di Terzine Gon Sedicesirni Doppi
Esercizio no I
Esercizio no I
Esercizio no 5
Esercizio no 4
Esercizio no 5
Esercizio no 6
47
Figurazioni Di Terzine Gon Acciaccature (Flams)
Suorrate tutti gli esempi dapprima usando acciaccature con Ia mano destra.
Poi, rifate g[i stessi esercizi usando acciaccahre con Ia mano sinistra.
Esercizio no I
T"
I
I
Esercizio no ? a-
I
,!
I
I
I
I
I
t_
,l
,l
:
Esercizio no U Ìl-
il
. :_l
,l -
'ri
.t
.l
i
Esercizio no 4
I
'ii.j
li
Esercizio no 5 :!
lt -
!
ii
'. I
.:-Ì -
:i i
r::
ili
..
i
Gombinazioni Mani-Piedi In Ritmi Gornbinati
(Doppi)
Questi esercizi usano gluppi di due note t'ra Ie mani e i pied.i in una
sequenza ritmica ascendente.
49
Gombinazioni Mani-Piedi In Bitmi Misti
(Singoli)
In questo esercizio, ven§fono usati colpi sin§oli tra le mani e i pledi
in una sequenza ritmica ascendente.
RN
DI':[T!GGIATTIBE
I materiali contenufi in questa sezione finale di sch.emi tecnici trattano
delle dite5§iature. II proposito di questi materiali è quello di mostrare
come diteggiature diverse possono essere combinate e mischiate per
formare una varietà, di frasi nell'ordine {i ssdisegìmi e terzine.
tr sistema delle diteggiature che verrà, usato era già, stato introdotto
ne1 libro "schemi di diteg§iatura" (sticking patterns). GIi allievi che
hanno lavorato su questo libro saranno €ià, in confidenza con i
concetti di base e con i metodi clre sono usati e possono sfruttare
questo nuovo materiale per approfondire i1 loro studio.
51
'ffi
'.liÉi
.:;Ìj
,,:,.tr:
.:ii:t:
r.!*
"iti
i::1
ti,',
,.,.:
.:-r
.iÉ:
,.;G
',.
:1
, .$
l
ii
sulla distribuzione dei sinsoli e dei doppi. Le dite$$iatr:re del gnrppo A ;:T
,s
'.f
hanno un sinEfolo, del g'nrppo B due, e cosi via. La lista seguente ii
5*,,
.ttt
JTI
rllr
I
lrr
FT.T
5=rrffiffi,
rllrrlrrll
lrrllrllrr rì
pTUT,-T,pTUTT ,Ì.i
rlr:!
'-r--
ii
::1
ì1
Trrr rllrrll t .1
lrrllrr
DTT.IUTT
89
Gnrppo B (contjnua)
*
lllrr
DT.T'U-T-I
-
8b
rlrrllrrlrllrrll
lrllrrllrlrrltrr
pTTTT,UTrpr-T.TTUTT
*rr ffil
rlrll
lrlrr
F-TT-T.T
?c
rlrllrrlrlrrll
lrlrrllrlrllrr
FTDTUTTFTDTUTT
6d
rlrlrrlrlrll
lrlrllrlrlrr
E-fDU.T.IT.T!U-T-T
55
Gnrppo D (continua)
?err rlrlrll ,
lrlrlrr
FTFTFTT
§&8@S&
§§§€&§
§&@&@@
&sè§s&
ss§@s€
Movirnenti Dei Golpi
Noterete che vi sono del1e lettere sotto le dite§lgiature. Queste
indicano i vari movjmenti dei colpi da usare. I quattro tipi di colpi
principali sono:
I colpi completo e in gtù sono usati per suonare gli accenti, mentre
i colpi in su e tap per le note non accentate.
I 4 movimenti dei colpi in questo sistema non fanno parte della
tecnica up-doltm, e sono designati per mostrare come le mani si
dovrebbero muovere nell'esecuzione di un dato schema. Quando
all'inizio lavorate su questa tecnica, tutte Ie note aecentate
dowebbero essere esegleite da una poslzione di, bacchetta a1ta, (circa
9O Sradi), e tutte Ie note non acaentate da una bassa posizione (circa
15 §3adi).Usando questa esageraztone, sarà., facile vedere e sentire i
vari movimenti mentre vengono eseguiti. Provate a muovervi da una
posizione di colpo aIla successiva velocemente e in mod.o pulito,
evitando tutti i movimenti non necessari. Gradualmente, mano a
mano che i movimenti diventano sempre più sicuri, potete praticare
in situazioni piu normali, e le differenze di alte zza tra le note
accentate e non accentate saranno piu lievi.
55
Éssssa r:ffi
'l-ffi:
,t -i
g{bsgss ,,rì*i
'ti§
.: .ì,=rÌ
,#
sosec$ r- ! l'Ìi
iilS
s{boàot r i1'i
.,:ì'i§
l:'}
i,l
--
grba§t{b .,js
'3
,1,'*
'f li
1l:*
Accenti .ii-{
..li_$
jrl
,il
.',.{,
,, :lt
;$
--
una versione specifica di accento. Questi non sono gU unici accenti ',, .
:i
.,,,.,,,Ii
.:'.' +
,E
specialmente se vo§fliamo sentire più facilmente Ia ditesl§fiatura ,,1 :i
si possono trovare nel libro "stickingf patterns". Inoltre, rtna volta i.*
:',;: ì
che inizierete ad applieare le diteggiature a diverse situazioni in cui ;l ':
rili i
Procedura Di Pratica -,.,
rii! §
,lì
I tìi i.ì
t-
f
:Li è
i ii il.
tti
La mag§ior parte degli esercizi di base in questa sezione sono it
;tj
1:.j
t.
ir,
ii
usa Ia dite§f$iatura base che si accoppia meglio con il ritmo suonato iii. i
it
,1 !
jl
li ii
,*'
ì
RA
Misto Di 6r G e 4
§equenza d.i 6-6-4
,: .s
r 6r,l6al4b
e 6blsD,l4b
§equenza di 6-4-6
6. gbl4bl6d
4 8al4D,l6b
Sequenza di 4-6-6
5. *blgD,l6a
6. 4t0l6ùlBb
57
Itflisto Di 5, 5 e 6
§equenza di 5-5-6
1. EelnelaD/
e 8cl§clea
Sequenza di 5-6-5
6.8el6D,lsa
q sclsblsc
Sequenza di 6-5-5
6. OD,fgqlse
6. $D,lilclBc
58
Misto Di 8, § e S
§equenza di 8-5-5
t Stolselga
à sidlBcl9ia
Sequenza di 8-g-§
8.$U,f&a/sa
4 salsalac
6. selSD,lga
6. Ecl8ùfsa
59
[/tisto Di 8, 5 e B (continua)
7. Selg,elSD,
8. Acl&al8,a
Sequenza di g-8-5
9. g,afgalsa
Lo.gal8dlsc
Sequenza di g-5--q
1r. salsalaa
L2. SafgclgA
AN
Misto Di 8r8, § e §
§equenza di 5-5-5-5
L selsal8ql8a
g g,alBelscl$c
Sequenza di 5-§-5-5
5. $a/Sal§alga
4,flcfBc/gal5a
Sequenza di g-5-5-5
S.gelsafgielaa
6.'.galaclsalSa
6I
Misto Di 5, 5, 5 e 5 (continua)
Sequenza di 5-g-5-g
Y. Aelsalgalfta I
8. Sclgal$cfua
Sequenza di 5-5-5-5
I
I
9. g,elsalilal$a
t
i
i
i
i
LO. galBcl$cl&a
Sequenza di 5-g-3-5
IL &al$elnaffl,a
Ie. 8c lnal$al$c
i-
62
Misto Di 4r 4r 5 e B
Vi è solo una combinazione non alternata di d.itegsiatura per Ia frase
4-4-5-6. In ciascun esempio, viene mostrata una sequenza diversa.
L ablaD,lsclsa
e. §Iol4D,l§elBc
5. salAcl4D,l4D,
+ aclssl$D,l*a
6. fi!,,lgelaclaD/
6.fiI,,l$cl§elaD
63
Misto Di 41 4r 5 e 5 (conrinua)
7. (la,lgel4alsc -r
I
i
I-
I
I
I
I
I
I
8. 0blucl4blBa -T--
.ii
l
I
T_
I
I
T_
I
9. Sal4r,lilel*A
r
I
I
I
T-
I
I
I
r I
i
Ecl$},lgal4b
I
ro.
T_
I
I
I
-i-
I
I
LL. sal4r,lqD,lac
rI
I
I
i
I
rI
I
,18;8cl4bl4.},lg,a
R4
Itflisto Di ?, § e 4
Sequenza di ?--6-4
L ?alsel$b
:
z tel$el4D.
8. ?clilcl$b
§equenza di 7-4-§
4.Te/$b/se
6. TeiÀD,lsa
6, lcl4blsc
65
lx.ffi
.,È
:ìi:l
---
ì
Misto Di 7 r 5 e 4 (continua) ì
Sequenza di 6-7-4
:
- ì
'1. sal?alaD,
I
i
I
.j-
g. gal?elgb
9. Bcl?cl4,to
Sequenza di 5-4-7
10. §al4alYa
I
,-
I
r[. sal4t,lle
L2. Bcl4bftc
AA
§equenza di 4-7-s
rg. 4b ftalse
14. 4b lZelsa
15. 4b lZclec
§equenza di 4-8-Y
16. 4b l$elVe
LY. §D,lflal?e
18. 4b l$clVc
67
iffi
"::i.,
tl/tisto Di 7r6 e g
Sequenza d,i ?-6-g
L ?el$t,lfie
2. ?efBbl$a
6. ?cl6ùl8a
Sequenza di ?-g-6
4. ?afgal6b
5. Telgalel0
6,7cfSel6d
68
Sequenza di 6-§-?
Y, SD,lilal?a
8. 6bfgel?e
g. 6ùl9l,qlvc
§equenza di 6-?-3
LO. gbf?af,g;a
rL Aolvelsa
7€.6;ilftc1§a
69
i irr'ii.ì
Sequenza di g-6-7
L8. gel$bf?a
Lq sel6bl?e
16. $qlsùllc
Sequenza di g-?-6
16. gql?el$D,
L'1. geftel$D,
Lg.gficled
70
Gostrtrire Frasi rn sedicesimi più Lungfire
Tutti §lli esempi presentati fino a qui duravano una misura. Sarebbe
facile sviluppare frasi più articolate usando le stesse ditegfgfiature.
CiÒ che segUe sono esempi che indicano modi diversi in cui questo
può essere fatto.
1. 6bl6b l4b
e. Talgcf*a
5. gel?alsil
4 scl&dlsc
ri:n$
',,;rrl
',i
i
I
r
t
I
:-
t
i
-r-
I
r I
I
T_
I
l-
Bimpiazzo- fn questi esempi Ia frase piu lunga è formata pLazzand.o
figure della stessa grandezza vicine una aIle a1tre. r I
r I
9. 6b / 4b / 4b / 6D,...4b / 4b / 4b
73
ssossÈ :3{
,1j
.,7
il
s§so{bs Ì
f&6$oso
(ùs3tbte
€r0toto
GicH Di Diteggiahrre In Sedicesimi
I seguenti esempi indicano situazioni i:r cui una singlola diteggiatura
viene usata con dei sedicesimi costa,nti. Verranno mostrate due
versionl, la prima inizia,ndo con Ie dite5§iature e Ia seconda fiaendo
con Ia diteg§iatura.
"14
Giclo Di Diteggiahrra A Tre Note
4:3- r-4:3-
1. Cominciare
con 5a
4:3-
2. tr'inire
con 5a
5. Gominciare
con 5a
4. Finire
con 5a
75
:iìitÉJ
'.-i!'i
,ì
4:5
5. Gorninciare
con §a I
6. Finire
con §a
-4:
7. Gominciare
con 7a
8. Finire
con ?a
4:7
VR
9. Gominciare
con 7c
10. Finire
con ?c
I 1. Gominciare
con ?e
4:7
12. Einire
con ?e
7?
:il
Gombinazione Di 61 5e5
Sequenza di 6-g-g
L Bu,lselse
e sùl&el&e
§equenza di g-6-g
6. gal$D,l&a
4sel&U&e
Sequenza di U-g-6
5. gelseloD,
6.8af8ql6d
ryR
GombinazioneDise?
§equenza di §-7
L salTc
2" 8cl7a
8.Bcf7o
Sequenza di ?-5
4 7cl8a
6. ?a/8c
8. TelSG
79
CombinazioneDis e4
§equenza di 8-4
1. gD,làIo
e. gal4b
§equenza di 4-8
6.4D,lglc
4.fiD,lgd,
RN
Gombinazione Di 5, lL e §
Sequenza di §-4-g
t aal§afsa
2. Scf4D,lse
Sequenza di 5-g-4
6. Selgel4b
4.Bcfga/§}
Sequenza di g-5-4
5. galglelt1p,
6.gelsclfib
B1
I
Gombinazione Di 5, 4 e B (continua)
Sequenza di g-4-5
?. galfiblsa
8. gel4,D,lgc
Sequenza di 4-5-5
9. 4D,lflal&a
10. 4b lAclSa
§equenza di 4-5-5
11. 4},l&all§,a
le. 4b lsalac
82
Ciclo Di Terzine Sulte Diteggiature Di 4 e 8 Note
1. Con 4b ...
2. Gon 8b ...
5. Gon 8d....
3;8
8:3
{
I
4. Cominciare
con 5a
5. Finire
con 5a
6. Gominciare
con 5c
7. Finire
con 5c
84
Giclo Di Terzine $ulle Iliteggiattrre Di ? Note
B. Gorninciare
con 7a
9. Finire
con ?a
10. Gominciare
con ?c
I I. Finire
con 7c
18. Gominciare
con ?e
I5. Finire
con 7e
B5