CONSERVATORIO DI MUSICA NICCOLO PICCINNI
Ministero dellUniversit e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Scheda di Insegnamento (Unit Formativa)
Denominazione Disciplina ed
eventuale annualit
Lettura della partitura (I anno)
Tipologia
Attivit formativa di base per il Corso di diploma accademico
di I livello in Strumentazione per orchestra di fiati
Attivit caratterizzante per i Corsi di diploma accademico di I
livello in Composizione, Direzione dorchestra, Direzione di
coro e composizione corale
Area disciplinare
Teorico-analitico-pratica
Settore Artistico-disciplinare
COTP/02
Livello Accademico
I CICLO
Numero di crediti
Obiettivi Formativi Conoscenze e
abilit da conseguire
Programma/Contenuti
acquisizione di competenze pianistiche (nonch abilit
tecniche) mirate sia all'esecuzione del repertorio
pianistico sia alla verifica del processo compositivo ed
alla conoscenza del suo sviluppo storico
capacit di ridurre alla tastiera corpus musicali ad essa
non destinati
tecniche funzionali alla lettura a prima vista, al
trasporto e allesecuzione estemporanea con
consapevolezza vocale, strumentale e musicale
repertorio pianistico, vocale e orchestrale con
specificit relative al corso di riferimento
(composizione, direzione dorchestra, direzione di coro
e composizione corale, strumentazione per orchestra di
fiati)
Metodi didattici
Lezioni individuali (didattica frontale) per complessive 27 ore
Prerequisiti
Certificazione di Livello A di Lettura della partitura
Via Cifarelli 26 70124 Bari tel 080.5740022
Fax 080.5794461 www.conservatoriopiccinni.it
DirettoreOnorarioMRiccardoMuti
CONSERVATORIO DI MUSICA NICCOLO PICCINNI
Ministero dellUniversit e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Strumenti a supporto della
didattica
Testi di riferimento/Bibliografia
Pianoforte con panchetta
Tipologia della verifica
dellapprendimento e modalit di
valutazione del profitto
Esame
Lingua dinsegnamento
Italiano
Programma:
1) esecuzione di una composizione tratta dalla letteratura
pianistica, preventivamente preparata dal candidato
2) trasporto estemporaneo della parte pianistica di una
composizione per canto e pianoforte, scelta dalla
commissione, funzionale alle ipotetiche necessit di un
cantante
3) lettura a prima vista di un lied da Mozart a Schubert,
accennando con la voce la parte del canto
4) esecuzione di unaria dopera in lingua italiana del
1600/1700, accennando con la voce la parte del canto,
scelta dalla commissione fra 3 presentate dal candidato
5) esecuzione di una composizione polifonica a 4 voci,
stesa nelle chiavi antiche, scelta dalla commissione fra 3
presentate dal candidato
6) lettura estemporanea al pianoforte di un concerto
barocco
Via Cifarelli 26 70124 Bari tel 080.5740022
Fax 080.5794461 www.conservatoriopiccinni.it
DirettoreOnorarioMRiccardoMuti
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.