Sei sulla pagina 1di 10

DIPLOMA ACCADEMICO DI

I LIVELLO DCPL15 IN COMPOSIZIONE


ad indirizzo
TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE MUSICALE

Programma esame di ammissione:

Prove scritte da sostenere ciascuna in 10 ore in aula con pianoforte:

⁃ Armonizzazione di un corale a quattro parti nello stile bachiano su canto dato;


⁃ Composizione di una breve invenzione a due voci per strumento a tastiera nello stile bachiano
su tema dato.

Prova orale:
⁃ Presentazione di almeno tre composizioni;
⁃ Colloquio attitudinale, compresi elementi di teoria e solfeggio;
⁃ Analisi estemporanea di un brano pianistico.

Prova pratica:

⁃ Esecuzione al pianoforte del seguente programma:


a) Una scala a due ottave;
b) Uno studio da Czernyana I e II volume a scelta della commissione tra tre studi presentati
dal candidato;
c) Un brano facile di Bach a scelta della commissione tra due presentati dal candidato;
d) Un brano dell’antologia di Cesi-Marciano I e II volume a scelta della commissione tra
tre presentati dal candidato oppure altri brani d’autore.

Sono esonerati:
- dalla prima prova scritta coloro che abbiano conseguito il Bienno di Composizione Sperimentale
V.O. ;
- dalla prova pratica coloro che hanno conseguito il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte o
Organo o Clavicembalo oppure il Compimento Inferiore, Medio o Superiore di Pianoforte V.O. o la
licenza di Lettura della partitura del periodo inferiore V.O.

Nota.
Gli allievi che hanno superato con esito positivo i corsi pre-accademici di Composizione ad indirizzo Teoria e Tecniche
della Composizione Musicale presso questo Conservatorio saranno esonerati da tutte le prove (avendole già sostenute nei
suddetti corsi) e saranno inseriti nelle graduatorie degli idonei con il punteggio riportato all'esame finale.
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
Napoli
Scuola di Composizione
Triennio di I livello
DCPL15
ad indirizzo
TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE MUSICALE

Programmi dei corsi

Composizione I
Anno di corso: 1 - Crediti: 14 - Forma di verifica: esame
Programma del Corso:
Strumentazione e orchestrazione con particolare riferimento al periodo classico e con esercitazioni in stile.
Articolazione di un primo percorso didattico imperniato sulla ricerca delle linee di tendenza del discente, relativamente
all’acquisizione di una consapevolezza storico/estetica dei linguaggi contemporanei, anche non musicali, e relativa sperimentazione
creativa.
Programma d'esame:
Prova scritta:
Composizione di un brano cameristico su incipit e organico proposti dalla commissione (tempo di
composizione: 20 giorni)
Prova orale:
- Verifica della conoscenza relativa agli aspetti tecnici e ai linguaggi studiati durante l’anno.
- Presentazione dei lavori composti durante l’anno accademico e discussione sui loro principi costruttivi ed estetici.

Composizione II
Anno di corso: 2 - Crediti: 14 - Forma di verifica: esame
Propedeuticità:
Composizione generale I
Programma del Corso:
Strumentazione e orchestrazione con particolare riferimento al periodo romantico e con esercitazioni in stile.
Sviluppo del percorso didattico con particolare riferimento agli aspetti delle applicazioni linguistiche e di scrittura.
Programma d'esame:
Prova scritta:
Composizione di un brano per orchestra da camera con o senza solisti su proposta della commissione (tempo di composizione: 30
giorni)
Prova orale:
- Verifica della conoscenza relativa agli aspetti tecnici e ai linguaggi studiati durante l’anno.
- Presentazione dei lavori composti durante l’anno accademico e discussione sui loro principi costruttivi ed estetici.

Composizione III
Anno di corso: 3 - Crediti: 14 - Forma di verifica: esame
Propedeuticità:
Composizione generale II
Programma del Corso:
Strumentazione e orchestrazione con particolare riferimento al ‘900.
Problematiche di linguaggi, scritture e loro approfondimento soprattutto relativamente alle linee di tendenza del discente.
Problematiche approfondite della composizione, eventuali interazioni tra materiali acustici ed elettroacustici, applicazioni e
ricerche (in collaborazione con altri corsi caratterizzanti previsti dal piano di studi).
Programma d'esame:
Prova scritta:
- composizione di un lavoro per strumenti con o senza voci, con o senza solisti, su indicazione della commissione
concernente l’organico. Il candidato avrà a disposizione 45 giorni per la consegna della composizione;
Prova orale:
- presentazione dei lavori realizzati dal candidato nell’anno di corso; saranno pure considerate composizioni che, oltre ad un
organico vocale-strumentale, impieghino apparecchiature elettroniche;
- verifica relativa alla conoscenza delle tecniche compositive del ‘900 e contemporanee.

1
Tecniche compositive I
Anno di corso: 1 - Crediti: 8 - Forma di verifica: esame
Programma del Corso:
Studio ed esercitazioni di armonia e contrappunto con particolare riferimento al linguaggio di J. S. Bach.
Libere esercitazioni e applicazioni in campo compositivo con accenni su linguaggi e tecniche del ’900.
Programma d'esame:
- Prova scritta: realizzazione di un contrappunto fiorito a tre o a quattro parti con imitazioni (12 ore).
- Colloquio sul programma svolto durante l’anno di corso e sulla prova scritta.

Tecniche compositive II
Anno di corso: 2 - Crediti: 8 - Forma di verifica: esame
Propedeuticità:
- Tecniche compositive I
Programma del Corso:
Approfondimento della scrittura contrappuntistica con particolare attenzione alla fuga strumentale di Bach.
Esercizi d’armonia riferiti al periodo classico-romantico, con particolare attenzione alle funzioni strutturali dell’armonia nella
forma-sonata e nel lied. Il tema con variazioni nello stile di Beethoven. Libere esercitazioni e applicazioni in campo compositivo,
anche riferite ai linguaggi del ‘900.
Programma d'esame:
- Prova scritta: composizione dell’esposizione di una fuga strumentale col I divertimento e stretti, nello stile di Bach, su soggetto
dato dalla Commissione. Durata della prova: 12 ore.
- Colloquio sul programma svolto durante l’anno di corso e sulla prova scritta.

Tecniche compositive III


Anno di corso: 3 - Crediti: 8 - Forma di verifica: esame
Propedeuticità:
- Tecniche compositive II
Programma del Corso:
Aspetti verticali tardo-tonali, post-tonali del primo ‘900. Dodecafonia e tecnica del contrappunto dodecafonico. Serialismo, alea,
altre tendenze. Ricerche e applicazioni.
Programma d'esame:
- Prova scritta: realizzazione di un’invenzione dodecafonica strumentale a quattro parti su tema e organico assegnati dalla
commissione. Durata della prova: 12 ore
- Colloquio sul programma svolto durante l’anno di corso e sulla prova scritta.

Analisi compositiva I
Anno di corso: 1 - Crediti: 4 - Forma di verifica: idoneità
Programma del Corso:
Analisi di lavori, per organici vari, tratti dalla letteratura musicale del periodo barocco e del periodo classico.

Analisi compositiva II
Anno di corso: 2 - Crediti: 4 - Forma di verifica: idoneità
Programma del Corso:
Analisi di lavori, per organici vari, tratti dalla letteratura musicale del periodo romantico.

Analisi compositiva III


Anno di corso: 3 - Crediti: 4 - Forma di verifica: esame
Programma del Corso:
Analisi di lavori, per organici vari, tratti dalla letteratura musicale del ‘900 e contemporanea.
Programma d'esame:
Presentazione e discussione di una tesina analitica di un brano assegnato dal docente dieci giorni prima della prova orale.

Prova finale
Anno di corso: 3 - Crediti: 6 - Forma di verifica: esame
Programma d'esame:
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Triennio.
Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti gli altri crediti del proprio percorso formativo.
L’elaborato (tesi scritta, supporto multi-mediale, etc.) deve essere consegnato alla segreteria didattica almeno 3 giorni prima
dell’esame, in numero di quattro copie.

2
DIPLOMA ACCADEMICO DI
II LIVELLO IN COMPOSIZIONE
indirizzo
TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE MUSICALE

Programma esame di ammissione:

1. Presentazione di 3 composizioni, di cui almeno una per orchestra. Le partiture dovranno


essere consegnate alla Segreteria studenti del Conservatorio almeno 7 giorni prima della
data dell'esame di ammissione, unitamente ad un curriculum dettagliato degli studi musicali
ed extra-musicali compiuti dal candidato, delle eventuali esperienze artistiche e
professionali, della conoscenza di lingue straniere.
2. Colloquio e discussione concernente le composizioni presentate dal candidato.

I candidati che non siano in possesso del Diploma Accademico di I livello in Teoria e Tecniche
della Composizione Musicale o del Diploma di Composizione V.O. o del Diploma della Scuola
sperimentale di Composizione V.O., dovranno sostenere inoltre le seguenti prove:

Prove scritte da svolgersi in 12 ore ciascuna in aula con pianoforte a disposizione:


1. Esposizione di quartetto d'archi su tema dato;
2. Una variazione per piccola orchestra (con fiati a 2) su tema dato;
3. Esposizione, primo divertimento e stretti di una fuga a 4 voci nelle chiavi antiche su
soggetto dato.

Prove pratiche al pianoforte:


1. Un brano di Bach a scelta della commissione fra 3 presentati dal candidate tratti dalle
Invenzioni a 3 voci o dalle Suite Inglesi o Francesi o dal Clavicembalo ben temperato;
2. Esecuzione di un tempo di una Sonata di Mozart o di Clementi o di Haydn o di Beethoven;
3. Lettura a prima vista di un brano cameristico o sinfonico.

Prova orale per verificare le competenze tecniche di armonia, contrappunto, linguaggi musicali e
informatica musicale.

Dalla terza prova scritta sono esonerati i candidati in possesso del Compimento Medio (7° anno)
della Scuola di Composizione V.O. o del Compimento Inferiore (5° anno) della Scuola sperimentale
di Composizione V.O. o del Diploma di Strumentazione per banda V.O.
Dalle prime 2 prove pratiche al pianoforte sono esonerati i candidati in possesso del Diploma
Accademico di I livello in Pianoforte o del Compimento Medio di Pianoforte V.O.
(Potranno pertanto essere attribuiti debiti o crediti)
DIPLOMA ACCADEMICO
di
II LIVELLO IN COMPOSIZIONE
ad indirizzo
TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE
MUSICALE

Piano dell’offerta formativa

I annualità

Attività formative di base ESAMI CREDITI


Storia ed estetica della musica I 1 5
Analisi delle forme compositive I 1 5
Storia e analisi del repertorio I 1 5
Semiografia musicale 1 5
Altre attività formative 1 5

Attività formative caratterizzanti ESAMI CREDITI


Tecniche della Composizione Musicale I 1 25
Laboratorio di composizione I A 5
Modelli di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del
1 5
suono
Elettroacustica e sistemi elettroacustici 1 5
Altre attività formative 1 5

Attività formative integrative e affini ESAMI CREDITI


Acustica e psicoacustica 1 5
Tecniche della comunicazione 1 5
Diritto e legislazione dello spettacolo 1 5
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale 1 5
Altre attività formative 1 5

Altre attività formative ESAMI CREDITI


Informatica musicale 1 5
Lingua straniera I 1 5
Tirocini relativi all’indirizzo I 1 5
Stages ed altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
1 5
studente
Altre attività formative 1 5

Totale crediti I annualità 60


NB: lo studente deve inserire nel piano di studio almeno 40 crediti scelti
fra le attività formative caratterizzanti e le attività formative di base
II annualità

Attività formative di base ESAMI CREDITI


Storia ed estetica della musica II 1 5
Analisi delle forme compositive II 1 5
Storia e tecnologia degli strumenti 1 5
Storia e analisi del repertorio II 1 5
Altre attività formative 1 5

Attività formative caratterizzanti ESAMI CREDITI


Tecniche della Composizione Musicale II 1 25
Laboratorio di composizione II A 5
Laboratorio di regia e diffusione del suono 1 5
Tecnologie on-line per la musica e l’e-learning 1 5
Editoria multimediale 1 5
Altre attività formative 1 5

Attività formative integrative e affini ESAMI CREDITI


Laboratorio di registrazione e trattamento del suono 1 5
Composizione multimediale e installazione d’arte 1 5
Laboratorio di restauro audio 1 5
Altre attività formative 1 5

Altre attività formative ESAMI CREDITI


Informatica musicale 1 5
Lingua straniera II 1 5
Tirocini relativi all’indirizzo II 1 5
Stages ed altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
1 5
studente
Altre attività formative 1 5
Esame finale 1 10

Totale crediti I annualità 60


NB: lo studente deve inserire nel piano di studio almeno 40 crediti scelti
fra le attività formative caratterizzanti e le attività formative di base
Obiettivi del percorso formativo
Il presente progetto nasce dalla necessità di fornire ai discenti una qualificazione avanzata nella
composizione da camera strumentale e vocale, nella composizione sinfonica, sinfonico-corale, nel
teatro musicale, incluso l’ausilio dei mezzi elettroacustici nei suoi molteplici aspetti.
Sbocchi professionali
Compositore di musica da camera, sinfonica, sinfonico-corale, di teatro musicale, elettronica.
Orchestratore. Regista del suono. Direttore musicale di enti di produzione. Editor musicale.
Programma dei corsi ed esami

Tecniche della composizione musicale I


Anno di corso: 1 - Crediti: 25 - Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione
Programma del corso:
Basi della teoria e delle tecniche della composizione, delle scritture strumentali e
dell’orchestrazione del ‘900.
Il corso verte, inoltre, sull’approfondimento di problematiche di scrittura relative alle linee di
tendenza del discente, in ambito cameristico, sinfonico o di teatro musicale, con o senza l’ausilio di
mezzi elettroacustici.
Programma d’esame:
Realizzazione, nel corso dell’A.A., di un progetto compositivo concordato con il docente e discusso
davanti ad apposita commissione.
Bibliografia essenziale:
- Adorno, Filosofia della musica moderna, ed. Einaudi
- Schoenberg, Stile e idea, ed. Feltrinelli
- Stravinsky, Poetica della musica, ed. Curci
- Kandinsky, Punto, linea, superficie, ed. Adelphi

Tecniche della composizione musicale II


Anno di corso: 2 - Crediti: 25 - Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione
Programma del corso:
Approfondimento della teoria e delle tecniche della composizione, delle scritture strumentali e
dell’orchestrazione del ‘900.
Il corso verte, inoltre, sulla progettazione e realizzazione di partiture in ambito cameristico,
sinfonico, sinfonico-corale o di teatro musicale, con o senza l’ausilio di mezzi elettroacustici.
Programma d’esame:
Realizzazione, nel corso dell’A.A., di uno o più progetti compositivi concordati con il docente e
discussi davanti ad apposita commissione.
Bibliografia essenziale:
- Varèse, Il suono organizzato, ed. Ricordi
- Boulez, Note di apprendistato, ed. Einaudi
- Cage, Lettera a uno sconosciuto, ed. Socrates
- Bortolotto, Fase seconda, ed. Einaudi
- Dorfles, Le oscillazioni del gusto, ed. Einaudi

Prova finale
La prova finale, cui è attribuito il valore di 10 crediti, verte, con riferimento all’indirizzo specifico,
sulla discussione di una tesi e/o su prove compositive coerenti con il percorso svolto.

Napoli, 13 aprile 2012

M° Enrico Renna

Potrebbero piacerti anche