Sei sulla pagina 1di 30

grado

1
Eric Taylor

TEORIA MUSICALE
IN PRATICA
Edizione 2008

1,rta 4
36078 (V1)
e Fax 0445410111
5tCCt CE 94002840240
Associazione P IVA0254œa241
CulturaleArtistica segreteria@progettc-musicait

The Associated Board of


the Royal Schools of Music
4 Introduzione

Fin dall'inizio importanteimparare a scrivere la musica in maniera chiara.


Per
un manoscritto poco leggibile può portare a perdere tempo prezioso durante un musicgsta
le provee ad
erroridi esecuziono, All'esame, lavori scritti male possono essere compresi
male e
far pordero punti importanti,
Questo libro offre consigli ed esercizi pratici che forniscono un solido
fondamentoriguardo
scrittura musicalo o la sua comprensione nel contesto in cui è inserita. la
Lavorare con questo
libro vi darà lo competenze necessarie e vi preparerà in modo completo per
l'esame di
Grado 1; è anche un'eccellente risorsa per sviluppare la vostra cultura musicale
un miglioreapprendimento, ogni capitolo comincia con un rifenmentoa The generale.Per
ABC Guide to the
music theory (Guida alla TeoriaMusicale), un testo che fornisce ulteriori
conoscenze di base
su ogni argomento, Quando nel testo sono introdotteparole chiave, queste
sono messe inevi-
denza in grassetto e accompagnate da una definizione.
Ricordate che questo testo si presenta come un'introduzione per la comprensione
zione musicale, ma qualsiasi musica stampata che state studiando fornirà dellanota-
un buon modello
per aiutarvi a consolidare la teoria nella pratica. Osservate attentamente le
partitureper vede-
re come le note sono scritte e dove sono posizionate. Esercitatevi copiando
musica attenta-
mente, Diventare padroni della scrittura potrà essere un processo lento, ma la
velocrtåe la tec-
nica si acquisiranno col tempo.

Figure ritmiche
Guida alla Teoria Musicate 1/1)

Esercizio
I Come si chiamano queste figure ritmiche?

o Nome
J Nome
Nome

Nome

Esercizio 2 Quanto vale ogni nota? Completa le proposizioni seguenti aggiungendo il numeronecessario.(La
prima risposta è già data, a moi di esempio).

Esempio unaJ vale quanto 2

unao vale quanto

unao vale quanto

unaJ vale quanto

una vate quanto J)


Stanghette di battuta e indicazioni di tempo 5
(vedi Guida alla TeoriaMusicaio 1/2)

Esercizio I Come si chiamano le linee indicate con la freccia?

E il paio di linee alla fine del brano?

All'inizio di un brano di musica si trovano di solito due numeri: per esempio o

Esercizio 2 Come sono chiamati?

Esercizio 3 Nelle indicazioni di tempo come cosa indica il numero superiore?

E quello sotto?

Qual è allora il significato completo di ?

E qual è Il significato completo di ?

Esercizio 4 E qual è il significato completo di ?

Esercizio 5 Aggiungi UNA SOLA nota sotto ogni asterisco, in modo da completare la battuta.

(a) 74

(b)

Esercizio6 Aggiungi l'indicazione di tempo all'inizio di ogni esempio.

Esempio

(b)
6 Note sul pentagramma
Gutaa Musca/e t/' e 2/1)

La semibreve La nota più facile da disegnare è una semibreve: è semplicemente un ovale, o


Se si trova su una linea, la linea deve attraversare esattamente la nota a metà, e la semibreve
pare solo la metà dello spazio sopra e dello spazio sotto. Per esempio: deve

non non
x
Se la nota si trova su uno spazio, deve riempirelo spazio (senza coprire una linea):

non non
x
È difficilevedere se le note indicate con la " X" sono su una linea o su uno spazio.

Esercizio 1 Disegna una semibreve su ogni linea e in ogni spazio fra le note date.

Tagli addizionali Le note più alte di quelle contenute dal pentagramma possono essere indicate disegnando una
o più
in più, secondo necessità (tagli addizionali).Per esempio:

Ogni nota ha il propriotaglio:

non
x
Un taglio non deve essere segnato sopra la nota immediatamentesopra il pentagramma,né sottola nota
immediatamente sotto:

non non
x x
Quando si scrivono i tagli addizionali non devono essere inclinati.Devono essere anche alla stessa distan-
za dalle linee del pentagramma:

no o
x
Si possono aggiungere tutti i tagli addizionali necessari, ma nel Grado 1 non si andrà oltreun tagliosopra
o sotto il pentagramma.

Esercizio 2 Come sono chiamate le linee in più sulle note?


Gambi o steli Come per le semibrevi, anche la testa delle minjrnoe delle note pju corte ovale (non rotonda), sebbe-
ne un po' più piccola (Alcuni indicano la testa delle note piene con singoli segni inclinati,

così: Tale scrittura non è però di facile letturae può indurre ad errori),

Lo stolo di una nota va a sinistra in basso o a destra in alto

Gli steli delle note sulla quarta e quinta linea del pentagramma vanno a sinistra in basso.
Gli steli delle note che si trovano sulle prime due linee vanno a destra in alto,
Gli steli delle note poste sulla linea di mezzo possono andare in alto o in basso,

Si noti la giusta lunghezza degli steli che non devono essere né troppo lunghi né troppo corti. Inoltredevo-
no essere dritti. Di seguito sono riportatialcuni esempi corretti e altri scorretti (atternatí):

Esercizio 3 Scrivi una semiminima (un quarto) su ogni linea.

Scrivi una minima (un mezzo) in ogni spazio.

Nella musica stampata, le crome (ottavi)e le note più corte sono indicate con le code curve

ma la puoi scrivere anche con code dritte

Ricorda Quando scrivi una nota con una coda, questa si trova
sempre sulla destra dello stelo.

Esercizio 4 Aggiungi gli steli e le corde per trasformare ognuna di queste note in una croma.
8 La chiave di violino o di Sol
O.»da Teooa Mustcale 1/1 e 2/1)

All'inizio la chiave di violino può sembrare difficileda disegnare, ma con la pratica d


iventamolto
le. Comincia con l'anellosulla seconda linea del pentagramma (la linea del so l), da Piùfaci-
sinistraa
destra:

e poi prosegui. La parte alta della chiave deve oltrepassare il pentagramma, la parte
bassa deve

Esercizio 1 Esercitati a scrivere la chiave di violino copiando quella proposta:

Nel Grado I utilizzerai solo un taglio addizionale in chiave di violino: quello sotto il
pentagramma Questa

Esercizio 2 Sotto ognuna di queste note scrivi il suo nome in lettere.(La prima risposta è già data
come esempio).

Nome La

La chiave di basso o di Fa
(vedi Guida alla Teona Musicale 2/1)

La chiave di basso può essere scritta in due modi (il primo è quello più comune):

Entrambi hanno due punti: uno sopra e uno sotto la linea del fa.

Esercizio 1 Prova a riscrivere alcune chiavi di basso:

Nel Grado I utilizzeraisolo un taglio addizionale in chiave di basso: quello sopra il pentagramma.Questa
nota è il do centrale.
La chjavo di basso (o di Fa) 1 9

Esercizio 2 Sotto ognuna di quoato noto ocrivi il suo nome In lottoro,(La prima risposta già data como osompio),

Nome 00

Esercizio 3 Scrivi il nomo di ciascuna nota. (La prima risposta già data a mogdi osampio),

Nome Do

Nome

Esercizio 4 Scrivi la chiave che permette di leggere ciascuna nota con il nome scritto sotto.
(La prima risposta è già data a mo' di esempio).

Ml FA SOL

DO FA SI SOL

LA SOL RE SI

SOL RE FA Ml
10 Ancora sui valori delle note

Esercizio 1 Qual ò il nome dl quosta nota: ?

Quanto vale ogni nota? Completa le proposizioni seguenti:

Esempio una vale quanto

una vale quanto

una vate quanto

unao vale quanto

Esercizio 2 Aggiungi UNA SOLA nota sotto ogni asterisco, in modo da completare la battuta

(a)

(b) (d)

Le note con le code spesso si uniscono insieme. Per esempio potete scrrvere:

Esercizio 3 Unisci le code delle crome (ottavi)e delle semicrome (sedicesimù nei seguenti
passaggi.

Esempio

(d)

(b)
Pauso
(vocii
ti/ i)

Ln di oomibmvo ni io

La pauna cli minima (on rnouo)


oppoooin io

Pud acrivoto pouco di gomlrnlnimo


mod,

Il primo modo po' più dillicilo, mn corca di utiliundo porchÓ trovo muwca utompota la
in quogto modo: uno obliquji in alto piu una "c' Inclinati/In banco:

Esercizio 1 Fai osorcizio dinognando pauoo di nomimjnima,


Copia quosta:

Di norma scrivi lo pauso di gemlminima (un quarto), di croma (un ottavo) o di sorrk;rcxna (un eõceemo) ai
centro del pentagramma, in quooto modo'

Esercizio 2 Aggiungi UNA SOLA pausa sotto ogni astorisco, in modo da completaro la battuta. Una battuta com-
pleta di pausa si Indica sempre con , non solo in ma anche in e in

Esempio

(b)
12 Legature
Musx;aže

Una legatura ( o ) unisce note che hanno lo stesso suono. Lo


trasformain
un
esempio, suona como . Puoi unirein questo modo un numero qualsiasi
di note,ma
re della stessa altezza e consecutive. La legatura va dalia testa della prima nota
alla testa della
te, dall'esterno:

e non

Esercizio 1 Aggiungi le legature di valore dove possibile. scavi il numero totale di movimenti
di semirninima

Esempio

1 mowrmto e 112

monmontl
rrwarrenti

Punti
(vedi Guida alla Teona Musicale 3/2)

Un punto dopo una nota o una pausa le allunga di metà del loro
valore.

Esercizio 1 Quanto vale ogni nota?

Esempio unaJ. vale quanto 3 una J. vale quanto

unaJ. vale quanto una j.) vale quanto

unaJ. vale quanto una J. vale quanto


II punto deve essere messo immediatamente alla destra
della nota o della pausa a cui si rifensce.Se la testa
della nota è su uno spazio, il punto si mette sullo stesso spazio,
se la nota è su una linea, il punto di solåosi
mette sullo spazio superiore:
13

Esercizio 2 Aggiungi i punti dovo necossano per complotaro lo


battuto.

Esemplo

Esercizio 3 Aggiungi lo stanghetto di battuta che mancano.

Esemplo

Franck, Tho 1-artmts

Fostœ, Od at

(b)

J- S Bach,N 4 se Pre'". 936

attnb. ZD219

(d)

Mendetssom.Le

Sperm-alv
'S.•mg sweetdwot'

Rava, Boia-o

(g)
14 Accidenti
(vedi Guida alin Musicale 2/1)

Esercizio I Come sl chiama il sogno ? Come agisco sulla


nota che lo
segue?

Come si chiama II segno b ? Como agisco sulla


nota che lo segue?

Come si chiama il segno ? Come agisce sulla nota


che lo segue?

Guarda attentamentei tre segni sopra riportati.Riesci a vedere che forma hanno? Osserva
zionati sulle linee o sugli spazi: smo posi-

Reu Dot Dot Sib La,b

È importantescavere i segni in maniera chiara, in modo da vedere a che nota riferiscono

Esercizio 2 Scrivi un diesis prima di ciascuna nota.

Esempio (a)

Scrivi un bemolle prima di ciascuna nota.

(b)

Scrivi un bequadro prima di ciascuna nota

(d)

Ricorda I segni di diesis, bemolle e bequadro sono detti


accidenti. *

Esercizio 3 Scrivi il nome di tutte le note indicate da un numero. Il nome in lettere da solo è sufficiente se non ci
sono accidenti. Se c'è un accidente deve essere indicato (es. fa#). Le risposte ai numeri 1 e 2 sono già
date come esempio.
1 2 3 4 6
5
(a)

solt
• (Nd„TlLa ha termini r•are i &sts, i ei e d
semo sé; •dta•azboe-,
r• h mtarazata o o attrawXJ
à una Fa rutt-rde. fuso accdmte (i S). corrente
i t«rrn
Accidentilb

456
(b)

Toni e Semitoni
(vedi Guida alla Teoria Musicale 2/1)

Esercizio 1 Osserva le seguenti coppie di note e indica con il segno quelle che distano fra loro un semitono.

Ricorda Un semitono è la metà di un tono.

Esempio

Esercizio 2 Aggiungi un accidente (se necessario) alla seconda nota di ciascuna delle seguenti coppie affinché sia
a distanza di un semitono sopra la prima nota Mettiun segno se non sono necessari accidenti.

Esempio

Esercizio 3 Aggiungi un accidente (se necessario) alla seconda nota di ciascuna delle seguenti coppie affinché sia
a distanza di un semitono sotto la prima nota. Metti un segno se non sono necessari accidenti.

Esempio
Scale e armature di chiave di Do, Sol, Re e Fa
maggiori
GÀJa Tocr',g 2/20

Esercizio 1 ln questa scala di do maggioro Io duo noto a distanza di oomitonosono indicate con
altro due noto n distanza dl somitono nolla stoosa maniora. Indicale

Esercizio 2 Scrivi le alterazioni necessarie per formaro le scale indicate. Evidenzia con il segno ogni coppia
di note a distanza di semitono.

Esempio Sol maggiore


ascendente

Fa maggiore
discendente

Re maggiore
ascendente

Fa maggiore
discendente

Sol maggiore
ascendente

Esercizio 3 Scrivi il nome della tonalità maggiore indicata dall'armatura di chiave.

Esempio

Tonalità: SOL maggiore Tonalith.• maggiore Tonalità maggiore Tonalità:

Tonalità: maggiore Tonalità: maggiore Tonalità maggiore Tonalitå maggiore


Scale e armaturedi chiavedi Do, Sol, Re e Fa i 17

Ricorda L'armatura di chiave si scrive dopo la chiave ma


prima dell'indicazione di tempo.

Esercizio 4 Aggiungi la chiave e l'armatura di chiave necessarie per ottenere le scale indicate.

Fa maggiore

Do maggiore

Re maggiore

Sol maggiore

Esercizio 5 Scrivi le scale richieste, utilizzando il ritmo indicato. Aggiungi l'armatura di chiave corretta.

Sol maggiore
discendente

II

Fa maggiore
ascendente

II

Do maggiore
ascendente
18 1Scale e armaturedi chiave di Do, Sol, Re e Fa maggiori

Definisci la tonalità delle seguenti melodie. Poi riscrivile utilizzando


di

Beethoven. Cooceno per violino(i mov.)


Esempio

Tonalità: RE maggiore

Mozart,i,'Fauto Magico CO and Osirus')

(a)
etc.

Tonalità: maggiore

J S, Bach. Quaderno di Anna Magda,sna


(Miruetto)
(b)

Tonalità: maggiore

Tradgzonale, 'Earty one morrung•

etc.
Tonalità: maggiore

Tchajkovsky, Serenata per archi (Valzer)

(d)

Tonalità: maggiore

Elgar, Pomp and Circumstance. Marce N. 9

etc,
ti Tonalità: maggiore
Cancellare un'alterazione 119
(ved Guoa a',a Teom 2/4)

Un'alterazione dura fino alla fine della Per esempio la nota qui contrassegnata da • è Fa

Per far tornarela-notaad un fa naturale,si aggiunge segno La stessa cosa si date se fa cra-

Osservate il seguente esempio:

la nota 1 è , la nota 2 fa h, la nota 3 fa la nota 4 fa $ (il #pnrnadella nota n 4 dea rota

Esercizio 1 Prima di ogni nota contrassegnata da • aggiungi l'accidente necessario per cancellare il precedente.

Esempio

(b)

Esercizio 2 Scrivi il nome delle note indicate da un numero. II nome in lettere è sufficiente se non ci sono acciden-
ti —ma tieni a mente sia l'armaturadi chiave sia eventualialterazioniche possono essere già state
aggiunte nella stessa battuta.Le risposte ai numeri 1 e 2 sono date come esempi.

Ricorda Un accidente altera le note seguenti della battuta solo se queste sono
sulla stessa linea o nello stesso spazio.

Do Sib

(b)
20 1 Gradi della scala e intervalli
'Sex'

Esercizio È tonica dolla scala. Dopo ogni


I Ogni nota tra parontosi ð il primo grado dolla scala. la tonica la
nota che costituisco il grado richiesto.

Ricorda Il primo grado dolla scala ai chiama tonica.

Esempio
2'

La distanza in alteza tra due note è chiamata gnterallo.

L'intentanosi dice meloõco se le rote sono suonate una dopo l'altra:


Si dice armonscose le note sono suonate inseme:
un intervallopuò essere mtsuratocontando il numero dei gradi delta scala compresi fra i estrerri

2a 5a

Il numero dl gradi coperto da un IntervalloSI chiama grandeza o nome numerico


Grado 1 gli esempi avranno sempre la torvca come nota più bassa Ecco gli nterva che forrra-o
tonica di sol maggiore.

3a 4a 5a 6a 7a 8a

Ricorda La grandezza di un intervalloè indipendente dall'armaturadi chiave


o dalla presenza di un accidente posto su una delle due note:
il nome numerico rimane sempre lo stesso

Esercizio 2 Definisci la grandezza di ognuno dei seguenti intervalli (seconda, terza, quarta, ecc.). La prima rispo-
sta è data come esempio.

Fa maggiore4a

Sol maggtore
La d un
Orodi dolla scala o intorvatg1 2j

Sopra ogni nota scrivi una somibrovo (intoro)por formaro l'intervalloarmonico richiesto, (La prima
Esercizio 3
risposta ò data como esempio).

Re maggioro 3a 7a 2a

Do maggiore 5a 8a 6a 4a 3a 7a

Esercizio 4 Osserva gli intervallimelodici indicati con Definisci la grandezza di ogni intervallo. La prima nota
è in ogni caso la tonica.
Haydn. Sintonia Np 9-4, 'La Sorpresa• 01

Esempio

Ravel, Ma more l'oio (Le Jardin téerique)

etc,

Carol, 'The Hoty and the

(b) etc.

Purceli, Sonata ln 4 parti, n. 9 ('Golden') (l movi

etc.

Elgar, Sakit darnoc.$

(d)

Schubert, Rosamunde (Balletto n. 2)

Wagner, (Atto l, Scena 3)

etc.

Beetrøm. Missa Solernnts (Gbria)

etc.
(g)
—22—1 La triade di tonica
Guda W

La nota cho dà il nome alia tonalità • o il pomo grado dolia scala gi chiama tonica
La tnade di tonica ò un gruppo di tro noto la prima nota dolla scala piu il terzo o il quin
to grat.½
di di tonica in 00 maggioro Ecco

Esercizio
I Dopo ognuna dello seguenti armaturo di chiavo (tonalità maggiori), scrivi la tonica
seguita dalla

Esempio

Comporre un ritmo di risposta


Gwda atla TeoriaMuyca}e 5/1-2)

All'esame del Grado 1 dovrai comporre un ritmo di due battute. Avrà queste semplici
regole
dovrà essere la prosecuzione di uno spunto ritmico dato (di due battute),

comincerà ln battere,

utittzera le indicazionidl tempo conosciute: , o

non sarà richiesta una melodia, solo un ritmo,

non dovrai aggiungere una chiave o un'armatura di chiave,

scriverai il tuo ritmo su una linea qualsiasi del pentagramma, tipo

o solo su una singola linea:

o senza nessuna linea:

Devi porre attenzione a due diversi aspetti.

(1) Come scrivere il ritmo, cioè in altre parole quali note unire insieme e dove utifzare
legature e ptJ)ti. Le rego-
le esposte alla pagina seguente potrannoesserti d'aiuto.

(2) Come comporre un ritmo di due battute interessante, I principi generali trattatia pag. 24-25 ti daranno
dde
indicazioni.
un ritmo risposta i 23

, Untoci lo codo so si prooontnno:


Scrivero
Duo cromo cho
un ritmo da wvj

quattro cromo cho oso,erosoat/t\.ntfjda una tnirirna

soi cromo cho completano una battutada

Nella musica stampata qualche volta puoi trovare gruppi di quattro o ses crome a d». in tutti i
usate 8
jn questo test dovrai mantenero le regole ospogte sopra. Da notaro in crcqne
re unito nel meno delta battuta fra il secondo e il terzo movimento:

2, Unisci le semicrome seguendo i movimenti;in modo analogo si gesttccono tlñ i che


una semjcroma:

3. Evita le legature dove possibile:

è meglioche I e I rn40cöe

La sistemazione delle pause sarà affrontatanel Grado 2. Non è necessatø utúà pause QJar,do scrrvl
ritmodi nsposta nel Grado I.

Esercizio 1 Riscrivi te battute seguenti senza cambiarne l'effetto.Fai le correzioni necessarie nell'uffizzo delle
code, delle legature e dei punti.

Esempio
24 Comporre un rttrrndi nsposta

Consigli Cra alcuni constoii riguardo il comporro ntmi di duo battuto,


generali Il PQnto cmtraio e PRJ importantoò questo cocca di immaginarocorno lo mto stai scrivmdo
reafimte. Prwa a -sontirio- in modo chiaro neon tua testa Mentre stai facendo batti
serrçxo
ritrm cŒl le dita Perfino in sede d'esame non disturberainosouno io farai in modo motto
punta delle dita sul banco con

È molto importante mantonoro strottamontoil tompo, vale a diro avoco in monto ura vebotå
Probabdmentesarà conveniente una velocità tra —76e J -100 (Per spiegazJone
velocità,vedi p, 28).
Cerca di rendereinteressanteil tuo ritmo. Immagina ad esempio, che ti si riÛviedadi aggitJ0Fe
due battuto per proseguire questo.

Puca scn.æye

e sarebbe corretto. Ma molto fiacco. Un'altra soluzione sarebbe di ripetetele due battuteche cono
date. Questo succede spesso, come ad esempto in:
J S Bach. Q.Jadtrnodi

Tuttavia se ricopi semplicemente le due battute che ti sono state date, non dimostratoche
qualcosa

Il tuo ritmo quindi, dovrebbe essere un po' diverso da quello che ti è stato dato. Ma dovrebbe sa-r• e
alcune parti di esso possono perfinoessere esattamente uguali. Le battute 1 e 3 d' questa pe
pio, hanno lo stesso ritmo (sebbene non le stesse note).
Beethxen, 9

Nell'esempio seguente le battute2 e 3 hanno lo stesso ntmo:


Hook. 2

E in questo esempio le battute2 e 4 hanno lo stesso ritmo: Stanford, Su Sketùz.


ritmodi risposta 1 26

Disegni ritmici contengono ripetizionipossono aiutaro a legare insierne 19 battute, ma tu non sei
tenuto ad utilizzarti.Qui di seguito, ad esempto, ci sono quattrobattute
cm hanno tutterrtrnodb,orso:
Srlfmia Od rrmdO 0
2 3 4

Ma anche se sono tufie dverse, le battute3 e 4 sembrano far parte "e battute 1 e 2 Le uttTT8due
te sembrano bilanciarele pnme due. O potrestidire che le uttimedue •nspondooo•die prrre due, formano
Cioè un -ritmo di risposta-

La fine del tuo ritmo deve essere particolarmenteaccurata Generalmente non è una b'.-ma idea frgre con era
semjcroma, perché questo può far sentire il ntmo come incomptuto Se batti questi ritmi, esempo, vedrai
che tuti e due sembrano voler essere seguiti da qualcos'attro nella battuta seguente.

Suonano come due battuteche fanno parte dl sequenze ntmche Più lunghe. Non sono -ritmidi nsposta• per-
chê non sono completi

Esercizio 1 Aggiungi un ritmo di risposta di due battute ad ogni spunto dato.

Esempio

(b)

(d)
26 1Comporre
un ritmo di nsposta

(h)

(m)

(p)

(q)

(r)
Indicazioni di esecuzione* 1 27

Nod Tema Mosxo/o 'O)

I compositori utilizzano 'aposgosogni pattic.olnrio vocaboli npoci¶ci opiogarocorno dwo osegüta


la loro musica
Il modo miglioro por impararli osaorvarti quando li trovi nei brani cho guoru o quindi r'cordarti (CO ('ossa-
di tall pante nelle pagino xiv-nii di Guida alla Toona Mugicalø,Parto 0, Si riportanodi 6<Þåto idctni t«rrV
ni motto comuni cho dovrosti conoocoro nol Grado I
(o acco/,) indica di aurnontarogradatamento la vo½cith

adagpo

aWgretto

andante
cantabde

crescendo (ocresc.) indica di aumentare gradatamente l'intensità

da cagn (o D.C.) indica di ricomncnre da capo

dal segno (o DS.) indica di ricominciaredal segno

dærescendo (o decresce) indica di diminuire gradatamente l'intensità

diminuendo (o dim.) indica di diminuiregradatamente l'intensità

indica finoa dove si deve nsuonareil brano dopo un D.C.


forte

fortissimo

legato

lento

mezo forte
mp mezzo Plano

moderato

P piano

pianissimo

ra191tando (o rall.) indica di diminuiregradatamente la velocttà

ritardando (o ritard o rit.) indica di diminuiregradatamente la velocità

ritenuto (o riten. o rit.)

staccato (o stacc.)
tempo dopo un cambiamentoagogico
indica di tornare al tempo originale

in qJSta pagna. in sa-n seWe sotti esan tea•ia speso ne e s—to i


• Nd Tl I termhi
ficato, in dcmddato che ron pt.ò a P«
ezionø tratta e l'ego e COS. s..
d potrebbe di che prescn.•o in h
'õcicazme Ima tra e
Indicazioni di oseg.:unono

Ed"0 rd 1.

(mxrmtÑ9 fa

(da roo
La

poetarnmtw rata note

8va

poda soga (na o pu noteT"a: un'ottma

poMasottoura o notetdca: g.x:xae


pu

swa nota . òdcad


punto staccato

sopra Ina nota indca un zcg-rto

cnona sopra o

sotto nota,roca d su ncta i


sono segni d A secondo d prrro
e Hpeterela musica da quel pt-nto pernosemo è se h
musica deve essere npetuta

indica 72 pulsazionidi al rmuto


M.M. 72

(o solo = 72) (M.M. è l'abbrwiazjone Cf'Metronomo di MaeÞe0


Esercizi generici 29

Questo ò t'inizio di una melodia. Osservalo o poi rispondi allo domando cho seguono.
01

Andante TcbakfMky p« la
2 3 6 6

a) Cosa significa Andante?


b) ln che tempo è il brano?
Spiega cosa vuol dire

c) Perché c'è un punto dopo te note nettebattute4 e 8?

d) p è l'abbreviamonedi quale parola?


Cosa vuol dire?
e) La tonalitàdel brano è sol maggiore. Con che grado della scala parte la melodia?

f) Qual è il nome della nota più afta?


E di quella più bassa?

g) Qual è il valore della nota più corta?

h) Quante volte è utilizzato il ritmo

Metti una crocetta nella casella giusta: 1 2 3 4


12
i) Quante battute contengono solo semiminime (note da un quarto)?

Metti una crocetta nella casella giusta: 1 2 3 4

j) Rispondi "vero" o "falso" alla seguente proposizione:

"La melodia usa tutte le note della scala di Sol maggiore".

Metti una crocetta nella casella giusta: Vero Falso

k) Nella battuta 7 cosa significa il segno > sopra la nota?


l) Ricopia le prime quattro battute, Ricorda di scrivere la chiave, l'armatura di chiave,
l'indicazione di tempo, le dinamiche e i segni di articolazione.
30 1Eserctzi generici

allo domando cho Seguono


Esercizio 2 Questo ò l'inizio di una melodia. Osservalo o poi rispondi

Allegro .Aiegm,
(tb.
1

a) Cosa significaAllegro?
b) ln che tonalitàè la melodia?
c) C'è un altro modo di scrivere ia stessa indicazione di tempo?
d) Come SI chiamano le linee curve poste sopra la melodia?
Cosa Indicano all'esecutore?

e) Cosa significa un punto sopra una nota (nelle batt. 2 e 4)?

f) Quante volte appare la nota Fa?


Metti una crocetta nella casella giusta. 1 2 a 4

g) Quale battuta contiene tutte le note della triade di tonica e nessun'altra?


h) Cosa sjgnifica il segno ?

i) Rispondi "vero" o "falso" alla seguente proposizione: "La melodia usa tutte le note della scala di

Do maggiore".
Metti una crocetta nella casella giusta: Vero Falso

j) Qual è la nota più alta della melodia?

Metti una crocetta nella casella giusta: La Si DO Re Mi Fa Sol

k) Cosa osservi sul ritmo delle battute 3-4 comparato a quello delle battute 1-2?

l) Ricopia le prime quattro battute. Ricorda di scrivere la chiave, l'armatura di chiave, l'indicazionedi
tempo, le dinamiche e i segni di articolazione.
Esercizi generici i 31

Osserva questa melodia e poi rispondi allo domando cho goguono.


Esercizio3
Poco adagio, M.M. = 56 Stifooia N 7 (Ji mcq.j
2 3 4

p legato
5 6 7 8

p dirn
a) Poco significa 'un po'" Cosa significaAdagio
b) d/rnè l'abbreviazionedi cosa?
Cosa significa?
c) La tonalità del brano Fa maggiore. In quali battute non è utilizzatala tonica?

d) Cosa ti dice l'indicazione M.M =56?

e) Qual è il significato di leg

f) Tra p e pp quale indica di suonare piu Plano?

g) Quale battuta contiene le pnme quattro note della scala dl Fa maggiore?

h) Quale battuta ha lo stesso ritmo della batt. 1?

i) Cosa significano i segni e

j) Quante battute contengono solo semiminime (note da un quarto)?

Metti una crocetta nella casella giusta: 2 3 4 5

k) Qual è la nota Più bassa della melodia?

Mettiuna crocetta nella casella giusta: La Sib DO Re Mi

l) Dà il nome completo della prima nota della batt 3

m) Ricopia le ultimequattro battute (5-8). Scrivi la chiave, l'armaturadi chiave e le indicazioni dinamiche e

di articolazione.
32 1Esercizi generici

Esercizio 4 Questo è l'inizio di una melodia Osservalo e poi rispondi alle domande che seguono.

Pavel, Pavan une infante


J 54 Wurtte
1 2 3 4

5 6
etc.

a) Aggiungi la parola che manca in questa proposizione:

La melodia è scritta in chiave di

b) In che tonalitàè la melodia?

c) Segna con t—--l ogni coppia di note ad un semitono di distanza

d) Che grado della scala è la prima nota della batt 3?

e) Scnvi il nome completo dell'ultima no

f) Quanti movimentidi semiminima ci sono in una battuta?

Metti una crocetta nella casella giusta: 1 2 3 4 5

a a
g) Quali battute contengono note unite da legature di valore?

h) Mettiuna crocetta nelle caselle che secondo te descrivono in modo appropriato la musica

legato forte piano lento veloce allegro tnste

i) Qual è la nota più alta della melodia? Mettiuna crocetta nella casella giusta:

La Si Do Mi sol

j) Rispondi sveron o 'falso" alla seguente proposizione:

"La melodia usa tutte le note della scala di Sol maggiore".

Mettiuna crocetta nella casella giusta: Vero Falso

k) Ricopia la melodia dall'inizio della battuta 3 alla fine. Scrivi la chiave, l'armatura di chiave e

le indicazioni di articolazione.

Potrebbero piacerti anche