1
Eric Taylor
TEORIA MUSICALE
IN PRATICA
Edizione 2008
1,rta 4
36078 (V1)
e Fax 0445410111
5tCCt CE 94002840240
Associazione P IVA0254œa241
CulturaleArtistica segreteria@progettc-musicait
Figure ritmiche
Guida alla Teoria Musicate 1/1)
Esercizio
I Come si chiamano queste figure ritmiche?
o Nome
J Nome
Nome
Nome
Esercizio 2 Quanto vale ogni nota? Completa le proposizioni seguenti aggiungendo il numeronecessario.(La
prima risposta è già data, a moi di esempio).
E quello sotto?
Esercizio 5 Aggiungi UNA SOLA nota sotto ogni asterisco, in modo da completare la battuta.
(a) 74
(b)
Esempio
(b)
6 Note sul pentagramma
Gutaa Musca/e t/' e 2/1)
non non
x
Se la nota si trova su uno spazio, deve riempirelo spazio (senza coprire una linea):
non non
x
È difficilevedere se le note indicate con la " X" sono su una linea o su uno spazio.
Esercizio 1 Disegna una semibreve su ogni linea e in ogni spazio fra le note date.
Tagli addizionali Le note più alte di quelle contenute dal pentagramma possono essere indicate disegnando una
o più
in più, secondo necessità (tagli addizionali).Per esempio:
non
x
Un taglio non deve essere segnato sopra la nota immediatamentesopra il pentagramma,né sottola nota
immediatamente sotto:
non non
x x
Quando si scrivono i tagli addizionali non devono essere inclinati.Devono essere anche alla stessa distan-
za dalle linee del pentagramma:
no o
x
Si possono aggiungere tutti i tagli addizionali necessari, ma nel Grado 1 non si andrà oltreun tagliosopra
o sotto il pentagramma.
così: Tale scrittura non è però di facile letturae può indurre ad errori),
Gli steli delle note sulla quarta e quinta linea del pentagramma vanno a sinistra in basso.
Gli steli delle note che si trovano sulle prime due linee vanno a destra in alto,
Gli steli delle note poste sulla linea di mezzo possono andare in alto o in basso,
Si noti la giusta lunghezza degli steli che non devono essere né troppo lunghi né troppo corti. Inoltredevo-
no essere dritti. Di seguito sono riportatialcuni esempi corretti e altri scorretti (atternatí):
Nella musica stampata, le crome (ottavi)e le note più corte sono indicate con le code curve
Ricorda Quando scrivi una nota con una coda, questa si trova
sempre sulla destra dello stelo.
Esercizio 4 Aggiungi gli steli e le corde per trasformare ognuna di queste note in una croma.
8 La chiave di violino o di Sol
O.»da Teooa Mustcale 1/1 e 2/1)
e poi prosegui. La parte alta della chiave deve oltrepassare il pentagramma, la parte
bassa deve
Nel Grado I utilizzerai solo un taglio addizionale in chiave di violino: quello sotto il
pentagramma Questa
Esercizio 2 Sotto ognuna di queste note scrivi il suo nome in lettere.(La prima risposta è già data
come esempio).
Nome La
La chiave di basso o di Fa
(vedi Guida alla Teona Musicale 2/1)
La chiave di basso può essere scritta in due modi (il primo è quello più comune):
Entrambi hanno due punti: uno sopra e uno sotto la linea del fa.
Nel Grado I utilizzeraisolo un taglio addizionale in chiave di basso: quello sopra il pentagramma.Questa
nota è il do centrale.
La chjavo di basso (o di Fa) 1 9
Esercizio 2 Sotto ognuna di quoato noto ocrivi il suo nome In lottoro,(La prima risposta già data como osompio),
Nome 00
Esercizio 3 Scrivi il nomo di ciascuna nota. (La prima risposta già data a mogdi osampio),
Nome Do
Nome
Esercizio 4 Scrivi la chiave che permette di leggere ciascuna nota con il nome scritto sotto.
(La prima risposta è già data a mo' di esempio).
Ml FA SOL
DO FA SI SOL
LA SOL RE SI
SOL RE FA Ml
10 Ancora sui valori delle note
Esercizio 2 Aggiungi UNA SOLA nota sotto ogni asterisco, in modo da completare la battuta
(a)
(b) (d)
Le note con le code spesso si uniscono insieme. Per esempio potete scrrvere:
Esercizio 3 Unisci le code delle crome (ottavi)e delle semicrome (sedicesimù nei seguenti
passaggi.
Esempio
(d)
(b)
Pauso
(vocii
ti/ i)
Ln di oomibmvo ni io
Il primo modo po' più dillicilo, mn corca di utiliundo porchÓ trovo muwca utompota la
in quogto modo: uno obliquji in alto piu una "c' Inclinati/In banco:
Di norma scrivi lo pauso di gemlminima (un quarto), di croma (un ottavo) o di sorrk;rcxna (un eõceemo) ai
centro del pentagramma, in quooto modo'
Esercizio 2 Aggiungi UNA SOLA pausa sotto ogni astorisco, in modo da completaro la battuta. Una battuta com-
pleta di pausa si Indica sempre con , non solo in ma anche in e in
Esempio
(b)
12 Legature
Musx;aže
e non
Esercizio 1 Aggiungi le legature di valore dove possibile. scavi il numero totale di movimenti
di semirninima
Esempio
1 mowrmto e 112
monmontl
rrwarrenti
Punti
(vedi Guida alla Teona Musicale 3/2)
Un punto dopo una nota o una pausa le allunga di metà del loro
valore.
Esemplo
Esemplo
Fostœ, Od at
(b)
attnb. ZD219
(d)
Mendetssom.Le
Sperm-alv
'S.•mg sweetdwot'
Rava, Boia-o
(g)
14 Accidenti
(vedi Guida alin Musicale 2/1)
Guarda attentamentei tre segni sopra riportati.Riesci a vedere che forma hanno? Osserva
zionati sulle linee o sugli spazi: smo posi-
Esempio (a)
(b)
(d)
Esercizio 3 Scrivi il nome di tutte le note indicate da un numero. Il nome in lettere da solo è sufficiente se non ci
sono accidenti. Se c'è un accidente deve essere indicato (es. fa#). Le risposte ai numeri 1 e 2 sono già
date come esempio.
1 2 3 4 6
5
(a)
solt
• (Nd„TlLa ha termini r•are i &sts, i ei e d
semo sé; •dta•azboe-,
r• h mtarazata o o attrawXJ
à una Fa rutt-rde. fuso accdmte (i S). corrente
i t«rrn
Accidentilb
456
(b)
Toni e Semitoni
(vedi Guida alla Teoria Musicale 2/1)
Esercizio 1 Osserva le seguenti coppie di note e indica con il segno quelle che distano fra loro un semitono.
Esempio
Esercizio 2 Aggiungi un accidente (se necessario) alla seconda nota di ciascuna delle seguenti coppie affinché sia
a distanza di un semitono sopra la prima nota Mettiun segno se non sono necessari accidenti.
Esempio
Esercizio 3 Aggiungi un accidente (se necessario) alla seconda nota di ciascuna delle seguenti coppie affinché sia
a distanza di un semitono sotto la prima nota. Metti un segno se non sono necessari accidenti.
Esempio
Scale e armature di chiave di Do, Sol, Re e Fa
maggiori
GÀJa Tocr',g 2/20
Esercizio 1 ln questa scala di do maggioro Io duo noto a distanza di oomitonosono indicate con
altro due noto n distanza dl somitono nolla stoosa maniora. Indicale
Esercizio 2 Scrivi le alterazioni necessarie per formaro le scale indicate. Evidenzia con il segno ogni coppia
di note a distanza di semitono.
Fa maggiore
discendente
Re maggiore
ascendente
Fa maggiore
discendente
Sol maggiore
ascendente
Esempio
Esercizio 4 Aggiungi la chiave e l'armatura di chiave necessarie per ottenere le scale indicate.
Fa maggiore
Do maggiore
Re maggiore
Sol maggiore
Esercizio 5 Scrivi le scale richieste, utilizzando il ritmo indicato. Aggiungi l'armatura di chiave corretta.
Sol maggiore
discendente
II
Fa maggiore
ascendente
II
Do maggiore
ascendente
18 1Scale e armaturedi chiave di Do, Sol, Re e Fa maggiori
Tonalità: RE maggiore
(a)
etc.
Tonalità: maggiore
Tonalità: maggiore
etc.
Tonalità: maggiore
(d)
Tonalità: maggiore
etc,
ti Tonalità: maggiore
Cancellare un'alterazione 119
(ved Guoa a',a Teom 2/4)
Un'alterazione dura fino alla fine della Per esempio la nota qui contrassegnata da • è Fa
Per far tornarela-notaad un fa naturale,si aggiunge segno La stessa cosa si date se fa cra-
Esercizio 1 Prima di ogni nota contrassegnata da • aggiungi l'accidente necessario per cancellare il precedente.
Esempio
(b)
Esercizio 2 Scrivi il nome delle note indicate da un numero. II nome in lettere è sufficiente se non ci sono acciden-
ti —ma tieni a mente sia l'armaturadi chiave sia eventualialterazioniche possono essere già state
aggiunte nella stessa battuta.Le risposte ai numeri 1 e 2 sono date come esempi.
Ricorda Un accidente altera le note seguenti della battuta solo se queste sono
sulla stessa linea o nello stesso spazio.
Do Sib
(b)
20 1 Gradi della scala e intervalli
'Sex'
Esempio
2'
2a 5a
3a 4a 5a 6a 7a 8a
Esercizio 2 Definisci la grandezza di ognuno dei seguenti intervalli (seconda, terza, quarta, ecc.). La prima rispo-
sta è data come esempio.
Fa maggiore4a
Sol maggtore
La d un
Orodi dolla scala o intorvatg1 2j
Sopra ogni nota scrivi una somibrovo (intoro)por formaro l'intervalloarmonico richiesto, (La prima
Esercizio 3
risposta ò data como esempio).
Re maggioro 3a 7a 2a
Do maggiore 5a 8a 6a 4a 3a 7a
Esercizio 4 Osserva gli intervallimelodici indicati con Definisci la grandezza di ogni intervallo. La prima nota
è in ogni caso la tonica.
Haydn. Sintonia Np 9-4, 'La Sorpresa• 01
Esempio
etc,
(b) etc.
etc.
(d)
etc.
etc.
(g)
—22—1 La triade di tonica
Guda W
La nota cho dà il nome alia tonalità • o il pomo grado dolia scala gi chiama tonica
La tnade di tonica ò un gruppo di tro noto la prima nota dolla scala piu il terzo o il quin
to grat.½
di di tonica in 00 maggioro Ecco
Esercizio
I Dopo ognuna dello seguenti armaturo di chiavo (tonalità maggiori), scrivi la tonica
seguita dalla
Esempio
All'esame del Grado 1 dovrai comporre un ritmo di due battute. Avrà queste semplici
regole
dovrà essere la prosecuzione di uno spunto ritmico dato (di due battute),
comincerà ln battere,
(1) Come scrivere il ritmo, cioè in altre parole quali note unire insieme e dove utifzare
legature e ptJ)ti. Le rego-
le esposte alla pagina seguente potrannoesserti d'aiuto.
(2) Come comporre un ritmo di due battute interessante, I principi generali trattatia pag. 24-25 ti daranno
dde
indicazioni.
un ritmo risposta i 23
Nella musica stampata qualche volta puoi trovare gruppi di quattro o ses crome a d». in tutti i
usate 8
jn questo test dovrai mantenero le regole ospogte sopra. Da notaro in crcqne
re unito nel meno delta battuta fra il secondo e il terzo movimento:
è meglioche I e I rn40cöe
La sistemazione delle pause sarà affrontatanel Grado 2. Non è necessatø utúà pause QJar,do scrrvl
ritmodi nsposta nel Grado I.
Esercizio 1 Riscrivi te battute seguenti senza cambiarne l'effetto.Fai le correzioni necessarie nell'uffizzo delle
code, delle legature e dei punti.
Esempio
24 Comporre un rttrrndi nsposta
È molto importante mantonoro strottamontoil tompo, vale a diro avoco in monto ura vebotå
Probabdmentesarà conveniente una velocità tra —76e J -100 (Per spiegazJone
velocità,vedi p, 28).
Cerca di rendereinteressanteil tuo ritmo. Immagina ad esempio, che ti si riÛviedadi aggitJ0Fe
due battuto per proseguire questo.
Puca scn.æye
e sarebbe corretto. Ma molto fiacco. Un'altra soluzione sarebbe di ripetetele due battuteche cono
date. Questo succede spesso, come ad esempto in:
J S Bach. Q.Jadtrnodi
Tuttavia se ricopi semplicemente le due battute che ti sono state date, non dimostratoche
qualcosa
Il tuo ritmo quindi, dovrebbe essere un po' diverso da quello che ti è stato dato. Ma dovrebbe sa-r• e
alcune parti di esso possono perfinoessere esattamente uguali. Le battute 1 e 3 d' questa pe
pio, hanno lo stesso ritmo (sebbene non le stesse note).
Beethxen, 9
Disegni ritmici contengono ripetizionipossono aiutaro a legare insierne 19 battute, ma tu non sei
tenuto ad utilizzarti.Qui di seguito, ad esempto, ci sono quattrobattute
cm hanno tutterrtrnodb,orso:
Srlfmia Od rrmdO 0
2 3 4
Ma anche se sono tufie dverse, le battute3 e 4 sembrano far parte "e battute 1 e 2 Le uttTT8due
te sembrano bilanciarele pnme due. O potrestidire che le uttimedue •nspondooo•die prrre due, formano
Cioè un -ritmo di risposta-
La fine del tuo ritmo deve essere particolarmenteaccurata Generalmente non è una b'.-ma idea frgre con era
semjcroma, perché questo può far sentire il ntmo come incomptuto Se batti questi ritmi, esempo, vedrai
che tuti e due sembrano voler essere seguiti da qualcos'attro nella battuta seguente.
Suonano come due battuteche fanno parte dl sequenze ntmche Più lunghe. Non sono -ritmidi nsposta• per-
chê non sono completi
Esempio
(b)
(d)
26 1Comporre
un ritmo di nsposta
(h)
(m)
(p)
(q)
(r)
Indicazioni di esecuzione* 1 27
adagpo
aWgretto
andante
cantabde
fortissimo
legato
lento
mezo forte
mp mezzo Plano
moderato
P piano
pianissimo
staccato (o stacc.)
tempo dopo un cambiamentoagogico
indica di tornare al tempo originale
Ed"0 rd 1.
(mxrmtÑ9 fa
(da roo
La
8va
cnona sopra o
Questo ò t'inizio di una melodia. Osservalo o poi rispondi allo domando cho seguono.
01
Andante TcbakfMky p« la
2 3 6 6
Allegro .Aiegm,
(tb.
1
a) Cosa significaAllegro?
b) ln che tonalitàè la melodia?
c) C'è un altro modo di scrivere ia stessa indicazione di tempo?
d) Come SI chiamano le linee curve poste sopra la melodia?
Cosa Indicano all'esecutore?
i) Rispondi "vero" o "falso" alla seguente proposizione: "La melodia usa tutte le note della scala di
Do maggiore".
Metti una crocetta nella casella giusta: Vero Falso
k) Cosa osservi sul ritmo delle battute 3-4 comparato a quello delle battute 1-2?
l) Ricopia le prime quattro battute. Ricorda di scrivere la chiave, l'armatura di chiave, l'indicazionedi
tempo, le dinamiche e i segni di articolazione.
Esercizi generici i 31
p legato
5 6 7 8
p dirn
a) Poco significa 'un po'" Cosa significaAdagio
b) d/rnè l'abbreviazionedi cosa?
Cosa significa?
c) La tonalità del brano Fa maggiore. In quali battute non è utilizzatala tonica?
m) Ricopia le ultimequattro battute (5-8). Scrivi la chiave, l'armaturadi chiave e le indicazioni dinamiche e
di articolazione.
32 1Esercizi generici
Esercizio 4 Questo è l'inizio di una melodia Osservalo e poi rispondi alle domande che seguono.
5 6
etc.
a a
g) Quali battute contengono note unite da legature di valore?
h) Mettiuna crocetta nelle caselle che secondo te descrivono in modo appropriato la musica
i) Qual è la nota più alta della melodia? Mettiuna crocetta nella casella giusta:
La Si Do Mi sol
k) Ricopia la melodia dall'inizio della battuta 3 alla fine. Scrivi la chiave, l'armatura di chiave e
le indicazioni di articolazione.