Scale antiche e moderne. Moto delle parti. Cadenze. Accordi di triade e loro rivolti su tutti i gradi. Uso pratico della settima di I^ specie con rivolti e risoluzioni. Conoscenza teorica delle settime di II^, III^, IV^ e V^ specie con rivolti e risoluzioni. Modulazione ai toni vicini. Progressioni (tonali e modulanti). Ritardi.
OPERE DI RIFERIMENTO
PROVE DESAME
1. Armonizzazione di un basso a 4 parti senza numeri, con progressioni, ritardi e modulazioni ai toni vicini. 2. Dar prova di conoscere le modulazioni ai toni vicini e lontani. 3. Analisi dal punto di vista ritmico, armonico e della forma di un brano per pianoforte scelto dalla Commissione. 4. Interrogazione sulla materia studiata nei due anni di corso.
Elementi di ritmica. Formazione del periodo. Conoscenza teorica delle forme. Forma di sonata. Cenni essenziali sulle strumentali e vocali. pi importanti forme
Analisi dal punto di vista ritmico, armonico e formale di un brano per pianoforte relativo alle forme studiate.