Sei sulla pagina 1di 3

autore: Gabriella Bucciarelli

Pagina 1

16/07/2009

DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
1. definizione e procedimento risolutivo di base 2. disequazione con radicale con indice dispari 3. disequazione con radicale con indice pari 1. DEFINIZIONE E PROCEDIMENTO RISOLUTIVO DI BASE Si definisce disequazione irrazionale una disequazione in cui lincognita appare sotto il segno di radice. Tutte le disequazioni irrazionali si risolvono inizialmente isolando il radicale accertandosi che sia preceduto dal segno positivo. 2. DISEQUAZIONE CON UN RADICALE CON INDICE DISPARI Se lindice di radice dispari, dopo aver isolato il radicale, si procede allelevamento a potenza con esponente uguale allindice di radice, senza porre nessuna condizione per il radicando dato che la radice in questione si pu sempre calcolare per ogni x. Si procede come segue:
3 3

x3 x x < 1 x3 x < x + 1 x 3 x < ( x + 1)

x 3 x < x 3 + 3x 2 + 3 x + 1 3x 2 + 4 x + 1 > 0 2 4 3 2 1 = = 3 3 3 x1 = = 1 3 1 x2 = 3 Se la disequazione contiene pi di un radicale si isola prima un radicale, si eleva a potenza e poi si isola il nuovo radicale che si former per elevarlo a potenza: x1, 2 =
3

x3 x < 9 x + 1
3 3 9

( x x) < (
3 3

x +1

x3 x < 3 x + 1 x + 1 > x3 x x + 1 > x3 x

) (
3

x + 1 > x 9 3x 7 + 3x 5 x3 disequazione di 9 grado eventualmente da scomporre con Ruffini dopo averla ordinata.

3. DISEQUAZIONE CON RADICALE CON INDICE PARI Se lindice di radice pari, dopo aver isolato il radicale si presentano due casi: a) il radicale < di un polinomio (eventualmente monomio o semplice numero) b) il radicale > di un polinomio (eventualmente monomio o semplice numero)
Disequazioni irrazionali

autore: Gabriella Bucciarelli Analizziamo i due casi con alcuni esempi: a) Esempio 1

Pagina 2

16/07/2009

x 3 < 7 In questo caso il radicale quadratico ha bisogno di una condizione di esistenza C.E. in quanto la radice quadrata si pu calcolare solo se il radicando positivo o uguale a 0, quindi una prima condizione che x 3 0 (1) Poich poi il radicale preceduto da un segno sottointeso positivo, la disequazione rimane soddisfatta se eleviamo alla seconda entrambi i membri

x 3 < 72

x 3 < 49

(2)

Pertanto la disequazione soddisfatta se si verificano entrambe le condizioni (1) e (2) x 3 0 x 3 < 49 sistema da risolvere cercando lintervallo comune alle due disequazioni: x 3 x < 52 quindi 3 x < 52 Esempio 2 x 1 < 7 In questo caso vero che la C.E. per il radicando dice x1 ma il secondo membro della disequazione negativo e pertanto il radicale che rappresenta un numero positivo non pu essere minore di un numero negativo, perci la disequazione impossibile.
Esempio 3

x2 4x + 3 < 5 x In questo caso per la realt del radicale occorre che x 2 4 x + 3 0 (3) ed essendo il radicale positivo, perch la disuguaglianza abbia senso, occorre che anche il secondo membro sia positivo: 5 x > 0 (4) ed infine affinch la disequazione abbia soluzione occorre eliminare la radice elevando entrambi i membri alla seconda
4 x + 3 < (5 x ) (5) Pertanto la disequazione ha bisogno che siano verificate la (3), la (4) e la (5): x2 4x + 3 0 5 x > 0 x 2 4 x + 3 < 25 10 x + x 2 Con questi 3 esempi abbiamo esaurito tutti i casi in cui un radicale quadratico minore di una certa espressione e si pu generalizzare cos:
2

(x

Disequazioni irrazionali

autore: Gabriella Bucciarelli

Pagina 3
g ( x) > 0 f ( x) 0 f ( x) < g 2 ( x)

16/07/2009

la disequazione

f ( x) < g ( x)

equivale al sistema

b) Esempio 4 x 2 2 x > 1 Per la realt del radicale occorre che


x 2 2 x 0 (6) e poich il radicale positivo sar sempre maggiore del membro di destra che negativo, pertanto sufficiente elevare alla seconda entrambi i membri ( x 2 2 x ) 2 > (1) 2 x2 2x > 1

(7)

Allora questa disequazione soddisfatta quando sono soddisfatte la (6) e la (7) x2 2x 0 2 x 2x > 1 Notate che in questo esempio il radicale era maggiore di una quantit negativa. Esempio 5 4 x > x2 In questo caso il membro di destra pu essere negativo ma anche positivo, pertanto i casi da considerare insieme sono due x 2 0 x 2 < 0 e 4 x > 0 4 x 0 2 2 4 x > (x 2) Nel sistema di sinistra se lespressione di destra negativa, essendo il radicale positivo sufficiente aggiungere la realt del radicale. Nel sistema di destra se lespressione di destra positiva (o uguale a 0) oltre alla condizione di realt per soddisfare la disequazione occorre elevare entrambi i membri. e interessante vedere il significato della e fra i due sistemi. Il primo sistema ha come soluzione x<2 ed il secondo 2 x < 3 . Ebbene questi due intervalli vanno addizionati, quindi la soluzione finale x<3 grazie al fatto che il punto di congiunzione 2 incluso.

Generalizziamo il caso b): risolvere la disequazione equivale a risolvere i sistemi


g ( x) < 0 f ( x) 0

f ( x) > g ( x)

g ( x) 0 f ( x) > 0 f ( x) > g 2 ( x)

Disequazioni irrazionali

Potrebbero piacerti anche