Sei sulla pagina 1di 168

UNITI NELLA DIVERSIT ..............................................................................................................2 VERSO UN MONDO NUOVO.......................................................................................................8 Vita recintata..............................................................................................................................11 La Fortezza Europa.....................................................................................................................1 I! "eparati"#o..............................................................................................................................1$ Neo!

i%eri"#o& t'in( tan( e )e"tra i"!a#o*o%a............................................................................1+ L,i##i-razione . un pro%!e#a..................................................................................................2/ Autoritari"#o& I"!a# e 0"pecia!it12 a!pina..................................................................................23 Miti etnici e razzi"#o po!itica#ente corretto ............................................................................2$ La "upre#azia %ianca.................................................................................................................2+ De#ocrazia 4ianca.....................................................................................................................51 LE AL6I TRA DUE FUO78I.......................................................................................................5 9u-o"!a:ia& Ruan)a e !a re"i"ti%i!i""i#a a"ce"a )ei )e#oni "ter#inatori...................................53 La )e#ocrazia tra )ue *uoc'i ; i! ritorno )e! )ar<ini"#o "ocia!e............................................. 5 I! pri#o *uoco ne! #on)o........................................................................................................... 3 I! pri#o *uoco in Trentino A!to A)i-e.......................................................................................3/ Su)a*rica 1+ & 4a:iera 2/12 ; I! "econ)o *uoco ne!!a re-ione a!pina.....................................3$ IL 7RISTO ARIANO.....................................................................................................................=3 Europa cri"tiana& #ai #u"u!#ana>.............................................................................................=$ 7ri"ti pen"anti e turi"ti po!acc'i ................................................................................................$2 I! Sacro 7uore )e!!a 6atria..........................................................................................................$3 La rana croci*i""a........................................................................................................................82 La -eopo!itica )e!!,a%%azia )i Sta#" .........................................................................................8 LE FANTASIE DELLA RA??A 6ADRONA..............................................................................88 I! *eroce Sarazino e !,internaziona!e )e!!a "upre#azia ariana....................................................+1 I! razzi"#o po!itica#ente corretto..............................................................................................+= 6o""ia#o par!are ancora )i 0u#anit12& a! "in-o!are@...............................................................1// I! #ito )e!!a "e-re-azione %ene:o!a e paci*icatrice .................................................................1/$ 4rei:i(& McVei-'A !a )e"tra in trappo!a ..................................................................................111 La paura e !a "upre#azia %ianca...............................................................................................113 DEMO7RA?IA DIRETTA E MINORAN?E.............................................................................11+ La )e#ocrazia )iretta e !,ani#a nera )e!!,u#anit1 .................................................................122 La )e#ocrazia )iretta in S:izzera............................................................................................123 La )e#ocrazia )iretta ne! #on)o.............................................................................................151 TERRA E LI4ERT> ; LA SUBBESTIVA FIA4A BOTI7A DEI 4RAVE8EART SUDTIROLESI............................................................................................................................153 Li%ero e "e!:a--io C !o Stato Li%ero )e! Su)tiro!o ..................................................................15$ La 7o"tituzione )e!!o Stato Li%ero )e! Su)tiro!o e i! nuo:o #accarti"#o...............................1 2 RIS6ETTARE LE DIFFEREN?E& LOTTARE 6ER L,UNIT..................................................1 $ I! )iritto)o:ere a!!a -iu"tizia "ocia!e e) a!!,eDuit1....................................................................131 I! )iritto)o:ere a!!a !i%ert1 e) a!!,autono#ia............................................................................131 I! )iritto)o:ere a!!a to!!eranza..................................................................................................135 I! )iritto)o:ere a!!a )e#ocrazia e) a!!,u-ua-!ianza.................................................................135 I! )iritto)o:ere a!!a *rate!!anza Econ:i:ia!it1F...........................................................................13 I! )iritto)o:ere a!!a )i-nit1.......................................................................................................13= I! co"#opo!iti"#o a!pino..........................................................................................................13$ La )i#en"ione p!anetaria )e! Trentino ; A!to A)i-e...............................................................1=5 7ON7LUSIONI...........................................................................................................................1=

UNITI NELLA DIVERSIT MITI PER UN NUOVO TRENTINO ALTO ADIGE Cosa custodivano qui, care compagne e compagni? Cosa difendevano? Armi. Oro. La civilt stessa. Questo ci che dice la guida Arundhati Roy, The Briefing, Manifesta 7, 2008 La mostra non si limita alla presenta!ione della storia del forte. "llumina anche il termine di forte!!a sotto vari aspetti, illustrando le nuove forme di difesa come lo spionaggio, la sorveglian!a elettronica e l#$nione %uropea & anch#essa una specie di forte!!a. Mostra permanente del Forte di Forte a ! studio d"ar#hitettura Ta#us$%idon&, 'ruppegut e (osef Rohrer La comunit come campo trincerato, mo'ilitato contro i nemici esterni e i dissidenti interni che ne minano la compatte!!a, vive con un#organi!!a!ione per settori. Ogni settore concentrato su di s(, ha un ori!!onte delimitato, controlla'ile dall#alto meglio di una massa di cittadini che almeno in occasioni di consulta!ioni elettorali potre''ero essere indotti ad allargare lo sguardo oltre il proprio cortile. )er il campo trincerato la societ suddivisa in ceti e corpora!ioni l#ideale. $n insieme di gruppi dove ognuno esaurisce il proprio ori!!onte nella cura delle particolari identit sue equivale alla depolitici!!a!ione, evita dunque ini!iativa da parte di un *popolo+ pur tanto esaltato come depositario di ogni linfa vitale. )i#olao Mer*er, +l na ionalso#ialismo, storia di un-ideologia, 20./, p0 10 +l testo #he 2i apprestate a leggere & molte #ose ma, pi3 di tutto, & un appello, un appello alla presa di #os#ien a di #i4 #he non 2a, un appello all"a ione politi#a, alla mo5ilita ione #ostrutti2a, #he ri2olu ioni il nostro modo di pensare e di 2i2ere sen a fare ta5ula rasa di 6uel #he & 2enuto prima o #er#ando s#or#iatoie mira#olose e magi#he0 7n appello a tutti #oloro #he, nella #risi di un 2e##hio mondo #he si sta disfa#endo, hanno la possi5ilit8 di mettere a frutto i propri talenti per #ostruire una so#iet8 di2ersa, a misura d"uomo e di donna, a pres#indere dalla sua identit80 9on2i2ere #on la di2ersit8 & diffi#ile per al#uni, piuttosto age2ole per altri0

9hiun6ue a55ia osser2ato dei 5am5ini gio#are a2r8 notato #he lo fanno #on #erti 5am5ini e non #on altri, per una 6uestione di affinit8 personale #he 2a 5en al di l8 del #olore della pelle, della lingua o dell"a##ento, dei 2estiti indossati e dei #i5i #onsumati0 9on al#uni #"& intesa, #on altri non #"&0 +noltre, in genere, i figli sem5rano a2ere una soglia di tolleran a alla di2ersit8 mediamente pi3 alta rispetto ai loro genitori0 + #ini#i la #hiamano 5eata ingenuit8, altri ri5attono #he & proprio il #inismo a #orrompere un"inno#en a #he rendere55e il mondo adulto meno #rudele e doloroso0 +n ogni #aso, tutti nas#ono interatti2i e dipendenti dal prossimo, ossia dall"altro da s:0 ;uando una so#iet8 2alori a la separa ione al di sopra della #ondi2isione, della #omunan a e dell"unione, 2engono a man#are maestri di #on2i2en a <es0 Ale=ander >anger? e proliferano i maestri di distan iamento <es0 Anton @elger?0 +n Aeneto, al sinda#o leghista di Tar o <nel tre2igiano?, 'ianangelo Bof, #he, a2endo su5ito sulla sua pelle la #ondi ione di immigrato <in 'ermania? & di2entato un maestro di #omunione, #orrisponde il sinda#o leghista di Adro <nel 5res#iano?, Bs#ar >an#ini, #he si & dimostrato maestro di separa ione0 ;uando esiste una lingua ponte #he permetta di #omuni#are, gli esseri umani hanno sempre dimostrato di essere disposti a so#iali are0 Cono animali so#iali, in fondo, & la loro natura0 Altrimenti esistere55ero le ra e <mentre l"umanit8 & meti##ia, 2ariopinta sen a solu ione di #ontinuit8? e sare55ero rare le #oppie misteD non sare55ero prati#ati l"esogamia <matrimonio all"esterno del proprio #lan, un"op ione #he fa2oris#e lo s#am5io, l"in#ontro e l"allean a? ed il #ommer#ioD esistere55e in2e#e uno stato per ogni lingua parlata nel mondo <#0 E100?, mentre in realt8 gli stati sono #ir#a 200 e la futura nas#ita di uno stato europeo o di una federa ione ara5a ridurre55e di molto 6uesto numero0 Fer#i4 non & #orretto asserire #he istinti2amente ognuno sta #on i suoi simili e non #on #hi & di2erso0 Aale #ertamente per una maggioran a di persone per la gran parte della loro 2ita e per tutte le persone in di2ersi periodi della loro 2ita, ma la #uriosit8 & una for a irresisti5ile per 6uasi tutti gli esseri umani ed il desiderio di allontanarsi 6uanto pi3 possi5ile da parenti serpenti, #onos#enti s#o##iatori e #omunit8 soffo#anti non & #erto un"anomalia nella storia0 G s5agliato tras#urare 6uesta dimensione dell"umanit8, sta5ilire #he la norma sia 6uella della separa ione naturale e 2olontaria e 6uindi dare ragione ad Anton @elger <pi3 #i di2idiamo, meglio #i #omprendiamo? e torto ad Ale= >anger <pi3 #i uniamo, meglio #i #omprendiamo?0

>a #on2i2en a & ardua solo se tra due gruppi umani man#a la fidu#ia, il rispetto e la stima e 6uesto troppo spesso su##ede per#h: determinati potentati e#onomi#i e politi#i godono di una rendita di posi ione deri2ante dal di2idere in2e#e #he dall"unire0 >a #omponente del potere & sempre al #entro dell"agire umano e non de2e essere os#urata da un riferimento es#lusi2o alla sfera #ulturale0 9he #i pia##ia o meno, ogni #ultura & #omun6ue e prima di tutto espressione di #erte rela ioni di potere0 )on a #aso, nel testo tedes#o della di#hiara ione di appartenen a ad un gruppo linguisti#o H #he #onta i residenti della Fro2in#ia di Bol ano in rela ione alla lingua parlata per determinare la titolarit8 di #erti diritti H, non si parla di #onsisten a ma di ,t-r.e <for a?0 +l #he #i riporta alle disfide demografi#he tra gli stati europei negli anni #he pre#edettero la 'rande 'uerra, #hi ha la popola ione pi3 grossaI0 C#hermaglie 2iriliste tra poten e #on #onseguen e deleterie per le persone #omuni0 +l potere e la sua distri5u ione sono sempre i primi fattori da #onsiderare nell"esaminare una so#iet80 7na 6uestione di e6uili5ri di potere ha fatto sJ #he il modello di #on2i2en a <sare55e meglio dire #oesisten a? #he & stato s#elto per l"Alto Adige fosse 6uello del /e'eneinander <2i2ere l"uno a fian#o dell"altro?, per e2itare lo s5o##o nel 0egeneinander <l"uno #ontro l"altro? o nell"Ohneeinander <l"uno sen a l"altro?0 ;uesta s#elta ha sa#rifi#ato, o #omun6ue rin2iato a data da destinarsi, il 1iteinander <l"uno assieme all"altro?0 G le#ito pa2entare #he, sen a un ris2eglio delle #os#ien e ed un radi#ale #am5iamento di prospetti2a a li2ello politi#o e della so#iet8 #i2ile, l"uni#o fattore di integra ione, a 6uesto punto, potre55e di2entare il nemi#o #omune, ossia gli ultimi arri2ati, gli immigrati0 Al #entro dell"analisi di 'iudi#eandrea e Ma a, nel loro 5el Ctare insieme & un"arte0 Ai2ere in Alto AdigeKCLdtirol <20.2? si situa, molto giustamente, l"enun#iato #he il #onflitto ha dalla sua parte gli automatismi, i pregiudi i, i pensieri sempli#iD esso pu4 #ontare sul fatto #he di2idersi, ri#onos#ersi #ome nemi#i & la rea ione pi3 immediata0 Ctare insieme in2e#e ri#hiede la fati#a dei pensieri #omplessi <op0 #it0, p0 /0?0 Ma non & forse proprio 6uesto #he siamo #hiamati a fare in 6uanto esseri umaniI +l dominio dei pensieri sempli#i & 6uello dell"infan ia e degli altri primati, di tanti mammiferi, non degli adulti0 Cen a

#ontare #he #erti 5am5ini #i stupis#ono gi8 in tenera et8 #on intui ioni maestose, pensieri profondi, sintesi #he #i las#iano sen a fiato <Roehl*epartain et al0, 200E?0 Fer#h: a##ontentarsi di automatismi, di ragionamenti e #omportamenti me##ani#i 6uando in noi #"& il poten iale per 5en altroI Ce uno ha una Ferrari e la guida #ome se fosse al 2olante di una Fanda diffi#ilmente godr8 di un"alta #onsidera ione tra i suoi #onos#enti0 %o2remmo sentir#i #hiamati a 2in#ere le nostre paure, pigri ie, pi##inerie, egoismi e pregiudi i e dare una mano al nostro prossimo, per il 5ene #omune, in una prospetti2a di #oralit8 #he 5enefi#ia tutti 6uanti e non solo una minoran a di pri2ilegiati0 Fersonalmente io 2edo la storia #ome un tiro alla fune tra #hi interpreta il progresso #ome la reali a ione dell"ins#indi5ile unit8 di li5ert8, uguaglian a e fratellan a e #hi in2e#e, #ini#amente, non s#orge nulla al di fuori della rela ione pastore!pe#oraKpadrone! ser2oK:lite!massa0 >"era della glo5ali a ione ha reso an#ora pi3 netta 6uesta distin ione, polari ando le #os#ien e in un senso o nell"altro, in fun ione della s#elta tra #ontrollo e li5ert8, gerar#hia ed uguaglian a, di2isione ed unit80 Molti 2orre55ero 2i2ere in una so#iet8 di2ersa0 )on sono per4 po#hi 6uelli #he 2orre55ero a2ere la 5otte piena e la moglie u5ria#a, identit8 forti e #on#ordia, parti#olarismo e uni2ersalismo, gli C#hLt en e >anger, separa ione ed unione, #am5iamento e permanen a, progresso e sta5ilit8, e##0 ;uesto non & possi5ile0 )on si de2ono #onfondere desideri e realt80 9i sono due tipi di mito0 ;uelli #he imprigionano, #he #ristalli ano le identit8, fossili ano le menti, in#hiodano le #os#ien e a strutture rigide0 Cono i miti della tradi ione, della ra a, della patria, della famiglia, della #i2ilt8, del sangue, della terra0 +o e Mauro Fattor li a55iamo atta##ati in 9ontro i miti etni#i0 Alla ri#er#a di un Alto Adige di2erso <20.0?0 ;uelli #he aiutano a maturare, #he parlano sim5oli#amente di 6uelle grandi idee #he to##ano il #uore e la mente di 6uasi tutti, #i unis#ono e #i fanno fare un salto di 6ualit80 >"indispensa5ile mito della unit8 nella di2ersit8 H #he & il motto di 7nione Muropea, Ctati 7niti, +ndonesia e Cudafri#a H ri#hiede dei sa#rifi#i, ri#hiede agli ego <miti, golem H #f0 FaitKFattor 20.0? personali e #olletti2i di fare un passo indietro, ri#hiede di pagare un pre o H e il pre o da pagare per una so#iet8 di2ersa & la progressi2a s#omparsa di 6uella in #ui si & #res#iuti0 7n"ultima pre#isa ione0 Ce55ene io sia un fero#e #riti#o della destra etnopopulista, non 2orrei #he i lettori si #on2in#essero #he dispre o

i suoi alfieri0 )on & #osJ0 Ctudiandoli, penso di a2er #apito la natura di una 5uona parte delle loro preo##upa ioni e li2ori e posso dire #he 6uasi sempre in 6uel #he di#ono #"& un fondo di 2erit8 #he nessuna personale intellettualmente e moralmente integra do2re55e permettersi di negare0 Ce una #osa & sostan ialmente 2era, non & #he di2enta falsa per#h: la di#e Nitler, o Naider, o Bossi0 %i2erse posi ioni della destra radi#ale mi tro2ano #on#orde, la loro #ondanna del neoli5erismo, la loro protesta #ontro l"immigra ione di massa #he effetti2amente stra2olge intere #omunit8 in po#hi anni, la loro denun#ia della te#no#ra ia, delle guerre umanitarie, del glo5alismo <inteso #ome dominio planetario del #apitalismo H io sono un interna ionalista, #ompletamente a fa2ore della glo5ali a ione della li5ert8, dell"uguaglian a, della giusti ia, della fratellan a e per#i4 delle #os#ien e?, dell"ameri#ani a ione del mondo, della mina##ia #ostituita dal fondamentalismo islami#o <ma an#he dall"integralismo #ristiano?, sull"importan a della religione e della religiosit8 nella 2ita delle persone, sul diritto #he hanno i separatisti sudtirolesi e leghisti di esprimere le loro opinioni sen a essere trattati #on suffi#ien a o ostra#i ati per lesa maest80 9i4 #he mi distingue da loro, io #redo H e potrei s5agliarmi H & una serie di #ose0 >a mia lealt8 al prin#ipio della dignit8 umana0 >a mia 2is#erale a22ersione all"autoritarismo H un autoritarismo #he si fa sempre pi3 su5dolamente sentire in tutto il mondo, pro#lamandosi demo#rati#o0 +l mio rifiuto dell"estenuante martirologia e 2ittimo#ra ia del #hi ha sofferto pi3 di noiI e del non possiamo s5agliare, siamo la parte lesa0 +l mio #roni#o s#etti#ismo nei #onfronti di ogni identit8 determinata negati2amente, 5isognosa di un nemi#o, )oi siamo 6uel #he siamo per#h: non siamo #ome 2oi0 >a mia stupita #ontempla ione del rapporto 6uasi mania#ale #on la olla e #on le 2o#i an#estrali degli eroi#i antenati < A'stammung e 2er.unft? al ser2i io dell"2eimat, #he rende e6ui2alenti le ingiun ioni, fuori dal mio #ampoO, alla larga dal mio #lanO e 2ia dalla mia #omunit8Kna ioneO0 +l mio disappunto nel 2edere #he lo spirito #ampanilisti#o spinge ognuno a #er#are di difendere i propri interessi a 5re2e termine, sen a #er#are alternati2e ad un sistema di artifi#iosa penuria di risorse, #he arri##his#e po#hi e ro2ina molti, mettendo#i gli uni <indigeni? #ontro gli altri <immigrati?0 +nfine, #redo di poter dire, una 2isione pi3 sofisti#ata della realt8, non stra2olta da patriottismiKna ionalismi, etni#ismi, integralismi, e##0, ma guidata dalla sempli#e #onstata ione #he, poi#h: la mappa non #orrisponde mai al territorio, nessuna delle nostre rispetti2e mappe & 6uella definiti2a, e dun6ue solo un #onfronto #olla5orati2o #i pu4 portare a destina ione0

Fi3 importante di tutto, #ome si e2in#e in di2ersi passaggi della mia analisi, 2oglio e2itare #he la destra radi#ale si fa##ia manipolare da #hi 2uol far #redere di essere di destra, ma non & n: di destra n: di sinistra0 An i, & al di fuori della politi#a0 >a destra neoli5erista non & una 2era destra, n: & tantomeno di sinistra, an#he se gli e= partiti so#ial!demo#rati#i sono 2ittime di una #attura #ogniti2a e sottos#ri2ono programmi s#hiettamente neoli5eristi0 +l neoli5erismo & un"ideologia so#ial!darPinista #he #ele5ra l"indi2idualismo egoista e distrugge lo spirito #omunitario della destra e della sinistra, l"uni#o #he possa #onsiderarsi politi#a0 G l"uni#a, 2era, dottrina anti!politi#a, un a##ordo tra pri2ati <#orsari della finan a? per spartirsi il 5ottino0 >a manipola ione a #ui a##enna2o & molto sempli#e, #ontrapporre destra e sinistra #ome se fossero i 5ian#hi e i neri della dama, per e2itare #he possano allearsi nella difesa della #omunit8 e dei 5eni #omuni0 >a destra radi#ale, in parti#olare, ris#hia di essere demoni ata e impiegata #ome #arne da #annone <usa e getta?0 >e mie #riti#he hanno l"uni#o s#opo di impedire #he #i4 a##ada, riportando la dialetti#a politi#a nei 5inari di un #onfronto e6uili5rato, estraneo alla logi#a della lotta sen a 6uartiere, del mors tua 2ita mea, tipi#a del neoli5erismo, appunto0 Fer#i4, 6uando leggerete le pagine #he seguono, tenete presente #he non po#he 2olte ho pro2ato an#he rispetto, stima e, sporadi#amente, affetto per le persone le #ui idee #er#o di #ontrastare #on tutte le mie for e0 )on mi 2ergogno di dirlo0 Forse #"& un po" di Bruno Qreis*y in meI >"a##ostamento #on l"ammirato e #ontestato e= #an#elliere so#ialdemo#rati#o austria#o non mi distur5a0 'ra2emente imperfetto #ome ogni essere 2i2ente dell"uni2erso <in 6uanto finito e per#i4 in#ompleto?, resta uno dei migliori politi#i europei del dopoguerra0 %e2oto al 5ene #omune degli austria#i pur essendo stato #ostretto a fuggire dall"Austria rapidamente e fa#ilmente na ifi#ata, uno dei pi3 autore2oli proponenti di un piano Marshall per l"Afri#a e l"Asia #he s#ongiurasse la prospetti2a di un #res#ente inde5itamento del Ter o Mondo e fa2orisse la de#oloni a ione, sponsor degli sfor i pa#ifi#atori di Arafat <pur essendo un #an#elliere e5reo?0 Mra disposto a #am5iare idea se le argomenta ioni degli a22ersari erano pi3 #on2in#enti delle sue ed era pronto a pro#edere #apar5iamente se, pur tro2andosi in minoran a, ritene2a di do2er fare la #osa giusta <es0 sanare la ferita del passato na ista per ri#ondurre l":lite e la popola ione nell"al2eo demo#rati#o?0

9"& un gran 5isogno di riflessioni #he unis#ano le persone, non nel senso #he de2e regnare la #on#ordia e l"uniformit8 H sen a #onflittoKtensione la 2ita non sare55e possi5ile H ma nel senso della coincidentia oppositorum, #io& a dire 6uella #ondi ione in #ui nessuno degli opposti desidera far s#omparire l"altro e restare padrone del #ampo, ma rispetta il suo diritto ad esistere0 G l"unit8 nella di2ersit80 M dai dis#ordi 5ellissima armonia di#e2a Mra#lito, un aforisma #he pia#e2a molto a R0R0 Mmerson e #he pia#e molto an#he a me0

VERSO UN MONDO NUOVO


3orse le regole del gioco sono cam'iate sen!a che ci avvertissero. 3orse la politica ha deciso di dedicare le sue atten!ioni soltanto ai potenti di cui serva e ai servi con cui prepotente. Lo ,tato ,ociale europeo & malgrado le sue magagne, le sue 'urocra!ie, le sue ru'erie & ha rappresentato la crea!ione pi4 no'ile della politica. Oggi se ne parla come di un rudere di cattivo gusto, un lusso anomalo del passato, un ostacolo al li'ero manifestarsi del /uovo. A me un /uovo dove i mercanti ingrassano e i malati di ,la muoiono sem'ra nascere gi molto vecchio. Massimo 'ramellini, la Ctampa, / no2em5re 20.20 )ius Leitner, consigliere provinciale dei 3reiheitlichen, ha presentato un ordine del giorno durante la discussione della legge sull5 immigra!ione avente come scopo di impedire 6 per legge 6 l5ingresso in Alto Adige di immigrati an!iani e 'am'ini immigrati malati. ,i tratta di una proposta semplicemente inqualifica'ile. $na vera agghiacciante infamit lanciata in una societ che gi devastata da 78 anni di rancori sociali costruiti ad arte contro i migranti, capro espiatorio ideale di ogni disagio sociale. 9 :. Le grandi tragedie del /ovecento non sono nate nel giro di pochi minuti ma attraverso un lungo percorso culturale di costru!ione del nemico, di 'anali!!a!ione della ;enofo'ia e del pregiudi!io, di 'anali!!a!ione appunto del 1ale0 >uigi 'allo, assessore, #omune di Bol ano < pi4 facile che una gomena passi per la cruna dell5ago che un ricco entri nel regno di =io. Mar#o .0, 21 /on potete servire a =io e a 1ammona

Matteo E, 2SD >u#a .E, ./ (a#6ues Attali, gi8 #onsigliere personale di FranTois Mitterrand ed uno dei pi3 autore2oli intellettuali europei ha di re#ente pu55li#ato un saggio intitolato %omani #hi go2erner8 il mondoI <20.2? in #ui pre2ede #he la #risi mondiale render8 possi5ile l"a22ento di un go2erno mondiale federale sagomato intorno al modello dell"7nione Muropea, #on ampie autonomie per gli stati, nel rispetto dei diritti umani0 Cospetto #he un tale >e2iatano, a #ausa delle pressioni 5uro#rati#he e lo55isti#he, non#h: della sua mole mastodonti#a, #orrere55e un serio ris#hio di in2olu ione 2erso uno stato di poli ia planetario intento ad imporre la sua 2olont8 ed interessi H solo formalmente generali ! alle 2olont8 ed interessi spe#ifi#i degli stati e delle regioni del mondo, a##usati di essere parti#olaristi#i e 6uindi indegni di #onsidera ione e rispetto, se non in#on#ilia5ili #on il progresso della #i2ilt8 umana0 9i4 non toglie #he, #ome nel #aso delle utopie mar=iste, se55ene i me i siano a dir po#o dis#uti5ili, la destina ione rimane de#isamente auspi#a5ile, Ogni essere umano deve disporre di una *cittadinan!a mondiale+. /essuno deve pi4 essere *apolide+. Ciascuno deve sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese d#origine e di essere accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. Ogni essere umano deve avere diritto a un insieme di 'eni universali> l#aria, l#acqua, i prodotti alimentari, la casa, le cure, l#istru!ione, il lavoro, il credito, la cultura, l#informa!ione, un reddito equo per il suo lavoro, la prote!ione in caso di malattia o di invalidit? l#eterogeneit del modo di vivere, la vita privata, la trasparen!a, la giusti!ia, il diritto di emigrare e quello di non farlo? la li'ert di coscien!a, di religione, d#espressione, di associa!ione? la fraternit, il rispetto dell#altro, la tolleran!a, la curiosit, l#altruismo, il piacere di dare piacere, la felicit nel rendere gli altri felici, la molteplicit delle culture e delle conce!ioni di 'enessere <i5id0, pp0 /0S!/01?0 >a #ittadinan a mondiale si #omporre55e di #ittadinan e minori <na ionali e #ontinentali o areali, #ome ad esempio il Mediterraneo?, #on una fun ione di tutela dai summen ionati e##essi autoritari,

ine2ita5ili, #ome detto, in un go2erno mondiale #he de2e gestire i destini di 7 miliardi di persone0 9osJ, la 5attaglia per le autonomie si #oniughere55e #on 6uella per la #oopera ione tra i popoli e per l"unit8 del genere umano0 >a reali a ione di un go2erno mondiale & gi8 stata in2o#ata da Benedetto UA+ e da di2ersi statisti ed e#onomisti, 6uindi ritengo sia saggio #omin#iare a riflettere su #ome #ostruire 6uesto Mondo )uo2o alle nostre #ondi ioni e non se#ondo i dettami delle oligar#hie finan iarie0 Ce la transi ione 2erso 6uesta nuo2a fase della #i2ilt8 umana non sar8 #onsape2ole ed oggetto di un di5attito autenti#amente demo#rati#o, il ris#hio & 6uello di las#iare in eredit8 alle future genera ioni un mondo #ome 'lo5alia, la falsa utopia immaginata da (ean!9hristophe Rufin <medi#o nel Ter o Mondo e diplomati#o fran#ese, non#h: mem5ro dell"A##ademia fran#ese? estrapolando #erti poten iali s2iluppi dalle tenden e attualmente dominanti0 )ell"omonimo roman o fantapoliti#o, il futuro del mondo & 'lo5alia, una rete planetaria di #omunit8 federate protette da #upole trasparenti per proteggere le persone dall"in6uinamento, dagli agenti atmosferi#i e dai sel2aggi es#lusi dal #onsor io #i2ile, al di fuori delle #upole0 >a pa#e e la si#ure a interne sono assi#urate dal limite in2ali#a5ile delle #upole #limati ate, dalla sor2eglian a #apillare <#arte d"identit8 geneti#he #he fungono an#he da #arte di #redito #on una 2aluta uni#a glo5ale, non #"& li5ert8 sen a si#ure a, la si#ure a ri#hiede sor2eglian a, dun6ue la li5ert8 & sor2eglian a?, dal #onformismo, dal #ontrollo dell"informa ione, dalla te#no#ra ia, dalla medi#ali a ione di ogni distur5o, dal #onsumismo, dall"indi2idualismo #he pre2iene proteste #olletti2e, dal nemi#o esterno <in6uinamento e sel2aggi?0 >a demo#ra ia diretta <#he registra altissimi tassi di astensionismo? & gestita, da dietro le 6uinte, da un oligopolio di imprese multina ionali <non esistono pi3 gli stati ma un uni#o stato #hiamato 'lo5alia?0 >a rea ione popolare a 6uesto tipo di muta ione degenerati2a della glo5ali a ione potre55e essere un ripiegamento lo#alista non meno autoritario0 An#he in 6uesto #aso la letteratura #i 2iene in so##orso0 >"Altra Farte <=ie Andere ,eite, .V0VK200.? dell"illustratore 5oemo Alfred Qu5in <.877!.V1V? #i introdu#e alla 2isione di una forte a mitteleuropea no!glo5al0 7n an iano artista di Mona#o <alter ego del narratore? & in2itato da un suo ami#o di gio2ent3 H 9laus Fatera, del 6uale a2e2a perso le

tra##e dai tempi della loro adoles#en a salis5urghese H a trasferirsi assieme alla moglie a Ferla, la #apitale di un regno misterioso #ollo#ato nell"Asia #entrale #inese, in una dimensione di sogno0 >"ami#o & di2entato il so2rano di 6uesto regno in #ui si #er#a di #ostruire una so#iet8 utopi#a #he rispe##hi la Mitteleuropa as5urgi#a, prima delle riforme li5erali H le #ondi ioni generali erano, all"ingrosso, simili a 6uelle dell"Muropa #entrale, e nello stesso tempo molto di2erse <p0 1.?0 +l protagonista a##etta per#h: la moglie & malata e gli & stato assi#urato #he l8 il #lima & ideale0 Fer poter2i a##edere o##orre non introdurre oggetti #he risalgano ad un periodo posteriore al U+U se#olo0 9ome la Ridotta Alpina dei sogni della destra #ristianista, il Regno del Cogno & separato dal mondo #ir#ostante per me o di un muro di #inta, e difeso #ontro 6ualsiasi atta##o da poderose fortifi#a ioni0 7na sola porta permette l"entrata e l"us#ita e rende fa#ili i pi3 se2eri #ontrolli su persone e #ose <p0 7?0 +l tedes#o & la lingua uffi#iale, sal2o i po#hi appartenenti alle minoran e, il tedes#o & la lingua materna della gran parte degli a5itanti0 >e minoran e sono #on#entrate in un ghetto <il 6uartiere latino, o fran#ese?, ;uesta pi##ola parte della #itt8, #oi suoi Smila a5itanti latini, sla2i ed e5rei , era #onsiderata una ona malfamata0 >a massa pittores#a ed eterogenea 2i2e2a ammu##hiata alla rinfusa in 2e##hie #ase di legno0 ;uesto 6uartiere, #on stradine tortuose e spelon#he maleodoranti, non era proprio l"orgoglio di Ferla <p0 1S?0 Cono tenute a 5ada dalle for e dell"ordine in 6uello #he si dimostra essere uno stato di poli ia, Ci mantene2a un pi##olo eser#ito #he s2olge2a i suoi #ompiti #on molto entusiasmo, una poli ia, 2eramente e##ellente, il #ui prin#ipale #ampo di atti2it8 era il 6uartiere fran#ese <p0 18?0 Fer s#ongiurare tali prospetti2e o##orre risol2ere al#uni pro5lemi strutturali #he osta#olano la demo#rati a ione di 6uesto pro#esso e2oluti2o della #i2ilt8 umana, l"autoritarismo, i miti etni#i, il #ristianesimo identitario, l"islamofo5ia, la suprema ia 5ian#a, il neoli5erismo, il separatismo, la =enofo5ia, l"autoghetti a ione, il ra ismo #astale e 0 >i tratter4 sommariamente in 6uesta prima parte H nei loro aspetti glo5ali H per poi esaminarli pi3 nel dettaglio #alandoli nel #ontesto dell"area alpina0 Vita recintata "n cam'io della 6 spesso falsa, dicono le statistiche 6 sensa!ione di sicure!!a e di prote!ione, sta nascendo una na!ione di tetri villaggi

neo medioevali, di @castella@ chiusi in loro stessi, angosciati dall5assedio di tartari l fuori. ,ono soprattutto diffuse negli ,tati del ,ud, 0eorgia, Lousiana, Ala'ama, Ae;as, in un segnale indiretto ma assai indicativo di un rigurgito della voglia di @apartheid@ tradito da nomi che spesso portano dentro la parola @plantation@, la piantagione di cotone dello !io Aom0 Aittorio @u##oni, >a Forte a Ameri#a ha moltipli#ato solitudini, la Repu55li#a, 20 gennaio 20.. La valanga di BnoC alle due domande sulla cittadinan!a agevolata una noti!ia cattiva per gli stranieri che vivono in ,vi!!era, ma pessima per gli svi!!eri che hanno a cuore la ,vi!!era. La crisi seria, perch( quasi il D8E degli elettori e pi4 della met dei Cantoni mettono in difficolt il governo federale, respingendone le proposte su un tema centrale per l5 integra!ione. L5 innova!ione sare''e stata essen!iale in un )aese la cui popola!ione quasi per un quarto non ha la cittadinan!a na!ionale. Questi giovani, ai quali ieri stata negata la possi'ilit di diventare svi!!eri in tempi pi4 ragionevoli, sono totalmente immersi nella realt produttiva, sociale, anche sentimentale della ,vi!!era, qui studiano, si sposano, sono stimati e, quasi mai, discriminati il risultato politicamente grave. ,vela una crisi di paura, una sensa!ione di assedio che non ha riscontri con il senso comune del )aese stesso, oggi aperto alla solidariet interna!ionale0 'aspare Bar5iellini Amidei, Forte a el2eti#a, 9orriere della Cera, 27 settem5re 200S ,icch( quando gli dissero che era il tempo di lasciare la sua ro'a, per pensare all#anima, uscF nel cortile come un pa!!o, 'arcollando, e andava amma!!ando a colpi di 'astone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava> *Go'a mia, vientene con meH+ 'io2anni Aerga >e #omunit8 autonome ad a##esso limitato < gated communities? o55edis#ono a me##anismi di es#lusione #he pri2ati ano aree pu55li#he e 5eni #omuni erigendo muri, ste##ati, 5arriere, stanghe, re#inti, di2ieti e, #osJ fa#endo, impo2eris#ono una maggioran a a 2antaggio di una minoran a0 +l #res#ente indi2idualismo porta all"esaspera ione del #on#etto di propriet8 H egoismo proprietario H, fa aumentare il #oeffi#iente 'ini della disuguaglian a e, superata una #erta soglia di disparit8 so#iale, produ#e la prolifera ione di 6uartieri residen iali protetti o 5orghi fortifi#ati, isole di agiate a 5lindata e sor2egliata #ir#ondate da un mare di diffi#olt8 so#io!

e#onomi#he e miseria0 Mn#la2i fortifi#ate #he sono un mi#ro#osmo partorito dal darPinismo so#iale, l"ideologia dell"uomo #he non de2e #hiedere mai, #he de2e #ondi2idere il meno possi5ile e #he 2uole interporre distan e, muri e 2igilanti tra s: e il #aos l8 fuori, pur essendone #o!responsa5ile, #ome lo & #hiun6ue metta l"egoismo e l"a2idit8 da2anti a tutto il resto e #he fraintenda il #on#etto di merito, fa#endolo #oin#idere #on il pre2alere del forte sul de5ole0 Ctatus sym5ol e termometro del degrado #i2ile, sono pi##oli feudi sempre pi3 autonomi rispetto alle muni#ipalit8 ed agli stati, ritenuti istitu ione inutili se non ostili <#on la signifi#ati2a e##e ione delle for e armate e delle for e dell"ordine?0 7nit8 a5itati2e so#ialmente, e#onomi#amente, giuridi#amente ed energeti#amente sempre meno sosteni5ili #he interrompono gli spa i pu55li#i H es0 fanno de2iare le strade pro2in#iali H e frammentano la #omunit8, nella #on2in ione #he ormai essa sia morta e non possa risorgere, n: a55ia senso ri2itali arla, per#h: non #"& nulla da #ondi2idere #on #hi ha po#o o nulla in #omune #on noi0 ;uesti o5iettori dell"integra ione so#iale #he eser#itano sempre maggior potere e si sentono in2estiti di sempre minori responsa5ilit8 #i2i#he, alimentano l"industria della si#ure a pri2ata, dell"edu#a ione pri2ata, della sanit8 pri2ata, del go2erno pri2ato, sono i paladini del pri2atismo ed i loro insediamenti sono lo spe##hio di 6uesta ideologia0 Ci arri2a agli e##essi del miliardario statunitense Feter Thiel, sponsor del mo2imento di estrema destra neoli5erista Tea Farty, #he ha in programma la #ostru ione di #itt8! stato neofeudali in a#6ue interna ionali, do2e le leggi degli stati non possono essere appli#ate <e 6uindi tutto & le#ito, se hai i soldi?D oppure alla mina##iata e2a#ua ione delle isole gre#he sotto! popolate, da proporre in leasing a stranieri fa#oltosi per 2enire in#ontro alle ri#hieste della troi*aD o infine alla militari a ione degli a##essi a %isneyland H #he sottosta a norme ur5anisti#he e fis#ali di2erse dal resto degli Ctati 7niti H presidiate da reparti s#elti della poli ia ameri#ana <CRAT?0 9on l"e##e ione di 9u5a, 6uesto fenomeno so#iale si & diffuso in tutte le Ameri#he e, pi3 re#entemente, & s5ar#ato an#he in Muropa, in Asia, in Australia e in Cudafri#a0 )ei soli Ctati 7niti almeno .S!.1 milioni di persone <#0 1W della popola ione statunitense? 2i2ono in #omunit8!ghetto 5lindate0 )essuno di 6uesti trin#eramenti potre55e resistere all"assalto di una moltitudine di disperati e, in 6uanto ghetti dorati, sare55ero i primi 5ersagli0 Ctanghe, 2ideo#amere, 2igilanti, muri e rigidi regolamenti interni ser2ono pi3 #he altro ad esor#i are la paura e a #on2in#ere i residenti #he & tutto in ordine, tutto & al proprio posto0

+n #am5io 6uesti paradisi artifi#iali alienano i residenti non solo dal mondo esterno e dalla sua di2ersit8 H sono state #hiamate spre antemente #olonie e=tramondo H, ma an#he dai propri 2i#ini0 Frende progressi2amente piede un pro#esso di atomi a ione e frammenta ione so#iale #he inde5olis#e la #oesione interna, infantili a gli a5itanti #he non si aspettano in nessun #aso di do2er essere loro a prendere l"ini iati2a per il 5ene della #omunit8 in #ui 2i2ono, li deresponsa5ili a nella misura in #ui #ias#uno si persuade #he sia giusto solo #i4 #he sta s#ritto nel dis#iplinare della #omunit8 es#lusi2a e #he il resto sia superfluo o inappropriato, s2iluppa una mentalit8 antagonisti#a nei #onfronti di tutto #i4 #he si tro2a al di fuori, fa trionfare l"interesse egoisti#o sulla spontaneit8 altruisti#a <Bla*eleyKCnyder .VV8D Blandy 2001?0 +l pri2atismo & una forma mentis #he pre2ale in 6uelle so#iet8 #he non 2alori ano in modo parti#olare <lo fanno a parole, non nei fatti? lo sfor o #ooperati2o per il 5ene #omuneD so#iet8 in #ui amare il prossimo, a55assare la guardia di fronte all"irrefrena5ile lotta per l"esisten a, e6ui2ale ad un sui#idio0 +l pri2atismo si impernia sulla tenden a a massimi are i propri 2antaggi materiali nel 5re2e, presupponendo #he tutti gli altri fa##iano lo stesso0 Colidariet8 e giusti ia sono tras#urate, il 5ene #omune non esiste, si predilige uno stato autoritario #he o55liga le persone ad essere 5uone, dato #he non lo possono essere di natura0 >"uni#o regime degno di rispetto & 6uello #he a##entra i poteri ed impone l"o55edien a e l"ordine #on la for a0 >a nostra so#iet8, dominata dal paradigma pri2atisti#o dell"a##entramento oligar#hi#o del poetre & immatura <infantileI? ed egoisti#a, in#apa#e di essere una 2era #omunit80 ;uesto & il prin#ipale difetto strutturale della #i2ilt8 umana #ontemporanea0 Tutti gli altri dis#endono da esso0 +nfatti, non do55iamo mai dimenti#are #he ogni so#iet8 in #ui la garan ia dei diritti non & assi#urata, n: la separa ione dei poteri determinata, non ha #ostitu ione <%i#hiara ione dei diritti dell"uomo e del #ittadino, .78V?0 La Fortezza Europa Ientuno anni dopo la caduta del muro, in 0ermania si erigono nuove 'arriere, che non separano pi4 l5est dall5ovest, ma i ricchi dai meno ricchi. =a )otsdam a Jerlino passando per 3rancoforte e Lipsia, diverse comunit chiuse stanno sorgendo in quartieri sorvegliati. ,i vive nel cuore della citt, rimanendone per al riparo.

Questo tipo di comprensori eleganti, circondati da recin!ioni e cancelli, sorvegliati 7K ore su 7K da rilevatori di movimento e vigilantes, esistevano gi in citt come Los Angeles, ,an )aolo o 1osca. Oggi la tenden!a arrivata anche in 0ermania . *Andiamo spesso a 1erano e vogliamo essere sicuri che tutto sia in ordine al nostro ritorno+, spiega Andrea Jraun+. Thorsten C#hmit , CLddeuts#he @eitung, . di#em5re 20.0 + #onfini dell"7nione Muropea si estendono per Vmila #hilometri di terra e S2mila #hilometri di #oste0 'ente #he attra2ersa il Cahara, l"B#eano +ndiano, il Medio Briente e l"Atlanti#o non si far8 dissuadere da muri e filo spinato0 Fer arri2are negli Ctati 7niti migliaia di persone attra2ersano #atene di montagne e deserti e, se 2engono presi e s#a##iati, #i ripro2ano, fin#h: hanno 2ita in #orpo0 Molti #i las#iano la pelle, nell"indifferen a o nel dispre o di #hi & al 6ua del muro, all"interno di forte e #he assomigliano sempre pi3 a ghetti sor2egliati da gigantes#hi #omplessi militari!industriali, 2ersioni su s#ala #ontinentale dei gi8 #itati 6uartieri 5lindati dei ri##hi #he una 2olta esiste2ano solo negli Ctati 7niti ed ora fanno la loro #omparsa an#he in Muropa0 >e stesse te#ni#he di #ontrollo, difesa, #attura e trasferimento degli indesidera5ili adottate nella 'uerra al Terrore sono arri2ate in B##idente e 2engono largamente adottate #ontro i po2eri0 9hi pu4 es#ludere #he prima o poi non saranno estese a #hi gi8 risiede nella forte a, una federa ione di stati di poli ia #ome la definis#e uno dei pi3 autore2oli <e #olti e sensi5ili? giornalisti 5ritanni#i, (eremy Narding <Narding 20.2?I 7n duo s#o ese H gli Nue and 9ry H, ha forse #olto nel segno 6uando ha parafrasato la #ele5re poesia di Martin )iemXller, Quando vennero per gli e'rei e i neri, distolsi gli occhi Quando vennero per gli scrittori e i pensatori e i radicali e i dimostranti, distolsi gli occhi Quando vennero per gli omosessuali, per le minoran!e, gli utopisti, i 'allerini, distolsi gli occhi % poi quando vennero per me mi voltai e mi guardai intorno, non era rimasto pi4 nessuno... >"arte #i soccorre, assisten o !a nostra capacit" i##a$inati%a e #etten oci in $uar ia a! risc&io c&e certe possi'i!it" i%en$ano rea!t"( 7n 2ero e proprio #apola2oro 2isionario e te#ni#o della #inematografia, 9hildren of Men <+ figli degli uomini? di Alfonso

9uarYn H tratto dall"omonimo roman o della s#rittri#e 5ritanni#a F0%0 (ames, prefigura l"instaura ione di una demo#ra ia autoritaria <demo#ratura? nella 'ran Bretagna del 2027, #he si & auto!re#lusa per sfuggire all"anar#hia #he, a 6uanto & dato di #apire, regna nel resto del mondo0 + due protagonisti, Theo e Qee, arri2ano ad un #ampo di internamento di rifugiati in fuga dai disordini dell"Muropa #ontinentale per s#oprire #he i guardiani si sono gradualmente metamorfi ati, assumendo le sem5ian e e gli atteggiamenti delle guardie dei lager na isti0 G peraltro pro5a5ile #he la #oppia in fuga non sia rimasta parti#olarmente sorpresa nello s#oprire il li2ello di a55rutimento delle for e dell"ordine 5ritanni#he, 2isto #he nel #orso dell"intero film si notano me i pu55li#i 5lindati e trasformati in ga55ie per la deporta ione degli immigrati illegali, insegne e #omuni#ati #he esortano i #ittadini inglesi a denun#iare i medesimi, indipendentemente dal rapporto di fidu#ia #he si pu4 essere instaurato #on loro0 7n e2idente riferimento alla #a##ia na ista agli e5rei, raffor ato dalla s#elta di mostrare la #attura e pro5a5ile ese#u ione sommaria di una loro #ompagna di fuga <Miriam? al #ampo profughi di Be=hill #on il sottofondo di un 5rano dei The >i5ertines, intitolato Ar5eit Ma#ht Frei0 >a grande a dell"opera risiede appunto in 6uesta sua #apa#it8 di esplorare i ris2olti di 6uestioni #entrali del nostro tempo #ome l"immigra ione, la gestione di rifugiati e profughi, la =enofo5ia, il ra ismo, in un #ontesto degenerato a #ausa della #osiddetta 'uerra al Terrore H si intuis#e #he un ordigno nu#leare & stato fatto esplodere a )eP Zor* e #he & stato possi5ile sal2are solo al#une opere d"arte italiane e spagnole dalle de2asta ioni ri2olu ionarie H e di una possi5ile ter a guerra mondiale, #on ri#adute radioatti2e sull"Afri#a0 +n un"inter2ista 9uarYn spiega #he l"intento era proprio 6uello di far riflettere gli spettatori sulle impli#a ioni dell"esisten a di realt8 infamanti #ome A5u 'hrai5, 'uant[namo e Bagram, in Afghanistan0 )essuna demo#ra ia & al si#uro dal ris#hio di deteriorarsi, pre#ipitando 2erso l"estremo na ista, le #ose 5rutte non su##edono solo alle persone di #olore0 >a 2ista del rifugiato italiano, implorante ed in#apa#e di esprimersi in inglese, #he 2iene tras#inato 2ia #on la for a da un militare inglese #on al guin aglio il #lassi#o pastore tedes#o, ha l"effetto di un pugno nello stoma#o, non & un ara5o, non & un nero, non & uno degli altri H & uno dei nostri0 7no dei nostri ridotto alla #ondi ione di nuda 2ita <#f0 Agam5en?, essere 2i2ente sen a diritti e sen a dignit8, alla mer#: dell"ar5itrio e della 2iolen a, #ondannato a morte non per a2er #ommesso un #rimine

indi#i5ile, ma solo per essersi tro2ato nel posto s5agliato al momento s5agliato, appartenendo alla #ategoria umana s5agliata, 6uella #he non & pi3 protetta dalle leggi dello Ctato0 7n indi2iduo reso apolide, sna ionali ato, e 6uindi pri2ato di ogni diritto0 7n indi2iduo segrega5ile e s#arta5ile0 I! separatis#o "l congresso della ,Ldtiroler 3reiheit, il movimento politico di %va Mlot!, ha votato ieri all#unanimit la proposta di referendum per separare la minoran!a sudtirolese dall#"talia. L#inten!ione emersa dall#assem'lea del partito che si tenuta ad Appiano quella di votare due mesi prima delle prossime ele!ioni provinciali, nell#autunno del 78NO. Are i quesiti> rimanere in "talia, ritornare in Austria o autodeterminarsi come stato li'ero del ,udtirolo. "l referendum, stato spiegato, sar aperto Ba tutti i cittadini con diritto al voto in Alto AdigeC. Circa trecento le persone presenti al congresso, tra cui anche esponenti di minoran!e europee. La ,Ldtiroler 3reiheit aderisce infatti ad una raccolta di firme a livello europeo per ottenere il diritto all#autodetermina!ione dei popoli 0 Aia dall"+talia, sJ al referendum, Alto Adige, 21 no2em5re 20.2 ,ono per l#indipenden!a perch( il Ieneto ha determinati valori da tutelare e da promuovere e si sente sen!a du''io pi4 vicino alla Javiera che alla Cala'ria0 >u#a @aia, presidente della regione Aeneto, di#em5re 20.2 >a destra del ter o millennio & ormai pre2alentemente neoli5erista, ra ista, #ristianista e se#essionista ed usa i referendum per finalit8 populisti#he #he po#o hanno a #he 2edere #on il 5ene pu55li#o e molto #on l"a2idit8 e l"egoismo di #erte fa ioni e#onomi#o! finan iarie e politi#he0 + mi#ro!na ionalismi alla ri#er#a di un premio di sgan#iamento sono tatti#amente definiti progressisti, pur essendo #hiaramente di destra, #ome di destra & sempre stata, da #he mondo e mondo, 6ualun6ue istan a parti#olarista ed anti!egalitaria e spe#ialmente le pretese dei ri##hi di non #ondi2idere le loro risorse #on i meno pri2ilegiati e i meno fortunati <#f0 9atalogna, Fiandre, Fadania?0 +n Cpagna, #ome altro2e, la destra al potere a Madrid e 6uella al potere a Bar#ellona H entram5e neoli5eriste H usano i rispetti2i na ionalismi per #on2ogliare la ra55ia popolare 2erso ri2endi#a ioni etni#he ed egoismi lo#alisti#i <regionali o na ionali? #he os#urano 6uelle so#iali e #i2ili, #ontrastando l"emergere di un fronte #omune

e solidale #ontro un pensiero uni#o #he sta distruggendo il tessuto so#iale spagnolo e #atalano0 ;ual#osa di simile sta a##adendo negli Ctati 7niti del se#ondo mandato di B5ama, do2e la demo#ra ia diretta ha signifi#ato la ra##olta di #entinaia di migliaia di firme a sostegno di al#une peti ioni per la se#essione degli stati repu55li#ani dall"Ameri#a so#ialista, multi#ulturalista ed anti#ristiana di B5ama, #on l"ampia #opertura mediati#a di Fo= )ePs, il #aloroso appoggio dei na ionalisti 5ian#hi, dei neona isti, del Qu Qlu= Qlan, di #erte #orrenti #ristiane fondamentaliste e di Ron Faul, gi8 #andidato alle presiden iali ameri#ane per i Repu55li#ani e leader del Tea Farty, l"ultradestra li5ertaria0 Ce#ondo 6uanto lui stesso s#ri2e nella sua nePsletter, la se#essione & un prin#ipio profondamente ameri#ano, alle origini degli Ctati 7niti, i se#essionisti dall"+nghilterra da traditori sono di2entati i pi3 grandi patrioti di 6uesta na ione e nessun popolo pu4 essere 2eramente li5ero se non pu4 andarsene 6uando si sente oppresso da un go2erno #he non ri#onos#e #ome legittimo0 Arri2a persino a di#hiarare #he durante la guerra di se#essione il go2erno federale impose al sud di restare nell"unione, ma essere pi3 forti non e6ui2ale ad a2ere ragione0 +n altre parole, >in#oln a2re55e do2uto las#iare #he gli stati #onfederati #ontinuassero a 2iolare la 9ostitu ione a loro pia#imento, dando 2ita ad un loro stato s#hia2ista, #astale H an#he nei #onfronti dei 5ian#hi po2eri e naturalmente delle donne H, sempli#emente per#h: 6uesto era il desiderio dei maggiorenti sudisti0 Fer Ron Faul il tentati2o di B5ama di istituire una #opertura sanitaria de#ente per milioni di ameri#ani & una ragione suffi#iente per 2oltare le spalle all"unione0 Cta prendendo piede una letale ideologia se#ondo #ui i pilastri di una so#iet8 #i2ile H i dirittido2eri #he #i permettono di #on2i2ere e #i o55ligano a rispettare il prossimo, #ome se ogni persona #ontasse H sono di2entati op ionali per #hi si sente o si pro#lama un genuino interprete dello spirito della na ione0 Ce uno perde un"ele ione s5atte la porta e se ne 2a, una 2era e propria infantili a ione progressi2a delle menti e delle #os#ien e0 +n2e#e di le2are le tende e migrare altro2e, 2ogliono per4 portarsi dietro an#he il loro stato0 )el 200V, un altro #andidato alle presiden iali per il partito repu55li#ano, Ri#* Ferry, allora go2ernatore del Te=as, ri5adJ il diritto del Te=as all"autodetermina ione separatista0

7n 6uarto dell"elettorato ameri#ano sare55e fa2ore2ole alla se#essione del suo stato ed un altro 6uarto era inde#iso o non sape2a rispondere0 Colo il S2W sare55e #ategori#amente #ontrario0 9i pro24 la 9arolina del Cud nel .8E0 e gli s2iluppi sono #ostati la 2ita a #entinaia di migliaia di ameri#ani, il 2,1W della popola ione di allora0 Cu##edere55e di nuo2o, per#h: la se#essione sare55e #onsiderata alto tradimento0 Neo!i'eris#o, t&in) tan) e estra is!a#o*o'a

$n enorme potere, sen!a paragoni concentrato nelle mani di un gruppo di persone, perfettamente coordinato e con la tenden!a a perpetuare se stesso. =iversamente dal potere nelle a!iende, non controllato dagli a!ionisti? diversamente dal potere del governo, non sottoposto al controllo popolare? diversamente dal potere nelle chiese, non controllato da alcun canone consolidato di valori 0 9on#lusioni di un"indagine #onos#iti2a sulle fonda ioni statunitensi effettuata da una #ommissione del 9ongresso ameri#ano nel .V12 G tempo di domandarsi #ome mai gli eroi e le eroine della destra radi#ale, #ome Melanie Fhillips, Ayaan Nirsi Ali, Thilo Carra in, Af! shin Mllian, e##0 siano tutti legati molto strettamente a thin* tan* ultra#onser2atori #ome l"Ameri#an Mnterprise +nstitute di Rashington, una fu#ina di progetti sfa##iatamente ed orgogliosamente a supporto dell"imperialismo ameri#ano, al settore finan iario e a mass media espli#itamente s#hierati #on l"esta5lishment0 Ce da22ero il loro intento fosse 6uello di mettere sotto a##usa lo status 6uo, non si #apis#e per#h: si fare55ero mantenere da #hi lo in#arna0 M an#ora, per#h: il mito di Mura5ia & stato ideato e massi##iamente propagandato in Muropa dai thin* tan* e dalle #ase editri#i ameri#ane dell"area neo#on, 6uella 2i#ina a Bush, 9heney, Romney, Ryan e Tea Farty, per intender#iI <>ean 20.2D Mudde 20.2?0 Corge il sospetto #he gli elettori della destra radi#ale siano stati strumentali ati, a loro insaputa e loro malgrado, #adendo in una trappola 5en or#hestrata, #on2inti di difendere il proprio tenore di 2ita dalla mina##ia immigrata, non si sono resi #onto #he #hi realmente attenta2a ai loro risparmi era 5ian#o #ome loro e parla2a la loro stessa lingua0

L+i##i$razione , un pro'!e#a =unque non concentriamoci solo sulle nostre differen!e, ma pensiamo anche ai nostri interessi comuni e a come superare tali differen!e. % se le nostre divergen!e non possono essere risolte oggi, almeno possiamo cercare di rendere il mondo un luogo sicuro per le diversit. )erch(, in fin dei conti, il nostro pi4 elementare legame che tutti noi a'itiamo questo piccolo pianeta, respiriamo la stessa aria, ci preoccupiamo per il futuro dei nostri figli, e siamo tutti mortali. (FQ, dis#orso all"Ameri#an 7ni2ersity, .0 giugno .VE/ Chi viaggia in aereo sopra l#%uropa verso l#Africa o l#Asia, in poche ore trasvola oceani e paesi che furono il crogiolo della storia dell#umanit. "n pochi minuti ripercorre gli itinerari che gli uomini seguirono nel corso delle loro migra!ioni lungo migliaia di anni? e 'asta qualche secondo per oltrepassare campi di 'attaglia dove com'atterono e morirono milioni di persone. Le frontiere non le vede, non ci sono profondi a'issi o alte muraglie a dividere i popoli> vede solo la natura e le opere dell#uomo> case, fa''riche, fattorie che rispecchiano dovunque lo sfor!o comune per rendere pi4 'ella la vita. =appertutto nuove tecniche e nuovi me!!i di comunica!ione avvicinano uomini e paesi, accomunando sempre pi4 i loro interessi e le loro preoccupa!ioni. Questa nuova vicinan!a o''liga a gettare la maschera, ad a''andonare l#illusione che le differen!e esistano, illusione che sta alla radice dell#ingiusti!ia, dell#odio e della guerra. ,oltanto l#uomo che rimane attaccato alla crosta della terra si aggrappa ancora all#oscura e velenosa supersti!ione che il mondo a''ia per confine il colle pi4 vicino? che l#universo finisca sulla riva del fiume, che l#umanit sia tutta racchiusa nella stretta cerchia delle persone che a'itano insieme a lui nella stessa citt, che hanno le sue stesse opinioni e lo stesso colore della pelle 0 Ro5ert F0 Qennedy )el mondo #i sono 2erosimilmente almeno .10milioni di migranti0 + sostenitori del glo5alismo neoli5erista 2orre55ero l"a55attimento delle frontiere e la li5era #ir#ola ione delle mer#i e delle persone0 9i si potre55e #hiedere se #i4 alle2iere55e o aggra2ere55e una situa ione #he, sotto molti punti di 2ista, & ormai fuori #ontrolloD spe#ialmente per#h: la #risi ha a##elerato il pro#esso di #res#ente di2ari#a ione del tenore di 2ita degli a5itanti del mondo, #on la

distan a tra ri##hi e po2eri e tra paesi ri##hi e po2eri #he si dilata sempre pi3 2elo#emente e sempre pi3 ma#ros#opi#amente e #on le risorse del pianeta #he si #on#entrano nelle mani di un numero sempre pi3 ridotto di attori glo5ali0 Colo il Brasile sem5ra rius#ire a ridurre in maniera sta5ile il gap tra ri##hi e po2eri, ma partendo da li2elli di disuguaglian a #olossali <dati delle )a ioni 7nite e dell"BM9%?0 Fensiamo a #osa & su##esso in Muropa e negli Ctati 7niti0 Regioni #he sem5ra2ano a22iate ad un futuro radioso si tro2ano sempre pi3 ad assomigliare a paesi del se#ondo o persino del Ter o Mondo, sia per la presen a di manodopera immigrata espulsa dal mer#ato del la2oro a #ausa della #risi sia per l"insistito ri#orso alla delo#ali a ione, #he #ondanna alla diso##upa ione milioni di la2oratori auto#toni, #osJ intontiti dalla propaganda da #hiedere pi3 li5ero mer#ato sen a rendersi #onto #he proprio 6uella & la #ausa della pre#ariet8 dei loro diritti, posto di la2oro e salario0 9he #osa si pu4 fareI )on mi pare #he nessuno a55ia gi8 tro2ato un rimedio0 G pi3 pro5a5ile #he la solu ione emerga dalla #olla5ora ione di molte menti #on un 5a#*ground estremamente di2ersifi#ato, professionalmente e #ulturalmente0 Cer2e una 2asta rete di persone #ompetenti e di 5uona 2olont8, un 2ero e proprio thin* tan* glo5ale, informale, non soggetto a lo55ismi di al#un genere0 ;uel #he si pu4 fare & esprimere dei pareri #he aiutino a #on#entrare gli sfor i in #erte dire ioni pi3 promettenti0 Fer il momento pre2ale troppo spesso una #omprensione superfi#iale del fenomeno #he si presta ad interpreta ioni 5uoniste o rigoriste #he, lungi dal risol2ere il pro5lema, lo perpetuano ed amplifi#ano, oltre a separare la popola ione in fa ioni in#apa#i di tro2are un a##ordo e 6uindi sempre pi3 a ris#hio di delegare il tutto a grandi de#isori autoritari0 9ontinuare ad ignorare il pro5lema non lo far8 andar 2ia e non #i far8 maturare #ome spe#ie e #ome #i2ilt80 7n passo in a2anti nel nostro pro#esso di matura ione & stata la #rea ione dell"7nione Muropea0 >a nostra storia & #ostellata di s#ontri tra popola ioni per il #ontrollo di #erti territori #he, #ome un pendolo, passano di mano da una genera ione all"altra, non sen a il relati2o da io di 2ite umane e fardello di risentimento, re2ans#ismo, super5ia, e##0 >"7nione Muropea nas#e per porre fine a tutto 6uesto ed & un grande progetto #he, #ome 2edremo, & stato pugnalato alle spalle da #hi si #ura da22ero po#o del 5ene #omune ed & guidato soprattutto da a2idit8 e super5ia0

Bltre alla dimensione dell"a2idit8 H nessuno do2re55e a2er 5isogno di espandere i suoi profitti oltre una #erta misura, poi di2enta 6ual#osa di patologi#o H esiste an#he 6uella del ra ismo0 7n immigrato 5ian#o, in Muropa #ome negli Ctati 7niti, ri#e2e un trattamento pri2ilegiato rispetto ad un immigrato di #olore0 +n Muropa una filippina non sar8 mai trattata allo stesso modo di uno spagnolo0 )egli Ctati 7niti una gre#a sar8 sempre trattata meglio di un messi#ano <se55ene, in 6uello stesso paese, i gre#i, #ome gli italiani del sud o gli spagnoli, fossero #onsiderati su5umani non pi3 di un se#olo fa?0 )on & una 6uestione somati#aKgeneti#a, a parit8 di #aratteri a ione #romati#a di o##hi e #apelli, essere s#andina2o o essere sla2o fa un"enorme differen a0 9hi non sta in #ima alla piramide ra iale si sente dire molto pi3 spesso, se non ti pia#e, puoi tornartene da do2e sei 2enutoO0 Cem5ra #he il 2ero pro5lema sia la paura di essere sommersi, #on6uistati, rimpia ati da persone #he non sono #ome noi, #he si somma alla propensione di molti ra isti ad immaginarsi pi3 simili all"ideale nordi#o #he fa#e2a furore nella 'ermania na ista0 ;uesta paura pu4 indurre molte persone a di2entare #ompli#i di a ioni terri5ili0 )on pare per4 #he l":lite glo5ale sia influen ata da 6ueste #onsidera ioni, denaro e potere ariani ano presso#h: #hiun6ue0 Al #ontrario, #hi non & ri##o e potente potr8 an#he essere il prototipo del mas#hio nordi#o, ma 6uesto lo a22antagger8 da22ero po#o0 Al#uni punti #he do2re55ero essere ampiamente #ondi2isi5ili, ! %are la #olpa agli immigrati & inutile e insensato0 9hi, tra noi, se si tro2asse al loro posto, si #omportere55e di2ersamente <la fame & fameO?I ! ): ha molto pi3 senso in#olpare noi stessi, & diffi#ile #redere #he se gli immigrati fossero al nostro posto si #omportere55ero di2ersamente da noiD ! )on possiamo rigettarli in mare, rimpatriarli, eliminarli o #ontrollarli0 Al di l8 dell"immoralit8, illegalit8 e dispendiosit8 della #osa, rendere55e an#ora pi3 determinati loro e i loro dis#endenti, i #entri di prima a##oglien a e transito assomigliere55ero sempre pi3 ai lager di + figli degli uomini di 9uarYnD ! >a radi#e del pro5lema & la paura di essere assimilati da #hi & di2erso da noi e il #orrispondente impulso ad assimilarli prima #he lo fa##iano loro, oppure a segregarli o, meglio an#ora, a

tenerli a distan a H l"Alto Adige & un #aso esemplare di 6uesto istinto primordiale #he tira fuori il peggio dagli esseri umaniD ! >"attuale sistema e#onomi#o #rea tutte le pre#ondi ioni per l"anar#hia #he a22antaggia i forti a danno dei de5oli e per la prolifera ioni dei traumi, del risentimento, della paura e dell"in2idia0 ;uesto a22iene attra2erso tre fattori prin#ipali, <a? massimi a ione dei profitti e minimi a ione del #osto del la2oroD <5? aggressi2e strategie di mar*eting #he #er#ano di fideli are i #onsumatori mondiali di2idendoli per #ategorieD <#? attua ione di politi#he di di2isione e #ontrapposi ione tra le for e #he potre55ero mettere in dis#ussione lo status 6uoD +l petrolio nigeriano, i diamanti ed il platino sudafri#ano, il #a#ao della 9osta d"A2orio, persino le rendite del turismo, della pes#a e dell"agri#oltura finis#ono solo in parte infinitesimale nelle tas#he degli afri#ani, 6uasi tutto finis#e nei #onti in 5an#a dei dirigenti di multina ionali straniere0 + sussidi destinati al grande agro!5usiness euroameri#ano <non #erto ai pi##oli produttori?, fa sJ #he ai ghanesi #on2enga #omprare il #on#entrato di pomodoro italiano rispetto ai loro pomodoriD ai nigeriani #on2iene importare #arne tedes#a ed ingleseD i giamai#ani importano due ter i del loro latte dall"MuropaD i #otonifi#i del Bur*ina Faso sono stati messi fuori gio#o da 6uelli statunitensiD il riso thailandese s#hia##ia 6uello dell"Afri#a o##identale0 +l Ter o Mondo non ha al#una possi5ilit8 di s2ilupparsi e#onomi#amente, a #ausa della #on#orren a spietata e sleale del Frimo e Ce#ondo Mondo0 +noltre, le stesse prati#he del #olonialismo ora 2engono riprodotte negli stati indipendenti0 >"+ndia & un esportatore netto di #i5o pur a2endo milioni di #ittadini #he muoiono di fame e lo stesso 2ale per tante altre na ioniD il Messi#o ha permesso alle multina ionali statunitensi di #oloni are i suoi stati settentrionali, mettendo fuori gio#o gli imprenditori messi#ani, fa#endo a55assare il li2ello medio dei salari e #hiudendo gli o##hi sui diritti dei la2oratori0 Tutto 6uesto in teoria do2e2a portare 5enessere e feli#it8 ai messi#ani0 >e petromonar#hie del 'olfo sono organi ate in un sistema #astale sul modello indiano, #on l":lite #he so2rasta una #asta di indigeni, la 6uale a sua 2olta #alpesta un enorme numero di la2oratori immigrati tenuti in #ondi ione di ser2aggio, semi!s#hia2it30 )egli Ctati 7niti, la na ione pi3 ri##a e potente del mondo #i sono 10 milioni di po2eri e 6uasi due ter i 2i2ranno da po2eri per almeno un anno delle loro 2ite tra i 21 ed i 71 anni di et80 +n Muropa, stando ai dati forniti dall"uffi#io statisti#o dell"7nione Muropea, le #ose 2anno an#he peggio, fino ad un ter o della popola ione europea & in

miseria o si sta a22iando alla miseria0 ;uella stessa gente #he guarda2a #on supponen a le popola ioni del Ter o Mondo, ora si tro2a dalla parte di #hi su5is#e, di #hi 2iene guardato #on supponen a0 Multina ionali e spe#ulatori interna ionali non guardano in fa##ia nessuno0 9osJ i #ittadini del primo mondo ra##olgono 6uello #he hanno seminato , non a%en o i*eso !a i$nit" e i iritti ei !oro *rate!!i e sore!!e e! secon o e terzo #on o -uan o ancora pote%ano per#etterse!o( >a prima #osa #he 2a #apita & #he non #"& al#una s#arsit8 di risorse0 +l pro5lema & il #ontrollo delle risorse e la loro limitatissima ridistri5u ione0 7n modello pi3 e6uo e umano 2erre55e in#ontro al desiderio della gran parte dei migranti di potersene restare nel proprio paese, #on le proprie famiglie ed ami#i, nei propri luoghi del #uore0 +nfatti, moltissimi immigrati, per 6uanto affe ionati al loro luogo di ado ione, non a2re55ero molti pro5lemi a rientrare in patria, se sapessero di poter 2i2ere dignitosamente0 ;uasi nessuno & #ontento di essere straniero e trattato #ome tale0 A dispetto di 6uel #he molti trentini ed altoatesini tendono a #redere, non sono poi #osJ tante le persone #he non desiderano altro #he rifarsi una 2ita in me o alle montagne, #on temperature #he s#endono sotto lo ero da no2em5re a mar o, a #entinaia di #hilometri da aree metropolitane, porti, aeroporti interna ionali e da una 2ita #ulturale esu5erante e 2ariegata0 Ce a2essero delle alternati2e stare55ero pi3 2olentieri a #asa loro, allo stesso modo in #ui molte donne, se a2essero a2uto delle alternati2e, a2re55ero sposato altri uomini, e molti uomini a2re55ero preferito non sposarsi0 9i si a##ontenta, ma non per 6uesto si & feli#i0 >a se#onda #osa #he 2a #apita & #he non siamo in guerra #on il nostro prossimo0 + manifesti leghisti #he e2o#ano lo sterminio dei nati2i ameri#ani ad opera dei #oloni statunitensi <ed europei? distor#ono la realt80 Fo#hi #oloni erano #riminali, so#iopati#i, sanguinari0 9hi ha pianifi#ato e sponsori ato l"olo#austo degli indigeni se ne sta2a molto distante, nei suoi uffi#i della #osta orientale0 %are la #olpa alla gente #omune, oltre #he ra ista, & an#he stori#amente errato0 Molte di 6ueste persone #er#a2ano fortuna altro2e per#h: nella loro terra i terreni migliori erano gi8 passati sotto il #ontrollo di altri, spesso di latifondisti0 ;uel #he a2e2ano in #omune #on i #riminali <#he #ertamente non man#a2ano? erano la dispera ione e il desiderio di tagliare i ponti #on il passato0 ;uesto li rende2a pi3 aggressi2i e pi3 determinati e #ertamente non fa2ori2a i rapporti di 5uon 2i#inato,

ma & assurdo pensare #he i pionieri fa#essero #osJ tanta strada solo per u##idere un po" di indiani0 Mrano pedine in un gio#o pi3 grande di loro, #arne da #annone #he do2e2a ser2ire a #reare un proflu2io di pretesti per inter2enire militarmente e s#a##iare gli auto#toni dalle risorse pi3 pre iose0 Migliaia di famiglie 5ian#he furono sa#rifi#ate a 6uesto progetto di desta5ili a ione permanente0 Fossero stati #inesi o indonesiani, pionieri e imprenditori della puli ia etni#a non si sare55ero #omun6ue #omportati di2ersamente, il mondo non sare55e migliore se i 5ian#hi #ommettessero un sui#idio di massa0 Ma #hi non 2ede la differen a tra pionieri e migranti del Ter o Mondo e pensa #he 6uesti ultimi siano l"a2anguardia di un progetto di islami a ione ed afri#ani a ione dell"Muropa <e non i perdenti del #apitalismo oligopolista #he agogna for a la2oro a pre i stra##iati e sen a pretese? non & in grado di osser2are spassionatamente ed o5ietti2amente la realt80 G in preda alle sue paure e manie e non ries#e ad us#ire da una modalit8 di per#e ione del mondo tipi#amente so#ial!darPiniana <e 6uindi neo!li5erista?, il forte ed il superiore sopra22i2e e sottomette o elimina il de5ole ed inferiore0 7na #i2ilt8 impostata intorno al #riterio mors tua, 2ita mea & turpe, insosteni5ile, indegna di noi, lo sare55e su 6ualun6ue pianeta dell"uni2erso0 G per4 an#he 2ero #he se io fossi una persona molto ri##a e non parti#olarmente 5en disposta a #ondi2idere il mio 5enessere, immagino #he la mia priorit8 sare55e 6uella di fare in modo #he tutti #oloro #he potre55ero 2olersi prendere una parte di #i4 #he possiedo non fa##iano mai #ausa #omune, userei la 6uestione ra iale o religiosa per #reare #apri espiatori, fri ioni e #onflitti #he distolgano l"atten ione dalla disuguaglian a e#onomi#a e dalla #onfigura ione piramidale del nostro sistema so#iale #he #osJ tanto mi a22antaggia0 )el 5re2e e medio termine, la mia strategia fun ionere55e an#he se, nel lungo termine, sare55e disastrosa per l"intera umanit80 Autoritaris#o, Is!a# e .specia!it"/ a!pina $na semplice, innocua cupola spunta dalla pali!!ata che protegge dagli sguardi il cantiere di allargamento del cimitero comunale. Costru!ione peraltro del tutto simile a quella che sovrasta l#esistente cappella cimiteriale. "n quella forma PmedioQ orientaleggiante, qualcuno ha intravisto il sorgere di una moschea, ha fantasticato minareti con *mue!!in+ che chiamano alla preghiera

e fedeli musulmani chini sui tappeti rivolti verso la 1ecca. % la protesta si scatenata sul Re'. B/o alla moschea che stanno costruendo a Lavis, si vede la cupolaHC, si legge nel post su B=illo al ArentinoC. % via con un 'otta e risposta tra favorevoli e contrari che ad un certo punto prende la piega della velata offesa personale. /essuno, invece, che si premuri di verificare la fondate!!a della noti!ia. )er evitare il fraintendimento, alla promotrice della discussione sare''e stato sufficiente gettare il filtro del pregiudi!io e leggere attentamente il cartello di cantiere, che riporta testualmente BLavori di ampliamento cimitero di LavisC, altro che moschea, minareti o mue!!in Trentino, >a nuo2a #upola s#am5iata per mos#hea, .E di#em5re 20.. +l termine terrorismo & una metonimia per un pi3 grande nemi#o, l"+slam0 >a distin ione tra ara5i, musulmani e terroristi & e2an#es#ente0 >a #ontiguit8 di2enta fa#ilmente e6ui2alen a, an#he gra ie al ra ismo H a##essorio, #asuale, do inale, fintamente inoffensi2o e falsamente inno#ente H dei media0 +l ra ismo, spe#ialmente 6uello in#onsape2ole, fa#ilita il #ompito dei mistifi#atori0 Cono 6uelle manipola ioni semanti#he #he ser2ono a giustifi#are guerra imperialiste all"estero e restri ioni dei diritti #i2ili in patria, #om"& su##esso in tutto l"B##idente dopo l".. settem5re <Qate5 200E?0 +l risultato di 6ueste semplifi#a ioni retori#he & #he #entinaia di milioni di persone #he #ompongono il mondo ara5o e 6uello musulmano, in tutto il pianeta, si sentono perennemente in6uisiti e #ondannati, pur essendo inno#enti0 9ome se l"essere musulmani eKo immigrati fosse un reato o una #olpa0 G e2idente #he la per#e ione di essere il 5ersaglio di #ontinue ingiusti ie e il #apro espiatorio prediletto non pu4 #he produrre risentimento e 2endi#ati2it80 Ce l"o5ietti2o & la pa#e nel mondo, 6uesta strada porta nell"altra dire ione0 Ma & possi5ile #he #hi regge le sorti del mondo, almeno al momento attuale, tragga maggiori 2antaggi da un mondo insta5ile, insi#uro, #onfuso, insofferente e 2iolento, e per 6uesto desideroso di aggrapparsi infantilmente alle gonne e pantaloni delle autorit80 + seminatori di dis#ordia e i ania, su s#ala glo5ale e lo#ale H 6uelli #he di2idono in2e#e di unire, #he hanno #ome fine 6uello di diffondere disarmonia, entropia, e##esso e muri, in2e#e di dialogo, #omprensione re#ipro#a, modera ione e ponti H ser2ono s#opi mal2agi, dia5oli#i <dia'allein \ separareD sim'allein \ unire?0

7na #ita ione di Tu#idide #al a a pennello, se, riassumendo, si di#esse #he sono nati per non a2er tran6uillit8 loro stessi e per non #on#ederla agli altri, si a2re55e ragione0 +l loro & un #odi#e morale guerriero0 7na regione o stato go2ernato da 6uesta tipologia di militante sar8 una forte a se#uritaria, #he imprigiona i suoi stessi #ittadini uffi#ialmente per farli sentire al riparo dalle mina##e, 2ere o fantomati#he #he siano, ma in realt8 per eternare il senso di insi#ure a #he giustifi#a la loro permanen a al potere0 G #osJ #he i neo#onser2atoriKneoli5eristi hanno preso il potere in B##idente0 Foi#h: il desiderio di si#ure a & inestingui5ile e gli appetiti te#no#rati#i e dis#iplinari della 5uro#ra ia sono altrettanto insa ia5ili, 6uesta & la ri#etta per un progressi2a ritirata della demo#ra ia in paesi formalmente demo#rati#i0 >a tirannia & fatta di paura, ar5itrio, senso di #olpa, #onfusione e repressione, ingredienti #he non s#arseggiano nel mondo #ontemporaneo0 >addo2e il nemi#o non #"&, lo s"in2enta0 +n nessuna regione dell"area alpina #"& un 2ero ris#hio di s2olta tiranni#a0 ;uel #he per4 esiste & una #ultura demo#rati#o! #ostitu ionale defi#itaria #he os#illa tra populismo e #onso#iati2ismo sen a dare il giusto spa io e stimolo alla so#iet8 #i2ile, 6uando #"&, e sen a sentire il 5isogno di farla #res#ere e maturare, laddo2e non #"&0 )elle Alpi la piramide so#iale & ripida #ome i pi##hi pi3 s#os#esi0 ;uesta situa ione & aggra2ata dalla sopra22i2en a di, <a? forme di de2o ione religiosa #he si appellano al fa2ore di %io per #erti popoliD <5? la 2olont8 di perpetuare #erte tradi ioni ed identit8 #ulturali a 6ualun6ue #osto morale e so#ialeD <#? una #onsidere2ole dose di =enofo5ia, misoginia, pre#on#etti mas#hilisti e patriar#ali, omofo5iaD <d? la 2anagloriosa #on2in ione di essere migliori <l"+talia #ome do2re55e essere, l"Austria #ome do2re55e essere, l"Muropa #ome do2re55e essere, il mondo al suo meglio?D <e? una #uriosa tenden a a #redere #he alla 5elle a, autenti#it8 e pure a dei paesaggi #orrisponda la 5elle a, autenti#it8 e pure a del panorama interiore dei suoi a5itanti <#onfusione tra sfera esteti#a e sfera eti#a?D <f? una mar#ata passi2it8 ed istinto di sottomissione dei #ittadini nei #onfronti dell"autorit8, alla 6uale si perdona 6uasi tutto0

Miti etnici e razzis#o po!itica#ente corretto

/essuno ha raccontato ai tedeschi che molte delle misure adottate sinora non servivano per salvare i *fannulloni+ greci o spagnoli ma per salvare i sistemi 'ancari tedesco e francese Pche detenevano molti titoli di questi paesi, ndrQ. 1olti dei finan!iamenti alla 0recia non sono mai arrivati ad Atene, hanno semplicemente fatto un giro da 3rancoforte a 3rancoforte0 'io2anni %osi, e#onomista della C#uola Cuperiore Cant-Anna e #olla5oratore del premio )o5el (oseph Ctiglit alla 9olum5ia 7ni2ersity, 28 luglio 20.2 /ei milioni di parole scritte sulla crisi del de'ito in %uropa, la 0ermania in genere presentata come l#adulto responsa'ile e la 0recia come il figliol prodigo. La prudente 0ermania, dice la storia, riluttante a salvare la 0recia scroccona, che ha preso in prestito pi4 di quanto poteva permettersi e ora deve su'ire le conseguen!e. Ii sorprendere''e sapere che in %uropa i contri'uenti hanno fornito alla 0ermania lo stesso sostegno finan!iario offerto alla 0recia? Lo suggerisce un esame dei flussi monetari %uropei e dei 'ilanci delle 'anche centrali. Ney, 'ermany, Zou 'ot a Bailout, Too, Bloom5erg, 2S maggio 20.20 + miti etni#i <#f0 FaitKFattor 20.0? sono miti ra iali dai 6uali, nel dopoguerra, & stata s#rostata la patina 5iologi#a, #he non era poi #osJ esi iale, 2isto #he i pregiudi i esiste2ano an#he prima del ra ismo s#ientifi#o dell"Btto#ento #on le sue ossessioni anatomi#he e 5iologisti#he0 Cono #am5iati i termini, in osse6uio al politi#amente #orretto, ma il dis#orso & restato inalterato e an#he le finalit8 non sono troppo dissimili, sempre di gerar#hie e sopraffa ione si tratta, si rapporti di potere e di interessi e#onomi#i #he si a22antaggiano dell"indifferen a, delle di2isioni, delle dis#rimina ioni, delle separa ioni, dei #onflitti, e##0 ;uesta muta ione di natura puramente #osmeti#a ha per4 reso i miti etni#i pi3 su5doli e per2i#a#i dei miti ra iali0 >a ra a & infatti un #on#etto s#ientifi#amente s#reditato, un"anti#aglia, mentre la #ultura & un 2alore assoluto e pu4 ser2ire a #ristalli are presunti #aratteri na ionali <#he in realt8 sono emersi stori#amente e solo gra ie ai moderni programmi s#olasti#i standardi ati a li2ello na ionale?0 Mntram5i pretendono di spiegare e pre2edere il #omportamento degli esseri umani, assegnando meriti <l"innata sagge a dei nati2i e fiere a #elti#a? e #olpe <la #ongenita indolen a dei popoli del sud, la ro5oti#a effi#ien a dei popoli del

nord? in modo del tutto ar5itrario e su s#ala #olletti2a e trasformandoli in dati immuta5ili e senten e inappella5ili0 )on essendo fondato su al#un dato 5iologi#o, ma sulla sfuggente dimensione #ulturale, il mito etni#o & pi3 diffi#ile da sfatare ed & in grado di li2ellare arti#ola ioni, sfumature, #omplessit8 di 6ualun6ue 2i#enda stori#a sen a in#ontrare signifi#ati2e resisten e a li2ello popolare e del #ir#o mediati#o0 Cmontare i suoi determinismi ammantati di una intuiti2a <ma infondata? pseudo!s#ientifi#it8 ri#hiede pa ien a, atten ione, #apa#it8 di as#olto, lu#idit8, dis#ernimento e tempo0 +n una so#iet8 in #ostante a##elera ione e 2otata alla superfi#ialit8, le s#or#iatoie logi#he sono la strada pi3 age2ole0 La supre#azia 'ianca L#autore ha 'eneficiato di una promo!ione straordinaria> il settimanale *=er ,piegel+ ha pu''licato cinque pagine di estratti del li'ro contenenti i passi pi4 sconcertanti? il quotidiano popolare *Jild+ per un#intera settimana ha offerto all#autore una pagina perch( potesse presentare le proprie idee. "l risultato ha superato ogni attesa> nel fe''raio 78NN il li'ro aveva venduto N milione e 788mila copie $n sondaggio ha confermato che pi4 del S8E del paese approva le sue tesi e che il NSE si dichiara pronto a votare per un nuovo partito che appoggi le idee di ,arra!in. T 2etan Todoro2, + nemi#i intimi della demo#ra ia, 20.2 7n":lite di #ir#a .00 milioni di pri2ilegiati <'iannuli 20.2? sta prendendo le distan e dal resto dell"umanit8, alla deri2a in un o#eano di miseria, diso##upa ione, #aos, estremismo ideologi#o e fanatismo religioso0 )on #ontenti, seminano i ania0 9ome l"e= 5an#hiere della Bundes5an*, Thilo Carra in, ideologo di riferimento dei 3reiheitlichen <separatisti? sudtirolesi, autore di un manifesto del nuo2o ra ismo #he pare sia il saggio pi3 2enduto in 'ermania dai tempi del famigerato 1ein Mampf0 >e sue tesi sono a dir po#o a5erranti, ma in linea #on ipotesi s#ientifi#he in 2oga il se#olo s#orso, 6uando geneti#a ed antropologia erano dis#ipline agli al5ori e 6uindi maggiormente soggette a strumentali a ioni ra iste, gli e5rei sono una ra a separata dalle altre, #on dei geni distinti #he li rendono spe#ialiD tur#hi e musulmani in generale sono mediamente meno intelligenti dei tedes#hi ed il loro #orredo geneti#o diluis#e ed impo2eris#e

6uello dei tedes#hi, sono an#he in larga misura in#ompati5ili #on la #i2ilt8 germani#aD hanno troppi figli rispetto ai tedes#hi, #he do2re55ero sentire il do2ere patriotti#o di riprodursi per tener testa a 6uesto assalto0 + musulmani sono dei parassiti, 2i2ono in 'ermania ma sono un #orpo estraneo, non #reano o produ#ono al#un#h: di 2alore ma solo degenera ione, non sono leali alla 'ermania ma a for e esterne ed ostili #he 2ogliono #ontrollare la na ione e l"Muropa0 ;ual#he de#ennio fa 6uesti stessi dis#orsi si pote2ano as#oltare nelle 5irrerie 5a2aresi ed austria#he, #on gli e5rei a re#itare la parte dei musulmani0 Al di l8 di 6ual#he generi#a protesta, & man#ato 6uel soprassalto delle #os#ien e #he #i sare55e stato in altri paesi, ma soprattutto in una so#iet8 in #ui, in teoria, si sare55e do2uta s2iluppare una parti#olare sensi5ilit8 ed immuni a ione nei #onfronti di #erti toni ed argomenta ioni, dati i pre#edenti0 Addirittura, una por ione #he os#illa tra il .0 ed il 20W degli elettori tedes#hi sare55e disposta a 2otarlo se si presentasse alle prossime ele ioni0 G desolante #he la li5ert8 d"espressione sia impiegata dai populisti per rendere a##etta5ile e persino rispetta5ile l"odio ed il dispre o per il prossimo, sen a #he una na ione senta il 5isogno di fare un esame di #os#ien a0 G altresJ in#omprensi5ile #he 6ual#osa non possa essere #onsiderato troppo peri#oloso od estremo solo per#h: non pu4 essere paragonato al na ismo0 Fossono disseminare odio, 2iolen a 2er5ale e psi#ologi#a, indottrinare i raga ini, mina##iare il prossimo, minare alle fondamenta la demo#ra ia, ma sare55e politi#amente s#orretto e passi5ile di denun#ia definirli ra isti, 5igotti, fanati#i, estremisti, mes#hini, e##0 9osJ, nel ter o millennio, l"islamofo5ia ha fatto il suo ingresso nella #ategoria dell"antisemitismo0 Carra in ha poi rin#arato la dose #on un se#ondo saggio H %uropa 'raucht den %uro nicht <>"Muropa non ha 5isogno dell"euro? ; in #ui, sor2olando sull"irresponsa5ilit8 e sulle manipola ioni delle 5an#he tedes#he <& stato un 5an#hiere, in fondo? e delle politi#he e#onomi#he tedes#he ostili a tutti gli altri paesi europei <& un e#onomista tedes#o, in fondo?, assegna tutta la #olpa della #risi a +rlandesi e Mediterranei <gli stessi popoli #he, guarda #aso, erano #onsiderati ra ialmente inferiori 6uando raggiunge2ano le #oste degli Ctati 7niti?, in#ludendo2i an#he la Fran#ia ed auspi#ando #he siano las#iati fuori da un futuro progetto di integra ione in senso federale <ossia a55andonati agli a22oltoi finan iari?0

An#he 6uesto se#ondo saggio, #om"era fa#ile pre2edere, ha in#ontrato i fa2ori dei separatisti sudtirolesi #he sono 5en feli#i di poter alludere ad una 6ual#he superiorit8 #ongenita del proprio Iol., pur non potendo adoperare pu55li#amente il 2o#a5olo ra a0 De#ocrazia 0ianca "l mio esperimento come un a''o!!o di ci che avverr nei prossimi anni. Auttavia nitido e preciso> proprio come l5interno dell#uovo di un serpente. Attraverso la sottile mem'rana esterna, si riesce a discernere il rettile gi perfettamente formato. Aerg:rus, >"uo2o del serpente, di +ngmar Bergman "n discussione non la dimensione geopolitica, economica o demografica della mia, della vostra, o forse della nostra patria di domani. "n gioco il carattere delle sue istitu!ioni e della sua societ civile. )rima di decidere pro o contro l#%uropa & l#%uropa delle na!ioni, l#%uropa delle Gegioni, lo ,tato europeo o l#%uropa ineffa'ile ed esoterica degli europeisti & do''iamo decidere per o contro la democra!ia li'erale. "l resto viene dopo ( >u#io 9ara##iolo, prefa ione a + #onfini dell"odio, .VVV >a demo#ra ia 5ian#a <#f0 (oel Blson, Rhiteness and the VVW, 20.. H a##essi5ile online per molte 2ie? & 6uell"a##ordo di #ompromesso <patto faustiano? siglato tra i ri##hi ed il resto della popola ione 5ian#a #he assi#ura un #erto numero di diritti e di pri2ilegi ai 5ian#hi <o ritenuti tali?, a spese della popola ione non! 5ian#a0 G una sorta di se#essione interna al genere umano #he assegna un trattamento preferen iale ad una sua parte, #reando la #ategoria ra a 5ian#a e #ondannando gran parte dell"umanit8 <in#lusi i 5ian#hi po2eri, infatti & una truffa? ad un 2aria5ile grado di sfruttamento0 )on sare55e stato possi5ile se il modello di s2iluppo del #apitalismo oligopolisti#o <multina ionali e #artelli di 5an#he d"affari? non fosse di2entato il pensiero uni#o del nostro tempo0 G una truffa per#h: & ormai e2idente #he #i sono 5ian#hi e 5ian#hi <gli sla2i, i gre#i e i napoletani sono #onsiderati meno 5ian#hi degli altri 5ian#hiD i 5ian#hi sotto la soglia di po2ert8 sono grigi? e di2ersi #olorati sono meno #olorati degli altri e fanno di tutto per mostrarlo, di2entando pi3 5ian#hi dei 5ian#hi <pi3 realisti del re?0 Moltissimi 5ian#hi sono relegati ai margini e, negli Ctati 7niti, 2engono #hiamati Rhite trash <pattume 5ian#o?0 )on esiste un

analogo epiteto per neri, latini e musulmani, in 6uanto sare55e superfluo, una ridondan a0 An#he le donne 5ian#he sono #hiaramente su5ordinate0 Fer molti il fatto di tro2arsi #omun6ue un gradino al di sopra dei #olorati pare sia suffi#ientemente #onsolante, una sorta di #ontentino sim5oli#o di 6ual#he effi#a#ia psi#ologi#a0 7na #romo#ra iaKetno#ra ia in #ui #ias#uno sa 6ual & il suo posto e #osa #i si aspetta da lui, se#ondo la logi#a di un assessore alla #ultura tedes#a e ladina della pro2in#ia di Bol ano, Anton @elger <.V.S! 2008? #he pro#lama2a, Te .larer Rir trennen, desto 'esser verstehen Rir uns <;uanto pi3 #i separeremo, tanto meglio #i #omprenderemo?0 Ale=ander >anger rispose #on un pi3 umano, #ostrutti2o e saggio, 6uanto pi3 a55iamo a #he fare gli uni #on gli altri, tanto meglio #i #omprenderemo0 Ce le idee ed i sentimenti di >anger H la #uriosit8, la 2oglia di #onos#ere e #apire, di mettersi nei panni altrui H fossero pre2alenti non sare55e stato possi5ile #hiamare demo#ra ia una so#iet8 piramidale, fortemente oligar#hi#a, #he opera #ome una tirannia nei #onfronti di #hi si tro2a alla sua 5ase, una demo#ra ia 5ian#a, appunto0 +n2e#e siamo #ome dei giganti mono#oli e miopi, #ome il Folifemo dell"Bdissea, grossi 5estioni in grado di fare molti danni a #ausa della loro #roni#a in#apa#it8 di 2edere e #omprendere la realt8, dettata dall"ego#entrismo e dai pre#on#etti0 Forse siamo tutti menomati, al#uni pi3 degli altri, e 2ediamo il mondo solo per disso#ia ione, notiamo soprattutto #i4 #he distingue, e solo sporadi#amente #i4 #he a##omuna0 Ciamo naturalmente fa iosi, settari, appendi#i di una logi#a del mar*eting, del #apitalismo e della politi#a #he #an#ella una tradi ione all"insegna di #i#li#it8, organi#it8 e #omunit8, prediligendo linearit8, atomi a ione, indi2idualismo0 Ciamo #ir#ondati da falsi signifi#ati #he #i mandano in mille dire ioni s5agliate e #i impedis#ono di fo#ali are la nostra atten ione su #ome si pu4 #am5iare lo status 6uo0 9ome #i ri#orda 'oethe, non #"& persona meno li5era di 6uella #he #rede di essere li5era0 7n #ar#erato pu4 essere pi3 li5ero da ta53, ignoran a, pregiudi i, paura, s#hematismi di molte persone a piede li5ero0 >a differen a & #he lui le pareti della #ella le pu4 2edere e to##are, noi non #i a##orgiamo #he sono nella nostra mente0 >"elettore ameri#ano di #olore potr8 forse trarre #onforto dal fatto #he un meti##io di ottima famiglia sia arri2ato a di2entare presidente e 6uello tedes#o di origini asiati#he pu4 feli#itarsi #on se

stesso #he il ministro dell"e#onomia e 2i#e!#an#elliere federale sia nato a Qhanh Noa, in AietnamD ma il suo nome & Fhilipp RXsler ed & stato adottato da una famiglia tedes#a all"et8 di no2e mesi0 G figlio di un uffi#iale dell"eser#ito tedes#o e di asiati#o ha solo i tratti somati#i0 Magrissima #onsola ione0 >e presunte e##e ioni #onfermano la regola, l"immigrato & pagato meno e li#en iato prima0 Ce & donna le #ose possono andare an#he peggio0 + suoi figli diffi#ilmente ri#e2eranno un"edu#a ione pari a 6uella dei loro #oetanei 5ian#hi0 >a legittima ione di 6ueste forme di dis#rimina ioni ha impedito #he le #lassi disagiate <5ian#he e #olorate? fa#essero fronte #omune, presentassero delle pre#ise ri2endi#a ioni e rius#issero gradualmente a #ostruire una so#iet8 meno ini6ua e meno fero#e 2erso i de5oli, #he si sostiene a spese dei molti0 +l paradosso H #he ri2ela una #os#ien a distorta, una falsa #os#ien a H & 6uello di 2edere uni2ersali glorifi#a ioni della li5ert8, ma non una li5ert8 uni2ersale, 5ensJ la li5ert8 del pi3 forte di imporre il suo ar5itrio su #hi si tro2a sotto di lui, li#en iosit8 per po#hi, prigionia per molti <#olorati o meno?0 Ce i leghisti si prendessero un po" di tempo per ragionare lo #apire55ero0 Fer di pi3, 6uesta stessa falsa #os#ien a indu#e i 5ian#hi <spe#ialmente se mas#hi ed eterosessuali? a #redere #he le loro istan e siano di #arattere uni2ersale, mentre 6uelle degli altri sono parti#olari0 9i & 2oluta l"austerit8 neoli5erista per far assaggiare a milioni di 5ian#hi <ma non an#ora a55astan a, apparentemente? il trattamento riser2ato a miliardi di #olorati per tutta la loro storia0 Ci pu4 sperare #he, un giorno, sar8 #hiaro #he 6uando parliamo di e=tra#omunitari stiamo parlando di noi stessi, della #omune sorte della spe#ie umana e #he 5attersi per un mondo migliore signifi#a 5attersi per la pari dignit8 di tutti gli esseri umani, dato #he solo #osJ sar8 possi5ile spianare un po" la piramide so#iale #he #i a##ompagna e 2essa dai tempi dei faraoni0 >a demo#ra ia 5ian#a & l"espediente #he fa sJ #he una maggioran a di 5ian#hi tras#orra esisten e insoddisfa#enti <me##ani#he? ed una stragrande maggioran a di #olorati possa solo am5ire a 6uelle esisten e insoddisfa#enti, mentre una minoran a di 5ian#hi e po#hi #olorati pu4 #ontinuare a #omportarsi #ome se fosse parte di un :lite di amministratori #oloniali del pianeta0 + pastori ne#essitano di pe#ore, le pe#ore di pastori & la loro impli#ita giustifi#a ione0 Fersonalmente, 6uando mi guardo in giro, non 2edo gerar#hie e tassonomie, ma esseri umaniD e penso #he 6uesta sia una prospetti2a pi3 sana sotto ogni punto di 2ista0

Fer sfidare la demo#ra ia 5ian#a #on un nuo2o mo2imento per i diritti #i2ili o##orre #apire #he 5attersi per #hi & di2erso da noi signifi#a 5attersi per noi stessi, un mondo in #ui le donne, gli omosessuali, i musulmani, i #olorati, gli animali <notare #he gli animali 2engono appena dopo i #olorati, in parti#olare se sono musulmani? e l"am5iente nel suo #omplesso sono tutelati & un mondo migliore per tutti e peggiore per 6uelle po#he de#ine di milioni di persone #he amano le piramidi, tro2andosi alla loro sommit80 Al #ontrario, fin#h: 6uel sim5oli#o VVW rester8 di2iso e reso apati#o dalla man#an a di du55i, s#rupoli e #uriosit8, la #i2ilt8 umana e l"e#osfera non saranno mai al si#uro dal #ollasso0

LE ALPI TRA DUE FUO12I


"l grande nemico della verit molto spesso non tanto la men!ogna & deli'erata, creata ad arte e disonesta & quanto il mito & persistente, persuasivo ed irrealistico 0 (FQ, dis#orso alla Zale 7ni2ersity, )eP Na2en, 9onne#ti#ut, .. giugno .VE2 1i comporto da tedesco e da italianoH U 2o lo charme del franceseH U Gido da unghereseH U 3accio il pane alla slavaH U Gompo tutto alla fiammingaH U "l latino la mia settima lingua BsPald 2on Rol*enstein <./77!.SS1?, poeta tirolese +l modello di s2iluppo dominante #i indu#e ad essere ordinari, medio#ri, standardi ati, oppure ad inseguire il sogno della suprema ia pre2ari#ando ogni diritto altrui0 Cer2i o padroni0 A li2ello #olletti2o, ogni persona & 6uasi tenuta a sentire dentro di s: il do2ere di assomigliare ad un prototipo ideale del lom5ardo, del sardo, del sudtirolese, del tedes#o, del 5ian#o, del nero, del musulmano, del gay, e##0 9ome se #i fosse un modo giusto ed auspi#a5ile di esserlo0 9hi l"ha sta5ilitoI 9"& una fortissima pressione a #onformarsi e a restare nel proprio gruppo di identifi#a ione0 An#he #hi lo tras#ende si ritro2a #omun6ue ingolfato in altre pressioni a #onformarsi nel nuo2o gruppo identifi#ati2o <da italiano ad europeo, da es#ursionista ad am5ientalista, e##0?0 G fa#ile #edere alle pressioni per#h: sentirsi parte di un gruppo #i rassi#ura, #i d8 for a e #i deresponsa5ili a, non siamo pi3 noi a

do2er de#idere #ome #omportar#i, #osa pensare, #osa dire0 Msistono delle prati#he pre!esistenti #he filtrano le possi5ili espressioni della nostra umanit8 <#f0 FaitKFattor 20.0?0 G #osJ #he delle 6uestioni genuinamente so#iali, di giusti ia redistri5uti2a, di2entano 6uestioni futilmente ed autolesionisti#amente etni#he e ra iali0 G #osJ #he l"umanit8 si di2ide e #om5atte guerre fratri#ide0 9hiun6ue 2oglia unire gli esseri umani, in2e#e di di2iderli, tro2er8 sempre formida5ili osta#oli, al#uni dettati dall-interesse, altri dall-istinto e dalla paura, ma #omun6ue sempre da una #erta forma mentis #he & all-origine dei mali del presente <e del passato e del futuro?0 Beni #omuni, dialogo #on i popoli dell-altra sponda del Mediterraneo, pa#e, giusti ia so#iale, softPare li5ero, e##0 sono tutte istan e in #ontrotenden a rispetto al pro#esso di frammenta ione, atomi a ione, parti ione e pri2ati a ione #he fa #omodo sia a #erti esponenti del mondo finan iario, sia ai populisti0 A #ausa di 6ueste egomanie, 5ramosie e tra#otan a, assieme all-indolen a ed indifferen a di tanti altri, l-umanit8 sta pro#edendo da tempo nella dire ione s5agliataD per#i4 non a55iamo altra s#elta #he #ontinuare a fare 6uel #he 2a fatto, #ome da esorta ione di >anger <#ontinuate in #i4 #he era giusto? e ri#er#are la 2erit8 nella foresta della disinforma ione0 Fartiremo dalla 2i#enda ]ugosla2a, #osJ ri##a di spunti di riflessione, traumi esemplifi#ati2i e moniti #he non #i possiamo permettere di las#iare inas#oltati0

3u$os!a%ia, Ruan a e !a resisti'i!issi#a ascesa ei e#oni ster#inatori


"l fatto etnico stato sottolineato in modo s'agliato. C# un grosso disequili'rio numerico 6 i tutsi sono il NS678E, gli hutu l#V86VSE 6 e questo fa sF che un politico, invece di proporre un programma democratico, vada a fare la sua campagna sull#etnia, cosF sicuro di aver su'ito una maggioran!a del W8E. ,e tutsi e hutu fossero S8 e S8 queste cose non accadre''ero perch( questa questione della ra!!a non fun!ionere''e pi4? anche se le differen!e esistono, si vedono, ma al mondo le differen!e esistono. La nostra storia ci parla di una conviven!a pacifica, non mai successo prima quello che sta succedendo oggi. FranToise Qalin*e, +n RPanda ali5i etni#oI, 7na 9itt8, giugno .VVS

/ella crisi Xugoslava Alpe Adria e''e effetti negativi, pi4 che costruttivi> la componente austriaca e quella italiana Pcapitanata dalla =C friulanaQ incoraggiarono in diversi modi la ,lovenia a staccarsi dalla Tugoslavia, dietro la promessa di nuovi rapporti e vantaggi politici ed economici in %uropa L#Austria, il Iaticano e soprattutto la 0ermania avevano gi deciso di riconoscere le repu''liche separatiste, anche a costo di rompere il fronte europeo. Agli altri paesi sare''e toccata la responsa'ilit di decidere se adeguarsi e mantenere in vita il processo di integra!ione europea o andare alla rottura con la 0ermania e l#Austria. 'iulio Mar#on, %opo il Qoso2o ,piegare la guerra con l#odio tri'ale come spiegare un incendio doloso col grado di infiamma'ilit del legno da costru!ione, e non col fiammifero /on penso che il male a''ia una for!a cosmica superiore. Credo che esso prevalga anche perch( sa in anticipo che il cosiddetto 'ene ingenuo e cieco fino all#im'ecillit. *"m'ecille+ significa *infermo+, uno che ha 'isogno del 'astone per sorreggersi> oggi, si usa solo per definire la de'ole!!a mentale. "l termine perfetto. Qualifica chi si rifiuta di vedere la solare trasparen!a di un im'roglio. %sattamente come a''iamo fatto noi in Josnia Faolo Rumi , Mas#here per un massa#ro0 Ci sono anche quelli che parlano di *Tugonostalgia+, e vengono su'ito criticati> difficile non essere nostalgici quando si parla di un passato molto migliore del presente. /ei Jalcani 'en radicata la convin!ione che quelli fosse l#et dell#oro, molti con amare!!a concludono che quegli anni non ritorneranno pi4? altri cercano di fare qualcosa. /on sono poche le associa!ioni e i gruppi Xugoslavisti sorti nei Jalcani negli ultimi tempi Pcome ad esempio /ova TugoslaviXaQ. La maggioran!a della popola!ione, 'ench( un po# scettica riguardo a queste ini!iative per via di tutto quello che c# stato negli ultimi 78 anni a cominciare dalla guerra, non si trova in completo disaccordo> una prova esemplare arrivata il K maggio 78N7, sulla rete televisiva croata 2GA> nella trasmissione *Otvoreno+ Possia *aperto+Q stato proposto un sondaggio via sms e la domanda, semplice e diretta, era> *tornereste ai tempi del ,ocialismo?+. "l risultato stato che 'en l#VOE degli intervistati ha risposto *sF+0 Antonio >u*i^, Mast (ournal, 7 agosto 20.2 ;uando, a Buenos Aires, nell"estate del .VV0, la na ionale di 5as*et ]ugosla2a 2inse i mondiali, lo stato ]ugosla2o, sottoposto ad un

rigido piano di austerit8 e #on un forte tasso di diso##upa ione, si sta2a gi8 sfaldando, pur avendo preparato la domanda di adesione alla C%%. C#era tensione e Ilade =ivac, ser'o, scacci in malo modo un tifoso perch( sventolava una 'andiera croata, invece di quella Xugoslava, che sim'oleggiava la vittoria corale di tutti gli Xugoslavi> * Ciamo (ugosla2ia, non Cer5ia o 9roa ia0 + suoi #ompagni #roati non gliela perdonarono0 ;ual#he mese dopo il referendum slo2eno per l"indipenden a pass4 #on l"88,2W dei 2oti e fu l"ini io della fine0 %i2a# non arri24 mai a far pa#e #on %ra_en Fetro2i^, per#h: 6uest"ultimo morJ prematuramente in un in#idente stradale, las#iando il 2e##hio ami#o la#erato dai sensi di #olpa, fino alla fatidi#a ri#on#ilia ione #on la famiglia, immortalata in un 5ellissimo 2ideo do#umentario <Once Jrothers?0 B##orre innan itutto fare pia a pulita della tena#e #reden a #he siano le lealt8 etni#he a #ausare le guerre #i2ili0 + miti etni#i e religiosi sono ingredienti fondamentali di 6uasi ogni guerra #i2ile, ma si atti2ano solo se e 6uando #on2iene agli imprenditori dell"etni#o H politi#i, intellettuali, industriali e finan ieri #he hanno interesse a rinfo#olare dissidi per di2idere la popola ione0 7n sempli#e, in#ontesta5ile dato di fatto & suffi#iente a #onfutare una 2olta per tutte il mito dell"in#onteni5ile for a dell"odio interetni#o0 +l #ensimento ruandese del .VV. stima2a #he la popola ione tutsi ammontasse a E00mila #ittadini ed almeno /00mila Tutsi sono sopra22issuti al loro geno#idio0 Ce il #onto delle 2ittime & affida5ile H tra il me o milione ed il milione H, allora il numero di Nutu u##isi da altri Nutu & paragona5ile se non superiore a 6uello dei Tutsi massa#rati dagli Nutu <%a2enportKCtam, 200V?0 A proposito della (ugosla2ia, 'uido Rampoldi <>-B##idente allora tro24 la sua missione, Repu55li#a, .. luglio 2001? ha parlato di ri5altamento della 2erit8 ed ha denun#iato due moti2i propagandisti#i #on2ergenti, 6uello #he asso#ia2a il na ionalismo ser5o al na ismo e 6uello #he si aggan#ia2a alla teoria fatalisti#a dello s#ontro di #i2ilt8 di Camuel Nuntington, #he legge2a ogni #onflitto #ome un fenomeno naturale o un"inelutta5ilit8 stori#a e per#i4 in#ontrolla5ile, /ella sua essen!a questa era la medesima rappresenta!ione fa''ricata dai regimi di Croa!ia e ,er'ia per convincere l5Occidente ad assecondare la sparti!ione della Josnia> la guerra doveva risultare uno scontro

5spontaneo5 tra popola!ioni portatrici di 5civilt5 inconcilia'ili? e la 5civilt5 dei musulmani doveva avere caratteristiche aggressive Pcome anche nell52untington pi4 recenteQ. 9 : < la fa''rica d5una vulgata in cui @civilt@ ha la spiacevole tenden!a a fun!ionare come un5altra pseudocategoria, @ra!!a@, cio a spalmarsi in ogni individuo, quale che siano le sue idee, come si trattasse d5un patrimonio genetico0 ;ueste impressioni sono state #onfermate da un progetto di ri#er#a interna ionale #he ha #oin2olto stori#i e s#ien iati so#iali e #he a2e2a #ome o5ietti2o 6uello di s#ri2ere una storia il pi3 possi5ile impar iale del #onflitto ]ugosla2o <Ma#%onald et al0, 200V?0 >o studio interna ionale riporta #he in un sondaggio del 200/, a po#hi anni di distan a dalle puli ie etni#he, tra il 2.W ed il 21W di Cer5i, 9roati e Musulmani Bosnia#i non a2re55e a2uto al#un pro5lema ad a##ogliere in famiglia un genero o una nuora dell"altro gruppo etni#o, indipendentemente dal giudi io della propria #omunit80 %un6ue per#h: l"odio assassinoI Fer una serie di ragioni, la #risi e#onomi#a, l"autoritarismo e #lientelismo diffuso, la manipola ione dell"opinione pu55li#a da parte di politi#i #he #er#a2ano lo s#ontro, i me i di informa ione #he 5atte2ano il tasto sull"ata2i#it8 ed ine2ita5ilit8 dei #onflitti interetni#i, per#h: #ontrollati da lo55ies go2ernati2e ed industriali #he pensa2ano di potersi a22antaggiare da uno s#ontro generali ato, le interferen e di 'ermania, Austria e Aati#ano, interessati a fa2orire i loro protetti e progetti0 Bttone, figlio dell"ultimo imperatore d"Austria, 9arlo +, #he rinun#i4 ai propri titoli dinasti#i solo nel .VE., per di2entare un europarlamentare, era un fiero sostenitore dell"autodetermina ione dei popoli0 9ele5re ed instan#a5ile & stato il supporto #he ha garantito a Clo2enia, 9roa ia e Qoso2o, almeno a partire dal .V88, 5en prima #he s#oppiasse la guerra in (ugosla2ia, fa#endo sJ #he, nell"otto5re del .V88, il Farlamento europeo potesse as#oltare il dis#orso di Mate Me`tro2i^, na ionalista #roato!ameri#ano, presidente del 9ongresso )a ionale 9roato, #he per de#enni a2e2a preparato il terreno per la se#essione #roata0 %opo essersi re#ato a @aga5ria per perorare la #ausa dell"indipenden a #roata, nel .VV0 ottenne #he i presidenti del parlamento #roato e slo2eno potessero parlare a loro 2olta al Farlamento europeo a Ctras5urgo e di#hiar4 #he la Clo2enia do2e2a tornare sulla mappa d"Muropa0 ;uesta sua opera di lo55ismo in fa2ore della disintegra ione dello stato ]ugosla2o gli 2alse l"ostilit8 di 2arie figure istitu ionali

europee, tra le 6uali 6uella del ministro degli esteri lussem5urghese (a#6ues Foos #he, #ome tanti altri, la2ora2a per e2itare #he si arri2asse allo s#ontro aperto pre2edendo, saggiamente, #he si sare55e risolto in un 5agno di sangue0 B 6uella dell"am5as#iatore degli Ctati 7niti AndreP @immermann, #he rimpro2era2a alla Clo2enia di esi5ire un na ionalismo egoisti#o da prima donna sen a tener #onto delle possi5ili #onseguen e di #erte de#isioni0 B, 6uella di 'ianni %e Mi#helis e Nans 2an den Broe* <nego iatore per i Faesi Bassi? impegnati, attra2erso gli a##ordi di Brione, a #on2in#ere Milose2i# ad optare per la 2ia di una (ugosla2ia #onfederale #he e2itasse la militari a ione delle di2ergen e tra le popola ioni ]ugosla2e0 A Ctras5urgo, il V luglio .VV., Bttone d"As5urgo #hiese il ri#onos#imento europeo per 9roa ia e Clo2enia e #ondann4 la de#isione europea di #ongelare il pro#esso di autodetermina ione #on gli a##ordi di Brione0 )on fu un uomo di pa#e nella 6uestione ]ugosla2a e, forse per 2ia del ran#ore #he porta2a dentro a #asa dell"attentato allo io Fran Ferdinand, a Cara]e2o, nel .V.S, e2ento #he s#aten4 la prima guerra mondiale, non dimostr4 mai nessuna 2olont8 di dialogo #on i Cer5i0 An#he Austria e 'ermania non si dimostrarono parti#olarmente disposte alla trattati2a e sono state a##usate da molti nego iatori, statisti e studiosi di a2er sa5otato, pi3 o meno #onsape2olmente, gli sfor i di ri#omposi ione o #omun6ue gestione #ontrollata del #onflitto0 >o stori#o %a2id 'i55s, nell"a##lamato First %o )o Narm, Numanitarian +nter2ention and the %estru#tion of Zugosla2ia <200V?, tende ad es#ludere #he si sia trattato di sempli#e in#ompeten a0 Am5i ione, a2idit8 e #riminale malafede sono termini #he gli paiono pi3 appropriati per definire la strategia diplomati#a tedes#a ed ameri#ana #he, lungi dal dimostrarsi umanitaria, age2ol4 l"esplodere della 2iolen a nel .VV., tras#ur4 ogni tentati2o di arri2are ad un #essate il fuo#o e fe#e #i4 #he era ne#essario per #ostringere la Cer5ia in un 2i#olo #ie#o nel Qoso2o0 >a storiografia #i ammonis#e a non aderire alla logi#a #ir#olare per #ui la guerra era ine2ita5ile per il sempli#e fatto #he ha a2uto luogo0 9ome ha a##ortamente notato Rumi , la de5ole a #on #ui #i si oppose alla guerra fu paradossalmente il risultato dell"imprepara ione della popola ione ad un tale s2iluppo estremo0 >a gente non se l"aspetta2a, era in#redula e non si era atti2ata per e2itarla, )on esiste pro2a migliore, forse, #he la Bosnia non & stata distrutta dall"odio, ma da una diffusa ignoran a dell"odio <Rumi , 20.., p0 2.?0

+n2e#e politi#i, produttori d"armi, intellettuali, giornalisti ed organi a ioni #riminali a2e2ano in2estito molto nell"innes#amento di una spirale di distru ione ed erano rius#iti a #on2in#ere un numero suffi#iente di ]ugosla2i #he erano stati gli altri a 2olere la guerra, non i suoi0 )onostante 6uesto moltissimi ]ugosla2i aiutarono i propri nemi#i etni#i0 9on #i4 non si 2uol dire #he la (ugosla2ia fosse un"utopia plurale, Ma non era nemmeno una terra di ran#ori e faide insana5ili do2e l"unit8 era stata imposta da fuori0 9"erano separa ione e #on2i2en a, tolleran a e pregiudi io, #ome in ogni altro luogo del mondo0 +n (ugosla2ia, fino al .V8., sei milioni di #ittadini si erano imparentati attra2erso un matrimonio misto, su una popola ione #omplessi2a di po#o pi3 di 22 milioni di a5itanti0 >"integra ione so#iale era dun6ue un fatto, non un"impossi5ilit80 )ella prima met8 degli anni Bttanta per molti era impossi5ile an#he solo immaginare una tragedia del genere0 Colo a partire dal .V87 si #omin#i4 a prestare atten ione a 6uelle 9assandre #he a22erti2ano #he #"erano tutti i presupposti per una guerra #i2ile, se le autorit8 non a2essero #orretto la rotta0 'li stessi etnografi #he la2ora2ano sul posto, lontano dai #entri ur5ani do2e lo tsunami sta2a montando, non si erano dati pensiero di 6uel #he sare55e potuto a##adere ed effetti2amente a##adde di lJ a po#hi anni0 9"era sJ l"idea di una possi5ile separa ione, ma generalmente non si teme2a una guerra #i2ile e #ertamente non un e2ento di tale fero#ia0 +n fondo i popoli 5osnia#i non si erano assaliti dai tempi della Ce#onda 'uerra Mondiale, ed an#he in 6uel frangente #"era stato 5isogno dell"inter2ento na ifas#ista per s#atenare l"inferno0 Ce l"odio fosse da22ero stato una #ostante, un elemento intrinse#o ai rapporti tra le genti ]ugosla2e, allora si sare55e arri2ati ad una separa ione netta, in aree etni#amente pure, gi8 da se#oli0 Ce la #oesisten a fosse stata da22ero impossi5ile e le rela ioni interetni#he fossero state realmente tron#ate, #ome sostengono al#uni, per#h: #omunit8 differenti a2re55ero #ontinuato a #on2i2ere e risiedere in territori poten ialmente ostili, #ome hanno fattoI + Cer5i 5osnia#i furono #ostretti a tagliare le linee telefoni#he tra 6uartieri etni#amente differen iati, tagliando le #omuni#a ioni tra le persone si rista5ili2ano i #onfini #he la gente ignora2a0 >"assen a di informa ioni non #onsenti2a di farsi un"idea realisti#a di #i4 #he sta2a a##adendo ed era pi3 fa#ile #redere alla propaganda0 )on era una so#iet8 tri5ale, ma fu tri5ali ata e si las#i4 tri5ali are0 7n familismo su s#ala gigantes#a reso possi5ile da un"a##orta e

s#ellerata manipola ione sim5oli#a0 >e persone non possono s#egliere i loro familiari e, allo stesso modo, non fu pi3 possi5ile s#egliere #on #hi stare, o #on noi o #ontro di noi0 Fu la fine del 2olontarismo e l"ini io del sanguinario dominio del fatalismo0 )on importa2a pi3 #i4 #he uno senti2a dentro, importa2a la sua #ollo#a ione nell"uni2erso sim5oli#o ser5o, #roato e musulmano0 Bgnuno era prigioniero, 2olente o nolente, nella sua ga55ia etni#a e pote2a solo #er#are di allargarla a spese delle ga55ie altrui <>eone, 20.0, p0 1/?, *"l processo di crea!ione dell5identit Pe di una coesioneQ na!ionale attraverso la religione & assai semplice da reali!!are, parlando alle pance e alle paure della gente & cosF da un lato ha ridotto il messaggio religioso a veicolo propagandistico e a oggetto per la crea!ione a tavolino di un#identit artificiosa? dall#altro ha radicali!!ato i contrasti e le differen!e tra i 'osniaci dei diversi credo, o meglio dei tre credo principali, poich( quelli delle minoran!e sono stati semplicemente rimossi e rinchiusi nel ghetto della diversit creando nella societ 'osniaca ed er!egovese quelle fratture che prima della guerra non c#erano e che la propaganda na!ionalista aveva invece inventato come le ragioni principali del conflitto del NWW76NWWS. $n danno spaventoso. % nella trappola sono caduti tutti. )erch( i leader na!ionalisti delle tre parti & musulmana, ortodossa, cattolica & hanno perfettamente capito che nella divisione estrema e nell#odio tra le componenti di una stessa societ possono ottenere molto pi4 potere, importan!a e ricche!!a che non agendo, lavorando e seminando non necessariamente in una societ multietnica, ma almeno tollerante e li'era+. >a puli ia etni#a ser2J a #reare le #ontrapposi ioni, non ne fu la #onseguen a0 Foi#h:, essen ialmente, #"era un solo linguaggio, ser5i musulmani e #roati #omin#iarono a distor#ere le loro lingue per 2enire in#ontro al mito della separa ione0 + musulmani introdussero termini ara5i al posto di 6uelli ser5i, i #roati #er#arono di in2entarsi un #roato puro ed autenti#o, #on e##essi farses#hi, #ome 6uando si smise di usare il termine hilXada <mille? #he era un 2e##hio termine #roato, per#h: era stato impiegato dal go2erno ]ugosla2o, preferendo il sinonimo tisuca0 Ci distrussero i monumenti dedi#ati agli eroi della guerra antina ista, per#h: erano ]ugosla2i0

9ome i na ionalismi pre#edono l"esisten a delle na ioni e le #reano dal nulla, immaginandosi delle #omunit8 #he prima non #"erano, allo stesso modo la puli ia etni#a produsse legami solidissimi tra i #arnefi#i, #he si sentirono uniti dal senso di #olpa e dalla ne#essit8 di proseguire nell"es#alation di odio e 2iolen a per dare un senso alle atro#it8 #ompiute in pre#eden a, in un #ir#olo 2i ioso di ra ionali a ione dell"im5ar5arimento progressi2o0 >a #risi ]ugosla2a non 2a per#i4 letta #ome il risultato di odio etni#o0 ;uel tipo di interpreta ione in2erte la storia e #omin#ia a leggerla dalla fine0 >"odio & arri2ato alla fine, #ome pure il 2ittimismo0 Tutti i gruppi si per#epi2ano #ome 2ittime, ignorando gli e##essi della propria parte, ignorando le ri2endi#a ioni altrui0 Fu uno di 6uei #asi di autismo #olletti2o #he sono molto fre6uenti nella spe#ie umana0 >a gente #omune non era inno#ente0 Fu dopo tutto una maggioran a di elettori a #ontinuare a 2otare per dei #andidati #he a2e2ano enfati ato la loro etni#it8 e la #ontrapposi ione rispetto agli altri gruppi etni#i e a non 2otare in massa per #hi 2ole2a una pa#ifi#a #on2i2en a0 ;ueste persone a2re55ero potuto e do2uto immaginare #he il #ontinuo rilan#io di a##use, l"es#alation dei pro#lami e la progressi2a polari a ione a2re55ero #ausato una guerra #i2ile0 ;uesta le ione & uni2ersale e faremmo 5ene ad apprenderla <Rumi 20.., 20S?, *,e in merito siamo stati 6 e siamo tuttora 6 ciechi fino all5autolesionismo, perch( la nostra presun!ione di diversit non ha motivo alcuno di esistere. "l virus presente anche in noi, sia pure in forma temporaneamente meno visi'ile. Anche in Occidente 6 dalla Catalogna alla ,co!ia, dal Jelgio alla 0recia 6 l5%uropa piena di ringhiose identit avvitate su se stesse, di anticentralismi frustrati, insofferen!e etniche,ra''ie metropolitane, vittimismi regionali e provinciali, na!ionalpopulismi e microprote!ionismi assolutamente identici fra loro eppure sicuri di essere unici nella loro diversit. Autti, pronti a farsi collettori di tensioni sociali e a farsi cavalcare con e'ete arrendevole!!a dal primo capopopolo e da vecchie volpi trasformiste munite di giornali e Av. % tutti, ovviamente, certi del proprio incrolla'ile europeismo e della propria estraneit planetaria ai Jalcani+.

La

e#ocrazia tra ue *uoc&i 4 i! ritorno ar5inis#o socia!e

e!

Lo stato oggi ipertrofico, elefantiaco, enorme e vulnera'ilissimo, perch( ha assunto una quantit di fun!ioni di indole economica che dovevano essere lasciate al li'ero gioco dell#economia privata 0 a000b /oi crediamo, ad esempio che il tanto e giustamente vituperato disservi!io postale cessere''e d#incanto se il servi!io postale, invece di essere avocato alla ditta stato, che lo esercisce nefandemente in regime di monopolio assoluto, fosse affidato a due o pi4 imprese private 0 a000b "n altri termini, la volont del fascismo raffor!amento dello stato politico, graduale smo'ilita!ione dello stato economico0 Benito Mussolini, Bpera Bmnia <UA+, p0 .0.? La mano invisi'ile del mercato non fun!ioner mai sen!a un pugno invisi'ile. 1c=onald#s non pu prosperare sen!a 1c=onnell =ouglas e i suoi 36NS. % il pugno invisi'ile che mantiene il mondo sicuro permettendo alle tecnologie della ,ilicon IalleY di prosperare si chiama $, ArmY, Air 3orce, /avY e 1arine Corps ( Thomas >0 Friedman, A manifesto for the fast Porld, )eP Zor* Times, 28 mar o .VVV Quant# democratico un pacifico sciopero degli investimenti? Quanto lo una pacifica fuga di capitali o la rilocali!!a!ione di un#a!ienda quando l#a!ione di governo, o quella dei sindacati, deludano le attese di manager e investitori? % quant# democraticamente accetta'ile un#altrettanto pacifica offensiva mediatica orchestrata per screditare istitu!ioni e regole democratiche? ,ono a!ioni formalmente compati'ili con la democra!ia ma che possono infliggerle danni gravissimi 0 Alfio Mastropaolo, >a demo#ra ia & una #ausa persaI, 20.. Ci & seminato molto 2ento e si sta ra##ogliendo tempesta0 >a pi3 grande #risi dai tempi della %epressione, esplosa #on lo s#oppio dell"ennesima 5olla finan iaria, & il prodotto di un intre##io di 2i i strutturali del sistema finan iario e produtti2o, oltre #he di s6uili5ri interna ionali e na ionali nella distri5u ione di redditi e risorse, di una 5elli#osit8 e#onomi#amente e moralmente insosteni5ile e dell"impatto del #am5iamento #limati#o su un modello di produ ione agri#ola intensi2a in#entrato sul profitto e non sull"esigen a e do2ere di sfamare gli esseri umani0 G una #risi #he apre s#enari nuo2i per il futuro0

7n #am5iamento positi2o & 6uello #he #onsente di di2entare pi3 li5eri, pi3 #onsape2oli, pi3 responsa5ili e pi3 miti <ossia meno pre2ari#atori?0 7n #am5iamento negati2o & 6uello in #ui la piramide so#iale di2enta pi3 ripida, la dignit8 delle persone & mortifi#ata, la li5ert8 & #ompressa, l"ini6uit8 & diffusa, la fratellan a umana & 2ilipesa0 Al momento attuale il Trentino!Alto Adige, #ome il resto del mondo, si tro2a preso tra due fuo#hi, 6uello della destra neoli5erista, affarista e pri2atista, esportato dal mondo anglo! ameri#ano <Rall Ctreet e la 9ity di >ondra? H il suo 2er5o & in#apsulato in 6uel a me non interessano i po2eri di Mitt Romney H, e 6uello della destra #ristianista <etnopopulista, etnofederalista e porta2o#e di un #ristianesimo identitario e ra ista?, parti#olarmente forte nell"area #he si estende tra i #onfini settentrionali della Ba2iera ed il Fo0 +l #ostitu ionalista Alfonso di 'io2ine ha parlato, molto appropriatamente, di sistema politi#o di#otomi ato in una destra populista e ple5is#itaria ed una destra te#no#rati#a ed elitaria <#f0 Bonanate 20.., p0 E.?0 Mentre la sinistra moderata fa fati#a a dire #ose di sinistra, il #entro e la destra #onser2atri#e moderata sem5rano essere entrati in una #risi 6uasi irre2ersi5ile, an#he per effetto di una serie di s#andali0 ;uesto & un fatto stori#o gra2issimo e gra2ido di #onseguen e nefaste0 +l pensiero neo#onser2atore, o neoli5erista <il li5eralismo & tutta un"altra #osa?, & una degenera ione del pensiero #onser2atore, #ontaminato dall"anar#hismo di destra #he, fondamentalmente, usa i moderati #ome un ta=i, si fa portare al potere, paga la #orsa e poi fa 6uel #he gli pare0 7na parte della sinistra europea ha su5ito lo stesso tipo di #ir#ui ione <#attura #ogniti2a? e ora si tro2a ad appoggiare go2erni neoli5eristi nella #on2in ione #he non #i siano alternati2e all"attuale modello di s2iluppo, #he pure ha dimostrato tutta la sua distrutti2it80 + due fuo#hi delle destre radi#ali si alimentano a 2i#enda, il primo spa2enta le persone #omuni, spingendole 2erso le solu ioni sempli#isti#he del se#ondo < mors tua vita mea ? e poi usa i mass media per demoni arlo, affin#h: la gente #ontinui a 2otare per dei go2erni #he non fanno l"interesse generale e #he stanno pri2ati ando i 5eni #omuni, le risorse #olletti2e0 >"ideologia neoli5erista, #he mette al primo posto il #apitalismo sregolato ed il pri2atismo, ha relegato sullo sfondo la politi#a e 6uindi la demo#ra ia0 Bggi, in Muropa, 6uasi tutte le de#isioni #ru#iali sono assunte da autorit8 non!elette0

+l ris#hio #he #orriamo & 6uello di un ritorno al passato, addirittura ad un sistema neo!feudale su 5ase etno!s#io2inista #he si proponga #ome rimedio <falso? alle #atastrofi prodotte dal neoli5erismo <2ere?D #io& a dire, ad una ridotta alpina <Alpenfestung? in un"Muropa unita di stampo imperiale 4 .Fortezza Europa/ !a c&ia#ano i critici #a anc&e c&i, co#e 2ai er, era contento i poter riesu#are !+espressione 3estung %uropa dal 2o#a5olario del nuo2o ordine europeo na ista H, tenuta insieme solo dalla 5ramosia di potere e risorse e dalla paura di #i4 #he sta fuori e di #i4 #he & sgus#iato dentro <milioni di immigrati, molti di loro musulmani?0 %opo il .V8V e lo sfarinamento dell"7nione Co2ieti#a, la destra neoli5erista e la destra etnopopulista, non tro2ando pi3 osta#oli #redi5ili H sal2o un pateti#o 5uonismo di retroguardia #he pote2a solo limitare i danni e non proporre un"alternati2a #on#reta H, hanno perso il senso della misura, hanno preteso di monopoli are la politi#a, di imporre un uni#o modello di s2iluppo, un uni#o stile di 2ita0 Aanno fermate, 2a rista5ilito un e6uili5rio tra destra e sinistra #he & stato #ompromesso0 %e2e riaprirsi la 2ia del dialogo, della nego ia ione, dell"as#olto, dello s#am5io, del sa#rifi#io di una parte delle proprie pretese per il 5ene #omune, del dis#iplinamento delle proprie emo ioni <5rame, paure, egoismi, e##0?0 B##orre farlo al pi3 presto, per il nostro e per il loro 5ene0 Fer il 5ene di tutti0 9"& 5isogno #he sempre pi3 2o#i dissentano e #he parlino la lingua del"e6uili5rio, della modera ione, della #ompassione, dell"altruismo, dell"empatia, del rispetto, della premura, della solle#itudine, della #omprensione, della fratellan a, della dignit8 per noi e per le genera ioni a 2enire0

I! pri#o *uoco ne! #on o


,e i mercati e le 'anche, lasciati a se stessi da politici sottomessi all#economia finan!iaria, non riusciranno a distruggere l#"talia, e con lei l#euro e l#%uropa, il )aese dovr riprendere il proprio impegno, a lungo a''andonato, a favore della crescita e della democrati!!a!ione della $%. Alessandra @endron, Foliti*a 20.2 Ciamo entrati in una fase degenerati2a del #apitalismo #he, ai suoi esordi, a2e2a poten iato la li5era ini iati2a di molti #ontri5uendo ad a55attere il sistema feudale0 Bggi predomina un #apitalismo di oligopoli generali ati #he mira es#lusi2amente a massimi are le rendite monopolisti#he0 Al #res#ere della

finan iari a ione #res#e la tenden a a #onsiderare la for a la2oro #ome una mer#e <i la2oratori #ome numeri e non esseri umani? e ad affidarsi alle 5olle spe#ulati2e, e 6uindi la pre#ariet8 dell"intero sistema, #he passa da una #risi all"altra, sen a solu ione di #ontinuit8, #omprimendo diritti e ser2i i ogni 2olta di pi30 +n pre#eden a la gran parte delle 2ittime risiede2a nel Ter o Mondo, ora l"impatto si fa sentire pesantemente an#he in Muropa e negli Ctati 7niti, "l reddito del 78 per cento pi4 ricco della popola!ione mondiale sta nella propor!ione di W8 a N rispetto al 78 per cento pi4 povero. Ienti persone dispongono di una riche!!a pari a quella di una popola!ione di un miliardo di uomini. ,u D,S miliardi solo un miliardo e me!!o ha un lavoro con qualche garan!ia? un altro miliardo e me!!o fa parte dell#economia informale> si tratta, cio, di precari in ogni senso <M8dera 20.2, pp0 .8S!.81?. 7na rete di .S7 industrie e istituti finan iari #ontrolla il S0W della ri##he a glo5ale <Aitali, 'lattfelder, Battiston, 20..?0 %o55iamo ad uno studio delle )a ioni 7nite del 200E la s#io##ante ri2ela ione #he met8 delle ri##he e mondiali erano #ontrollate dal 2W della popola ione adulta, un dato destinato ad aggra2arsi #on la su##essi2a #risi e#onomi#a0 Ma & solo una ristrettissima #er#hia <superclass? di al massimo Emila eletti a de#idere per tutti <Roth*opf, 2008?0 Cappiamo #ome operano0 >e in#hieste del %ipartimento di 'iusti ia statunitense e l"authority di 2igilan a sui deri2ati hanno ri2elato #he i pi3 importanti hedge fund 6es( Soros, Pau!son, Green!i$&t, Sac 1apita!7 e !e #a$$iori 'anc&e +a**ari #on ia!i 6es( Go! #an Sac&s, 3P Mor$an 1&ase, Mor$an Stan!e8, 1iti$roup, 0an) o* A#erica, Deutsc&e 0an), 0arc!a8s, U's e 1re it Suisse7 coor inano i !oro attacc&i per poi spartirsi !e spo$!ie, co#e *ace%ano i 'ucanieri( Mentre #on una mano 'oldman Ca#hs & #onsulente del go2erno di Madrid 6e pri#a ancora i Atene7, con !+a!tra racco#an a ai suoi #a$$iori c!ienti i *are specu!azioni ri'assiste con i cre it e*au!t s5aps proprio ai anni e! siste#a 'ancario spa$no!o 6Rall Ctreet (ournal, . settem5re 20..?0 )el primo semestre del 20.2, 12E famiglie spagnole al giorno sono state sfrattate per#h: non pote2ano pi3 pagare il mutuo, an#he se solo in 9atalogna erano disponi5ili 80mila appartamenti nuo2i e tenuti sfitti dai proprietari, 6uelle stesse 5an#he #atalane #he #hiedono denaro

pu55li#o per restare a galla dopo le loro prati#he spe#ulati2e s#ellerate e #he pretendono #he 6uelle stesse famiglie a55andonino le #ase pignorate0 Cono an#ora le maggiori 5an#he d"affari statunitensi a #ontrollare le agen ie di rating, #ome la Ctandard $ Foor"s #he, il .0 no2em5re 20.. fa #ir#olare la falsa noti ia di un +i##inente per ita e!!a trip!a A *rancese c&e tur'a i #ercati e #ette in i**ico!t" i! $o%erno *rancese( Se$ue !a s#entita e !+in a$ine e!!a #a$istratura *rancese <Federi#o Rampini, >a #upola dello spread, >a Repu55li#a, 21 luglio 20.2?0 >a pro#ura di Trani ha messo sotto in#hiesta le tre maggiori agen ie di rating <Fit#h, Stan ar 9 Poor:s e Moo 8:s7 per a%er i**uso *a!se notizie a! *ine i #anipo!are i! #ercato ai anni e!!+Ita!ia #entre Fitc& era consu!ente e! $o%erno ita!iano 6I! So!e ;< ore, a$osto ;=>;7( + dati del go2erno federale indi#ano #he, nel 20.0, l"aumento dei redditi #omplessi2o negli Ctati 7niti & stato ripartito #ome segue, /7W allo 0,0.W della popola ione <gli strari##hi?, #on un in#remento del 2.,1W rispetto al 200VD 1EW all".W della popola ione <i ri##hi, #he guadagna2ano gi8 oltre . milione di dollari all"anno?, #on un in#remento dell"..,EWD 7W al VVW della popola ione, #on un in#remento dello 0,2W0 9omplessi2amente, il V/W dei 5enefi#i pe#uniari prodotti dal #apitalismo finis#e nelle mani dell".W della popola ione ameri#ana <il famoso .W #ontestato da indignati ed o##upanti?0 An#he molti so#iologi e politologi italiani di primo piano sono dell"a22iso #he, al momento attuale, le for e #he spe#ulano sul disordine, sul #onflitto e sulla progressi2a degenera ione della demo#ra ia stiano a2endo la meglio0 A fian#o dei fondamentali saggi di >u#iano 'allino <'allino 20.., 20.2?, possiamo #itare Massimo Cal2adori, #he parla di oligar#hie eletti2e #he non sono pi3 sottoposte ad un effi#a#e #ontrollo da parte delle istitu ioni demo#rati#he <Cal2adori, 200V, pp0 +U!U?0 9arlo 'alli, stori#o delle dottrine politi#he all"7ni2ersit8 di Bologna, a22alora 6uesta des#ri ione della situa ione glo5ale e pa2enta una muta ione della demo#ra ia #ostitu ionale in una demo#ra ia della si#ure a, delle identit8 <delle #i2ilt8, delle #ulture? in #onflitto, delle cradi#i" da ris#oprire, del #ontrollo so#iale e del dominio sulla 2ita 5iologi#a della persona, del ple5is#ito autoritario, dell"ignoran a a#riti#a, dell"apatia e del risentimento, soprattutto, in una demo#ra ia del mer#ato <#f0 Fortinari, 20.., p0 S1?0

+n un lungo dialogo #on M io Mauro, direttore di Repu55li#a, 'usta2o @agre5els*y a22erte i suoi lettori #he il termine demo#ra ia & #osJ 2antaggioso, in termini di immagine e potere persuasi2o, #he nessuna #lasse politi#a rinun#ere55e a definirsi demo#rati#a, pur non essendolo, spe#ialmente 6uando #osJ tanti #ittadini di 5o##a 5uona, si las#iano persuadere fa#ilmente d"essere loro a tenere in mano le #arte del gio#o demo#rati#o <MauroK@agre5els*y, 20.., p0 V?0 Mgli teme #he l"intera #i2ilt8 #osiddetta demo#rati#a stia s#i2olando gradualmente 2erso il dispotismo demo#rati#o anti#ipato da To#6ue2ille 2erso la met8 del di#ianno2esimo se#olo, nel suo %emo#ra ia in Ameri#a0 >"insigne giurista lamenta #he mentre in passato si misura2ano i progressi della demo#ra ia, oggi la tenden a & 6uella di #onstatarne i regressi ed una manipola ione semanti#a per #ui la demo#ra ia, #he era l"o5ietti2o prin#ipe dei diseredati, l"uni#o strumento #he pote2a permettere loro di ridurre le disparit8 ed i soprusi, ora assume un 2olto mina##ioso, & sulla 5o##a dei potenti, dei pri2ilegiati, & di2entato il loro orpello, il puntello del loro potere, un"assolu ione pre2enti2a dell"ar5itrio sui de5oli, sugli es#lusi, sui sen a speran a, in nome della for a del numero <p0 ..?0 Tutto 6uesto & stato possi5ile solo gra ie alle freneti#he atti2it8 di for e #he preferis#ono operare dietro le 6uinte0 G sempre 'usta2o @agre5els*y <Cim5oli al potere, 20.2, pp0 8V!V0? ad aiutar#i a metterle a fuo#o, *Alla cementifica!ione del pensiero, all#espulsione delle alternative dal campo delle possi'ilit, all#omologa!ione delle aspira!ioni, alla diffusione di modelli pervasivi di comportamento, di stili di vita e di status e se; sYm'ol nelle societ del nostro tempo, lavorano centri di ricerca, scuole di forma!ione, universit degli affari, accademie, thin.6tan.s, uffici di mar.eting politico e commerciale, in cui vivono e operano intellettuali e opinionisti che sono in realt consulenti e propagandisti, consapevoli o inconsapevoli, ai quali la visi'ilit e il successo sono assicurati in misura propor!ionale alla consonan!a ideologica. La loro influen!a sul pu''lico poi garantita dall#accesso a strumenti di diffusione capillari e altamente omologanti. /on forse lF che, prima di tutto, si sta'iliscono i confini sim'olici del legittimo e dell#illegittimo, del pensa'ile e dell#impensa'ile, del desidera'ile e del detesta'ile, del ragionevole e dell#irragionevole, del dici'ile e dell#indici'ile, del vivi'ile e

dell#invivi'ile? =a qui provengono le for!e sim'oliche potenti che, fino a ora, cercano di tenere insieme le nostre societ .come in una religione, per di pi4 monoteista+. Analoghe apprensioni sono state espresse da uno dei prin#ipali giornalisti 5ritanni#i H un 2ero e proprio insider H, 'eorge Mon5iot, in un arti#olo di denun#ia pu55li#ato dal 'uardian nell"otto5re del 20.2 <A rightPing insurre#tion is usurping our demo#ra#y?, *La principale minaccia per lo ,tato democratico e le sue fun!ioni non il governo della masse o un#insurre!ione di sinistra, ma costituita dai pi4 ricchi e dalle multina!ionali sotto il loro controllo. Queste for!e hanno affinato la loro strategia di assalto alla gestione democratica della societ. /on c5 pi4 'isogno & come invece facevano ,ir Tames 0oldsmith, Tohn Aspinall, Lord Lucan ed altri negli anni ,ettanta & di discutere la possi'ilit di lanciare un colpo di stato militare contro il governo 'ritannico> i plutocrati hanno altri me!!i di sovvertirlo. /el corso degli ultimi anni ho cercato di capire meglio in che modo le esigen!e delle grandi imprese e dei pi4 ricchi vengano implementate nelle politiche statali, e sono arrivato a capire il ruolo centrale dei thin. tan. neoli'eristi in questo processo. 9 :. Considero queste persone come gli avanguardisti della destra, mo'ilitati per sfasciare prima e assumere il controllo poi di un sistema politico che stato concepito per appartenere a tutti noi. Come sovversivi mar;isti, parlano spesso di rompere le cose, di @distru!ione creativa@, di spe!!are le catene e togliere il guin!aglio. 1a pare che stiano tentando di li'erare i ricchi dai vincoli della democra!ia, e al momento stanno vincendo+. >e na ioni pi3 pi##ole e pi3 de5oli possono opporre 5en po#a resisten a alla for a pre2ari#atri#e dei mer#ati oligopolisti#i e dei potentati finan iari0 9osJ, per loro, la glo5ali a ione si tradu#e in #oer#i ione, intimida ione, sfruttamento, #orru ione, autoritarismo, #ulture, 2alori, tradi ioni, #omunit8 lo#ali #ontano da22ero po#o agli o##hi dei grandi mano2ratori di ri##he e, #he sono nella posi ione di de#idere #he #osa e #ome de55ano produrre le na ioni emergenti, 6uando e do2e possano 2endere la loro produ ione, a #he pre o, 6uale de55a essere il salario dei la2oratori, le #ondi ioni di la2oro, le tutele, i sussidi, e##0 M, attra2erso le istitu ioni glo5ali,

possono an#he de#retare le politi#he monetarie, fis#ali, #ommer#iali e 5an#arie di 6ueste na ioni, punendo i riottosi0 %i #ontro, an#he una pi##ola #omunit8 pu4 ser2ire da modello per tanti altri popoli e #omunit8, se si prefigge l"o5ietti2o di sperimentare una strada di2ersa #he potr8 essere per#orsa an#he da tutti 6uelli #he si metteranno alle spalle 6uelle ortodossie politi#o!e#onomi#he #he ser2ono solo ad a22antaggiare una minus#ola per#entuale di potenti #he #ontrollano le istitu ioni finan iarie interna ionali, a detrimento di miliardi di persone0

I! pri#o *uoco in Trentino A!to A i$e


Al momento le associa!ioni di interessi economici dominano l#agenda politica dell#Alto Adige. /on passa giorno che non rivendichino l#ampliamento dell#aeroporto, la diminu!ione del numero degli impiegati pu''lici o la ridu!ione delle tasse non reagisce, o quasi, l#ala sociale dell#,vp. Le associa!ioni di interessi economici sono caratteri!!ate dal loro orientamento monoetnico tedesco, mentre il gruppo di lingua italiana gioca un ruolo molto marginale il loro peso politico e cogestionale nonch( come gruppo di pressione molto alto0 'Lnther Falla2er, >"e#onomia sfugge all"C2p, Alto Adige, 2. no2em5re 20.0 Chiss se la caduta degli di cui stiamo assistendo in ,udtirolo aprir la porta a cam'iamenti di democra!ia concreta, anche in questo campo. O se accadr come nel resto d#"talia, che dopo Aangentopoli arrivato Jerlusconi, il re travicello, e dopo Jerlusconi, 1onti e i suoi 'anchieri, con il serpente dell#ingiusti!ia sociale e della finan!a messo a fondamento della costitu!ione reale. Gicongiungere la politica all#etica un o'iettivo urgente, e non deve essere usato per gettare fumo sulle scelte di 'ilancio. " mass6 media locali, pochi dei quali li'eri da legami inconfessati, non hanno il diritto di gridare allo scandalo, quando ignorano platealmente che la popola!ione del ,udtirolo non ritiene giusto che si taglino i reparti, i letti e la puli!ia in ospedale, che si aspetti tante ore al )ronto ,occorso, che di notte un#infermiera sola segua OD pa!ienti gravi, che ad an!iani e malati cronici vengano negate le indispensa'ili terapie ria'ilitanti, e che si taglino le ore di scuola, mentre non si riduce l#impegno finan!iario destinato all#aeroporto, al tunnel del Jrennero e al megainceneritore da NO8.888 tonnellate 0 Alessandra @endron, ;uestotrentino, / no2em5re 20.2

Thilo Carra in & l"eroe della destra radi#ale sudtirolese non solo per#h: se l"& presa #on gli immigrati0 G an#he uno dei #ampioni della #ausa dell"Muropa a due 2elo#it8, essendo giunto alla #on#lusione #he solo un nu#leo 2irtuoso germani#o pu4 pro#edere #on l"integra ione, mentre i paesi non!germani#i, in#lusa la Fran#ia, do2re55ero essere es#lusi da un"unione monetaria #ostruita intorno ad un euro!mar#o <Muropa 5rau#ht den Muro ni#ht, 20.2?0 ;uesto per#h: non ne sono all"alte a, appesantiti dal fardello delle loro menoma ioni #ulturali H lassismo #attoli#o, pigri ia mediterranea, ineffi#ien a meridionale H, non #e la fare55ero mai a tenere il passo e non & giusto #he la 'ermania si sfian#hi per aiutarli0 Tedem das ,eine, a #ias#uno il suo, #ome si di#e2a al tempo del Ter o Rei#h0 Bttone d"As5urgo >orena <.V.2!20..? & un altro degli eroi della destra sudtirolese, #he in#lude l"ala e#onomi#a della CAF guidata, tra gli altri, da Mi#hl M5ner0 M5ner, fratello di Toni M5ner, direttore del %olomiten, di gran lunga il maggior 6uotidiano di lingua tedes#a dell"Alto Adige, & un e= senatore ed e= europarlamentare, amministratore delegato del pi3 grande gruppo editoriale dell"alto Adige <Athesia?, presidente della 9amera di 9ommer#io della pro2in#ia di Bol ano, 2i#epresidente della Ban#a di Trento e Bol ano, regionalista e nemi#o del melting pot <fusione di #ulture, tradi ioni e destini?, #ome spiega in un inter2ista per +l 9ristallo <Regioni e 7nione Muropea, 20..?, pur tutta2ia fautore del plurilinguismo per #omuni#are effi#a#emente #on #lienti e fornitori all"estero <Alto Adige, 1 no2em5re 20.2?0 M5ner & stato ami#o, #ollega e #olla5oratore di Bttone d"As5urgo0 +l pensiero e#onomi#o dell"ultimo ar#idu#a ereditario d-Austria e d-7ngheria non era parti#olarmente raffinato, ma s"inseri2a a pieno diritto nella tradi ione della s#uola austria#a, fondata da 9arl Menger <.8S0!.V2.?, rampollo della pi##ola no5ilt8 5oema, fondatore della s#uola austria#a di e#onomia, #onsulente e#onomi#o presso la #asa d"Austria, non#h: tutore, #onfidente ed ami#o intimo del prin#ipe ereditario Rudolf0 %a Menger si dipana un filo rosso neoli5erista <Zoun*ins 2001? #he, passando per Naye* <ammiratore di Fino#het?, 2on Mises <ammiratore dei #an#ellieri austria#i integralisti #attoli#i e proto fas#isti +gna Ceipel ed Mngel5ert %ollfuss?, Ayn Rand H ar#inemi#a dello stato so#iale e dei po2eri, fin#h: la salute #agione2ole non la indusse ad a22alersene H e Milton Friedman <impla#a5ile #riti#o della demo#ra ia, teori#o dell"e#onomia dello sho#*, an#he nota #ome #apitalismo dei disastri?, arri2a alla destra radi#ale statunitense dei Tea Fatriot <il loro referente per l"+talia & Bs#ar 'iannino? ed alle politi#he di

austerit8 della troi*a, #riti#ate da 5en 8 premi )o5el per l"e#onomia e, paradossalmente, da una me a do ina degli stessi analisti del FM+ e della Ban#a Mondiale0 +l lettore prenda nota, il >udPig 2on Mises +nstitute ed il 9ato +nstitute, due thin* tan* neoli5eristi, hanno dimostrato nella loro storia una mar#ata simpatia per le pri2ati a ioni, i se#essionismi e i #onfederati <6uelli #he fortunatamente hanno perso la guerra #i2ile?0 ;uesto per in6uadrare il retroterra ideologi#o degli aderenti a 6uesta s#uola di pensiero0 %opo essere fuggito dall"Muropa in 6uanto e5reo perseguitato, Aon Mises sopra22isse fino al .VEV negli Ctati 7niti solo gra ie ai finan iamenti della Ro#*efeller Foundation e del me#enate >aPren#e Fertig, #he gli paga2a il salario da do#ente all"7ni2ersit8 di )eP Zor*0 Frima di poter insegnare a )eP Zor* ri#e2ette un in#ari#o da Bttone d"As5urgo, an#h"egli in esilio negli Ctati 7niti, nel 9omitato )a ionale Austria#o, #he riuni2a espatriati austria#i nostalgi#i dell"impero e #he rius#J, gra ie al suo lo55ismo, a #an#ellare la #ompli#it8 dell"Austria nel Ter o Rei#h, #reando il mito della prima 2ittima di Nitler, La cosa non riguarda solo am'ienti dell#estrema destra o conservatori> qui tutta la cultura politica austriaca, le for!e politiche che hanno governato nel secondo dopoguerra a considerare l#Austria solo come una vittima del na!ismo, assolutamente incolpevole. /on c# motivo perch( de''a fare i conti con il proprio passato na!ista perch( l#Austria non stata na!ista. Ora questa una falsifica!ione storica colossale, perch( si sa 'enissimo che l#adesione degli austriaci al na!ismo stata pi4 radicale, pi4 convinta di quella dei tedeschi al Aer!o Geich. "l li'ro di 2ill'erg lo dimostra molto chiaramente> fra i fun!ionari della macchina di sterminio la presen!a austriaca fortissima, %ichman non affatto un caso isolato. CosF 2ill'erg documenta molto 'ene come il primo sistematico sterminio di e'rei avvenne in ,er'ia intorno al #KN, prima, cio, che venisse lanciata la solu!ione finale, e fu compiuto direttamente dagli austriaci della Zehrmacht. Questi sono dati che troppo facilmente vengono oscurati e dimenticati <Fier Faolo Foggio 2000?0 Mises #ontinu4 a ri2olgersi a Bttone #hiamandolo Cua Alte a +mperiale an#he negli anni Cessanta0 )egli anni ;uaranta, in un suo rapporto sulla possi5ilit8 di una restaura ione della monar#hia

in Austria dopo la s#onfitta del na ismo, Mises #on#luse #he sare55e stata fatti5ile ed a##etta5ile, se la popola ione l"a2esse appro2ata #on un referendum, per#h: solo un so2rano eletto a2re55e potuto garantirsi una 5ase di #onsenso suffi#ientemente ampia da potergli permettere di regnare0 ;uesta, e non una 6ual#he irrefrena5ile 2o#a ione demo#rati#a, & la s#on2eniente origine della tanto a##lamata fede referendaria!ple5is#itaria di Bttone d"As5urgo <Nulsmann 2007?0 +l %olomiten del suo #arissimo ami#o e strettissimo #olla5oratore all"europarlamento Mi#hl M5ner <#ome gli altri media #onser2atori di entram5e le sponde dell"Atlanti#o?, ha #ele5rato le gesta di un uomo #he a2e2a #ome s#opo pre#ipuo nella sua 2ita 6uello di riprendersi #i4 #he ritene2a gli spettasse di diritto, la so2ranit8 sulla Mitteleuropa0 )on #he a55ia mai #er#ato di nas#onderlo in al#un modo0 )el .V7E, in uno dei suoi tanti saggi H +dee Muropa, Ange5ot der Freiheit H s#ri2e2a, >"idea imperiale risorger8 nella forma dell"unifi#a ione europea <=ie reichische "dee Rird in 0estalt der europ-ischen %inigung neu erstehen?0 9arlo, figlio di Bttone, destinato a portare a2anti la #ro#iata del padre, ha assi#urato #he i prin#ipi dell-idea di +mpero #ome ordine so2rana ionale, assieme al prin#ipio di sussidiariet8 #ome struttura a 5ase #ristiana della nostra so#iet8, possono #ostituire il piano regolatore per il futuro <9ardini et al0 2008, p0 E?0 )el .VVV Bttone si re#4 in Ala5ama, al >udPig 2on Mises +nstitute di Au5urn, per omaggiare l"e#onomista al 6uale & stato intitolato l"istituto <The Mises + QneP, 1!E fe55raio .VVV?, ra##ontando #ome l"a2e2a #onos#iuto, #he impressione se n"era fatto e 6uale las#ito teori#o ne a2e2a ri#a2ato0 +l militante mitteleuropeista esordi2a ripetendo per l"ennesima 2olta la frottola #he a2e2a ra##ontato per oltre 10 anni, ossia #he l"Austria era stata #on6uistata dai na isti #ontro la sua 2olont8 e ne era la prima 2ittimaD inoltre lui si era do2uto 5attere #ome un leone per rista5ilire la 2erit8 stori#a #ontro 6uelli #he #hiama2a i fanati#i politi#i di al#une na ioni #onfinanti #on l"Austria ed an#he #ontro #erti politi#i austria#i in esilio pronti a tradire <dal suo punto di 2ista? l"Austria0 Ce#ondo lui Aon Mises H #he nel .V22 #ele5ra2a la rius#ita della Mar#ia su Roma H era un eroe #he a2e2a affrontato la tempesta, sen a seguire l"esempio dei traditori0 >o defini2a un faro nella notte, un aristo#rati#o nel 2ero senso della parola, per i ser2igi #he a2e2a reso al suo paese ed al mondo0 %i 6uel tipo di aristo#ra ia #he rappresenta un nuo2o genere di no5ilt8 #he sta2a emergendo gi8 allora, indipendentemente

dall"ordinamento dello stato in #ui 2i2e2a0 >a paragona al sistema feudale giapponese, un e2idente, seppure impli#ita, allusione a 7n"utopia moderna di N0'0 Rells <A Modern 7topia, .V01?, un roman o #he l"autore 5ritanni#o a2e2a #on#epito an#he #ome un programma politi#o di edifi#a ione di uno stato mondiale diretto da un":lite di samurai H #osJ li #hiama2a H una no5ilt8 2olontaria di te#no#rati spe#ialisti nella gestione dei pro5lemi glo5ali #he ri#e2ono spe#iali pri2ilegi ed onori nell"adempimento dei propri #ompiti0 G molto pro5a5ile #he il fa2ore #on #ui guarda2a agli auspi#i di Rells gli fosse stato trasmesso da Ri#hard 9oudenho2e!Qalergi, aristo#rati#o per parte paterna e materna <la madre era giapponese, dis#endente di samurai, legata agli am5ienti della potentissima setta ,o.a 0a..ai?, ideologo di un"Muropa neo! aristo#rati#a, 2i#ino all"austrofas#ismo, fer2ente niet s#heano, ostile al suffragio uni2ersale, fondatore di Faneuropa, #ollega, ami#o e sostenitore di >udPig 2on Mises0 )el suo primo arti#olo, )latons ,taat und die 0egenRart <.V.V?, 9oudenho2e!Qalergi, esprime2a la sua ammira ione per il progetto platoni#o di una so#iet8 guidata da un"oligar#hia di esperti <una te#no#ra ia?0 +n seguito di2enne fautore di un progetto di riforma politi#a dall"alto #he pre2ede2a, <a? il superamento dello stato!na ione, prin#ipale responsa5ile dell"a5oli ione dell"aristo#ra iaD <5? la #on#entra ione del potere nelle mani di intre##i di poteri pri2atiD <#? la restaura ione di una so#iet8 aristo#rati#a #apa#e di sposare la tradi ione #on la 2olont8 di poten a di stampo niet s#heano <'use]no2a 20.2?0 Bttone, suo ami#o e dis#epolo, proseguir8 6uesto stesso progetto, guarnendolo #on una generosa spol2erata di neoli5erismo, a#6uistata all"ingrosso della Mont Felerin Co#iety0 )el suo inter2ento, Bttone des#ri2e2a la Mont Felerin Co#iety, di #ui fe#e parte, #ome un"organi a ione 6uasi de#isi2a per le sorti del mondo0 G un #entro studi della destra li5erista neo#onser2atri#e H 6uella, per intender#i, di Reagan, Fino#het, That#her, Bush padre e figlio, Carah Falin, del laisse!6faire darPinista so#iale, nemi#a delle #ampagne per i diritti #i2ili e #ontraria alle proteste #ontro le guerre0 Mstremamente ostile alle politi#he e#onomi#he espansi2e di F0%0 Roose2elt e di 9harles %e 'aulle0 Molti dei suoi mem5ri parte#ipa2ano an#he alle ini iati2e di Faneuropa, l"asso#ia ione presieduta da Bttone d"As5urgo, #he #aldeggia2a il sorgere di un"Muropa delle Regioni #he smantellasse gli stati0

)on & per un a##idente del #aso #he l"+stituto 2on Mises sia stato inaugurato nello stato pi3 ra ista e rea ionario degli Ctati 7niti, l"Ala5ama, #ome detto, i neoli5eristi, sal2o rare e##e ioni, simpati ano per i 9onfederati, ossia per i difensori della s#hia2it3, della suprema ia 5ian#a, del latifondismo, del patriar#ato, di una so#iet8 #astale ed iper!#ompetiti2a, ma pri2a di 6ualun6ue rete di sal2ataggio e pe a di appoggio per #hi non #e la fa <MiroPs*iKFlehPe 200V?0 >a parte#ipa ione alle riunioni della Mont Felerin Co#iety, ri#orda2a 6uel giorno del .VVV mi fornJ 6uelle #onos#en e e#onomi#he di 5ase #he sono indispensa5ili per #omin#iare una #arriera politi#a0 Bsser2a2a #ome nella metropolitana di Aienna la 2ista di un nero fosse di2entata una #osa normale, ma aggiunge2a #he #i4 a2re55e #reato enormi pro5lemi, tensioni interna ionali di in#redi5ile gra2it80 Fer porre rimedio alla #res#ente #onfusione del mondo, #on#lude2a il suo inter2ento auspi#ando pi3 demo#ra ia diretta, ele ione diretta dei politi#i, la frammenta ione del mondo in pi##ole #omunit8, per#h: la li5ert8 & meglio protetta in pi##ole entit80 >e grandi federa ioni del futuro saranno grandi #ondomini #on tanti piani e tanti appartamenti, annun#ia2a profeti#o, solo #osJ sar8 possi5ile togliere di me o tremendi dittatori #ome Clo5odan Milose2i# e Caddam Nussein e rista5ilire la pa#e nel mondo0 +l pensiero politi#o ed e#onomi#o di Bttone d"As5urgo armoni a perfettamente i due filoni della destra, #he hanno l"o5ietti2o comune di prendersi una rivincita sulla Givolu!ione 3rancese, sul socialismo e sul costitu!ionalismo repu''licano P >u2er8 .VVVD 9aramaniKM:ny 2001D Cal 5orn, 2001?. Faneuropa, nel #orso degli anni, si & #osJ riproposta di reali are l"unit8 del mondo #ristiano europeo <.V1/?D ha ammonito #he se la #ristianit8 do2esse s#omparire dal #ontinente, l"Muropa morire55e a sua 2olta, per#h: non & la 9ro#e ad a2er 5isogno dell"Muropa, ma l"Muropa ad a2er 5isogno della 9ro#e <.V7E?D ha ri5adito #he la #ristianit8 & l"anima d"Muropa <.V80?D si & in#ari#ata, dagli anni )o2anta in poi, di portare a2anti la ri!e2angeli a ione del #ontinente </euevangelisierung?0 Bttone d"As5urgo, integralista #attoli#o, legato agli am5ienti oligar#hi#i ed etnona ionalisti#i pi3 rea ionari & stato #ommemorato per ./ giorni in Austria e per una settimana sul %olomiten #ome se fosse morto un imperatore ed un padre dell"Muropa futura0 >"Muropa futura di Bttone d"As5urgo sem5ra per4 piuttosto una proie ione

delle fantasie di #hi 2orre55e riesumare un passato #he non 2uole passare, in #ui le :lite go2ernano le masse sen a in#ontrare resisten e, il #attoli#esimo funge da #ollante e disinnes#a le tensioni #ausate dalle disparit8 so#iali e dall"autoritarismo, le gerar#hie tra i popoli, le #lassi, le ra e, le #ulture, i sessi sono sta5ilite una 2olta per tutte, inamo2i5ili0 G un mondo patriar#ale, 2etero! testamentario, sessista, omofo5o, anti!demo#rati#o, =enofo5o, al ser2i io dei grandi poteri pri2ati, omologante in #ui l"utile giustifi#a 6uasi ogni me o0 Ma tutto 6uesto 2iene mas#herato da un osse6uio di fa##iata al multilinguismo, ai diritti fondamentali <dei popoli, non dei singoli?, all"unifi#a ione europea, al #onso#iati2ismo #ome 5aluardo #ontro la tirannia dei mer#ati, all"uni2ersalismo #attoli#o <#he per4 es#lude la pari dignit8 dei non!#attoli#i?0 )el 2000, al parlamento della Repu55li#a 9e#a, il figlio di Bttone, 9arlo <Qarl 2on Na5s5urg?, studioso del #onser2atorismo di Mdmund Bur*e H uno dei massimi oppositori della ri2olu ione fran#ese e del #arattere li5eral!progressista di 6uella ameri#ana H ha pronun#iato un peana per il suo mentore Russell Qir*, uno studioso #he, negli Ctati 7niti, in#arna la 6uintessen a del pensiero #onser2atore0 Reaganiano indoma5ile, & l"autore di The 9onser2ati2e Mind, From Bur*e to Cantayana <.V1/?, in #ui riassume i 2alori fondati2i della mentalit8 #ontro!ri2olu ionaria ed anti!illuminista0 Fer 6uesti ideologi il mondo non stato creato accidentalmente, ma con un fine preciso, provviden!iale. Lo stesso vale per la struttura della societ. "l riformismo sociale contrario alla volont divina Po della naturaQ ed destinato a fallire perch( la nostra comprensione limitata. Ogni cam'iamento dovre''e essere modulato in modo tale da limitarne gli effetti sociali. La societ governata da un#aristocra!ia naturale composta dagli individui migliori e pi4 potenti. L#unico diritto naturale quello della propriet privata. La democra!ia minaccia la propriet privata attri'uendo poteri al volgo. "stinti e pregiudi!i hanno una fun!ione importante e de''ono guidare il comportamento umano> infatti una persona pu anche essere stolta, ma la specie saggia. /e consegue che la tradi!ione non pu e non deve essere sovvertita da un gruppo di riformisti. 0rande ammiratore di Geagan, Marl ha avuto come precettore Ahomas ChaimoRic! P$niversit di ,alis'urgo e "stituto "nterna!ionale di ,tudi %uropei *Antonio Gosmini+ di Jol!anoQ, un cosiddetto paleo6conservatore Ppersino Mir. definisce *arcaica+ la sua visione del conservatorismoQ, amico personale e consigliere di Ottone d#As'urgo, al quale si rivolgeva chiamandolo, pure lui, *imperatore+.

Su a*rica >?<<, 0a%iera ;=>; 4 I! secon o *uoco ne!!a re$ione a!pina /on lasciatevi ingannare, gi una volta il fascismo e il na!ismo hanno portato il nostro popolo alla rovina, state alla larga da quelli lF, un tirolese sincero non ha niente in comune con loro... Ale=ander >anger ,F, sarei a favore degli ,tati $niti d#%uropa, ma sare''e meglio chiamarli )opoli $niti d#%uropa, invece di stati. "l carattere dei popoli essen!iale. < molto importante che i Javaresi restino Javaresi, i )russiani )russiani il carattere dovre''e essere conservato0 Al5ert Qesselring, in attesa di essere interrogato al pro#esso di )orim5erga0 0li allarmi antimmigra!ione si fanno pi4 isterici, addirittura la civilissima =animarca moltiplica i controlli al confine con la 0ermania, le folle di giovani vandali disperati delle periferie vanno all#assalto in 3rancia come in "nghilterra> cosa accadr quando i tagli e i fallimenti congiunti delle politiche sociali nei paesi ricchi, e l#esaurirsi di ogni prospettiva in quelli poveri e in crescita demografica, si sommeranno? "n un articolo di tanti anni fa, quando in ,ud Africa c#era ancora l#apartheid, scrivevo che l#apartheid sare''e stato presto superato, ma che il mondo intero era destinato a trasformarsi in un immerso ,ud Africa con apartheid. )enso che questa sia oggi, con maggiore eviden!a, la tenden!a fondamentale del nostro tempo0 Romano M8dera, >a #arta del senso, 20.2 >e in#hieste e le ri#er#he di Bruno >u2er8, >u#io 9ara##iolo, Fierre Nillard, (ean (a#o5, 7ndine Ruge, Al5erto Cpe*toroPs*i e Mi#hel Qorinman H ma si 2eda an#he la denun#ia del senatore Ca2erio Aertone in >"oro dal RenoI Finan a tedes#a e >ega )ord, Limes, S, .VV7 e Maria >atella, >ega e 5a2aresi, gli anni delle affinit8 eletti2e, 9orriere della Cera, V luglio 200/ H, mostrano #he la Ba2iera & il #uore di un progetto la #ui ar#hitettura poggia sulle fondamenta del progetto di un"Muropa delle patrie #arnali #ara a Caint!>oup <.V7E?, lo pseudonimo di uno s#rittore fran#ese gi8 2olontario per la di2isione CC 9harlemagne0 +l suo testimone & stato ra##olto, #on molta maestria, e6uili5rio ed erudi ione, da Alain de

Benoist <>"impero interiore, .V77?, uno degli intellettuali di riferimento dell"estrema destra europea, #orifeo dell"etnoregionalismo, della federa ione europea dei popoli e della demo#ra ia diretta di #arattere ple5is#itario, "n quello che considerato il suo testamento spirituale, ,aint Loup ricorda che nel #KK le ,, nel loro centro studi di 2ildesheim, che era una sorta di pensatoio 6lui lo chiama @il monastero@, monastero ,, di 2ildesheim6 avevano sviluppato un#interessante conce!ione postna!ionalista dell#%uropa. Al monastero questo piano lo chiamavano @2aus 0ermania@. Aveva scritto> @A''iamo tracciato la carta delle patrie carnali@ e poi ri'adiva che 'isognava costruire un#%uropa su solide 'asi ra!!iali e dena!ionali!!ata, nel senso che la na!ione era una costru!ione artificiale inficiata dalla rivolu!ione francese? era lo ,tato che in qualche modo aveva creato la na!ione. Jisognava allora risalire in profondit nella storia europea per far emergere le autentiche dimensioni comunitarie, vale a dire le patrie carnali. C# anche un punto in cui dice> @quello che noi a''iamo allora tracciato lo considero perfettamente valido anche oggi@, e quando scrive siamo nel NW[D. @)erch( 6dice ,aint Loup6 oggi come ieri i 'retoni non sono dei ni\ois e i 'aschi non sono degli andalusi e i 'avaresi non sono dei prussiani e i piemontesi non sono dei siciliani, quindi 'isogna far riemergere questa diversit@, una diversit nell#ordine perch(> @noi diciamo #ciascuno al suo posto# e le vacche saranno 'en sorvegliate@, sorvegliate perch( la massa incapace di autogovernarsi. Quindi la sua era anche una provoca!ione, di cui oggi si pu meglio intendere l#efficacia <Fier Faolo Foggio 2000? ;uest"idea di Muropa predilige il popolo, l"omogeneit8 e l"es#lusione dei di2ersi, le gerar#hie etno!ra iali <ra ismo differen ialista?, lo s#io2inismo dello stato so#iale <al ser2i io dell"etnia dominante?, la #hiusura 2erso l"esterno in patrie!forte e all"interno della Forte a Muropa, a guardia della tradi ione #ristiana 5ian#a0 >a solidariet8 2erso il Ter o Mondo ha #ome uni#o s#opo 6uello di far restare gli immigrati a #asa loro0 Assieme all"7nione Federalista dei 'ruppi Mtni#i Muropei <F7MA? H generosamente patro#inata dalla pro2in#ia di Bol ano, nonostante le sue passate #ontiguit8 #on am5ienti na isti e neona isti, ed un

presente non al di sopra di ogni sospetto, n: fa#ilmente de#ifra5ile <@endron, 200.? H +ntereg <+stituto interna ionale per i diritti dei gruppi etni#i e per il regionalismo? & l"organi a ione #ardine di 6uesta galassia, ad alta densit8 di profughi tedes#hi del dopoguerra, parti#olarmente rea ionari, e di intellettuali della destra etnopopulista, *0li etnofederalisti si sono raccolti tutti in questa associa!ione a 1onaco di Javiera, l#"ntereg, che nasce alla fine degli anni #[8 ed espressione diretta dell#%nte centrale 'avarese d#istru!ione politica che, a sua volta, espressione del governo del Land della Javiera d l#"ntereg nasce su ini!iativa della Javiera e dell#Associa!ione dei profughi tedeschi che raccoglie i profughi cacciati dalle regioni dell#%st dopo la seconda guerra mondiale+ <>u2er8, .VVV?0 +l pre#etto #ardine di +ntereg appare in una finestra #he anti#ipa la homepage dell"istituto e re#ita, le espulsioni etni#he, le puli ie etni#he ed i geno#idi del 2entesimo se#olo sono i prodotti dell"ideologia dello stato!na ione #he risale al di#ianno2esimo se#olo0 +l 2entunesimo se#olo de2e porre fine ad entram5e0 %o2e per entram5e si intende le ideologie e le prati#he ad esse ri#ondu#i5ili0 9urioso #he si affermi una 2erit8 #osJ #ategori#a proprio in Ba2iera, la #ulla del na ional!so#ialismo, un"ideologia #he fe#e un 2anto dell"ignorare lo stato tedes#o, la relati2a #ostitu ione ed i #onfini na ionali tedes#hi, in nome della ri#omposi ione dell"unit8 della ra a germani#a ed ariana0 9urioso, di#e2o, ma forse 5isognere55e dire esemplifi#ati2o delle radi#i ideologi#he di +ntereg0 Ce la 2isione del mondo & tri5ale, l"indi2iduo H ossia il #ittadino tutelato dallo stato H non esiste, esistono solo le tri530 >a homepage di +ntereg ri#apitola gli arti#oli della fede etno#entri#a ed etnofederalista, lo stato!na ione 2a smantellato per#h: meno del .0W degli stati mondiali possono essere #onsiderati etni#amente omogenei e 6uesta eterogeneit8 for osa #rea #onflitti e 2iolen e e pu4 #ausare puli ie etni#he e geno#idi0 An#he la norma della maggioran a demo#rati#a #he s#eglie per tutti & inadeguata0 +ntereg propone #ome solu ione la formula ione di diritti #olletti2i etni#i e la #rea ione di regioni indipendenti #he inde5olis#ano <sen a smem5rarli, almeno per il momento? gli stati!na ione, attra2erso Ctati regionali autonomi istituiti an#he l8 do2e lo Ctato

#entrale nel suo #omplesso non & organi ato in forma federale0 Mtnie e regioni de2ono potersi s2iluppare autonomamente, in modo da e2itare una domina ione straniera su popoli pi3 o meno grandi, su gruppi etni#i e su regioni0 A 6uesto s#opo, +ntereg ha stilato una 9arta delle 'enti e delle Regioni <Frogramma di Brno? #onforme all"assetto di separa ione etni#a propor ionale dell"Alto Adige, tramite rappresentanti eletti per esprimere in modo 2in#olante le istru ioni dei loro rispetti2i gruppi etni#i, #on l"aggiunta di una dupli#e #ittadinan a e di forme di #ittadinan a regionale0 >"impressione & 6uella di un ritorno al passato, non un passo a2anti nel futuro0 7n ritorno ad una federa ione di popoli inseriti in una #orni#e a #er#hi #on#entri#i H Muropa a pi3 2elo#it8 H #ripto!imperiale, #he pia#ere55e molto all"illustre stori#o medie2ista ed ultra#onser2atore Fran#o 9ardini, an#h"egli or5itante in 6uesta galassia, in 6uanto mem5ro dell"Asso#ia ione per i Fopoli Mina##iati, #on sede in 'ermania0 7no degli estensori e sottos#rittori di 6uesta 9arta & Feter Fernthaler, dell"+stituto per la ri#er#a sul federalismo di +nns5ru#*0 G a lui #he si sono ri2olti i Freiheitli#hen domandandogli di redigere la 5o a della #ostitu ione del futuro Ctato >i5ero del Cudtirolo, uno stato regionale autonomo, appunto, 6ualun6ue #osa possa 2oler dire 6uesta formula0 +l piano degli etnofederalisti & il pi3 #lassi#o dei divide et impera, L#idea quella di contrapporre allo stato na!ionale gli stati regionali, con l#o''iettivo di far nascere non l#$nione europea degli stati na!ionali, ma una federa!ione europea di stati regionali. "l criterio di aggrega!ione dell#%uropa delle regioni diventa l#omogeneit etnica, che serve a ridisegnare i confini politici dell#%uropa valori!!ando l#identit locale. ,i comincia a parlare di etnopluralismo invece che di societ multiculturale. < questa la prima grande frattura rispetto all#idea originaria dell#%uropa delle regioni. L#etnopluralismo si 'asa sull#idea che occorre valori!!are le singole identit, in contrapposi!ione al processo di integra!ione europea, e che, per conservare la pure!!a di ogni popolo, fondamentale che ogni popolo sia omogeneo al suo interno. ,olo il dialogo e il confronto fra popoli omogenei di ,tati regionali pu salvare l#identit e impedire quello che la nuova destra chiama etnocidio. Questa la differen!a fondamentale> nell#idea della nuova destra, l#%uropa delle regioni tende a escludere, a dividere,

mentre l#idea originale tendeva a far vivere e convivere una molteplicit di culture e di identit <Bruno >u2er8, +l nuo2o na ionalismo, 7na 9itt8, otto5re .VVE?0 Fro2er4 a riassumere #i4 #he penso delle peregrine e strumentali persuasioni di +ntereg0 )on sono gli stati ad essere responsa5ili delle puli ie etni#he e dei geno#idi, ma le na ioni, spe#ialmente 6uelle de#linate etni#amente e ra ialmente0 >o stato & uno strumento neutro0 +l #oltello lo si pu4 usare per li5erare 6ual#uno e #u#inare o lo si pu4 usare per ferire 6ual#uno o sui#idarsi0 9osJ & lo stato0 >o stato demo#rati#o #ostitu ionale & stato l"uni#o, 2ero 5aluardo #ontro le atro#it8, per#h: ha proi5ito per legge la tirannia delle maggioran e0 >a perse#u ione na ista degli e5rei, in 'ermania, ri#hiese molti anni proprio per#h: Nitler, pur potendo eser#itare un potere sen a paragoni, do2ette prima smantellare lo stato di diritto tedes#o e rendere impotenti i magistrati, #he erano tenuti a difendere i #ittadini tedes#hi, di 6ualun6ue fede o etnia fossero0 'li stati sono garanti delle autonomie dei popoli nel mondo glo5ali ato e un autonomista anti!statalista #adre55e in una palese #ontraddi ione, an#he per le ragioni esposte dall"analista di rela ioni interna ionali Faolo ;uer#ia <>imes, aprile 20.0?, Certo, nel corso della storia gli ,tati si sono rivelati essere anche feroci strumenti di oppressione della li'ert e degli individui e le na!ioni hanno originato il drammatico fenomeno dei na!ionalismi e dei genocidi. 1a la storia dell#umanit ci mostra che totalitarismi e guerre non sono affatto il prodotto esclusivo del potere statale e del concetto na!ionale, ma spesso una drammatica conseguen!a della lotta per il potere in quanto tale o la conseguen!a di ideologie ispirate all#odio che si impossessano della scatola ,tato e del vestito della na!ione. ,ociet premoderne e prestatali sono spesso tormentate da guerre e massacri in misura molto maggiore di quello che accade all#interno degli ,tati e la viola!ione dei diritti umani pu avvenire all#interno di nuclei sociali molto pi4 piccoli come le famiglie o delle tri'4. ,e pensiamo alla drammatica fine della Tugoslavia, ci accorgiamo che stata proprio la dissolu!ione di uno ,tato e la fine del na!ionalismo Xugoslavo a generare la peggiore guerra civile avvenuta sul suolo europeo dalla fine della

seconda guerra mondiale % nella strage di ,re'renica, qualche colpa l#avranno forse anche le transna!ionali /a!ioni $nite e la fantomatica *comunit interna!ionale+ per aver affidato ad un pugno di im'elli soldati olandesi la prote!ione della enclave mussulmana? ,tati e na!ioni hanno rappresentato anche le pi4 efficienti forme di organi!!a!ione politica e sociale occidentali consentendo il raggiungimento di un#infinit di conquiste economiche e civili ai popoli europei. La stessa %uropa come la conosciamo oggi, che sul mondo esercita un duplice primato di 'enessere e di valori, non esistere''e se non avesse alle spalle le due potenti crea!ioni della statualit e della na!ionalit. 1a soprattutto, la stessa democra!ia moderna, ad essere un prodotto politico e culturale delle na!ioni europee organi!!ate in stati sovrani, che si sono affermati come alternativa al particolarismo etnico e all#universalismo imperiale. " popoli europei, se ancora aspirano a giocare un ruolo di rilievo nel sistema interna!ionale, dovre''ero prestare maggiore atten!ione alle radici storiche della propria sovranit politica, sen!a mai dimenticare lo stretto legame esistente tra ,tato, na!ione e democra!ia. ,pogliarsi s'rigativamente dei primi due vestiti rischia di mettere in serio pericolo anche l#essen!a di uno dei valori fondanti dell#Occidente> quello della democra!ia, in %uropa nata sovrana e na!ionale. Anche nelle societ postmoderne tentate dal sogno cosmopolita, ,tati e na!ioni conservano la loro ragione di essere0 Aorrei fare un"uni#a puntuali a ione0 )a ione & sinonimo di popolo e patria, ossia di #omuni tradi ioni linguisti#he e #ulturali0 Ctato & un"entit8 giuridi#a e politi#a so2rana0 >a na ione non & tenuta a #urarsi delle persone, lo Ctato <demo#ra ia #ostitu ionale? sJ0 )a ioni ed etnie non sono note per a2er mostrato un parti#olare rispetto nei #onfronti di #ostitu ioni, diritti umani e #on2en ioni interna ionaliD sono li5ere di dare il peggio di s: <na ionalismo e ra ismo?0 9hi difende le na ioni & un patriotaKna ionalista, #hi difende gli stati & uno statalista0 +o non ho al#un pro5lema ad essere 5ollato #ome statalista, non lo #onsidero un demerito ma, al #ontrario, un titolo di merito0 'li stati, stori#amente, sono sorti in #ontrapposi ione al

feudalesimo, per impedire ai forti di spadroneggiare in#ontrare al#un osta#olo #he non fossero for#oni e pietre,

sen a

Accanto alla li'ert di scelta che garantisce ai propri cittadini, lo stato ha Po dovre''e avereQ altri o'iettivi> proteggere la loro vita, la loro integrit fisica e i loro 'eni, com'attere le discrimina!ioni, agire in vista della giusti!ia, della pace e del 'enessere comuni, tutelare la dignit di tutti i cittadini <Todoro2 20.2, .E2?0 'li stati #ostitu ionali sono la reali a ione di 6uesta 2o#a ione alla tutela delle li5ert8 ed alla promo ione della giusti ia so#iale e della solidariet80 %o55iamo solo essere fieri e grati ai nostri a2i #he li hanno #on#epiti e edifi#ati0 ;uando un giorno prender8 forma un"organi a ione mondiale #he unir8 l"umanit8, saranno gli stati a do2e garantire H in 6uanto #orpi intermedi tra regioni e megastato federale planetario H l"autonomia e la dignit8 dei propri #ittadini e a promuo2ere i loro spe#ifi#i interessi0 >e idee di +ntereg #he H non lo dimenti#hiamo, sono sponsori ate dalla Ba2iera H #i spingono in2e#e 2erso un mondo in #ui delle mi#roaree saranno impotenti nei loro rapporti #on i futuri megastati #ontinentali e le gi8 esistenti e non!demo#rati#he organi a ioni glo5ali0 )on solo, #i a22i#inano an#he ad un re2i2al dell"apartheid sudafri#ano, #on gli e=tra#omunitari al posto dei sudafri#ani non! 5ian#hi0 Aediamo #ome0 Ci tende #omunemente a dimenti#are #he l"apartheid & stata an#he una strategia #apitalisti#a per assi#urarsi for a la2oro nera e 5ian#a a 5uon mer#ato e porre in se#ondo piano le differen e di #lasse e le tensioni #he da esse pote2ano s#aturire, in nome dell"unit8 ra iale <vol.seenheid? e del 2ittimismo del gruppo pri2ilegiato, des#ritto #ome ingiustamente sotto assedio <Terre5lan#he 2002?0 + la2oratori 5ian#hi, separati e #ontrapposti a 6uelli neri, non pote2ano dar forma a ri2endi#a ioni #omuni <Fosel .VV.?0 )on & impro5a5ile #he 6ual#osa del genere possa a##adere an#he tra la2oratori e=tra#omunitari e la2oratori simpati anti per la >ega )ord o per la destra sudtirolese0 +n entram5i i #asi, #ome in 6uello del sud segrega ionista degli Ctati 7niti, l"egemonia 5ian#a #ela un"ulteriore egemonia interna al

gruppo designato 5ian#o, egemonia #he deprime i salari e 6uindi il #osto del la2oro <Ai#*ery .V7S?0 %opo la s#onfitta del na ismo e la ri2ela ione dei suoi orrori, il ra ismo 5iologi#o fu uni2ersalmente ese#rato ed an#he i fautori dell"apartheid e della segrega ione furono #ostretti a tradurlo in termini #ulturali per sdoganarlo0 + neri erano ora #ulturalmente di2ersi e 5isogna2a tutelare le loro spe#ifi#it8, per 6uesto 5ian#hi e neri non do2e2ano mes#olarsi, per proteggere le pe#uliarit8 degli uni e degli altri0 ;uesto ragionamento & an#ora alla 5ase della dialetti#a ra ista dei nostri giorni, per#h: sfrutta i me##anismi del politi#amente #orretto e della 2alori a ione delle di2ersit8 per legittimare la disuguaglian a tra gli esseri umani0 G per#i4 pi3 ipo#rita, su5dolo e sprege2ole della s#hietta retori#a so#ial!darPinista dell"Btto#ento e della prima met8 del )o2e#ento0 +n2e#e di di#hiarare apertamente la superiorit8 della ra a 5ian#a, gli ideologi dell"apartheid preferirono alluder2i, insistendo sull"essen ialismo #ulturale <ogni singolo indi2iduo & #ome un prisma #he #onsente alla sua #ultura di riflettersi nel mondo ed ha il dirittodo2ere di #ontinuare a s2olgere 6uesto ruolo nel mondo?0 >a loro sfa##iataggine tro2a il suo api#e in una di#hiara ione risalente al .VSS, #he si arti#ola2a nei seguenti punti, a? l"apartheid do2re55e essere adottato per#h: & nell"interesse sia dei 5ian#hi sia dei neri <ed indiani e #inesi?, gia##h: in 6uesto modo i non!5ian#hi a2ranno la possi5ilit8 di s2ilupparsi per #onto loro e di raggiungere l"autodetermina ione, amministrandosi autonomamenteD <5? 2i & un do2ere #ristiano di assol2ere il #ompito di tutore delle ra e non! 5ian#he fin#h: 6ueste non a2ranno raggiunto una maturit8 tale da potersi amministrare da soliD <#? gli in#ro#i ra iali danneggiano le ra eD <d? la gestione degli affari dei 5ian#hi de2e rimanere in mani 5ian#heD <e? ogni politi#a #he disso#i l"indi2iduo dal suo gruppo e dal suo popolo & ina##etta5ileD <f? il 5ene dei gruppi e popoli non 5ian#hi risiede nella #olti2a ione dell"orgoglio etni#oKra ialeKtri5ale0 Ci #on2enne #he 6ueste misure erano ispirate alle sa#re s#ritture #he testimonia2ano la 2olont8 di2ina #he i popoli restassero uniti al loro interno <vol.seenheid? e separati tra loro ed erano #onformi agli indiri i s#ientifi#i pi3 a2an ati <%u5oP .V8V?0 %i #onseguen a l"uguaglian a <gelY.stelling? e l"in#ro#io ra iale e #ulturale, o im5astardimento <ver'astering? erano anti!#ristiani ed anti! s#ientifi#i0 7na so#iet8 di2ersa da 6uesta sare55e stata me##ani#a <patologi#a, innaturale?, non organi#a <sana, naturale?0 9hiun6ue stigmati asse la separa ione etno!ra iale interna al Cudafri#a era

a##e#ato dall"antina ismo e non si rende2a #onto #he vol. non era sinonimo di ra a, #he #arattere na ionale ed anima non a2e2ano #onnotati 5iologi#i e #he lo s2iluppo separato era il modo migliore di rispettare la dignit8 dei popoli e la migliore garan ia di una pa#ifi#a e #olla5orati2a #on2i2en a0 )on ser2e dire #he le differen e di #lasse e di #ultura tra i 5ian#hi non erano ritenute degne di nota rispetto a 6uelle #he li distan ia2ano dai non!5ian#hi <%u5oP .V8V?0 +l lettore interessato potr8 approfondire i parallelismi tra i presupposti ideologi#i alla 5ase dell"apartheid sudafri#ano <di origine olandese? e della separa ione etni#a in Alto Adige nel saggio 9ontro i miti etni#i0 Alla ri#er#a di un alto Adige di2erso <FaitKFattor 20.0?0

IL 1RISTO ARIANO
)ossiamo capire l#apprensione di quegli americani 'ianchi che sentono minacciata la loro persona e la loro propriet. Auttavia si chiede loro soltanto di consentire ad altri ci che essi esigono per se stessi, una pari opportunit di partecipare alla vita americana. L#intera esperien!a della nostra na!ione mostra come ogni qual volta emersa una minoran!a, coloro che erano arrivati prima hanno temuto di vedere danneggiato il loro tenore di vita e ogni volta si sono s'agliati. Ci che ogni gruppo riuscito a reali!!are ha avuto l#effetto di ampliare le prospettive di tutti. =ire''e il presidente MennedY> *L#alta marea solleva tutte le 'arche+. Questo sar ci che sperimenteremo anche nel caso dei neri 0 Ro5ert F0 Qennedy, Ber*eley, 22 otto5re .VEE +l #ristianismo <un integralismo identitario? di Carra in e delle destre etnopopuliste europee ed ameri#ane <Tea Farty? rappresenta l"esatta antitesi del messaggio di 'es3 il 9risto0 Bgni singolo prin#ipio tro2a la sua nega ione nei loro arti#oli di fede e prati#he 6uotidiane, assen a di #ompassione, #omprensione, altruismo e tolleran a <'io2anni .., //!/D 'io2anni S,1!/0D >u#a .1,2.!/2D 'io2anni 8,/!..D Matteo 1,S2D 'io2anni ./, /S?, 2enera ione del potere e della ri##he a <Matteo S, SD >u#a V, 2S! 21?, ra ismo, =enofo5ia e parti#olarismo <>u#a .0, 2V!/7?, ritualismo <>u#a .S, 1?, super5ia <Matteo E,2!S?, 2enalit8 ed a2idit8 <Mar#o .., .1!.V?, dispre o per i po2eri e gli umili <Mar#o .0, S1?, falsifi#a ione della realt8 <Tommaso, 1D >u#a S, .!./?, feti#ismo

della 2ita 5iologi#a a s#apito di 6uella spirituale <'io2anni .8, /ED Matteo .0, 28D Matteo 20, 21!28?, e##0 + fondamentalisti hanno s2iluppato una teologia politi#a #he rende legittimamente #ristiano tutto #i4 #he 'es3 a2e2a rigettato resistendo alle tenta ioni di Catana0 'es3 rifiuta per#h: sa #he le 2arie profferte sono fuor2ianti e #orrompenti, dietro un"apparen a di stu i#ante appeti5ilit80 9ompiere 6ualun6ue a ione solle#itata da Catana e6ui2ale a rendersi suo #ompli#e e ser2o0 >e op ioni proposte sono ine2ita5ili solo per#h: Catana 2uol far #redere e 2uol #redere lui stesso #he lo siano0 )on & #erto Catana a do2er sta5ilire 6uali siano le s#elte disponi5ili0 Catana & un #ontrori2olu ionario, gli pia##iono le gerar#hie feudali e 2uole essere lui il #apo0 'es3 predi#a l"uguaglian a, ossia l"a5oli ione di tutte le gerar#hie0 Catana parla di li5ert8, ma le sue a ioni sono all"insegna della domina ione, della gloria, della fama personale0 )on ri#onos#e gli altri #ome suoi pari0 )on & neppure pi3 un mentitore patologi#o, & una men ogna am5ulante, #osJ innamorato di s: stesso da a2er rinun#iato ad interessarsi a %io, da desiderare di esistere per #onto suo, da #redere di non essere mai stato #reato0 >"orgoglio, l"in2idia, il risentimento, l"odio, la furia, la gelosia sono le s5arre della sua prigione infernale0 Ci sente 2ittima pur essendo la #ausa dei suoi mali e 6uesto 2ittimismo perpetuo lo imprigiona e lo #orrompe progressi2amente0 )on & da22ero possi5ile a2ere un dialogo #on lui, per#h: il suo intelletto & gra2emente #ompromesso, & 2irtualmente reso autisti#o dalla sua assoluta preferen a per se stesso0 Catana non & strutturalmente in grado di #apire le argomenta ioni di 'es3 e 6uest"ultimo non & minimamente interessato alle sue promesse, #he #onsidera 5en po#a #osa rispetto a #i4 #he gi8 possiede0 ;uesti sono indu55iamente an#he gli attri5uti del fondamentalismo #ristiano0 +l singolare destino di 'es3 & stato 6uello di dedi#are la sua esisten a alla lotta #ontro l"idolatria, la guerra e la tirannia per poi essere trasformato in un idolo, in un pretesto per #om5attere guerre sante ed in un oggetto di #ulto teo#rati#o0 Ci & mai 2ista una tale per2ersa in2ersione di 2alori nella storia umanaI + #ristianisti si pro#lamano #ristiani pur affermando #he il %is#orso della Montagna 2a inteso in senso #ontrario, 5eati gli arroganti, i materialisti, i ri##hi, i potenti, gli aggressori, i 2iolenti, gli ini6ui, gli spietati, i per2ersi, i guerrafondai, i perse#utori, i mentitori0 Tutto 6uesto & possi5ile, nelle loro menti, per#h:, pur essendo pri2ilegiati, si sentono 2ittime e il risentimento #ontrolla i loro pensieri ed a ioni

<#ome a##ade2a a )iet s#he, #he proietta2a la sua om5ra interiore sugli altri?0 Cono paranoidi e si sentono #ir#ondati da nemi#i <po2eri, immigrati, musulmani, e##0? #he 2ogliono la loro ro5aD si sentono #ostantemente sotto pressione H demografi#a, e#onomi#a, so#iale, #ulturale, ra iale, e##0 9osJ, ai loro o##hi, essere #ristiano & sinonimo di essere 5ian#o, prospero <o #he si per#epis#e #ome tale?, in lotta #on il mondo inferiore e degradato0 Ce in#ontrassero 'es3 o Martin >uther Qing li denigrere55ero, per#h: sono estremamente puntigliosi nel fare l"esatto #ontrario di 6uel #he sta s#ritto nei 2angeli0 %ella Bi55a, & l"Anti#o Testamento #he li tro2a in sintonia, la distru ione dei nemi#i, la puni ione degli a5omini, la proi5i ione di #erti #omportamenti umani, e##0 Culle parole di 'es3 di2entano relati2isti, #ondi2isione, identifi#a ione #on i meno a55ienti e i marginali, a##etta ione della di2ersit8 altrui, non fare agli altri 6uel #he non 2orresti #he fosse fatto a te, sono pre#etti #he li las#iano perplessi, #he preferis#ono #ontestuali are0 Cono loro a sele ionare #i4 su #ui 2ogliono essere integralisti0 Na spiegato la poten a del suo 5ra##io, ha disperso i super5i nei pensieri del loro #uoreD ha ro2es#iato i potenti dai troni, ha innal ato gli umiliD ha ri#olmato di 5eni gli affamati, ha rimandato a mani 2uote i ri##hi <>u#a ., 1.!1/?0 9ome si pu4 5en 2edere, non #"& nessun a##enno a messe in proprio onore, alla #on#entra ione di potere e di ri##he a, all"uso dei media e dei partiti per il proprio torna#onto, all"assidua fre6uenta ione degli ottimati, a progetti di instaura ione di istitu ioni post!demo#rati#he0 )ulla di tutto 6uesto0 Al #ontrario, Faolo #hiaris#e #he & proprio la 5rama di denaro e potere ad essere la radi#e di ogni sorta di male0 ;uanto #redi5ile pu4 essere, domando retori#amente, una persona #he si di#e #ristiana, se55ene #ontraddi#a 6uotidianamente e sen a remore l"insegnamento di 'es3 proprio sui prin#ipi #he per lui erano essen ialiI

Europa cristiana, #ai #usu!#ana@


< triste che alcuni *com'attenti cristiani+ siano schierati con Al'a =orata per difendere 0es4, quel 0es4 che perseguitato da Al'a =orata, offeso ed umiliato quotidianamente nelle persone dei rifugiati, degli immigrati, persino dei 'am'ini 0 Fa2los +oannou, metropolita di Ciatista <'re#ia?, su##essi2amente mina##iato di morte da Al5a %orata

)roprio perch( i sim'oli colpiscono e riguardano tutti, anche chi ritiene di esserne immune, essi risultano un potente strumento di conquista del consenso politico. Autti i movimenti politici ricorrono a sim'oli, non solo per essere identifica'ili, ma anche e soprattutto per canali!!are un messaggio. Che siano le ampolle del )o, gli ossari, i monumenti, falci e martelli, scudi, slogan Panche quando sono gli stessi> il richiamo alla *li'ert+ ha un effetto evocativo sim'olico molto diverso se viene da sinistra o da destraQ, questi elementi fanno parte della 'attaglia politica per il consenso. % inevita'ilmente provocano effetti aggregativi, identificando l#amico e il nemico. "nsomma, coi sim'oli siamo destinati a convivere. /on li si pu eliminare, ma essen!iale depoten!iarli. % due sono le vie per farlo. ,ul piano individuale, pensare sempre in chiave critica> ciascuno ha i suoi *valori non nego!ia'ili+, ma occorre sapere che non sono gli stessi per tutti e sfor!arsi almeno di comprendere i sim'oli degli altri e di relativi!!are i propri. ,ul piano collettivo, oltre alla modera!ione politica nell#inevita'ile uso dei sim'oli, necessario che gli strumenti di governo, le leggi, non diventino esse stesse sim'oliche, e che esistano rimedi quando ci accade 0 Fran#es#o Falermo, ;uei li5ri 5ru#iati e i sim5oli altrui, Alto Adige, .0 mar o 20.2 3ra 1e!!ocorona e 1e!!olom'ardo, per questioni campanilistiche, esistevano dei rancori che passavano di genera!ione in genera!ione, rancori sempre tenuti vivi sia dall#antagonismo fra gli interessi delle due ville sia dalle frequenti 'aruffe fra i 'ulli d#am'o le parti. Luogo degli scontri era il confine fra i due paesi che era segnato dal /oce, cosicch( le rive dello stesso e il ponte *della fucina+ servivano da campo di 'attaglia. Ora avvenne che quei di 1e!!ocorona appiccassero fuoco ad un crocifisso posto alla met del ponte dei 1e!olom'ardi. )er salvar il loro crocifisso questi ultimi ricorsero all#aiuto delle forche e con queste impedirono l#atto sacrilego> di qui li uni a gridar *'rusacristi+ e gli altri di rimando *forcolotti+. 'io2anni Battista Fedri i, Ri2ista di Ctudi Trentini eFro 9ulturaf, .V.2 9hi difende l"Muropa #ristiana do2re55e tenere a mente #he uno dei pi3 impetuosi difensori della #ristianit8 fu Alad +++ di Aala##hia <.S/.!.S7E?, tiranno geno#idario, impalatore, torturatore0 Mem5ro dell"Brdo =raconis <=rachenorden, il suo sim5olo era l"uro5oro?,

l"Brdine #a2alleres#o del %rago del Ca#ro Romano +mpero 'ermani#o, istituito al fine di difendere #on ogni me o l"Muropa dagli ottomani e dagli ereti#i, fu ripetutamente tradito da 6uei re #ristiani #he lo mandarono allo s5araglio0 + suoi e##idi di #i2ili lo resero una figura #osJ sinistra da trasformarlo nell"ar#hetipo dell"Anti#risto, asso#iando il drago araldi#o del suo 5lasone al dia2olo <in rumeno dracul?, il non!morto #he prende la 2ita in2e#e di donarla, #he #ondanna alla distru ione in2e#e di #ondurre alla sal2e a, #he odia in2e#e di amare, opprime in2e#e di ser2ire, assoggetta in2e#e di li5erare, instaura dispotismi gerar#hi#i in2e#e di predi#are l"uguaglian a e la fratellan a0 7n sondaggio #ondotto nel Tirolo austria#o dall"istituto di studi so#iali dell"7ni2ersit8 di +nns5ru#* nella prima2era del 20.. <%onat, 20..? ha rile2ato #he po#o meno della met8 dei Tirolesi #onsidera una ferita l"annessione dell"Alto Adige all"+talia < =ie Arennung von ,Ldtirol hat tiefe Zunden hinterlassen ?, un 2alore #he resta superiore al S0W tra i gio2ani0 9ir#a il E0W 2ede in Andreas Nofer un eroe <S8,8W tra #hi ha una laurea?0 Colo un S0W dei 100 rispendenti ritiene #he il Tirolo possa o de55a #am5iare0 >a met8 <18,1W delle donne? 2uole #he rimanga #osJ #om"& ed un .0W 2orre55e tornare indietro <.E,1W tra i gio2ani di meno di 21 anni?0 Fre2edi5ilmente, l"ordine e la si#ure a sono estremamente importanti per il 1VW degli inter2istati ed il /EW si pro#lama tradi ionalista0 +l E/,2W #onsidera importante <2.,2W? o molto importante <S2W? testimoniare pu55li#amente la propria tirolesit8 #on le 5andiere, il #ostume tipi#o < Aracht? e parlando il dialetto0 Restano una maggioran a an#he tra #hi ha #onseguito la maturit80 +l 1SW dei Tirolesi pensa #he #hi arri2a in Tirolo a55ia il diritto di #olti2are la propria #ultura ed il proprio stile di 2ita <nei limiti delle leggi lo#ali?, ma per il 1E,/W non o##orre al#un minareto <1inarette in unserem Land sind nicht notRendig ?0 >"autri#e dello studio, Mlisa5eth %onat, ha sottolineato #he l"amore dei Tirolesi per la propria terra a#6uista a tratti una dimensione fisi#a, #orporale, legata alle sim5ologie del #uore, del sangue e delle radi#i0 Colo un misero 0,EW si sente a #asa in Muropa ed un 7W #onsidera #asa l"Austria0 Fer il 70W #asa & il Tirolo, l"Neimat, e una per#entuale analoga non preferire55e 2i2ere in nessun altro luogo del mondo0 + /2 ri#er#atori #oin2olti nel sondaggio telefoni#o notano #he la #risi e#onomi#a e so#iale ha ra22i2ato il desiderio di uno spirito di #oesione di stampo hoferiano <g]usammenhalt Rie damals am Jergisel?, #he las#ia perplesso solo il S2,7W dei rispondenti0 9omplessi2amente, il 6uadro & 6uello di una so#iet8 fortemente

an#orata ai 2alori tradi ionali <fest veran.ert in ihren Zertestru.turen?0 ;uesti risultati sono stati letti dai separatisti sudtirolesi H ,Ldtiroler ,chLt!en'und e ,Ld6Airoler 3reiheit H #ome una #onferma della ne#essit8 di a22alersi dell"inde5olimento dei #onfini na ionali per riunifi#are il Tirolo0 >e rile2a ioni delle preferen e e delle 2aluta ioni dei gio2ani altoatesini e sudtirolesi a #ura dell"+stituto pro2in#iale di statisti#a di Bol ano <ACTAT? offrono molti spunti di riflessione e di2ersi moti2i di sorpresa al riguardo0 >a ri#er#a demos#opi#a del 200E <Ausser5runnerK'iunganoKQoler 2007? si dimostra molto utile per 2alutare il li2ello di <in?tolleran a della popola ione lo#ale nei #onfronti di altre #ategorie dell"alterit8, #ome gli omosessuali e i non!#attoli#i0 7no s#oraggiante S.W degli inter2istati & a55astan a o totalmente d"a##ordo #on il se2ero ed intollerante atteggiamento della 9hiesa nei riguardi dell"omosessualit8, mentre solo un misero 2EW la #riti#a in modo #ategori#o0 9ome se non 5astasse, disaggregando il dato per et8 e per genere, si s#opre #he, tra i gio2ani fino a /S anni, 6uelli dai 6uali #i si aspettere55e maggiore tolleran a ed apertura mentale, oltre il 28W si allinea alla posi ione del Aati#ano sull"omosessualit80 Tra i mas#hi di ogni et8 la per#entuale di #ondi2isioni sale al S8,.W0 A me pare H e mi auguro di essere #ontraddetto H, #he l"interpreta ione pi3 realisti#a di 6uesto 2alore sia #he, almeno tra gli adulti di sesso mas#hile residenti in Alto Adige, l"omofo5ia sia purtroppo endemi#a0 ;uesta mia impressione & #onfortata da 6uel S1,.W di raga i #he #onsidera l"omosessualit8 innaturale H #ontro un .S,2W di raga e H e dal .0,1W #he addirittura 2orre55e 2ederla punita, #ome se fosse un #rimine0 G singolare #he si possa #onsiderare innaturale e puni5ile un orientamento sessuale #he interessa l"8,8W dei gio2ani altoatesini tra i .S e i 21 anni <Ausser5runnerKBonifa##ioKFlan*KFlasingerKCallustioK@am5iasi, 20.0?0 >a 9hiesa & an#ora una presen a imponente nella so#iet8 altoatesina0 9ir#a il S0W della popola ione & in fa2ore del dogma dell"infalli5ilit8 papale, introdotto solo nel .870, tra forti #ontesta ioni an#he in seno alla 9hiesa, per #ontrastare il su##esso del #attoli#esimo so#iale e li5erale0 ;uasi un gio2ane su tre <tra .8 e /S anni? lo #ondi2ide, S punti per#entuali in pi3 rispetto agli adulti tra i /1 ed i 1S anni0 +n#ontra il sostegno del S/,EW degli uomini di tutte le et80 +l E1,1W della popola ione <il 10,0W dei gio2ani? &

soddisfatto delle risposte della 9hiesa alle 6uestioni eti#o!morali in genere0 >a lai#it8, ossia la tolleran a delle s#elte di #os#ien a, non pare rappresenti un 2alore #entrale della so#iet8 #i2ile della Fro2in#ia di Bol ano0 Alla de5ole a della lai#it8 #orrisponde imman#a5ilmente una ro5usta intolleran a 2erso le s#elte di #hi non si allinea agli imperati2i di un"eti#a riferita a %io ed alla Tradi ione0 Fu il #aso di 'es3, #ome #i insegna Fla2io Fa]er, do#ente di pedagogia e didatti#a religiosa alla Fontifi#ia 7ni2ersit8 Calesiana di Roma, L#%'reo 0es4 non appartiene alla casta sacerdotale. /on esercita fun!ioni sacrali, n( lui n( i suoi discepoli. "l laico 0es4 annuncia alla donna samaritana l#approssimarsi del tempo in cui =io sar adorato in spirito e verit, e non pi4 negli spa!i sacri di questa o quella religione. ,i sente li'ero persino di fronte alla intangi'ilit della legge mosaico, scardinando la tradi!ionale sudditan!a leguleia alle tradi!ioni etiche e rituali> */on l#uomo fatto per il sa'ato, ma il sa'ato per l#uomo+. /on si allea al potere religioso n( a quello politico, ma lascer come unica direttiva quell#inaudito comando> *=ate a Cesare quel che di Cesare, e a =io quel che di =io+. "naudito perch( ponendo la distin!ione fra ,tato e religione, 0es4 pone fine, in un colpo solo, sia alle teocra!ie Pil sacro come strumento del potereQ, sia alle idolatrie politiche Pil potere assoluti!!ato come sacroQ. 0es4 li'era l#uomo dalla sogge!ione allo ,tato e costringe nel contempo lo ,tato a sfatare la sua pretesa assolute!!a. 0es4 scuote alla radice il sistema politico6 religioso, li'era le coscien!e da una conce!ione etico6 religiosa erronea e alienante, sta'ilisce la priorit di alcuni valori che oggi diremmo specificamente laici, quali il rispetto per la li'ert di coscien!a individuale, l#eguaglian!a dei diritti fra tutti gli uomini, compresi gli emarginati e gli stranieri, l#elimina!ione di ogni menoma!ione umana <Fa]er, 20070 p0 E/?0 +l 6uadro #he ne ri#a2iamo & 6uello di una so#iet8 an#ora fortemente #onser2atri#e ed autoritaria immersa, suo malgrado, in una realt8 in #ontinua trasforma ione0 >"etno#entrismo ne & uno stras#i#o, l"importan a dell"identit8 etni#a diminuis#e man mano #he si passa dall"am5iente rurale a 6uello ur5ano, man mano #he aumenta la mo5ilit8 territoriale, #he si a22ertono appartenen e territoriali non lo#ali, #he diminuis#ono l"et8 e il prestigio

professionale0 adb >"atteggiamento autoritario & il fattore pi3 strettamente #ollegato al sentimento etni#o <'oglioK'u5ertKFaoli, .V7V, pp0 20!2.?0 +l pro5lema & #he, di norma, la paura del #am5iamento tira fuori il peggio della natura umana, il ri#orso alla 2iolen a #ome forma di difesa di un ordine esterno ed interiore #he pu4 pla#are le nostre ansie solo pro22isoriamente e #he, sfortunatamente, ini5is#e ogni stimolo a pro2are a #omprendere 6uel #he #i spa2enta0 Adattar#i a 6uesta automutila ione delle nostre fa#olt8 e del nostro spirito e6ui2ale ad a##ettare un isterilimento #ulturale e so#iale0 +l pro5lema #he fronteggiamo, in Alto Adige, in Trentino e in molte altre realt8 alpine, non & strettamente religioso ma #ulturale in senso pi3 ampio, la #ultura patriar#ale della 2iolen a, della pre2ari#a ione e dell"a5uso0 >o s#ontro di paradigmi rea ionari H il #osiddetto s#ontro di #i2ilt8 H potre55e introdurre una #on2ergen a 2erso l"instaura ione di demo#ra ie populiste, legate ai 2alori dell"etnia, del territorio, della tradi ione e del #onsenso sostan ialmente unanime, #io& la nega ione della demo#ra ia li5erale0 ;uest"ultima ne#essita in2e#e di minoran e e soprattutto indi2idui #he siano messi nella #ondi ione di farsi sentire e farsi 2alere, in fun ione di stimolo al #onfronto e di una #ittadinan a #he sia pronta a mo5ilitarsi a difesa del diritto so#ialmente ri#onos#iuto di #ias#uno di s#egliere li5eramente di essere di2erso e di sperimentare nuo2e identit8, neutrali ando #osJ la gran parte delle o##asioni di s#ontro e di #onseguente oppressione della maggioran a ai danni delle minoran e0

1risti pensanti e turisti po!acc&i


Oltre 788 ,chLt!en delle 78 compagnie trentine Pe rappresentan!e dei Jund del /ord e ,udt Airolo con i rispettivi comandanti in capoQ hanno ricordato ieri a ,an Gomedio il pellegrinaggio che Andreas 2ofer ha fatto nell5eremo noneso il [ luglio NV8W alla testa di seicento armati alla vigilia delle 'attaglie del Jergisel contro le truppe napoleoniche. La cerimonia stata organi!!ata nell5ampio spia!!o davanti alla cappella dominata dalla statua del ,anto con l5orso. C#hLt en trentini pellegrini a C0 Romedio, Trentino, 8 luglio 20.2 +l turismo religioso di2enta sempre pi3 in2asi2o, un #ontinuo pretesto per mar#are il territorio, ri#ristiani andolo0

>"esempio forse pi3 #itato & 6uello della statua del 9risto pensante #he, il .E giugno del 200V, fu sistemato sulla #ima del monte 9astella o, a 6uota 20/// metri slm, una montagna umile, ma gratifi#ante, #he offre uno s#or#io spetta#olare sulle gi8 di per s: mera2igliose Fale di Can Martino e #he sorge all"interno di una riser2a integrale del Far#o naturale di Fane2eggio!Fale di Can Martino0 >"attra ione religiosa ha attirato de#ine di migliaia di #uriosi e pellegrini, legando sim5oli#amente 6uesto luogo a Med]ugor]e e 9 esto#hoPa H an#he gra ie a Faolo Brosio ed ai suoi 2iaggi organi ati H e 6uindi promuo2endo le %olomiti sui mer#ati turisti#i dell"Mst Muropa0 Furtroppo l"impatto di migliaia di turisti <presto potre55ero superare la soglia dei .00mila all"anno, ossia di2erse #entinaia al giorno? non edu#ati al rispetto dell"am5iente non & di po#o #onto0 >e polemi#he si susseguono0 +l presidente dell"asso#ia ione pes#atori, Mario C#alet, ha proposto di spostare la statua a passo Rolle, in un"area pi3 a##essi5ile e fornita di ser2i i igieni#i0 +l #onsigliere della 9omunit8 di Frimiero, Fla2io Taufer, ha lamentato l"in#uria a #ui sono state a55andonate le trin#ee, ma soprattutto l"ingiuria su5ita dalla montagna e dalla natura, piegata alle opera ioni di mar*eting e di fede, sen a tener #onto delle riper#ussioni all"interno di una zona tute!ata( .I! Monte 9astella o H #ontesta l"am5ientalista >uigi 9asano2a H non era una montagna desolata, ma una montagna solitaria, per 6uesto signifi#ati2a, ri##a di spiritualit8, #he era pri2a di segni forti ed impositi2i, #he permette2a a #hiun6ue riflessioni, puli ia della mente ed un in#ontro reale #on la natura, i grandi paesaggi, ed i ra##onti #he giorno dopo giorno ogni montagna #i permette di 2i2ere000+n po#o tempo, gra ie al tre**ing religioso, e##o#i in presen a di una montagna pri2ati ata, ridotta a pura mer#ifi#a ione, altro #he tre**ing ri2olto alla ri#er#a delle fondamenta del 2i2ereO <;uestotrentino, E otto5re 20.2?0 >a natura finora non sem5ra inten ionata ad ins#enare al#una rappresaglia, si & limitata a far esplodere #on una saetta di2ersi 6uintali di pietra #he forma2ano !a ci#a e! 1aste!!azzo, a un centinaio i #etri a! 1risto Pensante, ri#asto perA .#iraco!osa#ente/ in enne 6!u$!io ;=>;7( Tro%o #o!to sa$$e e acute !e critic&e i Pier$ior$io 1attani 6;uestotrentino, E otto5re 20.2?, #he to##a tutti i temi essen iali e dolenti della 6uestione, l"industria del sa#ro, la #ommer#iali a ione della religiosit8, la proie ione falsamente spirituale dei propri nar#isismi, la strumentali a ione del ritorno alla natura, un"idolatra

ri#er#a all"esterno di #i4 #he andre55e #er#ato interiormente e, imman#a5ile, il #ulto delle #ele5rit8, )rendi una cima poco conosciuta ma dallo splendido panorama, una statua a''astan!a scadente che richiami qualcosa di religioso Pmeglio se esotico o poco gettonato come pu essere un Cristo )ensanteQ, una attenta campagna pu''licitaria, un po# di )aolo Jrosio Padeguatamente stipendiato per guidare i pellegriniQ ed ecco sessantamila persone che raggiungono questo 'i!!arro *luogo sacro+. "l rovescio della medaglia del turismo religioso non sta tanto nell#utili!!o della santit a scopo di lucro o di appagamento dei desideri mondani Pl#uomo in fondo sempre impastato con la terraQ, quanto nel dover piegare la tradi!ione fino ad inventarsi letteralmente episodi legati a un preciso luogo, nel rendere la religione un fatto fol.loristico perch( ormai si sta perdendo qualsiasi tipo di fede, nel mettere sullo stesso piano la visita a un santuario e una camminata enogastronomica, una sosta in una chiesetta alpina con il nuovo tracciato di sci da fondo approntato per raggiungerla, la processione in occasione di qualche ricorren!a religiosa con la desmontegada de le caore. Quando non si sa a che santo votarsi per il turismo, si lancia il turismo dei santi...Ci dovre''e far pensare non tanto i laici quanto le persone religiose. La Curia di Arento infatti non vede di 'uon occhio questi fatti e l#estate scorsa corsa ai ripari per disinnescare la mina Jrosio, che pure trova adepti tra i *marianisti+ trentini, sempre pronti a inseguire statuine piangenti Pvedi vari casi in Ial di /onQ e a riempire le sale per mistiche testimonian!e di conversioni mediatiche0 Cfortunatamente, la ma##hina del 5usiness pare inarresta5ile0 Cu ini iati2a di 9laudio >u#ian, assessore di Transa#6ua e presidente della lo#ale asso#ia ione artigiani, promotore dell"ini iati2a, e #on la sponsori a ione di Trentino Mar*eting <l"Apt pro2in#iale? H ma finan iamento pri2ato H, un al5ero di )atale del Frimiero sar8 #ollo#ato a 9ra#o2ia, in Folonia, di fronte alla #asa di Fapa Ro]tyla, an#he per proporre Fapa 'io2anni Faolo ++ #ome Fatrono delle %olomitif0 )on sono man#ate le #riti#he, #ome 6uelle del sinda#o di Ciror, Ralter Taufer, #he ammette di non #apire il senso di 6uesto

mis#uglio fra mar*eting, religione, solidariet80 )on si pu4 #onfondere il mar*eting, la 2endita #ommer#iale della ona turisti#a #on la religiosit8D in 6uesti momenti ognuno de2e attenersi ai suoi #ompiti e soprattutto a2ere un profilo pi3 so5rio nelle s#elte da fare0 +l sinda#o di Tonadi#o, Aurelio 'aden , ha o5iettato #he offrire in dono al5eri ad un paese #he produ#e 20 2olte pi3 legname dell"+talia, #onfondendo religiosit8 e pu55li#it8, gli pare da22ero po#o lu#ido0 Fersino don 'iampietro Cimion, %e#ano di Frimiero, ha li6uidato lapidariamente l"intera fa##enda, Fosso dire soltanto #he le parro##hie non sono #oin2olte in 6uesta ini iati2a0

I! Sacro 1uore

e!!a Patria

"n Airolo non rimane solo Andreas 2ofer ad impersonare un mito carico di forti connota!ioni politiche, fulcro di energie coesive e di tenden!e separatiste? anche il ,acro Cuore viene fatto scendere in campo. Accanto alla tradi!ione inventata di un#ininterrotta devo!ione religiosa al ,acro Cuore fin dal N[WD, va riconosciuta un#ulteriore e reale linea di tradi!ione nella storia di questo culto, che si palesa in una strumentali!!a!ione dei sim'oli religiosi del Cuore di 0es4 a fini politici. " *fuochi del ,acro Cuore+ tornano a dimostrarcelo nel giugno di ogni anno0 9laudia C#hlager, Andreas Nofer eroe del Ca#ro 9uore di 'es3I <200V? G diffi#ile #rederlo ma, tremila anni dopo l"Mt8 del Bron o, molti sudtirolesi #redono ad un patto 2in#olante siglato #on %io al tempo di Andreas Nofer0 %io & tenuto di tanto in tanto a dare un"o##hiata alle 2i#ende alpine, 6uando non & troppo o##upato in Medio Briente0 ;uesta santa allean a 2iene ritualmente #ele5rata dagli C#hLt en, uomini in uniforme #he mar#iano im5ra##iando lo s#hioppo, nella pi3 fedele emula ione della 2ita di 'es30 +n #erte o##asioni si portano dietro una #orona di spine per far sapere a tutto il mondo 6uanto & dolente la #ondi ione della minoran a pi3 tutelata e 2i iata del mondo0 7lri*e Mair, la leader dei Freiheitli#hen, eredi del notorio (Xrg Naider, in#oraggia i gio2ani a mantenere 5en salda la de2o ione al Ca#ro 9uore di 'es3, rinno2ando il summen ionato patto0 7n appello #he sedu#e le menti intossi#ate dalla sa#rali a ione della loro militan a politi#a0 7n mo2imento politi#o #he ha #onferito uno status religioso ad un"entit8 astratta ma terrena <etnia, lingua,

#lasse, ra a, stato, ri2olu ione, e##0? #he ora & oggetto di 2enera ione0 +n Alto Adige, #ome in 9atalogna, il separatismo & di2entato 6uel tipo di religione politi#a, la nuo2a patria redenta & un idolo, #ir#onfuso da un alone di gloria e sa#ralit8, inoppugna5ile 2erit8 ri2elata intorno a #ui si & ela5orata una nuo2a liturgia politi#a, fatta di insegne, sermoni, ritualit8, #reden e, miti, fer2ori, eresie, anatemi, #ro#iate, stigmata, messianismi, #omandamenti, storia sa#ra e sim5oli <Feterlini 20.0?0 9ome ogni religione, an#he la religione politi#a pu4 essere integralista, intransigente, intollerante, es#lusi2a, #on la suprema am5i ione di go2ernare le #os#ien e, indottrinandole, #on2ertendole, monopoli andole0 +n 9ontro i miti etni#i0 Alla ri#er#a di un Alto Adige di2erso <20.0?, io e Mauro Fattor mette2amo in guardia #ontro i legami misti#i #he si formano tra esseri umani e golem, ossia le #rea ioni dell"immaginario umano <na ione, popolo, patria, #omunit8, etnia, ra a, e##0? sorte per difendere la psi#he degli indi2idui, ma #he #on il passare del tempo assumono una propria 2olont8 e si trasformano in 2essatori e parassiti della mente0 Fer 6uesto, in Alto Adige, si #ele5rano an#ora oggi i terroristi sudtirolesi, il #ulto degli eroi e dei martiri <Feterlini 20.0?0 +l popolo &

#on#epito #ome #omunit8 misti#a di #redenti <in realt8 intenti prin#ipalmente all"autoadora ione H usano la patria #ome spe##hio in #ui riflettersi?0 +nfatti la destra #ontinua a parlare a nome di tutto il Volk su tiro!ese, pur essen o #inoritaria 6#istica e!!a co#unit" e e! ca#eratis#o7( In rea!t", essen o #inoritaria, isprezza !a #a$$ioranza e!!a popo!azione, perc&B non , ancora a!!+a!tezza e!!e !oro aspettati%eC ne! nuo%o stato a%r" #ano !i'era ne!!a sua opera i rie ucazione e ri$enerazione( La !oro persona!it" e #enta!it" , tota!itariaC &anno in #ente un+in$e$neria i eo!o$ica c&e si #ani*ester" in una costante pressione in ottrinante( Si arri%eranno a %eri e propri pinnaco!i i e!iri i eo!o$ici e i#'eci!!it" ra icata co#e a %ayton, do2e ser5i, #roati e 5osnia#i

pretende2ano di a2ere degli interpreti per #omuni#are tra loro 6uando la lingua era 2irtualmente identi#a0 >o stesso fanno i rappresentanti #atalani al parlamento spagnolo, pur #onos#endo perfettamente la lingua na ionale, un enorme spre#o di denaro pu55li#o in osse6uio al pi3 mes#hino e #apri##ioso parti#olarismo0 G il rifiuto di #omuni#are #on l"altro, la 2olont8 di #ostruire muri, filtri, pareti di2isorie, di essere sempre #ontro e 6uasi mai per0 9hi #ontrolla la lingua #ontro un fattore di non!#omuni#a ione, di interru ione dell"intera ione umana0 Ma & una patologia della psi#he, non una tara naturale, ma indotta, #olti2ata, #ustodita #ome una risorsa0

>a #ommistione di 6uesto autoerotismo mentale su s#ala #olletti2a e della #onsa#ra ione della propria anima e della propria persona al ser2i io di %io & os#ena, 5lasfema, tragi#omi#a, grossolana0 'li stori#i hanno a55ondantemente do#umentato #he il destino di ogni #i2ilt8 & 6uello di degradare il solenne nel grottes#o e nel 2olgare, 6uando si a22i#ina al suo #repus#olo0 +l #ristianismo identitario delle destre etnopopuliste europee & em5lemati#o di 6uesta in2olu ione #ulturale e morale ed & uno dei maggiori osta#oli alla presa di #os#ien a #he l"umanit8 de2e gradualmente ri#onos#ersi #ome un"uni#a, grande famiglia #on dei pro5lemi di fondo, non #ongiunturali, da risol2ere al pi3 presto0 Mentre 'es3 predi#a2a s#egliere55e l"inters#am5io, la #ontamina ione, l"apprendimento, il 5ene #omune, i #ristianisti predi#ano l"es#lusione, o l"assimila ione o l"annientamento del di2erso0 9on 5uona pa#e di uno dei motti degli C#hLt en Xeder 1ensch ist mein Jruder <ogni essere umano & mio fratello?0 >"a#ume di 'usta2o @agre5els*y #i torna #ome sempre utile per in6uadrare meglio la 6uestione <Cim5oli al potere, 20.2, pp0 2V! /0?, /ei primi tempi, i tempi della clandestinit, non esisteva un sim'olo dei cristiani, per cosF dire, ufficiale. "l pi4 diffuso era il pesce, ma ci si riconosceva anche in altri segni, come l#ancora, la palma, la corona, l#al'ero Pdella vitaQ, il vitigno, la nave, l#aratro, il pane, la fonte d#acqua viva, l#ara'a fenice. La croce era assente o, forse, dissimulata con ritegno. Come sim'olo cosmogonico di religioni pagane e come strumento di tortura e di esecu!ione capitale riservato agli schiavi ri'elli e fuggitivi, proveniva da mondi non solo distanti, ma ostili alla nuova religione e testimoniava dell#inimici!ia romana nei confronti del fondatore e dei suoi seguaci. ,olo con l#avvicinamento e poi l#allean!a tra la nuova religione e l#impero nel "I secolo Pil sogno di Costantino e la croce sulle armi dei suoi soldati? l#a'oli!ione di quel tipo di pati'olo da parte di AeodosioQ, il sim'olo cristiano per eccellen!a fa la sua comparsa nell#iconografia e, da sim'olo di persecu!ioni e umilia!ioni su'ite, diventa sim'olo di vittoria sul mondo. La croce, all#ini!io, nuda? il Cristo crocefisso non compare. Quando ini!ia a essere rappresentato, a partire dal I secolo, raffigurato come il vivente per eccellen!a, nella veste di Christus triumphans, con gli occhi aperti, lo sguardo diritto

sul mondo e il volto glorioso nell#adempimento delle profe!ie. %ra il sim'olo di vittoria sulla sua morte e sui suoi persecutori e quindi, anche, di poten!a mondana. A partire dal ^"" secolo, in concomitan!a con l#assun!ione di politiche aggressive di poten!a da parte del mondo cristiano nei confronti degli *infedeli+, gli e'rei *deicidi+ e i *mori+ che dominavano in Aerrasanta, l#aspetto del Cristo in croce cam'ia radicalmente e diventa il Christus patiens, col corpo ripiegato, il corpo contratto dalle sofferen!e o irrigidito nella morte, un corpo che in se stesso un#accusa e che sem'ra chiedere giusti!ia, cio, in 'reve, vendetta. < questo il volto del Cristo sotto il quale saranno arruolati i crociati Ancora questo era il Cristo in nome del quale i re cristiano conducevano guerre tra di loro e convertivano o sterminavano le popola!ioni indigene al seguito dei coloni!!atori europei. %spressione di aggressivit popolana era il crocifisso che il prete fanatico portava in processione alla testa delle spedi!ioni punitive & i pogrom contro gli e'rei & negli shtetls dell#%uropa centrale, come sono rappresentati nella Crocifissione 'ianca di 1arc Chagall, dove all#om'ra della croce 'ruciano villaggi. 9 :. =a sim'olo di trionfo a sim'olo di vendetta a sim'olo passivo, perch( chiunque pu fargli dire quello che vuole, come se fosse una marionetta =opo essere stato cosF secolari!!ato, laici!!ato, sociologici!!ato, per poterlo comunque appendere nelle aule delle scuole e dei tri'unali, lo si addirittura !ittito> sim'olo muto che non sim'oli!!a nulla, e quindi *inoffensivo+ perch( morto. CosF ha sta'ilito la pi4 alta giurisdi!ione europea dei diritti, precisando che non pu perci *indottrinare+ nessuno. < stupefacente che il mondo cattolico, nelle sue istan!e gerarchiche superiori, a''ia gioito di questa senten!a, invece di considerarla oltraggiosa nei confronti del proprio segno pi4 caro, nel quale concentrata l#essen!a della propria fede e del proprio messaggio "l Cristo in croce resta dov#, testimone esanime d#una controversia che ormai non lo riguarda, o meglio lo riguarda strumentalmente, come 'lasfema posta in gioco in una contesa apparentemente di sim'ologia religiosa, in realt di puro potere0 7na #ontesa di puro potere #he ritro2iamo proprio al #entro delle origini delle dispute sudtirolesi, dal #ulto del Ca#ro 9uore, al di2ieto di adi5ire delle aree pu55li#he a luogo di #ulto per i musulmani, alla

#ontesta ione delle ini iati2e museali, all"insisten a #on #ui destra sudtirolese ed CAF ri5adis#ono #he l"Alto Adige non & una so#iet8 lai#a, ma #ristiana, reiterando #osJ l"ormai #lassi#o errore <orrore? di #onfondere ateismo e lai#it80 +l #ulto del Ca#ro 9uore di 'es3, parti#olarmente in 2oga tra gli indipendentisti sudtirolesi, & di re#ente #onio <(onas, 2000? ed il suo impiego a fini politi#i in Austria ha su5ito forti os#illa ioni, essendosi 6uasi dissolto prima del .8S8, per poi tornare in auge al ser2i io dell"+mpero <C#hlager, 20..?, an#he se le sue prime manifesta ioni risalgono almeno all"epo#a di Fran#es#o di Cales <.1E7!.E22?0 9ir#a un se#olo prima della Ri2olu ione fran#ese, al#une 2isionarie fran#esi annun#iarono di essere in #ontatto #on 'es30 ;uesti, dopo a2er mostrato loro il #uore sanguinante, le a2e2a istruite sull"epi#o ruolo della Fran#ia, na ione eletta, e del suo popolo pres#elto, #hiamato a #ompiere una missione per #onto dell"Bnnipotente, se solo re >uigi UA+ a2esse #onsa#rato la na ione al Ca#ro 9uore di 'es3, inserendolo in stemmi e 5andiere reali0 +l so2rano non prest4 as#olto a 6ueste suppli#he e gli integralisti #attoli#i fran#esi #ontinuarono a dargli la #olpa per la man#ata suprema ia fran#ese nel mondo0 +l #ulto si diffuse #omun6ue tra la popola ione, #on alterne fortune <i 2alligiani fran#esi, a differen a di 6uelli tirolesi, lo a##olsero tutt"altro #he entusiasti#amente?, spe#ialmente ad opera dei 'esuiti, e il sim5olo di2enne un talismano #ontro il malo##hio e le malattie, impiegato per arrestare la peste marsigliese del .720 H #he fe#e letteralmente esplodere la 2enera ione per il Ca#ro 9uore H, e la pestilen a ri2olu ionaria del .78V, #he rinsald4 il #ulto attorno al retaggio dell"an#ien r:gime0 'li insorti anti!ri2olu ionari Aandeani indossa2ano il Ca#ro 9uore nella #on2in ione #he li a2re55e protetti dalla 2iolen a satani#a della Ri2olu ione0 Fu allora #he il Ca#ro 9uore, per la prima 2olta nella storia, di2enne un sim5olo politi#o asso#iato alla monar#hia, al #lero, alle gerar#hie naturali tra esseri umani, alla de2o ione, alla resisten a al #am5iamento, insomma a 6uel #oa#er2o di moti2i rea ionari #he, negli Ctati 7niti, si identifi#ano nella 5andiera #onfederata0 ;uel #he merita di essere posto in rilie2o & #he 6uesta liturgia fu fortemente osteggiata dal Aati#ano almeno fino al .7E1, tanto #he i li5ri ad essa dedi#ati erano messi all"indi#eD non fu a##olta ed istitu ionali ata fino al .81E0 +nsomma, #i 2ollero 6uasi due se#oli per#h: la 9hiesa si adattasse a 6uesto #am5iamento0 A partire dalla met8 del di#ianno2esimo se#olo, i #onser2atori austria#i #he #onta2ano, riuniti in un"allean a #he a55ra##ia2a #lero,

no5ilt8 e propriet8 fondiaria, reagirono all"assalto li5erale e del #ristianesimo so#iale usando le #ele5ra ioni hoferiane #ome nu#leo #entrale di un programma di mo5ilita ione politi#a #he #omprende2a tre strategie, manipolare il #ulto del Ca#ro 9uore di 'es3 a fini politi#i, in#oraggiare lo spirito patriotti#o lo#alisti#o #on la glorifi#a ione di Andreas Nofer e finan iare le mili ie lo#ali <,chLt!envereine? per rinsaldare i legami di lealt8 tra popolino e dinastia imperiale0 +l tutto fLr 0ott, Maiser, und Iaterland <9ole, 2000?0 >"o5ietti2o era 6uello di dar 2ita ad una 2era e propria teologia politi#a di militanti #attoli#i e di fare in modo #he la religione #attoli#a fungesse da uni#a guida morale per la 2ita politi#a e so#iale tirolese, respingendo il li5eral!progressismo #attoli#o e lai#o #ome si era fatto #on le armate fran#o!5a2aresi0 >o stori#o 5ritanni#o >auren#e 9ole ha des#ritto molto a##uratamente la dimensione politi#a del #ulto del Ca#ro 9uore di 'es3, un fenomeno religioso 6uintessen ialmente 5aro##o, ma de#isi2o per il trionfo della 9ontro!Riforma nel Tirolo, gra ie alla sua rappresenta ione sensuale del legame personale tra il #redente e il 9risto Redentore, #he ser2i2a a sostenere un ordinato mondo patriar#ale do2e #ias#uno era #ollo#ato al suo posto, #ome de#retato da %io <9ole, 200., p0 8/?0 9osJ, paradossalmente, l"in2o#a ione del sa#ro nome di 'es3 per inter#edere tra il #redente e %io era a##ostata al sa#rosanto diritto di portare armi e a preser2are il sistema patriar#ale della primogenitura, un diritto in palese #ontraddi ione #on l"egalitarismo non2iolento predi#ato da 'es3 il 9risto0 9ontemporaneamente, il tradimento, la passione ed il sa#rifi#io di Andreas Nofer per l"imperatore, la #hiesa e la patria furono s#iaguratamente a##omunati a 6uelli di 'es3 il 9risto, mentre il #ontrasto #on il neonato stato italiano spinse gli ela5oratori della no2ella ideologia a ri#onfigurare l"insurre ione hoferiana #ome una ri5ellione #ontro tutto #i4 #he era Rels#h >a #ostru ione di una parti#olare interpreta ione egemoni#a dell"identit8 tirolese, a 5enefi#io di #erti gruppi di interesse, pass4 an#he per l"estensione dell"antisemitismo tradi ionale, #he assunse i #ontorni dell"antisemitismo =enofo5i#o, politi#o ed e#onomi#o s#agliato #ontro le 2arie manifesta ioni della modernit8 <li5eralismo, #apitalismo, so#ialismo, #osmopolitismo, e##0?0 9i fu un uso politi#o dell"2er!6Tesu6Mult an#he in forma difensi2a, nel 6uadro di una retori#a emergen iale #he dipinge2a 6uell"epo#a #ome una fase #ru#iale dello s#ontro tra il Bene e il Male in #ui i Tirolesi erano il Fopolo Mletto destinato a fungere da s#udo della 2era fede0

;ueste non furono ini iati2e intraprese dal 5asso0 Furono il risultato di un disegno politi#o molto 5en pianifi#ato dagli am5ienti #onser2atori pi3 influenti, #he rius#irono a mano2rare 6uello #he era un eroe popolano, plasmandolo a guisa di #ampione in#onsape2ole della loro #ausa <Faustini, .V81D 9ole, 2000?0 7n metodo #he, #ome detto, fun iona an#ora oggi, per#h: non 2i2iamo in una ni##hia e#ologi#a, ma in una ni##hia sim5oli#a, immersi in sim5ologie di ogni tipo0 >eggiamo le realt8 sim5oli#amente, usiamo un linguaggio #he & essen ialmente sim5oli#o, #ompiamo a ioni sim5oli#he, #er#hiamo di #onferire alle nostre esisten e un 2alore sim5oli#o0 %alla s#elta del #apo firmato, a 6uella dell"anello, dell"auto, dell"em5lema del partito, della #hiesa, della s6uadra, della na ione, e##0 6uasi ogni momento della nostra giornata & sim5oli#amente pregnante0 Fer 6uesto #hi #ontrolla i sim5oli <e in spe#ial modo gli ar#hetipi? #ontrolla gli esseri umani0 9i4 #he a22enne in Tirolo fu #he la sim5ologia legata all"identit8 #ontadina <il Bauer ar#hetipi#o, #f0 FaitKFattor, 20.0?, al fol*lore rurale, all"immagine dell"idillio 5u#oli#o H des#ritto #ome una ridotta alpina in grado di reggere agli assalti ri2olu ionari H, alla fede e liturgia #attoli#a ed alla figura dell"eroe!martire fu artatamente manipolata in modo tale da far #redere alle immorali masse di la2oratori di essere le 2ere 5enefi#iarie della mo5ilita ione, 6uando in2e#e il fine era 6uello di #onser2are il pi3 a lungo possi5ile la struttura piramidale della so#iet8 tirolese, #on i suoi monopoli #orporati2i, l"ignoran a, la 5igotteria, la sanit8 arretrata, la dis#rimina ioni di donne, 5am5ini, omosessuali e non!#attoli#i, la s#arsa mo5ilit8 so#iale <9ole 2000, 200.D 9oleKNeiss 2007?0 >a retori#a del popolo puro, autenti#o e moralmente ine##epi5ile, #ustode di un"era pre!industriale, imprigionato < eRiggestrig? nel #i#lo dell"eterno ritorno, attira2a i turisti in #er#a di esotismi e ta#ita2a ogni forma di dissenso, 5ollato #ome anti!patriotti#o ed anti!#ristiano <'Xt 200.D %annKNro#h, 200/?0 Andreas Nofer &, ieri #ome oggi, il sim5olo dei patrioti sen a se e sen a ma, dell"assen a di auto#riti#a, dei ta53 #ontro il #ontagio di idee so22ersi2e <Feterlini 20.0?0 )el .8VE, il deputato tirolese Fran 20 @allinger es#lama2a orgogliosamente, ;uella tirolese & un"allean a registrata formalmente e non una sempli#e #onsa#ra ione al Ca#ro 9uore0 +l Tirolo & l"uni#a regione d"Muropa #he ha stretto un"allean a #ol Ca#ro 9uore di 'es3 attra2erso i suoi rappresentanti giuridi#i <Romeo, .VVE?0 +l patto & stato rinno2ato fino ai nostri giorni, tanto #he gli C#hLt en sudtirolesi intende2ano mar#iare #on una #orona di spine <O? in

o##asione del 5i#entenario della morte di Andreas Nofer, ma a #ausa della #ontrariet8 dei #ommilitoni tirolesi, si sono do2uti a##ontentare di ri#oprirla di rose rosse0 9ome i loro prede#essori, sono pedine di un gio#o molto pi3 grande di loro0

La rana croci*issa
" sim'oli, allora, diventano massa e 'loccano gli argomenti, il ragionamento, il discorso e, naturalmente, il dialogo, trascinando le passioni, il fanatismo, le paure e spesso le stupidit di migliaia o milioni di persone verso il conformismo passivo e la violen!a attiva 0 'usta2o @agre5els*y, Cim5oli al potere Molti si ri#orderanno della famosa 2i#enda della rana 2erde #he stringe un 5o##ale di 5irra ed un uo2o tra le ampe, autoritratto dell"artista tedes#o Martin Qippen5erger <.VS/!.V87?, torturato dall"al#olismo <e dagli stupefa#enti?, la sua #ro#e0 )el 2008 fu esposta al Museion di Bol ano e s#aten4 la furia di una parte della popola ione lo#ale0 >a destra sudtirolese ra##olse migliaia di firme per far rimuo2ere la s#ultura0 +l presidente del 9onsiglio Regionale, Fran Fahl, arri24 a digiunare per protesta e a tuonare #ontro l"amoralit8 #he ne#essariamente #olora ogni prospetti2a sul mondo #he non sia 5igotta, >a Rana & un oltraggio alla nostra #ultura0 Ce #ontinueremo di 6uesto passo arri2eremo alla totale anar#hia0 Bra, al di l8 del fatto #he la stessa destra #he manda2a gli C#hLt en <#e ne sono oltre 1mila in Alto Adige? a presidiare l"a##esso al Museion ora 5olla #ome primiti2i i musulmani #he si sentono ingiuriati da una pelli#ola trash #he ritrae Maometto #ome un pedofilo!stupratore!pappone!sterminatore, 6uesta & una di#hiara ione #he espli#ita la 5i arra #reden a #he non insegnare ai 5am5ini la <presunta? 2erit8 di una parti#olare religione e6ui2alga ad edu#arli al ni#hilismo0 Bi arra per#h: #"& da augurarsi #he molti #on#ordino nel dire #he la fonte pi3 affida5ile per una #ondotta autenti#amente morale & imparare a metter#i nei panni degli altri0 9hiun6ue do2re55e essere in grado di farlo, ma sono proprio le militan e ed identifi#a ioni forti <in#luso l"ateismo? ad essere di gra2e osta#olo0 )on & una 6uestione da po#o0 Ciamo in presen a di un fondamentale fraintendimento della natura umana0 Fahl e #hi ha preso le sue difese e2identemente #rede, in #ontrasto #on l"e2iden a empiri#a fornita da s#ien iati #ogniti2i e pedagoghi, #he

gli esseri umani non possiedano una #os#ien a morale innata, #io& a dire #he siamo nati immorali <nel pe##atoI? e #he solo un rigoroso indottrinamento #i #onsente di attener#i ad una #ondotta eti#a0 +n altre parole, non #"& un istinto innato ma una #os#ien a #ulturalmente #ostruita e 6uindi la tena#e 2enera ione dei propri idoli etni#i <golem? & di importan a #entrale0 +l pro5lema & #he 6uesta tipologia umana, #he pure esiste, & minoritaria e rientra nella #ategoria degli psi#opati#iKso#iopati#i #he, se#ondo 2arie stime, possono arri2are a #omprendere fino al E!7W della popola ione umana e #he, essendo pri2i di #os#ien a <empatia? e moti2ati uni#amente dal proprio interesse, sono #ostretti a fingere di essere persone morali imitando gli altri o osser2ando pedantemente #erti #odi#i di #omportamento0 )on #"& dun6ue al#un#h: di psi#ologi#amente salutare ed eti#amente desidera5ile in 6uesta 2isione del mondo0 %al #anto suo, Mlmar Fi#hler!Rolle, il presidente del partito di go2erno in Alto Adige, l"CAF, #hiese la rimo ione dell"opera per#h: troppi sudtirolesi si sono sentiti feriti nei loro sentimenti religiosi0 9uriosamente, il mo55ing spirituale #he ingiuria un sano timore re2eren iale nei #onfronti dell"Altissimo non in#lude l"uso del sa#ro #uore e della #orona di spine per #onsa#rare i propri nar#isismi neotri5ali e le sfilate in uniforme #on lo s#hioppo0 Tutto 6uesto, in Alto Adige, & #onsiderato moralmente e religiosamente legittimo, an i, no5ilitante <Feterlini 20.0?0 9hiss8 #osa ne pensa l"Altissimo0 7n #olla5oratore di origini iraniane del Museion ne ha pensato tutto il male possi5ile, %a noi & ini iata #osJ, #on di2ieti progressi2i0 Cpero nella tolleran a italiana, sono fuggito 6ui per #er#are la li5ert8 delle idee <>"Mspresso, 0V luglio 2008?0 Aerso la fine del 20.. la rana & arri2ata a Fortland0 An#he lJ le polemi#he #i sono state, per#h: l"integralismo #ristiano non & assente neppure nel progressista nord!o2est degli Ctati 7niti0 Al#uni hanno perfino #itato Fahl e #ompagnia 5ella <la glo5ali a ione dei pregiudi i?0 Ma, mentre nell"Bregon la #ontro2ersia & di2entata o##asione di #onfronto e di introspe ione, in Alto Adige l"opportunit8 & sfuggita di mano, sommersa dall"impeto di migliaia di animi a##esi, non ultimi gli animalisti #he se la sono presa a nome di tutte le rane per l"offesa ri2olta al mondo animale0 Fo#hi hanno #apito #he 6uella rana parla2a di noi, a nome di tutti noi0 Cergio 9amin <;uella rana siamo noi, Alto Adige, 27 maggio 2008? ha pro2ato a #omuni#are 6uesto #on#etto, ma & stato #ompreso, #ome spesso a##ade, solo da #hi a2e2a gi8 #apito,

*L#opera di Mippen'erger una senten!a su un modo di campare, dannatamente diffuso proprio qui da noi, su cui il caso di soffermarsi a ragionare almeno nelle pause tra una festa dello spec. e l#altra, caro =urnRalder, ed proprio quella croce, che ci aiuta a capire. /essuno scandalo, nessuna 'lasfemia. Le rea!ioni che ci sono state, denunciano un clima preoccupante in cui latita la voglia di capire e domina la paura, il senso incomprensi'ile di accerchiamento, il 'isogno di afferma!ione, che rischia di diventare arrogan!a. )er un#opera come questa non dovre''e servire nemmeno la tolleran!a, non ce n# 'isogno, non c# nulla da tollerare, eppure non c# stata nemmeno la tolleran!a di chi non capisce, quella stessa tolleran!a troppe volte manifestata e con foga sospetta anche a chi si trovato davanti ad accuse infamanti di pedofilia. Mippen'erger morto da una decina d#anni, eppure siamo qui, gra!ie al suo lavoro, a ragionare su come siamo o dovremo essere, a provare a crescere. A questo mi auguro possa continuare a servire il 1useion+ ( 7n lettore, Renato Rigotti, #oglie il messaggio, ma solo per#h: gi8 dimora nella stessa sfera di #os#ien a <presen a di spirito?D la tradu ione per lui & istantanea, "o quando ero piccolo vivevo in campagna e vidi molte volte crocifissi dopo i 'accanali cani, gatti ed anche rane per l#appunto? 6 ecco perch( la mia mente colpita con 'rivido dall#espressione artistica in oggetto. 1a qui ho capito in modo limpidissimo che l#arte moderna non momento di istru!ione, ma di consapevole!!a. Come un tempo 3idia e )rassitele vollero raggiungere il 'ello e proporlo come immagine di ammira!ione, cosF oggi si capisce che qualcuno cerca la strada per rendere consapevoli *uno, nessuno, centomila+ di ci che avviene e nessuno se ne accorge, di ci che sentiamo e nessuno lo vuole capire. + sim5oli innes#ano i pro#essi espansi2i o #ontratti2i della #os#ien a0 G il loro ruolo nell"uni2erso umano0

La $eopo!itica

e!!+a''azia

i Sta#s

/ella 1itteleuropa ci sono le radici vere dell#%uropa, in quanto in quest#area i popoli sono uniti da un modo d#essere e da una cultura comuni che si oppongono all#annientamento della societ operata dalla glo'ali!!a!ione voluta dai grandi finan!ieri 0 7m5erto Bossi =a )aneuropa ci dividono o'iettivi contrastanti. /e accettiamo il rigore del principio di organi!!a!ione sovrastatale, la richiesta di a''attimento dei da!i doganali e tutto quello che rivolto all#a'oli!ione della frammenta!ione e dei particolarismi europei. 1a per quanto sostenga sinceramente il contrario, )aneuropa avre''e implica!ioni analoghe a quelle che e''e a suo tempo la 1itteleuropa di /aumann, significhere''e soltanto una nuova forma di imperialismo0 Btto >ehmann!Russ5uldt, presidente della >ega tedes#a per i diritti umani, .V28 /el duemila tutta la regione del Jaltico, con la sola ecce!ione della Gussia, far pro'a'ilmente parte della C%%, e allora si former una vasta !ona, che includer la 0ermania del /ord ma anche gli ,tati scandinavi, e la )olonia, con interessi comuni, che saranno diversi da quelli, diciamo, della 0ermania meridionale. $n#altra regione sar quella che comprender la Genania, il Jenelu; e il nord della 3rancia. $na ter!a quella cui potranno appartenere la Javiera, l5Austria, l5Alsa!ia e l5"talia settentrionale, ecc. ... Ci sono persone, specie in "talia, che quando parlano di un5%uropa delle regioni si riferiscono a entit che non tengono alcun conto delle frontiere na!ionali> una !ona industriale occidentale, una dell5%uropa centrale, una delle Alpi. )er quanto riguarda l5"talia, io penso che la sua parte settentrionale scoprir di avere molti pi4 interessi in comune con la 0ermania meridionale che non con l5"talia meridionale 0 Nans!%ietri#h 'ens#her, e= ministro degli esteri e 2i#e!#an#elliere tedes#o, inter2ista all"Mspresso, 27 di#em5re .VV2 Religione e politi#a sono ins#indi5ili0 +l gi8 #itato Mi#hl M5ner, al #entro di un importante #onflitto di interessi in Alto Adige, & un neoli5erista fautore di un"Muropa #he superi la forma organi ati2a degli stati!na ione e #he si #omponga di regioni #on un profilo etnolinguisti#o fortemente radi#ato <inter2ista al 9ristallo, >+++ ., 20..?0 >a festa di #ompleanno per i suoi E0 anni e per i S0 anni di atti2it8 all"Athesia si & s2olta nientemeno #he nell"a55a ia di Ctams, in Austria, legata alla figura del suo fondatore, il #onte Mainardo ++,

#onsiderato il progenitore della na ione tirolese0 9entinaia di in2itati, due ore #ir#a di liturgia solenne #ele5rata dall"a5ate stesso, alla presen a delle :lite di Tirolo, Trentino, Clo2enia, 9roa ia e di politi#i giunti direttamente da Roma, Aienna e Bru=elles0 7n"aristo#rati#a pomposit8 auto!#ele5rati2a #he non si 2ede2a dai tempi dell"impero as5urgi#o o, meglio an#ora, da 6uello #arolingio, in un luogo #he fu impiegato dai na isti per a##ogliere gli optanti sudtirolesi per il Rei#h0 9"& la speran a #he 6ueste ritualit8 non siano in al#un modo #ollegate ad un e2entuale progetto di restaura ione di un ente so2rana ionale, nato sulle #eneri dell"7nione Muropea0 7na sorta di impero multina ionale <multi!#omunitario?, federalista, regionalista e, soprattutto, #ristiano, sul modello as5urgi#o, ma an#he #arolingio, per4 de#linato se#ondo le sensi5ilit8 #ontemporanee, la famosa ter a 2ia tra l"imperialismo mer#antile ed il na ionalismo0 G un"idea #he #ir#ola da tempo negli am5ienti politologi#i della #osiddetta )uo2a %estra ed & stata ela5orata, tra gli altri, da Alain de Benoist, Fran#o 9ardini, 'uy N:raud e da un #aro ami#o di Mi#hl M5ner, l"onnipresente Bttone d"As5urgo0 G an#he sostan ialmente #ompati5ile #on il piano di un"Muropa a pi3 2elo#it8, auspi#ato da Rolfgang C#hhu5le ed appro2ato da Angela Mer*el, #on un euro! nu#leo nordi#o <Merneuropa? ed un"appendi#e periferi#a a di2ersi #er#hi #on#entri#i di integra ione0 >"europarlamentare Biagio %e 'io2anni, nell"apprendere i #ontorni di 6uesto progetto dei demo#ristiani tedes#hi, denun#i4 nel #orso del di5attito s2oltosi a Ctras5urgo il 28 settem5re .VVS la for atura #he si sta2a programmando di mettere in atto, *L#%uropa unita non pu nascere dall#interno dell#egemonia di un direttorio politico o di un imperialismo federativo. ,i tratta di una for!atura politico6culturale che va contro il Arattato di 1aastricht, si tratta dell#afferma!ione di un#%uropa carolingia che registra i rapporti di for!a e li sta'ili!!a cosF come sono, raffor!andoli anche per il futuro secondo una progressione geometrica+. 7n paio di anni dopo, in o##asione di una #onferen a tenuta a Fraga nel gennaio del .VVE <l"inter2ento era intitolato >a )ATB in (ugosla2ia0 Fer#h:I ed & fa#ilmente reperi5ile in rete? Cean 'er2asi, gi8 #onsulente e#onomi#o nell"amministra ione Qennedy H rassegn4 le sue dimissioni in segno di protesta per la disastrosa tentata in2asione di 9u5a del .VE. H e do#ente alla >ondon C#hool

of M#onomi#s ed all"7ni2ersit8 di Farigi!Ain#ennes, non#h: 9onsulente del 9omitato delle )a ioni 7nite sull"Apartheid, prefigur4 pre#isamente il tipo di e2olu ione del progetto europeo pa2entato da %e 'io2anni, "l centro sar la regione pi4 sviluppata da tutti i punti di vista> sar la pi4 avan!ata tecnologicamente e la pi4 ricca? avr i livelli salariali pi4 alti e i redditi pro capite maggiori? si dedicher esclusivamente alle attivit economiche pi4 profittevoli, quelle che la pongono in posi!ione di comando del sistema. La 0ermania si occuper perci di pianifica!ione industriale, progetta!ione, sviluppo tecnologico, ecc., di tutte le attivit insomma di programma!ione e coordinamento dell5economia delle altre regioni. Iia via che ci si allontana dal centro, i vari cerchi concentrici avranno livelli di sviluppo, ricche!!a e redditi pi4 'assi. 9 :. La 0ermania dunque, coll5appoggio degli ,tati $niti, punta a una ra!ionali!!a!ione capitalista di tutta l5economia europea intorno a un potente nucleo tedesco. La crescita e gli alti livelli di ricche!!a del nucleo devono essere sostenuti dalle attivit su'ordinate della periferia. La periferia deve produrre generi alimentari, materie prime e prodotti industriali per l5esporta!ione verso il nucleo e i mercati d5oltremare. 0ran parte dell5%uropa orientale e dell5e; $nione ,ovietica dunque destinata a rimanere un5area permanentemente arretrata o relativamente sottosviluppata. Geali!!are la nuova divisione del lavoro in %uropa significa vincolare per sempre queste regioni a una condi!ione di arretrate!!a economica 0 >a #risi dell"euro ona ha reso molto pi3 #on#reta 6uesta prospetti2a, #he >u#io 9ara##iolo <9ara##iolo 20.0, p0 1E? ha #ondannato sen a appello, Questa forse la peggiore delle derive della tecnocra!ia, che tendendo a esautorare la politica riporta in auge gli stereotipi culturali. Come se vi fossero )aesi geneticamente dediti a spendere e spandere, e altri )aesi costitutivamente dediti alla virt4. "n ogni stereotipo, come in ogni leggenda, c5 una 'ase di verit. 3arne per la regola immuta'ile, il destino di un popolo, la fine della politica. /el caso dell5euro, concepire come hanno fatto e tendono di nuovo a fare i tedeschi, un %uronucleo di )aesi automaticamente

virtuosi, un modo di ragionare antipolitico. $na sorta di etnomonetarismo. Arascurando..che la stessa 0ermania, oltre naturalmente alla 3rancia, ha allegramente deviato dalle presunte virt4 e dalle regole scritte in pi4 di un5 occasione. % dimenticando che gli altri europei hanno pagato un pre!!o molto alto per l5unifica!ione tedesca, contri'uendo allo sfor!o di Jerlino volto a riempire il 'uco nero della Gdt con enormi trasferimenti finan!iari, dai risultati peraltro discuti'ili. % purtroppo questo etnomonetarismo si sposa con analoghe tenden!e interne agli ,tati mem'ri. )enso an!itutto al Jelgio, ma anche all5"talia, alla propaganda leghista sull5inconcilia'ilit fra /ord e ,ud. 7n piano di ingegneria istitu ionale su s#ala #ontinentale #he non si dis#osta da 6uello gi8 rifiutato da >uigi Minaudi #ir#a un se#olo fa per#h: auna tale federa ioneb a2re55e #orso il ris#hio di essere dominata dalla 'ermania e in tal modo si sare55e riproposto lo s#hema di una Mitteleuropea sotto l"egemonia tedes#a, #he era il progetto di tanti intellettuali e politi#i degli +mperi 9entrali <#it0 9ressati, .VV0, p0 27?0

LE FANTASIE DELLA RADDA PADRONA


)roprio in un territorio di minoran!e come l5Alto Adige l5immigra!ione non equivale solo a una sfida sociale, ma soprattutto anche etnico6culturale e potre''e diventare una questione di sopravviven!a per il gruppo etnico tedesco e quello ladino. 0li stranieri oggi residenti in Alto Adige vivranno qui, lavoreranno, si sposeranno, avranno figli, otterranno la cittadinan!a e quindi godranno del diritto di voto e rientreranno nella riparti!ione propor!ionale. Questo significa che avranno voce in capitolo. La politica deve quindi anali!!are questo fenomeno molto attentamente, per prendere sin d5ora misure affinch( gli stranieri non si aggreghino per la maggior parte al gruppo linguistico italiano. 3requentando gli stranieri si pu gi oggi spesso notare che la gran parte degli immigrati parla solo italiano e quindi si unisce alla popola!ione italiana. Brdine del giorno n0 ./ del .1 settem5re 20.., presentato dai #onsiglieri Qnoll e Qlot , #on#ernente la regolamenta ione dell"immigra ione0

Quando gli uomini entrano in conflitto non perch( hanno costumi o culture diverse, ma per conquistare il potere, e quando lo fanno seguendo schieramenti etnici perch( quello dell#etnicit diventa il me!!o pi4 efficace per farlo 7go Fa5ietti, >"identit8 etni#a A''iamo limitato il concetto di *prossimo+ a quelli che sono come noi, che condividono gli stessi usi e costumi, che hanno una faccia 'ianca rassicurante, che parlano la nostra lingua, che hanno sufficienti risorse economiche per non chiederci niente, e soprattutto che non ci importunano sulla strada se non per un distratto 'uon giorno o 'uona sera con la pigri!ia del pensiero, che evita un attento esame della realt, a essere messi ai margini della storia, in futuro, non saranno gli immigrati, ma saremo noi 0 7m5erto 'alim5erti, +l ra ismoI 7na 5rutta storia, %, 8 settem5re 20.2 G a dir po#o s#on#ertante l"impondera5ile #asualit8 della 5rutalit8 2erso #erte #ategorie di esseri umani #he guida le a ioni delle molte persone an#ora prigioniere di una 2isione pre!#operni#ana dell"uni2erso, in #ui loro sono al #entro di tutto #i4 #he & 2ero, 5uono e giusto0 G 6uesta anti6uata 2isione della realt8 #he permette loro di premere un interruttore e spegnere la #os#ien a, trasformandoli, a tutti gli effetti, in so#iopati#i0 7n pregiudi io #he & #ome il permafrost e #ongela i pensieri #omplessi, 6uelli pi3 fati#osi, 6uelli pi3 degni di un essere umano, impedis#e di #apire #he ogni mem5ro della #ategoria dispre ata e temuta & uni#o #ome un #ristallo di ne2e, & pi3 fa#ile giustifi#are il proprio #omportamento 6uando i propri o##hi non 2edono indi2idui ma masse impersonali0 )el degradare a 6uesto modo l"altrui e la propria #ondi ione, i dis#riminatori e gli intolleranti non si rendono #onto #he stanno redendo permanente la loro #ondi ione di ma##hina da la2oro e ma##hina da #onsumo0 )on sono molto pi3 li5eri di #hi si tro2a sotto di loro nella s#ala so#iale0 >o sare55ero se si unissero a loro e formulassero delle ri2endi#a ioni pre#ise, nell"interesse #omune, ma la loro presun ione & un osta#olo 6uasi insormonta5ile0 Freferis#ono essere ser2i di un sistema ini6uo, se sanno #he #"& #hi & messo peggio di loro <s#hia2i?0 9hi in2e#e non ries#e a spegnere la #os#ien a si tro2a nella s#omoda posi ione di essere #ir#ondato da spe##hi, gli sfruttati, i

perdenti della #ompeti ione so#iale, gli $ntermenschen, sono degli spe##hi per le loro #os#ien e e l"immagine riflessa & desolante, a 2olte repellente0 )on & sempre fa#ile far finta di niente0 >a filantropia & solo un palliati2o0 >a solu ione, molto spesso, & 6uella di dare la #olpa agli spe##hi, i #apri espiatori delle #os#ien e spor#he0 G #ompli#ato assumersi delle #olpe fin#h: non sei #ostretto a farlo0 Tri5alismi, #aste, #ategorie rigide ed impermea5ili innes#ano un pro#esso 2e##hio 6uanto l"uomo, l"ignoran a produ#e paura, la paura produ#e odio, l"odio produ#e 2iolen a, la 2iolen a produ#e altra 2iolen a e alla fine il pi3 forte la fa da padrone e ritiene di essere nel giusto e #he le sue a ioni e de#isioni siano legittime, in 6uanto trionfatore nella lotta per la sopra22i2en a0 Figlio di un diplomati#o nor2egese a >ondra e Farigi, Anders Behring Brei2i*, #he a2e2a fre6uentato le stesse s#uole es#lusi2e dei rampolli della famiglia reale, si immagina2a guerriero romanti#o <rigorosamente ipermas#olino, se55ene sessualmente #onfuso?0 +l suo nome di 5attaglia era Cigurd, il 9ro#iato, #a##iatore di mar=isti, impegnato in una 5attaglia #osmi#a tra la lu#e e l"os#urit8, il 5ene e il male, in#arnato spe#ialmente dall"+slam, #on #ui l"Muropa #ristiana #om5atte da ./00 anni per difendere la li5ert8 nel mondo0 +l suo manifesto <208/? & #aratteri a5ile #ome un pot!pourri di fede neo!#onfederata <ra isti degli stati ameri#ani del sud, QQQ?, islamofo5ia, suprema ia 5ian#a, antiso#ialismo e misoginia0 Tre delle .1.E pagine del suo manifesto sono #ita ioni del Manifesto di 7na5om5er, le uni#he in #ui il terrorista anar#hi#o se la prende2a #on la sinistra0 +l resto & una riela5ora ione degli sprolo6ui dei propagandisti islamofo5i ed ultrasionisti angloameri#ani e nord! europei Ro5ert Cpen#er, 'regory M0 %a2is, Fhyllis 9hesler, Melanie Fhillips, AndreP Bostom, %aniel Fipes, Bat Ze-or <'is&le >ittman?, 'eert Rilders <Faesi Bassi?, Qoenraad Mlst <Fiandre?, F]ordman <)or2egia?, 6uasi tutti 5enefi#iari di generosi finan iamenti da parte dei thin* tan* neo#onser2atori statunitensi e 5ritanni#i0 + temi sono 6uelli #lassi#i, immigra ione #ome #ontagio, la mina##ia demografi#a, i finan iamenti sauditi per #on6uistare il #ontinente, il multi#ulturalismo ed il femminismo #ome #a2alli di Troia dell"+slam #he e2irano #aratterialmente gli uomini europei, la ne#essit8 di #reare delle #ellule di resisten a e di sensi5ili are le masse, la ne#essit8 di #ostringere gli euromusulmani a #on2ertirsi, non parlare pi3 la loro madrelingua, adottare nomi #ristiani, oppure tornarsene da do2e sono 2enuti0 G un po" 6uel #he i re #ristiani di

Cpagna fe#ero su5ire agli e5rei e sara#eni nella Cpagna riunifi#ata al tempo delle spedi ioni di 9ristoforo 9olom5o, oltre #in6ue se#oli fa <il tempo 2olaO?0

I! *eroce Sarazino e !+internaziona!e supre#azia ariana

e!!a

/on sappiamo pi4 chi do''iamo stimare e rispettare e chi no. "n questo senso siamo diventati 'ar'ari l#uno verso l#altro. =ifatti per natura tutti sono eguali, 'ar'ari o greci che siano. Ci consegue da quanto per natura necessario a tutti gli uomini. Gespiriamo tutti attraverso la 'occa e il naso e mangiamo tutti con le mani. Antifonte, %ella 2erit8, A se#olo a090 Autte le !one miste del mondo sono caratteri!!ate da sterilit creativa, da uno stato di rivolu!ione permanente e dall#incapacit di svilupparsi0 Btto C#rin i, nostalgi#o na ista, padre politi#o di (Xrg Naider, sostenitore del separatismo sudtirolese /oi, come paese, possiamo muoverci in questa dire!ione, verso una netta polari!!a!ione> i neri fra i neri e i 'ianchi fra i 'ianchi, pieni di odio gli uni verso gli altri. 9 :. 91a: ci di cui a''iamo 'isogno negli ,tati $niti non la divisione? ci di cui a''iamo 'isogno negli ,tati $niti non l#odio? ci di cui a''iamo 'isogno negli ,tati $niti non la violen!a, n( l5illegalit? a''iamo invece 'isogno di amore e di sagge!!a, di compassione gli uni verso gli altri e di un senso di giusti!ia verso coloro che ancora soffrono nel nostro paese, siano essi 'ianchi oppure neri =edichiamoci a ci che i 0reci scrissero tanto tempo fa> a domare la ferocia dell#uomo e a rendere mite la vita di questo mondo. Ro5ert F0 Qennedy, +ndianapolis, S aprile .VE8 +l messaggio di Thilo Carra in & giunto in Alto AdigeI & il titolo di un ordine del giorno presentato dai #onsiglieri Mair, Tin*hauser e >eitner, il .1 settem5re 20..0 Thilo Carra in, grande pri2ati atore del settore pu55li#o 5erlinese, & un e= amministratore delegato della Bundes5an* ed un e= fun ionario del partito so#ialdemo#rati#o tedes#o0 Ci & dimesso da entram5i gli in#ari#hi in seguito alle polemi#he s#atenate dalla pu55li#a ione di un li5ro intitolato =eutschland schafft sich a' <>a 'ermania si sta li6uidando da sola? in #ui l"autore assume posi ioni a dir po#o #ontro2erse0 Fosi ioni #he, peraltro, sem5rano

a2er ris#osso un enorme su##esso in seno alla destra sudtirolese ed altoatesina #he finalmente pu4 #itare un nome di peso tra i sostenitori della #ampagna anti!islami#a e per il drasti#o #ontenimento dell"immigra ione0 Corprende, a dire il 2ero, #he i suddetti #onsiglieri elogino il fatto #he Carra in denun#i lo s2iluppo di so#iet8 parallele in 'ermania, pur essendone i prin#ipali fautori in Alto Adige <FaitKFattor 20.0?0 Mair, Tin*hauser e >eitner #on#ludono spiegando #he in Alto Adige pre2ale un atteggiamento sempre pi3 #on#iliante #he porta ad allontanar#i dai 2alori fondamentali e #he #hi sa#rifi#a strutture stori#he e #ulturali sull-altare del multi#ulturalismo a tutti #osti, distrugge le 5asi fondamentali per una pa#e duratura, mentre #"& 5isogno di un #onfronto politi#o aperto sul tema dell-immigra ione e le sue #onseguen e sul tessuto so#iale in Alto Adige0 )el suo inter2ento la #onsigliera 7lri*e 7lli Mair, leader dei Freiheitli#hen lamenta la man#an a di una #ultura del di5attito e l"imposi ione di #erti ta53 #he hanno portato alla diffama ione di Carra in0 )on tiene per4 #onto di 6uali siano le reali moti2a ioni di Thilo Carra in e di #hi ha appoggiato la sua #ro#iata0 )on di o##asione di di5attito si do2re55e parlare, ma di un progetto depre#da5ile #he do2re55e allarmare #hi ha realmente a #uore le sorti del pluralismo demo#rati#o0 G 5ene in6uadrare meglio l"ideologia sarra iniana0 Fartiamo dal nome0 Carra in & filologi#amente imparentato #on il #ognome italiano Cara#eno e pro2iene dal fran#ese0 +n Fran#ia, al#uni se#oli addietro, indi#a2a #hi a2e2a parte#ipato ad una #ro#iata in Terra Canta0 )omen omen, #ome si di#e, passano i se#oli ma non #am5iano le in#lina ioni0 Carasin era il #ognome di due esploratori el2eti#o!tedes#hi, i #ugini Faul e Frit , oologi mem5ri della Co#iet8 di Berlino, #he furono al #entro di una polemi#a per la loro proposta, formulata in un 2olume pu55li#ato nel .8V2, di #lassifi#are i Aedda, la popola ione auto#tona dello Cri >an*a, tra gli s#impan :0 7n"istrutti2a #oin#iden a0 A differen a dei suoi os#uri pseudo!omonimi, Thilo Carra in & di2entato una #ele5rit8 ed ha 2enduto #entinaia di migliaia di #opie dei suoi li5ri0 >"estrema destra tedes#a non ha esitato ad anno2erarlo tra i suoi paladini0 Carra in, #he ha ammesso di non a2ere un singolo ami#o musulmano, ha pro2ato a #orro5orare le sue afferma ioni #on dati statisti#i #he sono stati 2agliati e giudi#ati tenden iosi o par iali0 + lettori potranno tro2are in rete le puntuali #onfuta ioni a de#ine di sue afferma ioni #he non tro2ano #onferma nei dati del go2erno,

dei #entri di ri#er#a uni2ersitaria e delle for e dell"ordine <#f0 Carra ins Thesen auf dem FrLfstand, a #ura di )ai*a Foroutan?0 Al#uni tra i pi3 rinomati 5iologi, genetisti, antropologi, psi#ologi, stori#i e so#iologi tedes#hi hanno messo in rilie2o gli stretti legami tra le #on2in ioni di Carra in in materia di 6uo ienti di intelligen a ed una lunga tradi ione di ra ismo pseudo!s#ientifi#o e di sostegno alle #ampagne eugeneti#he, mostrando #ome le 5asi teori#he siano insosteni5ili, in 6uanto in diretta #ontraddi ione #on i dati empiri#i <NallerK)igges#hmidt 20.2?0 Na!(oon 9hang, do#ente di origine #oreana all"uni2ersit8 di 9am5ridge, uno dei pi3 rispettati e#onomisti del mondo ha esaminato #riti#amente i miti etni#i #he popolano l"immaginario dei #oniugi Carra in e di #hi la pensa #ome loro <9hang 2008?0 9hang riporta la 2i#enda del #onsulente australiano preo##upato nello s#oprire #he il paese asiati#o #he sta2a 2isitando sem5ra2a #ompletamente spro22isto di un"eti#a del la2oro, popolato di gente pigra #he non mostra2a al#una inten ione di ris#attarsi, di imitare l"esempio australiano0 Fer 6uesto, a suo a22iso, il loro reddito e6ui2ale2a a meno di un 6uarto di 6uello australiano0 ;uel paese era il 'iappone, nel .V.10 )on era il solo o##identale a pensarla a 6uel modo0 An#he i missionari si stupi2ano dell"in#lina ione giapponese alla pigri ia, della loro indifferen a al tras#orrere del tempo, la loro assen a di 6ualsiasi tur5amento riguardo al futuro0 >a so#ialista 5ritanni#a Beatri#e Re55, 6ual#he anno prima, stigmati a2a l"indipenden a di pensiero dei 'iapponesi ed il loro indulgere nei pia#eri del tempo li5ero, lamentandosi del fatto #he nel paese del Col >e2ante non #-& e2identemente al#un desiderio di insegnare alla gente a pensare0 A suo modo di 2edere i 9oreani H #ome Na!(oon 9hang H erano spor#hi, degradati, tristi, pigri, sel2aggi e, nel #omplesso, inetti0 %al punto di 2ista dei turisti e 2isitatori inglesi i Tedes#hi di un se#olo prima non erano molto meglio dei 9oreani0 )ella prima met8 del di#ianno2esimo se#olo i Tedes#hi erano des#ritti #ome indolenti, ottusi, indis#iplinati, disonesti, s2ogliati <la2orano 6uando 2ogliono?, s#arsamente inno2atori e #uriosi, in#apa#i di distinguersi, troppo indi2idualisti per #ooperare e per#i4 an#he per 5adare alla manuten ione delle strade0 9osJ (ohn M#Fherson, 2i#er: dell-+ndia, e per#i4 pi3 #he aduso a strade in pessime #ondi ioni, ra##onta2a #he in 'ermania a2e2a tro2ato strade #osJ malmesse da a2er de#iso di #am5iare i suoi piani ed andare in +talia <O?0 Na!(oon 9hang osser2a giustamente #he, se i fattori #ulturali sono #osJ determinanti per il progresso di un popolo, non si #apis#e #ome

i dis#endenti dei Tedes#hi e 'iapponesi di po#he genera ioni fa siano #osJ di2ersi dai loro antenati0 Tornando al pro2o#atorio 5an#hiere tedes#o, #uriosamente, po#hi hanno notato l"em5lemati#o fallimento dei #oniugi Carra in nel loro ruolo genitoriale e della moglie, 7rsula, in 6ualit8 di insegnante0 Mm5lemati#o per#h: gettano dis#redito sulle sue manfrine pedagogi#he0 +l figlio ha ripudiato entram5i i genitori ed ora, ironia della sorte, & sotto!o##upato H la2ora #ome aiuto giardiniere al #imitero H, 2i2e gra ie ai sussidi pu55li#i e soffre di gra2i distur5i psi#ologi#i0 +l patrimonio geneti#o e la rigida edu#a ione impartita dalla madre non sem5rano a2er impedito al figlio di fare la fine della 're#ia0 An i, & possi5ile #he siano all"origine della frattura e della #ondi ione di pe#ora nera di famiglia del figlio0 >a madre, 7rsula Carra in, & infatti notoria per essere una delle pi3 temute e detestate insegnanti di 'ermania0 >e lamentele di genitori ed altri insegnanti sono ini iate alla fine degli anni )o2anta, prima #he il marito di2entasse una figura pu55li#a, e si sono susseguite, sen a solu ione di #ontinuit8, fino ai nostri giorni0 >a signora Carra in & stata a##usata di urlare ai 5am5ini, di distruggere la loro autostima, di farli piangere e terrori arli, di perdere il #ontrollo delle #lassi, di usare nomignoli ra isti per #hiamare gli alunni stranieri0 >a sua fama & tale #he in 2arie o##asioni i genitori preferi2ano is#ri2ere i propri figli in s#uole pi3 distanti pur di e2itarla0 7n fun ionario #he ha tentato di farla trasferire per 2enire in#ontro alle proteste dei genitori & stato punito0 + musulmani, in Alto Adige #ome nel resto d"Muropa, si tro2ano loro malgrado all"interse ione di for e #on2ergenti generate dalla dottrina neoli5erista H Carra in, #ome 6uasi tutti i 5an#hieri, & un neoli5erista H #he predi#a la 2irtuale estromissione dello stato dall"e#onomia ed un suo maggior peso nel dis#iplinamento della popola ione0 For e #he pri2ilegiano la disuguaglian a e la separa ione e #he hanno finora operato nel senso di una #res#ente pre#ari a ione e sotto!o##upa ione, del progressi2o smantellamento dell"assisten a pu55li#a <stato so#ialeKPelfare?, e dell"esplosione della popola ione #ar#eraria, laddo2e i peniten iari sono re!interpretati #ome luoghi di relegamento degli indesiderati <S-uiresELea ;=>;7( 9ome ampiamente dimostrato dallo stori#o e so#iologo Feter Reingart <#f0 NallerK)igges#hmidt, 20.2?, uno dei massimi esperti mondiali in 6uesto #ampo, Carra in si inseris#e in 6uesta strategia, a2allando #on la sua opera errori metodologi#i ed inten ionali di ri#er#atori #he fanno parte di una galassia di a##ademi#i #he

desiderano la reintrodu ione della #ategoria ra iale nello studio geneti#o ed antropologi#o della 2aria5ilit8 umana0 Cono s#ien iati ra isti ed orgogliosi di esserlo0 Re#entemente, an#he gra ie a Carra in, & riemerso an#he il moti2o spengleriano della degenera ione della #i2ilt8 o##identale0 Tra le prin#ipali fonti di Cara in #he si #ollo#ano in 6uesta s#uola di pensiero neo!ra ista, oltre agli psi#ologi %etlef Rost, Neiner Rindermann e Ri#hard >ynn, anno2eriamo il loro #ollega Aol*mar Reiss, autore di un roman o signifi#ati2amente intitolato Jerlin nach dem ALr.enaufstand <Berlino dopo la solle2a ione tur#a? e di un altro in #ui des#ri2e un futuro ;uarto Rei#h neona ista in lotta #ontro le ra e asiati#he e l"+slam0 Ri#hard >ynn, professore emerito di psi#ologia all"7ni2ersit8 dell"7lster, una delle prin#ipali fonti di Carra in, ha di#hiarato #he la pro#rea ione di po2eri e malati do2re55e essere s#oraggiata nell"interesse del miglioramento geneti#o delle popola ioni umane e della nostra spe#ie0 + suoi studi sono finan iati dal Fioneer Fund, fondato nel .V/7 da Ri#*liffe Freston %raper, rampollo di una famiglia fa#oltosa #he pot: 2i2ere di rendita dedi#andosi alla promo ione dell"eugeneti#a, dell"igiene ra iale e della segrega ione ra iale0 Mra un simpati ante na ista ed assegn4 i primi finan iamenti a due do#umentari tedes#hi #he asseri2ano di dimostrare il su##esso delle leggi eugeneti#he del Ter o Rei#h0 Tra gli o5ietti2i della fonda ione figura2ano il miglioramento della ra a, soprattutto negli Ctati 7niti ed il rimpatrio dei neri in Afri#a0 +l famigerato Narry N0 >aughlin, uno dei massimi sostenitori delle leggi eugeneti#he ameri#ane su##essi2amente adottate nel Ter o Rei#h, fu il se#ondo direttore della fonda ione Fioneer0 Ctrenuo difensore della segrega ione ra iale ameri#ana, nel .V/E ri#e2ette una laurea honoris #ausa dall"7ni2ersit8 di Neidel5erg per il suo #ontri5uto alla s#ien a dell"igiene ra iale0 >"attuale direttore & (ohn Fhilippe Rushton, san ionato dalla sua stessa uni2ersit8 per 2iola ione del #odi#e eti#o nella reali a ione di studi s#ientifi#i in #ui ri#atta2a i suoi studenti per indurli a ri2elare le dimensioni del pene e la poten a dell"eia#ula ione0 Farlando ad una #onferen a a Baltimora, ha tuonato #ontro l"immigra ione afri#ana e musulmana sostenendo #he il pro5lema islami#o & an#he di natura geneti#a e 6uindi & 2irtualmente irrisol2i5ile sen a un 5lo##o definiti2o dell"immigra ione dai paesi musulmani0 Ri#hard >ynn & per#i4 uno degli esponenti di una s#uola di pensiero d"influen a tutt"altro #he marginale in )ord Ameri#a, #he propaga la #reden a nella ra a 2i2ente, nel mistero del sangue, nella for a

degli ata2ismi e della pure a geneti#a, nello s#hema apo#alitti#o dello s#ontro finale interra ialeD #he predi#a il do2ere di un popolo di riprodurre #ontinuamente la sua essen a, inaltera5ile e di pre2alere, separare e gerar#hi are gli umani, so22ertendo i 2alori dell"illuminismo e della demo#ra ia, non#h: gli stessi insegnamenti #ristiani0

I! razzis#o po!itica#ente corretto


La mostra non si limita alla presenta!ione della storia del forte. "llumina anche il termine di forte!!a sotto vari aspetti, illustrando le nuove forme di difesa come lo spionaggio, la sorveglian!a elettronica e l#$nione %uropea & anche#essa una specie di forte!!a. Mostra permanente del Forte di Forte a ! studio d"ar#hitettura Ta#us$%idon&, 'ruppegut e (osef Rohrer =i esempi ce ne sono moltissimi. L#ultimo piccolo episodio, in consiglio comunale a Jol!ano. $n consigliere presenta una rela!ione scritta nella sua madrelingua. C# la tradu!ione simultanea, quindi il contenuto della rela!ione viene reso accessi'ile anche agli appartenenti dell#altra lingua, ma si preferisce a''andonare l#aula per protesta. La lettura etnica Pan!i dell#offesa etnicaQ era pi4 importante del di'attito sul Iirgolo che era l#oggetto della rela!ione. % cosF quando parliamo di 1onumento. Quando finalmente eravamo arrivati al punto di aver scelto la via della storici!!a!ione e si stava spegnendo la polemica etnica intorno al monumento, puntualmente c#era, e purtroppo erano voci dalla mia stessa maggioran!a, chi ha dovuto riaccendere il fuoco tirando fuori *pia!!a della pace+. Come se si dovesse soggiacere a una profe!ia maleficaH "dem per l#$nit d#"talia. % va sempre peggioH )ensate che in altri luoghi questioni come la settimana corta o il trasloco di una scuola sare''ero finite col diventare questioni etniche? /on credo. Credo invece che noi scegliamo attivamente la via della contrapposi!ione etnica, semplicemente perch( d sicure!!a. un terreno gi 'attuto molte volte, una scena recitata cosF spesso che ci costa meno fatica di altre scelte. 9 :. "nvece dovremmo, tutti noialtri che vogliamo il dialogo e la conviven!a, sfruttare questo momento di de'ole!!a della Iol.spartei e uscire dalle orme 'attute del conflitto etnico. )ercepiamo tutti il senso di stanche!!a e di svuotamento con cui viene com'attuto, spesso strumentalmente o anche solo per vecchia a'itudine ed assen!a di alternative. ,ono ormai pi4 di

vent#anni che in %uropa e nel mondo cadono i muri. ,olo noi sem'ra che vogliamo fortemente restare aggrappati al nostro, protetti e avvolti dalla sua om'ra scura. Questa mia un#esorta!ione accorata? e anche una paura. L#esorta!ione a passare dal conflitto al confronto> litighiamo sulle cose, su quelle piccole di casa nostra come su quelle pi4 grandi, che stanno cam'iando il mondo? ma, 'itte, sulle cose. La paura che se non lo facciamo, se continueremo a guardarci da un lato all#altro del nostro muretto locale, la storia Pla ,toriaQ verr a presentarci il conto, e noi non sapremo far altro che chiederne la tradu!ione..... Brigitte Foppa, +taliani e tedes#hi, 5asta litigare #ome in famiglia, Alto Adige, V fe55raio 20.2 +nnumere2oli studi #ompro2ano #he, tranne rare e##e ioni, la fre6uenta ione di persone #ulturalmente e somati#amente di2erse ridu#e i pregiudi i0 Fer 6uesto i ra isti #er#ano in ogni modo di mettere la pi3 grande distan a possi5ile, fisi#a e psi#ologi#a, tra loro e l"oggetto dei loro timori e risentimento0 G molto pi3 fa#ile ignorare le idee ed aspira ioni di persone #on le 6uali non si & mai fatta #onos#en a, non si & riso assieme, non si & #ondi2iso un pasto, l"ospitalit80 >a #on2i2ialit8 ridu#e la distan a tra noi e loro0 >e dispute sulla toponomasti#a l"a##res#ono0 >a ridenomina ione di Bom5ay in Mum5ai non & ser2ita solo a mar#are la transi ione dalla sogge ione #oloniale all"indipenden a, ma an#he a sta5ilire l"egemonia della maggioran a ind3 sulle minoran e musulmane e si*h0 + sim5oli sanno essere #rudeli, s2entolare la 5andiera #onfederata & un messaggio espli#ito per ogni nero <e 5ian#o?0 >a #on2i2ialit8 infrange l"ideale del gruppo pri2ato, un mito potente #he #omporta tre inganni, #onfonde indi2idui e gruppo, essen iali a il senso dell"essere mem5ro di un gruppo, sopra22aluta il signifi#ato del gruppo per la 2ita delle persone0 >a mitologia spesso di2enta un pretesto per negare la #omplessit8 della realt8 <FaitKFattor, 20.0?0 >o stereotipo dello s2i ero effi#iente, dello s2edese e del #anadese di sinistra, del giapponese osse6uiente, del trentino #hiuso hanno un fondo di 2erit8, ma #redere di poter des#ri2ere una persona in 5ase agli stereotipi asso#iati alla sua pro2enien a geografi#a o #ulturale signifi#a an#he #redere #he il .00W dei mem5ri di un gruppo umano #ondi2idono le medesime #aratteristi#he, il #he & folle0 +l multi#ulturalismo & stato a##usato di essere all"origine della guerriglia ur5ana a Farigi e nelle #itt8 inglesi0 +n realt8 non #"& mai stato al#un piano per l"imposi ione di un fantomati#o modello multi#ulturalista all"Muropa0 +l multi#ulturalismo &, molto pi3

sempli#emente, il risultato della man#ata assimila ione di milioni di persone e non & un fallimento, ma una naturale #onseguen a dell"indisponi5ilit8 dei forestieri ad a erare le loro identit8 per #onfortare gli animi e pla#are le ansie degli auto#toni0 9hi teme la di2ersit8 ha due s#elte, o la di2ora, per poterla meta5oli are e toglierla di me o <appro##io assimila ionista?D oppure la tiene a distan a, in modo da in#ontrarla il meno possi5ile <appro##io segrega ionistaKseparatista degli uni2ersi paralleli?0 +l primo appro##io ri#hiede molte genera ioni e non pu4 e2itare #he a55ia luogo una sensi5ile trasforma ione della so#iet8 assimilatri#e0 +l se#ondo appro##io do2re55e essere suffi#ientemente s#reditato, ma tro2a an#ora i suoi difensori0 Mppure, non si #ondanna l"apartheid o la segrega ione ra iale negli Ctati 7niti e nella 'ermania na ista sempli#emente per la sua intensit8 H un fatto s#ontato H, ma per la natura a5errante del prin#ipio stesso di s2iluppo parallelo e separato0 Fer#h: do2remmo #ondannare 6uella prassi in 6uei #asi spe#ifi#i e non in tutti i #asiI +l pro5lema & #he l"impulso segrega ionista & irrefrena5ile, per al#une personalit8, per#h: & legato alla sfera sessuale, >a paura della #ontamina ione sessuale o della 2iolen a sessuale da parte della ra a ritenuta su5umana & 2i#ina al #uore del ra ismo 5rutale e sanguinario o2un6ue appaia e ogni 2olta #he appare <Fredri#*son, 2002, p0 ./0?0 >"esempio pi3 stupefa#ente ed in6uietante, per il grado di ro e a, mor5osit8 e mania#alit8 #he ri2ela, pro2iene direttamente dal Mein Qampf di Adolf Nitler, *Con satanica soddisfa!ione stampata sulla faccia, la giovent4 e'raica dalla nera capigliatura sta in agguato in attesa dell5ignara fanciulla che contamina con il suo sangue, strappandola cosF alla sua gente. Con ogni me!!o cerca di distruggere le fondamenta ra!!iali del popolo che si prefisso di soggiogare. CosF come con sistematicit rovina le donne, con gli altri non si ritrae dall#a''attere le 'arriere del sangue, anche su larga scala. ,ono stati e sono gli e'rei a portare i negri nella Genania, sempre con lo stesso recondito pensiero e con lo stesso chiaro proposito di distruggere l5odiata ra!!a 'ianca attraverso la 'astardi!!a!ione che necessariamente ne consegue, tirandola gi4 dalla sua alte!!a culturale e politica e innal!ando se stessi a suoi padroni + regimi fran#amente ra isti #ome 6uello na ista <leggi di )orim5erga del .V/1?, 6uello degli stati #onfederati dopo

l"a5oli ione della s#hia2it3 e 6uello sudafri#ano prima e durante l"apartheid, hanno sempre pro22eduto a promulgare leggi #he pre2enissero la #ontamina ione sessuale e punissero se2eramente, an#he #on la pena #apitale o il lin#iaggio, le 2iolen e sessuali di e5rei e neri ai danni di donne 5ian#he0 Fu solo nel .VE7 #he una senten a della #orte suprema statunitense a5olJ le ultime 2estigia della legisla ione #he proi5i2a i matrimoni misti0 'eorge M0 Fredri#*son <op0 #it0, p0 ./7?, uno dei massimi esperti mondiali della storia del ra ismo, dopo a2er anali ato la 6uestione della sterili a ione na ista dei figli meti##i delle #oppie miste fran#o!tedes#he in Renania, do2e erano di stan a soldati di #olore dell"eser#ito fran#ese o##upante, dopo la fine della 'rande 'uerra, & giunto alla #on#lusione #he se in 'ermania #i fosse stata una signifi#ati2a popola ione nera, & immagina5ile #he sare55e stata spedita nelle #amere a gas insieme a tutti gli e5rei #he fu possi5ile arrestare e ad al#uni ingari0 >"impulso assimila ionista supera l"osta#olo psi#ologi#o della #ompeti ione sessuale ma non per 6uesto & meno intransigente e fero#e0 'li assimila ionisti ingiungono agli altri di farsi assimilare, integrate2iO Ma & #hiaro #he il li2ello di integra ione #he pretendono & umanamente irreali a5ile, lo straniero do2re55e #an#ellare il suo passato sostituendolo #on un nuo2o softPare auto#tono0 'li assimila ionisti 6uesto lo sanno 5ene0 )on sono realmente interessati all"assimila ione dell-altro ma a mandare un messaggio ossessi2o, 2oi, 6ui, siete e sarete sempre fuori posto, 6ualun6ue #osa fa##iate0 Ringra iate il #ielo #he non 2i s#a##iamo dalla nostra terraO0 >"uni#a #osa intelligente #he pu4 fare la politi#a, in una situa ione del genere, per s#ongiurare l"auto!ghetti a ione di una #omunit8 o, peggio an#ora, la prospetti2a di pogrom o puli ie etni#he, & difendere la dignit8 degli stranieri ed aiutare, edu#are la so#iet8 ad in#orporare in s: l"idea #he esiste una pluralit8 di modi di essere umani e #he 6uesta pluralit8 ha ragione di #ontinuare ad esistere, non solo per#h: gli esseri umani, non essendo degli oggetti, hanno il diritto di essere trattati #on rispetto e dignit8 indipendentemente da 6uanto pre ioso sia 2alutato il loro #ontri5uto #ulturale ed e#onomi#o alla so#iet8 in #ui 2i2onoD non solo per#h: il 5uon senso #i di#e non si pu4 definire #on2ersa ione 6uello #he & un monologoD non solo per#h: & impensa5ile, irrealisti#o, delirante trattare un essere umano #ome una pianta, #ostringendolo ad assumere, #laustrofo5i#amente e monomania#almente, un"uni#a identit8D non

solo per#h: una pluralit8 di punti di 2ista #i a22i#ina alla 2erit8D ma per#h: il diritto interna ionale ha san#ito #he #osJ de55a essere e se lo ha fatto & per#h: non 2ogliamo pi3 #omportar#i #ome dei sel2aggi0 ;uesto #on#etto & #osJ auto!e2idente ed uni2ersalmente 2alido H un non!pro5lema, del tipo, la tortura & un"infamia o il #am5iamento #limati#o & un tratto permanente del pianeta Terra H #he uno si potre55e domandare #ome sia possi5ile essere #ostretti a reiterarlo nel 20.2, duemila anni dopo 'es3, tre#ento anni dopo l"+lluminismo, settant"anni dopo il na i!fas#ismo, una genera ione dopo la #aduta del Muro di Berlino0

Fossiamo parlare singolareI

an#ora

di

umanit8,

al

La separa!ione, cio la co6esisten!a sen!a conviven!a. "l pregiudi!io del separatismo che le culture siano e de''ano essere identit spirituali chiuse e che le rela!ioni interculturali nascondano di per s( pericoli di contamina!ione o contagio, per la pure!!a, in primo luogo, della comunit di arrivo, ma anche di quelle in arrivo. "l punto di parten!a , dunque, la paura unita all#insicure!!a La separa!ione tra le popola!ioni l#unico modo di evitare lo scontro tra realt inconcilia'ili, lo *scontro di civilt+. /oi non cerchiamo contatti con loro e loro non cerchino contatti con noi. L#optimum sare''e renderci invisi'ili gli uni agli altri, vivere come se fossimo soli "n America, questa posi!ione aveva trovato espressione nel motto *separati ma uguali+ che per quasi cento anni ha regolato i rapporti tra 'ianchi e neri negli ,tati $niti. 'usta2o @agre5els*y >a feli#it8 della demo#ra ia, un dialogo, 20.., pp0 .0S!.01 /avi affollate di esseri umani alla deriva, immense tendopoli circondate da filo spinato, come moderni campi di concentramento. Ogni avan!o di dignit perduta, i popoli che ci guardano alli'iti, mentre discettiamo se siano clandestini, profughi o migranti, se la colpa sia della Aunisia, della 3rancia, dell#%uropa o delle Gegioni. L#assen!a di piet per esseri umani privi di tutto, corpi nelle mani di chi non li riconosce come propri simili. L#assuefa!ione all#orrore dei tanti morti annegati e dei 'am'ini a''andonati a se stessi. ,i pu essere ra!!isti passivi, per indifferen!a e omissione di soccorso 0 'usta2o @agre5els*y, appello del S aprile 20.. <>i5ert8 e 'iusti ia?

>eggendo gli slogan della >ega )ord trentina H prendiamo#i una pausa dall"+slam, do55iamo #hiudere per un po" di tempo ogni genere di rapporto #on il mondo islami#o, no al 2oto agli immigrati, padroni a #asa nostra, Trento #ristiana mai musulmana ed altre grottes#he amenit8 <amenit8 solo per#h: non sono al potere? H & impossi5ile non notare una #erta aria di famiglia #he a##omuna leghismo e destra sudtirolese0 >"errore #he pu4 #ommettere il #riti#o & 6uello di #adere nella stessa trappola e des#ri2ere la mentalit8 dei nati2i ra isti #ome primiti2a, misti#a, prelogi#a ed irra ionale, iper!emoti2a, disso#iata dalla mentalit8 delle so#iet8 a2an ate, posseduta da #reden e religiose, intrinse#amente inadatta al 2i2ere #i2ile, per#h: afflitta da una forma patologi#a di s2iluppo interrotto0 G #hiaro #he #"& un fondo di 2erit8 nei pregiudi i dei ra isti #ome in 6uelli degli antira isti, ma & una 2erit8 par iale, superfi#iale, #he 2ale per al#uni e non per altri0 Ce gli uni e gli altri #ommettono 6uesto errore & per#h: 2i2iamo in una so#iet8 piramidale, ossia gerar#hi#a, ra ista, es#lusi2ista0 A55iamo tentato in ogni modo di riformarla rendendola pi3 egalitaria ed in#lusi2a ma, ogni 2olta, le #on6uiste sono state erose dalla rea ione di #hi #rede #he gli esseri umani non a55iano pari dignit8, per#h: non hanno pari 2alore, e 6uindi #ias#uno de2e guadagnarsi il diritto a 2i2ere e, in se#onda 5attuta, a 2i2ere dignitosamente0 G una so#iet8 gretta in #ui tutto de2"essere moneti ato, in#lusi gli esseri umani0 ;uella stessa logi#a ha portato allo sfruttamento di Aus#hPit da parte della +0'0 Far5en, la pi3 grande multina ionale #himi#a del mondo del suo tempo0 Ci & perso il senso della solidariet8, dell-interdipenden a e della giusti ia so#iale0 Troppi pensano di essersi fatti da s:, troppi desiderano se#edere dal mondo e #rearsi il proprio pi##olo uni2erso personale, a propria immagine e somiglian a0 >a nostra &, infatti, una so#iet8 #he si fonda sull"ossessione feti#ista per il 2alore intrinse#o delle essen e0 Cu 6uesto Mar= a2e2a #ompletamente ragione0 Tutto ha un pre o e pi3 pura & l"essen a di una #osa, maggiore la sua autenti#it8, pi3 ele2ato sar8 il suo 2alore0 +n un mondo glo5ali ato ed omologante ra e, etnie, #ulture, fedi, lingue, tradi ioni #ulinarie pure 2algono di pi30 +l li5ero mer#ato, nei suoi s#am5i, produ#e differen e, #aratteri intrinse#i, per#h: da essi possiamo trarre lauti profitti o 2antaggi legati allo status0 Mssere mas#hi eterosessuali signifi#a essere meglio 6uotati in una so#iet8

patriar#ale, & pi3 fa#ile fare #arriera0 Mssere 5elli & un 2alore aggiunto0 Mi#hael B"Malley eviden!ia come i mer#ati esistano per assegnare un 2alore alla differen a ! di2ersi tipi di #i5o, di2ersi gradi di pure a d"oro, di2ersi tipi di la2oro, in altre parole, per dare una stima il signifi#ato della differen a <B"Malley, .VVS, p0 /V2?0 )essuna mer#e pu4 essere 2enduta fin#h: le sue propriet8 intrinse#he non sono note e fin#h: non hanno ri#e2uto una stima e sono state inserite in un rapporto di e6ui2alen a #on un"altra mer#e0 +l denaro H al tempo dello s#hia2ismo in modo espli#ito, oggi in modo indiretto e dissimulato H sta5ilis#e il legame tra due 5eni <es0 uomo e donna? e #ristalli a le differen e0 Bgni di2ersit8 di2enta pre iosa non per#h: #i aiuta a #omprendere meglio la realt8, guardandola da di2ersi punti di 2ista, ma per#h:, materialmente, produ#e ri##he a per #hi 2i in2este <es0 leader etnopopulisti, 5an#hieri, artisti, e##0?0 G per#i4, ad esempio, nell"interesse dei pu55li#itari sottolineare ed a##entuare differen e, pe#uliarit8, spe#ifi#it8, idiosin#rasie ed in#ongruen e di #ulture e so#iet8 #he 2engono des#ritte #ome non pienamente #onfronta5ili e tradu#i5ili0 Ma & an#he #osJ #he nas#ono interpreta ioni fantasiose sulla #on#e ione di natura umana #he pre2ale nella tal #ultura, sulle prerogati2e del tal gruppo so#iale e sulle in#lina ioni della tal #ategoria di #onsumatori0 +n prati#a, tutte le tenden e dominanti della #ontemporaneit8, #ongiurano #ontro la demo#ra ia0 >"a2e2a intuito il Qarl Mar= della Miseria della Filosofia, *Ienne infine un tempo in cui tutto ci che gli uomini avevano considerato come inaliena'ile divenne oggetto di scam'io, di traffico, e poteva essere alienato? il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai 'arattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate & virt4, amore, opinione, scien!a, coscien!a, ecc. & tutto divenne commercio. < il tempo della corru!ione generale, della venalit universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realt, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere appre!!ata al suo giusto valore+. 'usta2o @agre5els*y, in dialogo #on M io Mauro <MauroK@agre5els*y 20..? ha #olto nel segno 6uando a rile2ato la drammati#a in2olu ione #he sta su5endo la demo#ra ia,

un"istitu ione, #ome #i ri#orda il #ostitu ionalista, #he, finora & sempre stata ri2endi#ata dagli inermi, dagli es#lusi, dagli ultimi, da *quelli che contano poco o nulla e vogliono contare di pi4, vogliono farsi valere in societ che li tengono ai margini La democra!ia dovre''e stare dalla parte, dovre''e essere la parola d#ordine dei sen!a6potere, contro coloro che dispongono di troppo6potere. =ovre''ero essere i primi, non i secondi ad esserle amici. 9 :. 1i pare si de''a constatare il contrario. ,ono i detentori del potere Pi dYnstaiQ a fare della democra!ia & della parola democra!ia & il proprio orpello, a invocarla per rendere indiscuti'ile il proprio potere sugli inermi. Quanti a'usi di potere si giustificano *democraticamente+H La democra!ia, intesa come ideologia dei governanti, una sorta di assolu!ione preventiva dell#ar'itrio sui de'oli, sugli esclusi, sui sen!a speran!a, in nome della for!a del numero+ 6p( >>7( >a demo#ra ia, al #ontrario, #ontinua @agre5els*y, sta mostrando il suo 2olto mina##ioso proprio nei #onfronti di #hi ha il #ompito di proteggere e, in nome suo e del #onsenso popolare, si legittimano e ra ionali ano prepoten e, pregiudi i, dis#rimina ioni, soprusi, pre2ari#a ioni, inde#en e di ogni tipo0 9oerentemente #on 6uesta forma mentis e modus operandi, le politi#he migratorie sono state interamente su5ordinate alle esigen e del mer#ato0 'li stranieri, in man#an a di alternati2e migliori, si las#iano aggiogare ad una rela ione #ontrattuale #he li 2ede es#lusi2amente #ome risorsa e#onomi#a al ser2i io degli ospitanti, #ome indissolu5ilmente legato al la2oro0 Terminato il rapporto di la2oro, assolti i #ompiti loro assegnati, s#ade il #ontratto e di2entano degli indesidera5ili, for a la2oro superflua, non indi2idui titolari di diritti, #ertamente non #ittadini0 Troppi politi#i lo#ali difendono la tesi #he l"immigrato & un la2oratore temporaneo, ospite, momentaneamente tollerato, for a la2oro in transitoD l"immigra ione & un soggiorno pro22isorio0 +n tempi di #risi, l"immigrato & fuori posto, & di troppo, & superfluo, la sua presen a di2enta s#on2eniente se non s#andalosa, il suo diritto di soggiorno do2re55e essere re2o#a5ile in 6ualun6ue momento0 >a sua 6ualit8 di essere umano & su5ordinata a 6uella di la2oratore, & marginale0

A5delmale* Cayad, so#iologo di origini algerine di2entato direttore di ri#er#a presso il prestigioso 9)RC fran#ese, in6uadra molto 5ene il pro5lema <Cayad, 2008?, 6uando a##usa destra e sinistra di a2er insistito sul piano dell"utilit8 dell"immigrato, in2entariando #ostantemente #osti e 5enefi#i, al punto da trasformarlo in un mero strumento H idealmente, una pura ma##hina, un sistema integrato di le2e <p0 /E? H #he, solo in 6uanto tale, pu4 giustifi#are la sua presen a0 9osJ si per#epis#e l"immigrato sempre in rela ione ad un 6ual#he pro5lema so#iale, dall"alloggio, all"in2e##hiamento, al ritorno al proprio paese, alla diso##upa ione, all"istru ione, e##0 Cono una serie di rappresenta ioni #olletti2e H 6uelle #he in 9ontro i miti etni#i <FaitKFattor 20.0? ho definito golem H #he una 2olta #ostituite, di2entano realt8 par ialmente autonome <p0 /1?0 Altre rappresenta ioni #olletti2e #he si impadronis#ono dell"immaginario auto#tono sono 6uelle #he distinguono tra immigrati passi5ili di e2olu ione, migliora5ili e 6uelli sen a speran a, irrimedia5ilmente fuori dal mondo #i2ili ato e dal tempo, analfa5etismo, man#an a di #ultura e di 6ualifi#a ione, disadattamento o #atti2o adeguamento ai me##anismi propri della so#iet8 e dell"e#onomia #he sono 2enuti a ser2ire, ignoran a dei prin#ipi e delle regole #he presiedono al fun ionamento di tale e#onomie e di tale so#iet8, in 5re2e, 5ar5arie nel senso primiti2o del termine <p0 S0? ma an#he, #on2enientemente per #hi li go2erna e li sfrutta, man#an a di familiarit8 #on le modalit8 di organi a ione, #on i metodi di la2oro, #on le te#ni#he di retri5u ione, #on le a5itudini di #al#olo, #on tutto il patrimonio oggetti2ato di una #i2ilt8 di2ersa dalla loro, ossia man#an a di 6uelle #ompeten e #he possono ser2ire a difendersi dai soprusi <p0 S.?0 7na so#iet8 #he insegna ad amare le #ose e ad usare le persone0 7na so#iet8 in #ui l"umanit8 & per natura di2isa in #omunit8 umane separate, ognuna sospettosa 2erso le altred il nostro :thnos, il nostro :thos, il nostro ordine, il nostro 5enessere, la nostra 6ualun6ue #osa <op0 #it0 p0 VE?0 9on 5uona pa#e dell"arti#olo . della %i#hiara ione 7ni2ersale dei %iritti 7mani, #he re#ita, Tutti gli esseri umani nas#ono li5eri e uguali in dignit8 e diritti0 9i siamo assuefatti al #on#etto di estraneit8, di alienit8, di alterit8 #ategori#a, #he #i permette di 2i2ere in una #ondi ione pri2ilegiata, traendo il massimo possi5ile 2antaggio da un sistema e#onomi#o! politi#o!militare!energeti#o!am5ientale #he produ#e ini6uit8, s6uili5ri #roni#i e #res#enti di2ari#a ioni tra i gruppi umani, sen a

per 6uesto sentir#i in #olpa0 >a filantropia & il metodo #he #i aiuta a rimuo2ere ogni residuo senso di #olpa0 >o straniero & 6ui ma sare55e meglio #he non #i fosse0 Ce#oli addietro lo straniero #he non fosse stato ospite pote2a essere depredato ed u##iso impunemente0 9on il passare del tempo si & fatta strada l"idea #he, poi#h: siamo tutti pro22isoriamente ospiti di 6uesto pianeta <#f0 Qant?, & insensato distinguere un essere umano dall"altro, #ome se l"uno fosse pi3 auto#tono del suo prossimo0 %i 6ui il ri#onos#imento garantito a tutti, almeno a parole, di un nu#leo 5asilare di dirittido2eri fondamentali0 Ma non per 6uesto l"idea di straniero & andata 2ia 2ia s5iadendo <@agre5els*y, >o straniero #he 5ussa alle porte dell"B##idente, la Repu55li#a, ./ no2em5re 2007?, *2a sempre covato sotto la cenere, a portata di mano per affermare @legalmente@ l5 esisten!a di una nostra casa, di un nostro (thnos, di un nostro ordine, di un nostro 'enessere. " regimi totalitari del secolo passato vi hanno fatto 'rutale ricorso. Ad esempio, per restare da noi, la @Carta di Ierona@, manifesto del fascismo di ,al, all5 art.[ dichiarava laconicamente> @0li appartenenti alla ra!!a e'raica sono stranieri@, come prodromo della confisca dei 'eni e dello sterminio delle vite. $na sola parola, terri'ili conseguen!e+0 >e leggi europee e 6uelle statunitensi osta#olano la regolari a ione dello straniero e fa#ilitano l"irregolarit80 Na ragione @agre5els*y a definirle #riminogene0 >"irregolarit8 spiana la strada allo sfruttamento, ossia all"a55attimento del #osto del la2oro, & un o5ietti2o pre#ipuo in un sistema e#onomi#o #ondannato a minimi are i #osti e massimi are i profitti per poter #ontinuare a #res#ere a spese degli altri <@agre5els*y, i5idem?, *"l flusso migratorio non si arrester con misure come quote annue d5 ingresso, permessi e carte di soggiorno, espulsione degli irregolari. Questi sono strumenti spuntati, che corrispondono all5 illusione che lo ,tato sia in grado di fronteggiare un fenomeno di massa con misure amministrative e di poli!ia. %sse potevano valere in altri tempi, quando la presen!a di stranieri sul territorio na!ionale era un fenomeno di (lite. Oggi un fatto collettivo che fa epoca, mosso dalla dispera!ione di milioni di persone che vengono nelle nostre terre, tagliando i ponti

con la loro perch( non avre''ero dove ritornare. Li chiamiamo stranieri @irregolari@, ma sono la regola. ,iamo in presen!a di una grande ipocrisia, che si alimenta della massa degli irregolari, un5 ipocrisia che va incontro a radicati interessi criminali. /on ci sare''e il rac.et sulla vita di tante persone che muoiono nei cassoni di autotreni, nelle stive di navi, sui gommoni alla deriva e in fondo al mare? non ci sare''e un mercato nero del lavoro n( lo sfruttamento, talora al limite della schiavit4, di lavoratori irregolari, che non possono far valere i loro diritti? non ci sare''e la facile possi'ilit di costringere persone, venute da noi con la prospettiva di una vita onesta, a trasformarsi in criminali, prostituti e prostitute, n( di sfruttare i minori, per attivit lecite e illecite? non ci sare''e tutto questo, o tutto questo sare''e meno facile, se non esistesse la figura dello straniero irregolare, inerme esposto alla minaccia, e quindi al ricatto, di un @rimpatrio@ coatto, in una patria che non ha pi4. La prepoten!a dei privati si accompagna per lui all5assen!a dello ,tato. )er la stessa ragione, per non essere @scoperto@ nella sua posi!ione, l5irregolare che su'isce minacce, violen!e, taglieggiamenti non si rivolger al giudice? se vittima di un incidente cercher di dileguarsi, piuttosto che essere accompagnato in ospedale? se ammalato, preferir i rischi della malattia al ricovero, nel timore di una segnala!ione all5 Autorit? se ha figli, preferir nasconderne l5esisten!a e non inviarli a scuola? se resta incinta, preferir a'ortire Ppresumi'ilmente in modo clandestinoQ. "n 'reve, lo straniero irregolare dei nostri giorni soggiace totalmente al potere di chi pi4 forte di lui. " diritti valgono a difendere dalle prepoten!e dei pi4 forti, ma non ha la possi'ilit di farli valere> il diritto alla vita, alla sicure!!a, alla salute, all5 integra!ione sociale, al lavoro, all5 istru!ione, alla maternit. =avvero, allora, la parola straniero, nel mondo di oggi, priva di significato discriminatorio?... Quella sacca di violen!a che il mondo degli irregolari una minaccia non solo per loro, ma per tutta la societ. La condi!ione dello straniero irregolare, su cui incom'e la spada di =amocle dell5 espulsione, sem'ra essere studiata apposta per generare insicure!!a, violen!a e criminalit che contagiano tutta la societ+. ;uesta & la 2iolen a inten ionale #ontro gli inno#enti0 Fo#o importa #he molti auto#toni giudi#hino #he un immigrato & gi8 di per s:

#olpe2ole di essere tale e siano disposti ad appli#are, nei suoi #onfronti, lo stato d"e##e ione, sospendendo o #omprimendo i loro diritti, fino a nuo2o ordine0 C5agliano0 C5agliere55ero an#he se fosse una 2asta maggioran a, #ome s5aglia2ano i na isti a porsi allo stesso modo nei #onfronti degli e5rei, ritenuti responsa5ili di una loro fantomati#a #ondi ione anti!umana0 ;uesta 2iolen a, agli o##hi di @agre5els*y <MauroK@agre5els*y 20..?, & il limite insupera5ile, il delitto radi#almente ines#usa5ile, un"infamia #he non pu4 entrare in al#un #al#olo di propor ionalit80 G la ma#ros#opi#a 2iolen a #ontro gli inno#enti #he #i nas#ondiamo, ipo#ritamente, ma #he fonda la nostra #i2ilt80 1e !o s'atte in *accia Fidor %ostoe2s*i], ne + fratelli Qaram8 o2, ,upponi che fossi tu stesso a innal!ar l#edificio del destino umano, con la meta suprema di render felici gli uomini, di dar loro, alla fine, la pace e la tranquillit, ma, per conseguire questo, si presentasse come necessario e inevita'ile far soffrire per lo meno una sola minuscola creatura, per esempio quella 'am'ina 9...: e sulle sue invendicate povere lacrime fondare codesto edificio> consentiresti tu a esserne l#architetto a queste condi!ioni?

+! #ito e!!a se$re$azione 'ene%o!a e paci*icatrice


%d qui che emergono le fri!ioni> perch(, si domandano in molti, alcune categorie godono di agevola!ioni dalle quali altre rimangono escluse? )erch( il vicino di casa, magari appartenente ad un altro gruppo, pu accedere a vantaggi per i quali io devo pagare? Adesso che gli aiuti diminuiscono, la coperta diventa corta e ci si chiede & questa la domanda di fondo & se la tanto s'andierata conviven!a pacifica sia stata *comprata+. Conviven!a che ormai non riguarda solo i gruppi linguistici tedesco e italiano, ma anche quello, crescente, rappresentato da immigrati di 'andiere e culture diverse 0 Cimone Fa##hini, 9risi, #ontrasti in aumento tra i due gruppi linguisti#i, Alto Adige, .2 otto5re 20.2 /elle democra!ie ci sono molti che vorre''ero vedere il sopravvento di un mito chiuso. Alcuni sono isterici, come i mem'ri della Tohn Jirch ,ocietY che vorre''ero imporre a tutti il loro mito della *RaY of life+ americana, o come il querulo teutonismo che una genera!ione fa accolse con entusiasmo la formula!ione della

mitologia chiusa na!ista del *1ito del ventesimo secolo+ di Alfred Gosen'erg .)oi ci sono gli intellettuali nostalgici, generalmente con forti tenden!e religiose, che sono a''agliati dall#unit delle cultura medievale e vorre''ero assistere a una sorta di *ritorno+ ad essa. )oi vengono le persone che sare''ero 'en felici di far parte di quella sorta di (lite che un mito chiuso produrre''e. % ancora, ci sono gli individui che credono sinceramente nella democra!ia e sono dell#opinione che la democra!ia sia svantaggiata dal fatto di non avere un programma chiaro e indiscusso delle proprie creden!e. 1a la democra!ia difficilmente fun!iona come un mito chiuso $na mitologia aperta non pu avere un canone 0 )orthrop Frye, 9ultura e miti del nostro tempo >a formula #he la separa ione assi#ura la #oesione H il paradigma intorno a #ui & stato eretto l"attuale assetto etno#entri#o della pro2in#ia di Bol ano <Te .larer Rir trennen, desto 'esser verstehen Rir uns, ;uanto pi3 #i separeremo, tanto meglio #i #omprenderemo? H ri#orda gli slogan della tirannia orPelliana di .V8S, l"ignoran a & for a, la guerra & pa#e, la li5ert8 & s#hia2it30 G falsa e lo si sa almeno dal .V1S0 >"esperimento di Ro55ers 9a2e, reali ato nella prima met8 degli anni 9in6uanta da Mu afer and 9arolyn Cherif in un #ampo esti2o dell"B*lahoma, & #onsiderato an#ora oggi uno dei migliori esperimenti di psi#ologia so#iale di sempre0 Ai presero parte 22 raga i separati fin dal momento in #ui montarono su due di2ersi auto5us per re#arsi al #ampo in due gruppi di undi#i elementi in modo tale #he non si #onos#essero0 9ias#un gruppo ignora2a l"esisten a dell"altro e per i primi giorni furono mantenuti ad una distan a tale da non s#oprire mai la presen a dell"altro gruppo0 Fu #hiesto loro di darsi un nome0 7n gruppo opt4 per i serpenti a sonagli, l"altro si 5atte 4 le a6uile0 +l #he & gi8 di per s: #urioso 2isto #he nella mitologia indigena ameri#ana a6uila e serpente sono i due a#errimi nemi#i per antonomasia <an#ora una 2olta gli animali totemi#i, la tri5ali a ione?0 Mntro po#hi giorni in seno a #ias#un gruppo si formarono spontaneamente dei rapporti gerar#hi#i0 Foi si fe#ero in#ontrare i due gruppi e, nel giro di un altro paio di giorni, #omin#i4 a generarsi una ri2alit8 #he degener4 in aperta ostilit8 re#ipro#a0 'li sperimentatori furono #ostretti ad interrompere 6uesta fase per dare ini io alla ter a ed ultima fase, 6uella dell"integra ione, #he pre2ede2a l"introdu ione di #ompiti, sfide ed o5ietti2i #ondi2isi #he #ostringe2ano i raga i a ragionare in termini di interessi #omuni e

sfor i #ooperati2i, per#h: nessun gruppo sare55e stato in grado di far#ela da solo0 9i4 fu suffi#iente, alla fine dell"esperimento tutti a2e2ano fatto ami#i ia e pretende2ano di poter tornare a #asa assieme0 >e #on#lusioni di 6uesto esperimento #onferma2ano i risultati di esperimenti pre#edenti e sono state a loro 2olta #ompro2ate da altri esperimenti, sempre pi3 ingegnosi, ideati negli anni su##essi2i0 +l dato pi3 preo##upante & #he & suffi#iente di2idere le persone in gruppi per#h:, in modo automati#o, i #omponenti di un gruppo, per 6uanto eterogenei, #omin#ino ad ela5orare dei pregiudi i omogenei nei #onfronti di #i4 #he & esterno <negati2i? ed interno <positi2i? al gruppo e delle forme di dipenden a nei #onfronti del gruppo stesso <Qe#mano2i#, .VVE?0 A pres#indere da ogni #onsidera ione e sen a neppure rendersi #onto dell"ar5itrariet8 delle sue #ategori a ioni e linee di demar#a ione, una persona indotta a #atalogare gli altri in gruppi tende, <a? a minimi are le differen e tra i mem5ri di 6uesti gruppi e ad esagerare le differen e tra gruppiD <5? a ri#ordare pi3 fa#ilmente #i4 #he a##omuna i mem5ri del suo gruppo e #i4 #he lo distingue dai mem5ri di un altro gruppoD <#? a ri#ordare pi3 fa#ilmente le informa ioni positi2e #he riguardano i mem5ri del suo gruppo, ignorando o rimuo2endo dalla memoria 6uelle negati2eD <d? a 2edere pi3 legami e legami pi3 intensi ed e2identi tra i mem5ri del suo gruppo e se stessoD <e? ad aspettarsi #he i 2alori ed atteggiamenti dei mem5ri del suo gruppo rispe##hino i suoi in misura maggiore rispetto ai mem5ri di altri gruppiD <f? ad affe ionarsi ai mem5ri del suo gruppo #onsiderandoli maggiormente degni di fidu#ia, affetto e lealt8D <g? a #omuni#are in modo tale da preser2are un orientamento 5ene2olo e positi2o nei loro #onfrontiD <h? ad aiutarli in misura segnatamente maggiore rispetto ai mem5ri di altri gruppiD <i? a sottrarre risorse agli altri gruppi ed essere meno leale 2erso i loro mem5ri, fenomeno #he s2anis#e 6uando la separa ione las#ia il posto all"identifi#a ione dell"altro #ome persona e non #ome mem5ro di un di2erso gruppo <%o2idioK'aertnerKCaguy 200V?0 +l #he dimostra #he separare gli esseri umani & dia5oli#o e #he l"insisten a #on #ui in Alto Adige si sono tenuti in 2ita i miti etni#i e le 5arriere, i filtri, i 2in#oli, i pregiudi i, gli s#hermi, le mas#here ed ogni possi5ile espediente per #ontrastare il naturale pro#esso di rimes#olamento dei gruppi umani &, oramai, infame e sui#ida0 ;uel #he ser2e & unit8, #olla5ora ione, #oesione, o5ietti2i #omuni, solidariet8, altruismo, #ompassione, fratellan a e #ameratismo0

>e strategie sperimentate #on su##esso dagli psi#ologi so#iali per rius#ire a superare lo s#ontro e stimolare la #oopera ione in#ludono un pro#esso di de#ategori a ione, #he sottolinea le 6ualit8 indi2iduali degli altri ed in#oraggia le intera ioni su 5ase personale0 ;uesto & 6uel #he a55iamo #er#ato di a22iare io e Mauro Fattor #on il li5ro 9ontro i miti etni#i0 Alla ri#er#a di un Alto Adige di2erso0 7na strategia alternati2a, pi3 sempli#e, & 6uella di ri#ategori are i mem5ri #he si per#epis#ono #ome appartenenti a gruppi di2ersi in un"uni#a, so2rastante #ategoria, #ome si & fatto a Ro55ers 9a2e <%o2idioK'aertnerKCaguy 200V?0 ;uesto & 6uel #he al#uni #er#ano di fare in Alto Adige, estendendo il dominio sim5oli#o e semanti#o di patria fino a #omprendere la minoran a altoatesina, affin#h: si senta #oin2olta nel #omune progetto di migliorare la so#iet8 lo#ale0 9i4 per4 #omporta lo spostamento della linea di demar#a ione <e dei pregiudi i fa2ore2oli o antagonisti#i? un po" pi3 in l8 e pu4 #reare un pi3 intenso dualismo #on i 2i#ini trentini a sud e i 2i#ini tirolesi a nord, e soprattutto #on gli immigrati0 9ome a55iamo 2isto, & esattamente 6uel #he sta a##adendo, i tre gruppi stori#i stanno tro2ando una piattaforma #omune nella =enofo5ia ed islamofo5ia0 Ce 6uesto 2i sem5ra un passo in a2anti e la garan ia di un futuro migliored Ctori#amente, il na ionalismo ha sfruttato 6uesta strategia per superare i regionalismi, #on il risultato di pa#ifi#are 2aste aree, ma an#he di #ausare maggiori fri ioni tra na ioni, in luogo delle pi3 limitate faide tra signorie, feudi e #ontrade0 >a nuo2a, pi3 ampia identit8 #olletti2a pu4 essere insta5ile <se i pregiudi i sono troppo radi#ati?, pu4 non arre#are i 2antaggi promessi, pu4 essere per#epita #ome un"imposi ione ingiustifi#ata e portare di #onseguen a all"esa#er5amento dei dissidi in2e#e #he alla loro risolu ione permanente0 Mi pare #he 6uesto sia pre#isamente il #aso dell"+talia e dell"Muropa negli anni della #risi0 9he la solu ione migliore sia 6uella di in2itare le persone ad imparare a gestire una moltepli#it8 di identit8 #olletti2e H analogamente a #ome #ias#uno di noi passa nel #orso di stessa una giornata da un ruolo all"altro sen a a22ertire traumi o dis#onnessioni H & dimostrato dal fatto #he #hi supera la 5arriera dell"appartenen a forte ed opta per un"identifi#a ione plurale e #omplementare tende ad essere psi#ologi#amente pi3 in salute, ad esperire minori li2elli di stress e a dedi#arsi ad atti2it8 #he sono pi3 salutari per il suo organismo <%o2idioK'aertnerKCaguy 200V?0 A #i4 si aggiungono due aspetti an#ora pi3 de#isi2i, il mantenimento

dell"indigna ione e della 2olont8 di denun#ia delle disuguaglian e ed ingiusti ie, #he all"opposto un"e##essi2a enfasi sulla #oesione so#iale ini5is#e, ed un pi3 alto tasso di pensiero #reati2o ed inno2ati2o, 6ualitati2amente migliore <Fis*eK'il5ertK>ind ey, 20.0?0

0rei%i), McVei$&C !a

estra in trappo!a

=opo il processo e la condanna a Jreivi. i norvegesi islamofo'i non potranno pi4 negare che Jreivi. era in realt ispirato e motivato dai loro ideali, le loro men!ogne e le distorsioni. /( sar pi4 possi'ile per il )artito del )rogresso, il ter!o in /orvegia, negare che la sua retorica rivolta all5"slam ed ai musulmani norvegesi era parte integrante della forma!ione ideologica di Jreivi., che rimase un militante del loro partito per circa N8 anni, fino al 788D. =opo il trauma na!ionale, questo verdetto ci offre l5opportunit di affrontare finalmente l5odio in me!!o a noi con la seriet, onest e l5impegno che ci richiede a tutti noi. Cindre Bangstad, After Anders Brei2i*-s #on2i#tion, )orPay must #onfront +slamopho5ia, 'uardian 28 agosto 20.2 /on deve stupire la ;enofo'ia nascente 6 la logica conseguen!a della politica identitaria degli ultimi D8 anni. Chi ha sempre detto che 'isognava non confondersi con gli italiani Po con i tedeschiQ per non perdere *l#identit+, non pu che temere ancora di pi4 chi ancora pi4 diverso. Chi sta alimentando in tutti i modi la ;enofo'ia in ,udtirolo, sta giocando di nuovo questa carta della paura per dare una sensa!ione di identit a chi continua a non averla costruita. < un po# come con le droghe> 'isogna sempre aumentare la dose. La paura degli italiani o dei tedeschi non ci 'asta pi4 per colmare questo vuoto identitario. %cco allora il 'isogno di travasarla sugli immigrati. < un meccanismo vecchio, sfruttato da sempre dalle ideologie fasciste ed veramente triste doverlo osservare in questa terra che, se vittima di qualcosa, lo proprio dei fascismi. /on a''iamo imparato proprio niente. )erci finch( siamo in tempo Pse siamo in tempoQ fermiamociH O andremo veramente allo scontro. $no scontro nel quale perderemo tutti. % non ci saranno allora tedeschi o italiani. 1a solo vittime. 9 : Occorre il coraggio di accettare i disagi che la conviven!a inevita'ilmente comporta, per poter per conquistare un pe!!o di identit nuovo. Occorre il coraggio di accettare i *danni+ che la storia ha provocato qui da noi, e di cui nessuno di noi ormai pi4 responsa'ile.

Brigitte Foppa + #onsiglieri pro2in#iali C2en Qnoll ed M2a Qlot H ordine del giorno n0 ./ del .1 settem5re 20.. 4 hanno #hiesto #he si regolamenti l"immigra ione in modo tale da tener #onto del fatto #he gli immigrati a2ranno 2o#e in #apitolo nelle 2i#ende lo#ali e rientreranno nella riparti ione propor ionale0 Fer il momento tendono ad aggregarsi al gruppo italiano e a mandare i loro figli in s#uole italiane, an#he per#h: risiedono in aree gi8 fortemente italiani ate #ome Bol ano, Merano e la Bassa Atesina0 + #onsiglieri di CLdtiroler Freiheit sno##iolano le loro #ifre, tra il .VVV e il 2007 il numero di #oloro #he sono arri2ati dalla Repu55li#a federale di 'ermania & aumentato di sole .0/S7 unit8 <da 208S0 a S0.87 persone?0 M dall-Austria sono addirittura solo 2.V <da .0210 a .0SEV persone?0 A fronte di #i4 il numero #omplessi2o degli immigrati si & per4 tripli#ato0 +noltre, se55ene in Alto Adige la popola ione di lingua tedes#a sfiori il 70W, pi3 del 17W dei 5am5ini stranieri & is#ritto in una s#uola italiana0 >a solu ione proposta per rista5ilire i giusti e6uili5ri & 6uella di far affluire preferen ialmente manodopera dal Tirolo e poi dal resto dell"Austria e dalla 'ermania0 ;ueste 5isla##herie sono ritenute da molti #ome perfettamente normali in una pro2in#ia go2ernata dalla logi#a della di2isione etni#a e della propor ionalit8 delle sparti ioni0 7na settimana prima, l"ordine del giorno n0 1 dell"8 settem5re 20.., presentato dai #onsiglieri >eitner, Cto#*er Cigmar, Mair, Tin*hauser e Mgger, riguarda2a la priorit8 da assegnare alla popola ione lo#ale e le proposte per regolamentare l"immigra ione e l"integra ione degli stranieri, Fius >eitner si & detto preo##upato per l"immigra ione islami#a #he ine2ita5ilmente, a suo dire, #omporta l"importa ione di terrorismo in Muropa0 Mlmar Fi#hler Rolle <CAF? ha ri5attuto #he il terrorista nor2egese Anders Behring Brei2i* era figlio di 6uesto #lima di terrorismo psi#ologi#o0 >eitner ha repli#ato #he si tratta2a di un lupo solitario e #he le sue a ioni non erano ri#ondu#i5ili ad aree politi#he #he #riti#ano legittimamente gli immigrati0 Na #itato a sostegno della sua posi ione il parere del professor M#*hard (esse, della fa#olt8 di C#ien e Foliti#he all"7ni2ersit8 di 9hemnit , uno spe#ialista di estremismo e terrorismo0 Al di l8 del fatto #he numerosi testimoni H in#lusi i poli iotti inter2enuti #on gra2e ritardo H, hanno parlato di pi3 di un attentatore e #he lo stesso Brei2i* ha affermato ini ialmente di non a2er agito da solo, #hi si o##upa di #rimini a sfondo ra iale sa #he il

moti2o del lupo solitario s6uili5rato & il pi3 #lassi#o e trito espediente usato dai militanti della suprema ia 5ian#a per prendere le distan e dai #ompagni #he s5agliano ed e2itare di essere #oin2olti nel giro di 2ite dello Ctato0 >"autore2ole opinione del professor (esse & stata poi #omun6ue smentita dai giudi#i nor2egesi0 Ma pro#ediamo #on ordine0 >a mitografia o##identale #he presuppone #he 6uando l"a ione & imputa5ile ad un terrorista islami#o allora i suoi pensieri ed i suoi s#ritti non possono #he essere #onsiderati pienamente ra ionali e #ongruenti #on l"+slam, mentre se si tratta di un terrorista legato agli am5ienti della suprema ia 5ian#a allora le sue afferma ioni non possono #he essere s#on#lusionate e soprattutto indipendenti da ogni altra ideologia o mo2imento politi#o & estremamente #on2eniente0 Brei2i* non era un dilettante, il massa#ro era stato preparato meti#olosamente, interagi2a #on una rete interna ionale di estremisti proponendo modalit8 di organi arsi e di finan iarsi, #ita2a le posi ioni di politi#i an#he di primo piano euro!ameri#ani ed australiani0 G ad un politi#o di estrema destra finlandese #he ha fatto re#apitare il suo manifesto politi#o, s#ritto in inglese, non in nor2egese, per una maggiore diffusione0 Migliaia di internauti hanno manifestato la loro appro2a ione per i suoi #rimini e per le sue esterna ioni =enofo5e, per la sua denun#ia della #risi demografi#a europea, del de#lino del patriar#ato, della mina##ia islami#a, della marea degli immigrati #he & #ome un"in2asione <po#o importa #he siano #ontingenti euro!ameri#ani e mer#enari stipendiati dai go2erni o##identali ad o##upare militarmente dei paesi islami#i?0 G #ertamente 2ero #he milioni di musulmani ordinari non sono pi3 responsa5ili di 6uello #he fa un fondamentalista di 6uanto lo sia un 5ian#o #ristiano per le a ioni di Brei2i*0 G altrettanto 2ero #he l"odio 2erso i musulmani per il #omportamento dei tale5ani e dei ]ihadisti & tanto irra ionale 6uanto lo pu4 essere l"odio di un musulmano 2erso gli Muropei o gli Ctatunitensi per i #rimini di Bush, Blair o Brei2i*0 )on per 6uesto #erti politi#i #he hanno #ostruito i loro su##essi elettorali sul #ostante, ossessi2o refrain della terri5ile mina##ia straniera ed islami#a, sull"imperati2o morale di difendere la propria gente, sul #omplotto della sinistra #he sta spingendo la #i2ilt8 o##identale 2erso il 5aratro demografi#o ed il degrado etni#o <ra iale?, possono permettersi di a2ere la #os#ien a #ompletamente pulita0

Ci possono difendere le proprie tesi sen a fare appello agli istinti umani peggiori e sen a infilarsi in un 2i#olo #ie#o0 Ce55ene non sem5ri rendersene #onto, l"estrema destra #ristianista ris#hia infatti di fare una 5rutta fine0 Brei2i* potre55e essere solo l"ini io0 Ci #onsideri solo la s2olta epo#ale #he ha rappresentato per gli Ctati 7niti d"Ameri#a l"attentato terroristi#o di Timothy M#Aeigh ad B*lahoma 9ity nel .VV10 7n 2ero e proprio spartia#6ue, da 6uel momento in poi l"estrema destra si & tro2ata #atapultata in un 2irtuale stato di guerra perpetua #on il go2erno federale0 Ci & aperto un fossato presso#h: in#olma5ile tra le due parti, #on un"es#alation degli armamenti #he mina##ia di trasformare l"Ameri#a in una santa5ar5ara0 )on & impro5a5ile #he un giorno si arri2i ad un 2ero e proprio s#ontro aperto tra mili ie, guardia na ionale ed eser#ito federale <#f0 >a se#onda guerra #i2ile ameri#ana di (oe %ante?0 + disegni di legge denominati Terrorist M=patriation A#t ed Mnemy Belligerent +nterrogation, %etention, and Frose#ution A#t potre55ero pri2are della #ittadinan a ameri#ana #hiun6ue sia sospettato di appoggiare il terrorismo o una na ione in guerra #on gli Ctati 7niti, an#he solo #ele5rando una s#onfitta ameri#ana o in#itando i nemi#i degli Ctati 7niti0 >a mera a##usa di #ostituire una 6uarta #olonna interna fare55e sJ #he i militanti di destra <e #ontestatori musulmani, neri, #inesi, o persino e5rei ameri#ani, e##0? non possano pi3 a22alersi del giusto pro#esso e delle altre forme di tutela spe#ifi#ate dalla 9ostitu ione, non a2re55ero diritto ad un a22o#ato o a un giusto pro#esso e sare55ero sottoposti a deten ione a tempo indeterminato in un #entro di internamento militare0 ;ueste due proposte, se appro2ate, si aggiungere55ero al Fatriot A#t <prorogato da B5ama fino al 20.1? ed al Military 9ommissions A#t del 200E, fa#endo letteralmente a pe i la Bill of Rights <la 9arta dei %iritti? ameri#ana0 9osa sare55e su##esso in Alto Adige se l"atta##o ai rifugiati di Aandoies a2esse #ausato dei mortiI >a destra sudtirolese si sare55e tro2ata sotto assedio, prigioniera da un lato di una #ompulsione tutta populista a rilan#iare #on proposte sempre pi3 radi#ali per non far s#oraggiare i propri sostenitori0 >a demo#ra ia, sotto il fuo#o in#ro#iato degli opposti estremismi #he 2edono demoni do2e non #e ne sono e non li 2edono do2e #i sono, si sta s2uotando di ogni #ontenuto, per di2entare un simula#ro, un in2olu#ro 2uoto, uno slogan #onsunto0

La paura e !a supre#azia 'ianca


La paura conduce alla ra''ia, la ra''ia all#odio e l#odio alla sofferen!a ra''ia, paura, violen!a, sono loro il lato oscuro allenati a lasciar andare quello che hai paura di perdere la paura della perdita conduce al lato oscuro La paura la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all#ira, l5ira all#odio, l5odio conduce alla sofferen!a. "o sento in te molta paura 0 Zoda Quanto pi4 tenacemente una civilt si difende da una minaccia esterna, quanto pi4 si chiude in se stessa, tanto meno alla fine ha da difendere. Quanto ai 'ar'ari, non necessario aspettarli davanti alle porte della citt. ,ono qui da sempre0 Nans Magnus Mn ens5erger, >a grande migra ione0 Avverto il loro disagio> la mancan!a di fiducia nel 'ene. e penso che de''a essere molto triste non poter credere nel 'ene. =ev#essere difficile essere una persona che crede solo nelle 'anconote /on sto parlando di morale o di coscien!a. /on so se ce l#a''iano. )urtroppo ho imparato che esistono persone prive di coscien!a morale. Quello che voglio dire che c# molta insicure!!a nelle persone che riescono a credere solo nei dollari Ci considerano oggetti da schiacciare, ostacoli da rimuovere. 1a io li valuto molto come persone /on ho mai imparato ad odiarli. ,e lo avessi fatto, sarei stata davvero in loro 'alia non si pu avere paura di chi non odi. Odio e paura vanno a 'raccetto )rima di entrare in politica in Jirmania pensavo di essere capace di odiare come chiunque altro. Auttavia, in seguito mi sono resa conto di non conoscere il vero significato dell#odio, ma che lo potevo vedere nei miei carcerieri Odio profondo e malvagit )er superare le tue paure devi prima di tutto dimostrare compassione verso gli altri. Quando cominci a trattare le persone in maniera compassionevole, gentile, partecipe, le tue paure si dissolvono. < un processo immediato. Aung Can Cuu Qyi +l Qu Qlu= Qlan a2e2a preso forma attorno al mito di un Cud immaginario ed ai 2alori #he lo a2re55ero idealmente #aratteri ato, #ome la #a2alleria, la no5ilt8 d"animo, la