Sei sulla pagina 1di 113

PER UNA DICHIARAZIONE DI AUTONOMIA DELLE TERRE ALTE.......................................2 AUTONOMIA E DEMOCRAZIA SOTTO ATTACCO...........................................................10 IL DIRITTO ALLEVOLUZIONE............................................................................................

13 PERCH UNA DICHIARAZIONE?.........................................................................................16 ABOLIZIONISMO / SEISACHTHEIA.....................................................................................17 ALTRUISMO.............................................................................................................................23 AMERICA..................................................................................................................................25 AUTONOMIA...........................................................................................................................2 BENI COMUNI..........................................................................................................................30 CORA!!IO...............................................................................................................................31 COSTITUZIONALISMO..........................................................................................................33 CULTURA.................................................................................................................................35 DECENTRAMENTO.................................................................................................................36 DEMOCRAZIA ........................................................................................................................37 DI!NIT" E DIRITTI UMANI..................................................................................................3# DIPLOMAZIA...........................................................................................................................$1 ECOLO!IA................................................................................................................................$3 EDUCAZIONE..........................................................................................................................$5 ENER!IA...................................................................................................................................$6 E%UILIBRIO.............................................................................................................................$# EUROPEISMO...........................................................................................................................51 &EDERALISMO........................................................................................................................52 &RATELLANZA.......................................................................................................................55 !AIA..........................................................................................................................................57 !IUSTIZIA E RICONCILIAZIONE.........................................................................................61 !LOBALIZZAZIONE...............................................................................................................62 IDENTIT".................................................................................................................................6$ IN&ORMAZIONE......................................................................................................................65 INTERCULTURALIT"............................................................................................................67 LIBERT"...................................................................................................................................67 MITI PRA!MATICI..................................................................................................................6# NATURA UMANA...................................................................................................................73 OSPITALIT" LOCALE............................................................................................................75 OSPITALIT" !LOBALE.........................................................................................................77 PACE..........................................................................................................................................7 PARI OPPORTUNIT".............................................................................................................. 2 PLURALISMO........................................................................................................................... $ POLITICA.................................................................................................................................. $ PRA!MATISMO....................................................................................................................... 6 RE!IONE TRENTINO'ALTO ADI!E ................................................................................... 7 RI&ORMISMO........................................................................................................................... RIVOLUZIONE (CIVILE)........................................................................................................ # SOLIDARIET"..........................................................................................................................#1 SOSTENIBILIT".......................................................................................................................#2 STATO.......................................................................................................................................#3 SUSSIDIARIET"......................................................................................................................#$ SVIZZERA ................................................................................................................................#6 TOLLERANZA..........................................................................................................................#7 U!UA!LIANZA.......................................................................................................................# UNIT" NELLA DIVERSIT" ..................................................................................................## UTOPIA...................................................................................................................................101

VERIT"...................................................................................................................................10$ VITA.........................................................................................................................................106 VOCAZIONE...........................................................................................................................107 *EL&ARE...............................................................................................................................110 &ONTI......................................................................................................................................112

PER UNA DICHIARAZIONE DI AUTONOMIA DELLE TERRE ALTE Non siamo stati cittadini, siamo stati sudditi, per secoli, fino al punto di offrire la nostra vita per dei disegni di potere e siamo stati confinati tanto intellettualmente quanto geograficamente. Non sapevamo che cosa succedeva a pochi chilometri di distanza. Abbiamo sognato di pace, di libert di solidariet, fino a quando ci hanno cominciato a togliere tutto dicendo: no ora il mercato, il mercato quel che ci guider nella direzione in cui troveremo il nostro benessere. a democrazia si risolta in una conta dei cittadini. !a non democrazia, la democrazia dove i cittadini contano, vengono presi in considerazione, si tengono da conto. "onsolidiamo la democrazia, diciamo: non possiamo tollerare gli intrallazzi tra potere politico ed economico#finanziario, non possiamo tollerare la mancanza di solidariet di quelle migliaia di cittadini che hanno i loro conti nei paradisi fiscali. Non avevamo detto che avremmo regolamentato i mercati finanziari$ Nessuno lo ha fatto. % paradisi fiscali sono un&ossessione per me, perch' li considero l&apice del rifiuto di essere solidali, come lo l&economia sommersa. "ome possiamo pensare di conservare la sanit gratuita, l&istruzione gratuita se allo stesso tempo ci dicono che occorre salvare le istituzioni finanziarie in buona parte responsabili della crisi che stiamo affrontando$ ( ora i soccorritori impoveriti sono costretti a tirare la cinghia. )ono solo poche le persone che comandano il resto del genere umano. %o lo chiamo il *ran +ominio, perch' se si guarda a chi detiene il potere mediatico nel mondo, sono sei o sette persone. ( non solo una questione di informazioni parziali o menzognere, a sua volta un&altra cosa contro cui occorrerebbe protestare. Non credo che sia questo il mondo che vogliamo per i nostri figli. !a mentre prima potevamo solo essere testimoni, oggi possiamo partecipare in maniera decisiva. ,ra possiamo mobilitare la gente, spingerla verso quest&altro mondo che sogniamo, un mondo che si orienta in funzione dei diritti umani. a +ichiarazione -niversale dei +iritti -mani una meraviglia. "i dice: non abbiate paura. Nel preambolo si spiega che i diritti umani servono a liberare l&umanit dalla paura. )ono credente, credo nell&amore, nella solidariet, non

credo nella minaccia del fuoco eterno. . il potere eternamente minaccioso. "hi non al potere sempre obbediente. -n gruppo di paesi ricchi ha sostituito la democrazia delle Nazioni -nite: noi, i popoli. "he formula magnifica/ Non tanto stati e governi, ma popoli. ( l&hanno sostituita con un gruppo di plutocrati *0, *1, *2, *34. ( questi sono i signori che ci portano in guerra. )pese militari ingenti mentre migliaia di persone muoiono ogni giorno di fame. 5ollia. )i possono distrarre le masse per un po& di tempo, ma non per tutto il tempo, e penso che questo tempo stia per scadere. Federico Mayor Zaragoza, direttore generale dellUNESCO dal 1987 al 1999, a! 1""1 noc#e!$, Canal S%r&, &"11. Alienazione il termine che pi6 correttamente descrive il maggiore tra i problemi sociali dell&odierna *ran 7retagna: la gente si sente alienata dalla societ. %n certi circoli intellettuali lo si considera per lo pi6 come un fenomeno recente. A ben guardare, per8, questa condizione ci ha accompagnato per anni. "redo piuttosto sia corretto affermare che il problema stia oggi rivelandosi sempre pi6 diffuso e pervasivo, come mai prima d&ora. asciatemi innanzitutto definire cosa io intenda per alienazione: il grido degli uomini che si sentono vittime di cieche forze economiche al di fuori del proprio controllo. . la frustrazione della gente comune esclusa da qualsiasi processo decisionale. . il senso di disperazione e di sconforto che s&impadronisce delle persone comuni quando avvertono, a ragione, di non avere voce in capitolo nel definire o determinare il proprio destino. 9:;. a societ ed i suoi valori dominanti : distolgono alcune persone dalla loro umanit. e de#umanizzano, almeno in parte, le rendono insensibili, spietate nella loro gestione di altri esseri umani, egocentriche ed avide. &ironia che spesso queste persone sono considerate normali e ben integrate. a mia sincera convinzione che chiunque sia ben integrato nella nostra societ ha maggiormente bisogno di terapia psichiatrica. 9:; <ivolgo questo appello agli studenti. <ifiutate questi atteggiamenti. <ifiutate i valori e la falsa morale che stanno alla base di questi atteggiamenti:)iamo esseri umani. <ifiutate le pressioni insidiose che attenuano le vostre facolt critiche riguardo a tutto ci8 che accade attorno a voi, che consigliano il mutismo di fronte all&ingiustizia per timore di compromettere la vostra possibilit di carriera. . cos= che comincia e, prima di rendervene conto, fate gi parte della corsa. %l prezzo troppo salato. "omporta la perdita della vostra dignit e spirito umano. ,ppure, nelle parole del "risto,

"he giova all&uomo guadagnare il mondo intero se poi perde l&anima sua$ >!t ?0,30@. %l profitto l&unico criterio utilizzato dal sistema per valutare l&attivit economica. 9:;. e strutture di potere che sono inevitabilmente emerse da questo approccio minacciano e compromettono i diritti democratici duramente conquistati. &intero processo indirizzato alla centralizzazione ed alla concentrazione del potere nelle mani di pochi:*igantesche societ e consorzi monopolistici dominano quasi ogni branca della nostra economia. *li uomini che detengono il controllo effettivo di questi giganti esercitano un potere sui loro simili che spaventoso ed una negazione della democrazia. 9:;. +al profondo del mio essere, io contesto il diritto di chiunque, nel mondo degli affari o al governo, di dire ad un altro essere umano che sacrificabile. 9:;. Autto ci8 che vi viene proposto dal sistema sembra quasi calcolato per ridurre al minimo il ruolo della gente, per miniaturizzare l&uomo. Bosso capire quanto questa prospettiva debba sembrare attraente per chi sta in alto. Cuelli di noi che rifiutano di essere pedine nel loro gioco di potere possono essere estratti con le loro pinzette burocratiche e archiviati alla lettera ! di malcontento o mal# integrato. 9:;. !isurare il progresso sociale sulla base della crescita materiale insufficiente. %l nostro scopo dev&essere l&arricchimento della qualit della vita nel suo complesso. "i8 richiede una trasformazione sociale e culturale o, se preferite, spirituale del nostro paese. -na parte necessaria di questa trasformazione dev&essere la ristrutturazione delle istituzioni di governo e, se necessario, lo sviluppo di strutture aggiuntive, in modo da coinvolgere le persone nel processo decisionale della nostra societ. % cosiddetti esperti vi diranno che questo sarebbe ingombrante o marginalmente inefficiente. )ono pronto a sacrificare un margine di efficienza in cambio della partecipazione popolare ma, in ogni caso, guardando al futuro, respingo questa tesi. iberare il potenziale latente delle persone vuol dire responsabilizzarle:)ono convinto che la gran parte della gente arriva alla fine dei suoi giorni senza esprimere nemmeno un barlume di quel contributo ai suoi simili che era nelle sue possibilit. Cuesta una tragedia personale. . un crimine sociale.

a fioritura della personalit e dei talenti di ciascun individuo la pre#condizione per lo sviluppo di tutti. %n questo contesto, l&educazione ha un ruolo vitale da svolgere. )e l&automazione e la tecnologia si accompagnano, come dev&essere, alla piena occupazione, il tempo libero a disposizione dell&uomo sar enormemente aumentato. )e cos=, allora tutto il nostro concetto di educazione deve cambiare. &obiettivo dev&essere quello di dotare ed educare le persone nel corso della loro intera esistenza, non esclusivamente per il loro mestiere o professione. &uso creativo del tempo libero, in comunione con ed al servizio dei nostri fratelli pu8 e deve diventare un elemento importante nella realizzazione di s'. e universit devono essere in prima linea in questo sforzo di sviluppo, debbono soddisfare i bisogni sociali e non andare a rimorchio: '((ello agli !t%denti di )i**y +eid ,19-&.&"1"/, !indacali!ta, (olitico e giornali!ta !cozze!e, in occa!ione del !%o in!edia*ento co*e rettore dell%ni0er!it1 di 2la!go3 ,1971/. 4l te!to del !%o accla*ato di!cor!o 5% (%66licato integral*ente dal Ne3 7or8 9i*e!, c#e lo de5in: il *igliore dalle(oca del di!cor!o di 2etty!6%rg del (re!idente incoln$. #tt(;<<333.gla.ac.%8<*edia<*edia=1>719?=en.(d5 @@@@@ A%e!to(era B il 5r%tto di 1& anni di ri5le!!ioni. C anc#e il 5r%tto del contin%o !o!tegno, a*ore e a55etto di *olti!!i*e (er!one. +ingrazio i *iei genitori, *ia *oglie, gli a*ici e t%tti D%elli c#e *i #anno donato critic#e co!tr%tti0e, con!igli e ge!ti e!e*(lari. C il &- no0e*6re &"1- e (%66lico D%e!to !critto nello !(irito di c#i *i #a (reced%to e nella con!a(e0olezza c#e ci attendono !5ide ina%dite; !are*o allaltezza e ciE c#e 0err1 do(o !ar1 altrettanto ina%dito. Si c#ia*a e0ol%zione. % libri non sono per nulla cose morte, bens= contengono in s' una potenza di vita che li rende tanto attivi quanto quello spirito di cui sono la progenie. )o#n Milton, 'reo(agitica. ' S(eec# o5 )o#n Milton, 5or t#e i6erty o5 Unlicen!ed Frinting, to t#e Farlia*ent o5 England , 3D novembre ?0EE.

,ui, cFest lF(urope, depuis lFAtlantique GusquF lF,ural, cFest toute lF(urope, qui d'cidera du destin du monde. C#arle! Ge 2a%lle, di!cor!o di Stra!6%rgo, &- no0e*6re 19H9. !entre vi avvicinate al vostro futuro, ci saranno ampie opportunit di diventare stufi e cinici, ma vi esorto ad opporvi al cinismo # il mondo ancora un bel posto e il cambiamento possibile. %l mio percorso verso la presidenza non mai stato semplice o assicurato. "arcere, minacce di morte e l&esilio mi hanno dato ogni opportunit e motivo per smettere e dimenticare il mio sogno, eppure ho insistito, convinta che il mio paese e il mio popolo sono molto meglio di quanto possa indicare la nostra storia recente. Ellen )o#n!on Sirlea5 ,No6el (er la Face nel &"11/ 0iene eletta (ri*a (re!idente di %na nazione a5ricana , i6eria/ il &- no0e*6re &""H. @@@@@ '!!i!tia*o alla con0ergenza di grandi cri!i glo6ali; la cri!i del *odello di !0il%((o$ del ca(itali!*o 5inanziario angloa*ericano, 5ondato !%lla (rogre!!i0a concentrazione delle ricc#ezze, la%*ento delle !(ereD%azioni e le!(lo!ione dellinde6ita*ento 5inalizzato alla!!er0i*ento 0olontario$ delle *a!!eI la cri!i di legitti*azione della (olitica, ca%!ata da inco*(etenza, dilettanti!*o, i**o6ili!*o, (artitocrazia e dal !acri5icio dei (rinci(i di %g%aglianza e 5ratellanzaI la cri!i dellege*onia geo(olitica occidentaleI la cri!i ecologica ,c5. 2ol5o del Me!!ico, F%8%!#i*a, i*(re0edi6ili *%tazioni da anti6iotici e O2M/I la cri!i cli*atica, c#e (otre66e a0ere ri!0olti i*(re0edi6iliI la cri!i e!i!tenziale re!a *ani5e!ta dalla6%!o di (!ico5ar*aciI la cri!i delle grandi i!tit%zioni con5ederate o 5ederali, con la !tr%*entalizzazione delle a((artenenze identitarie, in direzione della 6alcanizzazione del (ianeta J %na (roli5erazione di *icro.!tati inci!tati nei loro (articolari!*i *itizzati e i(ertro5ici, narci!i!*i colletti0i, (o(%li!*i tri6ali!tici.Keno5o6ici, !indro*i identitari!te (iL o *eno *e!!ianic#e, ti*ori e!i!tenziali, clienteli!*i, e nondi*eno 0%lnera6ili!!i*i alle (re!!ioni e!terne J, co*e !trategia di do*inio (olitico.econo*ico !o!tit%ti0a di D%ella e!(licita*ente coloniale.i*(eriale ,FranMoi! 9#%al 199HI &""&I Ste5ano Fait N Ma%ro Fattor &"1"/. A%e!te cri!i incrociate !tanno (rod%cendo 5erite narci!i!tic#e, ri!enti*enti, re0an!ci!*o, *inando alle 5onda*enta la ca%!a della (ace e della coo(erazione tra i (o(oli e age0olando i (iani di c#i !i (ro(one co*e grande ri!ol%tore ,to( do3n/. Se (re0arr1 la di!cordia, (otre**o ri!0egliarci in %n a%toritari!*o !o5t$ *a ca(illare, a6ile nel (re!entare la !%a di!%*anit1 co*e

%na !%(eriore 0olont1 %*anitaria, rid%cendo lO%o*o alla !%a di*en!ione econo*ica, con!%*i!tica, *ateriali!ta, al r%olo di !er0o della gle6a ,del de6ito/ di %na *ega*acc#ina 6%ro.tecnocratica. 4l !%o *otto (otre66e e!!ere D%ello adottato da %n arc#itetto.!tar, Ganiel i6e!8ind, c#e de!cri0e larc#itett%ra co*e la *acc#ina c#e (rod%ce lO%ni0er!o c#e a !%a 0olta (rod%ce gli dBi$. A%e!to genere di deri0a B gi1 !tato a66ondante*ente analizzato da rino*ati !ociologi co*e Pe6er, Fo%ca%lt, Qo%rdie%, PacD%ant, Qa%*an, ecc. idea di 5ondo B D%ella di %na !ociet1 in c%i la (ro*ozione del 6ene!!ere colletti0o di0iene il (rete!to (er e!(andere (rogre!!i0a*ente i (oteri del go0erno centrale e di %nRlite c#e !i a%to.(er(et%a, grazie al controllo dei *edia, alla6%!o delle ca%!e %*anitario.ecologi!te all%nico 5ine di irreggi*entare i cittadini, %na 6%rocrazia ca(illare e contra((o!izioni identitarie !intetic#e c#e (re0engono ogni 5or*a di (rote!ta e re!i!tenza colletti0a e coordinata. C %nidea c#e ricalca D%a!i (er5etta*ente lo !cenario deno*inato rene3.a6ad$ nellanali!i 5%t%rologica intitolata Megacitie! on t#e Mo0e$ del t#in8 tan8 6ritannico For%* 5or t#e F%t%re$ e c#e (re0ede la rie*er!ione delle citt1.!tato$, %n *a!!iccio %!o delle energie rinno0a6ili, ri!or!e !tretta*ente regola*entate, 6ene0ole$ a%tocrazie !%l *odello !inga(ore!e, cre!cente di0ario tra ricc#i e (o0eri a li0ello glo6ale, *a in di*in%zione a li0ello localeI iniziati0a (ri0ata !tretta*ente di!ci(linata dal (otere centrale; % governi impongono regole pi6 severe e utilizzano tecnologie sempre pi6 sofisticate per monitorare i cittadini e far rispettare la legge. )pesso decretano il distretto in cui uno dovr risiedere, le modalit di spostamento, il livello di consumi energetici consentito. %l tasso di criminalit calato drasticamente, il traffico pi6 fluido, ma le rappresentanze della societ civile denunciano la morte della democrazia. e citt#stato controllano vasti territori come al tempo dell&(uropa medievale ,da Megacitie! on t#e Mo0e/. 4n D%e!to (o!!i6ile 5%t%ro le!ec%ti0o cal(e!ta la ra((re!entanza (arla*entare ric#ia*ando!i alloggetti0it1 e razionalit1 intrin!eca di %n (re!%nto tecnici!*o a(olitico$ c#e de0e (re0alere !% D%al%nD%e altra i!tanza, anc#e *orale, in D%anto co*%nD%e 0iziata da e*oti0i!*i e !enti*entali!*i. 4 centri %r6ani 5%nzionere66ero co*e citt1.!tato neo.5e%dali c#e !5r%ttano e tengono a 6ada le *a!!e !otto*e!!e e di0i!e in clan

neotri6ali in (erenne con5litto J la 5ilantro(ia al (o!to dei diritti !ociali, la !ic%rezza$ al (o!to dei diritti ci0ili, il (o(%li!*o al (o!to della de*ocrazia, il 0a!!allaggio al (o!to del contratto !ociale, il (recariato al (o!to dei diritti dei la0oratori. QenSa*in +. Qar6er, For%* 5or t#e F%t%re, +oc8e5eller Fo%ndation e i *olti altri ingegneri !ociali c#e c#iedono di a6olire gli !tati nazionali e !o!tit%irli con %na rete (lanetaria di citt1.!tato non !e*6rano 0oler tener conto di %na !erie di (ro6le*atic#e. 4 !indaci di nor*a 0engono eletti (erc#R a!!econdano le e!igenze ,e i ca(ricci/ locali e !i ri(ro*ettono di ri!ol0ere i (ro6le*i locali, (ri*a di t%tto e D%a!i e!cl%!i0a*ente. Gi55icile c#e %n !indaco 0enga eletto (erc#R (ro*ette di ri!ol0ere i (ro6le*i del *ondo a!!ie*e ad altri !indaci. ' %n !indaco, anc#e il !indaco di %na *egalo(oli, *anca %na (ro!(etti0a non !olo glo6ale, *a anc#e !e*(lice*ente nazionale. Ta (oco !en!o c#e !iano a%torizzati a (arlare a no*e di *ilioni di (er!one c#e non a6itano nella citt1 o nei (araggi ,e !e i (araggi 5o!!ero da00ero e!te!i, c#e di55erenza ci !are66e ri!(etto agli !tati.nazione e ca(i di !tato att%aliU/. C#i controller1 c#e i !indaci ri!(ettino i (rinci(i co!tit%zionali degli !tati c#e !ono !tati a6oliti, e0itando c#e il *ondo di0enti %n *o!aico di neo5e%di li6eri!ti corrotti e di!(otici, (er*anente*ente in co*(etizione tra loroU Circa il H"V della (o(olazione *ondiale non 0i0e in %n conte!to %r6ano. Gi c#e t%tele (otre66e godereU Senza entit1 nazionali e 5ederali c#i a**ini!trere66e i (arc#i nazionali, la 0ia6ilit1 tran!continentale, i !occor!i ed ai%ti di e*ergenza, la di5e!a, la lotta alla cri*inalit1 tran!nazionaleU C#i ta*(onere66e le con!eg%enze delle cri!i ciclic#e della 5inanzaU C#i !i !5orzere66e di contra!tare le di!(arit1 do0%te alle rendite di (o!izione c#e na!cono dalla concentrazione di ricc#ezze e di co*(etenze in certi l%og#i !trategiciU C#i di5endere66e le a**ini!trazioni locali dagli !D%ali della !(ec%lazione e della cri*inalit1 organizzataU 4n Cina o a Singa(ore !indaci onni(otenti delle *aggiori citt1 non !e*6rano intere!!ati a coordinar!i (er il 6ene della Cina. Se*6rano (iL intenzionati a tra!5or*are le loro citt1 in 5e%di (er!onali e gli a**ini!tratori locali in cortigiani. 4l cele6re !crittore di 5anta!cienza Pillia* 2i6!on, inc%rio!ito dalla (o!!i6ilit1 c#e Singa(ore incarna!!e la0ang%ardia di D%el *ondo 5%t%ro c#e l%i de!cri0e0a nei !%oi ro*anzi, do(o a0er 0i!itato la citt1.!tato, l#a de5inita Gi!neyland con la (ena di *orte$ e #a i(otizzato c#e, !e la 4QM a0e!!e (ot%to crear!i %n !%o !taterello, le corri!(ondenze con la tecnocrazia ca(itali!ta di Singa(ore !are66ero !tate ragg%arde0oli. Un *icroco!*o 5atto di con5or*i!*o, a%to*atizzazione, !or0eglianza ca(illare, carenza di

creati0it1 e di !en!o dell%*ori!*o, e55icienti!*o, !o((re!!ione di t%tto ciE c#e B con!iderato 0ecc#io, cen!%ra, di0ieto di 0endita di certi li6ri ,incl%!i, a D%el te*(o, i !%oiW/, (rogra**i 9X c#e in!egnano ai 0ari gr%((i etnici co*e e!!ere !tereoti(ica*ente !e !te!!i$, locali gay clande!tini, o*ologazione della *oda e delle 0etrine, ecc. 2i6!on concl%de *e!ta*ente c#e, !e gli arc#itetti della !ociet1 di Singa(ore di*o!treranno di a0ere ragione J cioB c#e B co!: c#e %na !ociet1 do0re66e e!!ere a**ini!trata J !ar1 %na !con5itta (er l%*anit1, (erc#R !ar1 la (ro0a c#e e!!a (%E (ro!(erare a di!(etto della re(re!!ione della li6era e!(re!!ione delle (er!onalit1 e delleterogeneit1 della nat%ra %*ana. N%lla di t%tto D%e!to B ine0ita6ile, nat%ral*ente. Ogni cri!i #a !6occ#i i*(re0edi6ili. Un ca*6ia*ento (o!iti0o B D%ello c#e con!ente di di0entare (iL li6eri, (iL con!a(e0oli, (iL re!(on!a6ili e (iL *iti ,o!!ia *eno (re0aricatori/. Un ca*6ia*ento negati0o B D%ello in c%i la (ira*ide !ociale di0enta (iL ri(ida, la dignit1 delle (er!one B *orti5icata, la li6ert1 B co*(re!!a, liniD%it1 B di55%!a, la 5ratellanza %*ana B 0ili(e!a. a 2rande Cri!i B %no !(artiacD%e, %na (ro5onda 5ratt%ra. 9%tto la!cia (en!are c#e ci !tia*o la!ciando alle !(alle %n te*(o ordinario$ (er entrare in %ne(oca eccezionale, di grandi ri0olgi*enti e tra!5or*azioni, %n te*(o in c%i !i (o!!ono 0eri5icare e0enti !traordinari e *olte co!e (ri*a i*(en!a6ili o %to(ic#e di0entano i*(ro00i!a*ente realizza6ili. HairIs lo c#ia*a0ano i 2reci, %n ter*ine c#e deri0a da %n radicale indoe%ro(eo @8er.<8rr. c#e e!(ri*e %nidea di %nione o di ar*onia, *a c#e co*(orta anc#e il !en!o di (rinci(io$Y$rinno0a*ento del *ondo$Ygi%!ta *i!%ra$...$c#e (ro(izia il raggi%ngi*ento del c%l*ine$ c#e (%E !cat%rire !ola*ente dal coraggio di %n !aldo c%ore$ ,N%ccio G'nna 1999, ((. H?.H>/. C %n *ondo n%o0o, %na *on%*entale *eta*or5o!i (lanetaria. Ci !ono (ro*e!!e e ci !ono in!idie. a !o0ranit1 B (a!!ata dagli dBi, al te*(io e alla reggia, (er 5inire in (ratica nelle *ani dei con!igli di a**ini!trazione delle 6anc#e da55ari. Ogni a0anza*ento de*ocratico #a incontrato %na 5orza contraria c#e #a rallentato il (rogre!!o ci0ile e !(irit%ale dell%*anit1. A%e!to e!ten%ante tiro alla 5%ne ci #a (ortati allatt%ale i*(a!!e, incerti !%l da 5ar!i, inca(aci di di!cernere co!a !ia *eglio (er noi; il !entiero c#e !e*6ra (ortarci a0anti !ar1 in realt1 %nincon!a(e0ole *arcia indietro, %na controri0ol%zione, %na tra((olaU

AUTONOMIA E DEMOCRAZIA SOTTO ATTACCO a maggior parte degli Jsquilibri globaliJ che continuano a preoccupare l&intelligentsia mondiale sembra molto meno minacciosa se esaminata dal punto di vista plutonomico 9precedentemente definito come il governo dei ricchi per i ricchi; :la Aerra non sta per essere smossa dal suo asse e risucchiata nello spazio per colpa di questi JsquilibriJ. "he piaccia o meno, il pianeta sostenuto dalle braccia muscolose dei suoi imprenditori# plutocrati. 'Say Za(%r, Fl%tono*y; Q%ying %K%ry, EK(laining 2lo6al 4*6alance!$, *e*orand%* del ca(o anali!ta della 6anca dOa55ari Citigro%(, 1> Otto6re &""H a democrazia venuta ad assumere il carattere di un sistema che ha riconsegnato per aspetti cruciali il potere a nuove oligarchie, le quali detengono le leve di decisioni che, mentre influiscono in maniera determinante sulla vita collettiva, sono sottratte a qualsiasi efficace controllo da parte delle istituzioni democratiche. )i tratta sia di quelle oligarchie che, titolari di grandi poteri, privi di legittimazione democratica, dominano lF economia globalizzata, hanno nelle loro mani molta parte delle reti di informazione e le pongono al servizio degli interessi propri e dei loro amici politiciK sia delle oligarchie di partito che in nome del popolo operano incessantemente per mobilitare e manovrare questF ultimo secondo i loro intentiK sia dei governi che tendono programmaticamente a indebolire il peso dei parlamenti >...@ e soggiacciono allF influenza del potere finanziario e industriale, diventandone in molti casi i diretti portavoce e gli strumenti. Ma!!i*o Sal0adori, Ge*ocrazie !enza de*ocrazia$ )i affacciano nuovi conformismi e nuovi autoritarismi, nuove imposizioni di Lidentit& obbligatorie, nuove e immediate forme di potere che fanno leva sulla paura >anche producendola@ e non certo sulla libert o sulla virt6 civica, sostituita da una cupa chiusura dei cittadini su se stessi. %n parallelo, le istituzioni liberaldemocratiche, rappresentative e di garanzia, sono travolte dalle nuove forme che la politica assume: populismo, plebiscitarismo, fittizie mobilitazioni di massa contro fittizi nemici inventati dai poteri politici ed economici in modo che i cittadini non si sentano del tutto assoggettati e impotenti davanti al governo reale delle cricche economico affaristiche. 9:; a democrazia rischia di uscire trasformata in una democrazia della sicurezza, delle identit >delle civilt, delle culture@ in conflitto, delle Lradici& da riscoprire, del

controllo sociale e del dominio sulla vita biologica della persona, del plebiscito autoritario, dell&ignoranza acritica, dell&apatia e del risentimento, soprattutto, in una democrazia del mercato . Carlo 2alli ,c5. Fortinari, &"11, (. ?-.?H/ Botrebbe perfino sospettarsi che la lunga guerra contro le arbitrarie costrizioni esterne, condotte per mezzo delle costituzioni e dei diritti umani, sia stata alla fine funzionale non alla libert, ma alla libert di cedere liberamente la nostra libert. a libert ha bisogno che ci liberiamo dei nemici che portiamo dentro di noi. %l conformismo, si combatte con lFamore per la diversitK lFopportunismo, con la legalit e lFuguaglianzaK la grettezza, con la culturaK la debolezza, con la sobriet. +iversit, legalit e uguaglianza, cultura e sobriet: ecco il necessario nutrimento della libert 2%!ta0o Zagre6el!8y, e (arole della (olitica$, +e(%66lica, 1> gi%gno &"11. 4n %na de*ocrazia !i (arte dal (o!t%lato c#e cia!c%no, anc#e la (er!ona (iL *ediocre, #a D%alco!a da e!(ri*ere c#e *erita la no!tra attenzione, c#e #a 0alore di (er !R e non in relazione ad %n gr%((o di a((artenenza o ri5eri*ento, e c#e ne!!%no #a la 0erit1 in ta!ca. Gi D%i lo66ligo di concedere !(azi di !(eri*entazione (er le co!cienze. a !ociet1 de*ocratica B %na grande !c%ola do0e t%tti !ono al%nni e ne!!%no B %n *ae!tro, do0e t%tti i*(arano in!egnando ed in!egnano i*(arando, do0e B indi!(en!a6ile e!!ere c%rio!i, attenti e ricetti0i e nel conte*(o di5endere la (ro(ria indi(endenza di gi%dizioI do0e cia!c%no de0e 5are la !%a (arte nel (roce!!o di de*ocratizzazione delle relazioni %*ane, di ra55orza*ento del !en!o di %g%aglianza tra le (er!one, di e!(an!ione della ca(acit1 di !o!(endere il no!tro gi%dizio (ri*a di a0er 6en co*(re!o. in!igne gi%ri!ta a%!triaco Tan! Zel!en era con0into c#e le !(inte a%toritarie 5o!!ero anti.*oderne, re!id%i di *entalit1 antiD%ate. CiE (otr1 anc#e e!!ere 0ero, *a !ono ancora tra noi. 9oyota e Sony condizionano (e!ante*ente la 0ita (olitica gia((one!e. o !te!!o 5a la No8ia in Finlandia, la 2laKoS*it#Zline nel +egno Unito, le 6anc#e da55ari e le *%ltinazionali dellin5or*azione !% !cala *ondiale. A%al B il (e!o dellind%!tria 6ellica !tat%niten!e !%lla (olitica internazionale a*ericanaU M%ltinazionali i*(licate in col(i di !tato, nel dra!tico taglio dei !er0izi !ociali, nellinD%ina*ento dolo!o, nella (ri0atizzazione dei 6eni (%66lici ,incl%!o il GN' %*ano/.

A%e!to 0izio di 5ondo delle no!tre !ociet1 incre*enta lentro(ia nel !i!te*a. Una (ro!(etti0a a corto raggio li*ita i (oteri creati0i delli**aginazione degli in0e!titori e dei (olitici, c#e ri!c#iano di adagiar!i nel !olco di logic#e con!%ete inadatte ad %n *ondo in ra(ida tra!5or*azione. a 0irtL (reci(%a della de*ocrazia B D%ella di a00aler!i del gi%dizio di *olte te!te, cia!c%na con le !%e co*(etenze. a 5ra**entazione in gr%((i di (re!!ione identitari, la deindi0id%alizzazione dei cittadini, la !alda gerarc#izzazione !ono t%tti indizi c#e la de*ocrazia 5or*ale non !i rie!ce a trad%rre in %na de*ocrazia !o!tanziale e c#e il (otere B ri%!cito a di0idere i go0ernati, inde6olendoli. C#i non a((rezza la de*ocrazia (re5eri!ce cittadini (a!!i0i e 5acili da tenere in (%gno. oligarc#ia B %na !i!te*a di (otere !i*ile a D%ello ari!tocratico, *a !orretto dalla ricc#ezza e non dal lignaggio ,il !ang%e/. 4n ter*ini (ratici !i tratta di %na (l%tocrazia; i ricc#i co*andano, i (o0eri o66edi!cono. Storica*ente, B !tato il (iL acerri*o a00er!ario della de*ocrazia. Ora #a 6%on gioco (erc#R la de*ocrazia 0er!a in %na (ro5onda cri!i di legitti*it1. a!ten!ioni!*o alle !telle delegitti*a il (roce!!o de*ocratico. a de*ocrazia 0a ri0italizzata, la cla!!e (olitica de0e riconD%i!tare la 5id%cia di elettori di!ill%!i, !5id%ciati, rancoro!i. a de*ocrazia B (rezio!a e 0a di5e!a (erc#R di!tri6%i!ce il (otere in0ece di concentrarlo, e lo 5a in *odo intelligente, !al0ag%ardando il nece!!ario coordina*ento di !tr%tt%re !ociali co*(le!!e. a de*ocrazia B lo !tr%*ento c#e (er*ette all%*anit1 di ca*6iare le co!e !enza ri!c#iare di (erdere la 0ita (er 5arlo. 9en%to conto dellino((%gna6ile e !(ettacolare a%*ento della di!%g%aglianza a li0ello locale e glo6ale, !(ecial*ente negli anni della Cri!i, !are66e con!iglia6ile (ro00edere a 5are il (o!!i6ile (er e0itare c#e la (rote!ta, c#e !i B 5inora e!(re!!a nella!ten!ioni!*o e nel 0oto (o(%li!ta, degeneri e !5oci nella ri0olta !ociale, con (re0edi6ili !6occ#i a%toritari, e D%indi 5ilo.oligarc#ici. o !anno 6ene gli i**igrati (ro0enienti da (ae!i non de*ocratici o !olo (arzial*ente de*ocratici. e a%tono*ie !(eciali !ono (ari*enti !otto attacco, in (arte anc#e (er latteggia*ento di5en!i0o e non !e*(re (ro(o!iti0o di c#i !e ne 5a (aladino. 4 trentini !i !ono trincerati e !i (re(arano a dar 6attaglia. Molti !%dtirole!i credono c#e D%e!taggre!!ione non !ia %n (ro6le*a loro, c#e le loro conD%i!te !iano ine!(%gna6ili. 'ltri

*irano alla !ece!!ione, !5r%ttando le%tana!ia delle%rozona da (arte delle a%torit1 e%ro(ee ed internazionali. 4l re!to d4talia ti5a in gran (arte (er +o*a, !enza render!i conto c#e il 5ederali!*o B l%nica 0ia di %!cita dai no!tri (ro6le*i e c#e la !o((re!!ione delle a%tono*ie B la (ietra to*6ale !% ogni a!(irazione alla%todeter*inazione colti0ata in 4talia. Un ecce!!i0o accentra*ento dei (oteri non B %na 6%ona (re*e!!a (er %na de*ocrazia !ana. 'll4talia !er0e %n di!egno organico c#e riordini le i!tit%zioni in !en!o 5ederale, di regionali!*o a0anzato, con %n Senato delle +egioni. 'l contrario, la Cri!i 0iene %!ata co*e (rete!to (er a6olire diritti ci0ili e diritti !ociali e (er ri(render!i 5%nzioni c#e erano !tate delegate ai territori, con la !c%!a c#e co!tano e c#e ci rendono *eno co*(etiti0i !%l (iano econo*ico e tro((o 0%lnera6ili !% D%ello della 2%erra al 9errore$. 4l de6ito J e!. i de6iti da record *ondiale della Gani*arca ,(ri0ato/ e del 2ia((one ,(%66lico/, d%e nazioni general*ente con!iderate 0irt%o!e J (are (iL %no !tratage**a (er incre*entare la !%dditanza di (o(oli e nazioni. C in cor!o %n gigante!co tra0a!o di !o0ranit1 e di ri!or!e dalla 6a!e alla ci*a della (ira*ide. Co*e (o!!ia*o in0ertire D%e!ta (ernicio!a tendenzaU E!cl%dendo ogni tentazione di ri*(iazzare la de*ocrazia ra((re!entati0a c#e, D%ando non 5%nziona, non B (er de*eriti !%oi, *a degli eletti ,e D%indi anc#e degli elettori/. Ser0e %na *igliore de*ocrazia ra((re!entati0a, non %na de*ocrazia o!taggio dei (o(%li!*i. Fro(ongo (erciE D%indi di dar 0ita ad %na con0enzione ,(er*anenteU/ !%lla de*ocrazia (er le (ro0ince a%tono*e di 9rento e Qolzano, !e (o!!i6ile e!te!a anc#e al 9irolo a%!triaco e al 6ell%ne!e J tanto (er co*inciare J c#e di!c%ta di %na !erie di D%e!tioni c#e, (%r non e!!endo n%o0e e originali, di0entano !e*(re (iL att%ali e (re!!anti. 9ra D%e!te; 0oto ai !edicenni, 0oto agli i**igrati, D%ote ro!a, !i!te*a elettorale, tra!(arenza, (l%rali!*o dellin5or*azione, a!!e*6lee ci0ic#e deli6erati0e e di con!%lenza ,no*inate co*e le gi%rie !tat%niten!iU/ e %na dic#iarazione di a%tono*ia c#e indic#i (er i!critto i (rinci(i e i criteri di go0erno c#e indirizzeranno D%e!te co*%nit1 al(ine (er le generazioni a 0enire. IL DIRITTO ALLEVOLUZIONE %l passato degno di rispetto e riconoscimento, non di venerazione. . nel futuro che troveremo la nostra grandezza. Fierre 9r%dea%

% dogmi di un passato tranquillo sono inadeguati al presente tempestoso. a situazione irta di difficolt, e noi dobbiamo essere all&altezza della situazione. Boich' il nostro caso nuovo, dobbiamo pensare in modo nuovo e agire in modo nuovo. +obbiamo emanciparci. '6ra#a* incoln Cuesto il tempo che ci dato, abbiamo la responsabilit di dare risposte alle esigenze di questo tempo . 'ldo Moro a storia vi giudicher e, col passare degli anni, in ultimo vi giudicherete da voi stessi, sulla misura in cui avete utilizzato le vostre doti per illuminare ed arricchire le vite del vostro prossimo. Nelle vostre mani, non nei presidenti e nei capi, vi dunque il futuro del vostro mondo e la realizzazione delle migliori qualit del vostro stesso spirito. +o6ert F. Zennedy Non sono venuto qui a proporre una lista di rimedi specifici, n' esiste una simile lista. A grandi linee per8 sappiamo che cosa si debba fare. Cuando insegni a un uomo a odiare e a temere il proprio fratello, quando gli spieghi che un uomo inferiore a causa del suo colore, delle sue credenze o delle politiche che persegue, quando insegni che chi diverso da te una minaccia per la tua libert o per il tuo lavoro o per la tua famiglia, allora anche tu impari a trattare gli altri non come concittadini ma come nemici, da affrontare non con spirito di cooperazione bens= come spirito di conquista, da soggiogare e da dominare. %mpariamo, alla fine, a considerare i nostri fratelli come degli estranei, gente con cui condividiamo una citt, ma non una comunitK gente a cui ci lega l&essere vicini di casa, ma nessuna cooperazione. %mpariamo a condividere solo una paura comune, solo un comune desiderio di allontanarci gli uni dagli altri, solo un comune impulso a reagire al disaccordo con la forza. Ber tutte queste cose non ci sono risposte risolutive. 9:;. e nostre vite su questo pianeta sono troppo brevi e il lavoro da compiere troppo grande per consentire a questo spirito di prosperare ancora sulla nostra terra. ,vviamente non possiamo sconfiggerlo per mezzo di un programma o di una risoluzione. 5orse per8 possiamo ricordare, almeno per una volta, che coloro che vivono insieme a noi sono nostri fratelli, che condividono con noi lo stesso breve periodo dell&esistenza, che non

cercano, proprio come noi, niente altro se non la possibilit di vivere la propria vita dandole un senso e un po& di serenit, cercando la soddisfazione e l&appagamento che potranno ottenere. "ertamente questo vincolo di una fede comune, questo vincolo di un fine comune, pu8 cominciare a insegnarci qualcosa. +i sicuro possiamo almeno imparare a guardare a coloro che ci sono intorno come ad altri uomini, e di sicuro possiamo cominciare a sforzarci un po& di pi6 per curarci reciprocamente le ferite e tornare ad essere nei nostri cuori fratelli e compatrioti. +o6ert F. Zennedy A%e!ta dic#iarazione do0re66e e!!ere 5or*%lata in *odo tale da e!!ere ricono!ci%ta co*e %na 2rande 4dea, %na di D%elle c#e non a((artengono a ne!!%no in (articolare, e!!endo (atri*onio di t%tti. '*erica B nata da %na grande idea, la Gic#iarazione %ni0er!ale dei diritti %*ani B nata da %na grande idea, le Nazioni Unite !ono nate da %na grande idea. e grandi idee, di!tillato di !a(ienza, ai%tano a cre!cere anc#e c#i 0iene do(o di noi. Evoluzione. ' t%tte le (er!one, in D%anto a((artenenti alla !te!!a !(ecie, 0a garantita %ne!i!tenza %*ana dignito!a, o!!ia %n adeg%ato n%tri*ento, 0e!tiario, alloggio, c%re *edic#e, i!tr%zione, te*(o li6ero da dedicare ad atti0it1 creati0e, ricreati0e, didattic#e, ci0ic#e, !(irit%ali c#e le 5acciano !entire %tili e i*(ortanti, c#e diano !igni5icato alle loro e!i!tenze e con!entano loro di ri0endicare %na 0igoro!a 0ita interiore da e!(lorare, origine della condotta *orale e 0eicolo (er la cele6razione della 0ita. Fra ellanza. A%e!to o6ietti0o (%E e!!ere raggi%nto !olo coral*ente, %nendo le no!tre ca(acit1 (er il no!tro reci(roco 0antaggio e diletto e ai%tandoci 0icende0ol*ente a non *a!c#erare in0olontaria*ente co*(orta*enti egoi!tici dietro %na 5acciata altr%i!tica. 4l 5ine (iL alto nell%ni0er!o non B il 6ene del !ingolo, *a il 6ene di t%tti. U!ua!lianza. e ri!or!e nece!!arie (er %na 0ita dignito!a !ono 6eni co*%ni. 4l loro acce!!o e 5r%izione ra((re!entano %n diritto 5onda*entale di ogni (er!ona. %tile rica0ato dallo !5r%tta*ento di D%e!te ri!or!e J in (ri*i! lenergia J de0e e!!ere ri(artito eD%a*ente. Li"er #. C il !acro!anto 5onda*ento della condotta *orale e non de0e 0iolare la li6ert1 altr%i.

PERCH$ UNA DICHIARAZIONE% Morrei iniziare con una frase che ho casualmente trovato su %nternet. . di un cittadino che non n' deputato, n' ministro, n' sottosegretario, n' presidente della <epubblica. )i chiama Alberto Aesseri e dice: Cuesta "ostituzione stata scritta da gente sana per gente sana. . quasi un trattato di politica costituzionale in pochissime parole. )i dice che la "ostituzione quella cosa che un popolo scrive quando sobrio per valere quando non lo sar pi6. Cualcuno dei riformatori ha detto che questa nostra "ostituzione inadatta a governare. Noi gli chiediamo se loro sono adatti a governare. "& una domanda che io vorrei fare ai nostri ministri, al presidente del "onsiglio, al ministro per le <iforme e al presidente della <epubblica: sono pi6 importanti le istituzioni o gli uomini e le donne che operano nelle istituzioni$ a risposta classica che una "ostituzione anche mediocre se in mano a uomini e donne buoni >cio disinteressati, competenti, attenti al bene comune, disattenti al bene particolare@, pu8 funzionare bene, mentre la migliore delle "ostituzioni in mano a uomini e donne cattivi si corrompe. Allora chiediamoci: questa "ostituzione in mano a che genere di uomini e donne caduta$ 2%!ta0o Zagre6el!8y, 1- otto6re &"1Non otterre*o n%lla !enza %na dic#iarazione dei no!tri diritti intrin!eci. Ogni ri0ol%zione delle co!cienze e delle i!tit%zioni B !orta da %na ri0olta contro lingi%!tizia, (erE ne!!%na ri6ellione (%E di0entare %na ri0ol%zione ci0ile !enza %na dic#iarazione, %n (atto, %n contratto tra cittadini c#e !anci!ca D%ei (rinci(i c#e do0ranno a!!ic%rare organizzazione, coerenza e, in %lti*o, !%cce!!o, alla tra!5or*azione. %*anit1 de0e ri0endicare la%torit1 di %n contratto !ociale, c#e B il (otere di !ta6ilire %na 5or*a di ci0ilt1 6a!ata !%lla gi%!tizia e !%lla tra!5or*azione della co!cienza %*ana nel !en!o della%togo0erno *orale e !olidale delle (er!one e delle co*%nit1. Si de0e 5or*alizzare la ca%!a del genere %*ano, co*e !i B 5atto in (recedenza con i !ingoli (o(oli, allo !co(o di 0eicolare %n ideale in 5or*a e!(licita e concreta. Fer D%anto rig%arda il 9rentino, la%tono*ia intere!!a (oco (erc#R B a55litta da 5or*ali!*i gi%ridico.6%rocratici. C %nidea a!tratta c#e non !calda i c%ori. e co!tit%zioni !ono lani*a di %na nazione, (er D%e!to *eritano lattenzione dei cittadini. Frendere !%l !erio la%tono*ia !igni5ic#ere66e accorger!i c#e B %n contratto !ociale, %n accordo

tra cittadini, laccordo 5onda*entale c#e 0iene rinno0ato ad ogni generazione. e co!tit%zioni !i (re!er0ano (er con!%et%dine, de5erenza, orgoglio, (a%ra di inde6olirle, ecc. Ma il !en!o 0ero delle co!tit%zioni ri!iede nel loro !(irito, nella con0inzione c#e !ono dei (atti c#e, !e 0eni!!ero a *ancare, !are66ero re.introdotti alla (ri*a occa!ione e gro!!o *odo nella !te!!a 5or*a, e co*%nD%e nel (ieno ri!(etto del !%o !(irito. E D%e!to !(irito *erita ri!(etto (erc#R incarna ciE c#e cB di (iL ele0ato in noi, la con0ergenza dei no!tri *igliori i!tinti e aneliti. Fen!ia*o al (rea*6olo alla co!tit%zione a*ericana. Ta (er!o %n (o del !%o !*alto, di*o!tra la !%a et1, *a non B la 0et%!t1 delle (arole e dei !enti*enti e!(re!!i a contare. 4nc#inar!i alla lettera delle leggi anc#e D%ando !ono inter(retate in *odo tale da tradirne lo !(irito B !cellerato. C %na degenerazione (atologica dellidolatria, %na di(endenza c#e ci 0incola a degli idoli al (o!to dei !igni5icati c#e !ono c#ia*ati a ra((re!entare. a 0erit1 B c#e, co*e t%tte le co!e$, la lettera della legge !%6i!ce %n (roce!!o di decadi*ento, *a il !%o !(irito B i**ortale, (erc#R !i 5onda !% ciE c#e B gi%!to. Non credo c#e c#i !i ri(ro*ette di ri5or*are la co!tit%zione italiana in D%e!ti anni a66ia a c%ore il !%o !(irito. Sare66e do0ero!o e o((ort%no tornare a concentrar!i !% ciE c#e la co!tit%zione ra((re!enta, non !% D%ello c#e dice te!t%al*ente, (erc#R ci !ono !e*(re azzeccagar6%gli c#e giocano con le (arole e le loro inter(retazioni. Sare66e do0ero!o ed o((ort%no ricordar!i c#e, oltre a ciE c#e B lecito, 0i B anc#e ciE c#e B gi%!to, e c#e ciE c#e B gi%!to de5ini!ce D%el c#e B lecito, non 0ice 0er!a. CiE c#e !eg%e B lal5a6eto dei (rinci(i e delle (ratic#e di D%e!to 5%t%ro (o!!i6ile c#e (otre66ero i!(irare la Gic#iarazione di '%tono*ia delle 9erre 'lte$. A&OLIZIONISMO ' SEISACHTHEIA <imetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori Fadre No!tro, (reg#iera cri!tiana Badre di Ailda, fidanzata di Adam: Adam, stammi a sentire, per il bene di mio nipote se non per il tuo. "& un ordine naturale a questo mondo e coloro che tentano di capovolgerlo non finiscono bene. Cuesto movimento non sopravvivr, se ti unisci a loro tu e l&intera tua famiglia verrete schivati, al meglio esisterete come paria, oggetto di sputi e bastonate, al peggio sarete linciati o

crocifissi. ( per cosa, per cosa, qualunque azione vogliate non ammonter pi6 che a una singola goccia in un oceano sconfinato Adam (Ning: !a cos& l&oceano, se non una moltitudine di gocce$ Ga Clo%d 'tla!$ Navi affollate di esseri umani alla deriva, immense tendopoli circondate da filo spinato, come moderni campi di concentramento. ,gni avanzo di dignit perduta, i popoli che ci guardano allibiti, mentre discettiamo se siano clandestini, profughi o migranti, se la colpa sia della Aunisia, della 5rancia, dell&(uropa o delle <egioni. &assenza di piet per esseri umani privi di tutto, corpi nelle mani di chi non li riconosce come propri simili. &assuefazione all&orrore dei tanti morti annegati e dei bambini abbandonati a se stessi. )i pu8 essere razzisti passivi, per indifferenza e omissione di soccorso . 2%!ta0o Zagre6el!8y, a((ello del ? a(rile &"11 , i6ert1 e 2i%!tizia/ 4l *ondo non B *ai !tato co!: ricco; circolano 6eni (er %n 0alore di &?1*ila *iliardi di dollari, eD%i0alenti a ?7""" e%ro (er cia!c%n ad%lto. A%e!ta ricc#ezza cre!cer1 del -9V entro il &"18. a (o(olazione *ondiale a%*enta di 1,1V ann%o, *a la (rod%zione di ci6o a%*enta dell1,HV ann%o. E((%re il n%*ero di e!!eri %*ani condannati alla 5a*e B !ta6ile da trentanni circa, a D%ota 8H" *ilioni di (er!one. a (ro0a del 5atto c#e il *odello econo*ico do*inante B (ara!!itario e iniD%o B data dal 5atto c#e lo ",7V (iL ricco (o!!iede il ?1V delle ricc#ezze glo6ali ,e !olo %na *ini*a (ercent%ale B co!tit%ita da i*(renditori c#e contri6%i!cono allecono*ia reale/, il 1"V (iL ricco ne controlla l8>V, la *et1 (iL (o0era della (o(olazione *ondiale (o!!iede l1V delle ri!or!e. 4l (aradi!o delle rendite di (o!izione. 1&" *ilioni di e%ro(ei e 1H" *ilioni di !tat%niten!i 0i0ono !otto o a((ena !o(ra la !oglia di (o0ert1. 4l de6ito (ri0ato della 0irt%o!a$ Gani*arca B (ari al -&&V del reddito delle 5a*iglie, ed B il (iL alto del *ondo. G%e D%inti della (o(olazione 6ritannica non !a(re66e co*e 5ar 5ronte ad %na !(e!a inatte!a di -"" !terline !enza c#iedere %n (re!tito. Ogni H *in%ti %n cittadino del +egno Unito 0iene dic#iarato in!ol0ente 1V c#e ri!iede in ci*a alla !cala !ociale a*ericana !i B acca(arrato il 9HV della ricc#ezza (rodotta nei D%attro anni co*(re!i tra il &""9 e il &"1-. 11" (er!one controllano il -HV delle ricc#ezze r%!!e. ?-& 5a*iglie (o!!iedono *et1 delle terre !cozze!i non de*aniali.

- e!!eri %*ani !% 1""" !ono !c#ia0i. Sono (oco *eno di %n *ilione !olo in E%ro(a ,>"V !ono cittadini e%ro(ei/. ' D%e!ti 0anno aggi%nte le centinaia di *ilioni di !er0i di 5atto. Se %nazienda 5o!!e a%torizzata a detenere degli !c#ia0i do0re66e 5ornire %n tetto, 0e!titi, ci6o, c%re *edic#e e !or0eglianza<!ic%rezza, (er %n co!to c#e !%(erere66e tranD%illa*ente i 1"" e%ro al giorno, *olto (iL del !alario$ di %n la0oratore i**igrato !otto ricatto o di %n (recario di!(erato. 4 !er0i conte*(oranei !ono deci!a*ente (iL con0enienti degli !c#ia0i del (a!!ato; !ono loro c#e !i tra!5eri!cono a !(e!e (ro(rie, a co!to della 0ita, !i de0ono (roc%rare (er conto loro 0itto e alloggio, accettano %na condizione di !er0aggio 0olontario, giacc#R lalternati0a B *i!eria, cao!, (ericolo, ar6itrio e a!!enza di (ro!(etti0e del (ae!e di (ro0enienza; Non ci sarebbe il racOet sulla vita di tante persone che muoiono nei cassoni di autotreni, nelle stive di navi, sui gommoni alla deriva e in fondo al mareK non ci sarebbe un mercato nero del lavoro n' lo sfruttamento, talora al limite della schiavit6, di lavoratori irregolari, che non possono far valere i loro dirittiK non ci sarebbe la facile possibilit di costringere persone, venute da noi con la prospettiva di una vita onesta, a trasformarsi in criminali, prostituti e prostitute, n' di sfruttare i minori, per attivit lecite e illeciteK non ci sarebbe tutto questo, o tutto questo sarebbe meno facile, se non esistesse la figura dello straniero irregolare, inerme esposto alla minaccia, e quindi al ricatto, di un JrimpatrioJ coatto, in una patria che non ha pi6. a prepotenza dei privati si accompagna per lui allFassenza dello )tato. Ber la stessa ragione, per non essere JscopertoJ nella sua posizione, lFirregolare che subisce minacce, violenze, taglieggiamenti non si rivolger al giudiceK se vittima di un incidente cercher di dileguarsi, piuttosto che essere accompagnato in ospedaleK se ammalato, preferir i rischi della malattia al ricovero, nel timore di una segnalazione allF AutoritK se ha figli, preferir nasconderne lFesistenza e non inviarli a scuolaK se resta incinta, preferir abortire >presumibilmente in modo clandestino@. %n breve, lo straniero irregolare dei nostri giorni soggiace totalmente al potere di chi pi6 forte di lui. % diritti valgono a difendere dalle prepotenze dei pi6 forti, ma non ha la possibilit di farli valere: il diritto alla vita, alla sicurezza, alla salute, allFintegrazione sociale, al lavoro, allFistruzione, alla maternit. +avvero, allora, la parola

straniero, nel mondo di oggi, priva di significato discriminatorio$... Cuella sacca di violenza che il mondo degli irregolari una minaccia non solo per loro, ma per tutta la societ. a condizione dello straniero irregolare, su cui incombe la spada di +amocle dellFespulsione, sembra essere studiata apposta per generare insicurezza, violenza e criminalit che contagiano tutta la societ . 2%!ta0o Zagre6el!8y, [ o !traniero c#e 6%!!a alle (orte dellOccidente[, la +e(%66lica, 1- no0e*6re &""7 Milioni di gio0ani (recari 0i0ono in5inita*ente *eglio di D%e!te (er!one, *a !ono 5or!e li6eriU Sono cittadini !o0raniU a loro dignit1 B ri!(ettataU 4 loro diritti ci0ili !ono e55etti0iU Xi0ia*o in %na !ociet1 gerarc#ica, razzi!ta, e!cl%!i0i!ta. '66ia*o tentato in ogni *odo di ri5or*arla rendendola (iL egalitaria ed incl%!i0a *a, ogni 0olta, le conD%i!te !ono !tate ero!e dalla reazione di c#i crede c#e gli e!!eri %*ani non a66iano (ari dignit1, (erc#R non #anno (ari 0alore e D%indi cia!c%no de0e g%adagnar!i il diritto a !tare al *ondo e, in !econda 6att%ta, a 5arlo dignito!a*ente. A%ella !te!!a logica #a (ortato allo !5r%tta*ento di '%!c#3itz da (arte della 4.2. Far6en, la (iL grande *%ltinazionale c#i*ica del *ondo del !%o te*(o. '%!c#3itz non B %na6errazione *a il c%l*ine di %na tradizione !c#ia0i!ta. 4l (aradig*a della !ociet1 di do*inio totale re!ta %na tentazione (er*anente di ogni !i!te*a in c%i il (otere !i accentri e !i e!(anda !enza li*iti. Una 0olta c#e %n !i!te*a di do*inio totale #a di*o!trato in *odo co!: eclatante la !%a e55icacia, ri*arr1, (er alc%ni, %n *odello da i*itare, o (er5ezionare$. Fri*a della6olizioni!*o lo !c#ia0o era (arzial*ente con!iderato %n e!!ere %*ano. Nel ca(itali!*o !5renato la logica della *a!!i*izzazione dei (ro5itti 5a !: c#e le!!ere %*ano di0enga %n %ten!ile e %na *erce. a no!tra B %na !ociet1 c#e !i 5onda !%llo!!e!!ione 5etici!ta (er il 0alore intrin!eco delle e!!enze. 9%tto #a %n (rezzo e, (iL (%ra B le!!enza di %na co!a, *aggiore la !%a a%tenticit1, (iL ele0ato !ar1 il !%o 0alore. E!!ere *a!c#i etero!e!!%ali !igni5ica e!!ere *eglio D%otati in %na !ociet1 (atriarcale; B (iL 5acile 5are carriera. E!!ere 6elli B %n 0alore aggi%nto. 4 *ercati e!i!tano (er a!!egnare %n 0alore alla di55erenza, ogni di55erenza. Nel 5arlo, !e(arano, di!gregano, 5ra**entano, contra((ongono, a !(e!e di %g%aglianza e 5ratellanza.

Ogni di0er!it1 di0enta (rezio!a non (erc#R ci ai%ta a co*(rendere *eglio la realt1, g%ardandola da di0er!i (%nti di 0i!ta, *a (erc#R genera %n (ro5itto. Sottolineare ed accent%are di55erenze, (ec%liarit1, !(eci5icit1, idio!incra!ie ed incongr%enze accre!ce il (ro5itto. Xi0ia*o in %na !ociet1 c#e in!egna ad a*are le co!e e a %!are le (er!one; %na !ociet1 c#e i (o!teri de5iniranno, a 6%on diritto, !c#ia0i!ta. Con 6%ona (ace dellarticolo 1 della Gic#iarazione Uni0er!ale dei Giritti U*ani, c#e recita; 9%tti gli e!!eri %*ani na!cono li6eri e %g%ali in dignit1 e diritti$. a0e0a int%ito il Zarl MarK della Mi!eria della Filo!o5ia$; Menne infine un tempo in cui tutto ci8 che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienatoK il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate P virt6, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. P tutto divenne commercio. . il tempo della corruzione generale, della venalit universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realt, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore. 2%!ta0o Zagre6el!8y, in dialogo con Ezio Ma%ro ,Ma%ro<Zagre6el!8y &"11/, #a colto nel !egno D%ando a rile0ato la dra**atica in0ol%zione c#e !ta !%6endo la de*ocrazia, %ni!tit%zione, co*e ci ricorda il co!tit%zionali!ta, c#e, 5inora B !e*(re !tata ri0endicata dagli iner*i, dagli e!cl%!i, dagli %lti*i, da quelli che contano poco o nulla e vogliono contare di pi6, vogliono farsi valere in societ che li tengono ai margini: a democrazia dovrebbe stare dalla parte, dovrebbe essere la parola d&ordine dei senza#potere, contro coloro che dispongono di troppo#potere. +ovrebbero essere i primi, non i secondi ad esserle amici. 9:;. !i pare si debba constatare il contrario. )ono i detentori del potere >i dQnstai@ a fare della democrazia P della parola democrazia P il proprio orpello, a invocarla per rendere indiscutibile il proprio potere sugli inermi. Cuanti abusi di potere si giustificano democraticamente/ a democrazia, intesa

come ideologia dei governanti, una sorta di assoluzione preventiva dell&arbitrio sui deboli, sugli esclusi, sui senza speranza, in nome della forza del numero (). **+. a de*ocrazia, contin%a Zagre6el!8y, !ta *o!trando il !%o 0olto *inaccio!o (ro(rio nei con5ronti di c#i a0re66e il co*(ito di (roteggere e, in no*e !%o e del con!en!o (o(olare, !i legitti*ano e razionalizzano (re(otenze, (regi%dizi, di!cri*inazioni, !o(r%!i, (re0aricazioni, indecenze di ogni ti(o$. C#e 5areU Fer ri!ta6ilire la de*ocrazia !% t%tto il (ianeta 6i!ogna (ri*a di t%tto ri*%o0ere il *eccani!*o in5ernale della !c#ia0itL (er de6iti. 4l gi%6ileo del de6ito era %na (ra!!i con!%et%dinaria nellantic#it1, in E%ro(a co*e in '!ia e in '5rica, al*eno dal terzo *illennio a0anti Cri!to, e !er0i0a a ri!ta6ilire la (ace !ociale. 4n Me!o(ota*ia !e ne contano circa -" nel cor!o di *ille anni. a !tele di +o!etta te!ti*onia il 5atto c#e gli ann%lla*enti del de6ito !i e55ett%a0ano anc#e in Egitto. Nella 2recia di Solone !i c#ia*a0a seisachtheia ,lo !crollar!i di do!!o degli oneri del de6ito/ e coinci!e con la na!cita della de*ocrazia greca. Nella Qi66ia !i narra c#e il (o(olo di 4!raele, ogni H" o 7" anni, 5ace0a il (%nto della !it%azione, !i interroga0a !%lle !%e *ancanza, !%i !%oi (eccati, ri5lette0a !%lla !trada da (ercorrere e ri(%dia0a il de6ito azzerando t%tto (er (oter ri(artire !% 6a!i (iL egalitarie. 4l corano in!i!te !%lla nece!!it1 di non tor*entare il de6itore D%ando B e0idente c#e non !ar1 in grado di ri(agare. Non cB ragione di credere c#e, (er e0itare il (eggio, non !i (o!!a arri0are ad %n accordo anc#e ai no!tri giorni. e iniziati0e (er il ri(%dio della !c#ia0itL (er de6iti !i *ani5e!tano co*e ondate glo6ali. Con alterne 5ort%ne, la (ri*a e66e l%ogo nella 2recia ,S(arta/, 4ndia ,'!#o8a/ e Cina ,dina!tia Ain/ del terzo !ecolo a.C. e nella +o*a del 44 !ecolo a.C. ,i 2racc#i/. Gi n%o0o, con *aggior !%cce!!o, nel tredice!i*o !ecolo; a Qologna ,1&H>/, in 4ng#ilterra ,1&1H/ e in 2ia((one. 2recia, 4talia, 2ia((one, Cina, 4!landa ,al te*(o dei 0ic#ing#i/ e 4ng#ilterra (o!!ono e!!ere con!iderate le nazioni e c%lt%re (ioniere della6olizioni!*o. Oggi 'rgentina, 2recia e 4!landa !tanno cercando di ri(ercorrere D%ella !trada, nella certezza c#e il *odello att%ale garanti!ce c#e la cre!cita econo*ica e la cre!cita del 6ene!!ere !aranno !e*(re in5eriori alla%*ento del de6ito, (er inde6olire la de*ocrazia, re!tringere gli !(azi di *ano0ra della (olitica, !oggiogare i cittadini.

%nica !ol%zione (er 5ar trion5are il n%o0o *o0i*ento a6olizioni!ta B ta!!are le rendite, ri(%diare al*eno %na (arte del de6ito, 5rant%*are 6anc#e e *%ltinazionali co!: grandi da deter*inare le (olitic#e delle nazioni e ri(rendere il controllo del !i!te*a 6ancario, or*ai D%a!i (er n%lla intere!!ato a (or!i al !er0izio dello !0il%((o dellecono*ia reale e dellintere!!e generale. alternati0a !ar1 %na (er*anente condizione di in!ta6ilit1 !ociale, con !cio(eri di *a!!a, cao!, ri0olte, !ece!!ioni della (le6e ,!ece!!ione delle *a!!e dalla !ociet1/ e 5a!ci!*i !ic%ritari$. ALTRUISMO !e ne importa, mi sta a cuore. . il contrario esatto del motto fascista !e ne frego. don orenzo Milani ettera ai gi%dici ,19>H/ a patologia di chi accumula denaro al di l di ogni misura simile a quella del collezionista a cui non interessa la natura delle cose raccolte, ma la sistematicit dell&insieme collezionato, che gli garantisce la sicurezza di un mondo chiuso e invulnerabile. U*6erto 2ali*6erti &ultima visione dell&inferno umano di +ante quella del conte -golino che morde il cranio del suo tormentatoreK l&ultima grande visione allegorica di )penser quella di )erena spogliata e preparata per un banchetto cannibalesco: &orco e il gigante cannibale delle favole popolari che compare nella letteratura come Bolifemo, e tutta una lunga serie di sinistre vicende di sangue e carne umana dalla storia di Aieste al patto di )hQlocO, appartengono a:una forma demonica radicale . Nort#ro( Frye, 'nato*ia della critica$ 4l !i*6olo dell%ro6oro, del !er(ente c#e !i *orde la coda, B %n e*6le*a dellindi0id%ali!*o (o!!e!!i0o e (ara!!itario; %na 5or*a di 0ita attaccata alla terra, di !ang%e 5reddo e !(e!!o 0eleno!a, i*(rigionata nel (ro(rio ciclo di *orte e rina!cita. arc#eti(o dell%ro6oro ci ri*anda al (er5ezioni!*o, allo!!e!!i0it1, alla !tagnazione, della!!enza di cre!cita ed indi0id%azione, alla de6olezza ed in!ic%rezza di c#i #a %n 6i!ogno o!!e!!i0o di controllare le (ro(rie circo!tanze di 0ita. Una ricerca della !ic%rezza, non della *at%razione, c#e interro*(e il 5l%!!o dellenergia 0itale. Nella !toria %*ana il canni6ali!*o B %n ta6L, %na delle (roi6izioni (iL categoric#e. 4n Cina B a!!ociato alla tirannia e ad intrig#i (olitici, al !o00erti*ento dei 0alori della 6ene0olenza ,ren/ e della

rettit%dine ,Qi/. Nella 2recia o*erica B legato allegocentri!*o, all%tile (er!onale, alla (o!!e!!i0it1, allino!(italit1, all#y6ri!, la di!*i!%ra, la !%(er6ia c#e !aranno nece!!aria*ente (%nite. Caratterizzazioni analog#e !i ri!contrano nelle '*eric#e e in '5rica. antro(ologo )ac8 G. For6e! e lo (!icanali!ta Fa%l e0y #anno ri(re!o D%e!to *oti0o leggendario in ri5eri*ento a %na (!ico!i ti(ica delle!(erienza %*ana, c#e in certe (er!one ,e!. (!ico(atici<!ocio(atici/ e c%lt%re ,e!. neoli6eri!*o/ raggi%nge li0elli (aro!!i!tici, cancellando dalla !5era della con!a(e0olezza lo00ia con!tatazione c#e ne!!%no di noi B %n e!!ere 0i0ente a%to!%55iciente, *a !ia*o t%tti interconne!!i e interdi(endenti. Carlo E*ilio 2adda , egoi!ta$, 19H-/ de!cri0e *olto e55icace*ente legoi!ta co*e %n ego.6%co nero c#e !i con!idera a%tarc#ica*ente indi(endente da t%tto il re!to, (er n%lla in !i*6io!i con l%ni0er!o$, D%ando in0ece ogn%no di noi B il no di in5initi !:, B il !: di in5initi no$ e !e %na li6ell%la 0ola a 9o8io, inne!ca %na catena di reazioni c#e raggi%ngono *e$. egoi!*o tirannico !(adroneggia o0%nD%e ed e!ting%e la co!cienza *orale e lo !(irito ci0ico, (er (oi annientare gli egoi!ti (iL e!tre*i; a%to!tritolato!i nella !%a (re!!ione centri(eta, nella !%a (ro(ria i(ergra0it1. a !%a di!%*ana 5orza.centri(eta, la di!%*ana coe!ione del !%o io in%til*ente io, lo #anno (ol0erizzato, annic#ilato$. Fer 2adda cB %n ne!!o e0idente tra egoi!*o e con!%*o del (ro!!i*o; &egoismo:discende dalla smania prim'va di appropriarci il vitto, la maggior quantit possibile di cibo. un impulso istintivo, non riflesso: la liberazione dalla paura atavica, primordiale, belluina, di rimanere senza cibo: la reviviscente fame dei millenni. 9:;. il duro senso del possesso, lo spietato esercizio del proprio tornaconto, la liruccia disputata alla serva, la schioppettata nella gobba del prossimo per una falciata di fienoK o viceversa quell&amore dei propri comodacci di che l&egoista non si smuove d&un millimetro nemmeno a veder crepare la su& nonna, condizione morale, stato biopsichico oggigiorno cos= consueto e diffuso, da neppure doverci spendere parola. egoi!ta B c#i, da ad%lto, !i co*(orta co*e %n 6i*6o ca(riccio!o, arrogante ed egoi!ta. altr%i!ta a*a !e !te!!o attra0er!o la*ore (er il (ro!!i*o, la !ollecit%dine, la (re*%ra, la !olidariet1, l%*ilt1, laccettazione della

*%t%a interdi(endenza, ricono!ce (ari dignit1 allaltro, (er D%anto di0er!o. Fer D%e!te (er!one la co!cienza B %natti0it1 integrati0a di interrelazione e interdi(endenza, non di do*inio e 5agocitazione e la reci(rocit1, e-er.i a a .on -)iri o /i u0il # e !iu- izia, 1 la 0i!lior !ui/a e i.a. +eci(rocit1 !igni5ica %!are le*(atia (er render!i !en!i6ili, (oro!i, ricetti0i alle e!igenze, !enti*enti e (ro!(etti0e altr%i. %*ilt1 tiene !otto controllo il no!tro i!tinto di do*inare c#i B (iL de6ole di noi, la no!tra aggre!!i0it1 e ci (er*ette di raggi%ngere dei co*(ro*e!!i, nel ri!(etto degli altri. A%e!to ri!%lta (iL 5acile !e ci rendia*o conto di e!!ere (arte del t%tto, di e!!ere t%tti !%lla !te!!a 6arca e c#e D%indi il *io (ro!!i*o non B 0era*ente altro da *e$. Un *odo eD%ani*e e integrato di g%ardare alla realt1 B D%ello di (erce(ire l%nit1 c#e !ottintende la di0er!it1 a((arente J %nit1 nella di0er!it1. Una (ro!(etti0a e!(an!i0a, o altr%i!tica, B D%ella c#e ricono!ce negli altri i tratti di !R e l%nitariet1 dellorigine delle!i!tente e !i co*(orta !econdo la regola doro; non 5are agli altri D%el c#e non 0orre!ti 5o!!e 5atto a te$ ,cioB a dire, non co*(ortarti co*e %n dio/. AMERICA a via scelta dagli )tati -niti era contrassegnata a chiare lettere da pochi, trasparenti principi guida della loro condotta nella politica mondiale. Brimo: nessun popolo di questa terra, in quanto popolo, pu8 essere giudicato un nemico perch' lFumanit tutta condivide un bisogno comune di pace, di fratellanza e di giustizia. )econdo: la sicurezza e il benessere di qualsiasi nazione non possono essere acquisiti permanentemente nellFisolamento, ma solo attraverso una reale cooperazione con le altre nazioni. Aerzo: il diritto di ogni nazione ad un governo e ad un sistema economico di sua scelta inalienabile. Cuarto: qualsiasi tentativo di una nazione di imporre ad altre nazioni la sua forma di governo indifendibile. ( quinto: la speranza di una nazione in una pace duratura non pu8 essere solidamente basata sulla corsa agli armamenti ma su rapporti giusti e su intese oneste con tutte le altre nazioni. G3ig#t G. Ei!en#o3er, 19H-. %o dico che la nostra democrazia del Nuovo !ondo, per quanti successi abbia avuto nel sollevare le masse dalla loro degradazione, nello sviluppo materialistico, nella produzione e in certa molto ingannevole e superficiale intellettualit popolare, oggi come oggi un fallimento quasi completo nei suoi aspetti sociali

e in tutti i risultati pi6 grandi, quelli religiosi, morali, letterari e estetici. %nvano marciamo a passi mai visti verso un impero tanto colossale da oscurare quelli dell&antichit, l&impero di Alessandro e le pi6 audaci conquiste di <oma. %nvano ci siamo annessi il AeRas, la "alifornia, l&AlasOa, e ci spingiamo a Nord verso il "anada, a )ud verso "uba. . come se fossimo in qualche modo dotati di un corpo vasto e sempre meglio equipaggiato, ma cui fosse rimasto solo un poco, o niente affatto anima. Palt P#it*an, Fro!(etti0e de*ocratic#e, 1871 incoln riteneva, con ogni fibra del suo essere, che questo luogo, lFAmerica, potesse offrire un sogno a tutta lFumanit, un sogno diverso da ogni altro negli annali della storia. Bi6 generoso, pi6 compassionevole, pi6 inclusivo: Fidea di famiglia, lFidea che, se non ci si aiuta l&un l&altro, alcuni non ce la faranno. . la famosa immagine della persona che ascende lungo la scala sociale, raggiunge il suo sogno e poi si volta per aiutare il prossimo a salire, non per ritrarre la scala. Cuale altro popolo ha mai rivendicato una qualit di carattere che non risiede in un modo di parlare, vestire, ballare, pregare, ma in unFidea$ Cuali altri popoli della terra hanno sempre rifiutato di ancorare le definizioni della loro identit a qualcosa che non fosse quell&idea$ Mario C%o*o 4l 0ero (%nto di 5orza degli Stati Uniti, al*eno 5ino al 5atidico 197-, c#e #a !egnato linizio della ri!acca controri0ol%zionaria neoli6eri!ta occidentale, B !tata la ca(acit1 di incarnare %na 0ia al (rogre!!o ed alla *odernit1 c#e (ote0a 5%ngere da *odello (er il re!to del *ondo. Si (ote0a e!!ere in e!tre*o di!accordo !%lla (olitica e!tera, !enza (er D%e!to !*ettere di a**irare le conD%i!te della !ociet1 a*ericana e la !%a ca(acit1 di dare %no((ort%nit1 a *ilioni di di!eredati. a grande !(eranza dei 5ondatori della re(%66lica !tat%niten!e ri!iede0a nella 0i!ione di co!a 5o!!e l%*anit1 e di co!a (ote!!e di0entare J indi0id%al*ente e coral*ente. '*erica era %na grande idea, %na di D%elle grandi idee c#e 5anno andare a0anti il *ondo, c#e di!c#i%dono n%o0e (o!!i6ilit1 e n%o0i !igni5icati nelle(o(ea %*ana. 4dee c#e indirizzano la no!tra attenzione 0er!o la grandezza c#e ci circonda nella nat%ra e nell%ni0er!o, a(rendoci gli occ#i !%lle reali e!igenze del no!tro (ro!!i*o, *o!trandoci c#e non !ia*o D%i !olo (er onorare noi !te!!i, c#e non B !olo la !ic%rezza econo*ica e 5i!ica ciE a c%i do66ia*o a!(irare. '*erica

era %ne!(re!!ione n%o0a ed originale, %n e!(eri*ento !ociale e (olitico, 5ondato !% idee c#e !ono !tate (atri*onio dell%*anit1 (er !ecoli e 5or!e *illenni, !enza *ai (oter tro0are %na !olida att%azione ,ne((%re al te*(o dell'tene cla!!ica/. '*erica, (ri*a di e!!ere corrotta dal *ateriali!*o, dal con!%*i!*o, dal *ilitari!*o, dal 5eticcio (er le ar*i e dalli*(eriali!*o, 5ino gro!!o *odo allelezione di +ic#ard NiKon, era la (ro*e!!a di %n n%o0o inizio (er lintera %*anit1 e 5% D%e!ta (ro*e!!a ad e!!ere 5atta (ro(ria dai girondini c#e cercarono di go0ernare la ri0ol%zione 5rance!e (ri*a c#e D%e!ta !5ocia!!e nel 9errore. e d%e ri0ol%zioni !i n%trirono della 5ede in %na nat%ra %*ana decad%ta *a (er5etti6ile. F% D%e!ta la lin5a del *igliori!*o !ociale, della de*ocrazia, dei diritti %*ani, del co!tit%zionali!*o. Una 0i!ione c#e ci c#ia*a ad agire re!(on!a6il*ente, a onorare D%alco!a di (iL ele0ato dei no!tri de!ideri di (ro5itto e grati5icazione *ateriale; la li6ert1 di c#i !i !ente 0era*ente li6ero !olo !e !ono t%tti li6eri, la gi%!tizia, l%g%aglianza, lindi(endenza di gi%dizio, la co!cienzio!it1, la !ollecit%dine 0er!o il (ro!!i*o, il !en!o di re!(on!a6ilit1, la%to.deter*inazione. %o*o 0i!to co*e %n 6occiolo, %n 5r%tto non ancora *at%ro, %n (otenziale ine!(re!!o, %n di0enire c#e !i co*(ie coral*ente, in %na co*%nit1, non nel !%((onente i!ola*ento dagli altri, c#e allOo((o!to ci rende (iL 0%lnera6ili alla%toinganno, allegoi!*o, alla !%(er6ia, alla (a%ra, alla 0iolenza aggre!!i0a (ro(ria di c#i !e(ara ciE c#e B interconne!!o. '*erica non do0e0a e!!ere %na !acra Seimat *a, (iL (ro(ria*ente, %na co*%nanza di co!cienze e di !odali nello !(irito (iL e!oterico del *otto E (l%ri6%! %n%*$; Ga *olti, %no$. o !i e0ince dagli !critti di Pa!#ington, Madi!on, )e55er!on, Faine e, (iL tardi, di incoln, Frederic8 Go%gla!!, E*er!on, 9#orea%, P#it*an, Martin %t#er Zing e dei 5ratelli Zennedy, c#e !a(e0ano conciliare con!iderazioni di nat%ra !incera*ente !(irit%ale e 5inalit1 (%ra*ente (rag*atic#e. a loro '*erica do0e0a e!!ere %n (ae!e (ro!(ero *a anc#e %n l%ogo dellani*a J inte!a co*e %n (otere della co!cienza di c%i !ia*o ancora !car!a*ente con!a(e0oli J, %na regione del (ianeta (ri0ilegiata, in c%i le (er!one do0e0ano a0ere la (o!!i6ilit1, i *ezzi ed il diritto di cercare la 0erit1, a!coltare le (ro(rie co!cienze, colti0are la 0ita interiore e la0orare a!!ie*e (er il 6ene co*%ne. A%e!ta di*en!ione !(irit%ale era centrale ed B innega6ile ,Needle*an &""&/. '*erica !i B dotata di %na !(eci5ica 5or*a di go0erno c#e do0e0a (er*ettere ai !%oi cittadini di *igliorar!i e di *igliorare la 0ita

%*ana !%lla terra, nella con0inzione c#e, !enza %na ri0ol%zione dello !(irito, !e non ca*6ia linteriorit1, !e non !i tra!5or*ano le te!te delle (er!one, ogni ca*6ia*ento e!terno non 5ar1 altro c#e (er(et%are lingi%!tizia e la%toritari!*o in 5or*e di0er!e. A%e!to (erc#R lingi%!tizia (ro0iene dall%o*o J dalle *enti e dai c%ori delle (er!one J, non dalle circo!tanze. '*erica non !i B ancora di*o!trata allaltezza delle !%e a!(irazioni. Nel do(og%erra le 5orze antico!tit%zionali #anno co*inciato a (rendere il !o(ra00ento. Tanno %cci!o, #anno co!(irato. Ma lo !(irito della Co!tit%zione e della Gic#iarazione di 4ndi(endenza B indo*ito, (erc#R 5a (arte della nat%ra %*ana e (erc#R ra((re!entano il (rel%dio alla tra!5or*azione (lanetaria delle co!cienze c#e !ta a0endo l%ogo grazie a 4nternet e alla glo6alizzazione. AUTONOMIA )apere quel che vuoi, volere quel che sai. %mparare a imparare da soli. (cco il segreto dellFautonomia. +ao%l Xaneige* "i8 che differenzia la storia svizzera dal modello europeo il risultato. e comunit svizzere si sono costruite dal basso verso lFalto, crescendo da liberi contadini o piccole associazioni di paese, e sono curiosamente pesanti nella loro parte bassa, un poF come quelle bambole che, anche se spinte, si rimettono sempre in piedi. %l peso in basso. e comunit hanno un profondo equilibrio verso il quale, come verso il punto di riposo, lFordine sociale e politico tende a ritornare. )onat#an Stein6erg, P#y S3itzerland$, 197> a *i!!ione del 9rentino e dell'lto 'dige.S\dtirol B D%ella di concorrere ad %na ri0ol%zione 5ederali!ta; lo6ietti0o B D%ello di donare la%tono*ia a t%tti, o!!ia condi0iderla, (er renderla e55icace ed e55etti0a a li0ello (lanetario. Se la (erdere*o !ar1 %na !con5itta (er t%tti, non !olo (er noi, (erc#R a0r1 0into la logica della !car!it1 arti5icio!a e del di0ide et i*(era. Fer il *o*ento %na *aggioranza di !cozze!i, trentini e altoate!ini #a !celto la 0ia della%tono*i!*o ,de0ol%tion/ e del dialogo, del con5ronto ragionato, dell%nit1 nella di0er!it1. Ta ri5i%tato il *%ro contro *%ro, la credenza c#e il (ro(rio (%nto di 0i!ta o ca%!a B (iL !igni5icati0o di D%ello di D%alc%n altro. 4n 5in dei conti, l%nica co!a c#e da00ero i*(orta B co*e ci !i co*(orta con il no!tro (ro!!i*o e D%e!to gi%dizio non B

deter*inato da a((artenenze religio!e, c%lt%rali, (olitic#e. Contano !olo le azioni c#e #anno re!o la no!tra e laltr%i 0ita (iL gioio!a e *eno doloro!a, (iL gentile e *eno arcigna, (iL (ro5onda e *eno e!teriore. Non e!i!te alc%na ragione, alc%n ali6i (er ri5i%tar!i di 0edere le (er!one (er D%ello c#e !ono e non co*e e!e*(lari !enza 0olto di %na co*%nit1 oggetto del no!tro di!(rezzo e acri*onia. a%tono*ia, o a%togo0erno, B la li6ert1 calata in %n conte!to !ociale co*(le!!o. Signi5ica 0i0ere la (ro(ria 0ita, agire in 6a!e al (ro(rio gi%dizio, a!!%*ere li6era*ente degli i*(egni, ri!(ettare delle con0enzioni nella con!a(e0olezza c#e non !ono n%lla (iL c#e con0enzioni, 5ar e*ergere il *eglio di !R a 6ene5icio della (ro(rio co*%nit1. Co*(orta %n di!tanzia*ento, %n di!tacco dagli altri, %na condizione c#e B rara*ente (o!!i6ile (er gli altri e!!eri 0i0enti di D%e!to (ianeta. Co*(orta anc#e dei ri!c#i, (erc#R !olo %n e!!ere a%tono*o !i (%E a!!%*ere delle re!(on!a6ilit1 e D%indi andare incontro alle con!eg%enze delle !%e azioni !enza (oter dare la col(a a ne!!%n altro. Ma, nella%tono*ia J la%tono*ia 0i!!%ta, non la%tono*ia i!tit%zionale c#e non i*(regna di !R la !ociet1 J, io conto, le *ie deci!ioni (o!!ono 5are la di55erenza, (erc#R !ono *ieI non !ono tra!c%ra6ile, la *ia 0olont1 #a %n (e!o. Mi !i de0ono delle !(iegazioni, (o!!o e!(ri*ere il *io (arere, (o!!o conte!tare D%ello altr%i, #o diritto di (oter a!coltare il (arere altr%i, di (rendere (arte alla 0ita della co*%nit1. 4n D%e!to ri!iede la *ia dignit1, nel 5atto c#e !ono i*(re0edi6ile (er5ino a *e !te!!o, !ono !olo (arzial*ente deter*inato dal *io corredo genetico e dal *io a*6iente !ocio. c%lt%rale, cB D%alco!a in *e c#e B %nico e c#e B in larga *i!%ra ine!(re!!o. Sono %n (rogetto, %n la0oro in cor!o, (o!!o e de66o ri5lettere !% c#i !ono, da do0e 0engo e !% do0e 0oglio andare. Fo!!o !cegliere, *i creo e ricreo ogni giorno e non !ono %n (rodotto, %n *an%5atto, %na *erce, %n 6%rattino, %n a%to*a. Fo!!o tro0are il coraggio di e!!ere *e !te!!o, di 0i0ere con!a(e0ol*ente e !ento c#e D%e!to enor*e 6ene5icio 0ale (er t%tti gli altri, c#e 0i0rei *eglio in %na co*%nit1 in c%i t%tti (ote!!ero 5arlo, !enza 0iolare laltr%i diritto di (oterlo 5are. Una co*%nit1 di (er!one li6ere e re!(on!a6ili c#e !i !5orzano di con!entire agli altri di e!!ere nelle condizioni di (oter e!(ri*ere e *igliorare !e !te!!e, di non na!conder!i a !e !te!!e ed agli altri, di ca*6iare, di de!i!tere e rico*inciare da ca(o. Non !ono la (ro(riet1 di ne!!%n altro, ne((%re della *ia co*%nit1, di %na ca!ta, della !ociet1 o dello Stato. Ne!!%no *i (%E trattare

co*e %n 6a*6ino o %n ani*ale do*e!tico !e !ono %n ad%lto e *i co*(orto co*e tale. Ci !ono dei li*iti c#e non de0ono e!!ere 0iolati, #o<a66ia*o dei diritti inaliena6ili c#e *i<ci (er*ettono di (rocedere nellela6orazione del (rogetto di *e !te!!o, a!!ie*e agli altri, coral*ente. Mi (ongo al !er0izio del (ro!!i*o *a non !ono a di!(o!izione degli altri (er D%al%nD%e co!a, eccezion 5atta (er le (er!one c#e a*o e anc#e l: con dei di!ting%o. Ge0o (oter 0i0ere a *odo *io anc#e !e le *ie !celte !ono i*(o(olari e *agari (er!ino con!iderate a6erranti, (%rc#R non leda il diritto altr%i di 5are lo !te!!o e non danneggi il *io (ro!!i*o. &ENI COMUNI &idea dell&essere umano come animale stanziale, un animale che, come altri, ha il suo territorio e lo difende dalle intromissioni, deve essere un&idea del profondo: a terra, questa aiuola che ci fa tanto feroci >Bar., TT%%, ?U?@ l&abbiamo divisa in tante parti e ce ne siamo impossessati, popolo per popolo, come cosa nostra, e ci pare normale, naturale, l&idea di straniero, di colui che passa o tenta di passare da un&aiuola all&altra turbando le sicurezze che riponiamo in casa nostra. Cuante volte abbiamo sentito ripetere anche da noi, come se fosse ovvia e innocente, questa espressione/ 2%!ta0o Zagre6el!8y Secondo 4**an%el Zant !ia*o !olo di (a!!aggio !% D%e!to (ianeta, la c%i !%(er5icie !5erica e 5inita 5a !: c#e non (o!!ia*o e0itare di incontrarci. e no!tre na!cite !ono del t%tto accidentali, (er D%anto ne !a((ia*o. Sia*o nati in %n certo l%ogo (i%tto!to c#e in %n altro e ciE non ci d1 alc%n diritto di recla*are %narea co*e no!tra. a na!cita non di(ende da %na li6era !celta del na!cit%ro e D%indi non B %n atto gi%ridico. Fer lo !te!!o (rinci(io ne!!%no (%E ri0endicare alc%n titolo (re5erenziale a ri!iedere in %n dato l%ogo (i%tto!to c#e in %n altro, o ad e!!ere titolare di %na (orzione di D%e!to (ianeta. Foic#R !ia*o t%tti no*adi, allora la condizione originale dell%o*o e delle !%e interazioni B %na relazione a(erta, di condi0i!ione, c#e re!(inge ogni (rete!a di e!cl%!i0it1. 4l ri!iedere in %n l%ogo, la deli*itazione del (ro(rio ri5%gio, !ant%ario, ri(aro, non a!!egna alc%n diritto di (o!!e!!o. a !%(er5icie della terra e le !%e ri!or!e a((artengono a t%tti e a ne!!%no e non B (ertanto inD%adra6ile nella logica del diritto d%!o e!cl%!i0o e *eno c#e *eno della (ro(riet1 (ri0ata. Non e!i!te %na terra (ro*e!!a ed %n (o(olo eletto de!tinato a di*orar0i.

Ora, il (aradig*a (re0alente i*(one %na !celta !ecca ed e!cl%!i0a tra (%66lico e (ri0ato, D%ando in0ece, in di0er!i ca!i, !are66e (iL gi%!to, e55icace e con0eniente %n !i!te*a *i!to, 6a!ato !%l (rinci(io di %na co*%nit1 di (er!one ,(ri0ati/ c#e !i i*(egnano e !i re!(on!a6ilizzano nei con5ronti di %n gr%((o (iL 0a!to ,(%66lico/. Con %na c#iara di0i!ione dei co*(iti; il (%66lico !i occ%(a delle nor*e, regola*entazioni, controlli e della *i!!ione ,la vision/, *entre il (ri0ato (ro00ede alle !ol%zioni tecnic#e ed att%ati0e, nonc#R alla condi0i!ione, coge!tione, colla6orazione e coa6itazione$. Xi0ia*o in %n !i!te*a co*(le!!o, D%indi non #a !en!o 5i!!ar!i !%lla !celta tra (ro(riet1 (ri0ata e (ro(riet1 colletti0a. Ser0e %na categoria di (ro(riet1 internazional*ente ricono!ci%ta c#e inde6iti t%tti a 6ene5icio di cia!c%no ,e!. il diritto alla !al%te, alli!tr%zione, al la0oro, allalloggio/. 4deal*ente, do0re66e e!!ere %n criterio ela!tico, con gradazioni, ga**e, (ro(orzioni, nei titoli di (ro(riet1 !%lle co!e, !econdo %netica della re!(on!a6ilit1 c#e (re!cri0e *odalit1 di0er!e di ge!tione a !econda c#e !i tratti di 6eni non rinno0a6ili, o((%re d%(lica6ili<*olti(lica6ili, e c#e !i (rende c%ra delle generazioni 5%t%re, di %n a00enire c#e non (%E e!!ere co*(ro*e!!o. Cia!c%no !are66e allora con!cio della nece!!it1 di accettare %na (rogre!!i0a re!trizione dei !%oi diritti di (ro(riet1 nella *i!%ra in c%i !i tratta di a!!ic%rare la *igliore circolazione e 5r%izione di D%ei 6eni c#e la co*%nit1 ,%r6ana, e%ro(ea o (lanetaria/ gi%dica e!!enziali. eD%a redi!tri6%zione delle ri!or!e del (ianeta do0r1 e!!ere %na delle (rinci(ali *i!!ioni delle Nazioni Unite ri5ondate. CORA22IO )e cF qualcosa da temere la paura stessa, il terrore sconosciuto, immotivato e ingiustificato che paralizza. +obbiamo sforzarci di trasformare una ritirata in una avanzata . Fran8lin G. +oo!e0elt 7ello vivere nella paura, vero$ %n questo consiste essere uno schiavo. +oy Qatty a paura conduce alla rabbia, la rabbia all&odio e l&odio alla sofferenza:rabbia, paura, violenza, sono loro il lato oscuro: allenati a lasciar andare quello che hai paura di perdere:la paura della perdita conduce al lato oscuro: a paura la via per il ato ,scuro. a paura conduce all&ira, l&ira all&odio, l&odio conduce alla sofferenza. %o sento in te molta paura .

7oda Avverto il loro disagio: la mancanza di fiducia nel bene. e penso che debba essere molto triste non poter credere nel bene. +ev&essere difficile essere una persona che crede solo nelle banconote:Non sto parlando di morale o di coscienza. Non so se ce l&abbiano. Burtroppo ho imparato che esistono persone prive di coscienza morale. Cuello che voglio dire che c& molta insicurezza nelle persone che riescono a credere solo nei dollari:"i considerano oggetti da schiacciare, ostacoli da rimuovere. !a io li valuto molto come persone: Non ho mai imparato ad odiarli. )e lo avessi fatto, sarei stata davvero in loro balia:non si pu8 avere paura di chi non odi. ,dio e paura vanno a braccetto: Brima di entrare in politica in 7irmania pensavo di essere capace di odiare come chiunque altro. Auttavia, in seguito mi sono resa conto di non conoscere il vero significato dell&odio, ma che lo potevo vedere nei miei carcerieri: ,dio profondo e malvagit:Ber superare le tue paure devi prima di tutto dimostrare compassione verso gli altri. Cuando cominci a trattare le persone in maniera compassionevole, gentile, partecipe, le tue paure si dissolvono. . un processo immediato. '%ng San S%% Zyi E!!ere 0igili, circo!(etti, ca%ti, ragione0ol*ente a((ren!i0i di 5ronte a %na !5ida o %n (ericolo non B a0er (a%ra, (erc#R non cB %na (erdita di controllo. 4l codardo B !er0o della (a%ra e 0ede (ericoli o0%nD%e, anc#e laddo0e non ce ne !ono, o li 0ede (iL grandi di D%ello c#e !ono ed B (erciE inca(ace di contra!tarli con e55icacia. 4l coraggio!o (non e0erario o in.o-.ien e+ 3a una vi-ione )i4 o"ie iva, o 0eno -o!!e iva, /ella real #, ri-)e o al .o/ar/o. C#i %!a il terrore co*e ar*a (olitica ci !(inge a te*ere le co!e !6agliate, in *i!%ra !(ro(orzionata, ad agire !enza ri5lettere, e co!: acD%i!ta %n controllo !*i!%rato !%lle no!tre 0ite, *olto *aggiore di D%ello c#e !are66e gi%!ti5icato dal !%o reale (otere. Uno !tato dani*o i*(a%rito ed aggre!!i0o 5a il gioco di c#i dete!ta la de*ocrazia e cerca di ind%rre gli e!!eri %*ani a (en!are %nica*ente alla loro !o(ra00i0enza, a re(ri*ere il (otenziale di e!(an!ione della no!tra 0erit1 interiore, della no!tra li6ert1 interiore, della gi%!tizia e della 5ratellanza %*ana. a de*ocrazia li6erale #a il co*(ito di e*anci(are l%*anit1 dalla !tr%*entalizzazione della (a%ra (er 5ini (olitici. Una 0ita di (a%ra B lantite!i di %ne!i!tenza co!tit%zional*ente t%telata. e co!tit%zioni

e!i!tono (ro(rio allo !co(o di i*(edire ai go0erni ,ed ai (otenti in genere/ di di55ondere la (a%ra tra gli innocenti. Ser0ono ad a6olire la cr%delt1, c#e na!ce dalla (a%ra. Se ci co*(ortia*o co*e 6%lli ,contro il no!tro (ro!!i*o, contro altri (o(oli, contro ani*ali e (iante, contro la Madre 9erra, ecc./, nella !(eranza c#e non arri0i *ai %n 6%llo (iL 5orte di noi a *etterci in riga, B (erc#R !ia*o *aniaci del controllo, ci terrorizza lidea di (erderlo. e incertezze e indeter*inazioni della 0ita ci !(a0entano, co*e ci !(a0enta la *orte; e allora ci tro0ia*o a *ani(olare, !5r%ttare, tor*entare, aggredire il (ro!!i*o (er !entirci 0i0i e ill%derci c#e B t%tto !otto controllo$. Fo!!edia*o (erE anc#e %na cono!cenza i!tinti0a di ciE c#e ci !(a0enta, di ciE c#e tro0ia*o doloro!o e (ro(rio D%e!to ci #a !(inti, nella no!tra ricerca di %ne!i!tenza dignito!a, ad a66racciare %n ordina*ento (olitico 5ondato !%lla tolleranza, lo !tato di diritto, la di0i!ione dei (oteri, il (l%rali!*o e la !olidariet1. Un ordina*ento c#e ci d1 !ic%rezza e ci rende (iL coraggio!i. COSTITUZIONALISMO Ara il forte e il debole, tra il ricco e il povero, tra il padrone e il servitore la libert che opprime, la legge che affranca. )ean.Qa(ti!te Tenri acordaire (ntriamo nel parlamento per munirci, nellFarsenale della democrazia, delle sue stesse armi. )e la democrazia cos= stupida da darci biglietti gratuiti e stipendi per farlo, sono affari suoi. Non veniamo da amici, e nemmeno da neutrali. Meniamo come nemici. )o!e(# F. 2oe66el! Se la regola doro ,non 5are agli altriY$/ B la *igliore *orale (ri0ata, il co!tit%zionali!*o B la *igliore *orale (%66lica. Sono i diritti %*ani, non la de*ocrazia, il 5onda*ento delle !ociet1 a0anzate$. Una de*ocrazia non B tale !e non B co!tit%zionale, (erc#R il co!tit%zionali!*o li*ita i ca(ricci della !o0ranit1 (o(olare. Ne con!eg%e c#e il (eggiore a6%!o c#e (%E e!!ere 5atto delli!tit%to re5erendario B la (rete!a di (oter con5erire, a6rogare o negare %n D%al%nD%e diritto 5onda*entale con il (ro(rio 0oto. 4 diritti 5onda*entali non !i attri6%i!cono, !i ricono!cono e 6a!ta; !ono (re. e!i!tenti e 0anno onorati. a 0olont1 (o(olare non B legitti*a a (re!cindere dalle !%e deci!ioni e la de*ocrazia radicale$ non B nece!!aria*ente de*ocratica !olo (erc#R co!: la !i de5ini!ce. C (iL (ro6a6ile c#e !ia (roto.de*ocratica.

Molti cittadini (en!ano, con %n 0oto, di (oter con5erire, a6rogare, o negare D%al!ia!i diritto 5onda*entale J *entre (o!!ono !ola*ente ricono!cere dei diritti. a !tr%tt%ra e le (roced%re di go0erno de0ono e!!ere deter*inate dal (o(olo, *a B *eglio non (arlare di !o0ranit1 (o(olare, co*e !e la (ote!t1 (o(olare 5o!!e illi*itata e co*%nD%e legitti*a. a cittadinanza non (%E legitti*a*ente di!(orre a !%o (iaci*ento delle 0ite di c#i B *e!!o in *inoranza. a 0oce del (o(olo non B la 0oce di Gio, non (%E godere di %na%torit1 incondizionata. 4n ogni de*ocrazia !ana il (otere B *ediato, di!tri6%ito, contro6ilanciato e !(etta, di nor*a, a c#i B !%55iciente*ente co*(etente da (oterlo i*(iegare con cognizione di ca%!a. Una de*ocrazia !ana B %na de*ocrazia co!tit%zionale. 4l *otto (iL de*ocrazia B *eglio$ non B co*(ati6ile con la di5e!a della co!tit%zione, c#e #a orrore dello zelo (atriottico<nazionali!ta, delle ondate e*oti0e, delle *ode, della de*agogia, delle crociate, dellanti.intellett%ali!*o, delle cacce alle !treg#e, dei *o0i*enti identitari c#e negano il diritto dei !ingoli a deter*inare (er conto loro la (ro(ria identit1. Go(o l11 !ette*6re a66ia*o ca(ito D%anto B 5acile con0incere %na (o(olazione ad a((ro0are la tort%ra, le detenzioni a te*(o indeter*inato, le e!ec%zioni !o**arie, i 6o*6arda*enti dei droni !%i ci0ili, le g%erre %*anitarie$, la !or0eglianza ca(illare, la (er!ec%zione o di!cri*inazione delle *inoranze, la cen!%ra, gli e*6arg#i illegali, ecc. 4n inn%*ere0oli occa!ioni i (olitici #anno contra((o!to la !o0ranit1 (o(olare ai detta*i delle co!tit%zioni, al loro !(irito, alle (ratic#e c#e e!!e (re!cri0ono. Go66ia*o 5are in *odo c#e non accada *ai (iL. 4l co!tit%zionali!*o 5orni!ce %na cornice entro la D%ale le di!(%te (o!!ono e!!ere ri!olte ci0il*ente. a no!tra Co!tit%zione e!e*(li5ica %na (iL generale 0ocazione alla non.6r%talit1, allonora6ilit1, all%*anit1. 4talia (retende da !e !te!!a di non e!!ere !el0aggia, di non %*iliare, di non terrorizzare, di non *%tilare la dignit1 degli e!!eri %*ani. 'nc#e laddo0e B co!tretta a %!are la 5orza, 0%ole i*(or!i di non trattare gli e!!eri %*ani co*e 6e!tia*e, co*e 6%rattini, co*e a%to*i, co*e in5anti. 'l*eno a li0ello di a!(irazioni, ri(%dia la di!%*anit1 e la *ani(olazione, 0%ole dare %n e!e*(io al *ondo, contri6%ire a rendere il *ondo (iL a *i!%ra degli e!!eri %*ani co*e a!(irano a e!!ere e 5aticano a di0entare ,Faolo, ettera ai +o*ani 7; 1?.&"/.

CULTURA Molendo preservare l&unit spirituale e culturale del Airolo ed il suo patrimonio storico: Fro(o!ta di Co!tit%zione (er lo Stato i6ero del S%dtirolo, a c%ra dei Frei#eitlic#en 2li e!!eri %*ani non !ono a%to*i c#e e!eg%ono %n (rogra**a c%lt%rale caricato nel loro cer0ello ,#ard3are/ alla na!cita. Non e!i!tono d%e italiani c#e %!ano la ling%a italiana allo !te!!o *odo e non e!i!tono d%e !%dtirole!i c#e !a(re66ero *etter!i daccordo !% co!a !i de66a intendere (er c%lt%ra !%dtirole!e e Tei*at. Ogni c%lt%ra B %na narrazione e ogni indi0id%o B %n narratore c#e la inter(reta, la racconta a *odo !%o, declinandola !econdo le !%e !en!i6ilit1, aggi%ngendo D%alco!a D%i e l:, e togliendo D%alco!altro altro0e. a c%lt%ra B %n (rodotto delli**aginazione %*ana e ogni *ente, e!!endo di0er!a, contri6%i!ce a renderla (oro!a, 5le!!i6ile, ince!!ante*ente *%te0ole, eterogenea. Ogni (er!ona narra la !%a$ c%lt%ra (onendo!i in relazione con altre (er!one c#e narrano la loro e !olo Gio (otre66e cogliere la narrazione co*(le!!i0a nella !%a interezza, !enza !acri5icarne la co*(le!!it1. a c%lt%ra non B %ne!!enza o %n oggetto, le c%lt%re non !i !contrano tra loro, non !i con5rontano, non con0er!ano, non agi!cono; non !ono e!!eri 0i0enti. a c%lt%ra B %na relazione dina*ica tra !oggetti c#e non #anno co*e (riorit1 la con!er0azione della *ede!i*a, *a il 0i0ere (iena*ente, al *eglio delle (ro(rie (o!!i6ilit1. Fer 5arlo, t%tti noi %!ia*o la c%lt%ra co*e %no !tr%*ento e a((rendia*o ad ado(erare altri !tr%*enti, (erc#R lo tro0ia*o %tile e (iace0ole, e tal0olta ci ingannia*o e tra!5or*ia*o la narrazione in %na ta0ola delle leggi, in %n 5ine e non %n *ezzo. Ci inc#inia*o alla lettera delle (re!%nte leggi c%lt%rali$ anc#e D%ando e!!e !ono inter(retate in *odo tale da tradirne lo !(irito. C#i%nD%e rile0i %ne0ent%ale di!cre(anza B acc%!ato di tradi*ento. C %na degenerazione (atologica dellidolatria, %na di(endenza c#e ci 0incola a degli idoli al (o!to dei !igni5icati c#e !ono c#ia*ati a ra((re!entare. Si c#ia*a razzi!*o c%lt%rali!ta e non B di0er!o o *igliore del razzi!*o !% 6a!i 6iologic#e. C %na (atologia della co!cienza c#e !clerotizza e *orti5ica ,rende *orto/ ciE c#e B 0i0o, i*6al!a*a ciE c#e B *%te0ole e 0aria6ile, rei5ica %n (arto della 5anta!ia %*ana. Una (atologia c#e di!!e*ina !%(er!tizione, (a%ra e 0iolenza ed o!tacola la nat%rale di!(o!izione dei !ingoli a 5iorire, *at%rare, e*ergere, tra!cendere le (ro(rie circo!tanze, eccellere, cia!c%no !econdo le (ro(rie inclinazioni.

Co*e la lettera delle leggi !%6i!ce %n (roce!!o di decadi*ento ,entro(ia/, *entre il !%o !(irito re!ta i**ortale, (erc#R !i 6a!a !% ciE c#e B gi%!to, co!: le c%lt%re (o!!ono decadere, !e !i allontanano dal loro !(irito, c#e B D%ello di ri5lettere la co*%ne, %ni0er!ale e!(erienza %*ana. DECENTRAMENTO !olti federalisti europei sembrano aver perso di vista il tradizionale assunto centrale del federalismo, identificato come un sistema politico che consente di combinare i vantaggi dei piccoli )tati con quelli degli )tati pi6 grandi, senza comportare alcuni degli inconvenienti legati a entrambi:.gli )tati piccoli tendono a essere isolazionisti, ordinati e ostili alla tirannide. +ata la loro limitata gamma di interessi, tendono a contenere le ambizioni, mentre l&attenzione del popolo rivolta alla prosperit materiale pi6 che alla gloria o alla conquista. A questi vantaggi si accompagnano per8 gli svantaggi: soprattutto la mentalit ristretta, il campanilismo e la vulnerabilit :-no )tato esteso ha invece il vantaggio di allargare la mente e suscitare ambizioni tramite una vasta gamma di interessi e la moltiplicazione delle idee. arry Siedento(, a de*ocrazia in E%ro(a$ '66ia*o 6i!ogno di 5orti go0erni locali, (er e0itare di (erdere il controllo dei (ro6le*i locali. a logica del decentra*ento B D%ella di re!(on!a6ilizzare %n territorio !%lle D%e!tioni c#e lo rig%ardano ,de*ocrazia di (ro!!i*it1/, 5acendo rete (er e0itare il ri(iego locali!tico, (erc#R la(ert%ra al *ondo B anc#e %na !5ida locale. a tendenza ri5or*i!ta att%ale B D%ella di arri0are al !%(era*ento della concezione gerarc#ica del territorio nazionale, in c%i le entit1 a**ini!trati0e !ono in!erite l%na nellaltra co*e delle 6a*6ole r%!!e, con lo Stato a contenerle e controllarle t%tte, dal centro. Sia*o in gra0e ritardo ri!(etto al (en!iero (rogre!!i!ta ill%*ini!ta c#e, gi1 ai te*(i della ri0ol%zione a*ericana e di D%ella 5rance!e ,(ri*a c#e i giaco6ini g#igliottina!!ero i 5ederali!ti girondini/, a0e0a ca(ito c#e !olo il decentra*ento (ote0a (er*ettere a %na nazione di a55rontare e55icace*ente la co*(le!!it1 della ge!tione della co!a (%66lica in %na !tr%tt%ra c#e co*(rende aree a 5orte %r6anizzazione e regioni r%rali e *ontane, cia!c%na titolare del (ieno diritto di !0il%((ar!i nei !%oi *odi e nei !%oi te*(i. 2i1 oltre d%e !ecoli 5a !i era ca(ito c#e non !i (o!!ono co!tringere realt1 di0er!e nello !te!!o !ta*(o e c#e !i de66ono ricono!cere le di0er!it1 dei 6i!ogni e delle a!(irazioni.

DEMOCRAZIA !i piacerebbe pensare che sar una democrazia dal volto pi6 compassionevole. -na democrazia pi6 gentile...pi6 gentile perch' pi6 forte. 9:;. Nei regimi autoritari, dove lecito esprimere solo certe cose, al crescita del talento viene distorta. Non pu8 sbocciare, "ome un albero che cresce in una sola direzione perch' costretto: la direzione che aggrada alle autorit. Non potr mai esservi un&autentica fioritura di talenti e creativit. '%ng San S%% Zyi )i osserva ripetutamente che le rivoluzioni creano genio e talentiK ma questi eventi non hanno altro merito che quello di farli affiorare. )ono gi presenti nellFuomo, una massa di senso che giace in uno stato di latenza e che, a meno che qualcosa non ci ecciti allFazione, ci accompagna nella tomba, in quelle stesse condizioni. )iccome va a tutto vantaggio della societ che lFinterezza delle facolt umane siano messe a frutto, la conformazione di un governo dovrebbe essere tale da far emergere, in virt6 di operazioni silenziose e regolari, la piena estensione della capacit che non mancano mai di manifestarsi nel corso delle rivoluzioni. 9#o*a! Faine, +ig#t! o5 Man$, 179& a de*ocrazia co!tit%zionale B la (iL no6ile delle 5or*e di go0erno (erc#R (one al centro lindi0id%o nella co*%nit1. Non lo Stato, co*e 5ace0ano i totalitari!*i del !ecolo !cor!o. Non i *ercati, co*e !e*6ra 0oler 5are 'ngela Mer8el, D%ando i*(iega e!(re!!ioni co*e de*ocrazia con5or*e ai *ercati$ ,!arOtOonforme +emoOratie/. a de*ocrazia B gi%dicata inadeg%ata !olo da c#i non la 0%ole !0il%((are. a de*ocrazia non B %na *acc#ina, *a %nin0enzione dellingegno %*ano ed B D%indi 0i0a e 0itale, co*e !e 5o!!e %n organi!*o 0i0ente. C %n (rinci(io a!tratto c#e acD%i!ta realt1 concreta (er *ezzo degli e!!eri %*ani. idea c#e la de*ocrazia o cB o non cB, allo !te!!o *odo in c%i %na donna B incinta o non lo B, B (%erile. Ci !ono gradi di de*ocratizzazione e non !a((ia*o ancora co*e !ar1 %na de*ocrazia co*(i%ta. Non la66ia*o *ai 0i!ta allo(era. e no!tre de*ocrazie !ono ancora acer6e. Ge*ocrazia B 6ello (erc#R, !al0o degenerazioni oligarc#ic#e, le deci!ioni !ono (iL ragionate, con!en!%ali e 5r%tto di %na (l%ralit1 di 0ed%te, ci !ono *eno (o!!i6ilit1 di la!ciarci la (elleI (erc#R !i ritiene c#e l%*anit1 (o!!a *igliorare ,otti*i!*o antro(ologico/, c#e il ca*6ia*ento (%E e!!ere %no((ort%nit1I (erc#R la (er!onalit1 dei cittadini B (rotetta e colti0ata in %n cli*a di

colla6orazione e non di di0i!ione ,%nit1 nella di0er!it1/ e (erc#R cB *aggiore (ro!(erit1 ed eD%it1. e de*ocrazie non ricono!cono le!i!tenza di (er!one co*%ni e *edie, !i co*(ongono di (er!one c#e #anno 0alore in D%anto tali e c#e, ideal*ente, non te*ono le o(inioni altr%i, non #anno (a%ra di c#i non la (en!a co*e loro e g%ardano ai (ro(ri go0ernanti con %na !al%tare *i!%ra di !cettici!*o. Non e!i!te de*ocrazia !enza indi0id%alit1, o!!ia la ca(acit1 di ragionare con la (ro(ria te!ta e di agire re!(on!a6il*ente non (erc#R co!: B ric#ie!to dalla legge *a (erc#R ce lo !%ggeri!ce la co!cienza, il no!tro giro!co(io *orale. 4 cittadini non !ono *attoni nelledi5icio della !ociet1, non !ono dei *ezzi (er %n 5ine; !ono dei 5ini in !e !te!!i. a *at%razione di %na co!cienza indi0id%ata non (orta allegoti!*o *a ad %n di0er!o e *igliore J (iL !aldo, (iL (ro5ondo, (iL !igni5icati0o, (iL inten!o, !o(ratt%tto (iL ad%lto J ra((orto di interconne!!ione con gli altri. Co*e 0i B %na 5ede religio!a *at%ra, co!: e!i!te %n ci0i!*o *at%ro, 6a!ata !%lla%tono*ia dei !ingoli e liniziati0a (er!onale e non !% ro%tine interiorizzate, con0enzioni inconte!tate, !%(er!tizioni rit%alizzate, (reconcetti 5o!!ilizzati e lealt1 a!critte. a de*ocrazia non B !olo %ni!tit%zione e!terna, non B !olo %na 5or*a (olitica, B anc#e %na 5orza interna al no!tro !R, %n ideale interiore, le!(re!!ione (iL alta di %na !(irit%alit1 laica in D%e!to *ondo, ca(ace di conciliare (rag*ati!*o e co!cienza, *ateria e !(irito, e!teriorit1 ed interiorit1. Gi D%i lo66ligo di concedere !(azi di !(eri*entazione (er le co!cienze. +i!(ettare t%tte le (er!one, garantire a cia!c%no i (ro(ri diritti e la (ro(ria 0oce, !igni5ica ca(ire co!a a66ia*o t%tti in co*%ne, ric#iede di 0edere le!!ere %*ano dietro le !%(er5iciali di!tinzioni !e!!%ali, razziali, etnic#e, religio!e, 5i!ic#e, !ociali, c%lt%rali ed intellett%ali. 4l !igni5icato (iL (ro5ondo della de*ocrazia B la co*(ren!ione delle !tr%tt%re (iL (ro5onde dell%*ano. a !ociet1 de*ocratica B %na grande !c%ola do0e t%tti !ono al%nni e in!egnanti, do0e t%tti i*(arano in!egnando ed in!egnano i*(arando, do0e B indi!(en!a6ile e!!ere c%rio!i, attenti e ricetti0i e nel conte*(o di5endere la (ro(ria indi(endenza di gi%dizioI do0e cia!c%no de0e 5are la !%a (arte nel (roce!!o di de*ocratizzazione delle relazioni %*ane, di ra55orza*ento del !en!o di %g%aglianza tra le (er!one, di e!(an!ione della ca(acit1 di !o!(endere il no!tro gi%dizio (ri*a di a0er 6en co*(re!o. '!coltare, di6attere, (arteci(are, deli6erare, accon!entire, *ettere in di!c%!!ione; !olo co!: ogni !ingolo cittadino acD%i!ta 0alore, (e!o$, di0enta

con!a(e0ole del !%o r%olo nella delli*(ortanza del (arere altr%i.

!ociet1

nel

*ondo

DI2NIT5 E DIRITTI UMANI Assistiamo a una rinascita delle nazioni in chiave non politica e al riaffacciarsi dei pregiudizi tra nazioni etniche e forti >quelle del Nord (uropa@ e nazioni incivili >quelle del )ud (uropa@. "os= i diritti rischiano di essere associati a un patrimonio etnico: nel senso di essere identificati con il possesso del suolo, della cultura, della lingua, della religiose, dell&etnicit e perfino del civismo. &idea di essere noi i possessori legittimi di quella che chiamiamo la nostra terra, o la nostra nazione, o la nostra stessa "ostituzione, ci induce a leggere i diritti come uno strumento che non stempera la visione possessiva, ma la fagocita. "os=, quando si dice di voler tenere fuori gli immigrati, non ci si riferisce tanto o soltanto a un&azione fisica di protezione dei confini, quanto a un&esclusione simbolica e culturale dalla cittadinanza di quegli immigrati che vivono nel nostro paese, lavorano, rispetto le leggi e pagano le tasse. All&obiezione del perch' questa esclusione, ci sentiamo rispondere: % diritti appartengono a noi Nadia Ur6inati, a *%tazione antieg%alitaria +opo tutto, dove iniziano i diritti umani universali$ %n piccoli luoghi, vicini a casa, cos= vicini e cos= piccoli che non possono essere visti su alcuna mappa del mondo. (ppure costituiscono il mondo delle singole personeK il quartiere in cui si viveK la scuola o il college che si frequentaK il luogo di lavoro. )ono questi i luoghi dove ogni uomo, donna e bambino cercano un&equa giustizia, pari opportunit e dignit senza discriminazione. )e questi diritti non hanno significato in questi luoghi, hanno poco significato anche altrove. )enza l&azione concertata dei cittadini che li sostengono a casa, vana la ricerca del progresso nel mondo. Eleanor +oo!e0elt, di!cor!o (er il decennale della((ro0azione della Gic#iarazione Uni0er!ale dei Giritti U*ani, 19H8 Unidea di dignit1 %*ana J ci !ono co!e c#e non !i 5anno agli e!!eri %*ani (erc#R in loro cB D%alco!a di intrin!eca*ente, e!!enzial*ente !(eciale$ J e!i!te0a gi1 tra i Cro.Magnon c#e, a di55erenza dei Neandert#al, *o!tra0ano %na !(iccata !en!i6ilit1 0er!o le !al*e e !i a!tene0ano, in genere, dal canni6ali!*o. a dignit1 %*ana B antitetica al canni6ali!*o, e!!endo il 5r%tto di D%el !enti*ento c#e con5eri!ce 5orza ai (rinci(i *orali, c#e ci 5a g%ardare con ri6rezzo e 0ergogna a c#i tratta il (ro!!i*o co*e %n

oggetto e non co*e %n e!!ere %nico ed indeter*inato, creat%ra e creatore al te*(o !te!!o. a !(ecie %*ana B !olo (arzial*ente nat%rale, ra((re!enta %n 5eno*enale !carto ri!(etto alla nat%ra. Nella!!enza di con5ini (reci!i ri!iede la dignit1 intrin!eca degli %*ani, c#e B il 5onda*ento dei diritti %*ani. a !%a 5onda*entale indeter*inazione con!ente ad ogni !ingolo e!!ere %*ano di e!!ere *igliora6ile; #a %n (otenziale inde5ini6ile, ine!ti*a6ile. Fo!!edia*o %na dignit1 intrin!eca (erc#R la no!tra e!i!tenza, a di55erenza di D%ella degli altri ani*ali, B %na no!tra creazione; d%nD%e condi0idia*o %n attri6%to %ni0er!al*ente condi0i!o ,la no!tra %*anit1/, *a anc#e la condizione %ni0er!ale di %na irrid%ci6ile di0er!it1 indi0id%ale. C D%e!to c#e ci rende (iL !(eciali tra le !(ecie, cia!c%na delle D%ali B a !%o *odo !(eciale. a no!tra dignit1 deri0a (ertanto anc#e dalla no!tra creati0it1 e a%dacia nell%!o della no!tra li6ert1 dazione e di (en!iero, nella *ani5e!tazione del no!tro !(irito arti!tico, nel !en!o di re!(on!a6ilit1 c#e di*o!tria*o nei con5ronti di noi !te!!i e degli altri, D%ando !ta6ilia*o c#e cia!c%no di noi B %n (ro(rio (rogetto e non %n *an%5atto o la creat%ra di D%alc%n altro. 4noltre, eccezion 5atta (er gli (!ico(atici, la (ercezione della 0%lnera6ilit1 e *ortalit1 c#e ci acco*%na ci rende (iL inclini alla tolleranza e alla (re*%ra. Ge!cri0ere il 0alore della 0ita %*ana co*e %na *era con0enzione B !ciocco ,oltre c#e (ericolo!o/ (erc#R B contrario a ogni e!(erienza %*ana di co!a a66ia 0alore. Se la 0ita %*ana non a0e!!e %n 0alore intrin!eco allora niente !are66e (iL al !ic%ro, ne((%re la t%tela degli ani*ali e delleco!i!te*a. Noi t%tti ritenia*o c#e D%alco!a !ia do0%to agli e!!eri %*ani (er il !e*(lice 5atto di e!!ere tali. A%e!to ti(o di a!!%nto B la 6a!e *ini*a non.negozia6ile, !enza la D%ale non !are**o in grado di 5ar 5%nzionare %na !ociet1 nella D%ale 0alga la (ena di 0i0ere e non a0re**o alc%na concreta !(eranza di co!tr%ire %na ci0ilt1 !o!teni6ile e a*ica della nat%ra e del creato. Noi t%tti a00ertia*o la (re!enza di lega*i in0i!i6ili e a 0olte *i!terio!i c#e inte!!ono la tra*a !ociale di gr%((i e co*%nit1, c#e incoraggiando la no!tra interdi(endenza e *%t%o !%((orto e la di!(oni6ilit1 a coo(erare, c#e in5l%enzano la no!tra 0ita in *ille *odi, tra*ite la (re!enza, la!!enza, il ricordo, il de!iderio o anelito. Ci !entia*o !0%otati o tra6occ#e0oli di 0ita a !econda di c#i 5reD%entia*o, della (otenza dei !enti*enti e dei ragiona*enti c#e intreccia*o con certi interloc%tori. Una 5orza c#e (o!!ia*o (iL

a((ro(riata*ente de5inire !(irit%ale nel !en!o (iL a*(io del ter*ine. 4 concetti c#e de5ini!cono i no!tri !igni5icati *orali e la no!tra condotta !ono condizionati dalla no!tra 5or*a %*ana, da D%e!to i*(er!cr%ta6ile (otere c#e a66ia*o di in5l%enzarci l%n laltro in *odi i*(re0edi6ili. C D%e!to (otenziale indeter*ina6ile c#e d1 conto dellidea c#e ogni !ingolo indi0id%o B %n %ni0er!o, %n in5inito, %nentit1 in!o!tit%i6ile, larc#itetto della (ro(ria e dellaltr%i e!(erienza di 0ita. Uno55e!a alla dignit1 di D%alc%no B %no55e!a alla dignit1 di t%tti. A%e!ta B la lezione c#e do66ia*o a((rendere. DIPLOMAZIA a diplomazia il volto che un paese si vuol dare Go*iniD%e de Xille(in 2a6riela Mi!tral, Saint.)o#n Fer!e, 2eorge Se5eri!, 40o 'ndric, Mig%el 'ngel '!t%ria!, Fa6lo Ner%da e Octa0io Faz; (re*i No6el (er la letterat%ra e di(lo*atici. Stend#al !0olge0a le *an!ioni di con!ole 5rance!e a Ci0ita0ecc#ia D%ando e66e li!(irazione c#e lo (ortE a !cri0ere il +o!!o e il Nero$. Gi(lo*atici lo 5%rono (%re 2oet#e, )o#n le CarrB, 2io0anni Qoccaccio, (er conto di Firenze e, in %n certo !en!o, Gag Ta**ar!8S]ld, (oeta, *i!tico e !egretario generale delle Nazioni Unite (er otto anni, 5ino alla !%a *orte (re*at%ra, a H> anni, in %n incidente aereo. Co*e *aiU Ferc#R la c%lt%ra B l#a6itat degli e!!eri %*ani ed B il *ezzo c#e con!ente a (er!one cre!ci%te in a*6ienti di0er!i di colla6orare (er tro0are delle !ol%zioni a dei (ro6le*i co*%ni, in %nat*o!5era di reci(roca 5id%cia, al di l1 delle 6arriere ling%i!tic#e. a di(lo*azia B %narte antro(ologica e letteraria co*(licata, c#e !i 5onda !%lla (re*e!!a c#e lignoranza dellaltro B !olo noci0a e (%E (rod%rre di!a!tri. '(rir!i allaltro, !t%diarlo, a!coltarlo, ca(ire il !%o (%nto di 0i!ta !%l *ondo, e!a*inare critica*ente le (ro(rie (o!izioni B il c%ore del la0oro di(lo*atico, al !er0izio della concordia. a di(lo*azia 5a la !toria D%ando B atti0a, in *o0i*ento, (ro(o!iti0a, creati0a, i**agini5ica, D%ando !a((oggia a dei (rinci(i e non e!cl%!i0a*ente a degli intere!!i. A%ando a(re (ercor!i n%o0i, orizzonti di (o!!i6ilit1 e nel conte*(o di5ende %na certa idea di %*anit1 e di *ondo incentrata !%llidea di dignit1, di dirittodo0ere a non n%ocere al (ro!!i*o, di gi%!tizia, dialogo, indi(endenza, 6%ona

0olont1, !olidariet1, collegialit1, tolleranza, c%rio!it1, a(ert%ra, (l%rali!*o ,%nit1 c#e non B %ni5or*it1/ e con5litto ge!tito non 0iolente*ente. 4l 9rentino non (%E accontentar!i della !%a 0ocazione di cerniera di *ediazione tra Mediterraneo e Mare del Nord. 4 (%nti cardinali !ono 1> e le nazioni del *ondo !ono D%a!i &"". 2i1 ade!!o la (ro0incia di 9rento ge!ti!ce le !%e relazioni internazionali a%tono*a*ente e l'lto 'dige !i (ro(one co*e *odello di !ol%zione dei con5litti interetnici (er lintero (ianeta. Un 9rentino.'lto 'dige in!erito in %na *acroregione al(ina (otr1 a00aler!i di %n cor(o di(lo*atico$ a%tono*o c#e otti*izzi i ra((orti internazionali tra enti locali (roiettati internazional*ente. a di(lo*azia di %na (iccola (otenza, !%l *odello dell'%!tria di Zrei!8y, nece!!ita di ca%!e %ni0er!ali ,e!. eD%it1 nei ra((orti internazionali/ e di D%attrini, *a anc#e di 5%nzionari ca(aci. Molto (re!to %n re!idente !% dieci !ar1 di origine !traniera e *olti trentini e !%dtirole!i #anno gi1 ade!!o la (elle (iL !c%ra di O6a*a, indo!!ano il 0elo, ci g%ardano con occ#i a *andorla e (arlano anc#e ingle!e, 5rance!e, ara6o, cine!e o %na ling%a 6alcanica. Tanno no*i e!otici *a !(e!!o cono!cono il dialetto. Non do0re66e e!!ere nat%rale i*(iegarli (er !tringere ra((orti c%lt%rali e co**erciali con i loro (ae!i e continenti di origineU Non !are66e !aggio e (ro5ic%o coin0olgerli nel la0oro di ela6orazione di D%ella%tono*ia. nel.*ondo c#e B anc#e la loroU Frederic8 Go%gla!!, a6olizioni!ta a5roa*ericano e !o!tenitore del !%55ragio %ni0er!ale e!te!o alle donne, %no dei (adri dell'*erica *igliore e %no dei (iL intelligenti critici della contraddizione di %na co!tit%zione c#e !anci0a l%g%aglianza degli e!!eri %*ani *a non 0ieta0a la !c#ia0itL, !ole0a dire c#e il de!tino degli a*ericani di colore B il de!tino dell'*erica intera$. C tanto (iL 0ero oggi (er i no!tri concittadini di0er!i$, c#e or*eggiano<allacciano D%e!ta regione al re!to del (ianeta. Frendia*o e!e*(io da 2ine0ra, !ede di D%a!i &"" organizzazioni internazionali, tra le D%ali !(iccano il Co*itato 4nternazionale della Croce +o!!a ,C4C+/, la !ede e%ro(ea delle Nazioni Unite, lOOrganizzazione Mondiale della Sanit1 ,OMS/, lOOrganizzazione 4nternazionale del a0oro ,O4 /, lO'lto Co**i!!ariato delle Nazioni Unite (er i ri5%giati ,UNTC+/, lOOrganizzazione Mondiale del Co**ercio ,OMC/ e il Con!iglio E%ro(eo (er la +icerca N%cleare ,CE+N/. Nei 5atti, B %na delle ca(itali della ci0ilt1 %*ana. C (re0edi6ile c#e, negli anni a 0enire, a%*enteranno le o((ort%nit1 di e!ercitare

%nin5l%enza deci!i0a in !ettori c#ia0e co*e lo !0il%((o !o!teni6ile, il diritto internazionale, la (ace, le (olitic#e energetic#e e le D%e!tioni %*anitarie. Sono con0into c#e il 9rentino 'lto 'dige de66a !eg%ire le!e*(io gine0rino e intra(rendere %na00ent%ra co*%ne, con %n re!(iro internazionale e !co(i di %tilit1 generale, glo6ale; (or!i al !er0izio della (ace, della gi%!tizia, della 5ratellanza ,%nit1 nella di0er!it1/ e della (ro!(erit1 nel *ondo, di0entando %na (iccola (otenza %*anitaria. e d%e (ro0ince di 9rento e di Qolzano #anno gi1 di*o!trato in D%e!ti anni %n lode0ole atti0i!*o in D%e!to a*6ito e la regione B nota in E%ro(a e nel *ondo (er il !%o (olicentri!*o e (l%rali!*o c%lt%rale.ling%i!tico, la !en!i6ilit1 a%tono*i!tica, la t%tela delle *inoranze, la 0ocazione egalitaria, il ci0i!*o ,c%ra (er lintere!!e co*%ne/ e in5ine la ca(acit1 e la 0olont1 di coni%gare locale e glo6ale, tradizione e *odernit1. Si tratta !olo di coordinar!i e *ettere in co*%ne ri!or!e e (rogetti (er (oter incidere di (iL e, !e (o!!i6ile, i*itare Stra!6%rgo e l'l!azia, attirando %na D%alc#e n%o0a, i*(ortante, organizzazione (lanetaria o D%anto*eno e%ro(ea, le c%i 5%nzioni (otre66ero e!!ere eD%a*ente ri(artite tra Qolzano ,co*(arto norde%ro(eo/ e 9rento ,co*(arto e%ro. *editerraneo/. ECOLO2IA Noi che ci preoccupiamo di preservare le specie animali, affinch' non scompaiano gli elefanti dallFAfrica, i leoni, gli ippopotami dal Nilo, dobbiamo rallegrarci che il governo si preoccupi di accogliere degli esseri umani. 9e*i!tio, 4X !ecolo d.C. A meno che non riusciamo a ristabilire lFordine e la pace come valori e imparare a vedere il nostro benessere nella prosperit del nostro vicino, non potremo fare nulla per le foreste pluviali e i Ooala. Bretendere che possiamo agire altrimenti voltare le spalle a problemi pi6 dolorosi e pi6 essenziali. . inganno e autoinganno. )uscita in me il triste sospetto che stiamo dalla parte sbagliata, senza saperlo. Marilynne +o6in!on, 9#e deat# o5 'da*$ -n mattino di primavera uscii per fare una passeggiata. % campi erano verdi, gli uccelli cantavano, la rugiada brillava, il fumo si levava, qua e l apparivano uominiK una luce quasi trasfigurava le cose. (ra solo una piccola parte della AerraK era solo un momento della sua esistenzaK eppure a mano a mano che la mia vista la

abbracciava sempre pi6 mi apparve, non solo come una splendida idea, ma come fatto vero e chiaro, che essa un angelo ... e mi chiesi come mai le opinioni degli uomini possono essersi allontanate tanto dalla vita da ritenere la Aerra soltanto una massa bagnata : !a un&esperienza come questa passa per fantasticheria. a Aerra un corpo a forma di globo, e tutto ci8 che essa pu8 essere in pi6 si pu8 trovare nei gabinetti di mineralogia . 2%!ta0 9#eodor Fec#ner e!(o!izione al *ondo nat%rale ai%ta a *igliorare la !al%te %*ana, il 6ene!!ere, e la ca(acit1 intellett%ale in %n *odo c#e la !cienza #a !olo recente*ente co*inciato a ca(ire. Sola!talgia B %n neologi!*o c#e de!igna lo !tre!! (!icologico do0%to allallontana*ento dalla nat%ra. a c#ia0e del no!tro 5%t%ro ra((orto con la*6iente !ta nella no!tra ca(acit1 di ri.5a*iliarizzarci con le altre !(ecie, e D%indi con noi !te!!i. alternati0a B il declino; %n #a6itat degradato (%E !olo (rod%rre e!!eri %*ani degradati Fo!!ia*o da00ero (renderci c%ra della nat%ra e di noi !te!!i !olo !e ci (erce(ia*o co*e in!e(ara6ili dalla nat%ra, !olo !e ci a*ia*o co*e (arte della nat%ra, !olo !e credia*o c#e i no!tri 5igli a66iano il diritto di godere dei doni di %na nat%ra degna del no!tro ri!(etto ed a*ore. 4l 5ilone a(ocalittico #olly3oodiano #a in!tillato nella no!tra (!ic#e le i**agini 5atali!tic#e e !coraggianti di Qlade +%nner$, Mad MaK$, MatriK$ o a Strada$<$9#e road$; di!to(ie !(oglie di nat%ra c#e generano 5or*e di attrazione.re(%l!ione *or6o!e e (ericolo!e 5i!!azioni. Se 0edia*o da0anti a noi !olo %n 5%t%ro a(ocalittico, ri!c#ia*o di 5arlo a00erare. C#e !(eranza (o!!ia*o dare ai no!tri 5igli e ni(oti !e !ar1 D%e!to cini!*o a (re0alereU Ser0e %na 0i!ione di0er!a, %na narrazione alternati0a in c%i a*6ientali!*o e %*ani!*o cre!cano a!!ie*e, dando 0ita ad %n *o0i*ento di ri5or*a glo6ale c#e dia 5id%cia e !(eranza, c#e dia !igni5icato alle no!tre 0ite, c#e ci !tra((i alla !ta!i, allinerzia, alla con!er0azione, c#e ci energizzi, c#e ci re!tit%i!ca !al%te, intelligenza, creati0it1, gioia, attra0er!o la nat%ra. FerciE non 6a!ter1 con!er0are gli a*6ienti nat%rali, do0re*o ri(ri!tinare o creare dal n%lla #a6itat nat%rali nelle no!tre aziende agricole e alle0a*enti, nelle no!tre citt1, nei D%artieri, edi5ici co**erciali, cantieri, !%i no!tri tetti ,giardini (en!ili/. Non !olo giardini (ri0ati, *a i**en!i (arc#i (%66lici, e!(re!!ione di %n rin0erdi*ento della !5era %*ana c#e ra((re!enta %n 6ene co*%ne.

Go66ia*o ri%!cire ad i**aginare, e0ocare, co!tr%ire %na !ociet1 in c%i le no!tre 0ite !iano i**er!e nella nat%ra e nella tecnologia, nel digitale e nel 5i!ico, ogni giorno, nei l%og#i in c%i 0i0ia*o, la0oria*o, a((rendia*o e gioc#ia*o. C a!!ai (ro6a6ile c#e in D%el ti(o di #a6itat il no!tro intelletto e i no!tri !en!i !i a*(li5ic#eranno, !i ac%iranno; la no!tra intelligenza, creati0it1, ca(acit1 di !entire, 0italit1, !i arricc#iranno grazie ad %n contatto (iL 5reD%ente ed inten!o con il *ondo nat%rale. EDUCAZIONE e citt non concedono spazio sufficiente ai sensi umani. ( sia di giorno che di notte ci tocca andar fuori a nutrirci gli occhi di orizzonti e a richiedere la nostra parte di spazio, cos= come abbiamo bisogno dellFacqua per lavarci. 9:; mi distacco dalle beghe e dalle personalit del luogo: s=, e dallFintero mondo di piccoli centri e di personalit, e mi trasferisco in un delicato reame di tramonti e di pleniluni, troppo splendido, forse, per quellFessere contaminato che lFuomo, e perch' vi si possa accedere senza una qualche forma di noviziato e di accettazione. 9:;. (d per colpa della nostra insipienza e del nostro egoismo che ci rivolgiamo alla naturaK ma quando saremo sulla via della guarigione, sar la natura a rivolgersi a noi. *uardiamo con un senso di compunzione il ruscello che spumeggiaK ma se la nostra vita scorresse con la sua giusta carica di energia, sarebbe il ruscello a sentire vergogna. +al(# Paldo E*er!on, Nat%re$ For!e la ca%!a (rinci(ale dei *ali della no!tra !ociet1 B (ro(rio lalienazione dalla nat%ra, c#e non B line0ita6ile con!eg%enza della no!tra e*anci(azione dallo !tato di nat%ra ,c#e c#ia*ia*o c%lt%ra/. Faccio in5atti 5atica ad i**aginare c#e 6a*6ini cre!ci%ti in *ezzo alla nat%ra !iano a ri!c#io di di0entare adole!centi e ad%lti di(endenti da (!ico5ar*aci. Oggi !a((ia*o c#e il contatto con la nat%ra rid%ce lo !tre!! nei 6a*6ini gi1 a cinD%e anni e c%ra i de5icit di attenzione. +id%ce ri!c#io di o6e!it1. Fotre66e rid%rre lincidenza della *io(ia. Se*6ra a%*entare il ta!!o di creati0it1 e di a%todi!ci(lina anc#e in 6a*6ini di!a6ili. +id%ce i te*(i di con0ale!cenza dei (azienti negli o!(edali. C (o!!i6ile c#e !ia %tile a rin!aldare i lega*i 5a*iliari. 4 6a*6ini c#e giocano nella nat%ra, !i arra*(icano !%gli al6eri, co!tr%i!cono 5ortezze e dig#e, e!(lorano, !ono (iL !ani, 5i!ica*ente e *ental*ente. Cre!cendo, non cadono in de(re!!ione, non #anno di!t%r6i dellali*entazione, non ri!c#iano di !%icidar!i o di di0entare di(endenti dallalcol, dalle drog#e, dagli (!ico5ar*aci, dagli !c#er*i

digitali, non 5anno i 6%lli e non !i 5anno *ettere !otto dai 6%lli. Tanno 0oti (iL alti a !c%ola. Gi0entano ad%lti intra(rendenti, a%todeter*inati, critici, l%cidi. 4**agino %ne(oca, non *olto di!tante, in c%i il !i!te*a ed%cati0o !ar1 5le!!i6ile e in!erito nella nat%ra. 4 6a*6ini (a!!eranno *et1 del te*(o nella nat%ra ad i*(arare no*i di (iante ed ani*ali, o co*e co!tr%ire %ten!ili ed edi5ici, nozioni di (ronto !occor!o, a !0il%((are lani*o arti!tico, 5are !(ort e interrogar!i a 0icenda !%lle grandi D%e!tioni. 4*(areranno a coo(erare, in *odo da non di0entare ad%lti anti!ociali. 4**er!i nella nat%ra, B (iL 5acile i*(arare a cono!cere !e !te!!i, i (ro(ri li*iti e co*e ge!tire le interazioni %*ane. Meno !ti*oli elettronici, *eno !*og ed inD%ina*ento elettro*agnetico, *eno ali*enti to!!ici, *eno r%*ori irritanti, *eno !edentariet1I (iL nat%ra, (iL !(irito di iniziati0a, creati0it1, 0olontariato e a((rendi!tato. E!(erti in (en!ione !%(er0i!ioneranno a!!ie*e agli in!egnanti %na 0ariet1 di (rogetti %tili allacD%i!izione di *olte(lici co*(etenze ,anc#e c%linarie o teatrali/. a terza et1 torner1 ad e!!ere *ae!tra della (ri*a, co*e da tradizione. Ci !ar1 %ninten!i5icazione degli !ca*6i c%lt%rali con i co*(agni 5igli di genitori i**igrati. 2razie a D%e!ta adeg%ata tra!*i!!ione del (atri*onio c%lt%rale e a*6ientale locale e glo6ale a0re*o cittadini (iL ci0ili, glocali ed eco.!en!i6ili. ' di!(etto di t%tto, la nat%ra !are66e i*(o0erita !e 0eni!!i*o a *ancare. %*anit1 B la (arte (iL intere!!ante della nat%ra, nel 6ene e nel *ale, l%nica c#e (%E ai%tare la nat%ra a ri5lettere !% !te!!a. Co*e 'da*o, le!!ere %*ano (%E tornare a e!!ere il giardiniere, il g%ardiano e la*ico delleco!5era ,Zate6 &"11/ e (en!o c#e D%e!to ti(o di ed%cazione !ia l%nica !trada (er dare %n !en!o alla no!tra (re!enza !% D%e!to (ianeta. ENER2IA Non riscontrabile un rapporto tra i cambiamenti climatici e le emissioni di ",3. a situazione nuova B che nonostante le emissioni continuino, dal 3444 si registrata una diminuzione della temperatura Carlo +%66ia, (re*io No6el (er la 5i!ica, gi%gno &"1& . la prima volta che il governo americano, tramite il +ipartimento della +ifesa, reclama la propriet intellettuale e scientifica di un brevetto sulla fusione fredda. +i fatto l&amministrazione

statunitense dice che il fenomeno esiste e che loro ne sono proprietari. Brima avevano sempre rifiutato di mettere un timbro ufficiale come governo. . un cambiamento di atteggiamento: sono abbastanza convinti che la cosa abbia una sua solidit scientifica tale da metterci la faccia France!co Celani, 4!tit%to Nazionale di Fi!ica N%cleare di Fra!cati, *aggio &"1a *aggior (arte delle (er!one cerca (ro0e a !o!tegno delle (ro(rie credenze, D%ando !are66e (iL !aggio 5or*ar!i delle con0inzioni do(o a0er e!a*inato gli ele*enti di (ro0a. 4l ri!calda*ento (lanetario B !tato o!!er0ato anc#e !% Marte, 2io0e, Fl%tone e !%lla (iL grande l%na di Nett%no, 9ritone, (er decenni, do(o il (icco del [2rande Ma!!i*o Solare[ e l1 non ci !ono e!!eri %*ani. Fer di (iL Fl%tone, l%ngo la !%a or6ita, !i !ta allontanando dal Sole e D%indi !i !are66e do0%to ra55reddare. 4n0ece !i !ta ri!caldando. A%e!to B %no degli indizi c#e ci do0re66ero 5ar ca(ire c#e il ca*6ia*ento cli*atico !%lla 9erra B do0%to (rinci(al*ente alle 0ariazioni dellatti0it1 !olare e al conte!to inter!tellare. Ora il Sole !ta (a!!ando, ciclica*ente, dal !%o 2rande Ma!!i*o al !%o 2rande Mini*o. a 9erra contin%a a ri!caldar!i anc#e do(o la 5ine di %n 2rande Ma!!i*o, (er 0ia dellinerzia degli oceani. e o!cillazioni !ono D%indi ritardateI non cB %na ri!(o!ta i**ediata, do(o %n (icco. 'llorizzonte !i intra0ede gi1 li**inente ra55redda*ento glo6ale. 4l ri!calda*ento glo6ale #a 5atto in *odo c#e %na D%antit1 *aggiore di CO& 5o!!e rila!ciata dagli oceani. Ora gli oceani !ono in 0ia di ra55redda*ento e D%indi anc#e la%*ento di anidride car6onica, do(o D%ello delle te*(erat%re, raggi%nger1 il !%o (latea%, (er (oi declinare. %nica co!a 6%ona di t%tto D%e!to B c#e, a (arte i *iliardi 6%ttati 0ia in 5inte !ol%zioni, l%*anit1 #a co*inciato a ri.orientar!i in !en!o ecologi!ta. Non B co!a da (oco e ci torner1 *olto %tile nel cor!o di D%e!to !ecolo. 4l grande nodo di D%e!to !ecolo !ar1 (erciE D%ello energetico. Fer *itigare li*(atto di %n ra55redda*ento glo6ale !er0e *olti!!i*a energia a co!ti conten%ti. E in ogni ca!o non B reali!tico attender!i c#e %na *aggioranza di (er!one !ia di!(o!ta a 0i0ere (er*anente*ente in %n *ondo di a%!terit1 energetica, %na 0olta c#e a0e!!e toccato con *ano co!a !igni5ic#i, concreta*ente, il

ritorno alla nat%ra$, c#e non B !e*(re %na *adre 6ene0ola ,e non lo B !(ecial*ente d%rante le glaciazioni/. %*anit1 #a %n 6i!ogno i*(ellente e in!o((ri*i6ile di *ettere a 5r%tto il !%o ingegno e la !%a creati0it1 inno0ando e di0er!i5icando. A%e!ta B la !%a nat%ra. Fer 5arlo !er0e energia. e rinno0a6ili, da !ole, non !ono in grado di 0enire incontro alle e!igenze a*6ientali e %*ane e tanto*eno (o!!ono ri!cattare dalla *i!eria *ilioni di e!!eri %*ani del terzo e D%arto *ondo. Nel &"1& i con!%*i energetici *ondiali !ono a%*entati dieci 0olte (iL dellincre*ento di (rod%zione deri0ato dalleolico e !olare. a Gani*arca da anni non rie!ce a co(rire (iL del &HV del !%o 5a66i!ogno con leolico e di(ende dal (etrolio della Nor0egia, dallelettricit1 e dal car6one tede!c#i, dalla 6io*a!!a e%ro(ea e dalle !%e e!trazioni di ga! e (etrolio nel Mare del Nord ,B %ne!(ortatrice netta di idrocar6%ri/. Nel &"1& !olare e eolico !ono ri%!citi a co(rire !olo il HV del 5a66i!ogno tede!co e lin!ie*e delle rinno0a6ili #a !oddi!5atto l8V dei con!%*i energetici. 9%tto D%e!to in %n conte!to di te*(erat%re glo6ali relati0a*ente ele0ate e D%indi di in0erni *eno !e0eri. e rinno0a6ili !ono !(ettacolar*ente adatte alla (rod%zione e con!%*o !% (iccola !cala, do*e!tica. Fer il re!to, !er0e altro. 'nc#e il *igliora*ento dellOe55icienza energetica, da !olo, non 6a!ta. 4l (iano energetico trentino non (%E e!!ere conce(ito !e(arata*ente da %na 5onda*entale !trategia energetica e%ro(ea, c#e ric#ieder1 l%nione di intenti (er conD%i!tare D%el (e!o negoziale e D%ella 0oce co*%ne e co*(atta c#e ci (er*etteranno di trattare con i (rod%ttori energetici in *odo coordinato ed e55icace e di co!tr%ire dei (artenariati (er lo !5r%tta*ento delle energie rinno0a6ili !%lla ri0a !%d del Mediterraneo e (er lo !0il%((o di 5onti alternati0e e (iL adeg%ate. Energie rinno0a6ili e reattori al torio ^ F9+ . iD%id Fl%oride 9#ori%* +eactor_ (o!!ono e de0ono (rocedere *ano nella *ano ,c5. Mon6iot, o0eloc8/, 5ino alla00ento della ri0ol%zione energetica ,gra5ene e nano(la!*onica a((licata alla catalizzazione di reazioni n%cleari, co*e nel 5a*o!o reattore E.Cat/. A%e!ta !ar1 re!a (o!!i6ile dal !%(era*ento di antiD%ati (aradig*i della 5i!ica grazie a centinaia di !t%di, *igliaia di 0eri5ic#e !(eri*entali doc%*entate, oltre a %na *ezza dozzina di ric#ie!te di 6re0etto da (arte di Marina !tat%niten!e, N'S', CE+N, 9oyota, Mit!%6i!#i, ENE', Stan5ord +e!earc# 4n!tit%te, o! 'la*o! National a6oratory, Uni0er!it1 di Qologna, Mi!!o%ri, Mainz e U((!ala, 4!tit%to +eale di 9ecnologia della S0ezia, 7ill *ates e vari ricercatori e aziende indipendenti . CiE

5inal*ente ci (er*etter1 di; ,a/ non do0er 6r%ciare *aterie (ri*e (er rica0are energiaI ,6/ %!are il (etrolio !olo (er (rod%rre (la!tica ricicla6ileI ,c/ elettri5icare il 9erzo Mondo. C la 0ia !celta dalla Nor0egia, oltre c#e dalla Francia, dall4ndia ,(ri*o reattore al torio in linea nel &"1>, altri >" reattori (rogra**ati (er il &"&H/, dalla Cina ,(ri*a centrale o(erati0a entro H.> anni/ e da Singa(ore. %tilizzo del torio co*(orta %n ri!c#io *olto *inore, !e non n%llo, di (roli5erazione n%cleare ,(arola di Tan! QliK/I ann%lla la (o!!i6ilit1 di %na 5%!ione del nocciolo ,gli incidenti di - Mile 4!land, C#erno6yl e F%8%!#i*a non !i !are66ero *ai 0eri5icati/I !*alti!ce le !corie radioatti0e c#e non !a((ia*o ancora do0e !i!te*are generando energia nel 5arlo ,W/I >& 0olte *eno radioatti0o del (ota!!io conten%to nelle co*%ni 6anane e nel no!tro cor(o, il torio decade in (oc#e centinaia di anni e la !%a radioatti0it1 non attra0er!a la (elle ,ogni giorno con!%*ia*o di0er!i *icrogra**i di torio, a no!tra in!a(%ta/I B (iL a66ondante dello !tagno e dellargento e #a %nalti!!i*a re!a. o !5r%tta*ento anc#e !olo di %n *ille!i*o del torio (re!ente nella cro!ta terre!tre 6a!tere66e a !oddi!5are gli att%ali con!%*i energetici *ondiali (er i (ro!!i*i &"*ila anni ,c5. Carlo +%66ia/. a Cina co(rire66e il !%o 5a66i!ogno ann%ale con H"" tonnellate di torio. Galle ceneri di %na centrale a car6one da 1"""MP !i (o!!ono e!trarre 1- tonnellate di torio allanno ,non !er0ono n%o0e atti0it1 e!tratti0e/. e ri!er0e *ondiali !ti*ate !ono D%a!i certa*ente !%(eriori a ? *ilioni di tonnellate. Un reattore al torio (%E e!!ere di di*en!ioni co!: ridotte c#e ogni co*%nit1 di 0alle trentina (otre66e creare %na (ro(ria coo(erati0a energetica locale e (oi 0endere<!ca*6iare lenergia (rodotta. E6UILI&RIO Nel singolo, lFegoismo abbrutisce lFanimaK nella specie umana, egoismo significa estinzione. . forse questa lFentropia inscritta nella nostra natura$ )e noi ci convinciamo che lFumanit pu8 realmente trascendere artigli e zanne, se ci convinciamo che razze e religioni diverse possono convivere in pace sulla terra, se ci convinciamo che i governanti devono essere onesti, che la violenza deve essere arginata, che il potere deve essere responsabile e che le ricchezze della Aerra e dei suoi oceani devono essere suddivise equamente tra tutti, questo mondo nascer davvero:-na vita spesa a plasmare un mondo che io sia felice di consegnare a mio figlio, anzich' un mondo che io debba aver timore di passargli. (cco, a mio avviso, una vita degna di essere vissuta. 'tlante delle N%0ole

a croce ra((re!enta il (%nto di congi%nzione degli o((o!ti. a!!etto !ociale *igliore B D%ello c#e *antiene in %no !tato di eD%ili6rio 0irt%o!o (en!iero con!er0atore ,(a!!ato J !toria/, li6erale ,5%t%ro J (rogre!!o/, !ociali!ta ,interno J gi%!tizia !ociale/ ed ecologi!ta ,e!terno J t%tela della*6iente/. A%ello c#e coni%ga il li6ertari!*o co!tit%zionale (iL ti(ico del Nord.O0e!t, con il co*%nitari!*o !(irit%ale (iL co*%ne nel S%d.E!t del *ondo. '*6ed%e i *odelli !ono !tati corrotti e re!i di!(otici (reci!a*ente (erc#R erano 5ra**enti di %na 0i!ione %nitaria. Xanno integrati co*e d%e idee c#e di0entano %na !ingola, n%o0a idea, !%(eriore ad entra*6e. Oggi !ta a00enendo il contrario, con %na !inte!i al (eggio c#e e!tre*izza i 0izi delle loro (arzialit1. Ma B anc#e 0ero c#e di0enta altre!: (iL 5acile i**aginare anc#e congi%nzioni 6enigne. a no!tra ci0ilt1 #a 6i!ogno di att%are %n (rogra**a di !0il%((o eD%ili6rato, o!!ia i*(erniato !% *eccani!*i di 6ilancia*ento c#e con!er0ino leD%ili6rio !ociale e a*6ientale. A%e!to era il (rogetto di 'leKander anger, *a anc#e di (re*i No6el co*e 9ryg0e Taa0el*o, Elinor O!tro*, )o!e(# Stiglitz, '*artya Sen. A%e!ta B la0ang%ardia di %n *ondo n%o0o c#e a55onda le radici nel (a!!ato e c#e (re0ede (iani di cre!cita c#e non !ono o!!e!!ionati dal F4 e dalle 5%g#e in a0anti co*(%l!i0e, *a #anno in0ece a c%ore leli*inazione degli !(rec#i, lo !0il%((o di tecnologie in5or*atic#e ed energetic#e inno0ati0e, del 6iologico<organico e dei (rodotti ecologici, ledilizia !o!teni6ile, le55icienza energetica e le eco. tecnologie (iL a*(ia*ente inte!e, incl%!i i tra!(orti !o!teni6ili, la !ic%rezza ali*entare e !anitaria glo6ale, l%r6anizzazione 0erde e la t%tela dei (ae!aggi, il co**ercio eD%o e !olidale, lal5a6etizzazione e delli!tr%zione (er*anente. Si (%E 5are *eglio con *eno ed B (ro6a6il*ente %n 6ene c#e la 5%!ione 5redda non !ia ancora di!(oni6ile; l%*anit1 non B ancora (!icologica*ente e *oral*ente (ronta a di!(orre di energia illi*itata !enza a6%!arne. Se intra(rendere*o D%e!to (ercor!o di *at%razione, D%ella c#e ci attende J lera (lanetaria J (otr1 e!!ere %na n%o0a era di %*ane!i*o, %n %*ane!i*o di t%tti i (o(oli, (er t%tti i (o(oli, ca(ace di o55rire enor*i o((ort%nit1, !enza eccezioni e di!cri*inazioni. Fen!o a %na governance glo6ale c#e non !ia *ono(olio di (oc#i *a !ia condi0i!a tra t%tte le nazioni e c#e (ro*%o0a la !olidariet1, la !ol%zione di(lo*atica dei contra!ti, la gi%!tizia !ociale, lo !0il%((o !o!teni6ile, %na 0i!ione (iL no6ile ,*eno *ateriali!ta/ delle 5inalit1 %*ane, in %na reci(roca 5econdazione di idee, e!(erienze,

!enti*enti c#e, %n giorno, dia 0ita ad %n arci(elago di (o(oli a55ratellati da %n de!tino co*%ne ,co*e la S0izzera o la Foline!ia, co*e do0re66e e!!ere lUnione E%ro(ea/, nella cornice di %nOrganizzazione delle Nazioni Unite c#e 5inal*ente tenga 5ede alle !%e (re*e!!e 5ondati0e, alla !%a ragion de!!ere. EUROPEISMO )erve un salto di qualit, per puntare pi6 in alto, facendo del Arentino un laboratorio di formazione della cittadinanza europea. 2i%!e((e Ferrandi Benso a una "onfederazione europea nell&-nione europea, che comprenda i sei Baesi fondatori >%talia, 5rancia, *ermania, ,landa, ussemburgo e 7elgio@ pi6 )pagna, Bortogallo, Austria ed eventualmente la )vizzera: uno Stato confederale, dotato quindi di vari livelli di sovranit, dallEuropa al comune : Cuesta "onfederazione europea sar una potenza attiva su scala globale. ( sar parte della molto pi6 vasta e lasca -nione europea, da estendere a sud#est, verso la Aurchia e il Nord Africa, che chiamerei quindi -nione euromediterranea. %cio Caracciolo, E%ro(a B 5initaU$ a (o0ert1 e lOingi%!tizia non !ono inaccetta6ili !olo dal (%nto di 0i!ta *orale, !ono anc#e %n terreno 5ertile (er la 0iolenza, il terrori!*o, la g%erra. o6ietti0o del 9rentino 'lto 'dige e dellE%ro(a do0re66e e!!ere D%ello di 5are in *odo c#e il re!to del *ondo (o!!a godere dello !te!!o tenore di 0ita, !en!o di !ic%rezza e ci0i!*o. Sola*ente in %na !ociet1 (ro!(era !i (o!!ono realizzare gli ideali di li6ert1, %g%aglianza e gi%!tizia, 5ratellanza e (l%rali!*o. C nel no!tro intere!!e !*%!!are e contenere i (ro6le*i relati0i alla ge!tione dei 5l%!!i *igratori, del ri!c#io terrori!tico e della((ro00igiona*ento energetico. C nel no!tro intere!!e c#e lE%ro(a di0enga %n 5attore di inter*ediazione e conciliazione tra +%!!ia e Stati Uniti Si !o!tiene c#e ci 0orr1 del te*(o (ri*a di realizzare il !ogno degli Stati Uniti dOE%ro(a, (erc#R le di55erenze !ociali, econo*ic#e e c%lt%rali ri*angono 5orti e radicate. Ci !i *etta il c%ore in (ace; lidentit1 e%ro(ea B indi!!ocia6ile dalla di0er!it1 e lE%ro(a non a!!o*iglier1 *ai agli Stati Uniti. 4l (rogetto e%ro(eo non de0e!!ere %na co(ia car6one di D%ello a*ericano, giacc#R ciE i*(lic#ere66e %na 5%!ione e (rogre!!i0a, contro(rod%cente, %ni5or*azione. Non !i tratta di %na 5%!ione, *a

di %n *odello inedito, %n *o!aico di di0er!it1 ca(ace di coni%gare integrazione !o0ranazionale e coo(erazione tra !tati. a !o0ranit1 0a condi0i!a, (er il 6ene co*%ne, a li0ello continentale (ri*a e (lanetario (oi. C in!en!ato non a0ere %na (olitica energetica congi%nta c#e ci (er*etta di a0ere %n (e!o (re(onderante D%ando !i tratta di negoziare il (rezzo del (etrolio e del ga!. C altrettanto in!en!ato non a0ere %na (olitica co*%ne di re!i!tenza agli oligo(oli 5inanziari o di ge!tione delli**igrazione. eterogeneit1 econo*ica dellUnione E%ro(ea non B *aggiore di altre realt1; la di55erenza tra S#ang#ai e lentroterra cine!e o tra il Connectic%t e l'r8an!a! B *on%*entale. 4noltre il S%d E%ro(a #a %n 5%t%ro ro!eo da0anti a !R. 4l centro ne0ralgico continentale B !it%ato l%ngo il +eno e le co!te dell'tlantico, *a gi1 ora %n terzo del co**ercio *ondiale tran!ita (er il Mediterraneo e lo !0il%((o delle nazioni e*ergenti a5ricane ed a!iatic#e B !olo agli inizi. E%ro(a (er*etter1 all4talia di riconD%i!tare %n (o della !o0ranit1 (er!a, condi0idendola. 'l (re!ente il no!tro (ae!e #a delegato agli Stati Uniti ,N'9O/ le deci!ioni !trategic#e e alla 2er*ania ,Franco5orte/ D%elle econo*ico.5inanziarie. Ser0e %n di0er!o (rogetto e%ro(eo c#e non (arta dalla (re*e!!a c#e l%nica 6%ona !ol%zione (er lE%ro(a B D%ella 6%ona (er la nazione ege*one. Xa 6ene (er lE%ro(a ciE c#e 0a 6ene (er t%tte le nazioni c#e la co*(ongono. '0re**o !olo da g%adagnare da %nUnione in c%i le a%torit1 e%ro(ee do0e!!ero ri!(ondere delle (ro(rie deci!ioni, do0e i (roce!!i deci!ionali 5o!!ero tra!(arenti, do0e le (olitic#e econo*ic#e !a(e!!ero alle0are le i*(re!e e%ro(ee in0ece di e!(orle alle te*(e!te glo6ali. Fen!ia*o anc#e alla (rotezione ci0ile; *ettere in co*%ne co*(etenze e ri!or!e (er 5ar 5ronte a delle grandi cata!tro5i ,incendi, terre*oti, *are*oti, !iccit1, ecc./ B %n 0antaggio inco**en!%ra6ile. UnE%ro(a real*ente !olidale (otre66e inoltre i*(orre dazi !% *erci (rodotte in *aniera ecologica*ente e !ocial*ente in!o!teni6ile. Uno((ort%na di!ci(lina di 6ilancio e grandi (rogetti c#e rilancino lecono*ia e rid%cano la di!occ%(azione, !are66ero (o!!i6ili !olo in %nE%ro(a %nita, !% !cala continentale. FEDERALISMO a separazione, cio la co#esistenza senza convivenza. %l pregiudizio del separatismo che le culture siano e debbano essere identit spirituali chiuse e che le relazioni interculturali nascondano di per

s' pericoli di contaminazione o contagio, per la purezza, in primo luogo, della comunit di arrivo, ma anche di quelle in arrivo. %l punto di partenza , dunque, la paura unita all&insicurezza: a separazione tra le popolazioni l&unico modo di evitare lo scontro tra realt inconciliabili, lo scontro di civilt. Noi non cerchiamo contatti con loro e loro non cerchino contatti con noi. &optimum sarebbe renderci invisibili gli uni agli altri, vivere come se fossimo soli:%n America, questa posizione aveva trovato espressione nel motto separati ma uguali che per quasi cento anni ha regolato i rapporti tra bianchi e neri negli )tati -niti. 2%!ta0o Zagre6el!8y a 5elicit1 della de*ocrazia; %n dialogo$, &"11, ((. 1"?.1"H %l piccolo non bello in quanto tale, come vuole un retorico sloganK lo se rappresenta e fa sentire il grande, se una finestra aperta sul mondo, un cortile di casa in cui i bambini giocando si aprono alla vita e all&avventura di tutti. &identit autentica assomiglia alle !atriosOe, ognuna delle quali contiene un&altra e s&inserisce a sua volta in un&altra pi6 grande. (ssere emiliani ha senso solo se implica essere e sentirsi italiani, il che vuol dire essere e sentirsi pure europei. a nostra identit contemporaneamente regionale, nazionale V senza contare tutte le vitali mescolanze che sparigliano ogni rigido gioco V ed europeaK del nostro +na culturale fanno parte !anzoni come "ervantes, )haOespeare o HafOa o come Noventa, grande poeta classico che scrive in veneto. . una realt europea, occidentale, che a sua volta si apre all&universale cultura umana, foglia o ramo di quel grande, unico e variegato albero che era per Serder l&umanit. Cla%dio Magri! a !ociet1 di in0e!ti*enti Qlac8+oc8 ge!ti!ce ca(itali (er %n a**ontare !%(eriore del 1HV al F4 tede!co ,&"1-/. A%anto contano nel *ondo Croazia, Slo0enia, Macedonia, Ser6iaU Ga00ero (oco. a )%go!la0ia era il leader di %n centinaio di (ae!i non.allineati. e nazioni (iL (iccole e (iL de6oli (o!!ono o((orre 6en (oca re!i!tenza agli oligo(oli econo*ico.5inanziari ed alle (otenze ege*oni. Co!:, (er loro, la glo6alizzazione dei *ercati !i trad%ce in coercizione, inti*idazione, !5r%tta*ento, corr%zione, a%toritari!*o. C%lt%re, 0alori, tradizioni, co*%nit1 locali contano da00ero (oco agli occ#i dei grandi *ano0ratori di ricc#ezze, c#e !ono nella (o!izione di decidere c#e co!a e co*e de66ano (rod%rre le nazioni e*ergenti, D%ando e do0e (o!!ano 0endere la loro (rod%zione, a

c#e (rezzo, D%ale de66a e!!ere il !alario dei la0oratori, le condizioni di la0oro, le t%tele, i !%!!idi, ecc. E, attra0er!o le i!tit%zioni glo6ali, (o!!ono anc#e decretare le (olitic#e *onetarie, 5i!cali, co**erciali e 6ancarie di D%e!te nazioni, (%nendo i riotto!i. 2li a6itanti del 9erzo Mondo !anno *olto 6ene c#e (iccolo non B (er niente 6ello in %n *ondo iniD%o e (re0aricatore. 'nc#e le (iccole nazioni (iL ricc#e (ati!cono le con!eg%enze delle loro di*en!ioni ridotte. e (o(olazioni di Qelgio, '%!tria, Olanda, S0izzera, Gani*arca !ono in (arte acco*%nate dalla (a%ra di e!!ere !o**er!e dagli i**igrati, !(ecial*ente D%elli *%!%l*ani, e di e!!ere !*in%zzate dal (roce!!o di integrazione e%ro(ea e dalla glo6alizzazione. Molti cittadini di D%e!te (iccole (atrie !i !entono 0itti*e di %na *ano0ra a tenaglia c#e li !ta (rogre!!i0a*ente !nazionalizzando e 0otano in *a!!a (er dei (artiti Keno5o6i e (er dei D%e!iti re5erendari di!cri*inatori. a (a%ra B %na catti0a con!igliera e c#i B (iccolo tende ad e!!ere (iL in!ic%ro ed ad ingigantire i (ro6le*i. Ficcolo (%E e!!ere *olto 6r%tto e !ini!tro. Galtra (arte (iccolo B 6ello$ B %n titolo c#e non B *ai (iaci%to a E.F. Sc#%*ac#er, c#e lo con!idera0a inganne0ole, in D%anto era con0into c#e lo6ietti0o do0e!!e e!!ere D%ello di realizzare il (iccolo nel grande, non certo D%ello di ridi*en!ionare le atti0it1 %*ane. a 0ia del (iccolo B 6ello$ B !o0ente la 0ia !e(arati!ta, la 0ia della !ece!!ione dal *ondo, delli*(o0eri*ento c%lt%rale, *orale, !(irit%ale ed econo*ico. in5antilizzazione della !ociet1 conte*(oranea #a (erE indotto *olti a credere c#e !e i (ro(ri de!ideri non 0engono e!a%diti, allora B gi%!to c#e cia!c%no !e ne 0ada (er la !%a !trada. Ci !i di0ide in gr%((i !e*(re (iL (iccoli, alla ricerca di %na cre!cente con5or*it1 di 0ed%te c#e B to!!ica (er la *ente, (er la co!cienza, (er la !ociet1 e (er la ci0ilt1 %*ana. 4 *iti della c%lt%ra, della (atria, della ling%a, della 5ede, ecc. !ono !olo e!(re!!ione di co!cienze i**at%re c#e ante(ongono al 6ene!!ere colletti0o il 6ene!!ere della (ro(ria (arrocc#ia e ca*(anile, o lintere!!e (er!onale. en5a!i !%l !e(arati!*o, le!cl%!ione, le!cl%!i0it1 e lintere!!e (articolare B il retaggio di %no !tadio della !toria %*ana c#e B !or(a!!ato. 4l 5%t%ro B 5ederali!ta, (erc#R il 5ederali!*o B il *odello organizzati0o c#e realizza l%nit1 nella di0er!it1 anc#e !% grande !cala. 4 !e(arati!ti !ono, di 5atto, anti5ederali!ti. a loro o!tinazione B il (iL !erio o!tacolo ad %na ri5or*a a%tentica*ente 5ederali!ta

dello !tato c#e rid%ca la di!tanza tra la !o0ranit1 e i cittadini ,decentra*ento/. 4noltre 5a0ori!ce D%egli intere!!i 5orti c#e a!(irano alla dereg%lation in ogni a*6ito econo*ico.5inanziario. 4n %n *ondo glo6alizzato, la !o0ranit1 degli !tati B !e*(re (iL circo!critta e lindi(endenza non o55re ne!!%n diritto c#e i cittadini non a66iano gi1 e D%e!ta B la ragione (er c%i i !ece!!ioni!ti di Scozia e A%R6ec !ono netta*ente *inoritari ri!(etto ai 5a%tori della de0ol%tion, o!!ia del 5ederali!*o. 2li anti5ederali!ti 0ogliono (oter *arcare %n con5ine, deli*itare la loro terra, !e(arandola da D%ella altr%i. Gic#iarano di 0oler e!!ere !o0rani, *a la !o0ranit1 nazionale B 0irt%ale in %nOecono*ia glo6alizzata. '55er*ano c#e !olo nella loro (atria, a!!ie*e alla loro gente, (otranno realizzar!i, *a le (er!one !ono gro0igli di *olte(lici ideologie e identit1. '!!eri!cono c#e !olo la%togo0erno in %na (atria indi(endente (otre66e e!!ere de*ocratico, tra!(arente e re!(on!a6ile, *a lRlite !e(arati!ta catalana B ri*a!ta al (otere co!: a l%ngo c#e il (otere l#a corrotta (ro5onda*ente ,aero(orti !%(er5l%i, edilizia !(ec%lati0a, iniziati0e c%lt%rali e!cl%!i0a*ente a%to.cele6rati0e, !o!tegno 5inanziario a *edia 5azio!i, ne(oti!*o, ecc./. 2li anti5ederali!ti !ono, 0olenti o nolenti, dei nazionali!ti accentratori, indi(endente*ente dai loro (rocla*i. Si !entono !incera*ente (rogre!!i!ti e li6ertari, anc#e !e gi%dicano le (er!one !%lla 6a!e di do0e !ono nate e do0e 0i0ono in0ece c#e !%lla 6a!e delle loro con0inzioni ed azioniI anc#e !e !i co*(ortano con il *e!c#ino o((ort%ni!*o dei to(i c#e a66andonano la na0e c#e, !econdo loro, !ta a55ondandoI anc#e !e il loro atteggia*ento non B tro((o di0er!o da c#i !i !ente in!oddi!5atto del !%o a!(etto e decide di ricorrere alla c#ir%rgia e!tetica (er ca*6iare la !%a 0ita, in0ece di andare alla radice dei !%oi (ro6le*i. e ragioni degli %nioni!ti 5ederali!ti !ono (iL !olide; ,a/ l%nione ,nella di0er!it1/ 5a la 5orza in %n *ondo in c%i i (iccoli #anno (oc#i!!i*a 0oce in ca(itolo, (erc#R d1 la (o!!i6ilit1 di coordinare %na *aggiore D%antit1 di ri!or!e e co*(etenzeI ,6/ la((rezza*ento (er ciE c#e a66ia*o in co*%ne ri!(etto a D%el c#e ci di0ide ce*enta la coo(erazione e (re0iene la 0iolenzaI ,c/ !ca((are B !e*(re (iL 5acile *a i*(edi!ce di *at%rare. FRATELLANZA )iamo tutti naturalmente fratelli:e non esiste una ripugnanza naturale dell&uomo verso l&uomo:)e i desideri umani sono

sconfinati e non c& sufficiente gloria e potere per soddisfarli, quella non una legge di natura, ma un difetto 'l6erico 2entili, Ge i%re 6elli$, 1H88 a fraternit, la cui dimensione politica stata peraltro riconosciuta proprio dalla rivoluzione del ?12W, velocemente scomparsa dalla scena, bench' su di essa si sarebbe potuta fondare una innovativa teoria dei doveri fondamentali dell&uomo e del cittadino. Avrebbe potuto essere la fraternit, nella sua accezione pi6 ampia e universale, ad accompagnare il pieno riconoscimento della dignit di ogni persona, consentendo all&uguaglianza di divenire, da mera dichiarazione formale ed astratta, effettiva e concreta. ( avrebbe potuto essere la fraternit a temperare ogni possibile esercizio egoistico della libert, assicurando un adeguato bilanciamento tra i diritti dei soggetti pi6 forti e di quelli pi6 deboli, dei quali in particolare la comunit si deve fare carico . Gonata Qorgono0o +e 4l co*%ni!*o B crollato (erc#R, o!!e!!ionato dall%g%aglianza, #a di*enticato la li6ert1. 4l ca(itali!*o 5inanziario, o!!e!!ionato dalla li6ert1, #a !*arrito la gi%!tizia !ociale e l%g%aglianza. Senza !olidariet1 e 5ratellanza non ci (%E e!!ere %na !ol%zione di contin%it1, %na riconciliazione di %g%aglianza e li6ert1 c#e interro*(a le 0iolente e doloro!e o!cillazioni di D%e!to (endolo. 4n altre (arole, non ci (%E e!!ere !0il%((o !o!teni6ile. 4l (rea*6olo della Co!tit%zione dellUNESCO lo con5er*a; %na (ace 6a!ata e!cl%!i0a*ente !% accordi econo*ici e (olitici tra i 2o0erni non raccogliere66e il con!en!o %nani*e, d%rat%ro e !incero dei (o(oli e, (er con!eg%enza, detta (ace de0e e!!ere 5ondata !%lla !olidariet1 intellett%ale e *orale dell%*anit1$. articolo 1 della Gic#iarazione Uni0er!ale dei Giritti U*ani recita; 9%tti gli e!!eri %*ani na!cono li6eri ed eg%ali in dignit1 e diritti. E!!i !ono dotati di ragione di co!cienza e de0ono agire gli %ni 0er!o gli altri in !(irito di 5ratellanza$. a reci(rocit1 o *%t%ali!*o ,regola doro/ B la *igliore g%ida etica c#e a66ia*o tro0ato. +eci(rocit1 !igni5ica %!are le*(atia (er render!i !en!i6ili, (oro!i, ricetti0i alle e!igenze, !enti*enti e (ro!(etti0e altr%i. %*ilt1 tiene !otto controllo il no!tro i!tinto di do*inare c#i B (iL de6ole di noi e ci (er*ette di raggi%ngere dei co*(ro*e!!i, nel ri!(etto degli altri. a (iL alta 5or*a di eccellenza %*ana B la 5ratellanza, il 5onda*ento di %na 0era e (ro(ria ri0ol%zione della dignit1.

2AIA *aia io canter8, la madre universale, dalle salde fondamenta, antichissima, che nutre tutti gli esseri, quanti vivono sulla terraK quanti si muovono sulla terra divina o nel mare e quanti volano, tutti si nutrono dell&abbondanza che tu concedi. 4nno o*erico `4X )iamo tutti simbionti su un pianeta simbiotico e *aia la simbiosi vista dallo spazio. &indipendenza dalla biosfera equivale alla morte per qualunque forma di vita ynn Marg%li!, biologa e geoscienziata %l modello dominante quello che per massimizzare la produzione non si fa scrupolo di utilizzare il massimo di energia per ottenere lo scopoK questo modello intrinsecamente ha un&alta entropia >aumento dell&energia necessaria, aumento del caos, aumento degli sprechi, aumento dell&usura, diminuzione della vita del processo stesso@. a green economQ, mutua dal modello circolare illustrato nelle precedenti diapositive, la massima coerenza e cooperazione tra le fasi di lavoro e gli elementi che concorrono alla realizzazione del ciclo di produzione, anche se questi sono utilizzati in sotto#cicli separatiK tutte le risorse impegnate nel ciclo devono essere orchestrate al fine di raggiungere la minima entropia possibile. +a notare che minore l&entropia pi6 lungo il ciclo vitale del processo, minori le usure, minore l&energia, minore il caos, minori gli sprechiK al limite se riuscissi a compiere un ciclo ad entropia zero, questo ciclo sarebbe XimmortaleY riproponendosi immutato nel tempo. Mae#Pan To, 6iologa *olecolare *ran parte delle difficolt che incontriamo nel capire il concetto di *aia..derivano dalla generale frammentazione del nostro pensiero. Nascono da queste barriere artificiali: e nostre idee morali, psicologiche e politici sono stati tutte schierate contro l&olismo. )ono troppo specializzate e troppo atomistiche. Mary Midgley "os& che rende il Jprincipio antropicoJ e Jl&ipotesi *aiaJ cos= ispiratori$ -na semplice cosa: entrambi ci ricordano di quello che abbiamo sospettato a lungo, di quello che abbiamo da tempo proiettato nei nostri miti dimenticati e cio che sempre stato dormiente in noi come archetipo. ( cio, la consapevolezza di essere ancorati alla Aerra e all&universo # e la consapevolezza che

non siamo qui da soli e neppure semplicemente per noi stessi:% politici nei forum internazionali potranno ripetere migliaia di volte che la base del nuovo ordine mondiale deve essere il rispetto universale per i diritti umani, ma questo non significher niente finch' questo imperativo non nasce dal rispetto del miracolo dell&(ssere, il miracolo dell&universo, il miracolo della natura, il miracolo della nostra stessa esistenza. Xacla0 Ta0el, 199? 9"on l&espressione senso della Aerra; designeremo qui il senso appassionato del destino comune che trascina sempre pi6 lontano la frazione pensante della Mita. %n via di diritto, nessun sentimento meglio fondato per natura, n' pertanto pi6 potente di questo. !a in pratica, quello che si sveglia pi6 tardi degli altri, dato che per esplicitarsi esige che la nostra coscienza, emergente dai cerchi sempre pi6 vasti >ma ancora assai troppo ristretti@ della famiglia, delle patrie, delle razze, scopra finalmente che la sola unit umana veramente naturale e reale lo )pirito della Aerra. 9eil#ard de C#ardin ( certo, ora che l&intelligenza umana costantemente collegata in una rete perenne dove le informazioni generano una dimensione inaspettata, tornano legittime due letture diverse del caso: una laica, a tutti nota, e una mistica, intuita visivamente da *rZneNald, nella quale una pellicola sta per avvolgere il cosmo ormai definitivamente interconnesso grazie all&evoluzione del pensiero umano che s&incontra con il permanere del divino per il completamento dei tempi. F#ili((e Ga0erio, 4l Cri!to co!*ico di 2r\ne3ald$, '00enire, 7 dice*6re &"11 4l *ondo non !tare66e *eglio !enza gli %*ani. Un *ondo !enza Mozart, Tei!en6erg, '%ng San S%% Zyi, Mic#elangelo, i Qeatle!, 9r%55a%t, Zandin!8y, Go!toe0!8iS, O*ero, Cal0ino, Socrate, 2e!L, il Q%dd#a, 2oet#e, !enza le danze, canti e *%!ic#e tradizionali, !enza i (iatti tradizionali, i giardini zen, gli orti, lartigianato, le c#ie!ette di *ontagna, i te*(li !#intoi!ti e le cattedrali gotic#e, !enza la *oda al !%o *eglio, !enza la 5ede, !enza laltr%i!*o di!intere!!ato, !enza la ca(acit1 di trad%rre i !ogni in realt1, ecc. !are66e tri!te e (o0ero in !en!o a!!ol%to, non !olo (er gli %*ani. A%e!to (erc#R l%*ano B nella nat%ra *a conte*(oranea*ente la tra!cende. E D%e!to !(iega (erc#R Mozart !e*6ra 5ar 6ene ai

cri*inali, alle *%cc#e e alle (iante e (erc#R ci !e*6ra (er5etta*ente (la%!i6ile c#e la regola doro, c#e tro0a ri!contri a D%al%nD%e latit%dine, (o!!a contenere %n !igni5icato %ni0er!ale c#e 0a 6en oltre i con5ini di D%e!to (ianeta. Galtra (arte, D%ale ani*ale (otre66e e!(erire e co*%nicare le!ta!i (oetica e !(irit%ale di %n Palt P#it*an nellentrare in contatto con la nat%raU 9%tti gli ani*ali !ono !(eciali, *a gli %*ani !ono (iL !(eciali nella loro !(ecialit1. E non B %na D%e!tione di !%(re*azia e D%indi di (ri0ilegi. A%e!ta ded%zione B il ri!%ltato di (roiezioni della (!ic#e e della !ociet1 %*ana. Un 0er*e non B %g%ale a %n al6ero o a %n %*ano. Negarlo !igni5ica non ricono!cere le (otenzialit1 %nic#e di ogni 5or*a di 0ita e in (articolare le (otenzialit1 %nic#e dellOe!!ere %*ano. a di55erenza !ta nel grado di (ro5ondit1 con c%i !i (erce(i!ce e !i co*(rende la realt1; la con!a(e0olezza di %na 5or*ica B *eno (ro5onda di D%ella di %n gatto. Un gatto #a %na co*(ren!ione di %ni0er!ali co*e la *ate*atica e la *%!ica (iL e!te!a e co*(le!!a di D%ella di %na 5or*ica. Se i conigli a0e!!ero %nintelligenza !o5i!ticata co*e D%ella %*ana, a0re66ero !o0ra((o(olato il *ondo *olto (ri*a di noi. Se i (redatori a0e!!ero %nintelligenza %*ana$ ci !are66ero 6agni di !ang%e (eggiori di D%elli (ro0ocati dalla no!tra !(ecie. 2li e!!eri %*ani J !e li6eri dalle inclinazioni (!ico e !ocio(atic#e c#e ci 5anno 0i0ere allin!egna del *otto mors tua vita mea J !e*6rano e!!ere lO%nica 5or*a di 0ita in grado di integrare la nat%ra in *odo D%alitati0a*ente radicale. Una 0olta *at%rati, %na 0olta a((re!e certe lezioni, gli e!!eri %*ani (o!!ono accelerare le0ol%zione e (o!!ono !ta6ilizzarla, re!(on!a6il*ente. Si (otre66e (er5ino i**aginare c#e la nat%ra ci a66ia creati (erc#R (ote0a*o tornarle %tili, co*e t%tto il re!to. A%e!ta, do(o t%tto, B !e*(re !tata la (ro!(etti0a dei (o(oli (ri*iti0i$ c#e, anc#e !e non !e*(re erano in (er5etta ar*onia con la nat%ra, a0e0ano tro0ato nella 5ig%ra e nelle *an!ioni dello !cia*ano %n conn%6io degli arc#eti(i del g%erriero e del g%aritore c#e, (er lo (iL, a!!ic%ra0a lOeD%ili6rio nel ca*6ia*ento e garanti0a c#e la nat%ra, in %n certo !en!o, (ote!!e dire la !%a. Solo noi ci0ilizzati$ !ia*o *i!antro(ici, cinici, nic#ili!ti e (!ic#ica*ente in!ta6ili a li0ello colletti0o, (%r (o!!edendo t%tte le ri!or!e intellett%ali e creati0e (er ri!co(rire il no!tro r%olo ed a!!ol0ere i no!tri co*(iti in *aniera *ira6ile, !enza (aralleli nella !toria. S%(erata D%e!ta 5a!e adole!cenziale, (a!!ato lOe!a*e di *at%rit1 c#e !tia*o a55rontando in D%e!ti anni, (otre*o di0entare D%el c#e

!ia*o de!tinati ad e!!ere, creatori re!(on!a6ili, non 6%lletti di!tr%ttori e !5r%ttatori. o !ia*o !tati ,e!. a6origeni, nati0i a*ericani ed a5ricani/ e lo tornere*o a e!!ere. a !celta B tra (roteggere lOeco!i!te*a nel !%o co*(le!!o e catalizzarne le0ol%zione, o((%re di!tr%ggerlo, co*e !e 5o!!i*o %n t%*ore allinterno della nat%ra. 4n %na (ro!(etti0a !i!te*ica, 2aia B il no*e della 9erra inte!a co*e %n 0a!to organi!*o interconne!!o c#e co*(en!a gli !D%ili6ri c#e in!orgono !(ontanea*ente raggi%ngendo n%o0i (%nti di eD%ili6rio. %o*o ne B %n ele*ento cardine, %n catalizzatore, a((%nto. 2li ecologi!ti *i!antro(ici non (o!!iedono alc%na (ro!(etti0a !i!te*ica, altri*enti !a(re66ero c#e la 5ilo!o5ia a6origena dello jukurr (-o!no+ 3a "a-i 7a uali8 il -i- e0a /i .a..ia e !e- ione a0"ien ale /e!li in/i!eni au- raliani era .o9 evolu ivo e 7avoriva la 0ol i)li.azione /ella vi a nei loro erri ori. La loro -.o0)ar-a, o--ia il venir 0eno /elle loro e.ni.3e /i in!e!neria e.o9-i- e0i.a, 3a .au-a o un i0)overi0en o /ella 7lora e /ella 7auna lo.ali, uno0o!eneizzazione /ell3a"i a /i /iver-e -)e.ie, -)e.ial0en e a .au-a /i /i-a- ri na urali, .o0e i ro!3i -)on anei, .3e loro riu-.ivano a )revenire. Ogni (arte di cia!c%n organi!*o !0olge %na 5%nzione, c#e de5ini!ce il !igni5icato delle!i!tenza di D%e!ta (arte. a 9erra, co*e organi!*o, o!!ia 2aia, #a 6i!ogno di noi, (oic#R t%tto ciE c#e B %*ano ,c%lt%ra, co!cienza (iL !o5i!ticata, interiorit1/ B (arte di 2aia e della !%a e0ol%zione ,c5. E*er!on, 9eil#ard de C#ardin, 2.9. Fec#ner, Pillia* )a*e!, 'l5red Nort# P#ite#ead, S#i*on Malin/. Sia*o interdi(endenti. 4l no!tro li0ello di co*(ren!ione, co*(a!!ione, !en!i6ilit1, con!a(e0olezza e 5orza *orale B anc#e D%ello raggi%nto da 2aia. A%e!ta B la n%o0a narrazione di c%i a66ia*o 6i!ogno, !e 0oglia*o !o(ra00i0ere, %na c#e !a((ia ri!0egliare %n a((rezza*ento integrale della 9erra. Una narrazione c#e ri!(onde al 6i!ogno interiore c#e *olti di noi a00ertono di a(rir!i a D%alco!a di (iL alto e (iL grande di noi, il no!tro a*ore (er la cono!cenza e la !a(ienza, l'*ore. eggia*o le te!ti*onianze di a!trona%ti di 0arie nazionalit1 c#e #anno (ot%to conte*(lare 2aia. Xolare nello !(azio !igni5ica 0edere la realt1 della 9erra, !olitaria. C !tata %ne!(erienza c#e *i #a ca*6iato la 0ita e il *io *odo di 0edere la 0ita !te!!a$ ,+o6erta Qondar/. Man *ano c#e ci allontana0a*o, la 9erra !i re!tringe0a. 'lla 5ine !i rid%!!e alle di*en!ioni di %na 6iglia, la (iL 6ella c#e %no (ote!!e i**aginare.

A%elloggetto co!: 6ello, caldo e 0i0o !e*6ra0a co!: 5ragile, co!: delicato, c#e !e lo !i 5o!!e toccato con %n dito !i !are66e in5ranto. Xedere %na co!a co!: ti ca*6ia (er 5orza la 0ita$ ,)a*e! Q. 4r3in/. a 9erra era (iccola, azz%rra, e co!: (atetica*ente !olaYla no!tra ca!a 0a (rotetta co*e %na !acra reliD%ia$ ,'le8!ei eono0/. Nello !(azio !0il%((i i!tantanea*ente %na co!cienza glo6ale, %n co*(orta*ento (ro!ociale, %ninten!a in!oddi!5azione (er co*e 0anno le co!e nel *ondo ed %n de!iderio irre5rena6ile di 5are D%alco!a (er ca*6iarle. Xi!ta da la!!L, dalla l%na, la (olitica internazionale !e*6ra0a co!: in!igni5icante$ ,Edgar Mitc#ell/. Fer c#i #a 0i!to la 9erra dallo !(azio, e (er le centinaia e 5or!e *igliaia di (er!one c#e !eg%iranno, B %ne!(erienza c#e ca*6ia la t%a (ro!(etti0a !%lle co!e. CiE c#e ci acco*%na B *olto di (iL di D%el c#e ci di0ide$ ,Gonald Pillia*!/. 2IUSTIZIA E RICONCILIAZIONE "i8 che conduce lFuomo a osare e a soffrire per edificare societ libere dal bisogno e dalla paura la sua visione di un mondo fatto per unFumanit razionale e civilizzata. Non si possono accantonare come obsoleti concetti quali verit, giustizia e solidariet, quando questi sono spesso gli unici baluardi che si ergono contro la brutalit del potere. '%ng San S%% Zyi Arattare una persona con giustizia vuol dire prendere seriamente la sua concezione di s' stessa, i suoi attaccamenti e predilezioni, la sua comprensione della sua situazione e di che tipo di comportamento le richiesto in quelle circostanze . Feter Pinc# Un (e!ce (iccolo c#e !ta (er e!!ere *angiato da %n (e!ce (iL grande (en!a; non cB gi%!tizia nel *ondo$. 4l (e!ce (iL grande (en!a; cB a66a!tanza gi%!tizia nel *ondo$. 4l (e!ce ancora (iL grande c#e !ta (er *angiar!i D%e!t%lti*o (en!a; il *ondo B gi%!to$. Nella 5ilo!o5ia greca cla!!ica gi%!tizia e !en!o della *i!%ra erano ine!trica6il*ente conne!!i. 'rc#ita elogia0a la gi%!ta *i!%ra, c#e ne%tralizza la0ido de!iderio di a0ere !e*(re di (iL$ , pleoneRia/. Eraclito, 'na!!i*andro, E!iodo, Solone con0eni0ano !%l 5atto c#e il 5onda*ento della *oralit1 %*ana !ia la *i!%ra e la re(re!!ione dellecce!!o e c#e *%t%alit1 e gi%!tizia !ono le 0irtL c#e (rod%cono l%g%aglianza.

a gi%!tizia non B !e*(lice i*(arzialit1 o eD%it1, (re!%((one %g%aglianza nel ri!(etto, tra!cende le nor*e di legge; !ei %n *io (ari, ti tratterE di con!eg%enza. a gi%!tizia B D%i inte!a non co*e ideale *a co*e %na (ro!(etti0a !%l *ondo; il ricono!ci*ento della co*%ne %*anit1. 4l *io (ro!!i*o di55eri!ce da *e, *a ricono!co il !%o diritto di e!!ere D%ello c#e B, non %na re(lica di *e !te!!oI di e!!ere di0er!a*ente %*ano ri!(etto a co*e lo !ono io. a *ia e0ent%ale (o!izione di (ri0ilegio B %n accidente del ca!o e D%indi il *io !en!o di !%(eriorit1 B del t%tto ingi%!ti5icato. Mi co*(orto co*e !e non !%!!i!te!!e %no !D%ili6rio di 5orze a *io 0antaggio, (erc#R *i !ento *eglio D%ando non a((ro5itto del (ro!!i*o, (erc#R (o!!iedo %na co!cienza ,non !ono %no (!ico(atico/, (erc#R *i (iace rin%nciare a D%alc#e *io de!iderio (er (oter inten!i5icare le *ie relazioni con laltro a 6ene5icio di entra*6i, indi0id%ando gli intere!!i co*%ni e le !trategie di colla6orazione c#e ci (o!!ono ai%tare a !oddi!5arli. 4l concetto di gi%!tizia J !%l D%ale gli %tilitari!ti non !aranno *ai in grado di *etter!i daccordo J e!i!te (erc#R gli %*ani !ono ca(aci di (ro0are indignazione, oltraggio e !i*(atia. a55lizione, le*(atia, il ri!enti*ento, la !i*(atia non !olo non !ono irrile0anti nelle D%e!tioni rig%ardanti il gi%!to e lo !6agliato, !ono anzi le (recondizioni nece!!arie (er la creazione e la !o(ra00i0enza !te!!a dellidea di 6ene e di *ale, gi%!to e !6agliato, di !olidariet1, di !ollecit%dine (er il (ro!!i*o, di ricono!ci*ento dell%g%ale dignit1 dei cittadini. a (ace non B a!!enza di g%erra$, dice Qar%c# S(inoza, B %na 0irtL, %no !tato dOani*o, %na di!(o!izione alla 6ene0olenza, alla 5id%cia, alla gi%!tizia$. 2LO&ALIZZAZIONE So cos= capito e sentito che la letteratura mondiale non pi6 unFastratta antologia o un vago concetto inventato dagli storici della letteratura, ma un corpo ed uno spirito viventi, che riflettono la crescente unit del genere umano:Allorch' non ci sono pi6 affari interni su questa nostra affollata Aerra la salvezza del genere umano dipende dal fatto che tutti si facciano gli affari degli altri, che i popoli dF,riente abbiano un interesse vitale in ci8 che si pensa in ,ccidente, che i popoli occidentali hanno un interesse vitale in ci8 che sta accadendo in ,riente. a letteratura, uno dei pi6 sensibili strumenti dell&umanit, stata la prima a rilevare questo crescente senso di unit del mondo e a farlo proprio. 'leKandr Solz#enit!yn

C !(iace0ole c#e !i !ia di55%!a %na tale (a%ra della glo6alizzazione$, D%ando il 0ero (ro6le*a B lideologia glo6ali!ta c#e 0orre66e i*(orre %n %nico *odello econo*ico.5inanziario neo5e%dale a *iliardi di (er!one ,il co!iddetto [ashington consensus/. a glo6alizzazione (%E a!!%*ere d%e !igni5icati, %no negati0o ed %no (o!iti0o; (%E indicare lO%ni5icazione di t%tto il *ondo in %n%nica %nit1 (rod%tti0a. 4n D%e!ta tecnocrazia 5inanziaria *ondiale le *%ltinazionali !ono li6ere di !5r%ttare, in0e!tire, co*(rare e 0endere do0e 0ogliono e co*e 0ogliono. F%E anc#e de!ignare la (rogre!!i0a integrazione (lanetaria, c#e B in0ece %n 5atto (o!iti0o, (erc#R a6it%a l%*anit1 a ragionare in ter*ini di li6ert1, %g%aglianza e 5ratellanza a li0ello glo6ale, a !entir!i re!(on!a6ili (er il 6ene!!ere di %n 0illaggio c#e a66raccia il *ondo e D%indi anc#e (er t%tti gli e!!eri 0i0enti. ' %n *ondo caotico alla *ercR dei (otenti, la (lanetarizzazione reagi!ce !ta6ilendo nor*e c#e t%telano t%tti e (ro*%o0ono i (rinci(i della Gic#iarazione %ni0er!ale dei diritti %*ani. Oggi !ia*o t%tti !%lla !te!!a 6arca. M%t%i non (agati negli Stati Uniti !catenano %na te*(e!ta 5inanziaria glo6aleI le (rote!te grec#e contro la%!terit1 contagiano altri (ae!i e%ro(eiI %n *%ro a66att%to in %na citt1 ca*6ia la !toria %*anaI la !iccit1 in %na (orzione di %n continente o %na g%erra regionale ca%!ano la%*ento dei (rezzi degli ali*enti e dellenergia in t%tto il *ondoI %n incidente n%cleare in %n re*oto angolo del *ondo ri!c#ia di di0entare %na *inaccia glo6ale. Ci !entia*o 5ragili e 0%lnera6ili, i*(otenti, co*e !e ci tro0a!!i*o D%otidiana*ente !%llorlo di %na cata!tro5e. 4 ri*edi locali non 6a!tano (iL. a no!tra 5i!!azione (er t%tto ciE c#e rig%arda larea al(ina B retrograda. Una gro!!a 5etta della (o(olazione c#e ri!iede nella no!tra regione #a lega*i a55etti0i ed econo*ici *olto (iL !tretti con Mel6o%rne, Q%eno! 'ire!, Nairo6i, Go#a, Qerlino, Milano, Ne3 7or8, S#ang#ai e ondra c#e con 'o!ta, Xillac#, 2reno6le, Mari6or o, tal0olta, le !te!!e Qolzano, Xerona e 4nn!6r%c8. a 0erit1 B c#e %n%*anit1 %nita e con!a(e0ole B la no!tra %nica !(eranza di ca0arcela. 'ndare dOaccordo non B a66a!tanza. Go66ia*o co*(rendere in (ro5ondit1 lOaltro e 5arci ca(ire. Go66ia*o anc#e co*(rendere c#e ci !ono gr%((i di (er!one c#e traggono 0antaggio dalla !o55erenza %*ana, dalla di0i!ione, dai con5litti. 7usiness is business.

a !olidariet1 interrazziale, interetnica e internazionale B nece!!aria (er la !o(ra00i0enza e D%indi lo B le*(atia, c#e la genera. Non co*e tri6%to al (olitica*ente corretto, *a (erc#R ci con0iene e (erc#R altri*enti la 0ita (erdere66e ogni !igni5icato. Non do66ia*o !occo*6ere alla de*onizzazione della !olidariet1 tra i (o(oli, (erc#R la c#i%!%ra di5en!i0a nei locali!*i ci i*(edi!ce di 5orgiare alleanze, ci con!egna ad %n *ondo in c%i mors tua vita mea, ci (recl%de gli i**en!i 0antaggi del t%tti (er %no, %no (er t%tti$. Fare in!ie*e le co!e 0%ol dire a0ere (iL (otere negoziale e *aggiore e55icacia, !(ecial*ente nel D%adro di %na go0ernance$ glo6ale ,non di %n go0erno *ondiale/. 4l reD%i!ito (er D%e!ta 0era integrazione (lanetaria B la creazione di %na !toria %ni0er!ale dell%*anit1 ,%na *eta.!toria/ c#e de5ini!ca %na c%lt%ra eterogenea *a a%tentica*ente (lanetaria, !eg%endo ed a*(liando il !%ggeri*ento del (re*io No6el '*artya Sen, c#e con!iglia0a di 5arlo rig%ardo alla ci0ilt1 e%ro(ea, (er e0itare %nottica rid%zioni!ta di !ta*(o econo*ici!ta o (olitico. IDENTIT5 -no dei paradossi del tempo presente che i paladini delle identit, quelli che le brandiscono come armi contro ogni diversit, vorrebbero cancellare l&altro, quando invece proprio grazie a quell&altro, che essi costruiscono il proprio noi. &identit, infatti, un dato relazionale, che si costruisce sulla base della diversit. Non c& identit senza alterit: siamo ci8 che gli altri non sono. ( per dipingerci migliori, spesso condanniamo gli altri a essere ci8 che noi non vogliamo essere. Addossare colpe e difetti a qualcuno che estraneo ci rende automaticamente buoni. Marco 'i*e Orgoglio gay, orgoglio 5e**ini!ta, orgoglio a5roa*ericano, orgoglio nazionale, orgogli c#e !i e!i6i!cono attra0er!o cortei e 5e!ti0al. A%e!te grandi *ani5e!tazioni (%66lic#e di orgoglio !i 0eri5icano !o0ente nel conte!to di %n (ron%nciato !enti*ento di %*iliazione e le!ione identitaria. C gi%!to c#e gli e!!eri %*ani !olidarizzino nello !5orzo di rec%(erare %n !en!o di dignit1 e a%to!ti*a altri*enti negato. G: a D%alc%no c#e de0e di*enticare le !%e radici, la !toria e il !%o !en!o di identit1 condi0i!o con altri in ca*6io della (ro*e!!a di %na condizione !%(eriore e D%e!ti !entir1 c#e D%alco!a non torna. Sare66e co*e cercare di !(iegare a dei genitori c#e i loro 5igli a((artengono a t%tta lO%*anit1, e c#e (er D%e!to de0ono e!!ere !olle0ati dallinco*6enza genitoriale.

identit1 B di!tinzione e 0ariet1. Ma !e lOidentit1 B !e(arazione allora D%al B il !en!o della *olte(licit1U 4l (ro6le*a na!ce D%ando lorgoglio di0enta %n (rete!to (er *arcare le di55erenze a di!ca(ito della co*%ne %*anit1. Cono!cia*o 6ene i di!a!tri (rodotti dalla !%(er6ia razziale e nazionale !tr%*entalizzata da certi (otentati (ri0i di !cr%(oli e !5ociata nel 5ili!tei!*o c%lt%rale e nella (olitica (iL reazionaria. i*(eriali!*o gia((one!e B D%ello nazi!ta !ono tragici e!e*(i di ego colletti0o *a!colini 5eriti e ri!entiti c#e aggredi!cono gli altri (ae!i (er ri!cattar!i. 4 *o0i*enti etno(o(%li!ti e%ro(ei !eg%ono le !te!!e dina*ic#e. e identit1 !otto (re!!ione e in di55icolt1 !ono la ci5ra della co!iddetta condizione (o!t*oderna$, c#e tende alla deco!tr%zione, 5ra**entazione e nic#ili!*o. 4l di!agio B (oi a*(li5icato dalle ciclic#e cri!i del ca(itali!*o. C in ri!(o!ta a D%e!ta ango!cia ,o *ale!!ere/ c#e !i a55er*ano certe (olitic#e reazionarie e !al0i5ic#e<*e!!ianic#e dellorgoglio$ co*e tentati0o di aggra((ar!i a %nOidentit1, !e66ene D%e!ta non (o!!a (iL 5%nzionare in *aniera !oddi!5acente nella (o!t.*odernit1. Molti !%6i!cono D%e!ta 5i6rillazione e (rogre!!i0o !5arina*ento di identit1 c#e a((ari0ano !olide co*e %na *inaccia e!i!tenziale (er loro !te!!i e i loro 0alori (iL !acri. 'ltri 0i0ono D%e!to 5eno*eno co*e %na li6erazione, le*anci(azione 5inale da idoli inadatti alle n%o0e circo!tanze, da (%nti di 0i!ta 5i!!i, ina*o0i6ili, antiD%ati, incarceratori, egoti!tici, narci!i!ti e (articolari!tici, terri6ili o!tacoli !%lla !trada di c#i 0orre66e 0edere nel (ro!!i*o %n !%o 5ratello a55inc#R t%tti a66iano la 0ita e la66iano in a66ondanza$ ,2io0anni 1", 1"/. INFORMAZIONE !a ognuno di noi, in una certa misura, ormai direttore responsabile di quella microcentrale di neNs che se stesso Mic#ele Serra a !5id%cia 0er!o i *edia #a raggi%nto (ercent%ali !concertanti in E%ro(a co*e negli Stati Uniti. Non B di55icile ca(ire co*e *ai; lin5or*azione glo6ale B 0irt%al*ente controllata da %na *ezza dozzina di *%ltinazionali dellin5or*azione e dellintratteni*ento; 9i*e Parner, Palt Gi!ney, Xiaco*, Ne3! Cor(oration ,+%(ert M%rdoc#/, Qertel!*ann, 'Kel S(ringer '2, Sony. Nel !%o 6rillante 9#e ret%rn o5 t#e (%6lic$ ,&"1"/, Gan Tind, giornali!ta di 5a*a internazionale, #a (ro(o!to %na 0i!ione !e*(lice e al te*(o !te!!o ri0ol%zionaria del giornali!*o del 5%t%ro. a

!ociet1 ci0ile$ do0re66e (oter co**i!!ionare inc#ie!te ed articoli a giornali!ti indi(endenti c#e !are66ero (agati con %n canone e c#e ri!(ondere66ero del loro o(erato diretta*ente ai cittadini e non (iL ai tycoon dellin5or*azione. 4n D%e!to *odo la !ta*(a locale e nazionale !are66e !otto(o!ta a (re!!ioni co*(etiti0e 0irt%o!e, *entre ci !are66ero dei giornali!ti 5reelance !(ecializzati in certi ca*(i, di!(o!ti ad a((ro5ondire te*atic#e c#e i D%otidiani !ono i*(o!!i6ilitati a !eg%ire (er %n l%ngo (eriodo di te*(o e glo6al*ente. 4n D%e!to *odello di giornali!*o ci0ico, %n (ro5e!!ioni!ta dellin5or*azione (otre66e (re!entare delle (ro(o!te (er rice0ere dei 5ondi da i*(iegare (er realizzare delle inc#ie!te. a !%a re(%tazione !are66e legata non alla te!tata (er c%i !cri0e, *a alla D%alit1 del !er0izio c#e garanti!ce, alla !%a a%tore0olezza, alle 0al%tazioni di a!!e*6lee di cittadini c#e de0ono decidere !e e D%anto !6or!are di ta!ca (ro(ria. 4 0antaggi !are66ero *olte(lici; !i riconD%i!tere66ero allin5or*azione D%ei cittadini c#e non leggono (iL i D%otidiani e !i !(eri*entere66ero n%o0e 5or*e di a!!ociazioni!*o, re!(on!a6ilizzazione e (arteci(azione ci0ile. A%e!to !te!!o *odello, !e !i di*o!tra!!e e55icace, (otre66e e!!ere e!te!o a ricercatori !cienti5ici ed o(eratori *%!eali. Farteci(ando allindagine, le (er!one co*incere66ero ad intere!!ar!i allin5or*azione e alla !cienza, o!!ia alla cono!cenza nel !%o co*(le!!o, c#e B larc#itra0e di %na de*ocrazia !ana, di %na !ociet1 ci0ile 0itale. Si a6it%ere66ero a interrogar!i e in5or*ar!i in0ece di re!tare (a!!i0i (er (oi *agari !(ro5ondare nel ri!enti*ento e nel rancore. Na!cere66ero n%o0e D%e!tioni, n%o0e contro0er!ie, n%o0e ricerc#e. Folitici e cittadini co**ettere66ero *eno errori, ri!(ar*iando ri!or!e, grazie a %na *aggiore attenzione alla realt1 e %na (ercezione (iL o6ietti0a dei 5atti. 'lan +%!6ridger, direttore del D%otidiano 6ritannico 2%ardian$, !i *%o0e in D%e!ta direzione e #a elencato le dieci regole dell open Gournalism ,9#e 5%t%re o5 o(en So%rnali!*$, 2%ardian, &H *arzo &"1&/; incoraggia la (arteci(azioneI non B %n ra((orto tra noi$ e loro$I !ti*ola il di6attitoI 5a0ori!ce la na!cita di co*%nit1 intorno a intere!!i condi0i!iI B a(erto al 3e6I aggrega e !eleziona il la0oro degli altriI a**ette c#e i giornali!ti non !ono le %nic#e 0oci a%tore0oli e intere!!antiI (ro*%o0e la di0er!it1 *a anc#e i 0alori co*%niI ricono!ce c#e il giornale (%E e!!ere linizio e non la 5ine del la0oro giornali!ticoI B tra!(arente e a(erto alle o!!er0azioni, co*(re!e le correzioni, le !(iegazioni e le aggi%nte.

INTERCULTURALIT5 A incontrarsi o a scontrarsi non sono le culture, ma le persone . Marco 'i*e A%ello di a!!i*ilazione, con le !%e connotazioni legate allidea di *eta6olizzare, digerire, a!!or6ire, con5or*are B %n concetto etnocida e 5a!ci!ta. 2li !tranieri non 0ogliono e!!ere a!!i*ilati, *a integrati. 4ntegrare !igni5ica rendere co*(leto, con5or*e a gi%!tizia$, non a*(%tare la di0er!it1 c#e non ci (iace. '!!i*ilare !igni5ica con0ertire in noi !te!!i ciE c#e B 5%ori da noi ed B di55erente da noi ,e!. i Qorg in Star 9re8/. Non 6i!ogna con5ondere i d%e ter*ini, c#e !ottintendono d%e 0i!ioni del *ondo dia*etral*ente o((o!te. o !logan della!!i*ilazione B; (ace e %nit1 nell%ni5or*it1$. Xale anc#e (er la !egregazione, c#e co!tr%i!ce *%ri a55inc#R le (er!one di c%lt%re<etnie di0er!e non entrino in contatto e non !i conta*inino$. o !logan dellintegrazione B; concordia e %nit1 nella di0er!it1$. integrazione di5ende la%tono*ia della (er!ona e del gr%((o, la!!i*ilazione non la!cia !(azio a *argini di a%todeter*inazione. Si tollerano la (ri*a generazione di i**igrati nella !(eranza c#e D%elle !%cce!!i0e di0engano (iL indigene degli indigeni. 4l (ro6le*a del *%ltic%lt%rali!*o$ B c#e #a a0%to origine da %na carenza di di!cerni*ento della di!tinzione tra a!!i*ilazione$ e integrazione$. Fer e0itare la!!i*ilazione le (olitic#e *%ltic%lt%rali!te #anno o!tacolato lintegrazione, (rod%cendo !ociet1 (arallele, c#e rara*ente !i incontrano e 5a*iliarizzano l%na con laltra, o!!ia !egregati0e. Nel 5arlo, !ono !tate coadi%0ate dalle 5orze reazionarie (re!enti tra gli i**igrati, D%elle intere!!ate a ri(rod%rre (ari (ari la c%lt%ra e !ociet1 di origine in %n altro l%ogo, co*e !e !i (ote!!ero tra(iantare, co*e !e il loro 0alore 5o!!e tro((o ine!ti*a6ile e do0e!!ero e!!ere con!er0ate co*e %n ani*ale i*(agliato, al di 5%ori dello !(azio e del te*(o e D%indi del ca*6ia*ento. 4l *%ltic%lt%rali!*o B %n terreno 5ertile (er il narci!i!*o etnocentrico, c#e non !i concilia con la de*ocrazia. e (olitic#e interc%lt%rali !ono in0ece D%elle c#e creano integrazione, a (artire dal dialogo, dallo !ca*6io. LI&ERT5 -n mondo fondato sulle quattro libert umane: la libert di parola e di espressione, la libert per ogni persona di pregare +io nel modo che preferisce, il diritto di vivere al riparo dall&indigenza e il diritto di vivere al riparo dalla paura.

Fran8lin G. +oo!e0elt, > gennaio 19?1 e !celte o66ligate !ono larc#itra0e del !i!te*a !ocio.(olitico in c%i 0i0ia*o, c#e non (%E e!!ere c#ia*ato li6ero, !e non in !en!o *olto lato. a li6ert1 (one al centro lindi0id%o co*e (rinci(io e co*e 0alore. C %no dei ca(i!aldi del (en!iero %*ani!ta. 9i deter*inerai la t%a nat%ra !econdo il t%o ar6itrio$, !cri0e 2io0anni Fico della Mirandola nellorazione Ge #o*ini! digitate$ ,1?8>/. Non 0i B li6ert1 ogni D%al 0olta le leggi (er*ettono c#e in alc%ni e0enti l%o*o ce!!i di e!!ere (er!ona e di0enti co!a$ con5er*er1 Ce!are Qeccaria, tre !ecoli (iL tardi, nel 17>?. a li6ert1 B lo !0incola*ento da 5orze e circo!tanze c#e oggetti5icano l%*ano, c#e i*(ongono ad %na (er!ona la (a!!i0it1 e (re0edi6ilit1 della *ateria grezza. 2li oggetti #anno ca%!e, i !oggetti #anno *oti0azioni e ragioni co*(le!!e e anc#e contraddittorie. Cia!c%no di noi B li6ero !olo !e !i c%ra di (roteggere la li6ert1 altr%i e D%e!ta li6ert1, %na 0olta (er!a, non la !i rig%adagna 5acil*ente. a !toria ne B te!ti*one. Co!a !are66e le!!ere %*ano !enza li6ert1 creati0a e realizzati0aU Un a%to*a, %no !tr%*ento. o !0il%((o delli**aginazione B accre!ci*ento di 0ita, *entre la !%a li*itazione B %na rid%zione di 0ita, %n i*(%l!o di *orte. a li6ert1 B la di*en!ione di a(ert%ra illi*itata c#e con!ente alle!!ere %*ano di tra!cendere la 5initezza. C %na condizione de!i!tenza indi!(en!a6ile allo !0il%((o della (!ic#e e della co!cienza. E!!ere li6ero, li6ero di e!!ere one!to con *e !te!!o, di (en!are !enza do0er*i c#iedere ogni 0olta co!a gli altri (en!eranno di *e, di 0i0ere (iena*ente ed a66ondante*ente. Non cB %*anit1 !enza li6ert1 di !cegliere, non e!i!te *orale e *at%razione !(irit%ale !e %na (er!ona non (%E e!!ere li6era di co*(iere il *ale. A%ella (er!ona !are66e %narancia *eccanica, %n congegno, non %n e!!ere 0i0ente. Fer D%e!to nei ca*(i di !ter*inio il !%icidio e lo !cio(ero della 5a*e erano (roi6iti e !e0era*ente (%niti, anc#e !e accelera0ano la *orte dei deten%ti; ogni atto di a%todeter*inazione era 6andito. 9%tto ciE c#e (en!o, c#e dico, c#e 5accio, #a %n !igni5icato ed #a %n 0alore (erc#R !ono li6ero. Solo in D%e!ta condizione di li6ert1 la *ia 0ita, i *iei (en!ieri, le *ie deci!ioni, i *iei !enti*enti !ono real*ente *iei. Gi0er!a*ente, !arei %na *arionetta.

Se la li6ert1 B %n 0olo, allora (iL !i *ozzano le ali delle (er!one (er circo!cri0erla, (iL 6a!!o e incerto !ar1 il 0olo dellintera co*%nit1 e del genere %*ano nel !%o in!ie*e. MITI PRA2MATICI &unico che mito che vale la pena di prendere in considerazione nell&immediato futuro quello che parla del pianeta:e di tutti quelli che ci stanno sopra )o!e(# Ca*(6ell %l "anada al quale dobbiamo devozione il "anada che non siamo riusciti a creare:.l&identit che non siamo riusciti a realizzare. . espressa nella nostra cultura ma non realizzata nella nostra vita, come la nuova *erusalemme di 7laOe da costruire nella verde e bella terra inglese non ideale meno genuino solo perch' non stata edificata laggi6. "i8 che resta della nazione canadese pu8 ben essere distrutto da quella sorta di dispute settarie che per molta gente sono pi6 interessanti della vita vera dell&uomo. !a, mentre entriamo nel secondo secolo di vita contemplando un mondo in cui il potere e il successo si esprimono cos= ampiamente in menzogne stentoree, in una leadership ipnotizzata e nell&atterrita repressione della libert e della critica, l&identit non creata del "anada forse non , dopotutto, un retaggio cos= brutto da accollarsi. Nort#ro( Frye, C%lt%ra e *iti del no!tro te*(o$ ,gni lotta tra gli uomini che ha come posta in gioco la forma della vita comune, cio il modo d&essere della societ, e ogni vicenda politica, cio ogni lotta per conquistare, mantenere e aumentare la capacit di governo della societ, essenzialmente una lotta simbolica. )e mancano i simboli, vuol dire che non c& politica, ma semplice amministrazione tecnica dell&esistente o sopraffazione per il bruto potere. 9Cuando una fazione si appropria di un simbolo, esso; diventa diabolo. Miene meno ai suoi compiti di unificazione, di diffusione di sicurezza e di promozione di speranza:Broprio qui, nella crisi di questo mondo, un mondo che sembra comprendere se stesso solo come eterno presente e che, quando cade, cerca di rimettersi in piedi tale e quale e a tutti i costi, semplicemente ricomponendosi, ricominciando da capo, come se null&altro fosse concepibile e possibile, si apre all&intelligenza politica il campo per l&assunzione delle sue responsabilit di fronte al dovere della libert:incominciando P come avvenuto e avverr sempre in tutte le grandi trasformazioni P a lavorare dal basso sulle coscienze, con la potenza del simbolo, nella sua versione liberatrice, per interpretare bisogni ed aspirazioni, attrarre forze, produrre

concretamente fiducia in vista di un futuro che non sia semplice ripetizione del presente. 2%!ta0o Zagre6el!8y, Si*6oli al (otere$ 4l 5al!o reali!*o ,%tilitari!*o !el0aggio e (ri0ati!tico, deter*ini!*o *ateriali!ta/ c#e (er0ade le no!tre !ociet1 de0e e!!ere contra!tato nei 5atti e non !olo conte!tato a (arole. a *aggior (arte di noi non (%E accontentar!i di %n *ero adatta*ento 5inalizzato alla !o(ra00i0enza. Non B certo %n 6%on catalizzatore di D%el ca*6ia*ento c#e ci co!tringe a tirare 5%ori il *eglio di noi, c#e ci !(inge a !%(erare le !5ide. a !ol%zione *igliore, in D%e!to *o*ento, B rein0entare le !tr%tt%re !ociali e!i!tenti (er 5or*are dei (onti (rag*atici ri0olti al 5%t%ro. +eali!*o, in D%e!to !en!o, B !inoni*o di di!cerni*ento e 0%ol dire tener conto dei li*iti e delle contingenze, (i%tto!to c#e cercare di i*(orre %n ideale, general*ente arti5icio!o, alla realt1 e!i!tente. A%e!to ci (er*ette di e0itare 0oli (indarici e ingen%i !lanci e*oti0i e !ta6ili!ce %na contin%it1, nel *%ta*ento, tra le no!tre co*%ni a!(irazioni e D%egli ele*enti del (re!ente c#e cono!cia*o e !%i D%ali (o!!ia*o 5are a55ida*ento. 'llo !te!!o te*(o, (erE, %na 0era ri0ol%zione !(irit%ale e *entale J o!!ia %n 5%t%ro c#e non !ia %n !e*(lice re!tyling del (re!ente J non (%E a0ere l%ogo !enza latti0azione delle 5orze incon!ce e il ricor!o a *iti %*anizzanti ed e*anci(atori c#e ci a!!i!tano nelli**aginare 5%t%ri di0er!i e *igliori, in c%i !i ri!(etti la dignit1 del (ro!!i*o nei 5atti e non !olo a (arole e in c%i le (er!one 5acciano il (ro(rio do0ere (er ragioni di0er!e dalla0idit1 J (er il !en!o di a((aga*ento c#e !i rica0a dal 5are D%alco!a di %tile o intere!!ante, dal 5are la (ro(ria (arte. Co*e tro0are %n (%nto di eD%ili6rio tra (rag*ati!*o e i**aginazione c#e (re0enga i gro!!olani a%to.inganni del cinico e del 0i!ionario di!!ociato dalla realt1U 4 *iti J D%elli gi%!ti, D%elli 6%oni J !ono %n eD%i(aggia*ento indi!(en!a6ile (erc#R, da al*eno -"*ila anni a D%e!ta (arte, ci n%tria*o di !i*6oli, ci *%o0ia*o in %na ragnatela di !i*6oli, !ia*o ri0e!titi di !i*6oli 5in da (ri*a di na!cere ,e!. +oyal Qa6y/ e cerc#ia*o di e!!ere !i*6olici anc#e al *o*ento del tra(a!!o e nel ricordo c#e la!cia*o di noi. Co*e le a(i !ono nate (er 5are il *iele ed i ca!tori (er co!tr%ire dig#e, gli e!!eri %*ani !ono nati (er tra!*%tare !i*6olica*ente t%tto ciE c#e li circonda, dalla carit1 !(ontanea del Q%on Sa*aritano ai rad%ni di *a!!a dei totalitari!*i. Sia*o 5atti (er attingere al !%6li*e, *a anc#e (er cadere nella tra((ola dei *iti (oliticizzati.

Negare D%e!ta no!tra !econda o 5or!e (ri*a nat%ra (erc#R ci co*(lica la 0ita e rende *eno lineari i (rogetti e gli !cenari c#e cerc#ia*o di 5or*%lare B !ciocco. a *odernit1 i(er.razionali!ta non #a !a(%to ca*6iarci; e!. Miyaza8i, Cal0ino, Pillia* Qla8e, Clo%d 'tla!, MatriK, o!t, Cera %na 0olta ,Once %(on a 9i*e/, Star 9re8, 2%erre Stellari, Tarry Fotter, Qeo3%l5, S%(er*an, il Signore degli 'nelli, ecc. 2li e!e*(i !ono inn%*ere0oli. Sono i !i*6oli ,arc#eti(i/ e i *iti c#e ci (er*ettono di %!cire dal no!tro ri!tretto %ni0er!o ling%i!tico.c%lt%rale e dalle no!tre co!trizioni 6iologic#e, (er ca(ire gli altri, (er in0e!tire di !igni5icato e concretezza i (rinci(i di li6ert1, %g%aglianza, 5raternit1. Sono loro a %ni5icare il genere %*ano. FiL (er!one !i legano a %nidea, (iL D%e!tidea !i 5orti5ica. e idee (otenti !i 5anno *ito. e no!tre 0ite !ono (la!*ate dalle !torie c#e raccontia*o a noi !te!!i a (ro(o!ito di noi !te!!i. 4taliani 6ra0a gente$ e trentini !c#i0i, *a di 6%on c%ore$; !ono *iti c#e ci !ollecitano ad e!!ere *igliori di D%ello c#e !ia*o, o((%re di0entano degli ali6i. Gi(ende da noi, dalla no!tra 6%ona 5ede, o6ietti0it1 e ca(acit1 di a%tocritica. a !toriogra5ia e lantro(ologia !er0ono anc#e (er ri5lettere critica*ente !%lle narrazioni, (er 5renare il no!tro i*(%l!o a ri5%giarci, (a0idi e !*arriti, nelle !torie altr%i, in ideologie !intetic#e e *ani(olati0e, in !i!te*i di credenze dottrinali, in *iti deteriori. Ci !ono in5atti *iti c#e i*(rigionano, c#e cri!tallizzano le identit1, 5o!!ilizzano le *enti, inc#iodano le co!cienze a !tr%tt%re rigide. Sono i *iti della tradizione, della razza, della (atria, della 5a*iglia, della ci0ilt1, del !ang%e, della terra. 4o e Ma%ro Fattor li a66ia*o attaccati in Contro i *iti etnici. 'lla ricerca di %n 'lto 'dige di0er!o$ ,&"1"/. Ci !ono anc#e D%elli c#e ai%tano a *at%rare, c#e (arlano !i*6olica*ente di D%elle grandi idee c#e toccano il c%ore e la *ente di D%a!i t%tti, c#e ci %ni!cono e ci 5anno 5are %n !alto di D%alit1. idea di 9rentino B ancora %n *ito 6%ono, o lo (%E tornare a e!!ere, %na 0olta c#e !ar1 !tata ri(%lito dalle incro!tazioni ideologico. idolatric#e. 4l *ito del 9rentino e della !%a a%tono*ia #a (re!o 5or*a a (artire da a%tono*ie locali di tradizione !ecolare, dalle (re!%nte e reali 0irtL delle genti al(ine, dallidea c#e la de*ocrazia B %n (atto !ociale e non %na tecnica di go0erno e dal contra!to con %n *odello di !0il%((o delle (ian%re c#e non era e non B !o!teni6ile.

C il (reci(itato di *olte idee interconne!!e di nat%ra etica, !ociale, ecologi!ta e *eta5i!ica. E!!ere trentini J ideal*ente %na *i!cela eD%ili6rata di Mittele%ro(a e latinit1 J B %n *odo di0er!o di !tare al *ondo, (iL lento, (iL (ro5ondo, (iL dolce, dire66e 'leK anger. Co*(rende le nozioni di a%tono*ia, co*%nit1, d%ro la0oro, gi%!tizia, ri!(etto, !o6riet1, !olidariet1, !en!o di re!(on!a6ilit1, co!cienza dei li*iti, *a anc#e glo6alizzazione, grazie ai lega*i colti0ati con gli e*igranti ,co!a c#e non a00iene in 'lto 'dige/. Una *orale a%!tera, daltri te*(i, c#e condanna ne(oti!*i, clienteli!*i, cortigianerie, a0idit1, con5litti di intere!!e, 5%r6izie, *alizie, ecc. 4n!o**a, l%*anit1 co*e do0re66e e!!ere e co*e a!(ira a e!!ere, *a co*e non B D%a!i *ai !tata ca(ace di e!!ere, ne((%re in 9rentino. Sono a!!ai (oc#i i trentini c#e !i !ono di*o!trati allaltezza dellanelata trentinit1$. E((%re non #a !en!o a*are il 9rentino e i trentini del (re!ente, le loro radici. 9rentini !i di0enter1. Qi!ogna a*are il 9rentino c#e 0err1; il 5iore c#e non B ancora !6occiato, il 5r%tto non ancora *at%ro. 4l 9rentino co*e 2rande 4dea, co*e Mito c#e g%ida le no!tre azioni e le no!tre (olitic#e. Un (o co*e lidea di '*erica c#e accoglie e o55re o((ort%nit1 di eccellenza, lidea di Francia (o!t.ri0ol%zionaria *odello di ri!catto (er gli altri (o(oli, o lidea di %n 2ia((one c#e !a coni%gare oriente e occidente, tradizione e *odernit1. Sono dei *iti, dei *iti c#e ele0ano *ilioni di (er!one, (erc#R in0ocano i *igliori angeli della no!tra indole$ ,c5. incoln/. Sono dei *iti 6%oni, dei *iti co!tr%tti0i, dei *iti c#e ci !(ingono a trala!ciare gli intere!!i egoi!tici e gli a((etiti (er!onali e a (renderci c%ra del (ro!!i*o e del 6ene co*%ne. S(e!!o (ati!cono le !5erzate del lato o!c%ro, dei *iti degradanti ,!cio0ini!*o, i*(eriali!*o, Keno5o6ia/, *a !i (iegano !enza !(ezzar!i e re!tano ancora l: a i!(irare. a%tono*ia trentina B !tata, e (%E tornare a e!!ere, %na n%o0a ed originale e!(re!!ione, nella 5or*a di %n e!(eri*ento !ocio.(olitico, di (rinci(i eterni c#e !tanno tornando in a%ge con laggra0ar!i della cri!i !i!te*ica del no!tro te*(o. Frinci(i (er5etta*ente acce!!i6ili e condi0i!i6ili (er i trentini di origine !traniera. Se 0oglia*o %!cire dal la6irinto e realizzare %na%tentica co*%nit1 re!(on!a6ile e D%indi %na gen%ina de*ocrazia (arteci(ata, c#e oltre(a!!i le lealt1 i!tinti0e di carattere 5a*ili!ta e tri6ale, co!: (re0alenti nelle 5a!i di cri!i (ro5onda e di incertezza e!i!tenziale, D%e!to 5ilo *itologico 0a rec%(erato.

Occorre, (erciE, ri*itologizzare il 9rentino, (er generare D%elle55er0e!cenza creati0a c#e ci 5ar1 arri0are dallaltra (arte del g%ado, !enza ind%lgere in 5anta!ie etnocentric#e e !enza a66andonar!i alla retorica del 5are !enza %na (ro!(etti0a di l%ngo ter*ine, glo6ale e *orale. Si tratta di ri!co(rire il (ro5ondo !igni5icato *itico$ della no!tra re(%66lica al(ina$, ri!co(rire le grandi idee c#e #anno g%idato i *o*enti (iL alti del no!tro (a!!ato e c#e acD%i!tano %na di*en!ione !acra al co!(etto della *agni5ica nat%ra c#e ci circonda. Co*e laccordo Ge 2a!(eri.2r%6er, *al0i!to da alc%ni, letto in c#ia0e %tilitari!tica da altri, !(ro5ondato nello6lio tra i gio0ani, e c#e (%re ra((re!enta %n e0ento !torico non !olo (er le (o(olazioni coin0olte, *a (er la ci0ilt1 %*ana ,c5. la 0olont1 di (ace e coo(erazione, linno0ati0a e a00ed%ta ingegneria i!tit%zionale e !ociale i*(licata/. N%o0i *iti e*ergono co*%nD%e, lenta*ente, dalle e!(erienza di %na co*%nit1. 4n D%e!ti anni il 9rentino, co*e il 0icino 'lto 'dige, !i B co!tr%ito %na re(%tazione internazionale di *icro.(otenza %*anitaria. a *igliore e0ol%zione di D%e!to (ercor!o !are66e la tra!5or*azione della regione 9rentino.'lto 'dige in %na *ini.(otenza %*anitaria !%l *odello gine0rino e nordico, %na 5orza di (ace, di(lo*azia, concordia, 5ratellanza, tra i (o(oli e tra l%*anit1 e la nat%ra. A%e!to B %n 5%t%ro alta*ente de!idera6ile, %n *ito no6ilitante, %n (rogetto *o6ilitante. 4l 5%t%ro di D%e!ta e di altre co*%nit1 di(ende (rinci(al*ente dagli ideali dei !%oi cittadini e dal loro atteggia*ento reci(roco, dalla loro condotta di 0ita. NATURA UMANA &uomo la sola creatura che si rifiuta di essere ci8 che 'l6ert Ca*%! a mia umanit legata a quella di chiunque altro, perch' noi possiamo essere umani solamente insieme Ge!*ond 9%t% %n ogni persona ritrovo me stesso e il bene e il male che dico di me lo dico anche di loro Palt P#it*an % bambini non hanno colore, basta guardarli quando sono tra di loro, non sanno cosa sia la differenza e allora vuol dire che la differenza

non cF. Ber me i bambini non hanno nazionalit. a discriminante non pu8 essere il colore dalla pelle o la forma degli occhi. +a bambino quando subisci una discriminazione non sai fartene una ragione, io lo so bene. 2ianangelo Qo5, !indaco leg#i!ta di 9arzo ,9X/ 2li organi!*i cre!cono e ca*6iano in ogni i!tante. Non !ono 5a66ricati !%lla 6a!e di %na !erie di i!tr%zioni di *ontaggio, non ci !ono ca(acit1 innate ,a6ilit1, di!(o!izioni, *oti0azioni, !en!i6ilit1/ (re.(rogra**ate %ni5or*e*ente. Cia!c%n indi0id%o !i !0il%((a in *odo (ec%liare nel !%o a*6iente. 4 geni o la c%lt%ra non interagi!cono con la*6iente nat%rale e tra di loro, B lorgani!*o a 5arlo e lorgani!*o B in co!tante *%ta*ento, co*e lo B la*6iente. FerciE non cB alc%na ragione di 5i!!ar!i !%i geni o !%gli ele*enti c%lt%rali. Non cB alc%na ragione !cienti5ica (er de!cri0ere gli e!!eri %*ani indi(endente*ente da %ni**en!a (l%ralit1 di circo!tanze !toric#e ed a*6ientali nelle D%ali cre!cono e 0i0ono la loro 0ita. Ogni (er!ona B %neccezione 0i0ente ,Fait<Fattor &"1"/. e (er!one non de66ono e!!ere incarcerate in celle identitarie c#e *ettono a re(entaglio lOintegrazione e la coe!ione !ociale, con con!eg%enze c#e (o!!ono e!!ere !ang%ino!e. Una co*%nit1 B coe!a e ro6%!ta !olo D%ando B anc#e !%55iciente*ente 5le!!i6ile da dare ai !ingoli la li6ert1 di !cegliere la (ro(ria 0ita. Una !ociet1 rigida (%E !(ezzar!i *olto (iL 5acil*ente di %na !ociet1 5le!!i6ile, D%ando B !otto(o!ta a 5orti (re!!ioni. C (o!!i6ile 5ondare %na !ociet1 !o!teni6ile !olo !%lla 6a!e del (l%rali!*o, di alc%ni 0alori 5onda*entali condi0i!i e di %n *ini*o di !olidariet1. O*ogeneit1 c%lt%rale e (%rezza etnica non !olo non #anno n%lla a c#e 0edere con D%e!to, *a ne !ono lantite!i, co*e lentro(ia ,lantite!i dello !0il%((o; B alta nei !i!te*i i!olati/ B la negazione della 0ita ,c#e 5iori!ce nella di0er!it1, non nello*ogeneit1 e nelli!ola*ento/. Non a66ia*o altra !celta c#e con0i0ere con la di55erenza, !enza rin%nciare in tal *odo a dei 0alori 5onda*entali c#e non !ono !olo no!tri, *a !ono %n 6ene co*%ne del genere %*ano. A%e!to B il !igni5icato di 5are co*%nit1$ nel terzo *illennio. 4 5iocc#i di ne0e !ono t%tti %nici, ne!!%no B identico allOaltro, *a !ono (%r !e*(re 5atti della !te!!a *ateria, #anno t%tti !ei 5acce o !ei (%nte, !ono t%tti 6ianc#i e 5reddi. Sono %nici, *a !ono anc#e la !te!!a co!a. O%*anit1 B co!:, *a in5inita*ente (iL co*(le!!a.

OSPITALIT5 LOCALE %n molti film, o serie televisive:ci si accorge progressivamente che una tale Renofobia la conseguenza di un segreto, o piuttosto di una colpa che tutti conoscono, ma tacciono, di una colpa tenuta nascosta dalla societ che compone la piccola citt. o straniero viene respinto, perch' non si vuole che egli scopra questa tara intima, non si desidera che egli esprima il non#detto, il taciuto e il celato, che renda pubblico ci8 che deve rimanere affare di una cerchia chiusa, che ravvivi, riattivi, smuova ci8 che ognuno si sforza di dimenticare. o sguardo dello straniero disturba: egli d a vedere, e ci8 che fa vedere , all&occorrenza, un&immagine sgradevole e degradante, un panno sporco che dovrebbe essere lavato solo in casa. o straniero evidentemente viene a sconvolgere le cose, l&immobilit, la stagnazione, l&inerzia, il marasma, il torpore, l&abbattimento, la letargia che regnano sulla piccola societ. (gli introduce un movimento, una turbolenza. 'lain Montandon, Elogio dello!(italit1$ %*anit1 raggi%nge leccellenza nella condi0i!ione, del con0i0io, dello!(italit1 e il !%o degrado (iL i*6arazzante nella !*ania (!ico(atologica dellacc%*%lo, dellacca(arra*ento, della de(redazione, della conD%i!ta, della!!erraglia*ento in 0ille, D%artieri, nazioni 5orti5icate. Odi!!ea B il (oe*a c#e *eglio de5ini!ce le nor*e di o!(italit1, eleggendole a 5onda*ento di %n codice di co*(orta*ento e!e*(lare ed eterno. T'nos B il 0oca6olo greco c#e indica lo !traniero *a anc#e lo!(ite. Ten\a era latto di accogliere !enza do*andare al 5ore!tiero di identi5icar!i. o !cono!ci%to era gi1 %n titolare di diritti in D%anto o!(ite, indi(endente*ente da t%tto il re!to. 'nc#e i 5%ggia!c#i e gli e!iliati (ote0ano rice0ere o!(italit1. 4l ra((orto !otto!ta0a a regole 6en (reci!e; ri!(etto, !en!o della *i!%ra, !o6riet1, *ode!tia da (arte di entra*6i i contraenti. o!(ite rice0e0a 0e!ti, ci6o, 6e0ande, %n 6agno, %n (a!!aggio 5ino alla ta((a !%cce!!i0a, %n (iccolo dono. Si da0a !enza (retendere niente in ca*6io, in %n contin%o 5l%!!o circolare di doni e 6ene0olenza c#e non la!cia ne!!%no a *ani 0%ote. NellOdi!!ea E%*eo, (%r (o0ero, o55re al *endicante Uli!!e ciE c#e (%E e !i !(oglia del !%o *antello (er co(rirlo; !a c#e i ro0e!ci del de!tino, la 0%lnera6ilit1, la *ortalit1 e, (iL in generale, la (recariet1 e la tran!itoriet1 acco*%nano t%tti gli e!!eri %*ani. Foli5e*o B %n

*o!tro (erc#R !i *angia gli o!(iti e, co*e dono di o!(italit1, (ro*ette 6e55arda*ente a Uli!!e c#e lo *anger1 (er %lti*o. 4 Feaci !ono o!(iti i*(ecca6ili e in5atti !ono de!critti co*e il (o(olo (iL (ro!!i*o agli dBi, (%r e!!endo i*(arentati con i ciclo(i. Non B il !ang%e a deter*inare le0ol%zione !ociale. Co*e Froc%!te, il locandiere c#e re!tringe o all%nga i !%oi o!(iti (er adattarli al letto, Foli5e*o e i (roci non ricono!cono %n o66ligo di reci(rocit1, D%el c#e li diletta e li attira !e lo (rendono, co*e !e t%tto 5o!!e loro do0%to. Xitti*e, co*e t%tti gli a0idi, della coazione a ri(etere il *ale, !enza !a(er controllare le (ro(rie (%l!ioni, i ciclo(i non !ono ca(aci di e!a*inare il *ondo dal (%nto di 0i!ta altr%i e D%indi la loro co*(ren!ione della realt1 B e!tre*a*ente de5icitaria; non a ca!o (o!!iedono !olo %n occ#io. Fer loro t%tto B a((ro(ria6ile, !ono eterni creditori, t%tto de0e (iegar!i ai loro ca(ricci ed e!igenze, ai loro i*(laca6ili a((etiti (erc#R, co!: al*eno credono, loro !ono la *i!%ra di t%tte le co!e. Si*il*ente, i (roci !ono 5ri0oli, a0idi, 6ra*o!i, tracotanti, 0iolenti, !*odati, di!onorano la ca!a c#e li o!(ita, o55endono 9e*i, la legge della con0i0enza, il (rinci(io del reci(roco ri!(etto. 2e!L in5or*a gli a(o!toli c#e !e %na citt1 !ar1 ino!(itale nei loro con5ronti !%6ir1 %n tratta*ento (eggiore di Sodo*a. 4 Sa*aritani !i di*o!trano in0ece 6%oni o!(iti. 'lla 5ine dei te*(i, c#i !eg%ir1 il loro e!e*(io !ar1 !al0ato ,Matteo &H/; Menite, voi, i benedetti del Badre mioK ereditate il regno che v& stato preparato sin dalla fondazione del mondo. Berch' ebbi fame, e mi deste da mangiareK ebbi sete, e mi deste da bereK fui forestiero, e m&accogliesteK fui ignudo, e mi rivestisteK fui infermo, e mi visitasteK fui in prigione, e veniste a trovarmi..%n verit vi dico che in quanto l&avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l&avete fatto a me. 'driana Ge!tro e Ma%ro Fe!ce, nello !(lendido O%o*o 2e!L; giorni, l%og#i, incontri di %na 0ita$ ,&""8/, *o!trano co*e 2e!L il Cri!to !celga di di(endere dallo!(italit1 e *i!ericordia altr%i. Si 5a (recedere da d%e a(o!toli nei l%og#i in c%i cerca o!(italit1, non (er*ette c#e ne!!%no dei 0illaggi 0i!itati di0enga %na !ede !ta6ile, ca**ina ince!!ante*ente (er entrare in contatto con la gente, con (er!one n%o0e, cond%ce %ne!i!tenza incerta e (recaria, allin!egna

di %nidentit1 *olto la6ile, 5le!!i6ile, co*e D%ella dei no*adi. a !%a ca!a B interiore, la !%a 5a*iglia B c#i lo acco*(agna, %na 5a*iglia itinerante. X%ole 5ornire %n *odello di 0ita di0er!o a %na !ociet1 5ratt%rata, iniD%a, razzi!ta. OSPITALIT5 2LO&ALE % cristiani non si distinguono dagli altri uomini n' per territorio, n' per lingua, n' per costumi. Non abitano citt proprie, n' usano un gergo particolare, n' conducono uno speciale genere di vita: !a, pur vivendo in citt greche o barbare P come a ciascuno toccato P e uniformandosi alle abitudini del luogo nel vestito, nel vitto e in tutto il resto, danno lFesempio di una vita sociale mirabile, o meglio P come tutti dicono P paradossale. Abitano nella propria patria, ma come pellegriniK partecipano alla vita pubblica come cittadini, ma da tutto sono staccati come stranieriK ogni nazione la loro patria, e ogni patria una nazione straniera: +imorano sulla terra, ma sono cittadini del cielo: Ber dire tutto in breve: i cristiani sono nel mondo ci8 che lFanima nel corpo. Fanima diffusa in tutte le membraK e i cristiani abitano in tutte le citt della terra. Fanima, pur abitando nel corpo, non del corpoK e i cristiani, pur abitando nel mondo, non sono del mondo. ettera a Giogneto, 44 !ecolo d.C. o!(italit1 B %n (er5eziona*ento della nat%ra 0ol%to dallo !(irito e*(atico %*ano e il ricono!ci*ento della condi0i!ione di %na nat%ra e condizione co*%ne. Non B 5iglia di %n contratto, B %n *odo di !tare al *ondo, di ra((ortar!i agli altri, di (or!i nei con5ronti della nat%ra, del (ianeta c#e ci o!(ita, lOatteggia*ento di c#i la!cia !occ#i%!e le (orte (erc#R !a di non (otercela 5are da !olo, !a di a0ere 6i!ogno degli altri. 4 cri!tiani !ono c#ia*ati ad e!!ere paroiOoi, !tranieri re!identi$, !tranieri nella terra o0e ri!iedono$, !(ae!ati nel loro (ae!e, in D%anto cittadini del cielo re!identi in terra. Co*e i 6%dd#i!ti, non (o!!ono a0ere radici. C#i accoglie 0oi accoglie *e, e c#i accoglie *e accoglie col%i c#e *i #a *andato$ ,Matteo 1", ?"/. 4l Xangelo !econdo 2io0anni c#iari!ce c#e i cri!tiani !ono nel *ondo$ ,17,11/, *a non !ono del *ondo$ ,17,1?/. 4l no*adi!*o B (erciE la 0era condizione %*ana (er cri!tiani e 6%ddi!ti. Fer Zant o!(italit1 e (ace !ono co*(le*entari. 4l 5ilo!o5o (r%!!iano i**agina %n diritto co!*o(olitico 5ondato !%l (rinci(io cardine

dello!(italit1 %ni0er!ale; il diritto c#e %no !traniero #a di non e!!ere trattato co*e ne*ico a ca%!a del !%o arri0o nella terra di %n altro$. A%e!to (erc#R originaria*ente, ne!!%no #a (iL diritto di %n altro ad a6itare %na localit1 della terra$. o !traniero (er Zant B o!(ite e lo !i allontana !olo !e crea (ro6le*i, *a non !e ciE co*(orta la !%a ro0ina. Zant (arla di diritto alla 0i!ita, alla *o6ilit1, in no*e della !ocie0olezza e del de!tino co*%ne ,!ia*o !% %na !te!!a 6arca e non B grande/; Giritto di (o!!e!!o co*%ne della !%(er5icie della terra$. E!cl%de il (o!!e!!o e!cl%!i0o; ino!(italit1 B contraria al diritto nat%rale$. o!(italit1 %ni0er!ale di0enta %no dei (ila!tri i*(re!cindi6ili (er il con!eg%i*ento della (ace (er(et%a, la co*%nanza tra i (o(oli della 9erra$. 4deal*ente, la 0era o!(italit1 de0e !%(erare il 0incolo (!icologico di di(endenza dallaltro, interiorizzata, c#e na!ce con il concetto di (ro(riet1. CB %n lega*e occ%lto, *a 0i6rante, tra il t%o e il *io, *e e te; !ia*o o!(iti di D%e!to (ianeta. Sia*o (ro00i!ori, no*adi, 0otati alla !co*(ar!a. A%e!to lega*e non #a n%lla a c#e 0edere con la (iet1, *a (i%tto!to con il ri!(etto e la de0ozione (er lo!(ite, nel D%ale ricono!co le!traneit1 c#e al6erga in *e !te!!o; anc#io, co*e l%i, nato e cre!ci%to (er ca!o D%i ed ora. Co!: !i realizza la (ro*e!!a della 5ratellanza, il terzo ter*ine della triade ri0ol%zionaria 5rance!e. Fer co*e B organizzato il *ondo att%ale, con !D%ili6ri econo*ici tali c#e la *igrazione di la0oratori (%E !olo de(ri*ere i !alari nei (ae!i di de!tinazione, D%e!ta re!ta %n%to(ia. Ma, %na 0olta c#e !i !ar1 data (riorit1 alla condi0i!ione delle ri!or!e *ondiali in D%anto 6eni co*%ni %ni0er!ali, le *igrazioni di *a!!a !0aniranno e !ar1 (o!!i6ile introd%rre %n diritto illi*itato alla 0i!ita, a non e!!ere a(olide e %n diritto %ni0er!ale allo!(italit1 c#e, con il te*(o, (o!!a trad%r!i in titolo di cittadinanza. PACE Boich' le guerre nascono nella mente degli uomini, nella mente degli uomini che le difese della pace devono essere costruite. Motto dellUNESCO a guerra da tempo ci entrata nelle ossa:)e alla sterminata guerra anti#terrorismo aggiungiamo i conflitti balcanici di fine FW44, sono quasi ?E anni che gli (uropei partecipano stabilmente a operazioni belliche. AllFinizio se ne discuteva con vigore: sono

guerre necessarie oppure no$ ( se no, perch' le combattiamo$ )ono davvero umanitarie, o distruttive$ ( qual il bilancio dellFoffensiva globale anti#terrore: lo sta diminuendo o aumentando$... F(uropa entrata in una nuova era di guerre neo# coloniali con gli occhi bendati, camminando nella nebbia: Qar6ara S(inelli +ice la )aggezza Antica: su tre cose si regge il mondo: la giustizia, la verit e la pace. ( commenta cos=: in realt sono una cosa sola, perch' la giustizia si appoggia sulla verit e alla giustizia e alla verit segue la pace. a pace la conseguenza della verit e della giustizia. Altrimenti, pacificare significa solo zittire chi vuole verit e giustizia, per nascondere segreti, inganni e ingiustizie e continuare come prima. Non questa la pace di cui il nostro Baese ha bisogno . 2%!ta0o Zagre6el!8y MU GE+; il segreto essere specifici. (sprimere il desiderio perfetto. "os= tutti quanti ne trarranno vantaggio. )ar un mondo pi6 sicuro e pi6 felice. "i sar cibo per tutti, libert per tutti, la fine della tirannia dei forti sui deboli. !anca qualcosa$ SCU 7; sembra magnifico. MU GE+; e allora qual il problema$ SCU 7; forse il senso della nostre vite proprio questo, !ulder P raggiungere quell&obiettivo. !agari un processo che nessuno dovrebbe cercare di aggirare con un singolo desiderio. 4l terzo de!iderio< )e So%#aite$, `.F4 ES ,7K&1/ e g%erre !ono co*6att%te da (er!one c#e non !i cono!cono, a 0antaggio di (er!one c#e !i cono!cono 5in tro((o 6ene tra loro. C %n intollera6ile in!%lto allintelligenza %*ana. Une(o(ea iroc#e!e narra di %n 2rande Faci5icatore ,Tia3at#a/ c#e reca %n *e!!aggio di 6ont1, (otere e (ace , HaQaneren&OI:Na/ incardinato !%i (rinci(i di gaiNoh]OaihN\QIh ,eD%ani*it1, 0irt%o!it1, a!(irazione alla gi%!tizia (iL 5orte del de!iderio di a0ere ragione/, sOenon]sO^_&n`& ,!al%te, c#iarezza di intendi*ento e integrit1 5i!ica/ e gashasdenshaa]Oa&tshatst^_hsb& ,(otere, a%torit1 !o!ten%ta dalla 5orza nece!!aria, %na 5orza c#e de0e!!ere in ar*onia con le leggi %ni0er!ali/. 4l 2rande Faci5icatore de0e a55rontare 'totar#o, %n ca(o *al0agio ed antro(o5ago. 'totar#o B co*e %n ciclo(e J *angia gli o!(iti c#e non !ono !tati in0itati J e a!!o*iglia a Med%!a; i !%oi ca(elli !ono %n gro0iglio di !er(enti e ne!!%n %o*o B in grado di g%ardarlo in 5accia. 4l !%ono della !%a 0oce terrorizza lintera regione. Ma !enza di l%i non !i (otr1 a!!ic%rare la (ace. 4l 2rande Faci5icatore i*(iega

%n e!(ediente (er non con0ertirlo con la 5orza. Fa in *odo c#e il !%o 0olto !i ri5letta nellacD%a di %n (entolone in c%i il le!to5ante !ta (er (re(arare il !%o (a!to %*ano, a55inc#R 'totar#o !ca*6i il !%o 0olto J !aggio, 5orte e 0irt%o!o J (er il (ro(rio e !i renda conto della di!!onanza tra %n tale a!(etto e la (ratica del canni6ali!*o. E55etti0a*ente, !cioccato da D%e!ta ri0elazione, 'totar#o !i de(ri*e, *a il 2rande Faci5icatore lo in0ita a !eg%irlo in ogni l%ogo in c%i a66ia co**e!!o azioni de(reca6ili (er (redicare il n%o0o 0er6o della (ace co*e (otere , HaQanerenhOoNa/. 'totar#o di0enta a !%a 0olta %n grande o(eratore di (ace (ro(rio in 0irtL della grandezza della !%a 5orza interiore, c#e (ri*a lo rende0a co!: *al0agio e terri5icante, in D%anto era incon!a(e0ole del (otere della*ore e della !a(ienza c#e di*ora0ano in l%i. Fer i no!tri antenati la (ace era dina*ica ed incl%de0a t%tte le 5orze della 0ita, nella nat%ra e nell%o*o, co*(re!o D%ello c#e c#ia*ia*o *ale$ e (er!ino la g%erra, condotta in %n certo *odo e con certe *oti0azioni. Era %na concezione incl%!i0a, non e!cl%!i0a; lotta, !o55erenza, dolore, errori e !toltezze, (a!!ione, tenerezza, ra66ia e !con5itta, yin e yang, ero! c#e %ni!ce t%tte le 5or*e di 0ita e t#anato! c#e le !e(ara e le di!(erde. a (er5ezione !enza i*(er5ezione !are66e i*(er5ettaI !enza *ancanza non ci !are66e creazione, niente l%ce !enza o!c%rit1, 0erit1 !enza errore, 6ianco !enza nero. %nico 0ero *ale B la negazione dellinterdi(endenza della 0ita. Satana$ deri0a dalle6raico satan c#e !igni5ica la00er!ario, col%i c#e !i !e(ara da noi e ci 0%ole !otto*ettere. Gia0olo$ 0iene dal greco diabolos, col%i c#e di0ide$ e !igni5ica lacc%!atore, il di55a*atore, il *entitore. C lintegrali!ta, il 5anatico c#e 0%ole di!tr%ggere ciE c#e B di0er!o, (erc#R B con0into c#e l%ni0er!o !ia !6agliato e l%i crede di !a(erlo ri(arare. Ga D%i !cat%ri!ce ogni 0iolenza (!icologica e 5i!ica. a (ace non B a!!enza di con5litto, B %na 5orza c#e ar*onizza la *olte(licit1 e i contra!ti dellagire %*ano. Fa da (onte tra d%e 5orze contra((o!te. Face B riconciliazione, coincidentia oppositorum. +iconciliazione anc#e con ciE c#e de0e ancora 0enire. a 2rande egge di Face$ ,*aQanashagoNa/, la co!tit%zione$ della lega delle nazioni iroc#e!i ,Saudenosaunee/, (re!cri0e0a c#e le deci!ioni colletti0e tene!!ero conto dellintere!!e generale dei conte*(oranei, *a anc#e, (er D%anto (o!!i6ile, di D%ello delle 5%t%re generazioni, 5ino alla !etti*a. 4l codice etico c#e in5or*a0a D%e!te con!%et%dini , OasNentha/ (one0a in rilie0o la%tono*ia dei !oggetti e delle nazioni, la coo(erazione, la ri!ol%zione di(lo*atica delle di!(%te, la

negoziazione di *odalit1 di con0i0enza c#e contra!tino lingi%!tizia e (er*ettano a cia!c%no di !entir!i trattato con eD%it1, la li6ert1 di c%lto, il diritto a %na ra((re!entanza nel 2ran Con!iglio, il (rinci(io di %nani*it1 nelle deci!ioni c#e rig%arda0ano la con5ederazione, la 5acolt1 da (arte delle *atriarc#e di (oter ri*%o0ere D%ei ca(i c#e !i co*(orta0ano iniD%a*ente. Fer con0incere le nazioni iroc#e!i dello((ort%nit1 di con5ederar!i, il 2rande Faci5icatore *o!trE co*e %na 5reccia (o!!a e!!ere !(ezzata 5acil*ente, *entre %n 5a!cio di 5recce non (%E e!!ere !(ezzato ,il 5a!cio, lo !te!!o !i*6olo di concordia e ordine degli Etr%!c#i, (oi degradato a !i*6olo di #y6ri!/. Foi !e((ell: le ar*i !otto l'l6ero della 2rande Face i c%i ra*i do0e0ano ri(arare le nazioni iroc#e!i e (rotender!i 0er!o i D%attro (%nti cardinali, a !igni5icare c#e la egge della Face a0e0a %na (ortata %ni0er!ale. aD%ila c#e, a((ollaiata !%llal6ero, do0e0a !or0egliare la con5ederazione e *etterla in g%ardia dai ne*ici, a!!ie*e al 5a!cio di 5recce, !ono oggi i**ortalati !%lla 6anconota da %n dollaro. a regione 9rentino 'lto 'dige !i B 5atta !tr%*ento di (ace e riconciliazione, allinterno e alle!terno, e (otr1 con!olidare D%e!to r%olo dando 0ita a coordina*enti (iL a*(i di co*%nit1. Non 6a!ta agire local*ente e (en!are glo6al*ente, B gi%!to di5endere e 0alorizzare ciE c#e B locale, re!tando (erE con!ci del 5atto c#e !e non 5accia*o rete t%tto di0enter1 *olto (iL di55icile. Farlo di %na rete c#e tra!cenda la *atriK !ocio(atica dei *ercati e di %n *odello di !0il%((o$ c#e B in0ol%ti0o, (oic#R ci la!cia !e*(re *eno te*(o (er ri5lettere e !e*(re *eno !(azio (er !(eri*entare alternati0e, e!!endo allin!egna dell#y6ri!, della tracotanza. '66ia*o 6i!ogno di %na co*%nit1 c#e ragioni in ter*ini (lanetari, di intere!!e generale dell%*anit1, delleco!5era e delle generazioni 5%t%re. Non a66ia*o in0ece 6i!ogno di !otto*ettere gli altri e non a66ia*o 6i!ogno di !e(ararci dagli altri. Se lidea di 0illaggio glo6ale o 5a*iglia %*ana ci !(a0enta (erc#R !e*6ra 5are il gioco di c#i accarezza lidea di %n (ianeta, %n !i!te*a$ ,*or! t%a, 0ita *ea/, non cB (ro6le*a; (o!!ia*o co*%nD%e e!(lorare *odi di allearci, 5ederati0a*ente, con c#i !i o((one, non !olo a (arole, a D%e!to ti(o di 5%t%ro. 9enendo a *ente c#e l%nione 5a la 5orza e %no (er t%tti, t%tti (er %no$. a (ace !i co!tr%i!ce con %na co*%nit1 c#e non !ia coriacea, c#e non a66ia i!(e!!ito la !%a (elle co*e %na corazza, c#e attra0er!i la 0ita !enza (elle$, !enza 5iltri, (er !entire il (iacere *a anc#e il dolore degli altri, il (e!o delle ingi%!tizie, il calore degli a55etti, (er

co*(rendere inti*a*ente il !igni5icato della regola doro non 5are agli altri D%ello c#e non 0orre!ti 5o!!e 5atto a te$ e (er ca(ire c#e !ia*o t%tti, real*ente, !%lla !te!!a 6arca. FiL c#iara*ente (erce(ia*o, (iL !ia*o (arteci(i delle 0icende del (ianeta e della ci0ilt1 %*ana, (iL la no!tra a!!%nzione di re!(on!a6ilit1 !i ri0er6era, #a ra*i5icazioni (lanetarie, 5a co*%nit1 !% !cala glo6ale. Fa la (ace. PARI OPPORTUNIT5 Berch' ancora manca, tra gli uomini, la capacit di fare spazio alle donne$ ( perch' manca, tra le donne, la capacit di farsi spazio tra gli uomini$... )e le elettrici decideranno di dare la propria fiducia ad altre donne, candidate nelle liste dei diversi partiti metteranno fine ad una sorta di monopolio maschile della politica provinciale e daranno inizio ad una nuova stagione di reale eguaglianza delle opportunit, e forse anche di migliori politiche pubbliche. Gonata Qorgono0o +e CinD%e *illenni di leader!#i( (atriarcale, in (articolare (er D%ello c#e attiene alla g%erra, indicano c#e la (!ic#e *a!c#ile re!i!te tragica*ente ai (roce!!i di *at%razione (!icologica. F%rtro((o i danni non !ono li*itati al genere *a!c#ile ad%lto, *a allintera %*anit1 ed alleco!i!te*a. Fote0a 5or!e e!!ere %tile nelle ere glaciali, D%ando la co*(etizione era 6r%tale, *a la tecnologia conte*(oranea rende !%(er5l%a la co*(etizione e age0ola la colla6orazione, !e la 6%ona 0olont1 e lintere!!e generale (re0algono. 4l (atriarcato B, odierna*ente, %na (atologia anacroni!tica, (erc#R lO%*anit1 !i B e0ol%ta al (%nto in c%i a66ia*o t%tte le ri!or!e a no!tra di!(o!izione e cB !olo 6i!ogno di *at%rit1 (!icologica, cono!cenze !cienti5ic#e e tecnic#e, colla6orazione, creati0it1, co*(a!!ione e la !incera 0olont1 di !0il%((are %na !trategia di (iL eD%a ridi!tri6%zione delle a66ondanti!!i*e ri!or!e. a !tragrande *aggioranza delle (er!one a55ette da di!t%r6o narci!i!tico di (er!onalit1 e da !ocio<(!ico(atia B di !e!!o *a!c#ile. Ma!c#i ,o di donne dai tratti di (er!onalit1 a55ini a D%elli *a!c#ili/ !ono anc#e gli a%tori di D%a!i t%tti gli !t%(ri, atti di (edo5ilia, 0iolenza do*e!tica e o*icidi. arc#eti(o *a!colino i**at%ro glori5ica la g%erra e lOaggre!!ione, la (re0aricazione, il !e!!o 5orte$ e (re5erire66e le!tinzione alla (ro!(etti0a di non (oter controllare e do*inare. FerciE ali*enta di0i!ioni e contra((o!izioni c#e 5a0ori!cono !olo le (er!onalit1 (iL !ocio(atic#e, o!!ia co*(leta*ente (ri0e di !cr%(oli e co*(a!!ione. Non B e!agerato

de5inirlo %n cancro glo6ale, dato c#e i !%oi e55etti !ono de0a!tanti ,g%erre, a%toritari!*i, terrori!*o, tirannia dei *ercati, a%!teritari!*o, ecc./ e (o!!ono e!!ere 5atali in %na ci0ilt1 *%nita di ar*i di di!tr%zione di *a!!a. 4l (atriarcato B %na (atologia narci!i!tica e D%indi B o!!e!!ionato dal controllo, dalla (otenza, dalla (%rezza e dalla (er5ezione. Si ali*enta di %n de!iderio irre5rena6ile di controllare e do*inare J !o(ratt%tto, *a non e!cl%!i0a*ente J le (er!one (erce(ite co*e (iL de6oli e 0%lnera6ili. '%!c#3itz B la !%a a(oteo!i, co*e anc#e i ca*(i di la0oro !o0ietici e *aoi!ti. 4l !en!o di onni(otenza, grandio!it1 e ri0endicazione nel narci!i!ta i*(edi!cono alla co!cienza di c#i ne B a55etto di ca*6iare, into!!icato co*B da %na 5anta!ia di !%(eriorit1 e dalla 5er*a con0inzione c#e le !%e o(inioni !iano indi!c%ti6il*ente corrette. attri6%zione di tratti caratteriali inde!idera6ili ad %nOaltra (er!ona, lOidealizzazione di !R e di D%elli c#e ritenia*o ri!(ecc#ino le no!tre caratteri!tic#e, la negazione delle i*(er5ezioni, il ri5i%to di e!!ere e !entir!i 0%lnera6ile, il de!iderio di non di(endere dallai%to di ne!!%no, lOi*(%l!i0it1 e lOan!ia D%ando ci !i !ente *inacciati, la (roiezione !%gli altri delle (ro(rie re!(on!a6ilit1 e col(e e linca(acit1 di tollerare lidea c#e !i (o!!a e!!ere in di!accordo !enza do0er con0ertire laltro al (ro(rio (%nto di 0i!ta, (er a*or del D%ieto 0i0ere e del (l%rali!*o. Ogni 0olta c#e il !%o controllo e 0i!ione di !R grandio!a e ill%!oria, co!tante*ente e doloro!a*ente *inacciata dalla realt1, !ono *e!!i a re(entaglio, il narci!i!ta reagi!ce categorica*ente, con %na rigidit1 *anic#ea; io !ono 6%ono, (er5etto e gi%!to e c#i non B dOaccordo con *e B catti0o, !6agliato e *al0agio$. e critic#e ca%!ano %lteriori irrigidi*enti. 4l co*(ro*e!!o B in!o!teni6ile (erc#R *inaccia la !%a onni(otenza. C 5acile i**aginare D%anto ciE !ia noci0o e to!!ico (er il 0i0ere de*ocratico in %na !ociet1 con 5orti (ro(en!ioni (atriarcali. Nei ca!i e!tre*i !i *ani5e!ta %na *entalit1 !er0o<(adrone c#e !i e!(ri*e attra0er!o le D%attro cla!!ic#e *odalit1; religione, !e!!o, razza<etnia e ceto. 2%ai a noi !e non !are*o in grado di i*(arare a di!!entire (aci5ica*ente e condi0idere le no!tre ri!or!e eD%a*ente. Se la co!cienza *a!c#ile i**at%ra, c#e (%E contagiare anc#e le donne ,e!. 9#atc#er, Mer8el/, contin%a a e!!ere o!cena*ente a0ida e di0i!i0a e non rie!ce a o(erare nel *igliore intere!!e di ogni e!!ere %*ano !% D%e!to (ianeta, !enza di!tinzione di religione, razza, etnia, ed%cazione o !tat%! !ocio.econo*ico, andre*o incontro a %na 6r%tta 5ine.

%*anit1, la no!tra ci0ilt1, !e 0%ole !o(ra00i0ere, nece!!ita di !ociet1 eD%e, do0e le ri!or!e, le energie, la dignit1 !iano a!!egnate e ricono!ci%te eD%a*ente a %o*ini e donne. FiL di t%tto, do66ia*o co!tr%ire !ociet1 in c%i la 0iolenza J (!icologica e 5i!ica e non !olo 0er!o le donne J !ia ten%ta !otto controllo, !ociet1 in c%i laggre!!i0it1 *a!c#ile (o!!a tro0are !6occ#i co!tr%tti0i e creati0i ,co*e !%ccede nellarte, nelle!(lorazione o nella ricerca tecnologica e !cienti5ica, !e non B (en!ata (er a((licazioni 6ellic#e o totalitarie/, in ogni a*6ito della 0ita. att%ale !ociet1 B tro((o !D%ili6rata a 0antaggio del *a!colino e (erciE non (%E c#e e!!ere di!5%nzionale. PLURALISMO . facile pensare che il fascismo l fuori, negli altri. !a in noi, ogni volta che preferiamo il potere alla giustizia. o faccio anch&io, spesso, perch' tutto intorno a me mi invita a farlo. Cuesto il motivo per cui la decolonizzazione un processo quotidiano e senza fine. 9eS% Cole )ono vasto, contengo moltitudini Palt P#it*an 4l no!tro geno*a B *eticcio, le no!tre c%lt%re !ono *eticcie, il 5r%tto di *e!cola*enti *illenari e di %na co!tante e0ol%zione. A%a!i ne!!%no !% D%e!to (ianeta B *ai !tato 0era*ente i!olato dal re!to del *ondo. '%!tralia B !tata (o(olata decine di *igliaia di anni 5a 0ia *are. 2li antic#i ro*ani !ono arri0ati in Cina, le '*eric#e (recolo*6iane (are !iano !tate 0i!itate in di0er!e occa!ioni da 0ic#ing#i, (e!catori gia((one!i, *igranti (oline!iani, 5or!e anc#e da %na !(edizione cine!e. Sia*o !e*(re !tati glocali ,locali e glo6ali/, !ia*o !e*(re !tati (l%rali; B !olo c#e oggi il (roce!!o !ta !%6endo %naccelerazione irre5rena6ile. POLITICA "on malanimo verso nessunoK con carit per tutti '6ra#a* incoln, !econdo di!cor!o ina%g%rale, ? *arzo 18>H e grandi questioni del nostro tempo si decidono non con discorsi e risoluzioni di maggioranza, ma con il ferro e il sangue Otto 0on Qi!*arc8

%l governo un&unione di persone impegnate a fare l&uno per lFaltro, assieme, quello che non potrebbero fare o non potrebbero farlo altrettanto bene privatamente, attraverso il mercato o la filantropia '6ra#a* incoln !olti contemporanei di 7ismarcO credevano che il suo potere e la sua capacit di conservarlo avessero una dimensione non#umana, non di questo mondo:ci8 che 5reud avrebbe definito da! Un#ei*lic#e ^D%alco!a c#e !e*6ra 5a*iliare *a !i a00erte co*e alieno e D%indi !(a0enta, Nd9_Yun genio malevolo che celava un gelido disprezzo per gli altri esseri umani e una metodica determinazione a controllarli e governarli:.Cuando 7ismarO usc= di scena, il servilismo dei tedeschi era stato cementato, un&acquiescenza al potere della quale non riuscirono pi6 a disfarsi:.Ber lui l&alternativa era tra vincere e distruggere i suoi avversari, oppure perdere ed essere distrutto. )onat#an Stein6erg, Qi!*arc8$ Sono ri*a!to *olto col(ito da %n di!cor!o di Mario C%o*o, 5or!e il *iglior leader a*ericano dai te*(i di Qo6 Zennedy (er la !%a %*anit1, !en!i6ilit1, 6%on c%ore, c%lt%ra e deter*inazione. 4l (adre era %n 5r%tti0endolo i**igrato anal5a6eta c#e la0ora0a 1H.1> ore al giorno e c#e, anc#e grazie alla!!i!tenza dello !tato, #a (er*e!!o al 5iglio di di0entare go0ernatore dello !tato di Ne3 7or8. 4l 1> l%glio 198?, ad %na con0ention del (artito de*ocratico c#e !i tene0a a San Franci!co, !e((e rie(ilogare le!!enza del (en!iero (rogre!!i!ta. Ecco i (a!!aggi !alienti. 4l !%cce!!o non ci arrider1 !e t%tto ciE c#e !a(re*o co!tr%ire B %na 6a6ele di 0oci di!!onanti e non %n coro. Ne!!%no a!colter1 e ca(ir1 il no!tro *e!!aggio. 2li intere!!i (er!onali do0ranno cedere il (a!!o di 5ronte a %n (rogetto c#e %ni!ca, a55inc#R la nazione !i ri%ni5ic#i. alternati0a B la!ciare c#e al (otere contin%ino a ri*anere 5ig%re c#e con!iderano la di0i!ione %n !%cce!!o J (er loro e (er la !ociet1 J, e c#e allargano il di0ario tra ricc#i e (o0eri in0ece di 5arci !entire t%tti (arte di %na co*%nit1 eD%ani*e, !ollecita nei con5ronti di c#i ne 5a (arte, !occorre0ole 0er!o i 6i!ogno!i. '*erica B %n *o!aico ed B gi%!to c#e !ia co!:. 4l !%o a*6iente 0a !al0ag%ardato dalla0idit1 e dalla !t%(idit1. Ser0e t%tto lo !tato di c%i cB 6i!ogno, *a n%lla di (iL. Ser0e %n go0erno a66a!tanza 5orte da %!are (arole co*e a*ore$ e co*(a!!ione$ e a66a!tanza intelligente e ca(ace da con0ertire le no!tre (iL no6ili a!(irazioni in realt1 concrete. Credia*o nella (ro*ozione del talento, *a credia*o c#e, *entre la !o(ra00i0enza del (iL 5orte ,adatto/ (%E 5or!e e!!ere %na 6%ona

de!crizione del (roce!!o e0ol%ti0o, %n go0erno di e!!eri %*ani #a il do0ere di ele0ar!i ad %n ordine di realt1 !%(eriore, in c%i B (o!!i6ile col*are le lac%ne del ca!o o di %na !aggezza c#e non co*(rendia*o 5ino in 5ondo. Credia*o in %na gi%!tizia rigoro!a *a eD%a. Credia*o con orgoglio nel *o0i*ento !indacale. Credia*o nel ri!(etto della (ri0acy delle (er!one e nella tra!(arenza del go0erno. Credia*o nei diritti ci0ili e nei diritti %*ani. Credia*o c#e %n gi%!to go0erno do0re66e e!!ere co*e %na 5a*iglia, o!!ia allin!egna della reci(rocit1, della condi0i!ione dei 6ene5ici e degli oneri (er il 6ene di t%tti, della !en!i6ilit1 0er!o la !o55erenza del no!tro (ro!!i*o, della condi0i!ione della66ondanza, a (re!cindere dalla razza, dal genere, dalla geogra5ia, o dalla55iliazione (olitica. Ferc#R al 5ondo di t%tto 0i B %na realt1 di interdi(endenza; !ia*o t%tti legati gli %ni agli altri e i (ro6le*i di %n in!egnante di !c%ola in (en!ione !ono i no!tri (ro6le*i, il 5%t%ro di %n 6a*6ino c#e 0i0e lontano da noi B il no!tro 5%t%ro, la lotta (er la !o(ra00i0enza e dignit1 di %n %o*o di!a6ile a noi !cono!ci%to B la no!tra lotta, la 5a*e di %na donna B la no!tra 5a*e, la no!tra inca(acit1 di (ro00edere a 6i!ogni c#e il 6%on !en!o ci indica do0re66ero e!!ere !oddi!5atti e ri*ediare a !o55erenze c#e (otre66ero e!!ere e0itate, B il no!tro 5alli*ento. PRA2MATISMO %n politica bisogna essere flessibili. Non sono una di quelle persone che direbbero: sciopero della fame fino alla morte. Non credo serva a risolvere le cose. 9:; Nella nostra famiglia non siamo melodrammatici. Bensiamo solo agli aspetti pratici delle cose. %o non incoraggio il melodramma. Non mi piace:lo trovo molto stupido. 7isogna affrontare la vita con razionalit. '%ng San S%% Zyi 4l (rag*ati!*o B %na 0irtL (rezio!a in (olitica. 4l (olitico (rag*atico, co*e '6ra#a* incoln, non (er*ette alla !%a *ente di a!!erragliar!i dietro *%ra dottrinarie (erc#R non (en!a c#e D%e!to !ia il *odo gi%!to di ri!ol0ere i (ro6le*i delle (er!one e dei (o(oli. Si (%E J !i de0e J e!!ere (rag*atici e re!tare ligi a certi (rinci(i %ni0er!ali, ri5%ggendo il cini!*o *a anc#e D%egli ideali!*i e*oti0i, di!!ociati da %na realt1 !(e!!o irritante, 5a!tidio!a, !(iace0ole, c#e !ono de!tinati a 5allire 5ragoro!a*ente. '%ng San S%% Zyi B %n 5%lgido e!e*(io di %na donna ideali!ta c#e, eletta leader dello((o!izione, #a !a(%to agire (rag*atica*ente, a66andonando latti0i!*o in 5a0ore della (olitica ragionata ed eD%ili6rata. '0endo co*(re!o c#e il n%o0o cor!o del regi*e

nece!!ita di a!!i!tenza ed incoraggia*ento e non di i*(azienza ed intran!igenza, !e !i 0%ole e0itare c#e i 5alc#i delle!ercito tornino al (otere, #a !celto la 0ia del dialogo, del co*(ro*e!!o, dei !acri5ici tattici. a 0ia c#e (%E darle %n r%olo !igni5icati0o e co!tr%tti0o nelle tra!5or*azioni c#e intere!!ano il (ae!e e di0entare il (rel%dio a %na tran!izione de*ocratica !enza ri!0olti cata!tro5ici. A%e!to !%o a((roccio reali!ta le B co!tato *olto in ter*ini di i**agine, anc#e (er la !%a !celta di rila!ciare (oc#i!!i*e inter0i!te e di dedicar!i e!cl%!i0a*ente alla ri!ol%zione dei (ro6le*i del (ae!e, rin%nciando in (ratica al !%o !tat%! di icona glo6ale. 4 *edia occidentali #anno co*inciato a criticarla !e*(re (iL a!(ra*ente. T%*an +ig#t! Patc# #a de5inito del%dente la !%a indi55erenza$ nei con5ronti della !orte di certe *inoranze 6ir*ane. C 5acile gi%dicare dalle!terno, !enza cono!cere le tort%o!it1 di certe negoziazioni e *o!!e di(lo*atic#e J e la (o!ta in gioco. Gi D%e!ti te*(i lideali!*o 5orte*ente (rag*atico della (olitica 6ir*ana B il *odo di 5are (olitica *eno !tr%*entalizza6ile e (iL e55icace e (%E !er0ire da e!e*(io anc#e in !ociet1 *olto di0er!e da D%ella di Myan*ar. RE2IONE TRENTINO9ALTO ADI2E %l terzo )tatuto di Autonomia deve delineare una <egione pi6 europea, pi6 salda, pi6 leggera. &Assemblea avr funzioni su questioni strategiche riguardanti rapporti tra )tato e <egione in tema di federalismoK macroregione e rapporti europeiK tutela dei diritti di cittadinanza costituzionali e statutari e dunque garante, anche, del processo di coesione tra le sue diverse componenti linguistiche e culturaliK raccordo tra le due Brovince sui temi strategici per lo sviluppo socio#economico del territorio regionale. Gi!egno di legge n. >7 . i!tit%zione di %na con0enzione (er la (redi!(o!izione del n%o0o !tat%to !(eciale di a%tono*ia della regione 9rentino.'lto 'dige, &H l%glio &"1Cogo, Nardelli, Ferrari, Zeni, Gorigatti, Ci0ico, +%dari, 9o**a!ini, Qizzo, Magnani, Gello S6ar6a, Tei!! Tan!, Qo*6arda, %nelli, 'nderle, Zanon, 'go!tini, Fanetta, Ca!na, M%raro, Galla(iccola, Go*inici Sono %n %nioni!ta. Mi (are e0idente c#e 5ederare (o(oli e c%lt%re !ia *eglio c#e !e(ararli<e. 4l (otere negoziale e lo55erta di !er0izi di d%e (ro0ince !e(arate B in5eriore a D%ello di %na regione %nita. Non B nece!!aria*ente 0ero c#e (iL (iccolo B (iL li6ero, (iL e55iciente, *igliore. Un grande o!(edale (%E erogare (re!tazioni c#e !are66ero i*(en!a6ili (er %na rete di (iccoli o!(edali. e Nazioni -nite, la

"roce <ossa, !edici senza 5rontiere, AmnestQ %nternational, *reenpeace, [[5, 5ao, -nesco, ,Rfam, Sa0e t#e C#ildren, +e(orter !enza 5rontiere, Unice5, E*ergency, il CE+N, il M49, le co*(agnie aeree, la N'S', ecc. !ono t%tte organizzazioni e!tre*a*ente grandi c#e rie!cono ad a!!ol0ere i loro co*(iti 5onda*entali !olo in 0irtL delle loro di*en!ioni e del 6%on coordina*ento tra le (arti. a6olizione della regione !are66e %na !con5itta (er t%tte le (er!one c#e ri!iedono in D%e!ta terra. C#i 0%ole !o((ri*ere la regione !o!tiene c#e B in%til*ente co!to!a, 5arragino!a, !%(er5l%a, (olitica*ente *eno legitti*ata delle d%e (ro0ince di 9rento e di Qolzano, o!tacola la%todeter*inazione delle d%e (ro0ince. Meglio d%e regioni !e(arate con D%alc#e *eccani!*o di coordina*ento e colla6orazione interregionale. 4 di5en!ori delli!tit%zione 9rentino.'lto 'dige 0ogliono in0ece !nellirla e ri*odellarla, tra!5or*andola in %na !tr%tt%ra *eno (olitica e (iL o(erati0a, %no !tr%*ento di raccordo e 'lta +a((re!entanza c#e c%ri i ra((orti tra le (ro0ince e D%elli nazionali ed internazionali, la 5or*%lazione di accordi, latt%azione di con0enzioni e trattati, la ge!tione di acD%e, in5ra!tr%tt%re, energia, !anit1, %ni0er!it1.ricerca, !0il%((o e !er0izi co*%ni$ ,Frogetto 9rentino --/. RIFORMISMO Moi pensate: i tempi sono cattivi, i tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Mivete bene e muterete i tempi... 'go!tino di 4((ona )e credi veramente di essere tu a scrivere la trama della tua vita, allora il finale dipende da te. Freya, O%tlander J lUlti*o Xic#ingo$ Un ingen%o otti*i!*o non cond%ce da ne!!%na (arte. Occorre (rendere co!cienza dei (ro6le*i e den%nciare le ingi%!tizie. 4l 6ello$ e il 6r%tto$ non !ono !e(arati l%no dallaltro, !i tro0ano in %n ra((orto dina*ico. For!e non B *ai e!i!tita %ne(oca in c%i co!: tante (er!one #anno *e!!o in ca*(o le (ro(rie ri!or!e e !i !ono concentrate !%i (ro6le*i glo6ali, cercando di (or0i ri*edio, concreta*ente, 5atti0a*ente. %o*o B nato (er e!!ere %n ri5or*atore, %n ri*odellatore di ciE c#e B !tato 5atto$ ,+.P. E*er!on/. 4n D%e!to !en!o, la 0al%tazione di ciE c#e B negati0o de0e (ortare alla !co(erta di *ezzi e (o!!i6ilit1 (er e55ett%are %n ca*6ia*ento, D%alco!a c#e (o!!a 5arci *%o0ere

in %na direzione alternati0a, altri*enti !er0ir1 !olo a 5o*entare cini!*o e 5atali!*o. 4l cini!*o !(acciato (er reali!*o ini6i!ce il ca*6ia*ento e in5onde %na 5al!a !en!azione di !ic%rezza, co*e !e %no !degno!o di!tacco dalla realt1 ci tene!!e al ri(aro dagli e0enti; !e a66andoni ogni !(eranza, non re!terai *ai del%!o$. Ma c#e 0ita BU Cini!*o e 5atali!*o !ono !enti*enti *ortal*ente o!tili all%*anit1, in D%anto negano il li6ero ar6itrio, lo con!iderano del t%tto ill%!orio e D%indi !0al%tano la no!tra ca(acit1 di ri!ol0ere i (ro6le*i, ci 5anno !entire i*(otenti. Si (%E !eria*ente credere c#e la nat%ra a66ia co**e!!o %n errore nel creare l%*anit1U Ga %n (%nto di 0i!ta e0ol%ti0o l%o*o B %na *agni5ica inno0azione, (erc#R B %n acceleratore di ca*6ia*ento. Conte*(la, (ondera, crea. C %n (iccolo, grande creatore. C %n ri5or*atore nato. Non !ia*o !ci**ie n%de. 2li e!!eri %*ani a((rendono e (rogredi!cono (erc#R !ono in grado di ca(ire c#e il ca*6ia*ento B (re5eri6ile ad %no !tato di ignaro a((aga*ento, c#e la 0ita reale non de0e nece!!aria*ente !eg%ire le i!tr%zioni conten%te nel co(ione della tradizione, (erc#R %na 0ita creati0a, inno0ati0a e 0i6rante, cioB %na 0ita c%lt%rale, (%E e!!ere i**en!a*ente (iL grati5icante. Cia!c%n e!!ere %*ano B 0otato al ca*6ia*ento ed B de!tinato a contri6%ire al ca*6ia*ento del (ianetaI in D%e!to, ne!!%n ani*ale !i a00icina anc#e lontana*ente alla condizione %*ana. RIVOLUZIONE (CIVILE+ a Jrivoluzione esistenzialeJ non un qualcosa che un giorno ci cadr in grembo dal cielo, o che un nuovo !essia ci porter. ( un compito che ogni uomo ha davanti a s' in ogni momento. Bossiamo Jfare qualcosa in propositoJ, e dobbiamo farlo tutti, qui e ora. Nessuno lo far mai per noi, e quindi non possiamo aspettare nessuno. X1cla0 Ta0el !olta gente trova imbarazzante e poco pratico pensare alla vita spirituale e politica come una cosa sola. %o non vedo alcuna divisione. Nelle democrazie esiste questo impulso a dividere il secolare dallo spirituale, ma non necessario. 9:;. Cuando parlo di rivoluzione dello spirito, mi riferisco alla nostra lotta per la democrazia. So sempre sostenuto che una vera rivoluzione deve nascere dallo spirito. 7isogna essere convinti di avere bisogno del cambiamento e di voler cambiare determinate cose, non solo quelle

materiali. ,ccorre un sistema politico ispirato a determinati valori spirituali, valori diversi da quelli del passato . '%ng San S%% Zyi, &""8. "onosciamo persone per natura superbe e arroganti. "ostoro trovano la felicit nel concepire grandi progetti, portarli rapidamente a termine, avere il superfluo in abbondanza, possedere cavalli d&ineguagliabile velocit, armi d&incomparabile potenza e bellezza, gioielli squisiti per le proprie amanti, dimore magnifiche, i servi migliori, poter danneggiare i propri nemici pi6 di ci8 che a chiunque altro sia consentito, essere ammirati dal maggior numero possibile dei propri simili. Ancora: ci sono le persone spirituali, per le quali i veri beni sono quelli dell&anima, l&amicizia, l&amore, la saggezza, la contemplazione, la filosofia, l&armonia con i propri simili, l&agricoltura, come armonia con la natura. 2%!ta0o Zagre6el!8y, 4l 3el5are del (en!iero; (erc#R le idee !ono %n 6ene co*%ne$, la +e(%66lica, -1 ago!to &"1& 'leK anger non era !e*(lice*ente %n co!tr%ttore di (onti. Gi D%elli ce nB a 6izze55e; %no in (iL o %no in *eno non 5are66e alc%na di55erenza. Era %n creatore di *ondi, di !cenari di 0ita alternati0i (er %*anit1 *igliori. Co*e tanti ri5or*atori (ri*a di l%i, rientra nel no0ero di (er!one c#e #anno cercato, di i!(irare le (er!one, non di ried%carle con lindottrina*ento. Ne!!%na ri5or*a (%E ger*ogliare !enza %n terreno adatto e %na ri0ol%zione della co!cienza B il terreno (iL adatto. A%e!to B anc#e il (en!iero di %na *agni5ica 5ig%ra del no!tro te*(o, '%ng San S%% Zyi; Oa%tentica ri0ol%zione B D%ella dello !(irito, nata dalla con0inzione intellett%ale della nece!!it1 di ca*6ia*ento degli atteggia*enti *entali e dei 0alori c#e *odellano il cor!o dello !0il%((o di %na nazione. Una ri0ol%zione 5inalizzata !e*(lice*ente a tra!5or*are le (olitic#e e le i!tit%zioni %55iciali (er *igliorare le condizioni *ateriali #a (oc#e (ro6a6ilit1 di !%cce!!o$ ,'%ng San S%% Zyi &""-/. Si tratta di (re(arare ed ai%tare la na!cita di %n n%o0o 5%t%ro, a li0ello (er!onale e colletti0o. e dina*ic#e della glo6alizzazione a66atteranno, ine0ita6il*ente, con5ini e di0i!ioni 5r%tto di !tr%tt%re di credenze c#e (er(et%ano la !e(arazione e la g%erra. Non !%cceder1 in *aniera lineare ed indolore. Fer D%e!to !er0ono 6%oni e!e*(i e 6%one lett%re c#e 5%ngano da 0eicoli di de. (rogra**azione, e*anci(azione ed a(ert%ra.

a (ro!(etti0a glo6ale B D%ella c#e ci ra**enta i no!tri 6i!ogni 5onda*entali, c#e condi0idia*o con lintero genere %*ano, ciE c#e non do0re66e e!!ere negato a ne!!%no, ciE c#e ci !(inge a (ro0are !enti*enti gen%ina*ente %*anitari, a t%telare la 0ita e la dignit1 altr%i. Non !ono le co*%nit1 a do0er e!!ere !*antellate, !ono le 5orze c#e indirizzano i loro !5orzi nella direzione !6agliata ,0iolenza, !o(r%!i, (re0aricazioni, !5r%tta*ento, di!cri*inazioni, ecc./ c#e 0anno 5er*ate. Non cB n%lla di grandio!o nellin5i!c#iar!ene delle regole. C latteggia*ento cla!!ico dei !ocio(atici, c#e (en!ano c#e le regole 0algono !olo (er gli altri. Ci !ono regole !%(erate, regole in5a*i e altre regole c#e #anno in0ece di*o!trato di ai%tare le (er!one a con0i0ere (aci5ica*ente e co!tr%tti0a*ente. Ser0e di!cerni*ento, non 6a!ta dire D%e!ta regola 0a a6olita (erc#R *i 5a !c#i5o$. Non cB n%lla di intrin!eca*ente enco*ia6ile nel 0oler ca*6iare il *ondo, di(ende da co*e lo 0%oi ca*6iare; lo (%oi 0oler ri*odellare a t%a i**agine e !o*iglianza, in 5%nzione dei t%oi de!ideri o, in alternati0a, (%oi !cegliere di 0i0ere a!!ie*e agli altri in %n *ondo (iL ri!(etto!o, !ereno, eD%o, %*ile e !o!teni6ile. SOLIDARIET5 !i ricordo molto chiaramente il terremoto del ?W2W a san 5rancisco. Nei giorni seguenti era come se l&area della 7aia di san 5rancisco si fosse improvvisamente ricordata della sua umanit P come se quasi tutti avessero preso coscienza del loro )', della loro anima. a gente si comportava e parlava con straordinaria calma e gentilezzaK le persone si aiutavano a vicenda, si ascoltavano. Non c&erano automobilisti infuriati, c&erano pochi insulti e frasi aggressive nell&aria. ( il tempo era ricomparso nelle nostre vite, un tempo che aveva un significato, un tempo umano. e lancette dell&orologio non correvano pi6, le ore non svanivano, i secondi e i minuti non contavano pi6. "i8 che contava era che eravamo vivi, che esistevamo. e nostre case erano solo case: nulla di pi6, nulla di meno. % nostri progetti erano progetti: nulla di pi6, nulla di meno. !a noi c&eravamo. %o esistevo e gli altri esistevano. a gente era riapparsa nel mondo. ( quando la gente fa la sua ricomparsa nelle nostre vite, vi fa ritorno anche il tempo. "os= molti di noi poterono dire %o senza mentire. )aco6 Needle*an ,San Franci!co State Uni0er!ity/ Nel *ondo conte*(oraneo l%o*o 0iene 5ra**entato, a55ettato co*e %n !ala*e, di!gregato. Non B *ai integro ed integrato, *a

!e*(re !e(arato nei !%oi r%oli, 5acil*ente ade!ca6ile dagli e!(erti di *ar8eting co**erciale e (olitico. Co!: cia!c%no di noi di0enta con!%*atore, (rod%ttore, cittadino, elettore, !traniero, gay, ecc. Co*e (o!!ia*o e!!ere !olidali con il (ro!!i*o !e !ia*o in5ranti e di0i!i al no!tro interno, !e non !ia*o ca(aci di di!ting%ere il D%adro generaleU Co*e (o!!ia*o e!!ere altr%i!ti ed eD%ani*i !e le di0i!ioni generano (a%ra, 5r%!trazione, gelo!ia, in0idia, de!iderio di 0endetta e 5anno dell%o*o non !olo %n l%(o (er gli altri %o*ini ,c5. Fla%to/, *a (ri*a di t%tto (er !e !te!!oU A%e!te (arti 0anno rico*(o!te e, 5atto D%e!to, anc#e la co*%nit1 degli %o*ini e delle donne 0a rico*(o!ta. A%e!to B il co*(ito della (olitica; ai%tare l%*anit1 a %!are la ragione e il c%ore (er innalzar!i 0er!o %na 0i!ione dell%*anit1 %nita nella di*en!ione della 5ratellanza, 5acendo le0a !% %na di*en!ione della (er!ona %*ana c#e B radical*ente tra!cendente ri!(etto allego. Un o6ietti0o c#e di0enta *eno ard%o in te*(i !traordinari. 4nn%*ere0oli !t%di *o!trano c#e, (er5ino in *ezzo alle cata!tro5i, %n n%*ero !or(rendente di !%(er!titi ricorda D%ei *o*enti co*e i (iL (ieni e 6elli della (ro(ria 0ita. 4n *ezzo ai r%deri, ai cada0eri, alla di!tr%zione, D%e!te (er!one !co(rono %n a!(etto della nat%ra %*ana c#e a0e0ano !olo intra0i!to a !(razzi. Mentre *olti !i a!(ettere66ero c#e la legge della gi%ngla (renda il !o(ra00ento, in realt1 *olti tro0ano ciE c#e nor*al*ente B a!!ente nella loro 0ita nor*ale$; il ri!catto, la redenzione, il ca*erati!*o, la 5ratellanza, la 5orza di 0olont1 e lo !(irito di iniziati0a, la ca(acit1 di ingegnar!i e tro0are delle !ol%zioni a!!ie*e agli altri. Ci !ono (er!one c#e !i i*(ro00i!ano 0igili (er regolare il tra55ico, c#e organizzano alla 6elle *eglio c%cine da ca*(o nei (arc#i, ri(arano le co!e in o55icine de*ergenza. 4 te!ti*oni (arlano di %n !en!o di 5%!ione inter(er!onale c#e non B ro0inato dalla di!(er!ione dellindi0id%alit1 c#e cB nella 5olla. Farlano di co*%nit1 %*ana al !%o *eglio, non di 5o lle in )re/a a rau0i e )-i.o-i. Parlano /i arri..3i0en o, non /i i0)overi0en o e0o ivo. ine!!enziale !0ani!ce e ciE c#e da00ero conta 0iene a galla. Nono!tante la di!(erazione, *olti, (er la (ri*a 0olta, ca(i!cono il !igni5icato di a*a il t%o (ro!!i*o co*e te !te!!o$. SOSTENI&ILIT5 )inora si agito all&insegna del motto olimpico citius, altius, fortius >pi6 veloce, pi6 alto, pi6 forte@ che meglio di ogni altra sintesi rappresenta la quintessenza dello spirito della nostra civilt, dove l&agonismo e la competizione non sono la mobilitazione

sportiva di occasioni di festa, bens= la norma quotidiana ed onnipervadente. )e non si radica una concezione alternativa, che potremmo forse sintetizzare, al contrario, in lentius, profundius, suavius >pi6 lento, pi6 profondo, pi6 dolce@, e se non si cerca in quella prospettiva il nuovo benessere, nessun singolo provvedimento, per quanto razionale, sar al riparo dall&essere ostinatamente osteggiato, eluso o semplicemente disatteso . 'leKander anger otta agli !(rec#i, t%tela della*6iente, ri(rod%ci6ilit1 delle ri!or!e energetic#e, D%alit1 ante(o!ta alla D%antit1, di!ci(lina*ento della0idit1, del *ateriali!*o con!%*i!tico, delledoni!*o, gi%!tizia !ociale e ridi!tri6%zione<condi0i!ione delle ri!or!e del (ianeta. econo*ia 0erde da !ola non 6a!ta ,c5. Gani*arca/. 4l (ro6le*a di 5ondo B la non.corri!(ondenza tra 6i!ogni reali e de!ideri. econo*ia del (a!!ato 0ole0a !oddi!5are i 6i!ogni *ateriali e!!enziali. econo*ia del (re!ente B co!tretta, (er (oter!i e!(andere, a creare contin%a*ente 6i!ogni !%(er5l%i c#e (erE ci rendono ne0rotici. Una cre!cita !aggia B !tata ri*(iazzata da %na cre!cita *io(e, do(ata dalla (%66licit1, *al!ana, e55i*era; %n 5%oco di (aglia di ill%!ioni, 5al!i 6i!ogni, 5etici!*i, *anie, narci!i!*i, edoni!*i c#e (rod%cono 5r%!trazione, an!ia, rancore, ri!enti*ento in %n i*(laca6ile circolo 0izio!o. E t%tto D%e!to a %n rit*o in contin%a accelerazione. CiE detto, non 6i!ogna cedere allOideologia del declino, della no!talgia, del re0an!ci!*o, della c#i%!%ra, del (a!!ati!*o. C %n 0icolo cieco. alternati0a tra latt%ale cre!cita !o!(inta da %n con!%*i!*o !5renato e da %na (er!i!tente 5inanziarizzazione dellecono*ia da %n lato ,o6e!it1/ e la decre!cita ,anore!!ia/ B 5al!a. Go66ia*o o55rire alle (er!one gli !tr%*enti e le o((ort%nit1 (er (rendere il controllo del (ro(rio de!tino e *at%rare, o!!ia cre!cere, co*e e!!eri %*ani, co*e cittadini, co*e co*%nit1, co*e ci0ilt1 glo6ale. Una cre!cita de*ocratica, c#e (er*etta a cia!c%no di *%o0er!i al (ro(rio rit*o, nel ri!(etto delle di55erenze. STATO %n un mondo di poteri economici globali recalcitranti alla legge, l&alternativa allo stato potrebbe essere che siano le stesse multinazionali a battere moneta o formare eserciti. , che le chiese decidano chi ammettere e chi no nei territori dove la loro fede maggioritaria:%l protezionismo, le politiche razziste, la Renofobia e

l&ideologia dell&eccezionalismo nazionale sono stati, e restano tuttora, esempi di interpretazioni anticosmopolitiche. (cco perch' la nazione, pi6 dello stato, pu8 diventare un ostacolo all&universalismo, distorcendo la democrazia. Nadia Ur6inati, a *%tazione antieg%alitaria o Stato B %n *ezzo, non (%E e!!ere con!iderato re!(on!a6ile del nazionali!*o, allo !te!!o *odo in c%i non B la (ro0incia a 5o*entare il (ro0inciali!*o, o il co*%ne c#e !(arge ca*(anili!*o tra i re!identi. o Stato italiano non !i dileg%er1. 4l r%olo degli !tati non !ar1 ridotto, *a anzi !i e!(ander1, (erc#R !olo gli !tati (o!!ono ta*(onare le cri!i 5inanziarie ca%!ate dagli ecce!!i (ri0ati, ge!tire lo !tato !ociale e i !er0izi (%66lici (er *ilioni di (er!one, !ta6ilire le (olitic#e ed%cati0e, regolare e dirigere lo !0il%((o econo*ico, a!!ic%rare l%g%aglianza dei diritti e la !ic%rezza. C D%indi attorno agli !tati c#e !i do0r1 articolare la n%o0a geogra5ia del *ondo, (er il 6ene dei cittadini. e aree (iL caotic#e e (ericolo!e, D%elle (iL in !o55erenza !ono (ro(rio D%elle do0e le entit1 !tatali !ono (iL recenti, (iL 5ragili e *aggior*ente *e!!e in di!c%!!ione. 4talia !ar1 %n cor(o inter*edio a%tono*i!ta e t%teler1 i diritti e gli intere!!i dei (ro(ri cittadini. Fo!!ia*o e do66ia*o 5are a *eno delle nazioni, *a non degli Stati. Nazione$ B !inoni*o di (o(olo e (atria, o!!ia di co*%ni tradizioni ling%i!tic#e e c%lt%rali. Stato$ B %nentit1 gi%ridica e (olitica !o0rana. a nazione non B ten%ta a c%rar!i delle (er!one, lo Stato ,de*ocrazia co!tit%zionale/ !:. Nazioni ed etnie !ono li6ere di dare il (eggio di !R ,nazionali!*o e razzi!*o/. o Stato, !(ecial*ente in D%e!to *illennio, do0r1 tra!cendere la nazione, (erc#R il 6ene della co*%nit1 %*ana eD%i0ale al 6ene di c#i 0i0e in D%e!ta (eni!ola. Go66ia*o 0alorizzare D%e!ta no!tra tradizione di *ediazione c#e !%!cita a!(ettati0e, c#e (orta !(eranza, c#e ric#iede (azienza, deter*inazione e coraggio; D%e!te grandi tra!5or*azioni, D%e!to contin%o 5l%!!o di e0enti, !ono anc#e no!tre, !ono anc#e no!tri. SUSSIDIARIET5 ,sservate con che arte nel comune americano si avuto cura, per dir cos=, di JsparpagliareJ la potenza in modo da interessare pi6 gente possibile alla cosa pubblica:.%l sistema americano, nel tempo stesso che divide il potere municipale fra un gran numero di individui, non teme di moltiplicare il numero dei doveri comunali:

%n questo modo la vita comunale si fa sentire ad ogni istanteK essa si manifesta ogni giorno con il compimento di un dovere o con lFesercizio di un diritto. Cuesta esistenza politica imprime alla societ un movimento continuo, ma nel tempo stesso tranquillo che lFagita senza turbarla. *li americani si affezionano alla citt per una ragione analoga a quella che fa amare il paese nativo agli abitanti delle montagne, presso i quali la patria ha tratti marcati e caratteristici, ha una fisionomia pi6 spiccata che altrove. 9:;. Fabitante della Nuova %nghilterra si affeziona al suo comune, poich' esso forte e indipendenteK vi si interessa perch' concorre a dirigerloK lo ama perch' non ha da lagnarsi della sua sorteK mette in esso la sua ambizione e il suo avvenireK si mescola ad ogni piccolo incidente della vita comunaleK in questa sfera ristretta che in suo potere, egli si esercita al governo della societK si abitua a quelle forme senza le quali la libert procede solo con rivoluzioni: si compenetra del suo spirito, prende gusto allFordine, comprende lFarmonia dei poteri, e raccoglie infine idee chiare e pratiche sulla natura dei suoi doveri e sullFestensione dei suoi diritti. 'leKi! Ge 9ocD%e0ille S%!!idiariet1 0%ol dire c#e la%torit1 (iL (ro!!i*a a %n (ro6le*a B, di nor*a, la (iL indicata ad occ%(ar!ene. 'le8!andr 4. Solz#enit!yn !ole0a dire c#e l%nico, a%tentico (rogre!!o B dato dalla !o**atoria dei (rogre!!i !(irit%ali delle !ingole (er!one, dalla loro e55etti0a ca(acit1 di *igliorar!i. +e(%ta0a c#e, a D%e!to !co(o, la%togo0erno locale ,de*ocrazia dal 6a!!o$/ (ote!!e !ta6ilire %n lega*e !igni5icati0o e co!tr%tti0o tra indi0id%o e nazione, garantendo a cia!c%no lo((ort%nit1 di (arteci(are alle deci!ioni c#e rig%ardano diretta*ente la !%a e!i!tenza. Solz#enit!yn era %n attento lettore di 9ocD%e0ille e %n a**iratore dei !i!te*i e !tili di go0erno della co!a (%66lica in a%ge nel Ne3 England ,Xer*ont/ e in S0izzera ,'((enzell/, c#e a0e0a (ot%to !t%diare (rendendo (arte a di0er!e a!!e*6lee (o(olari e c#e (aragona0a al mir ,a!!e*6lea di 0illaggio r%!!a con 5%nzioni e nor*e analog#e a D%elle delle regole$ trentine, dotate anc#e!!ere di %n (atri*onio 5ondiario li6ero ed indi0i!o/, alle veche ,le a!!e*6lee cittadine della +%!!ia *edie0ale/ e agli svemstvo ,a%togo0erni locali nella +%!!ia i*(eriale/. Fer l%i la%tono*ia *%nici(ale era %n 5atto nat%rale, 5in dai te*(i delle !ociet1 tri6ali, co!tante*ente in lotta con le !*anie centralizzatrici e di!ci(linatrici di certi go0ernanti. Solo le a%tono*ie garanti!cono c#e ci !iano cittadini e non !%dditi, *an *ano c#e

la%!(ica6ile %ni5icazione del genere %*ano !i realizza. Una concl%!ione in (ieno accordo con D%ella raggi%nta, circa %n !ecolo (ri*a, da +al(# Paldo E*er!on e Palt P#it*an, nonc#R dal gi1 citato 'leKi! Ge 9ocD%e0ille, nel cor!o del !%o 0iaggio nel Ne3 England. 4l !egreto di %na 6%ona glo6alizzazione !ta nel *etter!i in rete ,glo6ale/ e condi0idere le 6%one (ratic#e. CiE (%E !congi%rare i ri(ieg#i
locali!tici (%r 0alorizzando le ri!or!e locali. 4noltre lo !ca*6io di in5or*azioni e 0al%tazioni !%lle !(eri*entazioni (iL intere!!anti e i (rogetti tra!5or*ati0i e inno0ati0i (iL l%ngi*iranti (o!!ono a00iare %na ri0ol%zione c%lt%rale ca(ace di rico!tr%ire il (atto !ociale tra cittadini ed i!tit%zioni, !ti*olare la (arteci(azione de*ocratica 5acendo !entire %tili ed e55icaci i cittadini, rendendoli nel conte*(o co*(etenti, re!(on!a6ili ed e!igenti.

SVIZZERA a sensazione di essere impegnati in un percorso storico distinto ,Sonder5all Sc#3eiz/, la fierezza nell&aver adottato stili di vita corretti e creato istituzioni degne del pi6 alto ideale sociale. Cuesto orgoglio, a sua volta, spiega il tono facilmente moralizzatore delle analisi sugli affari del mondo, la convinzione di essere nel giusto, la severit esemplare riservata ai trasgressori dellFordine costituito ed un atteggiamento accondiscendente nei confronti degli stranieri e dell&estero. 'ndrR +e!zler a li6ert1 non B %na !e*(lice idea, B %na *odalit1 dello !(irito, %n !enti*ento c#e !i (%E a00ertire 5i!ica*ente e c#e ric#iede di!ci(lina, coralit1, 0olont1 co*%ne. a S0izzera B !tata gi%!ta*ente lodata (er i !%oi (rogre!!i nel ca*(o della li6ert1 5in dalle !%e origini, c#e ri!algono al !%o reci!o ri5i%to del (rogetto i*(eriale a!6%rgico. Ci !ono !tati dei gro!!i (a!!i indietro nella !%a !toria, co*e le%genetica, lin5a*e tratta*ento ri!er0ato a Genisch ed e6rei, le!a!(erante lentezza con c%i B !tata ricono!ci%ta la (arit1 tra %o*o e donna, la gra0i!!i*a ritro!ia a co*6attere liniD%it1 del !i!te*a 6ancario el0etico e %na (erd%rante ril%ttanza ad a!!%*ere %n r%olo g%ida nel *ondo c#e non !i li*ita!!e alla*6ito 5inanziario ,Ga0o!, Qanca dei +egola*enti 4nternazionali, ecc,/, la!(etto (iL deteriore della glo6alizzazione. Co*e l'*erica, anc#e la S0izzera, concentrando!i !%lla *ondializzazione econo*ica e *ateriali!ta, #a tradito la !%a 0ocazione e la !%a *i!!ione nel *ondo, #a !(recato %n ca(itale di a%tore0olezza. 4n %n *ondo c#e a0e0a e #a %n e!tre*o 6i!ogno di !erenit1 e genero!it1, #a a(erto le (orte ai

ri5%giati ed i**igrati, *a non !i B atti0ata di(lo*atica*ente (er c%rare alla radice i *ali c#e ca%!ano le *igrazioni di *a!!a. a S0izzera B il !olo !tato nella !toria ad a0er aderito alle Nazioni Unite a !eg%ito di %n re5erend%* (o(olare ed B anc#e la nazione c#e #a !(eri*entato la de*ocrazia diretta, *o!trandone le 0irtL ed i li*iti, a 0antaggio di t%tti. Gi !(eciale rilie0o B il !%o !%cce!!o nel tenere a!!ie*e nazioni, ling%e, con5e!!ioni di0er!e. Se la S0izzera ce l#a 5atta, ce la (otranno 5are anc#e il Qelgio, lUnione E%ro(ea e il no!tro (ianeta. 4l carattere *%ltic%lt%rale, *%ltiling%e e co!*o(olita della !ociet1 el0etica J B il D%arto (ae!e (iL glo6alizzato al *ondo J #a 5ornito e contin%er1 a 5ornire %n contri6%to e!!enziale al dialogo tra le ci0ilt1, c#e oggi B indi!(en!a6ile (er la ri5or*a de*ocratica delle Nazioni Unite. TOLLERANZA e piaceva 7erlino perch' era una citt che accoglieva tutti, ognuno poteva trovare un posto sotto il suo cielo, come diceva lei . Nicol S%6ia, Mare cal*o$ %n Mirginia il signor cones era l&uomo pi6 antirazzista, un giorno sua figlia spos8 un uomo di colore, lui disse L7ene/& ma non era di buon umore. 2iorgio 2a6er Una tendenza do*inante nella !ociet1 conte*(oranea e caratteri!tic#e delle ci0ilt1 in decadi*ento B D%ella di (en!are !olo in ter*ini d%ali!tici e reci(roca*ente e!cl%!i0i, del ti(o oYo$; 6ene 0! *ale, !ini!tra 0! de!tra, (ri0ato 0! (%66lico, ci0ilt1 0! 6ar6arie, ecc. 'ntite!i radicali l%na dellaltra. CiE (er*ette di tro0are *oti0azioni razionali (er la (ro(ria 0iolenza e di condannare co*e irrazionale la 0iolenza o o((o!izione altr%i, !e66ene, co*e nel ca!o di Qrei0i8, il terrori!ta cri!tiano !ia a!!ol%ta*ente indi!ting%i6ile dal terrori!ta i!la*ico !%o a00er!ario. C (iL 5acile e!!ere tolleranti D%ando !i B con!a(e0oli della no!tra 5initezza, dei no!tri di5etti e della no!tra ignoranza. a di!(o!izione dani*o di c#i ritiene di (oter a((rendere dal (ro!!i*o B il 5onda*ento della tolleranza, c#e co*(orta intro!(ezione, a%tocritica, *e!!a in di!c%!!ione dei (ro(ri (re!%((o!ti, !e *e!!i di 5ronte a realt1 di!!onanti. 4l 6i!ogno di con0ertire il (ro!!i*o al no!tro (%nto di 0i!ta B in0ece alla radice dellintolleranza. a tolleranza non (%E e!!ere illi*itata, (er D%e!to e!i!tono le co!tit%zioni.

U2UA2LIANZA a prima nozione comune di (uclide dice che "ose uguali ad una stessa cosa sono uguali tra di loro. . una regola di ragionamento matematico. . vera perch' valida, lo sempre stata sempre lo sar. Nel suo libro, (uclide dice che di per s' evidenteK cos= perfino in quel libro vecchio di 3444 anni, cos= nelle leggi della meccanica, verit evidente di per se stessa che cose uguali ad una stessa cosa sono uguali tra di loro: cominciamo con lFuguaglianza, l= lForigine, l= equilibrio, l= correttezza, l= giustizia. Gal 5il* '6ra#a* incoln$ Non ti pare che si stia creando una distanza persino nella conformazione fisica esteriore tra una super e una infra#umanit$ Non razzismo, perch' attraversa tutte le popolazioni d&ogni colore. Sa invece qualcosa di nietzscheano. a ricchezza e la povert, con l&accesso o l&esclusione a cure, trapianti, trattamenti d&ogni genere, mai forse come ora P o comunque mai visibilmente come ora P si trasformano in differenze di corpi e di prospettive di vita# 9:;. Bossiamo parlare ancora di umanit, al singolare$ -n orrore che non ha nemmeno lontanamente a che vedere con la differenza di vita esistente un tempo tra un proletario e un borghese nelle nostre societ. a stirpe umana si sta dividendo tra un sopra e un sotto biologico, come conseguenza d&un sopra#sotto sociale, e questa divisione a tutti evidente. 9:;. ( vuoi che prima o poi questa tensione, una volta che l&ideologia si congiunga con la tecnologia della violenza in una dimensione mondiale, non possa raggiungere un punto di rottura in grado di provocare la catastrofe$ 2%!ta0o Zagre6el!8y, a 5elicit1 della de*ocrazia; %n dialogo$, &"11, (. ?& Non do66ia*o accettare %na !ociet1 co!tr%ita intorno a con0enzioni c#e di!cri*inano gli %ni e a00antaggiano gli altri e c#e, tra!*e!!e di generazione in generazione, 5ini!cono (er a((arire co*e %n 5atto nat%rale, %n (rodotto delle0ol%zione c#e l%o*o non #a il diritto di *ettere in d%66io e ca*6iare. e no!tre tri6L non de0ono re!tare !e(arateI ciE c#e ci di!ting%e non B le!!enza di D%el c#e !ia*o. E!i!te %na co*%ne %*anit1, %n co*%ne !(irito c#e tra!cende i con5ini e i *%ri in!or*onta6ili c#e ci i*(onia*o e c#e credia*o (o!!ano gi%!ti5icare lo !5r%tta*ento, la (re0aricazione, la tracotanza, la 0iolenza, legoi!*o.

Se noi credia*o c#e l%*anit1 de66a e!!ere di0i!a (er categorie, cia!c%na delle D%ali 0a collocata !% %n gradino di0er!o della !cala e0ol%ti0a, e c#e la !toria B larena in c%i il 5orte !o((ri*e il de6ole, allora D%ello B il ti(o di %*anit1 c#e !i a55er*er1 in %na data e(oca. Sar1 di55icile o((or!i a D%e!to ordine nat%rale$ *a le!ito non !ar1 a%g%ra6ile (er ne!!%no. Un *ondo (%ra*ente (redatorio con!%*a !e !te!!o. 4n %na (er!ona legoi!*o a66r%ti!ce lani*aI nella !(ecie %*ana, co*(orta le!tinzione. Se in0ece credia*o c#e l%*anit1 (o!!a ele0ar!i al di !o(ra della legge della gi%ngla, c#e razze e credenze di0er!e (o!!ano coo(erare, c#e ci (o!!ano e!!ere go0ernanti gi%!ti, c#e la 0iolenza (o!!a e!!ere arginata, c#e i (otenti de66ano ri!(ondere delle loro azioni, c#e le ricc#ezze della terra e degli oceani 0adano condi0i!e eD%a*ente, %n altro *ondo !ar1 (o!!i6ile e !i realizzer1. Sia*o t%tti %g%ali, e((%re t%tti di0er!i. 4 6a*6ini non !ono *eno degni (erc#R non !ono ancora ad%lti. 4 neri non !ono *eno degni (erc#R non !ono ancora 6ianc#i. 4 *%!%l*ani o i cri!tiani non !ono *eno degni (erc#R non !ono ancora atei ,e 0ice 0er!a/. 4 (o0eri non !ono *eno degni (erc#R non !ono ancora ricc#i. Onorere*o la dignit1 %*ana attra0er!o il ri!(etto dei diritti %*ani di t%tti, !enza di!tinzioni, nella con0inzione c#e gli e!!eri %*ani non !iano 6a*6ini irreD%ieti, di!coli ined%ca6ili, *a creat%re in 0ia di *at%razione e ca(aci di *igliorar!i, coral*ente. UNIT5 NELLA DIVERSIT5 "oncordia non n' unicit n' pluralit. (ssa il dinamismo dei !olti verso l&-no, i quali non cessano di essere differenti n' diventano uno, e nemmeno raggiungono una sintesi pi6 alta. %l paradigma qui quello della musica. Non c& accordo armonico se non c& una pluralit di suoni e neanche se questi suoni si fondono fino a diventare una sola nota. N' molti n' uno, ma concordia, armonia. <itroviamo questa metafora radicale quasi dappertutto, dall&ultimo mantra del <g Meda a "huang Azu. . lo stesso pensiero che diversamente ripete (raclito, ripreso da 5ilolao, commentato da <aimondo ullo, Bico della !irandola, "usano e molti altri, fino a san 5rancesco di )ales, e pi6 tardi fatto proprio da <. ". daehner, che cos= intitola un suo libro. Cuesto leitmotiv stato spesso sopraffatto dalla predominante tendenza alla vittoria e all&unit. +ai*on Fani88ar

Berch' la ruota giri, perch' la vita viva, ci vogliono le impurezze, e le impurezze delle impurezze: anche nel terreno, come noto, se ha da essere fertile. "i vuole il dissenso, il diverso, il grano di sale e di senape: il fascismo non li vuole, li vieta, e per questo tu non sei fascistaK vuole tutti uguali e tu non sei uguale . Fri*o e0i Ma!c#i e 5e**ine, 6ianc#i e neri. Sia*o di0er!i, e((%re al 99,99V %g%ali. E!i!te %na 5onda*entale identit1 dietro la no!tra di0er!it1. Monte!D%ie%, nelle ettere Fer!iane$, e!alta la di0er!it1 di ogni !ingolo e!!ere %*ano e den%ncia il de!iderio di irreggi*entare D%e!ta 0ariet1, di ar*onizzarla in %n%ni5or*it1 di caratteri, e!ting%endone la rigoglio!it1. 9enia*o 6ene a *ente il *otto %niti nella di0er!it1$. C il *otto dellUnione E%ro(ea , in varietate concordia/, del S%da5rica, dell4ndone!ia e degli Stati Uniti , e pluribus unum/. a di0er!it1 in eD%ili6rio, il ri!(etto dellaltro e della !%a a%tono*ia, le!(an!ione creati0a e non (re0aricatrice, il con5litto eD%ili6rato, o!!ia la coincidentia oppositorum, lar*onia dei contra!ti. )Qmphonein, in greco, indica0a il coro, il concerto. Congi%nger!i !i dice0a harmozein. Sarmonia (ro0iene dal ling%aggio dei car(entieri ed indica la congi%nzione delle (arti in %na !tr%tt%ra co*(le!!a, ordinata, eD%ili6rata. Tar*onia de0e!!ere sQmphonia; non %na !ola 0oce o !tr%*ento, *a %na *olte(licit1, in %na ri!ol%zione delle contraddizioni. Un a!!e*6laggio di ele*enti !e(arati *a c#e !tanno 6ene a!!ie*e, %na *i!cela ,Orasis/ co*(o!ita nella ten!ione tra ele*enti o((o!ti *a c#e 6en !i co*6inano. Tar*onia B 5iglia di 're! e '5rodite, c#e !i attraggono irre!i!ti6il*ente, ed B d%nD%e la riconciliazione di a*ore e g%erra. )Qmphonoi !ono i toni c#e !tanno 6ene a!!ie*e, diaphonoi D%elli non 0anno daccordo. Maggiore B la di0er!it1, (iL !aldo !ar1 il lega*e nella loro co*6inazione, lar*onia degli o((o!ti. Una !ociet1 ci0ile !ana B D%ella in c%i le 0oci !ono di0er!e e !olo in 0irtL di D%e!ta di0er!it1 (o!!ono 5or*are %n coro. Unincredi6ile !i**etria, la palintonos harmonie, lar*onia degli o((o!ti eraclitea, B D%ella in c%i t%tto D%el c#e di!!ol0e %ni!ce, t%tto D%el c#e di!tanzia e !e(ara ricongi%nge. Un (er5etto eD%ili6rio delle 5orze, D%ieto nella !%a co!tante ten!ione. Un dina*i!*o 6ilanciato c#e !i con!er0a tale in 0irtL di ten!ioni (ro(orzionali, o!cillazione ar*onio!a ,palintropos harmonie/. %nit1 nella di0er!it1 ,%no (er t%tti, t%tti (er %no$/ B il (rinci(io c#e 5onda la 0ita nell%ni0er!o. a 0ita B lotta contro lentro(ia e lentro(ia B la tendenza di %n !i!te*a c#i%!o e i!olato a

raggi%ngere il *a!!i*o eD%ili6rio, o!!ia lo*ogeneit1 a!!ol%ta, %n eD%ili6rio 5inale a*or5o e inerte in c%i non e!i!tono di55erenze e !(eci5icit1. Un e!e*(io di dina*ica entro(ica nella !5era %*ana !are66e %na dittat%ra glo6ale c#e i*(one!!e a t%tti i (o(oli %n %nico !tandard di 0ita, (ro5e!!ando *oti0azioni %*anitarie. 'llo !te!!o *odo in c%i lordine nazi!ta, e!tre*a*ente entro(ico, era caotico, %na tale dittat%ra garantire66e %n %nico genere di (ace, la (ace eterna; !are66e allorigine dellin0ol%zione e della con!eg%ente e!tinzione della ci0ilt1 %*ana e 5or!e (er5ino della 0ita !%l no!tro (ianeta. Fer !con5iggere lentro(ia occorre !al0ag%ardare la 0ariet1, le in5inite rico*6inazioni della creazione. G%nD%e e!!ere tolleranti B nel no!tro intere!!e. eD%ili6rio c#e (iace alla 0ita B D%ella della riconciliazione dei contrari ,coincidentia oppositorum/, o co*(o!izione delle di0er!it1. C %n eD%ili6rio c#e ar*onizza le ten!ioni e (ro*%o0e il ca*6ia*ento e la 0ita e 0iene !(e!!o ra55ig%rato dal !i*6olo del tao, do0e le 5orze o((o!te !i co*(letano e generano la 0ita con la loro ar*onio!a contra((o!izione, !enza c#e %na tenti di a!!i*ilare laltra. E!i!te %n%ni0er!alit1 delle!(erienza %*ana J le no!tre (a%re, !o55erenze, gioie e a!(irazioni J, c#e tra!cende le c%lt%re; B ciE c#e #a re!o (o!!i6ile la co*(ilazione della dic#iarazione %ni0er!ale dei diritti %*ani. Non e!i!te %n l%ogo al *ondo in c%i S#a8e!(eare, Mozart, O*ero, Go!toe0!8iS, la Q#aga0ad 2ita, Z%ro!a3a, i canti a5ricani, le danze a6origene e le 5inalit1 ed a!(irazioni e!(re!!e nella Gic#iarazione Uni0er!ale dei Giritti U*ani non tocc#ino le corde (iL (ro5onde dellani*o %*ano. %*anit1 B %na e !i e!(ri*e co*e %n coro (oli5onico. Non %no !ta*(o in c%i 5ondere t%tte le identit1 !otto %n go0erno *ondiale D%a!i ine0ita6il*ente di!(otico, 6en!: %n *o!aico 5ederato di c%lt%re e nazioni c#e coo(erano (er il 6ene co*%ne; local*ente e glo6al*ente. Non B 5or!e D%e!ta la (rinci(ale 0ocazione del 9rentino 'lto 'digeU UTOPIA o si incatena, lo si spinge, lo si trattiene, avendo come unico vincolo la necessit, senza che egli mugugni: lo si rende duttile e docile con la semplice forza delle cose, senza che alcun vizio abbia l&occasione di germinare in luiK giacch' le passioni non si animano se non hanno alcun effetto ).). +o%!!ea%, b*ile o% de lORd%cation

)e il dispotismo venisse a stabilirsi nei paesi democratici di oggi, sarebbe pi6 esteso, meno violento e degraderebbe gli uomini senza torturarli. a violenza avverr, ma solo in periodi di crisi, che saranno rari e passeggeri. )e cerco di immaginare il dispotismo moderno vedo una folla smisurata di esseri simili e eguali che volteggiano su se stessi per procurarsi piccoli e meschini piaceri di cui si pasce la loro anima. ,gnuno di essi, ritiratosi in disparte, come straniero a tutti gli altri, i suoi figli e i suoi pochi amici costituiscono per lui tutta l&umanitK il resto dei cittadini l=, accanto a lui, ma non lo vedeK vive per s' solo e in s', e se esiste ancora la famiglia, gi non vi pi6 la patria. Al di sopra di questa folla vedo innalzarsi un immenso potere tutelare, che si occupa da solo di assicurare ai sudditi il benessere e di vegliare alle loro sorti. . assoluto, minuzioso, metodico, previdente e persino mite. Assomiglierebbe alla potest paterna, se avesse per scopo, come quella, di preparare gli uomini alla virilit. !a, al contrario, non cerca che di tenerli in un&infanzia perpetua . 'leKi! de 9oD%e0ille, a Ge*ocrazia in '*erica$, 18?" F-nione (uropea pu8 vantare una forma di potere che nella )toria non ha esempi. a sua originalit consiste nel fatto di realizzarsi senza fare uso di violenza. )i muove in punta di piedi. )i comporta in modo spietatamente umanitario. Muole solo il nostro bene. "ome un tutore sommamente benevolo, si prende cura della nostra salute, del nostro stile di vita, della nostra morale:ai suoi occhi siamo troppo impotenti e immaturi. Berci8 abbiamo bisogno di essere assistiti e rieducati a fondo. Tan! Magn%! Enzen!6erger, 4l totalitari!*o c!o5t di Qr%Kelle!$ Eccellenti gi%ri!ti co*e il 5rance!e o%i! Fa0ore%, lo !tat%niten!e Martin S#a(iro, il !%da5ricano )o!e(# T.T. Peiler e il tede!co Gieter 2ri**, lo !torico oK5ordiano arry Siedento(, nonc#R intellett%ali del cali6ro di Tan! Magn%! Enzen!6erger e )\rgen Ta6er*a! #anno *e!!o in g%ardia lo(inione (%66lica dei (ae!i e%ro(ei dai ri!c#i conne!!i a %na deri0a tecnocratica !% !cala continentale c#e a!!or6a il di!!en!o di!ci(linandolo, c#e conce(i!ca la !ociet1 co*e %na *acc#ina in c%i gli ingranaggi ^le (er!one e i (o(oli_ 0anno oliati (er 5arli 5%nzionare al *eglio, in c%i ogni a!(etto della 0ita 0enga (roced%ralizzato, in o!!eD%io alle 0irtL ingegneri!tic#e della !ic%rezza, o(ero!it1, di!ci(lina, contin%it1, (re0edi6ilit1, co!cienzio!it1 ed e55icienza. '!!i!tia*o a %na colonizzazione dellincon!cio, allane!tetizzazione delle 5acolt1 critic#e, allo*ogeneizzazione delle !tr%tt%re *entali

ed intellett%ali, alla regola*entazione dei rit*i D%otidiani e cicli di 0ita c#e a66raccia i regi*i ali*entari, lo !(ort, il te*(o li6ero, le lett%re, (er!ino la !e!!%alit1. E!!ere %*ani, da %n (%nto di 0i!ta e0ol%ti0o e c%lt%rale !igni5ica al contrario *antenere *olte(lici o(zioni a(erte. %nica condizione nat%rale B il ca*6ia*ento. Ogni !ociet1 c#e 6ra*a la !ta6ilit1 e 5i!!it1 de0e e!igere la tra!5or*azione dell%*ano e (er ciE !te!!o B totalitaria. e %to(ie !ono !e*(re o!tili alle (er!one reali (erc#R !i (re5iggono degli o6ietti0i irreali!tici, ri!(etto ai D%ali gli e!!eri %*ani non (otranno *ai e!!ere allaltezza. a di55idenza totale nei con5ronti dell%o*o B alla 6a!e di D%e!te a(ologie della tecnocrazia. o!tacolo B l%o*o, la*6ito incontrolla6ile del (ri0ato. Ne 0a della no!tra !o(ra00i0enza. %nica %to(ia c#e do66ia*o con!iderare !eria*ente B D%ella delle!(lo!ione di creati0it1 %*ana, %ner%zione !(eri*entali!ta c#e a66ia l%ogo in ogni continente, in ogni nazione e !ia i!tantanea*ente condi0i!a !%lla rete, in %no !5orzo di coo(erazione (lanetario. Miriadi di idee e (rogett%alit1 interco*6inate, di iniziati0e a%to.organizzate *oti0ate da %n !enti*ento di (arteci(azione alle 0ici!!it%dini del no!tro (ro!!i*o e dellintero (ianeta. %to(ia di %na n%o0a *entalit1 (rag*atica *a anc#e co*(a!!ione0ole, in %n certo !en!o de0ota, 5id%cio!a, co!tr%tti0a, e!(re!!i0a, i**agini5ica, deter*inata, c#e aderi!ca a n%o0i (rinci(i organizzati0i c#e a66raccino l%nit1 nella di0er!it1 ,li6ert1 e 5ratellanza/ e la gi%!tizia !ociale ,%g%aglianza e 5ratellanza/. 4l t%tto nece!!aria*ente allinterno di cornici co!tit%zionali e del diritto internazionale c#e diano ordine e indirizzo a %n *o0i*ento c#e, do0endo e!!ere 5le!!i6ile *a anc#e eD%ili6rato e concreto, non (%E (er*etter!i di e!!ere anarc#ico.!(ontanei!ta.(re!!a(oc#i!ta nR, co*e detto, (er reazione, (%E i*6occare 0ie a%toritarie (er il ri*odella*ento del *ondo e della !(ecie %*ana ,e!. ecologi!*o (ro5ondo, *e!!iani!*o, neoco*%ni!*o, ecc./. Na!cer1 (erciE dal (ro5ic%o inter!ecar!i delle 0irtL !tereoti(ica*ente a!!ociate al nord, !%d, e!t e o0e!t del *ondo. Co*e !ottolinea0a !aggia*ente Gag Ta**ar!8S]ld J !egretario generale delle Nazioni Unite ,19H-.19>1/ J, l%to(ia di c%i a66ia*o 6i!ogno non de0e (retendere di (ortarci in (aradi!o, de0e li*itar!i$ a !al0arci dallin5erno.

VERIT5 +all&equivalersi di tutte le ideologie, tutte egualmente finzioni, il relativista moderno deduce che ciascuno ha il diritto di crearsi la sua e d&imporla con tutta l&energia di cui capace . Qenito M%!!olini, +elati0i!*o e 5a!ci!*o, Fo(olo d4talia, && no0e*6re 19&1 a natura stessa dei governi autoritari e delle dittature impedisce loro di conoscere la verit, perch' le persone che vivono sotto tali regimi si abituano a nasconderla a loro stessi e a vicenda. Anche chi ha il compito di scoprire che cosa sta succedendo nel paese per riferirlo alle autorit, acquisisce l&abitudine di non riferire la verit ai superiori. "os= tutti disimparano a dire la verit e alcuni arrivano addirittura a non saperla pi6 vedere. Medono ci8 che vogliono vedere, oppure ci8 che reputano i superiori vogliano che loro vedano. )e sviluppi tale atteggiamento, poi diventa facile non osare pi6 nemmeno ascoltare ci8 che non vuoi sentire. ( cos= finisce per non vedere, n' sentire, n' dire al verit. ( alla lunga l&intelligenza ne risente. ^Y_. )e non ti rendi conto che ci8 che fai sbagliato, non potrai neppure vergognartene. Mivi nella pura fantasia P una specie di follia e una totale mancanza di obiettivit. %l che si riduce poi all&incapacit di affrontare la verit. )e vivi in un mondo dove tutto ci8 che fai giustificato da concetti come patriottismo o il bene del paese, non potrai compiere il passo successivo di vergognarti e desiderare di correggerti. '%ng San S%% Zyi . incontestabile che solo chi crede nella verit pu8 dubitare, anzi: dubitarne. "hi crede che le cose umane siano inafferrabili, non dubita affatto, ma sospende necessariamente ogni giudizio: &astensione dall&affermare di ogni cosa ch&essa sia vera o falsa, buona o cattiva, giusta o ingiusta, bella o brutta significa che tutto indifferente a questo genere di giudizi. "ome forma estrema di scetticismo, incompatibile con il dubbio. %l dubbio, infatti, al contrario del radicale scetticismo, presuppone l&afferrabilit delle cose umane, ma, insieme, l&insicurezza del carattere necessariamente fallibile o mai completamente perfetto della onoscenza umana, cio ancora la coscienza che la profondit delle cose, pur se sondabile, per8 inesauribile. ,nde, di ogni nostra conoscenza deve dirsi ch&essa non fallace o impossibile, ma sempre, necessariamente, superficiale. 9:;. "os=, l&etica del dubbio non contro la verit, ma contro la verit dogmatica, che quella che vuole fissare le cose una volta per tutte e impedire o

squalificare quella cruciale domanda: sar davvero vero$. 9:; (ssere per l&etica del dubbio non significa dunque affatto sottrarsi al richiamo del vero, del giusto, del buono e del bello, ma, propriamente, cercare di rispondere alla chiamata, in liber e responsabilit verso s' e verso gli altri . 2%!ta0o Zagre6el!8y, Contro lOetica della 0erit1$ Credere alle 6%gie e agire !%lla 6a!e di %na (ercezione 5al!ata della realt1 (%E, letteral*ente, di!tr%ggerci. A%ando c#ie!ero a 9#o*a! Terndon, !t%dente di econo*ia (re!!o lUni0er!it1 del Ma!!ac#%!ett!, di !cegliere %nanali!i econo*ica ed e!ercitar!i (ro0ando a re(licare i ri!%ltati l%i, a*6izio!a*ente, !cel!e %n articolo di Car*en +ein#art ,Tar0ard/ e delleK ca(o econo*i!ta del Fondo Monetario 4nternazionale, Zen +ogo55, c#e a0e0a a0%to %n r%olo deci!i0o nel gi%!ti5icare le *i!%re di a%!terit1 nelle%rozona. Go(o *e!i di tentati0i i conti non torna0ano. '!!ie*e ai !%oi docenti, Terndon !co(r: c#e i d%e e!(erti a0e0ano co**e!!o %na !erie di errori, tra i D%ali %no (articolar*ente gro!!olano. Ganiel Ta*er*e!#, econo*i!ta allUni0er!it1 di ondra, #a !a(%to co*%nicare conci!a*ente il !igni5icato (iL (ro5ondo delle0ento; A%ellarticolo #a contri6%ito a (la!*are il *odo in c%i le (er!one, e !(ecial*ente i (olitici, 0edono il *ondo ed B (ro(rio D%e!to c#e, alla 5ine, deter*ina co*e 5%nziona il *ondo$ ,QQC 19 a(rile &"1-/. a *ancanza di o6ietti0it1 e tra!(arenza B la ca%!a di gran (arte dei no!tri *ali e della no!tra 0iolenza. acce!!o a %na (l%ralit1 di (ro!(etti0e !%l *ondo ci (%E con!entire di (erce(ire la realt1 *eno !oggetti0a*ente e D%indi ci rende (er!one e !ociet1 *igliori ,c5. articolo 19 della Gic#iarazione %ni0er!ale dei diritti %*ani/. Una cittadinanza a6it%ata a interrogar!i e in5or*ar!i non !(ro5onda nella(atia e in %n !ordo e (otenzial*ente (ericolo!o ri!enti*ento generalizzato. 'rre!tare e in0ertire la tendenza allin0enzione *ediatica e di!tor!ione dottrinale della realt1 B (o!!i6ile !olo !e la co!iddetta !ociet1 ci0ile B 0i0ace, !cettica, 0igile e di!cernente, o!!ia (atriottica nellaccezione *igliore del ter*ine. 'ltri*enti, !e re!ta !ilente e (a!!i0a, le coll%!ioni (roli5erano, i (oteri ar6itrari !i con!olidano e la (o(olazione non !i accorge c#e la !%a li6ert1 di (en!iero !i B rare5atta. O((%re, dando!ene conto, e!agera nel !en!o o((o!to. 'lla 5ine le i(ote!i (iL !tra*(alate 5ini!cono (er 5are o*6ra alle te!i (iL (la%!i6ili e circo!tanziate, (er D%anto contro0er!e$. Co!: i 0eri e (ro(ri cri*ini di !tato e di lo66y contro la de*ocrazia, l%*anit1 e il (ianeta 5ini!cono (er (artorire

a6errazioni dellintelletto, (aranoie irrazionali!te, nic#ili!*o e atte!e *e!!ianic#e. Gi0enta ard%o di!ting%ere tra %nidea 5olle e %nidea reali!tica, tra %n a%tentico co*(lotto e %na 5anta!ia. 9%tto 5ini!ce nel calderone delle !ottoc%lt%re del co*(lotti!*o, %n ter*ine c#e oggi 0iene %!ato (er !creditare indi!cri*inata*ente c#i%nD%e conte!ti le!ta6li!#*ent e den%nci gli a6%!i di (otere. '66ia*o 6i!ogno di %na congi%ra (er la 0erit1$ di (er!one dotate dei tre !en!i c#ia0e del 6%on cittadino; !en!o ci0ico, !en!o critico, 6%on !en!o. VITA %l ladro non viene se non per rubare e ammazzare e distruggereK io son venuto perch' abbian la vita e l&abbiano in abbondanza 2io0anni 1", 1" C irreali!tico credere c#e la condizione nat%rale degli e!!eri 0i0enti !ia doloro!a e ina((agata. a 0ita al di 5%ori del conte!to %*ano B gioio!a e !oddi!5atta, ri!(etto alla no!tra. Non ci !ono a(atia, ra!!egnazione e di!(erazione nella 5a%na e nella 5lora. Sono gli ani*ali do*e!tici non a*ati, la c%i integrit1 non B ri!(ettata, c#e #anno 6i!ogno di (!ico5ar*aci, non D%elli !el0atici. O((%re gli ani*ali in catti0it1 co!tretti *agari a !ci**iottare le ca(acit1 %*ane (er di*o!trare c#e *eritano ri!(etto ,W/. 'llo !tato 6rado ogni !(ecie non (ara!!itaria coo(era e coe!i!te creati0a*ente, non *ira alla di!tr%zione delle altre !(ecie. 4n nat%ra il 0alore di %n e!!ere 0i0ente non B deter*inato dal n%*ero di altri e!!eri 0i0enti c#e #a cal(e!tato. Ogni !(ecie 0%ole 0i0ere al *a!!i*o, a66ondante*ente, e (er!eg%e, (er D%anto (o!!i6ile, le!(re!!ione *a!!i*a delle (ro(rie ca(acit1, e (are D%a!i int%ire c#e, (er 5arcela, #a 6i!ogno di t%tte le altre !(ecie. C !olo di recente, con la55er*ar!i del (aradig*a dar3ini!ta.!ociale, c#e l%*anit1 #a co*inciato a leggere la nat%ra co*e il regno della co*(etizione !(ietata, del (ati*ento (er c#i B de6ole e 0%lnera6ile, del trion5o di c#i B di!(o!to a t%tto (%r di tra!*ettere il !%o corredo genetico, co*e !e la !oddi!5azione dei (ro(ri 6i!ogni e!!enziali di(ende!!e dalla cancellazione di D%elli altr%i. Gi0er!e generazioni #anno 0i!to il loro *ondo attra0er!o D%e!te lenti di!torcenti. C ard%o agire razional*ente o altr%i!tica*ente !e credia*o nel no!tro inel%tta6ile e generale degrado. Con!eg%ente*ente, *olti e!!eri %*ani !i !ono 5atti lidea c#e la 0ita !ia ango!ciante e (ri0a di !igni5icato, c#e le no!tre azioni non contano in %n %ni0er!o o!tile, o co*%nD%e indi55erente, in c%i l%o*o B %n (ara!!ita o %n *or6o

inde!iderato, %n errore di nat%ra condannato a !6agliare !e*(re, indi(endente*ente dalle !%e intenzioni, e il c%i cor(o B %n ca*(o di 6attaglia, %n entit1 e!tranea, ina55ida6ile. Cert%ni !i 0edono co*e degli eterni (azienti, o dei di!(er!i, o degli alieni. A%e!te (er!one, c#e !i !entono i*(otenti e c#e non tro0ano %n *oti0o (er 0i0ere, rin%nciano a e!(ri*ere i (ro(ri talenti e ca(acit1 e a((a!!i!cono, !i !%icidano, o((%re (o!!ono 5are ca%!a co*%ne in %n 6ranco (er di!tr%ggere altra 0ita, nic#ili!tica*ente, alla ricerca di %n *odo di!(erato di a55er*are il !igni5icato della (ro(ria e!i!tenza e di ottenere %n certo controllo !%l *ondo c#e li circonda, !%lla 0ita. Sono e!!eri %*ani !(a0entati, ti*oro!i della 0ita e D%indi non intere!!ati alla li6ert1, in (reda a co*(orta*enti co*(%l!i0i, de!idero!i di %66idire a D%alc%no c#e *etta ordine nelle co!e al (o!to loro. A%e!to co*(orta*ento, D%e!ta attit%dine, B degenerati0a, innat%rale, necro5ila. Non !olo non e!i!te in nat%ra, *a cozza contro l%ni0er!ale anelito della 0ita a realizzar!i, a *at%rare, cre!cere, e!(ander!i, a contra!tare lentro(ia. Se non 5o!!e co!: l%ni0er!o !are66e gi1 (ri0o di 0ita, co*(leta*ente entro(ico. Un *ondo 0i!to da %na (ro!(etti0a *orale 6io5ila B a*a6ile, 6ello, i!(ira re0erenza, non a((etito, a0idit1, 0oracit1. VOCAZIONE )i commette un errore fondamentale nel cercare l&unanimit in (uropa. a coppia non esiste se non per riunire due esseri distinti. a polifonia musicale, in cui ciascuno conserva la sua voce e la mette al servizio degli altri, ha regalato al mondo delle opere molto pi6 sublimi che i canti monocordi di numerose civilt FranMoi! 9#%al, a (a!!ion de! a%tre!$ 9 &oligarchia composta di; persone che possiedono una ricchezza materiale straordinaria e che non cercano necessariamente un ruolo politico, potendo vivere sotto tutti i regimi. %l loro obiettivo primario proteggere e far lievitare l&immensa ricchezza di cui dispongono. Non un interesse per un progetto futuro che li mobilita, ma la tutela >che vuole dire anche espansione@ di una forza economica che gi hanno. (d alla luce di questo potere nel presente che le oligarchie decidono se astenersi o intervenire nel gioco politico. Nadia Ur6inati, a *%tazione antieg%alitaria

Apri il frigorifero di casa, dai una rapida occhiata e ti domandi cosa puoi mangiare o bere senza preoccuparti della provenienza, della possibile contaminazione. *li alimenti a chilometri zero, prodotti in quei luoghi, sono sicuri$ )i pensava di vivere in un&isola felice, un mondo in stile !ulino 7ianco. %n fondo ci8 che raccontano tutti i depliant di promozione turistica del Arentino. ( le prime vittime di questo bombardamento mediatico sono proprio i trentini:Non possiamo evitare di chiederci perch' i controllori non hanno controllato, il perch' di certe autorizzazioni, date in piena autonomia, all&interno dei confini provinciali. Ber quale motivo "ava daccon, in Malsugana, diventata un concentrato di rifiuti tossici$ Non possiamo non domandarci perch', a fronte di tante segnalazioni di cittadini >non solo ambientalisti militanti@, non si intervenutiK perch' questo profondo nord, forse un po& troppo presuntuoso, diventato capolinea per centinaia di camion P provenienti da mezza %talia P che hanno trasportato e scaricato rifiuti pericolosiK perch' sono dovuti intervenire gli agenti del "orpo forestale dello )tato, visto che la Brovincia avrebbe i propri, di forestali. (siste forse un problema di indipendenza di questi organi dal potere politico$...)i quasi parlato di vilipendio dell&autonomia. *uai a dire che qui le cose non vanno bene, come abbiamo sempre raccontato:)erve a qualcosa preoccuparsi$ )erve a qualcosa uscire da questo piccolo#grande !atriR che il racconto di un paradiso terrestre che stiamo distruggendo, convinti del contrario$ )econdo noi s=. )erve perch' un cittadino informato pu8 pretendere una politica ambientale seria. Bu8 chiedere a chi governa questo territorio di preservarlo, di non nascondere la verit nel sottosuolo . 'ndrea 9o*a!i, )aco(o Xalenti, a Far5alla '00elenata$. a 0ocazione del 9rentino . 'lto 'dige, co*e di D%al%nD%e altra co*%nit1, do0re66e e!!ere D%ella di 5%ngere da (orta0oce dellO%*anit1, (er l%*anit1 ,e D%indi (er leco!5era e il (ianeta/, ricono!cendo e rendendo e55etti0o il diritto di ogni indi0id%o di (er!eg%ire %ne!i!tenza di dignit1, creati0it1, !erenit1, al ri(aro da inter(retazioni neodar3ini!te del 0i0ere a!!ociato, c#e ra((re!entano il ri(%dio di t%tti i (rogre!!i 5atti in D%e!ti !ecoli. Ogni !ingolo cittadino de0e!!ere conce(ito co*e %n e!!ere 0i0ente !o0rano, in grado di a!!%*er!i il 5ardello della li6ert1 e della re!(on!a6ilit1 delle !%e !celte. Fri*a di t%tto 6i!ogna !cegliere tra !er0ire c#i B (iL (otente di noi, o l%*anit1, c#e 0a inte!a co*e %na 5ratellanza in c%i cia!c%no B il c%!tode di !%o 5ratello e #a la (arziale re!(on!a6ilit1 dellin5elicit1

di t%tti i !%oi 5ratelli, e il do0ere di do0ere di o(erare in 0i!ta dellele0azione della condizione di t%tti D%anti. a ega delle Nazioni (ri*a e le Nazioni Unite (oi !ono !tati i (ri*i, ti*idi tentati0i J !a6otati e dirottati dalla0idit1, dalla (a%ra e dalla di55idenza, di dare %na ri!(o!ta i!tit%zionale a D%e!ta e!igenza. 4 5alli*enti !ono !tati ca%!ati in (ri*o l%ogo dal (re0alere nella cla!!e dirigente glo6ale di %n cini!*o *a!c#erato da (rag*ati!*o, della ricerca dell%tile (er (oc#i e D%indi della con!er0azione di %no !tat%! D%o !(ereD%ati0o. a li6ert1, inte!a co*e licenza (er il (iL 5orte di in5i!c#iar!ene di t%tti gli altri, #a !c#iacciato %g%aglianza e 5ratellanza. Una cla!!e dirigente (lanetaria allaltezza a0re66e ricercato !ic%rezza !ociale, %g%aglianza, 5ratellanza, co*(ren!ione, dignit1, gi%!tizia, (azienza, co*(a!!ione, !ic%rezza 5inanziaria, (ace interiore, !al%te 5i!ica (er ogni e!!ere %*ano. F%rtro((o l%*anit1 B co*e %na catena; non B (iL 5orte dei !%oi anelli (iL de6oli, o!!ia dei !%oi Caini. e care!tie, le e(ide*ie, la di!occ%(azione e la (recariet1 di *a!!a, la di!ill%!ione, lanti. (olitica, in %n (ianeta di ri!or!e nat%rali e intellett%ali creati0e 0a!ta*ente !o0ra66ondanti, !ono 5iglie del caini!*o, dellidolatria del (ro(rio intere!!e egoi!tico, della (ro(ria tri6L e D%indi dei (ro(ri 0izi ,odio, gelo!ia, (iccineria, in0idia, a0idit1, ecc./I co*e (%re della (rete!a di rendere le (er!one 6%one (er legge, D%ando !ono le (er!one 6%one a 5are le 6%one leggi, non il contrario. e (er!one 6%one #anno 6i!ogno di !(eranza, 5ede e co*(ren!ione reci(roca, a ogni li0ello, in ogni c%ore, in ogni l%ogo, (er (oter dare le!e*(io e *o!trare c#e %n *ondo di0er!o B (o!!i6ile. Tanno 6i!ogno di energia a 6a!!o co!to, di %n reddito %ni0er!ale garantito c#e eli*ini lo !(ettro della *i!eria, di %na *igliore condi0i!ione dei (ro5itti, della !ta6ilizzazione 0al%taria, della regola*entazione dei co**erci, della ge!tione razionale dei *ercati. Solo co!: gli e!!eri %*ani (otranno e!!ere li6eri e 0i0ere in dignit1 e in (ace. Senza gi%!tizia non cB (ace, *a !olo 0iolenza, (!icologica e 5i!ica. Foic#R t%tti raccoglia*o ciE c#e !e*inia*o, occorre %na ri0ol%zione della co!cienza, (a!!ando dalla *entalit1 del creditore J c#e co!a *i de0e il *ondoU J a D%ella del de6itore J c#e co!a (o!!o 5are (er *igliorare il *ondo e (er il *io (ro!!i*o, !enza trattarlo (aternali!tica*enteU A%el c#e raccogliere*o !ar1 %na !ociet1 coo(erati0a e coordinata, !% !cala (lanetaria, c#e ri!(etti la di0er!it1 di cia!c%no e di ogni (o(olo, !enza o*ologarci (er controllarci *eglio e !%6ordinarci agli oligo(oli ,!ociali!*o (er i ricc#i, dar3ini!*o !ociale (er i (o0eri/.

:ELFARE Nessun uomo pu8 vendersi n' essere venduto, la sua persona non una propriet alienabile 't. 1H della carata co!tit%zionale re(%66licana 5rance!e, 179H Non c& alcun bisogno di passare per la teoria marRista per poter giustificare un reddito minimo garantito. %l rivoluzionario anglo# americano Ahomas Baine, uno dei primi promotore dell&idea del reddito di base, nel suo a 2i%!tizia agraria del ?1W0 vedeva in esso un giusto indennizzo per l&appropriazione della terra da parte di pochi individui, terra che dovrebbe appartenere a tutti: Mona C#ollet, e Monde Gi(lo*atiD%e$, Maggio &"1-. a produttivit aumentata in misura tale da creare un enorme esubero di manodopera. %l nostro sistema economico non pi6 in grado di offrire un posto di lavoro per tutti. !a ogni uomo su questo mondo ha il diritto di vivere una vita dignitosa. %l sole, l&acqua, l&aria e la terra e con ci8 i frutti di questo pianeta fondamentalmente sono di tutti. -na distribuzione equa e giusta garantirebbe la sussistenza per tutti. "i vuole un reddito di base per tutti per combattere la povert. Se(( Z%!!tat!c#er a 5ratellanza, alla 6a!e del co!tit%zionali!*o tanto D%anto la li6ert1 e l%g%aglianza, B ri*a!ta !%lla carta, %n (rinci(io anoni*o, a!tratto, %na (arola 0%ota, %no !logan. 4l 3el5are B di0entato %n generatore di di(endenze e il *ezzo con c%i i datori di la0oro !caricano !%lla colletti0it1 i co!ti di c%i non 0ogliono 5ar!i carico. a !ta6ile, ine!ora6ile cre!cita del ta!!o di di!occ%(azione !tr%tt%rale$, do0%ta !o(ratt%tto alla delocalizzazione ed alla%to*azione dei !i!te*i di (rod%zione, ge!tione e di!tri6%zione, (%E !olo aggra0are D%e!te circo!tanze !5a0ore0oli. 4noltre, or*ai D%a!i da %n !ecolo, la cre!cita econo*ica di(ende *a!!iccia*ente dai con!%*i, non dagli in0e!ti*enti. Mentre i ricc#i con!%*ano !olo %na *ini*a (arte dei loro introiti, !ottraendo i loro cre!centi redditi al 5l%!!o glo6ale del 6ene!!ere !enza ne((%re re!tit%irne %na (arte con la 5ilantro(ia ,e!. 5inanziando !c%ole, o!(edali e 6i6liotec#e/, i *eno a66ienti con!%*ano D%a!i t%tte le loro ri!or!e. 4l reddito di 6a!e incondizionato (er ogni cittadino J in0ocato anc#e dal No6el (er lEcono*ia Fa%l Zr%g*an ,Ne3 7or8 9i*e!, 1- gi%gno &"1-/ J con!entire66e di eli*inare il (ro6le*a della di!occ%(azione, !are66e !(e!o intera*ente, rilanciando i con!%*i

ed a!!ic%rando %na co!tante ridi!tri6%zione delle ri!or!e *ondiali e (er*ettere66e di (a!!are da %na !ociet1 della !5id%cia ad %na !ociet1 della 5id%cia, oltre a garantire i la0oratori contro i ricatti !alariali e a con!entire agli !t%denti di dedicar!i allo !t%dio a te*(o (ieno, con e!iti c#e !ono general*ente *igliori. C#i lo 0orr1 (erce(ire non (otr1 re!tare in (anciolle, *a do0r1 dedicar!i a !er0izi di %tilit1 (%66lica. 'l*eno tre ore al giorno di a!!i!tenza ai 6i!ogno!i, co*e 5anno D%otidiana*ente *olti 0olontari, 5are66ero la di55erenza !ia (er c#i 5r%i!ce di D%e!to !er0izio !ia (er c#i lo (re!ta. C#i non 5o!!e di!(o!to a 5arlo (otr1 ri*anere nel regi*e 5i!cale.contri6%ti0o tradizionale$. 4n ogni ca!o %na !o**a c#e, al*eno allinizio, di55icil*ente (otre66e eccedere gli 8"".1""" e%ro, !are66e a((ena !%55iciente (er 0i0ere e non (otre66e in alc%n ca!o incenti0are lozio. C il *ini*o 0itale (er (re!er0are la dignit1 %*ana e rid%rre lincidenza dei reati di *icrocri*inalit1. Con!idere0oli (orzioni dei redditi tede!c#i e 5rance!i di(endono or*ai da allocazioni !ociali e non dal la0oro. Se ci 5o!!e la 0olont1 (olitica, non !are66e di55icile co*(letare lo(era e !i ri!(ar*iere66e !%lla !(e!a legata a incenti0i, 6on%!, !%!!idi, e!oneri, de5i!calizzazioni, 0eri5ic#e 5i!cali, 5arragino!it1 6%rocratica, ecc. 4l reddito di 6a!e incondizionato, o reddito *ini*o garantito, o reddito di cittadinanza J gi1 caldeggiato dai No6el (er lEcono*ia )a*e! 9o6in e Fa%l Sa*%el!on, da )o#n Zennet# 2al6rait# e da altri 1&"" econo*i!ti c#e a((oggia0ano la ca*(agna (re!idenziale di 2eorge Mc2o0ern, (oi !con5itto da NiKon J (er*ette a %na (er!ona di decidere di non la0orare e 0i0ere *ode!ta*ente, o((%re (render!i %n anno !a66atico (er ca(ire co!a 5are della !%a 0ita, la!ciare %n la0oro in!oddi!5acente (er !(ecializzar!i in %n altro ca*(o, c#iedere di0er!e ann%alit1 antici(ate (er 5or*are %n ca(itale di*(re!a a!!ie*e ad altri !oci. C %n *eccani!*o c#e, !gra0ando ogni cittadino dai ce((i dellocc%(azione a ogni co!to, gli (er*ette di e*anci(ar!i, !(eri*entare, di cercare la *aniera *igliore di realizzar!i, di e!(ri*ere i (ro(ri talenti e (a!!ioni, incl%!a D%ella di dedicar!i ad atti0it1 !ocial*ente %tili, !enza e!!ere condannato alla 5r%!trazione, al cini!*o, al carrieri!*o, al (recariato, alla di!occ%(azione, alle ne0ro!i, alla (re!!ione, allan!ia, al !en!o di inadeg%atezza, *ediocrit1, 0ergogna, col(a, 5alli*ento e!i!tenziale. Sare66e %na ri0ol%zione non0iolenta dei ra((orti %*ani c#e con!entire66e ai ricc#i di re!tare tali, *a a6olire66e la *i!eria e le condizioni di la0oro e re*%nerazione %*ilianti e !e*i.!c#ia0i!tic#e.

4l reddito *ini*o garantito, c%*%la6ile con D%ello la0orati0o, corri!(o!to alle (er!one 5i!ic#e, de0e!!ere !%55iciente (er e*anci(are ogni cittadino e D%indi a6olire le n%o0e 5or*e di !er0aggio. Fer D%e!to !er0e, (ro(ria*ente, %n reddito di 6a!e incondizionato. Gi0er!a*ente B carit1 e la carit1 crea di(endenza, o!!ia a!!er0i*ento. a dignit1 dei cittadini (%E e!!ere garantita !olo da %n alloggio dignito!o (er t%tti e da %n reddito di cittadinanza 0incolato ad %n (eriodo di !er0izio ci0ile e *agari allo66ligo di 0oto, co*e !egni tangi6ili del (ro(rio e!ercizio della cittadinanza. +icono!cia*o il diritto inaliena6ile a rice0ere ciE c#e B nece!!ario (er !o(ra00i0ere %na 0olta c#e !i B nati. A%e!to diritto a00antagger1 la co*%nit1 (erc#R B nellintere!!e della co*%nit1 5are in *odo c#e t%tti !i e!(ri*ano al loro *eglio e ne!!%no (otr1 dare la col(a alla 5a*igerata !ociet1; cia!c%no 5ar1 le !%e !celte e !i do0r1 a!!%*ere la re!(on!a6ilit1 dei (ro(ri errori. ' li0ello e%ro(eo lo !i (otre66e c#ia*are e%rodi0idendo$. FONTI Mi sono periodi nella vita dell&umanit, che generalmente coincidono con l&inizio del declino delle civilt, in cui le masse perdono irrimediabilmente la ragione e si mettono a distruggere tutto ci8 che era stato creato in secoli e millenni di cultura. Aali periodi di demenza, che spesso coincidono con cataclismi geologici, perturbazioni climatiche ed altri fenomeni di carattere planetario, liberano una grandissima quantit di questa materia di conoscenza. "i8 che, a sua volta, rende necessario un lavoro di ricupero, senza il quale essa andrebbe perduta. "os=, il lavoro consistente nel raccogliere la materia sparsa della conoscenza, molto spesso coincide con il declino e la distruzione di culture e civilt . 2eorge 40ano0ic# 2%rdSie55, Fra**enti di %n 4n!egna*ento Scono!ci%to$ Franci!co de Xitoria, Go*ingo de Soto, Melc#or Cano, Qartolo*R de a! Ca!a!. Era!*o da +otterda*, Fico della Mirandola, Mar!ilio Ficino. 2eorge Pa!#ington, )a*e! Madi!on, 9#o*a! )e55er!on, )o#n 'da*!, QenSa*in Fran8lin, 2eorge Ma!on, Abraham incoln, c5H, <5H, ! H. a tradizione iroc#e!e. ^N.Q. 4l contri6%to iroc#e!e al co!tit%zionali!*o !tat%niten!e B !tato %55icial*ente ricono!ci%to dal Senato a*ericano il 1> dice*6re 1987 con la Conc%rrent +e!ol%tion 7> c#e #a !ancito D%anto !eg%e; ,a/ C ri!a(%to c#e gli a%tori della

Co!tit%zione, tra i D%ali in (articolare, 2eorge Pa!#ington e QenSa*in Fran8lin, a**ira0ano i concetti, i (rinci(i e le (ratic#e go0ernati0e delle Sei Nazioni iroc#e!i della Con5ederazione$I ,6/ a Con5ederazione delle tredici colonie originarie della +e(%66lica 5% e!(licita*ente *odellata !%lle!e*(io della con5ederazione iroc#e!e co*e lo 5%rono *olti dei (rinci(i de*ocratici incor(orati nella Co!tit%zione !te!!a$_. 4 (adri e le *adri della dic#iarazione dei diritti dellO%o*o e del cittadino del 1789, della dic#iarazione %ni0er!ale dei diritti %*ani e delle co!tit%zioni del do(og%erra e (o!t.coloniali. e *ille (er!one con le D%ali #o di6att%to !%i !ocial net3or8 e altro0e.

Potrebbero piacerti anche