k
e
s
k
i
k
o
i
s
i
s
t
a
C
a
t
-
p
y
k
u
o
r
m
a
a
j
i
s
t
a
:
w
w
w
.
w
i
t
r
a
k
t
o
r
.
/
k
o
n
e
e
t
>
>
Home <
14
Il 330D durante una fase di
carico del dumper articolato 730.
Il Motor Grader 12M a lavoro
con Sistema AccuGrade UTS
e la stazione robotizzata
sullo sfondo.
Il 12M mentre livella il terreno
alla quota desiderata senza
bisogno di picchetti e segnali
di tracciato.
La celebre frase de I tre moschettieri di Alexandre
Dumas perfetta per questo cantiere di Desio dove la
sinergia tra macchine Caterpillar dellazienda Nespoli
Adriano sas, il Team nuove tecnologie CGT e il Sistema
AccuGradeUTS ha permesso di vincere una gara
contro il tempo: predisporre tutte le opere necessarie
alla costruzione di un capannone industriale,
dallallargamento di una strada fino alla realizzazione
dei plinti, in dieci giorni lavorativi.
UN CANTIERE DI SOLE MACCHINE
Quando arriviamo in cantiere, vediamo subito allopera un
escavatore 330D LN impegnato a caricare un dumper
articolato 730, mentre un Motor Grader 12M livella il terreno.
Fervono i lavori, ma notiamo che, nonostante il Grader stia
portando il sottofondo alla quota desiderata, non ci sono
picchetti, n segnali di tracciato. Solo tre macchine Caterpillar
nel pieno dellattivit e i lavori sono partiti da poche ore
E IL SISTEMA ACCUGRADEUTS
Vediamo che il 12M monta un palo con prisma e
scorgiamo nei campi un treppiede con stazione
robotizzata fissa. Ora tutto pi chiaro. La nostra azienda
utilizza esclusivamente macchine Caterpillar ci racconta
Daniele Nespoli, uno dei soci insieme al cugino Samuele, il
fratello Roberto e ai fondatori Adriano e Elio. La nostra
scelta dovuta sia alla loro proverbiale robustezza, sia
soprattutto al rapporto di collaborazione che si
instaurato con il dealer italiano, CGT. Per questo, quando ci
hanno illustrato le potenzialit del Sistema AccuGrade,
abbiamo capito che sarebbe stata la scelta giusta per noi.
NON SOLO GRANDI OPERE
Lazienda Nespoli Adriano sas, nata nel 1973 ad Arosio
vicino Como, specializzata in scavi, sbancamenti,
movimento terra, demolizioni e lavori edili in genere.
Spesso, i lavori effettuati richiedevano lintervento di un
topografo per stilare un progetto e il conseguente
tracciamento sul campo ad opera degli operai. Appena
stato chiaro che non saremmo pi dipesi da nessuno ci
TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI
Home >
spiega Daniele non c stato spazio per i dubbi. Utilizziamo
lAccuGradenella maggior parte dei lavori, di qualsiasi
dimensione siano, risparmiando sempre tempo e denaro.
Quello che apprezzo di pi che ancora prima di partire,
sappiamo esattamente quanto materiale dobbiamo
stendere o movimentare.
Questo significa azzerare gli sprechi e avere pi certezza
dei costi da affrontare. Il Sistema UTS, poi, oltre ad
assicurare una precisione millimetrica, ha il grande
vantaggio di poter essere utilizzato anche in galleria o in
zone dove il segnale GPS non arriva.
UN LAVORO IN SINTONIA
Il Team nuove tecnologie CGT segue il Cliente dallo studio
del progetto, fino al suo caricamento sul computer di
bordo. Allavvio del cantiere, c sempre uno specialista del
Team pronto a supportare il Cliente in caso di necessit.
In caso di necessit ci conferma Daniele Nespoli basta
una telefonata; sappiamo di poter contare sempre
sullappoggio del Team. Ma devo dire che il Sistema
molto facile da usare e dopo un breve training iniziale, tutti
gli operatori sono stati in grado di sfruttarne appieno i
benefici. Abbiamo detto addio alle rilavorazioni e
abbassato i consumi. In pi, tutto il tempo risparmiato per
portare a termine un cantiere, pu essere impiegato per
fare altri lavori.
LA SFIDA VINTA
In poco pi di sei giorni lavorativi, sono stati tolti circa 50
cm di coltivo su una superficie di oltre 20.000 m
2
e sono
stati posati 70/80 cm di macerie; la sede stradale stata
allargata da 6 a quasi 12 metri e sono stati preparati i
cassonetti per strada, piazzali e un capannone industriale
di circa 8.000 m
2
. Abbiamo persino anticipato i tempi
previsti conclude Daniele Nespoli e un buon contributo
stato fornito dal nostro Sistema AccuGradeche ha
velocizzato le operazioni; sapevamo quanto materiale
riportare per raggiungere esattamente 25 cm dalla quota
zero stabilita. Tutto pronto per il capannone e per le
relative opere di urbanizzazione. Insomma, la sinergia tra il
Team nuove tecnologie CGT, Sistema AccuGradee il
Cliente Nespoli Adriano sas ha permesso di vincere una
difficile sfida contro il tempo. E non sar lultima
15
Lutilizzo del 12M, del 730
e del 330D ha consentito di
tagliare i tempi di esecuzione
dei lavori.
La fase finale di sistemazione
degli oltre 20.000 m
2
di terreno.
Utilizziamo lAccuGradenella
maggior parte dei lavori, di qualsiasi
dimensione siano.
Abbiamo detto addio alle rilavorazioni
e abbassato i consumi.
Home <
Quando si lavora in ambienti dicili, la potenza
e la sicurezza devono rappresentare le priorit
principali. Per lappaltatore belga Aclagro,
contano solo gli escavatori idraulici Cat D e DL.
Lappaltatore belga Aclagro, con sede a Gand, non
estraneo alle attivit di demolizione. Fondata nel
1970, per 15 anni le attivit dellazienda sono state
rivolte principalmente a lavori di demolizione. Tuttavia,
negli anni seguenti, con la crescita dellazienda, la
gamma di attivit si estesa no a comprendere, tra
le altre, la costruzione di ferrovie e strade, la bonica
di terreni, la depurazione delle acque sotterranee e
il riciclaggio e trattamento dei riuti. La vera ragione
dietro alla crescente diversicazione dellazienda
stata quella di consentire ai Clienti di servirsi da
un fornitore unico, con il vantaggio di un solo
referente per una gamma di attivit correlate.
una strategia che ha ripagato abbondantemente,
dato che lazienda ha attirato Clienti delleconomia
belga a livello nazionale, statale e privato. In seguito a
ci, lazienda impiega oggi circa 320 persone e dispone
di una otta di veicoli che include 75 escavatori,
nonch pale gommate, 25 autocarri e 150 furgoni.
Grazie a questa importante crescita (sostanzialmente
alimentata dal regolare aumento della domanda,
in tutto il Belgio, dovuta alla competenza di
Aclagro nelle demolizioni), nel 2008 stata presa
la decisione di costituire una divisione separata per
i lavori di demolizione. La divisione impiega oggi
40 persone e porta a termine tra i 30 e i 40 lavori
allanno, di grande e piccola taglia, in tutto il Belgio
e anche nel nord della Francia. Inoltre, dal 2010 gli
escavatori idraulici Cat giocano un ruolo importante
nellincremento delle capacit e della produttivit
della divisione. Attualmente, in vari cantieri di Aclagro
vengono utilizzati un 330DL, 345DL e 336D, mentre
altri due escavatori 336D sono stati ordinati.
UN LAVORO DURO RICHIEDE MACCHINE DURE
Allinizio di questanno Cat Magazine ha incontrato
il responsabile acquisti presso Aclagro, Jurgen
Van Moldergem, nella citt belga di Kortrijk, dove
lazienda era impegnata in un progetto di demolizione
per la Posta belga nella stazione centrale della
citt. Ci ha spiegato la decisione di Aclagro di
iniziare a sostituire la otta aziendale di escavatori
idraulici non Cat con nuove macchine Cat.
Facciamo un lavoro dicile, dice, indicando lattivit
in pieno svolgimento intorno a lui. Ad esempio, in
questo cantiere stiamo ripulendo un vecchio edicio
per poi demolirlo, insieme a una struttura in metallo
annessa. Successivamente, prepareremo il terreno
per la costruzione di un nuovo edicio. Lo spazio
limitato, quindi nel cantiere possiamo lavorare solo
con due macchine e lintero progetto deve essere
completato in un solo mese. Ci signica che dobbiamo
poter usare macchine che facciano il lavoro senza
problemi, che siano robuste, adabili e realizzate
DEMOLIRE IN MODO
SEMPLICE
16 Home >
specicamente per gestire i lavori di demolizione.
I nostri escavatori non Cat, non si sono dimostrati
allaltezza delle aspettative: non erano abbastanza
potenti per eseguire il lavoro con lecienza desiderata.
Perci, abbiamo iniziato a cercare delle alternative.
La ricerca li ha portati dal dealer Cat belga Bergerat
Monnoyeur. Il dealer stato in grado di dimostrare
rapidamente che la gamma di escavatori idraulici
Cat, personalizzati per lavori di demolizione pesanti
(incluse caratteristiche come cabine pressurizzate con
ltri speciali per lavorare in luoghi contaminati), era
in grado di orire tutta la potenza, ladabilit e la
versatilit necessarie, anche per il pi duro dei lavori.
stato subito chiaro, dice Jurgen, che le macchine
Cat ci orivano di pi. Sono sicuramente robuste e
grazie alla maggiore potenza riusciamo a fare di pi
ogni ora, risparmiando tempo e denaro rispetto alle
nostre macchine precedenti. La tecnologia Smart
Boom inoltre un vantaggio, specialmente quando
le macchine utilizzano il martello. E naturalmente,
aggiunge abbiamo anche il vantaggio di poter
contare sui programmi di manutenzione e assistenza
di Bergerat Monnoyeur; cos noi siamo liberi di
concentrarci solo sul lavoro da svolgere.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Il direttore della pianicazione dei lavori di Aclagro ed
ex operatore, Christophe Gevaert, anche lui presente
in cantiere, aggiunge le sue osservazioni: Con le
macchine Cat non sussistono problemi di pressione
idraulica quando si usano, ad esempio, utensili da taglio.
I nostri altri escavatori, spesso, non hanno la potenza
per gestire simili attrezzature in modo ottimale. Anche i
nostri operatori, dopo un breve periodo di adattamento
ai nuovi comandi e alle diverse impostazioni, sono
entusiasti di lavorare con le macchine Cat.
Ma il vantaggio pi grande, aggiunge Christophe, la
sicurezza di queste macchine. Un mese fa si vericato
un incidente con uno dei nostri escavatori Cat ma, grazie
alla cabina rinforzata e alle strutture di protezione,
loperatore non ha riportato ferite di alcun tipo.
Quindi, alla luce delle prestazioni che le macchine Cat
hanno dimostrato no ad oggi, qual la probabilit
che Aclagro sostituir la vecchia otta con modelli
Cat nei prossimi anni? Jurgen Van Moldergem sorride
e aerma: le prestazioni delle macchine soddisfano
le aspettative. Lassistenza da parte del nostro
dealer Cat locale completa e inoltre le macchine
orono i livelli di sicurezza adeguati per i nostri
operatori. Quindi quale pensate sia la risposta?
Grazie alla maggiore potenza
riusciamo a produrre di pi
per ogni ora di lavoro.
Maggiori informazioni sugli escavatori idraulici Cat con braccio extra lungo per demolizioni allindirizzo Web:
www.uk.cat.com/UHD-HEX
>>
17 Home <
UNA RETE DA POTENZIARE
C poco da stupirsi se in molte parti dItalia sono in corso
lavori di potenziamento della rete di distribuzione gas
metano. Dopo il momentaneo calo avvenuto nel 2009,
infatti, i consumi hanno confermato il costante trend di
crescita, trainato dallIndustria con un aumento
dell'11,1%.
Uno di questi potenziamenti in fase di realizzazione in
Toscana, su una tratta di 29,580 km tra i Comuni di Palaia
e Collesalvetti, dove Sicilsaldo, in unATI (associazione
temporanea di imprese) con Saipem, sta eseguendo
i lavori per conto di Snam Rete Gas, societ
costantemente impegnata a sviluppare il sistema delle
infrastrutture del gas in Italia.
Il metanodotto, come detto lungo quasi 30 km, avr un
diametro di 120 cm e passer 3 metri sotto terra
attraversando un territorio in parte collinare, richiedendo
pertanto una vasta opera di movimento terra.
18
Nel 2010, il consumo complessivo di metano in Italia
stato di 82,8 miliardi di metri cubi, il 6,6% in pi
rispetto al 2009 e appena il 2% in meno rispetto
all'anno record 2008, quando l'Italia ha bruciato 84,5
miliardi di metri cubi confermando la crescita continua
degli anni precedenti.
Il 345D del Noleggio CGT con
benna trapezoidale di Sicilsaldo
mentre scava alla profondit
di 3 metri per interrare
il metanodotto.
IL NOLEGGIO CGT E SICILSALDO
FANNO STRADA AL METANO
Home >
19
Per la posa dei 29,580 km
di metadonodotto, oltre alle
opere di scavo classiche, sono
state necessarie anche 3 TOC,
ossia Trivellazioni Orizzontali
Controllate, per superare fiumi e
terreni da non ledere.
Due fasi dei lavori
con i posatubi e gli escavatori
Caterpillar allopera.
ESCAVATORI CAT AL LAVORO
Lesecuzione dei lavori, infatti, prevede una prima fase in
cui viene preparato il percorso che ospiter il
metanodotto. In seguito, i tubi sono posizionati, saldati e
predisposti allinterro. E a questo punto che il lavoro degli
escavatori entra nel vivo e non un caso che siano stati
scelti escavatori Caterpillar, presi a noleggio dal dealer
italiano CGT. Considerando lestensione dellopera su
circa 30 km ci racconta Massimiliano Cincotta, Project
manager di Sicilsaldo e la necessit di ripristinare il
territorio allo stato antecedente i lavori, dopo aver
interrato il metanodotto, gli escavatori giocano
sicuramente un ruolo fondamentale.
Le operazioni di movimento terra sono considerevoli e
richiedono macchine produttive, ma allo stesso tempo
docili da utilizzare per consentire la massima precisione,
dove necessario. Per questo abbiamo scelto Caterpillar.
I lavori, iniziati ai primi di Febbraio, procedono
speditamente e probabilmente finiranno con larrivo
del 2012.
LA SCELTA DEL NOLEGGIO CGT
La Sicilsaldo, con sede legale a Gela in Sicilia, nata nel
1994, si presto affermata come una delle principali
realt nel settore dell'impiantistica industriale, del
montaggio meccanico e della realizzazione di pipeline
per prodotti liquidi e/o gassosi, in Italia ma non solo.
Oggi, infatti, i due cantieri pi grandi si trovano in Algeria
e Kuwait, dove sono impegnate numerose macchine di
propriet. Considerando landamento del mercato e la
necessit di impiegare gli escavatori per un periodo
limitato ci spiega Massimo Cincotta, abbiamo pensato
che il noleggio fosse la soluzione pi adatta. Detto ci, la
scelta di affidarci a CGT venuta da s, sia per le
macchine Caterpillar, sia per la flessibilit e la sicurezza
garantite dal loro noleggio.
Oggi Sicilsaldo sta utilizzando sul cantiere toscano ben 13
escavatori Caterpillar con noleggi di durate differenti che
possono variare in base alle esigenze operative.Siamo
partiti con 8 escavatori ad Aprile aggiunge Cincotta poi
in base allavanzamento dei lavori, ne abbiamo presi altri
5 a Giugno. Lampia disponibilit della flotta CGT,
permette di trovare sempre la macchina pi adatta.
CATERPILLAR E CGT, PARTNER AFFIDABILI
Un 320D, tre 329D, otto 336D e un 345D stanno gestendo
tutte le operazioni di movimento terra. Il 345D,
equipaggiato con una speciale benna trapezoidale, scava
con la massima precisione fino alla profondit di tre
metri, creando lo spazio che ospiter il metanodotto. Nei
primi tre mesi di lavoro conclude Cincotta le macchine
Cat si sono comportate egregiamente. Comunque,
sappiamo che in caso di necessit, CGT sarebbe pronta a
intervenire in tempi brevissimi direttamente dalla filiale di
Livorno, a pochi km dal cantiere. Quando si affrontano
lavori impegnativi, fondamentale poter contare su
partner cos affidabili. Il binomio tra le macchine
Caterpillar e la qualit dei Servizi CGT, in questo caso il
Noleggio, ancora una volta ha fatto la differenza.
Gli escavatori giocano sicuramente un
ruolo fondamentale.
Per questo abbiamo scelto Caterpillar.
Abbiamo pensato che il noleggio fosse
la soluzione pi adatta. Detto ci, la
scelta di affidarci a CGT venuta da s
Home <
In Liberia, nellAfrica occidentale, il Buchanan
Renewables Group converte le biomasse da alberi
della gomma inutilizzabili, per cercare di superare
una carenza cronica di energia nel paese, oltre a
generare reddito dalle vendite di generatori elettrici in
Europa. Il gruppo fortemente impegnato anche nel
rinfoltimento delle piantagioni di alberi della gomma
(che una volta rappresentavano la maggiore fonte
di reddito del paese) e una parte integrante del suo
operato in Liberia costituito dalle macchine Cat.
Storicamente, la produzione di gomma stata un
caposaldo delleconomia della Liberia. Tuttavia,
11 anni di guerra civile, conclusasi nel 2003, hanno
lasciato migliaia di ettari di piantagioni abbandonate,
con gli alberi non curati e inutilizzabili.
I fondatori, incontratisi per cercare opportunit
commerciali in Liberia nel 2004, riconobbero lesistenza
di un mercato globale del legno della gomma
per produrre pannelli di bre e mobili, nonch un
mercato emergente di generatori di energia che
utilizzano legna come combustibile. La possibilit
di generare biomasse dagli alberi della gomma
inutilizzati della Liberia lidea brillante dellazienda
che ha lo scopo di migliorare la vita di molte persone
tra gli oltre tre milioni di abitanti della Liberia.
Alla ne del 2007, lazienda ha attirato lattenzione
dellimprenditore e lantropo canadese John McCall
MacBain che nel 2006 ha creato una fondazione
per promuovere la salute, listruzione e lambiente,
in particolare proprio in Liberia. NellAprile del
2008, MacBain ha acquistato Buchanan Renewable
Energies e ha esteso il progetto alluso delle
biomasse per la produzione di energia locale.
Nel 2010, lazienda ha raorzato il proprio business e
la missione socio-ambientale attraverso la partnership
con Vattenfall, societ elettrica svedese attiva nelle
biomasse e nella riduzione di emissioni fossili.
RINNOVARE LA FIDUCIA
NEL FUTURO
Legname raccolto dalle
piantagioni di alberi da
gomma in attesa di essere
trasportato a Buchanan.
20 Home >
Oggi, il Buchanan Renewables Group opera
con due aziende principali in Liberia: Buchanan
Renewables Fuel e Buchanan Renewables Power.
Il Gruppo Power sta realizzando un impianto
energetico alimentato a trucioli situato a circa
50 km dalla capitale del paese, Monrovia. La capacit
dellimpianto, pari a 36 Megawatt, rappresenta
un miglioramento signicativo nella fornitura a
disposizione per i cittadini di Monrovia, i quali nora
hanno dovuto accontentarsi di soli 9 Megawatt.
Buchanan Renewables Fuel lavora con i coltivatori di
alberi della gomma per abbattere e rimuovere gli alberi
non produttivi dalle piantagioni e ridurre la legna in
trucioli da utilizzare per produrre energia elettrica. Il
Gruppo inoltre impegnato nel rinfoltimento delle
piantagioni per rilanciare lindustria della gomma nel
paese. Per ogni albero improduttivo rimosso, viene
piantato almeno un nuovo albero della gomma.
CAT NEL CUORE DEL PROGETTO
Le macchine Cat giocano un ruolo signicativo in questo
processo, impiegate nelle piantagioni per rimuovere
e caricare gli alberi da trasportare nellimpianto di
produzione dei trucioli nel porto di Buchanan, oltre ad
occuparsi della pulizia e della preparazione dei terreni da
rinfoltire. Nel porto, le macchine Cat sono utilizzate per
scaricare il legname, accatastare la legna per alimentare
le grandi truciolatrici e caricare i trucioli sui trasportatori.
Paul Leas, responsabile della otta e degli
approvvigionamenti presso Buchanan, spiega laumento
del coinvolgimento di Cat. Luso di macchine Cat risale
allinizio del progetto. Nel 2007 e 2008 lazienda ha
acquistato una otta di macchine Cat usate, provenienti
dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, che includeva
9 escavatori (Cat 345B, 330C e un 320C), 14 esboscatrici
(3 Cat 545 e 11 Cat 525B), 6 dozer (D10, D8, D7 e D6R)
e 3 Motor Grader (12H, 140H e 140G), che in gran parte
Per ogni albero rimosso viene piantato
almeno un nuovo albero della gomma.
Segue
21 Home <
sono ancora in uso. Tuttavia, quando ho raggiunto
lazienda allinizio del 2010, venivano utilizzate anche
diverse altre macchine di altri marchi e la combinazione
non aveva molto senso. Per essere ecienti, sia
nelluso delle macchine che nellassistenza sui prodotti,
era necessaria una standardizzazione. Cat stata la
scelta pi ovvia. Le macchine sono ben progettate,
ben costruite e ideali per le condizioni dicili in cui
operiamo. Inoltre, Cat ore la migliore assistenza sulle
parti di ricambio e il miglior valore di rivendita in tutto
il mondo e in particolare in Africa, dove lassistenza
e la disponibilit dei ricambi sono fondamentali.
Dunque, in seguito alla crescita dellazienda e alla
necessit di acquistare altre macchine, ci siamo rivolti
a Cat. Infatti, uno dei miei primi compiti stata la
negoziazione con JA Delmas, il nostro dealer Cat locale,
per un pacchetto di macchine e assistenza. In seguito a
ci, abbiamo gi ricevuto due nuovi dozer D6T, due nuove
esboscatrici 545C e una abbattitrice 573, la prima in
Africa. Inoltre, abbiamo ricevuto due nuove caricatronchi
Cat 320DFM e una 966H, con forche per tronchi e una
benna per trucioli da 8 m
3
per lavorare nel porto.
Tutte le attrezzature utilizzate da Buchanan, funzionano
a pieno ritmo. Una abbattitrice, che lavora solo durante
le ore di luce diurna, accumula circa 3.000 ore allanno,
mentre le macchine usate per il carico e lo scarico nel
porto accumulano tra 4.000 e 6.000 ore allanno. Ci
signica un ciclo di ricambio previsto ogni tre o quattro
anni, dice Paul. Potremmo vendere le macchine usate,
ma alcune delle macchine pi vecchie sono ormai troppo
usurate. Pertanto, il valore di rivendita e di immissione
sul mercato proprio delle macchine Cat destinato a
diventare molto presto un fattore positivo per noi.
I VANTAGGI DI OGGI E PER IL FUTURO
Quali sono le prospettive, sia per il Buchanan
Renewables Group sia per il popolo liberiano che
spera di trarre vantaggio dalle attivit dellazienda?
Alexandra Baillie di Buchanan Renewables ci fornisce
unindicazione. Abbiamo dato grande enfasi alla
formazione professionale, dice. Disponiamo adesso
di 600 cittadini liberiani che lavorano per lazienda.
A tutti abbiamo fornito i nostri corsi di formazione e
sono ora in grado di utilizzare tutte le nostre macchine.
Inoltre, nellanno passato, abbiamo migliorato molto
la nostra metodologia, in parte grazie al nostro ultimo
partner, la societ elettrica svedese Vattenfall. Pi
di 40 dei suoi impianti in Europa sono alimentati
interamente, o parzialmente, tramite biomasse
(inclusi ora i nostri trucioli) e, pertanto, questa societ
contribuisce molto ad aumentare le nostre conoscenze
e capacit, oltre ad essere un cliente importante.
Dalle 95.000 tonnellate esportate nellanno passato,
stiamo raggiungendo le circa 390.000 di questanno.
Inoltre, una nostra ricerca rileva che una percentuale
compresa tra il 60 e il 75% dei 259.000 ettari di alberi da
gomma del paese non produttiva, il che signica che
le potenzialit di espansione sono ancora molte. Il futuro
sembra quindi brillante, per Buchanan Renewables e,
con la stessa importanza, per i coltivatori di alberi da
gomma della Liberia e la popolazione in generale.
Dalle 95.000 tonnellate
esportate nellanno passato,
stiamo raggiungendo le
390.000 di questanno.
Trucioli di legna degli alberi da
gomma nel porto di Buchanan.
Le macchine Cat caricano gli
alberi da gomma abbattuti
per il trasporto a Buchanan.
Ulteriori informazioni sulla linea di attrezzature forestali Cat allindirizzo Web:
www.uk.cat.com/forestry
>>
22 Home >
NOLEGGIO CGT, AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS. IN TUTTA ITALIA.
CGT vi mette a disposizione una flotta di oltre 1200 macchine e 150 modelli con una vita operativa
media di solo 18 mesi. Un parco macchine nuovo che si affianca al vostro per consentirvi di
affrontare ogni applicazione e soddisfare qualsiasi esigenza operativa.
Macchine Caterpillar, ma non solo. Nei settori in cui Caterpillar non presente con i propri mezzi,
CGT ha selezionato i partner pi affidabili per garantirvi sempre il meglio.
Scegliendo il Noleggio CGT, avrete la macchina che cercate per il tempo necessario, con la
formula pi flessibile e senza pensieri grazie alla copertura assicurativa All Risk.
Per questo, il Noleggio CGT la soluzione ideale in tutta Italia.
noleggio@cgt.it | www.cgt.it | 800-827134
LA SOLUZIONE IDEALE C,
BASTA SCEGLIERLA.
2011 CGT SpA. Caterpillar Inc. Tutti i diritti riservati.
CGT, Cat