Sei sulla pagina 1di 9

Pagine Romane.

qxp

18-01-2010

17:56

Pagina V

Indice

Presentazione Ringraziamenti dellEditore Guida alla lettura Risorse web


PARTE PRIMA

XV XIX XX XXIII

Oggetto e strumenti dello studio dellattivit finanziaria pubblica


CAPITOLO 1

Introduzione
1.1 Le diverse concezioni dello Stato 1.1.1 La concezione organicistica 1.1.2 La concezione meccanicistica 1.1.3 Il punto di vista di questo libro

3 4 4 5 6

CAPITOLO 2

I principali documenti di finanza pubblica e il bilancio dello stato


La dimensione quantitativa del settore pubblico in alcune economie occidentali contemporanee 2.2 La definizione di operatore pubblico 2.3 Il conto consolidato delle Amministrazioni Pubbliche 2.4 Il Bilancio dello Stato: larticolo 81 della Costituzione Scheda 2.1 Cenni allevoluzione della normativa sul Bilancio dello Stato 2.5 La formazione del Bilancio dello Stato 2.6 Il Bilancio pluriennale e il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2.7 La sessione autunnale di Bilancio 2.8 La legge Finanziaria 2.9 Il Bilancio di previsione annuale 2.9.1 Bilancio di competenza e di cassa 2.10 La classificazione delle entrate e delle spese 2.10.1 Bilancio per Missioni e Programmi 2.10.2 Il contenuto del Bilancio 2.10.3 I saldi del Bilancio 2.11 Le variazioni in corso desercizio e lassestamento del Bilancio 2.12 La gestione del Bilancio Scheda 2.2 Il progetto di legge Legge di contabilit e finanza pubblica 2.13 I controlli sul Bilancio Bilancio europeo 2.1

11 11 13 14 16 18 19 20 21 21 23 23 24 26 27 28 30 30 31 32 web

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina VI

VI Indice

CAPITOLO 3

Gli strumenti dellanalisi positiva


3.1 3.2 Il ruolo della teoria I metodi dellanalisi empirica 3.2.1 Causalit e correlazione 3.2.2 Gli studi sperimentali 3.2.3 L analisi dei dati 3.2.4 Gli studi quasi-sperimentali 3.2.5 Note conclusive

35 35 38 38 39 41 44 46

CAPITOLO 4

Gli strumenti dellanalisi normativa


4.1 L economia del benessere 4.1.1 L economia di puro scambio 4.1.2 La produzione 4.2 Il primo teorema fondamentale delleconomia del benessere 4.3 Il ruolo dellequit e il secondo teorema fondamentale delleconomia del benessere 4.4 I fallimenti del mercato 4.4.1 Il potere di mercato 4.4.2 L assenza di mercati 4.4.3 Sintesi 4.5 Una valutazione delleconomia del benessere Appendice 4.1 Il surplus del consumatore e del produttore

49 49 49 54 56 57 61 61 62 63 63 64

PARTE SECONDA

I fallimenti del mercato e lanalisi della spesa pubblica


CAPITOLO 5

69

Beni pubblici
Definizione di beni pubblici Le condizioni di fornitura efficiente dei beni privati... ... e il caso dei beni pubblici 5.3.1 Il problema del free rider 5.4 Il dibattito sulla privatizzazione 5.4.1 Fornitura pubblica contro fornitura privata 5.4.2 Produzione pubblica contro produzione privata 5.5 Il caso dellistruzione 5.5.1 Gli effetti della spesa per listruzione Scheda 5.1 I nuovi indirizzi per la pubblica istruzione negli Stati Uniti e in Italia 5.6 Beni pubblici e scelta pubblica Appendice 5.1 Meccanismi di rivelazione delle preferenze CAPITOLO 6 5.1 5.2 5.3

71 71 73 75 80 81 81 81 82 84 86 87 87

Le esternalit
6.1 Natura delle esternalit

91 92

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina VII

Indice

VII

6.2 6.3

6.4

6.5

Analisi grafica 6.2.1 Implicazioni La correzione delle esternalit: soluzioni private 6.3.1 Diritti di propriet e teorema di Coase 6.3.2 Fusioni 6.3.3 L importanza delle regole di convivenza civile La correzione delle esternalit: soluzioni pubbliche 6.4.1 Imposte la Pigou 6.4.2 Sussidi 6.4.3 Le imposte sulle emissioni e i sistemi di regolamentazione per incentivi 6.4.4 L imposta sulle emissioni Scheda 6.1 L imposta sul traffico Scheda 6.2 Esternalit e il progetto Ecopass del Comune di Milano 6.4.5 Il sistema di cap-and-trade 6.4.6 Imposta sulle emissioni e sistema di cap-and-trade a confronto 6.4.7 Le norme di tipo command-and-control Esternalit positive

93 94 95 95 97 97 97 98 99 100 101 104 105 105 106 110 111

CAPITOLO 7

La teoria delle scelte collettive


7.1 Democrazia diretta 7.1.1 Il voto allunanimit 7.1.2 Il voto a maggioranza 7.1.3 Lo scambio dei voti (logrolling) 7.1.4 Il teorema dellimpossibilit di Arrow Democrazia rappresentativa 7.2.1 I politici 7.2.2 I funzionari pubblici 7.2.3 I gruppi di pressione Le spiegazioni dellaumento dellintervento statale in economia 7.3.1 Tenere la spesa pubblica sotto controllo Note conclusive

115 115 115 117 120 121 123 123 125 126 126 128 129

7.2

7.3 7.4

CAPITOLO 8

La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici


8.1 La distribuzione del reddito 8.1.1 Interpretazione dei dati sulla distribuzione Evidenze empiriche 8.1 La distribuzione del reddito e la povert in Italia Le ragioni della ridistribuzione del reddito 8.2.1 Semplice utilitarismo 8.2.2 Il criterio del Maxmin 8.2.3 Una ridistribuzione del reddito Pareto efficiente 8.2.4 Punti di vista non individualistici 8.2.5 Altre considerazioni L incidenza della spesa pubblica sulla distribuzione del reddito 8.3.1 Stima degli effetti sui prezzi relativi 8.3.2 Beni pubblici 8.3.3 Valutazione dellimpatto distributivo dei trasferimenti in natura Note conclusive

131 132 133 135 137 138 141 142 143 144 144 144 145 145 147

8.2

8.3

8.4

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina VIII

VIII Indice

CAPITOLO 9

La spesa sanitaria e gli interventi in caso di disoccupazione


Introduzione 9.1 Le ragioni di efficienza per lintervento pubblico in sanit 9.1.1 Il ruolo delle assicurazioni 9.1.2 L importanza di sommare i rischi individuali 9.1.3 Selezione avversa nel mercato delle assicurazioni sulla salute 9.1.4 La selezione avversa giustifica lintervento da parte dello Stato? 9.1.5 Assicurazione sanitaria e azzardo morale 9.1.6 L azzardo morale giustifica lintervento da parte dello Stato? 9.1.7 Altri problemi di informazione nel mercato dellassistenza sanitaria 9.1.8 I problemi informativi giustificano lintervento da parte dello Stato? 9.1.9 Esternalit dellassistenza sanitaria Scheda 9.1 La riforma del sistema sanitario statunitense 9.1.10 La sanit pubblica come intervento equo 9.2 Il sistema sanitario in Italia 9.2.1 Le cifre della spesa sanitaria pubblica 9.2.2 L istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ... 9.2.3 ... e la sua riforma 9.2.4 Le modalit di finanziamento 9.2.5 La separazione tra chi fornisce e chi acquista le prestazioni 9.3 L assicurazione contro la disoccupazione 9.3.1 I sussidi di disoccupazione e gli incentivi al lavoro 9.4 Gli interventi in caso di disoccupazione 9.5 Critiche allintervento pubblico 9.5.1 I servizi pubblici sono inefficienti 9.5.2 La crescita della spesa pubblica incontrollata 9.5.3 Non pi chiaro se il welfare state sia realmente equo Appendice 9.1 Calcolo del valore dellequivalente certo CAPITOLO 10

151 152 153 153 157 158 160 161 162 163 163 163 164 167 168 168 168 169 169 170 171 173 181 182 182 182 183 183

La spesa previdenziale
10.1 Effetti della previdenza sociale sul comportamento economico 10.1.1 Le scelte di risparmio Evidenze empiriche 10.1 La previdenza sociale riduce il risparmio privato? 10.2 Dalle mutue al sistema universale e obbligatorio 10.3 Sistemi pensionistici a capitalizzazione e a ripartizione 10.4 Sistemi contributivi e retributivi 10.5 Sistemi pensionistici, patti intra e intergenerazionali 10.5.1 Il tasso di sostituzione tra pensione e retribuzione fisso 10.5.2 Il rapporto monte pensioni/monte salari fisso 10.5.3 Il rapporto tra pensione pro capite e salario netto fisso 10.6 Le riforme Amato e Dini 10.7 Gli interventi pi recenti 10.8 Una valutazione delle riforme adottate e gli scenari di previsione 10.9 Forme dellintervento pubblico e le modalit di finanziamento Evidenze empiriche 10.2 Il controllo della spesa pensionistica e il contributo degli immigrati 10.9.1 La regolamentazione 10.9.2 Fornitura e produzione pubblica dei servizi 10.9.3 Il finanziamento

187 189 189 193 194 194 196 196 197 197 198 198 200 202 204 205 205 206 206

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina IX

Indice

IX

CAPITOLO 11

Lanalisi costi-benefici
11.1 Il valore attuale 11.1.1 Inflazione 11.2 Analisi di un progetto privato 11.2.1 Tasso interno di rendimento 11.2.2 Rapporto costi-benefici 11.3 Tasso di sconto nel settore pubblico 11.3.1 Tassi basati sui rendimenti del settore privato 11.3.2 Tasso sociale di sconto 11.3.3 L attualizzazione e leconomia del cambiamento climatico 11.4 Calcolo dei costi e dei benefici pubblici 11.4.1 Prezzi di mercato 11.4.2 Adeguamento dei prezzi di mercato 11.4.3 Surplus del consumatore 11.4.4 Alcune deduzioni basate sul comportamento degli agenti economici 11.4.5 Valutazione dei beni immateriali 11.5 Alcuni errori 11.5.1 Il trucco della reazione a catena 11.5.2 Il trucco della creazione di posti di lavoro 11.5.3 Il trucco del doppio conteggio 11.6 Considerazioni sulla ridistribuzione del reddito 11.7 Il problema dellincertezza

209 209 211 212 213 214 215 215 216 216 217 217 217 219 220 221 221 221 222 222 222 223

PARTE TERZA

Analisi delle imposte


CAPITOLO 12

227

Tassazione e distribuzione del reddito


12.1 L incidenza dellimposta: osservazioni generali 12.1.1 Solo le persone fisiche possono pagare le imposte 12.1.2 Si dovrebbero considerare sia le fonti sia gli impieghi del reddito 12.1.3 L incidenza dipende dalle modalit di determinazione dei prezzi 12.1.4 L incidenza dipende dalla destinazione del gettito fiscale 12.1.5 La progressivit dellimposta pu essere misurata in vari modi 12.2 Modelli di equilibrio parziale 12.2.1 Imposte specifiche sui beni di consumo 12.2.2 Le imposte ad valorem 12.2.3 Le imposte sui fattori di produzione 12.2.4 Le imposte sui beni in mancanza di concorrenza 12.2.5 Le imposte sui profitti 12.2.6 L incidenza delle imposte e la capitalizzazione 12.3 Modelli di equilibrio generale 12.3.1 Relazioni di equivalenza tra le imposte 12.3.2 Il modello di Harberger 12.3.3 Analisi di equilibrio generale di imposte diverse 12.3.4 Alcune precisazioni 12.4 Note conclusive Evidenze empiriche 12.1 Uno studio applicato sullincidenza delle imposte

229 230 230 230 231 231 232 233 233 238 239 241 243 244 245 245 246 247 249 250 251

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina X

X Indice

CAPITOLO 13

Tassazione ed efficienza
13.1 Definizione di eccesso di pressione tributaria 13.2 Calcolo delleccesso di pressione tributaria 13.2.1 Distorsioni preesistenti 13.2.2 L eccesso di pressione dei sussidi 13.2.3 L eccesso di pressione delle imposte sul reddito 13.3 La tassazione differenziale degli input Appendice 13.1 Formula per il calcolo delleccesso di pressione tributaria Appendice 13.2 Tributi multipli e teoria dellottimo di secondo ordine (second best) CAPITOLO 14

253 254 260 262 262 263 264 267 268

Tassazione: il trade off tra equit ed efficienza


14.1 La tassazione ottimale dei beni 14.1.1 La regola di Ramsey 14.1.2 Considerazioni di equit 14.1.3 Sintesi Evidenze empiriche 14.1 La tassazione della famiglia 14.2 Le tariffe ottimali 14.3 La tassazione ottimale dei redditi 14.3.1 Il modello di Edgeworth 14.3.2 Studi pi recenti 14.4 Il problema dellincoerenza temporale delle politiche pubbliche 14.5 Altri criteri per lelaborazione di sistemi tributari 14.5.1 L equit orizzontale e gli indicatori della capacit contributiva 14.5.2 I costi di gestione del sistema fiscale 14.5.3 L evasione fiscale Scheda 14.1 Le implicazioni architettoniche dellelusione fiscale 14.6 Note conclusive CAPITOLO 15

271 271 273 276 276 277 277 280 280 281 283 284 284 286 287 287 290

Imposte personali e comportamenti individuali


15.1 Offerta di lavoro 15.1.1 Considerazioni teoriche 15.1.2 Alcuni avvertimenti Evidenze empiriche 15.1 Come risponde alla tassazione lofferta di lavoro? 15.1.3 Offerta di lavoro e gettito tributario 15.1.4 Sintesi 15.2 Decisioni sul risparmio Evidenze empiriche 15.2 L effetto della tassazione sul risparmio 15.2.1 Imposte e carenza di capitale 15.3 Decisioni riguardanti ledilizia abitativa 15.4 Composizione del portafoglio

293 294 294 297 297 299 301 302 308 308 309 310

PARTE QUARTA

Il sistema tributario italiano


CAPITOLO 16

313

Limposta personale sul reddito


16.1 Criteri di classificazione delle entrate pubbliche

315 315

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina XI

Indice

XI

16.2 L imposta sul reddito delle persone fisiche 16.2.1 Le possibili definizioni di reddito 16.2.2 La base imponibile dellIRPEF 16.2.3 Aliquote, deduzioni e detrazioni dellIRPEF Scheda 16.1 Il calcolo delle deduzioni della Riforma Tremonti 16.2.4 La scelta dellunit impositiva: individuo o famiglia 16.2.5 Imposte e inflazione 16.2.6 Note conclusive CAPITOLO 17

317 317 319 320 322 323 324 325

Le imposte sulle societ di capitali


17.1 Integrazione della tassazione personale e societaria 17.2 La struttura dellimposta 17.2.1 I soggetti passivi e la base imponibile dellires 17.2.2 Le modalit di finanziamento delle imprese e la neutralit del sistema fiscale 17.2.3 Il deprezzamento economico e il calcolo dellammortamento deducibile a fini fiscali 17.3 Il sistema fiscale e le scelte di investimento 17.3.1 Modello dellinvestimento con acceleratore 17.3.2 Modello neoclassico 17.3.3 Modello del cash flow CAPITOLO 18

327 328 329 329 331 332 333 334 334 336

Le imposte sui consumi


18.1 Le imposte generali sulle vendite e limposta sul valore aggiunto 18.1.1 Le imposte plurifase sul valore aggiunto 18.1.2 Modalit di calcolo del valore aggiunto 18.1.3 Possibili definizioni della base imponibile dellimposta sul valore aggiunto 18.1.4 Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti 18.1.5 La struttura delle aliquote: ragioni di equit ed efficienza 18.1.6 Imposta plurifase sul valore aggiunto e imposta plurifase sul valore pieno 18.2 Le accise sui prodotti energetici

339 339 340 340 341 342 342 343 344

PARTE QUINTA

Il decentramento fiscale e il finanziamento in disavanzo


CAPITOLO 19

347 349 349 351 352 354 354 356 358 359

La teoria del federalismo fiscale


19.1 La teoria tradizionale del federalismo fiscale 19.1.1 Il teorema del decentramento di Oates 19.1.2 Le dimensioni delle collettivit locali e la teoria dei club 19.2 Il modello di Tiebout 19.2.1 Le assunzioni del modello di Tiebout 19.3 Quali funzioni a quale livello di governo? 19.4 La teoria del federalismo fiscale di seconda generazione 19.5 Il finanziamento delle collettivit locali

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina XII

XII Indice

19.6 L imposta locale sulla propriet immobiliare 19.7 Trasferimenti tra diversi livelli di governo 19.7.1 Le principali tipologie di trasferimenti intergovernativi 19.7.2 Le modalit di riparto dei trasferimenti perequativi 19.8 L effetto della carta moschicida 19.9 Note conclusive CAPITOLO 20

360 362 362 365 367 367

Il sistema delle autonomie locali in Italia


20.1 La riforma del Titolo V della Costituzione 20.2 La legge 42/2009: delega al Governo sul federalismo fiscale 20.3 Le Regioni 20.3.1 L imposta regionale sulle attivit produttive (IRAP) 20.3.2 Il finanziamento della spesa sanitaria: dal Fondo sanitario nazionale ai costi standard 20.4 Il finanziamento delle Province e dei Comuni 20.5 Il Patto di Stabilit Interno CAPITOLO 21

369 370 372 373 374 375 375 376

Il finanziamento in disavanzo e i vincoli europei


21.1 L entit del debito 21.2 L onere del debito 21.2.1 L approccio la Lerner 21.2.2 Il modello a generazioni sovrapposte 21.2.3 Il modello neoclassico 21.2.4 Il teorema di Ricardo 21.2.5 Sintesi 21.3 Applicare imposte o contrarre prestiti? 21.3.1 Il principio del beneficio 21.3.2 L equit intergenerazionale 21.3.3 Considerazioni di efficienza 21.3.4 Considerazioni di carattere macroeconomico 21.3.5 Considerazioni di ordine politico 21.3.6 Sintesi 21.4 Il debito italiano e i vincoli europei 21.4.1 La formazione del debito pubblico in Italia Scheda 21.1 Le principali tappe della storia delle istituzioni europee 21.4.2 Il Trattato di Maastricht e il Patto di Stabilit e Crescita 21.4.3 Le ragioni economiche dei vincoli Appendice 21.1 La sostenibilit del debito nel lungo periodo APPENDICE

379 380 382 382 383 384 385 386 386 386 386 386 388 388 388 389 389 391 391 392 393

Alcuni fondamenti di microeconomia


A.1 Domanda e offerta A.1.1 Domanda A.1.2 Offerta A.1.3 Equilibrio A.1.4 Domanda e offerta di fattori produttivi A.1.5 Determinazione della forma delle curve di domanda e offerta A.2 Teoria delle scelte razionali A.2.1 Le preferenze e le curve di indifferenza A.2.2 Vincolo di bilancio

397 397 397 399 400 401 401 402 402 406

Pagine Romane.qxp

18-01-2010

17:56

Pagina XIII

Indice

XIII

A.2.3 Derivazione delle curve di domanda A.2.4 Effetto di sostituzione e di reddito A.3 L analisi marginalista A.4 La teoria dellimpresa A.4.1 Il profitto dellimpresa e i ricavi A.4.2 I costi totali A.4.3 La scelta dellimpresa Bibliografia Indice analitico

411 411 413 415 415 418 421 B1 I1

Potrebbero piacerti anche