Sei sulla pagina 1di 2

Facolt: INGEGNERIA Corso di Laurea: INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indirizzo Internet Corso di Laurea: www.ingegneria.unical.

it/cdlm/edi-arc Nome insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 1 Codice GISS: 27000331 Condivisione: NESSUNA Articolazione in moduli: NO Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/10 Docente responsabile: LUCENTE ROBERTA Posizione docente responsabile: RICERCATORE UNIVERSITARIO Crediti formativi universitari: 12 Numero ore lezioni: 60 Numero ore riservate attivit didattiche assistite: 180 Numero ore esercitazioni: 60 Numero ore attivit di laboratorio: 60 Numero ore riservate studio individuale: 120 Tipologia: ATTIVITA CARATTERIZZANTE ARCHITETTURA E URBANISTICA Lingua di insegnamento: ITALIANO Collocazione: II ANNO, 1 SEMESTRE Prerequisiti: NESSUNO Obiettivi formativi (risultati dapprendimento previsti e competenze da acquisire Descrittori di Dublino): introdurre lo studente alle problematiche metodologiche del progetto di architettura attraverso lacquisizione di alcune fondamentali nozioni teoriche, esercitazioni ex-tempore e una applicazione progettuale. Il laboratorio si svolge in coordinamento con il Corso di Architettura e composizione architettonica 1, di cui condivide gli obiettivi generali. Introduce quindi alle problematiche dellapproccio metodologico al progetto di architettura e, nello specifico, al progetto della residenza, scelta in quanto tema propedeutico per eccellenza. Lo scopo pertanto quello di introdurre gli allievi alle questioni di metodo affrontate nelle lezioni del corso di Architettura e composizione architettonica 1, attraverso la pratica del progetto, attraverso lapprofondimento delle singole questioni alle varie scale e con lausilio delle argomentazioni teoriche e critiche fornite allinterno del corso stesso. Argomenti delle lezioni: Le lezioni teoriche, sostegno indispensabile allapplicazione progettuale, mireranno a introdurre lo studente al progetto di architettura come esperienza complessa, nella quale confluiscono, in una sintesi inscindibile, componenti di varia natura, sintetizzabili nei tre noti livelli simbolico-formale, organizzativo-tipologico e tecnologico-strutturale. Esse riguarderanno pertanto: lesplicazione dei concetti teorici pi significativi elaborati fin dallantichit dalla trattatistica di architettura, per verificarne il valore rispetto allesperienza contemporanea; una riflessione critica sui temi progettuali introdotti dai maestri dellarchitettura moderna, fino a sondarne gli esiti espressivi prodotti, per reazione o emulazione, allinterno della ricerca contemporanea, linquadramento tipologico e funzionale del tema dellesercitazione progettuale, la residenza plurifamiliare, evidenziandone le permanenze e le trasformazioni maturate in seno alla ricerca sullargomento, dallantichit ai giorni nostri; la lettura analitica delle realizzazioni pi significative, in ambito europeo, nel campo delledilizia residenzale. Argomenti delle esercitazioni: - Le esercitazioni comprenderanno, nella fase introduttiva, alcune prove ex-tempore in aula, aventi per oggetto la lettura formale, funzionale e costruttiva di significativi esempi di architettura moderna e/o contemporanea. Seguir quindi lesercitazione progettuale, riguardante lelaborazione di un progetto di massima di un edificio residenziale plurifamiliare collocato in ambito urbano. Gli esiti di tale esercitazione, svolta in aula e rielaborata a casa, dovranno essere esplicitati nella maniera migliore e pi chiara possibile, attraverso luso di tecniche di rappresentazione finalizzate alla massima leggibilit delle scelte formali, tipologiche e spaziali, con una adeguata attenzione alla coerenza delle scale di rappresentazione prescelte. Argomenti delle attivit di laboratorio: Il Laboratorio svilupper le tematiche connesse, in generale, allapproccio alla progettazione architettonica e, nello specifico, al progetto della residenza. In particolare il tema dellalloggio sar indagato attraverso i necessari riferimenti storici, attinti dalla storia dellarchitettura e della progettazione architettonica, e i riferimenti contemporanei, attinti dal panorama della produzione architettonica residenziale europea ed extraeuropea. Modalit di frequenza: OBBLIGATORIA Modalit di erogazione: lezioni in aula con supporto di lavagna, diapositive, trasparenti, elaborazione di immagini su supporto informatico; elaborazione in aula dellesercitazione progettuale con il supporto di un addetto alle esercitazioni; Il Laboratorio si svolger attraverso sessioni di progettazione svolte in aula in forma di ex tempore, sotto la guida del docente del corso e di due tutors. Sono previste due consegne intermedie, finalizzate alla verifica del grado di avanzamento dellattivit progettuale. Metodi di valutazione: Prova scritta; consegna degli elaborati progettuali su supporto cartaceo (album formato A3 e tavole formato A2) e informatico

(Cd o DVD). Prova orale: esposizione dei temi sviluppati nellesercitazione progettuale e nelle ex-tempore svolte in aula. Discussione sui contenuti teorici del corso. Testi di riferimento: Muntoni A., Lineamenti di storia dellarchitettura contemporanea, Laterza, Roma, 1997; Zevi B., Saper vedere larchitettura, Einaudi, Torino, 1947; Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano, 1977; Summerson J., Il linguaggio classico dellarchitettura, Einaudi, Torino, 1967; Zevi B., Il linguaggio moderno dellarchitettura, Einaudi, Torino, 1977; Purini F., Comporre larchitettura, Laterza , Roma, 2000. Le ultime annate delle riviste internazionali pi autorevoli: Casabella, Lotus international, Domus, Area, Metamorfosi, El croquis, Architecture dAujourdhui, Techniques et Architecture, Architectural Record, Architectural Review, Japan Architecture, Global Architecture, Werk, ecc. Orario e aule lezioni: Calendario prove valutazione:

Potrebbero piacerti anche