Laureato in Ingegneria Edile, nel 2000, presso lUniversit di Bologna e in Scienze dellArchitettura presso lUniversit
di Parma nel 2005.
Ha lavorato per tre anni in Francia, a Parigi, presso gli studi di Jean-Pierre Buffi, Architecture-Studio e nello studio
dellarchitetto Aymeric Zublena (SCAU) con un contratto a tempo indeterminato con la qualifica di progettista
compositore, per lo stesso ha seguito, come Responsabile di progetto, la progettazione definitiva ed esecutiva del
Nuovo Ospedale di Bergamo oltre che il progetto esecutivo dellOspedale di Alba-Bra.
In Italia, a Parma, lavorando tre anni presso lo Studio dellarchitetto Guido Canali ha sviluppato, tra gli altri, il progetto
residenziale Nuova Portello a Milano; a Bologna ha collaborato dal 2005 al 2006 con larchitetto Mario Cucinella
lavorando come Responsabile a vari progetti tra i quali 4 Ospedali in Toscana e Laboratori a Ningbo (Cina) realizzati
con criteri di sostenibilit energeticamente autonomi in collaborazione con luniversit di Nottingham.
Professore a contratto di Architettura Tecnica nel corso di Laurea in Ingneria ambientale, presso lUniversit degli Studi
di Parma per gli anni accademici 2011-2013.
Docente presso lente di formazione FORMA FUTURO per il corso: Tecnologie Innovative dellinvolucro per complessive
43 ore.
Dottorando di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura presso luniversit degli studi di Parma.
Professore a contratto del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, presso lUniversit
degli Studi di Bologna per gli anni accademici 2009-2011.
Collaboratore didattico nel corso di Architettura e Composizione Architettonica III, presso lUniversit degli Studi di
Bologna per gli anni accademici 2011-2013.
Tutor didattico (a contratto) del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica l, presso
lUniversit degli Studi di Bologna per gli anni accademici 2011-2013.
Dal 2001 collabora con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale presso la Facolt di Ingegneria di
Bologna, laurea in ingegneria Edile/Architettura corso di Architettura e Composizione Architettonica III tenuto dal prof.
Ing. Giorgio Praderio. Allinterno dello stesso tiene lezioni, segue studenti e laureandi nel loro lavoro. Ha creato rapporti
istituzionali tra le amministrazioni di Parma (progetti nel quadrante Nord Ovest di Parma), Lodz (Polonia) (progetti di
riqualificazione urbana nel centro citt), Wroclaw (Polonia) (progetti di riqualificazione urbana nel centro citt), Parigi
e Bordeaux.
Docente, ideatore e coordinatore con arch. Roberto Bruni, arch. Giulia DAmbrosio, arch. Elisa Adorni, geol. Giovanni
Michiara e archeol. Filippo Olari del workshop/Cantiere di 40 ore denominato: Recuperiamo la Fornace organizzato
dal Comune di Berceto e patrocinato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di
Parma e Piacenza, tenuto presso lex Fornace Marchino a Ghiare di Berceto dal 28 luglio 2014 al 1 agosto 2014 e altri
WS formativi.
Dottorando di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura presso luniversit degli studi di Parma (3anno)
Presidente dellassociazione senza scopo di lucro denominata Manifattura Urbana le cui finalit sono: il recupero di
monumenti, la socialit, la ricerca, linnovazione tecnologica, la promozione dei giardini condivisi.
www.manifatturaurbana.org
Membro della Commissione per la Qualit Architettonica e il Paesaggio dei Comuni di Solignano e di Fontevivo
Membro della Commissione Sostenibilit dellOrdine degli Ingegneri della Provincia di Parma.
E Consulente Energetico CasaClima di Bolzano, membro del consiglio direttivo e socio fondatore del Network
CasaClima Emilia Romagna.
Certificatore Energetico Accreditato presso la REGIONE EMILIA-ROMAGNA n. 04167, ERMESENERGIA.
Francesco Fulvi architettura sostenibile Gennaio 2015
FORMAZIONE
Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura presso luniversit degli studi di Parma (terzo anno)
Laurea in Scienze dellArchitettura, conseguita presso lUniversit degli Studi di Parma il 10/3/2005.
Laurea in Ingegneria Edile conseguita presso lUniversit degli Studi di Bologna il 17/3/2000.Tesi in Architettura e
Composizione Architettonica II dal titolo: Progetto di recupero e riuso di magazzini ferroviari nellarea del Ravone a
Bologna. Relatore Prof. Ing. Giorgio Praderio.
Corso per Consulenti Energetici Casa Clima Marzo 2010-Giugno 2010.(120 ore con esame)
Corso Avanzato Casa Clima : Esperto Casa Clima Marzo 2009. (40 ore)
Corso Base Casa Clima: Corso Base per Certifcatori Energetici Novembre 2007. (20 ore)
Corso Luce Naturale Casa Clima Maggio 2011. (8 ore)
Corso Appunti di Cantiere Casa Clima Gennaio 2013 (8 ore)
Corso Costruire in Legno Ottobre 2013 (16 ore)
Corso Impianti per CasaClima Febbraio 2014 (16 ore)
Corso formativo sul comfort urbano dello spazio pubblico REBUS REnovation of public Buildings and Urban Spaces,
organizzato dalla Regione Emilia Romagna e finanziato dallUnione Europea aprile 2015
Workshop Costruire con la terra cruda e con il Bamb Serrenti 22-25 luglio 2012. Docenti: arch. Maddalena Achenza,
arch. Stefan Pollak. Assistente di cantiere: Maura Serra
Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Art. 10 Dlgs. 494/96 della durata
complessive di n120 ore (Gennaio 2002, Aprile 2002).
Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita presso lUniversit degli Studi di Bologna il 16/5/2000. Iscrizione
allOrdine degli Ingegneri della provincia di Parma al n1801, Aprile 2001.
Borsa di Studio: Progetto Leonardo 2000.
Lingue: Francese ottima conoscenza sia scritta che parlata,
Inglese conoscenza scolastica,
Polacco conoscenza di base
Conoscenze Informatiche: Programmi base: sistema operativo Window e Mac OSX, pacchetto
programmi Office e IWork, Outlook
Programmi di disegno tecnico: Autodesk Autocad 2D e 3D, Sketch Up
Programmi di grafica: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe In Design
Programmi di grafica web: Adobe Dreamweaver, Adobe Golive, Prezi
Programmi di analisi: Ecotect, Dayligt Visualiser
Congresso internazionale organizzato dall Agenzia CasaClima, Design & Comfort. Costruire con intelligenza. (4 ore).
Bolzano 30 Gennaio 2015. (attestato)
http://www.klimahaus.it/media/web/Uta/Programma%20Klimahouse%20convegno%20IT_DEF.pdf
Convegno internazionale: Temporalits et dveloppement durable : un nouveau systme de valeurs pour le
logement? presso il Ministero dellEcologia dello Sviluppo Sostenibile e dellEnergia (8 ore)
http://www.acteursdelhabitat.com/Temporalites-et-developpement
Parigi/ La Dfense / 15 Gennaio 2015
Percorso formativo REBUS - Renovation of public building and Urban con selezione attraverso Curriculum. Iniziativa
promossa dalla Regione Emilia Romagna e finanziata nellambito del progetto Republic-Med con fondi Europei per
lo sviluppo regionale, in collaborazione con i Comuni di Parma, Modena, Rimini e gli Ordini Professionali. Lenergia
della citta. Percorso formativo: Il progetto del Comfort Urbano degli spazio pubblici in Emilia Romagna. Area di
Progetto: Parma, larea Pasubio nel quartiere san Leonardo. (32 ore), Parma e Bologna, Aprile 2015.
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/notizie/rebus-r-renovation-of-public-buildings-and-urban-spaces
Corso di falegnameria, organizzatore e partecipante al svoltosi presso il Casino dei Boschi di Carrega. Docente Pietro
Miodini. (48 ore). Ottobre Novembre 2015
http://manifatturaurbana.org/attivit%C3%A0/didattica/corso%20falegnameria.html
Seminario: La terra per lArchitettura | Costruire e decorare con la terra cruda. Prof arch. Maddalena Achenza
(UniCa) e arch Matteo Brioni (3 ore). Organizzatore con lordine degli Architetti della Provincia di Parma 17 giugno
2015
http://old.archiparma.it/not-1179-formazione_la_terra_per_l_architettura_costruire_e_decorare_con_la_terra_cruda
FORMAZIONE
Evento: Zero Waste Dream Team LISOLA CHE NON CERA serie di conferenze sul tema della riduzione dei rifiuti.
Con Paul Connet, Charles Moore, Tom Wright, Ruth Abbe, Richard Anthony, Enzo Favoino. (8 ore). Organizzazione
e partecipazione. Parma 6 Ottobre 2015. http://www.comune.parma.it/notizie/comunicati/AMBIENTE/2015-10-02/
Lisola-che-non-cera-giornata-dedicata-alla-sostenibilita-ambientale.aspx
Seminario Tecnico Sostenibilit e impiantistica avanzata: protocolli e strategie per progettare e costruire edifici a
basso consumo energetico. Organizzato da Organizzata da AESS Agenzia per lEnergia e lo Sviluppo Sostenibile
di Modena, Bioecolab e Laboratorio di Domotica. 19 novembre 2014 (4 ore, 4 crediti professionali formativi con
attestato)
Workout Pasubio, Workshop di progettazione partecipata, organizzato dal Comune di Parma e Ordine degli architetti.
(18 ore)
Conferenza dal Titolo: Global Warming. Relatori: Erik Assadourian, Paul Connet, Gabriele Folli e Rossano Ecolini.
Erik Assadourian:Worldwatch Institute. Co-Director di State of the World 2013. Cambiamenti climatici, risorse in
esaurimento, estinzione della specie. Lurgenza di scelte sostenibili. Gabriele Folli, assessore all ambiente del
comune di Parma. Porta a porta e tariffazione puntuale. Non pi rifiuti, ma risorse. Dagli scarti nuova ricchezza.
Rossano Ercolini. Moderatore Goldman Environmental Prize 2013, Presidente di Zero Waste Europe. Paul Connet.
Professore di Chimica Ambientale all Universita St. Lawrence di Canton, New York// Materie prime finite in un
pianeta finito.Il mito e il limite della crescita infinita 14 novembre 2014 ore 17.00, Ridotto del Teatro Regio (3 ore)
Mostra dal titolo: Matiere Grise riguardante un uso consapevole delle risorse, riciclo e riuso dei materiali, Pavillon
de LArsenal (28 ottobre 2014, 2 ore)
Fiera Innovative Building Parigi (7 aprile 2014, 3 ore)
Seminario La terza rivoluzione industriale in architettura Universit della Sapienza, Roma 15 Giugno 2009. Energie
rinnovabili, edifici ad energia positiva, idrogeno, reti intelligenti. Jeremy Rifkin
Convegno Incarichi di progettazione: opinioni a confronto organizzato dallordine degli Ingegneri della Provincia di
Parma, 8 novembre 2008.
Convegno: La domotica per anziani e disabili organizzato da Promo a Modena, Ott 2007.
Seminario Case passive a basso consumo. La certificazione energetica degli edifici, Royal Hotel Carlton, Bologna,
4 ore complessive (03 Maggio 2006). Prof. Attilio Carotti Politecnico di Milano
Seminari di Architettura Bioecologica, Ente Scuola Edile di Parma, 88 ore complessive (Marzo 2002, giugno2002).
Convegno Vetro e Finestra Qualit CasaClima, Centro formazione Pircher, Reggiolo-Rolo (8 luglio 2011)
E stato membro operativo di ANPID, associazione di professionisti che si occupa di Domotica, con cui ha partecipato alla mostra
convegno sul risparmio energetico e la tutela delle risorse il 15 Marzo 2008 a Castel Maggiore (BO) e ha curato organizzazione del
Workshop di Domotica Scelte & Sfide, Uomo - Ambiente Tecnologia a Parma 01-02 Dicembre 2008.
PROGETTI PUBBLICI
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2008
2007
2004
2002
PROGETTI PRIVATI
2015
2014
2013
2012
2011
2009
2008
PROGETTI PRIVATI
2007
2005
2004
2001
CONCORSI
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
CONCORSI
2004
2002
2001
ALLESTIMENTI E MOSTRE
2014
2013
2012
2011
2010
Curatore, con Prof. Giorgio Praderio e Prof. Andrea Luccaroni della mostra
Architetture in Viaggio, Bologna 15.17 set 2010, presso lAula Magna di
S.Lucia in occasione delle celebrazioni per il XXII anniversario della firma
della Magna Charta Universitatum, nellambito del convegno Bologna
2010 - The European Higher Education Area: Proposals for the Future.
Gruppo di lavoro: Giorgio Praderio, Andrea Luccaroni, Francesco Fulvi,
Nada Balestri, Simona Bernardoni, Annamaria Draghetti. La mostra
stata successivamente allestita presso lAula Giorgio Prodi, complesso di
San Giovanni in Monte, Bologna 20.24 set 2010
WORKSHOP
2015
2014
2013
2012
2011
2008
INTERVENTI
Intervento su invito al Workshop Spazi+Idee=Processi sul tema del riuso degli spazi urbani. Evento sostenuto e promosso dallAutorit per la Partecipazione e dalla Regione Toscana, patrocinato dalla Fondazione
Architetti e dallOrdine degli Architetti di Firenze. (4 ore). Firenze. 27 Novembre 2015. http://www.popuplab.
it/2015/11/13/spaziideeprocessi-a-firenze-il-workshop-pop-up-sulle-pratiche-di-riuso-degli-spazi/
Intervento come relatore al convegno nazionale esito di una Call: Ambiente: struttura e risorsa Aspetti contemporanei e prospettiva storica Evento ideato dal Politecnico di Milano-Polo di Piacenza e lUniversit Statale di
Milano- Bicocca e promosso dallOrdine degli Architetti e PPC della Provincia di Piacenza gioved 1 ottobre
2015 ore 14.40, Politecnico di Milano sede di Piacenza. Francesco Fulvi, Il Workshop/Cantiere come Innesco
per la rigenerazione urbana. Il caso del recupero dellex Cementificio Marchino a Ghiare di Berceto (PR)
Organizzazione di mercato del riuso il 22 novembre 2014 (20 ore) e di territorio sostenibile (16 ore
Intervento alla Tavola rotonda con dibattito sul tema: LAppennino nella Slow Food Valley; Costruire secondo
natura rispettando lefficienza energetica. Dott.sa Chiara DallAsta, Dott Meuccio Berselli, Ing Francesco Fulvi,
Luigi Lucchi, Modera Antonella Ferrari, sala civica Bizzozero. Luned 08 giugno 21.00 alle 23.30
Intervento come relatore allIstituto Solari di Fidenza, festa dellalbero 2014. 21 Novembre 2014 Intervento dal
titolo I giardini condivisi: partecipazione, socialit, natura, recupero, riuso
Moderatore al convegno: Edilizia Sostenibile, casi pratici e risparmio energetico. Sabato 27 settembre 2014, ore
9.00 -13.00 Palazzo del Governatore Parma
Intervento come relatore a Fiorenzuola - col Netwok CasaClima Emilia-Romagna. Intervento dal titolo: Limportanza dellefficienza energetica protocollo CasaClima: la certificazione di qualit per le nuove costruzioni (5
luglio 2014, 1 ora)
Intervento come relatore a Bosco Albergati - Viververde col Netwok CasaClima Emilia-Romagna allincontro:
Cambiamenti climatici e costruzioni efficienti, due facce della stessa medaglia: meteorologi, architetti e abitanti a confronto.
Intervento come relatore a Spello 2013 - Assemblea CNCA 10-12 Ottobre Intervento dal titolo I giardini condivisi: partecipazione, socialit, natura presso il workshop Nuove pratiche nella gestione dei beni pubblici. Beni
comuni e partecipazione. Terra, acqua, aria
Intervento come relatore presso il Liceo Novello Intervento dal titolo Larchitettura sostenibile: principi , tecnologie, applicazioni. Luned 18 marzo 2013 ore 9.00. Liceo Scientifico Statale G. Novello
Intervento come relatore al corso tecnico di formazione Casa Clima presso il Festival GreenEconomy Distretto.
Lezione dal titolo Come fatta una Casaclima. Progettazione e costruzione di edifici a bassimo comsumo
energetico. Sabato 27 ottobre 2012 ore 9.00. Sassuolo, Auditorium Bertoli.
Ideatore e coordinatore, con il Prof. Andrea Luccaroni e gli assistenti del corso di un ciclo di conferenze denominato: THE ITALIAN JOB, aula Magna di Ingegneria a Bologna: 1. LELLI & ASSOCIATI ARCHITETTURA,
marted 24 aprile 2012. 2. MARIO CUCINELLA ARCHITECTS, giovedi 3 maggio 2012. 3 STUDIO TAMASSOCIATI, 29 maggio 2012 . Ideatore con il Prof. Andrea Luccaroni e gli assistenti del corso, del sito di ricerca
www.archItettureinviaggio.it
Intervento come relatore al convegno internazionale: Architetture e archeologie dei paesaggi della produzione Evento organizzato dallUnit di Ricerca Iuav, Correlato alla mostra che illustra in dettaglio gli esiti di una
Call for papers and proposals of architectural design, bandita allinizio del 2012, gioved 18 ottobre 2012 ore
16.20, Auditorium IUAV Venezia
Intervento come relatore allincontro pubblico: Green Drinks, aperitivi sostenibili. Evento organizzato dallassociazione culturale Made in Art , mercoled 09 maggio 2012 ore 19.00, TPALAZZO Parm http://www.greendrinks.org/--/Parma
Intervento come relatore allincontro pubblico: Forum sulle energie rinnovabili. Evento organizzato dal Comune
di Berceto, luned 30 aprile 2012 ore 11.00, Ghiare di Berceto (PR)
Intervento come relatore allincontro pubblico: Larchitettura Sostenibile, Principi, Tecnologie, Applicazioni.
Evento organizzato dallassociazione culturale Il grande Pratello di Bologna, gioved 26 gennaio 2012 ore
18.30, Circolo Pavese, via del Pratello Bologna. http://grandepratello.blogspot.it/2012/01/un-mese-di-piupra-
tel.html
Intervento come relatore allincontro pubblico: Architetture in viaggio, Europa delle Citt. Evento organizzato
dal circolo culturale La Pregamena di Fornovo di Taro, sabato 29 ottobre 2011 ore 18, Sala del ConsiglioPalazzo comunale di Fornovo di Taro. Con Andrea Luccaroni.
Intervento come relatore allincontro pubblico: Ambiente e Architettura Sostenibile. Evento collaterale del Rock
in Rolo Festival, Rolo, sabato 2 luglio 2011. Con la partecipazione di Mauro Bertram.
Intervento come relatore allincontro pubblico: Ritorno al futuro,il passaggio sotterraneo della ferrovia unidea per
il futuro di Fornovo che unisce, crea, bonifica. Organizzato dallassociazione culturale Fornovo il tuo Paese,
marted 14 giugno 2011 ore 21, Piazza Matteotti di Fornovo di Taro.
Relatore al seminario pubblico: Il disegno dellenergia venerd 13 maggio 2011 presso la Sala Borsa, Sala
Esposizioni Urban Center (Piazza Nettuno 3) nel quadro degli eventi legati alla manifestazione Conversazioni
dEuropa 2011.
Intervento come relatore al convegno pubblico: Fornovo, quale passaggio della pontremolese, venerd 26
novembre 2010 ore 21, c/o la Biblioteca Comunale al Foro2000 di Fornovo di Taro. Titolo dellintervento: LO
SPAZIO PUBBLICO AL CENTRO DI OGNI SCELTA PROGETTUALE. Il rapporto fra infrastrutture, spazi urbani e
nuove potenzialit del paese in merito allutilizzo delle fonti rinnovabili Partecipano: Alessandro Bosi, Francesco Fulvi, Emanuele Giovannelli.
Intervento come relatore al convegno: Lavoro, turismo e sviluppo nei luoghi delle tradizioni e delle identit, sabato 9 gennaio 2010 Comune di Berceto (PR) - Casa della giovent ore 15,00-18,00 Partecipano: Luigi
Lucchi, Raffaele Quarantelli, Irene Pivetti, Paolo Michiara, Luca Tamini, Francesco Fulvi.
Esposizione del Progetto della Nuova Piazza di Baganzola al convegno Rigenerazione urbana - Valorizzazione
degli spazi di interesse collettivo.proposte a confronto - organizzato dallAgenzia per la Qualit Urbana e Ar-
INTERVENTI
DOCENZE
Docenze al corso formativo: Innovazioni tecniche per le costruzioni. Bioedilizia: certificazione dei materiali e dei
processi. Lezione 1. Costruzioni in terra cruda, Lezione 2. Costruzioni in legno, Lezione 3 Costruzioni in carta
e cartone e altri materiali bioecologici. Presso Formart Parma (9 ore), ottobre 2015.
Docente presso il Workshop teorico e pratico denominato: Workshop-Cantiere di Ricostruzione e Restauro:
CASINO DEI BOSCHI DI CARREGA. Organizzato coi Parchi del Ducato e il Comune di Sala Baganza, svoltosi
presso il Casino dei Boschi di Carrega dal 21 al 25 settembre 2015. Con la partecipazione di 50 studenti e
neolaureati. (40 ore, con attestato). http://manifatturaurbana.org/workshop/casino%20dei%20boschi.html
Docenza dal titolo: SISTEMI STRUTTURALI: LEGNO, XLAM, TELAIO E MURATURA, al corso SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LEDILIZIA, presso Formart Parma (3 ore), 30 aprile 2015.
Docenza dal titolo: la componente impiantistica, al corso Oltre la Classe Energetica, presso ente formatore
Formart, 19 novembre 2014. (3 ore)
Docente presso il Workshop teorico e pratico denominato Recuperiamo la Fornace, organizzato col Comune di
Berceto e lassociazione culturale Manifattura Urbana, svoltosi a Ghiare di Berceto dal 27 luglio al 7 agosto
2015. Con la partecipazione complessiva di 92 studenti e neolaureati (nei due turni). (80 ore, con attestato).
http://manifatturaurbana.org/workshop/fornace%20ii.htm
Informative presso scuole elementari, medie e superiori sul rema del recupero e riuso, per promuovere la settimana europea per lariduzione dei rifiuti (varie giornate, 14 ore)
Docente presso il Workshop teorico e pratico denominato Recuperiamo la Fornace, organizzato col Comune
di Berceto, svoltosi a Ghiare di Berceto dal 27 luglio al 7 agosto 2015. Con la partecipazione complessiva di
92 studenti e neolaureati (nei due turni). (80 ore, con attestato). http://manifatturaurbana.org/workshop/fornace%20ii.htm
Lezione al Corso bioedilizia e qualita nelle costruzioni lezione dal titolo CasaClima e la certificazione ambientale
Nature, mercoled 9 febbraio 2011, via Paradigna 21/a Parma 43100, organizzato da Formart.
Docenze al corso di aggiornamento per dipendenti ANAS di Bologna. 1.Lezione Cad 2d e 3d di 8 ore, marted 8
febbraio 2011 presso ANAS di Bologna, organizzato da Tk Formazione srl di Firenze. 2. Criteri di progettazione
bioclimatica, Disegno cad 3D programma Ecotect, marted 16 marzo 2011 presso ANAS di Bologna,
organizzato da Tk Formazione srl di Firenze.
Scuola di Ingegneria e Architettura dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria
Edile/Architettura. Tutor Didattico a contratto del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione
Architettonica III (titolare prof. ing. Alessio Erioli). Docente del Corso e del Laboratorio Progettuale di Architettura
e Composizione Architettonica III (titolare prof. ing. Alessio Erioli). Temi delle esercitazioni: intervenire sul
contesto urbano della citt europea, esperienze a confronto. Progetti di riqualificazione urbana a Lodz, Polonia
(accompagnatore al viaggio di studio). Progetti di riqualificazione a Saint Macaire, Francia (accompagnatore
al viaggio di studio) Progetto di riqualificazione ex convento Salesiani a Faenza. Lezioni tenute allinterno del
corso e del Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica III: 1 Il disegno dellenergia. 2 Principi
di architettura bioclimatica. 3 Esercitazioni progettuali con calcolo della luce naturale e integrazione energie
rinnovabili.
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
Tutor Didattico a contratto del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica I (titolare
prof. ing. Giorgio Praderio). Docente del Corso e del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione
Architettonica III (titolare prof. ing. Alessio Erioli). Temi delle esercitazioni: intervenire sul contesto urbano della
citt europea, esperienze a confronto. Progetti di riqualificazione urbana a Wroclaw, Polonia (accompagnatore
al viaggio di studio). Progetti di riqualificazione quartiere Belcier a Bordeaux (accompagnatore al viaggio di
studio). Progetto di ricostruzione del Municipio di SantAgostino demolito a causa del sisma. Lezioni tenute
allinterno del corso e del Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica III: 1 Uso del software di
analisi solare Ecotect. 2 Uso del software di videoscrittura Indesign. 3 Lettura ambientale. 4 Concept e Metafora.
5 Il disegno dellenergia. 6 Principi di architettura bioclimatica. 7 Dallidea al cantiere. 8 Ningbo. 9 Office. Visita
alle aziende Dallara e Protoservice.
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Parma. Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale,
Professore a contratto del Corso di Architettura Tecnica. Programma del corso: Larchitettura Naturale
(architettura solare e bioclimatica). I materiali da costruzione. Gli impianti efficienti. Il sistema edilizio. Progetto di
asilo con sistemi costruttivi e tecnologie diverse per ciascun gruppo. Dettagli esecutivi redatti individualmente.
Visita al cantiere della nuova Stazione Medipoadana a Reggio Emilia.
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
Tutor Didattico a contratto del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica I (titolare
prof. ing. Giorgio Praderio). DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale. Docente del Corso e
del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III (titolare prof. ing. Alessio Erioli).
Temi delle esercitazioni: intervenire sul contesto urbano della citt europea, esperienze a confronto. Progetti di
riqualificazione urbana a Wroclaw, Polonia (accompagnatore al viaggio di studio). Progetti di riqualificazione
Zac Pajol a Parigi (accompagnatore al viaggio di studio). Progetto riqualificazione area nuova stazione di
Bologna. Progetto di sala del commiato a Bologna Lezioni tenute allinterno del corso e del Laboratorio di
Architettura e Composizione Architettonica III: 1. Uso del software di analisi solare Ecotect. 2 Uso del software
di videoscrittura Indesign. 3 Lettura ambientale. 4 Concept e Metafora. 5 Il disegno dellenergia. 6 Principi di
architettura bioclimatica. 7 Dallidea al cantiere. 8 Le Facciate opache e trasparenti. 9 Gli impianti efficienti. 10
Ningbo. 11 Skin. 12 Office
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Parma. Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale,
Professore a contratto del Corso di Architettura Tecnica. Programma del corso: Larchitettura Naturale
(architettura solare e bioclimatica). I materiali da costruzione. Gli impianti efficienti. Il sistema edilizio. Progetto di
asilo con sistemi costruttivi e tecnologie diverse per ciascun gruppo. Dettagli esecutivi redatti individualmente.
Visita al cantiere della ex Fornace di Ghiare di Berceto
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
Professore a Contratto del Laboratorio Prgettuale di Architettura e Composizione Architettonica III (fo).
Temi delle esercitazioni: intervenire sul contesto urbano della citt europea, esperienze a confronto. Progetti
di riqualificazione urbana a Wroclaw, Polonia (accompagnatore al viaggio di studio). Progetti di recupero area
ex Staveco a Bologna. Progetti sulla Rotatoria Savena a Bologna. Lezioni tenute allinterno del coso e del
Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica III (a-K): 1. Dallidea alla realizzazione: Levoluzione del
progetto attraverso le varie fasi attuative: Il nuovo Ospedale di Bergamo. 2 Il Disegno dellenergia: integrazione
architettonica dei nuovi dispositivi per lefficienza energetica. 3 Le facciate vetrate in architettura4. Uso del
software di analisi solare Ecotect. 4 Uso del software di videoscrittura Indesign.
Facolt di Architettura dellUniversit degli Studi di Parma. Lezione agli studenti del Laboratorio di tecnologia
(stud.A - L) , 2 anno di Scienze dellarchitettura tenuto dalla prof. ing. Agnese Ghini dal titolo: Limpiantistica
efficiente e linvolucro trasparente in architettura (25 maggio 2011)
Facolt di Architettura dellUniversit degli Studi di Parma. Lezioni agli studenti corso di Tecnologie
innovative per larchitettura, 2 anno della laurea magistrale in architettura tenuto dal prof. ing. Paolo Bertozzi
dai titoli:1 Protocollo CasaClima e soluzioni tecnologiche per linvolucro efficiente (15 aprile 2011). 2 Il CSET di
Ningbo come esempio di progettazione architettonica integrata (10 giugno 2011).
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Parma. Corso di laurea in Ingegneria Civile. Lezione agli
studenti del corso di composizione architettonica, 2 anno laurea specialistica tenuto dalla prof. arch. Marco
Bennicelli e prof. arch. Roberto Bruni dal titolo: Architettura ecosostenibile (18 aprile 2011)
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura,
Professore a Contratto del Laboratorio Prgettuale di Architettura e Composizione Architettonica III (fo)
Temi delle esercitazioni: intervenire sul contesto urbano della citt europea, esperienze a confronto. Progetti
di riqualificazione urbana a Wroclaw, Polonia (accompagnatore al viaggio di studio). Recupero della ex
Caserma Masini a Bologna. Lezioni tenute allinterno del coso e del Laboratorio di Architettura e Composizione
Architettonica III (a-K): 1.Dallidea al cantiere. Levoluzione del progetto attraverso le varie fasi attuative Il nuovo
Ospedale di Bergamo. 2. Uso del software di analisi solare Ecotect. 3. Uso del software di videoscrittura
Indesign. 4. Il disegno dellenergia: linvolucro. 5. Tecnologia in architettura: facciate, serramenti e ponti termici.
6.Lezione impianti: ingombri dei vari sistemi impiantistici alla luce della nuova normativa in materia di efficienza
energetica.
Facolt di Architettura dellUniversit degli Studi di Parma. Laboratorio di Sintesi Finale, prof. arch. Carlo
Quintelli. Composizione Architettonica e Urbana. Cultore della materia e collaboratore didattico. Sperimentazioni
applicate sul tema: UNITA INSEDIATIVA MINIMA - RESIDENZA SERVIZI. Lezione dal titolo: Architettura passiva,
integrazione impianti, ecotect (20 gennaio 2009). Lezione dal titolo: Linvolucro efficiente (17 marzo 2010)
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
Cultore della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica III, prof.
Ing. Giorgio Praderio. Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, prof. Ing. Andrea
Luccaroni. Temi delle esercitazioni: intervenire sul contesto urbano della citt europea, esperienze a confronto.
Progetti per la riqualificazione urbana del Boulevard Narutowicz a Lodz, Polonia (accompagnatore al viaggio
di studio). Eco sostenibilit urbana, progetti per il quadrante Nord-Ovest di Parma, in prosecuzione alle attivit
didattiche e di consulenza avviate nel corso dellanno precedente. Seminari e lezioni tenuti allinterno del corso e
del laboratorio:Dallidea al cantiere. Levoluzione del progetto attraverso le varie fasi attuative Il nuovo Ospedale
di Bergamo. Uso del software di analisi solare Ecotect. Uso del software di videoscrittura Indesign. Tecnologia
in architettura: facciate, serramenti e ponti termici. Lezione impianti: ingombri dei vari sistemi impiantistici alla
luce della nuova normativa in materia di efficienza energetica. Lavori esposti in: Lodz_pl >report: proposals for
a urban renaissance of Boulevrd President Gabriel Narutowicz, a cura di Andrea Luccaroni e Francesco Fulvi
Progetti di riqualificazione nel quadrante Nord-Ovest di Parma, documento finale curato da Giorgio Praderio,
Andrea Luccaroni e Francesco Fulvi. Coordinatore e curatore con Giorgio Praderio, Andrea Luccaroni, Nada
Balestri e Roberto Tranquilli, del programma di collaborazione internazionale fra Municipalit di Lodz (Polonia) e
Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, per progetti di rinnovamento urbano della citt in corso
nellanno 2008/2009. Coordinatore e curatore, con Giorgio Praderio, Andrea Luccaroni, Nada Balestri e Roberto
Tranquilli, del programma di collaborazione internazionale fra Municipalit di Wroclaw (Bassa Slesia, Polonia),
Facolt di Architettura del Politecnico di Wroclaw, e Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale,
per progetti di rinnovamento urbano della citt da svolgersi nellanno 2009/2010 per cui stata stipulata una
Convenzione Quadro Internazionale fra le parti
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
Cultore della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica III,
prof. Ing. Giorgio Praderio Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, prof. Ing.
Andrea Luccaroni Temi delle esercitazioni: gestire la complessit urbana attraverso il progetto di sistemi di
architetture in rete. Galleria dArte Diffusa (GAD) in Bologna, una rete di strutture integrate e flessibili per
larte, la comunicazione ed il trasporto pubblico, collocate in corrispondenza delle fermate della nuova linea
metropolitana, in collaborazione con il Comune di Bologna. Eco sostenibilit su grande scala, progetti di
riqualificazione urbana per il quadrante Nord-Ovest di Parma, con interventi critici e proposte sul masterplan
Bohigas, in collaborazione con il Comune di Parma. Lezione agli studenti del corso sulluso del software di analisi
solare Ecotect. Tutor del progetto e attivit di Consulenza, col prof. ing. Giorgio Praderio e il prof. ing. Andrea
Luccaroni al Comune di Parma, per la riqualificazione urbana, architettonica e paesaggistica del quadrante
Nord-Ovest della citt di Parma 1.192 ha
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura
Cultore della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica III,
prof. Ing. Giorgio Praderio Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, prof. Ing.
Andrea Luccaroni. Temi delle esercitazioni: Paesaggio e rinnovamento urbano, interventi di riqualificazione
urbana ed ambientale e proposta di parco fluviale nel fiume Lamone, in collaborazione con il programma
Espace Riviere Europe (Interreg 3C), per interventi sui fiumi Loira (Francia), Lamone (Italia) e Somes (Romania).
www.ere-concept.com. Progetti zona portuale a Ravenna. Lezione agli studenti del corso dal titolo Concorsi di
architettura, il palazzo della regione a Torino
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura
Cultore della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica III,
prof. Ing. Giorgio Praderio. Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, proff. Ing.
Stefano Dosi, ing. Alessio Erioli. Temi delle esercitazioni, il progetto del nuovo in rapporto al contesto, intervenire
sullesistente: 1. padiglione ex mercato ortofrutticolo 2. nuovo polo sportivo/ museale ex sferisterio a Bologna 3.
laboratorio del gusto, strutture recettive ed infopoint a Brisighella (RA). Lezione agli studenti del corso dal titolo
Concorsi di architettura, il palazzo della regione a Torino. lavori esposti in: Progetti di riqualificazione urbana in
Brisighella, Brisighella 20.28 gen 2007, a cura di Stefano Dosi PniverCity, la citt immaginata dallUniversit,
Bologna 1.14 luglio 2007, a cura di Alessio Erioli
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura
Cultore della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica III, prof.
Ing. Giorgio Praderio. Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III, proff. Ing. Stefano
Dosi, ing. Alessio Erioli. Temi delle esercitazioni: fiera di Bologna, progetto di un nuovo padiglione espositivo,
area S.Giuseppe (ex Anic) ravenna, interventi per un nuovo quartiere residenziale lavori esposti in: Progetti di
ricucitura urbana in Ravenna, Ravenna 11 feb- 5 mar 2006 a cura di Stefano Dosi
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile, Cultore
della materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Ing.
Giorgio Praderio. Temi delle esercitazioni ledificio lineare verticale ed orizzontale: progetti per un edificio a torre,
galleria commerciale nellarea dellex mercato ortofrutticolo (Bo)
Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Ingegneria Edile, Cultore della
materia e collaboratore didattico. Corso di Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Ing. Giorgio
Praderio. Tema delle esercitazioni: nuove porte della citt, idee e progetti per larea ex Staveco in Bologna
2001-2012 Curatore e redattore,di programmi culturali per i viaggi di studio organizzati dai corsi di Architettura e
Composizione Architettonica, in visita allarchitettura contemporanea delle citt europee. Universit di Bologna.2001
Basilea, 2002 Monaco di Baviera, 2004 Vienna, 2005 Vienna, 2006 Berlino, 2007 Lione , 2008 Madrid, 2009 LodzVarsavia (Tema di Progetto), 2009 Bilbao Saragozza e Wroclaw (Tema di Progetto), 2010 Copenaghen/ Malmoe e
Wroclaw (Tema di Progetto), 2011 Bordeaux (workshop internazionale) e Wroclaw (Tema di Progetto), 2012 Parigi
(Tema di Progetto), Bordeaux (Tema di Progetto) e Wroclaw (Tema di Progetto), 2013 Bordeaux (Tema di Progetto)
e Lodz (Tema di progetto)
Annamaria Draghetti. Titolo Progetto di ununit sanitaria ospedaliera ad indirizzo pediatrico in Darfur, Sudan.
Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori: prof. ing.Giorgio Praderio, prof. ing. Nada Balestri, arch. Raul
Pantaleo. a.a. 2009/2010
Luigi Ianniruberto.Titolo Un nuovo volto per Drobnera in Wroclaw: progetto di un complesso urbano per trame,
quinte e visuali. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori: prof. ing.Giorgio Praderio, prof. ing. Andrea
Luccaroni. a.a. 2010/2011
Michela Bonfiglio.Titolo Herbarium in Wroclaw come un approdo turistico Relatore prof. ing. Francesco Fulvi,
Correlatore prof. ing. Giorgio Praderio.a.a. 2010/2011
Emilia Gavaruzzi.Titolo la Qualit Urbana a Parma in un progetto terracqueo Relatore prof. ing. Francesco
Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio Praderio, prof. ing. Andrea Luccaroni, ing. Simona Bernardoni, ing. Marcello
Catalano .a.a. 2010/2011
Elisa Lancellotti.Titolo progetto di un centro servizi alle donne in Sierra Leone con adobe in terra cruda Relatore
prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio Praderio, ing. Annamaria Draghetti, prof. arch. Maddalena
Achenza, arch. Raul Pantaleo, arch. Simona Ventura .a.a. 2010/2011
Elisa Emanuelli. Titolo interfacce ecosostenibili tra citt e campagna. Progetto di un presidio per la salute in
Collecchio Relatore prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio Praderio, prof. Giovanni Virgilio, ing.
Simona Bernarsdoni .a.a. 2010/2011
Carla Bisanti. Titolo tradizione memoria e rinnovamento nella riqualificazione urbana del Boulevard Narut a
Lodz, Polonia: progetto di Centro Polifunzionale Relatore prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio
Praderio, prof. Andrea Lucccaroni, prof. Marek Lisiak, ing. Simona Bernarsdoni .a.a. 2010/2011
Silvia Angeli. Titolo riqualificazione urbana in Wroclaw:dallempirismo astratto verso un accreditamento di qualit
europea Relatore prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio Praderio, prof. Andrea Lucccaroni, ing.
Simona Bernardoni, prof Tomas Ossowicz, prof. Giovanni Semprini, ing. Francesco Gasperi .a.a. 2010/2011
Carla Latorre. Titolo Olium Milionici per fluidificare ospitalit, spazi ed eventi. Progetto di una cittadella della
cultura. Relatore prof. ing. Francesco Fulvi, Correlatori prof. ing. Giorgio Praderio, ing Marco Mosconi.a.a.
2010/2011
Samuele Carini Tesi in Parma
Caludia Cognigni tesi in Bordeaux
Francesca Mignani tesi in Bordeaux
Giulia Tubertini tesi in Parigi
Laura Fantini Tesi in Bardi
Niccol Lelli Titolo Airstream tower progetto per un edificio a torre a manhattan Relatore prof. ing. Alessio
Erioli, Correlatori prof. ing. Francesco Fulvi, arch. Stefano Morisi, a.a. 2012/2013
Charlotte Meerssmann tesi in Bordeaux
Paolo Babbi tesi in Barcellona
Matilde Gandolfi Tesi in Parigi
Roberto Ceci tesi in Langon
Francesco Zanetti. Titolo Progetto di villa ecosostenibile a Ravenna, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio
correlatori: ing. Stefano Dosi, ing. Francesco Fulvi
Giada Monti.Titolo Mixit abitativa lungo il parco fluviale di Parma. Progetto di riqualificazione nel quadrante
Nord Ovest, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio correlatori: ing. Francesco Fulvi, prof. ing. Andrea Luccaroni
Daniela Chierici. Titolo Progetto del nuovo aeroporto di Parma:, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio correlatore:
ing. Francesco Fulvi
Dario Donelli. Titolo Progetto di sviluppo della fiera di Parma: dalla riqualificazione edilizia allintegrazione
urbana, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio correlatore: ing. Francesco Fulvi
Roberto Travaglianti. Titolo Progetto di showroom a Ravenna, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio correlatore:
ing. Francesco Fulvi
Mauro Zanato. Titolo Progetto di residenze verdi nel Quadrante Nord Ovest di Parma, Relatore: prof. ing.
Giorgio Praderio correlatore: ing. Francesco Fulvi
Francesca Bonafede. Titolo Progetto di Chiesa a Bentivoglio, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio correlatore:
prof.ing. Francesco Fulvi, prof. ing. Luigi Bartolomei
Federica Ciarallo. Titolo Identit e innovazione, intervento di riqualificazione urbana in Wroclaw, Relatore prof.
ing. Andrea Luccaroni, Correlatori: prof. ing. Giorgio Praderio, prof. ing. Francesco Fulvi, prof. arch.Tomasz
Ossowicz.a.a. 2009/2010
Riccardo Allegri. Titolo Ripensare la citt industriale, una porposta integrata per il rinnovamento urbano e
architettonico di Lodz, Polonia, Relatore prof. ing. Andrea Luccaroni, Correlatori: prof. ing. Giorgio Praderio,
prof. ing. Francesco Fulvi. a.a. 2009/2010
Andrea Baiocchi. Titolo Architettura, Terra, Mare in Cesenatico, progettare ospitalit servizi e utilit, Relatore
prof. ing. Giorgio Praderio, Correlatori: prof. ing. Nada Balestri, prof. ing. Francesco Fulvi,
Claudia Marcantoni. Titolo Progetto di unagor terra mare in Porto San Giorgio, Relatore: prof. ing. Giorgio
Praderio, Correlatore: prof. ing. Francesco Fulvi a.a. 2009/2010
Luca Cristiani. Titolo Cartoonia, Relatore: prof. ing. Giorgio Praderio, Correlatori: prof. ing. Francesco Fulvi, ing.
Simona Bernardoni, ing. Annamaria Draghetti.
Alessandro Damico. Titolo Connecting Zamkowa Fracture - Progetto definitivo/esecutivo di ricucitura urbana
e definizione di strategie per un intervento integrato pubblico/privato in Wroclaw, Polonia Relatore: Prof. ing.
Andrea Luccaroni. Correlatori: prof. ing. Giorgio Praderio, prof. ing. Francesco Fulvi, prof. Giovanni Virgilio, ing.
Marcello Catalano, prof. arch. Tomasz Ossowicz.
Vanna Lucia Bernardini. Titolo Progetto H2BO per Talence - Bordeaux, Relatore: prof. ing Andrea Luccaroni,
Correlatori: prof. ing. Giorgio Praderio, prof. ing. Francesco Fulvi, ing. Marcello Catalano, prof. arch. Tomasz
Ossowicz a.a. 2010/2011
Stefania Galli. Titolo Progetto H2BO per Talence - Bordeaux, Relatore: prof. ing Andrea Luccaroni, Correlatori:
prof. ing. Giorgio Praderio, prof. ing. Francesco Fulvi, ing. Marcello Catalano, prof. arch. Jean Marie Billa a.a.
2010/2011
Marco Mosconi. Titolo Un nuovo insediamento sostenibile, riqualificazione ex area industriale Carbon Ascoli
Piceno, Relatore: prof. ing. Carlo Monti, correlatori: prof. ing. Francesco Fulvi, prof. ing. Giovanni Semprini. a.a.
2009/2010
Daniele Scanu. Titolo la fattibilita strategica dello sviluppo urbano sostenibile: valutazione dei costi di un
quartiere ecosostenibile, Relatore: prof. Giovanni Virgilio, correlatori: prof. ing. Francesco Fulvi, prof. Alessandra
Bonoli, Elisa Valentini ARPA-E.R. a.a. 2010/2011
Matteo Selmini. Titolo X-Lam uninnovativa tecnologia del legno: propriet caratteristiche ed usi. Relatore: prof.
ing. Francesco Fulvi, a.a. 2011/2012
Luca Manghi. Titolo Lutilizzo dle vettore energetico idrogeno nelle applicazioni domestiche. Relatore: prof. ing.
Francesco Fulvi, a.a. 2011/2012
Leka Romario Titolo Isolamento sismico alla base delle strutture. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a.
2011/2012
Marta Pollicedi
Luca Manelli Titolo Acciaio: unalternativa tecnologia progettuale in ambito residenziale.
caratteristiche, produzione, proprieta. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2011/2012
Luca Arcari Titolo Tecnologie costruttive dellinvolucro edilizio dal 1950 al 2012 in provincia di Cremona e
possibili interventi di miglioramento energetico al fine del raggiungimento dei limiti di legge e della sostenibilit
ambientale. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2011/2012
Miguel Rigoni Titolo Zero emissioni, tante relazioni certificazione energetica casaclima del cohousing ecosol.
Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Lorenzo Michelini Titolo Risanamento energetico di edificio residenziale con protocollo CasaClima e analisi
costi-benefici. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Andrea Lusignani Titolo Chiusure orizzontali: sistemi tradizionali ed innovativi. Relatore: prof. ing. Francesco
Fulvi, a.a. 2012/2013
Clelia Sanna Titolo La Terra Cruda per unarchitettura ecosostenibile: I molteplici utilizzi di un materiale antico
quanto contemporaneo e innovativo. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Maurizio Deluca Titolo Analisi comparativa e impiego del legno in ambito strutturale e architettonico. Relatore:
prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Andrea Baratta Titolo La schermatura delle facciate degli edifici con le tecnologie innovative dellindustria del
vetro. Relatore: prof. ing. Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Mariano Megna (tesi sul fotovoltaico )
Marco Biancospino Titolo Sviluppo e tecnologia dei sistemi di riscaldamento radianti. Relatore: prof. ing.
Francesco Fulvi, a.a. 2012/2013
Mattia Filippo Pagliai
Silvia Maria Bonomi Titolo Recupero Sostenibile. Il Protocollo CasaClima per una architettura rurale storica
dellAppennino parmense, Relatore: prof. ing. Paolo Bertozzi correlatori: prof. ing. Francesco Fulvi, arch.
Alessandra Gravante
Giovanni Aldrovandi
Sandro Del Lesto
Cosima Prete e Lisa Montanari Tesi in Mantova
Valentina Melis
Giuseppe Peta
Francesca Sercia
Alberto Barbieri Titolo Edilizia residenziale pubblica dallaudit al retrofit per un caso studio a Parma Relatore:
prof. arch Maria Evelina Melley, correlatori: prof. ing. Francesco Fulvi, arch. Alessandra Gravanti, a.a. 2013/2014
Giulia Genedani e Ira Gaba
TITOLI E COMPETENZE
Professore a Contratto di Architettura Tecnica nel corso di Laurea in Ingegneria ambientale, presso lUniversit
degli Studi di Parma per gli anni accademici 2011-2013.
Professore a Contratto del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III (fo) presso il
DAPT dellUniversit di Bologna, per gli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011.
Tutor didattico del Laboratorio Progettuale di Architettura e Composizione Architettonica III (fo) presso il DA
dellUniversit di Bologna, per gli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014
Presidente associazione culturale Manifattura Urbana
Consulente Energetico Casaclima di Bolzano
Dottorando di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura presso luniversit degli studi di Parma (3 anno).
Docente presso FORMA FUTURO
Certificatore Energetico Emilia Romagna
Membro di ANPID Associazione Nazionale Professionisti Italiani Domotica (dal 2007 al 2009).
Cultore della materia e collaboratore didattico del corso di Architettura e Composizine Architettonica 3 presso il
DAPT dellUniversit di Bologna, dal 2001 al 2014
Membro del consiglio direttivo (dal 2013) e socio Fondatore del Network CasaClima Emilia Romagna (dal 2011)
Membro della Commissione per la Qualit Architettonica e il Paesaggio del Comune di Solignano ( dal 2010)
Membro della Commissione per la Qualit Architettonica e il Paesaggio del Comune di Fontevivo (dal 2011)
Partenariato per la realizzazione di operazione formativa con lente di formazione Forma Futuro di Parma per il corso
denominato: Tecnologie Innovative dellinvolucro tenuto presso lente formatore FORMA FUTURO di Parma da
dicembre 2013 ad aprile 2014,
Membro della Commissione Sostenibilit dellOrdine degli Ingegneri della provincia di Parma (dal 2009)
PUBBLICAZIONI
Pubblicazione dal titolo Architetture in viaggio, europa delle citt a cura di Francesco Fulvi e Andrea Luccaroni,
testi di Giorgio Praderio, Andrea Luccaroni, Francesco Fulvi, Nada Balestri, Roberto Tranquilli, Annamaria
Draghetti, Simona Bernardoni, Edito dal Centro Europe Direct dellAssemblea Legislativa dellEmilia Romagna
in collaborazione con DAPT Dipartimento di Pianificazione Territoriale Universit degli Studi di Bologna. ISBN
978-905962-0-9
Articolo dal titolo: Restoration at the formerKiln at Ghiare di Berceto. Pubblicato sulla rivista IUAV :119 giornale
delluniversit: Architecture and archaeologies of the production landascpes. ISSN 2038-7814
Pubblicazione on-line dal titolo: SISTEMI PER LEFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTISTICA E LECOLOGIA http://
www.scribd.com/doc/100639133/Schede-Architettura-Sostenibile
Pubblicazione on-line dal titolo: Quartieri Ecosostenibili
articolo dal titolo La sostenibilit come fattore di ripresa economica. Panoramica sui quartieri sostenibili in
Europa
pubblicato su La Gazzetta degli Edili n.4, novembre 2008
articolo dal titolo Madrid al centro dellarchitettura internazionale, anche gli studenti del corso di Architettura e
Composizione Architettonica tenuto dal Prof. Ing. Giorgio Praderio in viaggio nella capitale Spagnola
pubblicato su La Gazzetta degli Edili n.3, settembre 2008
articolo dal titolo Presenza di ANPID alla mostra/convegno risparmio energetico e tutela delle risorse: progetti
di architettura per la qualit urbana
pubblicato su La Gazzetta degli Edili n.2, giugno 2008
articolo dal titolo Carrellata su Lione, Il caso esemplare per lurbanit europea e gli studenti del Prof. Ing. Giorgio
Praderio, docente presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dellUniversit di Bologna
pubblicato su La Gazzetta degli Edili n.3, settembre 2007
pubblicazione dal titolo Lodz_pl >report: proposals for a urban renaissance of Boulevrd President Gabriel
Narutowicz, a cura di Andrea Luccaroni e Francesco Fulvi
articolo dal titolo: Lindustrializzazione di primo 900 della val Taro e il Cementificio Marchino a cura di Roberto
Bruni e Francesco Fulvi, pubblicato su ScuolaOfficina n. 2/2010
Pubblicazione on line del testo Teorico e Pratico Zibaldone di Architetture. http://www.scribd.com/doc/112881752/
Zibaldone-di-architetture-Teoria-pdf http://www.scribd.com/doc/116320612/Zibaldone-di-architetture-Pratica
DIspense delle 25 lezioni del corso di Architettura Tecnica a Parma
PUBBLICATO
articolo dal titolo Tra Parigi la Cina e borgo Riccio larchitetto dalla matita verde. Francesco Fulvi, 37 anni, uno
dei professionisti parmigiani dellecosostenibile
pubblicato su La Gazzetta degli Parma del 26 febbraio 2009
articolo dal titolo Cultura e ecosostenibilit alle Notti bianche
pubblicato su La Gazzetta degli Parma del 01 maggio 2012
articolo dal titolo progetti di ricucitura urbana in ravenna,
pubblicato su Inarcos n.670, giugno2006 con Giorgio Praderio, Stefano Dosi, Alessio Erioli, Nada
Balestri, Francesco Fulvi, Roberto Tranquilli
articolo dal titolo vivere in quota Progetto residenziale Nuova Portello a Milano di Guido Canali architetto
pubblicato su ABITARE n.445, dicembre 2004
articolo dal titolo Il residenziale Sud, progetto Nuova Portello a Milano di Guido Canali architetto
pubblicato su il Nuovo Cantiere n.7 luglio 2005.
articolo dal titolo Una torre a vetri per Martellago, progetto primo classificato, concorso per un edificio pubblico
pubblicato su Italia Oggi del 4 dicembre 2002, con Stefano Dosi.
articolo dal titolo Cool Ko Lee, progetto per centro di ricerche per le energie rinnovabili a Ningbo (Cina) di Mario
Cucinella architetto.
pubblicato su Ecologik 06, dicembre 2008
articolo dal titolo Ghiare: recupero per lex fornace, progetto di riqualificazione urbana
pubblicato su la Gazzetta di Parma del 2 novembre 2002.
articolo dal titolo New planning in Tuzla. Progetti di riqualificazione urbana ad opera degli studenti del corso di
Architettura e Composizione Architettonica III, ing. Edile/Architettura, Universit di Bologna, a cura di Stefano
Dosi.
pubblicato su Inarcos n.691, luglio/agosto 2008
libro: Architecture-Studio monografie dun groupe
pubblicato su Cento proposte per lo spazio pubblico, progetto della nuova Piazza di Baganzola Agenzia per
la Qualit Urbana e Architettonica del Comune di Parma
intervista sul settimanale Vita dell11 marzo 2011 dal titolo cos vi alleggerisco le bolletto
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi art. 13 del D. Lgs. 196/2003