Sei sulla pagina 1di 99

lorena alessio

EDIL STAMPA

Lorena Alessio (Torino, 1965), architetto e svolge attivit didattica presso il Politecnico di Torino, dove si laureata. Ha tenuto lezioni sulla progettazione e la sostenibilit ambientale presso universit estere, in Norvegia e Giappone. stata Visiting Professor a Busan, in Corea del Sud. Dopo la laurea, studia al Pratt Institute di New York, dove consegue un Master ed alla Nihon University di Tokio, per un Dottorato. Ha aperto nel 1999 lalessiostudio occupandosi con Rosali Alessio di architettura, grafica e design. In gemellaggio alla Casa dellArchitettura di Roma, ha fondato nel 2006 lAssociazione Casa delle Arti e dellArchitettura di Settimo (Torino), nata per la promozione della qualit architettonica attraverso lorganizzazione di conferenze, seminari, mostre e workshop. In particolare si sta dedicando al progetto Torino 2008 Tokio 2011, organizzando quattro anni di scambi culturali tra Italia e Giappone. Si occupata del coordinamento di progetti quali Citylife, Milano (riqualificazione della Ex-Fiera Milano) con lo studio ArchA S.p.A. e del concorso per lampliamento di Montecarlo, con Bovis Lend Lease.
22,00

editrice dellANCE

shigeru ban

Shigeru Ban (Tokio, 1957) studia alla Southern California Institute of Architecture ed alla Cooper Union School of Architecture. A Tokio, lavora per lo studio dellarchitetto Arata Isozaki (19821983) e fonda, nel 1985, Shigeru Ban Architects. Riceve importanti riconoscimenti, tra i quali, nel 1997, il Premio JIA (Japan Institute of Architects) come miglior giovane architetto giapponese, il World Architecture Awards nel 2001, Europe Category, il MIPIM Awards nel 2007 per il progetto Kirinda in Sri Lanka. Con la realizzazione del padiglione giapponese allExpo 2000 di Hannover si afferma sulla scena internazionale, come architetto innovatore e sperimentatore. Seguono progetti con strutture in tubi di cartone, affiancati da altri caratterizzati da una rigorosa ricerca tipologica. Ne sono testimonianze le residenze, numerate a seconda del tipo di sperimentazione: Paper Houses, Forniture Houses; importanti anche la Naked House e la Wall-less House. Nel 2003 vince il concorso per il nuovo Centro Pompidou di Metz: per questo motivo fonda un ufficio a Parigi, costruito in struttura temporanea di tubi di cartone su una terrazza del Centre Pompidou. Nel 2006 prende parte alla giuria del Pritzker Architecture Prize. Insegna alla Keio University di Tokio dal 2001 ed stato Visiting Professor alla Columbia University nel 2000.

I QUADERNI DE LINDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI lorena alessio

shigeru ban

La collana si colloca allinterno delle iniziative promosse da lindustria delle costruzioni, rivista tecnica dellANCE, per offrire a un pubblico pi vasto di lettori lopportunit di approfondire le questioni centrali del dibattito architettonico contemporaneo. I volumi della collana sono dedicati alla produzione architettonica degli ultimi anni, indagata attraverso monografie volte a evidenziare sia i percorsi della ricerca, sia le tematiche progettuali di maggior rilievo. Carattere peculiare delle monografie quello di affiancare alla vasta e dettagliata documentazione grafica e fotografica, indispensabile per comprendere larchitettura, un commento critico volto a far luce tanto sui processi generativi della forma, quanto sulla complessit delle questioni inerenti il rapporto tra progetto architettonico, uomo e ambiente. In particolare, gran parte dei materiali illustrativi delle monografie, comprendenti i disegni di progetto, gli schizzi di studio, i dettagli costruttivi, sono tratti dal patrimonio documentario fornito dai progettisti alla redazione de lindustria delle costruzioni.

EDIL STAMPA

I QUADERNI DELLINDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI collana diretta da Giuseppe Nannerini

COMITATO SCIENTIFICO

lorena alessio

Luca Galofaro Anna Giorgi Domizia Mandolesi Giuseppe Nannerini Luigi Prestinenza Puglisi Antonino Saggio

shigeru ban

Edilstampa srl Via Guattani, 24 00161 Roma tel 0684567403 fax 0644232981 www.edilstampa.ance.it

Desidero ringraziare: Shigeru Ban, per la disponibilit Grant Suzuki e Mayu Inoue, per la costanza Luigi Prestinenza Puglisi per lentusiasmo Giuseppe Nannerini per la pazienza e la determinazione

Sommario

Il libro dedicato a: Tomio Watanabe, Mineo Wakairo, Luigi, Domenica, Giorgio

QUADRO INTRODUTTIVO Il contesto storico ed economico ......................................................... Innovare con semplicit...................................................................... Composizione e materiali ................................................................... Case Study Houses - Residenze ......................................................... Limite pubblico-privato ...................................................................... Limpegno sociale ................................................................................ Il sistema ambiente ............................................................................ Elementi di riflessione........................................................................ PROGETTI E OPERE 1999-2007 Interpretazione dellabitare Casa unifamiliare a Kawagoe ............................................................ Casa unifamiliare a Izu, Shizuoka .................................................... Torre per appartamenti a Brisbane................................................... Complesso residenziale a Daegu........................................................ Villa in Shelter Island, New York ...................................................... Ricostruzione di un villaggio a Kirinda............................................. Casa Arredo 05 a Long Island, New York ......................................... Casa unifamiliare a Iwaki, Fukushima ............................................ Edificio residenziale a Iwaki, Fukushima ........................................ Sperimentazione sui materiali Padiglione giapponese per lExpo 2000 di Hannover ....................... Copertura a Pouilly-En-Auxois.......................................................... Struttura temporanea mobile ............................................................ PTS - Ufficio temporaneo a Parigi ..................................................... Struttura temporanea ........................................................................ Padiglione per la Biennale di Singapore........................................... 34 40 46 50 54 56 60 64 70 76 82 86 88 94 96 7 8 10 14 21 22 26 29

-4-

-5-

I musei Museo temporaneo Guggenheim a Tokyo ......................................... Museo della Carta a Mishima, Shizuoka .......................................... Struttura temporanea per esposizioni .............................................. Museo temporaneo a Seoul ................................................................ Il Centre Pompidou di Metz ............................................................... Ambiente e scala urbana Grande copertura a Fukuroi .............................................................. Concorso per la ricostruzione del World Trade Center, New York .. Centro sportivo a Odate, Akita .......................................................... Scuola di Economia dellUniversit Americana a Beirut................. Concorso per la pianificazione urbana di Tianjin............................. Ristorante e area commerciale a Tokyo............................................. Edificio per uffici a Tokyo ................................................................... Biblioteca a Tokyo ............................................................................... Spazi aziendali pubblici a Racine, Wisconsin ................................... Torre per uffici e negozi a Tokyo ........................................................

IL CONTESTO STORICO ED ECONOMICO 98 104 110 114 120 126 128 132 138 140 144 146 148 154 158 Alla fine degli anni Cinquanta il Giappone vive un risveglio culturale molto intenso caratterizzato da un interessante produzione artistica, con Tokyo sede nel 1960 della Conferenza Mondiale di Architettura e Disegno Industriale, che a sua volta fomenta la nascita di gruppi di giovani artisti e architetti. In quegli anni nasce il gruppo dei Metabolisti, con Kisho Kurokawa, Noboru Kawazoe e Kiyonori Kikutake, Masato Otaka, che con un manifesto Metabolism 1960 the proposal for the new Urbanism, propone una nuova visione di citt. Il gruppo contesta le citt con strutture fisse e la citt prefigurata dal movimento moderno, concepisce la citt caratterizzata dalla mobilit a diverse scale e profetizza la mobilit di elementi tecnologici, case, quartieri interi. Determina delle distinzioni tra quelli che possono essere dei supporti fissi e le parti variabili delle strutture architettoniche e urbane. Kisho Kurokawa afferma che lapproccio analitico del funzionalismo si sforza di eliminare dallarchitettura e dalle citt le qualit umane che si vengono a creare negli spazi intermedi e nellimprecisione; senza tali spazi luomo perde delle possibilit di espressione. Progettando unit residenziali prefabbricate, Kurokawa propone la capsula abitativa concependola come un accessorio delluomo, ma nello stesso tempo un elemento base di unarchitettura che dialoga con parti di citt, come struttura basilare di un grande meccanismo metropolitano. Nascono infatti nello stesso periodo proposte di citt con megastrutture e le citt lineari, quali le proposte urbanistiche di Kenzo Tange per la baia di Tokyo A plan for Tokyo 1960 - Towards a structural reorganization, il progetto di Kiyonori Kikutake Marine City e Tower City, il progetto di Arata Isozaki City in the Air, le ipotesi di Fumihiko Maki in Golgi Structures. La citt di Tokyo ospita le Olimpiadi nel 1964 con gli impianti olimpici realizzati da Kenzo Tange. Segue lEsposizione Internazionale di Osaka conosciuta come Expo 70 dal titolo Progresso ed Armonia con progetti ancora di Kenzo Tange e di Kisho Kurokawa. Sono di questo periodo le realizzazioni delle grandi infrastrutture e lo sviluppo urbanistico delle citt di Tokyo ed Osaka. Si realizzano i sistemi metropolitani ed in particolare i treni ad alta velocit.
-7-

INTERVISTA A SHIGERU BAN ....................................................... 163 ENGLISH TEXT ................................................................................. 169 REGESTO DELLE OPERE ............................................................... 186 PREMI ................................................................................................. 190 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE ........................................................ 191

Tutto ci avviene in anni caratterizzati da una rapida crescita economica, tale che dal 1960 al 1973 il reddito nazionale pro-capite triplica. A questo si aggiunge un fenomeno di urbanizzazione molto forte ed una sentita necessit di costruire nuovi insediamenti urbani, le cosiddette New Towns ed architetti quali Fumihiko Maki, Arata Isozaki si affermano sulla scena internazionale. Seguono gli anni 80 con lo sviluppo del fenomeno che porter alla cosiddetta bolla economica, anni caratterizzati da ingenti flussi finanziari, grandi investimenti, da una crescita dellinflazione molto forte. Tra il 1985 e il 1989 il prodotto nazionale lordo giapponese aumentato del 30%, ed i beni patrimoniali hanno avuto un incremento dell80%. Sono anni dunque di grandi speculazioni edilizie ed in cui gli architetti sono in grado di sperimentare moltissimo.

INNOVARE CON SEMPLICIT Gli anni della bolla economica coincidono con lesordio di una nuova generazione di architetti, che rispondono con linguaggi innovativi alla crescita apparentemente infinita delle citt giapponesi. Emergono architetti quali Toyo Ito, Tadao Ando, Itsuko Hasegawa, Shin Takamatsu. Toyo Ito interpreta la citt come formata da microchips. Larchitettura fluida e pu vivere attraverso altri media. Itsuko Hasegawa propone con i suoi edifici un nuovo mondo, un mondo metafisico e di sogno, tende a non dialogare con il contesto urbano, quanto a sviluppare un suo ambiente immaginario, dove paesaggio naturale ed artificiale si confondono. Shin Takamatsu a Kyoto crea edifici-macchine. Larchitettura diventa espressione di un mondo pensato ad immagine e somiglianza di robot. Il contesto pare non avere alcun riferimento con il costruito. Si contrappone Tadao Ando con unarchitettura molto legata allespressione geometrica ed al suo rapporto con la natura. Allutilizzo quasi esasperato di acciaio, ferro, griglie metalliche contrappone edifici in cemento a vista a cui affianca legno e serramenti metallici. Intanto Fumihiko Maki con Spiral in Tokyo realizza un edificio-mani-8-

festo della nuova architettura della metropoli giapponese. In questo periodo culturale e produttivo molto attivo, nel 1985, Shigeru Ban inizia la sua attivit di architetto a Tokyo, dopo avere effettuato gli studi negli Stati Uniti, prima al Southern California Institute of Architecture, laureandosi poi nel 1984 alla Cooper Union School of Architecture a New York. Lapproccio metodologico progettuale di Ban caratterizzano da unarchitettura attenta allutilizzo di materiali a basso costo, riciclabili, ma allo stesso tempo durevoli. Attenzioni queste, come lo stesso Ban afferma, non comuni, negli anni 80, in un Giappone prosperoso e fiducioso in grandi investimenti economici e finanziari. Ban si pone cos in contro-tendenza sviluppando una ricerca architettonica focalizzata sia allutilizzo di materiali poveri, ma anche alla ricerca di soluzioni strutturali innovative. Nel 1986 Shigeru Ban inizia ad utilizzare tubi in cartone per lallestimento a Tokyo della mostra sulla figura di Alvar Alto. Gli stessi primi tubi in cartone erano stati trattenuti da Ban dopo lallestimento della mostra a Tokyo nel 1985 sullarchitettura di Emilio Ambasz, dove aveva utilizzato delle partizioni traslucide che erano state avvolte per il trasporto su questi tubi. Non sopporto lidea di cestinare, afferma Ban e quindi porta i tubi di

MDS Gallery, Tokyo

Paper House, Yamanashi

-9-

risulta nel suo ufficio. Poich il budget per la mostra di Alvar Alto esiguo, non gli possibile utilizzare il legno per lallestimento, riutilizza cos i tubi in cartone che ben si prestano alloccasione, dato il loro colore simile al legno. Nasce uninstallazione che testimonier linizio di una ricerca molto attenta allutilizzo di questo materiale, intuendone la grande flessibilit applicativa, valutandone la capacit portante e la possibilit di renderlo idrorepellente ed ignifugo. Lutilizzo della struttura in cartone innesta un sistema di pensiero compositivo e di ricerca metodologica molto libera. Ban afferma: questa libert che fa si che mi piaccia cos tanto ci che faccio, permettendomi di ricercare la leggerezza in architettura attraverso lo studio delle strutture, dei materiali e di tutto ci che pu essere ridotto, diminuito in quantit. Dimostra una grande fiducia nella capacit critica dellessere umano, nella capacit inventiva, unita alle doti di razionalit tipiche delluomoingegnere, che costruisce per rispondere a delle esigenze, non solo funzionali ma anche estetiche nuove e sempre dotato di grande entusiasmo ed atteggiamento positivo.

esperimenti, le dimostrazioni, lapprovazione degli enti predisposti. Shigeru Ban ha creato nuove opportunit progettuali grazie allinesistenza di pregiudizi, di scelte prefigurate, rifiutandosi quindi di percorrere strade gi conosciute, ma ricercandone sempre di nuove. Una riflessione sulla sua sperimentazione strutturale porterebbe ad affermare che le idee nascono, come per ogni creazione innovativa, dallesigenza di risolvere problemi o superare dei limiti. Le case-study houses ne sono il frutto e sorgono dallesigenza di ricercare risposte a problematiche emerse da unanalisi critica dellarchitettura esistente che lo circonda. Le case-study houses sono audaci dal punto di vista formale, compositivo e strutturale ed ogni singola scelta nellutilizzo di elementi sintattici del linguaggio architettonico motivata. Grande innovazione strutturale apportata da questo architetto lutilizzo di tubi in cartone, prima in case unifamiliari per poi utilizzare questa struttura leggera per creare delle coperture curve. Pare in questo caso avere reminiscenze delle forme geodetiche di Buckminster Fuller. Nel 2000 realizza con Frei Otto il Padiglione Giapponese per lExpo 2000 ad Hannover in Germania.

COMPOSIZIONE E MATERIALI Levoluzione artistica di Ban dunque fortemente legata alla sua ricerca dellutilizzo di materiali quasi sempre poveri, studiandone e potenziandone le capacit di resistenza. Dal 1997 anno in cui ricevette il premio dellIstituto Giapponese di Architettura come miglior giovane architetto giapponese stata percorsa molta strada in tale direzione. Tutto ci che logico, possibile e posso realizzarlo se riesco a dimostrarlo, afferma Ban e questo potrebbe essere definito il suo slogan. Ban sviluppa lo studio sulla PTS (Paper Tube Structure), struttura in tubi di cartone, considerata oggi struttura portante, riconosciuta tale ed utilizzabile in Giappone dal 1993. Luomo-scienziato Ban ha percorso tutte le tappe necessarie per portare unintuizione al servizio di tutti: gli
- 10 -

Padiglione Giapponese, Hannover Expo 2000

- 11 -

La collaborazione con Otto indice ancora una volta del desiderio di Ban di porsi in gioco, di cercare dallesterno una spinta a migliorare se stesso. Realizza cos unarea coperta di circa 3.600 metri quadrati coperta da tubi di cartone assemblati ad arco di 28 metri di luce raggiungendo unaltezza di 8 metri. I tubi, per volere delle autorit tedesche, devono appoggiarsi ad archi in legno, anche se dal punto di vista strutturale non necessari. La copertura stessa una membrana realizzata in carta riciclabile ignifuga ed idrorepellente, mentre le fondazioni in minima parte sono state concepite in cemento, ma in gran parte costituite semplicemente da scatole di legno riempite di sabbia. Ban dimostra di estendere il proprio interesse ad unarchitettura sostenibile, unita ad una ricerca estetica sempre presente. Tra le realizzazioni pi recenti troviamo lufficio temporaneo dellarchitetto stesso realizzato recentemente a Parigi sul Centro Pompidou, dove sulla copertura sono state impiegati tre tipi diversi di membrane plastiche in modo da valutarne il comportamento nel tempo. Le strutture in tubi di cartone nel frattempo trovano vari utilizzi. Si passa dalla CICB Boathouse a Pouilly en Auxois , dove i tubi in cartone presentano giunti in alluminio presso fusi studiati in modo da mantenere la stessa sezione per tutti i tubi al Padiglione Vasarely, dove i tubi in cartone formano un ombrello auto-portante. Il Padiglione della Biennale di Singapore costituisce la prima realizzazione di una trave spaziale, sostenuta poi da pilastri in acciaio. Altro elemento sperimentale che Ban ha proposto in due musei, abbinato ai tubi in cartone, lutilizzo del container, sia come elemento strutturale che come muro perimetrale. Interessante questo connubio nel Nomadic Museum (museo nomade con prima tappa a New York) e nel Papertainer realizzato a Songpa-Gu, Seoul. Il progetto del museo temporaneo Guggenheim a Tokyo nelle sue tre fasi passa dallimpiego della struttura in cartone a quella in container con soluzioni architettoniche interessanti. Altro progetto non realizzato ma di grande fascino quello di Kew Gardens, che precede lo studio strutturale poi applicato al Padiglione della Biennale di Singapore.

House of Double Roof, Yamanashi

Furniture House, Yamanashi

- 12 -

- 13 -

CASE-STUDY HOUSES - RESIDENZE Le Case-Study Houses presentano sempre una soluzione strutturale che permette la realizzazione di spazi omogenei, semplificati, ridotti a pochi elementi essenziali. La prima Case Study House risale al 1991, dove Ban inizia a mettere a punto la propria metodologia progettuale. I suoi principi base riguardano le scelte dei materiali strutturali e la loro applicazione, i problemi costruttivi ed il rapporto con lambiente circostante. Le Case Study Houses americane originali furono tentativi degli anni 50 di sviluppare nuovi prototipi di case del primo dopoguerra e furono realizzate nella costa sud-ovest degli Stati Uniti. Pensate da architetti quali Charles Eames, Richard Neutra erano caratterizzate da una ricerca di grande leggerezza strutturale e flessibilit compositiva, dal rapporto spazio esterno ed interno, dallessere aperte verso lesterno. Shigeru Ban stesso afferma che la prima influenza dellarchitettura giapponese gli giunse dallo studio delle Case Sudy Houses americane, che avevano fatto proprie alcune caratteristiche dellarchitettura tradizionale nipponica. La serie di abitazioni continua con: la PC Pile House (1992), la House of Double-Roof (1993), la prima Furniture House (1995). In particolare questultima fu ideata considerando larredo come elemento strutturale principale della residenza, oltre che essere organizzatore di spazio e arredo stesso. Lassemblaggio degli elementi strutturali richiede due-tre giorni di lavoro senza la necessit di un apporto tecnico specializzato. Le dimensioni dellarredo-struttura sono inoltre inferiori ai normali standard delle case prefabbricate, per cui possono essere facilmente trasportati in molte delle strade strette giapponesi. I materiali costruttivi appassionano Ban. I materiali con le loro caratteristiche di resistenza e le loro peculiarit. In questo senso sente una grande vicinanza al modo in cui Alvar Alto utilizza i materiali, al modo in cui li accosta e dialoga con il contesto. Sperimenta a tal fine le possibilit di migliorare strutture e materiali. Ban organizza alla Barbican Art Gallery di Londra una mostra dal titolo Alvar Alto: through the
- 14 -

Eyes of Shigeru Ban, conferma dellammirazione per le opere dellarchitetto finlandese. Afferma Ban: La resistenza di un materiale non ha nulla a che fare con la resistenza delledificio. Un edificio in cemento armato pi resistente della carta, ma gli edifici in cemento possono venire distrutti in un terremoto. Edifici in carta difficilmente vengono distrutti, perch sono flessibili e leggeri. molto importante inoltre come vengono calcolate le strutture, e non il materiale in se stesso, cos come la durevolezza stessa dei materiali non ha nulla a che fare con la durevolezza delledificio. Suo grande maestro fu Gengo Matsui, professore allUniversit Waseda di Tokyo. Dice Ban: Effettuando calcoli a mano senza luso del computer, il processo del calcolo strutturale mi divenne chiaro. Imparai che potevo controllare le condizioni date e potevo raggiungere risultati pi vicini a ci che intendevo perseguire. Fino a quel momento avevo avuto limpressione che alcune cose erano impossibili da costruire, a dispetto di quanto fossero logiche nella loro composizione strutturale. Capii invece che, di fatto, ogni cosa possibile se si procede con logica e si ha la volont di portare avanti le proprie idee. Oltre le tematiche strutturali sono cari a Ban gli etimi compositivi e spaziali. Mies Van de Rohe il grande maestro ed ispiratore. La leggerezza ricerca di purezza di forme, ma anche di significati, di scelte progettuali coerenti. Ricerca continua di utilizzo ragionato dei materiali, della loro massima espressione strutturale e naturale, delle strutture e di ogni singolo elemento aggiuntivo alla struttura stessa. La struttura non deve mai essere eccessiva, deve essere leggera, in se stessa minimale. Ci che la racchiude e che stabilisce un rapporto tra lo spazio chiuso e lo spazio aperto deve essere il pi possibile permeabile spazialmente, in modo da raggiungere una grande trasparenza. Prendendo a riferimento la Farnsworth House, Ban osserva come lo spazio di Mies crei un rapporto interno-esterno visivo, mentre larchitettura tradizionale giapponese con lapertura dei shoji1 caratterizzata da un rapporto di tipo spaziale, aprendosi verso lesterno. Ban vuole riproporre il rapporto caro ai giapponesi, ed ecco che le pareti sono il pi possibile vetrate ed aperte, e, dove possibile, prive di pilastri che pos- 15 -

sano impedire il passaggio visivo e spaziale tra interno ed esterno. Quando necessari gli elementi strutturali verticali sono minimi in dimensioni, cos come ogni spessore di soletta. Basti citare la Wall Less House dove su tre lati delledificio la natura permea completamente allinterno dellabitazione. Si viene a creare quello che Mies definiva lo spazio universale, questo spazio fluido che si genera in uno spazio protetto da unampia copertura. Lo stesso tipo di relazione presente nei progetti pi recenti, la Wickerwood House a Chino, Nagano (progetto del 2002, non realizzato), la Schwartz House nel Connecticut (progetto del 2001, non realizzato). Rinveniamo infatti in alcuni dei suoi progetti pi recenti questa duplice e inseparabile capacit espressiva di spazi omogenei legata ad innovazioni tecnologiche strutturali. In Sagaponac House Case Study House 04 nello Stato di New York ritroviamo lelemento arredo come principio strutturale. Viene trasformato poi a seconda delle necessit funzionali in semplice parete od in armadio; quando si estende verso il giardino viene distanziato creando cos una ritmicit compositiva ben definita, con giochi di luce ed ombra. Qui larredo viene disposto in modo sapiente per creare pareti pi o meno aperte verso lesterno. La realizzazione di una corte interna molto vetrata permette inoltre di aprire su di essa ogni parte della casa. I concetti spaziali sono affiancati dalla ricerca di soluzioni che rispondano ai requisiti di costo-efficienza e tempo-efficienza, evocati dai primi modernisti. Shigeru Ban ha pensato il progetto riferendosi alle sperimentazioni ed alla ricerca di standardizzazione per la creazione di prodotti di massa dellinizio del XX secolo, rivedendolo per raggiungere un prodotto artigianale di alta qualit. La casa pu essere interpretata come un approccio innovativo alla produzione di unit standard, che peraltro permettono di raggiungere interessanti sviluppi progettuali, garantendo flessibilit spaziale. La geometria derivata dal progetto non costruito di Mies van der Rohe, la Brick Country House, adattandola alle nuove condizioni del sistema strutturale. Come si detto la soluzione compositiva di Casa Sagaponac nello stato di New York legata ad una geometria che si sviluppa dal principale
- 16 -

Wall-Less House

- 17 -

Curtain-Wall House

elemento sintattico: il setto-arredo. Il materiale scelto il bamboo laminato, perfezionato da Ban stesso ed impiegato per la prima volta in Cina a Great Wall Shui Guan per la Furniture House 4. La Sagaponac House presenta unampia libert compositiva, percettiva e spaziale. Integrazione e separazione possono essere i temi di questo progetto residenziale, dove lambiente esterno viene racchiuso in inquadrature e suddiviso tra il giardino, di prossimit alla casa ed il paesaggio pi lontano di cui si gode la bellezza e la profondit di immagine. Ricorda le inquadrature proprie di Katsura Rikyu3 ed i paesaggi del giardino di Shugakuin4. Il giardino invece si diversifica a seconda degli utilizzi degli spazi che si affacciano su di esso. La residenza presenta infatti una netta separazione tra le zone pi pubbliche e quelle private della casa. Elementi costanti costruttivi e formali soni i setti che fungono da strumenti di divisione e compenetrazione. Si rievocano elementi caratterizzanti larchitettura tradizionale giapponese, quali i percorsi di accesso pensati e guidati per portare allesperienza sensoriale di specifici quadri del panorama, la completa integrazione nellambiente circostante, lindivi- 18 -

duazione di spazi pi accessibili e pi intimi, che richiamano il concetto di oku5 giapponese, nonch il rapporto con il paesaggio, lapertura della casa verso lesterno. Gli assi della Sagaponac House divengono ununica linea sinuosa in Schwartz House. Il tema dellintegrazione con lambiente costituisce il motore dello sviluppo del progetto stesso. In Wickerwood House gli elementi compositivi sono portati invece allessenziale risolvendo la copertura in una cupola che si innesta allesterno dellabitazione sul giardino circostante, rendendo completamente libera la pianta. Dal punto di vista compositivo il processo di eliminazione fa parte della stessa metodologia progettuale di Shigeru Ban. In questo si differenzia dagli architetti minimalisti. Come afferma Arata Isozaki in Ban il processo ad essere minimalista, non il risultato. Mentre alcuni architetti progettano ricercando il design minimalista come risultato, Ban non cerca di disegnare oggetti minimalisti, la metodologia stessa che lo porta a cercare di minimizzare: il minimalismo nella metodologia della progettazione degli oggetti. Si potrebbe forse affermare che la sua architettura essenziale per ci che deve rappresentare. Pare quasi che Ban risponda a dei koan6 zen. La sua ricerca di leggerezza pare essere il vuoto-pieno che permea il pensiero taoista. Sperimentando il rapporto interno-esterno Ban propone poi la Curtain Wall House ad Itabashi in Giappone, terminata nel 1995 e creata con una vera e propria parete continua, pensata per come unenorme tenda ove rendere possibile la vita contemporanea in qualit spaziali di relazione con lesterno tipiche dellarchitettura tradizionale giapponese. In Picture Window House il contesto assolutamente dominante. La casa si apre completamente verso lesterno e la struttura si concentra ai due lati della pianta rettangolare a sorreggere un pianto superiore con una grande trave reticolare della stessa altezza del piano stesso. Ritroviamo con soluzioni strutturali e architettoniche differenti la stessa volont compositiva in Dormitory H. Naked House, Ban trova nelle intenzioni del cliente lopportunit di indagare nuovi orizzonti dellabitare. Ogni qual volta gli viene offerto un incarico, afferma larchitetto, valuta attentamente lopportunit pro- 19 -

gettuale che gli si presenta, in quanto come progettista aspira ad incontrare s le aspettative e le necessit del cliente senza per venire meno alle proprie idee ed alla ricerca di innovazione. In questo caso si tratta di una sfida: il tentativo di creare un casa completamente flessibile nelle sue funzioni e forme. Il cliente richiedeva di avere una casa con poca privacy, ove tutti i componenti della famiglia potessero godere di spazi in cui liberamente svolgere le proprie attivit, ma in unatmosfera condivisa da tutti. Sperimentazione di nuovi spazi e materiali in questa casa unifamiliare che pone in discussione ogni idea di privacy e di distribuzione prefissata. Il risultato uno spazio pensato come una grande piazza su cui vengono posati oggetti, che possono cambiare posizione dando nuove forme e vita alla piazza stessa. In progetti pi recenti Ban riprende il rapporto con la natura e la chiusura della pianta su stessa per accogliere parte del paesaggio allinterno della casa stessa. Ne un esempio Boomerang House, posizionata nellinsenatura di un lago dove Ban propone una pianta a forma di boomerang con al centro una vasca che riporta simbolicamente lacqua allinterno della residenza, a diretto affaccio di ogni stanza. In Maison E viene creato un rapporto pi artificiale di una serie di corti e giardini interni, che ripropongono una natura rarefatta: la presenza dellacqua e di pochi alberi e pochissimo verde, grande spazio a terrazze, percorsi. Linsieme si propone come un susseguirsi di viste che rendono lo spazio esterno dilatato, che pare prevalere sugli spazi interni, o meglio il limite tra i due diviene indefinito. I percorsi stessi, assolutamente bianchi con una serie di pilastri a doppia altezza ed aperti verso lesterno, fanno s che lo spazio chiuso non si riesca facilmente ad identificare. Pare vi sia una ricerca sistematica nella composizione architettonica, che porta alla disintegrazione delle pareti, che sono invece lunico elemento visibile dallesterno della residenza stessa. Nella progettazione di spazi condominiali si rafforza la ricerca verso tipologie abitative interessanti, e soluzioni strutturali diverse. Ne un esempio il complesso 111 St. Margaret Street a Brisbane ma non costruito, gli alloggi duplex sono alternati e la struttura principale in ce- 20 -

mento corrisponde alla soletta di uno dei due piani del duplex, mentre laltra in legno costruita in una seconda fase. La soluzione compositiva diviene visibile in facciata, ove anche i materiali permettono di creare un ritmo alternato tra legno e cemento e gruppi scale e corridoi, strutturati in modo da potere evitare il ballatoio. Questi stessi elementi vengono analizzati e discussi durante la progettazione di Bong Mu in Corea del Sud.

LIMITE PUBBLICO-PRIVATO Lo spazio per Ban muta, ma viene suddiviso il meno possibile, in modo da lasciare una visuale aperta in tutte le direzioni. In edifici ove gli spazi comuni interagiscono con spazi pi privati, rende gli spazi comuni grandi giardini e/o corti con cui lo spazio pi privato interagisce continuamente. Ove possibile ledificio in altezza reso pubblico. Si vedano i progetti del World Trade Center a New York ed il Velox a Tokyo, ove lesperienza verticale diviene unica in quanto quasi sospesa nel vuoto ed enfatizzata, quale elemento importante nella progettazione. Ancora, il NGHC a Ginza in Tokyo realizzato per la Swatch ridona parte delledificio alla citt creando unarea commerciale che si sviluppa su sei piani che si affacciano su uno spazio comune: riporta un parco cittadino su di uno sviluppo verticale. Delle aperture grandi quante ledificio stesso permettono di dischiudere il parco stesso alla citt. Anche gli uffici, ai piani superiori, si affacciano su parchi-giardini che continuano per tutta laltezza delledificio, ad intervalli di tre piani luno. La biblioteca dellUniversit Seikei concepita con ununica area di incontro a tutta altezza. In questa si trovano aree pi private, quali sale riunioni, ma completamente a s stanti sia dal punto di vista compositivo e strutturale. Latrio funge nuovamente da filtro tra lo spazio esterno e quello meno accessibile, ma assume un aspetto architettonico e di fruizione dellinsieme predominante. In Big Roof, lo stesso viene denunciato formalmente da una copertura che propone limiti non chiari tra esterno ed interno. Si tratta dellarea di incontro ed unione delle varie parti delledificio, ma invade anche il
- 21 -

parco e diviene piazza, assumendo connotati urbani, cos come in CG Headquarters Tokyo lo spazio comune assolutamente preponderante dal punto di vista architettonico. Nella progettazione di ampie coperture, Ban sperimenta lapplicazione della tecnica ajiro2 giapponese, utilizzata generalmente per la realizzazione dei soffitti delle case tradizionali. La nuova struttura ad intreccio composta da bamboo laminato. Dal sovrapporsi di elementi intrecciati deriva la forma curvilinea della copertura. Di fronte lArt Gallery della Rice University nel 2002 stato realizzato un campione di questo tipo di copertura per sperimentarne la semplicit di esecuzione e la sua realizzabilit. Altre sperimentazioni si trovano in progetti quali il Centro Pompidou di Metz, dove una grande piazza, concepita come il centro citt, avvolta da una copertura in legno laminato intrecciato che forma una maglia esagonale: compone la forma dei cappelli cinesi in bamboo intrecciato, da cui Ban ha tratto ispirazione formale. Lampia copertura protegge le facciate dal freddo invernale e fornisce ombra per il periodo estivo, essendo strutturato in modo tale da respingere i venti freddi del nord durante linverno ed incanalare invece gli stessi durante lestate. Nel Paper Art Museum, invece, ledificio A, a pianta quadrata, suddiviso in tre parti, di cui quella centrale a tripla altezza, che diviene una grande piazza coperta, che si scopre completamente verso lesterno grazie alla facciata sud realizzata con serrande che aprendosi si trasformano in elementi orizzontali a protezione dalla luce solare. Anche qui interno ed esterno si confondono. Lo spazio privato interno tende a fondersi con lo spazio esterno.

Tecnica ajiro

LIMPEGNO SOCIALE Si potrebbe affermare che limpegno alla sperimentazione strutturale, la viva e simbiotica ricerca volta alla ri-definizione di concetti estetici e spaziali, non avrebbe un senso del tutto compiuto se tutto ci non fosse accompagnato da un forte e sentito contributo umanitario.
- 22 -

Lattenzione per la societ nella sua complessit permea infatti tutta lopera di Ban. La qualit della vita viene sempre e comunque ricercata, in quanto ritenuta fondamentale per lessere umano. Quando uninnovazione applicabile in pi settori, viene subito proposta. Consegue una forte attenzione per i meno fortunati, per le aree colpite da disastri naturali, per le persone che vivono in situazioni di emergenza. Afferma Ban: penso che le strutture per le persone in aree disastrate debbano essere comode e belle, affinch le persone stesse possano sentirsi a loro agio ed avere la possibilit di migliorare: se non fosse realizzabile tutto ci, non potrei fare dellarchitettura, perch non apporterei un contributo alla societ contemporanea. Una peculiarit dellarchitettura di Shigeru Ban sicuramente la sua estrema flessibilit progettuale. Principi di utilizzo della struttura in cartone possono portare alla realizzazione di splendide ville dove la leggerezza, la trasparenza, la flessibilit di distribuzione planimetrica sono molto interessanti ed innovative, sia alla loro applicazione per la creazione di strutture temporanee per terremotati o rifugiati politici. Ban riflette sul ruolo dellarchitetto e di come questo sia mutato negli ultimi trecento anni. Gli architetti costruivano monumenti per persone appartenenti ad un ceto sociale privilegiato e per gruppi religiosi, poli- 23 -

tici e corporazioni. Nel XIX secolo assistiamo ad un cambiamento causato dalla rivoluzione industriale, che cre una crescente domanda di residenze economiche per la nuova forza lavoro. Gli architetti iniziarono cos a lavorare per un pubblico pi vasto ed in seguito il tema sociale divenne una tematica fondamentale del movimento moderno. Ban sostiene che oggi una grande sfida per gli architetti data dalla capacit di rispondere alle necessit che si vengono a creare nella aree colpite da disastri naturali, peraltro a volte resi peggiori dalla mano stessa delluomo. Afferma: Anche nel caso di terremoti la maggior parte di persone vengono uccise a causa del collasso di edifici, e non a causa diretta del terremoto. Cos come le inondazioni sono aumentate a causa della deforestazione. Nel 1994 Ban inizia la collaborazione con lUfficio dellAlto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) per progettare case temporanee e realizzare un progetto pilota di un centinaio di unit nel 1998 in Ruanda, dove vi sono 2.000.000 rifugiati politici. A questi ultimi, vittime di violenze razziali, venivano fornite tende con strutture in tubi di alluminio. I rifugiati vendevano i tubi in alluminio, che sostituivano con del legno recuperato nella zona circostante, provocando in breve tempo un forte peggioramento della deforestazione e costringendo altre persone a spingersi a cercare il legname in zone ancora pi lontane. Ban concepisce una struttura in cartone sostitutiva di quella in alluminio precedentemente fornita dallUNHCR ed una tenda in membrana plastica. Si tratta di una tenda formata da quattro pannelli avente come supporto dei tubi in cartone e facili da assemblare. Altro intervento ed altrettanto importante situato nella citt di Kobe. Durante il grande Hanshin, terremoto che nel 1995 colp il Giappone, la chiesa Takatori a Kobe fu incendiata. Licona di Cristo sopravvisse al terremoto ed il luogo divenne uno spazio di ritrovo delle vittime e dei rifugiati del terremoto. Ban propone la ricostruzione della chiesa con una struttura in tubi di cartone. Trovando i fondi riesce a realizzarla con laiuto della gente locale e di studenti di architettura di alcune universit di Tokyo. La chiesa a pianta ellittica sostenuta da 58 tubi in cartone e coperta da pannelli in policarbonato. Questo edificio, nato per essere temporaneo, divenuto un simbolo in quel
- 24 -

Chiesa Takatori, Kobe

- 25 -

quartiere: ora un edificio permanente ed un monumento per la citt. Disegna poi case temporanee con strutture in tubi di cartone, con fondazioni realizzate con casse di birra vuote (birra Kirin perch il colore della scatola ben si adatta al colore dei tubi) riempite di sacchi di sabbia. Lassemblaggio molto veloce e semplice, cos come lo smontaggio. I singoli elementi sono inoltre elementi tutti riciclabili e pur tuttavia queste case sono caratterizzate da qualit spaziale e senso estetico. Costituisce, negli stessi anni 90, unorganizzazione non governativa Network di Architetti Volontari V.A.N. (Voluntary Architects Network) per promuovere nei circoli di architettura una sensibilizzazione sulle problematiche sociali di aree ove vivono rifugiati politici e/o persone colpite da calamit naturali. Con V.A.N. interviene in Turchia a seguito del terremoto, provvedendo delle case temporanee, opportunamente coibentate inserendo nei tubi in cartone della carta. Tra le attivit, V.A.N. promuove incontri tra gli architetti di tutto il mondo che lavorano nel settore di intervento in aree disastrate. Recentemente a seguito dello tsunami del 2004 ha realizzato a Kirinda in Sri Lanka 80 nuove abitazioni a ricostruzione del villaggio andato distrutto. I materiali utilizzati sono quelli locali: terra cruda in blocchi e legno. La ricerca compositiva interessante, vengono alternate pareti in terra cruda a pareti arredo in legno e grandi porte lignee a libro, che permettono un ampio affaccio su un grande portico, molto utilizzato dagli abitanti, sia per il clima presente nellarea che per le abitudini di vita.

IL SISTEMA AMBIENTE Lattenzione per lambiente, in Ban, fa parte di una concezione pi ampia di rispetto per la societ. Ogni scelta architettonica deve essere motivata, ed a maggior ragione se interferisce con patrimoni non facilmente rinnovabili. Lattenzione ambientale si sviluppa in un primo momento con la scelta dei materiali. La definizione preferita da Ban per il cartone utilizzato come materiale strutturale quella di legno perfezionato. Cos come lo sviluppo del laminato di bamboo tende a perfezionare le caratteristi- 26 -

che di resistenza del bamboo stesso. I materiali sono sempre facilmente riciclabili, di basso costo. Quando Ban si trova a progettare in aree verdi cerca di preservarne la bellezza. Nel progetto Foresta di Hanegi ledificio si adatta alla configurazione del terreno ed alla presenza di alberi e si dipana in modo tale da evitare il pi possibile labbattimento di alberi. A tal fine ricerca soluzioni strutturali non consuete, ma funzionali allo scopo. Lamore per il rapporto con la natura viene espresso nella progettazione: molte volte Ban procede alla progettazione in modo tale da far s che ledificio non risulti un oggetto nel paesaggio, ma ne sia parte integrante. A volte il paesaggio lontano sembra preso a prestito per divenire parte dei giardini stessi7. Nella cultura giapponese il giardino sempre stato considerato lestensione della casa stessa. Lassenza di dualismo nel pensiero giapponese ha fatto s che non vi fosse una netta separazione tra interno ed esterno. Nel progetto proposto per la nuova sede dellIstituto di Economia dellUniversit Americana a Beirut, Ban sviluppa una copertura che racchiude a sua volta molti altri volumi e giardini. Le facciate delledificio sono delle pelli concepite in modo diverso a seconda dellesposizione e mutano con le stagioni. La copertura sostenuta da esili colonne in acciaio che, per due lati, nord ed ovest, possono venire chiusi con bris-soleil orientabili durante il periodo invernale. Sul lato nord il sistema pensato come una parete composta da chiusure in vetro impilabili e ribaltabili, che in estate possono essere raccolte in alto, permettendone inoltre una facile pulizia e manutenzione. La parete nord agisce da elemento di protezione dei venti del nord e dei venti marini, nonch una valida barriera al rumore proveniente dalla strada sottostante. La parete ovest caratterizzata da una serie di chiusure che agiscono da bris-soleil aperti in estate e chiusi in inverno. Questa struttura flessibile su due lati funge da contenitore dei veri e propri edifici della scuola. Gli edifici sono disposti ad U aprendosi verso sud con unampia terrazza a gradini, definita la terrazza mediterranea che costituisce un nuovo habitat alberato allaperto, ma coperto. I raggi del sole invernale pos- 27 -

sono raggiungere la terrazza mentre quelli estivi, pi verticali, vengono bloccati con tendoni. Tra gli edifici e le pareti nord ed ovest vengono a crearsi in inverno, quando le serrande in vetro sono chiuse, degli spazi nominati sun room, incubatori di sole. Altro progetto emblematico riguardo la sostenibilit ambientale il Padiglione Giapponese per lExpo di Hannover 2000. Ban si impegna a creare un edificio che sia quasi completamente costituito da materiali riciclabili, ben rispondendo al tema dellExpo: uomo-natura-tecnologia. Ledificio facilmente assemblabile, ed un ottimo esempio di architettura sostenibile. Il tema dello sviluppo sostenibile viene approfondito da Ban su scala urbana partecipando al concorso per la pianificazione urbanistica della citt cinese di Tianjin. Qui larchitetto ritiene fondamentale lintroduzione di concetti quali: lutilizzo dellenergia solare, i sistemi di trasporto elettrici, le aree verdi differenziate a seconda del loro posizionamento nella citt, una netta suddivisione di aree pedonali ed aree dedicate alle automobili. Propone quello che definisce lo Sky Roof, copertura che sovrasta il centro della citt al fine di creare unatmosfera controllabile allinterno del centro urbano, utilizzando lenergia solare e la raccolta delle acque piovane.

ELEMENTI DI RIFLESSIONE Il contributo apportato allarchitettura da questo giovane architetto di grande valore, promuovendo il proprio lavoro sempre verso nuove problematiche, avendo la capacit di trasformare le proprie intuizioni in innovazioni. Per alcuni versi si potrebbe dire che Ban ridefinise la figura dellarchitetto, anche ingegnere, inventore e sperimentatore: una figura dellarchitetto quasi rinascimentale, del maestro dopera, che confida nella possibilit della riuscita attraverso luso della ragione umana. Altro grande contributo quello di avere dimostrato come sia possibile
- 29 -

Hanegi Complex, Hanegi

- 28 -

raggiungere unelevata eleganza formale pur realizzando unarchitettura efficiente ed economica, con materiali poveri, che possono essere impiegati per diverse tipologie di architettura. In altre parole, la creazione di un nuovo materiale strutturale porta a forme espressive nuove, che possono essere impiegate anche per architetture povere in quanto il materiale di partenza lo , ed il caso della PTS. Un singolo elemento della sintassi architettonica pu poi essere re-interpretato ed un elemento pu essere sfruttato in tutte le sue potenzialit; ed il caso dellelemento arredo che diviene struttura. Pone in tal modo in crisi la gerarchia tipica degli edifici convenzionali: le strutture, i materiali a completamento della pelle, larredo. Viene meno lordine, perch lultimo elemento comprende i primi due. Con lutilizzo ragionato di nuovi materiali e modalit di assemblaggio si riesce a combinare ottimizzazione di tempi di costruzione, riduzione dei costi, qualit formale e spaziale, innovazione. Dal punto di vista compositivo riesce ad unire tradizione e contemporaneit, ricercare leggerezza e trasparenza. Interessante anche analizzare sia il rapporto con Mies van de Rohe e Alvar Alto. Il rapporto discepolo-maestro tipico della cultura giapponese qui ben rappresentato: si impara e si segue incondizionatamente il maestro sino a quando ci si sente pronti ad apportare un cambiamento, uninnovazione. E con linnovazione arriva anche il messaggio che nulla deve essere dato per scontato nel processo progettuale. Forse questo il grande messaggio di Ban, la verit nascosta del suo koan; semplice, ma geniale e globale. Globale in quanto uno stesso pensiero e principio pu essere risolutivo in vari settori, da quello economico, a quello tecnologico a quello sociale ed ambientale. Non ultima in importanza la forza con cui Ban comunica quanto sia determinante limpegno sociale, non considerando i problemi ambientali e sociali come avulsi dallattivit di un architetto, ma anzi direttamente influenzabili dalle scelte di un progettista.

NOTE shoji, elemento di partizione introdotto in Giappone originariamente dalla Cina, dove per veniva utilizzato come partizioni interna, essendo gli edifici principalmente in muratura. In Giappone la struttura in legno a pilastri e travi richiese anche la creazione di chiusure tra i pilastri stessi e tra gli spazi interni ed esterni. Il shoji costituisce una partizione determinata da unintelaiatura in legno coperta con la carta di riso, garantendo il passaggio della luce pur determinando una chiusura verso lesterno.
1 2

ajiro, tipo di intreccio di sottili fogli di legno per controsoffitti nellarchitettura tradizionale giapponese, soprattutto utilizzato nella sala del t. Katsura Rikyu, villa imperiale, costruita per volere del fratello pi giovane dellimperatore Goyozei, il principe Toshihito che nel 1616 entr in possesso del terreno e costru, il Koshoin, parte della Villa che fu ultimata nel 1663. Gli edifici sono costruiti in puro stile sukiya. Il complesso considerato uno degli esempi pi raffinati dellarchitettura e, dellarte del creare paesaggio del periodo. Larea interessata di circa 69.000 mq.

4 Shugakuin, villa imperiale, costruita circa trentanni dopo Katsura, per volont dellimperatore Gomizuno-o. La costruzione inizi nel 1655 e fu completata nel 1659. Situata su di un terreno di 545.000 mq, con una vista spettacolare del monte Hiei e delle montagne in lontananza. La vista panoramica del giardino vicino e quello delle montagne sullo sfondo sono state oculatamente considerate nella progettazione del giardino stesso al fine di determinare una sensazione e percezione di completa armonia. Tale ricerca viene definita shakkei7. La Villa famosa per presentare una situazione di shakkei a pi livelli. 5 oku, profondit di spazio, ma anche ci che segreto, irraggiungibile, incomprensibile. 6 koan, designa i casi pubblici nel Chan/Zen (cinese: gong-an). Enigmi che non si rivolgono al pensiero razionale, ma a una specie di intuizione, corroborata dalla pratica. (in Shobogenzo, I discorsi del maestro Dogen a cura di Leonardo Vittorio Arena, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano, 2005).

shakkei, paesaggio preso a prestito, un riferimento molto conosciuto quello in Ensu-ji a Kyoto con la visione del Monte Hiei. Lutilizzo della visione del panorama naturale per porlo in un contrasto armonioso con il giardino/parco progettato e vicino.
7

- 30 -

- 31 -

PROGETTI E OPERE, 1999-2007


INTERPRETAZIONE DELLABITARE Casa unifamiliare a Kawagoe Casa unifamiliare a Izu, Shizuoka Torre per appartamenti a Brisbane Complesso residenziale a Daegu Villa in Shelter Island, New York Ricostruzione di un villaggio a Kirinda Casa Arredo 05 a Long Island, New York Casa unifamiliare a Iwaki, Fukushima Edificio residenziale a Iwaki, Fukushima SPERIMENTAZIONE SUI MATERIALI Padiglione giapponese per lExpo 2000 di Hannover Copertura a Pouilly-En-Auxois Struttura temporanea mobile PTS - Ufficio temporaneo a Parigi Struttura temporanea Padiglione per la Biennale di Singapore I MUSEI Museo temporaneo Guggenheim a Tokyo Museo della Carta a Mishima, Shizuoka Struttura temporanea per esposizioni Museo temporaneo a Seoul Il Centre Pompidou di Metz AMBIENTE E SCALA URBANA Grande copertura a Fukuroi Concorso per la ricostruzione del World Trade Center, New York Centro sportivo a Odate, Akita Scuola di Economia dellUniversit Americana a Beirut Concorso per la pianificazione urbana di Tianjin Ristorante e area commerciale a Tokyo Edificio per uffici a Tokyo Biblioteca a Tokyo Spazi aziendali pubblici a Racine, Wisconsin Torre per uffici e negozi a Tokyo

Casa unifamiliare a Kawagoe, 1999-2000 Naked House - Case Study House 10, Kawagoe, 1999-2000

Il sito, costeggiato da un fiume, si trova in aperta campagna con serre sparse nella pianura. La forma delledificio prende chiara ispirazione dalle serre circostanti: lo spazio unico a doppia altezza. La struttura in ferro con un rivestimento esterno in plastica corrugata semitrasparente. Il budget limitato a 25.000.000 yen ha comunque permesso di realizzare questa singolare abitazione per una famiglia in cui tre generazioni convivono e che avevano posto come requisito principale della loro residenza la possibilit di usufruire di grandi spazi comuni. Lutilizzo di materiali non convenzionali e non troppo costosi ha permesso di rimanere nel budget, creando uno spazio di singolare bellezza ed innovazione tipologica. Il rivestimento interno delledificio formato da un tessuto in nylon, sostenuto da una struttura in legno che crea uno spazio tra lo strato esterno e quello interno; in tale spazio sono ospitati contenitori di plastica ripiene di strisce di polietilene espanso, a garantire la coibentazione delledificio.

Attraverso questo particolare sandwich una luce diffusa penetra in tutto ledificio. Quattro stanze in legno, chiuse sulle due pareti laterali e sul soffitto, sono poste su rotelle e possono essere dislocate ovunque. Sulle pareti perimetrali delledificio vi sono le finestre e limpianto di condizionamento posizionati ad altezza adeguata a far s che quando la stanza viene posta in prossimit della parete stessa si crei un ambiente con luce naturale e riscaldato o raffrescato. Le stanze sono di moderate dimensioni (quattro tatami) per essere agevolmente spostate e possono essere portate anche allesterno delledificio. La copertura di tali stanze pu essere utilizzata per un ulteriore spazio giochi per i bimbi. La zona della cucina si appoggia al muro perimetrale chiuso, ove anche gli impianti trovano posto, e pu essere chiusa visivamente tramite una tenda. La zona del bagno invece trova sede sul lato corto delledificio, garantendo la necessaria privacy, mentre lopposto lato corto completamente aperto verso lesterno.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

KAWAGOE, SAITAMA, GIAPPONE SHIGERU BAN, MAMIKO ISHIDA, ANNE SCHEOU HOSHINO ARCHITECT & ENGINEER - SHUICHI HOSHINO, TAKASHIGE SUZUKI MISAWAYA KENSETSU CASA UNIFAMILIARE SITO 516 MQ - COPERTA 183 MQ - TOTALE DI PROGETTO 138 MQ LEGNO (TJI) PROGETTO: MAGGIO 1999-APRILE 2000 COSTRUZIONE: MAGGIO 2000-NOVEMBRE 2000

- 34 -

Casa unifamiliare a Kawagoe

- 38 -

Casa unifamiliare a Izu, Shizuoka, 1999-2002 Picture Window House, Izu, Shizuoka, 1999-2002

Lenfasi sulla fruizione del panorama ha dettato il tema concettuale e compositivo per questa abitazione. La casa stata tramuta in un punto di osservazione, una casa che presenta una grande finestra per godere della vista delloceano. Tutto ledificio assolve a tale compito e fluttua nellambiente circostante: una grande trave di 20 metri di luce ed alta quanto il piano superiore, permette di avere un pia-

no terra completamente libero da pilastri e diviene la finestra sulloceano, alta 2.5 metri e completamente aperta anche verso il retro, ove la collina scende verso loceano. Al pianto terra si trova la zona giorno e due corpi laterali permettono il posizionamento della distribuzione verticale secondaria ed il servizi. Al piano superiore sul retro vengono posizionati i servizi, lasciando la vista alle camere.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA MATERIALI PRINCIPALI CRONOLOGIA

IZU, SHIZUOKA, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, JUN YASHIKI HOSHINO ARCHITECT & ENGINEER DAIDO KOGYO CASA UNIFAMILIARE SITO 880,50 MQ - COPERTA 158,63 MQ - TOTALE DI PROGETTO 273,81 MQ STRUTTURA IN FERRO DI DUE PIANI PER ESTERNO ACCIAIO GALVANIZZATO, PANNELLI DI ALLUMINIO, VETRO - PER INTERNO CARTONGESSO PROGETTO: DICEMBRE 1999-FEBBRAIO 2001 REALIZZAZIONE: MARZO 2001-FEBBRAIO 2002

- 40 -

Casa unifamiliare a Izu, Shizuoka

- 44 -

- 45 -

Torre per appartamenti a Brisbane, 2002-2005 111 Margaret Street, Brisbane, 2002-2005

Il progetto si snoda seguendo due concetti fondamentali: un corridoio, a doppia altezza, di collegamento ai vari alloggi, e gli stessi concepiti come duplex, la cui struttura interna al secondo piano in legno a vista. Latmosfera interna pi calda rispetto allutilizzo di solo cemento armato e inoltre il legno, essendo pi leggero, ha permesso di ridurre il peso della struttura dellintero edificio. La struttura in legno pu essere realizzata in un secondo momento e permette di comprimere i tempi di realizzazione della struttura principale. La struttura in legno dei duplex sempre alternata alla presenza laterale di una soletta in c.a. Questo possibile poich i duplex alternativamente salgono o scendono ri-

spetto al corridoio in cui si accede alle abitazioni. Questo gioco compositivo alternato ben visibile sulle facciate che si presentano non monotone e dichiarano lutilizzo dei due materiali. Ai piani superiori i duplex vengono meno e gli appartamenti sono molto pi ampi. Ad ogni piano di corridoio corrispondono della aree pubbliche di incontro e piccoli giardini a doppia altezza. Anchessi sono visibili in facciata con corpi arretrati. Gli alloggi hanno dimensioni di 7,5 metri per 5,5 metri. Il corridoio pu facilitare la ventilazione allinterno delledificio, che deve rispondere a severe normative di risparmio energetico. Le facciate saranno dotate di protezioni ai raggi solari diretti.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

BRISBANE, AUSTRALIA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, GRANT SUZUKI TOLAND WILLIAMS PTY LTD. - ROBERT TOLAND, RENATO GIACCO ARUP, ROBERT SILLMAN ASSOCIATES RESIDENZIALE SITO 1.504,00 MQ - COPERTA 452,80 MQ - TOTALE DI PROGETTO 5.878,20 MQ CEMENTO ARMATO, FERRO, LEGNO PER GLI INTERNI PROGETTO: AGOSTO 2002 - APRILE 2005

- 46 -

- 47 -

Torre per appartamenti a Brisbane

111 Margaret Street, Brisbane

- 48 -

- 49 -

Complesso residenziale a Daegu, 2004-2005 Bong Mu Housing, Daegu, 2004-2005

In unarea di espansione della citt di Daegu, Ban progetta un edificio residenziale di cinque piani e venti case unifamiliari. Nel lotto di forma triangolare, gli appartamenti presentano una pianta a ventaglio, che si ripete formando un andamento a S. Grazie a questa forma gli alloggi non sono attraversati da muri trasversali. Viene cos permessa una ventilazione trasversale, che garantisce un raffrescamento costante. La manica ha una profondit di 11,80 metri. Gli alloggi al piano terreno, secondo e terzo sono tutti duplex. Alternando le entrate al secondo e terzo piano dei duplex, e disponendo le scale a servire quattro appartamenti, ma soltanto due per ogni piano, stato evitato il corridoio ballatoio. Alcuni degli alloggi duplex del secondo piano possono usufruire di un giardino ricavato da un modulo lasciato libero e suddiviso in

due per servire due appartamenti. Tutti i soggiorni sono pensati a doppia altezza e tutte la aree pranzo hanno un affaccio esterno: al piano terreno con un terrazzo giardino e agli altri piani con balconi. Tutte le zone giorno hanno un doppio affaccio nord-sud. La struttura composta da setti longitudinali portanti. Gli appartamenti del piano terreno hanno un accesso diretto dai giardini, mentre dal secondo piano in poi si utilizza unampia entrata a doppia altezza, dotata di area incontri e relax. Il lotto dotato di unarea comune, la palestra e di uno spazio destinato alla reception ed uno alla manutenzione. I piani quarto e quinto sono invece formati da appartamenti che si distribuiscono su un solo piano ed alcuni utilizzano il tetto come terrazzo.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

DAEGU, COREA DEL SUD SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, TARO OKABE KACI INTERNATIONA INC., COREA DEL SUD RESIDENZIALE SITO 30.820,4 MQ - COPERTA 3.319,99 MQV - TOTALE DI PROGETTO 11.430,66 MQ CEMENTO ARMATO, LEGNO PROGETTO: MAGGIO 2004-AGOSTO 2005

- 50 -

Complesso residenziale a Daegu

Bong Mu Housing, Daegu

1. ASSEMBLE

2. FILL

3. FINISH

DUCT FOR PRESTRESSING STEEL ARRANGEMENT

OPENING UNIT

PARTY WALL UNIT PRESTRESSING STEEL BAR FILLER CONCRETE

PRECAST CONCRETE UNIT PRECAST CONCRETE UNIT

CORE

CAR

ELV. SHAFT FILLER CONCRETE

WOODEN FLOOR

2,700

2,400 2,400
3,200 3,800 4,500 5,200 2,200 2,200

300

3,000

- 52 -

300

300

300

300

- 53 -

Villa in Shelter Island, New York, 2005 Boomerang House, Shelter Island, New York, 2005

Localizzata in Shelter Island, questa villa si trova immersa nel verde in cima ad una collina. Si ripiega su stessa aprendosi alla vista sottostante ed allacqua posta al centro delledificio. Vuole ricordare concettualmente e strutturalmente unala daereo: la copertura si appoggia a sottili pilastri ed rivestita da una pelle di compensato pressato. La pianta libera e ledificio suddiviso nettamente in due parti: la prima con un susseguirsi di spazi comunicanti, dal foyer

alla camera padronale, alla sala pranzo separata dal soggiorno da un nucleo pi racchiuso che ospita la cucina. Il nucleo della cucina fuoriesce dalla copertura creando uno spazio al primo piano, che ricorda la cabina di uno yacht. Al lato opposto sono distribuite le altre stanze con rispettivi servizi. La vista privilegiata delle camere sempre quella verso linterno, mentre verso lesterno le aperture vengono rarefatte in tanti piccoli segni di facciata.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

SHELTER ISLAND, NEW YORK, U.S.A. SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, GRANT SUZUKI, TAMAKI TERAI, CHIHIRO KOTAKA DEAN MALTZ ARCHITECT ROBERT SILLMAN ASSOCIATES PC UNIFAMILIARE SITO 1.97 ACRI - COPERTA 540 MQ - TOTALE DI PROGETTO 400 MQ CEMENTO SPRAYED, LEGNO, ACCIAIO PROGETTO: MARZO-APRILE 2005

- 54 -

- 55 -

Ricostruzione di un villaggio a Kirinda, 2004-2005 Tsunami Recontruction Project Kirinda, 2004-2005

Un intero villaggio di 80 case con una moschea stato progettato e costruito a Kirinda in Sri Lanka a seguito dello tsunami del 2004. I materiali utilizzati sono del luogo e poveri: blocchi di terra cruda pressata, legno dellalbero da cui si estrae la gomma. Il progetto ha previsto una struttura portante in parte in blocchi a cui si alternano parti in legno che creano sia parte delle pareti late-

rali che contemporaneamente gli arredi. La casa pensata in modo da fare circolare ampiamente laria nella parte superiore del tetto; la cucina si affaccia su di uno spazio coperto ma senza pareti laterali, che diviene larea comune della famiglia, ad estensione di una sala chiusa e dotata di grandi aperture scorrevoli sullo spazio coperto.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ORGANIZZAZIONE ARCHITETTI ASSOCIATI DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

KIRINDA, SRI LANKA SHIGERU BAN, YUKIKO KUWAHARA, YASUNORI HARANO COLLIERS INTERNATIONAL / PHILIP BAY PWA ARCHITECTS/PHILIP WEERARATNE, SUMITH PERERA UNIFAMILIARE COPERTA 71 MQ - TOTALE DI PROGETTO 71 MQ BLOCCHI DI TERRA CRUDA E LEGNO LOCALE PROGETTO: DICEMBRE 2004 REALIZZAZIONE: GIUGNO 2005

- 56 -

- 57 -

Ricostruzione di un villaggio a Kirinda

Tsunami Recontruction Project Kirinda

- 58 -

- 59 -

Casa Arredo 05 a Long Island, New York, 2001-2006 House 05 in Long Island, New York, 2001-2006

La casa si sviluppa lungo setti portanti costituiti da armadi appositamente progettati e che si estendono sulle direzioni nord-sud e est-ovest, suddividendo lo spazio in quattro parti che si affacciano rispettivamente su quattro diversi giardini. Lentrata caratterizzata da un lungo corridoio coperto preceduto da un ricovero auto anchesso coperto. Il corridoio immerso nel verde e segue il setto orientato N-S. Viene interrotto da un altro setto che divide la zona pubblica da quella privata. Il corridoio riprende affacciandosi sulla piscina e conduce alle camere. Le altre pareti sono estremamente leggere e composte di elementi vetrati scorrevoli, che si estendono verso i giardini. Anche questa casa segue il filone di speri-

mentazione caratterizzato dalla realizzazione di elementi strutturali semplici, che assolvano al contempo altre funzioni: in questo caso la funzione di arredo. Le Case Study Houses Arredo si legano alla ricerca di approfondimento di concetti e sperimentazioni inerenti la standardizzazione per la creazione di prodotti di massa che hanno caratterizzato linizio del XX secolo. Qui per la ricerca diventa di alta qualit artigianale, associata alla ripetibilit dellelemento ed al facile assemblaggio e montaggio dello stesso. La ricerca spaziale e tipologica quindi fortemente legata alladozione di soluzioni che rispondano ai requisiti di costo-efficienza e tempo-efficienza.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

LONG ISLAND, NEW YORK, USA SHIGERU BAN, MAMIKO ISHIDA, WAKAKO TOKUNAGA, TAMAKI TERAI DEAN MALTZ, ARCHITECT - DEAN MALTZ, JUSTIN SHAULIS, ANDREW LEFKOWITZ ROBERT SILMAN ASSOCIATE, P.C. - NAT OPPENHEIMER, HELENA MERYMAN BROWN AND ODWYER CONTRACTING AND CONSTRUCTION LLC CASA UNIFAMILIARE SITO 6.578 MQ - COPERTA 573,5 MQ - TOTALE DI PROGETTO 465,5 MQ LEGNO, IN PARTE ACCIAIO PROGETTO: SETTEMBRE 2001-MAGGIO 2003 REALIZZAZIONE: SETTEMBRE 2003-OTTOBRE 2006

- 60 -

Casa Arredo 05 a Long Island, New York

- 62 -

Casa unifamiliare a Iwaki, Fukushima, 2004-2006 Maison E in Iwaki, Fukushima, 2004-2006

1200 mq destinati ad una famiglia di due generazioni: la si pu definire la casa dei pati, delle viste e dei corridoi necessari alla fruizione sempre diversa degli spazi interni ed esterni. La pianta basata su di una griglia 220x220 cm e 440x440 cm, tramite la cui geometria tutto si distribuisce. Si tratta quasi di una residenza rarefatta, dove lo spazio interno talmente immerso in spazi aperti e pare costituire un micro-cosmo, un

villaggio ove ogni cosa connessa. La presenza di pati di diverse forme e funzioni porta ad un affaccio continuo di tutti gli spazi su aree alberate, sulla piscina, sui cortili. Il lotto situato in unarea residenziale molto tranquilla, ma da un lato si affaccia su di unarteria stradale molto trafficata. Da ci deriva la volont di creare un ambiente auto-referenziale, che non ha sbocchi verso lesterno in termini di visuale e relazioni.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI ARCHITETTI DEL PAESAGGIO GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

IWAKI, FUKUSHIMA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, TAMAKI TERAI, GRANT SUZUKI, TOTA GOYA, HIROKO KUSUNOKI HOSHINO ARCHITECT & ENGINEERING CONSULTANTS STUDIO ON SITE KAJIMA CORPORATION UNIFAMILIARE SITO 1893,69 MQ - COPERTA 921,80 MQ - TOTALE DI PROGETTO 1201,35 MQ ACCIAIO, LEGNO PROGETTO: OTTOBRE 2004-LUGLIO 2005 REALIZZAZIONE: AGOSTO 2005-AGOSTO 2006

- 64 -

Casa unifamiliare a Iwaki, Fukushima

- 68 -

- 69 -

Edificio residenziale a Iwaki, Fukushima, 2004-2006 Dormitory H in Iwaki, Fukushima, 2004-2006

Sviluppato su due piani il primo piano sembra librarsi nel vuoto, sospeso su un piano svuotato in cui tutti gli spazi comuni trovano sede, completamente vetrati con pareti scorrevoli ed a libro, che possono rendere il piano terra aperto verso lesterno. Al piano primo 23 alloggi ed uno per ospiti si sviluppano con un ampio corridoio centrale in legno, che diviene terrazzo per gli alloggi stessi. Gli alloggi sono dotati di pareti vetrate a libro che si possono completamente aprire verso il corridoio. La struttura sorretta da otto colonne sulle quali appoggiano travi Vierendel con travi trasversali di

3.60 m di luce. Multipli di 3.60 m costituiscono le distanze per ogni altro elemento: le colonne hanno luci di 14,40 m e le travi Vierendel sono lunghe 12 moduli. Di grande sobriet: tutti gli spazi sono bianchi, ad eccezione dei corpi scale colorati. Le facciate corrispondono alla struttura e pongono particolare rilievo al ritmo determinato dal modulo delle travi trasversali, che divengono elemento di partizione ritmica del primo piano. Le camere hanno una copertura inclinata, tale da permettere ai raggi del sole di penetrare in tutte le stanze.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

IWAKI, FUKUSHIMA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, GRANT SUZUKI, TAMAKI TERAI, HIROKO KUSONOKI HOSHINO ARCHITECT & ENGINEER KAJIMA CORPORATION RESIDENCE AZIENDALE SITO 1811,97 MQ - COPERTA 983,91 MQ ACCIAIO PROGETTO: OTTOBRE 2004-LUGLIO 2005 REALIZZAZIONE: AGOSTO 2005-APRILE 2006

- 70 -

Edificio residenziale a Iwaki, Fukushima

Dormitory H in Iwaki, Fukushima

- 72 -

- 73 -

Edificio residenziale a Iwaki, Fukushima

- 74 -

Padiglione giapponese per lExpo 2000 di Hannover, 1997-2000 Japan Pavilion, Hannover Expo 2000, 1997-2000

LExpo di Hannover era dedicato alla sostenibilit ambientale e allarchitettura. Il Padiglione Giapponese risponde a tale tematica: - cercando di sviluppare la progettazione delledificio tenendone presente lintero ciclo di vita: dalla costruzione alla demolizione, al riciclo dei materiali impiegati; - cercando di utilizzare materiali facilmente riciclabili o gi riciclati; - cercando di apportare innovazione allinterno della stessa architettura tradizionale giapponese. Il padiglione viene realizzato in tubi di cartone riciclato, anche se le dimensioni del-

ledificio e le normative tedesche abbiano richiesto limpiego di una struttura in legno complementare. Per la riuscita del progetto ci si avvalso della collaborazione di un team internazionale di notevole esperienza: Frei Otto, gi progettista del Padiglione Tedesco allExpo di Montreal, dello Stadio Olimpico di Monaco e della Copertura in Legno al Festival dei Giardini di Manheim; lo studio Buro Happold, gi progettista della Copertura in Legno al Festival dei Giardini di Manheim e del Millenium Dome in Inghilterra, il pi grande del mondo; la Sonoco Europa per la realizzazione dei tubi in cartone.

LUOGO TEAM DI PROGETTO CONSULENTE INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

HANNOVER, GERMANIA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, SHIGERU HIRAKI, JUN YASHIKI FREI OTTO BURO HAPPOLD - MICHAEL DICKSON, PAUL WESTBURY, PAUL ROGERS, GREG HARDIE, KLAUS LEIBLEIN TAKENAKA EUROPE GMBH PADIGLIONE ESPOSITIVO SITO 5.450 MQ - COPERTA 3.090 MQ - TOTALE DI PROGETTO 3.015,8 MQ TUBI IN CARTONE E LEGNO PROGETTO: LUGLIO 1997-AGOSTO 1999 COSTRUZIONE: SETTEMBRE-MAGGIO 2000

- 76 -

Padiglione giapponese per lExpo 2000 di Hannover

- 80 -

- 81 -

Copertura a Pouilly-En-Auxois, 2002-2004 CICB Boathouse, Pouilly-En-Auxois, 2002-2004

Copertura per unimbarcazione, reperto storico, posizionato al Centre dInterpretation du Canal du Bourgogne. La stessa realizzata con un reticolo triangolare in maglie di tubi di cartone, ricoperti con pannelli di policarbonato corrugato. I giunti del reticolo triangolare sono realizzati in alluminio presso fuso, calcolati in modo da utilizzare tubi in cartone delle

stesse dimensioni di quelli utilizzati al Padiglione Giapponese di Hannover. Questo ha facilitato la procedura di approvazione della struttura presso gli organi istituzionali francesi. Lo spazio ha un fascino e un calore particolari. Le proporzioni sono state studiate in modo da armonizzare la struttura allo sky-line locale fatto di poche case a un solo piano.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

POUILLY-EN-AUXOIS SHIGERU BAN, ANNE SCHEOU JEAN DE GASTINES ARCHITECTE DPLG BURO HAPPOLD, TERRELL ROOKE AND ASSOCIATES MIRE COPERTURA A PROTEZIONE DI REPERTO STORICO COPERTA 170,5 MQ ALUMINUM E ACCIAIO E TUBI IN CARTONE PROGETTO: NOVEMBRE 2000-MAGGIO 2001 REALIZZAZIONE: GENNAIO 2002-AGOSTO 2004

- 82 -

- 84 -

- 85 -

Struttura temporanea mobile, 2002-2004 Paper Dome, 2002-2004

Su di unarea bonificata ad Ijburg viene realizzata una struttura temporanea per accogliere la performance di tre settimane della coreografa Jeannette van Steem. La struttura molto semplice: cinque colonne principali, un anello circolare e la copertura. Il diametro di circa 26 m con unaltezze di 10 m. La scelta dei materiali stata dettata dalla temporaneit delledificio e dalla necessit di smontarlo e rimontarlo in altri luoghi. Una struttura in cartone fu completata in tre mesi, inclusa la preparazione dei tubi in cartone, sistemi di aggancio in acciaio e la copertura in membrana impermeabile. I tubi sono stati assemblati in moduli penta-

gonali in sito, poi sollevati, posizionati, fissati tra di loro e ancorati alla struttura perimetrale in acciaio. Al termine della performance la struttura stata smontata e ritirata dal Comune di Utrecht in container a Leidsche Rijn per ulteriori utilizzi. Nellaprile del 2004 la struttura stata rimontata con alcune varianti, quali ad esempio la possibilit di creare una pista di pattinaggio allinterno, vicino alla citt di Utrecht, con il nome di Leidsche Rijn ed ospiter vari eventi di tipo culturale. Il progetto si presenta quasi come un kit di montaggio per una struttura temporanea mobile.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

1) IJBURG, AMSTERDAM E UTRECHT - TEMPORANEA 2) UTRECHT, LEIDSCH RIJN /HOGEWEIDE SHIGERU BAN, MAMIKO ISHIDA, KENTARO ISHIDA STUT ARCHITECTEN - WOUTER KLINKENBIJL OCTATUBE SPACE STRUCTURES STRUTTURA TEMPORANEA PER MANIFESTAZIONI CULTURALI TOTALE DI PROGETTO 485 MQ MINORU TEZUKA; ABT CONSULTING ENGINEERS - WALTER SPANGENBERG OCTATUBE MICK EEKHOUT, ERIK VAN BAARS PROGETTO: GIUGNO 2002-APRILE 2003 REALIZZAZIONE IN AMSTERDAM: APRILE-GIUGNO 2003 - SMONTATO NEL LUGLIO 2003 REALIZZAZIONE IN UTRECHT: APRILE-MAGGIO 2004 - IN UTILIZZO PER 5 ANNI

- 86 -

- 87 -

PTS - Ufficio temporaneo a Parigi, 2004 PTS - Temporary Office, Paris, 2004

La creazione di un ufficio temporaneo al quinto piano del Centre Pompidou di Parigi, fu richiesto da Ban, a seguito della vincita del concorso per la realizzazione del nuovo Centre Pompidou di Metz, per ridurre i costi di apertura di un ufficio a Parigi e per permettere agli attuali visitatori del Centro di percepire quanto stia accadendo per la realizzazione del nuovo Centro di Metz. PTS Workshop, approvato sia dal direttore del Centre Pompidou, sia dallarchitetto Renzo Piano, un ufficio nato come workshop per studenti universitari. Il workshop ha permesso a studenti di universit ed istituti diversi

(Keio, Esag Penninghen, lEcole dArchitecture de Paris La Villette, lAcademie Charpentier di Parigi, la Bezalel Academy of Art di Gerusalemme, lEcole dArchtiecture de Marseilles Luminy e lUniversit degli Studi G. DAnnunzio) di sperimentare la realizzazione di una struttura in tubi in cartone. Vi sono sperimentazioni in atto nelledificio stesso: ad esempio la copertura suddivisa in tre parti sulle quali sono state applicate pellicole di tipo diverso: membrana in diossido di titanio PTFE, membrana PTFE (conosciuta con una delle denominazioni commerciali, es. Teflon), membrana in PVC.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI COLLABORAZIONE DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

5 PIANO, TERRAZZA DEL CENTRO GEORGE POMPIDOU, PARIGI SHIGERU BAN, KEINA ISHIOKA, GRANT SUZUKI SHIGERU BAN ARCHITECTS EUROPE: JEAN DE GASTINES, ELSA NEUFVILLE MINORU TEZUKA; RFR, JEAN LE LAY, NICCOLO BALDASSINI, ANDREAS PFADLER TAIYO KOGYO CORPORATION CON MOTOYUKI SAKATE, HIDEO KINOSHITA, MANABU MIYANO, SHIGETO UTSUNOMIYA, MASASHI KITAMOTO, YOSHITAKA UFFICIO TEMPORANEO TERRAZZA 130 MQ - TOTALE DI PROGETTO 130 MQ CARTONE, LEGNO, ACCIAIO; FONDAZIONI: LEGNO E ACCIAIO, BLOCCHI IN CEMENTO; ELEMENTI ESTERNI: FINITURE IN MEMBRANA IN DIOSSIDO DI TITANIO PTFE, MEMBRANA PTFE, MEMBRANA IN PVC PROGETTO: MARZO-LUGLIO 2004 REALIZZAZIONE: AGOSTO-NOVEMBRE 2004

- 88 -

- 89 -

PTS - Ufficio temporaneo a Parigi

- 92 -

- 93 -

Struttura temporanea, 2006 Vasarely Pavilion, 2006

Struttura temporanea costruita in occasione della commemorazione dellartista Paul Cezanne al Festival del 2006 ad Aix en Provence. Si colloca su di un sito della Fondazione Vasarely con vista panoramica al Monte Saint Victoire.

Alta 8 m e con un diametro massimo di 16 m, un ombrello ideato con una struttura portante realizzata da un reticolo triangolare di tubi di cartone. Al di sopra una membrana copre la struttura e scarica le acque piovane al centro della stessa.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

AIX-EN-PROVENCE, FRANCIA SHIGERU BAN, JEAN DE GASTINES, VINCENT LAPLANTE TERRELL INTERNATIONAL OCTATUBE SPACE STRUCTURES COPERTURA TEMPORANEA 256 MQ TUBI IN CARTONE, GIUNTI IN ACCIAIO PROGETTO: MARZO 2006-LUGLIO 2006 REALIZZAZIONE: LUGLIO 2006

- 94 -

Padiglione per la Biennale di Singapore, 2006 Singapore Biennal Exhibition, 2006

Struttura temporanea per centro informazioni e media alla Biennale di Singapore. Si tratta della prima struttura reticolare spaziale in tubi di cartone. I giunti sono in alluminio, con tiranti che irrigidiscono la struttura. Ogni elemento stato progettato pensando un semplice

montaggio e smontaggio per un eventuale riutilizzo della struttura stessa. Anche in questo progetto Ban esalta la sua ricerca del piano terreno completamento libero da pareti. Poche colonne sorreggono questa copertura/struttura permettendo unampia fruibilit degli spazi.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTO LOCALE INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

SINGAPORE MANAGEMENT UNIVERSITY SHIGERU BAN, DAISUKE SUGAWARA, CHIHIRO KOTAKA RICHARD HO ARCHITECTS MINORU TEZUKA, JPL CONSULTANT PICO AT INTERNATIONAL PTE LTD COPERTA 423,54 MQ ACCIAIO E TUBI IN CARTONE PROGETTO: GENNAIO 2006-GIUGNO 2006 REALIZZAZIONE: GIUGNO 2006-SETTEMBRE 2006

- 96 -

- 97 -

Museo temporaneo Guggenheim a Tokyo, 2001 Guggenheim Temporary Museum in Tokyo, 2001

Il concorso a inviti era stato rivolto a tre architetti: Shigeru Ban, Jean Nouvel e Zaha Hadid (vincitrice). Il bando richiedeva la progettazione di un museo in Tokyo, satellite al Solomon R. Guggenheim di New York. Il progetto si svilupp in diverse fasi che corrisposero a tre differenti progetti elaborati da Ban. Il sito si trova in una nuova area di espansione di Tokyo, Odaiba. Prima fase La prima fase di concorso prevedeva due anni di vita dello spazio espositivo con uno spazio di 7.000 mq con tempistiche di progettazione e costruzione racchiuse in un solo anno. La temporaneit dellopera ben si prestava allapplicazione della struttura in tubi di cartone. Ban progetta un edificio di due piani, con travi e pilastri in cartone con una monumentale doppia fila di colonne disposta lungo la facciata allentrata del museo. Il museo presenta tre gallerie di forma e copertura diverse: uno spazio prismatico, uno spazio cilindrico chiuso da una cupola a doppia altezza, uno spazio semicilindrico a galleria. Ad esse si accede da un ampio spazio che conduce alle tre sale ed al book-shop. Il magazzino fuoriesce dallimpianto generale ed caratterizzato da una forma in pianta a spirale. Il progetto pare essere un abaco delle possibilit espressive della struttura in tubi in cartone. Seconda fase Durante la seconda fase il bando present nuove indicazioni, richiedendo unaltezza massima di 30 metri con uno sviluppo piano di solaio. La durata stessa del museo fu
LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA ODAIBA, TOKYO, GIAPPONE

estesa a dieci anni e furono ancora ridotti i tempi di progettazione e realizzazione (dieci mesi). Queste scelte portarono ad una soluzione differente dalla precedente, sia per quanto concerne i materiali adoperati, sia lefficienza del sistema museo. Venne richiesto di abbandonare la struttura in tubi di cartone, preferendo limpiego del cemento o del ferro, per motivi di prevenzione incendi. Il progetto dunque venne completamente ripensato, traendo ispirazione dai container e dalla loro sovrapponibilit. Ban propose due file di container di altezza di circa 30 metri e sugli altri due lati delledificio pose diciotto chiusure scorrevoli. Una struttura secondaria in tubi di cartone definisce lo spazio espositivo che si sviluppa secondo movimenti curvilinei, creando spazi sempre diversi, una nuvola. Le dimensioni di questa nuvola sono 23 m di altezza per 84 m di lunghezza e 58 m di larghezza. Una copertura in membrana trasparente segue la struttura in tubi di cartone determinando una doppia pelle che permette un facile controllo climatico. Il sistema di costruzione delledificio consente un semplice smontaggio, trasporto e ricostruzione su altro sito. Terza fase La versione finale semplifica molto lidea precedente prevedendo una struttura in ferro a tutta altezza a cui sono collegate chiusure verticali avvolgibili. Le chiusure sono in fibra di vetro trasparente e lo spazio espositivo definito da una serie di tende realizzate con una membrana brillante di colore bianco.

SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, MAMIKO ISHIDA VAN STRUCTURAL DESIGN STUDIO - SHIGERU BAN, SATOSHI HIGUCHI SITO 17.980 MQ COPERTA: 1 PROGETTO 8.569 MQ - 2 PROGETTO 7.920 MQ - 3 PROGETTO 8.360 MQ TUBI IN CARTONE E STRUTTURA IN ACCIAIO PROGETTO: APRILE 2001-AGOSTO 2001

- 98 -

- 99 -

Museo temporaneo Guggenheim a Tokyo

Guggenheim Temporary Museum in Tokyo

- 100 -

- 101 -

Museo temporaneo Guggenheim a Tokyo

Guggenheim Temporary Museum in Tokyo

- 102 -

- 103 -

Museo della Carta a Mishima, Shizuoka, 2000-2002 Paper Art Museum A and B (PAM), Mishima, Shizuoka, 2000-2002

Il Paper Art Museum composto di due edifici, uno costruito ex-novo, il PAM A ed uno ristrutturato, il PAM B.

orizzontali a protezione dalla luce solare. Il rivestimento esterno tutto in pannelli di fibra plastica rinforzata e sottili strutture in acciaio.

PAM A Costruiti per unazienda produttrice di carta, il PAM A sede degli uffici, di sale espositive, ed luogo di ricerca e promozione inerente il materiale cartaceo. Ledificio a pianta quadrata suddiviso in tre parti, di cui quella centrale a tripla altezza, dove posizionato latrio con una grande serranda impilabile ed un ampio piano terra aperto, sprovvisto il pi possibile di pilastri. Lala a sud ospita gli uffici che presentano la parete esterna completamente apribile verso lesterno con speciali serrande che, se aperte svolgono il ruolo di elementi

PAM B Ledificio ristrutturato ospita una galleria espositiva di 924 mq. Sul lato sud sono stati posizionati sei grandi portoni avvolgibili realizzati con una struttura di metallo e plastica traslucida rinforzata con fibra di vetro (FRP). Quando chiusi questi portali dallinterno sembrano grandi shoji, attraverso cui filtra la luce. Questi portoni sono rivolti verso lesterno in modo da creare, quando aperti bris-soleil profondi 5 metri. In tal modo la galleria interna si estende verso lesterno e si collega al paesaggio esterno.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

MISHIMA, SHIZUOKA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, MATSUMORI JUN, TADAHIRO KAWANO, KEINA ISHIOKA HOSHINO ARCHITECT & ENGINEER OBAYASHI CORPORATION MUSEO / UFFICIO SITO: 6277,69 MQ - COPERTA: 1672,40 (PAM A 719,77 MQ - PAM B 924,76 MQ) TOTALE DI PROGETTO: 2437,11 MQ (PAM A 1479,31 MQ - PAM B 924,76 MQ) ACCIAIO PROGETTO: FEBBRAIO 2000-APRILE 2001 COSTRUZIONE: MAGGIO 2001-SETTEMBRE 2002

- 104 -

Museo della Carta a Mishima, Shizuoka

- 106 -

Museo della Carta a Mishima, Shizuoka

Paper Art Museum A and B (PAM), Mishima, Shizuoka

- 108 -

- 109 -

Struttura temporanea per esposizioni, 2003-2005 Nomadic Museum, 2003-2005

Una struttura temporanea per lartista canadese Gregory Colbert e per una sua mostra itinerante Ashes and Snow, che fu esposta a New York dal 5 marzo al 6 giugno 2005. Il Museo Nomade stato realizzato su di un pontile della citt di New York; un pontile non pi utilizzato, ove avrebbe dovuto attraccare il Titanic. Ledificio realizzato con 148 container, generalmente utilizzati per le spedizioni navali e per loccasione affittati. Il museo, dalle dimensioni di 24 metri di larghezza per una lunghezza di 235 metri, verr ricostruito in ogni nuova sede della mostra itinerante, prendendo in loco i container che necessitano. La mostra itinerante porter quindi con s ledificio stesso, permettendo di riproporre la medesima atmosfera ed installazione. I container impilati a 4 file ed alternati crea-

no le pareti del museo (alte 16 metri) e le aperture che si vengono a creare tra di essi vengono colmate da una membrana tessile. I tubi in cartone riciclato reso impermeabile e di spessore di 30 cm, costituiscono parte della struttura portante della copertura. I tubi stessi vengono poi trasportati utilizzando i container delle pareti. Il tetto a doppia falda e riproduce uno spazio interno che ricorda le chiese classiche. 64 pilastri in doppia fila creano una navata che ospita il percorso espositivo: lo stesso si carica di unatmosfera quasi sacra, voluta da Ban, per valorizzare le opere esposte. La ghiaia di fiume segna la separazione tra il percorso del fruitore e lo spazio ove lopera esposta appesa. Lo spazio viene suddiviso, quando necessario, da tende create con la carta delle buste del t provenienti dallo Sri Lanka.

LUOGO TEAM DI PROGETTO GRUPPO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO PRIMA LOCALIZZAZIONE SUPERFICIE STRUTTURA MATERIALI CRONOLOGIA

PIER 54, NEW YORK, NY, U.S.A. SHIGERU BAN ARCHITECTS + DEAN MALTZ ARCHITECT SHIGERU BAN, DEAN MALTZ, KELVIN LIT, WILLIAM BRYANT, CHAD KRAUS, KIRSTEN HIVELY, LIM YAN LING, DAVID TAKACS, KYLE ANDERSON BURO HAPPOLD, CRAIG SCHWITTER, CRISTOBAL CORREA, J. COHEN BOVIS LEND LEASE / MVN / SUMMIT STRUCTURES / A.S.R. MUSEO TEMPORANEO PIER 54, NEW YORK, U.S.A. SITO 5.574 MQ (PONTILE) - TOTALE DI PROGETTO 3.020 MQ CONTAINER IN FERRO E TUBI IN CARTONE COPERTURA, MEMBRANE IN PVC - PARETI, CONTAINER IN FERRO PROGETTO: NOVEMBRE 2003-OTTOBRE 2004 REALIZZAZIONE: DICEMBRE 2004-FEBBRAIO 2005

- 110 -

;;;
5 3

;;;
4 3 4 2 1

4 10

9 8 7

6 1. 2. 3. 4. GRAVEL WOOD WALKWAY EXHISTING PIER (PIER 54) PVC ROOF MEMBRANE

3 4 2 1

5. SHIPPING CONTAINER 6. 30" DIA. PAPERTUBE COLUMN, 1" WALL THICKNE 7. HORIZONTAL BRACE: STEEL CABLE 8. STEEL CAHNNEL STRUT 11"x7-1/2" 9. 12" DIA. PAPER TUBE TRUSS, 1" WALL THICKNE 10. STEEL RAFTER 7"x10"

- 112 -

Museo temporaneo a Seoul, 2006 Papertainer, Seoul, 2006

Per questo museo temporaneo a Seoul, vengono utilizzati sia i tubi in cartone che i container. I primi svolgono un ruolo di portico per la facciata principale, di pareti per la parte curvilinea e di suddivisione degli spazi espositivi, i secondi costituiscono la manica perpendicolare allentrata. La prima galleria, la Container Gallery composta da due file di quattro piani di

container, con pareti alte 10 m. La prima fila utilizzata come spazi espositivi, mentre nella seconda sono predisposti degli uffici e magazzini. Interessante il passaggio della luce attraverso la membrana plastica inserita tra i container alternati. La Paper Gallery formata da questa doppia fila di tubi in cartone, posti su di una pedana rivestita in legno.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONTRACTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA MATERIALI CRONOLOGIA

SEOUL OLYMPIC PARK, SONGPA-GU, SEOUL, COREA DEL SUD SHIGERU BAN, KEINA ISHIOKA KACI INTERNATIONAL- KYEONG SIK YOON PE LEE, SAMHYUN TG DECK MEP ENGINEER - SEAN E&C CO. LTD. KOWON CONSTRUCTION & ENGINEERING CO., LTD. MUSEO TEMPORANEO SITO 14214 MQ - COPERTA 3454,81 MQ - TOTALE DI PROGETTO 3454,81 MQ CONTAINER IN FERRO E TUBI IN CARTONE COPERTURA, MEMBRANE IN PVC - PARETI, CONTAINER IN FERRO PROGETTO: GIUGNO 2006-AGOSTO 2006 REALIZZAZIONE: AGOSTO 2006-SETTEMBRE 2006

- 114 -

Museo temporaneo a Seoul

- 116 -

- 118 -

Il Centre Pompidou di Metz, 2004-2009 Centre Pompidou in Metz, 2004-2009

Vincitore di un concorso internazionale promosso nel 2003, selezionato tra 157 partecipanti, e poi tra 5 finalisti: Foreign Office Architects (FOA); Herzog & de Meuron; Stphane Maupin and Pascal Cribier; NOX Architekten; Dominique Perrault. Ban con Jean de Gastines e Philip Gumuchdjian propongono limmagine di un museo diverso, che induce nuove suggestioni, dettate da forme e materiali inconsueti. Il progetto si caratterizza per unattenta ricerca di armonia tra il parco ed il museo con ampie aree di interazione, di apertura, di accessibilit. Una grande piazza, concepita come il centro citt, avvolta da una copertura reticolare in legno laminato che forma una maglia esagonale: compone la forma dei cappelli cinesi in bamboo intrecciato, da cui Ban ha tratto ispirazione. Il reticolo rivestito da una membrana in fibra di vetro e Teflon, che permette lentrata di una luce soffusa. La grande copertura racchiude tre gallerie sospese di dimensioni 87mx15m. Queste ultime ospitano le collezioni permanenti e si af-

facciano con splendide viste sulla Cattedrale, sulla stazione ed altri importanti monumenti storici della citt di Metz. Le gallerie attraversano il grande spazio pubblico sottostante. La circolazione attraverso le gallerie offre unesperienza sensazionale, che fa da contrappunto alla sobriet del loro interno, garantendo cos libert e flessibilit espositiva. Lampia copertura protegge le facciate dal freddo invernale e fornisce ombra per il periodo estivo, essendo strutturato in modo tale da respingere i venti freddi del nord durante linverno ed incanalare invece gli stessi durante lestate. Le facciate delledificio sono pi rientrate rispetto alla copertura e sono apribili, pensate come grandi serrande vetrate, che permettono di creare una relazione fluida tra interno ed esterno. Nella struttura adibita a parco sono previsti un padiglione sullacqua, un ristorante sul tetto, un cinema ed ampi spazi da adibirsi a workshop. Il Centro Pompidou il primo museo satellite di quello parigino

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

METZ, FRANCIA SHIGERU BAN, JEAN DE GASTINES, PHILIP GUMUCHDJIAN OVE ARUP AND PARTNERS DEMATHIEU & BARD MUSEO SITO 6.820 MQ - TOTALE DI PROGETTO 10.000,00 MQ - ESPOSITIVA 5.500,00 MQ ACCIAIO, LEGNO, MEMBRANA PROGETTO: 2004-2006 IN FASE DI REALIZZAZIONE, COMPLETO NEL 2009

- 120 -

Il Centre Pompidou di Metz

- 124 -

Grande copertura a Fukuroi, 1997 Big Roof Fukuroi, 1997

Shigeru Ban sempre stato affascinato dalle strutture di Frei Otto; dopo avere visitato lo stadio olimpico di Monaco e la struttura a cupola realizzata a Manheim desidera approfondire la capacit di Otto ad utilizzare e sfruttare le capacit intrinseche di un materiale. Otto, gi ritiratosi dallattivit didattica delluniversit di Stoccarda e settantaduenne, accetta con entusiasmo di partecipare al concorso di Fukuroi. Da precedenti collaborazioni con lo stesso Ban, era stata predisposta lidea di una doppia copertura, che viene qui applicata, considerandone tre principali caratteristiche: la creazione di una copertura con una membrana che possa svolgere funzioni diverse e determinare nuovi spazi: aprendosi verso lesterno, raddoppiando lo spazio coperto e quindi estendersi verso una parte

destinata a verde, creando ancora partizioni delledificio stesso, che pu risultare utile o per esigenze climatiche o funzionali; tenendo presente che larea di Fukuroi sismica, la stessa copertura a membrana pu divenire un grande tetto di rifugio in caso di calamit, e quindi una dimora temporanea e la stessa acqua piovana raccolta dal tetto pu essere utilizzata per spegnere incendi; la doppia copertura permette un controllo climatico passivo. Alcune parti possono essere aperte e controllate per permettere la ventilazione naturale degli ambienti. Cos come lacqua piovana pu essere utilizzata per circolare e raffrescare, cos aprendo la zona pi alta della copertura e rilasciando laria calda ci si garantisce una continua circolazione dellaria stessa.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

FUKUROI, SHIZUOKA, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA HOSHINO ARCHITECTS & ENGINEERS MIXED USE, RESIDENZIALE, COMMERCIALE SITO 15.000 MQ - AREA EDIFICABILE 11.612 MQ - AREA TOTALE DI PROGETTO 4.900 MQ ACCIAIO, MEMBRANA PROGETTO: LUGLIO 1997

- 126 -

- 127 -

Concorso per la ricostruzione del World Trade Center, New York, 2002-2003 World Trade Center Competition, New York, 2002-2003

Il gruppo con Ban e Vinoly giunto secondo, dopo Daniel Libeskind, al concorso internazionale per Ground Zero. Il luogo viene interpretato come spazio di scambio e interazione di informazioni prodotte a livello mondiale, caratterizzante una nuova forma di creativit, che ancora non ha ambienti spaziali e sociali in cui esprimersi. Ground Zero si ritiene sia la sede ideale di tutto ci, interpretando la citt contemporanea come luniversit del domani, ove mobilit e diversit possano trovare condizioni urbane di omogeneit e permanenza in cui sviluppare nuove forme di cultura. Il progetto sviluppa il concetto dellicona del grattacielo, come spazio pubblico, sede di interazioni sociali e di scambio di informazioni. Due griglie sono state pensate ad organizzare il sito: una orizzontale, laltra verticale. La griglia orizzontale fa scaturire edifici verticali con uffici e aree commerciali, men-

tre dalla verticale sorgono edifici orizzontali con spazi per la creativit. La griglia orizzontale occupa il perimetro dellarea e la griglia esistente converge al Nuovo Centro di Trasporto. Ne derivano nove edifici, che saranno progettati da architetti differenti al fine di garantire una continuit urbana, ma anche differenza necessaria a rappresentare la nostra societ e la complessit urbana. La griglia verticale determina un sistema di supporto strutturale agli spazi culturali. Alle sommit si trova il Memoriale con accesso a 8,5 milioni di visitatori allanno. Altre funzioni trovano collocazione in questa struttura e sono: il Museo del 9/11, un centro conferenze, spazi pubblici per larte e la scienza, ristoranti, bar, un centro studi sulle differenze culturali, due teatri. Il progetto pu essere sviluppato per fasi e ogni funzione culturale pu essere progettata da architetti differenti.

LUOGO PROGETTISTI

NEW YORK, U.S.A. TEAM THINK SHIGERU BAN ARCHITECTS - SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, KENTARO ISHIDA DEAN MALTZ, ARCHITECT - DEAN MALTZ, HIROSUGI MIZUTANI, ANDREW LEFKOWITZ RAFAEL VINOLY ARCHITECTS FREDERIC SCHWARTZ ARCHITECTS KEN SMITH LANDSCAPE ARCHITECTS

INGEGNERI CONTRIBUTI SUPERFICIE CRONOLOGIA

ARUP, BURO HAPPOLD, SCHLAICH BERGERMANN UND PARTNER WILLIAM MORRISH, DAVID ROCKWELL, JANET MARIE SMITH SITO 64,750 MQ (16 ACRI) - TOTALE 604,000 MQ PROGETTO: SETTEMBRE 2002-FEBBRAIO 2003

- 128 -

Concorso per la ricostruzione del World Trade Center, New York

World Trade Center Competition, New York

- 130 -

- 131 -

Centro sportivo a Odate, Akita, 2000-2002 Atsushi Imai Memorial Gymnasium in Odate, Akita, 2000-2002

Struttura degna di nota e di un attento studio. Si tratta di una cupola ovale realizzata con LSL (laminated strand lumber). La larghezza della palestra con luci di dimensioni fino a 20 metri ha richiesto studi e applicazioni innovative. Il legno impiallacciato si presta con molta difficolt a curve tridimensionali: si deciso quindi di realizzare una coppia di archi bi-dimensionali

legati tra di loro e posti in modo da realizzare una forma ovale lungo la direzione pi corta, mentre sulla direzione pi lunga unaltra serie di archi racchiusa tra gli archi precedenti, risultando pertanto elementi di una trave Vierendeel. La soluzione adottata ha permesso di ridurre limpiego di legno pieno aumentando le prestazioni del compensato laminato.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

ODATE, AKITA, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, SOICHIRO HIYOSHI, KEITA SUGAI TIS & PARTNERS-NORIHIDE IMAGAWA, YUUKI OZAWA OBAYASHI GUMI PALESTRA, PISCINA SITO 2.041,9 MQ - COPERTA 940,6 MQ - TOTALE DI PROGETTO 980,9 MQ STRUTTURA IN LEGNO, CEMENTO ARMATO, 1 PIANO PROGETTO: FEBBRAIO 2000-AGOSTO 2001 REALIZZAZIONE: AGOSTO 2001-AGOSTO 2002

- 132 -

Centro sportivo a Odate, Akita

- 134 -

- 135 -

Centro sportivo a Odate, Akita

Atsushi Imai Memorial Gymnasium in Odate, Akita

- 136 -

- 137 -

Scuola di Economia dellUniversit Americana a Beirut, 2003 New School of Business, American University of Beirut, 2003

Nel progetto proposto per la nuova sede dellIstituto di Economia dellUniversit Americana a Beirut, Ban sviluppa una copertura che racchiude a sua volta molti altri volumi pi piccoli, le cui dimensioni (18x18m) derivano da un vicino edificio residenziale (Residence 41). A scala urbana linsieme degli edifici ha dimensioni adeguate (66x66m) al profilo del paesaggio urbano in cui si contestualizza, la Corniche. Ne deriva una forte connotazione urbana e simbolica delluniversit. Le facciate delledificio sono delle pelli, che mutano con le stagioni e con lesposizione. La copertura sostenuta da esili colonne in acciaio che per due lati, nord ed ovest, possono venire chiusi con bris-soleil orientabili durante il periodo invernale. Sul lato nord il sistema pensato come una parete composta da chiusure in vetro impilabili e ribaltabili, che in estate possono essere raccolte in alto, permettendone inoltre

una facile pulizia e manutenzione. La parete nord agisce da elemento di protezione dei venti del nord e dei venti marini, nonch come valida barriera al rumore proveniente dalla strada sottostante. La parete ovest caratterizzata da una serie di chiusure che agiscono da bris-soleil aperti in estate e chiusi in inverno. Questa struttura flessibile su due lati funge da contenitore dei veri e propri edifici della scuola. Gli edifici sono disposti a U aprendosi verso sud con unampia terrazza a gradoni, definita la terrazza mediterranea che costituisce un nuovo habitat alberato allaperto, ma coperto. I raggi del sole invernale possono raggiungere la terrazza mentre quelli estivi, pi verticali, vengono bloccati dalle grandi tende previste. Tra gli edifici e le pareti nord ed ovest vengono a crearsi in inverno, quando le serrande in vetro sono chiuse, degli spazi nominati sun room, incubatori di sole.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZION DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

BEIRUT, LIBANO SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, MAMIKO ISHIDA, KENTARO ISHIDA, TAMAKI TERAI, KEITA SUGAI, KEINA ISHIOKA, GRANT SUZUKI BERNARD KHOURY ARCHITECTS - BERNARD KHOURY, JOSEPH CHARTOUNI ARUP - RICHARD TERRY, PAT DALLARD, ARATA OGURI UNIVERSITA SITO 4.900 MQ - AREA COPERTA 4.300 MQ - AREA TOTALE DI PROGETTO 13.000 MQ ACCIAIO PROGETTO: MARZO-MAGGIO 2003

- 138 -

- 139 -

Concorso per la pianificazione urbana di Tianjin, 2003 Haihe Square and Heiping Road Area, Tianjin, 2003

Il tema dello sviluppo sostenibile viene approfondito da Ban su scala urbana partecipando a questo concorso per la pianificazione urbanistica della citt cinese di Tianjin. Si tratta di una delle principali citt commerciali e industriali cinesi collocate nella parte nord-ovest della Cina. Dista 120 km da Pechino ed stata sviluppata inizialmente come localit di transito per il trasporto dellacqua. Gli abitanti sono 10.010.000 con una densit di 886 persone per chilometro quadrato. Parte di questa popolazione, 7.210.000, sono distribuite nella zona pi urbanizzata e si prevede che nel 2010 saranno 11.000.000. Si pensa che Tianjin diverr il centro economico dellindustria terziaria basata su aziende finanziarie e di commercio. Il bando di concorso richiedeva una forma urbana che ricercasse una flessibilit di adattamento ai cambiamenti sociali, attraverso una progettazione urbana. Qui larchitetto ritiene fondamentale lintroduzione di concetti quali: lutilizzo dellenergia solare, i sistemi di trasporto elettrici, le aree verdi differenziate a seconda del lo-

ro posizionamento nella citt, una netta suddivisione di aree pedonali ed aree dedicate alle automobili. Propone quello che definisce lo Sky Roof, copertura che sovrasta il centro della citt al fine di creare unatmosfera controllabile allinterno del centro urbano, utilizzando lenergia solare e la raccolta delle acque piovane, serrande a fibre di vetro che permettano il passaggio del vento controllato. Funge quindi da pelle protettiva e visto da unaltezza media umana pare essere il cielo naturale. La citt sostenibile migliora il Nuovo Sistema di Trasporto sulla strada Xingan, separando il traffico veicolare (posto ad un piano inferiore) da quello pedonale (posto ad un livello superiore). Vengono introdotti i veicoli elettrici, raggiungendo alcuni obiettivi, quali: il traffico non congestionato, si possono sviluppare vie commerciali sicure e a scala umana, i gas di scarico vengono concentrati ed allontanati, il sistema di veicoli elettrici pu essere costituito da auto in condivisione e mini-bus, che percorrono la strada pedonale.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI STRATEGIA URBANA STRATEGIA FINANAZIARIA PAESAGGIO SICUREZZA AMBIENTALE SISTEMI DI TRASPORTO ACUSTICA SUPERFICIE CRONOLOGIA

TIANJIN, CINA SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, MAMIKO ISHIDA, KENTARO ISHIDA, KEITA SUGAI, KEINA ISHIOKA, GRANT SUZUKI, TAMAKI TERAI, TOMOO NITTA KAWAGUCHI & ENGINEERS - MAMORU KAWAGUCHI, YUJI ASO, XIAODUN WANG MASAMI KOBAYASHI, HIROYUKI NIINO, HIROSHI KOIKE YASUHARU MURAHASHI TOKYO LANDSCAPE ARCHITECTS TAKENAKA CORPORATION TOYOTA MOTOR CORPORATION, ITS PLANNING DIVISION NAGATA ACOUSTICS SITO 720.000 MQ - TOTALE DI PROGETTO 1.460.000 MQ PROGETTO: GENNAIO-MARZO 2003

- 140 -

- 141 -

Concorso per la pianificazione urbana di Tianjin

Haihe Square and Heiping Road Area, Tianjin

- 142 -

- 143 -

Ristorante e area commerciale a Tokyo, 2004 Veloqx, Minato-Ku, Tokyo, 2004

Vincitore di un concorso ad inviti, Ban ricerca in questo edificio un elemento di attrazione che possa mantenersi tale nel tempo. Riprende il concetto di spirale, che circoscrive ledificio con scale mobili per permettere una vista panoramica. La pianta delledificio ovale con due gruppi ascensori ai lati, che assicurano rigidit alla struttura. Le facciate sono com-

pletamente vetrate in curtain wall. Una struttura con tubi di 600 mm di diametro, perpendicolari alle scale mobili, riceve le forze laterali, ed una in tubi di 300 mm di diametro perpendicolari ai precedenti portano i carichi verticali. Ogni piano presenta una struttura che ricorda la ragnatela di un ragno e che diviene pi spessa avvicinandosi al centro.

Restaurant
4F

Restaurant staura st ura ran ra an a ant

3F

Restaurant

LUOGO PROGETTISTI INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZIONE DUSO STRUTTURA CRONOLOGIA

5-4, AKASAKA, MINATO-KU, TOKYO, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, KEINA ISHIOKA, TOMOO NITTA ARUP JAPAN RISTORANTI ED AREA COMMERCIALE ACCIAIO PROGETTO: NOVEMBRE 2004-DICEMBRE 2004
Emer. EV. Backyard Restaurant Entrance hall EV

2F

1F

- 144 -

- 145 -

Edificio per uffici a Tokyo, 2004 GC Tokyo, 2004

Due edifici a pianta rettangolare collegati tra di loro da un ampio atrio sul quale si affacciano le funzioni di completamento, quali sale riunioni, spazi relax e comuni, mentre le due ali ospitano i dipartimenti di ricerca e sviluppo. Larea centrale caratterizzata da spazi verdi interni alledificio, da unatmosfera calda e socievole e da un

attento utilizzo dei materiali e degli spazi per determinare una relazione esterno/interno che permetta di giungere ad un buon livello di risparmio energetico. Come gi realizzato in GC Osaka, il rivestimento in legno presenta una finitura particolare per il sistema di sicurezza anti-incendio.

LUOGO TEAM DI PROGETTO DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

ITABASHI, TOKYO, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, KEITA SUGAI, TAMKI TERAI, TARO OKABE UFFICI SITO 5.467 MQ - COPERTA 3.533 MQ - AREA TOTALE DI PROGETTO 10.293 MQ ACCIAIO PROGETTO: NOVEMBRE 2004

- 146 -

- 147 -

Biblioteca a Tokyo, 2003-2006 Seikei Library, Musashimo, Tokyo, 2003-2006

Si accede a questa particolare biblioteca da un piano sopraelevato e da una grande scala. Latrio centrale a tutta altezza pensato come luogo di informazione e scambio. Ai lati di questo si sviluppa la zona biblioteca con la raccolta dei volumi, e al secondo e terzo piano i due blocchi delledificio sono collegati da passerelle, che incontrano piccole sale riunione concepite come elementi architettonici e strutturali a s stanti. Scendono a sostegno di queste sale degli steli in acciaio sino al piano ter-

reno. Le sale riunioni sono poi chiuse con cupole in acciaio e vetro. Al piano primo e rialzato invece grandi vuoti centrali permettono di affacciarsi ai piani sottostanti, e il secondo piano servito da unaltra sala sostenuto dallo stelo in acciaio. Pianta e facciate sono state studiate riproponendo proporzioni geometriche proprie degli edifici rinascimentali. La posizione stessa delledificio corrisponde a tali studi e proporzioni geometriche.

LUOGO TEAM DI PROGETTO ARCHITETTI ASSOCIATI INGEGNERI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA:

MUSASHINO, TOKYO, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, KEITA SUGAI, TAMAKI TERAI, TOMOO NITTA, TARO OKABE, KENSUKE KATO, TOTA GOYA MITSUBISHI JISHO SEKKEI MITSUBISHI JISHO SEKKEI SHIMIZU CORPORATION BIBLIOTECA SITO 174.889,07 MQ - COPERTA 2197,29 MQ - TOTALE DI PROGETTO 11.955,95 MQ CEMENTO PREFABBRICATO, ACCIAIO, LEGNO PROGETTO: SETTEMBRE 2003-DICEMBRE 2004 REALIZZAZIONE: DICEMBRE 2004-GIUGNO 2006

- 148 -

Biblioteca a Tokyo

- 152 -

- 153 -

Spazi aziendali pubblici a Racine, Wisconsin, 2005-2006 SC Johnson & Son Addition, Racine, Wisconsin, 2005-2006

Vicino al meraviglioso edificio Johnson Wax di Frank Lloyd Wright, il progetto di Ban ha la funzione di accogliere varie attivit per gli impiegati e i visitatori. Si tratta di un luogo di incontro, scambio, relax. I pilastri della struttura principale sono realizzati con tubi in acciaio intrecciati dalla forma di bicchiere a calice, che riprende i pilastri progettati da Wright. Mentre i secondi sono pieni, qui sono vuoti e permettono alla luce di penetrare allinterno. I pi-

lastri sorreggono unalta copertura ed un secondo piano si sviluppa nellinterrato. La facciata risolta con grandi chiusure in vetro, che aperte collegano la caffetteria interna alla terrazza e al paesaggio. Lentrata principale avviene attraverso uno spazio circolare realizzato sempre in tubi intrecciati, che per creano uno spazio vuoto percorribile e sostengono una rampa panoramica, che conduce allaereo appeso al centro del padiglione.

LUOGO TEAM DI PROGETTO

RACINE, WISCONSIN, U.S.A. SHIGERU BAN ARCHTIECTS TOKYO: SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA, TOMOO NITTA, KEINA ISHIOKA, CHIHIRO KOTAKA, YOSHIAKI IRIE, TOTA GOYA, HIROKO KUSONOKI, TATSUYA KAWAHARA, ERIKA AWATA, ELLEN KRAUSE SHIGERU BAN ARCHITECTS NORTH AMERICA: DEAN MALTZ, GRADY GILLIES, BILL BRUNNER, CHAD KRAUS, TUNA TAGI, MIRANDA LEE

INGEGNERI STRUTTURALI DESTINAZIONE DUSO STRUTTURA CRONOLOGIA

ARUP SPAZI COMUNI AZIENDALI E APERTI AL PUBBLICO, CAFFETERIA ACCIAIO PROGETTO: DICEMBRE 2005-MARZO 2006

- 154 -

- 155 -

Spazi aziendali pubblici a Racine, Wisconsin

- 156 -

Torre per uffici e negozi a Tokyo, 2005-2007 Nicolas G. Hayek Center, Ginza, Tokyo, 2005-2007

Il nuovo centro a Tokyo del gruppo Swatch, il Nicolas G. Heyek Center, localizzato in Ginza, la pi elegante area commerciale della capitale giapponese. Ledificio di quattordici piani ospita dal piano terra al settimo larea dedicata ai clienti, all8 unarea espositiva, dal 9 al 13 uffici ed al 14 unarea dedicata al relax, uno spazio termale e nellinterrato un parcheggio meccanizzato. Il progetto, vincitore del concorso, scaturisce dalla volont di riproporre le strade di Ginza allinterno delledificio. Grandi ser-

rande che racchiudono quattro piani, sono situati in facciata e sul retro. Se aperti, si pu accedere alledificio e ogni piano ricoperto di vegetazione per creare unatmosfera di strada cittadina, ma immersa nel verde. Sette sono i negozi dal piano terra al quarto serviti da ampi showroom/ ascensori che conducono alla piazza chiamata Watch Street, che si sviluppa sui quattro piani ed accessibile a chiunque. Particolare attenzione stata posta al risparmio energetico e lacqua termale verr in parte utilizzata per riscaldare ledificio.

LUOGO TEAM DI PROGETTO INGEGNERI STRUTTURALI GENERAL CONSTRUCTOR DESTINAZIONE DUSO SUPERFICIE STRUTTURA CRONOLOGIA

9-19 GINZA, 7CHOME, CHUO-KU, TOKYO, GIAPPONE SHIGERU BAN, NOBUTAKA HIRAGA ARUP JAPAN KAJIMA CORPORATION UFFICI E NEGOZI SITO 476,70 MQ - COPERTA 430,8 MQ - TOTALE DI PROGETTO 5.224,20 MQ FERRO, IN PARTE CEMENTO ARMATO, IN PARTE STRUTTURA IN LEGNO PROGETTO: FEBBRAIO 2005-NOVEMBRE 2005 REALIZZAZIONE: DICEMBRE 2005-GIUGNO 2007

- 158 -

- 159 -

Torre per uffici e negozi a Tokyo

Nicolas G. Hayek Center, Ginza, Tokyo

Manager

Machine Room Machine Room

Manager

Manager Atrium Mechanical Parking LotUpper Level

EV2

Manager Machine Room Mechanical Parking LotLower Level Boutique A

Terrace

Multipurpose Hall

Terrace

Terrace

Terrace Atrium

Terrace

Terrace Atrium Reception, Museum Customer Service

Customer Service Atrium Customer Service Boutique A ShowroomEV A Boutique E ShowroomEV E

Boutique F Boutique F

Boutique B ShowroomEV B ShowroomEV C Ginza Chuo St. Plaza

Showroom C Azuma st. Car Lift Boutique D

Machine Room Electrical Room

Parking Lot

Mechanical Room

north-west elevation

sourth-east elevation

section

- 161 -

Torre per uffici e negozi a Tokyo

- 162 -

INTERVISTA A SHIGERU BAN Lei ha studiato architettura alla Cooper Union. Ritiene di avere ricevuto molta influenza da John Hejduck? No, non solamente da John Hejduck, perch ho avuto eccellenti professori: John Hejduck, Peter Eisenman, Bernard Tschumi, Ricardo Scofidio. Pensa che il suo approccio allutilizzo di materiali e ad unattenta analisi delle strutture derivi dalla scuola? No, non in riferimento ai materiali. Non avevamo un insegnamento specifico sulluso dei materiali. Linfluenza pu esserci nelluso della geometria. In realt non ero un buon studente alla Cooper, ho avuto delle difficolt perch limpostazione generale della scuola era abbastanza differente da come sono io. Per questo motivo considero valida lesperienza, perch ho potuto formarmi in ci che non ero troppo capace. Si nota nei suoi primi progetti che la presenza della geometria molto pi forte che non negli ultimi Poich ho ricevuto influenza da John Heyduck. Ed corretto affermare che dal momento che ha iniziato ad utilizzare la struttura in carta la sua architettura divenuta pi flessibile? Lei sa una delle grandi leggende che riguardano la Cooper Union che la maggior parte degli architetti usciti da questa universit diventarono paper architects, non costruirono, come John Hejduck, Abraham. Anche Bernard Tschumi fu per un periodo di tempo un paper architect, e cos Ricardo Scofidio. Ed anche Libeskind, che proveniva dalla Cooper Union, fu paper architect prima che costruisse il Museo Ebraico. Cos, dovevo portare avanti la tradizione della Cooper Union ed essere paper architect anche nella realt Lei ha affermato in altre occasioni che lavorando con gli studenti d
- 163 -

una grande importanza al processo di formazione. Ed anche lavorando con Frei Otto, Lei ha menzionato allimportanza della disciplina. Pu spiegare cosa intende con questo esattamente? Mi faccia iniziare con la sua domanda precedente, alla quale non ho risposto onestamente riguardo allarchitettura in carta fu un grande salto realmente per me Poich dopo il mio ritorno in Giappone, dopo essermi laureato alla Cooper Union, non ho lavorato per altri architetti. Ho iniziato subito a lavorare da solo. Non conoscevo normative e non avevo una licenza ad operare come architetto. Per cui per me ogni cosa che apparisse logica si poteva realizzare. Architetti che hanno una lunga esperienza e conoscono limportanza delle norme e dei regolamenti non penserebbero mai di costruire qualcosa in carta, perch queste persone conoscono cosa possibile realizzare in conformit delle normative vigenti. Dal momento che non conoscevo nulla di tutto ci, ho pensato fosse logico pensare costruzioni di questo tipo. Cos le pensai e sapevo che ogni cosa che possibile provare possibile anche realizzare. Questo il motivo per cui per me si tratta di un lavoro molto interessante perch divento molto libero di fare qualunque cosa io voglia. Fu difficile far accettare la struttura in carta? La situazione la stessa in ogni paese. Fu molto difficile, perch occorre ottenere un permesso speciale per costruire in carta, provando e testando la struttura attraverso i calcoli. Fu per possibile. Iniziai ad utilizzare la carta (tubi in carta) nel 1986 con una mostra di Alvar Alto utilizzandola per lallestimento, il primo edificio fu invece del 1989. La seconda domanda riguardava la disciplina. Penso che devo continuare a formarmi come architetto, questa la mia disciplina. Essendo il direttore del mio ufficio, le persone che lavorano con me eseguono ogni cosa che io chieda loro; ma ho bisogno di qualcuno che ancora possa formarmi ed lunico modo per migliorare me stesso. Ed ecco perch fui molto felice di lavorare con il professore Frei Otto. un maestro, mi pu insegnare moltissimo. Anche se la collaborazione fu al 50%, potei comunque imparare molto da un genio come lui
- 164 -

e potei accrescere me stesso. Questa la parte importante della mia disciplina per raggiungere qualche cosa. E quando lavoro con i miei studenti costruendo delle strutture temporanee in aree disastrate molto interessante. Generalmente gli studenti disegnano qualcosa che non realistico. Non sanno cosa possono realizzare in realt, come applicare ci che hanno appreso nello studio della tecnologia dellarchitettura, ma quando iniziano a costruire una presenza da soli, seppur in aree disastrate, ottengono una sorta di incoraggiamento alla professione e possono allo stesso tempo capire quali sono i loro limiti. Sta aumentando e migliorando il suo lavoro per i rifugiati e le aree disastrate? Sta facendo sempre pi progetti? S. Dopo Kobe, ho lavorato in Turchia, India, Sud Ruanda. Ora sto sviluppando la mia ong Network di Architetti Volontari (Volunteer Architetcs Network). La chiamo V.A.N. Van come il mio nome Abbiamo organizzato un simposio due mesi fa a Tokyo, invitando architetti provenienti dallIndia, Francia, Australia; persone che lavorano su idee simili. Tornando alla sua architettura, lavorando con strutture cos leggere ed eliminando tutto ci che possibile da un edificio, la sua architettura diviene molto leggera , trasparente. questo lobiettivo al quale Lei pensa quando progetta o questo solo il risultato? una domanda interessante. Sulla rivista Casabella di circa due anni fa vi un bellarticolo scritto su di me da Arata Isozaki. Francesco Dal Co fece un numero speciale sullarchitettura giapponese ed Isozaki scrisse questo articolo su di me facendo osservazioni simili al contenuto della sua domanda. Scrisse sul tema del minimalismo. Gli architetti minimalisti sono molti, scrive, ma Shigeru Ban non lo . Il suo processo minimalista, non il risultato. Generalmente infatti gli architetti progettano ricercando il design minimalista come risultato. Invece io non sto cercando di disegnare oggetti minimalisti. La mia metodologia mi porta a cercare di minimizzare: il minimalismo nella metodologia della progettazione degli oggetti. Per cui il risultato appare come unarchitettura minimalista, ma nella realt non lo .
- 165 -

Lei ha affermato che la trasparenza in Mies visuale, ma che nellarchitettura giapponese spaziale. S. La trasparenza di Mies visuale, ma nellarchitettura tradizionale giapponese sia visuale che fisica, perch gli spazi sono fisicamente connessi tra dentro-fuori. Riguardo ai materiali ho letto che Lei dice di utilizzare i materiali deboli cos come sono. In teoria potrebbe rendere un materiale pi forte ma non lo vuole fare. Pu spiegare questo concetto? S.. poich la resistenza di un materiale non ha nulla a che fare con la resistenza delledificio. Un edificio in cemento armato pi resistente della carta, ma gli edifici in cemento possono venire distrutti in un terremoto. Edifici in carta difficilmente vengono distrutti, perch sono flessibili e leggeri. molto importante inoltre come vengono calcolate la strutture, e non il materiale in se stesso, cos come la durevolezza stessa dei materiali non ha nulla a che fare con la durevolezza delledificio. S ho letto questo, anche alcune parti della struttura possono venire sostituite Passiamo allarchitettura come simbolo per una citt. Quando parla della chiesa di Kobe, parla di monumento. Il concetto di monumento non ha nulla a che fare con quello della solidit di un edificio, ma con il significato che ha ledificio stesso per le persone che vivono il luogo. Storicamente gli architetti amano creare monumenti. La chiesa di Kobe doveva essere temporanea, ma ancora l otto anni dopo il terremoto. divenuta un edificio permanente, perch divenuta un monumento per la citt. Le persone prendono cura delledificio e della sua struttura e per questo motivo ancora non stata demolita. Il monumento un simbolo e se le persone vi si identificano, il simbolo permane attraverso edifici permanenti. Lei ha detto pi volte che le piace larchitettura di Alvar Alto e Mies Van de Rohe. Come hanno influenzato la sua architettura, se lo hanno fatto? Innanzitutto per Alto si tratta dei materiali, lutilizzo dei materiali. Quandero studente non ero un particolare ammiratore di Alto. Prima
- 166 -

di vedere la sua architettura non ero interessato affatto, ma era stato pi facile essere ammiratori di Mies Van De Rohe o di Le Corbusier. Ma larchitettura di Alto fu veramente scioccante quando la vidi. Lutilizzo dei materiali ed anche il dialogo con il contesto. Lei sa, Mies Van De Rohe e Le Corbusier in quanto architetti dello stile internazionale non dialogano con il contesto, ma fui veramente stupito dallutilizzo del contesto in Alto. Di Mies facile dire... facile essere influenzati La composizione e la chiarezza. Ma in realt forse solo superficialmente ho ricevuto una forte influenza da Mies Van De Rohe, la mia architettura totalmente differente. Pensa che larchitettura tradizionale giapponese labbia influenzata? S indirettamente, perch non ho studiato architettura in Giappone, e vivo a Tokyo, e Lei sa che non il luogo per quel tipo di architettura. Io ho ricevuto una forte influenza dellarchitettura giapponese attraverso le cosiddette Case Study Houses in California che ho studiato facendo architettura negli States. Come progetterebbe una citt? Come interverrebbe in urban planning? Dopo avere lavorato per il concorso della citt di Tianjin in Cina, sono diventato pi interessato alla progettazione delle citt, ma ad un urban planning non considerato come un approccio totale e tradizionale. Voglio pensare la citt come una pezzo di architettura per la sostenibilit della stessa. Lei sa che molto di moda progettare un edificio con un atteggiamento sensibile allambiente, sfruttando lenergia naturale. Noi possiamo disegnare lintera citt come un edificio sfruttando i vantaggi che derivano dallutilizzo di energie sostenibili e naturali. Quindi non sono interessato a progettare considerando la citt in pianta, bi-dimensionalmente, ma pensandola tri-dimensionalmente come una grande architettura.

- 167 -

ENGLISH TEXT

- 169 -

HISTORICAL AND ECONOMICAL BACKGROUND At the end of the 1950s Japan was witness to a very intense cultural reawakening that was characterised by a lively art scene. In 1960, Tokyo hosted the World Conference on Architecture and Industrial Design, which in turn favoured the birth of groups of young artists and architects. This was the year of the formation of the Metabolists, a group that included Kisho Kurokawa, Noboru Kawazoe, Kiyonori Kikutake and Masato Otaka and whose manifesto Metabolism 1960 - the proposal for the new Urbanism, proposed a new vision of the city. The group contested cities with fixed structures and the predefined city of the Modern movement, conceiving instead of a city characterised by mobility at varying scales and prophesising the mobility of technological elements, houses and entire neighbourhoods. The group defined distinctions between what could be seen as the foundations and the variable elements of an architectural and urban structure. Kisho Kurokawa felt that the analytical approach of functionalism took great pains to eliminate from architecture and cities those human qualities that are created in intermediate spaces and through imprecision; without these spaces man would lose the possibility of expression. While designing prefabricated housing, Kurokawa proposed the dwelling capsule as an accessory for man, but at the same time the basic element of an architecture that dialogues with parts of the city, a base unit for a large metropolitan mechanism. This was also the period of the proposals for the city of mega structures and linear cities, such as the urban proposals by Kenzo Tange for the bay of Tokyo A plan for Tokyo 1960 - Towards a structural reorganization, the Marine City and Tower City project by Kiyonori Kikutake, the Arata Isozakis City in the Air, and the hypothesis by Fumihiko Maki with Golgi Structures. The city of Tokyo hosted the 1964 Olympics in the structures designed by Kenzo Tange. This was followed by the Osaka exhibition, known as Expo 70 entitled Progress and Harmony, featuring projects by Kenzo Tange and Kisho Kurokawa. This is also the period of the construction of large infrastructures and the urban development of Tokyo and Osaka, in addition to the construction of subway systems and, in particular, the high speed rail networks. All of this took place during a period characterised by a level of economic growth that was so rapid that between 1960 and 1973 the national pro-capita earnings tripled, accompanied by the phenomenon of strong urbanisation and the necessity of building new urban settlements, the so-called New Towns, and architects such as Fumihiko Maki and Arata Isozaki are internationally known. This was followed in the 1980s by the development of the phenomenon that would lead to the so-called economic bubble, a period characterised by considerable financial ups and downs, considerable investments and a steep growth in inflation. Between 1985 and 1989 Japans gross national product grew by 30% and real estate leapt by 80%. We are thus speaking of the years of immense real estate speculation, when architects were capable of a great deal of experimentation.

INNOVATING WITH SIMPLICITY The years of the economic bubble coincide with the debut of a new generation of architects who responded to the seemingly infinite growth of Japanese cities with innovative approaches. This was the period of the emergence of architects such as Toyo Ito, Tadao Ando, Itsuko Hasegawa and Shin Takamatsu. Toyo Ito interpreted the city as a form of microchips. His architecture is fluid and capable of living through other media. Itsuko Hasegawas proposed a new world with his buildings, a metaphysical and dream world that does not tend to dialogue with the urban context as much as develop its own imaginary environment, confounding the natural and artificial landscape. Shin Takamatsu creates building-machines in Kyoto. Architecture becomes the expression of a world that is conceived in the image of and similar to a robot. Context appears to have no reference to what is built. There was also the work of Tadao Ando, whose architecture was tied to geometry and its relationship with nature. The almost exasperated use of steel, metal and metal grilles is juxtaposed with buildings in exposed concrete, elements in wood and metal fixtures. In the meantime Fumihiko Maki with Spiral realizes a building-manifesto of the new architecture into the Japanese metropolis. During this very active productive and cultural period Shigeru Ban began working as an architect in Tokyo in 1985 after studying in the United States, first at the Southern California Institute of Architecture and later at the Cooper Union School of Architecture in New York, where he graduated in 1984. Bans methodological approach to design is characterised by an architecture that is attentive to the use of economical, recyclable and long-lasting materials. This attention, as Ban himself states, was not common during the 1980s in a prosperous and optimistic Japan that was experiencing a period of economic and financial investment. Ban thus represents a counter-trend, developing an architectural research that is based on the use of poor materials, but also on the search for innovative structural solutions. In 1986 Shigeru Ban first used paper tubes for an exhibition dedicated to Alvar Aalto in Tokyo. These same paper tubes were kept by Ban after the 1985 exhibition of the work of Emilio Ambasz in Tokyo, where the translucent partitions used in the show had been wrapped around the tubes for transportation. I cannot stand the idea of throwing things out, Ban states, and thus he took the leftover tubes to his office. Given the low budget available for the Alto exhibition it was not possible to use wood and so the choice was made to re-use the paper tubes, considered to be suitable to the occasion due to their resemblance to the colour of wood. The result was an installation that represented the beginning of a very attentive research into the use of this material, intuiting its significant level of flexibility, evaluating its bearing capacities and the possibilities of rendering it water-repellent and fire resistant. The use of paper structures led to a very free system of thought about composition and methodological research. Ban affirms: this freedom is what allows me to take so

- 170 -

- 171 -

much pleasure in what I do, allowing me to search for lightness in architecture through the study of structures, materials and all that can be reduced and diminished in quantity. This demonstrates a great deal of trust in mans critical abilities, in the ability to offer incentives, united with the skills of rationality that are typical of man as engineer, who builds in order to respond to needs, not only functional, but also a search for a new aesthetic that is forever filled with great enthusiasm and a positive attitude.

COMPOSITION AND MATERIALS Bans artistic evolution is thus strongly tied to the search for the use of ever poorer materials, studying and improving their resistant properties. Since 1997 the year in which he received the Japanese Architecture Institute award for the best young Japanese architect much headway has been made in this direction. All that is logical is possible and I can build it if I can manage to demonstrate this, confirms Ban with words that could be considered to be his slogan. Ban developed the study of the PTS (Paper Tube Structure) in paper tubes that are treated like load bearing structures, recognised and usable as such in Japan since 1993. The man-scientist Ban has gone through all of the necessary steps to turn an intuition into a service for everyone: experiments, testing and approvals from authorities. Shigeru Ban has created new design opportunities thanks to his lack of prejudices, pre-defined choices and refusal to take well worn paths, favouring instead to forge his own. A reflection on his structural experiments would lead to the affirmation that innovative ideas are born of the need to resolve problems or overcome limits. The study houses are the result of this necessity to search for responses to problems emerging from a critical analysis of existing architecture. The case study houses are innovative from a formal, compositional and structural point of view and each single choice in the use of the syntactic language of architecture is specifically motivated. One of the great structural innovations of his architecture is precisely the use of paper tubes: first for single family dwellings and later using this lightweight structure to create curved roofs that recall the geodetic forms of Buckminster Fuller. In 2000, together with Frei Otto, he designed the Japanese Pavilion for Expo 2000 in Hanover in Germany. The collaboration with Otto is another indication of Bans desire to put himself to the test, to seek an external stimulus for improving his own work. The result is 3,600 m2 of floor space, with a roof made of paper tubes assembled to form an arch with a span of 28 metres and a maximum height of 8 metres. The tubes, as a result of the insistence of German authorities, rest on wooden beams, even though this is structurally unnecessary. The roof itself is made from a membrane in fire resistant and water repellent recycled paper, while the foundations, composed of the minimum amount of cement, are largely made from simple wooden

boxes filled with sand. Ban thus demonstrates his desire to extend his interests towards sustainable architecture, together with an ever present aesthetic research. His most recent works include his own temporary architectural office inside the Pompidou Centre in Paris, where the roofing is realising with three different kinds of plastic membrane, as an experiment for the evaluation of their behaviour in time. In other projects, the paper tubes find other applications, going from CICB Boathouse in Pouilly en Auxois, where paper tubes have metal junctions presso fusi in order to keep constant the section. In Vasarely Pavilion the paper tubes creates a self standing umbrella. The Singapore Biennale Pavilion constitutes the first spatial beam in paper tubes with steel pillars. Others experimental projects: two museums, where Ban combines paper tubes with containers, both as structural elements and perimetrali walls. The museums are: Nomadic Museum (with first stop in New York), and Papertainer in Songpa-Gu in Seoul. The Temporary Guggenheim Museum in Tokyo in its three phases competition, goes through the use of paper tubes to the containers as interesting architectural and structural solutions. Another facinating project is the one in Kew Garden (not realised), which is the a pre-study of the Singapore Biennale Pavilion.

THE CASE STUDY HOUSES The Case Study Houses continue to present a structural solution that allows for the creation of homogeneous and simplified spaces, reduced to a few essential elements. The first Case Study House is from 1991, when Ban began to define his own structural approach. His basic principles deal with the choice of structural materials and their application, the problems of construction and the relationship with the surrounding environment. The original American Case Study Houses from the 1950s were attempts to develop new residential prototypes in the early post-war period along the south-western coast of the United States. Designed by architects such as Charles Eames and Richard Neutra, they were characterised by a search for a significant level of structural lightness and compositional flexibility, by the relationship between interior and exterior space and an openness towards the exterior. Shigeru Ban confirms that the initial influence of his Japanese architecture came from a study of the American Case Study Houses, which were based precisely on particular characteristics of traditional Japanese architecture. The series of residences continued with: the PC Pile House (1992), the House of Double-Roof (1993) and the Furniture House (1995). The latter, in particular, was designed based on the idea of using furnishings as a primary structural element within the house, in addition to their use as an element of spatial organisation and furniture. The assembly of the structural elements required two to three days of work, without the necessity of any specialised technical skills. The dimensions of the furnishingsstructure were also inferior to the normal standards for prefabricated housing, which meant that the pieces could easily be transported through the narrow streets of Japan.

- 172 -

- 173 -

Ban was infatuated by the materials of construction and their characteristics of resistance and particular nature. There is a great deal of kinship with the way in which Alvar Aalto used materials, the way in which they were placed within and entered into a dialogue with their context. He also experimented with the possibility of improving structures and materials. Ban stated: The resistance of a material has nothing to do with the resistance of a building. A building in reinforced concrete is more resistant than paper, however, buildings in concrete can be destroyed by an earthquake. Buildings in paper are difficult to destroy because they are flexible and lightweight. It is also very important to look at how we calculate structures, and not the material in and of itself, in the same way that the durability of a material has nothing to do with the durability of a building. Bans great master was Gengo Matsui, from the Waseda University of Tokyo. Ban wrote: By making calculations by hand without the use of the computer the process of structural calculation becomes clear. I learned that I could control the given conditions and achieve results that were closer to that which I was seeking to pursue. Up until this time I had the impression that some things were impossible to build, notwithstanding how logical they were in their structural composition. I understood instead that anything is possible if one proceeds with logic and has the desire to carry their ideas forward. In addition to structure, other themes that are dear to Ban include compositional and spatial derivations. Mies van der Rohe was his great master and source of inspiration. Lightness is the search for purity of form, but also for meaning and coherent decisions. Continuous research into the reasonable use of materials, of their maximum structural and natural expression, of structures and each single element added to the structure itself. Structure must never be excessive, it must be light and minimal on its own. That which envelops it and which establishes a relationship with closed space and open space must be as spatially permeable as possible in order to achieve a significant level of transparency. While studying the Farnsworth House, Ban observed how the space designed by Mies creates a visual relationship between the interior and exterior, while traditional Japanese architecture, through the opening of the shoji1 is characterised by a more spatial type of relationship, opening towards the exterior. It is this relationship, so dear to the Japanese, that Ban wished to re-propose. Thus walls are as glazed and open as possible and, where possible, free of any columns that may impede this visual and spatial passage between interior and exterior. When necessary, the vertical structural elements are as small as possible, as is the case with the thickness of any floor slab. It is enough to look at the Wall-Less House, where nature completely permeates the interior of the house on three sides of the building. This leads to the creation of what Mies calls universal space: the fluid space that is generated under the protection offered by a large roof. The same type of relationship is present in more recent projects: the Wickerwork House in Chino, Nagano (unbuilt project from 2002) the Schwartz House in Connecticut (unbuilt project from 2001). In fact, in some of his most recent projects we can observe the twofold and inseparable

expressive ability of homogeneous spaces, tied to technological and structural innovations. In the Sagaponac House Case Study House 04 designed in 2001 in the New York State the elements of furnishing become primary elements of structure. These elements are then transformed based on functional necessity into simple walls or closets; when they extend towards the garden, they separate to create a welldefined rhythmic composition, with plays of light and shadow. Furnishings are thus placed in an intelligent manner to create walls that are more or less open towards the exterior. The creation of an interior courtyard also allows to open all parts of the house. These spatial concepts are accompanied by the search for solutions that respond to the requirements of cost and time efficiency evoked by the first Modernists. Shigeru Ban designed this project by making reference to the experiments and research into standardisation related to the creation of mass produced products during the 20thcentury, with the renewed aim of creating a well-crafted and high quality product. The house can be interpreted as an innovative approach to the production of standard units that, what is more, allows for the achievement of interesting design developments, guaranteeing spatial flexibility. The geometry is based on the unbuilt project by Mies van der Rohe for the Brick Country House, adapting it to the new conditions of the structural system. This is also one of Shigeru Bans first projects in the United States. It is thus interesting to analyse how concepts re-elaborated in Japanese architecture can be translated into another culture. As mentioned, the compositional solution adopted for the Sagaponac House in New York State is tied to a geometry that develops from the principal syntactic element: the column-furnishing. The selected material is laminated bamboo, perfected by Ban himself and used for the first time in China in Great Wall at Shui Guan for Furniture House 4. The Sagaponac House demonstrates an ample liberty of composition, perception and spatial conditions. Integration and separation can be considered to be the themes of this residential project, where the external environment is enclosed in frames and subdivided between the garden near the house and the more distant landscape, of which it is possible to enjoy the beauty and the depth of image. It is reminiscent of the views of the Katsura Rikyu3 and the landscapes of the Shugakuin4 garden. The garden, on the other hand, is diversified according to the use of the spaces that face onto it. In fact, the residence presents a net separation between the more public and private parts of the house. Constructive and formal elements include the shear walls that function as instruments of division and co-penetration. They recall characteristic elements of traditional Japanese architecture, such as the paths that are designed and conceived of to create a sensorial experience of different framings of the panorama, the complete integration of the surrounding environment, the identification of spaces that are more accessible and more intimate, recalling the Japanese concept of oku5, as well as the relationship with the landscape and the opening of the house towards the exterior. The axes of the Sagaponac House are derived from the single, sinuous line of the Schwartz House. The topic of integration with the landscape constitutes the driving force behind the development of the project.

- 174 -

- 175 -

In the Wickerwork House, the compositional elements are reduced to their essence, resolving the roof in a cupola that is set into garden that surrounds the house and freeing up the plan. From a compositional point of view, the process of elimination is part of the same design methodology used by Shigeru Ban. This is what sets him apart from the other minimalist architects. As stated by Arata Isozaki, for Ban it is the process that is minimalist, not the result. While some architects design by seeking minimalism as the result, Ban does not seek to design minimalist objects, it is the methodology that he seeks to minimise: minimalism is in the very methodology of designing the objects. It is perhaps possible to state that his architecture is essential for that which it must represent. It is almost as if Ban responds to Zen koan6. His search for lightness appears to be the void-solid that permeates Taoist thought. Experimenting with the relationship between interior and exterior, Ban then proposed the Curtain Wall House in Itabashi Japan, completed in 1995. The house uses a true continuous wall, in this case an enormous curtain that renders contemporary life possible through spatial qualities of relationships with the exterior that are typical of traditional Japanese architecture. In Picture Window House the site is absolutely dominant. The house opens towards the exterior and the structure is concentrated on the two sides of the rectangular plan. The upper floor is in fact a truss beam covering the same height of the floor itself. With different structural and architectural solutions, we find the same themes in Dormitory H. In the Naked House, Ban saw the intentions of the client as a possibility to investigate new horizons of dwelling. Each time he is offered a job, states the architect, he attentively evaluates the design opportunity presented, given that as a designer he strives to meet the expectations and requirements of the client, without, however, ignoring his own ideas and search for innovation. In this case the project was a true challenge: the attempt to create a completely flexible house, both functionally and formally. The client required a house with little privacy, where all members of the family could enjoy spaces in which to freely carry out their activities, in an environment shared by all. His experiments with new spaces and materials in this single family dwelling question every pre-established idea of privacy and layout. The result is a house that is conceived of as a large public square within which to place objects that can change position, creating new forms and life within the same public square. Again, in more recent projects, Ban works on the relation between nature and plan, closing the plan on itself, bringing inside it some nature and landscape. In Boomerang House, on a creek of a lake, Ban organises the house with a plan forming a boomerang shape in plan having at the centre a basin, which is symbolically bringing water in the residence, directly facing each room. Maison E presents a more artificial space, a series of courts and gardens, proposing a rarefied nature: presence of water, few trees, some spots of green areas, big terraces, paths. The overall image is a series of views creating a dilated external space. It becomes

predominant on the interiors, and its limits become undefined. The paths are completely white with a series of double height pillars, making a filter on the interiors. Walls are the only visible elements from the streets, while inside they seem disintegrating in the manmade nature of the courts. Designing housing complex, the research is focused on typology and connected to structural solutions. In 111 St. Margaret St. in Brisbane (un-built project), apartments are duplex and alternate; their main structure is in concrete, while the second duplex floor is in wood. The wood structure could be constructed in a second phase, and the realisation of the main structure could be quicker. The two structures are declared on the faade, where plans in concrete and wood create a rhythm; stairs and corridors are structured in such a way to be avoiding long galleries passing in front of apartments. These elements of design will be forwarded in Bong Mu housing complex in South Korea.

PUBLIC-PRIVATE LIMIT Space changes without limitations of physical subdivisions. The view is open to all directions. In buildings, common spaces are gardens-courts facing the private areas. If possible, public space is brought inside buildings. Projects, such World Trade Center in New York, and Veloqx in Tokyo consider the vertical paths as a unique experience, and they are hanging in the void, emphasized by design. Moreover, in NGHC in Ginza, Tokyo, public and common space become vertical. The commercial area, on six floors, opens on a common space covered with green walls. Ban wants to create a vertical park, which is open to the city: big shutters open every day all this area to the street. The office as well, at the higher floors, opens to gardens, one every three floors. Seikei Library is conceived as a unique open space, where private areas, such as meeting rooms, are self-standing capsules. The atrium is a filter between outdoor and private areas, being architectonically predominant, emphasizing its fruition. Big Roof is, again, an undefined space between indoor and outdoor. It is a big common place, connecting several buildings; it goes into the park as well, and it becomes a plaza. It has urban characteristics, as CG Headquarters, where common space is really huge. Designing Big Roof, Ban experiments techniques, such as ajiro, generally used in traditional Japanese ceilings. The new structures are in laminated bamboo. Superimposing each elements, curvilinear forms take place. In 2002, at Rice University, in front of the Art Gallery, Ban and some students built a sample of those structures: they showed to be simple in execution and construction. At Pompidou Centre in Metz, a big plaza, conceived as a new centre of the city, is enveloped by a laminated interlaced bamboo roof. The hexagonal mesh comes from Bans inspiration object: a Chinese traditional hut. The big roof shelters facades from cold winter and it provides shadows in summer, by avoiding North winds in

- 176 -

- 177 -

winter and accommodating them into the plaza in summer. In Paper Art Museum, building A is a square in plan and it is divided into three parts: the central one being at triple height and constituting a big covered plaza. In summer, the South faade has big shutters that open becoming bri-soleil, creating a pleasant place for relaxing hours. Here again, inside and outside are mixed up. Internal private space melts with the outdoors.

SOCIAL RESPONSIBILITY It is possible to say that his involvement in structural experiments and his lively and symbiotic search to re-define aesthetic and spatial concepts would not have be entirely complete if it was not accompanied by a strong and heartfelt humanitarian contribution. The attention towards society at large permeates all of Bans work. The quality of life remains a continual and constant objective and is considered to be fundamental for mankind. When an innovation is applicable in multiple sectors, it is quickly proposed. This leads to a significant level of attention towards the less fortunate, for those areas hit by natural disasters and those who live in situations of emergency. Ban states: I feel that structures for those living in areas of natural disasters must be comfortable and attractive, such that these people can feel at home and be provided with the possibility to improve their conditions: if this was not possible, I could not make architecture, because I would not be making any contribution to contemporary society. A peculiarity of Shigeru Bans work is undoubtedly the extremely high degree of design flexibility. Principles for the use of structures in paper may be applied to both the realisation of splendid villas, where lightness, transparency and flexibility in plan are very interesting and innovative, as well as to the creation of temporary structures for victims of earthquakes or political refugees. Ban reflects upon the role of the architect and how it has changed over the last 300 years. Architects once constructed monuments for those who belonged to a privileged social class and for religious, political and corporate groups. During the 19th-century we were witness to a change caused by the industrial revolution, which created a growing demand for economical housing for the new work force. Architects thus began to work for a vaster public and social issues quickly became a fundamental theme for the Modern movement. Ban feels that today the great challenge for architects is tied to their ability to respond to the necessities that are created in areas affected by natural disasters, in many cases deteriorated by the hand of man himself. He states: Even in the event of earthquakes, the vast majority of victims die as a result of the collapse of buildings, and not as a direct cause of the earthquake. In the same manner, flooding has been increased by acts of deforestation. In 1994 Ban began collaborating with the United Nations Refugee Agency (UNHCR) to design temporary housing and build pilot projects (approx. 100 units) in 1998 in Rwanda, home to over 2,000,000 political refugees. These refugees, victims of racial violence, were offered tents with aluminium pipe structures. The refugees sold the pipes, which they substituted with wooden sticks from the surrounding area,

provoking, in a very short period of time, an increase in deforestation and forcing others who sought wood in the same area to move further away. Ban designed a structure in paper that substituted the aluminium structure previously provided by the UNHCR. This easy to assemble tent is made up of four panels and paper tube supports. Another equally important intervention is that in the city of Kobe. During the massive Hanshin, the earthquake that hit Japan in 1995, the Takaitori church in Kobe caught fire. The icon of Christ survived the earthquake and the site quickly became a meeting point for victims of the earthquake and refugees. Ban proposed to rebuild the church using a structure in paper tubes. After locating the necessary funds, he built the church with the help of the local population and architecture students from the University of Japan in Tokyo. The church, with its elliptical plan, is supported by 58 paper tubes and covered with a polycarbonate skin. This building, originally designed for temporary use, has become a permanent symbol in the neighbourhood and a monument for the entire city. The architect later designed temporary houses with paper tube structures and foundations that are made of empty beer cases (Kirin beer, because the colour of the cases goes well with that of the tubes) filled with bags of sand. The assembly is both quick and simple, as is its disassembly. The single elements are also recyclable and yet these houses are characterised by both spatial quality and a sense of the aesthetic. During the same years he also created a non-governmental organisation known as the Volunteer Architects Network (V.A.N.) to promote, within the world of architecture, a sensitivity towards social issues in those areas inhabited by political refugees and/or populations affected by natural disasters. V.A.N. was present in Turkey following the earthquake to provide temporary housing, in this case with suitable insulating properties created by inserting paper inside the paper tubes. Recently in Japan V.A.N. has promoted a meeting of architects from around the globe who work in the field of interventions in areas affected by natural disasters. Recently, because of the 2004 tsunami destruction, at Kirinda in Sri Lanka, Ban has realised 80 new housing to reconstruct the destroyed village. The materials are local ones: adobe, wood. The design is very interesting, where adobe walls alternate to furniture walls, big enfolding doors open to the porch, where the village life takes place.

THE ENVIRONMENTAL SYSTEM The attention to the environment, for Ban, is part of a concept of a broader respect for society that permeates all of his architecture. Each choice must be motivated, and even more so if it interferes with non renewable resources. Attention to the environment begins with the choice of materials. The definition that Ban prefers for paper as a structural material is that of improved wood. In the same way that the development of laminated bamboo tends to perfect the characteristics of resistance of bamboo on its own. The materials are always easy to recycle and inexpensive.

- 178 -

- 179 -

When Ban designs in natural areas he seeks to preserve their beauty. In the project for the Hanegi Forest the building adapts itself to the configuration of the land and the presence of trees and is developed in such a way as to avoid, as much as possible, the need to cut down trees. For this reason he seeks unusual structural solutions that are functional to the objectives at hand. His love for the relationship with nature is expressed in designing: sometimes Ban proceeds designing as the building in pat of the landscape and not an object on it. Sometimes, the distant landscape appears to have been borrowed to become a part of the house itself7. In Japanese culture, the garden has always been considered as an extension of the house. The absence of dualism in Japanese thought means that there is no separation between interior and exterior. For the proposed project for the new home of the American University of Economics in Beirut, Ban designed a single roof that covers many volumes. The facades of the building are a skin and, based on their exposure, they have been designed in varying ways, changing throughout the seasons. The roof is supported by slender steel columns and the north and west facades can be closed by bris-soleil that can be oriented during the winter months. On the north side the system is composed of a wall of glass elements that can be piled atop one another and flipped over: during the summer they can be gathered at the top, allowing for easy cleaning and maintenance. The north wall acts as an element of protection from northern winds and wind coming off the sea, as well as functioning as an acoustic barrier for noise from the street below. The west wall is characterised by a series of closures that act as bris-soleil: open during the summer and closed during the winter. This two-sided flexible structure acts as a true container for the schools buildings, which are arranged in a U shape that is open towards the south with a broad garden and stepped terrace, known as the Mediterranean terrace. This space functions as a new covered exterior habitat that is filled with trees. During the winter the suns rays reach the terrace, while during the summer the more vertical rays are blocked by large tents. During the winter months, when the glass louvers are closed, sun rooms (solar incubators) are created between the buildings and the walls to the north and the west. Another emblematic project is the Japanese Pavilion for the Expo 2000 in Hanover. Ban sought to create a building that was almost entirely built of recyclable materials, in order to respond to the theme of the Expo: man-nature-technology. This easy to assemble building represents an optimum example of sustainable architecture. The theme of urban development is further investigated by Ban in the competition for the master plan for the Chinese city of Tianjin. Here the architect felt it was fundamental to introduce concepts such as the use of solar energy, systems of electrical transportation, green areas differentiated according to their position in the city, a clear subdivision of pedestrian areas and areas dedicated to automotive traffic. He proposes what he calls the Sky Roof, a roof that covers the centre of the city, creating a controlled atmosphere within the urban centre and using solar energy and the collection of rain water.

ELEMENTS FOR REFLECTION The contribution made to the world of architecture by this young architect is of great value, promoting his own work through new approaches and demonstrating an ability to transform his intuitions into innovations. In some ways it could be said that Ban redefines the figure of the architect, and perhaps even the engineer, inventor and experimenter: an almost renaissance figure of the architect the master of works who confides in the possibility of succeeding through the use of human reasoning. Another great contribution is that of having demonstrated the possibility of achieving an elevated level of formal elegance, even while building an efficient and economic architecture, using poor materials, which can be adapted to different typologies of architecture. In other words, the creation of a new structural material leads to new expressive forms that can be used even for cheap architecture, because the base material is cheap, as is the case with the PTS. A single element of the architectural language may then be re-interpreted and used to its full potential; this is the case with the element of furniture that becomes structure. In this way Ban places the hierarchy of conventional buildings in discussion: structures, finishing materials and furnishings. Less important is order, because the latter element includes the first two. Through the reasonable use of new materials and methods of assembly, it is possible to combine the optimisation of construction times, the reduction of costs, formal and spatial quality and innovation. From a compositional point of view he manages to unite tradition and contemporary design and to search for lightness and transparency. It is also interesting to analyse his relationship with Mies van der Rohe. The disciplemaster relationship that is typical of Japanese culture is well represented: one learns and unquestioningly follows the master until such time as he/she feels ready to make a change, an innovation and eventually to surpass the master. With innovation also comes the message that nothing must be taken for granted during the design process. Perhaps this is the important message of Ban, the hidden truth of his koan: simple, though brilliant and global. Global because one thought and principle can be resolved in various sectors, from the economic to the technological, from the social to the environmental. Not lastly in terms of importance is the force with which Ban communicates the determinant nature of social involvement, not considering the environmental and social problems as beyond the activities of the architect, but as being directly influenced by the choices made by any designer.

- 180 -

- 181 -

NOTES
1 shoji, this dividing screen was originally introduced in China, where it was used as an internal partition, given that buildings were primarily in masonry construction. In Japan the wooden post and beam structures also required the creation of walls between the columns, and between the interior and exterior spaces. A shoji partition is composed of a wooden frame, with rice paper infill, guaranteeing the passage of light and an enclosure towards the exterior. 2 ajiro, a type of subtle weaving of sheets of wood to create dropped ceilings in traditional Japanese architecture. They are used above all in tea rooms. 3 Katsura Rikyu, the Imperial Villa built by the younger brother of the Emperor Goyozei, Prince Toshihito who, entered into possession of the land in 1616 and built a portion of the Villa, the Koshoin. The Villa was completed in 1663. The buildings are built in pure sukiya style. The complex is considered to be one of the most refined examples of architecture and the art of creating the landscape from its period. The total area of the site is roughly 69,000 m2. 4 Shugakuin, this Imperial Villa was built some 30 years after Katsura, at the request of the Emperor Gomizuno-o. Construction began in 1655 and was completed in 1659. Located on 545,000 m2 of land, with a spectacular view of the Hiei Mountains and the mountain ranges in the distance. The panoramic view of the nearby garden and the mountains in the background were shrewdly considered during the design of the garden in order to create a sensation and perception of complete harmony. This research is known as shakkei7. The Villa is famous for its presentation of shakkei at various levels. 5 oku, the depth of space, but also that which is secret and unreachable or that which cannot be clearly understood. 6 koan, designates public cases in Chan/Zen (Chinese: gong-an). These enigmas are not for rational thought, but a type of intuition, corroborated by practice (from Shobogenzo, I discorsi del maestro Dogen, edited by Leonardo Vittorio Arena, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milan 2005). 7 shakkei, borrowed landscape, a very well-known reference is that in Ensu-ji in Kyoto, with the view of Mount Hiei. The use of the natural panorama, in order to place it in harmonious contrast with the nearby deign of a garden or park.

INTERVIEW AT SHIGERU BAN Studying in Cooper Union do you think you got a big influence from John Hejduck? No, not only from John Hejduck, because I had great professors: John Hejduck, Peter Eisenmann, Bernard Tschumi, Ricardo Scofidio. Do you think your approach at the uses of materials and special attention at structures came out from the school? Not about materials because we didnt have such class or research about material. It could be more like using geometry. Actually, I was not a good Cooper student, I had hard time because the general attitude was quite different from me, from how I am; this is why it was good, I could train myself in what I was not good at. I saw that in your first projects geometry is much stronger than in your last ones Because the influence from John Hejduck, which I had. And it is right to say that from the moment you started to use the paper structure your architecture became more flexible? You know one of the great history of Cooper Union is that most of the architects from Cooper Union become paper architects, which it means architects that do not build, like John Hejduck, Abraham. Even Bernard Tschumi used to be paper architect, Ricardo Scofidio. Libeskind, he was from Cooper Union, he used to be a paper architect, before he built the Jewish Museum. So, I have to continue the history of Cooper Union being a paper architect even in reality You said, in other occasions, that working with students the training process is very important. And also when you worked with Frei Otto, you mentioned the importance of having a discipline. What do you mean exactly with this? Let me start from your earlier question. I did not answer honestly about paper structure it was a big jump in reality. Because after I went back to Japan, immediately after I graduated from Cooper Union, I didnt work for architects. So, I started by myself. I didnt know regulations, I did not have a license. So, to me, anything logical was possible to do. Architects who have a lot of experience, who know the great deal of the regulations never think about building something out of paper, because that persons know what they can do according to regulation. Because I did not know anything, I thought it was a very logical thing to do. So, I did it and I knew anything can be done if I prove it. This is why it is a great job for me, because of this I became very free to do anything I want . Was it difficult to make the structure paper to be accepted as structural element? It is the same in any country. It is very difficult, because you have to get special permission by proving it, by testing it and by making calculations. But it was possible. In 1986, I started to use paper tubes in interior with Alvar Altos exhibition; then, the first building with paper structure was built in 1989.

- 182 -

- 183 -

And the second question was about discipline I think I have to continue training myself as a discipline. So, once I became the boss of my office, my stuff listen to me and they do whatever I want, but I need somebody who still trains me and thats the only way to improve myself. Thats why I was so happy to work with professor Frei Otto: he is a master, he can teach me a lot. Also if this collaboration was a fifty-fifty collaboration, still being him a genius person I could learn a lot and I could train myself. This is the important part of my discipline to achieve something. And when I work with my students building the temporary structures in disaster areas, usually students design something which is not realistic. They dont know what they can do in reality, how to apply what they have learned in technology of architecture, but once they start to build a presence by themselves, even in disaster areas, they get a kind of encouragement and they can realize so far what they can do by themselves, too. Are you improving now these works on refugees and disaster areas? Yes, after Kobe, I worked in Turkey, India, and South Rwanda. And now I moved further developing my ngo Volunteer Architects Network, I call it VAN. VAN like my name We did an international symposium two months ago in Tokyo, inviting architects from India, France, Australia who do similar things. Coming back to your architecture, working with these light structures and working taking out everything is possible from the building, the architecture becomes very light, transparent. Is this the aim you are thinking about when you make a project or this is just the result? It is an interesting question. On Casabella, an issue of about two years ago, you can find a nice article about me written by Arata Isozaki. Francesco Dal Co made a special issue on Japanese architecture and Isozaki wrote about me making very similar observations to the one you just made. He wrote about the minimalism theme. There are many minimalism architects, but, he said, Ban is not a minimalism architect, his way of process is minimalistic not the result. So, usually, people design minimalism design as a result, but I am not trying to design minimalistic things. Just process. I try to minimalize things in the procedure, then the results looks like a minimalistic architecture, but it is really not. And also you said once that transparency in Mies is visual but in Japanese architecture is spatial. Yes. Mies transparency is visual, but traditional Japanese architecture is both visual and physical, because inside-outside spaces are physically connected About materials I read you said you use weak material the way they are. In theory you can make material stronger but you do not want to do it, you want to use them as they are. Can you explain this? Yes, because the strength of the material has nothing to do with the strength of the building. Even you make a building out of concrete, concrete is much stronger than paper, but the concrete building can be destroyed in an earthquake, but paper building are hardly destroyed in an earthquake, because they are flexible and light.

And also it depends on how you calculate structure, not material itself. Even if you use weak material, strength of material has nothing to do with strength of the building. Also, durability of materials has nothing to do with durability of the building. Yes, I read this, also some pieces of structure can be changed... Let us speak now of architecture as symbol for a city. When you speak about the church of Kobe, you speak about a monument. The concept of a monument has nothing to do with the solidity of a building, but with the meaning it has for the people. Historically, architects love to make monuments. The church of Kobe was meant to be temporary, but it is still there eight years after the earthquake, because it became the monument of a city. People there look after the structure and this is why it became permanent. Monument is a symbol, and if the people love the symbol, it stays as a permanent building. You said many times you like the architecture of Alvar Alto and Mies Van De Rohe. How do they influence your architecture, if they do? First, Alto is about material, about the use of material. I was not his fun when I was a student. Before seeing his architecture in reality I was not interested at all, but it is easier to be found of Mies Van De Rohe or Le Corbusier. But Alto was a really shocking architecture when I saw it. The way of using the materials and also how to use the context. You know, Mies Van De Rohe and Le Corbusier, as international architects they did not discuss about context, but I was really amazed by the way of using the context and the materials in Alto. Mies it is easy to say, it is easy to be influenced composition and clarity. But actually maybe superficially I have a strong influence from Mies Van De Rohe, but my architecture is a totally different architecture. Do you think Japanese architecture influenced you? Yes, indirectly, because I didnt study architecture in Japan and I am living in Tokyo, and you know it is not a place for that kind of architecture. So, I had a strong influence of Japanese architecture through the so-called Case Study Houses in California which I studied doing architecture there. How would you approach projects about cities and urban planning? After I worked for the competition for a city in China, Tianjin, I became more interested in cities, but not as a total regular urban planning. I want to think about a city as a piece of architecture for sustainability. You know is very popular to design a building with environmental attitude, taking natural energy. But, we can design the all city as one building taking advantages of the environmental sustainable energies. So, I was not interested in just making a plan, but in making a 3 dimensional city thought as a big architecture.

- 184 -

- 185 -

REGESTO DELLE OPERE

Casa Arredo No. 3, Kanagawa, Giappone 1997 Stazione e Centro Civico Tazawako, Akita, Giappone

Lavori realizzati 2007 Nicolas G. Hayek Center - Tokyo head quarter office della Swatch Japan Chiesa Takatori, Kobe, Japan Nomadic Museum Tokyo, Tokyo 2006 Singapore Biennale Pavilion, Singapore Versailles Off Stage, Versailles, France Papillon Pavilion for Louis Vuitton Icon Exhibition, Paris Structure for Vasarely Foundation, Aix-enProvence, France Mul(ti)house, Mulhouse, France Sagaponac House, Long Island, NY Papertainer Museum, Korea Seikei University Library, Tokyo Atelier for a Glass Artist, Tokyo Honeys Dormitory, Fukushima Maison E, Fukushima Nomadic Museum in LA 2005 Museo Nomade Bianimale 2004 Paper Temporary Studio - Struttura in Tubi di Cartone - 17, Parigi Boat House, Centre dInterpretation du Canal de Bourgogne, Pouilly-en- Auxois, Francia Edificio GC Nagoya, Aichi, Giappone Nomadic Paper Dome - Struttura in Tubi di Cartone - 16, Utrecht, Olanda 2003 Annex Foresta Hanegi, Tokyo Casa per Fotografo, Tokyo Nomadic Paper Dome - Struttura in Tubi di Cartone - 16, Ijburg, Amsterdam, Olanda Territoire Partages, larchipel Metropolitan Padiglione dellArsenale 21, Parigi, Francia Glass Shutter House, Tokyo Paper Studio - Struttura in Tubi di Cartone 15, Keio University, Kanagawa, Giappone

2002 Picture Window House, Shizuoka, Giappone Ginnasio Atsushi Imai Memorial - Struttura in Compensato - 04, Akita, Giappone Museo dellArte della Carta (A Bldg), Shizuoka, Giappone Tetto in Bamboo, Galleria dArte della Rice University, Houston, USA 2001 Centro Giornaliero Ospedale di Imai Struttura in Compensato - Struttura -03, Akita, Giappone Casa Paper Log in India - Struttura in Tubi di Cartone - 14 Casa Tetto a Griglia Impiallicciato, Chiba, Giappone Museo dellArte della Carta (B Bldg), Shizuoka, Giappone Creators of Hiromu Hara Awards-1 Exhibition design, Shizuoka, Japan 2000 Naked House, Saitama, Japan Paper Arch al MoMA Garden - Struttura in Tubi di Cartone - 12, New York, USA Edificio GC Osaka - Wooden Fire Protection 01, Osaka Casa Paper Log in Turchia - Struttura in Tubi di Cartone - 11 (Progetto per emergenza dopo il terremoto nellovest della Turchia nel 1999) Padiglione Giapponese Expo 2000 ad Hannover - Struttura in Tubi di Cartone - 13, Germania Struttura Edera, 2, Tokyo 1999 Museo di Arte dei Bambini, Nemunoki Shizuoka, Giappone Struttura in tubi di cartone per rifugiati in Ruanda - Struttura in Tubi di Cartone -10 1998 Cupola in Cartone - Struttura in Tubi di Cartone - 09, Gifu, Giappone Progetto Installazione per la Collezione di Issey Miyake, Parigi Casa a Struttura Edera, Tokyo

Casa senza Pareti, Nagano, Japan Foresta Hanegi, Tokyo Progetto per palcoscenico in cartone , Teatro Kabukiza, Tokyo Casa Griglia 9 Quadrati, Kanagawa, Giappoe 1996 Casa Arredo No.2, Kanagawa, Giappone 1995 Casa Curtain Wall, Tokyo Casa Arredo, Yamanashi, Giappone Casa in Cartone - Struttura in Tubi di Cartone - 05, Yamanashi, Giapppone Casa in Cartone temporanea a Kobe Struttura in Tubi di Cartone - 07, Hyogo, Giappone Chiesa in cartone - Struttura in Tubi di Cartone - 08, Hyogo, Japan 2/5 House, Hyogo, Japan 1994 Casa di un Dentista, Tokyo Issey Miyake Gallery - Paper Tube Structure -06, Tokyo Allestimento mostra Emilio Ambasz, Triennale di Milano, Italia Allestimento mostra Emilio Ambasz, Centro Cultural arte Contemporaneo, Messico 1993 Industria ad Hamura - Dengyosya, Tokyo Allestimento mostra Emilio Ambasz, Tokyo Station Gallery, Tokyo Casa dal Doppio Tetto, Yamanashi, Giappone Casa Yoshida, Ishikawa, Giappone 1992 Casa al Parco Shakujii, Tokyo Casa PC Pile, Jurigi, Shizuoka, Giappone Complex by rails, Tokyo 1991 Studio Cantanti, Tokyo Biblioteca di un poeta - Struttura in Tubi di Cartone -04, Kanagawa, Giappone Casa I, Tokyo Villa Kuru, Takeishimura, Nagano, Giappone

1990 Villa Sekita, Yamanashi, Giappone Padiglione Odawara - Struttura in Tubi di Cartone - 02 Uscita Est - Struttura in Tubi di Cartone - 03, Kanagawa, Giappone Villa Torii, Nagano, Giappone 1989 Paper Arbor - Struttura in Tubi di Cartone 01, Design Expo 89, Aichi, Giappone Allestimento mostra Emilio Ambasz, Musee des Arts Decoratifs Allestimento Mostra Zanotta Furniture Show, TEPIA Gallery, Tokyo & Montreal, Canada Estensione Residenza Takahashi, Kanagawa, Giappone Residenza Muramatsu, Tokyo Sviluppo del master plan Osaka Shipyard, Osaka, Giappone 1988 Studio di un Architetto, Tokyo 1987 Villa K, Tateshina, Nagano, Giappone 1986 Villa TCG, Tateshina, Nagano, Giappone Allestimento mostra Judith Turner, Axis Gallery, Tokyo Allestimento mostra Alvar Aalto, Axis Gallery, Tokyo Allestimento mostra Emilio Ambasz, Museum of Contemporary Art, La Jolla, CA 1985 Allestimento mostra Emilio Ambasz, Axis Gallery, Tokyo Progetti in costruzione 2008 Metal Shutter House, New York USA Seikei Elementary School, Tokyo, Japan 2007 Center Pompidou-Metz, Metz, France British International Kindergarten Education, Korea 2005 Institute, Centre dInterpretation du Canal de Bourgogne, Pouilly-en-

- 186 -

- 187 -

Casa Lago Hap Chun, Pusan, Corea del Sud 2006 Mul(ti)house, Mulhouse, France Biblioteca della Seikei University, Tokyo Villa Arno, Puglia, Italia 2007 Center Pompidou-Metz, Metz, Francia 111 Margaret Street, Brisbane, Australia Centro Riabilitazione Hana, Hawaii, USA Centro Nicolas G. Hayek - Negozi ed uffici dirigenziali della Swatch Giappone, Tokyo Concorsi 2004 Centro Nicolas G. Hayek - Vincitore - Negozi ed uffici dirigenziali della Swatch Giappone, Tokyo 2003 Concorso Centro Pompidou-Metz, Francia Vincitore American University di Beirut - Concorso per la Nuova Scuola di Economia, Beirut, Libano Progettazione e pianificazione per la piazza Haihe e larea di Heiping, Tianjin, Cina 2002 Concorso World Trade Center Competition secondo posto New York, New York, U.S.A. Concorso Eda Multi-Unit Housing, Eda Tokyo 2001 Concorso Museo Reitberg, Zurigo, Svizzera Guggenheim a Tokyo, Odaiba, Tokyo Industrial design 2004 Scale Pen, ACME Studios 1998 Collezione Carta, Cappellini 1993 Sistema L Unit Nishiwaki Kohso 1988 Pannello Espositivo Multi-uso, ITOKI 1986 Lampada per interno- J. T. Series, Daiko

Grafica 1987 Libro: The Garden for Rabbits, Mutsuro Takahashi Calendario: Judith Turner, Naka Kogyo 1986 Libro: Judith Turner, Photografa Mostre 2007 Artek Pavilion, Milan, Italy Alvar Aalto Through the Eyes of Shigeru Ban, Barbican, London 2006 Recent Projects, Faux Mouvement, Metz, France 2005 ARCHI LAB, Paper Church, Paper Log House, Paper Dome, Mori Art Museum, Tokyo 2004 Word Museums for a new millennium, Center Pompidou Metz, mostra itinerante in cinque musei giapponesi Arti & Architettura 1900-2000, Japan Pavilion Hannover 2000, Palazzo Ducale, Genova, Italy New Trends of Architecture in Europe and Japan, mostra itineranti - Europa ed Asia Concorso Internazionale di Architettura Centre Pompidou Metz - I 6 Progetti Finalisti, Centre Pompidou Parigi, Francia Biennale di Venezia, Centre Pompidou Metz, Venezia, Italia Verso il Futuro: Musei di Architetti Giapponesi, mostra itinerante 2003 GA Houses, Villa Arno, GA Gallery, Tokyo GA Houses 2003, Casa per un Fotografo, GA Gallery, Tokyo Carta, Legno & Bamb, Innovazione Strutturale nel Lavoro di Shigeru Ban, Harvard Design School, Cambridge, Massachusetts 2002 GA Japan, Reitberg Museum Competition, GA Gallery, Tokyo Bamboo Roof, Rice University Art Gallery, Houston, Texas

Progetti recenti, Arc en reve, Bordeaux, Francia Progetti recenti, La Galerie d`Architecture, Parigi 2001 Progetti recenti, Zumtobel Light Forum, Vienna, Austria Casa d ate in Cartone, Space TRY, Tokyo Progetti recenti, AEDES East Forum, Berlino, Germania GA House Project 2001, GA Gallery 2000 Padiglione Giapponese ad Hannover 2000, Renate Kammer Architektur und Kunst, Germania Biennale di Venezia, Italia Paper Show by Takeo & Nippon Design Center, Spiral Hall, Tokyo 1999 Shigeru Ban, Ifa, Francia Cities on the Move, Hayward Gallery, Londra Un-Private House, MoMA, New York, U.S.A. ARCHILAB, Orleans, France Future Show, Bologna, Italia SHIGERU BAN, Projects in Process, Gallery MA, Tokyo GA House Project 1999, GA Gallery, Tokyo 1998 GA House Project 1998, GA Gallery, Tokyo 97 JIA Premio per il miglior giovane architetto dellanno, Giappone GA Japan League 98, GA Gallery, Tokyo 1997 Stool Exhibition 3, Living Design Center OZONE, Tokyo GA Japan League 97, GA Gallery, Tokyo Resurrection of Topos 3, Hillside Terrace Gallery, Tokyo

1996 Chiesa in Cartone e Volontari a Kobe, Kenchikuka Club, Aichi, Giappone 1995 Chiesa in Cartone e Volontari a Kobe, INAX Gallery, Osaka Chiesa in Cartone, Matsuya Gallery, Ginza, Tokyo 1994 GA Japan League 95, GA Gallery, Tokyo Architettura dellanno 94, Metropolitan Plaza GA Japan League 94, GA Gallery, Tokyo 1993 Hardwares by Architects, Hanegi Museum, Tokyo GA Japan League 93, GA Gallery, Tokyo Sedie di Architetti, Hanegi Museum, Tokyo 1990 Ultimo Decennio 1990, Matsuya Gallery, Ginza, Tokyo Virgin Collections, Guardian Garden 1989 Neo-Forma, Axis Gallery, Tokyo 1988 Plastici dagli Atelier degli Architetti, Matsuya Gallery, Ginza, Tokyo 1987 Tokyo Tower Project <40 Architects under 40>, Axis Gallery, Tokyo 1985 S. D. Review 85, Hillside Terrace Gallery, Tokyo Adam in the Future, SEIBU Shibuya, Tokyo, Japan 1984 Japanese Designer in New York, Gallery 91, New York

- 188 -

- 189 -

PREMI

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

2007

MIPIM Awards 2007: Residential Developments 1st Prize, Kirinda Project, Sri Lanka MIPIM Awards 2007: Special Tribute, Kirinda Project, Sri Lanka

A cura di Leonardo Vittorio Arena, Shobogenzo, i discorsi del maestro Dogen, Mondadori Editore, Milano 2005. Allison Arieff and Bryan Burkhart, Prefab, Gibbs Smith, Publisher, Layton 2002. Yoshinobu Ashihara, Lordine nascosto, Tokyo attraverso il ventunesimo secolo, Gangemi, Roma 1995. Ronald Barthes, LEmpire des signes, trad. it. Limpero dei segni, Einaudi Torino 1980. Ruth Benedict, Chrysanthemum and the Sword, Houghton Mifflin Company, Boston 1946, trad. it. Il crisantemo e la spada, Dedalo libri, Bari 1968. Ching-Yu Chang, Japanese Spatial Conception, in The Japan Architect, n. 8405, Tokyo. Heino Engel, Measure and Construction of the Japanese House, Charles E. Tuttle Company, Inc., Tokyo 1994. Kisho Kurakawa, Each one a hero, Kodansha International, Tokyo-New York-London, 1997. Fosco Maraini, Ore giapponesi, Corbaccio, Bari 1960. Taroyoki Monnai, Un glossario dei concetti spaziali, in Casabella n. 695, Elemond, Milano 1999. Kazuo Nishi and Kazuo Hozumi, What is Japanese Architecture? A Survey of Traditional Japanese Architecture, Kodansha International, Ltd. Tokyo 1985. Kevin Nute, Place, time and being in Japanese architecture, Routledge London and New York, 2004. Kakuzo Okakura, Lo Zen e la cerimonia del T, traduzioni e note di Laura Gentili, Electa, Milano 1994. Hirotaro Ota, Japanese architecture and gardens, Kokusai Bunka Shinkokai, Tokyo 1966. Daisetsu T. Suzuki, Zen and Japanese Culture, Charles E. Tuttle Company, Inc., Tokyo 1994. Manfredo Tafuri, Larchitettura moderna in Giappone, Cappelli Bologna 1967. Jiro Takei and Marc P. Keane, Sakuteiki, Visions of the Japanese Garden, Tuttle Publishing, Boston 2001. Junichiro Tanizaki, In ei raisen, trad. Il libro dombra, Bompiani, Milano 1982. Bruno Taut, House and People of Japan, Sanseido, Tokyo 1958. Bruno Taut, La nuova abitazione, Gangemi, Roma 1986. Atsushi Ueda, Electric Geisha, Feltrinelli, Milano 1996. Koji Yagi, A Japanese Touch for your Home, Kodansha Internatioanl Ltd., Tokyo 1986. On Shigeru Ban Matilda McQuaid, Shigeru Ban, Phaidon Press, New York/London 2003. Eugenia Bell, Shigeru Ban, Princeton Architectural Press, USA, 2001. Shigeru Ban, Paper Tube Architecture from Rwanda to Kobe, Chikuma shobo Publishing Co., ltd., Japan 1998. Yasuhiro Teramatsu, Shigeru Ban, in JA30, The Japan Architect, Tokyo 1998 and 2001. Gallery MA, Shigeru Ban, Projects in Process, TOTO Shuppan, Tokyo 1999. GG portfolio, Shigeru Ban, Editorial Gustavo Gili, S.A., Spain, 1999.

2005

Amherst College, Dottore di Studi Umanistici Arnold W. Brunner Memorial Premio di Architettura Medaglia in Architettura Thomas Jefferson

2004

The American Institute of Architects Grande Medaille France Academie dArchitecture

2002 2001 2001

Premio Mondiale di Architettura 2002: Migliore Casa del Mondo, Naked House Il Premio della Societ Giapponese di Perfezionamento Tecnologico, per ledificio GC Osaka Premio Gengo Matsui Award per il Padiglione Giapponese Premio Mondiale di Architettura 2001: Categoria Europa, Pubblico/Categoria Culturale per il Padiglione Giapponese Innovatore dellAnno, Time Magazine Premio Nuovi Uffici Nikkei, per ledificio GC Osaka

2000 1999

Akademie der Kunste (Premio Berlin Art), Germany Architecture for Humanity, U.S.A. per la Casa Paper Log 4 Festival Internazionale di Architettura in Video di IMAGE, Italia ar+d, Architectural Review, UK per Paper Church

1998 1997 1996

Tohoku Prize, Architectural Institute of Japan per Tazawako Station Premio JIA per il miglior architetto giovane dellanno Concorso Ecoplice House, IAA (International Architects Academy) Architetti JIA Kansai Premio Yoshioka Premio per lInnovazione, Tokyo Journal

1995 1993 1989 1988

Premio per il Design Mainichi Premio Casa, Societ degli Architetti di Tokyo Concorso Arflex Design S. D. Review 88 Osaka Industrial Design Contest, L Unit System Mostra dellAnno, Giappone, mostra su Alvar Aalto

1986

Mostra dellAnno, Giappone, mostra Emilio Ambasz Concorso di progettazione per lo sviluppo di Shinsaibashi, Osaka

1985

S. D. Review 85

- 190 -

- 191 -

Finito di stampare nel mese di gennaio 2008 Stampa: Editall srl - Roma

Potrebbero piacerti anche