Sei sulla pagina 1di 3

1. Costruzione delle squadre.

Gli otto partecipanti avranno a disposizione un budget di 300 fantamiliardi (FM) corrispondenti a 30000 (1 FM = 100), da convertirsi a fine seduta in , di cui avvalersi per acquistare i 25 calciatori costituenti la rosa, tra quelli indicati nell apposita lista pubblicata da La Gazzetta dello Sport. Tale rosa dovr contemplare: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti. I calciatori verranno acquistati col sistema dellasta. Il prezzo di partenza per ognuno di essi, nonch il rilancio minimo saranno sempre di 1 FM. I partecipanti non potranno spendere una somma superiore a quella di cui dispongono (300 FM) ma sono liberi invece di spendere di meno. Se, pertanto, alla fine della seduta avanzeranno dei FM, essi saranno accantonati per poi essere eventualmente utilizzati in sede di mercato di riparazione. Dal momento in cui non solo i liquidi, ma anche i calciatori acquistati rientrano nel capitale di ciascun partecipante, entro e non oltre la fine della seduta potranno essere rivenduti uno o pi calciatori acquistati, incassandosi per ciascuna vendita il prezzo del calciatore indicato sulla Gazzetta meno 5 FM di penalit se lacquisto di quel calciatore avvenuto ad un prezzo superiore; se invece lacquisto avvenuto ad un prezzo inferiore rispetto a quello indicato dalla gazz. il vendente incasser quanto speso per lacquisto dello stesso calciatore meno 5 FM (es.: compro Tizio il cui valore risultante dalla gazz. di 6 FM, se lo pago 10 nel rivenderlo incasser 1 FM, se lo pago 5 incasser dalla sua vendita 0 FM); i 5 FM di penalit non saranno pagati se la vendita avviene dopo la chiusura della seduta. Nel caso in cui un partecipante dopo aver venduto un calciatore avesse intenzione di riacquistarlo in un secondo momento lacquisto di quel calciatore dovr avvenire ad un prezzo non inferiore a quello pagato per il primo acquisto, gli altri partecipanti, invece, se interessati, potranno acquistare il calciatore svincolato attraverso lasta che partir sempre da 1 FM. Ogni concorrente pu sempre partecipare allasta, anche quando deve essere acquistato un calciatore di un reparto gi completo ( es.: posso partecipare allasta per un difensore anche se gi ne ho otto), a condizione che ad acquisto avvenuto il partecipante rivenda immediatamente, e sempre prima dellasta seguente, un calciatore dello stesso reparto. Solo dopo che le otto rose siano state completate i partecipanti potranno scambiare tra loro uno o pi calciatori acquistati. La seduta si riterr terminata quando il responsabile, col consenso dei presenti, ne avr dichiarato la chiusura. Da questo momento i partecipanti possono avviare trattative per lo scambio dei calciatori acquistati con la piena libert sulla scelta delle condizioni per ogni singola operazione, cos come sar possibile scambiare i calciatori acquistati con quelli rimasti invenduti sul mercato a condizione che sia rispettato il limite numerico di ciascun reparto, ci sar consentito fino ad un ora prima dallinizio del campionato di calcio di serie A, dopo di che per le successive contrattazioni dovr attendersi il mercato di riparazione. I cambi che avranno luogo dopo la chiusura della costituzione delle rose saranno considerati validi solo se comunicati al responsabile esclusivamente tramite mail. Se uno o pi calciatori svincolati dovessero essere oggetto di scambio per pi di un partecipante, sar considerato validi quello comunicato per primo tramite mail. 2. Il campionato. Il campionato si svolger parallelamente al campionato italiano di calcio di serie A, ma fino al 28 turno, e sar costituito da due gironi dandata e due di ritorno alternati tra essi. Le formazioni costituite da 11 titolari e al massimo 7 riserve (il primo calciatore della panchina deve essere un portiere, per gli altri sei lordine di inserimento e il reparto di appartenenza a discrezione del partecipante) dovranno essere comunicati al responsabile almeno unora prima del fischio dinizio della prima gara di ciascuna giornata, in mancanza varr la formazione del turno precedente. Qualora la formazione sia inviata per mezzo di SMS e questo non dovesse giungere, linvio sar considerato valido solo se saranno validamente dimostrate lora e la data dello stesso, in mancanza varr la formaz. del turno precedente. Nel caso in cui, e solo in questo caso, non sia possibile reperire il responsabile per la comunicazione della formaz., essa potr essere effettuata ad almeno due tra i partecipanti evidenziati nella lista dei partecipanti a ciascuno consegnata. Anche in questipotesi dovr essere rispettato il termine su indicato. Qualora nella formazione dovesse mancare lindicazione di uno o due calciatori saranno inseriti i calciatori della panchina presi dal ruolo in cui manca lindicazione. Se dovessero esserci dubbi sulla determinazione del ruolo in cui effettuare linnesto, sar preferito sempre il ruolo pi arretrato (es.: una formaz. 3-3-3 diverr una 4-3-3), se i calciatori mancanti sono pi di due varr la formaz. del turno

precedente. Se uno stesso partecipante dovesse comunicare per un singolo turno due o pi formazioni diverse sar considerata valida, se completa, quella comunicata per ultima entro il tempo utile. Al fine di evitare disguidi e contestazioni si consiglia di comunicare le formazioni attraverso SMS o per iscritto in modo tale da poter realizzare facilmente eventuali riscontri. Se dovessero sorgere contestazioni in seguito a comunicazione telefonica della formazione far fede quanto riportato dal responsabile, salvo che la formaz. non sia stata comunicata ad almeno un altro partecipante tra quelli consentiti. Il responsabile tenuto sempre a comunicare la propria formaz. allavversario o in mancanza ad almeno altri due partecipanti tra quelli consentiti, in caso contrario varr la formaz. del turno precedente. Ogni partecipante ha il diritto di pretendere dal responsabile la lettura dogni formaz. di cui si faccia richiesta. 3. Il mercato di riparazione. In un giorno compreso tra il marted successivo alla fine dogni girone e la giornata con cui inizier il girone successivo, esattamente per quattro volte durante tutto larco del campionato, avr luogo il mercato di riparaz. attraverso cui i partecipanti potranno a turno vendere o scambiare tra loro uno o pi calciatori della propria rosa od acquistarne di nuovi tra quelli disponibili sul mercato. La presenza alle sedute del merc. di rip. non obbligatoria, tuttavia esse si svolgeranno sempre nel giorno e nellora in cui potranno presenziare pi partecipanti. I calciatori potranno esser acquistati con i FM incassati con le gare disputate, il cui ammontare per ciascuna gara corrisponder al 75% per chi ha giocato in casa e al 25% per chi ha giocato in trasferta del totale privato dellultima cifra delle votazioni realizzate da ambo le squadre di una gara (es.: Tizio vs Caio. Tizio p.ti 80, Caio p.ti 84. 80+84 = 164 che diverr 16: pertanto a Tizio andr il 75% di 16 a Caio il 25%). I partecipanti potranno inoltre avvalersi degli eventuali FM residui nonch di quelli incassati dalla vendita di uno o pi calciatori. Se un calciatore venduto ad un avversario sar il vendente a determinarne il valore, se il calciatore invece svincolato il prezzo incassato sar quello indicato dalla gazzetta. Se i partecipanti intendessero acquistare uno o pi calciatori presenti sul mercato il prezzo da pagare sar quello indicato dalla gazzetta, prezzo che costituir anche il punto di partenza per leventuale asta alla quale si proceder nel caso in cui su di uno stesso calciatore vi sia linteressamento di due o pi partecipanti. Dal momento in cui il responsabile dichiarer chiusa la seduta, e sempre prima dellinizio del nuovo girone, i partecipanti avranno la facolt di acquistare calciatori rimasti sul mercato al prezzo indicato, o scambiarsene tra di loro. Ci per dare la possibilit a chi non pu partecipare alla seduta del merc. di riparaz. di apportare ugualmente eventuali modifiche alla propria rosa avvalendosi almeno dei calciatori che per gli altri non sono stati oggetto di interessamento. Nel caso in cui due o pi partecipanti intendano acquistare lo stesso calciatore sar considerato valido lacquisto di chi per primo ne avr fatto comunicazione al responsabile tassativamente tramite mail. Se il responsabile intendesse acquistare calciatori dopo la seduta del merc. di riparaz., deve farne comunicazione tramite pubblicazione sul sito della notizia dell'avvenuta operazione e relativi dettagli pena la nullit delloperazione. Sia in caso dacquisti che in caso di scambi sempre necessaria la comunicazione al responsabile prima dellinizio delle partite, pena la nullit delloperazione. Nel caso in cui, durante la fase di riparazione i partecipanti spendessero i FM incassati con le gare pi quelli eventualmente rimanenti, la cifra spesa corrispondente in euro dovr essere versata al montepremi.

4.

Le classifiche. Nel campionato di Fantacalcio si garegger per due classifiche: la classifica scontri diretti, che andr ad incrementarsi con i punti realizzati da ciascuna squadra negli scontri diretti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); e la classifica generale dei voti che andr ad incrementarsi col totale dei voti attribuiti in ogni turno ai calciatori messi in campo per ciascuna delle otto squadre. Per quanto riguarda lelaborazione dei voti saranno adottati quelli indicati nelle apposite pagelle del F.calcio pubblicate, salvo eccezioni, il marted dalla Gazzetta dello Sport. Se alla conclusione del campionato due o pi squadre dovessero piazzarsi nella stessa posizione, per stabilire la precedenza tra loro varranno in ordine i seguenti criteri: maggior numero di vittorie negli scontri diretti, miglior posizionamento nellaltra classifica, maggior numero di vittorie, migliore differenza reti, maggior numero di reti realizzate. Se nessuno dei sopraccitati criteri fosse sufficiente per la determinazione della squadra meglio piazzata, si ricorrer al lancio della monetina.

5.

La Fantacoppa. Nei turni del campionato italiano di serie A che vano dal 29 al 38 verr disputata la Fantacoppa, competizione in cui le otto compagini saranno suddivise in due gironi allitaliana cos composti: girone A: 1,4, 5, 8 classificate della classifica s.d.; girone B: 2, 3, 6, 7, classificate della classifica s.d., dopo di che le prime due piazzate di ogni girone si qualificheranno per le semifinali che verranno giocate secondo il seguente abbinamento 1 gir. A vs 2 gir. B e 1 gir. B vs 2 gir.A. Tutti i match, anche quelli dei gironi, prevederanno una gara di andata ed una di ritorno. Il calendario della competizione verr stilato attraverso un sorteggio in occasione dellultimo mercato di riparazione. Se alla conclusione dei gironi due o pi squadre dovessero piazzarsi nella stessa posizione, per stabilire la precedenza tra loro varranno in ordine i seguenti criteri: maggior numero di vittorie negli scontri diretti, miglior differenza reti, maggior numero di reti realizzate miglior totale punti pagelle, miglior piazzamento nella classifica s.d.. Se alla conclusione del turno di semifinale o della finale della F.coppa dovessero risultare situazioni di pareggio si considerer vincente sempre la squadra con la migliore diff. reti, tenendo conto che le reti realizzate fuori casa varranno il doppio. In caso di ulteriore parit si guarder al totale punti pagelle e subordinatamente al miglior piazzamento nella classifica s.d.. La partecipazione alla F.coppa obbligatoriamente vincolata allazzeramento degli eventuali debiti da parte di ciascun partecipante e al pagamento anticipato di tutte le giornate in cui si giocher la F.coppa. Ci per non vuol dire che ci si trover nella condizione di poter scegliere se pagare o partecipare alla F.coppa ma che, posto che il pagamento sar in ogni caso obbligatorio, se esso non avviene nel termine su indicato il relativo ritardo comporter lesclusione dalla partecipazione alla F.coppa. Il montepremi. Il montepremi sar costituito dai seguenti introiti che ciascun partecipante tenuto a corrispondere: somme spese per la costruzione delle squadre, 1.50 per ogni turno, 2 per ogni seduta di mercato di riparaz. al cui pagamento si obbligati anche se non si partecipa alle sedute, eventuali somme spese nei mercati di riparazione, denaro ricavato con eventuali multe (v. disposizioni conclusive). Il montepremi sar cos ripartito: 27% al 1 della classifica scontri diretti; 22% al 1 della classifica totale voti; 15% al 2 della classifica scontri diretti; 13% al 2 della classif. totale voti; 20% la vincitore della F.coppa. Il restante 3% sar trattenuto dal responsabile per il recupero delle spese sostenute durante larco della stagione (fotocopie, telefonate, organizzazione incontri etc.) unitamente alla somma servita per acquistare la Gazz. ogni settimana; spese queste di cui dovr sempre rendere conto a chiunque ne faccia richiesta. Disposizioni conclusive. Ciascun partecipante in sede di mercato di riparaz. tenuto a saldare gli eventuali arretrati, pena una mora di 0.50 per ogni turno non pagato. Entro e non oltre lultimo merc. di riparaz. ciascun partecipante tenuto non solo a saldare gli eventuali debiti accumulati, ma anche a pagare anticipatamente le giornate di F.coppa pena lesclusione dalla partecipazione alla stessa, fermo restando, come gia detto, che lobbligo di pagare non si estingue. Nessun partecipante pu a campionato iniziato ritirarsi dal torneo a meno che non ceda la sua squadra ad un terzo al quale abbia fatto preventivamente leggere e sottoscrivere alla presenza del responsabile il presente regolamento. In mancanza linadempiente dovr pagare una mora corrispondente al prezzo di tutte le giornate non ancora pagate pi quello di tutte le sedute del mercato di riparazione. Il responsabile dovr sempre conservare tutte le documentazioni relative ai pagamenti effettuati da ciascun partecipante, nonch le pagelle settimanalmente pubblicate dalla gazzetta, al fine di consentirne la pronta visione a chiunque tra i partecipanti n faccia richiesta, pena una mora di 25 in caso di smarrimento o deterioramento delle stesse. Per tutte le ipotesi non contemplate nel sopraredatto regolamento, nonch per le disposizioni riguardanti i moduli di gara, le sostituzioni, i bonus e i malus si rinvia al regolamento pubblicato sulla Gazzetta dello Sport*. Se dovessero verificarsi situazioni non contemplate da nessuno dei due regolamenti dalle quali dovessero derivare conflitti di interesse tra due o pi partecipanti, colui per il quale si prevede lo svantaggio maggiore pu scegliere se la questione debba essere messa ai voti o risolta col lancio della monetina. La lettura del presente regolamento e la successiva sottoscrizione di esso, ne fa presumere la piena conoscenza.

6.

7.

Potrebbero piacerti anche