Sei sulla pagina 1di 1

CORSO DI LIUTERIA BASE PER MUSICISTI IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI MARCO PANCALDI

Il problema principale di chitarristi e bassisti elettrici quello di ottenere il suono desiderato insieme ad unottima
comodit esecutiva. Senza le conoscenze necessarie, tempo e denaro vanno spesso sprecati in strumenti ed
amplificazione inadeguati.
La finalit del corso insegnare al musicista tutte le operazioni di manutenzione dello strumento: dalla sostituzione delle
corde fino alla regolazione completa, con lobiettivo di ottenere la massima suonabilit e la migliore resa sonora
possibile.
Il corso si articoler in sei incontri di due ore. Al lavoro pratico sullo strumento sar affiancata una parte teorica nella
quale saranno descritti storia, evoluzione, marchi principali e tecniche costruttive. I problemi tecnici pi diffusi saranno
analizzati insieme alle soluzioni. Elementi di amplificazione, cablaggio, elettronica, saranno introdotti al fine di proporre
un quadro complessivo sintetico ma completo.
A fine corso, lallievo non solo avr conseguito la capacit di provvedere alle necessit di manutenzione del proprio
strumento, ma sar anche in grado di valutare con competenza le modifiche da apportare oppure lacquisto di una
chitarra, nuova o usata, sapendo individuare le caratteristiche dei diversi modelli insieme ad eventuali limiti progettuali o
difetti costruttivi.
Trattandosi di un corso base, nessuna particolare competenza richiesta per liscrizione.
I - INTRODUZIONE
la chitarra elettrica: parti e funzioni
tipi di costruzione
modelli storici Gibson e Fender
il basso Fender
Pratica 1 - attrezzi: chiavi, giraviti, strumenti di misura
II - PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
la produzione del suono nello strumento elettroacustico
chitarra e amplificatore come strumento musicale integrato
Pratica 2 - manutenzione e sostituzione e delle corde
III - ANALISI TIMBRICA
tipi di corde
legni
risonanza acustica
risonanza elettrica
continuit e discontinuit nella trasmissione del suono
Pratica 3 - angolo e regolazione del manico
IV - ACCORDATURA E INTONAZIONE
il sistema meccaniche - capotasto - ponte
le meccaniche
il capotasto
ponti e leva del vibrato
orecchio, dita, scala temperata e accordatura
accordatori elettronici
Pratica 4 - regolazione del ponte, ottimizzazione del capotasto
V - AZIONE E COMODIT ESECUTIVA
manici, tastiere, tipi di finitura
il raggio di curvatura della tastiera
spaziatura al ponte e al capotasto
il filo per tasti
Pratica 5 - regolazione e bilanciamento dei pickup
VI - ELETTRONICA
tipi di pickup - potenziometri e selettori
rumori di fondo: ronzio e soffio
disturbi elettrostatici ed elettromagnetici
manutenzione elettronica di base
cavi e connettori
Pratica 6 riassunto: analisi del setup e fine-tuning dello strumento
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Marco Pancaldi ha suonato professionalmente in studio e in concerto con Franco Battiato, Bluvertigo, Alice, Antonella Ruggiero e
Roberto Colombo, Mauro Pagani, Nada.
Esperto di liuteria moderna e di tecnologie audio ha collaborato con Yamaha, Roland, Mogar, Tascam, Peavey, Parker, Line6, Clavia.

Potrebbero piacerti anche