Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Durata corsi: 6 mesi con 4 ore di lezioni alla settimana. Lezioni: Sabato ore 9-13 o 14-18 Iscrizione: 120 Costo corso: 15 ora I corsi verranno attivati con liscrizione di un numero minimo di 4 allievi. Durante lo svolgimento dei corsi sono previste visite guidate alle collezioni di strumenti musicali pubbliche di Roma.
Sede: Roma Via del Commercio n.12 (zona Piramide/Ostiense) Contatti: labottegadelleuto@libero.it Tel: 3281109482 - 3475698272
Costruzione
Corso per principianti che intendono costruire il proprio strumento musicale o intraprendere un percorso professionale. Il corso riguarda la liuteria di strumenti a pizzico antichi (chitarra rinascimentale, chitarra barocca, chitarre dell800, vihuelas, mandolini barocchi, liuti, arciliuti, cetre ecc.) e moderni (chitarra classica e acustica). Le lezioni pratiche saranno integrate da nozioni teoriche riguardanti le caratteristiche tecniche dei materiali, la storia degli strumenti musicali, le accordature, le prassi esecutive, levoluzione dellestetica musicale, le corde. Lacquisto dei legni per la costruzione dello strumento a carico dellallievo. Si concorder allinizio del corso con linsegnate la scelta del materiale pi adatto alla realizzazione dello strumento scelto dallallievo.
Materie dinsegnamento
Laboratorio di liuteria Storia degli strumenti musicali Acustica musicale Conoscenza delle essenze lignee utilizzate in liuteria Disegno tecnico di strumenti musicali Nozioni musicali inerenti agli strumenti oggetto del corso Guida alla costruzione di attrezzatura specifica per liuteria
Riparazione e setup
Il corso riguarder il trattamento teorico/pratico delle principali operazioni di ripristino funzionale ed estetico e messa a punto degli strumenti a pizzico. Gli allievi potranno scegliere di lavorare su propri strumenti o su strumenti di fascia economica da loro acquistati su indicazione dellinsegnante.
Materie dinsegnamento
Laboratorio di liuteria Setup: regolazione azione e distanza corde con interventi su capotasto, tastiera, ponticello, truss rod Storia degli strumenti musicali Nozioni musicali inerenti agli strumenti oggetto del corso Conoscenza delle essenze lignee utilizzate in liuteria Valutazione danni e programmazione interventi Guida alla costruzione di attrezzatura specifica per riparazioni
Restauro
Il corso affronter il trattamento teorico/pratico delle principali operazioni riguardanti il restauro degli strumenti a pizzico. Gli allievi potranno scegliere di lavorare su propri strumenti danneggiati o su strumenti da loro acquistati su indicazione dellinsegnante.
Materie dinsegnamento
Laboratorio di restauro Metodi di indagine per valutazione danni Storia degli strumenti musicali Conoscenza delle essenze lignee utilizzate in liuteria Programmazione interventi per restauri conservativi o funzionali Tecniche di rilievo pre e post restauro Guida alla costruzione di attrezzatura specifica per restauro
Insegnanti
Carlo A. Cecconi Chitarrista e insegnate di chitarra classica si dedicato alla liuteria dal 1978 sotto la guida del liutaio argentino R. Bran. Ha costruito strumenti a pizzico dal rinascimento all800. Ha partecipato e organizzato mostre, seminari, conferenze concerto con particolare attenzione alla storia del mandolino e della chitarra ottocentesca. Si occupato di restauro per conto di collezionisti privati e lavorando presso il Museo degli strumenti musicali di Roma dove ha realizzato lallestimento di una sala dedicata alla storia del mandolino. Gianluca Ceccarini Allievo e collaboratore del M Cecconi. Si occupa della costruzione di strumenti a pizzico per la musica antica e della realizzazione di chitarre classiche. Costruisce rosette in pergamena per strumenti a pizzico e tastiera. Ha restaurato diversi strumenti antichi collaborando anche con il M Cecconi nel periodo di lavoro presso il Museo degli strumenti musicali di Roma.