Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CeTeM
Esercizi
Esercizio 14
In figura rappresentato un paranco costituito dalle pulegge 1 e
2, rispettivamente fissa e mobile, su cui si avvolge una fune
ideale, e dal carico sospeso 3, avente massa m, vincolato al
centro della puleggia 2 mediante una cerniera. Sono noti i
seguenti dati: rp = 20 mm (raggio dei perni A e B); = 30
(angolo di attrito nei perni); m = 50 kg (massa del carico); d =
200 mm (diametro delle pulegge).
Determinare la forza F necessaria per sollevare e abbassare il
carico 3 a velocit costante nei due casi:
1) attrito trascurabile nei perni A e B;
2) attrito non trascurabile nei perni A e B.
[1) Fsalita/discesa = 245.2 N
2) Fsalita = 329.7 N; Fdiscesa = 180.6 N]
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 20/03/01
R2 = mg
R
T1 = 2
2
F = T1
mg
F=
= 245.25 N
2
Pagina 39 di 61
Autore: Stefano Pastorelli
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi
= r p sin = 10 mm
Per lequilibrio del sottosistema III:
Per lequilibrio del sottosistema II:
Per lequilibrio del sottosistema I:
R2 = mg
d
T1 d = R2 +
2
F = T1 +
2
2
Si ottiene quindi:
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 20/03/01
+
2
= 329.72 N
F = mg
d
d
2
Pagina 40 di 61
Autore: Stefano Pastorelli
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi
R2 = mg
d
T1 d = R2
2
F + = T1
2
Si ottiene quindi:
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 20/03/01
2
=
F = mg
180.59 N
d
d +
2
Pagina 41 di 61
Autore: Stefano Pastorelli