Sei sulla pagina 1di 18

IL POTERE(di Steven

Lukes)

Capitolo 1 :Il potere una visione radicale


LA VISIONE UNI-DIMENSIONALE : La scuola pluralista (Dahl,Polsby,Wolfinger)
A New Haven, e anche pi in generale all!interno "el siste#a politico statunitense,IL POTERE E DISTRIBUITO IN MODO PLURALISTICO.$ << A ha potere su B nella misura in cui pu !ar si che B !accia "ualcosa che altrimenti non avre##e !atto$$ (Dahl) Nel "eter#inare chi "etiene il potere, ossia chi prevale real#ente nel processo "ecisionale "elle co#unit%, la #eto"ologia pluralista stu"iava i co#porta#enti effettivi e osservabili, ossia il prevalere "i una "ecisione all!interno "i un conflitto osservabile "i interessi(soggettivi), intesi co#e preferen&e "ichiarate per "eter#inate politiche e rilevate "alla partecipa&ione al processo politico$ POTERE PROFONDAMENTE RADICATO NEI PROCESSI DECISIONALI CONCRETI. 'hi vince appunto nel processo "ecisionale, ( colui che "etiene #aggior potere all!interno "el siste#a sociale$ Da )ui segue il potere ( "istribuito in #o"o pluralistico, nel senso che vi ( stata una fra##enta&ione "elle aree "ecisionali $

LA *+,+-N. /+0D+1.N,+-NAL.: (/achrach e /arat&)


/achrach e /arat& criticano la visione uni0"i#ensionale propria "ella scuola pluralista, in )uanto ritengono che sia un!interpreta&ione assai restrittiva "el potere$ 'ontestano l!i"ea
1

secon"o cui il potere si rifletta intera#ente nelle "ecisioni concrete che vengono prese$ Alla ri"uttiva posi&ione uni0"i#ensionale, oppongono la loro visione bi0"i#ensionale, secon"o il cui il potere ha 2 facce: 1. DECISIONI CONCRETErappresenta la "i#ensione #anifesta (esplicita) e coinci"e in sostan&a con la gestione "ei conflitti evi"enti sulle )uestioni cruciali (co#e in"ica Dahl)$
2.

NON-DECISIONI E MOBILITAZIONE DEL PREGIUDIZIOche ha proprio a che fare con )uanto acca"e nella fase pre0"ecisionale$ 3appresenta la "i#ensione latente (i#plicita) e risie"e nell!i#portan&a "el processo "i non0"ecisione, cio( nell!evitare che i conflitti entrino nel processo politico$ A tal proposito ( fon"a#entale il concetto "i 4Mo#ilita%ione del pre&iudi%io'che consiste nell!attiva&ione "i un insie#e "i valori, regole e co#porta#enti che i#pe"iscono a" alcune te#atiche "i "ivenire oggetto "i "ecisione$ 5na parte "elle attivit% "i eserci&io "el potere sarebbe perci6 orientata a i#porre e a raffor&are tale pregiu"i&io, i#pe"en"o che sorgano controversie sulle )uestioni "i i#portan&a fon"a#entale per il gruppo al potere$ 7uesta faccia nascosta "el potere si #anifesta )uin"i, venen"o a li#itare l!a#bito "el processo "ecisionale a )uestioni relativa#ente 4innocue8 #anipolan"o i valori, gli interessi, le istitu&ioni politiche e le proce"ure pre"o#inanti in una "eter#inata co#unit%$ 1a "all!altro lato insistono che le c$"$ non-decisioni, sono esse stesse "elle decisioni osservabili$

LA CRITICA AL PLURLISMO risie"e proprio nel fatto che tale corrente "i pensiero non ( stata in gra"o "i ren"ere conto in #o"o a"eguato "ei vincoli posti "alle istitu&ioni al potere ai processi "ecisionali$ L!approccio pluralista ha total#ente trascurato )uelle for#e "i eserci&io al potere che non consistono propria#ente in "ecisioni$

5n altro #otivo "i critica verso il pluralis#o "a parte "i /achrach e /arat& ( "ato "al fatto che i pluralisti non forniscono un vero e proprio criterio oggettivo che sia in gra"o "istinguere le )uestioni "i natura politica, "a )uelle che non rientrano nelle sfera politica$ 99una "uestione si pu considerare politica nel momento in cui viene posta al centro dell(atten%ione di una parte si&ni!icativa della classe politica ::$ /achrach e /arat& invece, osserva Lu;es, riascono a far luce su tale )uestione proponen"o la "istin&ione tra: 4 "uestioni poten%iali' ()uelle che vengono neutrali&&ate "alle non0 "ecisioni) e 4"uestioni chiave'(che rappresentano la richiesta "i una trasfor#a&ione "uratura sia "el #o"o in cui i valori vengono "istribuiti secon"o una certa linea politica, sia "ella "istribu&ione "ei valori)
La tipologia "i potere "i /achrach e /arat& inclu"e: La coerci%ione: )uan"o un sogg$ A si assicura l!obbe"ien&a e l!accon"iscen"en&a "i un sogg$/ attraverso la #inaccia "i priva&ioni nel caso "i un conflitto "i valori L!in!luen%a: )uan"o un sogg$ A , sen&a incorrere a #inaccie n< tacite n< eplicite "i gravi conseguen&e negative, in"uce / a #o"ificare il corso "elle sue a&ioni L!autorit): )uan"o un / obbe"isce perch< riconosce la ragionevole&&a e l!i#portan&a "ell!or"ine "i A, in )uanto rispecchia i propri valori, o perch< l!accor"o ( legitti#o e ragionevole o ( stato raggiunto #e"iante un processo legitti#o e ragionevole La !or%a: )uan"o A raggiunge il proprio obiettivo nonostante la non obbe"ien&a "i /

1a vi ( anche un i#portante punto in co#une tra i pluralisti e /achrach e /arat&: lenfasi sul conflitto(di interessi) reale e osservabile, sia celato sia evi"ente$ cos= co#e i pluralisti sostengono che nei processi "ecisionali il potere e#erge solo in )uanto esistono conflitti("i interesse), /achrach e /arat& suppongono che lo stesso valga anche per le non-decisioni* 1a /achrach e /arat& propongono un concetto "!interesse pi a#pio rispetto ai pluralisti, sebbene ri#anga se#pre focali&&ato sugli interessi soggettivi piuttosto che oggettivi$ 1entre i pluralisti inclu"ono nel concetto "i interesse le preferen&e politiche evi"en&iate "al co#porta#ento "i tutti i citta"ini
3

facenti parte un siste#a politico, /achrach e /arat& co#pren"ono anche coloro che sono stati par&ial#ente o total#ente esclusi "al siste#a politico$ La conclusione "i Lu;es ( che la visione bi0"i#ensionale "el poter co#porti una CRITICA PARZIALE AL COMPORTAMENTISMO(stu"io "el co#porta#ento effettivo e #anifesto, in )uesto caso "elle "ecisioni concrete), che ci consente "i anali&&are i #o"i in cui viene i#pe"ito alle "ecisioni "i essere prese nei casi in cui esiste un conflitto osservabile "i interessi(soggettivi), in"ivi"uati in preferen&e politiche o in "issensi sub0politici(ri#ostran&e)

LA *+,+-N. >3+0D+1.N,+-NAL. "i Lu;es:


1a la "oppia faccia "el potere costituisce una conce&ione ancora troppo restrittiva per steven Lu;es$ Nella sua visione 4ra"icale8 o 4tri0"i#ensionale8 "el potere, Lu;es sottolinea che la critica "ella visione bi0"i#ensionale al co#porta#entis#o ( troppo par&iale, nello specifico critica /achrach e /arat& per non essersi "istaccati sufficiente#ente "all!in"ivi"ualis#o #eto"ologiconella loro conce&ione, infatti, il pro#lema delle non-decisioni e discusso come se l(a&enda politica !osse necessariamente controllata dall(a%ione inten%ionale di particolari so&&etti* Lu;es invece, vuole farci notare che essa pu6 essere con"i&ionata anche "all!a&ione collettiva e "agli accor"i sociali(o #o"elli organi&&ativi)/ench( )ueste organi&&a&ioni e collettivit% siano for#ate "a in"ivi"ui, il potere che esse esercitano non pu6 in alcun #o"o essere concepito in ter#ini "i "ecisioni o co#porta#enti in"ivi"uali$ +n /achrach e /arat&, co#e nei pluralisti, sono riscontrabili le traccie "el pensiero Weberiano, sercon"o il )uale il potere + la pro#a#ilit) che &li individui reali%%ino la propria volont) nonostante la resisten%a de&li altri$ 5n altro #otivo per cui la visione bi0"i#ensionale risulta insufficiente, ( che associa il potere necessariamente a un con!litto e!!ettivo e osserva#ile . Anche "a )uesto punto "i vista
4

/achrach e /arat& hanno sbagliato a seguire le or#e "ei pluralisti$ Anche )ui ( rintracciabile l!influen&a "i Weber , che co#e abbia#o visto sottolineava l!i#portan&a "i reali&&are la propria volont%,nonostante la resisten%a altrui* La nozione di potere, ci fa notare Lu;es, non deve essere ristretta ai conflitti osservabili $ +nfatti, una "elle for#a pi efficaci "i potere sugli in"ivi"ui, ( proprio )uella che i#pe"isce l!e#ergere "i alcun conflitto, e consiste nella capacit% "i for#are o influen&are i loro interessi, le loro preferen&e soggettive$ 7uesto tra#ite il controllo "ell!infor#a&ione, "ei #ass #e"ia e "ei processi "i sociali&&a&ione In realt luso pi efficiente e insidioso del potere !uello di i"pedire le"er#ere di tali conflitti. +n )uesti casi ri#ane un i#plicito riferi#ento al conflitto poten&iale, che per6 potrebbe anche non reali&&arsi #ai$ Parlia#o "el conflitto l t!nt! latente nel senso che si suppone che e#erga un conflitto "i interessi tra coloro che esercitano il potere e coloro che lo subiscono, )ualora )uest!ulti#i "ovessero "ivenire consapevoli "ei propri interessi$ Da )ui scaturisce un ter&o #otivo per cui la visione bi0 "i#ensionale non risulta convincente a) l(insisten%a sul !atto che il potere ,non-decisionale' esista solo "uando vi siano rimostran%e che non riescono ad accedere al processo politico e a essere prese in esame e che- b) se lo studioso non individua alcuna rimostran%a- allora deve presumere che vi sia un e!!ettivo consenso sulla distri#u%ione dei valori* 1a Lu;es ci vuole ricor"are che luso pi supre"o e insidioso del potere proprio !uello c$e s% c$e le persone non abbia"o alcuna ri"ostranza& plas#an"o le loro perce&ioni, preferen&e e cogni&ioni, in #o"o "i far loro accettare il proprio ruolo all!interno "ell!or"ine sociale$ 'on )uesti presupposti si ve"e che, anche lassenza di rivendicazioni non i"plica necessaria"ente un consenso& poic$' #li individui possono anc$e essere se"plice"ente privati de#li stru"enti per difendere i propri interessi. "i#ion! $ni-%i&!n#ion l!'
5

'o#porta#ento Processi esclusiva#ente "ecisionali 7uestioni(chiave) 'onflitto osservabile(aperto) +nteressi (soggettivi), intesi co#e preferen&e politiche rilevate "alla partecipa&ione politica "i#ion! (i-%i&!n#ion l!Critica ) *+i l! allenfasi del co"porta"ento 1. Processi "ecisionali e non0"ecisionali (. 7uestioni(chiave) e 7uestioni(poten&iali) ). 'onflitto osservabile (aperto o celato) *. +nteressi (soggettivi), intesi co#e preferen&e politiche o ri#ostran&e
1. 2. 3. 4. 5.

"i#ion! t*i-%i&!n#ion l!Critica allenfasi del co"porta"ento 1. Processi "ecisionali e controllo "ell!agen"a politica (non necessaria#ente tra#ite le "ecisioni) 2. 7uestioni(chiave) e 7uestioni(poten&iali) 3. 'onflitto osservabile (aperto o celato) e conflitto latente 4. interessi reali e soggettivi +n conclusione Lu;es asserisce che ognuna "elle tre visioni, la sua, )uyella "ei pluralisti e )uelle "i /achrach e /arat&, nascono e operano all!interno "i una propria prospettiva #orale, in )uanto il potere ( un concetto stretta#ente legato ai valori$ +n ogni caso le tre visioni appen&a consi"erate possono essere viste co#e interpreta&ioni e applica&ioni alternative "ello stesso concetto soggiacente "i potere +, esercita potere su !uando , riesce ad influenzare - in "odo contrario a#li interessi di -.("efini&ione "el potere "i Lu;es)

+n un secon"o #o#ento Lu;es, pren"e in esa#e altre "ue criteri "i valuta&ione "el potere:

Il concetto di potere elaborato da PARSONS


6

'<< il potere + la capacit) di assicurarsi il rispetto di o##li&hi vincolanti da parte della collettivit)- e tali o##li&hi sono le&ittimati in "uanto perse&uono o#iettivi collettivi* Il rispetto di tali o##li&hi verr) assicurato tramite l(uso di san%ioni in caso di mancata adempien%a di "uesti$$ +l 4potere "i A su /8 rappresenta per Parsons, il "iritto "i A "i pren"ere legitti#a#ente "ecisioni che hanno la prece"en&a su )uelle "i /, nel puro interesse "el fun&iona#ento efficace "ella collettivit%$ +l concetto potere per Parsons ( stretta#ente legato ai concetti "i +autorit.,.consenso. e +perse#ui"ento di obiettivi co"uni., e lo "issocia "ai conflitti "i interesse, in particolare "alla for&a e "alla coerci&ione Il )ot!*! con#i#t! n!ll$#o %i %!ci#ioni $to*!,olic.! ,!n/ no *i#)!tt t! % ll co&$nit0- in 1$ nto fin li++ t! )!*#!/$i*! o(i!tti,i coll!tti,i. Il f$n+ion &!nto %!l )ot!*! %i)!n%! % ll fi%$ci *i)o#t n!/li o((li/.i c.! il #i#t!& )olitico i&)on!! c.! #ono fin li++ ti l (!n! co&$n!. Il concetto di potere elaborato da 2ANNA2 ARENDT' <<il potere non + mai propriet) di un individuo-appartiene sempre ad un &ruppo e continua ad esistere soltanto !inch+ il &ruppo rimane unito$$ 'olui che ( 4al potere8 ci ( stato #esso "a un gruppo "i persone per agire in loro no#e che in tal #o"o sta esercitan"o il proprio potere$ >utte le istitu&ioni politiche non sono altro che #anifesta&ioni e #ateriali&&a&ioni "el potere "el popolo$ Il popolo comanda chi lo &overna $ il potere consensuale, nel senso che ( il popolo a "are il potere alle istitu&ioni "i un paese, per far si che agisca e governi in loro no#e$ ,i "iscosta total#ente "ai concetti for&a e violen&a$

.ntra#be le conce&ione "el potere si fon"ano su un #o"ello "i tipo consensuale, total#ente avulso "ai conflitti "i interesse e "a feno#eni coercitivi e violenti$ 1a tutti )uesti casi "i coopera&ione, nei )uali gli in"ivi"ui o i gruppi si influen&ano a vicen"a in assen&a "i conflitti "i
7

interesse tra "i essi, sono in realt% i"entificabili co#e casi "i 4influen&a8 #a non "i potere$lautorit consensuale& in assenza di conflitti di interessi non !uindi una for"a di potere.(Lu;es)

+L P->.3. . ?L+ +N>.3.,,+:

+ "iversi #o"i "i interpretare gli interessi sono associati a "iverse posi&ioni politiche e #orali: li(!* li rela&ionano gli interessi "elle persone a ci6 che esse "esi"erano e alle loro preferen&e, espresse "alla loro partecipa&ione politica *ifo*&i#ti"enuncian"o il fatto che il siste#a politico non apporta lo stesso peso alle preferen&e "i tutti, rela&ionano gli interessi "elle persone a ci6 che esse "esi"erano e preferiscono, #a a##ettono che tale preferen&e possono essere svelate anche in #o"i in"iretti e sub0politici * %ic li a "ifferen&a "egli altri "ue, sostengono che i "esi"eri "elle persone possono essere essi stessi il pro"otto "i un siste#a che opera contro i loro interessi e, in )uesti casi, rela&ionano )uesti ulti#i a )uello che le persone "esi"ererebbero se fossero libere "i scegliere$ 1. La visione uni0"i#ensionale "el potere presuppone un concetto li#erale "i interesse (. La visione bi0"i#ensionale presuppone un concetto ri!ormista ). La visione tri0"i#ensionale presuppone un concetto radicale 3i#anen"o sulla te#atica "egli interessi, Lu;es ripropone nuova#ente un confronto tra le tre visioni "el potere: 1. L!approccio pluralista, sulla base "i una conce&ione liberale "egli interessi, sostiene che: a) il processo "ecisionale rispon"e alle preferen&e "ei citta"ini b)l!in"ipen"en&a, la per#eabilit% e l!eterogeneit% "ei vari settori "ella sfera politica garantiscono che ogni gruppo inso""isfatto trover% un portavoce all!interno "i )uesta sfera c)l!influen&a in"iretta per#ette agli elettori
8

"i controllare il lea"er #a )uesta visione non tiene conto "el fatto che, gli in"ivi"ui e le <lite, nel pren"ere "ecisioni accettabili (non sco#o"e per le istitu&ioni i#portanti), agiscono in"ipen"ente#ente, #a agiscono insie#e in #o"o "a #antenere le te#atiche inaccettabili (sco#o"e) al "i fuori "ella sfera pubblica * <<Una societ) + pluralista nei sistemi decisionali- ma unitaria nei processi non-decisionali$$./renson0* Per )uanto riguar"a invece la )uestione "ell!influen&a in"iretta, che per#ette agli elettori "i controllare i lea"er, i pluralisti non tengono conto che invece che tale situa&ione pu6 essere co#pleta#ente capovolta, in )uanto l!influen&a in"iretta pu6 essere anche utili&&ata per i#pe"ire ai politici e alle autorit% "i intro"urre te#atiche che alcuni gruppi o istitu&ioni all!interno "ella co#unit% reputano inaccettabili, e )uin"i utili&&ata per servire gli interessi "i un <lite e non )uelli "ell!elettorato$ (7uesto te#a verr% tra poco ripreso nell!analisi ci 'renson sull!inattivit% politica, e in particolare nell!in"agine "a lui con"otta sul perch< il proble#a "ell!in)uina#ento at#osferico ( stato sollevato #eno te#pestiva#ente e" efficace#ente in alcune citt% a#ericane rispetto a" altre)
2.

La visione bi0"i#ensionale riesce in buona parte a rilevare )ueste consi"era&ioni, #a il suo li"ite stato !uello di attribuire la "obilitazione del pre#iudizio alle sole decisioni individuali aventi lo scopo di evitare c$e le ri"ostranze osservabili (aperte o nascosta) entrino nel processo politico. @ proprio )uesta la ragione "ell!ina"eguate&&a "egli stu"i "i /achrach e /arat& sulla povert%, sulle te#atiche ra&&iali e sulla politica "i /alti#ora )uesto stu"io ( poco pi "i un resoconto "elle "ecisioni prese "al sin"aco e "ai vari lea"er "e settore privato per evitare che le richieste "ella popola&ione nera "i /alti#ora si trasfor#assero in )uestioni politica#ente rischiose$ La loro analisi ri#ane superficiale proprio perch< si li#ita a stu"iare "ecisioni in"ivi"uali prese per evitare che
9

alcune richieste poten&ial#ente #inacciose "iventassero pericolose "al punto "i vista politico 5n analisi pi approfon"ita avrebbe "ovuto inclu"ere tutti i co#plessi e ingegnosi #o"i tra#ite i )uali l(inattivit) "ei lea"er e la pesante&&a "elle istitu&ioni politiche, in"ustriali e" e"ucative sono servite a" esclu"ere i neri "alla vita "i /alti#ora$ 3. Lu;es, nella tratta&ione "i )uesti te#i, si ( avvalso "elle tratta&ioni "i 1atthew 'renson, il cui approccio teorico si situa al confine tra la visione bi0"i#ensionale e )uella tri0"i#ensionale$ .gli tenta "i spiegarci la natura "io )uesti 4non0eventi8 parten"o "al presupposto che il vero oggetto "ell!in"agine non ( l!attivit% politica, #a l(inattivit) politica$ 'renson per elaborare la sua teoria, con"usse un in"agine sul perch< il proble#a "ell!in)uina#ento at#osferico ( stato sollevato #eno te#pestiva#ente e" efficace#ente in alcune citt% a#ericane rispetto a" altre, ovvero sul perch< alcune citt% statunitensi non hanno reso il proble#a "ell!in)uina#ento at#osferico una )uestione "i natura politica$ la sua in"agine lo ha con"otto a notare co#e in alcune citt%, le a&ioni concreta#ente finali&&ate al bene collettivo, co#e )uesta "i fare "ell!in)uina#ento at#osferico una )uestione politica, vengano spesso soppresse in )uanto contropro"ucenti per )uelle <lite che esercitano una enor#e influen&a sul paese e sul partito al potere$ la 5, ,teel, una "elle #aggiori a&ien"e pro"uttrici "i acciaio negli ,tati 5niti che aveva costruito la citt% "i ?ary e" era garante "ella sua ricche&&a, aveva a lungo i#pe"ito che nella citt% fosse sollevata la )uestione "ell!in)uina#ento, esercitan"o la propria influen&a a&endo al di !uori dei con!ini del comportamento politico osserva#ile* 7uan"o lo in"ustriale e i#pren"itoriale ( una gran"e priorit% a livello locale, il proble#a "ell!in)uina#ento at#osferico ten"e a" essere trascurato, #etten"o )uin"i in secon"o piano gli interessi "ella collettivit%, e favoren"o invece )uelli "elle <lite$
10

,e#pre 'renson, sostiene una tesi #olto interessante, che va contro )uella "ei pluralisti le )uestioni politiche ten"ono a" essere connesse tra "i loro$ Per conclu"ere l!analisi "el pensiero "i 'renson, la sua tesi generale ( che la politica i"pone una serie di li"iti sullattivit decisionale al punto tale c$e !uesta viene diretta da processi non/decisionali. le istituzioni influenti a livello locale e i leader possono esercitare un notevole controllo sui te"i a cui i cittadini scel#ono di dare i"portanza e sulla fornza con la !uale essi danno voce alle loro preoccupazioni. A )uesto punto Lu;es inten"e anali&&are alcune "ifficolt% proprie "ella visione tri0"i#ensionale : difficolt nel #iustificare il controfattuale (ipotesi ricostruttive) specifico: giustificare il controfattuale non ( se#pre facile e" evi"ente co#e nel caso "ell!in)uina#ento at#osferico a ?ary, nell!+n"iana(la possibilit% e#pirica che i citta"ini, se avessero avuto la possibilit% "i scelta e accesso a infor#a&ioni pi co#plete, avrebbero preferito non essere avvelenati, ( evi"ente)$ >alvolta pu6 risultare #olto "ifficile$ La )uestione poggia sul "elicato terreno "ella relativit% culturale "ei valori$ /isogna evitare i rischi "ell!etnocentris#o, e" abbracciare l!i"ea che l!accetta&ione "i un siste#a "i valori che 4noi8(occi"entali) rifiutia#o,(un ese#pio la#pante ci viene proprio "al siste#a "i caste in"iano) possa essere un caso "i consenso autentico per altri, e non "i #era sotto#issione$

C,0I12L2 (: )ot!*!-li(!*t0 ! * /ion!


,ono state avan&ate "iverse ipotesi su co#e il potere va"a inteso, cos= tante che, "i fronte a siffatte "iscor"an&e, avan&ano
11

"ubbi sulla natura "el potere )uale concetto che si presti a scopo "i analisi$ Per Lu;es il potere esiste real#ente e" agisce in #olteplici #o"i, alcuni in"iretti e occulti, e che esso ( tanto pi efficace )uanto #eno ( visibile alle parti in causa e agli osservatori$ 99perch1 a##iamo #iso&no di "uesto concetto2 A cosa ci serve il concetto di potere2$$(Lu;es) ,olo un autore ha risposto in realt% a )uesta "o#an"a: Peter 1orriss$ .gli sostiene che esistono tre contesti in cui si pu6 parlare "i potere: Cont!#to PRATICO3 per sopravvivere e per prosperare ( necessario essere a conoscen&a "ei nostri poteri e "ei poteri "egli atri, e natural#ente il fatto che i nostri poteri "ipen"eranno, in parte, "al li#itare i poteri "egli altri, sottrarsi a" essi o a ri"urli$ Cont!#to MORALE3 )ui l!i"ea centrale ( )uella "i 4ES5ONSABILI6A(: 1orriss cita l!assunto "i >erence /all in cui lo scrittore affer#a che 4)uan"o "icia#o che una persona ha potere, stia#o assegnan"o la responsabilit% a un agente "i provocare(o non provocare) certi risultati che influiscono sugli interessi "i altri esseri u#ani$8 ,ulla basi "i )uesta cita&ioneA 1orriss sostiene che il lega#e tra potere e responsabilit% ( 4essen&ial#ente negativo8:si pu6 negare )ualun)ue for#a "i responsabilit% "i#ostran"o #ancan&a "i potere$ + potenti sono coloro che giu"ichia#o responsabili "i avveni#enti rilevanti$ Cont!#to "ALUTATI"O3 )ui si pren"e in esa#e il giu"i&io(o valuta&ione) "ei siste#i sociali, "ella "istribu&ione "el potere nell!a#bito "i una societ%$ A tal proposito 1orriss "istingue "ue prospettive$ B))uella in cui i #e#bri "i una societ% hanno la possibilit% "i assecon"are i propri bisogni e "esi"eri in"ica IM5O6EN7A o #ancan&a "i potere 2))uella in cui le societ% ren"ono i loro #e#bri liberi "al potere "egli altriin"ica DOMINA7IONE o assoggetta#ento al potere "egli altri Da )u= 1orriss giunge a" affer#are che 99se le gente non ha potere perch< vive in un certo tipo "i societ%, )uesta (
12

gi% una con"anna "i )uella societ%:: $ L!autore vuole #etterci in guar"ia "al co#piere l!errore "i presupporre che l!i#poten&a "erivi "alla "o#ina&ione, che la #ancan&a "i potere "ella gente sia il risultato "elle #acchina&ioni "ei potenti$ Le cause "ell!i#poten&a "ei #e#bri "i una societ% sono "a ricercare all!interno "ella struttura sociale stessa, non possono essere se#plice#ente ricon"otte agli artifici e ai raggiri "ei potenti$ +l potere non va inteso solo in senso stretto co#e una con"i&ione che richie"e inten&ioni, piani precisi o a&ioni$ +n ogni caso, il presupposto "ei potenti consiste nel fatto che sono capaci e responsabili "i esercitare un!influen&a, positiva o negativa, sugli interessi (soggettivi eCo oggettivi) "egli altri$ Lu;es poi ripren"e una "efini&ione "el potere "ata "a Dohn Loc;e, a#plian"ola: 33potere si#nifica riuscire a fare o a subire !ualun!ue ca"bia"ento& o a opporvisi44 >ale "efini&ione i#plica l!i"entifica&ione, negli agenti sociali che "etengono il potere, "i una capacit%: il potere ( una poten&ialit%, non un eserci&io$ Poten&ialit% che pu6 anche non essere #ai esercitata$ 1a il potere sociale, )uello che ( stato finora preso "a noi in esa#e, non rappresenta altro che la conce&ione restrittiva "el potere, in cui il potere ( "efinito co#e rela&ionale e asi##etrico, ossia ( inteso co#e 4potere sugli altri8$ A tal proposito Lu;es ripren"e la fa#osa "istin&ione spino&iana tra l!acce&ione pi a#pia "el concetto "i potere ( )ot!nti 3ossia 99il potere "elle cose presenti in natura, co#prese le persone, "i esistere e "i agire:: e )uella pi restrittiva()ot!#t #0 99il potere sugli altri::(che congloba in se anche )uella for#a "i potere intesa co#e "o#ina&ione), conclu"en"o che la conce&ione restrittiva "i potere, la potestas non ( altro che un "erivato "ella potentia$ 1a pri#a "i anali&&are nel profon"o il potere co#e "o#ina&ione, ( i#portante precisare "elle consi"era&ioni circa il potere nella sua acce&ione pi a#pia: il )ot!*! co&! )ot!nti :
13

+l potere, ha un estensione variabile che "ipen"e "al te#a, "al contesto("alla ga##a "i circostan&e in cui ( esplicabile), "al gra"o "i involontariet% e "all! attivit%Cpassivit% che co#porta il suo #anifestarsi$ IL 6EMA DEL 5O6E4E: pi ( vasto l!a#bito entro il )uale si pu6 esercitare potere, #aggiore ( il potere che si possie"e$ LA S8E4A /ON6ES6UALE DEL 5O6E4E: il potere pu6 sia "ipen"ere "al contesto nel #o#ento in cui il potere ( pu6 essere esercitato solo se le circostan&e esistenti lo per#ettono, che trascen"ere "a esso, )uan"o ( esercitabile in "iversi contesti alternativi$ 4A55O46O 64A 5O6E4E E IN6EN7IONALI6A(: Lu;es nega che il potere pro"uca esclusiva#ente effetti inten&ionali$ Le a&ioni co#piute inten&ional#ente "agli agenti generano se#pre una serie "i conseguen&e involontarie, e ( innegabile che alcune "i )ueste siano una #anifesta&ione "el loro potere$ La 4capacit% "ipen"ente "al contesto8 viene #assi#i&&ata se la resisten&a o gli ostacoli che essa incontra vengono #ini#i&&ati, la 4capacit% trascen"ente il contesto8 invece, ( tanto #aggiore, )uanto pi gran"e ( la resisten&a o il nu#ero "i ostacoli che si ( in gra"o "i superare$ DIS6IN7IONE 64A 5O6E4E A66IVO E 5ASSIVO : per potere attivo si inten"e l!effettivo co#pi#ento "i a&ioni (( i#portante ricor"are che alle a&ioni vengono ricon"otte anche le c"$ non0a&ioni o a&ioni negative, ossia )uelle for#e "i non intervento, #a che possono essere co#un)ue classificate co#e a&ioni, "ato che pro"ucono conseguen&e significative e la responsabilit% "i tali conseguen&e ( i#putabile all!agente che "etiene il potere e che non ha effettuato l!a&ione co#e nel caso "ella 5, ,teel "i ?ary, nello ,tato "ell!+n"iana)$ >uttavia le capacit% che il concetto "i EpotereE "enota inclu"ono anche )uelle che ren"ono "ispensabile il ricorso allEa&ione$ @ il caso "el potere passivo, per il )uale si inten"e )uella con"i&ione per cui agire (o non0agire inten&ional#ente), per ottenere ci6 che si "esi"era, non ( necessario, perch< gli altri riescono a" anticipare le supposte rea&ioni "ei potenti alle loro a&ioni (o #ancate a&ioni), #iran"o a prevenire un
14

aperta coerci&ione$ 7uesta for#a "i go"i#ento passivo "el potere pu6 "erivare "all!uso passato "i un potere attivo, "a paure #al riposte, "a "eter#inate propriet% "egli agenti che "etengono il potere, co#e nel caso "el potere "i attra&ione o anche "alla con"i&iona sociale$ 1a oltre che a i"entificare e a #isurare il potere "egli agenti sociali, sia#o interessati anche a co#parare il potere "i in"ivi"ui e "i collettivit%, ossia a stabilire in che #isura il potere "i un soggetto ( #aggiore "i )uello "i un altro$ Le co#para&ioni "i )uesto tipo #ettono in luce un altro aspetto in rela&ione al )uale la for#a o lEestensione "el potere pu6 variare$ +nfatti, A avr% un potere (co#plessivo) #aggiore "i / se ( in gra"o "i provocare effetti pi ErilevantiE "i )uelli che pu6 provocare /$ 1a co#e valutare la rilevan&a "elle conseguen&eF +l criterio pi ovvio appare )uello "ellEi#patto che il potere ha sugli interessi "egli agenti coinvolti$ 5 li"patto del potere su#li interessi di altri a fornire il criterio in base al !uale valutarne la relativa estensione $ se A pu6 influen&are gli interessi principali "i /, il suo potere(in rela&ione a /) ( #aggiore rispetto a )uello "i un ter&o agente che ne tocca gli interessi superficiali 3itornia#o ora alla conce&ione restrittiva "el potere: il )ot!*! co&! )ot!#t #$ avere )uesto potere significa essere in gra"o "i for&are le scelte altrui, assicuran"osi la loro ac)uiescen&a$ L!ac)uiescen&a pu6 essere for&ata(e in )uesto caso il potere ( coercitivo) o volontaria(potere "i influen&are le capacit% "i giu"i&io) 'o#e ( stato prece"ente#ente accennato, al potere co#e potestas sono ricon"ucibili tutte )uelle for#e "i potere intese co#e "o#ina&ione$ +l potere va inteso co#e "o#ina&ione )uan"o favorisce gli interessi "ei potenti e ha effetti negativi sugli interessi "ei "o#inati, i#pe"en"o loro "i vivere secon"o i "etta#i "ella loro natura$ 1entre la varie for#e "i potere sociale intese co#e se#plice subor"ina&ione e "ipen"en&a sono volte a favorire, o al#eno a non "anneggiare, gli interessi "i coloro che sono assoggettati( (
15

il caso "el paternalis#o, "ella legisla&ione sull!obbligo "elle cintura "i sicure&&a eccG) A trattare a#pia#ente il te#a "ell!ac)uiescen&a volontaria al potere inteso co#e subor"ina&ioneC"o#ina&ione ( stato un gran"e filosofo "el nostro te#po: 1ichel Houcault, che si propose "i ricercare )uei #eccanis#i attraverso cui tale ac)uiescen&a viene procurata$

H-5'A5L>: una visione ultra0ra"icale "el potere:


Michel Foucault prende in analisi quella for a di potere che deter ina l!ac)uisiscen&a volontaria$ ,ono "istinguibili "ue fasi "el suo pensiero: 45FASE: )uella "ella "ISIONE ULTRA-RADICALE("efinita )uarta "i#ensione) che concepisce un potere in #rado al te"po stesso di repri"ere e di produrre risultati , )uello che lui "efinisce )ot!*! %i#ci)lin *!$ 'on tale affer#a&ione Houcault inten"e negare la costitu&ione autono#a "el soggetto, attribuen"o al potere la capacit% "i 4pro"urre8 in"ivi"ui sociali "isciplinati, forgian"o il loro carattere, stan"ar"i&&an"oli, assoggettan"oli a nor#e "i corrette&&a, sulla salute #entale e fisica, sulla sessualit% e su altri ca#pi, nor#e che, utili&&an"o le parole "i Houcault, 4#o"ellano l!ani#a8$ +l potere pro"uce in"ivi"ui sotto#essi e "isciplinati, costretti, confinati e #o"ellati in 4corpi "ocili8$ 7uesta riflessione parte "a una straor"inaria intui&ione: il profondo e strettissi"o nesso tra potere e sapere $ ,ono proprio le nuove for#e "el sapere, co#e la linguistica, la psicoanalisi, la biologia a" aver portato alla luce le leggi inconsce che presie"ono al costituirsi "el linguaggio, "ei "esi"eri, "elle a&ione "ell!uo#o$ +l soggetto, ( "a se#pre penetrato "a rela&ioni "i potere che lo fanno essere )uello che (, che lo plas#ano nei pensieri e nei co#porta#enti, nei "esi"eri, nel corpo, nei bisogniA )uel
16

soggetto ( pro"otto "ai saperi che con esso nascono e "alle pratiche "isciplinari che gli fissano una i"entit%$ Da )ui, l!i"ea secon"o cui il potere esclu"e )ualun)ue for#a "i libert% e "i verit%$ +l potere ( ovun)ue, e" ( i#possibile che una personalit% si for#i in"ipen"ente#ente "ai suoi effetti$ +noltre tale for#a "i potere ( "a consi"erarsi inattiva nel senso che si avvale "i una sorveglian&a panoptica (fa riferi#ento alla struttura "el Panopticon "i /entha#, struttura carceraria che preve"eva un solo sorvegliante in tutta la prigione, posto al centro "i un e"ificio circolare$ 7uesta posi&ione avrebbe consentito al sorvegliante "i ve"ere tutti i prigionieri rinchiusi nelle celle, #entre la posi&ione "elle celle non avrebbe per#esso ai prigionieri "i ve"ere il sorvegliante$ Di conseguen&a, la presen&a "el sorvegliante "iventa superflua: ci6 a cui #irava il progetto era che la sorveglian&a "iventasse virtuale$ Per i "etenuti sarebbe stato sufficiente sapere "i essere osservati per co#portarsi co#e sorvegliati) il cui fine ( )uello "i ren"ere il "etenuto cosciente "el fatto che, esso si trova in una situa&ione "i visibilit%, cosi "a scaturire in lui una for#a "i auto0sorveglian&a$ ?li in"ivi"ui nella societ%(i "o#inati), anche non ve"en"o fisica#ente lo sguar"o "i chi "etiene il potere, sanno "i essere osservati, )uin"i senten"o il peso "i uno sguar"o esa#inatore, e finiranno per interiori&&arlo a tal punto "a "ivenire controllori "i se stessi$ +n )uesto #o"o si assicura il fun&iona#ento auto#atico "el potere, si ren"e inutile il suo eserci&io$ 65FASE: Nella secon"a fase "el suo pensiero Houcault, abban"ona l!ultra0ra"icalis#o che lo contra""istingueva, riconoscen"o che il so##etto si autocostituisce in "odo attivo attraverso le pratic$e del s', pratiche che l!in"ivi"uo trova nella sua cultura$ ?li in"ivi"ui vengono in"iri&&ati verso prassi e ruoli cultural#ente e social#ente stabiliti, li interiori&&ano e possono percepirli co#e frutto "ella loro libera scelta$ +n tal #o"o i rapporti "i potere si configurano co#e giochi strategici tra soggetti liberi, giochi strategici che sfociano nel tentativo "a parte "i alcuni "i "eter#inare la con"otta "i altri, #entre la "o#ina&ione risie"e l% "ove i rapporti "i potere sono
17

fissati in #o"o "a essere eterna#ente asi##etrici, e il #argine "i liber% ( estre#a#ente li#itato$ 1entre la pri#a fase ( interpretata "a Lu;es co#e un esagera&ione che non trova e#pirica#ente riscontri, e" esclu"e )ualsiasi possibilit% "i ca#bia#ento "ei rapporti "i potere, la secon"a invece si accor"a invece all!i#posta&ione "el filosofo e garantisce "ei #argini "i a&ione, la possibilit% cio( "i "issentire$

18

Potrebbero piacerti anche