Sei sulla pagina 1di 8

Il sentiero dei nidi di ragno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Forse non far cose importanti, ma la storia fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morir, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che far prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano. (Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947)

Il sentiero dei nidi di ragno

Il sentiero dei nidi di ragno il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947, ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Nonostante una certa propensione per la dimensione fantastica, determinata dal fatto che gli eventi vengono narrati attraverso il punto di vista di un bambino, pu ascriversi, assieme alla raccolta Ultimo viene il corvo (1949), alla corrente neorealista.
Indice 1 Trama 2 Luoghi 3 Lessico e stile 4 Personaggi 4.1 Pin 4.2 Cugino 4.3 Kim 4.4 Ferriera 4.5 Lupo Rosso 4.6 Il Dritto 4.7 Pelle 5 La Prefazione del 1964 6 Curiosit 7 Note 8 Bibliografia 9 Voci correlate

Italo Calvino 1947 romanzo neorealismo italiano Liguria, Seconda Guerra Mondiale Protagonisti Pin, Cugino Altri personaggi Lupo Rosso, Il Dritto, Kim, Ferriera, Pelle, la Nera di Carrugio Lungo (sorella di Pin) Autore 1 ed. originale Genere Sottogenere Lingua originale Ambientazione

10 Altri progetti 11 Collegamenti esterni

Trama
Italia, periodo della Resistenza, dopo l'8 settembre. In un piccolo paese ligure della Riviera di Ponente, tra valli, boschi e luoghi impervi dove la lotta partigiana pi forte, Pin un bambino di circa dieci anni, orfano di madre e con il padre marinaio irreperibile, abbandonato a s stesso e in perenne ricerca di amicizie tra gli adulti del vicolo dove vive, e dell'osteria che frequenta dove prende in giro tutto e tutti. Canzonato a causa delle relazioni sessuali che la sorella prostituta, la Nera di Carrugio Lungo, intrattiene con i militari tedeschi, e provocato dagli adulti a provare la sua fedelt, Pin sottrae a Frick, un marinaio tedesco amante della donna, la pistola di servizio, una P38, e la sotterra in campagna, nel luogo, sconosciuto a tutti, in cui solito rifugiarsi, dove i ragni fanno il nido. Il furto sar poi causa del suo arresto e dell'internamento in prigione. Qui entra a contatto con la durezza della vita di carcerato e con la violenza perpetrata da uomini su altri uomini. In prigione incontra Pietromagro, il ciabattino di cui era garzone, ma specialmente Lupo Rosso, un giovane e coraggioso partigiano, che in prigione subiva interrogatori e violenze da parte dei fascisti. Lupo Rosso aiuta Pin ad evadere dal carcere, ma una volta fuori, per cause indipendenti dalla sua volont abbandona Pin a se stesso, a girovagare nel bosco da solo, finch non incontra Cugino, un partigiano solitario alto, grosso e dall'aria mite. Questi lo condurr sulle montagne, al gruppo segreto di militanti partigiani a cui appartiene, il distretto del Dritto. Qui conosce personaggi dalla dubbia eroicit, caratterizzati dai pi comuni difetti umani: Dritto il comandante, Pelle, Carabiniere, Mancino il cuciniere, Giglia la moglie di Mancino, Zena il lungo detto Berretta-di-Legno o Labbra di Bue e cos si sistema presso di loro. Una sera, Dritto appicca inavvertitamente il fuoco all'accampamento, costringendo i compagni partigiani a fuggire e ad insediarsi in un vecchio casolare dal tetto sfondato. Un litigio col capo brigata irrita Pelle a tal punto da spingerlo al tradimento dei suoi compagni: parte per il villaggio e rivela ai tedeschi l'insediamento partigiano. Presto la Resistenza provvede a freddarlo. Il giorno seguente i comandanti partigiani, Kim e Ferriera, fanno sopralluogo nel distretto del Dritto, ormai ridotto all'ombra di se stesso tanto che si rifiuta di scendere di nuovo in battaglia, e decidono di giustiziarlo, ma solo in seguito l'imminente combattimento con i tedeschi. Casualmente Pin viene a conoscenza della relazione adulterina tra lo stesso Dritto e Giglia. La sera arrivano vittoriosi tutti gli altri partigiani. Poich laccampamento non pi sicuro come prima, si mettono in cammino e raggiungono la postazione di altre brigate partigiane. Presto la discussione si accende quando Pin comincia a rivelare quello che ha visto la mattina, cio la tresca amorosa tra il Dritto e la Giglia: il Dritto tenta allora di zittire il bambino, malmenandolo, tanto che Pin gli morde la mano. Con quel gesto rabbioso esce dal casolare e scappa via di corsa. Incontra di tanto in tanto dei tedeschi e dopo alcuni giorni di marcia, arriva al suo paesino o almeno quello che ne resta dopo il rastrellamento dei nazisti. Ancora una volta si rifugia nel suo luogo segreto, ma vi trova tutta la terra rimossa e la pistola scomparsa: quasi sicuro che sia stato Pelle. Sconvolto si reca dalla sorella, ormai in combutta con i tedeschi ma suo unico contatto con il mondo, la quale molto sorpresa di vederlo. Mentre conversa, viene a sapere che lei possiede una pistola datale da un giovane delle brigate nere, sempre raffreddato. Pin capisce che si tratta di Pelle e che la pistola proprio la P38 che lui aveva sottratto al tedesco e che aveva sotterrato al sentiero dei nidi di ragno. Se la riprende con rabbia e, gridando contro la sorella, va via di casa. Si sente ancora pi solo, fugge verso il sentiero dei nidi di ragno, dove incontra nuovamente Cugino. Durante la conversazione che intrattengono, Pin realizza che proprio

Cugino l'unico vero amico, un adulto che si interessa persino ai nidi di ragno scoperti da Pin. Ma Cugino dice a Pin che vorrebbe andare con una donna, dopo tanti mesi passati in montagna. Pin rimane male, proprio Cugino che era sempre stato cos ferocemente critico verso le donne. Anche lui, pensa Pin, come tutti gli altri adulti. Parlano della sorella prostituta, Cugino interessato e si fa indicare la sua abitazione. Si allontana lasciando a Pin il suo mitra e portandosi dietro proprio la pistola del bambino, dicendo che aveva paura di incontrare dei tedeschi. Dopo pochi minuti Pin sente degli spari venire dalla citt vecchia. Ma ecco, invece, che ricompare Cugino: troppo presto rispetto a quello che aveva detto di voler fare con la prostituta. Il bambino felice: Cugino gli dice che ci ha ripensato, che non ha voglia di andare con una donna, che le donne gli fanno schifo. probabile che abbia provveduto ad uccidere la sorella di Pin perch complice delle truppe tedesche, ma questo fatto rimane incerto, non detto, e Pin non collega gli spari sentiti alla rapidit del ritorno di Cugino. Nessuna consapevolezza o sospetto c' da parte di Pin: felice di aver ritrovato una figura di adulto che lo protegga e lo capisca. I due si tengono per mano e si allontanano, di notte, in mezzo alle lucciole.

Luoghi
Il romanzo ambientato in un piccolo paese della riviera ligure di ponente chiamato Carrugio Lungo, caratterizzato quindi da un ambiente tipico dei carrugi genovesi. Il luogo si trova nei pressi di Sanremo, la citt natale della famiglia dell'autore. Il romanzo ambientato sulle colline liguri dove si svolsero le guerre tra partigiani e tedeschi. Qui si svolge la prima parte del libro, in cui Pin si trova ancora dalla sorella: la locanda degli adulti del vicolo, la casa di Pin, il luogo in cui lavora e le abitazioni di tutti gli altri personaggi del romanzo. Alla carcerazione del protagonista, la scena si sposta fuori dal Carrugio Lungo, cos dalla prigione, fino al Distretto del Dritto, insediato tra i boschi delle montagne liguri. Se il paese natale di Pin sinonimo di consuetudine all'esclusione, ma punto di riferimento per il piccolo, il bosco e il distretto partigiano significher disorientamento e precariet. Esiste un ulteriore luogo, di decisiva rilevanza all'interno della trama, ovvero il sentiero dei nidi di ragno, uno spazio quasi surreale, dove la natura complice di Pin, custode e sicura. Per il protagonista rappresenta l'Arcadia, l'ambiente quasi idilliaco e immaginifico dove Pin esprime unico la sua puerilit. Essendo questo posto anche conosciuto dal solo Pin, lo spinge ad escludere chiunque dal godimento di tal luogo, se non all'amico vero che lui per tutto il romanzo cerca velatamente.

Lessico e stile
Questo primo libro di Italo Calvino, scritto subito dopo la fine della guerra, molto scorrevole, i dialoghi, scritti con un linguaggio quotidiano spesso scurrile, si alternano a descrizioni minuziose dellanimo dei personaggi principali (come quello di Lupo Rosso, o come il ritratto di Kim nel IX capitolo, infatti questo capitolo si distacca dal tono degli altri perch attraverso Kim il narratore pu esprimere i suoi giudizi) e dei luoghi dove si svolgono le azioni di guerra. Il narratore del libro esterno e il libro narrato in terza persona. Calvino sceglie di raccontare e descrivere i fatti e le paure di una guerra visti dal basso, da chi non pu nulla nei conflitti eppure costretto a farvi parte: lottica quella di un bambino. Dietro lo sguardo un po' spaesato di Pin c' la vicenda biografica di Italo Calvino che, giovane universitario di estrazione borghese, lascia gli studi ed entra nella Resistenza, in clandestinit vive a contatto di operai, gente semplice, condividendo la vita partigiana ma facendo parte inesorabilmente di un altro mondo. Nel testo sono riportati alcuni termini militari e partigiani che affascinano il protagonista come del resto tutto il mondo dei grandi, ad esempio gap che indica unorganizzazione partigiana, come unaltra parola misteriosa sim. Alcune parole di uso tipicamente militare sono sten e P38, che sono rispettivamente la pistola mitragliatrice di fabbricazione Inglese in uso durante la Seconda guerra mondiale e la pistola semiautomatica di fabbricazione tedesca in dotazione all'esercito

nazista. frequente l'uso di figure retoriche da parte di Italo Calvino, come le similitudini per rendere il testo di pi facile comprensione al lettore (es.con ansia un po voluta: a toccare la fondina ha un senso di commozione dolce, come da piccolo a un giocattolo sotto il guanciale.). I termini usati sono facili e non si presentano quasi arcaismi, solo qualche termine come chetare invece che calmare, oggi pi usato. Frequenti sono i riferimenti lessicali al dialetto, riconoscibili sulla bocca di alcuni personaggi, in altre opere pi mature quest'esigenza di una lingua viva trover sbocco nella vivacit di una lingua italiana nutrita di linfa anche dialettale e popolare. Il tempo della narrazione il presente. Questa scelta stilistica d al testo un ritmo veloce, rendendo il testo moderno e "nervoso". Tutto il racconto sottende una dimensione fiabesca, come not per primo Cesare Pavese,[1] anticipando uno dei grandi temi della riflessione e della successiva produzione di Italo Calvino.

Personaggi
Pin
il protagonista del racconto. un bambino di bassa estrazione sociale, spesso maleducato e ribelle. I suoi genitori sono scomparsi quando lui era ancora piccolo, quindi non tanti anni prima dei fatti narrati dato che ha circa dieci anni. Pin da piccolo ha cercato spazio nel mondo dei grandi pur non comprendendo il loro strano modo di ragionare, infatti durante la giornata cerca clienti per sua sorella, prostituta conosciuta in tutto il paese come la Nera di Carrugio Lungo. Non gioca con i coetanei, ma al contrario ha sempre cercato la stima degli adulti, che cercava di far ridere cantando canzoni su di cose che lui neanche capisce (come il sesso, la guerra e la prigione). Nonostante i suoi dieci anni, Pin ha vissuto esperienze da adulto: lavorava in una bottega come calzolaio e faceva pubblicit alla sorella, ma questo non ha cambiato il suo modo di ragionare e di sognare, tipico di un bambino, tanto che non riesce a distinguere il bene dal male a causa della superficialit con cui supera le difficolt. Frequenta unosteria dove si ritrovano gli adulti che con lui parlano molto, ma lo usano per calmare i momenti di tensione con le filastrocche cantate o per scopi personali, come quando gli ordinano di prendere una pistola. Pin non ripone fiducia in quelle persone cos diverse da lui, infatti non rivela a nessuno di loro il suo posto magico e segreto, il sentiero dove fanno il nido i ragni. un personaggio sospeso tra il mondo dei grandi, nel quale cerca di entrare, e il mondo al quale appartiene, ma nel quale non ha mai voluto identificarsi. Pensa che nel mondo dei grandi lui possa trovare un grande amico sincero al quale confidare il suo segreto. In questa strana ricerca Pin si fa pi saggio, poich vive nuove esperienze con la guerra, ma le idee che si far lo porteranno ad essere ancora pi solo. Diventa crudele con la natura forse per sfogarsi, forse per vedere cosa provano gli uomini quando vogliono uccidere loro simili, cos si chiede che cosa succederebbe a sparare ad una rana, infilza ragni, seppellisce freddamente il falchetto morto. Alla fine del romanzo Pin rincontrer Cugino e capir di aver trovato un vero amico, a cui possa svelare ove si celano i nidi dei ragni.

Cugino
Il personaggio descritto come di stazza imponente, un omone possente che assomiglia ad un orco, con baffi spioventi e rossicci, alto, curvo su s stesso e vestito sempre con una mantellina e un berretto di lana. Il carattere si rivela per buono e caloroso. In seguito ai ripetuti tradimenti della moglie durante la sua missione di guerra, sviluppa una profonda avversione per le donne, che lo porter a maturare la concezione che la causa delle tragedie accadute e della guerra siano proprio le donne. Cugino fa la conoscenza di Pin dopo l'evasione dal carcere, proprio lui lo accompagna al distaccamento del Dritto, il gruppo dei partigiani di cui faceva parte. Qui i due approfondiscono la loro conoscenza e Pin inizia a provare un sentimento di amicizia nei suoi confronti. Questuomo possente infatti nasconde in s una dolcezza e una semplicit di sentimenti che lo portano ad essere un grande-piccolo, ma fermo negli ideali, proprio la persona che Pin il "bambino-vecchio", stava cercando. Infatti Cugino pare non voler fare parte del mondo dei grandi con donne e guerra ma sembra interessato a discorsi infantili come quelli sui nidi di ragno.

Kim
il dedicatario dell'opera, oltre ad essere il personaggio di spicco per un intero capitolo. Il suo ritratto caratteriale rispecchia subito fedelmente la sua storia biografica: come studente universitario in medicina, un rigoroso e scrupoloso ricercatore di certezze. Da questa peculiarit nasce il discorso serio sulla ragione del furore dell'uomo. Sul rapporto tra storia e senso della storia. Nella trama il personaggio si dimostra profondamente convinto del suo importante ruolo di comandante delle truppe partigiane. Appare tardi sulla scena, infatti arriva la notte prima della battaglia e porta dentro la freddezza della guerra il bisogno di riflettere sulle motivazioni profonde che animano partigiani e repubblicani. Sa che c' bisogno di certezze, ma non pu rinunciare alle domande, soprattutto a quelli pi radicali. Alberto Asor Rosa riconosce in Kim Calvino stesso, che affida al suo alterego l'unico momento di riflessione teorica presente nel romanzo.[2]

Ferriera
Egli entra in scena nel libro quando deve annunciare la battaglia insieme al commissario Kim. I due partigiani, come ci viene descritto nel capitolo IX, sono di poche parole: Ferriera tarchiato con la barbetta bionda e il cappello alpino, ha due grandi occhi chiari e freddi che alza sempre a mezzo guardando di sottecchi. Ferriera un operaio nato in montagna e per questo il suo modo di fare sempre schietto e limpido, a volte un po freddo come quello di tutti i montanari. sempre disposto ad ascoltare tutti, ma dietro al suo sorriso di convenienza si nascondono le sue vere intenzioni e decisioni: come dovr schierarsi la brigata, quando dovranno entrare in azione Avendo sempre lavorato per anni in una fabbrica, convinto che tutto debba muoversi con perfezione e regolarit, come in una macchina. Ecco perch la sua visione della guerra partigiana perfetta come una macchina; laspirazione rivoluzionaria cresciutagli nelle officine. A differenza del commissario Kim, il comandante Ferriera sostiene che nello squadrone del Dritto siano stati raggruppati gli uomini che valgono meno e per questo vorrebbe dividerlo. Durante la narrazione, il comandante ci spiega che non bisogna aspettarsi nulla dagli eserciti alleati, sostenendo lidea che i partigiani da soli riusciranno a tener testa ai nemici. Dopo la scoperta del tradimento di Pelle e il dialogo avuto con il Dritto, Kim e Ferriera si allontanano, ma durante la camminata i due si confrontano. Secondo il comandante, lidea di Kim era sbagliata, stata unidea sbagliata la tua, di fare un distaccamento tutto di uomini poco fidati, con un

comandante meno fidato ancora. Vedi quello che rendono. Se li dividevamo un po qua un po l in mezzo ai buoni era pi facile che rigirassero dritti". Ma Kim non dello stesso parere. Secondo lui infatti, quel distaccamento era uno dei migliori, uno dei quali era pi contento. Questa opinione suscita in Ferriera una reazione scontrosa. Emerge particolarmente in questo passaggio la diversa formazione educativa dei due personaggi: da una parte abbiamo Kim, studioso e logico; dallaltro Ferriera particolarmente pragmatico. "Non un laboratorio desperimenti" afferma Ferriera, "capisco che avrai le tue soddisfazioni scientifiche a controllare le reazioni di questi uomini, tutti in ordine come li hai voluti mettere, proletario da una parte, contadini dallaltra (). Il lavoro politico che dovresti fare, mi sembra, sarebbe di metterli tutti mischiati e dare coscienza di classe a chi non lha e raggiungere questa benedetta unit... senza contare il rendimento militare poi." Kim si trova in difficolta di fronte ai discorsi di Ferriera, ma in un secondo momento afferma che tutti gli uomini combattono nello stesso modo, ognuno con il proprio furore. Nellanalizzare le situazioni Kim terribilmente chiaro e dialettico, nel parlare schietto e diretto c da farsi venire le vertigini! Al contrario il suo comandate vede le cose molto pi chiaramente.

Lupo Rosso
un sedicenne grande e grosso, con la faccia livida e i capelli rasi sotto un cappello a visiera alla russa. Scelse il suo nome durante un interrogatorio con i fascisti. Diceva di volersi chiamare come un animale forte quindi la guardia gli sugger di chiamarsi Lupo. Lupo rosso disse che 'Lupo' era troppo fascista quindi aggiunse la parola 'rosso' al fine di dare al suo nome una sfumatura comunista. Dichiaratamente leninista e dal carattere impetuoso e deciso, un grande appassionato di armi da fuoco, con cui prese particolare confidenza lavorando come meccanico alla Organizzazione Todt. Fa conoscenza con Pin in carcere, avvicinando per la prima volta il bambino alla Resistenza. tisico, sputa spesso sangue in seguito alle percosse ricevute con frequenza disumana dalle squadracce. Da qui alcuni disturbi legati all'alimentazione. Possiede molta fama fra i partigiani e sono tanti a stimarlo per le sue azioni di guerra. Scappa dalla prigione con Pin per vedere con lui il posto magico del bambino, ma durante il tragitto si perdono e si separano. L'abbandono per Pin significa una dura delusione, Pin infatti vede Lupo Rosso come uno dei pochi esempi di coerenza e di fermezza, uno dei pochi disinteressati alle donne

Il Dritto
il comandante del gruppo partigiano di cui fa parte Cugino. Per tutta la durata del libro rimane un comandante forte, che sa guidare i suoi uomini in battaglia e sa farsi rispettare da loro, fino a quando per via dellamore che prova per la Giglia, la moglie di Mancino, si distrae e lascia bruciare il capanno in cui risiedeva tutta la brigata. Quel gesto di incapacit attira i tedeschi nel luogo in cui erano nascoste tutte le brigate e lo porter ad essere fucilato alla fine del libro.

Pelle
Pelle poco pi di un ragazzo, sempre raffreddato e molto irascibile. Infatti, durante una lite col Dritto, si infuria al tal punto da tradire i partigiani. Pelle si occupa di procurare l'armamento ai partigiani (rubandolo) e per esso nutre una vera passione. Dopo una scommessa fatta con Pin, va in cerca della p38 che il ragazzino aveva nascosto nel sentiero dei nidi di ragno, cosi da trovarla, quando era con la sorella di Pin, la da in regalo cosi che resti in famiglia. Verso la fine del romanzo Lupo Rosso racconta la fucilazione di Pelle e la confisca di tutte le sue armi, tra cui ,per l'appunto, si trova un'immensa variet di fucili e pistole, ma non una p38.

La Prefazione del 1964


Nel giugno del 1964 l'editore Einaudi propone una nuova edizione di Il sentiero dei nidi di ragno, riveduta e corretta, a cui Calvino scrive una lunga prefazione. La Prefazione o Presentazione diverr subito un testo fondamentale, in cui Calvino esprime delle riflessioni sulla propria opera.[3] Calvino descrive le ragioni che l'hanno portato a scrivere il libro e parla della responsabilit che ha avvertito, come testimone e protagonista della Resistenza, a perpetuarne la memoria.[4] Avvertendo il tema come troppo impegnativo e solenne, decide di affrontarlo di scorcio, trattandolo cogli occhi di un bambino[1] e per andar contro alla rispettabilit ben pensante, sceglie non di rappresentare i migliori partigiani, ma i peggiori possibili. Ciononostante - dice - loro sono stati uomini migliori di coloro che sono rimasti al sicuro nelle citt e nelle campagne, perch spinti da un'elementare voglia di riscatto sono diventati forze storiche attive.[1] Questa idea riportata nel romanzo per bocca di Kim, il commissario politico. Tuttavia esprime un senso di delusione: il suo libro, a suo dire, non riuscito a rappresentare la Resistenza in modo pieno, cosa riuscita soltanto a Beppe Fenoglio in Una questione privata, capace di serbare per tanti anni limpidamente la memoria fedele ed a rappresentarne i valori.[1] Scrivere Il Sentiero dei nidi di ragno conclude ha bruciato la sua memoria, ha cancellato i ricordi di
quell'esperienza che custodita per gli anni della vita [...] sarebbe forse servita a scrivere l'ultimo libro, e non [...] bastata che a scrivere il primo (Italo Calvino, op. cit., 1964.)

Curiosit
Il contenuto del libro stato ripreso nel 2005 dai Modena City Ramblers nella canzone Il Sentiero contenuta nell'album Appunti Partigiani.

Note
1. ^ a b c d Italo Calvino, op. cit. , 1964. 2. ^ Alberto Asor Rosa, Storia Europea della Letteratura Italiana III La letteratura della Nazione, Einaudi, 2009, p. 422. ISBN 9788806167202. [Kim] trasparente travestimento dello stesso Calvino. 3. ^ Dall'introduzione alla Prefazione alla 26 edizione de Il sentiero dei nidi di ragno, Arnoldo Mondadori Editore. ISBN 88-04-37591-4. 4. ^ [...]credo che ogni volta che si stati testimoni o attori d'un'epoca storica ci si sente presi da una responsabilit speciale... (Italo Calvino, op. cit., 1964.)

Bibliografia
Italo Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi, 1964. Annalisa Ponti. Come leggere "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, Milano, Mursia, 1991. ISBN 978-88-425-1042-0.

Voci correlate
Resistenza italiana GAP

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni da Il sentiero dei nidi di ragno

Collegamenti esterni
Relazione di Atuttascuola.it (http://www.atuttascuola.it/scuola/relazioni/calvino.htm) Relazione di Keynes.scuole.bo.it (http://keynes.scuole.bo.it/ipertesti/bomba/ipertext/italiano/calvino/ilsentierodeinididiragno.html) Scheda della prima edizione (http://www.i-libri.com/calvino-italo-1947-il-sentiero-dei-nidi-di-ragno.html) Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura Categorie: Romanzi del 1947 Romanzi in italiano Letteratura sulla Resistenza italiana Romanzi di Italo Calvino Romanzi italiani Romanzi ambientati in Liguria Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 14 nov 2013 alle 18:32. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche