Sei sulla pagina 1di 43

TEORIA DEL COLORE NELLA STORIA DELL ARTE

Marzo 2010 By l prof. boscardin e compagni

Nella pittura si devono tener conto dei colori ovviamente e che ogni "colore" e' costituito da tre componenti: Tonalita', Luminosita', Saturazione.

Tonalita' (Hue) e' un colore "puro", cioe' con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della luce. In pittura il colore "puro" e' senza aggiunta di pigmenti bianchi o neri.

Tonalit differenti
La Luminosita' (Brightness) (o Valore) specifica la quantita' di bianco o di nero presente nel colore percepito.

Differenze di luminosita' (con tonalita' e saturazione costanti)


La Saturazione (Saturation) e' la misura della purezza, dell'intensita' di un colore.
Differenze di saturazione (con tonalita' e luminosita' costanti)

Un esempio: Tonalit rosso-violetto; Luminosit: chiaro; Saturazione: opaco

Schemi di colore applicati alle opere


Monocromatico: un solo colore. Uno schema di colore monocromatico utilizza una sola tonalita (hue) e tutti i suoi valori (le sfumature, l'aggiunta del nero, i toni, l'aggiunta del grigio, o tinte, aggiunta del bianco) per un effetto unitario e armonioso. Per conferire piu' profondita' e volume all'immagine si usano estremi opposti della tonalita' di colore Offre l'illusione di forma, dimensione e profondita.

Schemi di colore applicati alle opere

Aggiungendo del bianco al colore di base si crea una TINTA.

Aggiungendo del nero al colore base si crea un'OMBRA.

Schemi di colore applicati alle opere

Il valore si riferisce alla luminosita e oscurita di un colore. Ad esempio, se la luce cade su una palla verde la parte della sfera piu vicina la luce sara piu luminosa in termini di valore perche riflette maggiormente la luce. La parte della palla opposta alla luce avra ombre piu profonde e quindi sara piu scura di valore. E' possibile ottenere diversi valori di un colore miscelando le sue sfumature e tinte.

Schemi di colore applicati alle opere

Hue: Colore puro

Tint: Colore puro cui e' stato aggiunto del bianco. Detto anche Pastello

E anche possibile modificare il valore di un colore con l'aggiunta di nero (ombra), o bianco (tinta), o grigio (tono). Aggiungendo bianco a un colore questo diventa "piu alto" in termini di valore (piu luminoso). Aggiungendo nero diventa "piu basso" in termini di valore (piu scuro). Utilizzando valori che sono vicini tra loro si conferisce al lavoro che si esegue un aspetto tranquillo.

Schemi di colore applicati alle opere Utilizzando invece i valori di colori puri come pure quelli delle tinte e delle sfumature si crea la sensazione di movimento.

Valori di contrasto vengono usati per mostrare consistenza e come mezzo efficace per dirigere l'attenzione dello spettatore in uno specifico punto della composizione.

2002 - Sulla base della teoria del colore di Josef Albers

Ricordiamo che il valore e il rapporto tra chiaro e scuro.


Contengono parti uguali di ciascuno dei tre colori primari: nero, bianco, grigio e, talvolta, marrone e quindi sono considerati "neutri". Quando colori neutri sono aggiunti a un altro colore cambia solo il valore, tuttavia, se si tenta di fare un colore piu scuro con l'aggiunta di un altro colore piu scuro il colore (hue) cambia.

"Il bianco ed il nero hanno un loro significato, una loro motivazione e quando si cerca di eliminarli, il risultato un errore: la cosa pi logica di considerali come dei neutri: il bianco come la pi luminosa unione dei rossi, azzurri, gialli pi chiari, e il nero, come la pi luminosa combinazione dei pi scuri rossi, azzurri e gialli." Vincent Van Gogh

Si consideri che bianco e nero sono considerati neutri, perche non cambiano colore.

Georgia O'Keeffe Black Iris III - 1926

Dei colori di egual perfezione quello si dimostrer di maggior eccellenza che sia veduto in compagnia del retto contrario, ed il pallido col rosso, il nero col bianco, bench n luno n laltro sia colore: azzurro e giallo, verde e rosso, perch ogni colore si conosce meglio nel suo contrario che nel suo simile, come loscuro nel chiaro, il chiaro nello scuro..

dal trattato sulla pittura di Leonardo da Vinci


COLORI NEUTRI NERO BIANCO COLORI PRIMARI GIALLO BLU ROSSO COLORI SECONDARI VERDE = 50% GIALLO + 50% BLU VIOLA = 50% BLU + 50% ROSSO

ARANCIONE = 50% GIALLO + 50% ROSSO

GRIGIO* = 50% NERO + 50% BIANCO


* Il grigio viene consierato un colore neutro anche se alcuni lo classificano anche come colore secondario, dal momento che formato dalla somma di due colori neutri colori Caldi GIALLO ROSSO ARANCIONE BLU VER DE VIO LA colori Freddi NERO BIANCO GRIGIO colori Neutri

Colori Caldi Suggeriscono calore e sembrano muoversi verso lo spettatore e quindi sembrano piu vicini, ad esempio, rosso, arancio e giallo rappresentano i colori del fuoco.

Colore caldo (warm) - colore freddo (cool)

Henri de Toulouse-Lautrec - Il bacio - 1892

Colori Freddi Suggeriscono freddezza e sembrano allontanarsi dallo spettatore; ad esempio, blu e verde.

Vincent Van Gogh - Notte stellata - 1889

La ruota dei colori o cerchio di colore uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. Lo schema e' concepito in maniera tale che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro. Nel corso degli anni sono state fatte numerose varianti, ma la versione piu' comune e' una ruota di 12 colori. Tradizionalmente, ci sono una serie di combinazioni di colori che sono considerati particolarmente gradevoli. Queste sono chiamati armonie di colori o accordi di colore e sono composte da due o pi colori, con un rapporto fisso nella ruota dei colori. La ruota dei colori e semplicemente una guida su come i colori si relazionano tra loro, non una formula scientifica per creare opere d'arte di successo. Bisogna anche tenere presente che la miscelazione dei colori richiede uno sforzo maggiore rispetto la semplice aggiunta di blu al rosso per ottenere viola. Un artista puo trascorrere tutta la sua carriera nello sviluppare una propria gamma di colori personalizzata

Colori Primari, Secondari e Terziari: i colori primari sono rosso, giallo e blu. I tre colori secondari (verde, arancio e viola) sono creati mescolando due colori primari. Altri sei colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari.

Colori Primari

Colori Secondari

Colori Terziari

Colori Analoghi Sono quelli che contengono un colore comune e si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori, ad esempio, viola, rosso-viola, rosso e creano un senso di armonia. I colori adiacenti sulla ruota sono simili e tendono a fondersi insieme.

Claude Monet - Water-Lilies -1914

Schemi di colori analoghi si trovano spesso in natura risultando armoniosi e piacevoli per l'occhio. Di solito si accostano bene creando composizioni serene e confortevoli. Bisogna assicurarsi di avere sufficiente contrasto quando si scelgono colori analoghi. Di solito si sceglie un colore come dominante e il secondo di sostegno. Il terzo colore usato (insieme con il nero, bianco o grigio) come un accento.

I colori analoghi trovandosi uno accanto all'altro sulla ruota dei colori sono strettamente correlati perch hanno un colore in comune. Per esempio, blu, blu-verde, verde contengono tutti blu. Rosso, arancio e giallo sono analoghi perch rosso e giallo creano l'arancio.

I colori analoghi usati da Franois Boucher nella "Signora marchesa de la Pompadour" risultano armoniosi e piacevoli per l'occhio. Boucher ha scelto blue, viola e spruzzi di rosso.

Colori complementari Sono due colori uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori, ad esempio, blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde. Quando una coppia di complementari ad alta intensita sono collocati fianco a fianco, sembrano vibrare e richiamare l'attenzione. Non tutte le combinazioni di colori, basato su colori complementari sono forti e impegnativi, se i colori sono di bassa intensita il contrasto non e troppo duro. L'intensita puo essere modificata solo mescolando un colore con il suo complemento, che ha l'effetto di neutralizzare visivamente il colore. Cambiando i valori dei colori, con l'aggiunta di bianco o nero, si otterr un effetto di ammorbidimento.

Henri Matisse - Donna con cappello, Parigi - 1904-5

Schema di colori complementari: i colori che sono uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori sono considerati colori complementari (ad esempio: rosso e verde). L'elevato contrasto di colori complementari, crea un look vivace soprattutto quando usato a piena saturazione. Questa combinazione di colori deve essere gestita con attenzione per non risultare stridente. Schemi di colori complementari sono difficili da usare in dosi massicce, ma funzionano bene quando si desidera qualcosa di risaltante. I Colori complementari non vanno bene per i testi.

Se si accostano due colori complementari si ottiene un effetto di massimo contrasto rafforzando la luminosita' di entrambi. Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno luminoso, l'effetto di contrasto risulta particolarmente evidente.

Contrasto Coppie complementari contrastano, perche' non condividono colori comuni. Per esempio, rosso e verde sono complementari, perche' il verde e' composto da blu e giallo.

Mettendo i fiori di un d'arancio brillante contro uno sfondo luminoso blu, Vincent van Gogh conferisce al suo dipinto una grande energia visiva. Van Gogh non lisciava i suoi colpi di pennello, cosi' e' facile vedere come ha usato le coppie complementari. Il rosso dei fiori contrasta con il verde delle foglie. Ha anche sprazzi di viola che interagiscono con i gialli.

Vincent Van Gogh, Fritillaries - 1880

Gli artisti possono scegliere un basso contrasto per un look piu' morbido, come ha fatto Claude Monet in questo dipinto.

Gli artisti utilizzano contrasti forti per risaltare qualcosa. In "Campi di grano con corvi" Vincent van Gogh utilizza i colori ad alto contrasto per mettere in evidenza i campi di grano gialli che si stagliano contro il cielo blu scuro.

Studiando i caratteri e gli effetti cromatici pi caratteristici, Johannes Itten stabili sette distinti tipi di contrasto, con leggi tanto diverse, da dover venire esaminati separatamente. I sette contrasti sono: 1. Contrasto di colori puri 2. Contrasto di chiaro e scuro 3. Contrasto di freddo e caldo 4. Contrasto dei complementari 5. Contrasto di simultaneit 6. Contrasto di qualit 7. Contrasto di quantit

Mathias Grunewald, Resurrezione di Cristo, seconda "visuale", ala sinistra, della pala centrale della Crocifissione del polittico dell'altare di Isenheim, conservato nel museo Unterlinden di Colmar in Alsazia ( circa 1511-1515), magistrale epotente esempio di contrasti con colori puri.

Intensita
Luminosita o debolezza di un colore. Una tinta pura e un colore ad alta intensita. Tonalita debole: un colore miscelato con il suo complemento, e definito a bassa intensita. Goethe ha assegnato ai colori dei valori numerici in rapporto alla loro luminosit: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3.

Cerchio di Goethe relativo allequilibrio della luminosit.

Raoul Dufy - Nudo su sof rosa - 1902

Triade Una triade di colore si compone di tre colori separati da una distanza uguale sulla ruota dei colori. Il contrasto tra questi non forte come quella tra i complementiari.

Primari

Piet Mondrian, Composizione con rosso, giallo e blu - 1921

Secondari si ottengono mescolando due colori primari: Rosso+Giallo = Arancio; Giallo+Blu = Verde; Blu+Rosso = Viola

Ellsworth Kelly - Rosso, blu e verde - 1963

Intermedi Colori creati mescolando un primario e un secondario: rosso-arancio, gialloarancio, giallo-verde, blu-verde, blu-viola, e rosso-porpora.

Henri Matisse - Le bonheur de vivre (The Joy of Life) 1905-06

Split Complementari E' la combinazione di una tonalita piu i due colori ai lati del suo complemento. E piu facile da utilizzare rispetto allo schema complementare, offre piu varieta; ad esempio, rosso-arancio, blu e verde.
-

Frederick Carl Frieseke - Through The Vines - 1908

Questa combinazione di colori ha lo stessa forte contrasto visivo dei colori complementari, ma ha meno tensione. Questo schema una buona scelta per i principianti, perch pi facile da gestire.

LA COMBINAZIONE DEI COLORI


Complementari doppi Due colori (Hue) adiacenti e i loro opposti. Utilizza quattro colori disposti in due coppie di colori complementari. Questo schema e difficile da armonizzare, se tutti e quattro i colori sono usati in quantita uguali, il sistema puo sembrare sbilanciato, quindi e' consigliabile scegliere un colore dominante.

Combinazione di colori a Rettangolo (tetradic)

Utilizza quattro colori organizzati in due coppie di complementari. Questa soluzione, ricca di colore, offre numerose variazioni. Lo schema funziona al meglio se si lascia che un colore sia dominante. Si deve anche prestare attenzione per l'equilibrio tra i colori caldi e freddi.

Schema quadrato

E' simile al rettangolo, ma con tutti e quattro i colori spaziati in modo uniforme intorno al cerchio di colore. Anche questo schema funziona meglio se si lascia che un colore sia dominante. Pure in questo caso si deve prestare attenzione all'equilibrio tra i colori caldi e freddi.

Gli effetti di composizione dei colori Effetti spaziali I colori che sono pi leggeri al massimo della saturazione (giallo, arancio) sembrano piu grandi di quelli che sono piu scuri a saturazione massima (ad esempio, blu e porpora). Quando un colore si espande visivamente, puo anche sembrare piu vicino. Generalmente i colori piu caldi appaiono piu' vicini mentre i colori freddi sembrano pi lontani. Gli artisti possono portare qualsiasi colore avanti o spingerlo indietro, utilizzando alcuni trucchi spaziali. In aggiunta, una forma di grandi dimensioni sembra essere piu pesante di una piccola forma. Diverse forme di piccole dimensioni possono equilibrarne una grande. Un oggetto con un contorno complicato e piu interessante e sembra essere piu pesante, di uno con un contorno semplice. Un oggetto piccolo e complesso in grado di bilanciare un grande oggetto semplice . Ricordo che la saturazione e la brillantezza relativa o il dinamismo di un colore. Piu saturo un colore, meno nero contiene.

Claude Monet Il Parlamento, Londra, il sole spunta dalla nebbia - 1904

Durante il Rinascimento, gli artisti hanno utilizzato la prospettiva atmosferica per creare profondit nei loro paesaggi. I paesaggi solitamente erano dipinti come sfondi per ritrarre soggetti religiosi, piuttosto che per se stessi. Molti attribuiscono a Leonardo da Vinci l'invenzione della prospettiva atmosferica o aerea. Tuttavia, altri artisti in precedenza, come gli antichi romani e anche i cinesi hanno dimostrato di conoscere i cambiamenti di colore e il loro valore per creare l'effetto di lontananza.

Equilibrio e proporzione
Si usano colori altamente saturi o ad alta intensita (un colore puro senza altri colori miscelati) o zone molto dettagliate per attirare l'attenzione, e quindi dare l'impressione di portare un peso maggiore rispetto a zone meno sature,a bassa intensita o visivamente piu semplici.

Equilibrio di quantita': secondo Wolfgang Goethe, colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per esempio, e' espansivo e quindi sembra che occupi piu' spazio. Questa illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una piccola quantit di giallo per dare luce ad una composizione.

Enfasi E' la zona in un'opera d'arte che attira per prima l'attenzione degli spettatori. L'elemento notato subito si chiama dominante; gli elementi notati in seguito sono chiamati subordinati. L'Enfasi uno dei principi dell'arte. Gli artisti utilizzano l'accento per fare spiccare alcune parti delle loro opere d'arte attirando l'attenzione dello spettatore.

In questo dipinto, "La Lettera", Mary Cassatt ha enfatizzato la busta dipingendola di bianco contro il blu del tavolo e del vestito. Ha anche messo la busta al centro del dipinto per inidirizzare l'occhio verso di essa.

Punto focale (o centro di interesse) il punto dove l'artista vuole indirizzare, al primo impatto, l'occhio dello spettatatore. Per concentrare la vostra attenzione sul punto focale gli artisti utilizzano vari elementi.

Nel suo quadro, Estate, Henri Rousseau attira l'occhio con colori complementari, brillanti, saturi. Il cavallo e lo scialle della donna risaltano per il contrasto del bianco, sul sfondo scuro. E 'comune anche posizionare il punto focale nel centro. In questo caso, il punto focale incorniciato dalle linee dei rami degli alberi.

L'unita E' uno dei principi dell'arte. .

Gustave Caillebotte usa forma e colore per creare l'unit. Permette allo spettatore di vedere una combinazione di elementi nel suo complesso. L'unita e creata da armonia, semplicita, ripetizione, vicinanza e continuazione. Per esempio, e possibile utilizzare la ripetizione di uno schema di colori per unificare una composizione. Un altro modo per unificare una composizione e quello di semplificare la combinazione di colori, consentendo a un colore di dominare il lavoro. Questo e chiamato tonalita. Tonalita non deve essere monocromatica, anche se l'effetto complessivo risulta come quello di un solo colore.

Variet E' un altro dei principi dell'arte. Si verifica quando un artista crea qualcosa che sembra diverso dal resto dell'opera. Un artista pu utilizzare la variet per risaltare una certa parte o semplicemente per rendere l'opera d'arte pi interessante

Jasper Cropsey ha dipinto un grande albero per creare variet nel suo paesaggio, "In the Valley".

Movimento Il colore puo creare un senso di movimento. Quando i valori di un colore saltano rapidamente da molto alto a molto basso, si crea una sensazione di eccitazione e di movimento. Quando tutti i valori sono vicini tra loro il lavoro sembra molto piu calmo. Quando si desidera creare il movimento con il colore bisogna utilizzare i valori di colori puri come pure quelli di tinte e sfumature. Il movimento crea l'illusione di azione e del cambiamento fisico in posizione. Ritmo L'uso di elementi ripetuti crea l'illusione del movimento. Il ritmo visivo e percepito attraverso gli occhi ed e creato da ripetuti spazi positivi separati da spazi negativi. Esistono cinque tipi di ritmo: casuale, regolare, in alternanza, che scorre e progressivo.
In Okazaki, ponte di Ando Hiroshige crea un ritmo che porta i tuoi occhi attraverso il paesaggio.

Usi ed effetti psicologici del colore


1. Effetti fisiologici 2. Simbolismo dei colori 3. Le preferenze di colore personale 4. Effetti emotivi 5. Locali ed espressivo del colore -

Effetti fisiologici - I mistici hanno sostenuto a lungo che ogni e persona emana una luce colorata, o aura, che pensano sia l'effetto dello stato di salute e della personalita' di un individuo. Oggi la cromoterapia e usata per guarire attraverso l'utilizzo dei colori. Questa forma di trattamento risale a migliaia di anni fa con le antiche "sale di colore" di Egitto, Cina e India. Un uso piu importante della terapia del colore si ha nella progettazione ambientale (l'effetto del colore sulla salute e il comportamento).
Simbolismo dei colori - Le nostre risposte a colori, non sono solo biologiche. Sono influenzate dalle associazioni simboliche della nostra cultura con i vari colori. Le preferenze di colore personale - Oltre alle associazioni culturali ognuno di noi reagisce ai colori in modo individuale. La ricerca ha rivelato alcune variabili che aiutano a spiegare le differenze individuali nelle risposte a colori.

Usi ed effetti psicologici Effetti emotivi - Il reale effetto emotivo di un colore specifico in un'opera d'arte dipende in parte dal suo ambiente e in parte dalle idee espresse dal lavoro nel suo complesso. L'essere circondati da una luce blu in un'area ampia e molto diverso dal vedere una piccola area di blu in un contesto piu ampio di colore. Per molti di noi gli effetti emotivi dell'arte possono essere difficile da articolare. Locali ed espressivo del colore - Ci sono due modi opposti di utilizzare il colore nella pittura figurativa. Ad un estremo il colore locale - il colore che appare guardando da vicino un oggetto in condizioni di luce media. Pensiamo al colore locale di una banana, come giallo, per esempio. All'altra estremita c'e l'uso espressionistico del colore, quando un artista usa il colore per esprimere un'emozione, piuttosto che una verita visiva.

Colore locale significa usare colori realistici, cosi' come appaiono in natura (erba verde, cielo blu, cavalli marrone , ecc).

Nel suo quadro, The Road to Concarneau, William Lamb Picknell utilizza il colore locale per mostrare la strada, l'erba, e i cespugli di questo paesaggio rurale.

Un omaggio..
Gli spunti della lezione sono tratti dal sito web: www.cultor.it-

La Teoria del Colore nell'Arte e nel Design a cura di Doug Kipperman e Melissa McKinstry Doug Kipperman e' visual art teacher alla San Diego Jewish Academy. Ha frequentato l'Arts Center College of Design di Pasadena, quindi dopo un periodo trascorso a New York City e' tornato in California dove ha intrapreso l'insegnamento delle Ar ti Visive in collaborazione con Melissa McKinstry. Insieme hanno creato ArtGraphica n sito web per l'insegnamento della pittura, del disegno e di tutto quanto attiene alla grafica.
La Teoria del Colore realizzato dal professor Emiliano Dorignac dell'Universit di Palermo, Buenos Aires - Argentina, per:

Un particolare ringraziamento va alla prof. sa Mara Scarso, mia moglie

Spero sia risultata interessante la lezione

Potrebbero piacerti anche