Sei sulla pagina 1di 86

I M PA R A R E · I N V E N TA R E · S P E R I M E N TA R E · C R E A R E · D I V E R T I R S I · S T U P I R E

ANNO XCII

SPECIALE
www.rakam.it

BORDURE CON TUTTI I


Tele e spugne CARTAMODELLI
in bagno

POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE- AUT. N° MIPA/LO-NO/243/A.P./2023 PERIODICO ROC

tempo di
intaglio!
creaziioni preziose
creazioni
Sfida le tue abilità e realizza il tuo capolavoro
RICAMO • UNCINETTO • MAGLIA • PUNTO CROCE
EDITORIALE

Il piacere di ricamare
e di creare con ferri e uncinetto
i presentiamo il quinto numero di Rakam spe-

V rando che abbiate colto l'originalità del


prodotto con tante proposte dalle più sempli-
ci, con progetti facili, alle più complesse per le
ricamatrici più esperte. Speriamo -numero dopo
numero- di riuscire a coinvolgere soprattutto un
pubblico nuovo, magari ancora inesperto, ma desi-
deroso di provare qualche altra tecnica e dei progetti
moderni, simpatici e veloci da eseguire.
Infatti, uno degli obiettivi della redazione è riportare
interesse su punti che costituiscono le basi del rica-
mo e che sono stati recentemente riscoperti da molti
stilisti di alta moda, nei loro abiti decorati con lavora-
zioni ad ago molto preziose e importanti.
Lo speciale del mese è dedicato a un classico del
ricamo: gli asciugamani. Un tema cult, che affron-
tiamo proponendo diverse tecniche.
Dal classicissimo punto croce per bordure con deli-
cate calle al tripudio dell'affascinante tecnica
RAKAM N°5 dell'intaglio e al ricamo libero con un bellissimo
Maggio 2024 connubio di cardi e gigli candidi. Inoltre, per approfondire
con sostanza l'intaglio, pubblichiamo una scuola breve ma
esaustiva, per definire meglio i punti da utilizzare.
Sempre attraverso un tutorial affrontiamo il punto nodo: una
variante d'uso per creare lavori in 3D. In aggiunta, bellissimi
cuscini, che rappresentano scene bucoliche: veri quadri
rubati alla natura.
Fra gli accessori per la casa, segnaliamo gli asciugapiatti
miciosi: una creazione esclusiva per le lettrici di Rakam dal
team creativo della nostra redazione. Una proposta per una
casa contemporanea dove gli animali domestici sono parte
integrante della famiglia.
• Sei una scuola di ricamo Come dicevamo all'inizio anche nuovi capi, davvero trendy
e vuoi collaborare con noi? e raffinati, da realizzare con l'uncinetto e i ferri con filati inno-
• Sei una creativa e vuoi vativi che offrono grande versatilità.
far conoscere la tua realtà? E, per finire in bellezza, due preziosi progetti al Tombolo per
• Hai fatto un meraviglioso riscoprire la tradizione del pizzo creato con i fuselli. Due
lavoro e vuoi condividerlo entusiasmanti portafedi per arricchire con preziosità i riti di
con noi? uno dei giorni più belli da vivere in ogni famiglia.
Continuiamo a crescere insieme per creare una bella com-
SCRIVI A: munity attiva e creativa dedicata alle passioni che ci
redazione@rakam.it emozionano: parlateci dei vostri progetti e anche di quello che
vorreste vedere pubblicato nelle pagine del vostro Rakam!
24

16

Sommario
Speciale asciugamani
Un trionfo di freschezza ................................................................16
Asciugamano a intaglio avorio ...................................................18
Eleganza in rosa antico ................................................................20
Asciugamani con cardi e gigli .................................................... 24
30
Lino rosa e gentilezza ...................................................................26
Il fascino delle calle ........................................................................28

Cestini al sapore di agrumi......................................................... 40


Accessori casa Tovaglia con rose gialle ................................................................44
I protagonisti sono i gatti ..............................................................48
Cuscino con iris ...............................................................................30 Cuscino con i fagiani ..................................................................... 52
Centro rotondo con fiori e volute .............................................34 Cuscino con rose a intaglio ........................................................56
Lino rosa con margherite ............................................................38 Tovaglietta in lino azzurro ............................................................58

4 RAKAM
40 62

Moda indossata
Completo flower ..............................................................................70
Canotta calici .................................................................................... 75
T-shirt intrecci .................................................................................. 78

News .................................................................... 7
70 75 Libri da non perdere .........9
Focus cerimonie Filo diretto.............................................. 10
Bouquet portafedi a Tombolo ...................................................62 Immagina, crea e condividi con noi
Bomboniere floreali .......................................................................66

Shopping.......................................................11
Stampata su carta
Rakam è una rivista
con ¯ra er ne proen ente
a basso impatto Scuola .......................................................... 122
a oreste sosten  l ambientale Introduzione al punto nodo
holmen.com/paper

rakam.it 5
ABBONATI
ALLA TUA RIVISTA PREFERITA
LA RICEVI A CASA APPENA STAMPATA

Con
C on ll’abbonamento
’ab
bbonamento
cartaceo
t lla versione
i
digitale è in OMAGGIO!

Riceverai 10 numeri a soli DISPONIBILE ANCHE

45 ,90€
SOLO IN VERSIONE
DIGITALE

invece di 59,00€
Scansiona il QrCode per abbonarti oppure contattaci
Telefono online email WhatsApp
02 87168197 www.sprea.it/rakam abbonamenti@sprea.it 329 3922420
Solo messaggi
ISPIRAZIONI - LUOGHI - LAVORI - EVENTI

News

Ricamare e filosofeggiare
«Colori bellissimi, e disegni ancor più belli ricamati con perfezione mai
vista, sopra il tessuto, mentre sotto i fili del ricamo si aggrovigliano, colori
sovrapposti, confusione, nodi e tagli di filo, intrecci imprevisti, senza senso,
©Immediate Media Bristol LTD

disegni incomprensibili e bruttarelli…» Così - come si legge nel volume di


Brian Babington “Come Riprendersi dalla Mazzate” (Sperling & Kupfer
Editori), «il ricamo diventa una metafora della vita. La vita è esattamente
così: tu sei sotto il ricamo della vita, puoi vedere questa coperta solo da
sotto; è la condizione umana. Nel frattempo, per te, su di te e dentro di te si
ricamano dall’altro lato disegni e sfumature straordinarie e di una bellezza
sconvolgente, e per questo ricamo a volte si rende necessario tagliare,7 fare
rakam.it
nodi, correggere».
Macramè italiano
Una data importante il
prossimo 18 maggio per
l'appuntamento promosso Merletto a fuselli su Tombolo piatto
da Le amiche del macramè Vi presentiamo una realtà che dalla passione si è
del Gruppo Arianna a trasformata in attività professionale. Infatti, Maria Elena, ha
Palazzo Barbaran di coltivato la passione verso il "tombolo" fin da quindici anni,
Castelgomberto, in come merlettaia prima e poi come disegnatrice. Con
Argenta ricama e si... mostra! provincia di Vicenza. l'approfondimento delle tecniche esecutive, il recupero di
“Con ago, filo e amore” è il titolo della mostra ospitata al Si tratta del raduno annuale antichi disegni, lo studio e la progettazione di nuovi
centro culturale Mercato di Milano e promossa di pizzo Macramè e tracciati, Merletto a fuselli su Tombolo è diventata una
dall’associazione culturale Argenta ricama. In esposizione Margarete al quale è fiorente attività che ha sviluppato diversi percorsi didattici,
una ricca selezione di preziosi manufatti: tovaglie, lenzuola, abbinato il concorso di con esercizi specifici: dai primi elementi per i principianti,
asciugamani, ma anche lampade, tende e cuscini realizzati gioiellia macramè, in favore fino a tecniche più complesse per gli esperti che vogliano
con maestria dalle dodici ricamatrici che ogni settimana (il della Fondazione Domani ampliare le proprie conoscenze. I prossimi appuntamenti
martedì sera e il mercoledì pomeriggio) si trovano nella loro per Voi. Ci sono ancora sono 24-26 maggio per "Lavorare con poche coppie:
sede di via Circonvallazione per condividere progetti, lavori e pochi giorni per treccia 3 coppie, Mimosa”; 7-9 giugno con replica 5-7 luglio
punti particolari, quali ad esempio il punto antico, ispirato al partecipare. “Aprire e chiudere un lavoro” I seminari si tengone a Pieve
liberty o il punto Caterina De Medici, di tradizione francese. Info: Maria Luisa Tonello di Santo Stefano in provincia di Arezzo.
- 333.9969989 Per informazioni: www.mefmerletto.com
facebook.com/ArgentaRicama/

Agriturismo Molino Santa Marta


Immerso nella vallata naturale del Parco del Ticino, l’Agriturismo Molino Santa Marta è una vera
oasi: un ambiente tranquillo e rilassante dove il palato si delizia con piatti tipici dell'arte culinaria
locale. Dalla passione per l'agricoltura e l'allevamento della famiglia Cairati nasce l'arte dell'Ospita-
lità ispirata alla tradizione, ma rivolta all'innovazione. Genuinità, qualità e filiera corta sono ingredienti
essenziali che trasformano le ricette classiche in capolavori culinari grazie alla creatività dello Chef, con
un occhio sempre più attento a stagionalità e sostenibilità. Il ristorante, aperto dal mercoledì al sabato e
domenica solo a pranzo offre un menù degustazione e, previa ordinazione, è possibile degustare la Fiorentina di manzo
nostrano (1,2-1,3 kg) accompagnata da salse e sfiziosità. Inoltre, in estate è possibile assaggiare i gusti del Carretto del gelato. A
disposizione degli ospiti anche 6 camere in B&B per trascorrere un piacevole soggiorno nella campagna lombarda. A Casterno
non bisogna dimenticare di passare alla Bottega, una piccola realtà dove acquistare carne e salumi nostrani, frutta, verdura e
molto altro. Affacciata sulla “Strata Mercatorum”, conosciuta a Casterno sotto il nome di via Monastero che, un tempo,
conduceva a uno dei punti sopraelevati del borgo: la rinascimentale Cascina Monastero. La Bottega offre i prodotti dell'A zienda
agricola e fra i prodotti d'eccellenza si trovano tagli di carne nostrana, uova nostrane, salumi, trota e storione delle acque sorgive
del Molino già sfilettati e spinati, pane fatto in casa con lievito naturale, e una vasta gamma di prodotti di gastronomia tra cui
lasagne, ravioli, agnolotti, gnocchi, ragù, pesto e il freschissimo "bacio di mucca" il formaggio nostrano, e il cremoso agri-gelato
km zero, fatto con il latte appena munto in cascina.

Agriturismo Molino Santa Marta - Via della Valle, Località Casterno - Robecco sul Naviglio (MI)
Telefono: 02.94970601 - Email: info@molinosantamarta.it - molinosantamarta.it

8 RAKAM
NEWS

i de nz a
Filati in ev
Cotone Fiocco Libri da non perdere

Il cotone fiocco presenta una composizione di


cotone naturale al 100% con certificazione
Oeko-tex. Le sue caratteristiche si riassumono
in luminosità, freschezza e leggerezza.
Particolarmente indicato per lavorare maglieria, Tre cuscini
accessori, bijoux, costumi, copertine per Il secondo volume de Gli appunti di Giuliana, a
bambini, borse e amigurumi, è proposto in cura di Stefania Ghidoni, si intitola: Tre cuscini.
gomitoli da 50 grammi per 125 metri di Si tratta di cuscini originali per progettazione
lunghezza totale. Adatto a essere lavorato con ed esecuzione. Un vero manuale operativo,
uncinetto da 2.5-3 mm, offre un'ampia gamma infatti dopo aver seguito il testo i primi due
di colori: ben 46 nuance. cuscini misurano 40×40 cm, il terzo 31×31 cm.
Il primo è in blu, il secondo in giallo e il terzo in
rosa con strisce di tessuto bianco a
completarlo.
Cotone Fiocco Lamé: luminoso e glamour Per ordinare scrivere a: giuliana@filofilo.it
Il Cotone Fiocco Lamé è l'emblema dell'eleganza e del glamour nell'universo dei filati artigianali. Con Tre cuscini
la sua composizione al 98% di cotone e il 2% di poliestere, questo filato offre una combinazione Gli appunti di Giuliana,
perfetta di comfort e brillantezza. Il cotone Fiocco è intrecciato con un filo di lamé tono su tono, che a cura di Stefania Ghidoni
aggiunge un tocco di luccichio sottile e sofisticato ai tuoi progetti. Certificato Oeko-tex®, puoi creare I libri di ricamo di Giuliana Buonpadre
con fiducia sapendo che questo filato rispetta gli standard più elevati di sicurezza e sostenibilità. edizione bilingue - € 18,00
La sua lucentezza, morbidezza e freschezza lo rendono ideale per una vasta gamma di progetti
artigianali. Con un gomitolo da 50 grammi che offre 125 metri di filato, questo Cotone Fiocco Lamé è
confezionato in un set di 5 gomitoli. Uncinetto consigliato da 2.5-3.5 offre flessibilità nella lavora-
zione, consentendoti di creare con precisione e comodità.

Decorazioni macramè
Per realizzare tante decorazioni, con la scuola
dei nodi principali e foto passo a passo di tutti i
progetti come: bordura per cappello, collana,
cintura, arazzi di varie misure e modelli, fascia
per capelli, portachiavi a cuore , portacandela,
lampada e tanto altro.
di Francesca Peterlini
Peter Edizioni - € 7,90

rakam.it 9
FILO DIRETTO
PER CONTATTARE LA REDAZIONE SCRIVETE A : REDAZIONE@RAKAM . IT

La passione crea capolavori

Pubblicando le foto dei suoi lavori e i suoi riferimenti per ho iniziato ad imparare con passione e da autodidatta
trovarla in rete, vogliamo ringraziare Chiara Buggiani attraverso libri e video tutorial. Ora Vi ritrovo e che dire...
dell’incoraggiamento che ci ha mandato: «Spett. reda- non mancherò all'appuntamento di ogni uscita per impa-
zione Rakam, vi scrivo per esprimere la mia gioia nell'a- rare tante altre creazioni e tecniche diverse. Ho ancora
vere avuto modo di ritrovare la Vostra meravigliosa rivi- molto da imparare... ma sarà bellissimo farlo anche con
Lucidillia sta in edicola. Da bambina Vi leggevo fra le riviste prefe-
rite di mia nonna e ricopiando i vostri disegni per poi
voi! Non mi resta che augurare di cuore alla vostra reda-
zione di accompagnarci in tantissimi viaggi nel meravi-
Salvadori colorarli, perché così ho iniziato ad amare il disegno e glioso mondo della creatività attraverso le meraviglie che
Complimenti!!!
ammiravo i meravigliosi ricami che solo da adulta però sicuramente ci farete conoscere».

Grazie! Ci avete inondato di Ecco le pagine nelle quali Chiara condivide le sue creazioni.
messaggi e mail con i vostri https://www.facebook.com/chiara.buggiani
https://www.facebook.com/chiarabuggianitraccedanima
lavori: continuate così! https://www.instagram.com/chiara.buggiani/
Pubblicheremo le vostre foto!

L’amicizia corre sul filo


Pubblichiamo con gioia i lavori di Daniela Fusco, che ha
imparato l'uncinetto da bambina in un paesino del Lazio
(Leonessa) dalla sua nonna e poi ha continuato per tutta
la vita, nonostante sia monocola e col tempo abbia
perso la vista gradualmente anche dall’altro occhio. Ora
è ipovedente grave tuttavia continua a creare con l'aiuto
delle mani e del tatto e contando i punti. Non è meravi-
glioso quello che riesce a fare? Ringraziamo Emanuela,
una cara amica di Daniela che ha condiviso con noi la
tenacia e la bravura della sua amica.

10 RAKAM
SHOPPING
S

SHOPPING
Tanti
prodotti
unici
per i tuoi
hobby Pochette gatto Romeo
Asciugapiatto gatto Romeo preferiti Pochette gatto Romeo in puro cotone con lavorazione
Tutti gli articoli si possono trovare sul sito di:
Asciugapiatto da cucina in puro cotone con lavorazione jacquard. Misura cm 22×15 circa con una fascia in tela Aida
SPAZIO RICAMO
jacquard che presenta un gatto simpaticissimo, di nome bianca con 55 quadretti in 10 cm, da ricamare a punto
Via Ticino 15
Romeo. Misura cm 50×70 circa con una fascia in tela croce. La chiusura è a zip. La fascia ha un’altezza di 6,50 cm
20900 Monza (MB)
Aida bianca 55 quadretti in 10 cm da ricamare a punto e si ricama con 2 fili di Mouliné. Utile come piccolo
Tel. 039.2722629
croce. La fascia ha un’altezza di 9 cm circa e si ricama porta-lavoro, o per inserire gli oggetti da portare in borsetta.
Whattsapp: 335.5621427
con 2 fili di Mouliné. Disponibile anche in altri colori. La foto illustra il fronte e il retro della pochette.
www.spazioricamo.it
€ 11,00 € 8,00

Nova vita 4 DMC multicolor


Uncinetto mm 0,40 supersottile Un filato in cotone riciclato (g 250) per la creazione
di accessori e oggetti tessili di decorazione per la casa.
Uncinetto sottilissimo in acciaio con salvapunta in plastica. Difficilmente reperibile
ribile Potrete realizzare copri vasetti, cuscini,
in commercio è adatto per tutti i filati sottilissimi e anche per lavori con perline. tappeti, cesti, paralumi e tanto altro.
€ 5,50 Si lavora con uncinetto n.4.
€ 12,10
€ 11,20

Telaio clover
per creare fiori yo-yo
Creare fiori yo-yo non è mai stato così facile e veloce. Questa
tecnica permette di creare fiori arricciati, con piccoli tagli di tessuto
colorato. I fiori possono essere usati per abbellire borse o
impreziosire qualsiasi oggetto vi suggerisca la fantasia. Tagliate il
vostro tessuto, lungo i bordi della figura geometrica. Cucitelo
passando l’ago nei fori, seguendo la sequenza numerata. Il lavoro
sarà rapidissimo. Tirando poi il filo della vostra imbastitura il fiore si
Set 5 uncinetti
arriccerà e potrete poi completarlo eventualmente con un bottone con impugnatura ergonomica
decorativo centrale o lasciarlo semplicemente così.
€6,50 Set 5 uncinetti Pony con manico in
morbida plastica colorata, per
una perfetta impugnatura
Kantan: accessorio per ricamo ergonomica che non permette
alla mano di scivolare. La punta è
con pailettes in alluminio anodizzato, la
lunghezza è cm 13,5 circa,
L’accessorio Kantan è composto da una impugnatura in legno, manico compreso. Le misure
un uncinetto per ricamare ed una custodia trasparente in plastica. Un foglio dei 5 uncinetti sono le seguenti:
di istruzioni in varie lingue spiega, anche con l’ausilio di tanti disegni, come mm 2; 2,5; 3; 3,5 e 4.
vadano eseguiti i punti e come vada correttamente usato lo strumento. € 18,90
€ 18,90

rakam.it 11
Introduzione
al punto nodo

UN PUNTO UTILE E VERSATILE


CHE NON PUÒ MANCARE
NEL REPERTORIO DELLA RICAMATRICE
C REAZIONI E FOTO : Immediate Media Bristol Ltd

12 RAKAM
SCUOLA PUNTO NODO

ndicatissimo per bacche, fiori e gem-

I me, il punto nodo, noto anche come


“French knot” ovvero nodo francese
è molto semplice ma di grande effetto.
ESECUZIONE DEL RICAMO
Sul tessuto disegnato, dopo aver ricamato il tronco, si
eseguono alcuni punti nodo usando 3 fili di rosa scuro.
Importante sarà imparare a fare punti
regolari, che con la pratica diventeran- Posizionate questi punti vicino ai rami, tutt’intorno
no facili e divertenti da eseguire. Perfetti all’albero, distanziandoli l’uno dall’altro: servono solo per
per motivi con foglie o fiori, conferisco- aggiungere profondità al disegno.
no al disegno un effetto pittorico, specie
se si usano diverse tonalità di colore. I
soggetti maggiormente ricamati a pun-
to nodo sono bacche o fiori quali i Preparate una gugliata composta da 2 fili di rosa medio e
giacinti, le ortensie, le mimose, ma il 1 filo di rosa scuro. Con questo abbinamento create
punto è usato anche per rappresentare alcuni punti nodo attorno a quelli eseguiti solo col rosa
la neve, la pelliccia di animali o i capelli scuro. Aggiungete qualche punto all’estremità dei rami e
ricci. Nel nostro progetto vi proponiamo mantenete alcune aree prive di questi colori. Continuate
una prepotente fioritura primaverile di il lavoro con alcuni punti nodo eseguiti con 3 fili di rosa
fiori di ciliegio. L’effetto è bellissimo, medio. Infine, ricamate grappoli di fiori in rosa pallido
consigliamo soltanto una lavorazione preso a 3 fili. Posizionateli sia sulla chioma dell’albero, sia ai suoi piedi, per rappresentare i
molto fitta e raggruppata. A seconda di petali caduti. Proprio alla base e sulla chioma eseguite qualche punto anche in rosa
quanti fili userete il punto potrà essere medio con 2 fili, per dare movimento e maggiore definizione al ricamo.
più o meno evidente.

COME LAVORARE IL PUNTO NODO

Fissate il filo sul rovescio del Tenendo il filo teso, avvolge- Sempre tenendo il filo teso Spingete l’ago nel tessuto
l avo ro . P o r t ate l ’a g o s u l telo per 2 o più volte all’ago, a ripuntate l’ago accanto al sempre tenendo il filo teso
davanti puntandolo nel punto seconda che desideriate un punto in cui siete passati in con l’altra mano. Tirate l’ago
in cui desiderate che venga punto più o meno grosso. precedenza, lasciando un lentamente, fino in fondo, poi
posizionato il nodo. Avrete Potrete s p e r i m e nt a re a l p a i o d i f i l i d i te s s u to d i allentate leggermente la pre-
ora bisogno di entrambe le meglio la tecnica, sia varian- distanza. sa sul filo per consentirgli di
mani per il passaggio do il numero dei fili di Mouliné scivolare dolcemente tra le
successivo. che userete nel ricamo, sia trame del tessuto. Il filo for-
cambiando il numero di volte m e rà un p i c c o lo n o d o in
i n c u i i l f i l o è a r roto l ato rilievo, sul davanti del tessu-
sull’ago. to. Non tirate il filo troppo
violentemente altrimenti il
nodo potrebbe ritornare sul
retro attraverso il foro.

rakam.it 13
SCUOLA PUNTO NODO

L’IDEA DEL MESE:


CILIEGIO IN FIORE
Lavorate il tronco e i rami
dell’albero a punto
risparmiato usando 2 fili
di marrone. Mantenete i rami
molto sottili, man mano
che si allungano dal tronco.
Ricamate il tronco con linee
parallele di punto
risparmiato, mantenendo
i punti molto “puliti”
e ravvicinati tra loro.

COSA SERVE QUALI PUNTI


• Cm 30x30 di lino ricamo bianco • Punto nodo
• Cotone Mouliné DMC nei • Punto risparmiato
seguenti colori: marrone 167,
rosa pallido 819, rosa medio MISURE RICAMO
3326 e rosa scuro 326 FINITO
• Telaio in legno di cm 13 • Cm 10x9 circa
di diametro
• Matita o pennarello da decalco
• Kit base da ricamatrice (aghi,
forbice e ditale)
14 RAKAM
Speciale
asciugamani

INTAGLIO, RICAMO CLASSICO


O PUNTO CROCE:
SONO LE VARIE INTERPRETAZIONI
PER VIVERE LE ABLUZIONI
QUOTIDIANE IN UN BAGNO DA SOGNO
CREATO IN ESCLUSIVA!

rakam.it 15
Un trionfo
di freschezza
L’INTAGLIO CONSENTE GIOCHI
DI TRASPARENZE BELLISSIME

nnovate il vostro bagno con

I tonalità che si addicono a tan-


te piastrelle moderne. Nel
bordo inferiore questi asciuga-
mani sono ricamati a intaglio,
mentre nella parte superiore una
festonatura li completa.
Intaglio

COSA SERVE
• Cm 165 di puro lino Assisi color verde
acqua alto cm 70
• Cotone Mouliné bianco per punto
erba e punto nodo
• Cotone da ricamo n.20 bianco per le
festonature
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici
e ditale)

MISURE
• Cm 68x115 circa per l’asciugamano
grande
• Cm 49x65 circa per l’asciugamano
piccolo

QUALI PUNTI
• Punto festone
• Punto festone con pippiolini
• Punto erba
• Punto nodo

COME SI FA

R iportate il disegno sul tessuto e pro-


cedete con il ricamo. Il punto festone
si esegue con il cotone da ricamo n.20.
Nelle barrette eseguite anche un pip-
piolino centrale. Gli altri punti sono rea-
lizzati con 2 fili di Mouliné. Il punto nodo
si trova al centro dei fiori e sugli apici dei
pistilli, i quali sono ricamati a punto erba.

rakam.it 17
Asciugamano
a intaglio avorio
U NA FIORITURA DELICATA
PER CHI AMA LE TRASPARENZE
E IL RICAMO TONO SU TONO

C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo


FOTO DI : Studio PMR
STYLIST: Michela Mutarelli
Ricamo
quando le barrette si incrociano, lavo-
COSA SERVE rate agli angoli un punto vapore.
• Cm 70x145 di lino bianco
• Cotone Mouliné DMC bianco (Blanc)
• Perlé DMC n.8 bianco ottico B5200
• Gomitolo Special Dentelles DMC
A ll’interno dei fiori lavorate la conti-
nuazione dei petali e i cerchietti cen-
trali a punto festone. Riempite a punto
bianco ottico B5200 nodo con 2 fili di Mouliné i cerchi dentro
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici i fiori.
e ditale)

MISURE
• Cm 36x22 circa per il ricamo a
C on il Mouliné a 2 fili ricamate a punto
erba quelle piccole linee che par-
tono dal centro vicino ai petali.
intaglio
• Cm 70x130 circa per l’asciugamano
finito S empre a punto erba riempite l’interno
delle foglie e le linee dei gambi e a punto
lanciato le parti più spesse delle foglie.
QUALI PUNTI
• Punto festone
• Punto erba COME SI CONFEZIONA
• Punto cordoncino
• Punto vapore
• Punto lanciato
• Punto nodo
I l tessuto è alto 70 cm e non necessita
di orli laterali, mentre sui 2 lati corti, dal
rovescio, praticate un piccolo orlo di 1
• Punto a giorno a colonnine cm e ribattetelo poi per 6,5 cm. Imbastite
l’orlo e togliete 4 fili vicino all’orlo, lascia-
tene 4, toglietene altri 4, lasciatene 4,
COME SI FA toglietene 4, lasciatene 4 e toglietene
infine altri 4.

A cm 35 dal bordo inferiore posizio-


nate il vostro disegno avendo cura
di centrarlo con attenzione. Ricamate
Nella sfilatura, dal rovescio, col cotone
per merletti Special Dentelles fate 4
righe di punto a giorno a colonnine pren-
tutto il perimetro esterno col Perlé n.8 a dendo 3 fili per 3. Ripetete la procedura
punto festone e ricoprite le barrette a anche per l’altro lato.
punto cordoncino. Ricamate a punto
festone anche tutti i contorni interni del
disegno, comprese le barrette come
fatto in precedenza. In alcuni punti, * Disegni nel foglio allegato
CARTAMODELLO

SCUOLA PUNTI

PUNTO A GIORNO A COLONNINE


1 2
Si lavora a rovescio, da sinistra a
destra, come il punto a giorno
semplice: raccogliere con l’ago (da
destra a sinistra) 3-4 fili della
sfilatura (fig. 1) o di più, in base al
3
tessuto, tirando un po’ per ottenere
una colonnina. Puntare l’ago
dall’alto al basso, prendendo 2 fili
no dei punti più amati dalle circa di tessuto per affrancare la

U ricamatrici è l’intaglio, un
gioco di figure ed elementi
geometrici, ricavati nel tessuto.
Rovescio Diritto
colonnina (fig. 2).
Proseguire sull'altro lato della
sfilatura, annodando le colonnine
Pieni e vuoti si alternano dando già lavorate, (fig. 3) affrancandosi a
vita a composizioni bellissime. 2 fili circa di tessuto.

rakam.it 19
Eleganza
in rosa antico
U N BORDO FLOREALE SONTUOSO
PER UN DECORO DI CLASSE

n intaglio colorato è

U inusuale, ma in que-
sto caso rende la
parure da bagno innovati-
va. Le sfumature di colore
sono tenui e l’effetto è
molto gradevole.
Ricamo

COSA SERVE
• Cm 165 di puro lino Assisi color rosa
antico alto cm 70
• Cotone Mouliné (bianco, verde salvia
e rosa antico)
• Perlé DMC n.8 (bianco, verde salvia
e rosa antico)
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici
e ditale)

MISURE
• Cm 67x110 circa per l’asciugamano
grande
• Cm 49x62 circa per l’asciugamano
piccolo

QUALI PUNTI
• Punto festone
• Punto erba
• Punto pieno
• Punto piatto (detto anche passato)

COME SI FA

I l punto festone si esegue con il filato


Perlé n.8, mentre gli altri punti sono
realizzati con 4 fili di Mouliné. Dal lato
opposto alla bordura a intaglio, prati-
cate un orlo fissandolo dal rovescio con
un punto a giorno.

SCUOLA PUNTI

PUNTO PIATTO

Si lavora da sinistra verso destra


eseguendo punti lunghi e ravvicinati, da un
margine all’altro del disegno, seguendo i
contorni del tracciato fino a riempire la
sagoma. I punti devono essere accostati ma

*Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
non devono sovrapporsi.

rakam.it 21
ACCESSORI CASA

È una tecnica di ricamo che crea un


effetto simile al pizzo. Ha origini anti-
INTAGLIO: una tecnica
che e si pensa che possa aver avuto ori-
gine in diverse culture e in tempi diversi.
Sembra che fosse già praticato nell’an- I PUNTI BASE
tico Egitto e nell’antica Grecia, ma la sua
epoca d’oro è certamente quella del PUNTO FESTONE
Rinascimento europeo e in particolare
in Francia, a cavallo tra XVI e XVII Eseguire un'imbastitura. lungo i contorni
secolo. Noto con il termine francese di del disegno. Lavorare da sinistra verso destra,
guipure, si afferma come semplifica- puntando l'ago verso l'esterno del contorno o il
zione del raffinato merletto veneziano. margine del tessuto, facendo passare il filo
Si dice che fu il cardinale Richelieu sotto la punta dell'ago. Eseguire punti regolari
ad aver portato alla corte di Francia accostati tra loro, ma non accavallati.
alcune ricamatrici di Burano, che inven-
tarono per il re Luigi XIII questo nuovo
tipo di pizzo.

L a tecnica ebbe un grande successo


e l’intaglio divenne di gran moda a PUNTO FESTONE
corte, diffondendosi ben presto nell’ari- TONDO
stocrazia e presso la buona società pari-
gina. Ma suscitò gli entusiasmi anche Puntare l’ago al centro del cerchio disegnato e
della borghesia e dei ceti più modesti, uscire sul diritto del lavoro lungo il contorno del
perché essendo meno costoso dei clas- disegno. Tenendo il filo sotto la punta dell’ago
sici merletti diventava accessibile a tutti tirare la gugliata verso l’esterno. I punti saranno fitti
o quasi. Fino alla fine dell’Ottocento e al centro e leggermente radi all’esterno.
ancora ai primi del Novecento, il ricamo
a intaglio conobbe ovunque un’enorme
fortuna; perse popolarità nel corso del
XX secolo ma negli ultimi anni è stato
riscoperto e ha ripreso quota, tornando
a decorare capi d’abbigliamento e bian-
cheria per la casa. PUNTO FESTONE
IMBOTTITO
T radizionalmente, viene eseguito tono
su tono: bianco su bianco o avorio su
avorio, su tessuti leggeri e filati fini, per
Eseguire un’imbastitura lungo i contorni del
disegno, poi riempire la parte interna con punto
simulare le trine. Anche qui, come filza scambiato. Lavorare da sinistra verso destra,
nell’Hardanger, l’equilibrio tra i vuoti e i puntando l’ago verso l’esterno del contorno e
pieni è fondamentale per realizzare un facendo passare il filo sotto la punta dell’ago.
lavoro armonioso ed elegante. Una Tirare la gugliata verso di noi e chiudere il punto
caratteristica dell’intaglio è infatti l’alter- A senza arricciare il tessuto. (A) Eseguire punti
nanza di forme geometriche dalle linee regolari accostati tra loro, coprendo la linea del
pulite ed essenziali e di motivi più elabo- disegno e l’intera imbottitura. (B)
rati ispirati alla natura, come foglie, fiori e
frutti, combinati sapientemente per otte-
nere un effetto armonioso.

O bbligatoria la precisione nell’intaglio,


ossia nel ritagliare le parti che
Il punto festone
dovranno restare vuote: nei lavori più
complessi, infatti, il risultato finale è un
è ideale per creare
ricamo dai trafori delicati ed eleganti che
ricorda proprio il merletto.
contorni decorativi
B ricchi di stile
22 RAKAM
SCUOLA INTAGLIO

intramontabile per ricami di pregio

PUNTO FESTONE
ALLUNGATO
Procedere come per il punto festone semplice
eseguendo punti più lunghi.

PUNTO FESTONE CON


PIPPIOLINO SEMPLICE
Puntare l’ago nell’ultimo punto festone eseguito e
avvolgere il filo alcune volte attorno alla punta
dell’ago. Estrarre ago e filo attraverso i fili avvolti e
ripuntarlo nell’occhiello dell’ultimo punto festone da
sotto in su. Proseguire la lavorazione a punto festone.

A A A
4

B B B
PUNTO FESTONE PUNTO FESTONE PUNTO FESTONE
CON PIPPIOLINO DOPPIO ANNODATO
A PUNTO VAPORE
Si lavora da sinistra verso destra; la costina si Si esegue sia da sinistra verso destra sia da destra
Puntare l’ago nell’ultimo punto festone eseguito e forma verso il basso. Puntare l’ago dall’alto verso il verso sinistra, e si lavora in righe successive,
avvolgere il filo diverse volte attorno alla punta basso, tenendo il filo sotto la punta dell’ago da alternando il verso di esecuzione, per ottenere un
dell’ago. (A) Estrarre ago e filo attraverso la spirale sinistra verso destra, in senso antiorario. Far uscire effetto traforato. Dopo due punti festone, eseguire
formata dai fili avvolti e ripuntarlo nell’occhiello l’ago e tirare il filo. (A) Puntare l’ago dal basso un terzo punto orizzontalmente, entrando con l’ago
dell’ultimo punto festone. (B) Continuare la verso l’alto, tenendo il filo sotto la punta dell’ago da nell’asola del primo punto festone (il filo passa
lavorazione a punto festone. sinistra verso destra, in senso orario. Far uscire prima sopra e poi sotto la punta dell’ago), in senso
l’ago e tirare il filo. (B) Proseguire alternando antiorario (A) quando si procede verso destra e in
sempre questi due movimenti. senso orario (B) quando si procede verso sinistra.

rakam.it 23
Asciugamani
con cardi e gigli
U N RICAMO SONTUOSO
PER UN ABBINAMENTO INSOLITO

C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo


FOTO DI : STUDIO PMR
STYLIST: Michela Mutarelli

l fiore del cardo, impreziosito

I dall’uso del filato metallizzato,


brilla in maniera evidente,
mentre il giglio bianco smorza i
riflessi più accesi. La combina-
zione di questi elementi
conferisce al ricamo un impatto
decorativo originale.
Ricamo

COSA SERVE
COME SI FA
P er i gigli lavorate con 3 fili di bianco
ottico a punto piatto. Le foglie si divi-
• Cm 180x75 di lino bianco molto
battuto
• Cotone Mouliné DMC nei colori rosa
M isurate cm 135 nell’altezza (cm 180)
del vostro tessuto e tagliatelo. Vi
servirà per realizzare l’asciugamano
dono a metà per la lunghezza, al centro
delle stesse eseguite una venatura a
punto erba col Light Effects. Al centro
chiaro 605, rosa scuro 152 e bianco grande, che, una volta terminato sarà di del giglio ci sono dei punti lanciati e un
ottico B5200 cm 125x70 circa. La parte restante di po’ di punto piatto sempre eseguito con
• Cotone Mouliné DMC Light Effects tessuto (cm 45x75) andrà tagliata per 10 E677 color sabbia.
color sabbia E677 cm sul lato lungo, per ottenere un asciu-
• Gomitolo di Special Dentelles DMC
bianco ottico B5200
gamano ospite finito di cm 60x40 circa.
T erminato il ricamo fate un orlo di 1 cm
ribattuto sul rovescio sui lati lunghi e
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici
e ditale) P er l’asciugamano grande, disegnate
il motivo a 16 cm dal bordo. Ricamate
con 2 fili di Mouliné le foglie dei cardi
sul lato opposto al ricamo. Sul lato vicino
al ricamo, oltre al cm ribattete 6 cm.
Imbastite gli orli e sbiecate gli angoli.
MISURE nelle 2 tonalità di rosa a punto piatto. I Sfilate a cornice sui lati lunghi e sul lato
• Cm 54x16 circa parte ricamata gambi sono ricamati con 3 righe ravvi- opposto al ricamo 2 fili di tessuto, men-
dell’asciugamano grande cinate di punto erba. A punto piatto rica- tre ne sfilerete 6 sul lato restante vicino
• Cm 29x12 circa parte ricamata mate anche gli involucri ovoidali del al ricamo.
dell’asciugamano piccolo cardo, che contengono l’infiorescenza.

QUALI PUNTI
• Punto piatto
Con 1 filo di Light Effects color sabbia
lavorate a punto erba la venatura cen-
trale tra le foglie. Sempre con un filo a
R icamate dal rovescio a punto a
giorno prendendo 3 fili di tessuto e
fissando l’orlo. Il punto a giorno sarà a
• Punto erba punto lanciato i trattini che si diramano colonnine nella sfilatura in basso dove
• Punto lanciato dalla venatura. sono stati sfilati 6 fili.
• Punto a giorno

A punto erba col Light Effects a 1 filo,


ricamate il ciuffo di filamenti del
cardo e ripassate sulla parte già rica-
L ’ospite sarà ricamato come per l’a-
sciugamano grande, cambiano solo
le misure e non ci sono i gigli. Gli orli si
mata dell’involucro del fiore, creando un eseguono alla stessa maniera, l’unica
reticolo, lavorando il punto erba sia differenza è che l’orlo di cm 6 dell’asciu-

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
verso destra che verso sinistra. Inoltre
contornate la base dell’involucro.
gamano grande dovrà essere di cm 4
per il piccolo.

TIPS&TRICKS
• Per adeguare il ricamo ai colori del
vostro bagno, potrete sostituire le 2 Punto piatto
tonalità di rosa con due di verde, come
ad esempio il 3363 (chiaro) ed il 3362 Punto erba
(scuro). Queste matassine di Mouliné
si adattano perfettamente con quelli
che sono i reali colori del cardo. Anche
il giglio potrà essere ricamato nella
tinta che vorrete, per raggiungere un
effetto più o meno vivace.

Punto erba

Punto lanciato

rakam.it 25
Lino rosa e gentilezza
LE TONALITÀ DELLA PRIMAVERA
SU UN LINO PREGIATO

COSA SERVE
• Parure asciugamani in lino rosa
• 1 matassina per colore di Muliné
Anchor nei colori: rosa chiaro n.23,
rosa n.36, rosa intenso n.33,
verde chiaro n.1043, verde n.24

MISURE
• Misura finita grande: cm 64x107
• Misura finita piccolo: cm 44,5x59

QUALI PUNTI
• Punto croce con 4 fili di Muliné
su 4 fili di lino
• Punto a giorno a zig-zag U n colore classico per la biancheria
da bagno, elegantemente ricamata
con fiori tono su tono che trasmettono
Una parure di asciugamani in lino dalla
bellezza senza tempo, che consigliamo
di realizzare e mettere in bella vista nel
una sensazione di freschezza. bagno degli ospiti.

26 RAKAM
METÀ

METÀ

METÀ

METÀ

= 23
= 36
= 33
= 1043

= 240

PUNTO SCRITTO IN:


= 36

IL PUNTO CROCE E IL PUNTO


SCRITTO SI ESEGUONO
SU 4 FILI DI LINO
CON 4 FILI DI MOULINÉ

rakam.it 27
Il Fascino COSA SERVE
• 1 parure di asciugamani bianchi in
spugna con tela Aida

delle calle • 1 matassina per colore di Muliné


Anchor nei colori a 3 fili nei colori:
bianco, azzurro 1031, giallo 293,
arancione 298, rosso 1003, verde
chiaro 206, verde 203, verde bandiera
205

MISURE
• Misure finite grande: cm 57x107
• Misure finite piccolo: cm 38x58

QUALI PUNTI
• Punto croce a 3 fili di Mouliné
• Punto scritto a 3 fili di Mouliné

S i richiude su se stessa quasi avesse


pudore della propria bellezza: fiore
di eleganza assoluta, nonché il preferito
dalle spose per il bouquet, la calla qui è
ricamata sulla fascia che volendo si può
impreziosire con un bordo in pizzo.

= BIANCO = 1003
= 1031 = 206

= 293 = 203

= 298 = 205
METÀ

PUNTO SCRITTO IN:


= 117

IL PUNTO CROCE
METÀ

E IL PUNTO SCRITTO
SI ESEGUONO
SU 1 QUADRETTO
DI TELA AIDA CON 3 FILI
DI MOULINÉ
METÀ
METÀ
Accessori casa
per chi ama il ricamo

ABBELLIRE I PROPRI INTERNI


CON PROGETTI ADATTI
SIA ALLE RICAMATRICI PRINCIPIANTI
CHE A QUELLE PIÙ ESPERTE
È UNA VERA GIOIA PER GLI OCCHI!

rakam.it 29
Ricamo

Cuscino
con iris
È ARRIVATA LA PRIMAVERA , ANNUNCIATA
DA UN’ESPLOSIONE DI COLORI FLOREALI

C REAZIONI A CURA DI : S PAZIO R ICAMO - FOTO DI : Studio PM - STYLIST: Michela Mutarelli

ris , gerbere e farfalle

I sono i protagonisti di
questo cuscino di lino
color naturale. Un ricamo
classico, declinato nei pun-
ti più tradizionali di questa
nobile arte. Un progetto
adatto alle vere ricamatrici!

rakam.it 31
ACCESSORI CASA

COME SI FA

COSA SERVE
• Cm 50x50 di lino color naturale,
leggero ma molto battuto
C entrate il disegno trasferendolo sul
tessuto. Il numero di fili usati nel
ricamo differisce a seconda dei punti.
centro da un punto lanciato sempre
lavorato con 2 fili.

• Cotone Mouliné DMC nei colori viola


chiarissimo 211, viola chiaro 210, viola
medio 209, viola scuro 208, manda-
Per la disposizione dei colori vi consi-
gliamo di osservare con attenzione la
fotografia e di procedere col punto pit-
T utti i petali delle gerbere vanno rica-
mati a 3 fili coi vari gialli, a punto mar-
gherita. Il centro è riempito a punto
rino chiaro 3854, mandarino scuro tura, sfumando i colori nella maniera più nodo, con l’arancione ed il giallo medio
3853, nocciola 3829, giallo chiaris- adeguata. usato a 1 filo.
simo 3078, giallo chiaro 3822, giallo
medio 3820, arancione 3853, verde
chiaro 3817, verde medio 3816, verde
scuro 561
I niziate a ricamare gli iris con le varie
sfumature di viola preso a 2 fili .
All’interno di alcuni petali vi è una sottile
I gambi degli iris sono realizzati col
verde chiarissimo e col nocciola ,
rispettivamente a punto pittura e a
• Cerniera di cm 45 circa venatura di verde chiaro. All’interno punto erba, sempre a 2 fili.
• Velluto o tessuto a piacere per il retro dell’iris più in alto, sempre a punto pit-
del cuscino
• Imbottitura per cuscini
• Telaio rotondo in legno con diametro
tura, lavorate la base del pistillo col noc-
ciola, mentre a punto nodo con 1 filo di
giallo chiaro farete la parte restante sini-
R icamate le foglie alla base del bou-
quet con il punto pittura, alternando
verde medio e verde chiaro. Le venature
cm 45 stra e con 1 filo di verde chiaro la parte andranno invece lavorate a punto erba
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici destra. con il verde scuro. Contornate tutte
e ditale) queste 3 foglie con un punto erba ese-

MISURE L e grandi foglie lanceolate sono lavo-


rate all’interno, a punto Rodi, con un
guito a 1 filo di verde chiaro.

Cm 29x26 circa per il ricamo


Cm 45x45 circa per il cuscino finito
filo di verde chiaro o di verde medio
oppure di nocciola, a seconda della
posizione. I contorni delle foglie e la loro
I nfine passate alle 2 farfalle. Col noc-
ciola fate corpo e antenne, rispettiva-
mente a punto pittura a 2 fili e a punto
QUALI PUNTI venatura centrale, sono realizzati a erba a 1 filo. La parte inferiore delle ali va
• Punto Rodi punto erba con 3 fili di verde medio. La ricamata a punto pittura con i 2 colori
• Punto erba parte restante delle foglie è realizzata a mandarino a 2 fili, mentre la parte supe-
• Punto margherita punto pittura in verde medio, con una riore è eseguita a punto erba a 2 fili con
• Punto nodo riga di giallo chiarissimo verso il mandarino scuro. Riempite l’interno a
• Punto pittura l’interno. punto Rodi col mandarino scuro a 1 filo.
• Punto lanciato

L e piccole foglioline sono ricamate


con il verde chiaro e il verde medio: C on gli elementi suggeriti nell’occor-
rente confezionate il cuscino a pia-

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
i gambi a punto erba con 2 fili, le fogliette
a punto margherita con 2 fili riempito al
cere, inserendo su un lato la cerniera ed
all’interno l’imbottitura.

PUNTO RODI

1 2 3 4 5

Si esegue da sinistra verso destra in giri di eseguite il primo p. in orizzontale (fig. 1). Alterna un punto verticale e uno orizzontale
andata e ritorno. Rientrate nel p. d’inizio e nuovamente uscite in (fig. 3); così i giri di ritorno (fig. 4-5).
Con l’ago in diagonale verso il basso a sinistra, diagonale verso il basso a sinistra. (fig. 2).

32 RAKAM
CUSCINO

guida al ricamo
Farfalle Iris foglie
Corpo: punto pittura, nocciola 3829 a 2 fili lanceolate
Antenne: punto erba, nocciola 3829 a 1 filo
Foglioline Parte inferiore delle ali: punto pittura, mandarino chiaro Interno: punto Rodi,
Gambi: punto erba verde chiaro 3817 3854 e mandarino scuro 3853 a 2 fili verde chiaro 3817,
e verde medio 3816 a 2 fili Parte esterna superiore delle ali: punto erba, verde medio 3816
Foglie: punto margherita, mandarino scuro 3853 a 2 fili o nocciola 3829 a 1 filo
verde chiaro 3817 Parte interna superiore delle ali: Contorni e venatura
e verde medio 3816 a 2 fili punto Rodi, mandarino scuro 3853 a 1 filo centrale:
Interno foglie: punto lanciato, punto erba, verde
verde chiaro 3817 medio 3816 a 3 fili
e verde medio 3816 Parte restante: punto pittura,
a 2 fili verde medio 3816 a 3 fili
e una linea all'interno
col giallo chiarissimo 3078

Iris fiore
Petali: punto pittura con i 4 toni di
viola (208, 209, 210, 211) a 2 fili
Gerbera fiore
Venatura interna ai petali: punto
Centro: punto nodo, arancione 3853 Gerbera foglie pittura, verde chiaro 3817 a 2 fili
e giallo medio 3820 a 1 filo Contorno esterno: punto erba, Base del pistillo: punto pittura,
Petali: punto margherita coi 3 gialli verde chiaro 3817 a 1 filo nocciola 3829 a 2 fili
(3078, 3822 e 3820) a 3 fili Venature: punto erba, Pistillo di sx: punto nodo, giallo
verde scuro 561 a 2 fili chiaro 3822 a 1 filo
Interno: punto pittura, verde medio Pistillo di dx: punto nodo, verde
3816 e verde chiaro 3817 a 2 fili chiaro 3817 a 1 filo

rakam.it 33
Centro rotondo
con fiori e volute
SFUMATURE LUCENTI E MOTIVI FANTASIOSI
CREANO UNA GEOMETRIA CIRCOLARE

C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo


FOTO DI : Studio PMR - STYLIST: Michela Mutarelli
Ricamo

l ricamo è sempre affa-

I scinante, ma quando
appare ricchissimo di
colori luminosi e brillanti
come quelli effetto seta ,
acquista un’eleganza ulte-
riore. Un insieme di punti
delicati per realizzare un
centro di pregio.

rakam.it 35
ACCESSORI CASA

COME SI FA

COSA SERVE
• Cm 50x50 di tessuto di seta color
naturale
T rasferite il disegno sul tessuto cer-
cando di centrarlo perfettamente.
Iniziate a ricamare a punto palestrina il
senso della lunghezza. Per le “volute”
fate linee ravvicinate che seguano l’an-
damento del disegno da riempire.
• Cotone Satin DMC (rayon effetto cerchio centrale col bianco preso a 2 fili.
seta) nei colori rosa chiaro S818, rosa
medio S899, bianco S5200, glicine
S211, viola S552, rosso S321, pesca
Sempre a punto palestrina, con il mar-
rone preso a 3 fili realizzate tutte le linee
che contengono i fiori.
I gambi dei fiorellini viola e glicine sono
a punto erba a 2 fili di verde. Il fiorellino
è a punto pieno con 2 fili di glicine. Il cen-
S352, pesca scuro S351, giallo S307, tro è in viola, riempito da alcuni punti
giallo oro S3820, marrone S976,
tortora scuro S841, verde salvia S504,
verde S471 e celeste S800
G li 8 fiori sui toni del rosso e del
pesca, sono ricamati a punto pittura
a 2 fili, con 3 gradazioni di colore: rosso,
nodo ravvicinati, eseguiti con un solo
filo. Il bocciolo in alto è a punto pieno,
sempre con il viola a 2 fili.
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici pesca e pesca scuro. Osservate la foto
e ditale) per maggiori dettagli.
L e linee al di sotto dei fiori gialli sono
ricamate a punto palestrina con 2 fili
MISURE
Cm 46 di diametro circa C on il verde lavorate i gambi a punto
erba a 2 fili. Le foglioline andranno
realizzate a punto pieno a 2 fili, le 2 più
di marrone. I gambi sono fatti in a punto
erba verde a 2 fili, il pallino a punto pieno
a 2 fili di verde, i fiori gialli a punto pittura
QUALI PUNTI vicine ai fiori biancazzurri con il verde con i 2 toni di giallo.
• Punto festone salvia, tutte le altre con il verde. I fiori
• Punto palestrina
• Punto erba
• Punto pittura
biancazzurri sono ricamati a punto pit-
tura a 2 fili con bianco ed azzurro. Il
pistillo è in giallo a punto erba e l’apice
P er terminare, con il rosa chiaro a 2 fili,
realizzate a punto pittura la base
degli ultimi elementi, sfumandoli poi con
• Punto nodo con piccoli punti pieni (sempre a 2 fili). rosa medio e bianco come da foto.
• Punto Rodi
• Punto pieno
C on l’azzurro a punto erba ricamate la
parte superiore del fiore.Il color tor-
tora scuro è quello più usato nel nostro
L a parte sovrastante si realizzerà a
punto Rodi con il pesca a 2 fili. Infine
a punto erba, con il rosa medio ricamate

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
centro. Appare nelle figure simili a foglie,
nei romboidi e nelle decorazioni vicino
ai fiori gialli. Lavorerete questi elementi
le linee ondeggianti. I puntini sono dei
piccoli punti nodo sempre eseguiti in
rosa medio ma a 1 filo.
con righe di punto erba ravvicinate a 2

TIPS&TRICKS
fili. Per i 4 romboidi lavorate la figura in 4
parti, dividendola con le diagonali. Per
le 4 “foglie” dividetele in 2 parti nel
L a festonatura finale è fatta sulla cir-
conferenza del centro con 3 fili di
bianco.
• È ormai molto difficile trovare in
commercio la seta colorata da ricamo.
Ai nostri giorni, sia per i costi, che per
la difficoltà di produzione, la pura
seta viene molto spesso sostituita da PUNTO PALESTRINA
filati sintetici, che ne imitano sia la
luminosità che la brillantezza.
Tutto ciò, di conseguenza, comporta
un notevole risparmio per la ricama-
trice e, soprattutto, la possibilità di
eseguire lavori che, per consistenza e
aspetto, risultano molto simili al
prodotto originale.
Il rayon è uno di questi materiali ed è 1 2 3
quello che vi consigliamo per
realizzare il nostro magnifico
centrino. La linea DMC Satin, infatti, è Si esegue da sinistra verso destra. Tieni il filo a destra, entra nel primo p. eseguito
fra gli occorrenti più diffusi per la Con l’ago sul diritto del lavoro, prendi 2 o 3 fili senza prendere il tessuto e tira il filo (fig. 2).
creazione di ricami dagli effetti di tessuto con l’ago in posizione verticale Con il filo a sinistra dell’ago, entra di nuovo nel
preziosi. rispetto al disegno (fig. 1). primo p. per ottenere un nodino (fig. 3).

36 RAKAM
CENTRINO

Punto pieno Punto palestrina

Punto Rodi

Punto pittura Punto erba

Punto erba Punto festone


ravvicinato

rakam.it 37
Lino rosa
con margherite

U NA DELICATA
GHIRLANDA DAL SAPORE
PRIMAVERILE

C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo


FOTO A CURA DI : Stusio PMR
STYLIST: Michela Mutarelli
Ricamo
COME SI FA
COSA SERVE
• Cm 110x110 di lino rosa
• Cm 40x300 di lino color corda
• Cotone Mouliné DMC nei colori
R icalcate il disegno al centro del lino
rosa usando il metodo preferito
(matita, pennarello, carta carbone e
bianco ottico B5200, giallo 725, rosa così via). Con 4 fili di Mouliné bianco
891, verde 166 ricamaTe i petali a punto margherita
• Matita da decalco facendo un punto lanciato al centro di
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici ogni petalo. Ripassate con il rosa il pun-
e ditale) tino che fissa ogni punto margherita.
Con il giallo preso a 2 fili ricamate il cen-
MISURE tro delle margherite a punto nodo.
Cm 118x118 circa Sempre con 2 fili con il verde eseguite a
punto pieno imbottito la base delle mar-
QUALI PUNTI gherite, a punto piatto le foglie e a punto
• Punto erba erba gli steli.
• Punto margherita
• Punto lanciato
• Punto nodo COME CONFEZIONARE
• Punto piatto
• Punto pieno imbottito
T agliate nel lino color corda 4 strisce
di cm 20x120. Piegate a metà le 4
strisce (saranno cm 10x120) e cucitele
al tessuto rosa sbiecando gli angoli
rivoltando 1 cm di tessuto all’interno su

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
ogni lato, in modo da formare una dop-
pia cornice.

Punto
margherita

Punto nodo

Punto piatto
ortate in tavola l’alle-

P gria di un fiore unico,


semplice ma allo stes-
so tempo vivace, che colora
prati e giardini specie in pri-
mavera. Un gioco di colori e
tessuti per creare un proget-
to semplice ma di effetto.

rakam.it 39
e
Punto croc

Cestini
al sapore di agrumi
TINTE VITAMINICHE SIA NEI TESSUTI
A QUADRETTI CHE NEL PUNTO CROCE

n s a p o re d 'e st ate i n a rri vo d a l l a

U Costiera amalfitana, immersi nei profu-


m i i n e b r i a nt i d i a ra n c e e l i m o n i .
Possiamo recuperarne i colori per i sacchet-
ti portapane ricamando la parte in tela aida.
Tante succose crocette per gli agrumi e i fio-
ri d’arancio. Un accessorio che si presta a
mille usi e impieghi: un vero e utilissimo por-
tatutto per la cucina.

rakam.it 41
ACCESSORI CASA

= BIANCO = 314 = 254 = 128


= 288 = 925 = 255
COSA SERVE IMPUNTURA IN:
• Matassime moulinè Anchor nei = 298 = 332 = 258 = 130 = 332
colori della legenda = 303 = 259 = 370 = 137 = 298
• Tessuti a quadretti per Broderie
Suisse
• Tagli di tela Aida o di lino regolare IL PUNTO CROCE SI ESEGUE CON 3 FILI DI MOULINÉ
SU 2 QUADRETTI DI AIDA DI COTONE
QUALI PUNTI L’ IMPUNTURA SI ESEGUE CON 3 FILI DI MOULINÉ
• Punto croce
• Punto impuntura
METÁ
METÁ

TIPS&TRICKS
• Prendendo 2 quadretti per 2 nella • Qualora usaste una tela Aida
tela Aida potrete raggiungere 55 dovrete ricamare a 2 fili
un'adeguata dimensione del vostro di Mouliné anziché a 3 fili:
ricamo, specialmente se userete una il ricamo così avrà una
tela Aida 44 quadretti in 10 cm, dimensione più piccola di circa
articolo comunemente in commercio. un 20%.

42 RAKAM
CESTINI

METÁ

= 288 = 259
= 302 = 254
= 303 = 255
= 316

IMPUNTURA IN:
= 254
= 316
METÁ

IL PUNTO CROCE SI ESEGUE


CON 3 FILI DI MOULINÉ
SU 2 QUADRETTI DI AIDA DI COTONE
L’ IMPUNTURA SI ESEGUE
CON 3 FILI DI MOULINÉ

Portate allegria sulla tavola


con questi simpatici porta-pane

METÁ

= BIANCO IMPUNTURA IN:


= 130
= 288
= 137
= 290 = 52
= 298 = 314
= 128 = 298

= 23

= 370
METÁ

= 259
= 254
= 255
= 258

IL PUNTO CROCE SI ESEGUE


CON 3 FILI DI MOULINÉ
SU 2 QUADRETTI DI AIDA DI COTONE
L’ IMPUNTURA SI ESEGUE
CON 3 FILI DI MOULINÉ

rakam.it 43
Tovaglia
con rose gialle
L A ROSA GIALLA ,
IL SIMBOLO DELL’AMICIZIA ,
DELL’A MORE FRATERNO.
C REAZIONI E FOTO A CURA DI : Spazio Ricamo
FOTO DI : Studio Pmr
STYLIST: Michela Mutarelli
Ricamo

e appassionate di ricamo

L o semplicemente tutte
coloro che amano
osservare una bella esecuzio-
ne di quest’arte, non potranno
non apprezzare questa tova-
glia dai colori delicati e dal
gioco del tessuto a cornice.

rakam.it 45
ACCESSORI CASA

COSA SERVE L asciando cm 1 di lino bianco, come


margine su tutti i lati, togliete 1 filo a
COME CONFEZIONARE

• Cm 90x180 di lino corredo bianco


(per tovaglia + 6 tovaglioli)
• 4 strisce di cm 105x20 ciascuna di
cornice. Lasciate 4 fili verso l’interno e
toglietene 24, lasciatene 4 e toglietene 1. D oppiate il tessuto giallo sul lato
lungo, tagliandolo di misura, a filo
della sfilatura. Inserite all’interno 1 cm di
lino giallo limone
• Cotone Mouliné DMC nei seguenti
colori: giallo chiarissimo 3078, giallo
C on lo Special Dentelles verde, sulla
prima e sull’ultima sfilatura fate un
punto quadro prendendo 4 fili per 4.
tessuto per parte, sbiecate gli angoli,
cucite a macchina i 2 tessuti, facendo
una lavorazione accurata.
chiaro 727, giallo 726, arancio 742, Ripetete questa operazione sull’altro
verde chiarissimo 772, verde 368,
verde scuro 367, verde oliva 372,
bianco ottico B5200
lato della sfilatura prendendo le colon-
nine già formate in precedenza. Questi
passaggi vanno naturalmente eseguiti
P er i tovaglioli preparate 6 quadrati di
lino bianco di cm 30x30. Praticate
verso l’interno un orlo di cm 0,5 e poi di
• Gomitolo Special Dentelles DMC su tutti i 4 lati. cm 2. Sbiecate gli angoli, sfilate a cor-
verde 368 nice 1 filo, lasciatene 1, sfilatene 5, lascia-
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici
e ditale) A l centro della sfilatura prendete 6
colonnine e stringetele assieme con
tene 1 e poi sfilatene ancora 1.

MISURE
Cm 100x100 circa per la tovaglia
un punto catenella e continuate per tutti
i lati. Da ogni lato della colonnina, a 2 mm
dal punto quadro, legate tra di loro le 6
C ol Mouliné bianco ottico preso a 1
filo, praticate uno zig-zag sul rove-
scio prendendo 4 fili per 4. Fissate l’orlo
Cm 25x25 circa per ognuno dei 6 colonnine a punto catenella. Queste con un sottopunto e ripetete dall’altro
tovaglioli legature vengono fatte per 3 volte da lato, sempre sul rovescio lo zig-zag, cre-
tutte e 2 le parti rispetto al centro delle ando le colonnine. Ricamate una singola
QUALI PUNTI colonnine. Rifinite poi ogni spazio come rosellina su un angolo.
• Punto pittura da foto con un punto rammendo.
• Punto erba
• Punto piatto
• Punto quadro C ompletate gli angoli come da foto. Se
la sfilatura risultasse troppo difficile
• Punto festone
• Punto catenella
• Punto rammendo
consigliamo di eseguire solo righe di
punto quadro. * Disegni nel foglio allegato
CARTAMODELLO

COME SI FA

T rasferite il disegno sul tessuto in lino


bianco, usando il metodo che prefe-
rite, il disegno grande andrà posizionato
ai 4 angoli della tovaglia, mentre ai lati la
rosa singola con bocciolo. La disegna-
tura andrà eseguita a 12 cm dal bordo
del lino bianco.

T utta la parte del ricamo è eseguita


col Mouliné a 2 fili.

I niziate ricamando i petali delle rose a


punto piatto, con le 3 gradazioni di
giallo. Al centro delle rose e dei boccioli
ci sarà una piccola area da ricamare in
arancione.

I gambi e le venature delle foglie sono


ricamate a punto erba con il verde
scuro. Le foglie sono a punto pittura con
le 3 sfumature di verde, solo il verde
oliva invece verrà utilizzato per definire
le estremità di qualche fogliolina.

46 RAKAM
GHIRLANDA

rakam.it 47
I PROTAGONISTI
SONO i gatti
DIVERTENTI E SPIRITOSI,
QUESTI AMICI SI DIVERTONO
CON I NOSTRI GOMITOLI
C REAZIONI E FOTO A CURA DI : Margehrita urchi
FOTO DI : Studio Pmr
STYLIST: Michela Mutarelli

Q uante volte vi sarà


capitato di lasciare
un gomitolo incu-
stodito! Per i nostri amici a
4 zampe sono un'attrazio-
ne irresistibile con cui
giocare, ma spesso poi il
filato si rovina. Utilizzare
un porta- gomitolo può
essere un'idea. Intanto, vi
proponiamo una bella bor-
dura con tanti simpatici
gattini!
e
Punto croc
COME SI FA = BIANCO = 742
COSA SERVE

T
= 472 = 3706
• Asciugapiatto Romeo in puro cotone utto il ricamo è eseguito a punto
cm 50x70 circa croce con 2 fili di Mouliné. = 964 = NERO
• Pochette Romeo cm 22x15 La lavorazione risulta ancora più facile
con chiusura a zip mancando il punto scritto. Iniziate il
• Cotone Mouliné DMC ricamo partendo dal centro della vostra IL PUNTO CROCE SI ESEGUE
come da legenda banda in tela Aida, in modo da centrare CON 2 FILI DI MOULINÈ DMC
• Kit base da ricamatrice perfettamente il lavoro. SU 1 QUADRETTO DI AIDA
(aghi, forbici e ditale)

QUALI PUNTI
• Punto croce
METÀ

TIPS&TRICKS
• Consigliamo di eseguire sempre un
punto croce con un retro piuttosto
pulito, senza nodi o fili passati.
Questo può diventare una buona
METÀ

abitudine, specie quando si ricamano


asciugapiatti dove il retro risulta
facilmente visibile.
METÀ

rakam.it 49
ACCESSORI CASA

= BIANCO = 971 = NERO


= 472 = 742 IL PUNTO CROCE SI ESEGUE
= 3706 CON 2 FILI DI MOULINÈ DMC
= 907
SU 1 QUADRETTO DI AIDA
METÀ

METÀ

METÀ

50 RAKAM
ASCIUGAPIATTI & POCHETTE

I motivi sono semplici,


veloci da eseguire,
e soprattutto
ricchi di allegria, di colore
e di simpatia felina

METÀ
METÀ

= BIANCO = 742 IL PUNTO CROCE SI ESEGUE


CON 2 FILI DI MOULINÈ DMC
= 964 = NERO
SU 1 QUADRETTO DI AIDA

METÀ
METÀ

= BIANCO = 742
= 472 = 3706 IL PUNTO CROCE SI ESEGUE
CON 2 FILI DI MOULINÈ DMC
= 907 = NERO SU 1 QUADRETTO DI AIDA

rakam.it 51
Cuscino
con i fagiani
FAGIANI, PEONIE E ANATRE
CONVIVONO IN ARMONIA TRA FIORI SPLENDENTI
C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo - FOTO DI : S TUDIO PMR
STYLIST: Michela Mutarelli
Ricamo

n cuscino che può però

U diventare benissimo un
quadro, con un prezio-
s o d i s e g n o d a l l ’ef fet to
tridimensionale. Le peonie
sono ricamate con un incante-
vole effetto rilievo dato dal
punto festone, imbottito e sfu-
mato con il punto pittura.

rakam.it 53
ACCESSORI CASA

COME SI FA

COSA SERVE
• Cm 70x60 di lino color naturale,
leggero ma molto battuto
C entrate il disegno trasferendolo sul
tessuto. Per facilitare la lavorazione
divideremo la spiegazione a seconda
I l petto è eseguito a punto pittura con
rosso scuro e rosa antico per il fagiano
di destra, l’altro avrà rosso e rosso scuro.
• Cotone Mouliné DMC nei colori rosa dei vari elementi ricamati. Fate comun- Le piume verdi sono realizzate a punto
chiarissimo 225, rosa chiaro 224, rosa que sempre riferimento alla foto se ave- pieno col verde scuro 3847 e contornate
medio 152, rosa scuro 223, nocciola ste eventuali dubbi sulla disposizione poi con un piccolissimo punto festone col
3064, verde salvia 523, verde 3052, dei colori e dei punti. beige. Nella parte marroncina delle piume
verde scuro 3847, verde chiaro 3849, avremo i colori castagna e nocciola a
rosso scuro 347, rosso 350, rosa antico PEONIE punto pittura. Le zampe sono a punto
760, giallo 728, giallo chiarissimo 746,
marrone scurissimo 3371, castagna
869, beige 738, avorio 3865, blu scuro
P er questi fiori si utilizzano le 4 tona-
lità di rosa (chiarissimo, chiaro,
medio e scuro). Per il contorno di ogni
piatto con il beige. Le piume blu alternano
una riga di blu scuro ad un’altra di blu scu-
rissimo a punto piatto.
312, blu scurissimo 939, tortora chiaro petalo, lavorate con 1 filo di Mouliné
842, azzurro 341, azzurro scuro 3746 della tonalità corrispondente al petalo,
• Cerniera di cm 45 circa a punto festone imbottito. Sfumate poi a
• Velluto o tessuto a piacere per il retro punto pittura a 2 fili, mischiando nei
del cuscino petali le tonalità più chiare.
• Imbottitura per cuscini
• Telaio rotondo in legno con diametro FOGLIE E RAMETTI
cm 45
• Kit base da ricamatrice (aghi, forbici
e ditale)
I niziate a ricamare a punto pittura con
2 fili di Mouliné nocciola tutti i rametti.
Con lo stesso colore eseguite le vena- Punto pittura
ture delle foglie a punto erba.
MISURE
Cm 50x33 circa

QUALI PUNTI
P er le foglie abbiamo 2 tipologie di
punto. Ci sono 11 foglioline a punto
margherita a 2 fili di verde e verde salvia.
• Punto pieno Ne trovate 9 sopra la peonia centrale e
• Punto erba 2 sopra quella di destra. Tutte le altre
• Punto margherita foglie sono fatte a punto piatto sbiecato
• Punto nodo nei vari colori di verde, aiutatevi con la
• Punto pittura foto per distribuirle.
• Punto festone
• Punto festone imbottito FAGIANI
• Punto piatto
• Punto lanciato T utti i punti dei fagiani, all’infuori dei
pallini nelle piume (che sono ese-
guiti a 2 fili) si ricamano a 1 filo. Partite
dall’occhio ricamando il centro con 3
punti nodo di marrone scurissimo, con-
tornatelo a punto erba col giallo chiaris-
simo, a sua volta contornato da un giro
Buono a sapersi di punto erba col marrone scurissimo.
Con il giallo chiarissimo eseguite poi
Qualora desideraste ottenere un effetto una serie di piccoli punti lanciati, tutt’in-
più lucente potrete cambiare i colori del torno all’occhio.
Mouliné di cotone con quelli del Mouliné
Satin. Questo tipo di filato morbido,
setoso e molto luminoso, in fibra di rayon
e studiato appositamente per progetti
C on il giallo 728, angolando per bene
i punti, ricamate la testa e il collo a
punto pittura. Il bargiglio è a punto pit-
che richiedono particolari lavorazioni, tura col rosso.
darà un tocco di brillantezza in più a tutto Con l’avorio realizzate la piccola piuma Punto erba
il lavoro, in special modo alle piume dei vicino all’occhio sempre a punto pittura
fagiani. e all’interno della parte gialla, con il mar-
rone scurissimo decorate a punto erba
le piccole striature.

54 RAKAM
CUSCINO

COME CONFEZIONARE

I nfine la coda è ricamata a punto erba


ravvicinato nei colori: giallo, rosso,
rosso scuro e tortora chiaro.
ANATRE

S ono ricamate alla stessa maniera dei


fagiani. Si parte dall’occhio per poi
I l disegno si presta alla realizzazione di
un quadro da incorniciare, ma se vole-
ste realizzare un cuscino ribordate il tes-
proseguire come spiegato in prece- suto sui 4 lati, cucite dal rovescio su 3 lati

A ll’interno delle piume in tortora


chiaro eseguite i pallini a punto
pieno e i puntini a punto nodo con l’avo-
denza. Userete l’avorio per la parte infe-
riore, gli azzurri, il giallo, il tortora chiaro,
il castagna e il nocciola per il resto del
il tessuto per il retro a quello ricamato.
Rivoltate e applicate la cerniera sul lato
lasciato aperto. Inserite l’imbottitura e
rio 3865. corpo dell’anatra sulla destra. voilà, il vostro “capolavoro” sarà pronto.

ONDE DELL’ACQUA

S ono tutte a punto erba a 2 fili di avo- P er l’anatra a sinistra varierete gli
azzurri coi verdi e nel petto mette-
* Disegni nel foglio allegato
rio e di castagna rete il rosso. CARTAMODELLO

Punto
margherita

Punto pieno
imbottito

Punto pieno
Punto piatto

rakam.it 55
Cuscino
con rose a intaglio

U N FIOCCO CENTRALE LEGA CON ELEGANZA


IL FIORE PIÙ AMATO: LE ROSE
C REAZIONI E FOTO A CURA DI : Spazio Ricamo
FOTO DI : Studio PMR -Stylist: Michela Mutarelli
Intaglio
COME SI FA
COSA SERVE
• Cm 100x50 di lino ricamo bianco
• Cotone Mouliné DMC nei colori
rosa chiaro 3689 e rosa antico 3687
P iegate il tessuto a metà e su una fac-
cia centrate il disegno trasferendolo
sul tessuto.
• Cerniera di cm 40
• Imbottitura per cuscini
• Kit base da ricamatrice
T utto il ricamo è eseguito con 2 fili di
Mouliné. I colori sono solo 2, il rosa
chiaro utilizzato per buona parte dei
(aghi, forbici e ditale) petali e per 2 foglioline, mentre tutto il
resto è ricamato in rosa antico.
MISURE
• Cm 33x22 circa per il ricamo
a intaglio
L e linee dei gambi sono ricamate a
punto erba. Tutto il resto è a punto
festone e barrette.
• Cm 43x43 circa per il cuscino finito

QUALI PUNTI
T agliate con forbici molto appuntite
l’eccedenza del tessuto e l’interno
dell’intaglio, vicino alle festonature, pre-
• Punto festone stando attenzione a non danneggiare il
• Punto erba ricamo.

COME CONFEZIONARLO

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
P iegate il tessuto a metà, con la parte
ricamata rivolta verso l’interno.
Cucite su due lati opposti, rivoltate il
cuscino e sul lato rimasto aperto appli-
cate la vostra cerniera. Inserite l’imbot-
titura e il vostro cuscino sarà pronto.

Punto festone

Punto erba

ell’intaglio serve

N pazienza, ma soprat-
tutto precisione.
Tagliare le eccedenze di
tessuto va sempre fatto con
molta cura, per evitare di
r o v i n a r e i l fe s to n e o l e
barrette.

rakam.it 57
Tovaglietta
in lino azzurro L A SEMPLICITÀ
È CIÒ CHE PUÒ CREARE ELEGANZA!

C REAZIONI A CURA DI : Spazio Ricamo - FOTO : STUDIO PMR


STYLIST: Michela Mutìtarelli
Ricamo
COME SI FA
COSA SERVE
• Cm 50x65 di lino azzurro
con 11 fili per cm
• Cotone Mouliné DMC
R iportate il disegno sul tessuto e rica-
mate col Mouliné a 3 fili i gambi a
punto erba e le foglioline a punto
bianco panna Blanc margherita.
• Cotone Perlé n.8 bianco panna Blanc
• Kit base da ricamatrice
(aghi, forbici e ditale) S ceglierete voi quanti elementi e
come disporli sulla tovaglietta, noi ne
abbiamo realizzati 8.
MISURE
• Cm 41x57 circa

QUALI PUNTI
R ipiegate dal rovescio 1 cm di tessuto
sui 4 lati e successivamente altri 3
cm. Sbiecate gli angoli e sfilate a cor-
• Punto margherita nice 8 fili in prossimità del bordo.
• Punto erba
• Punto a giorno a colonnine
C on il cotone Perlé n.8 fate un orlo a
giorno a colonnine prendendo 3 fili
p e r 2 , f i s s a n d o a n c h e l ’o r l o d a l

* Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
rovescio.

E seguita la sfilatura, passate al centro


della stessa sopra la seconda colon-
nine e poi sopra la prima, per incrociare
tra loro i fili. Continuate su tutti i 4 lati.
Fermate il filo a ogni angolo.

Punto
margherita Punto erba

Punto a giorno
a colonnine
ametti di felce rica-

R mati in bianco su lino


azzurro sono un toc-
co di raffinatezza. Ricamarli
sarà divertente e richiederà
poco tempo, risorsa sempre
s c a rs a a l g i o rn o d ’o g g i .
Decidete a piacere quanti
motivi eseguire.

rakam.it 59
I TUOI BAMBINI SI DIVERTIRAnNO
CON IL NUOVO GIORNALINO DI 6-10
ANNI
FAI UN REGALO
INTELLIGENTE
E UTILE!

100 PAGINE A SOLI

€2 ,90
Alcuni leggeranno
i fumetti con passione

ranno
© 2024 Mondadori Libri S.p.A. per il marchio Piemme. Da un’idea di Elisabetta Dami

s c o p r i
A l t r i p er i libri
l’amore

Amicizia
lealtà
6 NUMERI gentilezza
Abbonati o regala un abbonamento! A SOLI € 14 ,90
curiosità
Chi lo riceverà ti penserà tutto l’anno. -30%
ecco i valori insegnati da Geronimo Stilton
Telefono
02 87168197
online
www.sprea.it/geronimo
email
abbonamenti@sprea.it
WhatsApp
3293922420 che potrete regalare ai vostri bambini!
Solo messaggi

IN EDICOLA OGNI 15 DEL MESE


Focus
cerimonie

PER UN'OCCASIONE SPECIALE


COME UN MATRIMONIO,
OPPURE PER CREARE
DELLE PICCOLE BOMBONIERE
FLOREALI DOVE METTERE
I CONFETTI PER GLI AMICI

rakam.it 61
Bouquet portafedi
a Tombolo U N FIORE STUPENDO CHE RACCHIUDE LA
PASSIONE PER IL TOMBOLO
A CURA DI : Marinella Parma (esecuzione) e Patrizia Arditi (disegno)
FOTO DI : Studi PMR - STYLIST: Michela Mutarelli

*Disegni nel foglio allegato


CARTAMODELLO
Tombolo

er un matrimonio indimenticabile e

P una festa unica, abbiamo pensato a


un lavoro che piacerà alle appassio-
nate dei fuselli. Il Tombolo è un’arte
complessa e preziosa, che richiede tempo
e impegno, ma i cui risultati sono splendidi.
Marinella Parma e Patrizia Arditi ci hanno
fornito belle proposte, che interpretano il
tombolo in maniera originale.

rakam.it 63
ACCESSORI CASA

ia nti
Per princip
COME SI FA

P artendo dal disegno che trovate nel


cartamodello, eseguite il centro del
fiore con il giallo n.40, prima la circonfe-
renza a punto tela, poi completate l’in-
terno a punto rete. Partite poi coi petali:
noi abbiamo eseguito sequenze di 3
petali con punto S. Anna, mezzo punto
e punto tela. Voi potrete interpretarlo a
piacere.

I l bianco vi servirà per l’esecuzione di


quasi tutto il lavoro, il verde è usato nei
contorni interni dei petali, mentre il giallo
chiarissimo (filato più spesso) è la parte
più esterna dei petali e serve per dare
consistenza al lavoro. I nastrini di raso
gialli, per le fedi, sono annodati nella
rete gialla centrale.

COME SI CONFEZIONA

COME SI PREPARA IL DISEGNO


I rametti da fioristi solitamente sono di
colore verde. Per questo motivo vanno
tutti ricoperti col filato bianco. Vi servi-
COSA SERVE ranno per dare sostegno e forma al bou-
• 5 strisce di tulle di puro cotone cm quet. Li posizionerete proprio a metà di
25x100 circa ciascun petalo.
• Nastrini colorati a piacere
• 15 rametti da fiorista in metallo
modellabili (da ricoprire col filo
bianco)
I nserite nella base porta-bouquet i fili
di ferro e fermateli all’interno. Il tulle vi
servirà per rivestire la base e i nastrini
• Base da fioristi porta-bouquet colorati, per decorare e fermare il tulle.Il
• Raso per il centro del bouquet bouquet rimarrà un ricordo bellissimo e,
• Spoletta di cotone speciale per se smontato, potrà essere usato come
tombolo n.30 color bianco ottico centro.
Appoggiando il cartoncino o il cartamodello su • Spoletta di cotone speciale per
una superficie morbida, con l’apposito tombolo n.40 color giallo
perforatore, bucate tutti i puntini segnati sul • Matassa di Ritorto d’Alsazia n.12
disegno. Sul rovescio del cartone appariranno i colore verde n.471 I NOSTRI OCCORRENTI
fori che riproducono il motivo. • Gomitolo di cotone per uncinetto n.5
color giallo chiarissimo IL TOMBOLO
• 9 Coppie di fuselli É un cilindro imbottito, foderato con un tessuto
• Kit base da merlettaia (cuscino, di colore verde; è disponibile in varie misure.
forbici, spilli e uncinetto mm 0,5)
IL PORTATOMBOLO
MISURE In legno lucidato, serve
• Cm 24x24 circa a tenere fermo il
tombolo durante la
QUALI PUNTI lavorazione e può
• Punto tela essere in modelli
• Punto S.Anna diversi.
• Mezzo punto
Fissate il cartoncino sul tombolo con gli spilli e • Punto rete
iniziate l’esecuzione del pizzo.

64 RAKAM
PORTAFEDI

COSA SERVE Per esperte


• 5 strisce di tulle di puro cotone cm
25x100 circa
• Nastrini colorati a piacere
• 15 rametti da fiorista in metallo
modellabili (da ricoprire col filo
bianco)
• Supporto da fioristi per bouquet
• Raso per finiture
• Spoletta di cotone speciale per
tombolo n.30 color bianco ottico
• Kit base da merlettaia
(cuscino, fuselli, forbici, spilli
e uncinetto mm 0,5)

MISURE
• Cm 31x31 circa

QUALI PUNTI
• Punti Milano
• Punto tela
• Mezzo punto
• Punto rete

COME SI FA

L a differenza sostanziale tra la ver-


sione per principianti e quella per
esperte è che ogni petalo di quest’ul-
tima è eseguito con punti differenti.
Potrete interpretare a piacere questa
realizzazione facendo riferimento al
disegno che trovate nel cartamodello.

L a confezione è uguale al precedente


bouquet.

CARTONI DISEGNATI I FUSELLI GLI SPILLI


I disegni già forati su cartoncino rigido sono Bastoncini in legno di bosso, torniti, la cui forma In ottone, vanno inseriti
uno strumento utilissimo per chi realizza lavori
ento utiliss particolare permette di avvolgere e di fermare nei fori del cartone e
tombolo.
a tom
mbolo.
mbolo il filo utilizzato per l’esecuzione del pizzo. servono, durante
l’esecuzione della trina, a fissare i fili e a
IL BLOCCA- FUSELLI trattenere i fuselli.
Spilla di metallo con molla,
lunga
luunga circa cm 13, per IL FILATO
bloccare gruppi di fuselli 100% cotone ritorto,
durante la lavorazione. studiato per questa
lavorazione. Le spolette
da mt 500 sono disponibiliili
in bianco e in avorio, e in 2
grossezze (n. 30 e n. 40).

rakam.it 65
Bomboniere
floreali

on sempre le bomboniere sono

N realizzate su tessuto bianco.


Noi vi proponiamo questa serie
su lino naturale, molto colorata nel rica-
COSA SERVE
• Lino sottile tinta naturale
• Mouliné Anchor col. 265, 939 per il
MISURE
• Cm 9x15 circa

mo. Piccoli semplici punti che mixati con sacchettino con bordo verde, col. 159, QUALI PUNTI
i giusti colori e punti si trasformano in un 1038, 162, 870, 260, 266, 858, 861 per il • Punto lanciato
ricordo bello e sentito per gli ospiti del- sacchettino con bordo azzurro, col. • Punto nodo
le vostre feste di famiglia più felici. 893, 23, 57, 266, 242 per il sacchettino • Punto erba
Un oggetto che si propone anche con con bordo rosa • Punto margherita
la possibilità di un riutilizzo; infatti, • cm 50 di nastrino • Punto vapore
nascono come porta-confetti ma pos- • 4 schiaccini per ogni sacchettino • Punto spina
sono poi diventare porta-lavanda per • Punto festone
profumare i cassetti.

66 RAKAM
Ricamo

TANTI PICCOLI PUNTI


PER UNA RICORRENZA IMPORTANTE

COME SI FA

P er ogni bomboniera, riportare sulla


stoffa 1 volta il disegno completo più
altre 3 volte la sola sagoma . Con il
foglie a punto margherita o punto lan-
ciato. Ricamare i fiori a piacere: a punto
nodo, a punto margherita con nodino
piegando a metà, verso l’interno, i due
pezzi corrispondenti ai fianchi del
sacchettino.
Mouliné a due capi ricamare tutti gli centrale, a punto vapore.
smerli a punto festone.

P er la bomboniera con bordo rosa, P reparare due asole a punto festone


sui fianchi del davanti e altre due, alla

P er la bomboniera con bordo verde,


ricamare gli steli e le foglie a punto
ricamare le foglie a punto spina e le
roselline a punto vapore.
stessa altezza, sui fianchi del dietro.

lanciato, i fiori a punto nodo.

T agliare i vari pezzi lasciando un mar- T agliare a metà il nastrino, infilare cia-
scuna metà in due asole, sui due

P er la bomboniera con bordo azzurro,


ricamare gli steli a punto erba, le
gine di 0,5 cm nelle parti non smer-
l ate , e c u c irli a m ac c h in a . Stira rli
fianchi. Mettere uno schiaccino a cia-
scuna estremità e fare un fiocco.

rakam.it 67
ACCESSORI CASA

68 RAKAM
Moda indossata
uncinetto & maglia

COLORI DI GRAN MODA


PER INTERPRETARE LE TENDENZE
PIÙ MODERNE. M ODELLI SMANICATI
PER LE GIORNATE PIÙ ASSOLATE.
I PUNTI LAVORATI RENDONO I CAPI
ANCORA PIÙ ARTISTICI!

rakam.it 69
MODA INDOSSATA

70 RAKAM
Uncinetto

Completo flower MINI GONNA E GIACCHINA IN LILLA


PER LE VOSTRE SERATE ESTIVE

C REAZIONE: Veronica Petruzzi per Filati Tre Sfere - FOTO : Matteo Macchiavello

da * a * altre 2 volte, inserendo l'unc. ogni pannelli si lavorano dal basso verso l'alto.
COSA SERVE volta nella stessa m. di base, gettare il filo La cintura si realizza separatamente e si
• 0.468.2 (categoria cotone) Cotone e tirarlo attraverso le 4 m. sull'unc. chiu- unisce attorno alla circonferenza della
Fiocco di Tre Sfere, 8 gomitoli da 50 gr. dendo il gruppo. gonna dopo avere unito i 2 pannelli.
(4 per il giacchino e 4 per la gonna), 4 cat e 2 m. alte doppie nella stessa m.
col. TAL1-7410 (lilla) e chiuse ins.: 4 cat (sostituiscono la 1ª ESECUZIONE DEL GIACCHINO
• Uncinetto n. 3 mad), * gettare il filo 2 volte sull'unc. e DIETRO
• ago da lana, spilli, marcapunti, inserirlo nella stessa m. di base delle 4 Avv. 73 cat + 3 per girare e lav. a punto
forbici, metro a nastro. cat, gettare il filo ed estrarre 1 anello, fiori traforati seguendo lo schema 1.
Tutto l'occorrente è reperibile sul sito (gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli Dopo aver completato la 36ª riga ,
www.tresfereshop.com sull'unc.) 2 volte *, rip. da * a * ancora 1 tagliare il filo e chiudere, poi nascondere
volta, inserendo l'unc. sempre nella ogni rimanenza di filo tra le m. sul LR
TAGLIA stessa m. di base, gettare il filo e tirarlo (affrancatura dei fili).
• 42 attraverso le 3 m. sull'unc. chiudendo il
gruppo. DAVANTI (x2)
QUALI PUNTI Avv. 45 cat + 3 per girare e lav. a punto
• Catenella ABBREVIAZIONI fiori traforati seguendo lo schema 2.
• Maglia bassissima LD = lato diritto del lavoro Dopo aver completato la 36ª riga ,
• Maglia bassa LR = lato rovescio del lavoro tagliare il filo e chiudere. Affrancare i fili.
• Mezza maglia alta m. = maglia/e Realizzare il 2° pannello in modo iden-
• Maglia alta doppia avv. = avviare tico. Nel corso della cucitura, i 2 pannelli
cat = catenella andranno posizionati in modo simme-
col. = colore trico, con gli scalfi rivolti verso l'esterno.
ins. = insieme
COME SI FA lav. = lavorare MANICHE (x2)
mbss = maglia bassissima Avv. 55 cat + 3 per girare e lav. a punto
Maglia alta allungata: gettare il filo, mb = maglia bassa fiori traforati seguendo lo schema 3.
inserire l'unc. in 1 m. di base, gettare il filo mma = mezza maglia alta Dopo aver completato la 16ª riga, tagliare
ed estrarre 1 anello dalla m. di base, get- ma all. = maglia alta allungata il filo e chiudere.
tare il filo e tirarlo solo attraverso il 1° dei mad = maglia alta doppia Sul LD, unire nuovamente il filo nell'angolo
3 anelli sull'unc., gettare il filo e tiratelo rip. = ripetere inferiore destro del pannello (1ª riga), ed
attraverso 2 anelli sull'unc., gettare il filo seg. = seguente eseguire 1 riga di rifinitura lungo il 1° lato
e tirarlo attraverso i 2 anelli rimasti, chiu- unc. = uncinetto inclinato, il lato superiore e il 2° lato incli-
dendo il punto. nato, interrompendo la lavorazione
Maglia bassa in costa dietro: inserire NOTE nell'angolo inferiore sinistro (1ª riga).
l'unc. solo nel filo posteriore di 1 m. di La giacchina è composta da 5 parti (2 Rifinitura: lav. delle mb in modo uniforme
base e lav. la mb normalmente. davanti, 1 dietro e 2 maniche), lavorate lungo i margini indicati, alternandole con
3 maglie alte doppie nella stessa m. e separatamente e unite insieme al delle mma in corrispondenza degli sca-
chiuse ins.: * gettare il filo 2 volte sull'unc. termine. lini, per pareggiare le altezze dei margini;
e inserirlo in 1 m. di base, gettare il filo ed La gonna è formata da 2 pannelli uguali tagliare il filo e chiudere. Affrancare i fili.
estrarre 1 anello, (gettare il filo e tirarlo ad eccezione dello spacco che si rea- Realizzare la seconda manica in modo
attraverso 2 anelli sull'unc.) 2 volte *, rip. lizza solo sul pannello anteriore. I 2 identico.

rakam.it 71
MODA INDOSSATA

manica al margine dello scalfo corri- dietro, e lungo il margine anteriore del
CONFEZIONE E RIFINITURE spondente, quindi unire i fianchi della davanti sinistro. Proseguire realizzando
Effettuare tutte le unioni a mb sul LR. giacchina. una 3ª riga di mma solo lungo il bordo
Appoggiare i 2 pannelli anteriori sopra il Bordo dei 2 davanti e dello scollo: ese- anteriore del davanti destro e del davanti
LR del pannello posteriore ed eseguire guire 2 righe di mma (andata e ritorno), sinistro, per creare i laccetti di chiusura
un'unione a mb lungo le spalle, poi unire i lungo il margine anteriore del davanti come mostra la foto.
margini laterali e superiore di ogni destro, attorno allo scollo davanti e Bordo con laccetti (LD): iniziare con 2

SCHEMA 1: DIETRO

36
35

34
33
32
31

30
29
28
27

26
25
24
23
22
21

20
19
18

17
16
15
14
13
12

11
10
9
8
7
6

5
4
3
2

72 RAKAM
COMPLETO

cat (sostituiscono la 1ª mma), (1 mma in SCHEMA 2: DAVANTI


ogni m. lungo il bordo dell'apertura fino al
punto in cui si desidera realizzare il lac-
Legenda
cetto, lav. 61 cat e a partire dalla 2ª cat inizio 3 m. alte doppie nella stessa m. e chiuse ins.
dall'unc. eseguire 1 mb in ogni cat) 3 fine
volte, completare la riga a mma. Tagliare catenella
il filo e chiudere. Ripetere lo stesso pro- 4 cat e 2 m. alte doppie nella stessa m. e chiuse ins.
m. bassissima
cedimento lungo il bordo opposto
m. bassa
dell'apertura.
Affrancare tutti i fili.
m. alta allungata
36
ESECUZIONE DELLA GONNA 35
m. alta doppia
PANNELLO ANTERIORE
Avv. 91 cat + 3 per voltare e lav. a punto 34
fiori traforati seguendo lo schema 4, ripe- 33
tendo dalla 3ª alla 12ª riga 2 volte in 32
totale, quindi lav. dalla 23ª alla 27ª riga
31
come indicato.
Alla fine della 27ª riga, voltare e lav. sepa- 30
ratamente le 2 parti del bordo inferiore 29
creando lo spacco.
28

Prima parte del bordo inferiore 27


28ª riga (LD): 3 cat (sostituiscono la 1ª 26
ma all. anche nelle righe seg.), 1 ma all. in 25
ognuna delle 69 m. seg., girare lasciando
il resto delle m. non lavorate. [70 m.] 24
Dalla 29ª alla 32ª riga: 3 cat, 1 ma all. in 23
ogni m. fino alla fine, girare. [70 m.] 22
Tagliare il filo e chiudere. 21
20
Seconda parte del bordo inferiore
Sul LD, unire il filo nella 1ª m. non lavorata 19
della 27ª riga. 18
28ª riga (LD): 3 cat, 1 ma all. in ognuna
17
delle 20 m. rimaste, girare. [21 m.]
Dalla 29ª alla 32ª riga: 3 cat, 1 ma all. in 16
ogni m. fino alla fine, girare. [21 m.] 15
Tagliare il filo e chiudere.
Affrancare tutti i fili. 14
13
PANNELLO POSTERIORE 12
Avv. 91 cat + 3 per voltare e lav. 27 righe 11
a punto fiori traforati come per il pannello
10
anteriore. Alla fine della 27ª riga, voltare
e iniziare a lavorare il bordo inferiore. 9
8
Bordo inferiore 7
Dalla 28ª riga alla 32ª riga (LD): 3 cat
(sostituisce la 1ª ma all.), 1 ma all. in 6
ognuna delle 70 m. della riga, girare. 5
[71 m.]
4
Al termine, tagliare il filo e chiudere, poi
3
affrancare i fili.
Sovrapporre i 2 pannelli (LD contro LD), 2
quindi unire insieme a mb i margini del 1
davanti e del dietro lungo i lati.

rakam.it 73
MODA INDOSSATA

BORDO SUPERIORE Dalla 1ª alla 136ª riga: 1 mb, 8 mb in margini della cintura attorno alla circon-
(CINTURA) costa dietro, 1 mb, 1 cat per girare. [10 m.] ferenza superiore della gonna, poi unirli
Avv. 10 cat + 1 per girare (la cat di rota- Al termine, eseguire 1 riga di mbss per insieme con 1 giro di mb in modo uni-
zione non conta come m. anche nelle unire la 136ª riga alla 1ª riga della cintura, forme, inserendo l'unc. attraverso le m.
righe seg.) chiudendola a cerchio. corrispondenti di entrambi i margini.
1ª riga: 1 mb nella 2ª cat dall'unc e in ogni Non tagliare il filo. Tagliare il filo e chiudere, quindi affran-
cat seg., 1 cat per girare. [10 mb] Sul LR, appuntare con gli spilli uno dei 2 care i fili rimasti. Rigirare la gonna sul LD.

SCHEMA 3: MANICA

16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1

SCHEMA 4: PANNELLO PUNTO FANTASIA DELLA GONNA

27
26
25

24
23
12
11

10
9
8 rip.
7

6
5

4
3
2
1

74 RAKAM
Ferri

Canotta
U N PUNTO TRAFORATO SI INSERISCE
calici
TRA MAGLIE A DIRITTO E ROVESCIO
C REAZIONE: Raffaella Lorenzin per Filati Tre Sfere
FOTO : Matteo Macchiavello

rakam.it 75
MODA INDOSSATA

rip. = ripetere
COSA SERVE rov. = rovescio
• 0.468.4 (categoria cotone) COTONE seg. = seguente
FIOCCO LAME' di TRE SFERE, 7 viv. = vivagno
gomitoli da 50 gr., col. FL01-7510
(azzurro chiaro) NOTE
• Ferri lineari n. 3 La canotta è formata da 2 pan-
• Ferretto per trecce nelli uguali, lavorati dal basso
asso
• Ago da lana verso l'alto.
• Spilli
• Forbici ESECUZIONE
• Metro a nastro DIETRO
Tutto l'occorrente è reperibile sul sito Usando i f. n. 3 ed eseguendo ndo un avvio
www.tresfereshop.com tubolare all'italiana, montare tare 123 m. e
lav. 2 f. a m. tubolare.
TAGLIA Proseguire a punto coste 4/5:
• 40 1° f. (LD): 1 m. di viv., (4 m. a dir., 5 m. a
rov.) 13 volte, 4 m. a dir., 1 m. di viv.
QUALI PUNTI 2° f. (LR): 1 m. di viv., (4 m. a rov., 5 m. a
• P. diritto dir.) 13 volte, 4 m. a rov., 1 m. di viv.
• P. rovescio Dal 3° al 64 f.: rip. il 1° e il 2°° f.
• P. coste 4/5 Proseguire a punto calici, aumen-
• M. intrecciate tando 5 m. in modo uniforme me nel
corso del 1° f. e impostando ndo il
lavoro come segue: 1 m. di viv.,
lav. le prime 9 m. dello schema, ema,
COME SI FA rip. le 18 m. del modulo 6 volte olte
in totale, lav. le ultime 9 m.
Avvio tubolare all'italiana, punto a coste dello schema , 1 m . di viv. iv.
4/5. Procedere a p. calici per 90 0
Punto calici: si lavora sulla base di un f., ripetendo dal 1° al 20° f. 4
numero di m. multiplo di 18 + 2 di viva- volte in totale, quindi termi-
gno, seguendo lo schema e ripetendo il nare ripetendo dal 1° al 10° f.
modulo (dal 1° al 20° f.) come indicato. Dopo aver completato la
Maglie di vivagno: passare la 1 a m. di sezione a p. calici,
ogni f. a dir. ritorto senza lavorarla, ese- riprendere a lav. a p.
guire l'ultima m. di ogni f. a dir. coste 4/5, diminuendo 5
Intreccio delle m.: lav. le prime 2 m. m. in modo uniforme nel
come si presentano, accavallare la 1 a corso del 1° f. Procedere
sulla 2 a m., (lav. la m. seg. come si pre- a p. coste 4/5 per 49 f. e al
senta, accavallare la 1a sulla 2a m. del f. 5 0 ° f. (L R) i ntre c c . l e m . c o m e s i
destro), rip. fino a chiudere tutte le m. presentano.
indicate.
DAVANTI
ABBREVIAZIONI riore come
Realizzare il pannello anteriore
LD = lato diritto del lavoro quello posteriore.
LR = lato rovescio del lavoro
m. = maglia/e CONFEZIONE E RIFINITURE URE
p. = punto Sovrapporre i 2 pannelli, LD contro
f. = ferro/i LD e usando l'ago da lana, a, cucire le
acc. = accavallata spalle, unendo i primi e gli ultimi 5 cm
avv. = avviare periori, poi
di entrambi i margini superiori,
col. = colore ngo i fianchi,
cucire insieme i margini lungo
dir. = diritto lasciando aperti 25 cm per er ogni giro-
ins. = insieme manica. Nascondere ogni rimanenzadi
intrecc. = intrecciare (chiudere le m.) filo tra le m. sul LR.
lav. = lavorare Rigirare la canotta sul LD.

76 RAKAM
CANOTTA

SCHEMA PUNTO CALICI

39
37
35
33
31
29
27
25
23
21
19
17
15
13
11
9
rip.
7
5
3
1
1 9 m. 18 m. 9 m. 1
rip.

Legenda
1 m. di vivagno 4 m. incrociate a sinistra: mettere 2 m. in sospeso su
1 m. a dir. un ferro ausiliario davanti al lavoro, eseguire le 2 m. seg.
1 m. a rov. a dir., riprendere le 2 m. in sospeso e lavorarle a dir.
1 gettato I f. dispari (sul LD) si leggono da destra verso sinistra.
Nei f. pari (sul LR) non rappresentati nello schema, le m. si lavorano come si presentano.
2 m. ins. a dir. Rip. dal 1° al 20° f. fino a raggiungere la lunghezza indicata.
1 acc. semplice

rakam.it 77
MODA INDOSSATA

T-shirt
Intrecci
COSTE E FILE IN PRIMO PIANO
PER LA MAGLIA ORO
PER LA MEZZA STAGIONE
C REAZIONE E FOTO : Immediate Media Bristol Ltd

78 RAKAM
Ferri
sospeso e lavoratela a dir. dir accavallare la m passata sulle 2 m ins
COSA SERVE 4 m miste incr a destra: passate la m seg a dir), 4 rov) *, rip da * a * altre 8 (9; 10; 11; 12;
• Filato misto DK (70% lana, 20% su un ferretto ausiliario e lasciatelo dietro 13; 14; 15) volte, 4 dir, 3 rov. [127 (140; 153;
viscosa, 50 g), gallo senape melange al lavoro, 3 m a dir, riprendete la m in 166; 179; 192; 205; 218) m.]
(per il quantitativo e le misure seguite sospeso e lavoratela a rov. 2ª riga: 3 dir, (4 rov, 4 dir, 1 rov, 4 dir) 9 (10;
la tabella delle taglie) 4 m miste incr a sinistra: passate le 3 m 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 rov, 3 dir.
• Un paio di ferri lineari 3,25 mm seg su un ferretto ausiliario e lasciatelo 3ª riga: 3 rov, (4 dir, 4 rov, 1 dir, 4 rov) 9 (10;
• Un paio di ferri lineari 3,75 mm davanti al lavoro, 1 m a rov, riprendete le 3 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 dir, 3 rov.
• Un paio di ferri lineari 4 mmm m in sospeso e lavoratele a dir. 4ª riga: 3 dir, (4 rov, 4 dir, 1 rov, 4 dir) 9 (10;
• Cordini portamaglie con tappi 4 m incr a destra: passate le 2 m seg su 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 rov, 3 dir.
• Ferretto per trecce un ferretto ausiliario e lasciatelo dietro al 5ª riga: 1 rov, 1 aum, 2 rov, (2 m. ins a dir
• Ago da lana lavoro, 2 m a dir, riprendete le 2 m in ritorto, 2 m. ins a dir, 4 rov, 1 aum doppio, 4
sospeso e lavoratele a dir. rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 m ins
TAGLIA Aum doppio (aumento doppio): lavorate a dir ritorto, 2 m ins a dir, 2 rov, 1 aum, 1 rov.
S (M; L; 1XL; 2XL; 3XL; 4XL; 5XL) 3 volte nella stessa m. Inserite il ferro 6ª riga: 4 dir, (2 rov, 4 dir, 3 rov, 4 dir) 9 (10;
destro nel filo posteriore della m seg sul f 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov, 4 dir.
QUALI PUNTI sinistro ed eseguite 1 m a dir ritorto senza
• Maglia diritto far cadere la m, inserire il f destro nel filo SCHEMA B (istruzione scritta)
• Maglia rovescio anteriore della stessa m e lavorate 1 m a dir 7ª riga: 4 rov. (2 m incr a sinistra, 4 rov, 1 dir,
• Maglie incrocate a sinistra e a destra senza far cadere la m, inserite il f destro di 1 aum doppio, 1 dir, 4 rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14;
• Punto coste 4/3 nuovo nel filo posteriore 15; 16) volte, 2 m incr a sinistra, 4 rov. [145
• Punto nodo della stessa m ed eseguite 1 m a dir ritorto, (160; 175; 190; 205; 220; 235; 250) m.
quindi lasciate cadere la maglia; in questo 8ª riga: 4 dir, (2 rov, 4 dir, 2 rov, 1 dir, 2 rov,
modo è stato effettuato l'aumento di 2 m. 4 dir) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov,
Maglia avvolta (detta “Avvolgi e gira”) 4 dir.
sul dir del lav: portate il filo sul davanti, 9ª riga: 3 rov, (2 m miste incr a destra, 2 m
COME SI FA passate la m seg sul f destro, portate il filo miste incr a sinistra, 2 rov, 3 m miste incr a
dietro e passate la m sul f sinistro; quando destra, 1 rov, 3 m miste incr a sinistra, 2
TENSIONE lavorate attraverso la m avvolta nel f seg, rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 m
10x10 cm = 23,5 maglie e 30 ferri (righe) lavorate la m avvolta insieme al filo avvol- miste incr a destra, 2 m miste incr a sini-
lavorati a punto coste con i ferri 4 mm gente come se fossero un'unica m. stra, 3 rov.
Maglia avvolta (detta “Avvolgi e gira”) 10ª riga: 3 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov, (2 dir, 2 rov,
ABBREVIAZIONI sul rov del lav: portate il filo sul retro, pas- 3 dir, 2 rov, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov) 9 (10; 11;
2 m incr a sinistra: passate la m seg su un sate la m seg sul f destro, portate il filo 12; 13; 14; 15; 16) volte, 3 dir.
ferretto ausiliario e lasciatelo davanti al davanti, passate la m sul f sinistro; quando 11ª riga: 2 rov, (2 m miste incr a destra, 2 rov,
lavoro, 1 m a dir, riprendete la m in sospeso lavorate attraverso la m avvolta nel f seg, 2 m miste incr a sinistra, 3 m miste incr a
e lavoratela a dir. lavorate la m avvolta insieme al filo avvol- destra, 3 rov, 3 m miste incr a sinistra) 9 (10;
2 m miste incr a destra: passate la m seg gente come se fossero un'unica m. 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 m miste incr a
su un ferretto ausiliario e lasciatelo dietro destra, 2 rov, 2 m miste incr a sinistra, 2 rov.
al lavoro, 1 m a dir, riprendete la m in DIETRO 12ª riga: 1 dir, 2 rov, 4 dir, (3 rov, 5 dir, 3 rov, 4
sospeso e lavoratela a rov. Usando i ferri 3,25 mm, avv 145 (160; 175; dir) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov, 1 dir.
2 m miste incr a sinistra: passate la m seg 190; 205; 220; 235; 250) m e lavorate a 13ª riga: 1 rov, 2 dir, (4 rov, 3 m incr a destra,
su un ferretto ausiliario e lasciatelo punto coste come segue: 5 rov, 3 m incr a sinistra) 9 (10; 11; 12; 13; 14;
davanti al lavoro, 1 m a rov, riprendete la m 1° f.: 3 rov, (4 dir, 4 rov, 3 dir, 4 rov) 9 (10; 11; 15; 16) volte, 4 rov, 2 dir, 1 rov.
in sospeso e lavoratela a dir. 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 dir, 3 rov. 14ª riga: 1 dir, 2 rov, 4 dir, (3 rov, 5 dir, 3 rov, 4
3 m miste incr a destra: passate la m seg 2° f.: 3 dir, (4 rov, 4 dir, 3 rov, 4 dir) 9 (10; 11; dir) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov, 1 dir.
su un ferretto ausiliario e lasciatelo dietro 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 rov, 3 dir. 15ª riga: 1 rov, (4 m miste incr a sinistra, 4
al lavoro, 2 m a dir, riprendete la m in Queste 2 f costituiscono il modulo di ripeti- m miste incr a destra, 2 m miste incr a sini-
sospeso e lavoratela a rov. zione del p coste. Rip il 1° e il 2° f per altri 10 f. stra, 3 rov, 2 m miste incr a destra) 9 (10; 11;
3 m miste incr a sinistra: passate le 2 m Cambiate con i ferri 3,75 mm e lavorate 12; 13; 14; 15; 16) volte, 4 m miste incr a sini-
seg su un ferretto ausiliario e lasciatelo seguendo lo schema del bordo come stra, 4 m miste incr a destra, 1 rov.
davanti al lavoro, 1 m a rov, riprendete le 2 segue: 16ª riga: 3 dir, 4 rov, (3 dir, 1 rov, 3 dir, 1 rov,
m in sospeso e lavoratele a dir. 3 dir, 4 rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte,
3 m incr a destra: passate la m seg su un SCHEMA A (istruzione scritta) 3 dir.
ferretto ausiliario e lasciatelo dietro al 1ª riga: 3 rov, * 4 dir, 4 rov, 1 acc doppia (= 17ª riga: 3 rov, (4 m incr a sinistra, 3 rov, 2
lavoro, 2 m a dir, riprendete la m in passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m ins a m miste incr a sinistra, 1 rov, 2 m miste incr

rakam.it 79
MODA INDOSSATA

a destra, 3 rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) SAGOMATURA MODELLO E MISURE
volte, 4 m incr a sinistra, 3 rov. DEGLI SCALFI RAGLAN
18ª riga: 3 dir, 4 rov, (4 dir, 1 rov, 1 dir, 1 rov, 4 Lavorate come impostato, intrecciando 4
dir, 4 rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 3 dir. (6; 8; 10; 12; 14; 16; 18) m all'inizio delle 2

68 (68.5: 69: 70: 71: 71.5: 72: 73)cm


Questi 18 f degli schemi A e B formano il righe seg. [117 (126; 135; 144; 153; 152; 171;
modulo di ripetizione del bordo a maglie 180) m]
incrociate. f seg: intrecc 2 m, lav. a p coste fino alle
Lavorate seguendo lo schema A e lo ultime 2 m, 2 m ins a dir ritorto. [3 m
schema B altre 2 volte, quindi rip dal 1° al diminuite]
4° f dello schema A. [127 (140; 153; 166; f seg: intrecc 2 m, lav. a p coste fino alle DAVANTI
179; 192; 205; 218) m.] ultime 2 m, 2 m ins a rov. [3 m diminuite] E DIETRO
59ª riga: 3 rov, (2 m ins a dir ritorto, 2 m ins Rip gli ultimi 2 f altre 2 (3; 4; 5; 6; 7; 8; 9) m.
a dir, 4 rov, 1 aum a rov, 1 dir, 1 aum a rov, 4 [99 (102; 105; 108; 111; 114; 117; 120) m] **
rov) 9 (10; 11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 m ins f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate
a dir ritorto, 2 m ins a dir, 3 rov. come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m
[125 (138; 151; 164; 177; 190; 203; 216) m. ins a dir, 1 dir. [2 m diminuite] 52 (58: 63.5: 69: 74.5: 80: 85.5: 91)cm
60ª riga: 3 dir, (2 rov, 5 dir, 1 rov, 5 dir) 9 (10; f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino
11; 12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov, 3 dir. alle ultime 2 m, 2 rov.
Cambiate con i f 4 mm. Rip gli ultimi 2 f altre 26 volte. [45 (48; 51;
Continuate a punto coste come segue: 54; 57; 60; 63; 66) m]

15cm
1° f.: 3 rov, (2 dir, 5 rov, 1 dir, 5 rov) 9 (10; 11; Lasciate le m rimaste in sospeso su un
12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 dir, 3 rov. cordino portamaglie. MANICA
2° f.: 3 dir, (2 rov, 5 dir, 1 rov, 5 dir) 9 (10; 11;
12; 13; 14; 15; 16) volte, 2 rov, 3 dir. DAVANTI
Questi 2 f costituiscono il modulo di ripe- Lavorate come per il dietro fino al punto
tizione del punto coste. **. f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino
Continuate sullo stesso numero di m fino f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate alle ultime 2 m, 2 rov.
a quando il dietro misura 43 cm di alt tot, come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m Rip le ultime 2 righe altre 21 volte.
terminando con 1 f sul rov del lav. ins a dir, 1 dir. [2 m diminuite] [55 (58; 61; 64; 67; 70; 73; 76) m]

SAGOMATURA
Legenda
SCHEMA A DELLO SCOLLO ANTERIORE
1 dir sul dir del lav; 1 rov sul rov del lav Proseguite separatamente su entrambi i
6 1 rov sul dir del lav; 1 dir sul rov del lav lati dello scollo.
5
4 Prima parte
3 1 acc doppia
2 f seg (dir lav): 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, 17
1
1 aumento m a p coste, 1 m avvolta.
25 20 15 10 5
2 m ins a dir ritorto f seg: lavorate come impostato fino alle
ultime 2 m, 2 rov.
SCHEMA B 2 m ins a dir f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, 13 m a p
maglia inesistente coste, 1 m avvolta.
18 f seg: lavorate come impostato fino alle
17
16 aumento doppio
15 ultime 2 m, 2 rov.
14 2 m incr a sinistra f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, 9 m a p
13
12 coste, 1 m avvolta.
11 2 m miste incr a destra
10 f seg: lavorate come impostato fino alle
9
8 2 m miste incr a sinistra ultime 2 m, 2 rov.
7
25 20 15 10 5 f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, 5 m a p
3 m miste incr a destra
coste, 1 m avvolta.
COME SI LEGGE LO SCHEMA 3 m miste incr a sinistra f seg: lavorate come impostato fino alle
Iniziare dall'angolo inferiore destro 3 m incr a destra ultime 2 m, 2 rov.
Leggere le righe dispari (dir del lav) da f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate
destra a sinistra 3 m incr a sinistra come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m
Leggere le righe pari (rov del lav) da sini- 4 m incr a sinistra ins a dir, 1 m a dir.
stra a destra Lasciate le m rimaste in sospeso.
4 m miste incr a sinistra
Una riga di quadretti rappresenta una riga Seconda parte
di lavoro a maglia 4 m miste incr a destra f seg: 2 rov, 17 m a p coste, 1 m avvolta.

80 RAKAM
SOTTOGIACCA

f seg: lavorate come impostato fino alle SAGOMATURA DELLA PARTE Rip gli ultimi 2 f altre 5 (4; 3; 2; 1; 0; -; -) volte.
ultime 3 m, 2 m ins a dir, 1 m a dir. SUPERIORE DELLA MANICA [20 (20; 20; 21; 21; 21; -; -) m]
f seg: 2 rov, 13 m a p coste, 1 m avvolta. Lavorate come impostato, intrecciando 4
f seg: lavorate come impostato fino alle (6; 8; 10; 12; 14; 16; 18) m all'inizio dei 2 f seg. PER TUTTE LE TAGLIE
ultime 3 m, 2 m ins a dir, 1 m a dir. [56 (56; 56; 57; 57; 57; 58; 58) m] Lasciate le 20 (20; 20; 21; 21; 21; 22; 22) m
f seg: 2 rov, 9 m a p coste, 1 m avvolta. rimaste su un cavetto portamaglie.
f seg: lavorate come impostato fino alle SOLO PER LE TAGLIE 36-38
ultime 3 m, 2 m ins a dir, 1 m a dir. f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate COLLO
f seg: 2 rov, 5 m a p coste, 1 m avvolta. come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m Sul rov del lav, cucite 3 raglan lasciando
f seg: lavorate come impostato fino alle ins a dir, 1 dir. [2 m diminuite] aperto quello della spalla sinistra
ultime 3 m, 2 m ins a dir, 1 m a dir. f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino posteriore.
f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino alle ultime 2 m, 2 rov. Riprendete a lavorare sulle m in sospeso
alle ultime 2 m, 2 rov. f seg: 2 dir, lavorate come impostato fino della manica sinistra, del davanti, della
Lasciate le m rimaste in sospeso. alle ultime 2 m, 2 dir. manica destra e del dietro: sul dir del lav e
f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino usando i ferri 4 mm, eseguite 18 (18; 18; 19;
MANICHE alle ultime 2 m, 2 rov. 19; 19; 20; 20) dir, 2 m ins a dir ritorto, 2 m ins
Usando i ferri 3,25 mm, avv 56 (60; 64; 69; f seg: 2 dir, lavorate come impostato fino a dir, 41 (44; 47; 50; 53; 56; 59; 62) dir, 2 m
73; 77; 82; 86) m e lavorate a punto coste alle ultime 2 m, 2 dir. ins a dir ritorto, 2 m ins a dir, 16 (16; 16; 17; 17;
come segue: f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino 17; 18; 18) dir, 2 m ins a dir ritorto, 2 m ins a dir,
1° f: 1 (3; 5; 1; 3; 5; 1; 3) rov, (2 dir, 5 rov, 1 dir, alle ultime 2 m, 2 rov. 43 (46; 49; 52; 55; 58; 61; 64) m. [124 (130;
5 rov) 4 (4; 4; 5; 5; 5; 6; 6) volte, 2 dir, 1 (3; 5; [- (-; -; -; -; -; -; 56) m] 136; 144; 150; 156; 164; 170) m]
1; 3; 5; 1; 3) rov. f seg: lav a dir fino alla fine diminuendo 2 (4;
2° f: 1 (3; 5; 1; 3; 5; 1; 3) dir, (2 rov, 5 dir, 1 rov, PER TUTTE LE TAGLIE 6; 6; 8; 6; 6; 8) m in modo uniforme lungo il
5 dir) 4 (4; 4; 5; 5; 5; 6; 6) volte, 2 rov, 1 (3; 5; f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate f. [122 (126; 130; 138; 142; 150; 158; 162) m]
1; 3; 5; 1; 3) dir. come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m 1° f. a coste: 2 dir, (2 rov, 2 dir) rip fino alla
Questi 2 f costituiscono il modulo di ripe- ins a dir, 1 dir. [2 m diminuite] fine.
tizione del punto coste. f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino 2° f. a coste: 2 rov, (2 dir, 2 rov) rip fino alla
Lavorate come impostato per altre 10 f. alle ultime 2 m, 2 rov. fine.
Cambiate con i ferri 4 mm e continuate a f seg: 2 dir, lavorate come impostato fino Questi 2 f costituiscono il modulo di ripe-
punto coste, aumentando su entrambi i alle ultime 2 m, 2 dir. tizione del punto a coste.
lati nel corso della lavorazione come f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino Lavorate altri 2 f, quindi cambiate con i
segue: alle ultime 2 m, 2 rov. ferri 3,75 mm ed eseguite altri 4 f, cam-
Lavorate 4 f a p coste. Rip gli ultimi 4 f altre 11 (12; 13; 14; 15; 16; biate con i ferri 3,25 mm e lavorate gli
f seg con aumenti (dir lav): eseguite la 17; 16) volte. ultimi 4 f a coste. Intrecc tutte le m.
prima m come impostato, 1 aum, lavorate [32 (30; 28; 27; 25; 23; 22; 22) m]
come impostato fino all'ultima m, 1 aum, CONFEZIONE
eseguite l'ultima m come impostato. [2 m SOLO PER LE TAGLIE Sul rov del lav, cucite il raglan della spalla
aumentate] S - M - L - 1XL - 2 XL - 3XL sinistra posteriore e i lati del collo.
Lavorate 7 f a p coste, poi rip il f. con aum. f seg: 1 dir, 2 m ins a dir ritorto, lavorate Cucite i sottomanica e i fianchi.
Rip gli ultimi 8 f altre 2 volte. [64 (68; 72; 77; come impostato fino alle ultime 3 m, 2 m Nascondete ogni rimanenza di filo tra le m
81; 85; 90; 94) m] ins a dir, 1 dir. sul rov del lav. Bloccate delicatamente il
Continuate sullo stesso numero di m fino [2 m diminuite] capo alle misure indicate, seguendo le
a quando la manica misura 15 cm dall'av- f seg: 2 rov, lavorate come impostato fino istruzioni per la cura del filato sulla
vio, terminando con 1 f sul rov del lav. alle ultime 2 m, 2 rov. fascetta di un gomitolo.

TAGLIE S M L 1XL 2XL 3XL 4XL 5XL


Circ. busto cm 82-86 92-97 102-107 112-117 122-127 132-137 142-147 152-157
Circ. busto effettiva cm 104.5 116 127 138 149 160 171 182
Altezza cm 68 68.5 69 70 71 71.5 72 73
Lunghezza manica cm 15 15 15 15 15 15 15 15

Filato misto DK generico,


g 100 6 7 7 8 9 9 10 11
giallo senape melange

Ogni colore corrisponde a una taglia, e gli stessi colori sono stati utilizzati nei numeri tra parentesi nelle istruzioni

rakam.it 81
non perdetevi
il prossimo numero
Periodico mensile
redazione@rakam.it - www.rakam.it
Direttore responsabile Luca Sprea
EVVIVA I COLORI
Cover design Tamara Bombelli Un gioco di filati e di colori per creare
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI Spazio Ricamo Srl
HANNO COLLABORATO Raffaella Lorenzin per Filati Tre Sfere, Veronica Petruzzi per Fila- una tavolozza unica con fiori ricamati
ti Tre Sfere, Luisa Santucci, Alessandro Santucci, Immediate Media Bristol LTD,
Filati Katia che diventano tridimensionali
FOTOGRAFIE Adobe Stock, Studio PMR
STYLIST Michela Mutarelli (www.mimustylist.it)
LOCATION Agriturismo Molino Santa Marta (www.molinosantamarta.it)
ERRETRE S.r.l (erretreceramiche.it) -Tenuta Cambiaga (tenutacambiaga.com)

RAKAM, testata registrata al tribunale di Milano il 16/04/2010 con il numero 216. ISSN 0033- 9113
Autorizzazione ROC n° 6282 del 29/08/2001
Distributore per l’Italia
Press-Di Distribuzione stampa e multimedia S.r.l. - 20090 Segrate (Milano)
Distributore per l’Estero
SO.DI.P S.p.A. Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)
Stampa
Arti Grafiche Boccia S.p.A.- Via Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno

SPREA S.p.A.
Sede Legale: Via Torino, 51 20063 Cernusco Sul Naviglio (Milano) - Italia
P.I. 12770820152 - Iscrizione camera Commercio 00746350149

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE: Luca Sprea (Presidente), Alessandro Agnoli (AD),


Giulia Spreafico (Divisione digital), Stefano Pernarella
ADVERTISING, SPECIAL PROJECTS & EVENTS
Marketing Alessandra Cappellacci - Tel. 340 8909319- alessandracappellacci@sprea.it
Segreteria Emanuela Mapelli - Tel. 02 92432244 - emanuelamapelli@sprea.it

SERVIZIO QUALITÀ EDICOLANTI E DL


Sonia Lancellotti, Luca Majocchi - Tel. 02 92432295
distribuzione@sprea.it - 351 5582739
ABBONAMENTI E ARRETRATI
Gli abbonamenti si sottoscrivono on-line su www.sprea.it/rakam
SASHIKO STYLE
Tel: 02 87168197 (lun-ven / 9:00-13:00 e 14:00-18:00)
Mail: abbonamenti@sprea.it 329 3922420
Fresco, semplice, giovane: il punto
Il prezzo dell’abbonamento è calcolato in modo etico perché sia un servizio utile
e non in concorrenza sleale con la distribuzione in edicola.
Saskiko, che potremmo tradurre come
FOREIGN RIGHTS
Paolo Cionti - Tel. 02 92432253 - paolocionti@sprea.it
impuntura rende trendy l’outfit estivo
SERVIZI CENTRALIZZATI
Art director Silvia Taietti
Grafici Alessandro Bisquola, Tamara Bombelli, Nicole Bombelli, Nicolò Digiuni, Marcella
Gavinelli, Luca Patrian
Coordinamento Chiara Civilla, Tiziana Rosato, Roberta Tempesta, Silvia Vitali
AMMINISTRAZIONE Erika Colombo (responsabile), Irene Citino, Desirée Conti, Sara Palestra
amministrazione@sprea.it
UFFICIO LEGALE Francesca Sigismondi

Copyright: Sprea S.p.A., Immediate Media Bristol Ltd., ©Filati Katia


La Sprea S.p.A. è titolare esclusiva della testata Rakam e di tutti i diritti di pubblicazione e diffusione in Italia. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni,
anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare – e se del caso regolare – le eventuali spettanze di terzi per la pubblicazione di
immagini di cui non sia stato eventualmente possibile reperire la fonte. Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali GDPR Reg. UE 679/2016
e del Codice Privacy d.lgs. 196/03 cosi come modificato dalle disposizioni di adeguamento alla Legge Italiana D.Lgs 101/2018. Nel vigore del GDPR Reg. UE 679/2016
e del Codice Privacy d.lgs. 196/03 cosi come modificato dalle disposizioni di adeguamento alla Legge Italiana D.Lgs 101/2018. artt. 24 e 25, è Sprea S.p.A. (di seguito
anche “Sprea”), con sede legale in Via Torino, 51 Cernusco sul Naviglio (MI). Sprea S.p.a. tratta i dati identificativi e particolari eventualmente raccolti nell’esercizio
della prestazione contrattuale. La stessa La informa che i Suoi dati eventualmente da Lei trasmessi alla Sprea S.p.a., verranno raccolti, trattati e conservati nel ri-
spetto del decreto legislativo ora enunciato e nel pieno rispetto dell’art. 32 GDPR Reg. UE 679/2016 per le finalità di trattamento previste per adempiere agli obblighi
precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere, per le finalità amministrative e di contabilità, (con base giuridica contrattuale), per le
finalità derivanti da obblighi di legge ed esercizio di difesa in giudizio, nonché per le finalità di promozione e informazione commerciale la cui unica base giuridica
è basata sul consenso libero e incondizionato dell’interessato, nonché per le altre finalità previste dalla privacy policy consultabile sul sito www.sprea.it, connesse
all’azienda. Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrate, il conferimento dei dati necessari alle finalità è libero ma il loro mancato,
parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di svolgere l’attività e gli adempimenti precontrattuali e contrattuali come previsti
dal contratto di vendita e /o fornitura di prodotti e servizi. La avvisiamo, inoltre, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della
legge), anche all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della Sprea che sono state nominate responsabili del trattamento ai sensi dell’art- 28
GDPR Reg. UE 679/2016. Si specifica che non sono effettuati trasferimenti dei dati al di fuori dell’Unione Europea. Si specifica che Sprea S.p.a non effettua tratta-
mento automatizzato di informazione e dati che produca effetti giuridici che Lal riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona. In
ogni momento Lei potrà chiedere la l’accesso ai sui dati, la rettifica dei suoi dati, la cancellazione dei suoi dati, la limitazione al trattamento e la portabilità dei suoi
dati, nonché poi esercitare la facoltà di opposizione al trattamento dei Suoi dati ovvero esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21 del GDPR Reg.
UE 679/2016 e ss. Modifiche di adeguamento legislativo del D.Lgs. 196/03, così come modificato dal D.Lgs 101/2018, mediante comunicazione scritta alla Sprea e/o
direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. Lei potrà altresì esercitare i propri diritti rivolgendosi al Garante della Privacy, con Sede in
Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma, Centralino telefonico: (+39) 06.696771,Fax: (+39) 06.69677.3785. Per informazioni di carattere generale è possibile inviare una
e-mail a: garante@gpdp.it @pec.it. Sprea S.p.a. La informa che Lei ha il diritto, ai sensi dell’art. 7 GDPR Reg. UE 679/2016 di revocare il consenso al trattamento dei
suoi dati in qualsiasi momento. La lettura della presente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e 13 GDPR Reg.
UE 679/2016e l’invio dei Suoi dati personali alla Sprea varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra specificato. L’invio di
materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla Sprea S.p.A. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da parte di Sprea S.p.A. Per
qualsiasi fine e a titolo gratuito, e comunque, a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche
non della Sprea S.p.A.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo.

IN EDICOLA
Il materiale inviato alla redazione non potrà essere restituito.

INTERNATIONAL EDITIONS
“Rakam” is available for licensing. For more informations contact us at licensing@sprea.it

SPREA Editori, periodici di qualità dal 1993 DAL 15 DI OGNI MESE


L’arte del fare,
la magia del ricamo,
l’emozione del creare
e sperimentare, in una
raccolta di progetti
da scoprire!

N. 5 - MENSILE € 5,90

P.I. 17-04-2024 - MAGGIO


RAKAM n.5 INGRANDIRE TUTTO AL 200%
CUSCINO CON FAGIANI PAG.52

ELEGANZA IN ROSA ANTICO PAG.20

CUSCINO CON ROSE A INTAGLIO PAG.56

CUSCINO CON IRIS PAG.30

BOUQUET PORTAFEDI A TOMBOLO PAG.62

LINO ROSA E MARGHERITE PAG.38

ASCIUGAMANI
CON CARDI E GIGLI PAG.24
INGRANDIRE TUTTO AL 200% RAKAM n.5
CENTRO ROTONDO
CON FIORI E VOLUTE PAG-34
TOVAGLIETTA IN LINO AZZURRO PAG.58

TOVAGLIA CON ROSE GIALLE PAG.44

ASCIUGAMANO INTAGLIO AVORIO PAG.18

UN TRIONFO DI FRESCHEZZA PAG.16

62

115
50

70

Potrebbero piacerti anche