Sei sulla pagina 1di 73

Modulo 2: Uso del

computer e
gestione dei file
Il modulo 2 “Uso del computer e
gestione dei file” richiede che il
candidato dimostri di possedere
competenza nell’uso delle normali
funzioni di un personal computer.

Il candidato dovrà essere in grado di:

Utilizzare le funzioni principali


del sistema operativo, incluse la
modifica delle impostazioni
principali e l’utilizzo delle
funzionalità di Guida in linea.
Operare efficacemente
nell’ambiente di desktop e
utilizzare un ambiente grafico.
Conoscere i concetti principali
della gestione dei file ed essere
in grado di organizzare in modo
efficace i file e le cartelle in
modo che siano semplici da
identificare e trovare.
Utilizzare programmi per
comprimere ed estrarre file di
grandi dimensioni e utilizzare un
software antivirus per proteggere
il computer dai virus.
Dimostrare la capacità di
utilizzare dei semplici strumenti
di elaborazione testi e di gestione
stampe disponibili nel sistema
operativo.

Scelte rapide da tastiera


Voci del menu Start
2.1 Sistema
operativo
2.1.1 Primi passi col
computer
2.1.1.1 Avviare il computer e
collegarsi in modo sicuro utilizzando
un nome utente e una password.

Assicurarsi che il computer e il


monitor siano collegati a una
presa di corrente.
Accendere il computer e il
monitor.
Digitare un nome utente e una
password quando vengono
richiesti.

2.1.1.2 Riavviare il computer


impiegando la procedura corretta.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic sulla freccia accanto ad
Arresta il sistema.
Selezionare Riavvia il sistema.

2.1.1.3 Chiudere un’applicazione che


non risponde.

Premere i tasti Alt+Ctrl+Canc.


Scegliere Avvia Gestione
attività.
Selezionare l’applicazione che
non risponde nella scheda
Applicazioni.
Fare clic su Termina attività.

2.1.1.4 Spegnere il computer


impiegando la procedura corretta.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Arresta il sistema.

2.1.1.5 Utilizzare le funzioni di Guida


in linea (help) disponibili.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Guida e supporto
tecnico.
2.1.2 Impostazioni
2.1.2.1 Verificare le informazioni di
base del computer: sistema operativo
e versione, quantità di RAM (random
access memory) installata.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Sistema e sicurezza.
Fare clic su Sistema.
Nella sezione Sistema vengono
presentate le informazioni sul
sistema.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: data e ora.
Fare clic sull’ora visualizzata
sulla destra della Task Bar.
Fare clic su Modifica
impostazioni data e ora…
Fare clic su Modifica data e ora.
Selezionare la data e modificare
l’ora nella finestra Impostazioni
data e ora.
Fare clic su OK.
Fare clic su OK.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: volume
audio.
Fare clic sull’altoparlante
visualizzato sulla destra della
Task Bar.
Regolare il volume.
Chiudere la finestra di
impostazione facendo nuovamente
clic sull’altoparlante.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: opzioni di
visualizzazione del desktop
(impostazione dei colori)
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Aspetto e
personalizzazione.
Fare clic su Cambia tema.
Fare clic sul tema desiderato tra
quelli disponibili.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: opzioni di
visualizzazione del desktop (sfondo
del desktop)

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Aspetto e
personalizzazione.
Fare clic su Cambia lo sfondo del
desktop e scegliere lo sfondo
desiderato.
Fare clic su Salva modifiche.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: opzioni di
visualizzazione del desktop
(risoluzione dello schermo).

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Aspetto e
personalizzazione.
Fare clic su Modifica la
risoluzione dello schermo del
desktop.
Aprire il menu Risoluzione e
trascinare il cursore per
selezionare una risoluzione per lo
schermo.
Fare clic su Applica.

2.1.2.2 Modificare la configurazione


del desktop del computer: opzioni di
visualizzazione del desktop
(impostazioni del salvaschermo o
screensaver).

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Aspetto e
personalizzazione.
Fare clic su Cambia screen saver
e scegliere il salvaschermo
desiderato dal menu a tendina
Screen saver.
Fare clic su Applica.

2.1.2.3 Impostare, aggiungere una


lingua della tastiera.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Cambia tastiere o
altri metodi di input.
Fare clic sul pulsante Cambia
tastiere.
Scegliere la combinazione
desiderata e fare clic su Applica.

2.1.2.4 Installare un’applicazione.


Se il programma si trova su CD o
DVD, in genere viene attivata
automaticamente una procedura di
installazione. Seguire i passaggi
della procedura guidata ed
eventualmente rispondere alle
domande che vengono poste.
Se il programma si trova su
internet, fare clic sul collegamento
relativo. Scegliere Apri o Esegui
per installarlo immediatamente,
oppure Salva per installarlo in un
secondo momento.
Quando viene avviata la
procedura di installazione, fornire
la password di amministratore o
confermare, secondo la richiesta
visualizzata.
Seguire i passaggi della procedura
di installazione ed eventualmente
rispondere alle domande che
vengono poste.

2.1.2.4 Disinstallare un’applicazione.


Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Disinstalla un
programma.
Fare clic sul programma da
disinstallare.
Fare clic su Disinstalla.
Confermare l’eventuale richiesta
di cancellazione.

2.1.2.5 Utilizzare la funzione di


stampa schermo da tastiera per
catturare l’intero schermo.

Premere il tasto PrtSc.


Aprire un’applicazione di
elaborazione testi.
Fare clic sul pulsante Incolla della
barra multifunzione.

2.1.2.5 Utilizzare la funzione di


stampa schermo da tastiera per
catturare la finestra attiva.

Aprire una finestra sul desktop.


Premere i tasti Alt e PrtSc
contemporaneamente sulla
tastiera.
Aprire un’applicazione di
elaborazione testi.
Fare clic sul pulsante Incolla della
barra multifunzione.

2.1.3 Uso delle icone


2.1.3.1 Riconoscere le più comuni
icone, quali quelle che rappresentano:
file, cartelle, applicazioni, stampanti,
unità, cestino dei rifiuti.
2.1.3.2 Selezionare e spostare le
icone.

Sul desktop, fare clic su un’icona


e trascinarla in una nuova
posizione.
2.1.3.3 Creare dal desktop un’icona di
collegamento o un alias di menu.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse su un file nella finestra
Documenti.
Selezionare Invia a.
Fare clic su Desktop (crea
collegamento).

2.1.3.3 Eliminare dal desktop un’icona


di collegamento o un alias di menu.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del
collegamento.
Fare clic su Elimina.
Fare clic su Sì per confermare
l’eliminazione.

2.1.3.4 Utilizzare un’icona per aprire


un file, una cartella, un’applicazione.

Fare doppio clic sull’icona di un


file/cartella/applicazione per
aprire o avviare l’oggetto
corrispondente.

2.1.4 Uso delle finestre


2.1.4.1 Identificare le diverse parti di
una finestra:
1. Barra del titolo
2. Barra multifunzione
3. Barra di stato
4. Barra di scorrimento

2.1.4.2 Minimizzare, massimizzare,


ripristinare, ridimensionare, spostare,
chiudere una finestra.
2.1.4.2 Ridimensionare una finestra.

Se la finestra è massimizzata, fare


clic sul pulsante Ripristina.
Portare il mouse su uno dei bordi
della finestra finché il puntatore
non diventa una doppia freccia.
Trascinare il bordo della finestra
finché non si raggiungono le
dimensioni desiderate.
2.1.4.2 Spostare una finestra.

Portare il mouse sulla barra del


titolo e trascinare la finestra in una
nuova posizione.

2.1.4.3 Passare da una finestra ad


un’altra.

Fare clic sull’icona della finestra


relative nella barra delle
applicazioni. Se un’applicazione
ha aperto più finestre, lasciare
fermo il puntatore del mouse sulla
sua icona e quindi selezionare la
finestra desiderata.
2.2 Gestione dei
file
2.2.1 Concetti
fondamentali
2.2.1.1 Comprendere come un sistema
operativo visualizza le unità disco, le
cartelle, i file in una struttura
gerarchica.

Windows Explorer visualizza la


struttura gerarchica di file, cartelle
e unità presenti nel computer.

2.2.1.2 Sapere che le periferiche


impiegate da un sistema operativo per
memorizzare i file e le cartelle sono:

2.2.1.3 Sapere come vengono misurati


i file e le cartelle.

Kilobyte (KB)
Megabyte (MB)
Gigabyte (GB)

2.2.1.4 Comprendere per quale motivo


è importante effettuare delle copie di
backup di file su un supporto di
memoria rimovibile da conservare in
un luogo separato.

Per avere sempre disponibile una


copia dei dati nel caso in cui i dati
originali diventassero
inutilizzabili.

2.2.1.5 Comprendere i vantaggi del


salvataggio dei file su unità online.

Maggiori possibilità di accesso


Possibilità di condividere file

2.2.2 File e cartelle


2.2.2.1 Aprire una finestra per
visualizzare il nome, le dimensioni e la
posizione nell’unità di una cartella.
Fare clic sulla cartella con il
pulsante destro del mouse.
Selezionare Proprietà.
Fare clic su OK.

2.2.2.2 Espandere, minimizzare le


viste delle unità e delle cartelle.

Windows Explorer visualizza la


struttura gerarchica di file, cartelle
e unità del computer.
Per espandere una cartella, fare
clic sul triangolino bianco a
sinistra del nome della cartella.
Quando la cartella viene espansa,
l'elenco presenta tutti i file e le
sottocartelle in essa contenuti.
Per espandere un’unità, fare clic
sul triangolino bianco a sinistra
del nome e della lettera dell’unità.
Per chiudere una cartella o
un’unità, fare clic sul triangolino
nero a sinistra del nome della
cartella o del nome e lettera
dell’unità.

2.2.2.3 Raggiungere un file, una


cartella su un’unità.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Computer.
Fare doppio clic sull’unità che
contiene la cartella o il file
desiderato.
Localizzare la cartella o il file
nell’unità.

2.2.2.4 Creare una cartella e


un’ulteriore sottocartella.

Fare clic su Nuova cartella nella


finestra di Windows Explorer
aperta.
Inserire il nome della nuova
cartella e premere Invio sulla
tastiera.
Ripetere i passaggi precedenti per
creare una sottocartella.

2.2.3 Operare con i file


2.2.3.1 Riconoscere i file di tipo più
comune.
2.2.3.2 Attivare un programma di
editing di testo. Inserire del testo in un
file, assegnare un nome al file e
salvarlo all’interno di una unità disco.

Fare clic sul pulsante Start.


Selezionare Tutti i programmi.
Selezionare Accessori.
Fare clic su WordPad.
Inserire del testo nel documento
vuoto.
Nella barra del titolo, dare clic
sul pulsante Salva.
Inserire un nome nella casella
Nome file, selezionare una
posizione navigando nella struttura
del disco a sinistra nella finestra.
Fare clic su Salva.

2.2.3.3 Modificare lo stato del file:


sola lettura/bloccato, lettura-scrittura.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Computer.
Fare clic su un file con il pulsante
destro del mouse.
Selezionare Proprietà.
Nella scheda Generale, nella
sezione Attributi, fare clic su
Sola lettura.
Fare clic su OK.

2.2.3.4 Riordinare in senso crescente,


decrescente i file per nome.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Nome e scegliere
Ordine crescente per riordinare i
file per nome in ordine crescente,
oppure scegliere Ordine
decrescente per riordinare i file
per nome in ordine decrescente.

2.2.3.4 Riordinare in senso crescente,


decrescente i file per dimensione.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Dimensione e
scegliere Ordine crescente per
riordinare i file per dimensione in
ordine crescente, oppure scegliere
Ordine decrescente per
riordinare i file per dimensione in
ordine decrescente.

2.2.3.4 Riordinare in senso crescente,


decrescente i file per tipo.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Tipo e scegliere
Ordine crescente per riordinare i
file per tipo in ordine crescente,
oppure scegliere Ordine
decrescente per riordinare i file
per tipo in ordine decrescente.

2.2.3.4 Riordinare in senso crescente,


decrescente i file per data di modifica.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Ultima modifica e
scegliere Ordine crescente per
riordinare i file per data in ordine
crescente, oppure scegliere
Ordine decrescente per
riordinare i file per data in ordine
decrescente.

2.2.3.5 Individuare buoni esempi


nell’attribuzione di nomi a cartelle,
file.

Utilizzare nomi significativi per


cartelle e file per renderne più
semplice il recupero e
l’organizzazione.

2.2.3.6 Rinominare file, cartelle.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
rinominare.
Selezionare Rinomina.
Inserire un nuovo nome.
Premere il tasto Invio sulla
tastiera.

2.2.4 Duplicare,
spostare
2.2.4.1 Selezionare file, cartelle
singolarmente.

Fare clic su un file o su una


cartella.

2.2.4.1 Selezionare file, cartelle come


gruppo di file, cartelle adiacenti.
Fare clic sul primo file o cartella,
tenere premuto il tasto Maiusc
sulla tastiera e fare clic
sull’ultimo file o cartella.
Rilasciare il tasto Maiusc.

2.2.4.1 Selezionare file, cartelle come


gruppo di file, cartelle non adiacenti.

Tenere premuto il tasto Ctrl sulla


tastiera e fare clic su ciascun file
o cartella che si desidera
selezionare.

2.2.4.2 Duplicare file, cartelle tra


cartelle e tra unità.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
copiare.
Selezionare Copia.
Spostarsi nella nuova posizione.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse.
Selezionare Incolla.

2.2.4.3 Spostare file, cartelle tra


cartelle e tra unità.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
spostare.
Selezionare Taglia.
Spostarsi nella nuova posizione.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse.
Selezionare Incolla.

2.2.5 Eliminare,
ripristinare
2.2.5.1 Eliminare file, cartelle
collocandoli nel cestino.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
eliminare.
Selezionare Elimina.
Fare clic su Sì per confermare
l’eliminazione.

2.2.5.2 Ripristinare file, cartelle


presenti nel cestino.
Aprire il Cestino.
Selezionare gli elementi da
ripristinare.
Sulla barra dei menu fare clic su
Ripristina elementi selezionati.

2.2.5.3 Svuotare il cestino.

Aprire il Cestino.
Sulla barra dei menu fare clic su
Svuota cestino.

2.2.6 Ricerca
2.2.6.1 Utilizzare il comando di ricerca
per trovare un file, cartella.
Nella casella Cerca in alto a
destra della finestra di Windows
Explorer digitare il nome del file
o della cartella che si sta
cercando.
Tra i risultati che vengono
presentati, fare clic sul file o sulla
cartella desiderata.

2.2.6.2 Cercare file per nome


completo o parziale.
Fare clic sul pulsante Start.
Nella casella Cerca programmi e
file iniziare a digitare il nome del
file o della cartella che si sta
cercando.
Tra i risultati che vengono
presentati, fare clic sul file o sulla
cartella desiderata.

2.2.6.2 Cercare file per contenuto.

Fare clic sul pulsante Start.


Nella casella Cerca programmi e
file iniziare a digitare il testo che
deve essere presente nel file
desiderato.
Tra i risultati che vengono
presentati, fare clic sul file o sulla
cartella desiderata.
2.2.6.3 Cercare file per data di
modifica.

Fare clic nella casella Cerca in


alto a destra della finestra di
Windows Explorer.
Selezionare Ultima modifica: tra i
filtri disponibili.
Selezionare la data o il periodo di
ultima modifica del file
desiderato.
Premere Invio sulla tastiera.

2.2.6.3 Cercare file per dimensioni.

Fare clic nella casella Cerca in


alto a destra della finestra di
Windows Explorer.
Selezionare Dimensione: tra i
filtri disponibili.
Selezionare la dimensione
approssimata del file desiderato,
oppure digitare la dimensione
nella casella dopo dimensione:.
Premere Invio sulla tastiera.

2.2.6.5 Visualizzare un elenco di file


usati di recente.

Fare clic sul pulsante Start.


Nell’elenco di applicazioni usate
di recente, aprire il
corrispondente elenco di file
recenti portando il puntatore sulla
freccia nera a destra del nome
dell'applicazione.
2.3 Utilità
2.3.1 Compressione di
file
2.3.1.1 Comprendere il significato di
compressione di file.

La compressione di un file ne
riduce le dimensioni e di
conseguenza la quantità di spazio
su disco necessario alla sua
memorizzazione.
2.3.1.2 Comprimere file in una cartella
di una unità.

Selezionare i file da comprimere.


Fare clic con il pulsante destro del
mouse su uno dei file selezionati.
Selezionare Invia a.
Selezionare Cartella compressa.

2.3.1.3 Estrarre file compressi da un


archivio su una unità.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del file
compresso.
Selezionare Estrai tutto.

2.3.2 Antivirus
2.3.2.1 Sapere cosa è un virus e quali
sono le modalità con cui un virus può
essere trasmesso ad un computer.

Un virus è un programma o un un
blocco di codice che viene
caricato in un computer senza che
l’utente se ne accorga.
I virus possono essere trasmessi
attraverso l’installazione di un
programma prelevato da una fonte
internet, da un CD, da forum
online o da allegati di posta
elettronica di provenienza non
sicura.

2.3.2.2 Utilizzare un’applicazione


antivirus per controllare unità,
cartelle e file specificati.

Aprire l’applicazione antivirus.


Indicare le unità, le cartelle e i file
che devono essere esaminati.
Eseguire la scansione.

2.3.2.3 Comprendere per quale motivo


è necessario aggiornare regolarmente
il software antivirus.

Il software antivirus deve essere


aggiornato regolarmente per
permettere il riconoscimento e la
difesa contro le ultime minacce
note.
2.4 Gestione
stampe
2.4.1 Impostazioni
2.4.1.1 Modificare la stampante
predefinita con un’altra contenuta
nell’elenco delle stampanti installate.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Dispositivi e
stampanti.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla stampante da
impostare come predefinita.
Selezionare Imposta come
stampante predefinita.

2.4.1.2 Installare una nuova stampante


sul computer.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Dispositivi e
stampanti.
Fare clic su Aggiungi stampante
sulla barra dei menu.
Seguire le istruzioni della
procedura guidata.

2.4.2 Stampare
2.4.2.1 Stampare un documento a
partire da un’applicazione di
elaborazione testi.

Fare clic sul pulsante File della


barra multifunzione.
Selezionare Stampa.
2.4.2.2 Visualizzare l’avanzamento di
un processo di stampa in coda
attraverso un gestore di stampe sul
desktop.

Fare doppio clic sull’icona della


Stampante nell’area di notifica.

2.4.2.3 Interrompere, riavviare,


eliminare un processo di stampa
attraverso un gestore di stampe sul
desktop.
Fare doppio clic sull’icona della
Stampante nell’area di notifica.
Selezionare un processo di stampa
nell’elenco delle stampe in corso.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse sul processo di stampa.
Per sospendere un processo di
stampa, selezionare Sospendi.
Per riavviare un processo di
stampa, selezionare Riavvia.
Per eliminare un processo di
stampa, selezionare Annulla.
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a
norma delle convenzioni internazionali. E'
vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche
parziale, di questo documento senza
l'autorizzazione scritta dell'Editore.
Nomi e marchi citati nel testo sono
generalmente depositati o registrati dalle
rispettive case produttrici.

Potrebbero piacerti anche