Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 107

Computer

Essentials
Il presente modulo definisce i concetti e
le competenze fondamentali per l’uso
dei dispositivi elettronici, la creazione e
la gestione dei file, le reti e la sicurezza
dei dati.

Chi supera la prova d’esame per questo


modulo è in grado di:

Comprendere i concetti
fondamentali relativi all’ICT
(Tecnologie dell’Informazione e
della Comunicazione), ai computer,
ai dispositivi elettronici e al
software.
Accendere e spegnere un computer.
Operare efficacemente sul desktop
di un computer usando icone e
finestre.
Regolare le principali impostazioni
del sistema e usare le funzionalità
di Guida in linea.
Creare un semplice documento e
stamparne delle copie.
Conoscere i principali concetti di
gestione dei file ed essere in grado
di organizzare efficacemente
cartelle e file.
Comprendere i concetti
fondamentali relativi ai supporti di
memoria e all’uso di software di
compressione e di estrazione di file
di grandi dimensioni.
Comprendere i concetti relativi alle
reti e alle possibilità di
connessione, ed essere in grado di
collegarsi a una rete.
Comprendere l’importanza di
effettuare copie di backup dei dati
e di proteggere i dati e i dispositivi
elettronici da malware.
Comprendere l’importanza del
“green computing”,
dell’accessibilità e della
salvaguardia della salute degli
utenti.
1 Computer e
dispositivi
1.1 ICT
1.1.1 Definire il termine Tecnologie
dell’Informazione e della
Comunicazione (Information and
Communication Technology – ICT).

ICT - Uso delle tecnologie digitali


per accedere, memorizzare ed
elaborare informazioni in forma
organizzata e comprensibile.
1.1.2 Identificare diversi tipi di servizi
e di utilizzi dell’ICT, quali:

Servizi internet - Gli esempi


comprendono online banking,
acquisti online, posta elettronica e
trasferimento dati.
Tecnologie mobili - Gli esempi
comprendono l’uso di internet su
smartphone e computer portatili.
Applicazioni di produttività di
ufficio - Gli esempi comprendono
programmi di elaborazione testi,
fogli elettronici e di presentazione.

1.2 Hardware
1.2.1 Definire il termine hardware.

Hardware - Elementi fisici e


tangibili che fanno parte di un
computer.

1.2.1 Identificare i principali tipi di


computer.

Desktop - Computer tradizionale,


usato da solo o collegato in rete
Laptop - Computer di piccole
dimensioni e portatile, progettato
per un uso mobile e flessibile
Tablet - Computer piccolo, mobile,
da tenere in mano che combina
caratteristiche di elaborazione e di
accesso a Internet
1.2.1 Identificare i principali tipi di
dispositivi.

Smartphone - Usato per telefonate,


messaggi di posta elettronica,
navigazione internet e attività con
applicazioni mobili
Lettore multimediale - Usato per
scaricare e riprodurre musica e
video
Fotocamera digitale - Usata per
scattare fotografie e salvarle in
formato digitale

1.2.2 Definire i termini processore,


memoria RAM (Random Access
Memory), memoria di massa.
Comprendere il loro impatto sulle
prestazioni di computer e dispositivi.

Processore - Componente
fondamentale per l’elaborazione
delle informazioni.
RAM - Memoria di lavoro
temporanea che perde i dati
contenuti quando il computer viene
spento.
Memoria di massa - Dispositivi
interni o esterni che mantengono i
dati salvati al loro interno.
Il tipo e la velocità del processore,
la quantità di RAM usata e la
quantità di spazio disponibile nella
memoria di massa possono
influenzare le prestazioni
complessive di un computer.
1.2.3 Identificare i tipi principali di
periferiche integrate ed esterne.
1.2.4 Identificare le più comuni porte
di input/output.

USB - Porta usata tipicamente per


collegare memorie di massa e altri
dispositivi.
HDMI - Porta usata tipicamente
per collegare dispositivi
multimediali.

1.3 Software e licenze


1.3.1 Definire il termine software e
saper distinguere tra i principali tipi di
software: sistemi operativi,
applicazioni. Sapere che il software
può essere installato localmente o
essere disponibile online.

Software - Applicazioni o
programmi che eseguono
operazioni specifiche, quali
elaborazione di testi o di immagini.
Sistema operativo - Controlla il
computer, pianifica le operazioni,
gestisce la memoria di massa e le
comunicazioni con i vari
dispositivi.
Applicazioni - Progettate per
compiti specifici, quali
elaborazioni di presentazioni o di
fogli elettronici.
Il software può essere installato su
un determinato computer o
dispositivo, essere presente
all’interno di una rete o disponibile
sul cloud.

1.3.2 Definire il termine sistema


operativo e identificare alcuni comuni
sistemi operativi per computer e
dispositivi elettronici.

Sistema operativo - Software che


pianifica le operazioni, gestisce la
memoria di massa e le
comunicazioni con i vari
dispositivi di un computer.
Esempi di sistema operativo
comprendono Windows, Linux,
Mac OS X.

1.3.3 Identificare alcuni esempi


comuni di applicazioni.

Suite di produttività di ufficio -


Esempi comprendono programmi di
elaborazione testi e fogli
elettronici.
Comunicazioni - Esempi
comprendono programmi di posta
elettronica e di messaggistica
istantanea.
Reti sociali - Esempi comprendono
siti web che consentono agli utenti
di collegarsi e scambiare
aggiornamenti sul proprio stato e
commenti vari.
Elaborazioni multimediali -
Esempi comprendono programmi di
notizie e applicazioni di
multimedia sociale.
Design - Esempi comprendono
programmi di elaborazione
documenti e immagini.
Applicazioni per dispositivi mobili
- Esempi comprendono
applicazioni per l’accesso a spazio
disco online e programmi di posta
elettronica.

1.3.4 Definire il termine “EULA”


(End-User License Agreement), o
“Contratto con l’utente finale”.
Sapere che il software deve essere
licenziato prima del suo utilizzo.

EULA - Accordo legale tra l’utente


del software e il produttore del
software.
Gli utenti dovrebbero assicurarsi
che tutti i programmi in loro
possess siano stati correttamente
licenziati prima di essere usati.

1.3.5 Illustrare i tipi di licenze


software.

Proprietaria - Software che deve


essere acquistato prima dell’uso.
Open source - Software
disponibile anche gratuitamente che
rende disponibile il proprio codice
sorgente.
Versione di prova - Software che
può essere usato solo per un
periodo di tempo limitato e che
deve essere acquistato dall’utente
per poter essere utilizzato
ulteriormente.
Shareware - Software che viene
distribuito con fuzionalità limitate
per consentirne la prova prima
dell’acquisto.
Freeware - Software disponibile
gratuitamente.

1.4 Avvio,
spegnimento
1.4.1 Accendere un computer e
collegarsi in modo sicuro, utilizzando
un nome utente e una password.

Assicurarsi che sia il computer che


il monitor siano collegati a una
presa di corrente.
Accendere il computer e il monitor.
Inserire un nome utente e una
password quando vengono
richiesti.
Premere il tasto Invio.

1.4.2 Scollegarsi da un computer


impiegando la relativa procedura
corretta.

Chiudere tutti i file e le


applicazioni aperte.
Fare clic sul pulsante Start.
Selezionare la freccia accanto ad
Arresta il sistema.
Selezionare Disconnetti.

1.4.2 Spegnere un computer


impiegando la relativa procedura
corretta.

Chiudere tutti i file e le


applicazioni aperte.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic sul pulsante Arresta il
sistema.

1.4.2 Riavviare un computer


impiegando la relativa procedura
corretta.

Chiudere tutti i file e le


applicazioni aperte.
Fare clic sul pulsante Start.
Selezionare la freccia accanto ad
Arresta il sistema.
Selezionare Riavvia il sistema.
2 Desktop, icone,
impostazioni
2.1 Desktop e icone
2.1.1 Illustrare lo scopo del desktop e
della barra delle applicazioni.

Desktop - Visualizza le icone


corrispondenti ai file, alle cartelle
e alle applicazioni.
Barra delle applicazioni - Mostra
le applicazioni attive e le icone
corrispondenti a file, cartelle e altri
elementi.

2.1.2 Riconoscere le icone più comuni,


quali quelle che rappresentano:
2.1.3 Selezionare e spostare le icone.
Sul desktop, fare clic su un’icona e
trascinarla in una nuova posizione.

2.1.4 Creare un collegamento o un


alias di menu.

Entrare nella cartella in cui inserire


il collegamento.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare Crea
collegamento.

2.1.4 Rinominare un collegamento o un


alias di menu.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del collegamento.
Selezionare Rinomina.
Digitare il nuovo nome.

2.1.4 Spostare un collegamento o un


alias di menu.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del collegamento.
Selezionare Taglia.
Selezionare la posizione in cui
spostare l’icona del collegamento.
Selezionare Incolla.

2.1.4 Eliminare un collegamento o un


alias di menu.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del collegamento.
Selezionare Elimina.
Fare clic su Sì per confermare
l’eliminazione.

2.2 Uso delle finestre


2.2.1 Identificare le diverse parti di
una finestra:

1. Barra del titolo

2. Barra multifunzione

3. Barra di stato

4. Barra di scorrimento
2.2.2 Aprire, ridurre a icona,
espandere, ripristinare alle dimensioni
originali, massimizzare,
ridimensionare, spostare, chiudere una
finestra.

Per aprire una finestra, fare clic


con il pulsante destro del mouse
sull’icona del file o della cartella e
selezionare Apri.
Per ridurre a icona una finestra,
fare clic sul pulsante Riduci a
icona nell’angolo in altro a destra
della finestra.
Per espandere una finestra, portare
il puntatore del mouse sul bordo
della Barra del titolo, premere il
pulsante e, tenendo premuto,
trascinare il mouse per aumentare
le dimensioni della finestra.
Per riportare una finestra alle
dimensioni originali, fare clic sul
pulsante Ripristinare nell’angolo
in altro a destra della finestra.
Per massimizzare una finestra, fare
clic sul pulsante Massimizzare
nell’angolo in altro a destra della
finestra.
Per ridimensionare una finestra,
portare il puntatore del mouse sul
bordo della finestra, premere il
pulsante e, tenendo premuto,
trascinare il mouse fino a ottenere
le dimensioni desiderate.
Per spostare una finestra, portare il
mouse sulla Barra del titolo e
trascinare la finestra in una nuova
posizione.
Per chiudere una finestra, fare clic
sul pulsante Chiudere nell’angolo
in altro a destra della finestra.

2.2.3 Passare da una finestra ad


un’altra.
Fare clic sull’icona della finestra
relativa nella Barra delle
applicazioni. Se un’applicazione ha
aperto più finestre, lasciare fermo
il puntatore del mouse sulla sua
icona e quindi selezionare la
finestra desiderata.

2.3 Strumenti e
impostazioni
2.3.1 Utilizzare le funzioni di Guida in
linea disponibili.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Guida e supporto
tecnico.
Inserire il termine da cercare nella
casella di ricerca Cerca nella
Guida.
Premere il tasto Invio.
2.3.2 Visualizzare le informazioni di
base del computer: nome e versione
del sistema operativo, RAM installata.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Sistema e sicurezza.
Fare clic su Sistema.

2.3.3 Modificare la configurazione del


desktop del computer: data e ora.

Fare clic sull’ora visualizzata sulla


destra della Barra delle
applicazioni.
Fare clic su Modifica impostazioni
data e ora…
Fare clic su Modifica data e ora.
Selezionare la data e modificare
l’ora nella finestra Impostazioni
data e ora.
Fare clic su OK.
Fare clic su OK.

2.3.3 Modificare la configurazione del


desktop del computer: volume audio.

Fare clic sull’altoparlante


visualizzato sulla destra della
Barra delle applicazioni.
Regolare il volume.
Chiudere la finestra di
impostazione facendo nuovamente
clic sull’altoparlante.
2.3.3 Modificare la configurazione del
desktop del computer: sfondo.

Fare clic sul desktop con il


pulsante destro del mouse e
selezionare Personalizza.
Fare clic su Sfondo del desktop e
scegliere lo sfondo desiderato.
Fare clic su Salva modifiche.

2.3.3 Modificare la configurazione del


desktop del computer: risoluzione.
Fare clic sul desktop con il
pulsante destro del mouse e
selezionare Risoluzione dello
schermo.
Fare clic su Risoluzione.
Fare clic sulla freccia del campo
Risoluzione e trascinare il cursore
fino a raggiungere la risoluzione
desiderata.
Fare clic su Salva modifiche.
2.3.4 Modificare una lingua della
tastiera.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Orologio e opzioni
internazionali.
Selezionare Cambia tastiere o
altri metodi di input.
Selezionare la scheda Tastiere e
lingue.
Fare clic su Cambia tastiere.
Selezionare la lingua desiderata
per la tastiera.
Fare clic su OK.

2.3.4 Aggiungere una lingua della


tastiera.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Orologio e opzioni
internazionali.
Selezionare Cambia tastiere o
altri metodi di input.
Selezionare la scheda Tastiere e
lingue.
Fare clic su Cambia tastiere e fare
clic su Aggiungi.
Fare clic sul pulsante di espansione
a sinistra della lingua desiderata.
Fare clic sul pulsante di espansione
a sinistra di Tastiera.
Selezionare la casella di controllo
relativa al tipo di tastiera
desiderata.
Fare clic su OK.

2.3.4 Eliminare una lingua della


tastiera.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Orologio e opzioni
internazionali.
Selezionare Cambia tastiere o
altri metodi di input.
Selezionare la scheda Tastiere e
lingue.
Fare clic su Cambia tastiere.
Selezionare la lingua della tastiera
da eliminare.
Fare clic su Rimuovi.
Fare clic su OK.

2.3.4 Modificare la lingua predefinita


della tastiera.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Orologio e opzioni
internazionali.
Selezionare Cambia tastiere o
altri metodi di input.
Selezionare la scheda Tastiere e
lingue.
Fare clic su Cambia tastiere.
Aprire la casella di scelta rapida
nell’area Lingua di input
predefinita.
Selezionare la lingua desiderata
come predefinita nell’elenco delle
tastiere installate.
Fare clic su OK.

2.3.5 Chiudere un’applicazione che


non risponde.

Premere i tasti Alt+Ctrl+Canc.


Scegliere Avvia Gestione attività.
Selezionare l’applicazione che non
risponde nella scheda
Applicazioni.
Fare clic su Termina attività.

2.3.6 Installare un’applicazione.

Se il programma si trova su CD o
DVD, in genere viene attivata
automaticamente una procedura di
installazione. Seguire i passaggi
della procedura guidata ed
eventualmente rispondere alle
domande che vengono poste.
Se il programma si trova su
internet, fare clic sul collegamento
relativo. Scegliere Apri o Esegui
per installarlo immediatamente,
oppure Salva per installarlo in un
secondo momento.
Quando viene avviata la procedura
di installazione, fornire la
password di amministratore o
confermare, secondo la richiesta
visualizzata.
Seguire i passaggi della procedura
di installazione ed eventualmente
rispondere alle domande che
vengono poste.
2.3.6 Disinstallare un’applicazione.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Pannello di controllo.
Fare clic su Disinstalla un
programma.
Fare clic sul programma da
disinstallare.
Fare clic su Disinstalla.
Confermare l’eventuale richiesta di
cancellazione.

2.3.7 Collegare un dispositivo


(chiavetta USB, fotocamera digitale,
riproduttore multimediale) ad un
computer.

Inserire la chiavetta USB (o il cavo


se si tratta di un altro dispositivo)
nella porta USB del computer.
Il computer segnalerà di aver
rilevato la presenza di un nuovo
dispositivo.
Salvare o visualizzare i file,
secondo le proprie necessità.

2.3.7 Scollegare un dispositivo


impiegando la procedura corretta.

Fare clic sull’icona del dispositivo


USB nella Barra delle
applicazioni.
Selezionare Espelli Flash Disk e
rimuovere la chiavetta USB.

2.3.8 Catturare l’immagine dello


schermo.

Premere il tasto PrtSc.

2.3.8 Catturare l’immagine della


finestra attiva.

Aprire una finestra sul desktop.


Premere i tasti Alt e PrtSc
contemporaneamente sulla tastiera.
3 Testi e stampe
3.1 Operare con il
testo
3.1.1 Aprire un’applicazione di
elaborazione di testi.

Fare clic sul pulsante Start.


Selezionare Tutti i programmi.
Fare clic su Microsoft Word 2010.

3.1.1 Chiudere un’applicazione di


elaborazione di testi.
Fare clic sulla scheda File.
Fare clic su Esci.

3.1.1 Aprire file.

Fare clic sulla scheda File.


Fare clic su Apri.
Selezionare il documento da aprire
e premere Apri.

3.1.1 Chiudere file.

Fare clic sul pulsante File.


Fare clic su Chiudi.

3.1.2 Inserire del testo in un


documento.

Fare clic nel documento aperto


nell’applicazione di elaborazione
di testi.
Inserire il testo.

3.1.3 Copiare del testo in un


documento, tra documenti aperti.

Selezionare il testo da copiare.


Nella scheda Home fare clic sul
pulsante Copia nel gruppo
Appunti.
Fare clic in una nuova posizione
del documento o all’interno di un
altro documento aperto.
Nella scheda Home fare clic sul
pulsante Incolla nel gruppo
Appunti.
3.1.3 Spostare del testo in un
documento, tra documenti aperti.

Selezionare il testo da spostare.


Nella scheda Home fare clic sul
pulsante Copia nel gruppo
Appunti.
Fare clic in una nuova posizione
del documento o all’interno di un
altro documento aperto.
Nella scheda Home fare clic sul
pulsante Incolla nel gruppo
Appunti.

3.1.3 Incollare un’immagine dello


schermo in un documento.

Dopo aver catturato l’immagine


dello schermo, fare clic in un punto
all’interno di un documento.
Nella scheda Home fare clic sul
pulsante Incolla nel gruppo
Appunti.

3.1.4 Salvare e assegnare un nome a


un documento.

Fare clic sulla scheda File.


Selezionare Salva.
Specificare un nome di file e
selezionare una posizione nel
disco.
Fare clic su Salva.

3.2 Stampare
3.2.1 Installare una stampante.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Dispositivi e
stampanti.
Fare clic su Aggiungi stampante
sulla barra dei menu.
Seguire le istruzioni della
procedura guidata.
3.2.1 Disinstallare una stampante.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic su Dispositivi e
stampanti.
Selezionare la stampante.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare Rimuovi
dispositivo.
Fare clic su Sì per confermare
l’eliminazione.

3.2.1 Stampare una pagina di prova.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse su una stampante.
Selezionare Proprietà stampante.
Nella scheda Generale fare clic su
Stampa pagina di prova.
Fare clic su OK.

3.2.2 Impostare la stampante


predefinita a partire da un elenco di
stampanti installate sul computer.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Dispositivi e
stampanti.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla stampante da impostare
come predefinita.
Selezionare Imposta come
stampante predefinita.

3.2.3 Stampare un documento usando


un’applicazione di elaborazione testi.

In un documento aperto fare clic


sulla scheda File.
Selezionare Stampa.
Fare clic su Stampa.

3.2.4 Visualizzare, interrompere,


riavviare, eliminare un processo di
stampa.

Per visualizzare un processo di


stampa fare doppio clic sull’icona
della Stampante nell’area di
notifica della Barra delle
applicazioni.
Per sospendere un processo di
stampa, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul prcesso e
selezionare Sospendi.
Per riavviare un processo di
stampa, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul prcesso e
selezionare Riavvia.
Per eliminare un processo di
stampa, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul prcesso e
selezionare Annulla.
4 Gestione di file
4.1 File e cartelle
4.1.1 Comprendere come un sistema
operativo organizza le unità disco, le
cartelle, i file in una struttura
gerarchica.

Windows Explorer visualizza la


struttura gerarchica di file, cartelle
e unità presenti nel computer.

4.1.1 Sapersi muovere tra unità,


cartelle, sottocartelle, file.
Fare clic sul pulsante Start.
Fare clic su Computer.
Fare doppio clic sull’unità in cui si
trova il file o la cartella desiderata.
Localizzare la cartella o il nome
del file nell’unità.

4.1.2 Visualizzare le proprietà di file,


cartelle, quali nome, dimensioni,
posizione.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse sul file o sulla cartella.
Selezionare Proprietà.
Fare clic su OK.

4.1.3 Modificare la visualizzazione per


presentare file e cartelle come titoli,
icone, lista/elenco, dettagli.

In una finestra aperta fare clic sul


pulsante Modifica visualizzazione.
Fare clic sul tipo di visualizzazione
preferita per i file o le cartelle.

4.1.4 Riconoscere i file di tipo più


comune, quali:
4.1.5 Aprire un file, una cartella,
un’unità.

Fare doppio clic sul file, sulla


cartella o sull’unità da aprire.

4.1.6 Individuare buoni esempi


nell’attribuzione di nomi a cartelle,
file.

Utilizzare nomi significativi per


cartelle e file per renderne più
semplice il recupero e
l’organizzazione.

4.1.7 Creare una cartella.

Portarsi nella posizione in cui deve


essere creata la cartella.
Fare doppio clic e selezionare
Nuovo.
Selezionare Cartella.
Digitare il nome della cartella e
premere Invio sulla tastiera.
4.1.8 Rinominare un file, una cartella.

Fare doppio clic sul file o sulla


cartella da rinominare.
Fare clic su Rinomina.
Digitare un nuovo nome.
Premere Invio sulla tastiera.

4.1.9 Cercare file per proprietà: nome


completo o parziale.

Fare clic sul pulsante Start.


Nella casella Cerca programmi e
file digitare il nome completo o
parziale del file che si sta
cercando.
Tra i risultati che vengono
presentati, fare clic sul file
desiderato.
4.1.9 Cercare file per proprietà:
usando caratteri jolly se necessario.

Fare clic sull’icona di Windows


Explorer sulla Barra delle
applicazioni.
Nella casella Cerca in alto a destra
della finestra usare i caratteri jolly
nelle caselle dei criteri per
eseguire la ricerca.
Inserire *.txt per trovare tutti i file
con estensione .txt.
Inserire b*.* per trovare tutti i file
che iniziano con la lettera b.

4.1.9 Cercare file per proprietà:


contenuto.

Fare clic sul pulsante Start.


Fare clic nella casella Cerca
programmi e file.
Inserire il testo.

4.1.9 Cercare file per proprietà: data


di modifica.

Fare clic sull’icona di Windows


Explorer sulla Barra delle
applicazioni.
Fare clic nel campo Cerca in alto a
destra della finestra di Windows
Explorer
Selezionare Ultima modifica: tra i
filtri disponibili.
Selezionare la data o il periodo di
ultima modifica del file desiderato
nel calendario visualizzato.
Premere Invio sulla tastiera.

4.1.10 Visualizzare un elenco di file


usati di recente.

Fare clic sul pulsante Start.


Nell’elenco di applicazioni usate
di recente, aprire il corrispondente
elenco di file recenti portando il
puntatore sulla freccia nera a destra
del nome dell'applicazione.
In alternativa, selezionare
Elementi recenti.
Se la voce Elementi recenti non è
disponibile, fare clic con il
pulsante destro del mouse nella
Barra delle applicazioni e
selezionare Proprietà.
Nella scheda Menu Start fare clic
su Personalizza.
Nella finestra che viene aperta
attivare la casella di controllo
Elementi recenti.
Fare clic su OK.

4.2 Organizzare file e


cartelle
4.2.1 Selezionare file, cartelle
singolarmente.

Fare clic su un file o su una


cartella.

4.2.1 Selezionare file, cartelle come


gruppo di file adiacenti.

Fare clic sul primo file o cartella,


tenere premuto il tasto Maiusc
sulla tastiera e fare clic sull’ultimo
file o cartella.
Rilasciare il tasto Maiusc.

4.2.1 Selezionare file, cartelle come


gruppo di file non adiacenti.

Tenere premuto il tasto Ctrl sulla


tastiera e fare clic su ciascun file o
cartella che si desidera
selezionare.

4.2.2 Disporre i file in ordine


crescente, decrescente per nome.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Nome e scegliere
Ordine crescente per riordinare i
file per nome in ordine crescente,
oppure scegliere Ordine
decrescente per riordinare i file
per nome in ordine decrescente.

4.2.2 Disporre i file in ordine


crescente, decrescente per
dimensione.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Dimensione e
scegliere Ordine crescente per
riordinare i file per dimensione in
ordine crescente, oppure scegliere
Ordine decrescente per riordinare
i file per dimensione in ordine
decrescente.

4.2.2 Disporre i file in ordine


crescente, decrescente per tipo.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Tipo e scegliere
Ordine crescente per riordinare i
file per tipo in ordine crescente,
oppure scegliere Ordine
decrescente per riordinare i file
per tipo in ordine decrescente.

4.2.2 Disporre i file in ordine


crescente, decrescente per data di
ultima modifica.

Aprire con un doppio clic la


cartella contenente i file da
riordinare.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse nello spazio bianco tra i
nomi dei file.
Selezionare Ordina per.
Fare clic su Ultima modifica e
scegliere Ordine crescente per
riordinare i file per data in ordine
crescente, oppure scegliere Ordine
decrescente per riordinare i file
per data in ordine decrescente.

4.2.3 Copiare file, cartelle tra cartelle


e tra unità.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
copiare.
Selezionare Copia.
Spostarsi nella nuova posizione.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare Incolla.

4.2.3 Spostare file, cartelle tra


cartelle e tra unità.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
spostare.
Selezionare Taglia.
Spostarsi nella nuova posizione.
Fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare Incolla.

4.2.4 Eliminare file, cartelle


collocandoli nel cestino.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sul file o sulla cartella da
eliminare.
Selezionare Elimina.
Fare clic su Sì per confermare
l’eliminazione.

4.2.4 Ripristinare file, cartelle nella


rispettiva posizione originale.

Aprire il Cestino.
Selezionare gli elementi da
ripristinare.
Sulla barra dei menu fare clic su
Ripristina elementi selezionati.

4.2.5 Svuotare il cestino.

Aprire il Cestino.
Sulla barra dei menu fare clic su
Svuota cestino.

4.3 Supporti di
memoria e
compressione
4.3.1 Conoscere i principali tipi di
supporti di memoria:
4.3.2 Riconoscere le unità di misura
delle capacità dei supporti di memoria.
4.3.3 Visualizzare lo spazio disponibile
in un supporto di memoria.

Selezionare l’unità o il dispositivo.


Fare doppio clic sull’elemento
selezionato e scegliere Proprietà.
Fare clic su OK.

4.3.4 Comprendere lo scopo della


compressione di file, cartelle.

La compressione di un file ne
riduce le dimensioni e di
conseguenza la quantità di spazio
su disco necessario alla sua
memorizzazione.

4.3.5 Comprimere file, cartelle.

Selezionare i file da comprimere.


Fare clic con il pulsante destro del
mouse su uno dei file selezionati.
Selezionare Invia a.
Selezionare Cartella compressa.

4.3.6 Estrarre file, cartelle compressi


in una posizione su una unità di
memorizzazione.

Fare clic con il pulsante destro del


mouse sull’icona del file
compresso.
Selezionare Estrai tutto.
5 Reti
5.1 Concetti di reti
5.1.1 Definire il termine “rete”.

Rete - Più computer o dispositivi


connessi insieme che condividono
dati, applicazioni o periferiche.

5.1.1 Identificare lo scopo di una rete.

Condividere, accedere a dati e


dispositivi in modo sicuro.
5.1.2 Definire il termine Internet.
Identificare alcuni dei suoi utilizzi
principali, quali World Wide Web
(WWW), VoIP, posta elettronica, IM.

Internet - Rete glocale che collega


milioni di computer in tutto il
mondo.
Impieghi principali - Consentire
l’accesso alle informazioni tramite
il World Wide Web, permettere
conversazioni via internet (VoIP),
consentire lo scambio di messaggi
digitali via posta elettronica e
permettere l’invio di messaggi di
testo in tempo reale attraverso la
messaggistica istantanea.
5.1.3 Definire i termini intranet, rete
privata virtuale (VPN) e identificarne
gli utilizzi principali.

Intranet - Rete Internet privata


usata all’interno di
un’organizzazione per memorizzare
documenti interni, materiale per la
formazione o applicazioni
specifiche all’attività aziendale.
VPN - Rete usata per collegare
utenti remoti in modo sicuro a una
rete aziendale e consentire la
comunicazione e la condivisione di
dati.

5.1.4 Comprendere cosa significa


velocità di trasferimento.
Comprendere come viene misurata:
bit per secondo (bps), kilobit per
secondo (Kbps), megabit per secondo
(Mbps), gigabit per secondo (Gbps).

Velocità di trasferimento -
Velocità con cui le informazioni
vengono trasferite da o verso
un’unità disco.
Viene misurata in bit per secondo
(bps), kilobit per secondo (kbps),
megabit per secondo (mbps),
gigabit per secondo (gbps).

5.1.5 Comprendere i concetti di


scaricamento, caricamento da e verso
una rete.
Scaricamento - Copiare un file o
un’immagine da una pagina web.
Caricamento - Copiare un file o
un’immagine da un computer ad una
pagina web.

5.2 Accesso a una rete


5.2.1 Identificare le diverse possibilità
di connessione a Internet:

Linea telefonica
Telefonia mobile
Cavo
Wi-fi
Wi-max
Satellite
5.2.2 Definire il termine “provider
internet” (Internet Service Provider –
ISP).

Internet Service Provider (ISP) -


Società che fornisce accesso a
Internet.

5.2.2 Identificare le principali


considerazioni da fare quando si
seleziona un abbonamento a internet:

Velocità di upload
Velocità di download
Quantità di dati di download
Costo

5.2.3 Riconoscere lo stato di una rete


wireless:

Protetta/sicura - La rete è protetta


per evitare accessi non autorizzati.
Aperta - La rete è accessibile a
tutti.

5.2.4 Connettersi a una rete wireless.

Fare doppio clic sull’icona della


connessione wireless sulla Barra
delle applicazioni.
Selezionare la rete desiderata e
collegarsi, eventualmente
specificando la password richiesta.
6 Sicurezza e
benessere
6.1 Protezione dei dati
su computer e
dispositivi elettronici
6.1.1 Riconoscere politiche corrette
per le password.

Crearle di lunghezza adeguata


Crearle con un’adeguata
combinazione di caratteri
Evitare di condividerle
Modificarle con regolarità

6.1.2 Definire il termine firewall e


identificarne gli scopi.

Firewall - Sistema di sicurezza


progettato per proteggere una rete
contro minacce provenienti esterno.

6.1.3 Comprendere lo scopo di creare


con regolarità copie di sicurezza
remote dei dati.

È importante disporre di una copia


di backup remota dei file in caso di
problemi non prevedibili di rete,
hardware o software, in modo che
sia sempre disponibile una copia
dei dati nel caso in cui i dati
originali non siano più utilizzabili.

6.1.4 Comprendere l’importanza di


aggiornare regolarmente i diversi tipi
di software, quali anti-virus,
applicazioni, sistema operativo.

Aggiornare regolarmente il
software anti-virus per poter
rilevare nuovi virus.
Aggiornare regolarmente le
applicazioni e il sistema operativo
per risolvere problemi noti e rischi
di sicurezza.
6.2 Malware
6.2.1 Definire il termine “malware”.
Identificare diversi tipi di malware,
quali virus, worm, Trojan, spyware.

Malware - Programma malevolo


progettato in modo che si installi su
un computer senza il consenso del
proprietario.
Virus - Programmi intrusivi che
infettano i file dei computer e
possono provocare danni.
Worm - Malware auto-replicante
che usare una rete di computer per
inviare copie di se stesso ad altri
computer.
Trojan - Programma distruttivo che
si maschera da applicazione.
Spyware - Malware che raccoglie
informazioni sull’uso del browser
da parte di un utente senza che
questi ne sia al corrente né abbia
acconsentito.

6.2.2 Sapere come un malware può


infettare un computer o un dispositivo.

I virus posso essere trasmessi


attraverso l’installazione di un
programma prelevato da una fonte
Internet, da un CD, da forum online
o da allegati a messaggi di posta
elettronica di provenienza non
sicura.
6.2.3 Usare un software antivirus per
eseguire una scansione in un computer.

Aprire l’applicazione antivirus.


Indicare le unità, le cartelle e i file
che devono essere esaminati.
Eseguire la scansione.

6.3 Tutela della salute


e “informatica verde”
6.3.1 Sapere quali sono i principali
modi per assicurare il benessere di un
utente durante l’uso di un computer o
di un dispositivo.

Effettuare pause regolari


Assicurare una corretta
illuminazione e postura
La luce dovrebbe essere
sufficientemente brillante e
posizionata correttamente.
La collocazione corretta di
computer, scrivania e sedia
riducono la possibilità di assumere
posture non corrette.

6.3.2 Conoscere le opzioni di risparmio


energetico che si applicano ai
computer e ai dispositivi elettronici.

Spegnimento - Quando non in uso.


Impostazione dello spegnimento
automatico - Dopo un numero
specifico di minuti di mancato
utilizzo.
Impostazione dell’illuminazione
dello schermo - L’illuminazione
può essere ridotta.
Impostazione della modalità di
sospensione - Questa modalità può
essere attivata dopo un intervallo
predefinito.

6.3.3 Sapere che i computer, i


dispositivi elettronici, le batterie, la
carta, le cartucce e i toner delle
stampanti dovrebbero essere riciclati.
6.3.4 Identificare alcune delle opzioni
disponibili per migliorare
l’accessibilità.
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a
norma delle convenzioni internazionali. E'
vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche
parziale, di questo documento senza
l'autorizzazione scritta dell'Editore.
Nomi e marchi citati nel testo sono
generalmente depositati o registrati dalle
rispettive case produttrici.

L'immagine di copertina "Just browsing"


appartiene a Wilson Afonso -
http://www.flickr.com/photos/wafonso/44441431

Potrebbero piacerti anche