DATO O INFORMAZIONE?
5 Viola
Computer science
• Le risorse hardware sono la parte fisica del computer, cioè l’insieme delle
componenti meccaniche ed elettroniche, magnetiche ed ottiche, parti,
quindi, che possono essere “toccate”.
Word Un videogioco
PowerPoint Windows Google Chrome
Il computer
Alloggiamenti per
periferiche interne
Ventola di
raffreddamento
Pulsante di per la scheda
accensione madre
Presa Porte di
microfono e comunicazione
cuffie frontale con le periferiche
Prese USB
frontali
SLOT per schede
aggiuntive
Struttura generale del sistema di elaborazione
Nel linguaggio informatico si definisce “architettura del computer”
l’organizzazione dei componenti che permettono al computer di svolgere le
sue funzioni.
La figura mostra uno schema dell’architettura di Von Neumann, che è alla
base di tutti i computer odierni. Il modello prende il nome da John Von
Neumann, il matematico che per primo lo concepì nel 1945.
Il funzionamento del computer si può riassumere così:
CPU
CU
R
E
G
I
S A B
T
R
I ALU
LA CPU (processore)
Schema riassuntivo di funzionamento della CPU
R
E
G
I
S A B
T
PROGRAMMA IN R
ESECUZIONE I ALU
Istruzione 1
Istruzione 2
Istruzione 3
Istruzione n
Funzionamento della CPU: riepilogo
Il funzionamento della CPU può essere schematizzato nelle seguenti fasi:
1. preleva 2.decodifica
istruzione istruzione
4. vai a
istruzione 3. esegue
successiva istruzione
• memoria RAM
• memoria ROM
• memoria cache
La memoria centrale: RAM
La memoria RAM
La memoria RAM (Random Access Memory) è la memoria che contiene i dati
e i programmi in corso di esecuzione, cioè i dati sui quali stiamo lavorando e i
programmi che stiamo usando in quel momento. Infatti, tutti i programmi, per
poter essere eseguiti, devono essere caricati nella memoria RAM.
La memoria RAM può essere vista come un insieme di celle.
Ogni cella di memoria ha un determinato indirizzo che indica la posizione che
la cella occupa all’interno della memoria stessa.
cella
La memoria centrale: RAM
RAM è l’acronimo di Random Access Memory, cioè
“memoria ad accesso casuale”.
L’aggettivo “casuale” non significa che i dati sono
individuati a caso, bensì in modo non sequenziale: ogni
cella ha nella memoria un indirizzo specifico, che il
computer usa per raggiungerla in maniera diretta.
Scheda SD
Usate per memorizzare fotografie, vi sono le memorie SD per fotocamere e
telefoni cellulari.
plotter
stampante 3D
cuffie e casse
monitor
La comunicazione con l’esterno
Periferiche di output
Il monitor o video è l’unità di output classica: riporta i messaggi di risposta e
di errore del computer all’utente, e visualizza messaggi e dati di output.
La dimensione del monitor si calcola misurando la diagonale dello schermo
e si esprime in pollici (in); 1 pollice equivale a 2,54 cm. I monitor più diffusi
sono a 15, 17, 19 pollici.
Il monitor ha una risoluzione data dal numero di punti luminosi che
formano l’immagine. Questi punti si chiamano pixel: più sono numerosi e
migliore è la qualità dell’immagine rappresentata sul video.
La stampante riproduce risultati, messaggi o immagini su un foglio di carta.
La stampante 3D è il dispositivo, controllato da un programma del PC , che
consente di produrre oggetti a partire da un modello tridimensionale (3D).
Il plotter (tracciatore di disegni) è una periferica specializzata nella stampa
di supporti di grande formato.
Le casse musicali e le cuffie riproducono il suono proveniente da un
programma, da un CD o DVD, o da un file audio scaricato da Internet.