Sei sulla pagina 1di 26

Leonardo Magini

Ulisse e l’àyami
Rituali sciamanici nell’Odissea

Terza
edizione
riveduta
e ampliata
132

In copertina:
Ulisse, marmo romano replica da originale greco
Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga, Latina

L’editore è a disposizione
degli aventi diritto per eventuali fonti
iconografiche non identificate.

Produzione
C&P Adver > Mario Papalini

Grafica
Rossella Cascelli

Effigi Edizioni
Via Roma 14, Arcidosso (GR) Tel. 0564 967139
www.cpadver-effigi.com - cpadver@mac.com
Effigi 2022 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Leonardo Magini

Ulisse
e l’àyami
Rituali sciamanici nell’Odissea

Terza edizione
riveduta e ampliata

lo sciamanesimo nel Mediterraneo antico n° 1


a Franco,
oggi più che mai
Ulisse
e l’àyami
Rituali sciamanici nell’Odissea

5
Sommario

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

PRIMA PARTE
Il ritorno sulla terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Odissea: Canto Primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Telemaco, o la casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Calipso, o l’al di là . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Nausicaa, o l’al di qua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Alcinoo, o dall’al di qua alla casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

SECONDA PARTE
Il viaggio agli inferi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Il viaggio dell’anima: le tredici tappe . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Il viaggio dell’anima: Polifemo, Eolo e i Lestrigoni . . . . . . . . . .101
Il viaggio dell’anima: Circe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Il viaggio dell’anima: l’Ade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
Il viaggio dell’anima: le Sirene, le Rupi Erranti e Scilla e Cariddi . . .136
Il viaggio dell’anima: la trance e il labirinto . . . . . . . . . . . . . .143

TERZA PARTE
Breve interludio: a Itaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
La grotta e la rinascita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
Il figlio e il padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164

QUARTA PARTE
L’ascesa al cielo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Il primo gradino: il figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
Il secondo gradino: il cane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175

7
Il terzo gradino: la nutrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
Il quarto gradino: il bovaro e il porcaro . . . . . . . . . . . . . . . .214
Il quinto gradino: i proci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
Il sesto gradino: la moglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227
Il settimo gradino: il padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240

QUINTA PARTE
Prima di concludere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
I riti sciamanici della caccia nella reggia di Itaca. . . . . . . . . . . .251
L’Odissea raccontata dall’àyami celeste . . . . . . . . . . . . . . . .260

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305

Indice delle illustrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .327


Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .333
Indice delle popolazioni sciamaniche . . . . . . . . . . . . . . . . .337
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .339

8
Senza parole, ringrazio per l’ultima volta il mio vecchio amico professor Fran-
cesco Aspesi, che mi ha abbandonato ancora in corso d’opera. Come sempre in-
sieme a lui, ringrazio anche gli altri antichi amici Proff. Gioachino Chiarini e
Mario Negri che mi hanno usato la fondamentale cortesia di leggere e rileggere,
di discutere, di correggere e ricorreggere il dattiloscritto in tempi e stadi diversi.
E la gentile amica, dott.ssa Erika Notti, che ha accettato l’ingrato compito di
una rilettura finale dell’intero testo.
Senza il loro incoraggiamento prima, e poi i puntuali consigli e suggerimen-
ti, lo studio sarebbe rimasto impreciso e incompleto.
Le mancanze residue, e tutte le prospettive di ulteriori ricerche rimaste ine-
splorate, sono da addebitare esclusivamente all’autore.
L. M.

9
Premessa

Ainsi le pilote qui sonde à des grandes profondeurs


et voit sa corde filer jusqu’à la dernière brasse,
n’en conclud point qu’il a trouvé le fond,
mais qu’il ne doit point espérer de l’atteindre.
Così il pilota che sonda a grande profondità
e vede la cima filare fino all’ultimo braccio,
non ne conclude certo di aver toccato il fondo,
ma che non deve assolutamente sperare di raggiungerlo.

Jean Potocki

E si vi dirò una maraviglia ch’io avea dimenticata, che quando ’l


Grande Kane è in questo palagio e egli viene uno male tempo, egli
àe astronomi e incantatori, e fanno che ’l male tempo non viene in
sul suo palagio. E questi savi uomini son chiamati tebot, e sanno più
d’arti di diavoli che tutta l’altra gente, e fanno credere a le genti che
questo aviene per santità…
E sono sì grandi incantatori, che quando ’l Grande Kane mangia in
su la maestra sala, e gli coppi pieni di vino o di latte o d’altre loro
bevande, che sono dall’altro capo della sala, sì gli fanno venire sanza
ch’altri gli tocchi, e vegnono dinanzi al Grande Kane; e questo vede
bene .xm. persone, e questo è vero senza menzogna, e questo ben si
puote fare per nigromanzia.

Questa straordinaria testimonianza dei poteri magici dei “nigromanti” e


degli “incantatori che sanno più d’arti di diavoli” – cioè di quelli che oggi
si chiamano sciamani – è tra le più antiche di quelle giunte in Occidente e

11
viene da Marco Polo, spettatore della scena a Xanadu (Fig. 1), 350 chilo-
metri a Nord di Pechino, negli ultimi anni del 1200.
Pochi anni più tardi, ai primi del ’300, Dante immagina di incontrare
Ulisse nell’ottava bolgia dell’Inferno, tra i fraudolenti. Ulisse si trova lì come
ideatore del trucco del Cavallo con cui ha conquistato Troia; allo stesso tem-
po, però, il Poeta gli mette in bocca le famose parole: “Fatti non foste per
viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.” Una strana contrad-
dizione questa, che caratterizza un fraudolento come teso a “seguir virtute e
canoscenza”: una persona riprovevole che persegue uno scopo encomiabile.

In vita, i due autori, Marco Polo (Venezia, 1254-1324) e Dante Alighie-


ri (Firenze, 1265-1321), probabilmente non si sono mai incontrati. Ma si
incontrano, solo indirettamente, in questo studio che, per la prima volta,
mette a confronto la figura dell’eroe omerico con quella dello sciamano.

1 - Xanadu, la residenza di Kublai Khan (1215-94) nell’attuale Mongolia Interna

12
È quello che si sta per fare. Si parte dal testo dell’Odissea, lo si esamina
passo passo, punto per punto, dall’inizio alla fine, e si prova a portare alla
luce ogni possibile aspetto sciamanico di personaggi e vicende, tenendo
conto di alcuni punti fermi preliminari:
- primo, lo sciamano è un individuo che si distingue per particolari
caratteri e che agisce da intermediario tra umani e esseri sovrannaturali,
buoni o cattivi che siano;
- secondo, per ciascuna comunità lo sciamano è l’unico individuo in
grado di viaggiare con l’anima attraverso i reami degli Inferi, della Terra e
del Cielo;
- terzo, lo sciamano è il ‘pastore di anime’ che fa rispettare le norme mo-
rali – il mos maiorum, il “costume dei padri” dell’antica Roma – e compone
i contrasti all’interno della comunità che lo riconosce come tale.
Più importante ancora, un altro dato non va dimenticato: uno sciama-
no non è un comune mortale, è un essere superiore lontano dalle bassezze
di questo mondo. Perciò, “di rado, se non eccezionalmente, sarà un capo”,
ma svolgerà piuttosto un’azione di supervisione e di consiglio, arrivando a
procurare alla propria comunità un “magico sostegno” durante la battaglia.

Come il lettore potrà constatare, il risultato finale dell’esame è inaspet-


tato e spiazzante. Ma l’aspetto più inaspettato – il gioco di parole è voluto
– è l’incredibile quantità e qualità dei motivi che rendono “sciamanica” la
figura e la vicenda dell’eroe omerico. Tutti motivi che non sono mai stati
messi in evidenza con la sistematicità di questo lavoro, nel quale l’Odissea
è riletta integralmente, con lunghi passi originali citati per esteso che si al-
ternano a stringati riassunti. Nei riassunti si è sempre cercato di mantenere
il tono e i termini usati da Omero; nei passi citati ci si è appoggiati alle più
accreditate traduzioni moderne – di G. Aurelio Privitera, con l’ampio e
autorevole, ma non sempre soddisfacente, commento a più mani, di Maria
Grazia Ciani e di Vincenzo Di Benedetto – adattandone però il linguaggio
a quello proprio di chi scrive.

Vi è ancora qualcosa da mettere in evidenza. Nel racconto di Omero,


il viaggio di Ulisse è lungo e travagliato. L’eroe visita terre lontane e miste-
riose e vi incontra esseri mai visti e spaventosi; il suo – l’ultimo nostos, “ri-
torno”, dei guerrieri achei partiti per Troia – è anche il più faticato, prima
e dopo il rientro in patria.

13
Ma il Poeta si guarda bene dal dire dove è andato Ulisse: descrive più o
meno diffusamente lestrigoni, lotofagi e sirene, racconta gli incontri con Poli-
femo, con Eolo, con Circe, e riferisce perfino accuratamente la discesa dell’eroe
all’Ade. Però non dice mai, assolutamente mai, nemmeno approssimativamen-
te, dove vadano collocate queste avventure più immaginarie che reali.
Tanto che, fin dall’antichità, si è scatenata la fantasia dei commentatori
esperti e meno esperti: Circe sarebbe nel basso Lazio al monte Circeo, le
sirene sulla costiera amalfitana, Scilla e Cariddi nello stretto di Sicilia, e
via dicendo. Mentre la totale mancanza di riscontri oggettivi ha permesso
che l’immaginazione di studiosi e dilettanti abbia continuato e continui
tuttora a lavorare instancabile: così Ulisse è diventato il primo occidentale
a giungere in Islanda, in Groenlandia e in America o, in alternativa, arram-
picandosi su una azzardata quanto inverosimile parete di specchi, nel mare
del Nord e da qui nel Baltico!?!
Il fatto è che, ormai una trentina di anni fa, uno studio rivoluzionario
di Gioachino Chiarini ha dimostrato inoppugnabilmente che le dodici
tappe del viaggio di Ulisse si susseguono con l’ordine, obbligato e immo-
dificabile, delle dodici anse del labirinto cretese. E, dal momento che il
labirinto è, in ogni regione del mondo, la via seguita dallo sciamano per
andare e tornare dall’al di là, quello studio innovatore dava già un’indica-
zione perentoria su un possibile percorso di ricerca; indicazione che veniva
a aggiungersi a non meno di tre ben noti elementi del racconto, quali il
travestimento dell’eroe in mendicante, la ferita alla coscia, il talamo nuziale
creato attorno all’ulivo.

La gestazione di questo libro, dunque, è stata lenta e laboriosa. Ma la


ricerca almeno per il momento è finita. E mostra che il percorso descritto
dal Poema omerico è assai più lungo, ricco e articolato di quanto sia stato
possibile fantasticare fin qua e di quanto si possa continuare a fantasticare
in futuro. Perché Ulisse è un eroe sciamanico e – come intendono mostrare
le illustrazioni che accompagnano il testo – il suo viaggio lo porta inesora-
bilmente a spaziare dall’Europa all’Asia e all’America, dalla Finlandia alla
Siberia e alla Cina, alla Corea, all’Alaska fino all’Equador e oltre. Cioè
in tutti quei luoghi sparsi per il globo terracqueo in cui le ricerche degli
ultimi duecento anni hanno riscontrato tracce di una visione dell’uomo e
della natura che lo circonda, la visione – preistorica ma non “primitiva” –
racchiusa da una sola parola: sciamanesimo.

14
Così il “viaggio dell’anima” di Ulisse risulta collocato in un contesto che
ne fa – come tutti sentiamo già oggi, intuitivamente – un eroe fuori del
tempo e dello spazio, un eroe globale.

* * *
Questa terza versione del saggio, che rivede e amplia la ricerca presen-
tata a suo tempo con il titolo Ulisse e il viaggio dell’anima e poi ripresa con
Lo sciamano di nome Ulisse - le radici preistoriche del Poema omerico, esce
a distanza di tre anni da quest’ultimo lavoro. Un intervallo di tempo così
breve si spiega facilmente: la prima edizione era pionieristica, e andava
pubblicata il prima possibile per fissare un punto fermo e dare inizio a un
confronto e un dibattito; la seconda versione era già più matura, in quanto
dava una lettura nuova e articolata dei due momenti chiave del Poema che
erano rimasti ancora vagamente irrisolti – il sonno di Ulisse durante l’ul-
tima tappa prima di arrivare a Itaca e la gara dell’arco con la conseguente
strage dei proci – e li ricollocava con chiarezza e decisione in una visione
sciamanica. Del resto, a illuminare la strage dei proci era servito appunto
il confronto con altro materiale sciamanico, questa volta delle tradizioni
siberiana e finlandese, e non solo; a spiegare il sonno di Ulisse è stato,
quasi allo stesso tempo, il dibattito con l’amico Francesco Aspesi e la sua
folgorante intuizione/illuminazione, per la quale gli resterò sempre grato
debitore.
Adesso, una davvero sostanziosa serie di piccole e grandi migliorie,
sparse qua e là nel testo, integra e completa la seconda edizione e giustifica
– a parere di chi scrive – la pubblicazione di una nuova, e quasi certamente
ultima, edizione. Il lavoro iniziato nel giugno 2015 si completa così, dopo
poco più di sei anni di studio. Il frutto è nelle pagine del libro.

Leonardo Magini
Torrimpietra-Roma, gennaio 2019 - gennaio 2022

15
Bibliografia

Arnobio adversus nationes, da Internet


Artemidoro Il libro dei sogni, a cura di D. Del Corno, Adelphi Milano 1975
Dionisio di Alicarnasso Roman Antiquites (Storia di Roma arcaica), a cura di E. Cary,
Loeb Harvard-Heinemann 1978
Esiodo Teogonia, introduzione, traduzione e note di G. Arrighetti, BUR Milano 1984
Esiodo Opere e giorni, traduzione e note di G. Arrighetti, Garzanti Milano 1985
Igino Miti, a cura di G. Guidorizzi, Adelphi Milano 2000
Livio Storia di Roma, trad. di M. Scandola, BUR Milano 1982
Luciano di Samosata La storia vera, da Internet
Omero Odissea, trad. di G. A. Privitera, in 6 volumi, Fondazione Valla Milano 1987
Omero Odissea, trad. di M. G. Ciani, BUR Milano 2008
Omero Odissea, trad. di Vincenzo Di Benedetto, BUR Milano 2016
Omero Odissea, trad. di D. Marinari, La lepre edizioni Roma 2012
Orazio Odi, a cura di M. Beck, Mursia Milano 1989
Ovidio Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Einaudi Torino 1979
Pitagora Le opere e le testimonianze, a cura di M. Giangiulio, Mondadori Milano 2000
Plutarco de facie (Il volto della Luna), a cura di L. Lehnus, Adelphi Milano 1991
Pomponio Mela Geografia, da Internet
Porfirio L’antro delle Ninfe, a cura di L. Simonini, Adelphi Milano 1995
Procopio La guerra gotica, trad. di D. Comparetti, Garzanti Milano 2005
Snorri Gylfaginning (L’inganno di Gylfi), in L’Edda - Récits de mythologie nordique,
introduzione, traduzione e note di F.-X. Dillmann, Gallimard 1991
Teocrito Idilli e epigrammi, introduzione, traduzione e note di B. M. Palumbo Strac-
ca, Bur Milano 1993

Alekseenko 1978 – E. A. Alekseenko Categories of the Ket Shamans, in Diószegi-Hoppál


1978, pp. 255-64
Arrighetti 1984: vedi Esiodo Teogonia
Aspesi 2011 – F. Aspesi Archeonimi del labirinto e della ninfa, L’Erma di Bretschneider
Roma
Aspesi 2016 – F. Aspesi «Il labirinto all’Amnisos», AION n.s. 5, pp. 1-24
Avezzù 2008 – E. Avezzù Commento a Odissea, trad. di M. G. Ciani, BUR Rizzoli
Milano

17
Bagnasco Gianni-Cordano 1999 – G. Bagnasco Gianni-F. Cordano Scritture Medi-
terranee tra il IX e il VII secolo a.C., Edizioni Et Milano
Barzini 1921 – L. Barzini Impressioni boreali, Milano
Belardi 1977 – W. Belardi Studi Mithraici e Mazdei, Istituto di Glottologia dell’Uni-
versità e Centro Culturale Italo-Iraniano Roma
Bogoraz 1904 – W. Bogoraz The Chukchee - Material Culture, Brill Leiden
Boitani 2012 – P. Boitani Prefazione a Odissea, trad. di D. Marinari, La lepre edizioni
Roma
Bottino 2016 – A. P. Bottino The Pharos of Laertes: Weaving the Fabric of Epic, Center
for Hellenic Studies, Harvard University, da academia.edu
Brotton 2015 – J. Brotton Le Grandi Mappe, Gribaudo Milano
Broustet-Morantin 2006 – M. Broustet-P. Morantin, in Homère 2006, note alle il-
lustrazioni
Bruno 2006 – Antonetta Bruno, abstract di Canti sciamanici coreani, da academia.
edu; Utet, Torino

Cantarella 2010 – E. Cantarella “Sopporta, cuore…” - La scelta di Ulisse, Laterza Bari


Cassio 1999 – A. C. Cassio Epica greca e scrittura tra VIII e VII secolo a.C.: madrepa-
tria e colonie d’occidente, in Bagnasco Gianni-Cordano 1999, pp. 67-84
Chamanes 2016 – Chamanes & divinités de l’Équateur précolombien, Actes Sud-Musée
du Quai Branly Paris
Chantraine 2009 – P. Chantraine Dictionnaire étymologique de la langue grecque - Hi-
stoire des mots, Librairie Klinksieck Paris
Chefs-d’Oeuvre 2006 – Chefs-d’oeuvre dans les collections du musée du quai Branly,
Musée du Quai Branly, Parigi
Chevalier-Gheerbrant 1982 – J. Chevalier-A. Gheerbrant Dictionnaire des Symboles,
Laffont Paris
Chiarini 1991 – G. Chiarini Odisseo - il labirinto marino, Kepos Edizioni Roma
Chiarini 2005 – G. Chiarini I cieli del mito, Diabasis Reggio Emilia
Chiarini 2019 - G. Chiarini Alle origini del labirinto, Edizioni Biblioteca d’Orfeo,
Roma
Comba-Ormezzano 1978 – E. Comba-D. Ormezzano (a cura di) Uomini e orsi: mor-
fologia del selvaggio, Accademia University Press, Torino
Cook 1988 – R. Cook The Tree of Life - Image for the Cosmos, Thames and Hudson
Londra
Corradi Musi 1997 – C. Corradi Musi Shamanism from East to West, Akadémiai
Klado, Budapest
Corradi Musi 2008 – C. Corradi Musi Sciamanesimo in Eurasia - Dal mito alla tradi-
zione, Aracne editrice Roma
Czaplicka 1914/2007 – M. A. Czaplicka Aboriginal Siberia - A Study in Social Anthro-
pology, Clarendon Press Oxford

De Anna 2001 – L. G. De Anna Forme dello sciamanesimo boreale, in Il tamburo e


l’estasi, Il Cerchio Iniziative Editoriali Rimini, pp. 41-53

18
De Gubernatis 1987 – A. De Gubernatis Mythologie zoologique ou Les légendes anima-
les, (ristampa anastatica dell’edizione originale del 1874) Archè Milano
Delaby 1976 – L. Delaby «Chamanes toungouses», Etudes mongoles et sibériennes, 7,
Laboratoire d’ethnologie et de sociologie comparative, Nanterre
de Martino 1973 – E. de Martino Il mondo magico, Boringhieri Torino
de Romilly 2006 – J. De Romilly Pourquoi Homère? Entretien avec Mme Jacqueline de
Romilly, di O. Estiez, M. Jamain, P. Morantin, in Homère 2006, pp. 10-25
De Sales 1981 – A. De Sales «La relation forgeron-chaman chez les Yakoutes de Si-
bérie», L’Homme, tome 21, n. 4, pp. 35-61
d’Huy 2020 – J. d’Huy Cosmogonies - La Préhistoire des mithes, Paris La Découverte
Dingremont 2006 – F. Dingremont «Du sol phéacien au lit nuptial. Un arbre enra-
ciné dans l’Odissée», Poétique 2006/4 (n° 148), pp. 435-453, da Internet
Dingremont 2012 – F. Dingremont «Pénélope, la meilleure des Achéennes», Gaia
15, p. 11-40
Diószegi 1968 – V. Diószegi Tracing Shamans in Siberia, Anthropological Publica-
tions, Oosterhout
Diószegi 1978 – V. Diószegi Pre-Islamic Shamanism of the Baraba Turks and some
Ethnogenetic conclusions, in Diószegi-Hoppal 1978, pp. 83-167 e in Diószegi 1998a,
pp. 228-98
Diószegi 1996 – V. Diószegi (a cura di) Folk Beliefs and Shamanistic Traditions in
Siberia, Akadémiai Klado, Budapest
Diószegi 1998a – V. Diószegi Shamanism, (edited by M. Hoppal) Akadémiai Kiado,
Budapest
Diószegi 1998b – V. Diószegi The Origin of the Evenki Shamanic Istruments (Stick,
Knout) of Transbajkalia, in Diószegi 1998a, pp. 134-78.
Diószegi 1998c – V. Diószegi How to Become a Shaman among the Sagais, in Diószegi
1998a, pp. 27-35.
Diószegi 1998d – V. Diószegi Pre-Islamic Shamanism of the Baraba Turks and Some
Ethnogenetic Conclusions, in Diószegi 1998a, pp. 228-98.
Diószegi-Hoppál 1978 – V. Diószegi-M. Hoppál Shamanism in Siberia, Akadémiai
Kiado, Budapest
Dodds 1990 – E. R. Dodds I Greci e l’irrazionale, La Nuova Italia Firenze
Donner 1946 – Kai Donner La Sibérie, Gallimard Parigi
Duichin 2017 – M. Duichin «The Wolf, the Bear, the Master of the Winds: On the
Nordic Roots of Odysseus», Athens Journal of Philology, Vol. 4, Iss. 3, pp. 179-200
Dumézil 2001 – G. Dumézil La saga di Hadingus - Dal mito al romanzo, Roma Edi-
zioni Mediterranee

Eliade 1957 – M. Eliade Centre du Monde, Temple, Maison, in Le Symbolisme cosmi-


que, pp. 57-82.
Eliade 1988 – M. Eliade Lo Sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Edizioni Mediterra-
nee Roma
Eliade 1990 – M. Eliade Occultismo, stregoneria e mode culturali - Saggi di religioni
comparate, Sansoni Firenze

19
Ellis Davidson 1964 – H. R. Ellis Davidson Gods and Myths of Northern Europe,
Penguin Harmondsworth
Ernout-Meillet 1967 – A. Ernout-A. Meillet Dictyonnaire étymologique de la Langue
Latine, Klincksieck Parigi

Ferguson 1938 – W. S. Ferguson «The Salaminioi of Heptaphylai and Sounion»,


Hesperia, pp. 1-74
Fernandez-Galiano e Heubeck 1987 – M. Fernandez-Galiano-A. Heubeck Introdu-
zione e commento ai Libri XXI-XXIII dell’Odissea, Vol. VI, Fondazione Valla Milano
Filippi 1999 – G. G. Filippi The Celestial Ride, pp. 73-87, in Shamanic Cosmos - From
India to the North Pole Star, a cura di R. Mastromattei e A. Rigopoulos, Venetian
Academy of Indian Studies Venice
Filippi 2006 – G. G. Filippi Oracoli, sciamani, dèi e spiriti dell’Himalaya orientale, in
Rta, Sciamani in Eurasia - il rito che sopravvive, a cura di R. Mastromattei e F. Farano,
OMgrafica - Roma

Giangiulio 2000 – M. Giangiulio (a cura di) Pitagora - Le opere e le testimonianze,


Mondadori Milano
Ginzburg 1989 – C. Ginzburg Storia notturna - Una decifrazione del sabba, Einaudi
Torino
Gorbaceva et alii 2002 – V. Gorbaceva et alii La raccolta siberiana del Russian Museum
of Ethnography, in Il Volo 2002, pp. 63-91
Graceva 1978 – G. N. Graceva A Nganasan Shaman Costume, in Diószegi-Hoppál
1978, pp. 315-23
Grodecki-Muetherich-Taralon-Wormald 1974 – L. Grodecki-F. Muetherich-J. Tara-
lon-F. Wormald Il secolo dell’Anno Mille, Rizzoli Milano
Gruppe 1906 – O. Gruppe Griechische Mythologie und Religion-Geschichte
Guidorizzi 2015 – G. Guidorizzi La trama segreta del mondo - La magia nell’antichità,
il Mulino Bologna
Gunda 1996 – B. Gunda Survival of Totemism in the Hungarian taltos Tradition, in
Diószegi 1996, pp. 15-25

Hajdù 1996 – P. Haidù The Classification of Samoyed Shamans, in Diószegi 1996, pp.
70-96
Hainsworth 1987 – J. B. Hainsworth Introduzione e commento ai Libri V-VIII dell’O-
dissea, Vol. II, Fondazione Valla Milano
Halifax 1990 – J. Halifax Shaman - The wounded healer, Thames and Hudson Lon-
don
Halifax 2013 – J. Halifax Voci sciamaniche - raccolta di esperienze visionarie, Terra di
Mezzo Milano
Hamayon 1978 – R. Hamayon «Les Héros de Service», L’Homme, lug.-dic. 1978,
XVIII (3-4), pp. 17-45.
Hamayon 2016 – R. Hamayon La chasse à l’ame - Esquisse d’une théorie du chamani-
sme sibérien, Editions la Volva Besançon

20
Hamel 1969 – F. Hamel Human Animals - Werewolves & Other Transformations, Uni-
versity Books New York
Heubeck 1987a – A. Heubeck Interpretazione dell’Odissea, in Heubeck-West 1987,
pp. V-XXXVII, Vol. I, Fondazione Valla Milano
Heubeck 1987b – A. Heubeck Introduzione e commento ai Libri IX-XII dell’Odissea,
Vol. III, Fondazione Valla Milano
Heubeck 1987c – A. Heubeck Commento ai Libri XXIII-XXIV dell’Odissea, Vol. VI,
Fondazione Valla Milano
Heubeck-West 1987 – A. Heubeck-S. West Introduzione generale ai Libri I-IV dell’O-
dissea, Vol. I, Fondazione Valla Milano
Hoekstra 1987 – A. Hoekstra Introduzione e commento ai Libri XIII-XVI dell’Odissea,
Vol. IV, Fondazione Valla Milano
Holmberg 2003 – I. E. Holmberg «Hephaistos and Spiders’ Webs», Phoenix, Vol.
57, No. 1/2, Spring-Summer 2003, pp. 1-17, Classical Association of Canada, da
Internet
Homère 2006 – Homère - Sur les traces d’Ulisses, a cura di O. Estiez, M. Jamain, P.
Morantin, catalogo della mostra alla Bibliothèque nationale de France, Paris
Hubert-Porcher-Volbach 1968 – J. Hubert-J. Porcher-W. F. Volbach L’Impero Caro-
lingio, Rizzoli Milano
Hunger-Pingree 1999 – H. Hunger-D. Pingree Astral Sciences in Mesopotamia, Brill
Leiden

Kerényi 1978 – K. Kerényi Gli Dei e gli Eroi della Grecia, Garzanti Milano
Kerényi 1992 – K. Kerényi Dioniso, Adelphi Milano 1992
Krader 1978 – L. Krader Shamanism: Theory and History in Buryat Society, in Diósz-
egi-Hoppál 1978, pp. 181-236
Ksenofontov 1998 – G. Ksenofontov Les chamanes de Sibérie et leur tradition orale,
Albin Michel Paris

Il tamburo e l’estasi - Sciamanesimo d’oriente e d’occidente, con contributi di G. Acerbi,


F. Chavez Hualpa, E. Comba, C. Corradi Musi, L. G. De Anna, A. Piras, Il Cerchio
Iniziative Editoriali Rimini, 2001
Il Volo 2002 – Il Volo dello Sciamano, a cura di S. Massari e G. Mazzoleni, De Luca
Roma

Judet 2017 – P. Judet de la Combe Homère, Gallimard Paris

Lamb 1975 – F. Bruce Lamb Wizard of the Upper Amazon, Houghton Mifflin Boston
Larsen 1976 – S. Larsen The Shaman’s Doorway, Harper & Row New York
Le Goff 2014 – J. Le Goff La nascita del Purgatorio, Einaudi Torino
Le Symbolisme cosmique 1957 – Le Symbolisme Cosmique des Monuments Religieux,
Roma Is.M.E.O.
Letublon 2010 – F. Letublon «Femmes, Tissage et Mythologie», in I Quaderni del
Ramo d’Oro on-line, n. 3, pp. 18-36.

21
Lommel 1967 – A. Lommel Shamanism, McGraw Hill New York
Lot-Falck 1961 – É. Lot-Falck Riti di caccia dei siberiani, Il Saggiatore Milano
Lot-Falck 1989 – É. Lot-Falck Il tamburo dello sciamano - Miti e racconti eschimesi,
Mondadori Milano
Lot-Falck 1992 – É. Lot-Falck Religioni dei popoli altaici della Siberia, in Puech 1992,
pp. 401-28
Lot-Falck 2018 – É. Lot-Falck I riti di caccia dei popoli siberiani, (nuova edizione di
Lot-Falck 1961), Adelphi Milano
Lvova 1978 – E. L. Lvova On the Shamanism of the Chulym Turks, in Diószegi-Hopp-
ál 1978, pp. 237-44

Magini 1996 – L. Magini Le feste di Venere - Fertilità femminile e configurazioni astrali


nel calendario di Roma antica, «L’Erma» di Bretschneider
Magini 2008 – L. Magini La dea bendata - lo sciamanesimo nell’antica Roma, Diabasis
Reggio Emilia
Magini 2012 – L. Magini Omero e il cielo, in Omero - il cielo e il mare, di L. Magi-
ni-M. Negri-E. Notti, pp. 17-93, Arcipelago Novara
Magini 2014 – L. Magini Stars, Myths and Rituals in Etruscan Rome, Springer Cham
(Svizzera)
Magini 2015a – L. Magini Sciamani a Roma antica, in Le origini sciamaniche della
cultura europea, a cura di F. Benozzo, pp. 209-333, Edizioni dell’Orso Alessandria
Magini 2015b – L. Magini Sciamani a Roma antica - I romani e il mondo magico,
Castelvecchi Roma
Magini 2021 – Preistoria del cristianesimo - la radice sciamanica delle religioni, Effigi
Arcidosso (Gr)
Mandoki 1996 – L. Mandoki Two Asiatic Sidereal Names, in Diószegi 1996, pp.
168-80
Marazzi 1990 – Testi dello sciamanesimo siberiano e centro asiatico, a cura di U. Ma-
razzi, TEA Milano
Mastromattei 1999 – R. Mastromattei The Shamanic Quality of Space, in Mastromat-
tei-Rigopoulos 1999, pp. 137-41
Mastromattei-Rigopoulos 1999 – R. Mastromattei-A. Rigopoulos Shamanic Cosmos
- From India to the North Pole Star, Venetian Academy of Indian Studies Venezia
Messenger 2015 – B. Messenger Folktales in Homer’s ‘The Odyssey’, p. 13, da academia.
edu.
Messenger s.d. – B. Messenger “The story of the Odyssey as a whole is based on folktale.”
(Page). How far is the Odyssey a collection of folktales, placed within a story that the
author intends to be semi-historical?, da academia edu
Milione 1982 – M. Polo Milione, a cura di G.R. Cardona e V. Bertolucci Pizzorusso,
Adelphi Milano
Morantin 2006 – P. Morantin Du chant de l’aède aux manuscripts, in Homère 2006,
pp. 64-8
Mueller 2001 – K. E. Mueller Sciamanismo - Guaritori, Spiriti, Rituali, Bollati Bo-
ringhieri Torino
Myerhoff 1976 – B. G. Myerhoff Shamanic Equilibrium: Balance and Mediation in

22
Known and Unknown Worlds, in American Folk Medicine: A Symposium, a cura di W.
D. Hand, Univ. of Cal. Press Berkeley

Nagler 1996 – M. N. Nagler Dread Goddess Revisited, in Schein 1996, pp. 141-61
Negri 2002 – M. Negri Epi Oinopa Ponton - a Itaca nell’età degli eroi, Arcipelago
Novara
Negri 2015 – M. Negri L’orologio di Dante - note per un atlante cronografico della Di-
vina Commedia: dalla Selva Oscura al Paradiso Terrestre, Arcipelago Novara
Nicoletti 1999 – M. Nicoletti Say Pom - Space, Movement and Symbol in a Himalayan
Therapeutic Ritual, in Mastromattei-Rigopoulos 1999, pp. 143-80
Noegel 2002 – S. B. Noegel Dreaming and the Ideology of Mantics: Homer and An-
cient Near Eastern Oneiromancy, in Ideologies as Intercultural Phenomena, a cura di A.
Panaino e G. Pettinato, Università di Bologna & IsIAO, Milano
Nonveiler 2015 – E. Nonveiler Figure sciamaniche tra mito e storia nel mondo greco
arcaico, in Le origini sciamaniche della cultura europea, a cura di F. Benozzo, pp. 183-
207, Edizioni dell’Orso Alessandria

Oișteanu 2008 – A. Oișteanu Il diluvio, il drago e il labirinto - Studi di magia e mito-


logia europea comparata, Edizioni Fiorini Verona
Orsi e Sciamani 2007 – Orsi e Sciamani (a cura di M. G. Roselli, collaborazione di V.
M. Piludu), edifir edizioni Firenze

Page 1973 – D. Page Folktales in Homer’s Odyssey, Harvard Univ. Press Cambridge
Papadopoulou-Belmehdi 1994 – I. Papadopoulou-Belmehdi Le Chant de Pénélope,
Belin Paris
Park 1975 – W. Z. Park Shamanism in Western North America, Cooper Square New
York
Pentikainen 2007 – J. Pentikainen Etnografia Nordica - fondazione di un nuovo para-
digma, in Orsi e Sciamani 2007, pp. 77-87
Pettinato 2000 – C. Pettinato, comunicazione all’incontro dell’Accademia dei Lincei,
Roma
Piludu 2015 – V. M. Piludu I rituali della caccia all’orso in Finlandia e Carelia: creden-
ze, canti, incantesimi e riti magici, in Uomini e orsi 2015, pp. 146-84
Piras 2001 – A. Piras Tratti sciamanici nello zoroastrismo, in Il tamburo e l’estasi, Il
Cerchio Rimini, pp. 7-22
Powell 2006 – B. B. Powell Omero, il Mulino Bologna
Propp 1966 – V. Ja. Propp Morfologia della fiaba, Einaudi Torino
Puech 1992 – H.-C. Puech Le religioni dei popoli senza scrittura, Mondadori Milano

Rasmussen 2018 – K. Rasmussen Aua, a cura di B. Berni, Adelphi Milano


Reichel-Dolmatoff 1975 – G. Reichel-Dolmatoff The Shaman and the Jaguar, Temple
Univ. Press Philadelphia
Reinhardt 1996 – K. Reinhardt The Adventures in the Odyssey, in Schein 1996, pp.
63-132

23
Rocci 2011 – L. Rocci Vocabolario Greco-Italiano, Società Dante Alighieri Roma
Rta Sciamani in Eurasia 2006, a cura di R. Mastromattei e F. Farano, OMgrafica
Roma
Russo 1987 – J. Russo Introduzione e commento ai Libri XVII-XX dell’Odissea, Vol.
V, Fondazione Valla Milano

Said 2010 – S. Said Homère et l’Odissée, Belin Paris


Saxl 1985 – F. Saxl La fede negli astri, Boringhieri Torino
Schein 1996 – S. L. Schein Reading the Odyssey - Selected Interpretative Esssays, Prin-
ceton Univ. Press Princeton
Segal 1996 – C. Segal Kleos and Its Ironies in the Odyssey, in Schein 1996, pp. 201-21
Sem 2002 – T. I. Sem Semiotica dei rituali della Siberia e dell’Estremo Oriente, in Il
Volo 2002, pp. 93-105
Simonini 1986 – L. Simonini Introduzione e commento a Porfirio L’antro delle Ninfe,
Adelphi Milano
Smoljak 1978 – A. V. Smoljak Some Notions of the Human Soul among the Nanais, in
Diószegi-Hoppál 1978, pp. 439-48
Sommier 1885 – S. Sommier Un’estate in Siberia tra Ostiacchi, Samoiedi, Siriéni,
Tatari, Kirgisi e Baskiri, Firenze
Sorice 2015 – G. Sorice Il corvo solare: materiali per una comparazione delle conce-
zioni sciamanistiche e totemistiche del corvo in area indeuropea e nell’area del Pacifico
settentrionale, in Le origini sciamaniche della cultura europea, pp. 55-154, «Quaderni
di Studi Indo-Mediterranei», VII (2014), a cura di F. Benozzo, Edizioni dell’Orso
Alessandria
Stepanoff-Zarcone 2012 – C. Stépanoff-T. Zarcone Lo sciamanismo di Siberia e d’Asia
centrale, L’Ippocampo Milano

Torchinovich 1999 – G. Torchinovic The Horse and the Journey to Heaven of the Sha-
man and of the Vedic Sacrificer, in Mastromattei-Rigopoulos 1999, pp. 237-49.
Tugolukov 1978 – V. A. Tugolukov Some Aspects of the Beliefs of the Tungus (Evenki
and Even), in Diószegi-Hoppál 1978 pp. 419-28
Turchi 2001 – D. Turchi Lo sciamanesimo in Sardegna, Newton & Compton Roma

Uomini e orsi 2015 – Uomini e orsi: morfologia del selvaggio, a cura di E. Comba e D.
Ormezzano, Accademia University Press
Upside Down 2008 - Upside Down-Les Arctiques, Musée du quai Branly, Parigi, set-
tembre 2008-gennaio 2009

Vagge Saccorotti 1999 – Leggende sugli sciamani siberiani, a cura di L. Vagge Sacco-
rotti, Arcana Editrice Padova
Vidal-Naquet 1996 – P. Vidal-Naquet Land and Sacrifice in the Odyssey - A Study of
Religious and Mythical Meanings, in Schein 1996, pp. 33-53
Vitebsky 1998 – P. Vitebsky Gli Sciamani - viaggi dell’anima, trance, estasi e rituali di
guarigione, EDT Torino

24
Vitebsky 2005 – P. Vitebsky Reindeer People - Living with Animals and Spirits in Sibe-
ria, Harper Perennial Londra

Walter s.d. – Philippe Walter Artù. L’orso e il re, da Internet


West 1987 – S. West Commento ai Libri I-IV dell’Odissea, Vol. I, Fondazione Valla
Milano
Wilbert 1973-4 – J. Wilbert Tobacco and Shamanistic Ecstasy among the Warao of
Venezuela in Flesh of the gods: the ritual use of hallucinogens, edited by P.T. Furst. New
York, da Internet
Winckler 2004 – H. Winckler La cultura spirituale di Babilonia, Editori Riuniti Roma

Zornickaja 1978 – M. Ja. Zornickaja Dances of Yakut Shamans, in Diószegi-Hoppál


1978, pp. 299-307

25
Una straordinaria continuità lega
il pensiero magico dello sciamanesimo preistorico
alle meravigliose figure e avventure
del Poema omerico
PRIMA PARTE

Il ritorno sulla terra


Leonardo Magini (Roma 1938) ha pubblicato
Controstoria degli etruschi - viaggio alle sorgenti
orientali della civiltà romana, con introduzione
di Alexandre Grandazzi, e Stars, Myths and Ri-
tuals inLe
Etruscan Rome,
favole nel loro con prefazione
nascere di Ger- vere e severe;
furono narrazioni
maine Aujac.le quali nacquero dapprima per lo più sconce,
Con il saggioe perciò
Ulissepoi si resero-improprie,
e l’àyami quindi alterate,
Rituali sciama-
seguentemente
nici nell’Odissea – assieme ai inverisimili,
precedentiappresso
lavori oscure,
su La dea bendata di là- scandalose, ed allanell’antica
lo sciamanesimo fine incredibili.
Roma, e la Preistoria del cristianesimo – la radi-
giambattista vico
ce sciamanica delle religioni – Leonardo Magini
individua e ripropone la presenza dello sciama-
nesimo nel Mediterraneo classico.
Piero Guccione,
Leonardo Magini,
1969, olio su tela

22, 00
26

Potrebbero piacerti anche