Sei sulla pagina 1di 4

Che cos’è la

transmedialità
Paolo Bertetti

Carocci editore Bussole


Indice

Introduzione 7

1. Narrazioni transmediali 9
1.1. In principio era la narrazione transmediale 9
1.2. Una visione sinergica e progettuale 13
1.3. Una galassia semantica 18
1.4. Narrazione transmediale vs trasposizione 20

2. Espansioni narrative, mondi, personaggi 27


2.1. Espansioni narrative 27
2.2. Mondi narrativi 32
2.3. Personaggi transmediali 43

3. Il contributo dei fan 57


3.1. La partecipazione degli utenti 57
3.2. Fandom e media fandom 61
3.3. Fandom e industrie produttive: convergenze e divergenze 65

4. Modelli di narrazione transmediale 71


4.1. I sette principi della narrazione transmediale 71
4.2. Altri modelli di transmedialità 75
4.3. Archeologia transmediale 83

5. Oltre l’entertainment 93
5.1. Transmedia branding 93

5
5.2. Non-fictional transmedia 102
5.3. Per un’educazione transmediale 110

6. Conclusioni. Transmedialità e vita quotidiana 119

Bibliografia 122

6
Che cos’è
la transmedialità
Da Matrix a Star Wars, da Harry Potter al Trono di spade: i grandi
successi dell’entertainment contemporaneo si basano sempre
più sulla creazione di esperienze di fruizione unificate
e trasversali, che hanno il proprio fulcro in storie e mondi
narrativi che si espandono e si dispiegano su molteplici canali
mediali. Si parla a riguardo di transmedialità: una logica ormai
centrale nelle produzioni mediali contemporanee, ma anche
un modo coordinato di organizzare i contenuti che negli ultimi
anni si è diffuso negli ambiti più diversi, dal marketing
all’informazione, dal documentario all’educazione, fino
a permeare il nostro stesso modo quotidiano di comunicare.

Paolo Bertetti, dottore di ricerca in Semiotica e psicologia


della comunicazione simbolica, lavora presso l’Università
di Siena, dove si occupa di semiotica e Media Studies. Tra i suoi

Progetto grafico: Falcinelli & Co.


libri: Il mito Conan (ets, 2011), Il racconto audiovisivo (Cartman,
2012), Transmedia Archaeology (con C. Scolari e M. Freeman;
Palgrave Macmillan, 2014; trad it. Armando, 2020).

Carocci editore Bussole

ISBN 978-88-290-0139-2

12,00 9 788829 001392

Potrebbero piacerti anche